PDA

View Full Version : Google è libera di manipolare le ricerche e ostacolare la concorrenza


Redazione di Hardware Upg
20-11-2014, 15:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-e-libera-di-manipolare-le-ricerche-e-ostacolare-la-concorrenza_54983.html

A stabilirlo è il tribunale di San Francisco, che ha rigettato le accuse mosse da CoastNews, apparentemente boicottata dal motore di ricerche di Big G

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
20-11-2014, 16:02
ma c'è ancora chi crede che Google sia il salvatore dell'umanità ?..
qualora non lo avessero notato è una SPA e lo fa per i soldi.. non per la gloria

Armage
20-11-2014, 16:12
ma c'è ancora chi crede che Google sia il salvatore dell'umanità ?..
qualora non lo avessero notato è una SPA e lo fa per i soldi.. non per la gloria

in verità sì, lo crede molta gente

Portocala
20-11-2014, 16:12
E' come quando ci lamentiamo che Nino esalta Apple sul sito di HWUpgrade... secondo il primo emendamento, è libero di farlo. :asd:

Poi il titolo sensazionalistico è da 10+

Tra "Google è libera di manipolare le ricerche e ostacolare la concorrenza" e "Google ha il libero arbitrio sul proprio motore di ricerca" ci sono almeno 1000 click di differenza :asd:

Krusty93
20-11-2014, 16:34
Tra "Google è libera di manipolare le ricerche e ostacolare la concorrenza" e "Google ha il libero arbitrio sul proprio motore di ricerca" ci sono almeno 1000 click di differenza :asd:

Essendo Google = web per molti (e ancora devo conoscere qualcuno che non utilizzi Google), si, Big G può ostacolare la crescita di potenziali concorrenti, nonché le ricerche nel web ("se Google non lo trova, non c'è")

Do85
20-11-2014, 16:36
Beh dall'introduzione del ballot screen di cose ne sono cambiate direi... magari sarebbero andate così comunque ma fatto sta che MS è stata costretta e punita con abbondanti multe per aver "portato" acqua al suo mulino... Google no.

Edit. non calcolavo la questione USA/UE. beh queste aziende dovrebbero denunciare Google a quest'ultima magari.

calabar
20-11-2014, 16:36
Qualcuno dovrebbe far notare a Nino che il Ballot Screen è valido in UE, mentre qui parliamo di USA. Per cui l'esempio che ha fatto quasi a voler mostrare che ci sono due pesi e due misure è totalmente errato.

Sorvolo sul titolo, me lo sarei aspettato da alcuni utenti dichiaratamente fanboy del forum, ma non da una redazione (asp... o forse qui me lo sarei aspettato? :asd: ).

Ad ogni modo, se quanto denunciato è vero, vista la posizione dominante di Google nelle ricerche, mi trovo a non condividere affatto la sentenza. In UE probabilmente avrebbe avuto esito differente.

Do85
20-11-2014, 16:38
Essendo Google = web per molti (e ancora devo conoscere qualcuno che non utilizzi Google), si, Big G può ostacolare la crescita di potenziali concorrenti, nonché le ricerche nel web ("se Google non lo trova, non c'è")

in verità sì, lo crede molta gente

concordo...

Pess
20-11-2014, 16:48
("se Google non lo trova, non c'è")

Poi ho scoperto duckduckgo...
:D

acerbo
20-11-2014, 17:00
possono farlo = la fanno? Io per adesso mi limito a fare delle ricerche e google é il miglior motore di ricerca a paletti, il resto sono chiacchiere per burocrati e maniaci del complotto

Atom73
20-11-2014, 17:12
io ormai da un annetto uso solo bing perchè nella sua semplicità mi sembra molto migliore nei risultati, google a mio avvisto è decisamente peggiorato da Penguin e più fanno update più peggiora

bluv
20-11-2014, 18:08
anch'io c'ho tolto mano con Google da diverso tempo
ci sono diversi motori di ricerca, non vedo perché fossilizzarsi
il fulcro della questione è che i grandi numeri li fa sempre la massa; basta sentirli in quelle frasi tipiche: "cercalo su google"
non ho testato la bontà (se reale) di tutti i servizi di Big G, semplicemente perché non ne faccio uso, quindi non ne ho l'interesse
purtroppo discorso un po' diverso per android che è sul 90% degli smart/pc/tablet in circolazione :O

p.s
sinora non ho nessun smartphone o dispositivo mobile e ne vado fiero :)

Wikkle
20-11-2014, 18:08
ma c'è ancora chi crede che Google sia il salvatore dell'umanità ?..
qualora non lo avessero notato è una SPA e lo fa per i soldi.. non per la gloria

Tu lavori (se lavori) per il piacere di lavorare, oppure anche perchè si guadagna?

Wikkle
20-11-2014, 18:10
ci sono diversi motori di ricerca, non vedo perché fossilizzarsi .....p.s
sinora non ho nessun smartphone o dispositivo mobile e ne vado fiero :)
sei un fossile...

bluv
20-11-2014, 18:14
sei un fossile...

:asd:
forse sì! sono un nostalgico ...
vorrei però sapere se tu l'avessi detto in che chiave ironica o no ...

Wikkle
20-11-2014, 18:19
:asd:
forse sì! sono un nostalgico ...
vorrei però sapere se tu l'avessi detto in che chiave ironica o no ...

Se "ne vai fiero"... non ti preoccupare dei giudizi altrui :D

Ma quando devi telefonare che sei in giro, cerchi le cabine telefoniche con scritto SIP?

Portocala
20-11-2014, 18:33
Quelle sono troppo new-age; usa ancora i piccioni per comunicare :asd:

bluv
20-11-2014, 18:37
Se "ne vai fiero"... non ti preoccupare dei giudizi altrui :D

Ma quando devi telefonare che sei in giro, cerchi le cabine telefoniche con scritto SIP?

le cabine telefoniche non le avrei rimosse ... con tanto di gettone :rolleyes:
bei tempi!
ho un nokia di qualche annetto fa che ha resistito anche a svariate cadute e tuffi in acqua (quest'ultima "feature" ormai di moda in alcuni modelli recenti e costosissimi di smartphone ... :fagiano: )
lo uso solo in caso di necessità!
ma soprattutto lo porto con me per essere rintracciabile e non dichiarato disperso, non per telefonare :asd:

GTKM
20-11-2014, 18:43
le cabine telefoniche non le avrei rimosse ... con tanto di gettone :rolleyes:
bei tempi!
ho un nokia di qualche annetto fa che ha resistito anche a svariate cadute e tuffi in acqua (quest'ultima "feature" ormai di moda in alcuni modelli recenti e costosissimi di smartphone ... :fagiano: )
lo uso solo in caso di necessità!
ma soprattutto lo porto con me per essere rintracciabile e non dichiarato disperso, non per telefonare :asd:

Hai tutta la mia stima. Davvero.

In pratica ti danno del fossile perché usi un telefono cellulare per quello che è: TELEFONO.
Meglio i "fossili" come lui, piuttosto che tutti quelli che passano la vita guardando lo schermo a guardare le spunte blu di WhatsApp.

ComputArte
20-11-2014, 18:47
La realtà ha due facce:
1) Google è una azienda privata e si comporta come tale ( incluso approccio concorrenziale al mercato= sbaragliare la concorrenza , acquisire quote di mercato e crescere...). Il suo servizio non essendo ESCLUSIVO e OBBLIGATO non ricade nella logica di internet LIBERO, NEUTRALE E DEMOCRATICO
2)Google è una azienda privata che ha di fatto monopolizzato il mercato delle ricerche sulla rete e la sua funzione, constatato il tasso di adozione della tecnologia mobile che gira sul sistema operativo android, da parte del mercato, è un monopolio di fatto....che in America è supportato senza problemi.

....attenzione....da questa sentenza Devono accendersi le luci rosse di allarme anche in chi, fino ad ora, a ccreduto che tutti i servizi sono gratis e che il telefonino "intelligente" sia una panacea per il mondo!!!!
Questo è solo l'inzio ....chiunque teneterà di competere con Google sarà schiacciato senza alcun problema....secondo gli americani...
Ora stiamo avedere se i politici europei, le istituzioni e gli organi di controllo, avalleranno questa visione, facendoci diventare tutti degli sciavi, o se qualcuno avrà il coraggio di far risapettare le regole che meritano CHI VERAMENTE è ìl migliore...

bluv
20-11-2014, 18:54
Hai tutta la mia stima. Davvero.

In pratica ti danno del fossile perché usi un telefono cellulare per quello che è: TELEFONO.
Meglio i "fossili" come lui, piuttosto che tutti quelli che passano la vita guardando lo schermo a guardare le spunte blu di WhatsApp.

grazie :-)
ritengo che la tecnologia sia un' arma a doppio taglio che attira molti piccioni per poi spennarne per bene gran parte di questi!
cerco di prendere sempre quello che di buono c'è e se ne vale veramente la pena
utilizzo quel che mi serve, il resto lo lascio ai modaioli
mi è rimasto ancora un po' di sano libero arbitrio

p.s.
dati i commenti degli utenti (non offensivi) ci si scherza su ;)

GTKM
20-11-2014, 19:01
grazie :-)
ritengo che la tecnologia sia un' arma a doppio taglio che attira molti piccioni per poi spennarne per bene gran parte di questi!
cerco di prendere sempre quello che di buono c'è e se ne vale veramente la pena
utilizzo quel che mi serve, il resto lo lascio ai modaioli
mi è rimasto ancora un po' di sano libero arbitrio

p.s.
dati i commenti degli utenti (non offensivi) ci si scherza su ;)

Io ho uno smartphone (Lumia 620) che ho avuto in regalo. E lo uso come usavo il Nokia 3310. Ha un'ottima qualità in ambito telefonico, e non me ne lamento. Niente più Whatsapp da svariati mesi, Facebook, e robe del genere.

Quando dico a qualcuno che vivo benissimo (anzi, meglio) senza tutta sta mania del sempre online a chattare, non mi crede mai nessuno. Ma chi se ne frega.

Giusto per restare in tema con l'articolo: uso Ixquick e DuckDuckGo, e non sento minimanente la mancanza di Google.

Wikkle
20-11-2014, 19:29
In pratica ti danno del fossile perché usi un telefono cellulare

Ma dai era ovvio che fosse una battuta... più che altro da come aveva scritto sembrava che non avesse nemmeno il cellulare :Prrr:

GTKM
20-11-2014, 19:30
Ma dai era ovvio che fosse una battuta... più che altro da come aveva scritto sembrava che non avesse nemmeno il cellulare :Prrr:

Perdonami, è che a volte non riesco a distinguere, sui forum, quando uno scherza :D

Comunque, Stallman sembra vivere bene anche senza un cellulare :sofico: :sofico:

bluv
20-11-2014, 19:48
Io ho uno smartphone (Lumia 620) che ho avuto in regalo. E lo uso come usavo il Nokia 3310. Ha un'ottima qualità in ambito telefonico, e non me ne lamento. Niente più Whatsapp da svariati mesi, Facebook, e robe del genere.

Quando dico a qualcuno che vivo benissimo (anzi, meglio) senza tutta sta mania del sempre online a chattare, non mi crede mai nessuno. Ma chi se ne frega.

Giusto per restare in tema con l'articolo: uso Ixquick e DuckDuckGo, e non sento minimanente la mancanza di Google.

fai bene, tengo sempre più in considerazione in Nokia/Microsoft Lumia
poi si vedrà se ci sarà tempo e modo
Ixquick mi sembra molto simile a Startpage! :)

Ma dai era ovvio che fosse una battuta... più che altro da come aveva scritto sembrava che non avesse nemmeno il cellulare :Prrr:

fidati che ne faccio a meno anche di quello ;)

Zenida
20-11-2014, 19:53
Il paragone con il ballot screen non ha senso, potrebbe quello è dovuto dal fatto che se tu vai in un negozio di elettronica ti vendono tutti PC MS quindi installare di predefinito un browser per molti utenti significa usare quello che si ritrovano... Per il web è diverso, quando si accede ad internet il fatto di andare su Google piuttosto che Bing o altri è una scelta dell'utente.

hrossi
20-11-2014, 20:14
Poi ho scoperto duckduckgo...
:D

Lo sto usando da poco anche io. :D

Hermes

Krusty93
20-11-2014, 21:43
Il paragone con il ballot screen non ha senso, potrebbe quello è dovuto dal fatto che se tu vai in un negozio di elettronica ti vendono tutti PC MS quindi installare di predefinito un browser per molti utenti significa usare quello che si ritrovano... Per il web è diverso, quando si accede ad internet il fatto di andare su Google piuttosto che Bing o altri è una scelta dell'utente.

I browser più famosi, escluso ovviamente IE, hanno l'homepage impostata su Google. E' la stessa cosa

maxmax80
20-11-2014, 21:55
La realtà ha due facce:
1) Google è una azienda privata e si comporta come tale ( incluso approccio concorrenziale al mercato= sbaragliare la concorrenza , acquisire quote di mercato e crescere...). Il suo servizio non essendo ESCLUSIVO e OBBLIGATO non ricade nella logica di internet LIBERO, NEUTRALE E DEMOCRATICO
2)Google è una azienda privata che ha di fatto monopolizzato il mercato delle ricerche sulla rete e la sua funzione, constatato il tasso di adozione della tecnologia mobile che gira sul sistema operativo android, da parte del mercato, è un monopolio di fatto....che in America è supportato senza problemi.

....attenzione....da questa sentenza Devono accendersi le luci rosse di allarme anche in chi, fino ad ora, a ccreduto che tutti i servizi sono gratis e che il telefonino "intelligente" sia una panacea per il mondo!!!!
Questo è solo l'inzio ....chiunque teneterà di competere con Google sarà schiacciato senza alcun problema....secondo gli americani...
Ora stiamo avedere se i politici europei, le istituzioni e gli organi di controllo, avalleranno questa visione, facendoci diventare tutti degli sciavi, o se qualcuno avrà il coraggio di far risapettare le regole che meritano CHI VERAMENTE è ìl migliore...

nella sentenza avrebbero dovuto anche aggiungere:

3) Google utilizza i paradisi fiscali (al pari di altre multinazionali famose) ed il mondo continua a non far nulla, a non porre un freno a questa fuga di soldi, a non portare davanti ad un giudice i vertici di tutte queste società.

globi
20-11-2014, 22:15
E quali sarebbero le search engine migliori di Google? Per esempio a me con Google spesso appaiono dei messaggi "DMCA complaint" oppure anche altri messaggi di altro tipo dove é scritto che i risultati della ricerca sono stati rimossi per qualche motivo legale, insomma esiste una search engine che mi faccia vedere pure questi risultati di ricerca invece di oscurarmeli?

palleggiatore
21-11-2014, 01:33
aspettate che entri in vigore il TTIP e vedrete che belle cause salteranno fuori anche qui in europa

rockroll
21-11-2014, 02:23
Beh dall'introduzione del ballot screen di cose ne sono cambiate direi... magari sarebbero andate così comunque ma fatto sta che MS è stata costretta e punita con abbondanti multe per aver "portato" acqua al suo mulino... Google no.

Edit. non calcolavo la questione USA/UE. beh queste aziende dovrebbero denunciare Google a quest'ultima magari.

Che io sappia il ballot screen per M$ IE c'è solo in Europa, quello per Google è sempre esistito e c'è dovunque: su ogni browser compare la scelta del motore di ricerca (io su Firefox me ne trovo 10 senza ave fatto nulla per averli disponibili), e caso mai è su IE che Bing rompe i cosidetti supplicando di essere impostato di default..., anzi è IE stesso che rompe per esaere il browser preferito.
Ma sopratutto nessuno ti schiaffa dappertutto Google come preinstallato compreso nel prezzo dopo averlo reso artificialmente in pratica non eliminabile... a prescindere dal fatto che BigG a differenza di M$ tutto quel che produce e gestisce te lo offre gratuitamente ed in modo aperto... e scusami se è poco.
Oltretutto non c'è una regola comportamentale che recita: a caval donato non si guarda in bocca?

In ogni caso Google ti fornisce tutti i risultati che trova, non ne esclude alcuno (a meno che non ne sia costretta dalle autorità per questioni di pubblica sicurezza), basta leggere il numero enorme di quanti ne becca ad ogni ricerca; se mai ci si lamenta dell'ordine di presentazione, che potrebbe essere alterato manipolando algoritmi di ricerca che idealmente dovrebbero essere neutri.
Su questo posso essere d'accordo, non è moralmente ortodosso che un'azienda che si è volutamente posta nell'immaginario collettivo come servizio di pubblica utilità, venga poi meno all'oggettività ed obbiettività di tale funzione, magari a favore di chi più le interessa ovvero di chi più paga per apparire, fermo restando purtroppo il suo pieno diritto di assumere questo comportamento, così come è mio pieno diritto negare l'elemosina a chi me la chiede per bisogno, e sottolineo purtroppo.

Se mai una cosa io avrei deciso io in veste di giudice: ok Google, manipola pure, non te lo posso impedire, ma visto che ti sei voluta proporre come servizio pubblico credibile a livello globale, rendi pubblica la manipolazione che operi, o quanto meno ammettila apertamente a favore o a danno di chi, così che la gente sappia quanto fidarsi dei tuoi risultati.

rockroll
21-11-2014, 02:38
grazie :-)
ritengo che la tecnologia sia un' arma a doppio taglio che attira molti piccioni per poi spennarne per bene gran parte di questi!
cerco di prendere sempre quello che di buono c'è e se ne vale veramente la pena
utilizzo quel che mi serve, il resto lo lascio ai modaioli
mi è rimasto ancora un po' di sano libero arbitrio

p.s.
dati i commenti degli utenti (non offensivi) ci si scherza su ;)

Sono assolutamente daccordo.

rockroll
21-11-2014, 02:41
Essendo Google = web per molti (e ancora devo conoscere qualcuno che non utilizzi Google), si, Big G può ostacolare la crescita di potenziali concorrenti, nonché le ricerche nel web ("se Google non lo trova, non c'è")

Puntualizziamo: Google lo trova (ne trova fin troppi), l'evetuale manipolazione riguarda la sequenza dei risultati di ricerca, non la presenza degli stessi.

rockroll
21-11-2014, 02:53
Tu lavori (se lavori) per il piacere di lavorare, oppure anche perchè si guadagna?

Anche perchè si guadagna, però è innegabile che i migliori risultati li ottiene chi crede nel proprio lavoro e nell'apporto che esso può dare nella società civile.

Da questo punto di vista Google, come chiunque offra gratuitamente il risultato del proprio lavoro (gli introiti derivano da altre forme indotte, nel rispetto della legalità, hai presente il modo open?), se permetti è moralmente solo un tantino al di sopra...

rockroll
21-11-2014, 03:07
I browser più famosi, escluso ovviamente IE, hanno l'homepage impostata su Google. E' la stessa cosa

Proprio la stessa, vero? Avrebbe qualche somiglianza se IE non fosse preinstallato di fisso ed artificialmente reso non disinstallabile...

Oltretutto una cosa è essere presente solo browser IE non eliminabile con tanto di Bing in HomePage, ed un'altra essere presente tutta la serie di possibili motori di ricerca, dei quali Google viene presentato in prima battuta a motivo della sua indiscussa superiorità.

GTKM
21-11-2014, 08:12
Anche perchè si guadagna, però è innegabile che i migliori risultati li ottiene chi crede nel proprio lavoro e nell'apporto che esso può dare nella società civile.

Da questo punto di vista Google, come chiunque offra gratuitamente il risultato del proprio lavoro (gli introiti derivano da altre forme indotte, nel rispetto della legalità, hai presente il modo open?), se permetti è moralmente solo un tantino al di sopra...

Ma secondo me ti stai confondendo.
Google non c'entra una beneamata ceppa con la moralità dell'open source (scimmiottamento del Free Software, tra l'altro). Le GApps sono closed tanto quanto Microsoft.
Android è un ammasso di codice preso un po' da tutte le parti, con licenze già applicate. Il kernel Linux è sotto GPLv2, ovvio che non possano chiuderlo; ma tutto ciò che è di proprietà esclusiva di Google, è tassativamente closed source.

Eress
21-11-2014, 08:36
Poi ho scoperto duckduckgo...
:D
Volendo si può aggiungere anche a IE - pulsante in basso "usa in ie".

https://duckduckgo.com/

alexdal
21-11-2014, 09:16
Google e' passato da 100 a 550 dollari nello stesso tempo che Microsoft e' passato da 30 a 48 dollari.

Tutte le sentenze sono sempre a favore di Google che si fa amare dai potenti e guadagnare cosi' tanto e con pochissimo personale che mi sa che elargisce a man bassa

pabloski
21-11-2014, 10:27
Android è un ammasso di codice preso un po' da tutte le parti, con licenze già applicate. Il kernel Linux è sotto GPLv2, ovvio che non possano chiuderlo; ma tutto ciò che è di proprietà esclusiva di Google, è tassativamente closed source.

No aspè, puntualizziamo un paio di cose. Non mi risulta che Dalvik fosse preesistente, per cui non è che Google sia andata in giro a scopiazzare roba altrui.

Riguardo le licenze, il kernel è ovviamente gplv2, ma tutto il resto è sotto licenza apache 2.0 ( che per molti versi equivale alla gplv3 ). Quei progetti sono stati avviati da google, ma poi hanno ricevuto contributi da tante altre fonti. A questo punto buona fortuna a chiunque pensi di potergli cambiare licenza e renderli closed source.

L'unica parte di Android che è closed, sono proprio le gapps. Ma le gapps non è che siano chissà quale linfa vitale per Android.

Per tutto il resto, basta seguire la filosofia Stallman ( che purtroppo molti odiano ), ovvero non fidarsi di nessuno e fare le pulci a tutti. Android è un patrimonio che non va buttato via solo perchè Google ci sta guadagnando sopra.

ComputArte
21-11-2014, 11:04
Quoto bluv e GTKM. La tecnolgia va usata "cum grano salis".

Che i servizi gratuiti siano morali, forse, sfugge una realtà...quando il servizio è gratuito, il prodotto sei tu!
Se il prodotto "sei tu" , quello che conta sono i TUOI dati.
I motori di ricerca funzionano con algoritmi segreti che ordinano i risultati.

Il criterio che usano è NEUTRALE, PARITETICO E DEMOCRATICO?

Questi valori sono spesso richiamati per tentare di definire la rete (ahah!!!).
Ma questa è fatta anche e soprattutto , dall'utilizzo che ne fanno gli utenti.
Se gli uetnti la usano per CONOSCERE, bisognerebbe focalizzare gli sforzi e l'attenzione non solo affinchè la rete sia strutturata su quei valori, ma soprattutto che i soggetti PRIVATI, che offrono i risultati della ricerca, si allineino a tali valori.
e secondo voi google lo sta facendo ?!?! 8-O

Chiunque abbia più esperti SEO riscrive la storia ( gentilmnente offerta "gratuitamente" nelle prime 3 pagine dei risultati rpodotti dai (L) motore di ricerca!

GTKM
21-11-2014, 11:39
No aspè, puntualizziamo un paio di cose. Non mi risulta che Dalvik fosse preesistente, per cui non è che Google sia andata in giro a scopiazzare roba altrui.

Riguardo le licenze, il kernel è ovviamente gplv2, ma tutto il resto è sotto licenza apache 2.0 ( che per molti versi equivale alla gplv3 ). Quei progetti sono stati avviati da google, ma poi hanno ricevuto contributi da tante altre fonti. A questo punto buona fortuna a chiunque pensi di potergli cambiare licenza e renderli closed source.

L'unica parte di Android che è closed, sono proprio le gapps. Ma le gapps non è che siano chissà quale linfa vitale per Android.

Per tutto il resto, basta seguire la filosofia Stallman ( che purtroppo molti odiano ), ovvero non fidarsi di nessuno e fare le pulci a tutti. Android è un patrimonio che non va buttato via solo perchè Google ci sta guadagnando sopra.

Aspetta, io sapevo che Android fosse un progetto avviato PRIMA che Google ci mettesse le mani sopra. Che poi quest'ultima abbia fatto un gran lavoro è un altro discorso. Ma molto codice era già presente.

La filosofia di Stallman è quella corretta, ma guarda quanto sono davvero a seguirla già nel mondo pc... Io ho una Slackware "ripulita", ma non è che siano molti a badare alla filosofia, purtroppo.

Le GApps, invece, per molti sono il grande punto di forza di Android. Guarda quante storie per la vicenda YouTube su WP8.

Krusty93
21-11-2014, 13:48
Puntualizziamo: Google lo trova (ne trova fin troppi), l'evetuale manipolazione riguarda la sequenza dei risultati di ricerca, non la presenza degli stessi.
Se ti fa finire un risultato dalla prima alla quarta pagina cambia parecchio :D
In quanti e quante volte si spingono oltre la seconda pagina?

Proprio la stessa, vero? Avrebbe qualche somiglianza se IE non fosse preinstallato di fisso ed artificialmente reso non disinstallabile...

Oltretutto una cosa è essere presente solo browser IE non eliminabile con tanto di Bing in HomePage, ed un'altra essere presente tutta la serie di possibili motori di ricerca, dei quali Google viene presentato in prima battuta a motivo della sua indiscussa superiorità.

Non è disinstallabile perchè l'engine di IE viene utilizzato per l'esplora risorse. IE è "solo" una UI applicata all'explorer.
Imho, se uno installa un OS deve avere un browser built-in e ovviamente Microsoft nel suo OS ci mette il suo browser. Posizione dominante? Si, ma nel settore degli OS: sul web rincorre lontanamente con Bing. Quindi, se vuoi colpire la posizione dominante di MS, devi colpire gli OS desktop, non i browser

No aspè, puntualizziamo un paio di cose. Non mi risulta che Dalvik fosse preesistente, per cui non è che Google sia andata in giro a scopiazzare roba altrui.

Riguardo le licenze, il kernel è ovviamente gplv2, ma tutto il resto è sotto licenza apache 2.0 ( che per molti versi equivale alla gplv3 ). Quei progetti sono stati avviati da google, ma poi hanno ricevuto contributi da tante altre fonti. A questo punto buona fortuna a chiunque pensi di potergli cambiare licenza e renderli closed source.

L'unica parte di Android che è closed, sono proprio le gapps. Ma le gapps non è che siano chissà quale linfa vitale per Android.

Per tutto il resto, basta seguire la filosofia Stallman ( che purtroppo molti odiano ), ovvero non fidarsi di nessuno e fare le pulci a tutti. Android è un patrimonio che non va buttato via solo perchè Google ci sta guadagnando sopra.

Insomma, ti immagini un Android senza Play Store? Scaricare un apk non è né immediato, né comodo, né alla portata di tutti.

bluv
21-11-2014, 13:51
Volendo si può aggiungere anche a IE - pulsante in basso "usa in ie".

https://duckduckgo.com/

lo stavo già utilizzando e lo trovo molto carino
mi sembra molto linuxiano :)

Quoto bluv e GTKM. La tecnolgia va usata "cum grano salis".

Che i servizi gratuiti siano morali, forse, sfugge una realtà...quando il servizio è gratuito, il prodotto sei tu!
Se il prodotto "sei tu" , quello che conta sono i TUOI dati...

il fatto di dover "costringere" le persone ad inserire ovunque i propri dati personali (pratica comprensibile qualora si tendesse a dividere - per così dire - la crusca dalla farina) la trovo ingiusta e irrispettosa della riservatezza - che non viene garantita - in quanto è solo ed esclusivamente mercé che genera profitti
coprirsi dietro riferimenti di legge dimostra come il piccolo non può nulla contro un colosso che ti impone i suoi servizi e detta regole ad ogni mossa
il flusso generato da una utenza viene esaminato e scansionato al bit
altro che privacy
non esiste e mai esisterà, forse ci si dovrebbe spacciare sin dalla nascita per qualcun altro mai esistito
ma siamo matricole numerate sotto l'occhio del grande fratello che deve avere tutto sotto controllo

ComputArte
21-11-2014, 14:21
Invito conoscitivo, per tutti...anche per i piu' scettici e complottisti :-)
Valutate questo sondaggio sulla privacy. Se decidete di farlo, alla fine, sono mostrati i risultati in % per ciascuna risposta.
http://www.federprivacy.it/attivita/statistiche/i-nostri-studi/3-big-data-a-privacy-cosa-significano-per-te.html

pabloski
21-11-2014, 14:55
Aspetta, io sapevo che Android fosse un progetto avviato PRIMA che Google ci mettesse le mani sopra.


Pensavo ti riferissi al progetto complessivo, cioè pure a quello che la Android Inc. aveva fatto.

Chiaramente il 90% di Android è farina del sacco dell'omonima startup che Google ha comprato. Ma seguendo questa logica, il 90% delle multinazionali avrebbe "preso a scrocco".


La filosofia di Stallman è quella corretta, ma guarda quanto sono davvero a seguirla già nel mondo pc... Io ho una Slackware "ripulita", ma non è che siano molti a badare alla filosofia, purtroppo.

L'importante è che ci sia un seguito di persone che ci crede e agisce in quei termini. L'alternativa sarebbe la resa e la scomparsa del free software come inteso da Stallman e soci.


Le GApps, invece, per molti sono il grande punto di forza di Android. Guarda quante storie per la vicenda YouTube su WP8.

Mi chiedo se sia realmente così. Il grosso dell'utenza cinese non le ha, eppure non si strappano i capelli.

La vicenda Youtube, beh, mi sa che solo per i nerd era un problema. Alla fin fine l'utenza normale non bada alle sottigliezze ed è pronta ad adattarsi ai plus e ai minus.


Insomma, ti immagini un Android senza Play Store? Scaricare un apk non è né immediato, né comodo, né alla portata di tutti.

E che problema c'è? Android non è mica chiuso come i concorrenti. Gli store alternativi ci sono, alcuni sono ottimi e puoi usarli senza restrizioni.

Mica esiste solo il play store.

GTKM
21-11-2014, 15:07
Pensavo ti riferissi al progetto complessivo, cioè pure a quello che la Android Inc. aveva fatto.

Chiaramente il 90% di Android è farina del sacco dell'omonima startup che Google ha comprato. Ma seguendo questa logica, il 90% delle multinazionali avrebbe "preso a scrocco".


Mi riferivo solo al fatto che, magari, hanno solo preferito lasciare le licenze che c'erano. Ma forse sono male informato io.


L'importante è che ci sia un seguito di persone che ci crede e agisce in quei termini. L'alternativa sarebbe la resa e la scomparsa del free software come inteso da Stallman e soci.


Il che sarebbe una vera tragedia. Ad esempio, pare che Stallman sia l'unico a far notare come Amazon ( ad esempio ) possa cancellare in maniera scriteriata i libri degli utenti, cosa che ha già fatto, tra l'altro.
Appena esce un'app, pare che sia rivoluzionaria, poco importa se contribuisca a togliere ulteriori libertà agli utenti. Vuoi mettere il poter pagare il caffè col cellulare?


Mi chiedo se sia realmente così. Il grosso dell'utenza cinese non le ha, eppure non si strappano i capelli.

La vicenda Youtube, beh, mi sa che solo per i nerd era un problema. Alla fin fine l'utenza normale non bada alle sottigliezze ed è pronta ad adattarsi ai plus e ai minus.


Ni. In realtà molti detrattori la usavano per parlar male di tutto il sistema. Inutile far notare come l'app si potesse scaricare lo stesso, tra l'altro, tramite l'SDK di WP8.1


E che problema c'è? Android non è mica chiuso come i concorrenti. Gli store alternativi ci sono, alcuni sono ottimi e puoi usarli senza restrizioni.

Mica esiste solo il play store.

Sì, ma è anche vero che il grosso dei numeri lo fa il Play Store, quanto meno in Europa e USA.
I cinesi meritano un capitolo a parte, proprio per una questione culturale.

pabloski
21-11-2014, 16:40
Mi riferivo solo al fatto che, magari, hanno solo preferito lasciare le licenze che c'erano. Ma forse sono male informato io.

Attualmente il grosso dei componenti è coperto da gpl, apache e bsd. Queste sono le tre licenze principali. I componenti closed sono le gapps e i blob binari dei produttori di hardware.



Il che sarebbe una vera tragedia. Ad esempio, pare che Stallman sia l'unico a far notare come Amazon ( ad esempio ) possa cancellare in maniera scriteriata i libri degli utenti, cosa che ha già fatto, tra l'altro.
Appena esce un'app, pare che sia rivoluzionaria, poco importa se contribuisca a togliere ulteriori libertà agli utenti. Vuoi mettere il poter pagare il caffè col cellulare?

E' un discorso più ampio e non credo si possa risolvere nell'ambito del software. Ormai è chiaro che viviamo in una nuova epoca di autoritarismi, solo che stavolta al comando ci sono i nerd. Del resto lo stimolo a fare porcate antilibertarie viene dai governi.


Ni. In realtà molti detrattori la usavano per parlar male di tutto il sistema. Inutile far notare come l'app si potesse scaricare lo stesso, tra l'altro, tramite l'SDK di WP8.1


Vabbè, haters gonna hate. I detrattori troveranno sempre qualcosa da dire.


Sì, ma è anche vero che il grosso dei numeri lo fa il Play Store, quanto meno in Europa e USA.
I cinesi meritano un capitolo a parte, proprio per una questione culturale.

Infatti ho il dubbio che i numeri di cui si legge nelle statistiche dei vari Gartner e soci, riguardino solo l'occidente.

Il mercato orientale è estremamente variegato ( e vasto ).

Krusty93
21-11-2014, 18:04
Infatti ho il dubbio che i numeri di cui si legge nelle statistiche dei vari Gartner e soci, riguardino solo l'occidente.

Il mercato orientale è estremamente variegato ( e vasto ).

Un grande mercato come quello USA potrebbe condizionare lo share degli OS mobile

palleggiatore
21-11-2014, 19:24
Numericamente è comunque inferiore a quello europeo e una frazione di quello cinese.

Krusty93
21-11-2014, 20:45
Numericamente è comunque inferiore a quello europeo e una frazione di quello cinese.

Però è più importante il mercato USA a quello EU5

pabloski
21-11-2014, 21:11
Un grande mercato come quello USA potrebbe condizionare lo share degli OS mobile

Beh insomma. Noi europei siamo molti di più e siamo pure smartphone-addicted. E comunque i cinesi sono 1.3 miliardi.