View Full Version : connettere dispositivo LAN senza Router/Switch/Hub
salve a tutti,
Ho fatto un programma labview per controllare uno strumento di laboratorio (si tratta di un generatore di segnale) tramite la porta GPIB. E funziona alla grande.
Ora dovrei collegarlo invece via LAN per questioni di velocita. Mi sono reso conto di essere molto carente in fatto di reti LAN.
Ho sia un cavo incrociato che un cavo normale LAN,
conosco l'ip del generatore di segnale.
Immagino che innanzitutto windows deve "vedere" il generatore connesso direttamente al pc via cavo lan... come dovrei procedere?
grazie
Dumah Brazorf
08-12-2014, 09:40
Non ho capito se non vuoi usare uno switch ethernet perchè pensi che rallenterebbe la comunicazione o perchè pensi non funzioni proprio.
Se l'affare ha un suo indirizzo ip e il programma su windows ci si collega utilizzando il normale protocollo tcp/ip i due potrebbero anche trovarsi a centinaia di metri di distanza con diversi switch tra loro e comunicare ugualmente.
Non ho capito se non vuoi usare uno switch ethernet perchè pensi che rallenterebbe la comunicazione o perchè pensi non funzioni proprio.
Se l'affare ha un suo indirizzo ip e il programma su windows ci si collega utilizzando il normale protocollo tcp/ip i due potrebbero anche trovarsi a centinaia di metri di distanza con diversi switch tra loro e comunicare ugualmente.
ciao, non ho niente per collegarlo ho solo un cavo LAN (incrociato o non) che esce dal generatore e va dritto dentro il PC.
quando uso il labview impostando il corretto ip (TCPIP::169.254.1.20::inst0::INSTR)
mi da un errore di comunicazione come se non fosse attaccato nulla.
Quindi mi sono chiesto come dico al pc che ho connesso questo affare con tale indirizzo ip? ho l'impressione che il PC non lo vede neanche...
grazie
Dumah Brazorf
08-12-2014, 11:25
Beh il pc deve avere un indirizzo ip nella stessa sottorete del generatore per comunicare per cui dovresti inserire nelle proprieta del protocollo tcp/ip v4 della connessione LAN un indirizzo ip ad esempio 169.254.1.21
Visto che è un pc di laboratorio potrebbe avere già un altro ip impostato.
Il cavo di rete se è incrociato vai sul sicuro altrimenti c'è da vedere se la scheda di rete del pc è in grado di incrociarlo per conto suo.
pigi2pigi
08-12-2014, 16:04
Come ti ha detto Dumah metti un indirizzo ip ad esempio 169.254.1.21, il cavo incrociato e prova a fare ping al 169.254.1.20[/QUOTE]
Poi presumo che se la connessione è tcp ci sia e sullo strumento che sul software del pc un parametro che dice quale porta usare, ovviamente devono essere uguali
prefetto, sono riuscito a farlo funzionare, ho provato prima con ping come avete detto e poi ho inserito il giusto indirizzo su labview e funziona tutto molto bene.
la sola piccola perla nera è che mi aspettavo una velocita piu elevata.
sto usando ora la scheda di rete del computer ma ho anche fra le mani questa scheda che non ho capito a cosa serve e se mi puo essere utile...
http://sine.ni.com/nips/cds/view/p/lang/it/nid/14663
si parla di comunicazione con i dispositivi r232 ad alta velocita, ma poi nelle specifiche leggo 1Mbit/s... ma non é meglio una scheda di rete standard 10/100/1000?
cmq grazie a tutti per i consigli sono stati risolutivi per il mio problema di comunicazione
pigi2pigi
09-12-2014, 18:13
È una classica scheda seriale rs232, la ethernet è più veloce, poi non è che puoi cambiare le modalità di connesisione come vuoi, dipende dai tuoi strumenti di laboratorio e il software di gestione come gestiscono la comunicazione e con quali protocolli
Dumah Brazorf
09-12-2014, 18:14
Beh la seriale (rs232) nelle versioni "velocità smodata" non mi pare faccia più di mezzo mega.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.