View Full Version : Alimentatore economico, possibili problemi?
SilviaLollipop
24-11-2014, 12:10
Ciao a tutti, sono in procinto di assemblare un nuovo computer per mio padre e il requisito più stringente è il budget, mi sono più o meno fatta un'idea di cosa metterci dentro ma mi chiedevo quanto devo spendere per l'alimentatore, ho letto in giro che è un componente bistrattato ma importante tuttavia in un computer da 300 euro spenderne 70/80 per un alimentatore di marca mi sembra sproporzionato.
Comprandone uno molto economico al di là della minore efficienza cosa comporta? C'è possibilità di danneggiare le altre componenti?
Grazie
Ciao a tutti, sono in procinto di assemblare un nuovo computer per mio padre e il requisito più stringente è il budget, mi sono più o meno fatta un'idea di cosa metterci dentro ma mi chiedevo quanto devo spendere per l'alimentatore, ho letto in giro che è un componente bistrattato ma importante tuttavia in un computer da 300 euro spenderne 70/80 per un alimentatore di marca mi sembra sproporzionato.
Comprandone uno molto economico al di là della minore efficienza cosa comporta? C'è possibilità di danneggiare le altre componenti?
Grazie
Certamente spendere 80€ di alimentatore in un PC da 300€ è un po' folle ;)
Del resto, scendere sotto i i 30-35€ anche in un PC economico è altrettanto folle.
Dipende dal budget di cui disponi e dalle caratteristiche tecniche del PC.
Sappiamo solo che spenderai 300€ per cui deduco sarà un PC con una apu AMD o un Intel Celeron/Pentium G senza scheda video (o con vga di fascia bassa). Giusto ?
Dicci la configurazione e il budget massimo per l'alimentatore e vediamo cosa si può fare. Prodotti decenti (con o senza certificazione) per PC ad uno "ufficio" (in ogni caso non per giocare) a partire da 35€ in su si trovano, ma dipende cosa devi alimentarci.
Prodotti come il Thermaltake Munich 430 o l'Hamburg 530 (il costo è più o meno simile) oppure la serie VP di Antec (alcuni sono certificati, altri no) o se in generale l'assenza di certificazioni non ti preoccupa, anche la serie VS di Corsair dovrebbe andare bene o la CX (bronze) su un PC da 300€.
L'importante è che poi tu non voglia riutilizzarlo in futuro su macchine più potenti o che non ti venga in mente di aggiornare quel sistema con componenti che consumano di più.
Un alimentatore economico che non sia un iTek o altra roba esotica, va benissimo, basta che nasca e muoia con quella macchina e che tu non abbia troppe aspettative sulla qualità e la durata.
SilviaLollipop
24-11-2014, 13:09
no no non mi interessa che sia 80plus o altro, nè eventuali aggiornamenti futuri ma già sapere che gli itek non sono una buona idea è un'indicazione importante, ne avevo addocchiato uno, ora guardo quelli consigliati, grazie grazie
no no non mi interessa che sia 80plus o altro, nè eventuali aggiornamenti futuri ma già sapere che gli itek non sono una buona idea è un'indicazione importante, ne avevo addocchiato uno, ora guardo quelli consigliati, grazie grazie
Beh che gli iTek, TechSolo, Kraun o quelli integrati nel case ecc siano marche non proprio di qualità, è noto. In ogni caso ripeto, dipende dal budget e da cosa devi alimentarci.
Ci sarebbe poi da sottolineare un altro aspetto.
Se il pc è da 300€, è evidente che nessuna componente sarà di altissima qualità o particolarmente costosa, quindi in un certo senso porsi il problema se un alimentatore da 18€ possa portarsi dietro una scheda madre da 35€ (per dire) è un problema relativo, nel momento in cui magari spendi 45€ per un alimentatore.
SilviaLollipop
24-11-2014, 13:49
effettivamente ha senso, comunque non avevo neanche considerato amd, ho fatto qualche ricerca, vedo che come grafica sono migliori ma a parità di prezzo per tutto il resto non reggono il confronto con l'i3 4130 che volevo comprare, pensavo quindi quello, una scheda madre H81 sui 50€ ancora da scegliere, un piccolo ssd da 50€ e così in un centinaio di euro devono starci un case economicissimo, l'alimentatore e un po' di ram.
Dovrà reggere le solite suite da ufficio e autocad (solo per il 2D)
SilviaLollipop
24-11-2014, 14:38
i vultech come sono? ho visto questo: Alimentatore Vultech Real Power GS-500W
altrimenti c'è un corsair cx430 che però costa di più
Per me stai sbagliando qualcosa nella configurazione.
Mi spiego meglio. Per un PC da ufficio non è necessario un SSD se non come sfizio personale e uno da 120 decente non costa 50€.
In secondo luogo, non so quali siano i requisiti di autocad ma in generale a meno che quello specifico software sfrutti l'hyper threading (e ripeto, non lo so), prendere un i3 è perfettamente inutile. Io stesso me ne sono pentito (vedi configurazione in firma).
Un Pentium G costa la metà e se, ripeto, non ti serve l'HT, potrebbe essere un'ottima opzione. Tuttavia non conosco i requisiti di autocad quindi mi fermo qui.
Vultech è sul livello di iTek e compagnia.
Hai visto i Thermaltake che ti ho consigliato ? Li trovi sui 30-40€.
Siamo fuori topic, tuttavia documentati bene sui requisiti in fatto di processore e scheda video necessari per AutoCad, perché in generale, per un PC ad uso "ufficio", navigazione su internet ecc, una configurazione come questa andrebbe più che bene:
- case: Antec VSK-3000E
- scheda madre: Asus H81M-Plus
- processore: Intel Pentium G 3220 (o 3420 se vuoi sfruttare ram a 1600 Mhz)
- RAM: 4 Gb a 1333 (o a 1600 se prendi il 3420). Considera comunque che parte di quella ram verrà prelevata dalla iGPU Intel, quindi valuta se acquistarne di più
- HD WD Blue 500 Gb (o un SSD da 120 Gb che costa qualcosa in più)
- Lettore/masterizzatore DVD serve ? In caso aggiungi 15€.
- alimentatore: Thermaltake Hamburg 44€ (o Munich, ma con le spese di spedizione finisci per pagarlo come l'Hamburg)
Totale approssimativo: meno di 300€, se prendi un i3 sfori i 300€ di poco.
Quindi, documentati bene sul software AutoCad perché se l'HT non è indispensabile, puoi risparmiare sul processore e reinvestire in una vga (se l'iGPU del Pentium G non fosse sufficiente), altrimenti con la stessa base prendi un i3-4130 ma ti posso assicurare che l'iGPU dell'i3 non è che sia tutto sto granché migliore delle altre. Si, sicuramente è superiore a quella del Pentium G ma se una certa operazione andrà "lenta" sulla GT1 del Pentium G, sta sicura che sulla Intel HD 4400 non è che sarà un fulmine di guerra...
SilviaLollipop
24-11-2014, 15:29
hai ragione sul processore, mi sono fatta sviare dai benchmark in cui sembra che l'i3 eccella rispetto al pentium ma autocad non se ne avvantaggia ho controllato. L'ssd però non posso toglierlo, da quando l'ho messo, anche solo per l'avvio la vita è cambiata, penso che debba essere messo per legge anche su i computer negli uffici, farebbe si che tanti santi rimangano in paradiso
hai ragione sul processore, mi sono fatta sviare dai benchmark in cui sembra che l'i3 eccella rispetto al pentium ma autocad non se ne avvantaggia ho controllato. L'ssd però non posso toglierlo, da quando l'ho messo, anche solo per l'avvio la vita è cambiata, penso che debba essere messo per legge anche su i computer negli uffici, farebbe si che tanti santi rimangano in paradiso
L'i3 è migliore del Pentium G. Chiaramente parliamo sempre di due dual core, le differenze ci sono ma bisogna specificare gli ambiti di utilizzo per rilevarle. Per dire, io ho un i3, la mia ragazza un Pentium G e finché usiamo entrambi LibreOffice, differenze notevoli non le ho trovate.
C'è da chiedersi se la differenza di prezzo sia proporzionale al "boost" prestazionale. La risposta per me è no, ma ripeto, il mio è stato un acquisto affrettato, avessi avuto più tempo e maggiore esperienza, avrei capito prima che un i3 per me era "sprecato" e avrei fatto a meno di...sprecare 50€ in più.
Vivi & impara. :fagiano:
Per l'SSD ti capisco. Qualsiasi upgrade che si possa fare ad un PC sarà vanificato da un HD. Per questo motivo anche sul PC della ragazza (uso simile a quello di tuo padre ma senza autocad e con qualche giochino) ho preso un SSD. Non è indispensabile ovviamente ma dato che il budget lo permetteva, ho preferito evitarle un'inutile sofferenza.
Quando usi un PC con SSD non torni più indietro e ti chiedi come sia stato possibile usare un comune HD fino al giorno prima. Specialmente oggi che siam tutti abituati alla velocità degli smartphone, spendere centinaia di euro per un PC e poi vederlo macinare dati ad una velocità imbarazzante o avviarsi con 45 secondi o più, è grottesco. :mbe:
Però un SSD decente a meno di 65€ non lo trovi (incluse spese di spedizione).
SilviaLollipop
24-11-2014, 16:12
il kingston v300 viene 55 euro spedito, è quello che ho nel mio e non me ne lamento, so che ce ne sono di ben più costosi ma alla fine la differenza è tra un ssd e un hard disk normale, tra ssd diversi non credo noterei la differenza
il kingston v300 viene 55 euro spedito, è quello che ho nel mio e non me ne lamento, so che ce ne sono di ben più costosi ma alla fine la differenza è tra un ssd e un hard disk normale, tra ssd diversi non credo noterei la differenza
Per me SSD è Samsung o Crucial :D Ma se a te va bene quello, prendilo ;)
SilviaLollipop
24-11-2014, 19:04
Per me SSD è Samsung o Crucial :D Ma se a te va bene quello, prendilo ;)
per un computer uso ufficio non mi sembra il caso di fare razzismo suvvia
per un computer uso ufficio non mi sembra il caso di fare razzismo suvvia
Qui ognuno consiglia in base alle proprie preferenze ed esperienze. Dischi Crucial e Samsung ho avuto modo di provarli, dischi di altre marche no quindi non posso consigliare qualcosa su cui non so nulla.
Tu lo hai già, ne saprai più di me e tanto (ti) basta.
Non è questione di "razzismo" ma di cognizione di causa ;)
SilviaLollipop
25-11-2014, 01:15
si era una battuta, il budget purtroppo è ristretto e se voglio metterci un ssd dovrò scegliere il più economico
SilviaLollipop
27-11-2014, 13:53
alla fine ho trovato un seasonic M12 (prima versione) usato a 50€ e prenderò quello, spero sia un buon acquisto
alla fine ho trovato un seasonic M12 (prima versione) usato a 50€ e prenderò quello, spero sia un buon acquisto
Un alimentatore usato ?
:mbe:
Me lo auguro, ma io per 50€ io avrei preso qualcosa di nuovo, magari non modulare dato che non serve per un pc da ufficio.
SilviaLollipop
27-11-2014, 15:59
non va bene usato? ho sempre sentito parlare bene di seasonic e pensavo che fosse meglio quello usato che un corsair cx nuovo
Un alimentatore usato, è come un motore usato.
Dipende da quanto lo ha usato e come.
L'alimentatore poi si sceglie alla fine. Prima fissi con precisione tutte le componenti che dovrà alimentare e poi si sceglie.
Alla fine cosa ci sarà in questo PC ? Un i3 ? Un Pentium G ? Una apu AMD ? E la scheda video, ci sarà oppure no ?
Se poi il tuo budget è di 50€, le soluzioni sul terreno del nuovo ci sono. Addirittura si può anche trovare un Seasonic per quella cifra, ovviamente non un'unità Venduta e prodotta da Seasonic ma solo prodotta da questa azienda.
Ad esempio l'Antec Neo Eco 520C è prodotto da Seasonic per Antec e per un PC da ufficio, dovrebbe andare benissimo. Costo, spedizioni incluse, 54€.
In alternativa c'è il Thermaltake Hamburg 530w, prodotto da Sirtec intorno ai 40€. C'è chi lo usa per giocare, figuriamoci per un PC da ufficio. Non è il top per qualità, ma per quel prezzo è un ottimo acquisto. C'è anche il modello da 430w, il Munich ma il prezzo è più o meno lo stesso. Volendo c'è anche il rebrand del vecchio Hamburg prodotto da HEC, cioè il Thermaltake SP-530P.
A trovarlo a poco, per un PC da ufficio anche l'Antec VP550F prodotto per Antec da Delta Electronics non sarebbe malaccio. Certificazione 80+, sempre appartenente alla linea economica di Antec, quindi destinato a PC non da altissime prestazioni.
A me personalmente i Corsair prodotti da CWT on fanno impazzire, ma sono di parte perché ho avuto brutte esperienze con i due TX prodotti da CWT per Corsair, ma devo essere onesto, non ho mai avuto altri alimentatori di fascia bassa e con il PC ci gioco, quindi probabilmente se non ci giocassi, anche un Corsair VS andrebbe bene.
Prendere un alimentatore usato è sempre un rischio. Prenderlo per 50€ è francamente troppo, specie se è una serie vecchia, a meno che tu non abbia realmente bisogno di un'unità modulare o semi-modulare. In quel caso le cose cambiano perché per 50€ unità decenti non sono molte. Forse giusto il Corsair CS450M costruito per Corsair da Great Wall si salva, ma nuovo lo trovi ad una sessantina di euro.
E' sempre un azzardo. A trovarlo a poco (ma è una missione impossibile anche solo trovarlo) ci sarebbe il Seasonic G360, non modulare (nonostante la serie G lo sia), da 360w, più che sufficiente per un sistema come il tuo e con certificazione gold. Un mese fa era in offerta a 60€ spedito, ora ne costa 70 e passa...
Vedi tu :)
Per curiosità, l'm12II che vorresti prendere usato è il modello M12II-520 almeno ? Non sarà mica un m12II-500 o m12II-430 del 2008 vero ?
Aggiungo che se mastichi un po' di inglese e hai voglia di leggere, qui (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=317192) trovi una recensione approfondita dell'Antec Neo Eco 520C. :)
SilviaLollipop
27-11-2014, 18:28
grazie mille dei tanti consigli, sei preziosissimo, il computer in questione alla fine sarà precisamente un pentium g3258 con scheda madre asrock h81m-hds, niente scheda video ma non escludo che possa essere messa in futuro, niente di potentissimo ovviamente,
concludo con il resto della configurazione per completezza
case cooler master elite 344
ssd kingston v300
hard disk per backup e dati western digital 500gb caviar blue
ram kingston 1333 8gb
grazie mille dei tanti consigli, sei preziosissimo, il computer in questione alla fine sarà precisamente un pentium g3258 con scheda madre asrock h81m-hds, niente scheda video ma non escludo che possa essere messa in futuro, niente di potentissimo ovviamente,
concludo con il resto della configurazione per completezza
case cooler master elite 344
ssd kingston v300
hard disk per backup e dati western digital 500gb caviar blue
ram kingston 1333 8gb
Il 3258 è una cpu particolare, overcloccabile e potrebbe essere necessario aggiornare la scheda madre prima.
Se intendi fare overclock, prendi una scheda madre migliore, altrimenti prendi un altro pentium tipo il G3220 o il G3420 e controlla la revisione del bios necessaria (rischi altrimenti di ritrovarti una cpu non funzionante e di dovertene procurare un'altra solo per fare l'aggiornamento).
Per le ram...se puoi prendi le 1600 @ 1.5v, costano praticamente come le 1333 ma sono un pelo più veloci. Alcuni Pentium le supportano (G3420) altre no (G3220) ma anche in quel caso andranno automaticamente a 1333. E' meglio averle un po' più veloci, specie se devi usare l'igpu :)
SilviaLollipop
27-11-2014, 19:36
sono informata sul g3258 e lo prendevo abbinato a quella scheda madre apposta perchè ho letto che si può overclockare, prendere una scheda madre migliore sforerebbe un po' il budget, all'inizio avevo visto una msi ma non aveva il connettore usb 3.0 interno ed è abbastanza importante che le usb 3.0 frontali del case vengano sfruttate.
Riguardo alle ram, ho trovato chi me le vende usate qui sul mercatino, ne vende un sacco ho visto quindi credo abbia un lotto e non siano proprio usate, comunque fa un buon prezzo, 45 euro per 8gb e non trovo altro di così appetibile
SilviaLollipop
27-11-2014, 20:11
un'altra cosa, come sai chi produce quale alimentatore? vai a vedere modello per modello nelle recensioni?
un'altra cosa, come sai chi produce quale alimentatore? vai a vedere modello per modello nelle recensioni?
Quando è possibile si, altrimenti con qualche ricerca, si trova tutto.
Si spera sempre che chi fornisce i dati sia attendibile, di solito quindi cerco conferme da fonti diverse, poi chiaramente può anche darsi che si sbaglino.
In altri casi è relativamente semplice perché si tratta di unità che storicamente vengono prodotte da un certo costruttore e quando cambiano OEM, di solito cambiano anche sigla.
Ad esempio, quasi tutte le unità da 520/620w sono prodotte Seasonic, tutti gli XFX sono Seasonic, Tutti i Seasonic sono prodotti internamente. Le cose si complicano con altri marchi, per esempio Enermax perché alcuni sono prodotti internamente, altri no.
Con Antec poi c'è da indagare di continuo, ma le unità di fascia alta sono quasi tutte Seasonic. Con Corsair è relativamente semplice, tutte CWT tranne la serie CS che è GreatWall e alcuni modelli di fascia alta prodotti da Seasonic. Bisogna fare attenzione coi modelli vecchi, perché alcuni erano Seasonic e ora non lo sono più e anche tra modulari e non. Ad esempio i TX erano Seasonic, i TX modulari CWT. I CX sono CWT tuttavia il CX400 uscito di produzione era Seasonic, l'ho scoperto pochi giorni fa.
I Thermaltake che mi interessano sono o HEC o Sirtec.
I BeQuiet sono quasi tutti FSP (ma non tutti!).
I Cooler Master non li conosco minimamente.
E così via...
Le marche sono tantissime, ma molte qui non si trovano per niente, altre è difficile (FSP di fascia alta o i SuperFlower per esempio), altre non sono particolarmente note per essere di qualità, quindi stringi stringi, si riducono a 4-5...
Alcune poi si possono trovare ma solo come OEM. SuperFlower e FSP è più facile trovarle dentro unità di altre marche che non prodotte direttamente dalle sopraccitate case. Un Aurum 400 ad esempio è un'ottima unità ma a trovarla ad un prezzo umano in Italia...:(
SilviaLollipop
27-11-2014, 20:50
wau che cultura, alla fine in seguito ai tuoi consigli prenderò l'antec neo eco 520 a 54€, poco di più ma dovrebbe valerne la pena
SilviaLollipop
27-11-2014, 21:06
anche se siamo fuori tema, per la scheda madre cosa mi consigliavi? quella che ho scelto non va bene? c'è di meglio sui 50 euro?
anche se siamo fuori tema, per la scheda madre cosa mi consigliavi? quella che ho scelto non va bene? c'è di meglio sui 50 euro?
L'unica che conosco bene è quella che ho anch'io, una Asus H81M-Plus, ma a occhio penso siano più o meno identiche e il prezzo è sempre quello.
Son pur sempre schede entry level, il chipset è quello che è, ma se va bene a me che col PC ci gioco anche, andrà benissimo per uso ufficio. Ho montato la stessa anche nel PC della ragazza e nessun problema. Solo va aggiornata per usare la tua CPU, quindi prendi quella che preferisci, basta che ti arrivi col BIOS già aggiornato; ovviamente non puoi saperlo prima, tuttavia la AsRock da te scelta, se prendi il modello più recente (c'è scritto sulla scatola "new") dovrebbe già essere aggiornata.
Non so dirti su supporti l'OC, io ero rimasto a quando il chip H81 non lo supportava ma, onestamente, l'ultima volta che ho overlclockato qualcosa, erano i primi anni del 2000...era un Athlon XP 2600+...quindi, ammetto la mia ignoranza in materia :fagiano:
SilviaLollipop
28-11-2014, 07:49
ok bene, allora mi decido ed effettuo l'ordine :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.