 
View Full Version : Università...consiglio!!??
Sono indeciso su che facolta inscrivermi in futuro.............
 Ingegneria informatica
 Informatica
 
voi cosa mi consigliereste e perche?????
P.S: se avete da incollare o allegare il programma delle materie che fate sarei felice di vederlo;) 
Tnk per eventuali risposte:cool:
MSciglio
09-06-2002, 18:27
Ciao...
Sono un laureando in ing. informatica per cui ti posso parlare della mia esperienza. Dipende tutto da quello che vuoi fare "da grande"! :)
Una cosa è certa....da questa facoltà non si esce programmatori!
Per 5 anni (ora 3+2) ti riempiono la testa di concetti pazzeschi che per il 98% dei casi non ti serviranno mai nella vita!
Morale della favola : se ti piace programmare pensaci bene prima di iscriverti o quantomeno guarda bene le materie che ci sono e i relativi programmi.
Bye
innanzi tutto grazie per il tuo parere, altri????????
P.S: potresti dirmi(+ o -) le materie che avevi?
MSciglio
09-06-2002, 19:44
Con il nuovo ordinamento è cambiato tutto. Cmq. le mie materie sono 29 le vuoi elencate tutte? :)
MSciglio
09-06-2002, 20:37
ok :)
Analisi Matematica 1-2-3
Chimica
Fisica Generale 1-2
Fondamenti di informatica
Geometria
Economia ed organizzazione aziendale
Sistemi di elaborazione
Calcolo Numerico
Elettrotecnica
Teoria dei sistemi
Calcolatori elettronici 1-2
Elettronica 1
Teoria dei segnali
Controlli automatici
Fisica tecnica
Linguaggi e traduttori
Controllo dei processi
Elettronica dei sistemi digitali
Ricerca operativa
Sistemi operativi
Reti di calcolatori
Intelligenza artificiale
Reti di telecomunicazioni
Telematica
Informatica industriale
ciao! io sono al primo anno di ing. informatica a bologna! ti posso dire che mi trovo molto bene, e che quello che faccio mi piace. Ti allego qui sotto le materie dei primi 3 anni qui a bologna:
1 anno:
Analisi matematica L-A 
Fondamenti di informatica L-A 
Geometria e algebra L-A  
Laboratorio di informatica 
Analisi matematica L-B 
Fisica generale L-A 
Fondamenti di informatica L-B 
Elettrotecnica L-A 
Fisica generale L-B 
Reti logiche L-A 
2 anno:
Controlli automatici l-a
Controlli automatici l-b
Matematica applicata l-a
Elettronica l-a
Comunicazioni elettriche l-a
Calcolatori elettronici l-a
Elettronica l-b
Reti di telecomunicazioni l-a
Sistemi operativi l-a
3 anno:
Sistemi informativi l-a
Economia e organizzazione aziendale
Reti di calcolatori l-a
Ingegneria del software l-a
Sistemi distribuiti l-a
Sistemi informativi l-b
+ 3 materie a scelta tra un certo numero di materie proposte.
quindi se ti puo' consolare :D  adesso si fanno 29 esami ma in 3 anni. E poi se vuoi prodseguire te ne becchi degli altri... il ritmo e' molto serrato e si fa presto a rimanere indietro..
cmq. se vuoi vedere gli esami che si fanno vai su www.ing.unibo.it 
o direttamente qui --> http://www.ing.unibo.it/cdsriforma.pdf
Originariamente inviato da MSciglio 
[B]ok :)
Intelligenza artificiale
Telematica
intelligenza artificiale e telematica sono due materie che mi affascinano.. a te piacciono? io ci arrivero' (forse :D ) solo tra 3-4 anni!
MSciglio
10-06-2002, 01:07
Io non ho detto che non mi piace. Ho detto solo che non è la facoltà giusta se vuoi fare il programmatore. E poi ci sono delle materie che secondo me non c'entrano nulla con Ing. Informatica! Vedi ad esempio Controllo dei processi!
Intelligenza artificiale è molto bella!  Telematica da me è una delle materie del 5° anno non obbligatorie ed è molto interessante. Tra 10 giorni ho esami e spero di pensarla allo stesso modo anche dopo :)
grazie a MSciglio e a Mazza2 per il tempo perso....................... nessuno fa Informatica normale e puo dirmi le materie???????????':rolleyes:
Ti allego il file col manifesto del nuovo ordinamento di informatica da me, ci sono tutti gli insegnamenti attuali; ne verranno aggiunti altri l'anno prossimo credo.
ciao
grazie  alexmaz, soprattutto perche è a Milano che voglio andare io (abito a Pavia);)
Allora, 
io facevo ingegneria informatica e sono passato (da circa un anno) ad Informatica (senza ingegneria ). 
Vorrei analizzare una volta per tutte le differenze tra le due università e togliere dalla mente quei dubbi e quelle considerazioni false e retoriche su entrambe le facoltà. 
Considerando che faccio parte dell'Ateneo di PISA. 
1) Ingegneria informatica è un corso nato da circa 10/15 anni (prima non esisteva) e comprende uno studio approfondito di Matematica, Fisica, Elettronica, etc. ovvero tutte materie piuttosto teoriche e abbastanza distanti (nel senso di praticità) dal mondo della programmazione. La programmazione è presente a vari livelli ma, in definitiva, nel giro di cinque anni avrete poche oppurtinità di mettere mano al codice (se non in un 1/5 degli esami). 
Il linguaggio usato principalmente è il C++. 
2) Informatica è un corso che ha una storia maggiore (quasi 30 anni) e fornisce le basi sia nel campo matematico/fisico sia nel campo programmativo. Gli esami sono ben distribuiti e si toccano i vari aspetti della programmazione; innanzitutto i primi anni si ha una buona preparazione sugli aspetti di analisi e progettazione (attraverso analisi, calcolo numerico, ricerca operativo, calc. delle probabilità, algoritmica, etc.) e sugli aspetti pratici della programmazione in java. Andando sempre più avanti gli esami tendono a toccare i vari aspetti della programmazione (dai Sistemi Operativi ai Database, dalle Reti all'AI). 
PERSONALMENTE ritengo informatica migliore sotto molti punti di vista; innanzitutto ci sono i laboratori obbligatori in cui si impara il Java e l'utilizzo di LINUX; inoltre le materie trattate permettono al laureato di intraprendere il campo che preferisce. 
Ingegneria Informatica, a mio parere, è troppo incentrata sui tecnicismi e non ha capito che il mondo dell'informatica è in piena evoluzione (insomma è un po' vecchiotta). 
PS: non pensate minimamente che INFORMATICA sia più facile di INGEGNERIA; è solo che magari le materie trattate vi piacciono di più e quindi vi stimola ad impegnarvi maggiormente.
  
Questo è quello che mi ha detto un mio amico( del ofrum di html.it), è veritiero?
Diciamo che più che altro a informatica, soprattutto col nuovo ordinamento, puoi sceglierti tu il percorso (almeno sui 5 anni) e scegliere un orientamento più teorico facendo più esami di matematica e algoritmi o  più pratico scegliendo laboratori di progettazione e simili.
ciao
tu che cosa hai scielto in fatto di esami da dare?
io mi sono trovato a cavallo fra il vecchio e il nuovo ordinamento, quindi per i 3 anni do:
analisi I (2 moduli)
Matematica discreta (2 moduli)
programmazione I (+ laboratorio e altro integrati)
Architettura degli elaboratori I (+ laboratorio e altro integrati)
Sistemi operativi (+ laboratorio integrato)
Algoritmi e strutture dati elementi
Algoritmi e strutture dati complementi (integrato con elementi)
Laboratorio di algoritmi e strutture dati (integrato con elementi)
statistica e calcolo delle probabilità (2 moduli)
fisica I
linguaggi di programmazione elementi
linaguaggi di programmazione complementi
basi di dati elementi
basi di dati complementi
reti
ingegneria del software
sistemi distribuiti
linguaggi e traduttori
inglese
per i 5 anni penso di aggiungerci più o meno:
teoria dei sistemi I e II
elaborazione in tempo reale
informatica teorica
analisi II
logica matematica
fisica II (qui non sono molto sicuro :D)
algoritmi e strutture dati II
metodi per la rappresentazione della conoscenza
intelligenza artificiale
metodi formali dell'informatica
altro che devo vedere...
ciao
io faccio informatica e va bene così!
ma ho visto che dei miei amici che studiano fisica conoscono profondamente il mondo linux e della programmazione!
PS: non pensate minimamente che INFORMATICA sia più facile di INGEGNERIA; è solo che magari le materie trattate vi piacciono di più e quindi vi stimola ad impegnarvi maggiormente. 
be, su questo ho qualche dubbio: in ing. informatica hai 10 esami all'anno, in informatica ne hai 6-7 :D
Originariamente inviato da Mazza2 
[B]
be, su questo ho qualche dubbio: in ing. informatica hai 10 esami all'anno, in informatica ne hai 6-7 :D 
a dire il vero, informatica cecchio ordinamento erano 26 esami mentre ingegneria 29, la differenza è minima. comunque, non è il numero degli esami che fa la difficoltà, fisica sono solo 18... :D
Attenzione ad un aspetto: se uno sceglie Informatica (come ho fatto a suo tempo io :D ) e ha in mente di "fare il programmatore" rischia di prendere delle gran facciate nel mondo del lavoro. Programmare, anche bene, si può apprendere anche da soli, la enorme diffusione dell'informazione, di tools, di strumenti è tale per cui non è facile difendere in concreto una figura professionale così defilata come quella del "programmatore". Parlo per esperienza diretta in quanto uno dei miei migliori collaboratori, un programmatore con i controfiocchi, ha la terza media e stop. Ma la gara l'ha vinta lui, smanettone appassionato e continuamente impegnato a migliorarsi e a studiare. Questo per dire che l'importante per rivalutare una laurea è costruirsi una professione che ripaghi l'investimento in tempo e denaro, il solo programmare non basta. Lo so, voi direte, ci vuole un background solido ecc... ma per risolvere il 90% dei problemi attuali non è necessario avere risolto un pacco di integrali o aver studiato cosa facevano Turing e compagnia... o quantomeno il mondo del lavoro non ve lo rivaluta abbastanza. Anche se "obtorto collo" al momento prediligerei Ingegneria Informatica: esiste un albo professionale consolidato, il titolo attribuisce (a volte a vanvera)  diritti e poteri di firma ecc...esiste anche, va detto, una specie di lobby che tutela la categoria. Mi auguro che l'Informatico puro si dia un ordinamento preciso, da tempo se ne parla, che distingua la figura in modo netto. Può darsi che i nuovi corsi consentano questo, così a occhio qualche novità interessante rispetto ai miei studi esiste sicuramente.
Originariamente inviato da alexmaz 
[B]a dire il vero, informatica cecchio ordinamento erano 26 esami mentre ingegneria 29, la differenza è minima. comunque, non è il numero degli esami che fa la difficoltà, fisica sono solo 18... :D 
Io ne ho 32 ad Ing. Informatica ;)
Originariamente inviato da atragon 
[B]Attenzione ad un aspetto: se uno sceglie Informatica (come ho fatto a suo tempo io :D ) e ha in mente di "fare il programmatore" rischia di prendere delle gran facciate nel mondo del lavoro. Programmare, anche bene, si può apprendere anche da soli, la enorme diffusione dell'informazione, di tools, di strumenti è tale per cui non è facile difendere in concreto una figura professionale così defilata come quella del "programmatore". Parlo per esperienza diretta in quanto uno dei miei migliori collaboratori, un programmatore con i controfiocchi, ha la terza media e stop. Ma la gara l'ha vinta lui, smanettone appassionato e continuamente impegnato a migliorarsi e a studiare. Questo per dire che l'importante per rivalutare una laurea è costruirsi una professione che ripaghi l'investimento in tempo e denaro, il solo programmare non basta. Lo so, voi direte, ci vuole un background solido ecc... ma per risolvere il 90% dei problemi attuali non è necessario avere risolto un pacco di integrali o aver studiato cosa facevano Turing e compagnia... o quantomeno il mondo del lavoro non ve lo rivaluta abbastanza. Anche se "obtorto collo" al momento prediligerei Ingegneria Informatica: esiste un albo professionale consolidato, il titolo attribuisce (a volte a vanvera)  diritti e poteri di firma ecc...esiste anche, va detto, una specie di lobby che tutela la categoria. Mi auguro che l'Informatico puro si dia un ordinamento preciso, da tempo se ne parla, che distingua la figura in modo netto. Può darsi che i nuovi corsi consentano questo, così a occhio qualche novità interessante rispetto ai miei studi esiste sicuramente. 
fino all'anno scorso i dottori in informatica vecchio ordinamento potevano accedere all'albo degli ingegneri dell'informzazione, da quest'anno no, ma le nuove lauree (solo 3+2) invece hanno ancora accesso all'albo.
comunque, l'informatica professionale ha bisogno di figure preparate; lasciando stare la matematica e gli argomenti eccessivamente teorici, sia informatica che ingegneria informatica ti danno una preparazione di base che difficilmente ti faresti da solo (non per la difficoltà ma per mancanza di voglia) e che sicuramente nessuno si fa. devo ancora incontrare qualcuno che lavori in questo campo e che abbia basi solide; si sentono più castronerie sparate da presunti esperti che da ignoranti totali :D
Originariamente inviato da cionci 
[B]
Io ne ho 32 ad Ing. Informatica ;) 
Io so solo che devo dare 180 crediti per la laurea tiennale e 120 per i due anni aggiuntivi :D
Kammurria
12-06-2002, 19:10
Originariamente inviato da Mazza2 
[B]
be, su questo ho qualche dubbio: in ing. informatica hai 10 esami all'anno, in informatica ne hai 6-7 :D 
Io faccio informatica.... primo anno 11 materie ;)
Originariamente inviato da Kammurria 
[B]
Io faccio informatica.... primo anno 11 materie ;) 
bo, io guardavo il programma di quello che l'ha postato...:D :rolleyes:
Originariamente inviato da atragon 
[B]Parlo per esperienza diretta in quanto uno dei miei migliori collaboratori, un programmatore con i controfiocchi, ha la terza media e stop.  
concorderai con me che il tuo collega e' un caso piu' unico che raro: le persone con la licenza media che conosco io, non vanno oltre a fare il cameriere (superati molte volte dai tipi dell'alberghiera) o il manovale.
<<concorderai con me che il tuo collega e' un caso piu' unico che raro:
Vero, vero e cmq, ripeto questo vale se uno si vuole fossilizzare a fare il programmatore puro e semplice. Laddove la capacità di programmare, necessaria peraltro, sia arricchita di altre conoscenze da poter e voler (soprattutto) mettere in pratica il discorso può cambiare radicalmente.
MSciglio
12-06-2002, 20:40
Sono d'accordo sul fatto che è limitativo per un ing inf o un inf essere considerato un semplice programmatore ma mi sembra inconcepibile che alcuni miei colleghi prossimi alla laurea non conoscano cosa sono i costruttori di una classe!! 
Dato che nella dicitura del corso di studi compare la parola "informatica" gradirei che, oltre alla sterminata quantità di stronzate, ci facessero acquisire anche una conoscenza "concreta" del mondo informatico e delle sue reali applicazioni nel campo lavorativo!
Originariamente inviato da MSciglio 
[B]Sono d'accordo sul fatto che è limitativo per un ing inf o un inf essere considerato un semplice programmatore ma mi sembra inconcepibile che alcuni miei colleghi prossimi alla laurea non conoscano cosa sono i costruttori di una classe!! 
Dato che nella dicitura del corso di studi compare la parola "informatica" gradirei che, oltre alla sterminata quantità di stronzate, ci facessero acquisire anche una conoscenza "concreta" del mondo informatico e delle sue reali applicazioni nel campo lavorativo! 
Non sanno cosa sono i costruttori di una classe perchè sono dei caproni, come direbbe la mia prof di matematica delle medie :D
Pensa che da me a informatica c'è parecchia gente che non ha nemmeno mai visto un sistema unix :eek: :rolleyes:
Originariamente inviato da alexmaz 
[B]
Pensa che da me a informatica c'è parecchia gente che non ha nemmeno mai visto un sistema unix :eek: :rolleyes: 
neanche io:rolleyes: 
P.S: linux si pero:D
Originariamente inviato da Luc@s 
[B]
neanche io:rolleyes: 
P.S: linux si pero:D 
vabbuò per sistema unix intendevo linux, *bsd o simili...
/\/\@®¢Ø
12-06-2002, 22:55
Originariamente inviato da Mazza2 
[B]
be, su questo ho qualche dubbio: in ing. informatica hai 10 esami all'anno, in informatica ne hai 6-7 :D 
Questo non vuol dire niente... a matematica quando ho cominciato io erano solo 8 i primi due anni... peccato che cominciavi un corso a ottobre e lo finivi a giugno ( e facevi l'orale su tutto l'anno :eek: ! )
/\/\@®¢Ø
12-06-2002, 23:13
Originariamente inviato da atragon 
[B]Attenzione ad un aspetto: se uno sceglie Informatica (come ho fatto a suo tempo io :D ) e ha in mente di "fare il programmatore" rischia di prendere delle gran facciate nel mondo del lavoro. Programmare, anche bene, si può apprendere anche da soli, la enorme diffusione dell'informazione, di tools, di strumenti è tale per cui non è facile difendere in concreto una figura professionale così defilata come quella del "programmatore". 
Ma non in tutti gli ambiti basta "saper programmare". In molti casi bisogna sapere "cosa programmare" , e questo necessita un'adeguata preparazione. E sempre piu' ci sara' bisogno di questo tipo di persone
MSciglio
13-06-2002, 01:03
E ti insegnano a saper cosa programmare facendoti studiare Controllo dei processi o Analisi III????
Purtroppo sono i piani di studi ad essere scandalosi.
Originariamente inviato da MSciglio 
[B]E ti insegnano a saper cosa programmare facendoti studiare Controllo dei processi 
A seconda di quello che farai dopo la laurea Controllo dei Processi può essere fondamentale...
Sono poche le persone che campano programmando utilities ;)
E per farlo non bisogna essere certo laureati in Informatica...
La programmazione non è soltanto il programmino per Windows... Può essere quella nell'assembler di qualche microcontrollore proprietario...o in linguaggi ad hoc per macchine che controllano una centrale nucleare (tanto per fare un esempio)...
/\/\@®¢Ø
13-06-2002, 21:57
Originariamente inviato da MSciglio 
[B]E ti insegnano a saper cosa programmare facendoti studiare Controllo dei processi o Analisi III????
Gli esami come Analisi servono per darti le basi teoriche e la forma mentis per poter affrontare gli esami specifici di informatica.  Se fai un po' di elaborazione numerica l'analisi ti serve, se usi tecniche di apprendimento automatico ( reti neurali ad esempio ) l'analisi serve anche li' assieme ad un po' di nozioni di statistica, tanto per fare un esempio.
Possono sembrare cose che poi non si applicano nel lavoro, ma anche rimanendo solo nell'ambito dei giochi risultano utili algoritmi di IA, ottimizzazione , path-finding, o, se ad esempio devi fare un gioco di guida un po' di Fisica non guasta ( anche se e' tutt'altro che sufficiente ! ).
Poi ci si puo' accontentare di farsi i programmini per ridimensionare le immagini, ma se non si parte pieni di fiducia in se' stessi e buona volonta' da giovani ... ;).
MSciglio
13-06-2002, 22:32
Sono pienamende d'accordo con te sul fatto che occorrono queste materie per crearti la forma mentis. Ma non credo che sia così indispensabile lo studio delle distribuzioni! Piuttosto che fare queste cose potrebbero approfondire tematiche più concrete.... quanto meno gli ultimi tre anni. Ripeto... trovo scandaloso che al QUARTO anno ci siano ancora materie come Fisica Tecnica in Ingegneria Informatica!!
Originariamente inviato da MSciglio 
[B]trovo scandaloso che al QUARTO anno ci siano ancora materie come Fisica Tecnica in Ingegneria Informatica!! 
E' per colpa della riforma...nel vecchio ordinamento (almeno da me) era al terzo anno...ma hanno dovuto spostarla al quarto perchè non la ritenevano adatta a quelli che dovevano uscire dal triennio...
Originariamente inviato da cionci 
[B]
o in linguaggi ad hoc per macchine che controllano una centrale nucleare (tanto per fare un esempio)... 
mai usare sistemi windows su macchine che controllano centrali nucleari.... 
una schermata blu mentre il nucleo sta fondendo... non e' simpatica subito :D :rolleyes:
Originariamente inviato da Mazza2 
[B]mai usare sistemi windows su macchine che controllano centrali nucleari....
una schermata blu mentre il nucleo sta fondendo... non e' simpatica subito :D :rolleyes: 
:D :D :D
Sephirot
20-06-2002, 16:33
... io ti consiglio informatca... :)
sliver80
30-06-2002, 21:53
io faccio ingegneria informatica e ti posso dire che c'è da uscire pazzi :eek: 
premetto xò che io sono del vecchio ordinamento, dove si fanno materie più generiche che potrebbero sembrare noiose e pesanti (e in realtà lo sono) ed essere reputate inutili (a che cazzo serve fisica tecnica ? :rolleyes: )
in realtà cmq penso che materie come analisi e  fisica servano tantissimo come preparazione base per tutto il resto che verrà.
c'è da dire che nel nuovo ordinamento tali materie sono state allegerite da tutta una serie di "surplus + o - inutile" (chi ha detto centinaia di teoremi dimostrati ?  :D ) e che già al primo anno ti ritrovi a fare materie un pò interessanti (nel v.o. bisognava aspettare il 3° anno).
Un mio amico cmq fa informatica e devo dire che i corsi sembrano + interessanti xè improntati molto sulla pratica, ma ti posso dire che il tutto è fatto male (almeno nella mia città...esempio ? al primo anno già insegnano a "programmare in delphi" quando ancora non hanno la + pallida idea di cosa sia una struttura dati, il concetto di ricorsione, ecc ecc).
Per come la vedo io ingegneria ti da una base culturale cazzuta e un pò di minor pratica, dandoti i mezzi per proseguire tu stesso nell'ambito che + ti interessa, informatica invece ti mette un pò la pappa in bocca insegnandoti le cose del momento, ma non lasciandoti un vero e proprio inprinting da sviluppare e sul quale costruire la preparazione del domani.
bye
ps: ovviamente tutto questo imho e basato sui fatti pratici della mia città, probabilmente altrove informatica è gestita molto meglio, quindi non allarmatevi, non volevo buttare fango gratuitamente su questa interessante facoltà :)
MickMacello
20-07-2002, 23:47
Originariamente inviato da cionci 
[B]
Io ne ho 32 ad Ing. Informatica ;) 
e io 34+2 :p
io sinceramente ancora devo fare altri 4 anni di scuola sup. , xò se fosse come adesso sarei più orientato in informatica... poi se mi avanza tempo mi faccio pure ingegneria informatica da casa :) (almeno spendo poco :p)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.