PDA

View Full Version : Disattivazione servizi di Windows


arcinas
09-12-2014, 09:29
Salve a tutti.

Ho un problema su un pc con sistema operativo Windows XP Professional SP3.

Dopo circa un ora dopo l'avvio del pc, succede una cosa strana:
la barra delle applicazioni sembra bloccarsi per qualche secondo, cambia di colore (cambia per qualche secondo la sua interfaccia) e poi torna come prima.

Dopo di che vado a controllare i servizi di Windows, e alcuni di essi, che all'inizio erano attivati, risultano disattivati.
Alcuni di questi servizi: Windows Firewall, Workstation, Server.

Alcuni di questi, tipo Workstation, riesco a riavviarlo, mentre sugli altri mi dà l'errore:
Impossibile avviare il servizio su Computer Locale. Errore 5: Accesso negato.

Se riavvio il pc, la situazione si ristabilizza, ma dopo un pò di tempo si riverifica lo stesso problema e quei servizi si ridisattivano.

Da cosa può dipendere?

Grazie a tutti.
:)

Eress
09-12-2014, 20:46
Inizia con delle scansioni antimalware. Poi dopo dai una passata con questo tool

http://www.tweaking.com/content/page/windows_repair_all_in_one.html

Se non dovessi risolvere ti conviene formattare e reinstallare Windows.

arcinas
10-12-2014, 15:45
L'anti-malware non ha trovato nulla, quel tool non so...non funziona.

Ora vedo come procedere.

Ti ringrazio dei consigli e suggerimenti.

:)

arcinas
11-12-2014, 11:48
Sembra essersi risolto il problema, dopo che ho installato due aggiornamenti per la protezione per Windows XP SP3.
Ho provato ad arrestare il pc e avviarlo da capo.

Quei servizi non si stoppano più automaticamente e inoltre ad ogni avvio appariva una schermata relativa a "Generic Host Process for Win32 Services",che adesso non appare più.

Credo di aver risolto, quindi, grazie all'installazione degli aggiornamenti della protezione.

Vi ringrazio come sempre per l'utile supporto.

;)

Eress
11-12-2014, 13:40
Ok bene che hai risolto, ma non è normale che quel tool non funzioni, probabilmente c'è qualcosa di corrotto nel tuo OS.

arcinas
12-12-2014, 09:53
Ok bene che hai risolto, ma non è normale che quel tool non funzioni, probabilmente c'è qualcosa di corrotto nel tuo OS.

No, l'installazione del tool va a buon fine e sono riuscito a farlo funzionare.
Solo che il tool mi sembra un pò difficile da utilizzare, non l'ho capito bene.
Ho preferito disinstallarlo e usare altre soluzioni.

Ho risolto come già detto installando quegli aggiornamenti di protezione.

Ti ringrazio dell'utile supporto.

;)

Eress
13-12-2014, 13:13
Intanto non va installato, c'è la versione portable nel link che ti avevo postato.
Poi non c'è nulla da fare se non cliccare sempre sul pulsante next e poi sui vari pulsanti start di ogni finestra successiva. Al massimo puoi saltare qualche passaggio tipo backup del registro e simili se vuoi e nell'ultimo passaggio selezionare tutte le caselle e poi su Start Repair.

sbazaars
13-12-2014, 13:41
Ma soprattutto, io direi che forse è ora che tu pensa seriamente a cambiare SO che ne dici? Avevi ancora Windows XP service pack 2...Prova qualcuno più recente non è il diavolo.

Eress
14-12-2014, 16:41
Aggiornare OS non sarebbe certamente una cattiva idea :asd:

arcinas
15-12-2014, 14:06
E' un'opzione che potrei prendere in considerazione...
:D

Eress
01-01-2015, 08:02
Direi proprio di si :asd: