View Full Version : Partizione di Hard Disk principale
Ciao,
l'hard disk principale del mio portatile è diviso in due partizioni C e D, con la seconda utilizzata solamente come storage.
L'altro ieri, mentre copiavo alcuni dati da D all'hard disk esterno, mi è comparso lo schermo blu e, al riavvio, l'hard disk principale non risultava nemmeno più come primo della lista nel boot. E c'era la porta USB.
Purtroppo, ho capito che avrei potuto rimetterlo come prima della lista, solamente quando ho dato invio per reinstallare Windows 7 64 in C.
Non mi sono preoccupato della perdita di dati perché era l'altra partizione dove non installo il SO.
Al riavvio, D è vuoto.
Ho provato con Recuva, che mi vede tutti i file che c'erano, ma si pianta quasi alla fine del recupero, con schermo blu e riavvio.
Stessa storia, crash con schermo e riavvio, con EaseUS che, vista la differente veste grafica, mi fa vedere D esattamente come era con tutti i file recuperabili e le directory precise.
Adesso, sto provando con QPhotoRec.
Cosa potreste dirmi?
alecomputer
20-12-2014, 09:33
Le schermate blu farebbero pensare a un problema hardware probabilmente proprio al disco fisso , oppure alla ram .
Per recuperare i dati da quel disco fisso dovresti togliere il disco fisso dal pc , collegarlo come disco secondario o disco esterno su un altro pc funzionante , e da li recuperare i dati .
Se recuva non funziona puoi provare altri software tipo getdata back o photorec .
Al termine del recupero dovresti fare un test al disco fisso e alla ram per capire sa hanno problemi hardware .
Grazie Ale.
Anche QPhotoRec ha fatto crash arrivato ad un certo punto, ma ha recuperato tutto, senza mantenere la struttura della directory!
Adesso, ho fatto un LiveCD di BootMed ma TestDisk non mi rileva tutti i file.
Stavo anche pensando di comprare un altro HD interno, visto che ho due alloggiamenti in questo portatile di cui uno solo occupato, e mettere il disco attuale come secondario, proprio per fare quanto mi dici tu.
Cosa useresti per testare il disco e la RAM?
alecomputer
20-12-2014, 13:15
Per la ram puoi utilizzare il programma memtest , se ti escono degli errori significa che almeno un banco di ram e da sostituire .
Per il disco fisso puoi utilizzare il programma hdtune , se guardi i dati s.m.a.r.t. del disco ti possono dire gia se il disco ha qualche problema , poi fai anche il test per il controllo dei settori danneggiati .
Memtest non ha rilevato problemi.
HDTune sì.
http://s18.postimg.org/glemn9r6d/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/glemn9r6d/)
Domandina: esiste un programma per Ubuntu che, come Recuva e EaseUS, mi ricrei la struttura della directory?
Potrei così salvare i dati nel disco esterno ed aspettare con tranquillità il nuovo disco interno.
alecomputer
20-12-2014, 17:28
Non conosco programmi per ubuntu che fanno quello che cerchi . Puoi comunque fare una copia dell' immagine del disco con acronis true image 2014 o clonezilla .
Ho fatto l'analisi della superficie con HDTune. Quando arriva al 698° MB, ci sono tre settori danneggiati e, benché i settori siano fisicamente nel secondo disco, si sono chiusi tutti i programmi, i due dischi C e D sono scomparsi da gestione risorse, ho dovuto riavviare premendo il bottone e, nella sequenza di boot non compariva più il disco!
Adesso provo a fare la copia dell'immagine del disco D.
Acronis vede il disco D vuoto, niente da copiare o clonare.
Ho recuperato quasi tutto, fermando EaseUS prima che si piantasse e copiando sul disco esterno.
Come sostituto del Seagate da 750GB interno, ho preso questo, ma da 1TB:
http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000
lemansky81
21-12-2014, 16:03
Ho fatto l'analisi della superficie con HDTune. Quando arriva al 698° MB, ci sono tre settori danneggiati e, benché i settori siano fisicamente nel secondo disco, si sono chiusi tutti i programmi, i due dischi C e D sono scomparsi da gestione risorse, ho dovuto riavviare premendo il bottone e, nella sequenza di boot non compariva più il disco!
Adesso provo a fare la copia dell'immagine del disco D.
Settori danneggiati con caratteristica "Loss of Readiness".
Problema facile da risolvere con la giusta strumentazione :cool:
Settori danneggiati con caratteristica "Loss of Readiness".
Problema facile da risolvere con la giusta strumentazione :cool:
Quindi?
lemansky81
21-12-2014, 20:00
Quindi, se devi recuperare dei dati, con apperecchiature professionali è possibile gestire l'alimentazione del disco in automatico quando le testine passano su quei settori danneggiati che provocano lo scollegamento fisico del disco.
Non appena l'hdd va in loss of readiness quando le testine si posizionano su quei settori danneggiati, l'alimentazione viene riavviata in automatico ed è possibile leggere quei settori "loss of readiness" entro un intervallo di pochi millisecondi e proseguire con la clonazione.
Quindi, se devi recuperare dei dati, con apperecchiature professionali è possibile gestire l'alimentazione del disco in automatico quando le testine passano su quei settori danneggiati che provocano lo scollegamento fisico del disco.
Non appena l'hdd va in loss of readiness quando le testine si posizionano su quei settori danneggiati, l'alimentazione viene riavviata in automatico ed è possibile leggere quei settori "loss of readiness" entro un intervallo di pochi millisecondi e proseguire con la clonazione.
Per la peppa!
Questo non funzionerebbe: http://hddguru.com/software/HDD-Raw-Copy-Tool/
Per inciso, credo di aver recuperato tutto arrestando EaseUS poco prima del blocco.
Per inciso, ho sempre dimenticato di ringraziare!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.