PDA

View Full Version : RISPARMIO ENERGETICO: Bilanciato VS Prestazioni Massime


dav20
05-12-2014, 19:18
Ciao a tutti,

Per evitare surriscaldamenti della CPU ho impostato 2 modalità risparmio energetico,"Bilanciato" e "Prestazioni Massime", nelle 2 modalità ho impostato le stesse configurazioni, l'unica cosa che ho cambiato è:

-Bilanciato
con Livello max prestazioni Processore al 80% (2000 MHz)
per un uso quotidiano (Internet,Office,ecc..)

-Prestazioni Massime:
con Livello max prestazioni Processore al 100% (2500 MHz)
per FILM HD e Giochi

così con modalità "Bilanciato" evito che il processore arrivi a frequenze elevate e di conseguenza diminuisco il surriscaldamento.

Però ho notato che in Idle (allego immagine):
-con modalità Bilanciato la CPU ha un Clock con picchi di 2000MHz e una CPU Usage con picchi 30%
-mentre con la modalità Prestazioni Massime la CPU ha un Clock con picchi di 12000MHz e una CPU Usage con picchi 80%.

ho notato questa differenza anche guardando un video.

Quindi riassumendo se faccio la stessa operazione(ad esempio vedere un video di 5min.) in Mod. Bil. aumenta la frequenza ma diminuisce la percentuale di utilizzo della CPU mentre in Mod. Prest. Max. accade l'inverso.

Come è possibile questo? Ma così la CPU non si riscalda di più in modalità Bilanciato? Cioè l'opposto di quello che volevo ottenere


http://img252.imagevenue.com/img.php?image=796241979_RisparmioenergeticoVSPrestazioniMassime_122_230lo.jpg

dav20
05-12-2014, 21:14
Faccio un esempio:

-vedo un video di 5 minuti monitorando la CPU Clock e CPU Usage in Modalità Bilanciata (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato su 80% del massimo del processore, quindi 80% di 2500 è 2000 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1800MHz media ------ CPU Usage= Media del 25%

-vedo lo stesso video di 5 minuti in Modalità Prestazioni Massime (ripeto qui il massimo della frequenza CPU è impostato a 100% quindi 2500 MHz)
i valori sono-----> CPU CLOCK = 1000MHz media ------ CPU Usage= Media del 65%

Il mio dubbio è, la modalità Bilanciata con questi dati mi fa diminuire le temperature della CPU come io volevo?

beee
05-12-2014, 23:16
Prestazioni massime serve solamente se hai un portatile e non vuoi risparmiare batteria! Con 'bilanciato' non avrai problemi in nessuna condizione, se serve potenza la cpu te la darà tutta, se non serve la cpu andrà 'pianino'.
Nel tuo caso, e nei casi di tutti (parlando di pc desktop), l'impostazione bilanciato (con valori standard, cioè min.5% e max.100%) è per ogni uso la migliore, e in teoria ti troverai con temperature piu basse.

dav20
06-12-2014, 00:01
Prestazioni massime serve solamente se hai un portatile e non vuoi risparmiare batteria! Con 'bilanciato' non avrai problemi in nessuna condizione, se serve potenza la cpu te la darà tutta, se non serve la cpu andrà 'pianino'.
Nel tuo caso, e nei casi di tutti (parlando di pc desktop), l'impostazione bilanciato (con valori standard, cioè min.5% e max.100%) è per ogni uso la migliore, e in teoria ti troverai con temperature piu basse.

ok, ma io le ho modificate facendole uguali, differenziano solo dal Livello max prestazioni Processore, si potrebbero anche chiamare Modalità X e l'altra Modalità Y.

in una modalità(Bilanciata) dopo la visione di un video ho maggiore frequenza media e una minore utilizzo medio della CPU, nell'altra modalità(Prestazioni Massime) dopo la visione dello stesso video ho meno frequenza media e più utilizzo medio della CPU.
Cosa aumenta le temperature, più la frequenza o più CPU utilizzata?

beee
06-12-2014, 06:29
ok, ma io le ho modificate facendole uguali, differenziano solo dal Livello max prestazioni Processore, si potrebbero anche chiamare Modalità X e l'altra Modalità Y.

in una modalità(Bilanciata) dopo la visione di un video ho maggiore frequenza media e una minore utilizzo medio della CPU, nell'altra modalità(Prestazioni Massime) dopo la visione dello stesso video ho meno frequenza media e più utilizzo medio della CPU.
Cosa aumenta le temperature, più la frequenza o più CPU utilizzata?

Non ti so rispondere, dipende da un pò di cose: dal n. di core utilizzati, dal vcore, e naturalmente dal tipo di cpu.... e non conosco l'esatto funzionamento dello scheduler di windows.
Prova a monitorare appunto la temperatura con le due impostazioni, anche se credo che 'bilanciato' con valori standard sia la soluzione migliore!

dav20
06-12-2014, 09:22
Non ti so rispondere, dipende da un pò di cose: dal n. di core utilizzati, dal vcore, e naturalmente dal tipo di cpu.... e non conosco l'esatto funzionamento dello scheduler di windows.
Prova a monitorare appunto la temperatura con le due impostazioni, anche se credo che 'bilanciato' con valori standard sia la soluzione migliore!

ho provato a monitorarle ma sembrano uguali, grazie comunque.;)