PDA

View Full Version : PC Gaming Compatto


CryssTech
09-12-2014, 13:03
Ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto :rolleyes: ho deciso di passare ad una configurazione compatta, ovvero micro-ATX, però ho bisogno di qualche consiglio, attualmente possego già alcuni componenti che andranno bene anche nel nuovo sistema micro-ATX che andrò a fare e sono:

Alimentatore Cooler Master Silent Pro 550W Semi Modulare
Gigabyte GTX 670 OC (quella con tre ventole)
Ram G.Skill 16GB (4x 4GB) DDR3 1333MHz CL9
SSD Geil 120GB SATAIII + HDD Seagate 1TB SATAIII 60MB Cache

Mi servono dunque:

Scheda madre, processore, case e dissipatore.

Premetto che vorrei un sistema fresco a silenzioso oltre che performante, ora arrivano i miei dubbi...

Pensavo ad un i5 4670k, ma non so ancora se vorrò fare OC o meno, attualmente con il PC gioco e faccio streaming su Twitch, a stock un i5 4670 basta o va spinto oltre? Meglio un 4690 liscio a questo punto? O anche un 4670 liscio andrebbe bene? Da questo l'altro dubbio, guardavo le schede madri con chipset Z97 tipo l'ASRock Z97M Anniversary oppure la Gygabite Z97MX Gaming 5 che so essere indicate per l'OC, ma nel caso non lo facessi perché magari la CPU stock basta per ciò che devo fare, su che scheda madre potrei puntare a questo punto? Ora la dissipazione, liquido AIO e aria, so che ci sono dissipatori ad aria al pari dei liquidi AIO ma in un case micro-ATX bloccherebbero il flusso d'aria giusto? Dunque forse meglio un liquido AIO ma quale? Per ultimo ma non ultimo, il case, mi piace molto il bitfenix prodigy M ma ho letto che l'hanno progettato male a livello di ventilazione, dunque tenevo d'occhio anche il silverstone TJ08 che sembra esser davvero valido, voi cosa consigliate? Ricordate, frescherzza, silenziosità e performance! :D Grazieeeeeeeee

_TOKI_
09-12-2014, 13:23
Rispondo qui parte di ciò che ho già scritto lì. Io ti consiglio una soluzione a liquido AIO. In realtà anche una ad aria funzionerebbe ma per me non è una buona idea introdurre un oggetto voluminoso ed ingombrante in un case "compatto". Oltre al fatto che devi stare attento anche alle dimensioni "in altezza" perché potresti essere limitato in quel senso, cosa che ovviamente non riguarda le soluzioni a liquido AIO.

Per il case, dipende dai tuoi gusti e dalle dimensioni massime. In generale case specifici per mATX di alta qualità e a prezzi accessibili, non sono moltissimi.

Di solito la variante riguarda più che altro l'altezza.

In larghezza infatti, le differenze sono relative. Quelli più "sottili" sono anche quelli che poi non possono ospitare dissipatori ad aria ingombranti o che son costretti a sistemare l'alimentatore in posizioni particolari.

In profondità, siamo intorno ai 40-45 cm.

Quindi tutto alla fine dipende da quanto lo vuoi alto e da cosa intendi per compatto.

Il mio consiglio, avendo avuto a che fare con case di tutte le dimensioni (o quasi) è quello di pensarci bene prima di acquistarne uno. Perché a volte per pochi cm guadagnati, devi inventarti soluzioni da acrobata. Un conto è un case che occupa la metà come alcune soluzioni per mini-itx, un altro è guadagnare 3-4 cm e poi sudare su altri fronti.

Non è un caso se di solito chi assembla un PC per giocare continua ad usare i mid-tower (o addirittura i full tower). Se fosse possibile avere tutto in un case piccolo con le stesse spese e prestazioni, nessuno prenderebbe più case di dimensioni "generose".

CryssTech
09-12-2014, 13:34
Rispondo qui parte di ciò che ho già scritto lì. Io ti consiglio una soluzione a liquido AIO. In realtà anche una ad aria funzionerebbe ma per me non è una buona idea introdurre un oggetto voluminoso ed ingombrante in un case "compatto". Oltre al fatto che devi stare attento anche alle dimensioni "in altezza" perché potresti essere limitato in quel senso, cosa che ovviamente non riguarda le soluzioni a liquido AIO.

Per il case, dipende dai tuoi gusti e dalle dimensioni massime. In generale case specifici per mATX di alta qualità e a prezzi accessibili, non sono moltissimi.

Di solito la variante riguarda più che altro l'altezza.

In larghezza infatti, le differenze sono relative. Quelli più "sottili" sono anche quelli che poi non possono ospitare dissipatori ad aria ingombranti o che son costretti a sistemare l'alimentatore in posizioni particolari.

In profondità, siamo intorno ai 40-45 cm.

Quindi tutto alla fine dipende da quanto lo vuoi alto e da cosa intendi per compatto.

Il mio consiglio, avendo avuto a che fare con case di tutte le dimensioni (o quasi) è quello di pensarci bene prima di acquistarne uno. Perché a volte per pochi cm guadagnati, devi inventarti soluzioni da acrobata. Un conto è un case che occupa la metà come alcune soluzioni per mini-itx, un altro è guadagnare 3-4 cm e poi sudare su altri fronti.

Non è un caso se di solito chi assembla un PC per giocare continua ad usare i mid-tower (o addirittura i full tower). Se fosse possibile avere tutto in un case piccolo con le stesse spese e prestazioni, nessuno prenderebbe più case di dimensioni "generose".

Io veramente online ho visto molta gente fare PC Gaming in case micro-ATX sopratutto all'estero questa cosa va molto, solo qui si è ancora un po' restii... Ho visto macchine con i7 4770k usate per fare streaming pesanti, con case ben più sottili di questi citati da me, senza aver alcun problema di surriscaldamento o di ventilazione... Basta fare le cose per bene con i componenti giusti, e si hanno ottimi risultati. Chi ancora ad oggi prende case grandi lo fa per questione di comodità, mette tutto dentro senza preocupparsi troppo e fine, mentre con case di questo tipo devi stare attendo a come metti ogni singolo componente, ogni singolo cavo, che ventola usi, che dissipatore usi, ecc... Anche perché se guardi al prezzo, per dirti il BitFenix Prodigy costa più di un middle, dunque chi glielo fa fare di spendere di più per un case con più difficoltà nell'assemblare il tutto senza problemi? :) Detto questo, penso che il TJ08 sia migliore come ventilazione anche dal fatto che permette di mettere i cavi dietro la scheda madre, cosa che non permette di fare il Prodigy M se non ho letto male... A parte questo, hai qualche consiglio da dare sul mio dubbio sui processori?

klept
09-12-2014, 13:43
Inanzitutto scegli il case, poi la soluzione AIO la lascerei lì dov'è, un dissipatore ad aria va più che bene soprattutto sen za overclock.
Per la cpu una vale l'altra puoi pure prenderti un i5 4440 che la differenza con l'i5 4690 è praticamente nulla.
Ripeto prima guardi tutti i case, i cube sono veramente ottimi se si va su un prodotto di buona fattura, appunto come il bitfenix prodigy ma anche lo xigmatek aquila.

CryssTech
09-12-2014, 13:50
Inanzitutto scegli il case, poi la soluzione AIO la lascerei lì dov'è, un dissipatore ad aria va più che bene soprattutto sen za overclock.
Per la cpu una vale l'altra puoi pure prenderti un i5 4440 che la differenza con l'i5 4690 è praticamente nulla.
Ripeto prima guardi tutti i case, i cube sono veramente ottimi se si va su un prodotto di buona fattura, appunto come il bitfenix prodigy ma anche lo xigmatek aquila.

Sicuro che anche un i5 4440 vada bene per fare straming? Perché lo streaming è molto CPU dipendente sopratutto sullo stesso PC dove gira anche il gioco che vuoi streammare... Già consigliano un i7, ma tu addirittura consigli un i5 4440? Chiedo eh... La soluzione AIO veniva presa in condiserazione per via del fatto che occupa meno spazio di quella ad aria, magari se hai qualcosa ad aria di efficente e silenzioso senza che ingombri troppo da consigliare ben venga... In parole povere, ti spiecerebbe consigliare la configurazione intera? Tralasciando ovviamente i componenti che già posseggo? :)

PS: xigmatek aquila sembra davvero bello, ma sbaglio o non c'è il tasto di reset? I cavi si possono mettere dietro la scheda madre?

FreeMan
10-12-2014, 23:04
Non spezzettare l'argomento in tanti thread per ogni componente, usa solo questa discussione

>bYeZ<

CryssTech
10-12-2014, 23:19
Non spezzettare l'argomento in tanti thread per ogni componente, usa solo questa discussione

>bYeZ<

Ok scusa :)

celsius100
11-12-2014, 19:12
Ciao
a cosa vorresti giocare, a quale risoluzione/impostazioni di qualità?
cosa hai deciso x l'overclock? meglio scegliere prima xke la differenza di costi nn e pochissima
budegt totale di spesa?

CryssTech
11-12-2014, 23:11
Ciao
a cosa vorresti giocare, a quale risoluzione/impostazioni di qualità?
cosa hai deciso x l'overclock? meglio scegliere prima xke la differenza di costi nn e pochissima
budegt totale di spesa?

Giochi nuovi tipo il futuro TW3, DayZ, The Forest, Unity se riesco a farlo girare xD ecc... comunque Full HD 60fps rock solid, non mi interessa giocare a 2k se non regge i 60fps rock solid con tutto al massimo, tranne ovviamente filtri quali antialiasing che su un 22" non sono utilissimi sopratutto in 2k... E comunque la GPU non la cambio per ora, tengo la mia GTX670 Gigabyte OC, la CPU però dovrà reggere anche streaming mentre gioco con OBS. Overclock non saprei, se per dire un 4670 liscio regge bene sia gaming che streaming non mi serve l'OC.. Però per esempio su amazon ho visto che il 4690k viene meno del liscio, il 4670 rispetto al modello k cambiano 10€ insomma.. a questo punto andrei di k comunque, ma io ho visto solo amazon se mi riesci a trovare altrove la configurazione a minor costo ben venga, tranne ekey che sono lenti come la morte xD. Budget massimo 500€ per Scheda Madre, Case, CPU e dissipatore CPU. Ovviamente Mini-ITX :D

celsius100
11-12-2014, 23:39
sull'amazzonia in rapidità nn li batte nessuno, ma i preziz ogni tanto sono buoni ogni tanto no
ma x il case hai delle repferenze? xke eri partitol col micro-atx ora dici mini-itx :D
in genere con una m-itx nn consiglio di fare oc, visto che sono meno predisposte e lo spaizo è limitato, quindi tanto calore che occupa pochi cm^3 nn e il massimo, invee sul m-atx è piu fattiible

CryssTech
12-12-2014, 00:44
sull'amazzonia in rapidità nn li batte nessuno, ma i preziz ogni tanto sono buoni ogni tanto no
ma x il case hai delle repferenze? xke eri partitol col micro-atx ora dici mini-itx :D
in genere con una m-itx nn consiglio di fare oc, visto che sono meno predisposte e lo spaizo è limitato, quindi tanto calore che occupa pochi cm^3 nn e il massimo, invee sul m-atx è piu fattiible

Ho cambiato idea pensando al mini-ITX perché più compatto del micro-ITX... Poi ho visto che il Prodigy (non M) è fatto meglio a livello di areazione dunque sarebbe meglio, anche se mi piace molto anche il corsair Obsidian 250D ma sembra non sopportare molto i dissipatori ad aria e sinceramente di spendere più di 100€ per un AIO liquido non mi va, ho visto anche un thermalright usato in un video da linustech che non era male.. Direi come case che sarei orientato tra uno di questi due, sempre che ci stia tutto, ovviamente sul Prodigy metterei una ventola da 200mm frontale, quella in estrazione sul retro la cambierei con una 140mm anziché lasciare quella da 120mm, ed eventualmente ho ancora due spazi sopra per altre due ventole se proprio la situazione dovesse essere tragica :D

celsius100
12-12-2014, 10:22
nell'obsidian x forza di cose se vuoi fare oc ci vuole un dissi a liquido AIO,
cmq in generale sono piu convenienti da usare in questi case compatti, ti avvantaggi di un flusso di aria più ulito, meno spazio occupato ed una ventola extra in espulsione

CryssTech
12-12-2014, 15:39
nell'obsidian x forza di cose se vuoi fare oc ci vuole un dissi a liquido AIO,
cmq in generale sono piu convenienti da usare in questi case compatti, ti avvantaggi di un flusso di aria più ulito, meno spazio occupato ed una ventola extra in espulsione

Beh se hai visto il thermalright che viene usato su LinusTech per l'Obsidian 250D, avrai visto quanto è piccolo e compatto e fa il suo dovere, tra l'altro LinusTech dice pure di averci fatto OC... Nulla di spinto ma qualcosina sì, poi ripeto, se stock la CPU mi permette di fare ciò che ho detto non mi serve fare OC, e comunque si può adottare anche una soluzione a liquido AIO per l'opzione Obsidian ma dal prezzo contenuto, qualcosa che permetta di fare un po' di OC non voglio arrivare a 5GHz :D magari se ti va potresti fare una configurazione con il BitFenix Prodigy ed una con l'Obsidian 250D :D

celsius100
12-12-2014, 18:22
nono nn serve occare x fare quelle cose, con l'oc puio miglrioare qualche fps in game
ti do la versione di abse senza oc
se vai di obsidian:
ASRock 1150 H97M-ITX/ac (nota ha 2 soli slot x la ram)
I5 4460
obsidian 250D

Tot EUR 375,53

da amaz

se usi un BitFenix Prodigy micro-atx invece senza oc puoi optaer x una msi H97 guard pro

CryssTech
13-12-2014, 05:43
nono nn serve occare x fare quelle cose, con l'oc puio miglrioare qualche fps in game
ti do la versione di abse senza oc
se vai di obsidian:
ASRock 1150 H97M-ITX/ac (nota ha 2 soli slot x la ram)
I5 4460
obsidian 250D

Tot EUR 375,53

da amaz

se usi un BitFenix Prodigy micro-atx invece senza oc puoi optaer x una msi H97 guard pro
Dissipatore stock dunque? Perché ricorda che vorrei fosse molto silenzioso ed è tutto messo in spazi abbastanza piccoli.. dici che quello stock sarebbe silenzioso e farebbe comunque il suo dovere?

EDIT: Direi di aver trovato il case perfetto, mi sono innamorato del Corsair Air 240 :D e a questo punto direi di optare per una scheda Micro-ATX visto che il case lo permette, e pensavo all'Asus H97M-Plus che ne dici? Mi sembra un'ottima scheda! Unico dubbio rimane ancora sul dissipatore, così sono arrivato a 359,55€ E ho case, CPU e scheda madre... Il dissipatore però, va scelto con cura perché oltre ad esser silenzioso e abbastanza fresco in modo che d'estate la CPU non soffochi in quel case :D deve anche non superare i 120mm di altezza altrimenti non ci sta nel case. Chiedo consiglio a te! :D

PS: So che una soluzione liquido AIO sarebbe ideal per la questione spazio ma, penso sarebbe inutile visto che non farò OC e visto che i cavi in questo case passano dal retro della scheda madre non ostacolando quindi il flusso d'aria, un dissipatore ad aria penso possa comunque svolgere un buon lavoro, dimmi tu!

celsius100
13-12-2014, 10:42
il dissi si sceglie in base al case
se vuoi prendere il 240 va bene come mobo la plus e come dissi devi rpenderne uno a basso profilo come gli scythe SHURIKEN oppure il CM gemin II

CryssTech
13-12-2014, 12:20
il dissi si sceglie in base al case
se vuoi prendere il 240 va bene come mobo la plus e come dissi devi rpenderne uno a basso profilo come gli scythe SHURIKEN oppure il CM gemin II

50€ di dissipatore a basso profilo solo per tenere la cpu un po' più fresca senza fare OC mi sembrano eccessivi :D

celsius100
13-12-2014, 12:34
in genere partono dai 30 euro
cmq nn è fondamentale metterlo

CryssTech
13-12-2014, 12:44
in genere partono dai 30 euro
cmq nn è fondamentale metterlo

Beh leggendo un po' qua e la sul web, dicono che d'estate con il dissi stock hashwell scalda parecchio mentre si gioca, sopratutto in un case micro/mini... Non vorrei montare tutto per poi accorgermi questa estate di dover smontare tutto per montare un dissi aftermarket e spendere altri soldi...

La ventula in questione è la seguente:

Thermalright AXP-200 Muscle

Viene usata da LinusTech nell'assemblaggio di un PC in un Obsidian 250D, sembra silenziosa e performante. Su Amazon la trovo sui 50€ anche questa e mi sembra la migliore, correggimi se sbaglio.

celsius100
13-12-2014, 12:51
le tmp nn sono un problema grave, certo in un pc di fasica alta spendeer qualcosa x rendere silenziosa e fresca la cpu io lo farei sempre, però basta nuo di quei dissi citati in rpecedenza che si trovano sui 30

CryssTech
13-12-2014, 14:00
le tmp nn sono un problema grave, certo in un pc di fasica alta spendeer qualcosa x rendere silenziosa e fresca la cpu io lo farei sempre, però basta nuo di quei dissi citati in rpecedenza che si trovano sui 30
Avendo visto tutto su Amazon volevo prendere tutto li e li costano sui 50&euro; oltretutto il Thermalright ha la ventola bianca che è molto bella, anche l'occhio vuole la sua parte :D

celsius100
14-12-2014, 20:31
allora prova il dissi di seire, casomai nn ti soddisfasse fai sempre in tempo a prenderne uno nuovo :D

CryssTech
15-12-2014, 09:32
allora prova il dissi di seire, casomai nn ti soddisfasse fai sempre in tempo a prenderne uno nuovo :D

Sì ma dovrei smontare tutto per aggiungere quello nuovo, ed in un case così poco spazioso non sarebbe certo il massimo, ho deciso di prendere il Thermalright che sembra buono e via... Oggi provvedo ad ordinare il tutto :D

CryssTech
15-12-2014, 10:34
Ma tra i5 4460 e i5 4440 cambia qualcosa? Perché per una questione di disponibilità attualmente ci sarebbe solo il 4440 e ho visto che si passano solo 100mhz di differenza..

Phopho
15-12-2014, 11:30
Se è disponibile solo il 4440 prendi quello, risparmi qualche euro e la differenza prestazionale è veramente insignificante ;)

CryssTech
15-12-2014, 11:38
Se è disponibile solo il 4440 prendi quello, risparmi qualche euro e la differenza prestazionale è veramente insignificante ;)
Ok grazie mille, altra domanda, queste CPU sono bloccate ok ma c'è possibilità di fare un minuscolo oc? Per dire portarlo da 3.1 a 3.4 per esempio? O proprio zero?

Phopho
15-12-2014, 11:48
proprio zero. :stordita:

CryssTech
15-12-2014, 11:51
proprio zero. :stordita:
Ok ok va bene uguale grazie :)

CryssTech
15-12-2014, 13:01
Altra domanda xD lo Zalman CNPS8900 Quiet come vi sembra? Ho letto che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è anche molto silenzioso...

Phopho
15-12-2014, 14:46
dipende dal prezzo al quale l'hai trovato ma per il processore scelto è ok

CryssTech
15-12-2014, 15:45
dipende dal prezzo al quale l'hai trovato ma per il processore scelto è ok
42&euro;

celsius100
15-12-2014, 18:46
Ma tra i5 4460 e i5 4440 cambia qualcosa? Perché per una questione di disponibilità attualmente ci sarebbe solo il 4440 e ho visto che si passano solo 100mhz di differenza..
puoi salire con i bin del turbo boost, roba da 300Mhz se ricordo bene, x cui nulla di che, cmq si può lfare leggermente qualcosa

Altra domanda xD lo Zalman CNPS8900 Quiet come vi sembra? Ho letto che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ed è anche molto silenzioso...
nn è male, però il Thermalright rimane più efficacie e silenzioso secondo me

CryssTech
16-12-2014, 01:37
puoi salire con i bin del turbo boost, roba da 300Mhz se ricordo bene, x cui nulla di che, cmq si può lfare leggermente qualcosa


nn è male, però il Thermalright rimane più efficacie e silenzioso secondo me
Beh dai 300mhz sono comunque qualcosina, ma anche su scheda madre H97 oppure solo con la Z97? Per quanto riguarda il dissipatore, ho trovato una discussione in cui ne compravano vari tra cui questo Thermalright e lo Zalman in questione, il Thermalright era si più fresco, ma anche più rumoroso e costoso.. visto che io non farò chissà quale OC e forse appunto riuscirò a spremere quei 300mhz in più, penso lo Zalman vada più che bene essendo comunque ottimo come dissipazione e rumorisità.. costa pure 8&euro; in meno.

Phopho
16-12-2014, 08:21
il turbo (che sul 4440 lo porta da 3.1 a 3.3 ghz) non lo contavo nemmeno come oc :D
tra i due dissi è praticamente indifferente... io prenderei il termalright ma giusto perchè mi piace di più esteticamente. poi io stesso ho avuto il fratellino minore dello zalman CNPS8900 e per 5 anni è stato una bomba di dissipatore ;)
vedi tu... caschi comunque in piedi :D

celsius100
16-12-2014, 08:29
Io li ho sentiti da vicino, un paio di zalman ed il thermal a me sembra più silenzioso ed efficace il secondo ma cmq va benissimo anche il primo

CryssTech
16-12-2014, 13:52
Grazie ragazzi, entro venerdì dovrebbe arrivarmi il tutto, vi terrò aggiornati se può farvi piacere :D

klept
16-12-2014, 13:53
Grazie ragazzi, entro venerdì dovrebbe arrivarmi il tutto, vi terrò aggiornati se può farvi piacere :D

Certo! Se vuoi puoi anche condividere le foto con noi una volta montato.

CryssTech
16-12-2014, 19:48
Certo! Se vuoi puoi anche condividere le foto con noi una volta montato.
Più che volentieri!

CryssTech
21-12-2014, 00:58
Allora, è arrivato tutto giovedì tranne il case che arriva dal Belgio e dunque la consegna è prevista per lunedì. Ho montato il tutto a mo di banchetto per testare che funzionasse tutto e funziona ma, la ventola fa uno strano rumore.. Non capisco se è normale e a case chiuso sarebbe comunque inudibile o se è difettosa.. La temperatura della CPU mi sembrava buona, 27° in idle.. Parlo della Zalman CNPS8900 Quiet.

klept
21-12-2014, 09:41
Allora, è arrivato tutto giovedì tranne il case che arriva dal Belgio e dunque la consegna è prevista per lunedì. Ho montato il tutto a mo di banchetto per testare che funzionasse tutto e funziona ma, la ventola fa uno strano rumore.. Non capisco se è normale e a case chiuso sarebbe comunque inudibile o se è difettosa.. La temperatura della CPU mi sembrava buona, 27° in idle.. Parlo della Zalman CNPS8900 Quiet.

Se riesci a fare un video, così capiamo. Fallo da pc spento poi accendilo

CryssTech
21-12-2014, 10:58
Quando avrò montato il tutto nel caso dovesse sentirsi lo farò

CryssTech
21-12-2014, 15:16
Ragazzi ho un problema, sto testando il PC prima di montarlo nel case domani, e noto che mentre lo uso, dopo poco, il sistema si pianta, riavviando nel BIOS noto che l'SSD non viene più rilevato dalla scheda madre.. Preciso che non ho mai avuto problemi con questo SSD nella configurazione precedente, ho provato a cambiare la porta SATA e persino cavo ma niente.. Devo spegnere, attendere qualche minuto e poi viene rilevato solitamente altrimenti se riavvio e basta non viene rilevato non riesco a capire cosa possa essere...

Edit:

Ora non va proprio più... Parte ma tempo di arrivare a window e si pianta con conseguente non riconoscimento nel BIOS... Non capisco come si sia potuto fottere l'SSD così di punto in bianco.. Perché l'atro hard disk viene sempre rilevato dunque non credo siano i cavi né la scheda madre..

Edit 2:

Ho provato con un altro hard disk, è andato un po', e dopo stessa solfa solo che questo, veniva sempre riconosciuto dalla scheda madre ma si piantava all'avvio... Ora ho rimesso l'SSD, ma ho installato solo Windows ed i driver Ethernet, nient'altro, lasciando che sia lui da solo a scaricare ciò che riesce e ciò che non riesce lo installo io, comincio a pensare che forse sia qualche driver della scheda madre a dare problemi, tipo Rapid Intel Storage o qualcosa di simile... Boh.

Edit 3:

Per ora sembra andare correttamente, ho installato solo i driver chipset, audio e quelli Intel Managament... Niente Intel Rapid Storage e niente driver video integrati... E per ora il PC funziona senza alcun problema... Ho anche aggiornato il Bios della scheda madre, che era 3/4 release indietro...

Test:

Ho fatto mezz'ora di test con Heavy Load su CPU e GPU insieme (GPU integrata ovviamente per ora non monto quella dedicata) e la CPU non ha superato i 48°, mi sembra un buon risultato.

Rumorosità ventola:

Comunque come vi dicevo, il dissipatore fa un rumorino strano, magari nel case non si sentirà ma vorrei capire se è normale... Ecco il video.

https://mediacru.sh/TG3PZ-zZQX0v/direct

klept
21-12-2014, 22:15
Sembra esserci qualcosa che vibra, o un cavo che sbatte contro le pale... Per l'SSD l'hai connesso alle porte sata3? Nel caso se hai problemi chiedi nel thread SSD qui sul forum.

CryssTech
22-12-2014, 04:33
Sembra esserci qualcosa che vibra, o un cavo che sbatte contro le pale... Per l'SSD l'hai connesso alle porte sata3? Nel caso se hai problemi chiedi nel thread SSD qui sul forum.
Ho notato che la ventola non fa quel rumore se sta sotto i 900 rpm mentre in realtà la scheda madre la tiene sui 1000rpm e allora fa quel rumore.. Non sbatte contro nessun cavo ho controllato.. Forse è la ventola che non è stata montata bene in fase di assemblaggio in fabbrica? Però il suo dovere lo fa in idle sto sui 25/27° in full non arrivo a 50°. Riguardo l'SSD come ho scritto prima, dava il problema anche con un HDD normale ora però sembra andare tutto bene.. Forse aggiornare il BIOS della scheda madre ha aiutato non saprei.

Edit:

Stamattina appena acceso il PC, la ventola non faceva più quel rumore, dopo qualche minuto ha iniziato a farlo gradualmente, ed era sempre sui 1000rpm anche appena acceso però non lo faceva... Boh

CryssTech
23-12-2014, 19:03
La qualità delle foto non è il massimo ma spero si capisca, non ho rimosso la pellicola ancora dal pannello laterale del case perché temo le ditate :D sono in arrivo due ventole Corsair Led rosse per ora sto usando quelle in dotazione, è davvero molto silenzioso messo sulla scrivania vicino a me!

http://i.imgur.com/f00Af36.jpg

http://i.imgur.com/gNQUhsu.jpg

http://i.imgur.com/w6WsjMg.jpg

http://i.imgur.com/Fs6NjY8.jpg

http://i.imgur.com/NIb3O2d.jpg

http://i.imgur.com/BGPgvHX.jpg

celsius100
23-12-2014, 21:34
si probabilmente il bios nuovo ha aiutato

x la ventola, sembra qualcosa di legato al motore della stessa
se nn è fastidioso fuori dal case io la lascerei così e nn farei rma

CryssTech
24-12-2014, 06:15
si probabilmente il bios nuovo ha aiutato

x la ventola, sembra qualcosa di legato al motore della stessa
se nn è fastidioso fuori dal case io la lascerei così e nn farei rma
Il case l'ho messo sulla scrivania vicino a me ed è abbastanza silenzioso dunque visto che il dissipatore il suo lavoro lo fa non faccio rma.. Una cosa però, nel case ci sono 3 ventole ma io sono riuscito a collegarne solo due perché la scheda madre aveva solo 2 prese per le ventole.. C'è un adattatore che voi sappiate per collegare due ventole ad un unica presa insieme? Altra cosa, non riesco a capire come spegnere le porte usb quando spengo il PC, mi rimane il mouse sempre acceso...

klept
24-12-2014, 08:15
Il case l'ho messo sulla scrivania vicino a me ed è abbastanza silenzioso dunque visto che il dissipatore il suo lavoro lo fa non faccio rma.. Una cosa però, nel case ci sono 3 ventole ma io sono riuscito a collegarne solo due perché la scheda madre aveva solo 2 prese per le ventole.. C'è un adattatore che voi sappiate per collegare due ventole ad un unica presa insieme? Altra cosa, non riesco a capire come spegnere le porte usb quando spengo il PC, mi rimane il mouse sempre acceso...

Per il problema del mouse c'è poco da fare, o stacchi il mouse o togli l'alimentazione dalla scheda madre.
Per quanto riguarda le ventole ci sono adattatori del genere
http://www.nexthardware.com/forum/attachments/hardware-generico/11149d1337453282-sono-un-p%F2-confuso-riguardo-i-connettori-per-le-ventole-sulle-mobo-e-gli-adattatori-molex-fan-ak-cb001_g02.png

CryssTech
24-12-2014, 08:33
Per il problema del mouse c'è poco da fare, o stacchi il mouse o togli l'alimentazione dalla scheda madre.
Per quanto riguarda le ventole ci sono adattatori del genere
http://www.nexthardware.com/forum/attachments/hardware-generico/11149d1337453282-sono-un-p%F2-confuso-riguardo-i-connettori-per-le-ventole-sulle-mobo-e-gli-adattatori-molex-fan-ak-cb001_g02.png

Sicuro non ci sia niente da fare? Con la vecchia scheda madre un utente mi disse quale impostazioni disattivare nel bios e riuscii a spegnerle... Per l'adattatore invece, io chiedevo se fosse possibile collegare due ventole ad un'unica presa sulla scheda madre, in modo che fosse la scheda madre a gestire le ventole, con quello linkato da te invece andrebbero sempre al massimo tramite l'alimentazione dell'alimentatore, e al massimo queste ventole sono un po' rumorose...

klept
24-12-2014, 08:55
Sicuro non ci sia niente da fare? Con la vecchia scheda madre un utente mi disse quale impostazioni disattivare nel bios e riuscii a spegnerle... Per l'adattatore invece, io chiedevo se fosse possibile collegare due ventole ad un'unica presa sulla scheda madre, in modo che fosse la scheda madre a gestire le ventole, con quello linkato da te invece andrebbero sempre al massimo tramite l'alimentazione dell'alimentatore, e al massimo queste ventole sono un po' rumorose...

So che le nuove schede madri lasciano sempre alimentate le porte usb (credo per fare in modo di poter caricare i dispositivi anche a pc spento) non so se ci sia l'opzione per disattivare questa cosa dal bios.
Per quanto riguarda le ventole no, non c'è questa possibilità mi spiace. L'unica è comprarsi un controller di ventole.

Ma alla fine cos'hai comprato che non ho mica capito...
corsair 250D + asus z97 itx?

CryssTech
24-12-2014, 10:52
So che le nuove schede madri lasciano sempre alimentate le porte usb (credo per fare in modo di poter caricare i dispositivi anche a pc spento) non so se ci sia l'opzione per disattivare questa cosa dal bios.
Per quanto riguarda le ventole no, non c'è questa possibilità mi spiace. L'unica è comprarsi un controller di ventole.

Ma alla fine cos'hai comprato che non ho mica capito...
corsair 250D + asus z97 itx?

No ho preso il Corsair Air 240, Asus H97M-Plus, i5-4440 e Zalman CNPS8900 Quiet. Peccato per le usb sempre accesse, io come microfono ho un Blue Yeti, e sinceramente vederlo acceso giorno e notte perché le usb non si spengono non mi piace molto come cosa..

klept
24-12-2014, 11:03
No ho preso il Corsair Air 240, Asus H97M-Plus, i5-4440 e Zalman CNPS8900 Quiet. Peccato per le usb sempre accesse, io come microfono ho un Blue Yeti, e sinceramente vederlo acceso giorno e notte perché le usb non si spengono non mi piace molto come cosa..

Ah bisogna vedere se si può disattivare sta funzione se no, tocca o staccarlo o togliere l'alimentazione al pc. Cmq gran bel case ;)
P.s. Dove fai stream?

CryssTech
24-12-2014, 15:18
Ah bisogna vedere se si può disattivare sta funzione se no, tocca o staccarlo o togliere l'alimentazione al pc. Cmq gran bel case ;)
P.s. Dove fai stream?

Eh infatti per ora dopo aver spento il PC, spengo anche l'alimentazione dell'alimentatore tramite il tasto dell'alimentatore, ma penso ci sia l'opzione sulle scheda madre, solo che non la trovo mai ogni volta che cambio scheda madre :D Grazie! Anche a me piace molto questo case, ed è davvero comodo e funzionale, mi aspettavo un assemblaggio più difficoltoso invece è stato semplicissimo! Gli stream li faccio su Twitch :D

klept
24-12-2014, 15:20
Eh infatti per ora dopo aver spento il PC, spengo anche l'alimentazione dell'alimentatore tramite il tasto dell'alimentatore, ma penso ci sia l'opzione sulle scheda madre, solo che non la trovo mai ogni volta che cambio scheda madre :D Grazie! Anche a me piace molto questo case, ed è davvero comodo e funzionale, mi aspettavo un assemblaggio più difficoltoso invece è stato semplicissimo! Gli stream li faccio su Twitch :D

Di che giochi? Linka un po che son curioso :stordita:

CryssTech
24-12-2014, 15:26
Di che giochi? Linka un po che son curioso :stordita:

Dipende, non ho dei giochi "fissi" diciamo, vario da The Binding of Isaac: Rebirth a The Forest, da HearthStone a This War of Mine, ora ho iniziato How To Survive che lo trovo stupendo xD ah già che ci sono chiedo, l'alimentatore Corsair full modulare più economico che ci sia in commercio? Siccome vorrei poi abbinarci il kit di cavi sleeved :D

PS: Ti mando il link al canale per PM non vorrei fare spam xD

klept
24-12-2014, 15:33
Dipende, non ho dei giochi "fissi" diciamo, vario da The Binding of Isaac: Rebirth a The Forest, da HearthStone a This War of Mine, ora ho iniziato How To Survive che lo trovo stupendo xD ah già che ci sono chiedo, l'alimentatore Corsair full modulare più economico che ci sia in commercio? Siccome vorrei poi abbinarci il kit di cavi sleeved :D

PS: Ti mando il link al canale per PM non vorrei fare spam xD

Corsair full modulari, di decenti, ci sono solo gli AX\HXi ma costano veramente un'esagerazione per quello che offrono, tanto per dirtene una l'EVGA 750 G2 è completamente modulare e viene 110€, un corsair meno di 150 non lo paghi. Idem per i cavi sleeved, li ho visti da drako ma dai, 80€ per dei cavi sleeved mi pare una follia!
Cmq ricevuto il link, verrò a spiarti ogni tanto :Prrr: (hai la fibra eh, io sto ancora aspettando :( )

CryssTech
24-12-2014, 15:34
Corsair full modulari, di decenti, ci sono solo gli AX\HXi ma costano veramente un'esagerazione per quello che offrono, tanto per dirtene una l'EVGA 750 G2 è completamente modulare e viene 110€, un corsair meno di 150 non lo paghi. Idem per i cavi sleeved, li ho visti da drako ma dai, 80€ per dei cavi sleeved mi pare una follia!
Cmq ricevuto il link, verrò a spiarti ogni tanto :Prrr: (hai la fibra eh, io sto ancora aspettando :( )

Eh infatti ho visto che hanno prezzi altissimi, però non ho trovato altri alimentatori con kit sleeved già pronti o sbaglio? Se ci sono proponi pure, io ho optato per Corsair perché avevo trovato solo quelli con i kit già fatti.. Vieni pure a me fa solo piacere :D Sì ho la Fibra Telecom 30Mb :D

klept
24-12-2014, 15:46
Eh infatti ho visto che hanno prezzi altissimi, però non ho trovato altri alimentatori con kit sleeved già pronti o sbaglio? Se ci sono proponi pure, io ho optato per Corsair perché avevo trovato solo quelli con i kit già fatti.. Vieni pure a me fa solo piacere :D Sì ho la Fibra Telecom 30Mb :D

Che poi i corsair hanno i cavi piatti più che sleeved (o meglio sono sleeved/piatti).
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/corsair-ax760-axi760/ai14.jpg

L'unica è, o farseli a mano, o farseli fare appositi ma c'è da spendere e non poco. Ce ne sono cmq altri completamente modulari, tipo XFX Pro550B XTR 550W ma costa già 100€, e contando che con la stessa cifra o poco più si torva l'EVGA 750 G2...

CryssTech
24-12-2014, 15:47
Che poi i corsair hanno i cavi piatti più che sleeved (o meglio sono sleeved/piatti).
http://www.hardwareluxx.de/images/stories/galleries/reviews/corsair-ax760-axi760/ai14.jpg

L'unica è, o farseli a mano, o farseli fare appositi ma c'è da spendere e non poco. Ce ne sono cmq altri completamente modulari, tipo XFX Pro550B XTR 550W ma costa già 100€, e contando che con la stessa cifra o poco più si torva l'EVGA 750 G2...

Non farmeli da solo no, mi vanno bene quelli già fatti, solo che come ti dicevo Corsair ha i kit anche se molto costosi, mentre XFX o EVGA mi pare di no...

klept
24-12-2014, 16:15
Non farmeli da solo no, mi vanno bene quelli già fatti, solo che come ti dicevo Corsair ha i kit anche se molto costosi, mentre XFX o EVGA mi pare di no...

Si ma tu andresti a spendere mai 160€ per un corsair ax760 (già sovradimensionato per il tuo pc) + 80€ per dei cavi? A me pare una follia... so che esistono siti che ti creano dei cavi ad-hoc ma anche lì la cifra è altina (un negozio poi mi pare essere in islanda)

CryssTech
24-12-2014, 16:28
Si ma tu andresti a spendere mai 160€ per un corsair ax760 (già sovradimensionato per il tuo pc) + 80€ per dei cavi? A me pare una follia... so che esistono siti che ti creano dei cavi ad-hoc ma anche lì la cifra è altina (un negozio poi mi pare essere in islanda)

Lo farei per l'alimentatore ma solo perché sono sicuro che con un alimentatore del genere sarei a posto fino a che non tira le cuoia, non mi dovrei fare problemi in caso di futuri SLI o CFX, ecc... Dunque durerebbe per molti anni (sempre ammesso che non muoia prima per malfunzionamenti o altro), riguardo ai cavi, la cifra è davvero alta ed essendo solo per un fattore estetico, non credo spenderei così tanto, ma in futuro i prezzi potrebbero cambiare come si potrebbero trovare altre soluzione ecc... In sostanza, per l'alimentatore lo farei e avrei così, anche la possibilità in futuro di prendere il suo kit sleeved nel caso volessi..