View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8970 v3 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit
@giovanni69
Va bene anche per la v3.
giovanni69
26-08-2016, 07:59
D'accordo, bene. Grazie.
E' stato pubblicato sul sito GLOBAL un nuovo firmware per il TP-LINK TD-W8970 v3
http://static.tp-link.com/TD-W8970(EU)_V3_160816_1472192484092u.zip
** Firmware 16.08.2016
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that no-ip doesn't updated properly.
Mentre è stato ritirato quello di luglio:
** Firmware 07.07.2016
New Features/Enhancement:
1.Improved the tunnel speed when set PPTP/L2TP to auto dial up mode.
2.Add compatibility for UK BT Youview Box.
Come condiviso dal sottoscritto e da altri utenti di qeusto thread, questi firmware che contengono nel nome il mercato (EU), in realtà danno dei problemi (nome wifi, led e altre anomalie) e non sembrerebbero destinati a quelli distribuiti per il mercato italiano per cui il flash è a vostro rischio e pericolo.
D'altronde la stessa TPLINK lo commina chiaramente:
IMPORTANT: Model and hardware version availability varies by region. Please refer to your TP-LINK regional website to determine product availability.
Chiedo a Bovirus di integrare ed esplicitarlo in prima pagina che questi due ultimi firmware più recenti (questo in calce e quello appena postato) sono presenti sul sito di supporto GLOBAL.
** Firmware 28.04.2016
** Modifications and Bug Fixes
New Features/Enhancement:
Optimized firmware for new CE certification standard.
** Notes
1.For TD-W8970(EU)_V3;
2.Your device’s configuration won't be lost after upgrading.
Benjamin Reilly
26-08-2016, 17:09
@riton: x caso lo hai testato?
(parrebbe inspiegabile che per stesso modello i firmware varino da regione a regione, ma ciò potrebbe spiegare la ragione per cui l'aggiornamento di firmware di alcuni lettori ottici essi abbia compromesso la lettura dei DVD a meno di eventuale casualità).
@Benjamin Reilly
Potrebbero esserci differenti spiegazioni.
A parità di modello, hardware differente o resosi differente a seguito di produzioni di nuovi lotti o più plausibilmente che i nuovi firmware vadano a fixare\upgradare funzioni specifiche per il modello EU.
Il mio non commina da nessuna parte nè la sigla EU nè quella IT vicino al nome del modello.
Ad ogni modo il mio modello risulta sufficientemente stabile con l'ultimo firmware presente sul sito italiano. (già presente all'acquisto)
Tra le anomalie da me riscontrate quando montai quello di luglio 2016 c'era: il cambio del SSID di default del router, la mancanza di funzionamento del WIFI, i LED che non sembravano funzionare correttamente e qualche piantamento.
Benjamin Reilly
26-08-2016, 20:21
@Benjamin Reilly
Potrebbero esserci differenti spiegazioni.
A parità di modello, hardware differente o resosi differente a seguito di produzioni di nuovi lotti o più plausibilmente che i nuovi firmware vadano a fixare\upgradare funzioni specifiche per il modello EU.
Il mio non commina da nessuna parte nè la sigla EU nè quella IT vicino al nome del modello.
Ad ogni modo il mio modello risulta sufficientemente stabile con l'ultimo firmware presente sul sito italiano. (già presente all'acquisto)
Tra le anomalie da me riscontrate quando montai quello di luglio 2016 c'era: il cambio del SSID di default del router, la mancanza di funzionamento del WIFI, i LED che non sembravano funzionare correttamente e qualche piantamento.
penso che EU si riferisca maggiormente agli standard che alle specifiche hardware. Ciò potrebbe significare che quelle specifiche riguardano taluni Paesi escludendone altri in cui non sono attuate sicchè le variazioni del wireless potrebbero dipendere dal fatto che la trasmissione wifi nel nostro Paese siano disattese, sebbene appaia assurdo; se tuttavia dovessero riguardare non meno identificati modelli EU differenti dagli altri allora la questione è che esistono differenti modelli dello stesso prodotto, ma anche questa tesi apre assurda.
La mia convinzione è che si applichino i famosi standard moderni in ambienti wifi estranei, tra l'altro EU dovrebbe riferirsi all'unione europea di cui l'Italia è parte, pertanto riferendosi al DISCLAIMER specificato dalla tp-link dovrebbe dedursi il firmware adatto a tutti i modelli che operano in europa.
Ora tu avendo notato l'assenza del precedente firmware, si potrebbe desumere che la sua rimozione sia avvenuta perchè esso era problematico per tutti o la maggior parte dell'utenza che lo abbia installato, sicchè la sua rimozione e il nuovo rilascio. Son convinto che questo nuovo firmware non abbia il problema wifi che ebbi a notificare qualche settimana fa. Chiamiamola semplicemente intuizione :D
Benjamin Reilly
26-08-2016, 20:35
cmq in merito stavo leggendo questo thread:
http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=18225.0
il firmware di luglio era "bacato". Per questo l'hanno rimosso e sostituito.
Bella la nota finale che si legge dopo la lista di firmware disponibili nel sito in italiano ed anche da aggiungere che all'atto dell'aggiornamento del firmware si consiglia di scollegare il cavo internet.
Due aspetti secondo me molto importanti.
penso che EU si riferisca maggiormente agli standard che alle specifiche hardware. Ciò potrebbe significare che quelle specifiche riguardano taluni Paesi escludendone altri in cui non sono attuate sicchè le variazioni del wireless potrebbero dipendere dal fatto che la trasmissione wifi nel nostro Paese siano disattese, sebbene appaia assurdo; se tuttavia dovessero riguardare non meno identificati modelli EU differenti dagli altri allora la questione è che esistono differenti modelli dello stesso prodotto, ma anche questa tesi apre assurda.
La mia convinzione è che si applichino i famosi standard moderni in ambienti wifi estranei, tra l'altro EU dovrebbe riferirsi all'unione europea di cui l'Italia è parte, pertanto riferendosi al DISCLAIMER specificato dalla tp-link dovrebbe dedursi il firmware adatto a tutti i modelli che operano in europa.
Ora tu avendo notato l'assenza del precedente firmware, si potrebbe desumere che la sua rimozione sia avvenuta perchè esso era problematico per tutti o la maggior parte dell'utenza che lo abbia installato, sicchè la sua rimozione e il nuovo rilascio. Son convinto che questo nuovo firmware non abbia il problema wifi che ebbi a notificare qualche settimana fa. Chiamiamola semplicemente intuizione :D
Aggiungerei... "prematurata alla supercazzola o scherziamo... Antani secondo l'articolo 12 abbia pazienza sennò, posterdat"
Perdonami Benjamin ma mi hai fatto ripensare al Mascetti.. :D
shauni86
26-08-2016, 21:53
ma in questi nuovi firmware si può mettere la banda usa nel wifi? che a detta di alcuni migliora la velocità anche se io non noto nessuna differenza (forse proprio perchè non siamo in usa)
Benjamin Reilly
26-08-2016, 21:56
ma in questi nuovi firmware si può mettere la banda usa nel wifi? che a detta di alcuni migliora la velocità anche se io non noto nessuna differenza (forse proprio perchè non siamo in usa)
a mio avviso quando si settano i parametri di connessione ad internet si stabilisce Paese e modalità wifi annessa.
Cmq il nuovo firmware funziona correttamente (nella sezione wifi nn è possibile scegliere il Paese).
shauni86
26-08-2016, 22:00
a mio avviso quando si settano i parametri di connessione ad internet si stabilisce Paese e modalità wifi annessa.
Cmq il nuovo firmware funziona correttamente (nella sezione wifi nn è possibile scegliere il Paese).
infatti.. quindi non serve proprio a nulla mettere usa o canada
Benjamin Reilly
26-08-2016, 22:15
infatti.. quindi non serve proprio a nulla mettere usa o canada
sinceramente mi trovo bene con questi parametri. Ciò che influisce maggiormente è lo spessore delle pareti.
ma in questi nuovi firmware si può mettere la banda usa nel wifi? che a detta di alcuni migliora la velocità anche se io non noto nessuna differenza (forse proprio perchè non siamo in usa)
Per evitare di rendere il forum un alcova di dicerie senza senso: impostare la regione USA non significa migliorare la velocità (di cosa poi?) ma equivale a dire "parlare di EIRP - maximum allowed transmission power per country", ossia impostare una potenza di trasmissione di 1000mW = (1 Watt) che è quella stabilita per gli USA (e non solo) anzichè la potenza di 100mW stabilità per l' Italia.
https://w.wol.ph/2015/08/28/maximum-wifi-transmission-power-country/
Se a questa modifica significhi una maggiore potenza in output, da cui una maggiore copertura, da cui una migliore velocità nella trasmissione dei dati, beh, dalle prove da me sostenute, non ne ho significativa evidenza. E normalmente uso il profilo SOUTH AFRICA perchè, sempre con potenza di 1000mW, non mi limita i canali a 1-11 come accade per gli USA, ma ad 1-13.
Nello specifico di questo router (ho il firmware del 2015), quando lo uso come router 3g e gli imposto il wifi su USA o SOUTH AFRICA, mi preimposta in automatico i profili 3G relativi di quel paese. Non so se valga lo stesso discorso con i profili DSL. (Poco male perchè basta crearne uno manualmente impostando nei profili OTHER e specificandone i parametri).
Dal firmware di aprile di quest'anno (presente sul sito Global e non su quello Italiano), è stata inibita la possibilità di scegliere la regione nelle impostazioni del WIFI (CE Optimized firmware for new CE certification standard).
@Benjamin Reill
Tu che lo hai testato, in fase di upgrade ti cambia il SSID del WIFI?
Quello mio di default è TP-LINK_3786DE.
Benjamin Reilly
27-08-2016, 11:59
@Benjamin Reill
Tu che lo hai testato, in fase di upgrade ti cambia il SSID del WIFI?
Quello mio di default è TP-LINK_3786DE.
è in sostanza modificato (omettendo 2 caratteri di un codice non casuale), cmq è una variabile del tutto indicativa che ha il solo obiettivo di riconoscere il router a cui connettere i dispositivi wifi, modificabile secondo esigenze dell'utente. Immagina di avere più di un router ed intenda distinguerli con ID che ne identifichino la posizione delle stanze o il ruolo instaurato tra di essi distinguendoli in modo da abbinare dispositivi in accesso in base alla loro posizione e alla potenza del segnale di recezione, si comprenderà come assegnare un nome intelligibile sia pratico.
Il divario di potenza del segnale tra i vari Paesi pare enorme. Sarei curioso di comprenderne la ragione. 100mW vs 1000mW consta di una differenza di 10 volte.
è in sostanza modificato (omettendo 2 caratteri di un codice non casuale), cmq è una variabile del tutto indicativa che ha il solo obiettivo di riconoscere il router a cui connettere i dispositivi wifi, modificabile secondo esigenze dell'utente. Immagina di avere più di un router ed intenda distinguerli con ID che ne identifichino la posizione delle stanze o il ruolo instaurato tra di essi distinguendoli in modo da abbinare dispositivi in accesso in base alla loro posizione e alla potenza del segnale di recezione, si comprenderà come assegnare un nome intelligibile sia pratico.
Bah... Non volermene ma anche questa mi pare una supercazzola. A livello puramente Consumer, quando io compro un prodotto, gli eventuali aggiornamenti volti a migliorarne\integrare funzioni NON mi devono cambiare le impostazioni di default del router, il suo SSID, la sua password e il suo WPS. Sono più propenso a pensare quanto già riferito precedentemente ossia che questo router è distribuito su scala europea con differenti versioni software perchè o programmato su differente hardware o con differenti customizzazioni\specifiche e sarebbe più opportuno preservare la regola generale di "aggiornare" se non strettamente necessario il prodotto con i firmware distribuiti nella propria "regional website to determine product availability".
Il divario di potenza del segnale tra i vari Paesi pare enorme. Sarei curioso di comprenderne la ragione. 100mW vs 1000mW consta di una differenza di 10 volte.
Su questo c'è molta letteratura. Basta cercare su google e si trovano fonti più o meno autorevoli che ne spiegano il divario.
Benjamin Reilly
27-08-2016, 14:18
@riton: + che altro non hai notato cosa rappresenti quel codice: il mac address della scheda wifi del router; personalmente nn so che vantaggi avresti nell'evidenziare ai tuoi vicini il mac address del router.
A mio avviso nn esistono più versioni del dispositivo; hanno solo omesso nelle successive proposte del firmware la possibilità di variare l'impostazione del Paese nella sezione wifi. La motivazione sarebbe da chiedere al supporto tecnico tp-link. Tuttavia diciamo che l'intensità del segnale dovrebbe essere rilevata dai tecnici di rete che per ripristinare il segnale secondo parametri leciti potrebbero anche intervenire a loro modo.
Se a questa modifica significhi una maggiore potenza in output, da cui una maggiore copertura, da cui una migliore velocità nella trasmissione dei dati, beh, dalle prove da me sostenute, non ne ho significativa evidenza. E normalmente uso il profilo SOUTH AFRICA perchè, sempre con potenza di 1000mW, non mi limita i canali a 1-11 come accade per gli USA, ma ad 1-13.
Nello specifico di questo router (ho il firmware del 2015), quando lo uso come router 3g e gli imposto il wifi su USA o SOUTH AFRICA, mi preimposta in automatico i profili 3G relativi di quel paese. Non so se valga lo stesso discorso con i profili DSL. (Poco male perchè basta crearne uno manualmente impostando nei profili OTHER e specificandone i parametri)
Grazie della segnalazione, non lo sapevo.
Empiricamente (firmware 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n) ho provato a cambiare da canada a south africa (sempre ch11) e la potenza (rilevata da cellulare) era indicativamente più bassa di 5dBm
Per caso sai se esiste un paese nel quale è impostabile il ch14 (anche a potenza più bassa)?
In teoria mi sembrava il giappone ma non lo posso comunque scegliere...
@Riton
Non sempre è possibile e conveniente mantenere la configurazione dopo un aggiornamento firmware.
Se cambia la versione del system Linux o dei moduli integrati può essere conveniente per non avere situazioni spurie avere una configurazione nuova e pulita.
Questo vale per tutti i prodotti elettronici con sistema operativo e non solo per i modem.
Proprio per questo in generale si consiglia sempre quando si fa un aggironamento di fare
reset prima dell'aggiornamento firmware
caricamento nuovo firmware
reset con nuovo firmware caricato
non caricare backup di precedenti configurazioni.
@Benjamin Reilly
E' probabile che sia stato richiesto a TP-LINK dagli enti normativi di non poter modificare il paese per non avere prodotti che volutamente impostati (ove fosse possibile) con una modalità diversa dal paese di utilizzzo generino frequenze/potenze/disturbi non in linea con la normativa del paese, il che potrebbe comportare per TP-LINK il divieto di vendere in quel pase.
@Riton
Non sempre è possibile e conveniente mantenere la configurazione dopo un aggiornamento firmware.
Se cambia la versione del system Linux o dei moduli integrati può essere conveniente per non avere situazioni spurie avere una configurazione nuova e pulita.
Questo vale per tutti i prodotti elettronici con sistema operativo e non solo per i modem.
Proprio per questo in generale si consiglia sempre quando si fa un aggironamento di fare
reset prima dell'aggiornamento firmware
caricamento nuovo firmware
reset con nuovo firmware caricato
non caricare backup di precedenti configurazioni.
Quoto appieno la regola generale... ma sempre che questo venga opportunamente evidenziato in fase di rollout del nuovo software dalla casa produttrice.
Restando nel caso specifico, TPLINK sul sito global evidenzia al contrario per le ultime versioni firmware rilasciate sul sito global "2.Your device’s configuration won't be lost after upgrading". (Quindi non dovremmo trovarci innanzi ad uno stravolgimento del sys\moduli).
Di fatto, questi aggiornamenti global di luglio e aprile (e non ho provato l'ultimo che mi sa di ripiego di quello di luglio) nel mio caso effettuano un inspiegabile reset delle configurazioni, in primis modifica del SSID di default che mi puzza di inidoneo per il nostro modello.
E poichè parliamo di versioni che non apportano migliorie\upgrade sostanziali o bugfixing di rilievo, non reputo una concreta necessità di aggiornare. E l'assenza di aggiornamenti sul portale italiano mi conforta in tal senso.
Poi ognuno faccia quel che vuole per carità... :)
Buongiorno, c'è un modo per vedere anche l'hostname e non solo il mac-address dei dispositivi collegati, senza dover confrontare ogni volta quella pagina con la client list del dhcp server?
Grazie
nessuno sa nulla??
nessuno sa nulla??
Il tuo è l'unico modo.
Pincellone
03-09-2016, 09:44
Ciao, come avrete letto nel primo post di questo thread, per cambiare l'SNR avete bisogno del software broadcom DslDiag. E' anche necessario che il comando sia abilitato nel firmware, le ultime versioni non lo sono, per questo motivo io mantengo quella originale dove è ancora possibile cambiare anche paese (è questa: http://static.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8970_V3_150427.zip).
Di seguito trovate uno script per automatizzare il cambio SNR (dettagli nel primo post di questo thread).
Decomprimete e salvate DslDiag in C:\DslDiag
Premessa
E' necessario che Telnet sia abilitato sul vostro pc. Non è detto che lo sia...
Se l'indirizzo del vostro router non e' 192.168.1.1, modificate gli script inserendo quello che utilizzate. La porta di default é la 23, nel caso sia diversa, cambiate anche questo valore indicato nello script dopo l'IP. Se il vostro login e la password non sono admin/admin, modificate anche queste nello script.
Incollate il seguente script in un file di testo e salvatelo con estensione .wsf. Lanciatelo dal desktop
---------------------------------------------------
<job>
<script language="VBScript">
Option Explicit
On Error Resume Next
Dim WshShell
set WshShell=CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.run "cmd.exe"
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "cd.."
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "cd.."
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "cd.."
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "cd.."
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "cd c:\dsldiag\"
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell.SendKeys "BcmDslDiagsL.exe -s 192.168.1.1"
WshShell.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
Dim WshShell2
set WshShell2=CreateObject("WScript.Shell")
WshShell2.run "cmd.exe"
WScript.Sleep 1000
WshShell2.SendKeys "telnet 192.168.1.1 23"
WshShell2.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell2.SendKeys "admin"
WshShell2.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell2.SendKeys "admin"
WshShell2.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell2.SendKeys ("dsldiagd start")
WshShell2.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
WshShell2.SendKeys "exit"
WshShell2.SendKeys ("{Enter}")
WScript.Quit
</script>
</job>
--------------------------------------------
A questo punto procedete come indicato nel primo post. Inserite 0x64 per avere un SNR margin di 6dB=100=valore di default Se volete aumentare o diminuire questo valore, date un'occhiata alla tabella di conversione qui sotto.
https://s11.postimg.org/sfkjx8bs3/image.jpg (https://postimg.org/image/9ahangx3z/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Mi piacerebbe sapere come identificare il DSLAM al quale sono collegato, visto che il comando adslctl info --vendor non è abilitato su questo router. Qualcuno ha indicazioni in merito?
dannydg92
11-09-2016, 10:19
Ciao Pincellone, guarda sono due giorni che cerco di modificare il margine rumore. Ho letto e riletto le vostre guide, ma quando lancio il programma da MSDOS mi dice not found. Non so più cosa fare sinceramente. Non so se si tratta di qualcosa che devo attivare nel Router. Sul PC è tutto apposto, è tutto attivato. Come detto ho letto mille volte le guide e ho fatto la procedura come è scritta qui sul Forum, ma ancora non riesco a combinare niente. Ho la v3 chiaramente con Firmware 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
@dannydg92
Se ti riferisci al comando telnet (file telnet.exe), il telònet non è installato in Windows 7/8710.
Devi installarlo seelzionandolo nelle componenti di sistema.
dannydg92
11-09-2016, 10:57
Grazie per la risposta. Il Telnet ce l'ho attivo nei programmi di Windows, solo che come ho già scritto non riesco a variare il margine rumore con la sua guida fatta svariate volte. Vedrò che posso fare
@dannydg92
Ho indicato quello perchè nel tuo report hai scritto "Command not found".
La variazione dell'SNR è subordinata al fatto che il tuo provised con il tuo profilo lo permettta.
E non tutti i provider lo permettono.
dannydg92
11-09-2016, 11:54
Ripeto la mia procedura :)
Metto DslDiag estratto in una cartella. Apro il Promt dei comandi da lì dentro, poi digito telnet 192.168.1.1, inserisco la password e poi successivamente digito dsldiagd start, fin qui TUTTO OK. Il problema nasce quando digito BcmDslDiagsL.exe -s 192.168.1.1, qui mi dice "command not found". Il telnet è attivato su Windows, tant'è vero che sino a due giorni fa lo utilizzavo con un altro Router. Ora, non ho ben capito se questo errore sia dovuto al fatto che c'è qualcosa da attivare nel Router. Grazie ancora per la vostra disponibilità :)
@dannydg92
Ora la procedura è chiara ed è possibile darti una risposta più precsia.Esiste nelò kit che hai scaricato il file BcmDslDiagsL.exe?
Il router non centra nulla. Secondo me manca il file o il comando è sbagliato.
dannydg92
11-09-2016, 12:30
Guardi questo è quello che ho nella cartella: http://files.danstools.com/file-convert/result/cattura.jpg?_ga=1.201461777.1695631097.1473587107 grazie per la vostra corrispondenza :)
@danny92
E infatti quel file non c'è.
Lo trovi nei primi post.
dannydg92
11-09-2016, 12:56
Io i file necessari li ho presi proprio da questo Thread, sia quello zippato che l'eseguibile. Vabbè ormai ci rinuncio dato che sono giorni che cerco invano di far funzionare questi comandi, mi tengo la linea così com'è. Un saluto
@dannydg92
Leggi per favore i primi post.
Broadcom BcmDslDiags 1.42
Broadcom BcmDslDiags 1.43 (solo eseguibile)
dannydg92
12-09-2016, 10:21
Si, alla fine ho risolto e sono riuscito a cambiare margine rumore al mio Router.
@dannydg92
Posta per favore dove era l'errore e come hai risolto.
dannydg92
12-09-2016, 15:32
Lei nella sua guida ha scritto che una volta scaricato il file zip, andava scompattato in una cartella, e una volta fatto ciò di aprire il Prompt dei comandi lì dentro e dare dapprima il comando "dsldiagd start" e, successivamente "BcmDslDiagsL.exe -s INDIRIZZOIPDELROUTER" le spiego dove riscontravo l'errore. Dunque aprivo il Prompt dalla cartella estratta (DslDiag) telnet 192.168.1.1 admin-admin, fin qui tutto OK. L'errore nasceva dando il secondo comando, ossia BcmDslDiagsL.exe -s 192.168.1.1. Solo dopo ho capito che da dentro la cartella DslDiag andava aperta per una seconda volta il Prompt dei comandi, e solo lì dare il comando susseguente BcmDslDiagsL.exe -s 192.168.1.1, facendo così il programma ha raccolto diciamo i dati del Router, sono andato in Tests > xDLS PHY Configuration e ho impostato il valore esadecimale 0x32 (per settarmi un profilo a 6 db). Non avevo capito che MSDOS andava aperta una seconda volta da dentro quella cartella
dannydg92
12-09-2016, 15:38
E comunque la ringrazio ancora perchè almeno ci ha illustrato un modo per variare il margine rumore su questo Router, dato che i classici comandi telnet non andavano. Già stavo pensando di sostituirlo dopo svariato tempo che provavo invano di modificare il SNR. Il Router va BENISSIMO, stabilità, ottima copertura, lo riacquisterei 10 volte se dovessi tornare indietro, contando anche l'ottimo prezzo :)
Pincellone
13-09-2016, 20:02
@dannydg92
Mi scuso per il ritardo nel rispondere, vedo che comunque i problemi sono stati risolti. La cosa ideale è comunque utilizzare lo script indicato per tutta la procedura di variazione dell'SNR. Oltre ad essere molto comodo, lanciandolo non si sarebbero riscontrati gli inconvenienti citati nei post precedenti. Confermo che si tratta di un ottimo modem router... :)
Un saluto
Pincellone
Pincellone
13-09-2016, 20:07
ho impostato il valore esadecimale 0x32 (per settarmi un profilo a 6 db). Non avevo capito che MSDOS andava aperta una seconda volta da dentro quella cartella
Per ottenere un profilo a 6dB devi impostare il valore 0x64, non 0x32. Personalmente uso 0x6A (ossia 6,37 dB) perche' nel mio caso la linea è piu' stabile.
dannydg92
14-09-2016, 06:56
Il profilo a 6db sono riuscito a metterlo solo ed esclusivamente impostando il valore 0x32 che è la metà di 0x64 che è il 100% della linea che hai. Non a caso, impostando 0x64 il Router si riavviava ma non cambiava niente, è come se spegnevi e riaccendevi semplicemente. Invece mettendo il valore esadecimale 0x32, si setta un profilo a 6 db. L'ho testato e ritestato ed è l'unico modo che ho trovato per mettere il margine rumore a 6 db :)
Pincellone
14-09-2016, 07:03
Il profilo a 6db sono riuscito a metterlo solo ed esclusivamente impostando il valore 0x32 che è la metà di 0x64 che è il 100% della linea che hai. Non a caso, impostando 0x64 il Router si riavviava ma non cambiava niente, è come se spegnevi e riaccendevi semplicemente. Invece mettendo il valore esadecimale 0x32, si setta un profilo a 6 db. L'ho testato e ritestato ed è l'unico modo che ho trovato per mettere il margine rumore a 6 db :)
Non devi procedere per tentativi. Il valore che inserisci è il profilo... Il bello di dsldiag è proprio questo... Inserisci direttamente il livello di SNR desiderato (nel mio caso 0x6A) e sei a posto. Le variazioni minime intorno al valore stesso sono assolutamente normali. Mi pare molto strano quello che scrivi.
https://s17.postimg.org/4y518sn3j/image.jpg (https://postimg.org/image/qkk1ptlnv/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Per chiarezza, posto anche i valori della mia linea impostando il valore a 6A
https://s18.postimg.org/6wqtaejfp/image.jpg (https://postimg.org/image/6wqtaejfp/)
@ Pincellone: Nella tabella che tu stesso hai postato al post 522, pare di capire che le variazioni siano in percentuale rispetto al snr di partenza (nell'esempio 6dB) non che al esadecimale corrisponda un valore diretto di snr, peraltro è spiegato così anche in prima pagina.
Per esserne sicuri basta riapplicare lo stesso valore una volta riavviato il router, se l'snr cambia allora è una variazione percentuale rispetto a quello attuale, altrimenti se è un valore assoluto, rimarrà uguale.
Pincellone
14-09-2016, 08:17
@ Pincellone: Nella tabella che tu stesso hai postato al post 522, pare di capire che le variazioni siano in percentuale rispetto al snr di partenza (nell'esempio 6dB) non che al esadecimale corrisponda un valore diretto di snr, peraltro è spiegato così anche in prima pagina.
Per esserne sicuri basta riapplicare lo stesso valore una volta riavviato il router, se l'snr cambia allora è una variazione percentuale rispetto a quello attuale, altrimenti se è un valore assoluto, rimarrà uguale.
Invece è proprio cosi'. Al valore esadecimale non corrisponde una variazione percentuale, ma proprio l'SNR desiderato, anche se il risultato ottenuto puo' variare leggermente. Questo spiega le variazioni al riavvio. Sostanzialmente, una volta impostato il valore desiderato, il router si occupa di modificare gli altri parametri affinche' si raggiunga piu' o meno quel livello di SNR. La tabella postata al #522 è coerente con tutto cio', il valore preimpostato nel firmware è pari a 6db che sono equiparati a 100 - 0x64. Se nel caso della vostra linea questo numero è troppo basso o troppo alto, basta inserire uno dei valori esadecimali indicati in tabella per ottenere una configurazione ottimale. Come ho accennato io uso 0x6A per ottenere un SNR che varia tra i 6,5 e i 6,7 dB.
dannydg92
14-09-2016, 09:07
Pincellone nel modo in cui ho fatto io il valore è 6.1 di margine rumore. Non si era capito (e non sono l'unico da come vedo) che all'esadecimale corrispondesse proprio l'SNR desiderato, dato che nel primo Post non è scritto nemmeno. Bensì vi è scritto, testuali righe: "nel campo Training Margin (Q4 in dB) va settato in esadecimale il valore che volete impostare (aiutatevi con un convertitore)
Es. fatto 100 il vostro margine predefinito se volete per esempio aumentralo del 50% dovete inserire 0x96 (150 in esadecimale è 96)
Se volete scendere , per esempio all'80%, dovete mettere 0x50 (80 in esadecimale è 50)."
Se come hai scritto tu 0x64 corrisponde ai 6 db, come faccio a impostare 0x64 nel programma se 0x64 è il 100% della linea? Ovvio che al riavvio la linea non cambia, andando a logica, e infatti non cambiava niente, l'ho fatto 3 volte. Allora, alla luce di ciò, mi sono fatto i miei calcoli e, impostando il valore 0x32 ho il margine rumore a 6, precisamente mi è andato a 6.1 con portante pienissima.
Pincellone
14-09-2016, 11:22
@dannydg92
Se hai 6 dB non è perche' hai impostato 0x32, ma probabilmente perche' il router è al momento impostato al suo valore SNR di default che è proprio 6dB =0x64
E abbastanza semplice provarlo. Inserisci il valore 0x6A dopo aver riacceso il router e otterrai sempre un valore SNR piu' o meno superiore ai 6,5 db, diciamo tra i 6 e i 7 per mantenerci larghi. Puoi farlo anche cento volte, il risultato non cambierà...
Ecco un video che identifica tutta la procedura effettuata tramite lo script.
https://sendvid.com/8ft5l629
dannydg92
14-09-2016, 11:40
@Pincellone
Lo ripeto ancora, poi ognuno facesse come vuole o meglio crede. Impostando 0x32 mi va a 6db, se non imposto 0x32 e non utilizzo DslDiag ho il margine rumore tra 8 e 10, SEMPRE, perchè per il tipo di linea ho quel valore! Quindi usando il programma e immettendo il valore 0x32 mi va a 6 db. Se non utilizzo il programma e non intervengo manualmente nel modificare il margine rumore, come detto ho tra 8 e 10 il margine rumore "predefinito" della linea, DA DUE ANNI che ho Infostrada. Quindi ora è stata fortuna che 10 volte ho dato il valore a 0x32 e ogni volta mi è andato a 6 db e quando non lo faccio non succede? Andiamo... comunque come mi ha chiesto il Sig. Bovirus ho postato il modo in cui ho risolto, quindi è inutile ripeterlo all'infinito, e infatti mi stoppo qui.
Pincellone
14-09-2016, 12:02
@Pincellone
Lo ripeto ancora, poi ognuno facesse come vuole o meglio crede. Impostando 0x32 mi va a 6db, se non imposto 0x32 e non utilizzo DslDiag ho il margine rumore tra 8 e 10, SEMPRE, perchè per il tipo di linea ho quel valore! Quindi usando il programma e immettendo il valore 0x32 mi va a 6 db. Se non utilizzo il programma e non intervengo manualmente nel modificare il margine rumore, come detto ho tra 8 e 10 il margine rumore "predefinito" della linea.
Premesso che io stavo solo cercando di darti una mano, è normale avere un valore diverso da 6 dB quando accendi il router. Quello che intendevo è che il router stesso "suppone" che i parametri di default diano un SNR a 6 dB. Di fatto non è quasi mai cosi, per questo è necessario effettuare la correzione. Il fatto stesso che anche tu utilizzi un valore fisso (nel tuo caso 0x32) per ottenere un SNR di 6dB dimostra proprio quello che dico. Non si procede per tentativi, incrementi o decrementi. E' necessario identificare un valore ideale per la propria linea e usare sempre quello...
Spero di essere stato chiaro, ho detto tutto quello che avevo da dire e qui mi fermo anche io.:muro:
chamaruco
14-09-2016, 13:03
Ho collegato sia una lexar da 120gb che un hd da 500 gb alla porta usb del mio v1
L'obiettivo era di fare media sharing per la musica liquida.
Il risultato: mi legge tutte le cartelle e sotto cartelle ma i file li legge solo da a a f (mi riferisco ai titoli) le altre le vede ma se le apro sia con pc che con network player risultano vuote, salvo staccarlo dal router inserirlo nel pc e ci sono.
Il router ha dei limiti di lettura? O devo attivare qualcosa?
Ho provato con diverse formattazioni e partizioni. Non cambia niente.
Ciao a tutti, ieri ho comprato questo modem ed ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile quella del 16.08.2016. Ho letto nel thread che un firmware non italiano potrebbe comportare problemi, è vero ? mi conviene mettere l'ultimo disponibile sul sito italiano ?
Un vostro parere su questo modem ? io l'ho comprato per il rapporto prezzo/caratteristiche che mi sembrava buono.
Grazie!
Scusate ma perchè anche se ho disabilitato il WPS e il router PIN , sul cellulare mi dice che il mio SSID è disponibile WPS??
Ciao a tutti,
oggi ho installato il W8970, l'installazione è stata facile, mi sembra che la adsl vada bene, ma ho dei grossi problemi con il wi-fi.
Ho due telefoni un Galaxy S5 e un S2 entrambi riescono a connettersi alla rete, ma non scaricano nessun dato, non capisco cosa posso avere tralasciato o sbagliato nelle impostazioni.
Per ora ho abilitato:
- SSID,
- la password WPA/WPA2 - Personal
- Authentication Type: WPA2-PSK
- Encryption: AES
- ho fatto diverse prove con le varie modalità, 11b, 11g, 11n, 11bgn mixed e con i diversi canali, ho tentao anche con la stessa combinazione usata dal vecchio router (che funziona ancora)
Escludo che possa dipendere dai telefoni perchè con il vecchio apparecchio funzionano.
Dimenticavo il firmware è:
0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware version: TD-W8970 v3 00000000
Questo invece è quanto rilevato dall'app "Analizzatore WiFi"
"TP-LINK_5C6414"(ec:08:6b:5c:64:14)
Indirizzo IP: 192.168.1.101
Tempo rilascio: 86400 sec(24 hr)
Gateway: 192.168.1.1
Maschera di rete: 255.255.255.0
DNS 1: 192.168.2.2
DNS 2: 192.168.2.254
IP Server: 192.168.1.1
Velocità rete: 39 Mbps
SSID nascosto: No
Mi scuso in anticipo, ma pur avendo letto per intero tutta la discussione, non ho capito se è meglio o meno aggiornare al firmware più recente, anche se non "IT" che dovrebbe essere il "TD-W8970(EU)_V3_160816" ??
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
I DNS sono sbagliati a meno che non sia in cascata a qualcos'altro...
grazie @gnpb non mi ero accorto dell'errore, non so come ho fatto a digitare quei numeri .... la vecchiaia ?
Grazie ora funziona benissimo.
Riguardo alla domanda che ho fatto in merito all'aggiornamento del firmware che potresti dirmi??
Sto facendo diversi test del wifi, pian piano sto provando tutte le varie combinazioni possibili, ma per ora i risultati sono deludenti, almeno rispetto al vecchio UsRobotics 9110 ........
Riguardo alla domanda che ho fatto in merito all'aggiornamento del firmware che potresti dirmi??
Personalmente non ho aggiornato, preferisco mantenere la possibilità di scegliere la nazione per aumentare la potenza in uscita al massimo disponibile, e comunque attualmente non ho problemi che un eventuale aggiornamento potrebbe risolvere... quindi, se posso, evito di crearmeli :D
Personalmente non ho aggiornato, preferisco mantenere la possibilità di scegliere la nazione per aumentare la potenza in uscita al massimo disponibile, e comunque attualmente non ho problemi che un eventuale aggiornamento potrebbe risolvere... quindi, se posso, evito di crearmeli :D
Scusa, ma sono inesperto, mi spiegheresti la relazione fra la potenza del segnale e la nazione impostata?
io ho provato ad aggiornare all'ultima versione e non ho notato diversità nei parametri impostabili.
Gazie
Se ne è parlato intorno a pag. 24/25, impostando Stati uniti o Canada (e altri) la potenza in uscita del wifi è più alta (facilmente verificabile con qualche app da smartphone), in virtù dei diversi limiti vigenti.
Con l'ultimo firmware viene impedita la scelta del paese nella configurazione WiFi.
Aggiungo anche a pag 26. Ricordo che con usa e Canada la scelta dei canali si riduce ai primi 11, con south Africa invece ci sono tutti e 13.
Benjamin Reilly
19-09-2016, 21:12
EDIT.
Se ne è parlato intorno a pag. 24/25, impostando Stati uniti o Canada (e altri) la potenza in uscita del wifi è più alta (facilmente verificabile con qualche app da smartphone), in virtù dei diversi limiti vigenti.
Con l'ultimo firmware viene impedita la scelta del paese nella configurazione WiFi.
Aggiungo anche a pag 26. Ricordo che con usa e Canada la scelta dei canali si riduce ai primi 11, con south Africa invece ci sono tutti e 13.
Grazie gnpb,
approfitto della tua diponibilità per chiederti un altro consiglio, cone ho detto in qualche post fa, sto riscontrando una "potenza" del segnale wifi inferiore al mio precedente apparecchio, un UsRobotics 9110, volendo fare un pò di prove combinando le varie modalità, bande, canali, ecc quale firmware mi consiglieresti di usare??
Grazie.
La massima potenza in uscita c'è l'hai con i 3 paesi citati sopra, ma per selezionarli devi tornare al firmware precedente.
Altri consigli non ne ho, il WiFi quello è e così rimane....
Ragazzi, è possibile utilizzare questo router come client?
@Blister
Puoi per favore fornire maggiori dettagli?
@Blister
Puoi per favore fornire maggiori dettagli?
Mi ritrovo questo router inutilizzato e pensavo di dotare di wifi un lettore multimediale fornito di presa ethernet
@Blister
Secondo me non puoi utilizzare questo modem in quella configurazione.
Pincellone
27-09-2016, 10:36
Mi ritrovo questo router inutilizzato e pensavo di dotare di wifi un lettore multimediale fornito di presa ethernet
Per farlo non ti serve un router ma un bridge wi-fi che connetti alla presa ethernet e trasforma il tuo dispositivo da wired-only in wireless
Uno come questo ad esempio. Ne ho un paio a casa che giacciono inutilizzati, ma mi sono stati molto utili fino a qualche mese fa.
http://www.vonets.com/UploadFile/PicTure/2012122616412058490.jpg
cloud_strife84
15-10-2016, 15:23
Ciao ragazzi sto cercando di utilizzare il router come extender della rete. Ho un modem fibra telecom. Ho configurato la rete del tp link abilitando il wds, ho inserito nome rete e chiave, ablitato canale fisso a 6 su entrambi i router ma quando mi connetto al tp link mi dice che non c'è connessione internet. Se sono connesso col modem telecom non mi vede il tp link e viceversa. Come diavolo faccio per usarlo come extender? Solo via cavo? Ho l'ultimo firmware. Grazie
@cloud_strife84
Il firmware per evitare equivoci va indicato per favore come versione o data.
Per questo genere di questioni esiste un apposito thread "Collegamento router in cascata".
Benjamin Reilly
15-10-2016, 17:53
Ciao ragazzi sto cercando di utilizzare il router come extender della rete. Ho un modem fibra telecom. Ho configurato la rete del tp link abilitando il wds, ho inserito nome rete e chiave, ablitato canale fisso a 6 su entrambi i router ma quando mi connetto al tp link mi dice che non c'è connessione internet. Se sono connesso col modem telecom non mi vede il tp link e viceversa. Come diavolo faccio per usarlo come extender? Solo via cavo? Ho l'ultimo firmware. Grazie
quale dei due serve? il dispositivo telecom consente la disattivazione del dhcp?
cloud_strife84
16-10-2016, 15:59
Il firmware è quello di agosto. Il modem telecom distribuisce il segnale è il to Link dovrebbe fungere da ripetitore. Quello Telecom consente la disattivazione del dhcp
@cloud_strife84
Posta per favore i dettagli del firmware in modo chiaro e comprensibile.
Firmware 13.08.2016
Benjamin Reilly
16-10-2016, 16:54
Il firmware è quello di agosto. Il modem telecom distribuisce il segnale è il to Link dovrebbe fungere da ripetitore. Quello Telecom consente la disattivazione del dhcp
bene.
router telecom:
stabilisci il valore della frequenza operativa (il canale) del segnale wifi fissa ed eguale in entrambi i router: 1 o 6 o 11 o l'opzione che preferisci iniziando dal modem router telecom;
l'indirizzo del router deve essere 192.168.x.1 (ove X =1 o 0; dovrebbe essere 1);
imposta password di rete secondo chiave di cifratura WPA2 AES;
router tp-link
elimina la configurazione WAN del tp.link (non serve);
sezione LAN modifica l'indirizzo del router in 192.168.x.2 (x=1 o 0 secondo impostazione predefinita router: dovrebbe essere 1; tale valore deve essere uguale in entrambi i router);
disattiva il DHCP;
sezione wireless:
imposta il valore del canale del tp link eguale a quello del router telecom;
seleziona la casella WDS;
esegui ricerca del modem router telecom;
seleziona quel router;
- imposta la password wifi WPA2 AES uguale a quella impostata sul modem telecom.
sezione FORWARDING: disattiva UPnP;
sezione SYSTEM TOOL: reboot.
Consiglio pratico: prima configura il telecom, successivamente il tp-link, se al momento della disattivazione del DHCP sul router dovessi perdere la visione della schermata di configurazione accedi con indirizzo STATICO impostandolo dalle configurazioni interne della scheda di rete del tuo PC con indirizzo GATEWAY 192.168.x.2, in modo da accedere nuovamente a questo indirizzo alla schermata di configurazione del router proseguendo con i settaggi indicati.
Una volta riavviato il router dovresti poter navigare in internet con qualsiasi dispositivo connesso al tp-link che funge da ripetitore.
ps: quando farai ricerca del tuo router principale, ossia il telecom, verifica anche il segnale di potenza: ti renderai conto della bontà del segnale.
Benjamin Reilly
21-10-2016, 18:55
come e in che situazioni configurare IPTV? Secondo quali parametri? VPI VCI ed SSID!?
cloud_strife84
23-10-2016, 14:43
bene.
router telecom:
stabilisci il valore della frequenza operativa (il canale) del segnale wifi fissa ed eguale in entrambi i router: 1 o 6 o 11 o l'opzione che preferisci iniziando dal modem router telecom;
l'indirizzo del router deve essere 192.168.x.1 (ove X =1 o 0; dovrebbe essere 1);
imposta password di rete secondo chiave di cifratura WPA2 AES;
router tp-link
elimina la configurazione WAN del tp.link (non serve);
sezione LAN modifica l'indirizzo del router in 192.168.x.2 (x=1 o 0 secondo impostazione predefinita router: dovrebbe essere 1; tale valore deve essere uguale in entrambi i router);
disattiva il DHCP;
sezione wireless:
imposta il valore del canale del tp link eguale a quello del router telecom;
seleziona la casella WDS;
esegui ricerca del modem router telecom;
seleziona quel router;
- imposta la password wifi WPA2 AES uguale a quella impostata sul modem telecom.
sezione FORWARDING: disattiva UPnP;
sezione SYSTEM TOOL: reboot.
Consiglio pratico: prima configura il telecom, successivamente il tp-link, se al momento della disattivazione del DHCP sul router dovessi perdere la visione della schermata di configurazione accedi con indirizzo STATICO impostandolo dalle configurazioni interne della scheda di rete del tuo PC con indirizzo GATEWAY 192.168.x.2, in modo da accedere nuovamente a questo indirizzo alla schermata di configurazione del router proseguendo con i settaggi indicati.
Una volta riavviato il router dovresti poter navigare in internet con qualsiasi dispositivo connesso al tp-link che funge da ripetitore.
ps: quando farai ricerca del tuo router principale, ossia il telecom, verifica anche il segnale di potenza: ti renderai conto della bontà del segnale.
Grazie ci proverò
sgdsdsgsdgsdsdgsg
25-10-2016, 19:34
Ciao, sto cercando di interfacciare in modalità bridge con un router fastweb Technicolor TG789vac v2 che si occupa della connessione.
Purtroppo non riesco a pingare il w8970 quando lo vado a collegare sotto al fastweb tramite le due porte WAN. Ho provato decine di configurazioni ma proprio non capisco l'errore. E' una questione di NAT? Cioè devo disabilitare il NAT su uno o entrambi i router? Su quello FW non credo si possa fare e sul 8970 non ho capito come fare. Non vedo l'opzione elencata nel manuale utente.:help:
ciao a tutti... arrivato oggi il router tp link td-w8970 configurato per la connessione rapidamente ma, visto il manuale scarsissimo di info vorrei chiedere un paio di cose...
è possibile cambiare lingua (italiano) al router.. ??
infine esistono dei settaggi ottimali per tirar fuori il meglio da questo router ???
grazie a tutti per l'aiuto
ps... ho Infostrada 8 mb (magari :-( ))
@Joe1951
Leggi per favroe i primi post.
Non esiste il firmware in italiano.
Non esistono settaggi "magici".
Le impostazioni dipendono dal tipo di linea e dal provider.
@Joe1951
Leggi per favroe i primi post.
letti tutti...
Non esiste il firmware in italiano.
ok :-)
Non esistono settaggi "magici".
Le impostazioni dipendono dal tipo di linea e dal provider.
appunto ho menzionato che la mia linea è infostrada 8 mb...
aggiungo questa è la mia versione...
Firmware Version:
0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware Version:
TD-W8970 v3 00000000
infine per cambiare i dns con quelli di google mi potresti dire il percorso esatto... ho paura di combinare guai...
grazie
@Joe1951
Per favore, in qualsiasi forum, prima di postare leggi sempre i primi post.
Nei post vanno semrpe postati i dettagli.
Il firmware non è aggiornato.
La risposta sui DNS è indicata chiaramente.
@Joe1951
Per favore, in qualsiasi forum, prima di postare leggi sempre i primi post.
Nei post vanno semrpe postati i dettagli.
Il firmware non è aggiornato.
aggiornato firmware...
La risposta sui DNS è indicata chiaramente.
non ho capito in quale voce della lista a dx andare... e dove cambiare i Dns..
grazie
@Joe1951
Il primo post è chiaro.
Modifica DNS
Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
@Joe1951
Il primo post è chiaro.
Modifica DNS
Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
beh... lasciamo perdere... alcune volte si fa prima a dare 1 risposta che 100 risposte.. :-(
ps.. sono già entrato molte volte in quella pagina.. clikkato su Advanced....ma non leggo da alcuna parte i dns da cambiare/editare...
forse in Service Name ??
bah...
beh... lasciamo perdere... alcune volte si fa prima a dare 1 risposta che 100 risposte.. :-(
ps.. sono già entrato molte volte in quella pagina.. clikkato su Advanced....ma non leggo da alcuna parte i dns da cambiare/editare...
forse in Service Name ??
bah...
wan settings -> edit ppoe -> avanzate -> seleziona l'ultima voce, quella dei DNS, e ti appariranno i campi da compilare http://static.tp-link.com/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm
beh... lasciamo perdere... alcune volte si fa prima a dare 1 risposta che 100 risposte.. :-(
Non vedo perchè dover dare un risposta che è già scritta nel primo post.
wan settings -> edit ppoe -> avanzate -> seleziona l'ultima voce, quella dei DNS, e ti appariranno i campi da compilare http://static.tp-link.com/resources/simulator/TD-W8970_v3/index.htm
grazie... finalmente l'ho fatto... non mettevo la spunta sul settaggio manuale dei dns...
:doh:
@Joe1951
Quelli sono i DNS della connessioen WAN (PPPOA/PPPOE).
Quelli indicati nel primo post sono I DNS della rete interna del tuo modem.
Sono due cose diverse.
Tendenzialmente le impostazioni sulla connessione non si cambiano e si modificanno i DNS della rete interna.
Se è così le istruzioni che gli hai dato sono sbagliate, e infatti non trovava la voce.
Il percorso è ovviamente Network - LAN settings
@Joe1951
Il primo post è chiaro.
Modifica DNS
Network --> Wan Settings --> Edit DNS -> Save
@gnpb
Grazie della correzione. Sistemato.
@gnpb
Grazie della correzione. Sistemato.
rieccomi... allora ho editato nel posto sbagliato ??
fatto da alcuni giorni ma il router funziona lo stesso...
devo quindi andare in Network > Lan Setting > poi cambiare questi :
Start IP Address:
End IP Address:
oppure alla fine dove dice :
DNS Server:(optional)
Secondary DNS Server: ???
grazie...
Ps.. ed invece dove ho già cambiato chi mi ricorda i valori che c'erano prima ???
grazie
Io l'ho fatto come te, nella sezione Wan, e funziona benissimo da mesi (così come funzionava anche sul v1 che avevo prima).
Cmq se vuoi farlo in LAN allora va modificata la parte che riguarda i dns (lo start end ip address indica al router da quale ip fino a quale ip assegnare agli utenti della LAN).
Se vuoi rimettere "standard" la sezione Wan basta che cancelli la spunta su set dns manually (in network,wan,edit, advanced) in automatico si prenderà quelli del tuo provider
Già che sei lì ricorda di abilitare Spi firewall, in pratica è il firewall del router che protegge dall'esterno.
L'altro firewall serve solo per filtrare dall'Interno verso l'esterno.
Io l'ho fatto come te, nella sezione Wan, e funziona benissimo da mesi (così come funzionava anche sul v1 che avevo prima).
scusa ma Bovirus dice che bisognerebbe farlo solo in LAN ???
Cmq se vuoi farlo in LAN allora va modificata la parte che riguarda i dns (lo start end ip address indica al router da quale ip fino a quale ip assegnare agli utenti della LAN).
ok.... cmq aspetto conferma prima di fare altre caxxate :-)
Se vuoi rimettere "standard" la sezione Wan basta che cancelli la spunta su set dns manually (in network,wan,edit, advanced) in automatico si prenderà quelli del tuo provider.
OK
Già che sei lì ricorda di abilitare Spi firewall, in pratica è il firewall del router che protegge dall'esterno.
L'altro firewall serve solo per filtrare dall'Interno verso l'esterno.
Ok anche x questo...
Non è che hai fatto qualche caxxata, se non ricordo male la differenza è che se lo metti in Wan sarà il router a farsi carico della richieste dns dei client connessi (appesantendo così il suo lavoro), se lo metti in LAN ogni pc (settato in DHCP quindi in automatico) si farà carico di inoltrare le proprie richieste dns all'indirizzo specificato.
Personalmente, col mio utilizzo, non ho riscontrato problemi o differenze
Non è che hai fatto qualche caxxata, se non ricordo male la differenza è che se lo metti in Wan sarà il router a farsi carico della richieste dns dei client connessi (appesantendo così il suo lavoro), se lo metti in LAN ogni pc (settato in DHCP quindi in automatico) si farà carico di inoltrare le proprie richieste dns all'indirizzo specificato.
Personalmente, col mio utilizzo, non ho riscontrato problemi o differenze
quindi converrebbe lasciarlo così ??
ma non è che si possono settare i dns di google in tutti e 2 i modi ossia sia wan che lan ??
G
Penso non ci siano problemi sia lasciandolo in Wan che in LAN che su entrambi.
Se hai voglia fai qualche prova per vedere se trovi differenze.
Metterlo su entrambi mi sembra però inutile, almeno logicamente, o lo fa il router o il pc ma il mio discorso si basa sulla logica non sulla conoscenza.
Probabilmente in uso normale/casalingo non si avvertono differenze ma in ambito aziendale o con molte utenze attaccate la differenza sarebbe evidente.
Penso non ci siano problemi sia lasciandolo in Wan che in LAN che su entrambi.
Se hai voglia fai qualche prova per vedere se trovi differenze.
Metterlo su entrambi mi sembra però inutile, almeno logicamente, o lo fa il router o il pc ma il mio discorso si basa sulla logica non sulla conoscenza.
Probabilmente in uso normale/casalingo non si avvertono differenze ma in ambito aziendale o con molte utenze attaccate la differenza sarebbe evidente.
ho provato a mettere nella sezione LAN i dns di google 8.8.8.8 - 4.4.4.4
ma mi dice quest'ultimo valore non valido o inferiore...
come mai ??
alfonsor
09-11-2016, 11:36
8.8.4.4
ma perché tutti vogliono usare i dns di google? la ditta che ha come scopo sociale raccogliere informazioni?
se usate un dns di tim, per dire, almeno gli potete fare causa in italia! (si lo so, va a fare causa a tim, ehhhh e va a fare causa a google a ny!)
boh
Perché sono veloci oltre ad aggirare i blocchi?
Cmq io uso gli opendns anche se si sacrifica un minimo di velocità...
fester40
22-11-2016, 19:57
Ciao, ho acquistato da pochi giorni un 8970v3 che sta funzionando bene, ma ha un'inconveniente che mi fa pensare a restituirlo. Ho necessità di avere una rete guest e di limitarne la banda: ovviamente il router può farlo ma non appena attivo il limitatore di banda, con qualsiasi tipo di valori impostati, la banda totale si abbassa di 2.5Mbps, che "spariscono". Passo cioè da circa 20/21 a 18.4/18.6Mbps. Non è un'enormità, ma mi infastidisce, consigli?
fedek9001
20-12-2016, 16:15
c'è modo di trovare le vecchie versioni dei firmware ?
i download dal sito TP-link non funzionano più.
mi servirebbe quella di luglio.
grazie
Edit: non serve +, grazie
Salve a tutti..
ho una 7 mega di alice con notevoli problemi di snr ballerino dovuto al cavo aereo collegato sulla facciata del palazzo con quegli uncini visibilmente ossidati.
La telecom sono mesi che mi risponde picche..
ho visto al primo post che è solo possibile inserire una percentuale dell'snr che noi abbiamo..
ma non c'è un metodo per ottenere un valore predefinito di snr??
nel mio caso come faccio a dare una percentuale se nel giro di un minuto il mio snr passa da 11 a 1,5 e cosi via..
premetto che sono a 100 metri dalla centrale e l'attenuazione è stabilissima pressocchè perfetta!!
di seguito il mio apparato:
Firmware Version:0.9.1 2.0 v0035.0 Build 160816 Rel.35740n
Hardware Version:TD-W8970 v3 00000000
vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buone feste..
Ciao ragazzi anche io da poco sono un (deluso) possessore di questo modem. Ho notato che spesso e volentieri questo dispositivo si blocca e non riesce più a navigare o se lo fa è lentissimo. Direi che ha dei freeze. Questo avviene sia via Ethernet che wireless.
Ho aggiornato il firmware alla versione 160816 ma la situazione non è cambiata
Per farlo rifuzionare devo riavviarlo, e succede diverse volte al giorno.
Con il precedente modem (un ottimo sitecom wl 154) mai un problema sulla stessa linea alice 7 mega.
Ho letto che in diversi hanno riscontrato questo problema. È fallato? Devo farlo sostituire? O è un problema sw del modem?
Attendo delucidazioni, grazie.
La mia linea:
Upstream 478
Downstream 7591
Snr 26 up 12,1 down
Line attenuation 21,8 up 36,5 down
Ho provato a fare una diagnostica, test internet browsing
Mi dice fail da ping default gateway in giù..
Che cosa può significare? Grazie.
@Fergal
E' normale per qualsiasi modem un FAIL sul PING dei DNS.
I DNS per questioni di sicurezza non rispondono al PING.
Il freeze del modem nella maggior parte dei casi può dipendere da condizioni esterne al modem (impianto teelfonico/linea ADSL) instabili.
ShinyDiscoBoy
14-01-2017, 00:19
ho collegato un disco esterno da 3,5 con alimentazione esterna.
(la velocità non è il massimo visto l'usb 2.0 e confrontato con il NAS)
Il problema principale è che l'USB rimane "alimentata" e anche a disco fermo, la spia del case rimane accesa (di solito si affievolisce) .
Non si spegne neppure se da pannello di controllo seleziono "deactivate" e "disconnect"
E' "normale"? Le alternative sono togliere l'usb (ma il disco riparte per qualche secondo), oppure togliere la corrente (e non so cosa possa succedere)
Cosa fare? anche se dovessi comprare un HD con interruttore oppure staccare la corrente, ci sarebbe la tensione dell ' USB che rimane dentro no?
Grazie
giovanni69
14-01-2017, 01:43
Non ti rispondo direttamente ma controlla solo una cosa: se la spia continua a funzionare anche quando non dovrebbe, potrebbe essere l'hard disk che sta cercando di autoriparare dei pending sector / reallocated sector count.
Quindi se hai modo controlla lo stato dei parametri SMART con Crystal Disk Info, giusto per scrupolo.
Mi è capitato due volte di vedere HD esternu su porta USB comportarsi in quel modo circa la spia USB proprio per quel problema.
Benjamin Reilly
14-01-2017, 09:30
ho collegato un disco esterno da 3,5 con alimentazione esterna.
(la velocità non è il massimo visto l'usb 2.0 e confrontato con il NAS)
Il problema principale è che l'USB rimane "alimentata" e anche a disco fermo, la spia del case rimane accesa (di solito si affievolisce) .
Non si spegne neppure se da pannello di controllo seleziono "deactivate" e "disconnect"
E' "normale"? Le alternative sono togliere l'usb (ma il disco riparte per qualche secondo), oppure togliere la corrente (e non so cosa possa succedere)
Cosa fare? anche se dovessi comprare un HD con interruttore oppure staccare la corrente, ci sarebbe la tensione dell ' USB che rimane dentro no?
Grazie
l'alimentazione del disco dovrebbe essere permanente perchè il firmware non ne permette lo spegnimento; tuttavia per quanto riguarda la mia esperienza il solo modo di riabilitare una memoria USB spenta sarebbe quello di ricollegarla fisicamente. In sostanza a mio avviso si evita lo spegnimento fisico per evitare la riconnessione manuale del dispositivo estraendo e reinserendo la USB nell'accesso.
Per quanto mi riguarda vorrei sapere il grado di sicurezza che router mode e firewall garantiscono alle memorie USB esterne.
Salve a tutti.
Ho provato a settare l'SNR come indicato nel post iniziale, ho raggiunto un valore ottimale, ma non riesco a salvare questo valore. Ho provato con file-save configuration, ma niente. In pratica ad ogni riavvio devo rifare la procedura da capo. Soluzioni? Grazie
fester40
14-01-2017, 15:12
Con il w8960nv5 si deve usare questo comando:
adsl profile --save
Prova, non costa nulla e potrebbe pure funzionare ;)
Con il w8960nv5 si deve usare questo comando:
adsl profile --save
Prova, non costa nulla e potrebbe pure funzionare ;)
é un comando telnet che sull'8970 v3 non è disponibile
fester40
14-01-2017, 16:46
Peccato...
@avional
Non mi risulta che il mdoem abbia comandi per la varaizione dell'SNR.
giovanni69
14-01-2017, 22:47
é un comando telnet che sull'8970 v3 non è disponibile
@avional
Non mi risulta che il mdoem abbia comandi per la varaizione dell'SNR.
C'era il programma di mik77 pag. 1 sezione 'Modifica SNR con programma Broadcom'
@gorge
Leggi per favore i primi post.
Per le richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread (non è questo).
Sulla confezione c'è scritto V3.
giovanni69
17-01-2017, 08:48
La risposta di Tp-Link per un prodotto Archer C2 che può essere disponibile sia in versione V1 che V3 è stata che non
potevano sapere cosa ha a magazzino un rivenditore, di chiedere al rivenditore di verificare la versione sul codice a barre della scatola.
strassada
17-01-2017, 12:19
Non è una richiesta di pre-acquisto, ma solo il voler sapere se dall'imballo è facilmente distinguibile il v3 dalle altre versioni. Ho letto che monta il chip broadcom, quindi sulla scatola dovrebbe essere specificato tra i dettagli hardware.
In ogni caso grazie.
non c'è scritto che chipset usa, ma il v3 ha 2 antenne esterne, la v1 3, quindi è facilmente riconoscibile (poi trovi scritto rev 3.0)
...di sicuro quello con due antenne è il V3, per il chip... bho :D
È scritto bello chiaro in 1 pagina...
Braodcom BCM6321
che è sbagliato, in realtà è BCM6361
che è sbagliato, in realtà è BCM6361
Garzie Totix92. Corretto il primo post.
fester40
25-01-2017, 19:05
Il firewall integrato è sempre indispensabile
Benjamin Reilly
25-01-2017, 19:31
Il firewall integrato è sempre indispensabile
come mai è disattivato di default?
Benjamin Reilly
08-02-2017, 20:20
scusate, ma 'ultimo firmware del 2016 con acronimo eu nn è più reperibile nei siti tp-link ufficiali? come mai?
strassada
08-02-2017, 22:23
il firmware EU del 16.08.2016 c'è in entrambi i link (it e globale), e mi pare che dopo di questo non ne siano usciti altri.
hermanss
18-02-2017, 18:49
Ciao ragazzi,
vorrei provare a modificare l'SNR.
Seguendo la procedura descritta in prima pagina (riportata sotto) non mi è chiaro però dove va lanciato il comando dsldiagd start
Saltando il primo comando ho lanciato BcmDslDiagsL.exe -s INDIRIZZOIPDELROUTER (ovviamente con l'indirizzo del mio router), mi fa autenticare, si apre la finestra del programma BcmDslDiags, ma resta nello stato Socket connecting.
Cosa si deve fare?
Grazie :)
Modifica SNR con programma Broadcom
by mik77
Scaricare il programma BcmDSLDiag.
Broadcom BcmDslDiags 1.42 (https://mega.co.nz/#!bMQxkLyR!hnHgoMTGd2QojJcX18Li9SbzPd_1geyzw2fK-pV0VyQ)
Broadcom BcmDslDiags 1.43 (solo eseguibile) (https://www.dropbox.com/s/l2opymj9ibphzna/DSL_Debug_Tool.zip)
Decomprimere l'archivio scaricato in una cartella.
Aprire il prompt MSDOS in quella cartella.
Accedere al router da telnet e digitate il comando
dsldiagd start
Lanciare dal prompt MSDOS il programma BcmDslDiagsL.exe con questi paramteri
BcmDslDiagsL.exe -s INDIRIZZOIPDELROUTER
una volta lanciato il programma BcmDslDiagsL.exe bisogna andare nell'interfaccai web del modem nel menù
Tests > xDLS PHY Configuration
nel campo Training Margin (Q4 in dB) va settato in esadecimale il valore che volete impostare (aiutatevi con un convertitore)
Es. fatto 100 il vostro margine predefinito se volete per esempio aumentralo del 50% dovete inserire 0x96 (150 in esadecimale è 96)
Se volete scendere , per esempio all'80%, dovete mettere 0x50 (80 in esadecimale è 50)
..
strassada
18-02-2017, 19:23
telnet 192.168.1.1
help, per verificare i comandi presenti nella mini console tp-link (per avere pieno accesso bisognerebbe modificare il file cfg con StatPOSTer.jar, ma non so se è comaptibile col v3, e ricaricarlo) e se c'è dsldiagd
quindi, ci fosse (perchè è presente solo nel primo firmware, mi pare), dare
dsldiagd start (è proprio necessario per abilitare il tweak)
e poi il resto
hermanss
19-02-2017, 10:55
telnet 192.168.1.1
help, per verificare i comandi presenti nella mini console tp-link (per avere pieno accesso bisognerebbe modificare il file cfg con StatPOSTer.jar, ma non so se è comaptibile col v3, e ricaricarlo) e se c'è dsldiagd
quindi, ci fosse (perchè è presente solo nel primo firmware, mi pare), dare
dsldiagd start (è proprio necessario per abilitare il tweak)
e poi il resto
Prima non mi funzionava perché avevo l'ultimo firmware (16.08.2016) e il comando dsldiagd infatti non c'era.:muro:
Ho quindi messo la Build 150427 che sembra essere l'ultima che ha ancora il comando abilitato.
Seguendo la procedura:
telnet 192.168.1.1
dsldiagd start
e poi da un'altra shell:
BcmDslDiagsL.exe -s 192.168.1.1
Adesso il programma riesce a rilevare il router.:)
Faccio un po' di prove.
Grazie ciao ;)
Anche io ho questo modem e mi trovo abbastanza bene, oggi ho aggiornato l'ultima versione del firmware.
Ma voi come avete impostato queste voci?
Io ho Infostrada 20 Mbps e sono collegato in ETH, incapsulamento pppoe e mtu 1492. Ho una portante in download pari a 11 mega e 1 mega in upload.
Qui invece ho dei dubbi
Bitswrap e sra conviene abilitarli?
ANNEX A,L e M così va bene?
http://i.imgur.com/DiX67la.png
@Gatsuu
Io ho messo:
DSL modulation: auto (verifica automaticamente il modem la migliore)
Annex: A
Bit swap: si
Sra: no
Per quanto riguarda questo modem installando l'ultimo firmware non ci sono difficoltà particolari a ritornare a firmware precedenti?
Cioè, basta seguire la stessa procedura di aggiornamento ma caricare un firmware "vecchio"?
Ciao, ho acquistato da pochi giorni un 8970v3 che sta funzionando bene, ma ha un'inconveniente che mi fa pensare a restituirlo. Ho necessità di avere una rete guest e di limitarne la banda: ovviamente il router può farlo ma non appena attivo il limitatore di banda, con qualsiasi tipo di valori impostati, la banda totale si abbassa di 2.5Mbps, che "spariscono". Passo cioè da circa 20/21 a 18.4/18.6Mbps. Non è un'enormità, ma mi infastidisce, consigli?
Ciao, hai poi risolto questo inconveniente?
Purtroppo l'ho acquistato da poco ed anche io mi sono imbattuto nello stesso problema con firmware 150427.
@Gatsuu
Io ho messo:
DSL modulation: auto (verifica automaticamente il modem la migliore)
Annex: A
Bit swap: si
Sra: no
Per quanto riguarda questo modem installando l'ultimo firmware non ci sono difficoltà particolari a ritornare a firmware precedenti?
Cioè, basta seguire la stessa procedura di aggiornamento ma caricare un firmware "vecchio"?
Grazie mille, ma a che serve bit swap e lo sra?
E gli annex?
Ti rispondo da non "tecnico"
Bit swap: si spostano i bit in porzioni di portante che presentano una migliore qualità
Sra: la portante muta in funzione della qualità della linea senza però una nuova negoziazione centrale-modem
Annex: è uno standard adsl, per esempio annex B mi pare che si usi in Germania
Ti rispondo da non "tecnico"
Bit swap: si spostano i bit in porzioni di portante che presentano una migliore qualità
Sra: la portante muta in funzione della qualità della linea senza però una nuova negoziazione centrale-modem
Annex: è uno standard adsl, per esempio annex B mi pare che si usi in Germania
Grazie, anche io ho impostato solo bitswap e Annex A ;).
Ogni tanto mi succede una cosa strana con questo 8970v3 con Firmware 27.04.2015.
La navigazione sembra funzionare correttamente ma se provo ad accedere alla pagina web del modem non ci riesco, continua a rimanere in caricamento.
Ho provato con diversi browsers, diversi pc ma il risultato non cambia.
Qualcuno ha idea di dove sia il problema?:muro:
Aggiungo che la sola navigazione tramite lan continua a funzionare, il wifi no.
Nessuno ha mai avuto lo stesso problema?
Aggiungo che la sola navigazione tramite lan continua a funzionare, il wifi no.
Infatti non vedevo l'ora di cambiarlo...
Ogni tanto mi succede una cosa strana con questo 8970v3 con Firmware 27.04.2015.
La navigazione sembra funzionare correttamente ma se provo ad accedere alla pagina web del modem non ci riesco, continua a rimanere in caricamento.
Ho provato con diversi browsers, diversi pc ma il risultato non cambia.
Qualcuno ha idea di dove sia il problema?:muro:
hai aggiornato il firmware?
Non ho ancora aggiornato il firmware all'ultimissima versione perché non mi è chiaro se, dopo l'aggiornamento, posso tornare alla versione precedente.
Infatti se volessi tornare indietro, ciò sarebbe possibile senza particolari complicazioni? Basta caricare il firmware "vecchio" dalla pagina del modem come si fa con il caricamento di una versione più recente o ciò non è permesso?
sgdsdsgsdgsdsdgsg
20-04-2017, 22:02
Scusate, mi sapreste dire se questo router è compatibile con tiscali? Lo comprai per infostrada (lessi su questo forum che il chip era compatibile con i dslam infostrada) e ora avrei intenzione di migrare a tiscali.
Non ho ancora aggiornato il firmware all'ultimissima versione perché non mi è chiaro se, dopo l'aggiornamento, posso tornare alla versione precedente.
Infatti se volessi tornare indietro, ciò sarebbe possibile senza particolari complicazioni? Basta caricare il firmware "vecchio" dalla pagina del modem come si fa con il caricamento di una versione più recente o ciò non è permesso?
E perché dovresti tornare indietro?!?
Comunque io non ho problemi di WiFi e ho su un firmware più recente del tuo ;)
Scusate, mi sapreste dire se questo router è compatibile con tiscali? Lo comprai per infostrada (lessi su questo forum che il chip era compatibile con i dslam infostrada) e ora avrei intenzione di migrare a tiscali.
Io ho Tiscali 20Mb/s e vado che è una bellezza...
sgdsdsgsdgsdsdgsg
21-04-2017, 08:14
ok, grazie!
Non ho ancora aggiornato il firmware all'ultimissima versione perché non mi è chiaro se, dopo l'aggiornamento, posso tornare alla versione precedente.
Infatti se volessi tornare indietro, ciò sarebbe possibile senza particolari complicazioni? Basta caricare il firmware "vecchio" dalla pagina del modem come si fa con il caricamento di una versione più recente o ciò non è permesso?
Io ho il tuo stesso firmware e non ho problemi con il wifi, quindi, se hai problemi, dubito sia quello.
Peraltro se aggiorni perdi la possibilità di impostare la nazione su stati che consentono una potenza d'uscita del wifi più alta dell'Italia, come già scritto più volte nelle pagine addietro.
Mi pare anche di ricordare che il downgrade non sia possibile ma potrei sbagliare, cerca nei post che mi pareva fosse scritto.
@ WiiWii: confermo anch'io il buon funzionamento su adsl 20Mb tiscali
sgdsdsgsdgsdsdgsg
22-04-2017, 08:33
@ WiiWii: confermo anch'io il buon funzionamento su adsl 20Mb tiscali
grazie!
@ erCicci
vorrei tornare indietro se il nuovo firmware non consentisse più mod snr...
@gnpb
non hai problemi di wifi anche dopo 10 gg dall'accensione?
Ti è mai capitato di non riuscire a raggiungere l'indirizzo 192.168.1.1 nonostante la navigazione lan funzionasse?
Mi è capitato di inchiodare tutto un paio di volte in 1 anno abbondante, in media viene riavviato ogni 1/2 mesi più che altro per blackout interni alla casa dovuti a sovraccarichi domestici.
Per raggiungere il suo ip a volte ci mette parecchio ma poi parte.
L'unico fastidio è che uso un utility per monitorare la banda attraverso snmp ma dopo 10/15 giorni o riavvio il modem o non legge più nulla, come se la porta che da la banda in up e down fosse disconnessa. Peraltro il monitor è su PC cablato.
Purtroppo io ho blocchi molto più frequenti e quando non riesco a raggiungere l'indirizzo ip del modem non c'è alcun verso di farcela se non attraverso riavvio.
Quindi mi sa che avevi proprio ragione, non pare dipendere dal firmware.
A questo punto lo terrò sotto controllo e poi vedrò il da farsi.
Grazie a tutti per il vostro feedback! :)
gianluca.f
03-05-2017, 13:28
Posso chiedervi un consiglio per gli acquisti?
Vorrei prendere questo modem per sostituire un vecchio d-link che fa strani tiri (ed avevo già messo in cantina)
Ora nel mio nuovo appartamento l'ho riesumato per l'arrivo dell'adsl, come soluzione temporanea. Sembra andare più o meno.
Ho bisogno delle porte gigabit per collegare un nas che prenderò tra poco.
Sono indeciso se prendere il TD-W8970 o "investire" qualche euro in più per il TD-W9977 ed avere il supporto alla VDSL.
Ovviamente non ho nessuna indicazione sulla pianificazione della copertura della fibra, so che hanno posato i cavi ma abito in un paese di 5000 anime quindi... (lo stesso tecnico che mi ha attivato l'adsl ha alzato gli occhi al cielo quando gli ho chiesto della fibra)
che ne pensate?
@gianluca.f
Per favroe in qualsiasi forum prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Esiste uno specifico thread per i consigli per gli acquisti/comparazioni.
gianluca.f
03-05-2017, 14:45
@gianluca.f
Per favroe in qualsiasi forum prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Esiste uno specifico thread per i consigli per gli acquisti/comparazioni.
ok, libero di eliminare i post. scusate.
andrea.germana
29-06-2017, 18:29
scusate ragazzi ma sapete come mai mi succede questo?
(non ho fatto altre modifiche alle impostazioni, ho solo collegato l'HD e basta)
ps. la chiavetta da 8gb invece la vede...
andrea.germana
29-06-2017, 19:05
un altro hard disk sempre ntfs invece lo legge...
emerson120
31-07-2017, 18:57
Ho acquistato , usato, questo modem per migliorare la mia velocità di Infostrada.
Seguendo la guida sono riuscito a portare la portante a quasi 18 mega con SNR a 6.1 db.
Tabella valori SNR
Valore XX = livello SNR (db)
200 = +6 dB
150 = +3 dB
100 = 0 dB
50 = -3 dB
25 = -4.5 dB
1 = -5.5 dB
65500 = -9.5 dB
65450 = -12 db
Ho dovuto usare pero' il valore esadecimale 0x32 e non 0x64. Scrivo ciò' per confermare quanto riportato da un'utente qualche post sopra.
Infine , volevo la conferma, effettivamente se aggiorno all'ultimo FW perdo la possibilità della modifica SNR?
Ad oggi monto Build 150427 Rel.63930n.
Grazie
ps: Gran bel modem, pieno di setting ;)
emerson120
08-08-2017, 15:26
Infine , volevo la conferma, effettivamente se aggiorno all'ultimo FW perdo la possibilità della modifica SNR?
Qualcuno può rispondermi ?;)
Infine, il modem scalda abbastanza e' normale?
Grazie ;)
Benjamin Reilly
08-08-2017, 16:10
Qualcuno può rispondermi ?;)
Infine, il modem scalda abbastanza e' normale?
Grazie ;)
in merito al calore, hai tolto la pellicola superiore?
emerson120
09-08-2017, 17:30
Yes
abarth83
07-09-2017, 22:23
Salve provengo da un 8970 V1 che mi da problemi con Adsl 20mb telecom a piena banda salta la linea con un vecchio tp link tutto ok.
Su Amazon ho visto c è una versione 8970v3 B che costa qualcosa in più, ma che cambia?
Salve provengo da un 8970 V1 che mi da problemi con Adsl 20mb telecom a piena banda salta la linea con un vecchio tp link tutto ok.
Su Amazon ho visto c è una versione 8970v3 B che costa qualcosa in più, ma che cambia?
I prodotti con TP-LINK con la B finale solitamente sono AnnexB (Germania) e non sono compatibili con lo standard AnnexA (Europa esclusa Germania).
Io tralòecserei i prodotti con la B finale.
abarth83
08-09-2017, 11:45
I prodotti con TP-LINK con la B finale solitamente sono AnnexB (Germania) e non sono compatibili con lo standard AnnexA (Europa esclusa Germania).
Io tralòecserei i prodotti con la B finale.
grazie credo che allora comprerò il liscio per sostituire il mio vecchio V1 che con la 20MB telecom (attivata da poco) mi va in blocco e devo resettare per un bug del fw e l ho scoperto solo ora..
a 31€ su amazon credo di meglio nn trovo:muro:
per la 20MB Telecom nn dovrei avere problemi mi confermate grazie
ecco i miei dati con l 8970v1
https://preview.ibb.co/cu10EF/Immagine.jpg
Posso collegare questo router in cascata sul Sercomm VD625 della Tim -
Grazie
BosfordOne768
23-10-2017, 08:21
Ciao ragazzi. Sono nuovo e possiedo il router in oggetto. Ho provato a seguire la guida per modificare il snr ma ho riscontrato un problema.
Dopo aver inserito i comandi per entrare in telnet quando inserisco il comando dsldiagd start mi dice command not found. C'è qualcosa che sbaglio?
grazie in anticipo per le risposte
@BosfordOne768
Per favore servono i dettagli come la versione del firmware del router (indicata per esteso come data).
BosfordOne768
23-10-2017, 11:29
@BosfordOne768
Per favore servono i dettagli come la versione del firmware del router (indicata per esteso come data).
Il firmware è l'ultimo 160816
Ho messo il firmware funzionante 150427 e finalmente il router viene riconosciuto. Ho provato ad impostare i profili della tabella, ma non scende sotto i 7db di snr con portante che si inchioda a 6999.
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 509 6999
Max Rate (Kbps) 1125 8312
SNR Margin (dB) 27.4 7.3
Line Attenuation (dB) 23.9 40
Non ho capito una cosa sul valore da inserire in esadecimale: il mio snr di default è di 9db quindi il mio 100% sarebbe 9? Con questi dati che valore mi suggerite per arrivare a 6?
@Bovirus
emerson120
01-11-2017, 07:58
Con quel fw non puoi modificare SNR. Puoi modificarlo con la versione 150416.
Comunque con quei valori c'e' poco da fare, sei già' al limite , puoi solo migliorare upload e portarlo quasi a 1000.
strassada
01-11-2017, 09:34
portante settata così dal provider (Infostrada/Wind?), non può essere modificata verso l'alto con nessun modem.
può provare (lasciando l'SNR a valore normale) a chiamare il provider e farsi settare qualcosa in più (difficilmente imposteranno una "portante sbloccata"), anche se temo che riceverà solo risposte negative (ma non è detto, provare sempre), perchè verificando i dati di linea che vedono anche loro, giudicano che con queste condizioni non può reggere di più di così, restando stabile (senza disconnessioni o cali di banda dovuti a pacchetti di dati riscaricati continuamente a causa della loro corruzione, cosa che in Fast è probabile, in determinate condizioni).
gerhonimo1966
17-11-2017, 00:02
Salve,con 10 Mega Tim e i valori sotto riportati potete suggerirmi qualche variazione per migliorare l'aggancio,visto che da alcuni giorni la portante a 10 Mega non c'è verso di ottenerla?
https://i.imgur.com/RBAZKGX.jpg
@gerhonimo1966
Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post.
La portante è stabilita dal provider in relazione alal distanza e alla qualità della linea.
Non è detto che si ottengano i valori massimi di portante (quasi mai).
Inoltre alcuni provider hanno i profili SNR bloccati o possono monitorare la linea e identificare la variazione di SNR come problemie declasano la liena.
Questo thread non si occupa di discussioni sulle varaizioni SNR in quanto non legati al modem ma legati ad aspetti della linea che sono personali.
harlock26
14-12-2017, 17:01
Possiedo questo router con l'ultima versione firmware e da alcuni giorni se tento di connettermi tramite wireless dopo alcune ore che il router è acceso non ci riesco più in quanto mi dice che la rete è salvata, criptata e accesso negato. L'unico modo per farla funzionare è spegnere e riaccendere il router. Secondo voi è rotto o c'e qualche soluzione per risolvere?
Ho già provato a resettare il router alle impostazioni di fabbrica ma non ho risolto. Grazie per eventiale aiuto.
Possiedo questo router con l'ultima versione firmware e da alcuni giorni se tento di connettermi tramite wireless dopo alcune ore che il router è acceso non ci riesco più in quanto mi dice che la rete è salvata, criptata e accesso negato. L'unico modo per farla funzionare è spegnere e riaccendere il router. Secondo voi è rotto o c'e qualche soluzione per risolvere?
Ho già provato a resettare il router alle impostazioni di fabbrica ma non ho risolto. Grazie per eventiale aiuto.
Ciao, è la stessa cosa che è successa a me. Soluzione: cambiato in garanzia. Sappi che la garanzia su questo router è di 3 anni. L'avevo preso su amazon, ma loro lo sosituiscono solo nei primi due anni. Ho quindi contattato la tplink che ha provveduto a sostituirlo.
chierichetto
18-02-2018, 19:30
TP-Link TD-W8970 v3 ultimo aggiornamento
Non riesco a cambiare l'ip di accesso da http://192.168.1.1 a http://192.168.1.2 in quanto il W8970 è in cascata
avete idea se sbaglio qualcosa?
Detto così non è facile rispondere, se non riesci a settarlo avrai sicuramente sbagliato qualcosa...
Personalmente l'ho settato così (utilizzo come switch per estendere le porte, collegato al modem fibra principale, wifi off).
Operation mode: dsl modem router mode
DHCP settings: indirizzo che vuoi, sottorete adatta (tipicamente 255.255.255.0) e DHCP server disable.
Nel modem principale ho assegnato come fisso l'indirizzo dato al tplink e il modem principale fa DHCP server (peraltro per mia comodità ho riservato manualmente gli ip ai device in uso normale).
A questo punto colleghi il tplink al router principale e lo riavvii.
Ma i settaggi dipendono da che utilizzo vuoi farne...
@chierichetto
@gnpb
Per favore per i router in cascata esiste un apposito thread. Grazie.
chierichetto
18-02-2018, 20:43
TP-Link TD-W8970 v3 ultimo aggiornamento
Non riesco a cambiare l'ip di accesso da http://192.168.1.1 a http://192.168.1.2 in quanto il W8970 è in cascata
avete idea se sbaglio qualcosa?
Detto così non è facile rispondere, se non riesci a settarlo avrai sicuramente sbagliato qualcosa...
Personalmente l'ho settato così (utilizzo come switch per estendere le porte, collegato al modem fibra principale, wifi off).
Operation mode: dsl modem router mode
DHCP settings: indirizzo che vuoi, sottorete adatta (tipicamente 255.255.255.0) e DHCP server disable.
Nel modem principale ho assegnato come fisso l'indirizzo dato al tplink e il modem principale fa DHCP server (peraltro per mia comodità ho riservato manualmente gli ip ai device in uso normale).
A questo punto colleghi il tplink al router principale e lo riavvii.
Ma i settaggi dipendono da che utilizzo vuoi farne...
@chierichetto
@gnpb
Per favore per i router in cascata esiste un apposito thread. Grazie.
Bovirus hai ragione, ma non volevamo parlare di modem in cascata, ho bisogno di sapere come mai il mio TP-Link non accorda il nuovo indirizzo che gli imposto da 192.168.1.1 a 192.168.1.2 , come spiegazione della necessità di cambiarlo adducevo alla configurazione della rete.
In sostanza dopo che lo cambio, riavvio, e non mi fa entrare; come conseguenza lo devo resettare, riesco ad entrare solo con gli indirizzo 192.168.1.1 e solo collegandolo direttamente al Pc con un cavo ethernet.
Why?
In sostanza dopo che lo cambio, riavvio, e non mi fa entrare; come conseguenza lo devo resettare, riesco ad entrare solo con gli indirizzo 192.168.1.1 e solo collegandolo direttamente al Pc con un cavo ethernet.
Why?
Troppo poche info per darti una risposta... che IP ha il tuo PC? E l'IP del PC è fisso o assegnato tramite DHCP? E se è assegnato tramite DHCP quale è il server DHCP della tua LAN? (hai parlato di router in cascata, immagino ve ne sia un secondo)
chierichetto
18-02-2018, 22:54
Troppo poche info per darti una risposta... che IP ha il tuo PC? E l'IP del PC è fisso o assegnato tramite DHCP? E se è assegnato tramite DHCP quale è il server DHCP della tua LAN? (hai parlato di router in cascata, immagino ve ne sia un secondo)
Grazie della risposta @erCicci, vieni nella nuova discussione
onde evitare di andare OT, trattandosi della discussione riguardante il solo modem router TP-Link TD-W8970 , ho aperto un'altra discussione per ricevere i vostri aiuti.
Vi ringrazio e vi invito a seguirmi qua : https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45382825#post45382825
wlazio2000
03-03-2018, 23:15
Ciao a tutti, ho appena preso questo router che sembra andare molto bene.
Vedo che ci sarebbe la possibilità di collegare una chiavetta USB 3G per condividere la rete, ma a me servirebbe poter aprire due porte TCP/UDP per collegare un telefono voip.
Credo che il 3G sia quasi per tutti gli operatori nattato, ma chiedo a voi guru se puo' essere possibile aprire due porte con questo router collegato ad una chiavetta 3G o 4G.
Grazie
@wlazio2000
Non ho capito la relazione tra telefono VOIP e la chiavetta 3G.
La chiavetta 3G non serve per condividere la rete ma per usare una connessione 3G al posto di quella ADSL se non presente.
Non credo che basti aprire le porte per far funzionare un telefono VOIP.
Le porte TCP/IP si aprono nel modem e non hsnno relazione con il tipo di connessione usata (3G o ADSL).
wlazio2000
04-03-2018, 08:24
@bovirus non c'è relazione tra chiavetta 3g e telefono voip, è solo che dove dovrei installare questo telefono voip con numero geografico (06xxxx) non esiste linea telefonica quindi volevo avere un telefono funzionante con una connessione 3g, ma per funzionare il telefono voip ha bisogno di avere 1 o 2 porte tcp/udp aperte che con una connessione 3g o 4g essendo Nattate non dovrebbero consentire questa cosa a meno che non esista qualche "barbatrucco" :-)
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
marcof12
02-04-2018, 19:31
Ciao a tutti i possessori di questo router 8970 v3.
Una domandina per voi:
ma questo modello ha la possibilità di attivare la modalità bridge mode con un altro router secondario che faccia da estensione del segnale wifi? Perchè mi hanno chiesto se prendere delle powerline o un secondo router da impostare in bridge mode con l'8970 v3, ma non so se è possibile con questo modello specifico.
ps: come firmware custom aggiornati esiste qualcosa di valido per questo modello?
Benjamin Reilly
02-04-2018, 19:38
Ciao a tutti i possessori di questo router 8970 v3.
Una domandina per voi:
ma questo modello ha la possibilità di attivare la modalità bridge mode con un altro router secondario che faccia da estensione del segnale wifi? Perchè mi hanno chiesto se prendere delle powerline o un secondo router da impostare in bridge mode con l'8970 v3, ma non so se è possibile con questo modello specifico.
ps: come firmware custom aggiornati esiste qualcosa di valido per questo modello?
È possibile. Non occorre altro che eliminare qualsiasi tipo di configurazione wan (inutile), disattivare il dhcp nella sezione LAN e nella stessa reimpostare l'indirizzo ip della stessa rete del rouer principale al valore finale 19.168."X".2 dove x sta per il valore numerico del router a cui intendi connetterlo in wifi, disattivare il UPnP, impostare stessa password nella sezione wireless security del router principale, impostare stesso CANALE nella sezione wireless del router principale, abilitare il WDS ed eseguire la ricerca del router principale, eseguire l'associazione impostando stessi parametri relativi alla passphrase e stessa password. Fine.
Prof. Orribilus
16-05-2018, 13:10
Salve.
Ho da poco cambiato le antenne a questo router con un altro paio da 9dbi, ma non ho riscontrato nessuna differenza rispetto alle originali. C'è qualcosa che potrei configurare per riuscire a sfruttare le nuove considerando che non ho mai fatto aggiornamenti al firmware?
@Prof. Orribilus
Nel modem secondo me non c'è nulla da configurare in quanto la modifica è harwdare.
Nè è detto che cambiando le antenne con altre tu possa ottenere degli aumenti di portata.
Prof. Orribilus
16-05-2018, 20:13
Va bene. Grazie.
mortimer86
07-06-2018, 12:45
Ho letto che il malware che infetta i router è risultato colpire altri modelli oltre a quelli iniziali. Tra quelli aggiunti c'è la serie TL-WR della TP-Link ( https://www.tomshw.it/vpnfilter-colpisce-router-ed-peggio-previsto-94822 )
Questo router appartiene alla serie in oggetto? :confused:
Buongiorno, conoscere chiavette USB 3g compatibili? (Più recenti rispetto a quelle della compatibilità lista) grazie
Questo router appartiene alla serie in oggetto? :confused:
No
stufillaro
01-10-2018, 09:03
Buongiorno,
avrei bisogno di accedere come root al Sistema operativo sottostante in modo analogo al modello td-w8970v1,
E' possibile ?
Se sì come ?
Grazie
pollicino
24-02-2019, 23:18
Buongiorno, conoscere chiavette USB 3g compatibili? (Più recenti rispetto a quelle della compatibilità lista) grazie
Interessa anche a me 3G/4G compatibilo, ma non trovo una lista unofficial... Esperienze dirette di utenti di questa discussione?
Salve a tutti, chiedo scusa se questa richiesta è stata già fatta ma non ho trovato nulla a riguardo. Sono passato da poco alla fttc di Tiscali e visto che il TD-W8970 (che ho usato fino a ora) non è compatibile con la vdsl vorrei almeno usarlo per estendere la non eccellente copertura wifi del modem ricevuto dall'operatore (uno Zyxel vmg8823-b50b), magari utilizzando anche la powerline che già collega la smart tv al modem, vorrei collegarli in questo modo: modem operatore - > td-w8970 (tramite powerline) - > smart tv collegato tramite cavo col td-w8970 che fa anche da ripetitore del segnale wifi, è fattibile questa cosa? Se si, potreste spiegarmi nei dettagli come procedere? Grazie in anticipo per le risposte
@Zer0ne
Per favore leggi con attenzione i primi post.
thread: collegamebnto router in cascata.
@Zer0ne
Per favore leggi con attenzione i primi post.
thread: collegamebnto router in cascata.
L'ho letta ma come altre mi sembrava un po' complicata, alla fine ne ho trovata una più semplice e ho risolto
Salve a tutti, chiedo scusa se questa richiesta è stata già fatta ma non ho trovato nulla a riguardo. Sono passato da poco alla fttc di Tiscali e visto che il TD-W8970 (che ho usato fino a ora) non è compatibile con la vdsl vorrei almeno usarlo per estendere la non eccellente copertura wifi del modem ricevuto dall'operatore (uno Zyxel vmg8823-b50b), magari utilizzando anche la powerline che già collega la smart tv al modem, vorrei collegarli in questo modo: modem operatore - > td-w8970 (tramite powerline) - > smart tv collegato tramite cavo col td-w8970 che fa anche da ripetitore del segnale wifi, è fattibile questa cosa? Se si, potreste spiegarmi nei dettagli come procedere? Grazie in anticipo per le risposte
Mi rifaccio vivo perchè ho un altro problema: nonostante sia riuscito a trasformare il tp-link in access point collegato allo Zyxel tramite powerline (spero di non aver sbagliato nulla nei settaggi), in media 1 volta ogni 2 giorni succede che con il mio smartphone (un galaxy s4) non riesca a connettermi nè a internet (caricamento infinito della barra degli indirizzi) nè tantomeno allo Zyxel (dopo una decina di secondi dall'inizio del caricamento mi appare la scritta "indirizzo non raggiungibile err_address_unreachable), stranamente invece riesco a collegarmi al tp-link. Tutto questo accade solo al mio smartphone, gli altri dispositivi collegati al wifi non hanno problemi a navigare, ovviamente nessun problema nemmeno con la connessione cablata.
Appena spengo il tp-link lo smartphone si connette immediatamente a internet, il problema si presenta sia se su entrambi i router c'è settato il canale automatico e sia se li imposto manualmente.
È un problema di settaggi dei router, di interferenza dei 2 segnali wifi o è il mio smartphone ad avere un comportamento anomalo?
pollicino
08-04-2019, 15:59
Vorrei sottoporvi un quesito. Uso il router in questione come modem LTE in abbinamento a due chiavette LTE. Una è una e3272 ed una è una e3372 della Huawei. Stesso gestore di telefonia (Vodafone 50GB mese). Il router distribuisce servizi in casa attraverso un tp-link Archer D7 messo a cascata.
Il problema è che la prima chiavetta viene vista come un modem LTE in connessioni del tipo DHCP4G ed ha delle prestazioni compatibili, a volte anche 50/70/80 Mbit, invece la seconda invece effettua una connessione ppp_USB_3G/PPP3G ed ha prestazioni inferiori 10/15/20 Mbit. Come è possibile? A qualcuno di voi è mai capitato? Entrambi sono con firmware modem e non hanno il software Hilink di Huawei.
Grazie per chi vorrà rispondermi.
Variazione SNR
In questo modem non esistono comandi telnet per la variazione dell'SNR.
Modifica SNR con programma Broadcom
by mik77
Scaricare il programma BcmDSLDiag.
Broadcom BcmDslDiags 1.42 (https://mega.co.nz/#!bMQxkLyR!hnHgoMTGd2QojJcX18Li9SbzPd_1geyzw2fK-pV0VyQ)
Broadcom BcmDslDiags 1.43 (solo eseguibile) (https://www.dropbox.com/s/l2opymj9ibphzna/DSL_Debug_Tool.zip)
Decomprimere l'archivio scaricato in una cartella.
Aprire il prompt MSDOS in quella cartella.
Accedere al router da telnet e digitate il comando
dsldiagd start
Lanciare dal prompt MSDOS il programma BcmDslDiagsL.exe con questi paramteri
BcmDslDiagsL.exe -s INDIRIZZOIPDELROUTER
una volta lanciato il programma BcmDslDiagsL.exe bisogna andare nell'interfaccai web del modem nel menù
Tests > xDLS PHY Configuration
nel campo Training Margin (Q4 in dB) va settato in esadecimale il valore che volete impostare (aiutatevi con un convertitore)
Es. fatto 100 il vostro margine predefinito se volete per esempio aumentralo del 50% dovete inserire 0x96 (150 in esadecimale è 96)
Se volete scendere , per esempio all'80%, dovete mettere 0x50 (80 in esadecimale è 50)
..
Qualcuno ha il link per Broadcom BcmDslDiags 1.43 (non il 1.42). Il link dropbox non è attivo
Ho la versione 1.42 ma voglio provare 1.43 poiché 1.42 sta uccidendo il mio modem
Grazie
strassada
19-06-2020, 20:10
per prendere il file, ho dovuto comprare un adattatore to usb, per riesumare un vecchio hard disk sata.
https://mega.nz/file/mQ4GCawB#PgJcnSn2MWDGW8xutVpLriFSb0M8HTUwimKJ2JYmh2U
p.s.
alcuni AV vedono un trojan nel file BcmDslDiagsRec.exe, ma lo fanno anche con la 1.42 (carica il tuo file su virustotal o simili)
per prendere il file, ho dovuto comprare un adattatore to usb, per riesumare un vecchio hard disk sata.
https://mega.nz/file/mQ4GCawB#PgJcnSn2MWDGW8xutVpLriFSb0M8HTUwimKJ2JYmh2U
p.s.
alcuni AV vedono un trojan nel file BcmDslDiagsRec.exe, ma lo fanno anche con la 1.42 (carica il tuo file su virustotal o simili)
Grazie mille
Benjamin Reilly
31-08-2020, 16:54
Mi rifaccio vivo perchè ho un altro problema: nonostante sia riuscito a trasformare il tp-link in access point collegato allo Zyxel tramite powerline (spero di non aver sbagliato nulla nei settaggi), in media 1 volta ogni 2 giorni succede che con il mio smartphone (un galaxy s4) non riesca a connettermi nè a internet (caricamento infinito della barra degli indirizzi) nè tantomeno allo Zyxel (dopo una decina di secondi dall'inizio del caricamento mi appare la scritta "indirizzo non raggiungibile err_address_unreachable), stranamente invece riesco a collegarmi al tp-link. Tutto questo accade solo al mio smartphone, gli altri dispositivi collegati al wifi non hanno problemi a navigare, ovviamente nessun problema nemmeno con la connessione cablata.
Appena spengo il tp-link lo smartphone si connette immediatamente a internet, il problema si presenta sia se su entrambi i router c'è settato il canale automatico e sia se li imposto manualmente.
È un problema di settaggi dei router, di interferenza dei 2 segnali wifi o è il mio smartphone ad avere un comportamento anomalo?
come hai connesso il router/modem in questione con l'altro?
qualcuno ha provato altre antenne con guadagni maggiori su questo router? che risultati avete ottenuto?
Sapete se si può mettere un'antenna per potenziare il 3g/4g?
Sapete se si può mettere un'antenna per potenziare il 3g/4g?
cioé?
Sostituire le antenne con altre più potenti per connessione con sim
Mi sa che hai fatto confusione, questo è un router ADSL con WiFi integrato (solo 2.4GHz), la connessione con rete cellulare è impossibile per definizione "usando le sue antenne" e il suo hardware.
Mi pare si potesse connettere via USB una chiavetta per navigare sfruttando la rete cellulare, ma di sicuro nulla è fattibile giocando con le antenne.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sì, inserendo una sim via usb le antenne dovrebbero servire anche questo tipo di connessione no?
@Blister
Non centra nulla
Lato Wifi si usno le antenne del modem.
Lato porta USB modem -> chiavetta USB3G/4G le antenne usate sono quelle della chiavetta.
@Blister
Non centra nulla
Lato Wifi si usno le antenne del modem.
Lato porta USB modem -> chiavetta USB3G/4G le antenne usate sono quelle della chiavetta.Grazie, mi hai chiarito le idee.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
io sto usando una chiavetta 3g con scheda vodafone, ma a breve al vodafone dovrebbe chiudere il 3g e quindi non potrò più utilizzare la chiavetta.
qualcuno ha la lista delle chiavette compatibili, ho trovato quella sul sito ma sono tuttee 3g eccetto una, che non si trova facilmente.
qualcuno è intenzionato a vendere la sua chiavetta compatibile per questo modem?
@teveric qualsiasi chiavetta che fuziona in modem mode, detto anche stick mode, cioe' che supporta classici comandi seriali at dovrebbe andare. nel caso di huawey sono quelle che finiscono in S e non in H. loro infatti consigliano E3272s e se va quella andra' anche la E3372s per esempio. su aliepress ne trovi a flotte anche di quella raccomandata da loro ;)
io sto usando una chiavetta 3g con scheda vodafone, ma a breve al vodafone dovrebbe chiudere il 3g e quindi non potrò più utilizzare la chiavetta.
qualcuno ha la lista delle chiavette compatibili, ho trovato quella sul sito ma sono tuttee 3g eccetto una, che non si trova facilmente.
qualcuno è intenzionato a vendere la sua chiavetta compatibile per questo modem?
Scsua cosa vuol dire che chiuderà il 3G?
Il 3G agganciato ad un ponte 4G dovrebbe funzionare.
@Bovirus no no lo spengono proprio, si suppone che molti seguano a ruota..
Le comunichiamo che Vodafone intende potenziare ulteriormente la rete 4G, attraverso una progressiva dismissione delle risorse di rete su tecnologia 3G, introdotta da Vodafone in Italia nel 2004, destinando le frequenze così liberate al 4G. L‘operazione avverrà gradualmente a partire dal 25 Gennaio 2021 per completarsi entro fine Febbraio 2021.
pollicino
05-03-2021, 12:20
Io con huawei E160 3G e gestore 1Mobile (vodafone) già non prendo più ho dovuto prendere una 3272S.
cloud_strife84
25-04-2021, 17:06
C'è un modo per trasformare il router in un ripetitore? Non ho possibilità di collegarlo via ethernet Al router principale e non ho disponibile una Powerline. Ci sono soluzioni?
Benjamin Reilly
25-04-2021, 18:19
C'è un modo per trasformare il router in un ripetitore? Non ho possibilità di collegarlo via ethernet Al router principale e non ho disponibile una Powerline. Ci sono soluzioni?
puoi impostarlo così nella sezione wireless. Online dovresti trovare una guida apposita, cerca: td-w8970 wds. dovrai disattivare alcune funzioni tipo upnp, impostare un ip statico nella sezione lan, impostare stesse password e stessi parametri wireless (tra i due router), ed una volta attivato il wds eseguire la ricerca del modem/router principale a cui connetterlo (ricordando di aver impostato gli stessi parametri: canale wifi, password wifi, e modalità crittografica wpa dello stesso tipo). Ho eseguito in passato tale processo, con il solo inconveniente che dopo un certo periodo, il router/ripetitore perdeva la connessione al principale. Non so la ragione, ma prova ad impostare l'intervallo della banda a 20Mhz. È un'impostazione che nel caso, mi riservavo di applicare per verificare se sia risolutiva nell'eventualità del suo impiego in wds..., in caso si verificasse il problema comunque, occorrerà spegnere e riavviare, ma tale pratica soluzione diventa assillante sempre che non sia un difetto peculiare del mio modem, o debba impostare altro che nello specifico non è descritto nei manuali reperibili.
cloud_strife84
25-04-2021, 18:33
puoi impostarlo così nella sezione wireless. Online dovresti trovare una guida apposita, cerca: td-w8970 wds. dovrai disattivare alcune funzioni tipo upnp, impostare un ip statico nella sezione lan, impostare stesse password e stessi parametri wireless (tra i due router), ed una volta attivato il wds eseguire la ricerca del modem/router principale a cui connetterlo (ricordando di aver impostato gli stessi parametri: canale wifi, password wifi, e modalità crittografica wpa dello stesso tipo). Ho eseguito in passato tale processo, con il solo inconveniente che dopo un certo periodo, il router/ripetitore perdeva la connessione al principale. Non so la ragione, ma prova ad impostare l'intervallo della banda a 20Mhz. È un'impostazione che nel caso, mi riservavo di applicare per verificare se sia risolutiva nell'eventualità del suo impiego in wds..., in caso si verificasse il problema comunque, occorrerà spegnere e riavviare, ma tale pratica soluzione diventa assillante sempre che non sia un difetto peculiare del mio modem, o debba impostare altro che nello specifico non è descritto nei manuali reperibili.
Il problema del wds è che va settato il canale wireless fisso ed è proprio questo che fa perdere la connessione al router. Andrebbe impostato il canale fisso anche sul router principale ma questo creerebbe problemi di stabilità al wifi in quanto si aggancia in automatico al canale poi libero.
In ogni caso grazie, penso che opterò per una Powerline
Benjamin Reilly
26-04-2021, 10:11
Il problema del wds è che va settato il canale wireless fisso ed è proprio questo che fa perdere la connessione al router. Andrebbe impostato il canale fisso anche sul router principale ma questo creerebbe problemi di stabilità al wifi in quanto si aggancia in automatico al canale poi libero.
In ogni caso grazie, penso che opterò per una Powerline
il solo modo è settare i due parametri fissi. Puoi verificare facendo una ricerca quale sia quello maggiormente libero tra i vari dispositivi intercettati, o anche verificare posizioni distanti da tali interferenze se possibile. Il WDS è la sola opzione offerta dal router per utilizzarlo come bridge/ripetitore.
robinson59
27-04-2021, 09:18
puoi impostarlo così nella sezione wireless. Online dovresti trovare una guida apposita, cerca: td-w8970 wds. dovrai disattivare alcune funzioni tipo upnp, impostare un ip statico nella sezione lan, impostare stesse password e stessi parametri wireless (tra i due router), ed una volta attivato il wds eseguire la ricerca del modem/router principale a cui connetterlo (ricordando di aver impostato gli stessi parametri: canale wifi, password wifi, e modalità crittografica wpa dello stesso tipo). Ho eseguito in passato tale processo, con il solo inconveniente che dopo un certo periodo, il router/ripetitore perdeva la connessione al principale. Non so la ragione, ma prova ad impostare l'intervallo della banda a 20Mhz. È un'impostazione che nel caso, mi riservavo di applicare per verificare se sia risolutiva nell'eventualità del suo impiego in wds..., in caso si verificasse il problema comunque, occorrerà spegnere e riavviare, ma tale pratica soluzione diventa assillante sempre che non sia un difetto peculiare del mio modem, o debba impostare altro che nello specifico non è descritto nei manuali reperibili.
Potresti essere più preciso come settarlo. Io ho provato con cavo e non c'è nessun problema ma collegandolo solo in Wifi non sono mai riuscito navigare in internet; non riesce mai ad agganciare il modem/router primario. Ho fatto una ricerca su internet come da te consigliato ma ci sono tantissime guide e tutte molto confusionarie
Benjamin Reilly
27-04-2021, 09:36
Potresti essere più preciso come settarlo. Io ho provato con cavo e non c'è nessun problema ma collegandolo solo in Wifi non sono mai riuscito navigare in internet; non riesce mai ad agganciare il modem/router primario. Ho fatto una ricerca su internet come da te consigliato ma ci sono tantissime guide e tutte molto confusionarie
Se non agganci al router primario non puoi navigare. Prima di tutto disattiva le funzioni firewall, upnp ed elimina la configurazione wan, poi inizia ad omologare i parametri wifi del router secondario a quello primario (stessa password di sicurezza nella pagina di sicurezza wireless, stessa modalità delle chiavi wpa-..., stesso canale wifi,). Il canale del 2.4Ghz devi renderlo fisso anche nel primario sostituendo un valore del tipo 1 o 6 o 11. Fissati i parametri, nella sezione LAN imposta un indirizzo statico diverso da quello del router primario ma della stessa rete (se ad esempio il router primario ha indirizzo 192.168.1.1, il secondario può avere indirizzo 192.168.1.2) statico e senza dhcp.... Fatto ciò, nella sezione wireless abilita il wds ed effettua la ricerca del tuo router principale e selezionalo, nella sezione della pagina wireless imposta gli stessi parametri e la stessa password nella parte WDS (è la stessa pagina della sezione wireless in cui hai settato i parametri fissi del canale) e salva. Dovresti navigare in internet.
nb: nel passaggio ad IP STATICO della lan del router secondario potresti perdere la connessione alla pagina di configurazione del router, in tal caso dovrai con pazienza impostare nel tuo computer connesso al router secondario, i parametri fissi e riaccedervi per completare la connessione tramite pagina Wireless impostando i parametri WDS, ed una volta fatto, eliminare le impostazioni fisse che indirizzano al router secondario (192.168.1.2) a cui sei connesso con il tuo computer di configurazione, e reimpostare tutto in automatico affinchè riceva i parametri di connessione dal router primario. Se non dovesse accadere, meglio.
robinson59
27-04-2021, 09:48
@Benjamin Reilly
grazie per la tua risposta. Quelle configurazioni le ho gia provate ma con risultato negativo. Il dubbio che ho è che leggendo in qualche guida e mi sembra anche specificato nelle faq sul sito T-Plink i due router devono avere entrambi l'opzione wds, cosa che nel router primario non ho. Grazie ancora
Benjamin Reilly
27-04-2021, 12:25
@Benjamin Reilly
grazie per la tua risposta. Quelle configurazioni le ho gia provate ma con risultato negativo. Il dubbio che ho è che leggendo in qualche guida e mi sembra anche specificato nelle faq sul sito T-Plink i due router devono avere entrambi l'opzione wds, cosa che nel router primario non ho. Grazie ancora
nel router primario non è necessaria l'opzione wds. Può essere qualche causa di incompatibilità, o qualche settaggio che ometti di effettuare. Nel caso pubblica qualche screenshot in modo che possa valutarne la congruità.
robinson59
27-04-2021, 15:52
Ecco alcune impostazioni
https://ibb.co/wYZDdwN
https://ibb.co/tPXdFkm
https://ibb.co/gy24dZj
https://ibb.co/KXYffg8
https://ibb.co/3NvB2PV
Benjamin Reilly
27-04-2021, 16:02
Ecco alcune impostazioni
https://ibb.co/wYZDdwN
https://ibb.co/tPXdFkm
https://ibb.co/gy24dZj
https://ibb.co/KXYffg8
https://ibb.co/3NvB2PV
Nel router primario beginning ip address puoi impostare da 50 a 200 (gli altri ip li riservi per i dispositivi statici tra cui il router secondario).
Se le password utilizzate coincidono, dovrebbe connettersi. Gli altri parametri paiono corretti.
La sezione wireless security del router secondario ha la stessa password?
Una volta modificato il range degli indirizzi IP assegnati da DHCP (50-200), assegna al router secondario indirizzo IP statico 192.168.1.2 e ripeti l'assegnazione del router da sezione WDS.
robinson59
27-04-2021, 16:11
già provato ma non funziona neanche così
Edit: credo che sia proprio incompatibilità tra i 2 router
si le password sono identiche riesco a connettermi al secondo router ma ho sempre il messaggio di Connesso senza internet.
Se attacco il cavo di rete invece funziona perfettamente
Benjamin Reilly
27-04-2021, 16:14
già provato ma non funziona neanche così
Edit: credo che sia proprio incompatibilità tra i 2 router
rileggi sopra.il precedente post, ho chiesto in relazione alla password della pagina sicurezza wireless ed i settaggi. Prova ad impostare anche la banda del router primario a 20Mhz.
robinson59
27-04-2021, 16:25
rileggi sopra.il precedente post, ho chiesto in relazione alla password della pagina sicurezza wireless ed i settaggi. Prova ad impostare anche la banda del router primario a 20Mhz.
Si si provato tutto ma purtroppo non và. Con una vecchia fonera con su DD-WRT funziona al primo colpo, per quello credo che ci sia incompatibilità tra i 2 router
Comunque grazie lo stesso per l'aiuto
Benjamin Reilly
27-04-2021, 17:09
Si si provato tutto ma purtroppo non và. Con una vecchia fonera con su DD-WRT funziona al primo colpo, per quello credo che ci sia incompatibilità tra i 2 router
Comunque grazie lo stesso per l'aiuto
allora sono incompatibili, o comunque il router principale blocca il secondario.... sarà qualche impostazione di sicurezza o, come evidenzi, dipenderà da un impedimento tecnico. Probabilmente, se non lo hai fatto, una ricerca su incompatibilità tra i due dispositivi sarebbe stata utile.
Prof. Orribilus
27-12-2021, 21:08
Salve.
Possiedo questo router da molto tempo, senza averne mai aggiornato il firmware. Da qualche anno lo uso solo come switch e access point collegato al router-modem dal quale prende la connessione internet tramite la porta LAN4/WAN.
Dal momento che il WiFi di questo router TP-Link a volte impediva il collegamento ad internet, ho deciso di provare ad aggiornare il firmware.
Dopo averlo fatto, però, mi ritrovo con la porta LAN4/WAN che non funziona totalmente, cioè riesco a raggiungere per esempio il pannello web del TP-Link da un computer collegato direttamente al router-modem ma non riesco a comunicare nel senso opposto, cioè portare la connessione internet ai computer connessi al TP-Link. Utilizzando una delle porte LAN1-3, il problema scompare.
Siccome avrei bisogno di tutte e 4 le porte LAN, vorrei chiedervi se questa cose è già capitata a qualcuno con questo router e quale potrebbe essere il problema. Un bug del firmware?
@Prof. Orribilus
Mancano i dettagli.
Quale versione firmware hai caricato?
Prof. Orribilus
28-12-2021, 09:56
Quello disponibile attualmente sul sito TP-Link, cioè TD-W8970(EU)_V3_160816.
ciao a tutti, capisco che potrebbe sembrare un necroposting... ma se il router è antico non è colpa mia XD
mi sapete dire se con il router posso estendere il range wifi di una rete wifi già esistente di un altro router?
il tutto senza cavi
stufillaro
07-11-2022, 09:42
Buongiorno,
E' possibile sbloccare il telnet interno.
es:
command prompt
~ # /bin/busybox
BusyBox v1.19.2 (2014-09-12 11:45:28 CST) multi-call binary.
Copyright (C) 1998-2011 Erik Andersen, Rob Landley, Denys Vlasenko
and others. Licensed under GPLv2.
See source distribution for full notice.
Usage: busybox [function] [arguments]...
or: busybox --list[-full]
or: function [arguments]...
BusyBox is a multi-call binary that combines many common Unix
utilities into a single executable. Most people will create a
link to busybox for each function they wish to use and BusyBox
will act like whatever it was invoked as.
Currently defined functions:
arping, ash, brctl, cat, chmod, cp, date, df, echo, free, getty, halt,
ifconfig, init, insmod, ipcrm, ipcs, kill, killall, linuxrc, login, ls,
lsmod, mkdir, mount, netstat, pidof, ping, ping6, poweroff, ps, reboot,
rm, rmmod, route, sh, sleep, taskset, telnetd, tftp, umount, vconfig
con telnet 192.168.1.1 1023
admin
1234
Il procedimento ò semplice
0) salvare il fie di configurazione (.bin)
1) Bisogna utilizzare un file python modificato
2) Decriptare il file di configurazione in un file xml
3) Modificare il file xml opportunamente
4) Criptare il file xml in un file .bin
5) caricarlo da interfaccia web
ora ci si può lavorare
Se si è interessati posso fornire i file necessari
Cordialmente
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
PS:
La procedura indicata in precedenza
NON funziona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.