View Full Version : Phenom II 965 black edition e core fisici......
Nathan1960
23-12-2014, 12:15
Leggo spesso di core fisici,cosa significa, che differenza c'è tra questo processore e gli altri fx riguardo i core.
Grazie
plainsong
23-12-2014, 13:56
Leggo spesso di core fisici,cosa significa, che differenza c'è tra questo processore e gli altri fx riguardo i core.
Grazie
La distinzione tra core fisici e core logici è dovuta allo sviluppo della tecnologia Simultaneous multithreading (SMT) da parte di IBM sul finire degli anni 60 e alla sua successiva implementazione in cpu DEC Alpha, IBM Power e Intel NetBurst/Core. Questo approccio è basato sulla costatazione che le diverse task eseguite da un core hardware "completo" non riescono mai concretamente a saturarne le risorse, da qui la decisione di permettere alla cpu di eseguire contemporaneamente su un core "fisico" due o più thread "logici". AMD non ha finora implementato una vera forma di SMT e la differenza tra un'architettura "tradizionale" (senza SMT, quindi come quella dei Phenom II) e quella di Bulldozer e derivati (come la linea FX attualmente in commercio) è che quest'ultima è incentrata sul concetto di modulo (CMT), e al fine di permettere l'esecuzione di due thread al suo interno, condivide tra gli stessi diverse risorse a livello hardware (es. front-end, fpu, cache l2), lasciandone altre dedicate al singolo thread (es. core integer e cache l1). Rispetto al SMT in linea teorica il CMT offre una maggiore prevedibilità e stabilità della resa su carichi parallelizzati a parziale discapito di ipc e flessibilità. Rispetto ad architetture "tradizionali" SMT e CMT vanno entrambi nella direzione di aumentare il parallelismo e le capacità multithread razionalizzando l'impiego di nuove risorse hardware nella cpu. Per approfondimenti puoi partire da p.2 e 3 di questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_2.html).
AlexFalex
30-12-2014, 16:44
La distinzione tra core fisici e core logici è dovuta allo sviluppo della tecnologia Simultaneous multithreading (SMT) da parte di IBM sul finire degli anni 60 e alla sua successiva implementazione in cpu DEC Alpha, IBM Power e Intel NetBurst/Core. Questo approccio è basato sulla costatazione che le diverse task eseguite da un core hardware "completo" non riescono mai concretamente a saturarne le risorse, da qui la decisione di permettere alla cpu di eseguire contemporaneamente su un core "fisico" due o più thread "logici". AMD non ha finora implementato una vera forma di SMT e la differenza tra un'architettura "tradizionale" (senza SMT, quindi come quella dei Phenom II) e quella di Bulldozer e derivati (come la linea FX attualmente in commercio) è che quest'ultima è incentrata sul concetto di modulo (CMT), e al fine di permettere l'esecuzione di due thread al suo interno, condivide tra gli stessi diverse risorse a livello hardware (es. front-end, fpu, cache l2), lasciandone altre dedicate al singolo thread (es. core integer e cache l1). Rispetto al SMT in linea teorica il CMT offre una maggiore prevedibilità e stabilità della resa su carichi parallelizzati a parziale discapito di ipc e flessibilità. Rispetto ad architetture "tradizionali" SMT e CMT vanno entrambi nella direzione di aumentare il parallelismo e le capacità multithread razionalizzando l'impiego di nuove risorse hardware nella cpu. Per approfondimenti puoi partire da p.2 e 3 di questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_2.html).
aggiungo che negli attuali processori intel tale tecnologia (stm) si chiama Hyperthreading, se il processore lo ha i core logici sono il doppio di quelli fisici e generalmente è cosi:
i3 2core fisici 4 logici con Hyperthreading
i5 4core fisici 4 logici senza Hyperthreading (va di più rispetto all'i3 anche a parità di frequenza)
i7 4core fisici 8 logici con Hyperthreading
sgrinfia
30-12-2014, 16:50
aggiungo che negli attuali processori intel tale tecnologia (stm) si chiama Hyperthreading, se il processore lo ha i core logici sono il doppio di quelli fisici e generalmente è cosi:
i3 2core fisici 4 logici con Hyperthreading
i5 4core fisici 4 logici senza Hyperthreading (va di più rispetto all'i3 anche a parità di frequenza)
i7 4core fisici 8 logici con Hyperthreading
Scusa ma ti sei confuso:D :D :D stai dando i numeri.
AlexFalex
30-12-2014, 17:11
Scusa ma ti sei confuso:D :D :D stai dando i numeri.
perchè?
sgrinfia
30-12-2014, 17:23
[QUOTE=AlexFalex;
i3 2core fisici 2 logici con Hyperthreading = 4 thread.
i5 4core fisici 0 logici senza Hyperthreading = 4 thread ,va di più perché sono 4 fisici.
i7 4core fisici 4 logici con Hyperthreading[/QUOTE] = 8 thread.
E cosi.:)
AlexFalex
30-12-2014, 17:39
= 8 thread.
E cosi.:)
Da un punto di vista hardware hai ragione tu, dal punto di vista software vengono visti tutti come logici indipendentemente se esistono oppure no (ed infatti corrispondono al numero di thread eseguibili contemporaneamente) infatti sul task manager vengono indicati "processori logici: 8" che infatti come dici tu sono 4 reali e 4 "virtuali" = 8 logici (ripeto da un punto di vista software) https://imageshack.com/i/exHalmuAp
= 8 thread.
E cosi.:)
No.
Se il sistema operativo non vedesse 8 core nell'i7 cadrebbe il senso dell'HT e lasceresti al SO il compito di gestire i thread.
Da qui i core "logici".
AlexFalex
30-12-2014, 19:18
No.
Se il sistema operativo non vedesse 8 core nell'i7 cadrebbe il senso dell'HT e lasceresti al SO il compito di gestire i thread.
Da qui i core "logici".
Esatto, per il sistema operativo è completamente trasparente/indifferente, lui sa che ha a disposizione 8 core = 8 thread simultanei STOP, poi se in realtà sotto ce ne sono solo 4 affari del processore e della sua logica di funzionamento.
Quindi per mettere d'accordo tutti potremmo dire:
i3 con Hyperthreading = 2 core fisici + 2 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i5 No Hyperthreading = 4 core fisici + 0 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i7 con Hyperthreading = 4 core fisici + 4 "virtuali" = 8 logici = 8 Thread simultanei
sgrinfia
30-12-2014, 20:32
Esatto, per il sistema operativo è completamente trasparente/indifferente, lui sa che ha a disposizione 8 core = 8 thread simultanei STOP, poi se in realtà sotto ce ne sono solo 4 affari del processore e della sua logica di funzionamento.
Quindi per mettere d'accordo tutti potremmo dire:
i3 con Hyperthreading = 2 core fisici + 2 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i5 No Hyperthreading = 4 core fisici + 0 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i7 con Hyperthreading = 4 core fisici + 4 "virtuali" = 8 logici = 8 Thread simultanei
Quindi, avevo ragione.
AlexFalex
30-12-2014, 20:44
Quindi, avevo ragione.
se intendevi dire virtuali SI se intendevi logici NO, adesso la scelta sta a te :cool:
sgrinfia
30-12-2014, 21:54
se intendevi dire virtuali SI se intendevi logici NO, adesso la scelta sta a te :cool:
Santi nubi............ma ti prendi gioco di me.:confused:
AlexFalex
30-12-2014, 22:38
Santi nubi............ma ti prendi gioco di me.:confused:
dai scherzavo :) , era comunque per correttezza di chi ci legge!
sgrinfia
30-12-2014, 22:56
:mano: dai scherzavo :) , era comunque per correttezza di chi ci legge!
Nhirlathothep
30-12-2014, 23:03
Esatto, per il sistema operativo è completamente trasparente/indifferente, lui sa che ha a disposizione 8 core = 8 thread simultanei STOP, poi se in realtà sotto ce ne sono solo 4 affari del processore e della sua logica di funzionamento.
Quindi per mettere d'accordo tutti potremmo dire:
i3 con Hyperthreading = 2 core fisici + 2 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i5 No Hyperthreading = 4 core fisici + 0 "virtuali" = 4 logici = 4 Thread simultanei
i7 con Hyperthreading = 4 core fisici + 4 "virtuali" = 8 logici = 8 Thread simultanei
negli ultimi anni non c'è corrispondenza nei processori notebook intel con questa differenziazione: gli i3 mobile hanno di solito 2 core fisici e ht senza turbo boost, gli i5 hanno 2 core fisici e ht ma con il turbo boost e gli i7 hanno 4core fisici più ht e turbo boost.(gli i7 ulv invece sono dual core con ht)
Gli utenti interessati ai notebook guardino prima di tutto se il nome finisce con
MQ
HQ
M
U
in ordine dal più potente e che consuma di più al meno potente
http://i62.tinypic.com/dxia04.jpg
http://i57.tinypic.com/4sk6ef.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.