Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8970 v3 - Router ADSL WiFi 802.11n Gigabit


Pagine : 1 [2] 3

Totix92
21-08-2015, 12:24
secondo me devi tentare, devi solo trovare un operatore competente e sperare che risolvono.

Benjamin Reilly
21-08-2015, 14:39
Però come già ho detto non cade la linea, almeno le luci sul modem rimangono accese e nei log non vedo disconnessioni, succede che non navigo più per 1-2 minuti, ma stando a led e parametri vari "sono connesso". Odio questa situazione.. Se chiamo telecom già conosco la risposta..

Per l'SNR che devo fare? Se chiamo telecom mi prendono in considerazione se gli parlo di SNR e attenuazione?

Grazie mille per l'aiuto!

line attenuation sono parametri anomali a mio avviso.

bluefish00
21-08-2015, 15:15
Il router va benissimo, ma con i valori che ti ritrovi hai fatto un pensierino alla 20 mega?
Alla fine l'ho comprato, sembra tutto ok. E' aumentato il valore in Up dell'SNR. Ora devo solo capire quale opzioni attivare (ad esempio il firewall ha senso attivarlo senza regole?), quello precedente ne aveva molte meno.
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps)
476 8127
Max Rate (Kbps)
964 19120
SNR Margin (dB)
26.2 27.4
Line Attenuation (dB)
17.6 13.5

Aleritty
22-08-2015, 08:20
Scusate, ma anche a voi il comando
dsldiagd
non funziona?
telnet mi restituisce:
TP-LINK(conf)#dsldiagd start
Command not found:dsldiagd

E non posso andare a collegarmi con il tool della broadcom.

Inoltre, se riesco a collegarmi e settare alcuni parametri (SNR, profili ecc.) questi sono persistenti o al riavvio vanno reimpostati?

Grazie

io00
22-08-2015, 09:19
Scusate, ma anche a voi il comando
dsldiagd
non funziona?
telnet mi restituisce:
TP-LINK(conf)#dsldiagd start
Command not found:dsldiagd

E non posso andare a collegarmi con il tool della broadcom.

Inoltre, se riesco a collegarmi e settare alcuni parametri (SNR, profili ecc.) questi sono persistenti o al riavvio vanno reimpostati?

Grazie

Hai seguito le istruzioni alla fine del secondo post o hai usato una procedura "generica"? (più di questo non posso dirti perchè appena arrivato il modem l'ho prestato, visto che telecom non mi ha ancora fatto l'allacciamento :mad:, quindi non ho altre info/esperienze utili :fagiano: )

Aleritty
24-08-2015, 14:11
Hai seguito le istruzioni alla fine del secondo post o hai usato una procedura "generica"? (più di questo non posso dirti perchè appena arrivato il modem l'ho prestato, visto che telecom non mi ha ancora fatto l'allacciamento :mad:, quindi non ho altre info/esperienze utili :fagiano: )

Quel comando fa parte delle istruzioni del secondo post.
:D
Quindi si, le ho seguite. :cool:

ziokit
06-09-2015, 18:28
Ho acquistato di recente questo router, doveva prendere il posto del vecchiotto DGN 2000 che ancora funziona bene.
Di per se questo router tplink va, ha un buon modem adsl, invece la portata del wifi è risultata una delusione, molto inferiore al veterano DGN2000.
Un'altra particolarità che mi ha deluso è che i led internet e wifi non lampeggiano al transito dei dati ma restano fissi. Sara' una scelta della tp-link, ma personalmente trovo utile vedere blinkare i led della lan e sopratutto quelli del wifi.
Non so se esistono fw alternativi che permettono di avere quella opzione attiva, trovo strano che nella versione V1 c'era invece qui' l'hanno tolta.
Cmq per il momento il Netgear resta al suo posto e il tplink torna nella scatola, in attesa di pensare cosa farne. Sono stato attratto da questo oggetto dal miraggio delle antenne esterne rimovibili, forse era meglio investire gli euri ancora in un prodotto Netgear..

Bovirus
06-09-2015, 19:45
@ziokit
Ragionamento completamente sballato.
La marca (Netgear) non garantsice nulla. Ogni prodotto ha caratteristiche diverse e chiamarsi Netgear non vuol dire per nulla garanzia di un buon prodotto (ci sonoe sperienze che lo dimostrano).
La copertura Wifi è funzione di svariati condizioni esterne e di situazioni personali (vedi primo post).
Se vuoi un aiuto, dopo aver letto i primi post, dovevi perlomeno postare i dettagli (e provare a cambiare canel del Wifi)

ziokit
07-09-2015, 08:07
Immaginavo una tua risposta, cmq per quanto riguarda il wifi prove fatte in tutti i sensi, provato in tutti i canali, dalla stessa posizione del Netgear veterano, il nuovo tp-link cmq spinge di meno, non è poi che mi inventi cose strane, anche in questo 3ad e nel web viene evidenziato un calo del wifi rispetto alla versione V1, è cmq un problema che si puo' aggirare con l'istallazione di un altro access point cioe' un estensore di rete.
Ma una cosa che non sopporto è vedere quei led sempre accesi, messi cosi' non servono a nulla o quasi. Pertanto il router è tornato nella scatola in attesa di essere venduto.
Il prossimo sara' ancora un Netgear o un FritzBox leggerò con cura il data sheet ovvio dovro' spendere molto di piu'. Infatti il V1 soddisfaceva quello che cercavo ad un prezzo competitivo, pero' avrei dovuto leggere meglio il data sheet del V3, vabbe' questo è stato un mio errore.

Z.K.

gattonero69
07-09-2015, 20:30
ciao ziokit del visiva....;) ...anch'io come te ho sostituito un DGN2000 morto da un fulmine con questo router....e come te sono rimasto deluso dalla parte wifi...ma per i soldi che è costato mi ritengo soddisfatto....ho montato l'ultimo firm e funziona decentemente e non ha bisogno di un riavvio al giorno come appena arrivato...certo fritzbox è su un altro pianeta....ma anche come costi...quindi....

Bik
08-09-2015, 07:24
Immaginavo una tua risposta, cmq per quanto riguarda il wifi prove fatte in tutti i sensi, provato in tutti i canali, dalla stessa posizione del Netgear veterano, il nuovo tp-link cmq spinge di meno, non è poi che mi inventi cose strane, anche in questo 3ad e nel web viene evidenziato un calo del wifi rispetto alla versione V1, è cmq un problema che si puo' aggirare con l'istallazione di un altro access point cioe' un estensore di rete.....

Questo router ha le antenne sostituibili, ne prendi due da almeno 8Db con attacco SMA-RP e sei a posto.

io00
11-09-2015, 20:06
Finalmente la telecom si è degnata di prendere in considerazione la mia domanda di rientro. Martedi passa il tecnico. Il router (preso mesi fa - non ho mai avuto una connessione su linea fissa) l'ho prestato a parenti con problemi di linea e settimana prossima ritornerà.
La mia domanda è: quando lo monterò sulla mia linea, avrà ancora salvate le "statistiche" della vecchia linea? c'è un modo per azzerarlo completamente e portarlo alla situazione di "appena acquistato"?

mail9000it
12-09-2015, 10:12
Ho dei problemi di connessione e non riesco a leggere tutto il post.

Sto pensando di utilizzare questo router con una chiavetta 4g (non ho copertura ADSL).

sulla prima pagina c'è scritto che non esiste supporto ufficiale alle chiavette 3g/4G ma su questa pagina del sito tp-link c'è scritto di si
http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970

Volevo sapere le vostre esperienze su questo router (con chiavetta) per valutare l'acquisto.

Grazie

Al Azif
12-09-2015, 11:48
Boh, ho questo aggeggio da quasi un mese e ogni tanto si blocca completamente la WiFi e non vuol saper di funzionare, solo con un riavvio del router ritorna a funzionare...

Qualcuno ha avuto il mio stesso inconveniente e sa come rimediare? Il modello è un v3 e le impostazione WiFi sono queste:

SSID:TP-LINK_Casa
Channel:Channel1
Channel Width:40MHz
Mode:11n only
Security:WPA/WPA2-Personal (AES)
Max Tx Rate:300Mbps
WDS Status:Disabled

È abilitata pure una rete "guest" per gli ospiti senza sicurezza e non possono comunicare con la rete di casa.

Comunque, volevo segnalare che temporaneamente ho "risolto" i blocchi della wifi disabilitando tutte le funzioni connesse alla USB (che non uso) e togliendo la spunta ai SSID non utilizzati (ma non penso sia questo). Magari con calma abilito uno ad uno le funzioni e vediamo se si blocca di nuovo.

Syphon
14-09-2015, 09:15
Comunque, volevo segnalare che temporaneamente ho "risolto" i blocchi della wifi disabilitando tutte le funzioni connesse alla USB (che non uso) e togliendo la spunta ai SSID non utilizzati (ma non penso sia questo). Magari con calma abilito uno ad uno le funzioni e vediamo se si blocca di nuovo.

E io che pensavo fosse il mio Mac!

Allora effettivamente anche io riscontro dei blocchi temporanei del wifi che si sblocca dopo qualche minuto.

Se attacco e stacco il wifi dal pc la situazione si riprende, per poi peggiorare nuovamente dopo qualche tempo..

Benjamin Reilly
14-09-2015, 11:33
penso che il sistema di wifi abbia dei problemi indipendentemente dalla forza del segnale. tende a bloccarsi saltuariamente, cause inesplicabili. Non ho compreso la ragione dei 3 ssid addizionali abilitati. Posso sperare in un aggiornamento del firmware che rimuova tali cause o provvedere ad un ulteriore reset e riconfigurazione casualmente corretta.

Nel nome della rete assegnato, la d finale cosa rappresenterebbe!?

Blister
14-09-2015, 18:40
Ho questo router da circa un mese, ma la parte wifi e la gestione di più dispositivi in contemporanea non mi soddisfano affatto avendo io una casa molto grande, con pareti di 50 cm e almeno 25 device tra fissi e mobili.
Pensavo quindi di utilizzarlo solo come modem, sapete se è possibile e come?
Se fosse possibile poi affiancherei un router wifi e qualche access point.
Grazie

rammar
14-09-2015, 19:47
Ho questo router da circa un mese, ma la parte wifi e la gestione di più dispositivi in contemporanea non mi soddisfano affatto avendo io una casa molto grande, con pareti di 50 cm e almeno 25 device tra fissi e mobili.
Pensavo quindi di utilizzarlo solo come modem, sapete se è possibile e come?
Se fosse possibile poi affiancherei un router wifi e qualche access point.
Grazie
È possibile.

Syphon
20-09-2015, 15:27
Ero convinto che questo router potesse fare da VPN Server per permettere l'accesso dei client remoti, ma credo proprio che consenta solo il tunnelling site by site.

:muro: :muro:

Benjamin Reilly
20-09-2015, 16:12
Ero convinto che questo router potesse fare da VPN Server per permettere l'accesso dei client remoti, ma credo proprio che consenta solo il tunnelling site by site.

:muro: :muro:

Nel manuale è indicata la possibilità di utilizzare 2 IP esterni su medesima linea non è questa la VPN?

Syphon
21-09-2015, 10:55
Nel manuale è indicata la possibilità di utilizzare 2 IP esterni su medesima linea non è questa la VPN?

Mmm... non so a cosa ti riferisci.

Ad ogni modo il router permette di creare fino a 10 tunnel VPN IpseC.

In pratica è possibile collegare tra loro due router, fondendo la propria LAN locale con un altra via internet.

I client locali vedono i client remoti come se si trovassero in locale sulla stessa rete.

Quello che invece mi sarebbe piaciuto il router potesse fare era la modalità VPN Server.

In pratica permettere l'accesso a client remoti alla mia LAN.

Per ovviare a questo dovrò dedicare una macchina a questo servizio.

Benjamin Reilly
21-09-2015, 11:31
Mmm... non so a cosa ti riferisci.

Ad ogni modo il router permette di creare fino a 10 tunnel VPN IpseC.

In pratica è possibile collegare tra loro due router, fondendo la propria LAN locale con un altra via internet.

I client locali vedono i client remoti come se si trovassero in locale sulla stessa rete.

Quello che invece mi sarebbe piaciuto il router potesse fare era la modalità VPN Server.

In pratica permettere l'accesso a client remoti alla mia LAN.

Per ovviare a questo dovrò dedicare una macchina a questo servizio.

Ho capito, sostanzialmente intenderesti creare una sorta di lan/wan.

pollicino
26-09-2015, 14:27
ciao, utilizzo il router con interfaccia 4G. Sapete se è possibile disabilitare il roaming? Qualcuno di voi usa il router nella stessa modalità? Sa disabilitare il roaming?

xsiriusx
26-09-2015, 15:56
Hai seguito le istruzioni alla fine del secondo post o hai usato una procedura "generica"? (più di questo non posso dirti perchè appena arrivato il modem l'ho prestato, visto che telecom non mi ha ancora fatto l'allacciamento :mad:, quindi non ho altre info/esperienze utili :fagiano: )

se è un v1 non funzionerà mai! solo v3

xsiriusx
26-09-2015, 16:06
sono anni che aspettavo la copertura adsl a casa e finalmente è arrivata purtroppo per la mia posizione nonostante in linea d'aria sono abbastanza vicino alla centrale circa 2km i cavi fanno un giro infinito. Detto questo dopo aver attivato la linea adsl mi faccio prestare un dg834g molto vecchio da un mio amico attenuazione 54 db snr 14 e velocità di 5100. Dopo aver letto per giorni thread guide ecc...mi sono convinto sull'acquisto di un router con chipset broadcom anche se a me piaceva tantissimo l'asus n55u, ma per non rischiare di ritrovarmi un modem con problemi sulla linea l'ho messo da parte. Questa mattina trovo il v3 in offerta da euronics ricerca veloce sulle caratteristiche e preso al volo. Torno a casa collego tutto attenuazione 49 snr 12 e 6100 di velocità, inizio a smanettare con telnet e il tool per variare l'snr. Sono felicissimo nonostante abbia un'attenuazione molto alta al momento sono connesso e sto navigando da 4 ore con questi valori
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 478 7539
Max Rate (Kbps) 920 7956
SNR Margin (dB) 25.6 7.4
Line Attenuation (dB) 32.8 49.5
Errors (Pkts) 0 0

Che dire al momento sono soddisfatissimo di questo router considerando anche il fatto di aver speso "appena" 40 euro. vedremo nei prossimi giorni come si comporta.

SuperMarioCar
29-09-2015, 10:35
Ciao a tutti, dopo due anni di uso senza problemi di un V1 ora con Fastweb si è abbassata la banda disponibile da 8,5 a 4 Mega. 6.1 dB SNR.Chiamata l'assistenza gli omini hanno provato la linea con il loro tester e dicono che è tutto OK e che è colpa del Modem, sarà vero?.

Per fortuna è ancora in garanzia, ma me lo cambierebbero con questa versione V3.

Il problema è che ho la casa su più piani e il WiFi è per me importante per arrivare al piano superiore dove c'è un Extender Range. Per la vostra esperienza la V3 si comporta veramente peggio come copertura WiFi della V1?

Grazie a tutti.

Ciao

SuperMario

skynet.81
29-09-2015, 19:35
sono anni che aspettavo la copertura adsl a casa e finalmente è arrivata purtroppo per la mia posizione nonostante in linea d'aria sono abbastanza vicino alla centrale circa 2km i cavi fanno un giro infinito. Detto questo dopo aver attivato la linea adsl mi faccio prestare un dg834g molto vecchio da un mio amico attenuazione 54 db snr 14 e velocità di 5100. Dopo aver letto per giorni thread guide ecc...mi sono convinto sull'acquisto di un router con chipset broadcom anche se a me piaceva tantissimo l'asus n55u, ma per non rischiare di ritrovarmi un modem con problemi sulla linea l'ho messo da parte. Questa mattina trovo il v3 in offerta da euronics ricerca veloce sulle caratteristiche e preso al volo. Torno a casa collego tutto attenuazione 49 snr 12 e 6100 di velocità, inizio a smanettare con telnet e il tool per variare l'snr. Sono felicissimo nonostante abbia un'attenuazione molto alta al momento sono connesso e sto navigando da 4 ore con questi valori
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 478 7539
Max Rate (Kbps) 920 7956
SNR Margin (dB) 25.6 7.4
Line Attenuation (dB) 32.8 49.5
Errors (Pkts) 0 0

Che dire al momento sono soddisfatissimo di questo router considerando anche il fatto di aver speso "appena" 40 euro. vedremo nei prossimi giorni come si comporta.
Niente male vista l'attenuazione

Blister
30-09-2015, 20:01
Ciao a tutti, dopo due anni di uso senza problemi di un V1 ora con Fastweb si è abbassata la banda disponibile da 8,5 a 4 Mega. 6.1 dB SNR.Chiamata l'assistenza gli omini hanno provato la linea con il loro tester e dicono che è tutto OK e che è colpa del Modem, sarà vero?.

Per fortuna è ancora in garanzia, ma me lo cambierebbero con questa versione V3.

Il problema è che ho la casa su più piani e il WiFi è per me importante per arrivare al piano superiore dove c'è un Extender Range. Per la vostra esperienza la V3 si comporta veramente peggio come copertura WiFi della V1?

Grazie a tutti.

Ciao

SuperMario

A me sembra che abbia una portata molto limitata: prima avevo un netgear dgn3500 che mi copriva una vasta area dei miei due appartamenti con pareti di 60 cm... con questo non ci siamo proprio. Ho risolto con un bridge via lan della avm

marika43
02-10-2015, 17:10
-

xsiriusx
02-10-2015, 17:24
ragazzi ma attraverso il tool nella prima pagina Broadcom BcmDslDiags 1.43 è possibile salvare il valore snr oppure va settato ogni qualvolta viene spento il router?

Blister
11-10-2015, 20:15
Novità su eventuali firmware moddati?

Totix92
11-10-2015, 20:33
Niente firmware moddati, dubito che ce ne saranno mai.

KikoTSKGRoG
12-10-2015, 16:13
Non c'è un metodo per salvare l SNR in modo che al riavvio del router resti quello?

buzzlight
15-10-2015, 18:42
..se avete tiscali, basta mandare un twett all'helpdesk e vi abbassano direttamente loro il margine snr, sempre che ci siano margini per abbassare. Io l'ho fatto oggi, dopo 10 minuti dalla richiesta il CURRENT RATE era aumentato da 12300 a 16500 !!
:D :D

Zer0ne
17-10-2015, 21:06
Salve a tutti, ho il td-w8970 v3 con firmware 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n aggiornato proprio oggi con la speranza che risolvesse il problema che affligge solo il wi-fi: qualunque dispositivo collegato senza fili (che sia portatili o smatphone) spesso naviga a singhiozzo, se ci si disconnette e ci si riconnette subito dopo tutto sembra tornare alla normalità, ma non sempre... e comunque dopo un po' il problema si ripresenta.
Ho una tiscali 20 mega in modalità pppoe, statico o dinamico non fa differenza :muro:
Come posso risolvere? Mi conviene contattare l'assistenza? Ho acquistato il td-w8970 a dicembre 2014 su amazon...
Grazie.

Blister
18-10-2015, 09:26
Salve a tutti, ho il td-w8970 v3 con firmware 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n aggiornato proprio oggi con la speranza che risolvesse il problema che affligge solo il wi-fi: qualunque dispositivo collegato senza fili (che sia portatili o smatphone) spesso naviga a singhiozzo, se ci si disconnette e ci si riconnette subito dopo tutto sembra tornare alla normalità, ma non sempre... e comunque dopo un po' il problema si ripresenta.
Ho una tiscali 20 mega in modalità pppoe, statico o dinamico non fa differenza :muro:
Come posso risolvere? Mi conviene contattare l'assistenza? Ho acquistato il td-w8970 a dicembre 2014 su amazon...
Grazie.
Prova a cambiare canale wifi e anche l'ampiezza di banda tra 20 e 40 mhz o auto

mikikrash
18-10-2015, 13:59
Ciao ragazzi i valori sono buoni?

https://i.gyazo.com/8859a9bd2e4828fbca980b1b004dfefe.png

Perchè durante la giornata va ad 1MB e manco i video di youtube in 480p carica fluidamente :rolleyes:

buzzlight
18-10-2015, 20:28
Ciao, ti consiglio di fare come me, ho mandato un twett (tramite twetter ovviamente) all'helpdesk chiedendogli di abbasare snr downstream a 6, dopo 10 minuti lo avevano già fatto.
Hai una linea buona e snr a 29 è inutile. Fai come ti ho detto e vedrai che risolvi

mikikrash
18-10-2015, 22:25
Ciao, ti consiglio di fare come me, ho mandato un twett (tramite twetter ovviamente) all'helpdesk chiedendogli di abbasare snr downstream a 6, dopo 10 minuti lo avevano già fatto.
Hai una linea buona e snr a 29 è inutile. Fai come ti ho detto e vedrai che risolvi
ciao se mi passi il profilo dell'helpdesk provo (ho trovato solo quello di tim normale ma non credo sia quello)
grazie in anticipo e scusate l'off topic :)

Zer0ne
19-10-2015, 14:27
Prova a cambiare canale wifi e anche l'ampiezza di banda tra 20 e 40 mhz o auto

Grazie per la risposta Blister, in effetti cambiando canale le cose sono migliorate un po', qualche giorno fa avevo cambiato canale per vedere se migliorava qualcosa, scaricato anche un'app per smartphone che mi fa visualizzare tutte le rete nei dintorni e quali canali occupano, avevo quasi sperato che non fosse quello il problema perchè ce ne sono tantissime...
Per caso sapresti cosa potrei fare se tutti i canali fossero "saturi"?

Zer0ne
19-10-2015, 14:29
Mi sono dimenticato di scrivere che ho un altro problema con questo modem, per questo scrivo u altro post :D
L'altro problema è che con un portatile (hp nc6120) non riesco a connettermi tramite wireless se non con un dongle wireless esterno, quindi sembra un problema causato da incompatibilità con la scheda wireless del portatile...
Avete dei consigli su come potrei fare per risolvere?

erCicci
19-10-2015, 14:38
Mi sono dimenticato di scrivere che ho un altro problema con questo modem, per questo scrivo u altro post :D
L'altro problema è che con un portatile (hp nc6120) non riesco a connettermi tramite wireless se non con un dongle wireless esterno, quindi sembra un problema causato da incompatibilità con la scheda wireless del portatile...
Avete dei consigli su come potrei fare per risolvere?

Aggiornato i driver della scheda integrata nel notebook?

Magari cerca quelli del produttore del chip della scheda se sul sito HP non ve ne sono di nuovi...

Blister
19-10-2015, 16:54
Grazie per la risposta Blister, in effetti cambiando canale le cose sono migliorate un po', qualche giorno fa avevo cambiato canale per vedere se migliorava qualcosa, scaricato anche un'app per smartphone che mi fa visualizzare tutte le rete nei dintorni e quali canali occupano, avevo quasi sperato che non fosse quello il problema perchè ce ne sono tantissime...
Per caso sapresti cosa potrei fare se tutti i canali fossero "saturi"?
Questo è il limite della banda a 2,4 purtroppo se si abita in zone sovraffollate. Ti conviene cambiare spesso canale e variare anche l'ampiezza della banda da 20 a 40 e viceversa: meno è ampia e meno interferenze crea e riceve...
Per la scheda del portatile· sì mi era capitata una cosa del genere con un pc e alla fine si è connesso solo quando ho impostato il canale 8. Però è anche vero che questo router non vale un granché eh e in genere con i prodotti tplink mi sto trovando male. Non capisco come mai siano così pompati pur avendo hardware mediocri.

buzzlight
21-10-2015, 18:49
ciao se mi passi il profilo dell'helpdesk provo (ho trovato solo quello di tim normale ma non credo sia quello)
grazie in anticipo e scusate l'off topic :)

Manda un messaggio via twitter a @TiscaliHelpDesk dandogli il tuo num cliente.

darkssj89
06-11-2015, 14:47
ragazzi ho un tp-link td-w8970 v3 , ogni tanto il router va in freeze ,la connessione c'è ma praticamente non apre neanche una pagina internet e la velocità si riduce a 5 kb , lo riavvio e riparte. Sapete dirmi il motivo e nel caso aiutarmi?

Benjamin Reilly
06-11-2015, 18:03
ragazzi ho un tp-link td-w8970 v3 , ogni tanto il router va in freeze ,la connessione c'è ma praticamente non apre neanche una pagina internet e la velocità si riduce a 5 kb , lo riavvio e riparte. Sapete dirmi il motivo e nel caso aiutarmi?

quando accade entra nella pagina del router modem ed esegui i test verificando che siano positivi.

stenonet
09-11-2015, 05:54
buongiorno,
ho da poco preso questo router . Molte funzionalita', mi sembra buono ma vorrei fare una semplicissima cosa che faccio da circa 10 anni con tutti i router / modem adsl che ho avuto con successo, tranne che con questo :
-) estendere la copertura wifi del router ADSL tramite LAN (ho ethernet cablata in tutti e 3 piani del mio ufficio) usando altri 3 router WIFI (non collegati alla adsl) .

Per capirci, indico con Router ADSL quello collegato alla adsl e router WIFI quello collegato alla rete ethernet , non collegato alla adsl. La rete ethernet collega tutti i dispositivi tramite switch gigabit di rete. La rete funziona benissimo dappertutto.

La procedura che faccio e' questa :
a) uso lo stesso SSID e stessa chiave di accesso su tutti i router wifi (agganciati alla stessa ethernet) e sul router ADSL
b) assegno ip manualmente e disattivo dhcp su ciascun router wifi e tengo il dhcp solo sul router adsl (sarebbe il router principale)

Ho SEMPRE eseguito questa procedura con successo con altri router, e con questo non funziona. Con tutti gli altri si.
Dove sbaglio? che cosa devo attivare/disattivare? I computer collegati in rete ethernet vanno, i router wifi no. Se cambio router e metto il vecchio (8961) tutto funziona. Con questo no.
Spero di aver esposto correttamente il mio problema.

Potreste aiutarmi a capire che cosa sbaglio?

Grazie.

PS: I router wifi sono router adsl (8961 ultimo firmware) non collegati alla rete adsl che uso da "extender lan" . Non voglio usare funzioni wds per condivisione wifi etc dato che ho rete cablata. Ho anche provato ad usare router dedicato sitecom 300n ma stessa cosa. Sul vecchio router va, su questo no. Ripeto, la ethernet funziona perche' tutti i computer collegati tramite ethernet vanno in internet tranquillamente. Sembra solo un problema di "comunicazione" tra questo router e gli altri router (peraltro sempre tplink). grazie

Syphon
10-11-2015, 11:34
Ma TP-LINK non ha un bug tracker qualcosa dove possiamo metterli a conoscenza di questo problema al wifi?

Hal2001
11-11-2015, 18:58
Salve a tutti, ho il td-w8970 v3 con firmware 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n aggiornato proprio oggi con la speranza che risolvesse il problema che affligge solo il wi-fi: qualunque dispositivo collegato senza fili (che sia portatili o smatphone) spesso naviga a singhiozzo, se ci si disconnette e ci si riconnette subito dopo tutto sembra tornare alla normalità, ma non sempre... e comunque dopo un po' il problema si ripresenta.
Ho una tiscali 20 mega in modalità pppoe, statico o dinamico non fa differenza :muro:
Come posso risolvere? Mi conviene contattare l'assistenza? Ho acquistato il td-w8970 a dicembre 2014 su amazon...
Grazie.

Ciao, l'ho installato proprio ieri, e da ieri stavo diventando pazzo, pensando che ci fosse qualche problema sulla linea o sulla rete (ho anche problemi nella lan).
Dunque leggendo queste testimonianze sto prodotto è fallato. Peccato soltanto che l'avevo acquistato a luglio in promozione, perché altrimenti avrei già fatto il reso.

Blister
11-11-2015, 19:02
Il mio si disconnette ogni giorno per mezz'ora o più. Se metto il vecchio router tutto a posto. Bah

Hal2001
15-11-2015, 16:26
Problemi anche di instradamento di pacchetti. Insomma un bel pacco sto router.
Fin quando lo usavo con un solo pc con il cavo non notavo nulla, ora a casa, dove c'è una rete molto vasta, con doppia SSID (anche ospite), i problemi sono all'ordine del minuto.
Con il vecchio e sempre verde TD-8960N v4 funziona tutto perfettamente. Solo che mancava la modalità ospite nel wireless.

alex27riva
20-11-2015, 20:25
Ciao a tutti, come vi trovate con questo modem router? Ha dei problemi in particolare?
Grazie

ziokit
21-11-2015, 13:26
Se riesci a trovare un TD-8970 V1 è meglio. Questo V3 per me è stata una delusione, wifi debole non paragonabile al DGN 2000, led fissi non si capisce cosa fa il router. Cmq il V3 l'ho messo in vendita, nel frattempo per sostituire il Netgear DGN 2000 ho acquistato un Asus fra l'altro bibanda con antenne bibanda, led che lampeggiano al transito dei dati, una bellissima interfaccia, e stabilissimo.
Se punti su i TPlink cerca un TD-8970 V1 anche usato, oppure il bibanda TD-8980 V1 ma ha le antenne dei 2.4 interne.

Vintage80
04-12-2015, 22:34
Salve a tutti, il mio problema potrebbe essere banalissimo ma non so come uscirne.
Passato da Vodafone a telecom Italia, ho acquistato un tp-link w8970 v3.
La configurazione la faccio dall'indirizzo 192......... Vado nel wizard e imposto in manuale
PROTOCOLLO PPPoE
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35

Se vado in status mi dice ip4v connesso, le spie ADSL e sincronizzazione sul modem sono accese fisse ma non mi collego ad internet
Il test diagnostica è ok fino test ip address (mi sembra si quella la voce), poi da ping... mi dice failed
Non riesco a venirne a capo e capire se le impostazioni sono giuste.:muro:

Bovirus
05-12-2015, 07:22
@Vintage80
Il test al PING per questioni di sicurezza è normale che fallisca.
Manca l'info sulla versione del firmware
Controlla la pagina del modem e vedi se ti da connesso e i valori di linea.
Posta qua l'immagine della pagina di stato o i relativi valori.

passator (S)cortese
07-12-2015, 16:31
... ma solo per questo TpLink 8970 v3.
L'ho acquistato come riserva ad un netgear dgn 2200v3 con amod.
Configurato, aggiornato il firmware a quello 2015 ora sto facendo un pò di prove.
Notevole la quantita di impostazioni disponibili, molte inutili per me ma per altre dovrò studiarmi il manuale (come sempre solo in inglese....).
Alcuni confronti fra dgn2200 e questo (ricordo che, come dice Bovirus, i confronti sono personali) fatti sulla stessa linea e nelle stesse condizioni ambientali a distanza di circa mezz'ora:
entrambi i router agganciano a velocità simile, le differenze si misurano in bite, massimo pochi kb;
sul versante wifi ho invece rilevato un miglior segnale del Tp-link rispetto al netgear.
Un incremento più rilevante e, in questo caso, ritengo oggettivo, l'ho ottenuto impostando
CANADA in
Wireless>basic setting>Region
anziche Italy
In tal modo si fa lavorare l'hardware coi parametri di quel paese che, evidentemente, ha minori limiti per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche (altri paesi forse ne hanno di ancora inferiori).
Probabilmente variando il paese, si possono ottenere risultati simili se non migliori di quelli che si ottengono cambiando le antenne.
Tuttavia, poichè tale incremento non mi serve ed inoltre si infrangono le normative italiane circa le emissioni elettromagnetiche, sono tornato ad impostazioni standard.
Riassumendo, per ora tutto bene, adesso spero di non avere i problemi sul wifi evidenziati da alcuni utenti del forum nelle pagine addietro.
Saluti a tutti gli utenti.

s1rbeppe
13-12-2015, 01:53
Salve gente
scusate la domnda forse banale, ma io ho un problema, ammetto di non essere un esperto ma con il vecchio modem di alice quello bianco pirelli non ho mai avuto problemi di questo genere....cioè con questo modem ho collegato via cavo lan pc, nas e stampante, tutte le volte che il modem si spegne perchè impallato o per riallineare la linea adsl mi cambia l'indirizzo ip e quindi devo riconfigurare i vari programmi su smartphone o quelli per i torrent ecc eccc.. come si fa a impostare questi indirizzi in modo che restino fissi???
se riuscite a darmi delle spiegazioni dettagliate ve ne sarei grato....

Grazie mille

Bovirus
13-12-2015, 07:10
@s1rbeppe
Nei post va SEMPRE indicata la versione firmeware (come data)
Leggi per favore il manuale utente del modem nei primi post.
Pagina 48 - Capitolo 4.7.3 - Address reervation

s1rbeppe
30-12-2015, 23:08
@s1rbeppe
Nei post va SEMPRE indicata la versione firmeware (come data)
Leggi per favore il manuale utente del modem nei primi post.
Pagina 48 - Capitolo 4.7.3 - Address reervation

Grazie risolto, non l'avevo trovate inizialmente il mio inglese non è il massimo....non avevo messo il firmaware dato che l'ultimo agg risale a più di un anno fa....però non avevo scritto che è da pochi mesi che lo uso!

:p

giovanni69
05-01-2016, 22:58
Solo per ricordareche a pag. 1 è scritto:
"Il mdoem non è ufficialmente compatibile con le chiavette USB 3G/4G. Per questo non esiste un eelnco di chiavette USB 3G/4G compatibili."

mentre già ai messaggi # 96 e #98 è stato segnalato che esistono links che indicano una lista di compatibilità:
http://www.tp-link.it/comp-list.html
http://www.tp-link.it/support/3g-comp-list/?model=TD-W8970

http://i.imgur.com/pwaN0kg.png

http://i.imgur.com/QXX80OR.png

Bovirus
06-01-2016, 05:56
@giovanni69
Nel secondo post c'era l'indicazione della mancata compatibilità chiavette USB 3G.
Ma nel primo post c'era comunque l'elenco delle chiavette compatibili.
Corretto il post.

giovanni69
06-01-2016, 10:46
Ottimo, ora le informazioni di pagina 1 sono coerenti. Grazie.

Hal2001
20-01-2016, 18:41
Buonasera, non sono riuscito a trovare informazioni riguardanti il fail-over da ewan (ho letto solo su modem usb).
Qualcuno sa se è implementato e in caso positivo come si fa? Grazie anticipatamente.

giovanni69
20-01-2016, 22:18
Il failover da ewan sarebbe con la chiavetta 3G/4G USB?
Se è così è un quesito che interesserebbe anche a me. Grazie.

Hal2001
21-01-2016, 16:24
Con chiavetta si può già fare. Intendevo da Ewan dopo che l'adsl dovesse non essere raggiungibile.

giovanni69
21-01-2016, 17:26
Dalla descrizione 'modem fibra tramite l'utilizzo della porta LAN / WAN' capisco solo la soluzione in cascata.
Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43299474&postcount=36811)

strassada
21-01-2016, 17:50
Con chiavetta si può già fare. Intendevo da Ewan dopo che l'adsl dovesse non essere raggiungibile.

mi spiace, non è una funzionalità implementata nei firmware tp-link ( e nemmeno netgear e d-link e tantissimi altri marchi consumer) mi pare che ci sia in qualche Asus, e poi Draytek ( diversi sono multi-wan, come i 2860).

gurucuccu
22-01-2016, 06:00
Salve a tutti, da Luglio sto testando il V3 e devo dire che TP link sta sfornando prodotti sempre di minore qualità e software pieni di bug.
Se da un lato la parte 3G/4G funziona bene cosi non è lato DSL.
Per me è essenziale che il sevizio DDNS sia funzionante e invece a random si disattiva in automatico.
A voi capita?
Qualcuno ha consigli a riguardo?
GRAZIE

PS comunque prodotti reattvi e affidabili come il WA 5110 (da 4 anni in cima al tetto anche a -10C°) non li fanno più !!

Bovirus
22-01-2016, 06:07
@gurucuccu
Un singolo caso personale non può farti affermare genericamente che i prodotti sono di minore qualità.
Indica sempre per favroe la versione firmware e le impostazioni usate.

giovanni69
25-01-2016, 19:11
Windows 7 SP1 x64, W8970 V3, firmware 27.04.2015, Infostrada ULL 20Mb.
Ho i DNS di google inseriti sia nella scheda di rete che nella LAN del router.

Perchè dunque il test DNS primario fallisce? :rolleyes:

http://i.imgur.com/ExG9am6.png

Bovirus
25-01-2016, 19:23
@giovanni69
Per questioni di security i DNS non rispondo al ping/test con qualsiasi modem.

giovanni69
25-01-2016, 19:32
Oh, bene!
Grazie :)

passator (S)cortese
26-01-2016, 17:29
Windows 7 SP1 x64, W8970 V3, firmware 27.04.2015, Infostrada ULL 20Mb.
Ho i DNS di google inseriti sia nella scheda di rete che nella LAN del router.

Perchè dunque il test DNS primario fallisce?

Ciao, io ho la tua identica situazione e il test non fallisce.
Nella LAN ho configurato come dns primario l'indirizzo del router mente nella wan ho inserito i DNS di google; le schede di rete dei client non sono impostate.
Prova a vedere se ti cambia qualcosa.
Ciao

giovanni69
26-01-2016, 19:45
Ciao, io ho la tua identica situazione e il test non fallisce.
...
Ciao

E' totalmente diversa la tua configurazione perchè credo che tu stia in quel modo usando i DNS automatici di infostrada e non quelli del router / google.

Se quindi non fallisce allora seconda quanto scritto da Bovirus si dovrebbe inferire che è meno sicuro? :mc:

P.S. ricordo che appena installato e prima di smanettarci, quel test in effetti non falliva nemmeno a me ma non capisco in che punto nella 'WAN' si possano mettere i dns di google.

passator (S)cortese
26-01-2016, 20:14
E' totalmente diversa la tua configurazione .

era riferito a questa parte:
W8970 V3, firmware 27.04.2015, Infostrada ULL 20Mb


.... ma non capisco in che punto nella 'WAN' si possano mettere i dns di google.

network > WAN Setting
a destra nella scheda trovi la voce edit, clicca su questa e poi, nella scheda successiva, clicca su advance

giovanni69
26-01-2016, 23:01
Grazie per il chiarimento! :)

Ho effettuato le modifiche come hai descritto ma lasciato i settings dei DNS di google pure sulle schede di rete.

Il risultato è come il tuo ora con il test 'Pass':

http://i.imgur.com/0WUrmR1.png

@Bovirus: abbiamo dunque ora aperto una falla di sicurezza visto che il test DNS è passato? :rolleyes:

Bovirus
27-01-2016, 05:37
@giovanni69
Che valori hai messo nel router come DNS primario?

giovanni69
27-01-2016, 08:02
Wan: 8.8.8.8 e 8.8.4.4
LAN: 192.168.1.1 DNS primario soltanto che coincide con il gateway
scheda di rete: 8.8.8.8 e 8.8.4.4

Bovirus
27-01-2016, 08:24
@giovanni69
Da un punto di vista operativo secondo me non serve a nulla avere nel mdoem il DNS primario uguale all'ip del modem/gateway (è un loop).
Serve solo ad avere il PASS del test del DNS.
Nello stesso tempo non aiuta dal punto di vista operativo perchè il modem non riesce a risolvere l'IP usando il DNS primario ma dopo un pò deve passare a usare iL DNS quello secondario (=tempi più lenti risoluzione IP).
E se per qualche motivo il DNS secondario non risponde non si naviga (oil DNS primario = gateway non fa nulla).
Meglio usare DNS effettivi: es. 8.8.8.8 (primario) e 4.4.4.4 (secondario).

passator (S)cortese
27-01-2016, 08:41
@giovanni69
Da un punto di vista operativo secondo me non serve a nulla avere nel mdoem il DNS primario uguale all'ip del modem/gateway (è un loop).
Serve solo ad avere il PASS del test del DNS.
Nello stesso tempo non aiuta dal punto di vista operativo perchè il modem non riesce a risolvere l'IP usando il DNS primario ma dopo un pò deve passare a usare iL DNS quello secondario (=tempi più lenti risoluzione IP).
E se per qualche motivo il DNS secondario non risponde non si naviga (oil DNS primario = gateway non fa nulla).
Meglio usare DNS effettivi: es. 8.8.8.8 (primario) e 4.4.4.4 (secondario).

Quindi tu consiglieresti di mettere i DNS di google (o qualsiasi altri) sia in WAN che in LAN?

passator (S)cortese
27-01-2016, 08:50
Quindi tu consiglieresti di mettere i DNS di google (o qualsiasi altri) sia in WAN che in LAN?

Mi autoquoto,
ho provato a mettere i DNS di google anche nella scheda LAN ed il risultato del test è stato ancora PASS, poi ho provato a lasciare vuoti i campi DNS nella stessa scheda ed ancora una volta il risultato del test è stato PASS.

Ora rimane da chiarire se effettivamente il modem legge i DNS nella scheda WAN o altrove, premesso che il manuale presente nella confezione è solo un inutile foglio con le istruzioni per una installazione minimale e non aiuta minimamente.

passator (S)cortese
27-01-2016, 09:21
@giovanni69
Da un punto di vista operativo secondo me non serve a nulla avere nel mdoem il DNS primario uguale all'ip del modem/gateway (è un loop).
Serve solo ad avere il PASS del test del DNS.
Nello stesso tempo non aiuta dal punto di vista operativo perchè il modem non riesce a risolvere l'IP usando il DNS primario ma dopo un pò deve passare a usare iL DNS quello secondario (=tempi più lenti risoluzione IP).
E se per qualche motivo il DNS secondario non risponde non si naviga (oil DNS primario = gateway non fa nulla).
Meglio usare DNS effettivi: es. 8.8.8.8 (primario) e 4.4.4.4 (secondario).

Considerando quello che trovo nelle due schede di configurazione (WAN e LAN), mi pare di capire che nella WAN vanno impostati i parametri in uscita verso l'esterno (internet) infatti trovo tipo connessione, ppp username e password, modo connessione e, sempre qui, il campo di spunta per l'uso dei DNS forniti dall'ISP o altri, invece nella scheda LAN trovo le informazioni relative alla rete "interna" ovvero i pc o altro collegati al router e per questo qui inserisco come DNS il modem stesso, il vantaggio (almeno a mio modo di vedere) è che se cambio i DNS, devo andare unicamente nella scheda WAN e non in anche in LAN e in tutti i pc della rete (che non hanno bisogno di DNS impostati).
Ho una discreta infarinatura sull'argomento, ma sono autodidatta e molte cose non le ho approfondite, quindi tutte i chiarimenti sono ben accetti, soprattutto se evitano di rallentare la connessione.
Ciao, grazie

Bovirus
27-01-2016, 09:29
@passator (S)cortese

I DNS vanno impostati nella paret WAN.

Nella parte LAN interna (modem non si impostano i DNS)

Verso l'interno se usi PC con DHCP (IP automatico) è l'IP del router (gateway) che fa da DNS per i client.

A meno che vuioi bypassare il router e nelal scehad del client metti i DNS esterni 8es. Google).

passator (S)cortese
27-01-2016, 09:30
E comunque, per ritornare all'argomento iniziale,

>da Giovanni69
>Ho i DNS di google inseriti sia nella scheda di rete che nella LAN del router.
>Perchè dunque il test DNS primario fallisce?

con i DNS in scheda wan, tutti i campi da GATEWAY a DNS Secondario lasciati vuoti nella scheda LAN e niente sulla scheda lato client, il ping al dns primario è positivo.

Bovirus
27-01-2016, 09:51
@passator (S)cortese
Il test del mdoem dei DNS non ha nessuna relazione con le impostazioni della scheda lato client.
Perchè il test dei DNS è effettuato tra il modem e il DNS esterno (la scheda LAN/Wifi del PC non centra nulla).

giovanni69
27-01-2016, 12:36
@giovanni69
Da un punto di vista operativo secondo me non serve a nulla avere nel mdoem il DNS primario uguale all'ip del modem/gateway (è un loop).
Serve solo ad avere il PASS del test del DNS.
Nello stesso tempo non aiuta dal punto di vista operativo perchè il modem non riesce a risolvere l'IP usando il DNS primario ma dopo un pò deve passare a usare iL DNS quello secondario (=tempi più lenti risoluzione IP).
E se per qualche motivo il DNS secondario non risponde non si naviga (oil DNS primario = gateway non fa nulla).
Meglio usare DNS effettivi: es. 8.8.8.8 (primario) e 4.4.4.4 (secondario).
Grazie per il chiarimento circa il loop.
Scusami ma nella LAN vicino al DNS primario come indirizzo IP del router, il secondario è vuoto, quindi certo 'non risponde'. Ma non avviene che il mio router non riesca a navigare.

Bovirus
27-01-2016, 13:13
@giovanni69
Stai mischiando le cose tra LAN e WAN.
Se hai la scheda del PC in DHCP, hai un solo DNS che è il gateway del router.
Se il router hai un DNS in loop (il suo stesso IP) e il DNS secondario non risponde non navighi.

passator (S)cortese
27-01-2016, 23:41
@passator (S)cortese

I DNS vanno impostati nella paret WAN.

Nella parte LAN interna (modem non si impostano i DNS)

Verso l'interno se usi PC con DHCP (IP automatico) è l'IP del router (gateway) che fa da DNS per i client.

A meno che vuioi bypassare il router e nelal scehad del client metti i DNS esterni 8es. Google).

Mi hai confermato quello che era il mio pensiero.

Grazie

cobraviola
28-01-2016, 10:05
buongiorno, ho comprato poco tempo fa il router in argomento, ho provato ad attivare nella sezione iptv, appunto iptv, assegno la lan 1 interessata e si interrompe la connessione tra router e smart tv, infatti come disabilito iptv su router la connessione torna a funzionare. Per precisione tra router e smart tv ho un hub di rete.Qualcuno puo' aiutarmi?

giovanni69
29-01-2016, 17:45
@passator (S)cortese

I DNS vanno impostati nella paret WAN.

Nella parte LAN interna (modem non si impostano i DNS)
.

Grazie, in questo modo sono tornato con un Pass su tutti i test.

dawe84
31-01-2016, 10:46
Buongiorno,
sono in possesso di questo router e versione.
La connessione è davvero molto lenta a confronto del mio Netgear DGN2200, svolgendo lo speedtest (cablato) risultano questi dati:

Netgear DGN2200 v3: Download 6,59 Mbps - Upload 0,14 Mbps - Ping 82
TP-Link TD-W8970 V3: Download 0,14 Mbps - Upload N/D - Ping 92

I risultati non hanno differenze rilevanti nello speedtest Wi-fi.

Informo che il Tp-Link è aggiornato all'ultima versione (150427).

A cosa può essere dovuto?
Grazie per l'attenzione

Bovirus
31-01-2016, 11:24
@dawe84

Probabile incomaptibilità del chipset del modem Tp-LINK con il tuo DSLAM.
Non si può fare nulla.

Totix92
31-01-2016, 11:28
mi sembra strano, sia il netgear che il tp-link hanno entrambi chipset Broadcom
secondo me c'è un'altra spiegazione.

dawe84
31-01-2016, 11:44
@dawe84

Probabile incomaptibilità del chipset del modem Tp-LINK con il tuo DSLAM.
Non si può fare nulla.

Grazie per la risposta, informo che lo stesso test è stato effettuato in un'altra casa del mio paese (distanza circa 4 km, collegata ad una diversa cabina del mio stesso provider Tim), creando a rapporto gli stessi risultati (lui ha una banda massima di 1 Mb).

Quella persona monta un vecchio router Tp-link (non conosco il modello)

In sostanza:
Tp-Link vecchio modello del mio amico: Download 0,80 Mbps
TP-Link TD-W8970 V3: Download 0,10 Mbps

Grazie

Bovirus
31-01-2016, 17:52
@Totix92

Vero che sono entrambi Broadcom ma dovrebbero essere due famiglie Broadcom diverse.

giovanni69
31-01-2016, 18:27
... creando a rapporto gli stessi risultati....
Magari prova RESET- refresh del firmware anche se è della stessa versione - RESET- Quick Setup da zero (no uso del CD), senza fare quindi il restore dei settings e forza Other come paese mettendo 8-35 - LLC- PPoE .

Totix92
31-01-2016, 20:14
@Totix92

Vero che sono entrambi Broadcom ma dovrebbero essere due famiglie Broadcom diverse.

lato cpu sono diversi, ma lato adsl sono uguali, usano entrambi gli stessi driver
A2pD0XX
mi sembra strano.

dawe84
31-01-2016, 20:16
Magari prova RESET- refresh del firmware anche se è della stessa versione - RESET- Quick Setup da zero (no uso del CD), senza fare quindi il restore dei settings e forza Other come paese mettendo 8-35 - LLC- PPoE .

L'aggiornamento del firmware già fatto, provo con la forzatura della configurazione della connessione.Grazie

Hal2001
01-02-2016, 16:26
L'aggiornamento del firmware già fatto, provo con la forzatura della configurazione della connessione.Grazie

Prova a resettarlo del tutto con il tastino dietro.
Poi prova a fare uno speedtest collegato alla sola lan (non wireless).

dawe84
02-02-2016, 17:16
Resettato e reinstallato firmware, nulla di fatto.
Guardando le impostazioni sono, per scrupolo, andato a vedere il "Bandwidth Control" e....sorpresa delle sorprese era abilitato!

Disattivandolo ho avuto un notevole guadagno, con una differenza negativa del 10% rispetto allo speedtest del DGN2200 (in download 6,4 Mbps per il Netgear, 5,80 Mbps per il Tp-link).

Mi chiedo come all'acquisto, al reset e alla reinstallazione del firmware questo parametro rimaesse preimpostato ad un valore oltretutto basso...Mai mi è successa una cosa del genere.

giovanni69
03-02-2016, 08:41
A me risulta che il QoS per funzionare al meglio debba essere gestito dal software, dall'OS e dal router.
Per cui ora usa semplicemente il comando Optimal ed impostato con il cursore la velocità della tua ADSL dopo aver scelto la scheda di rete utilizzando TCP Optimizer. L'ultima versione è adatta anche a Win10.
http://www.speedguide.net/downloads.php
Se poi devi usarlo per il gaming nel sito c'è apposita sezione che andrai a gestire manualmente negli Advanced Settings. Ma tutto questo è off-topic qui.

dawe84
04-02-2016, 16:52
Grazie per la risposta. Quando riesco proverò.

stufillaro
05-02-2016, 15:30
Buongiorno a tutti,
vorrei trasportare l'esperienza fatta su un altro modello (TD-W8960Nv3) su questo modello.
1) risolvere limite del file di configurazione codificato e/o compresso.
Una utility RouterPassView consente la esposizione in chiaro anche se in alcune parti non sembra operare bene.
Purtroppo la stessa utility NON consente il lavoro al contrario cioè NON RICODIFICA il file (per niente).
Qualcuno ha esperito altre vie?
E' riuscito a ricodificare o a far accettare in qualche maniera il file config modificato ?

2) modifica sistema operativo embedded senza passare tramite porta seriale e strumentazione necessaria ma solo tramite interfaccia web.

Ho utilizzato il pacchetto LINUX firmware-mod-kit per ottenere la versione decompressa del sistema operativo che è in modalità SQUASH.
Modificando tale sistema e ricreando la versione SQUASH non è possibile far accettare la copia modificata avvalendosi dell'interfaccia WEB.
La azione non funziona anche solo ricreando la stessa immagine senza aver apportato alcuna modifica.
Qualcuno è riuscito a farlo cioè a ricaricare in qualche modo un firmware modificato passando per l'interfaccia WEB ?

Il mio scopo è ri-programmare il router per ottenere :
1) numero illimitato di reti IP (routing effettivo) senza dover effettuare supernetting o procedimenti analoghi che comunque possono essere usati.
2) abilitare il dhcp server sia sulle interfacce primarie che quelle secondarie
3) ottimizzare il collegamento ADSL in modo da raggiungere i 24 Mbits DW e 3 Mb in UP (tramite ANNEXM)
4) Sperimentare una versione modificata di OpenWRT

Queste obiettivi li ho raggiunti nel modello TD-W8960Nv3 e nel modello TD-W8960Nv5

Grazie per l'ospitalità

Bovirus
05-02-2016, 16:43
@stufillaro

Puoi per favore postare il linkd el firmware mod del W8960Nv3 nel relativo thread?

Così di la ti chedo alcune cose su decompilazione ricompilazione firmware?
Un'idea potrebbe essere quella di aggiornare anche i driver ADSL Broadcom.

stufillaro
05-02-2016, 17:59
Grazie per la risposta ma non sono pratico di thread.
Quale sarebbe il relativo thread ?

In ogni caso il problema esiste con tutte le versioni firmware che elenco.

TD-W8970(UN_V3_141010 (non utilizzare se non solo per test, ha svariati problemi)
TD-W8970_V3_141212
TD-W8970_V3_150427 (attualmente ho installato questa)
Sia OpenWrt sia DD-WRT non hanno (ancora?) un firmware alternativo
OpenWrt ne pubblica uno che vale per la versione v1 la quale ha micro Lantiq e non Broadcom, e indica come unico meccanismo di installazione quello attraverso la porta seriale.
Per iniziare a fare prove mi basta la ricodifica del file di configurazione o una via alternativa per inserirlo nel router.
Grazie

Benjamin Reilly
07-02-2016, 12:22
La funzione bit swap quando dovrebbe essere attivata? ho letto che riguarda solo le trasmissioni G.DMT.

strassada
07-02-2016, 13:58
va attivato sempre con qualsiasi modulazione (anzi in adsl2+ sfruttado frequenze da 1.1 a 2.2MHz, le interferenze aumentano) salvo incompatibilità modem/dslam (che verificherai di avere o no solo attivandolo e nel caso disattivandolo).
teoricamente le linee perfette non lo necessitano (in tempo reale sposta i bit della portante in frequenze con meno interferenze) ma alla lunga (connessione di settimane e settimane anche con basso SNR) la sua utilità si fa sentire (sulla mia linea ad es.)

giovanni69
08-02-2016, 14:04
Bei tempi in cui sotto XP usando DMT 8.07 con il router 834GT si riusciva ad ottenere in bello spettrogramma e quindi almeno toccar con mano il senso di questo bitswap (in effetti avevo frequenze con dei buchi, ma non ricordo se avessi quel parametro attivo al tempo).

amarra
08-02-2016, 16:40
Ciao a tutti,
sto combattendo con ben due TD-W8970v3 per configurarli come access point puri.
Quello che vorrei fare è utilizzare ciascuno di essi come switch gigabit e, quando serve, access point wifi (attivandolo al bisogno dal pulsantino posteriore), pertanto ho impostato "Operation Mode" a "Wireless router mode".
Utilizzo la porta EWAN come uplink verso il modem ADSL (un altro modello TP-LINK), e le altre tre porte come switch gigabit.
Ho configurato tutto (porta EWAN su rete 10.0.0.20/24, rete LAN 10.0.1.2/24) e impostato i parametri di funzionamento della WLAN (con server DHCP attivo).
Dal mio tablet Android (che, per inciso, funziona benissimo se lo aggancio al WiFi del modem ADSL o a qualsiasi altra rete WiFi di casa o al lavoro) non riesco a connettermi alla Wlan dell'8970.
Utilizzando un wifi analyzer vedo la rete dell'8970 ma non riesco quasi mai ad agganciarmi. Qualche (rarissima) volta sembra connettersi ma in realtà la connessione è estremamente lenta e instabile e non si riesce a navigare quasi per niente.
Ho provato di tutto, upgrade del firmware all'ultima release 150427, downgrade alla 141212, reset multipli alle impostazioni di fabbrica, ma niente!!!
L'unico modo in cui sembra funzionare bene è se lo utilizzo come Modem ADSL, collegandolo alla linea telefonica al posto dell'altro modem: in questo modo la connessione WiFi funziona senza battere ciglio!
Possibile che due (dico due) esemplari su due siano entrambi difettosi nello stesso modo? O è proprio un problema specifico di questo modello?
Vi prego aiutatemi, datemi qualche dritta...
Ciao

stufillaro
09-02-2016, 06:07
Buongiorno,
mi scusi non ho capito un particolare.
i due modem td-w8970v3 utilizzano ambedue la porta Ewan per connettersi ad un terzo modem/router che svolge solo le funzioni di modem ?
Se così le porte Ewan a quali porte ethernet del terzo modem si collegano ?

amarra
09-02-2016, 07:05
Buongiorno,
mi scusi non ho capito un particolare.
i due modem td-w8970v3 utilizzano ambedue la porta Ewan per connettersi ad un terzo modem/router che svolge solo le funzioni di modem ?
Se così le porte Ewan a quali porte ethernet del terzo modem si collegano ?

Buongiorno,
il terzo modem è configurato per accedere all'ADSL e quindi le sue quattro porte sono utilizzate per la rete LAN, cui sono collegate le porte EWAN dei due td-w8970v3.
Grazie per l'interessamento.

stufillaro
09-02-2016, 07:54
Buongiorno,
mi scusi ancora ma ella dà per scontato una serie di cose che non lo sono affatto.
Il modem router connesso all'adsl, cioè ad un'altra rete, già per questo effettua almeno una route (in realtà né effettua due, almeno due), che tramite un finto NAT effettuano almeno un'altra route sulle porte ethernet ( e in finta sulle porte wifi).
Se in cascata si connette un qualsiasi altro router in qualche modo qualcuno o qualcosa DEVE effettuare un'altra route tra la porta ethernet utilizzata dal router per connetersi al modem e una delle porte che non sono la porta cosiddetta Ewan.
Se si vuole che nel gioco entrino anche le porte cosiddette WI-FI la situazione si complica di più in quanto le policy di attribuzione delle priorità nella tabella di routing che sono quelle che determinano quale porta viene prima di un'altra, privilegiano le porte ethernet rispetto alle wi-fi.
Nel modello 8970v3 il meccanismo con cui qualcuno possa dettare le regole è volutamente inibito dal produttore, quindi tutti gli utenti sono costretti ad accettare che qualcosa esegua TUTTE le operazioni in modo corretto.
Questo, purtroppo, non avviene e non solo in quel modello e fino a quando TP-LINK non metterà a disposizione il codice sorgente VERO, non darà modo di editare a mano il file di configurazione, non reinserirà i comandi LINUX aboliti dalla CLI si potrà solo confidare che qualcuno sia bravo a risolvere i problemi senza aiuto da parte di TPLINK.
Io ho simulato quello che ella racconta tre volte salvando il file di configurazione e decriptandolo per vedere cosa era successo (dando per scontato che quello che si legge nel file di configurazione corrisponda esattamente a ciò che avviene e questo è un atto di fede).
Risultato:
tre volte la stessa operazione
tre risultati differenti.
Esiste un work around.
Premessa:
Dimentichi le porte Ewan che sono state create per un altro scopo, nascosto che è la possibilità di avere più connessioni Internet (ADSL, VDSL, WAN ethernet) abbinate a più servizi differenti e a più protocolli differenti, CONTEMPORANEE.

1) Utilizzi la parte modem che vuole per connettersi al provider.
2) Imposti le porte ethernet (del modem) in modo effettuare una subnetting e assegni ad ognuna delle porte una diversa rete non conflittuale tramite virtual port
3) colleghi ognuna delle porte prescelte ad UNA delle porte degli altri router assegnando a quella porta indirizzo statico e netmask coerente con la porta utilizzata del modem
5) crei su quei router le opportune route statiche che chiudano il giro
6) salvi la configurazione

es:
primo modem
adsl x.x.x.x. / 32 LAN 10.0.0.0/20 (porta 1 ethernet porta wifi) /20 CIDR = 255.255.240.0 netmask
LAN 10.0.10.0 / 24 porta 2 /24 CIDR = 255.255.255.0 netmask
LAN 10.0.20.0 / 24 porta 3
LAN 10.0.30.0 / 24 porta 4
disabiliti OVUNQUE il DHCP se vuole anche la WIFI per evitare di vedere la rete che non intende usare


primo router
porta 1 (LAN 10.0.10.2/24 collegata alla porta 2 del modem)
attivi il dhcp
configuri la wifi

secondo router
porta 1 (LAN 10.0.20.2/24 collegata alla porta 3 del modem)
attivi il dhcp
configuri la wifi

ora, se ha fatto tutto bene e non ci sono problemi hw dovrebbe vedere due reti wi fi differenti nonché avere due reti ethernet a disposizione.
Se vuole può continuare il 'gioco' attivando le virtual port anche sui router ma qui deve verificare se in automatico vengono create le route statiche opportune altrimenti le deve creare.
Attenzione:
la TP_LINK NON accetta nell'interfaccia web LAN l'imposizione della rete nel modo canonico cioè
10.0.0.0/24 (o 255.255.255.0 in notazione non CIDR)
deve essere scritta
10.0.0.1/24
mentre nella tabelle di routing si
Buon lavoro

Benjamin Reilly
09-02-2016, 10:25
solo per curiosità leggendo i recenti post, ma in caso di connessione con protocollo ipv6 come dovrebbe essere configurata la lan ipv6 dei router che accedono all'AP? Mi pare di aver capito che sia in caso di ewan che in wds il dhcp debba essere disattivato nei router che si servono del mode o del modem router servitore in modo che il modem o il router modem assegni gli indirizzi ip nella propria lan.

amarra
09-02-2016, 13:43
Buongiorno,
mi scusi ancora ma ella dà per scontato una serie di cose che non lo sono affatto.
Il modem router connesso all'adsl, cioè ad un'altra rete, già per questo effettua almeno una route (in realtà né effettua due, almeno due), che tramite un finto NAT effettuano almeno un'altra route sulle porte ethernet ( e in finta sulle porte wifi).
Se in cascata si connette un qualsiasi altro router in qualche modo qualcuno o qualcosa DEVE effettuare un'altra route tra la porta ethernet utilizzata dal router per connetersi al modem e una delle porte che non sono la porta cosiddetta Ewan.
Se si vuole che nel gioco entrino anche le porte cosiddette WI-FI la situazione si complica di più in quanto le policy di attribuzione delle priorità nella tabella di routing che sono quelle che determinano quale porta viene prima di un'altra, privilegiano le porte ethernet rispetto alle wi-fi.
Nel modello 8970v3 il meccanismo con cui qualcuno possa dettare le regole è volutamente inibito dal produttore, quindi tutti gli utenti sono costretti ad accettare che qualcosa esegua TUTTE le operazioni in modo corretto.
Questo, purtroppo, non avviene e non solo in quel modello e fino a quando TP-LINK non metterà a disposizione il codice sorgente VERO, non darà modo di editare a mano il file di configurazione, non reinserirà i comandi LINUX aboliti dalla CLI si potrà solo confidare che qualcuno sia bravo a risolvere i problemi senza aiuto da parte di TPLINK.
Io ho simulato quello che ella racconta tre volte salvando il file di configurazione e decriptandolo per vedere cosa era successo (dando per scontato che quello che si legge nel file di configurazione corrisponda esattamente a ciò che avviene e questo è un atto di fede).
Risultato:
tre volte la stessa operazione
tre risultati differenti.
Esiste un work around.
Premessa:
Dimentichi le porte Ewan che sono state create per un altro scopo, nascosto che è la possibilità di avere più connessioni Internet (ADSL, VDSL, WAN ethernet) abbinate a più servizi differenti e a più protocolli differenti, CONTEMPORANEE.

1) Utilizzi la parte modem che vuole per connettersi al provider.
2) Imposti le porte ethernet (del modem) in modo effettuare una subnetting e assegni ad ognuna delle porte una diversa rete non conflittuale tramite virtual port
3) colleghi ognuna delle porte prescelte ad UNA delle porte degli altri router assegnando a quella porta indirizzo statico e netmask coerente con la porta utilizzata del modem
5) crei su quei router le opportune route statiche che chiudano il giro
6) salvi la configurazione

es:
primo modem
adsl x.x.x.x. / 32 LAN 10.0.0.0/20 (porta 1 ethernet porta wifi) /20 CIDR = 255.255.240.0 netmask
LAN 10.0.10.0 / 24 porta 2 /24 CIDR = 255.255.255.0 netmask
LAN 10.0.20.0 / 24 porta 3
LAN 10.0.30.0 / 24 porta 4
disabiliti OVUNQUE il DHCP se vuole anche la WIFI per evitare di vedere la rete che non intende usare


primo router
porta 1 (LAN 10.0.10.2/24 collegata alla porta 2 del modem)
attivi il dhcp
configuri la wifi

secondo router
porta 1 (LAN 10.0.20.2/24 collegata alla porta 3 del modem)
attivi il dhcp
configuri la wifi

ora, se ha fatto tutto bene e non ci sono problemi hw dovrebbe vedere due reti wi fi differenti nonché avere due reti ethernet a disposizione.
Se vuole può continuare il 'gioco' attivando le virtual port anche sui router ma qui deve verificare se in automatico vengono create le route statiche opportune altrimenti le deve creare.
Attenzione:
la TP_LINK NON accetta nell'interfaccia web LAN l'imposizione della rete nel modo canonico cioè
10.0.0.0/24 (o 255.255.255.0 in notazione non CIDR)
deve essere scritta
10.0.0.1/24
mentre nella tabelle di routing si
Buon lavoro

Grazie per l'articolata risposta. Cercherò di mettere in pratica le indicazioni che mi ha dato.
Sono uno che smanetta da tempo, anche con apparati di rete, ma non mi sarei mai aspettato simili difficoltà solo per far funzionare un access point!

Grazie ancora.

stufillaro
09-02-2016, 18:15
Buongiorno,
se ha bisogno di un SOLO access point DEVE disabilitare 2 apparati wifi
quello del modem e uno di quelli dei due router.
Probabilmente non le è chiaro che anche se le porte ethernet dei modem router APPAIONO come uno switch in realtà non lo sono, a meno di non disabilitare la filera di impostazioni previste come default.
C'è sempre almeno una route di mezzo quella della lan principale che si porta dietro la porta di default wifi (l'access point) e se collega due router alla stessa rete tramite porta Ewan a cosa le servono visto che è la stessa rete ?
Le porte wifi, soprattutto se imposta il router come router wifi non devono entrare in conflitto cioè devono avere due reti (o due sottoreti) differenti altrimenti i due dhcp server che servono per dare gli ip ai client wifi non possono coesistere.
I dhcp server sono due perché su questo TPLINK non si può impostare un unico dhcp server per diversi range o subrange.
Potrebbe utilizzare un solo dhcp server per le due wifi ma allora la configurazione diventa molto più complessa se vuol mantenere il suo proposito iniziale cioè utilizzo porte Ewan come Ewan e non come porta ethernet.
In ogni caso
buon lavoro

stufillaro
03-03-2016, 11:08
@bovirus
Buongiorno,
è disponibile il codice sorgente GPL sul sito tp-link

Bovirus
03-03-2016, 11:18
@stufillaro
Mi risulta dispoinibile la GPL del W8970v1 (non quella del W8970v3).

Benjamin Reilly
03-03-2016, 11:35
@amarra i due AP abbinati al modem che tipologia di modalità operativa utilizzano?

adsl modem router mode o wireless router mode?

stufillaro
03-03-2016, 12:14
@bovirus
Pagina modem
http://www.tp-link.com/en/download/TD-W8970.html#GPL-Code
(http://tp-link.de/resources/gpl/GPL%20TD_W8970V3.gz)

Indirizzo firmware
http://tp-link.de/resources/gpl/GPL%20TD_W8970V3.gz

Bovirus
03-03-2016, 13:09
@stufillaro
Grazie. Aggiornati primi post.

stufillaro
04-03-2016, 08:04
@bovirus

Perfetto
Codice compilato
Risultato OK
Il firmware prodotto abiliterebbe QUASI TUTTI i comandi busybox necessari ad una personalizzazione.
NON è presente l'interfaccia web (file, immagini e scripts)
E' prevista anche la gestione USB-IP generica (non quella specifica TP-LINK)
E' presente un MEDIA SERVER
Sono presenti anche altre apps (l'elenco è lungo)
E' presente il driver ADSL/VDSL.

Il firmware prodotto viene rifiutato, come gli altri dai procedimenti standard di upload.
Ho chiesto istruzioni al team di TP-LINK.
Sarebbe bene che anche altri facciano una analoga richiesta ...

giovanni69
04-03-2016, 08:28
Personalmente posso anche inoltrare richiesta ma non mi è chiaro che cosa in particolare dovrei chiedere al team di TP-Link per supportare questa causa e come. :rolleyes:

abarth83
04-03-2016, 12:04
Dubbio amletico
ho un v1 da qualche anno ma il wifi mi sembra che si sia affievolito ora in commercio c è so il v3 che è minore come prestazioni lato wifi... Che fare? In più ha la schedulazione ma a cosa serve ho letto le istruzioni ma mica ho capito.
Che per caso si può disattivare per esempio a un certo orario il wifi quello mi interesserebbe e sarebbe un punto a favore del v3.

Ditemi che il v3 è molto meglio così mi metto l'anima in pace..
Lo prendo sull amazzone a 40euri ma a quel prezzo meglio di questo che trovo?


Ciao a tutti

stufillaro
04-03-2016, 20:09
@giovanni69
Buongiorno,
è una richiesta tecnica volta ad ottenere informazioni per l'utilizzo di firmware alternativi, personalizzati e/o modificati allo scopo di utilizzare meglio lo strumento.

Io ho inoltrato la richiesta e il team ha risposto negativamente avanzando varie motivazioni come quella
'se si usa il firmware alternativo la garanzia decade'
oppure
'diamo queste informazioni solo ai partnership che acquistano grosse quantità di elementi'
Il codice GPL fornito una volta compilato non porta al firmware rilasciato dalla stessa TPLINK ma soprattutto se non lo si può utilizzare per installarlo sul modem a cosa serve ?
Altri produttori rilasciano queste informazioni chissà perché TPLINK no.

Esaminandolo poi si scoprono troppe differenze:
1) la vdsl nascosta ma presente arriva a 30 Mb o può reggere velocità di connessione più alta ?
2) Il media server può gestire direttamente l'erogazione e non fare solo da parcheggio.
3) La porta usb è già root con almeno 8 possibilità e ne esiste una nascosta fisicamente non presente.
4) La stessa usb può rendere lo strumento un server USB-IP quindi fare da printer server o da router USB o no ?
5) E' presente un driver che farebbe diventare lo strumento integrato nell'Active Directory come periferica multifunction.
6) E' presente un repository di app (tipo store): come si usa ?
7) Il routing è potenzialmente forte, abbinato alle porte ad un giga farebbe concorrenza a molti router più lenti e più costosi.
8) Sarebbe possibile utilizzarlo a wan 'parallele' ma è castrato, pochi router danno la possibilità di avere connessioni FIBRA e 4G contemporanee, questo potrebbe, sulla carta del FW, perché no ?
9) Le porte ad 1 GB sono in grado di utilizzare i jumbo packet, perché è inibita questa possibilità ?

e altro sarebbe possibile modificando il firmware ma TPLINK non dà istruzioni per il deployment.

strassada
04-03-2016, 21:00
per la questione blocco upgrade ad altri firmware, dall'interfaccia web di vari tp-link, vedi se queste info possono esserti d'aiuto
https://github.com/xdarklight/mktplinkfw3

il chipset 6361 non dovrebbe supportare la vdsl2, visto anche che ha oltre 5 anni sulle spalle e centinaia di modem usciti finora (molti con firmware mod, per non parlare di openwrt che lo fa funzionare come router) su cui nessuno ha scoperto e verificato questa compatibilità, temo (dal basso della mie capacità, eh, io non ci capisco e non sarei in grado di fare nulla di quello che vorresti tu) (ma ti auguro di aver ragione) che certe info nei sorgenti siano ridondanti, comprendendo in uno stesso modulo (vedi adsldd.ko e xdslctl) sia quello specifico per adsl/vdsl che quello solo adsl.

per i sorgenti, beh, i vari modder/sviluppatori (tranne Openwrt, ma sono di altra dimensione rispetto ad un "solitario") hanno sempre evitato - a ragione - i modem-router tp-link.
diversa la Netgear (in passato anche d-link) da questo punto di vista, e se non sbaglio anche i recenti Asus dovrebbero avere sorgenti che consentono di creare un firmware installabile su tal loro modem-router.

passator (S)cortese
04-03-2016, 23:20
Dubbio amletico
ho un v1 da qualche anno ma il wifi mi sembra che si sia affievolito ora in commercio c è so il v3 che è minore come prestazioni lato wifi... Che fare? In più ha la schedulazione ma a cosa serve ho letto le istruzioni ma mica ho capito.
Che per caso si può disattivare per esempio a un certo orario il wifi quello mi interesserebbe e sarebbe un punto a favore del v3.

Ditemi che il v3 è molto meglio così mi metto l'anima in pace..
Lo prendo sull amazzone a 40euri ma a quel prezzo meglio di questo che trovo?

Ciao a tutti

Non conosco il v1 e quindi non posso dire se sia meglio o peggio, però posso dirti che utilizzo la schedulazione del wifi sul v3 per spegnere il wifi medesimo la notte e riaccenderlo la mattina e funziona perfettamente.
Per quanto riguarda la copertura, posso fare un paragone con l'altro modem che posseggo (un netgear 2200v3) e, a parità di condizioni, le misurazioni effettuate mi danno un risultato leggermente superiore per il tp-link.
In quanto a stabilità, SULLA MIA LINEA (infostrada, molto disturbata e 2.5 km dalla centralina) pur avendo entrambi il chipset broadcom, il netgear va, anche qui leggermente, meglio (prove effettuate sempre in condizioni comparabili).

Saluti

abarth83
05-03-2016, 07:08
Non conosco il v1 e quindi non posso dire se sia meglio o peggio, però posso dirti che utilizzo la schedulazione del wifi sul v3 per spegnere il wifi medesimo la notte e riaccenderlo la mattina e funziona perfettamente.
Per quanto riguarda la copertura, posso fare un paragone con l'altro modem che posseggo (un netgear 2200v3) e, a parità di condizioni, le misurazioni effettuate mi danno un risultato leggermente superiore per il tp-link.
In quanto a stabilità, SULLA MIA LINEA (infostrada, molto disturbata e 2.5 km dalla centralina) pur avendo entrambi il chipset broadcom, il netgear va, anche qui leggermente, meglio (prove effettuate sempre in condizioni comparabili).

Saluti

Ok no lato adsl sto messo bene fortunatamente non ho problemi... Mi mancherebbe di capire se col wifi a 5ghz potrei risolvere il problema del wifi che ora è super affollato intorno a me sul 2.4ghz da circa una decina di reti. Ma ho letto che il 5ghz non è invece buono per passare i muri di casa è vero?

lparcshinoda
05-03-2016, 09:02
*risolto*

stufillaro
05-03-2016, 10:46
@strassada
Grazie per il link.
L'ho avevo già esaminato e purtroppo è inutile il contenuto se non a scopo di ricerca e approfondimento.
Qualcosa da sapere in più per trovare soluzione non qualcosa con cui risolvere.
La spiegazione la rimanderei ad uno specifico interesse che qui richiederebbe molto spazio che non voglio abusivamente occupare.
La sostanza è che il tutto si riferisce ad un altro modello su cui sono state eseguite le prove
il TD-W8970 versione 1 (non versione 3)
Da un certo momento in poi (per vari modelli non solo quello di questo thread) allo scopo di rendere più difficile l'azione di hackering TPLINK ha tolto i comandi utili del sistema operativo like-linux residente e ha codificato in modo differente il fw, inserendo in esso un particolare elemento (bootloader) che controlla e inibisce il caricamento (upload) di qualsiasi FW che non rechi specifiche firme digitali anche esse presenti nel FW da caricare.
Di tutto ciò è ancora impossibile avere informazioni perché la TPLINK non le dà ed è troppo recente il cambiamento perché qualcuno con meccanismi di reverse engineering lo faccia. Speriamo in seguito.
La confusione è dovuta probabilmente al fatto che questo nuovo modo di codificare il FW ha introdotto questa caratteristica chiamata header 3.
Quindi quando si parla di versione 3, nel nostro caso vuol dire
FW versione 3 con header 3 e da quel che mi risulta non è mai uscita un FW versione 3 con header 1 (quello non codificato nel nuovo modo ancora utilizzabile in quanto di esso si hanno specifiche).
Il fatto che non si possa caricare il FW ottenuto col sw fornito dalla tplink che dovrebbe corrispondere al fw rilasciato dalla tplink e non lo è, risulta grave.
Sarebbe come dire che per avere un motore meccanico uguale a quello originale, seguendo le istruzioni e si utilizzando gli stessi elementi forniti direttamente dalla casa costruttrice si arrivi ad un motore differente che non può neanche essere montato sull'auto.
E allora chi ci dice che il codice è veramente lo stesso utilizzato da TPLINK per il FW fornito ?
E questo fatto non corrisponde alla prassi da seguire quando si fornisce GPL-CODE

La parte vdsl dovrebbe già funzionare utilizzando la stessa porta adsl (in internet si trovano testimonianze in merito).
Sembrerebbe funzionare almeno (o solo ?) con la fibra 'finta' che non va oltre i 30 Mb in download ma non ho avuto modo di provarlo direttamente se non in un impianto con contratto a 30 Mb FastWeb.
Il logon non veniva richiesto ma la parte di connessione precedente alla richiesta di logon sì.
(Fastweb arriva a chiedere il logon dopo aver verificato una serie di altre informazioni fra cui il macaddress dell'apparato e dopo aver 'moddato al volo' il modem scaricando fw in esso se necessario).
Questo non è avvenuto la linea c'era ma non andava avanti il procedimento per via dell'assenza del codice post-connessione fisica.

In ogni caso il TD-W8970v3 rimane un oggetto allo stato dell'arte utilizzato al minimo delle sue apparenti possibilità
E questo non è proprio bello

Totix92
05-03-2016, 16:49
ha codificato in modo differente il fw, inserendo in esso un particolare elemento (bootloader) che controlla e inibisce il caricamento (upload) di qualsiasi FW che non rechi specifiche firme digitali anche esse presenti nel FW da caricare.

non è esatto, il limite non è del bootloader, ma del firmware stesso, non è il bootloader che impedisce che vengano caricati firmware alternativi ma una libreria presente all'interno del firmware stesso chiamata libcmm.so
questa libreria viene invocata quando si fa un aggiornamento del firmware attraverso l'interfaccia web, e contiene la firma digitale TP-Link, se la firma corrisponde allora il router lascia installare il firmware altrimenti lo rifiuta.

La parte vdsl dovrebbe già funzionare utilizzando la stessa porta adsl (in internet si trovano testimonianze in merito).
Sembrerebbe funzionare almeno (o solo ?) con la fibra 'finta' che non va oltre i 30 Mb in download ma non ho avuto modo di provarlo direttamente se non in un impianto con contratto a 30 Mb FastWeb.

la VDSL funziona solo con il v1
l'hardware del v3 non supporta la VDSL, i bcm6328/6361/6362 usano i firmware adsl A2pD0XX che hanno il solo supporto per l'adsl e questo non solo per il tp-link ma tutti i router che usano questi SoC, quelli che supportano la VDSL sono i SoC bcm6368 ( A2pv6C0XX ), i bcm63168 ( A2pv6F0XX )

abarth83
05-03-2016, 17:17
Scusate tra il v3 e l'Archer D2 qual è meglio?

Bovirus
05-03-2016, 19:47
@abarth83
Questa richiesta qui è OT. Leggi per favore i primi post.
Esiste un thread dedicato per confronti/comparazioni.

Benjamin Reilly
05-03-2016, 22:59
@strassda : ho letto che questo modem router disporrebbe del bcm6362 single chip.

Ora mi pareva di aver letto altre informazioni in cui si sosteneva che questo modem router disponesse di un dual core. a 400mhz ciascuno.

In amazon considerano l'hardware impiegato abbastanza inferiore rispetto al v1 in merito al chip lantiq e al chip atheros impiegato nella gestione wifi.


Ma la questine dual core a cosa si riferisce in pratica?

stufillaro
06-03-2016, 08:49
@Totix92
@Benjamin Reilly
Buongiorno,
rileggendo il mio precedente post la frase
un particolare elemento (bootloader) che controlla
è da correggersi con
un particolare elemento presente (nel bootloader) controlla
Nella versione 'errata' si può comprendere che il bootloader sia l'unico elemento ad effettuare il controllo.
Non è così, ovviamente, nel bootloader esiste un codice "d'entrata" che chiama opportunamente la filiera successiva e solo quando questa è stata 'attraversata per intero' viene la conferma o il diniego ad effettuare la rilocazione del codice nelle opportune locazioni della NVRAM.
La libreria citata è uno degli elementi chiamato in gioco, anche essa non è la sola, e non è invocata SOLO durante la fase di boot iniziale.
Ci sono altri codici, librerie, driver che contribuiscono alla decodifica delle diverse parti del FW fornito proprio perchè la azione di decodifica avviene in maniera 'non omogenea' su diversi segmenti del FW (alcune sono assoggettate a LZ, alcune a versioni personalizzate di squash, altre a ibridi'.
Ovviamente anche il caricamento del FW via interfaccia web NON è quello che avviene veramente, è l'evento scatenante iniziale che alla fine porta a ciò che, a mia conoscenza attuale, avviene direttamente eseguendo comandi tramite la CLI a cui si accede interrompendo il boot avvalendosi di un collegamento seriale tra computer e modem.
Il fatto che l'interfaccia web mostri il messaggio d'errore FW invalido a sua volta è l'atto terminale di qualcosa che è stato tentato e per i motivi suddetti non è avvenuto.
Esaminando il codice fornito, se è almeno lontanamente vicino a quello che ha generato il FW fornito, la sequenza di bootloader -> controllo -> accettazione (o rifiuto) non è uguale quando
si accende il modem router
quando lo si programma direttamente sul chip
quando lo si carica via web
quando lo si carica via porta seriale
in alcuni casi a quella libreria neanche ci arriva, il flusso viene interrotto prima, probabilmente perché qualcuna delle 'firme' (quello che si pensa sia una firma) in realtà è una rilocazione dinamica del codice (JMP 'cablato') che ovviamente non avendo l'istruzione 'giusta' interrompe tutto il resto.
Il problema non si risolve 'copiando' la sequenza di byte dal FW al codice sorgente ricompilando e generando FW con dentro l'istruzione opportuna, perché il bootloader dentro controlla anche sé stesso e se l'algoritmo che deve osservare con cui è stato codificato è compresso non è giusto si blocca.
L'unico via che resta è 'brasare' la NVRAM e caricarla con partizioni opportune, codice opportuno etc.
Cioè riscriversi il FW.

VDSL
sul sito openwrt in un posto viene scritto che il modello versione 3 è VDSL capace in un altro che non lo è.
In altri forum presenti in Internet, fra cui quello polacco della tplink, vari utenti esprimono l'opinione contraria, Broadcom non espone documentazione specifica per il chip principale, nel codice sorgente fornito c'è la possibilità di abilitarlo, ci sono i driver e il codice generato compilando in modo 'default' la contiene.
Se ha informazioni specifiche potrebbe fornirle ?

Tramite queste si potrebbero avere anche le informazioni sul numero dei core.

Totix92
06-03-2016, 10:03
@strassda : ho letto che questo modem router disporrebbe del bcm6362 single chi.

il bcm6361/6362 è un dual core

@stufillaro
se vai a guardare qui https://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.broadcom.bcm63xx vedrai che il bcm6361/6362 non supporta la vdsl, tempo fa ne ho analizzato il driver e non c'è traccia del supporto alla vdsl.
quello che c'è scritto nella pagina specifica di openwrt relativa all'8970v3 è errato., non supporta la vdsl.

Benjamin Reilly
06-03-2016, 10:59
il bcm6361/6362 è un dual core

grazie della replica, in sostanza dovrebbe essere un 400mhz x2. Quale chip broadcom si occupa di gestire il wifi?

Totix92
06-03-2016, 11:05
lo stesso bcm6361/6362 si occupa del wifi

Benjamin Reilly
06-03-2016, 11:20
lo stesso bcm6361/6362 si occupa del wifi

quindi sostanzialmente confrontando v1 v3, nel primo abbiamo un monocore 500mhz lanitq xway vrx268 ed un chip atheros dedicato al wifi, nel v3 un dual core bcm636x(x=1/2) 400mhz a gestire dsl e wifi.

Consultando il prospetto indicato nel sito openwrt, il chip bcm6362 sarebbe abbinato alle ddr2 e il pcie quindi dovrebbe supporsi un fsb di 1066Mh ed i vantaggi tipici del pci express (nelle latenze).

Totix92
06-03-2016, 12:39
anche il vrx268 usa ram ddr2 e il pcie per il chip wireless atheros 9381

strassada
06-03-2016, 12:49
il secondo core dei broadcom non è a completamente sfruttato.

strassada
06-03-2016, 13:21
@stufillaro
hai provato a verificare cosa si può fare col td-w9970 (sono anche usciti i sorgenti, questa settimana)?
in ottica futura penso sia meglio del td-w8970v3 (tranne che non è gigabit), non fosse altro per il chipset molto più recente che potrebbe vedere diversi aggiornamenti xdsl nei prossimi anni, mentre ormai non si trovano novità per il bcm6361/6362 dal 2014. il tutto ovvio che si possa installare un firmware modificato (temo di no).
lo sto seguendo da un po', lo userei solo come modem di un router Asus, e se ci fosse qualcuno che si occupasse di un firmware mod, con driver dsl e modifica snr, avrei già buttato il Digicom di scorta che so usando (venivo da un td-w8970v1 su cui non sono in grado di installare openwrt).

abarth83
06-03-2016, 13:49
@stufillaro
hai provato a verificare cosa si può fare col td-w9970 (sono anche usciti i sorgenti, questa settimana)?
in ottica futura penso sia meglio del td-w8970v3 (tranne che non è gigabit), non fosse altro per il chipset molto più recente che potrebbe vedere diversi aggiornamenti xdsl nei prossimi anni, mentre ormai non si trovano novità per il bcm6361/6362 dal 2014. il tutto ovvio che si possa installare un firmware modificato (temo di no).
lo sto seguendo da un po', lo userei solo come modem di un router Asus, e se ci fosse qualcuno che si occupasse di un firmware mod, con driver dsl e modifica snr, avrei già buttato il Digicom di scorta che so usando (venivo da un td-w8970v1 su cui non sono in grado di installare openwrt).
Secondo te x i prossimi sviluppi meglio il v3 o archer d2 ti avevo pure scritto in privato non so se avevi letto:D
Ciao e grazie

Totix92
06-03-2016, 13:56
l'archer D2 montando un Lantiq ARX368 è possibile che in futuro venga supporta da openwrt ;)

Benjamin Reilly
06-03-2016, 14:01
il secondo core dei broadcom non è a completamente sfruttato.

in cosa consisterebbe la limitazione? come inciderebbe sul modem router in oggetto?

Totix92
06-03-2016, 14:05
non si sa, ma da quanto ne so il secondo core non era sfruttato nei bcm6368 ad esempio, ma in diversi router con bcm6361/6362 è sfruttato, non si sa come ma è sfruttato, ma è possibile che un core svolga le operazione di routing e l'altro tutto il resto.

Benjamin Reilly
06-03-2016, 14:31
non si sa, ma da quanto ne so il secondo core non era sfruttato nei bcm6368 ad esempio, ma in diversi router con bcm6361/6362 è sfruttato, non si sa come ma è sfruttato, ma è possibile che un core svolga le operazione di routing e l'altro tutto il resto.

in effetti stavo ipotizzando che in assenza di un chip dedicato alla gestione wi-fi uno dei core se ne occupasse, mentre l'altro fosse dedicato alla gestione router/dsl: in sostanza che uno dei due supplisse all'attività svolta dal chip atheros presente nel v1. Ovviamente immagino che il firmware stesso ne ottimizzi l'utilizzo.

Per quanto riguarda il CALORE di questi dispositivi, la pellicola superiore a questi modelli dovrebbe essere rimossa, perchè nelle canaline sono presenti delle feritoie minuscole in prossimità delle giunture (la rimozione dovrebbe agevolare la dissipazione).

pegasolabs
06-03-2016, 19:57
Signori stiamo andando un pò troppo :ot:

stufillaro
07-03-2016, 11:31
Buongiorno a tutti,

Attenzione il processore è
BCM6321
NON
bcm6361/6362
Quindi tutte le considerazioni successive, anche i link parlano di altro.
Per non essere fuori contesto, (l'italiano è un bella lingua perché usare OT?) l'utilità di esaminare codice e quant'altro sta nel fornire (fornirci) informazioni tali da migliorare (al limite non peggiorare) lo sfruttamento del modem/router e, indirettamente di fornire strumenti per avere conoscenza il più possibile 'non accademica'
Allo stato attuale NON vedo se ha uno o due core, e nel codice fornito da TPLINK NON c'è una suddivisione di compiti.
Stesso dicasi per la VDSL.
Il link fornito porta ad una pagina dove OpenWrt dichiara che Essa (OpenWRT) non inserisce nel codice da essa prodotto in alcun modello la gestione xDSL/ATM, né inserisce driver binari che ne prevedano lo sfruttamento.
NON viene detto che il processore non lo faccia, nelle tabelle lì presenti il BCM6321 non c'è proprio.
qui https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tp-link_td-w8970_v3.0
(https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tp-link_td-w8970_v3.0)tabella HARDWARE c'è ADSL2+
in quest'altra
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
c'è scritto il contrario ma sono sbagliati processori e altro.
Nei prossimi giorni lo aprirò e cercherò di verificare quanto più possibile.
L'argomento che è il titolo di questo post, per me non è fuori contesto.
Io credo che anche se si ottenesse alla fine un oggetto single core con una migliore gestione/sfruttamento dell'esistente sarebbe un risultato accettabile e augurabile .
Che ne pensate ?

Benjamin Reilly
07-03-2016, 11:47
l'italiano è una bella lingua quando la si comprende. Nei post precedenti si allude al bcm6362 considerandolo utilizzato nel modem in questione. Infatti leggendo i post si dovrebbe desumere questo eventuale equivoco.

Nel sito di amazon tra le repliche è indicato come chip utilizzato nel td-w8970v3. Ora cerco informazioni migliori e dettagliate in proposito.

In questo thread è anche indicato come chip del td-w8970v3:

http://www.tomshw.it/forum/network/566121-router-nuovo.html

Anche in questo thread il chip associato al td-w8970v3 sarebbe il bcm6362:

http://forums.whirlpool.net.au/archive/2502092

erCicci
07-03-2016, 12:03
L'argomento che è il titolo di questo post, per me non è fuori contesto.
Io credo che anche se si ottenesse alla fine un oggetto single core con una migliore gestione/sfruttamento dell'esistente sarebbe un risultato accettabile e augurabile .
Che ne pensate ?

Personalmente ritengo che quanto è stato discusso negli ultimi post esuli da quello che è sempre stato lo scopo dei thread ufficiali dei singoli prodotti su questo forum...

Avete parlato e sparlato dei singoli processori di un prodotto, dando dettagli (peraltro in parte errati o insicuri), discusso di cose che richiedono competenze e, soprattutto, interessi al di sopra di quelli dell'utente evoluto medio che legge qui su HWUpgrade... soprattutto il thread serve a capire se il prodotto è buono o meno, se ha dei problemi e quali, non come smontarlo o come spremerlo al meglio per fargli fare cose di cui a buona parte degli utenti interessa poco.

Per me gli utlimi post sono stati solo spam, in quanto leggere di illazioni, ipotesi o possibilità di far fare al mio router cose di cui poco mi interessa mi hanno solo infastidito.

Personalmente suggerisco che si apra un thread dedicato al modding di questo "giocattolo" dove patiti ed esperti possano confrontarsi senza infastidire chi non è interessato e senza venir infastiditi da chi si limita a chiedere come risolvere un problema "normale".

Ai moderatori l'ardua sentenza :ciapet:

Totix92
07-03-2016, 12:07
https://www.broadcom.com/products/broadband-access-and-modems/broadband-carrier-access/bcm6362

;)
confermo che il bcm6361/6362 non supporta la vdsl, è solo adsl e su questo non ci piove, se supportasse anche la vdsl sarebbe stato usato anche in diversi modem/router che "ufficialmente" supportano la vdsl non credi?
quello che supporta la vdsl è il bcm63168 che non è altro che un bcm6361/6362 con in più il supporto alla vdsl.

Bovirus
07-03-2016, 12:58
@all

Secondo me sarebbe il caso di rientratre in topic e discutere di harwdare / sofwtare nei thread appositi.

Benjamin Reilly
07-03-2016, 13:12
Personalmente ritengo che quanto è stato discusso negli ultimi post esuli da quello che è sempre stato lo scopo dei thread ufficiali dei singoli prodotti su questo forum...

Avete parlato e sparlato dei singoli processori di un prodotto, dando dettagli (peraltro in parte errati o insicuri), discusso di cose che richiedono competenze e, soprattutto, interessi al di sopra di quelli dell'utente evoluto medio che legge qui su HWUpgrade... soprattutto il thread serve a capire se il prodotto è buono o meno, se ha dei problemi e quali, non come smontarlo o come spremerlo al meglio per fargli fare cose di cui a buona parte degli utenti interessa poco.

Per me gli utlimi post sono stati solo spam, in quanto leggere di illazioni, ipotesi o possibilità di far fare al mio router cose di cui poco mi interessa mi hanno solo infastidito.

Personalmente suggerisco che si apra un thread dedicato al modding di questo "giocattolo" dove patiti ed esperti possano confrontarsi senza infastidire chi non è interessato e senza venir infastiditi da chi si limita a chiedere come risolvere un problema "normale".

Ai moderatori l'ardua sentenza :ciapet:


siccome determinati componenti discriminano tra compatibilità e incompatibilità nella trasmissione dati verificarne i dettagli non esula ma ATTIENE alla discussione: il fatto che un utente sia o meno ignaro di determinati argomenti non impedisce agli altri di discuterne. Altrimenti devi farti un blog per conto tuo in cui tergiversi con te stesso: in sostanza hai affermato che siccome tu frequenti la prima elementare anche gli altri dovrebbero frequentare la prima elementare.

Il confronto tra i due modem nell'ambito hardware serve anche a comprendere che essi siano 2 dispositivi differenti. Senza quei dettagli l'utente ignaro si attende poi prestazioni che potrebbero essere disattese.

Come fai a capire quale di 2 dispositivi sia migliore o adatto ad erogare un determinato servizio? dall'involucro!?

Esempio concreto: i due modelli 8970v1 e v3 utilizzano diversi chip per gestire il wifi rendendo parzialmente compatibile il wds (wireless distribution system: connessione wireless tra router): secondo te l'utente deve sapere queste informazioni prima o dopo aver fatto un acquisto?

Bovirus
07-03-2016, 13:19
@Bejamin rally
Questo thread non si occupa di confronti tra modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato (che è indicato nel primo post).
Per lo stesso motivo la discussione tra processori/hardware e quant'altro del genere non ha secondo me attinenza con lo scopo di questo thread che si occupa specificatamente del modello oggetto del thread e non da supporto in generale su harwdare/software dei modem.
Se vuoi parlare di hardware/software dei mdoem secondo me dovresti aprire uno specifico thread.

Benjamin Reilly
07-03-2016, 13:27
@bovirus da quanto affermi il 75% dei post è ot: da quelli su openwrt, a quelli che stabiliscono come configurare le lan, a quelli che si riferiscono ai componenti hardware dei router modem in questione.

In sostanza questo thread dovrebbe essere chiuso.

Per quanto mi riguarda dipende dal contesto: il riferimento di certi argomenti collaterali cono connessi al modem. Quando invece non sono connessi all'oggetto del thread i post dovrebbero essere considerati ot e anche eliminati dai moderatori.

erCicci
07-03-2016, 13:29
siccome determinati componenti discriminano tra compatibilità e incompatibilità nella trasmissione dati verificarne i dettagli non esula ma ATTIENE alla discussione: il fatto che un utente sia o meno ignaro di determinati argomenti non impedisce agli altri di discuterne. Altrimenti devi farti un blog per conto tuo in cui tergiversi con te stesso: in sostanza hai affermato che siccome tu frequenti la prima elementare anche gli altri dovrebbero frequentare la prima elementare.



Su cosa attiene o non attiene la discussione era già intervenuto un moderatore, l'autore del thread ha sottolineato ora il concetto... io mi limito e dirti che la prima elementare l'ho superata da un pezzo.

Sarebbe gradita una riduzione dello spam out of topic, o fuori contesto per i puristi dell'italiano ;)

Bovirus
07-03-2016, 13:41
@Benjamin Reilly

Per OpenWRT esiste un thread dedicato (non è questo).
Per il confronto dei modem esiste un thread dedicato (non è questo).

Puoi per favore spiegarmi che attinenza ha quanto è stato discusso recentemente come confronto tra i chipset hardware, moduli sofwtare/e quant'altro non riguarda nello specifco il modem oggetto di questo thread con questo specifico thread?

Se non riguarda il modem oggetto del thread (ad esempio del chipset di questo modem - ma senza confronti con altri chipset) a me sembra palesemente OT.

Benjamin Reilly
07-03-2016, 13:50
@bovirus: secondo te si parlava dei componenti del prodotto per comprendere la bontà del prodotto riferendosi al prodotto, oppure si parlava dei componenti del prodotto al fine di parlare dei componenti del prodotto esulando dal prodotto?

Bovirus
07-03-2016, 14:01
@Benjmain Rally

Secondo me non puoi fare nessuna valutazione della qualità di un prdootto facendo una semplice analisi delle componenti harwdare.
Questo perchè la parte hadware è solo una residua parte di ciò che compone un prodotto.

Ci sono altri aspetti come la qualità dei componenti (che dipende dalle modalità di produzione) del chispet, la sua stabilità in condizioni operative (temperatura/disturbi a radiofrequenza) e il software stesso che possono cambiare radicalmente la bontà/stabilità di un prodotto e che sono tanto (se non di più) importanti delle componenti harwdare..

La mera discussione della qualità di un prodotto facendo l'elenco delle sue singole componenti non ha nessuna valenza pratica perchè non è un indicatore della qualità del prodotto.

Per gli utenti che utilizzano questo modem, discutere delle sue componeneti interne non nessuna valenza pratica nell'uso del prodotto.

pegasolabs
07-03-2016, 19:13
Prego tutti di segnalare in caso di disaccordo anziché intervenire innescando inutili polemiche.
Ultimo intervento bonario per vedere se riusciamo a capirci.
Parlare delle componenti Hardware di questo router è ovviamente in topic.
Per l'eventuale compatibilità con OpenWRT meglio usare il thread dedicato.
Per il confronto tra i vari modem e relativi chipset meglio usare il thread dei consigli.

stufillaro
07-03-2016, 19:14
Buongiorno a tutti,
il thread parla di un prodotto che è la versione V3 del modem/router TD-W8970, altri modelli sono in altri thread specifici.
La prima pagina indica chiaramente il processore che è installato su di esso
BCM6321 che confermo avendolo aperto fisicamente.
Se qualcuno 'sbagliando' pensa che ce ne sia montato un altro e per avvalorare la tesi magari indica un altro forum dove l'errore è anche lì questo non è solo fuori contesto: è informazione sbagliata (falsa).
Il fatto che poi altri processori supportino la vdsl ma non quello che ha questo modello che cosa c'entra ?
A che serve chiedersi se le aquile non galoppano, che i conigli non ruminano ? per rispondersi che non lo fanno ?
Quello che ho cercato di indicare è solo per aiutare utenti che si sono trovati nelle condizioni di tanti altri in difficoltà con adsl, wifi, usb e mi fermo qui.
L'esame del codice sorgente serve per avere conferma o sconferma di caratteristiche senza andare a lume di naso.
Il fatto che TPLINK abbia deciso di 'inibire' alcune caratteristiche crea oggettivamente problemi. Se la configurazione fosse in chiaro potremmo TUTTI utilizzare meglio ADSL,WIFI,USB con più cognizione di causa.
Datosi che TPLINK sembra non voglia cambiare politica lo scambio di informazioni serve a 'supplire' a ciò o a tentare di farlo.
Altrimenti se il forum non aiuta chi non sa (ancora), a cosa serve ?

Ho chiesto a Broadcom il datasheet del processore in BC,M6321 visto che non è esposto, e dei chip a corredo (Switch ethernet, Wifi, USB, VDSL, etc.) che se interessano potrebbero servire ad utilizzare meglio lo strumento fatto che da solo potrebbe far sparire numerosi problemi ed aprire anche altre strade.
Ad esempio connessione simultanea xDSL, 3G/4G, WIFI e non 'alternativa'. Ad esempio multisessione (il modem utilizzato contemporaneamente da più utenti contemporaneamente ed ognuno con più sessioni differenti e non una sola con unico NAT, unica policy bandwidth etc.)
Questo è fuori contesto, mi correggo "OT" (così mi si riempie la bocca) ?
A chi fosse interessato vada a vedere sul sito Broadcom cosa sarebbe in grado di fare il BCM6358 e che nessun produttore ha messo a disposizione (TD-W8960N fratello 'minore' del nostro).
E mangiamoci le mani.
Non vanno fatti paragoni questo modello è migliore, questo è peggiore: va indicato come utilizzare meglio il TD-W8970v3.
Sempre che questo sia l'intento generale del forum e specifico del thread.

pegasolabs
07-03-2016, 21:15
Prego tutti di segnalare in caso di disaccordo anziché intervenire innescando inutili polemiche.
Ultimo intervento bonario per vedere se riusciamo a capirci.
Parlare delle componenti Hardware di questo router è ovviamente in topic.
Per l'eventuale compatibilità con OpenWRT meglio usare il thread dedicato.
Per il confronto tra i vari modem e relativi chipset meglio usare il thread dei consigli.

Buongiorno a tutti,
il thread parla di un prodotto che è la versione V3 del modem/router TD-W8970, altri modelli sono in altri thread specifici.
La prima pagina indica chiaramente il processore che è installato su di esso
BCM6321 che confermo avendolo aperto fisicamente.
Se qualcuno 'sbagliando' pensa che ce ne sia montato un altro e per avvalorare la tesi magari indica un altro forum dove l'errore è anche lì questo non è solo fuori contesto: è informazione sbagliata (falsa).
Il fatto che poi altri processori supportino la vdsl ma non quello che ha questo modello che cosa c'entra ?
A che serve chiedersi se le aquile non galoppano, che i conigli non ruminano ? per rispondersi che non lo fanno ?
Quello che ho cercato di indicare è solo per aiutare utenti che si sono trovati nelle condizioni di tanti altri in difficoltà con adsl, wifi, usb e mi fermo qui.
L'esame del codice sorgente serve per avere conferma o sconferma di caratteristiche senza andare a lume di naso.
Il fatto che TPLINK abbia deciso di 'inibire' alcune caratteristiche crea oggettivamente problemi. Se la configurazione fosse in chiaro potremmo TUTTI utilizzare meglio ADSL,WIFI,USB con più cognizione di causa.
Datosi che TPLINK sembra non voglia cambiare politica lo scambio di informazioni serve a 'supplire' a ciò o a tentare di farlo.
Altrimenti se il forum non aiuta chi non sa (ancora), a cosa serve ?

Ho chiesto a Broadcom il datasheet del processore in BC,M6321 visto che non è esposto, e dei chip a corredo (Switch ethernet, Wifi, USB, VDSL, etc.) che se interessano potrebbero servire ad utilizzare meglio lo strumento fatto che da solo potrebbe far sparire numerosi problemi ed aprire anche altre strade.
Ad esempio connessione simultanea xDSL, 3G/4G, WIFI e non 'alternativa'. Ad esempio multisessione (il modem utilizzato contemporaneamente da più utenti contemporaneamente ed ognuno con più sessioni differenti e non una sola con unico NAT, unica policy bandwidth etc.)
Questo è fuori contesto, mi correggo "OT" (così mi si riempie la bocca) ?
A chi fosse interessato vada a vedere sul sito Broadcom cosa sarebbe in grado di fare il BCM6358 e che nessun produttore ha messo a disposizione (TD-W8960N fratello 'minore' del nostro).
E mangiamoci le mani.
Non vanno fatti paragoni questo modello è migliore, questo è peggiore: va indicato come utilizzare meglio il TD-W8970v3.
Sempre che questo sia l'intento generale del forum e specifico del thread.
Sinceramente l'utilità di questo post mi sembra solo quella di ritornare su una polemica che mi auguravo di aver chiuso con l'intervento giusto sopra il tuo. Se scrivo "Parlare delle componenti Hardware di questo router è ovviamente in topic" sei già legittimato a farlo, non c'è bisogno di riaccendere la polemica per qualche post precedente di altri utenti.
Dal momento che se interviene un moderatore bisognerebbe seguire le sue indicazioni e non comportarsi come se i post dello stesso fossero trasparenti, sei sospeso 3gg.
Vediamo se così riusciamo a riportare la discussione in carreggiata.

Totix92
07-03-2016, 23:40
non so se è OT e se è così chiedo scusa e elimino il post, ma non esiste nessun bcm6321
il router oggetto di questo thread monta il bcm6361 o il 6362, si vede anche dal driver adsl, cioè gli A2pD0XX utilizzati solo su bcm6328 e bcm6361/6362 :)
Detto questo dubito seriamente che TP-Link rilascerà mai dei sorgenti in grado di compilare un firmware installabile, tempo fa lo chiesi al supporto e mi risposero picche, anche se secondo me questa è una violazione della GPL in quanto non basta rilasciare dei sorgenti ( che oltretutto sono diversi e non corrispondono al firmware effettivamente installato ) ma devono far si che si possa compilare un firmware installabile e usabile sull'apparato.

strassada
08-03-2016, 12:56
tra l'altro c'è il discorso wireless/FCC, e continueranno a rendere difficile l'installazione di firmware mod (opensource compresi, anche nei solo router) visto che si vuole far rispettare i limiti di potenza wireless.

Dr. Hazard
10-03-2016, 18:17
domanda secca.. ho seguito la procedura nel primo post per variare SNR, da un 14 e qualcosa passo a 15.4 impostando su Training Margin il valore 0x96. Per arrivare a 16 di SNR che valore dovrei mettere? Non ci capisco nulla con la conversione esadecimale.. Grazie :D

marika43
11-03-2016, 13:47
@Benjmain Rally

Secondo me non puoi fare nessuna valutazione della qualità di un prdootto facendo una semplice analisi delle componenti harwdare.
Questo perchè la parte hadware è solo una residua parte di ciò che compone un prodotto.

Ci sono altri aspetti come la qualità dei componenti (che dipende dalle modalità di produzione) del chispet, la sua stabilità in condizioni operative (temperatura/disturbi a radiofrequenza) e il software stesso che possono cambiare radicalmente la bontà/stabilità di un prodotto e che sono tanto (se non di più) importanti delle componenti harwdare..

La mera discussione della qualità di un prodotto facendo l'elenco delle sue singole componenti non ha nessuna valenza pratica perchè non è un indicatore della qualità del prodotto.

Per gli utenti che utilizzano questo modem, discutere delle sue componeneti interne non nessuna valenza pratica nell'uso del prodotto.

.... e qual'è l'indicatore di qualità di un prodotto?

stufillaro
11-03-2016, 15:04
Buongiorno,
il modello TD-W8970v3 è personalizzabile.
Lo si può fare sia modificando il file config, sia utilizzando la parte nascosta della CLI, sia modificando una parte del firmware.
Con queste modifiche
Attualmente su Telecomitalia questa connessione avviene a 24 Mbits ADSL2+ con ANNEX M.
Lo switch è connesso a 1 GB Full duplex con Jumbo Packet attivati (9000).
La rete wireless è a 300 Mbits sino a 110 Mt di distanza senza muri di cemento armato in mezzo.
Operando senza subnetting è possibile creare due reti dirette per ogni porta.
E' possibile aggiungere almeno 4 reti WIFI prima che il segnale diventi troppo debole per un trasporto utile.
E' possibile inserire al suo interno certificati digitali ottenendo la trasmissione crittografata.
E' possibile aumentare il numero di Device in linea (almeno sino ad 8) sfruttando la porta usb.
E molto altro

E' il mio ultimo messaggio nel forum.

Stefano Tufillaro
System Senior Engineer

strassada
11-03-2016, 15:14
@marika43
l'esito della TUA prova sul campo, :)
però da non generalizzare troppo visto le variabili in gioco

cloud_strife84
19-03-2016, 14:31
Non mi è chiara una cosa, è possibile utilizzarlo come ripetitore? Cioé è in grado di prendere il segnale wifi e amplificarlo nella posizione nella quale si trova? A me servirebbe per avere una connessione fisica tramite cavo ethernet anche se il router principale si trova in un'altra stanza.

Bovirus
19-03-2016, 15:25
@cloud_strife84

A me risulta che non possa funzionare da repetear Wifi.

belfagor72
22-03-2016, 15:02
ragazzi, scusate se approfitto della vostra disponibilitá. ho acquistato questo router per sfruttare la funzione di media server tramite un hd collegato alla presa usb. ho configurato il tutto, ma quando il mio tv samsung trova in rete la cartella contenente i film dell'hd sharato, mi appare un bel messaggio "formato video non supportato, e questo accade per qualsiasi video. se invece collego l hd direttamente al tv, tutti i film sono riprodotti correttamente. ringrazio chi saprá darmi consigli

Bovirus
22-03-2016, 15:16
@belfagor72

Servono per favore i dettagli.
Versione firmware router
Tipo e dimensione HDD collegato.
Come hai configurato il modem per la condivisione.

xatrius
25-03-2016, 12:47
Spero di non andare OT.
Ho visto questo router in offerta col 35% di sconto: dato che e' un gigabit (N300) con porta usb, vorrei sapere se come prodotto e' valido o se nella fascia di prezzo in cui rientra (scontato) e cioe' max 40 euro trovo di meglio.

Bovirus
25-03-2016, 13:11
@xatrius

Leggi sempre per favore i primi post.
Per i consigli pre-acquisto e comparazioni esiste uno specifico thread (non questo).

xatrius
25-03-2016, 14:00
@xatrius

Leggi sempre per favore i primi post.
Per i consigli pre-acquisto e comparazioni esiste uno specifico thread (non questo).

Scusa, non avevo letto quel post

belfagor72
29-03-2016, 07:50
Grazie della risposta Bovirus
L'hd che ho collegato è un samsung da 3 pollici e mezzo alimentato da trasformatore esterno della dimensione di 3 tera. Quanto invece alla condivisione, ho seguito la guida presente nel primo post (applicazione media server). Per il firmware ho installato l'ultimo ufficiale disponibile, c'è qualche cosa che mi manca?

Grazie

Bovirus
29-03-2016, 07:52
@belfagor72
Sono convinto che quasi sicuramente il problema è l'HDD da 3TB,.
Questo genere di dispositivi che condividono HDD sono compatibili generalmente con HDD fino a 2TB.

marcolpasini
31-03-2016, 08:47
Ciao a tutti, un mio amico con attualmente Telecom e router Alice Gate 2 wifi plus in comodato mi ha chiesto un nuovo router ( ha notato che l'altro lo noleggia nostop ad un prezzo piuttosto caro! ) e sarei orientato su consigliargli questo prodotto, soprattutto per la completezza di servizi e modifica snr in questa fascia di prezzo.

L'unica cosa che non ho letto nella prima pagina è se è possibile modificare la potenza del wifi tramite telnet. E' già impostata al massimo? Qualcuno lo ha usato per sostituire un alicegate 2 ? Com'è come copertura wifi?

Grazie

karletto
07-04-2016, 09:21
Ho preso questo router (anzi due, il primo è arrivato fallato...), funziona discretamente senza grossi problemi. La potenza del WIFI mi pare normale, non malaccio. Un buon router ECONOMICO (va considerato quello...)
Una domanda : modificando l'SNR come indicato nella prima pagina in effetti si ottengono velocità maggiori. E' possibile SALVARE nel router in modo permanente tali impostazioni o tutte le volte che si resetta si perdono ?
Grazie...
:D

cogand
09-04-2016, 19:49
Buonasera a tutti..
vorrei sapere se con questo router posso creare delle sottoreti lan..
mi spiego meglio..
divido un appartamento con vari colleghi ed ognuno di noi ha una propria stampante collegata alla rete cablata..
il problema che avendo alcuni di noi stampanti uguali io vedo la mia e la lora stampante con conseguente confusione e lancio di stampe nelle altre stanze..
quindi volevo sapere se potevo creare una mia rete privata dove vedo il mio pc e la mia stampante e cosi via per i miei colleghi..
non abbiamo necessità di vederci nella rete tra di noi visto che siamo entità professionali completamente differenti..

Bovirus
10-04-2016, 07:25
@cogand

Non credo che tu possa creare delle sottoreti.
Il tuo problema secondo me lo risolvi installando il solo driver delal tua stampante installata con il relativo IP e nominando il driver della stampante con un nome tuo.

G3lido
15-04-2016, 14:02
Salve,
possiedo questo modem router da quasi 2 mesi e nelle ultime 2 settimane sto riscontrando seri problemi di connessione wifi.
Dopo un tot tutti i dispositivi android rilevano la rete ma non riescono a connettersi con errore obtain ip....
I pc riescono a connettersi ma non a navigare.
Riavviando il modem torna tutto alla normalità, a cosa è dovuto? è il mio modem difettoso?
Ho provato di variare le imposazioni ma con scarsi risultati.

Aspetto notizie per contattare amazon per farlo cambiare
grazie

Firmware Version:0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware Version:TD-W8970 v3 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:13:20

Benjamin Reilly
15-04-2016, 14:25
Salve,
possiedo questo modem router da quasi 2 mesi e nelle ultime 2 settimane sto riscontrando seri problemi di connessione wifi.
Dopo un tot tutti i dispositivi android rilevano la rete ma non riescono a connettersi con errore obtain ip....
I pc riescono a connettersi ma non a navigare.
Riavviando il modem torna tutto alla normalità, a cosa è dovuto? è il mio modem difettoso?
Ho provato di variare le imposazioni ma con scarsi risultati.

Aspetto notizie per contattare amazon per farlo cambiare
grazie

Firmware Version:0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware Version:TD-W8970 v3 00000000
System Up Time:0 day(s) 00:13:20

esegui il reboot (probabilmente generandone di nuovi si sarà generata qualche conflittualità interna)

Se hai già eseguito il reboot con esito negativo prova a disattivare i singoli dispositivi per verificare se uno di essi sia causa del problema (verifica le impostazione di connessione di ogni singolo dispositivo).

G3lido
15-04-2016, 17:03
esegui il reboot (probabilmente generandone di nuovi si sarà generata qualche conflittualità interna)

Se hai già eseguito il reboot con esito negativo prova a disattivare i singoli dispositivi per verificare se uno di essi sia causa del problema (verifica le impostazione di connessione di ogni singolo dispositivo).

Se per reboot intendi il riavvio spegnendo e riaccendendo il modem appena lo effettuo ritorna tutto alla normalità per 12/24 ore poi dal nulla tutti i dispositivi non si connettono più.

Sarà già la decima volta che succede in una settimana

Benjamin Reilly
15-04-2016, 17:38
Se per reboot intendi il riavvio spegnendo e riaccendendo il modem appena lo effettuo ritorna tutto alla normalità per 12/24 ore poi dal nulla tutti i dispositivi non si connettono più.

Sarà già la decima volta che succede in una settimana

Intendo la funzione interna da pagina di configurazione router.

http://i68.tinypic.com/2iktclk.jpg
(nb: ho usato screen del modello1 leggermente differente a titolo esemplificativo; se noti talune minime differenze sono dovute a questa ragione).

G3lido
15-04-2016, 17:59
Intendo la funzione interna da pagina di configurazione router.

http://i68.tinypic.com/2iktclk.jpg


Ok appena effettuato vedremo se cambia qualcosa

Rastakhan
20-04-2016, 11:17
Salve,
vorrei sostituire il mio ambaradan modem+router gigabit con questo V3, com'è dal lato modem?
Ho una Telecom 7mega flat e fino ad ora non ho riscontrato problemi di linea.

Anche se con il mio ambaradan dove il modem è un 8960v5 spesso deve essere staccato dalla alimentazione per alcuni secondi.

Grazie

erCicci
20-04-2016, 11:49
Salve,
vorrei sostituire il mio ambaradan modem+router gigabit con questo V3, com'è dal lato modem?
Ho una Telecom 7mega flat e fino ad ora non ho riscontrato problemi di linea.

Anche se con il mio ambaradan dove il modem è un 8960v5 spesso deve essere staccato dalla alimentazione per alcuni secondi.

Grazie

Bhé, se periodicamente devi riavviare il modem il pericolo che tu in realtà abbia già dei problemi di linea c'é ;)

Comunque io in due appartamenti diversi siti in due città diverse mai un problema, ma, come più volte detto in questo stesso thread, il fatto che a me vada bene poco dice su come andrà a te... per il come andrà a te è molto più indicativo quel che dici sui riavii necessari al tuo attuale modem ;)

Rastakhan
20-04-2016, 12:38
Sai in precedenza avevo un 834GT e con quello succedeva di rado, ma di rado veramente.

Poi mi si è posto il problema che il GT non era sufficientemente prestante lato WiFi e l'ho cambiato.

Speravo di avere qualcosa di simile come prestazioni lato ADSL prendendo questo V5 ma così non è stato.

Sicuramente tra poco sarò richiamato all'ordine:D e mi consiglieranno di aprire una discussione fuori da questa:banned: , ma cosa posso controllare (magari anche proprio quando ho queste interruzioni di connessione) per vedere se è colpa modem o linea?

Grazie

Bovirus
20-04-2016, 13:05
@Rastakhan
Semprechè il probelma non sia legato a oscillazioni di linee del provider può significare che il chispet del modem possa essere meno compatibile con le carattersitiche della tua linea ADSL.
Prova la navigazione via ethernet.
Se la velocità è la stessa il problema è esterno al modem.
Se il probelma usando la ethernet non si presenta, significa che probabilmente hai problemi sul Wifi come qualche disturbo.

Rastakhan
20-04-2016, 13:28
@Rastakhan
Semprechè il probelma non sia legato a oscillazioni di linee del provider può significare che il chispet del modem possa essere meno compatibile con le carattersitiche della tua linea ADSL.
Prova la navigazione via ethernet.
Se la velocità è la stessa il problema è esterno al modem.
Se il probelma usando la ethernet non si presenta, significa che probabilmente hai problemi sul Wifi come qualche disturbo.

Il chipset del v5 è un Broadcom come anche nel GT, come posso verificare che sia in sintonia con la centrale o cosa?

Come posso provare la navigazione ethernet?

Come confrontare velocità internet e ethernet?

Il WiFi quando va la linea va anche quello senza intoppi.
Quando devo togliere l'alimentazione al modem la spia della portante e di internet sono regolarmente accesi.

Mi piego ad ogni tipo di prova!:help:

Harry80
20-04-2016, 14:46
Salve, sarei interessato a questo modello, ma ho letto che questa versione V3 non sia riuscita affatto bene rispetto alla V1 che non si trova più, è veramente così?

Bovirus
20-04-2016, 15:02
@Rastakhan

Mi sembra che probabilmnete qui sei OT.
Stiamo partlando del W89770nv3., Nessun v5.
La navigazione ethernet si prova collegando un PC al modem via ethernet.

Harry80
20-04-2016, 15:18
Aggiungo... ho ricevuto il V3 al posto del V1, sono indeciso se tenerlo oppure no.

Chiedo a voi, se è un prodotto valido oppure è meglio mandarlo indietro, non l'ho scartato.

Rastakhan
20-04-2016, 16:13
@Rastakhan

Mi sembra che probabilmnete qui sei OT.
Stiamo partlando del W89770nv3., Nessun v5.
La navigazione ethernet si prova collegando un PC al modem via ethernet.

Ok mi scuso e apro altrove.

Tnx!

gioyann
30-04-2016, 10:22
Scusate tutti, non riesco a fare l'upgrade del firmware di questo router!


Ho scaricato la versione aggiornata (TD-W8970_V3_150427) da questo link:


http://www.tp-link.it/download/TD-W8970.html#Firmware


e questa è la schermata del mio router:

https://www.dropbox.com/s/bgkta5psy4rtyy8/2016-04-30.png?dl=0

Ho una linea TIM da 7 Mb e, nonostante la centrale sia molto lontana e la zona sia sempre stata una quasi "Digital divide" i parametri di performance sono tutto sommato buoni.

Però ogni volta che tento di fare l'upgrade del firmware in questione ottengo il seguente messaggio di errore:


Error code: 71211
Failed to upload upgrade file! Please confirm the correct file is selected.


Aggiungo che il modem è cablato con cavo ethernet, ma non l'ho resettato prima dell'upgrade...

Bovirus
30-04-2016, 10:54
@gioyann

Il file che hai scaricato l'hai decompresso?

Il firmware da scaricare è questo

http://www.tp-link.it/res/down/soft/TD-W8970_V3_150427.zip

va scaricato, decomrpesso il file, e usato il file decompresso per l'update.

gioyann
30-04-2016, 11:54
@gioyann

Il file che hai scaricato l'hai decompresso?

Il firmware da scaricare è questo

http://www.tp-link.it/res/down/soft/TD-W8970_V3_150427.zip

va scaricato, decomrpesso il file, e usato il file decompresso per l'update.



ehm no, non l'avevo decompresso...pensavo prendesse lo zip :doh:

GRAZIE!!!!

gioyann
01-05-2016, 10:06
@Bovirus

grazie, risolto!

WrongImpression
11-05-2016, 22:01
Salve ragazzi. Spero che qualcuno sia così paziente da chiarirmi le idee.
Per la prima volta la mia zona è coperta da adsl dopo sei anni di vuoto.
Telecom è l'unico operatore disponibile. E' ormai quasi un anno che ho questa connessione ma non ne sono per niente soddisfatto.. Negli ultimi tempi la connessione non regge, ci sono dei cali impressionanti in cui non riesco ad aprire nessuna pagina o applicazione. Ultimamente con un nuovo SmartTV mi è impossibile navigare o aprire video (sempre a tratti). I problemi spesso sono solo sui dispositivi mobili mentre sul portatile (sempre con connessione wifi) è tutto apposto.
Vorrei capire se ho sbagliato a configurare il router o se ho un problema di wifi. Specifico che ho fatto un reset del router recentemente, portandolo all'ultima versione tramite aggiornamento (questo perchè non sono in grado di collegare il 3ds in nessun modo, ma questo è un altro discorso...)

- TD-W8970 V3.0
- 0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
- Wifi criptata WPA/WPA2
- Ip dinamico (controllato da pannello di controllo e proprietà wifi)

In allegato trovate immagine di quello che vedo in WAN e qui sotto il log..
Grazie mille a tutti.

2016-05-11 19:01:50 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 54:27:1E:28:33:61
2016-05-11 19:01:50 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.111
2016-05-11 19:38:27 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 14:2D:27:D8:43:17
2016-05-11 19:38:27 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.110
2016-05-11 19:51:28 [5] DHCPD: Recv REQUEST from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:28 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.105
2016-05-11 19:51:32 [5] DHCPD: Recv DISCOVER from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:32 [5] DHCPD: Send OFFER with ip 192.168.1.105
2016-05-11 19:51:35 [5] DHCPD: Recv DISCOVER from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:35 [5] DHCPD: Send OFFER with ip 192.168.1.105
2016-05-11 19:51:38 [5] DHCPD: Recv DISCOVER from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:38 [5] DHCPD: Send OFFER with ip 192.168.1.105
2016-05-11 19:51:38 [5] DHCPD: Recv REQUEST from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:38 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.105
2016-05-11 19:51:41 [5] DHCPD: Recv REQUEST from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 19:51:41 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.105
2016-05-11 20:17:14 [5] DHCPD: Recv REQUEST from E8:F2:E2:CC:88:98
2016-05-11 20:17:14 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.105
2016-05-11 20:17:44 [5] DHCPD: Recv REQUEST from C4:9A:02:85:09:7B
2016-05-11 20:17:44 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.101
2016-05-11 20:27:45 [5] DHCPD: Recv REQUEST from C4:9A:02:85:09:7B
2016-05-11 20:27:45 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.101
2016-05-11 20:41:46 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 14:2D:27:D8:43:17
2016-05-11 20:41:46 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.110
2016-05-11 20:46:48 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 54:27:1E:28:33:61
2016-05-11 20:46:48 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.111
2016-05-11 20:56:00 [5] DHCPD: Recv REQUEST from 10:A5:D0:C5:6C:30
2016-05-11 20:56:00 [5] DHCPD: Send ACK to 192.168.1.100

strassada
17-05-2016, 19:43
nuovo firmware (EU) 0.9.1_2.0 (28-04-2016)
http://www.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8970(EU)_V3_160428.zip

Modifications and Bug Fixes
New Features/Enhancement:
Optimized firmware for new CE certification standard.
Notes
Notes:
1.For TD-W8970(EU)_V3;
2.Your device’s configuration won't be lost after upgrading.

nessuna novità fronte driver dsl

gianfranco.59
17-05-2016, 21:49
qualcuno riesce ad accedere al modem da remoto? Ho settato tutto come indicato anche in altri forum ma ricevo un bel "403 forbidden".

In system tools > manage control ho abilitato Remote Management e inserito il numero della porta.

Bovirus
17-05-2016, 21:54
@strassada

Grazie dell'info. Inserito nel primo post.

shauni86
23-05-2016, 12:19
è buono questo modem router? scalda molto?

gianfranco.59
23-05-2016, 13:00
qualcuno riesce ad accedere al modem da remoto? Ho settato tutto come indicato anche in altri forum ma ricevo un bel "403 forbidden".

In system tools > manage control ho abilitato Remote Management e inserito il numero della porta.


ora funziona, forse questione di cookies, logout ecc

andryonline
26-05-2016, 13:29
Posso utilizzare questo router come range extender wireless? Se si, come?

Inoltre vorrei sapere come settarlo al meglio per migliorare il segnale WiFi.

Grazie.

Benjamin Reilly
28-05-2016, 11:45
Volevo chiedere se le funzioni igmp previste nei settaggi debbano essere abilitate o disabilitate secondo servizi forniti da dslam e operatore tim. Grazie.

Michael S_figa
07-06-2016, 12:37
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem-router, monta questo firmware:
Firmware version:0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware version:TD-W8970 v3 00000000

Se ho visto bene sul sito italia lo da come ultimo firmware, mentre sul sito inglese ne mette una versione del 2016.

Conviene aggiornare? Cioè il nuovo fw funziona meglio?
Grazie:)

Bovirus
07-06-2016, 13:19
@Michael S_figa

Leggi sempre per favore i primi post.

Michael S_figa
08-06-2016, 00:41
Ma infatti leggere la prima pagina è la prima cosa che ho fatto. Proprio per questo so che sul sito italiano l'ultimo fw risale all'anno scorso mentre sul sito inglese c'è una versione + recente.
Aggiungo che ho letto anche che è preferibile aggiornare all'ultimo fw, ma come ben sai, a volte non è detto che l'ultimo è il migliore, per questo vorrei feedback di persone che hanno usato entrambi.;)

Michael S_figa
08-06-2016, 22:03
Aggiungo che ho letto anche che è preferibile aggiornare all'ultimo fw, ma come ben sai, a volte non è detto che l'ultimo è il migliore, per questo vorrei feedback di persone che hanno usato entrambi.;)

Infatti ci ho preso.
Fatto aggiornamento e poi subito il downgrade in quanto non è possibile scegliere Stati Uniti nella configurazione.

Michael S_figa
09-06-2016, 14:47
Due domande:
- che differenza c'è nel mettere i "DNS in LAN Setting" o in "Wan setting"?
- conviene abilitare l'SRA e l'SPI firewall?

Grazie.

netbandit
10-06-2016, 00:48
edit: chiedo scusa sezione sbagliata (confuso la versione del router)

Michael S_figa
11-06-2016, 10:23
Ciao, da stamattina il wifi non funziona più.
Poi collegandomi in lan e impostando 20MHZ in Channel Width ha ripreso a funzionare. Cosa può essere?

Bovirus
11-06-2016, 10:25
@Michael S_figa

Per favroe leggi i primi post.
I post devono contenere id ettagli. Es,. Versione/data firmware router.

Il problema potrebebe essere qualche interferenza WiFi/incompatibilità con qualche client.

rewind.vr
11-06-2016, 19:46
Ho comprato una v3 x mio zio. Vuoi che continuo a leggere che con libero i broadcom vanno meglio...
Per quello che dv fare secondo me va piú che bene. Firmware mi sembra TD-W8970(EU)_V3_160428. Configurato al volo e funziona. Poi di performance non so. Spero stabile xché ho cambiato router xche gli dava problemi un sitecom..
Sara i router che ho sono un d7 in ufficio che non é un broadcom e va piú che bene e un wag200g che anche lui a casa mia fa il suo dovere...vi diró tutte linee infostrada.
Ma lo impostate su Stati uniti x aumentare la potenza?
X il vdsl dice che si puó usare come router...
Tramite porta EWAN commutabile offre la possibilità di connettersi in cascata ad altri modem con cavo, VDSL o fibra...in pratica con in aggiunta di un modem vdsl
L'alternativa era il w9970 ho preferiti il w8970 v3

Bovirus
12-06-2016, 09:00
@rewind.vr

Sei rimasto anni indietro. Questa stopria dei Broadcom risale all'eta paleozoica.
L'adattmento di un modem dipende da tanti parametri e non sempre in assoluto i Broadcom si comportano meglio.

Impostare "Stati Uniti" può comprtare un aumento della potenza di emissione del WiFi.

Il modem non è compatibile con la VDSL/Firbbra.
Può essere collegato in cascata ad un modem VDSL/fibra.

Michael S_figa
12-06-2016, 23:54
@Michael S_figa

Per favroe leggi i primi post.
I post devono contenere id ettagli. Es,. Versione/data firmware router.

Il problema potrebebe essere qualche interferenza WiFi/incompatibilità con qualche client.

Se facessi attenzione a ciò che gli altri scrivono forse saresti più utile e meno antipatico. Se ti esaspera rispondere puoi anche farne a meno, non credo te lo abbia prescritto il medico.

Le informazioni le avevo scritte nel primo post. Ri-quoto:
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem-router, monta questo firmware:
Firmware version:0.9.1 1.2 v0035.0 Build 150427 Rel.63930n
Hardware version:TD-W8970 v3 00000000


Infatti ci ho preso.
Fatto aggiornamento e poi subito il downgrade in quanto non è possibile scegliere Stati Uniti nella configurazione.

E qui ho scritto che prima funzionava e da un giorno all'altro non più:
Ciao, da stamattina il wifi non funziona più.
Poi collegandomi in lan e impostando 20MHZ in Channel Width ha ripreso a funzionare. Cosa può essere?
quindi non può essere una incompatibilità con qualche client, altrimenti non avrebbe dovuto mai funzionare.;)

Come dovrei risponderti quindi? Per favore leggi i post con attenzione?

Bovirus
13-06-2016, 07:48
@Michael S_figa

Se lo avessi scritto nel post non avrei avuto bisogno di richiederlo.
Ogni post dovrebbe sempre vontenere le info necessarie e non costringere chi legge a cercare indietro informazioni che non ci sono.

Il fatto che il giorno prima funzionava e dopo no non può escludere a priori che siano variati le condizioni relative al client o alla situazioni delle reti Wifi circostanti.

Michael S_figa
13-06-2016, 10:34
@Michael S_figa

Se lo avessi scritto nel post non avrei avuto bisogno di richiederlo.
Ogni post dovrebbe sempre vontenere le info necessarie e non costringere chi legge a cercare indietro informazioni che non ci sono.

Il fatto che il giorno prima funzionava e dopo no non può escludere a priori che siano variati le condizioni relative al client o alla situazioni delle reti Wifi circostanti.

Ma ci sei o ci fai?

ngiolett
23-06-2016, 19:20
Ciao,

ho il modem router oggetto di questo thread con la seguente versione FW:

0.9.1 2.0 v0035.0 Build 160428 Rel.29579n

Avrei bisogno di modificare i valori SNR tramite comandi Telnet, il problema è che seguendo la guida in prima pagina quando dice:

"Accedere al router da telnet e digitate il comando

dsldiagd start"

a me compare l'errore: Command not found

Avete idea di cosa possa essere?

fantomax82
23-06-2016, 20:49
salve ragazzi, ho comprato questo modem credendo di avere problemi col vecchio, ma invece erano problemi di linea...

la domanda è: ma non c'è modo di vedere l'uptime della connessione? dalla pagina iniziale mi dice solo l'uptime del sistema...

grazie

Bovirus
24-06-2016, 05:58
@ngiolett

Se hai digitato correttamente il comando è possibile che nelle versioni recenti del firmware tale comando sia stato rimosso.

Prova a digitare il comando help o qualcosa di simile per vedere l'elenco dei comandi telnet.

@fantomax82
Leggi per favore le indicazioni dei primi post.
Servono sempre in ogni post i dettagli e come minimo la data del firmware installato.

fantomax82
24-06-2016, 08:20
Leggi per favore le indicazioni dei primi post.
Servono sempre in ogni post i dettagli e come minimo la data del firmware installato.

dalla pagina del modem: 0.9.1 2.0 v0035.0 Build 160428 Rel.29579n
che poi è l'ultimo.

ngiolett
24-06-2016, 08:41
@ngiolett

Se hai digitato correttamente il comando è possibile che nelle versioni recenti del firmware tale comando sia stato rimosso.

Prova a digitare il comando help o qualcosa di simile per vedere l'elenco dei comandi telnet.


Ciao Bovirus, ho digitato il comando help e questo è quello che viene mostrato:

https://s32.postimg.org/6cy2o02zp/telnet.jpg

:confused:

Bovirus
24-06-2016, 09:05
@ngiolett

Non trovo info sul comando telnet dsldiag.

strassada
24-06-2016, 16:36
@ngiolett
leggi il post #2 (la seconda metà): dsldiagd è utility di debug della Broadcom, non è un programma interno del firmware tp-link (che tra l'altro non consente così come è, di avere accesso al comando xdsl adsl degli altri modem)
scaricalo dal link indicato e segui le istruzioni

shauni86
07-07-2016, 13:56
ci sono 4 porte, 3 lan e 1 lan/wan.. la connessione via cavo va messa nella lan/wan?

shauni86
08-07-2016, 01:23
ragazzi com'è possibile che il wifi sia peggiore del vecchissimo 834gv5 netgear.. aveva una sola antenna da 2dbi, questo tp link ne ha 2 da 5dbi, proprio non capisco!!

Riton
27-07-2016, 12:44
TD-W8970(EU)_V3_160707

http://www.tp-link.com/res/down/soft/TD-W8970(EU)_V3_160707.zip

Modifications and Bug Fixes

New Features/Enhancement:
1.Improved the tunnel speed when set PPTP/L2TP to auto dial up mode.
2.Add compatibility for UK BT Youview Box.

Bovirus
27-07-2016, 12:59
@Riton

Grazie della segnalazione.
Inserita nel primo post.

Benjamin Reilly
30-07-2016, 10:57
l'ultimo firmware menzionato disabilita inspiegabilmente il wireless senza possibilità alcuna di attivarlo da pagina specifica dei settaggi (almeno nel mio caso). Dopo aver abilitato l'accesso alla wan il test che verifica i parametri indica positivamente il risultato del wireless.

marika43
30-07-2016, 13:02
Infatti ci ho preso.
Fatto aggiornamento e poi subito il downgrade in quanto non è possibile scegliere Stati Uniti nella configurazione.

perchè è conviniente scegliere stati uniti ?

gnpb
30-07-2016, 13:29
Perché la potenza del WiFi è più alta, anche se la scelta dei canali si riduce a 11.
Se non ricordo male anche Canada fa lo stesso servizio.

Riton
30-07-2016, 17:31
l'ultimo firmware disabilita inspiegabilmente il wireless senza possibilità alcuna di attivarlo da pagina specifica dei settaggi. (almeno nel mio caso). Dopo aver abilitato l'accesso alla wan il test che verifica i parametri indica positivamente il risultato del wireless.

Aggiungo che di default viene anche cambiato il nome di default del Wireless. (almeno nel mio caso succede anche questo)
Confermo ad ogni modo quanto da te riportato.

Questo mi fa supporre che questi ultimi due firmware presenti sugli sito di supporto inglese, siano specificamente destinati a quel mercato e quindi da evitare.

LazyAfternoons
30-07-2016, 17:35
Noto ora questo topic e vorrei porre una domanda se possibile. Avevo precedentemente un vecchio router, non ricordo neanche il brand. Non avevo problemi di sorta. Sono passato a questo TP-LINK per avere un range maggiore. Riscontro però un problema. Appena metto in upload qualcosa, che sia un video su youtube, un'immagine su whatsapp o altro, la linea spesso si intasa, facendo schizzare il ping in modo assurdo.
Questo non succedeva con il vecchio router e non ho cambiato linea/gestore. Qualche idea?

shauni86
31-07-2016, 12:15
Perché la potenza del WiFi è più alta, anche se la scelta dei canali si riduce a 11.
Se non ricordo male anche Canada fa lo stesso servizio.

dove si può scegliere questa opzione?

gnpb
31-07-2016, 12:17
Si trova nelle opzioni WiFi, dove si sceglie canale, nome ssid, ecc.
Basta selezionare il paese desiderato.

shauni86
31-07-2016, 14:18
Si trova nelle opzioni WiFi, dove si sceglie canale, nome ssid, ecc.
Basta selezionare il paese desiderato.

nel basic settings? non lo vedo però ho installato la versione del firmware di aprile

Riton
31-07-2016, 14:55
nel basic settings? non lo vedo però ho installato la versione del firmware di aprile

ti consiglio il downgrade con la versione presente sul sito di supporto italiano (del 2015). quella versione da te installata (come anche l'ultima presente sul sito inglese) rimuove la possibilità di settare la regione nelle impostazioni wireless.

N.B. Settando l'impostazione wireless su Stati Uniti, vengono modificati anche i parametri relativi ai provider internet del 3G (nel caso usassi il tplink con una chiavetta 3g/4g come router 3g) In tal caso basta selezionare Others e settare manualmente l'apn del gestore utilizzato.

shauni86
31-07-2016, 20:13
Che miglioramenti si hanno?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

KikoTSKGRoG
04-08-2016, 22:54
Esiste un firmware moddato per questo modem come per il fratello V1?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

massimo40mq
10-08-2016, 16:56
Ragazzi qualcuno sa che chipset monta la parte modem? Grazie

strassada
10-08-2016, 17:03
broadcom bcm6361 (come, ad es., dgnd4000 e dgnd3700v2 e i billion 7800 X series)

massimo40mq
10-08-2016, 17:19
broadcom bcm6361 (come, ad es., dgnd4000 e dgnd3700v2 e i billion 7800 X series)

Sto cercando un router che abbia il chipset infineon, mi sapresti consigliare uno di fascia? Grazie..

massimo40mq
10-08-2016, 17:27
Alta?

strassada
10-08-2016, 18:44
dovresti chiederlo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

p.s.
I chipset xdsl non sono più Infineon, ma ( da anni) Lantiq, che un tempo era una divisione Infineon, poi staccatasi (e ora di proprietà della Intel). e la sigla IFTN che puoi leggere nelle statistiche adsl, identifica anche i chipset da centrale by Lantiq.

massimo40mq
10-08-2016, 19:54
dovresti chiederlo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

p.s.
I chipset xdsl non sono più Infineon, ma ( da anni) Lantiq, che un tempo era una divisione Infineon, poi staccatasi (e ora di proprietà della Intel). e la sigla IFTN che puoi leggere nelle statistiche adsl, identifica anche i chipset da centrale by Lantiq.

Grazie infinite infatti non capivo questa cosa.. Il fatto è che sono su piastra Huawei quindi chipset infineon, se è così mi cerco un router col chipset lantiq che corrisponde all infenion giusto? Grazie in anticipo..

ragout
23-08-2016, 07:33
Buongiorno, c'è un modo per vedere anche l'hostname e non solo il mac-address dei dispositivi collegati, senza dover confrontare ogni volta quella pagina con la client list del dhcp server?

Grazie

giovanni69
25-08-2016, 23:10
Il post n 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41806402&postcount=2) di pag 1 che riporta:
"TP-LINK W8970v1 - Modifica DNS"

in realtà si riferisce alla versione V3 di questo thread? :rolleyes: