View Full Version : 16-11-2004,esce Half Life 2:spunto di discussione sugli Fps Singleplayer
Pachanga
16-11-2014, 00:47
Sono passati dieci anni esatti dall'uscita di Half Life 2,un gioco che,al di la' dei gusti personali,e' stato considerato dai piu' una pietra miliare nel genere degli FPS Singleplayer.
Ricordo ancora l'attesa febbrile,l'acquisto del gioco scatolato,poi di corsa a casa con gli amici per provarlo subito,la creazione dell'account Steam che faceva le bizze,la perplessita' per il manuale interno fatto di un foglio solo,lo stupore per la resa del viso del G-MAN in primo piano,il "Beh,fine del viaggio",la crudelta' dei Combine,il tutto nei soli cinque minuti iniziali.
E poi l'Idroscivolante,la Gravity Gun,Ravenholm,la palla rubata a DOG e portata avanti fino a Padre Grigori,il colpo di fulmine per Alyx...
Ora prendendo spunto dal decennale,e considerando che nel 2004 uscirono anche Far Cry,Doom III e Painkiller,la mia domanda-provocazione e' questa:
"Siamo solo nostalgici o in effetti giochi di questo livello,nel loro genere,non si sono piu' visti?"
Quanti FPS a campagna single usciti negli anni seguenti sono degni,secondo voi,di essere annoverati tra i migliori?
Ed il genere e' ormai destinato ad un declino inevitabile o c'e' ancora speranza per qualche innovazione degna di nota,per qualche spunto stimolante verso i giocatori di lunga data a rischio assuefazione in tutto e per tutto?
Chiaramente ho le mie opinioni in merito...:D
Ma sono estremamente curioso di conoscere le vostre...:)
Sarà banale,ma i videogiochi che ho ritenuto migliori,sono stati quelli che mi hanno fatto fare un qualsiasi upgrade obbligatorio al pc.Vedasi FarCry che ha obbligato i più a passare dai 512mb al gb.
E sopratutto gli Fps sono un genere che ,a mio avviso,dovrebbe curare la parte tecnica in maniera impeccabile,visto il grado di immersione che devono offrire.
Oggi,si è perso l'entusiasmo del rinnovare,portando il più delle volte al riciclo spasmodico di motori grafici/fisici nei vari sequel 1/2/3ecc.
Ancora ricordo lo stupore della fisica e della qualità grafica di Half life 2.
Sinceramente l'ultimo gioco che mi ha fatto un pochino godere dal punto di vista visivo/artistico è stato Disonhored.
Guarda forse da quelli che citi tu (che praticamente mi hanno fatto vivere la mia infanzia pcista e i primi cambi di gpu) ad adesso aggiungerei FEAR 1 (per IA) e la serie stalker (con menzione per il primo). Mi pare che non ci siano altre innovazioni da allora
topgun90
16-11-2014, 11:29
Sicuramente FEAR e non solo per la IA: ricordo che quando lo installai e feci partire ,tra un po' mi saltavano le coronarie! Il motore grafico era superiore a tutti i titoli usciti in quel momento,si vedeva l'effetto distorsione del calore,le texture e l'effetto slow motion erano implementati stupendamente. Il sonoro poi contirbuiva a ricreare quell'atmosfera tetra.
Successivamente abbiamo ancora pezzi da "90": call of duty 2 e modern warfare 1 e 2 non hanno apportato rivoluzioni tecniche strabilianti,ma hanno rivoluzionato il concetto di fps inteso come gioco di guerra.
Far cry 2 seppur meno divertente e appassionante del primo,aveva delle migliorie tecniche spaventose: il fuoco,il vento tra gli alberi e un motore fisico portentoso (magari implementassero metà di quelle cose in Fc4).
Medal of honor pacific assault: girato al massimo faceva la sua porca figura!
E come dimenticare call of juarez?Crysis? Seppur palloso,è stato il capolinea dello sviluppo della fisica e del motore grafico...con molte mod,graficamente crysis 1 batte il frostbyte 3 e cryengine 3 sviluppati per girare su scatola...
E brother's in arms?:oink:
Beh ho citato quei giochi che quando visti mi fecero gridare al miracolo tecnico oppure mi hanno tenuto talmente incollato da consumare i tasti della tastiera!C'è ne sono altri che mi sono piaciuti ma che non mi hanno indotto a inserirli in un classifica di pietre miliari....tipo bf2 che non potetti giocare in mancanza di adsl (a quei tempi),fear 2 e tanti altri!
Non è semplicemnte nostalgia...tutti i titoli citati sono vecchi!Sono passati molti anni da un fps decente,che avesse una storia immersiva e ci portasse succose novità tecniche! Titoli carini ne sono usciti,ma la strada per tornare a quei tempi è molto lunga!
Il mio primo impatto con Hl2 (la demo) fu pessima. Non so perchè ma non mi piacque e lo lasciai perdere per anni. :asd:
Giocato qualche anno fa e ne sono rimasto impressionato.
Un gioco intelligente , fatto con passione , graficamente avanzato (le espressioni facciali erano super)leggermente impegnativo.
Tutte cose che oggi mancano ,eccetto per la grafica che è la maggiore espressione di ignoranza dei giochi odierni dato che a quella sono limitati.
Il paragone è improponibile.
Lato gameplay devi andare indietro fino a deus ex per trovare la vera pietra miliare degli fps. Hl 2 è un buon gioco, specialmente ep2, ma motore grafico e relativa fisica a parte, non è che mi ha detto molto.
Non è uscito nessun gioco con una varietà paragonabile nei 10 anni successivi, questo mi sembra un dato di fatto.
Livelli ben diversi uno dall'altro, fisica usata nel gameplay (non cazzatine pubblicitarie alla physx), la gravity gun...la storia stile 1984 va a gusti ma a me è piaciuta pure quella.
Poi ci sono pure gli FPS del genere "PUM PUM PUM e ancora PUM" fatti bene, come Serious Sam, però in 10 anni chiaramente avrei voluto qualcosa di simile ad HL2.
Invece non lo hanno fatto nemmeno giochi di indubbia qualità come BioShock.
Troppo lavoro costruire un gioco così vario, troppa inventiva.
Mydrhael
16-11-2014, 16:37
A mè;personalmente; non è piaciuto Hl2
Jon Irenicus
16-11-2014, 17:06
Stalker.
HeatLaSfida
16-11-2014, 17:42
A me nessun fps è più riuscito ad impressionarmi come FarCry del 2004.
Con quello che c'e' in Half-Life 2, oggi ci farebbero 10 giochi diversi.
roccia1234
17-11-2014, 09:08
Il mio primo impatto con Hl2 (la demo) fu pessima. Non so perchè ma non mi piacque e lo lasciai perdere per anni. :asd:
Giocato qualche anno fa e ne sono rimasto impressionato.
Un gioco intelligente , fatto con passione , graficamente avanzato (le espressioni facciali erano super)leggermente impegnativo.
Tutte cose che oggi mancano ,eccetto per la grafica che è la maggiore espressione di ignoranza dei giochi odierni dato che a quella sono limitati.
Il paragone è improponibile.
Ma manco quella :asd:
Vedi il recentissimo AC unity, un mattone come pochi, che gira decentemente solo con hardware di fascia alta/top... ma con certe cadute di qualità (grafica) che fanno rimpiangere giochi di 10 e più anni fa.
A me nessun fps è più riuscito ad impressionarmi come FarCry del 2004.
anche quello mi aveva molto impressionato. Praticamente certi capitoli erano open world (e c'erano pure i veicoli). Inoltre mi ricordo che con la vecchia GPU (mi pare era una GeForce MX 440 da 64Mb:D ) girava a basso a 1024*768, cambiandola potevo giocare ad alto. E la differenza tra alto e basso era notevole
Ma manco quella :asd:
Vedi il recentissimo AC unity, un mattone come pochi, che gira decentemente solo con hardware di fascia alta/top... ma con certe cadute di qualità (grafica) che fanno rimpiangere giochi di 10 e più anni fa.
Esatto aggiungi che non c'è scalabilità (a quanto dicono)
roccia1234
17-11-2014, 09:52
Esatto aggiungi che non c'è scalabilità (a quanto dicono)
No, scalabilità pari a zero da quel che si vede. Anche tutto su low, una GTX 680 fa fatica.
L'unico utente che riesce a maxarlo e non si lamenta delle prestazioni, ha uno sli di titan :stordita:
L'ultimo grande FPS che ho giocato su PC è stato Stalker, che poi non era un FPS puro ma un mix fra FPS e RPG. Anche FEAR non era male, ma Stalker, anche con tutti i problemi che aveva è stato un gioco veramente tosto. Tornereri al PC solo per fare qualche sessione nella Zona :sofico:
Mydrhael
17-11-2014, 11:08
Ha!!! Ma allora non sono l'unico; a ciu non è piaciuto Half-Life 2
HeatLaSfida
17-11-2014, 11:23
anche quello mi aveva molto impressionato. Praticamente certi capitoli erano open world (e c'erano pure i veicoli). Inoltre mi ricordo che con la vecchia GPU (mi pare era una GeForce MX 440 da 64Mb:D ) girava a basso a 1024*768, cambiandola potevo giocare ad alto. E la differenza tra alto e basso era notevole
io avevo una nvidia FX , un vero aborto di scheda grafica
girava ad 800x600 con grafica su medio faceva credo 10-15fps di media.
nel livello dove c'era la nave abbandonata..
all'interno, passando in un punto dove c'era l'effetto della distorzione del calore si bloccava quasi.
:asd: :asd: :asd:
poi feci upgrade con una gpu più seria, e me lo son gustato alla grande.
Lato gameplay devi andare indietro fino a deus ex per trovare la vera pietra miliare degli fps. Hl 2 è un buon gioco, specialmente ep2, ma motore grafico e relativa fisica a parte, non è che mi ha detto molto.
Sì, però Deus Ex non è un fps...
Comunque l'unica cosa certa è che il brand è morto...
HL2 resta il mio FPS preferito di sempre, con episode two che sarebbe addirittura migliore, se non fosse 1/3 di gioco... e da qui il ramamrico che Valve si sia messa a copiare minchiatine multiplayer.
Sì, però Deus Ex non è un fps...
E' un fps, poi che possa essere giocato stealth e che abbia un po' di customizzazione ok, ma rimane fps.
E' un fps, poi che possa essere giocato stealth e che abbia un po' di customizzazione ok, ma rimane fps.
No, è un action RPG in prima persona con elementi da FPS e stealth... il fatto che si possa finire senza sparare, è il motivo principale per cui non è un shooter, il secondo è che senza spendere punti nelle abilità, è inutile sparare, quindi la componente RPG ha prevalenza su quella shooter.
No, è un action RPG in prima persona con elementi da FPS e stealth... il fatto che si possa finire senza sparare, è il motivo principale per cui non è un shooter, il secondo è che senza spendere punti nelle abilità, è inutile sparare, quindi la componente RPG ha prevalenza su quella shooter.
E' in prima persona e spari, quindi è un fps, gli rpg sono altri.
E' in prima persona e spari, quindi è un fps, gli rpg sono altri.
Ma che caxxata è? ahahahaha
Spero tu stia scherzando :asd:
The_Silver
17-11-2014, 12:21
E' in prima persona e spari, quindi è un fps, gli rpg sono altri.
Esatto, come Mirror's Edge, Condemned o il recente Alien Isolation, tutti FPS.
No dai sul serio... :asd:
E' in prima persona e spari, quindi è un fps, gli rpg sono altri.
quindi i vari Elder Scrolls sono FPS?
Esatto, come Mirror's Edge, Condemned o il recente Alien Isolation, tutti FPS.
No dai sul serio... :asd:
Mirror's edge è un platform, cosa che deus ex non è neanche di striscio, e sparare lo puoi fare qualche volta, ma i livelli non li superi sparando perchè devi saltare. Condemned e alien isolation non li conosco, ma mi pare di capire che siano survival horror, che è un genere a sè, come i platform.
E' in prima persona e spari, quindi è un fps, gli rpg sono altri.
Allora fallout è certamente un FPS :O
un mix è un mix, non è che facciamo finta che non abbia evidenti elementi di altri generi così lo possiamo paragonare con giochi che ovviamente non li hanno :asd:
anche stalker fa storia a se
The_Silver
17-11-2014, 13:11
Mirror's edge è un platform, cosa che deus ex non è neanche di striscio, e sparare lo puoi fare qualche volta, ma i livelli non li superi sparando perchè devi saltare. Condemned e alien isolation non li conosco, ma mi pare di capire che siano survival horror, che è un genere a sè, come i platform.
Tutti e tre sono in prima persona e puoi sparare, esattamente come Deus Ex, ma questo non li rende necessariamente degli FPS, come giustamente dici adesso, quindi applica questo tuo buon ragionamento anche in maniera retroattiva e ti renderai conto che hai scritto una cavolata. ;)
Allora fallout è certamente un FPS :O
un mix è un mix, non è che facciamo finta che non abbia evidenti elementi di altri generi così lo possiamo paragonare con giochi che ovviamente non li hanno :asd:
anche stalker fa storia a se
Tra tutti i generi, l'fps è quello che più si adatta a deus ex. Che poi abbia anche qualche elemento GDR (che non sono le stats e gli upgrade) o stealth non lo rende di certo appartenente a quei generi.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Tra tutti i generi, l'fps è quello che più si adatta a deus ex. Che poi abbia anche qualche elemento GDR (che non sono le stats e gli upgrade) o stealth non lo rende di certo appartenente a quei generi.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Invece è proprio quello che fa RPG, le stats, ma tu hai le tue idee, buon per te, solo... non consigliarmi mai un RPG, che probabilmente mi farebbe schifo :asd:
Tutti e tre sono in prima persona e puoi sparare, esattamente come Deus Ex, ma questo non li rende necessariamente degli FPS, come giustamente dici adesso, quindi applica questo tuo buon ragionamento anche in maniera retroattiva e ti renderai conto che hai scritto una cavolata. ;)
Allora, in mirror's edge con la pistola puoi finire il gioco? Le fasi shooting sono una componente preponderante che ti permettono di finire il gioco anche senza sfruttare il gameplay da platform (aka saltare)? No, quindi non è un FPS.
In deus ex puoi finire il gioco alla FPS senza ricorrere minimamente allo stealth? Sì, quindi è un FPS.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Jon Irenicus
17-11-2014, 13:23
Nemmeno io direi che è un fps. Anche perchè il lato shooter non è la parte riuscita meglio del gioco (anche se secondo me non fa così schifo).
Poi ho visto chiamare fps anche Thief da qualche parte ma li è follia.
anche stalker fa storia a seVero, è che Stalker ha un lato shooter eccellente, per me è uno dei migliori di sempre da questo punto di vista, è impegnativo, le armi sono ricostruite bene (oddio, nel primo si potrebbe dire che senza mod hanno troppo poco rinculo), i nemici si comportano decentemente, bisogna muoversi bene, saper usare le armi e i livelli sono interessanti. Questo inteso come fps semi arcade (e qua capite quello che intendo e non puntualizzate che mi sono espresso male :asd:)... Certo poi ci sono simulatori e robe tipo Serious Sam che sono altro ancora (lo dico perchè qualcuno si lamentò che le armi sono imprecise e hanno rinculo... E' un punto forte della meccanica del gioco, se non piace si passa ad altro ma non è certo un difetto).
Poi altri aspetti non attinenti al genere si integrano bene ma è un altro discorso.Invece è proprio quello che fa RPGGuarda, ti do ragione su tutto basta che non parliamo di cos'è un rpg anche qui...:asd:
In deus ex puoi finire il gioco alla FPS senza ricorrere minimamente allo stealth? Sì, quindi è un FPS.Puoi anche fare il contrario mi sembra però, non ricordo se c'è qualche uccisione obbligata.
Simonex84
17-11-2014, 13:29
HL2, assieme a CoD2 sono gli FPS più belli che abbia mai giocato, poi seguono CoD4 - Modern Warfare, Battlefield 3, Far Cry e il primo Crysis, poi il nulla assoluto
Invece è proprio quello che fa RPG, le stats, ma tu hai le tue idee, buon per te, solo... non consigliarmi mai un RPG, che probabilmente mi farebbe schifo :asd:
Quella che basta avere delle stats per fare un GDR è una vaccata, per la quale troveresti, secondo questa sciocchezza, nella stessa categoria giochi come il primo fallout e il terzo, che sono talmente distanti come concept e outcomes delle scelte in fase di svolgimento della trama che metà basta :asd:
Al level up scegli se mettere un punto a armi da fuoco o ad armi da mischia = GDR... :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Darius_84
17-11-2014, 13:33
Personalmente se dovessi scegliere nel (vasto) mucchio di sparatutto che mi hanno segnato dopo il 2004 prenderei la saga di Bioshock (il primo e l'infinite) per il modo in cui mi hanno fatto immergere nella trama principalmente.
Mi risulta che anche la saga di Metro e di Borderlands siano meritevoli di attenzione (li ho, ma non li ho ancora giocati).
Tuttavia questa continua sensazione di "già visto", questo continuo Deja-Vu videoludico, benché credo sia in parte anche dovuto a noi videogiocatori che siamo per sfiga o per fortuna maturati e cresciuti, sia soprattutto dovuta alla globalizzazione del nostro hobby.
Perlomeno parlo per esperienza personale, mettendo al plurale per chi, come me, è vissuto con mouse e tastiera tra le mani: abbiamo passato giornate intere su puzzle infiniti come pac-man o tetris, ci siamo arrovellati per dipanare i misteri dietro l'Isola delle Scimmie o del Giorno del Tentacolo, abbiamo per la prima volta sparato a mostri e nazisti, abbiamo esplorato i più recessi anfratti di Tamriel e Sosaria ed abbiamo visto orchi ed umani farsi la guerra per la supremazia... crescendo abbiamo iniziato a vedere come questo piccolo passatempo si è evoluto, mostrando i muscoli di motori grafici e fisici da lasciar stupiti, con la possibilità di modellare il mondo a nostro piacimento... personaggi con una somiglianza al mondo reale sempre maggiore ed intelligenze artificiali sempre più avanzate.
Poi qualcosa è cambiato: il mondo videoludico, fino a quel momento relegato a pochi appassionati, è diventato sempre più diffuso; in molti si sono inseriti in questo mercato ed hanno cominciato a sfornare i loro lavori, molto spesso sfruttando la grande ragnatela come principale metodo di diffusione e di intrattenimento... nel genere degli sparatutto generi come Quake 3 ed Unreal Tournament hanno segnato una enorme svolta nel modo di intendere gli FPS, sia perché hanno dato il brivido di giocare contro avversari umani facilmente (provate a farlo coi giochi antecedenti ad essi), sia perché hanno creato questo enorme quesito: "perché giocare contro un'intelligenza artificiale quando posso giocare con\contro altre persone?", che ha purtroppo portato alla conseguenza -> smetto di sbattermi per sviluppare IA sempre migliori e mi dedico a potenziare il comparto multiplayer dei videogiochi.
Per lo stesso motivo, se il grande pubblico desidera il gioco multigiocatore non c'è esigenza di sviluppare ambientazioni più immersive o storie più elaborate: fatica inutile.
Credo che ormai chi desidera trovare innovazioni deve cercarle nei giochi Indie, piuttosto che nelle uscite Tripla A, io ho trovato enormi soddisfazioni nei giochi della SuperGiant Games (Bastion, Transistor) per quanto riguarda la trama; così come ho trovato in Contrast un'idea meravigliosa nel transito tra luce ed ombra...
In ogni caso ci sono due problemi di fondo che portano spesso a questa brutta sensazione descritta da molti: innanzitutto che le tecnologie sono ad un punto che, oltre a migliorare il concetto di "grafica" e "fisica" non vedo cos'altro possano fare; ma soprattutto che per noi giocatori consumati trovare nuovamente titoli in grado di stupirci veramente, senza dare spazio al commento "è come *nome titolo*, ma migliorato graficamente/fisicamente" diventa logicamente più difficile, questo anche quando il gioco in questione è meritevole di lodi; questo ovviamente IMHO.
PS: ho scritto tutto di getto ed è finita la pausa pranzo (in realtà, l'ho sforata di 3 minuti per scrivere sta cosa :D ) quindi perdonate eventuali errori di battitura, ma non ho tempo di rileggerlo.
Tra tutti i generi, l'fps è quello che più si adatta a deus ex. Che poi abbia anche qualche elemento GDR (che non sono le stats e gli upgrade) o stealth non lo rende di certo appartenente a quei generi.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ma dobbiamo per forza cercare di inserirlo in un solo genere per quale motivo? :fagiano:
esce dal genere degli FPS? si quindi fa storia a se, a meno che per te gli elementi di altri generi presenti siano marginali, e a quel punto ci starebbe pure metterlo insieme ad HL & co.
sai bene che non è così, che il successo è dovuto proprio a quello che è complessivamente.
Se uno mi chiede "è più bello HL o Deus Ex" per me è come se mi chiedesse "è più bello silent hill o tomb raider?"
Nemmeno io direi che è un fps. Anche perchè il lato shooter non è la parte riuscita meglio del gioco (anche se secondo me non fa così schifo).
Poi ho visto chiamare fps anche Thief da qualche parte ma li è follia.
Vero, è che Stalker ha un lato shooter eccellente, per me è uno dei migliori di sempre da questo punto di vista, è impegnativo, le armi sono ricostruite bene (oddio, nel primo si potrebbe dire che senza mod hanno troppo poco rinculo), i nemici si comportano decentemente, bisogna muoversi bene, saper usare le armi e i livelli sono interessanti. Questo inteso come fps semi arcade (e qua capite quello che intendo e non puntualizzate che mi sono espresso male :asd:)... Certo poi ci sono simulatori e robe tipo Serious Sam che sono altro ancora (lo dico perchè qualcuno si lamentò che le armi sono imprecise e hanno rinculo... E' un punto forte della meccanica del gioco, se non piace si passa ad altro ma non è certo un difetto).
Poi altri aspetti non attinenti al genere si integrano bene ma è un altro discorso.
stalker è molto più FPS, poi è diverso quindi improbabile confrontarlo ad esempio con un Metro, però rispetto a Deus Ex è un FPS purissimo :asd:
Nemmeno io direi che è un fps. Anche perchè il lato shooter non è la parte riuscita meglio del gioco (anche se secondo me non fa così schifo).
Poi ho visto chiamare fps anche Thief da qualche parte ma li è follia.
Vero, è che Stalker ha un lato shooter eccellente, per me è uno dei migliori di sempre da questo punto di vista, è impegnativo, le armi sono ricostruite bene (oddio, nel primo si potrebbe dire che senza mod hanno troppo poco rinculo), i nemici si comportano decentemente, bisogna muoversi bene, saper usare le armi e i livelli sono interessanti. Questo inteso come fps semi arcade (e qua capite quello che intendo e non puntualizzate che mi sono espresso male :asd:)... Certo poi ci sono simulatori e robe tipo Serious Sam che sono altro ancora (lo dico perchè qualcuno si lamentò che le armi sono imprecise e hanno rinculo... E' un punto forte della meccanica del gioco, se non piace si passa ad altro ma non è certo un difetto).
Poi altri aspetti non attinenti al genere si integrano bene ma è un altro discorso.Guarda, ti do ragione su tutto basta che non parliamo di cos'è un rpg anche qui...:asd:Puoi anche fare il contrario mi sembra però, non ricordo se c'è qualche uccisione obbligata.
Stalker è come bioshock, un FPS. Il fatto che si possa customizzare l'equip non fa di questi dei GDR, al limite lo farebbero la scelta degli schieramenti in stalker o il salvare o meno le sorelline in BioShock, ma è troppo poco per affiancarli a GDR veri come il primo fallout, mi pare :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ma dobbiamo per forza cercare di inserirlo in un solo genere per quale motivo? :fagiano:
esce dal genere degli FPS? si quindi fa storia a se, a meno che per te gli elementi di altri generi presenti siano marginali, e a quel punto ci starebbe pure metterlo insieme ad HL & co.
sai bene che non è così, che il successo è dovuto proprio a quello che è complessivamente.
Se uno mi chiede "è più bello HL o Deus Ex" per me è come se mi chiedesse "è più bello silent hill o tomb raider?"
stalker è molto più FPS, poi è diverso quindi improbabile confrontarlo ad esempio con un Metro, però rispetto a Deus Ex è un FPS purissimo :asd:
Perché pur avendo altri elementi opzionali rimane un FPS.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Jon Irenicus
17-11-2014, 14:07
@X60X e T_zi:
Certo che Stalker è un FPS visto che in ogni caso occorre per forza sparare un mucchio e si fa pure volentieri, è senza dubbio un punto cardine del gioco e non evitabile nemmeno opzionalmente. Contaminato quanto si vuole, ma sempre un FPS è.
Mi riferivo con "per me non lo è" a Deus Ex (certo, senza quote si faceva fatica a capire, ma c'era l'indizio che non stavo parlando di Stalekr :p).
Giusto una cosa: ma perchè parliamo di Deus Ex se il thread propone di parlare dei migliori FPS usciti dopo HL2?
@X60X e T_zi:
Certo che Stalker è un FPS visto che in ogni caso occorre per forza sparare un mucchio e si fa pure volentieri, è senza dubbio un punto cardine del gioco e non evitabile nemmeno opzionalmente. Contaminato quanto si vuole, ma sempre un FPS è.
Mi riferivo con "per me non lo è" a Deus Ex.
Giusto una cosa: ma perchè parliamo di Deus Ex se il thread propone di parlare dei giochi usciti dopo HL2?
Dopo, e FPS...
Io direi che il miglior FPS che ho giocato dopo HL2, escludendo, Ep2, sia far Cry 3, l'ho finito e m'ha divertito molto.
Tra i classici ho finito anche FEAR, troppo ripetitivo, Prey carino, Bioshock e Infinite, esageratamente sopravvalutati, e altri che mi dimentico... gli STALKER mai finiti, ma il primo è uno dei giochi con la miglir atmosfera che abbia mai fatto.
In generale credo che di FPS decenti, dopo HL2 (o dopo il 2004 di HL2, Riddick, Halo 2, Doom 3 e Far Cry), non ce ne siano stati... salvo forse gli STALKER e poco altro... almeno su PC (Resistance mi piacque molto, Halo 3-4-Reach devo ancora giocarli).
@X60X e T_zi:
Certo che Stalker è un FPS visto che in ogni caso occorre per forza sparare un mucchio e si fa pure volentieri, è senza dubbio un punto cardine del gioco e non evitabile nemmeno opzionalmente. Contaminato quanto si vuole, ma sempre un FPS è.
Mi riferivo con "per me non lo è" a Deus Ex.
si avevo capito, STALKER però è estremamente contaminato (battutona :stordita: )
Giusto una cosa: ma perchè parliamo di Deus Ex se il thread propone di parlare dei migliori FPS usciti dopo HL2?
in effetti è uscito prima in ogni caso, anche se volendo ci sarebbe HR
Bioshock per la trama; bioshock 2 per il gameplay; stalker per atmosfera e gameplay; dark messiah of might and magic (sì, è un fps) per il gameplay e la customizzazione del personaggio. Ce ne sono così di fps migliori di hl2 usciti dopo quest'ultimo :asd:
Jon Irenicus
17-11-2014, 14:27
sia far Cry 3, l'ho finito e m'ha divertito molto.Pensavo dicessi il 2 che mi pareva ti piacesse (è piaciuto anche a me anche se non l'ho finito, se avessero risolto il problema che dopo un po' annoiava poteva essere davvero un gioco eccellente).
Il 3 non l'ho ancora giocato e ho sentito pareri discordanti.
in effetti è uscito prima in ogni caso, anche se volendo ci sarebbe HRVero, solo che per quanto un buon gioco, almeno a quanto sento, non ha lo status da capolavoro assoluto del primo.;)dark messiah of might and magic (sì, è un fps) E' un first person slasher o spellcaster. Anzi, con l'arco è proprio shooter.:asd:
Pensavo dicessi il 2 che mi pareva ti piacesse (è piaciuto anche a me anche se non l'ho finito, se avessero risolto il problema che dopo un po' annoiava poteva essere davvero un gioco eccellente).
Il 3 non l'ho ancora giocato e ho sentito pareri discordanti.
Vero, solo che per quanto un buon gioco, almeno a quanto sento, non ha lo status da capolavoro assoluto del primo.;)
Anche il due carino, soprattutto per l'ottimo feeling delle armi e l'estremo realismo, però un po' troppo ripetitivo... il terzo è più "consolato", ma m'è piaciuto.
L'intera serie l'ho sempre trovata sopravvalutata anche e soprattutto a livello di contenuto. Il primo è stato innovativo e piuttosto divertente ed appassionante fino ad arrivare a xen, il secondo.. boh. Ho preferito assolutamente Prey.
Per me BioShock se la gioca, certo non ha la varietà dei livelli di HL2 ma ha altri punti di forza.
FEAR sicuramente come IA vince senza troppi problemi.
La qualità di BioShock è dimostrata anche dal fatto che rientri nei gusti di T_zi nonostante sia un FPS abbastanza normale e non un Action RPG, un mix FPS\RPG o FPS un atipico :asd:
*Spartacus*
17-11-2014, 14:58
Io ci metterei pure Crysis in quanto ha rivoluzionato il concetto di grafica valido per certi aspetti ancora oggi a distanza 7 anni e fc2 per lo stesso motivo ma piu' orientato ad aspetti quali la gestione della fisica in un openworld e il miglior campionamento audio delle armi mai realizzato finora. Lato gameplay giochi entrambe buoni ma non ottimi, di certo piu' divertenti di bioshock infinite e di tutta la serie cod bf e seguiti di crysis vari.
dimenticavo Rage, non ha rivoluzionato se non le critiche mosse contro id software ma resta comunque un ottimo gioco con un comparto artistico fuori misura.
Migliori di hl2, peggiori di hl2 per me non ha senso dirlo in quando ad oggi il settore e' carente sul versante gameplay e mancano idee originali. Pure noi siamo cresciuti, io almeno di sicuro, e le cose
fanno un altro effetto quando si e' adulti. Stupirsi mi risulta quindi difficile.
L'intera serie l'ho sempre trovata sopravvalutata anche e soprattutto a livello di contenuto. Il primo è stato innovativo e piuttosto divertente ed appassionante fino ad arrivare a xen, il secondo.. boh. Ho preferito assolutamente Prey.
A me HL2 piace (più di HL1) perché non c'è mezz'ora di gioco uguale alla precedente, è la summa del level design... gameplay banale, per uno shooter, diciamo pure identico a quello di sei anni prima, che già Halo: CE aveva stravolto nel 2001 (limite armi, scudo rigenerativo, pulsante granata, IA di gruppo a supporto, mezzi volanti, colpo corpo a corpo anche stealth, ecc...), in pratica ci sono 2-3 armi usabilii, ma si finisce anche ad usare sempre la stessa.
C'era la fisica integrata nel gameplay per la prima volta, vero, ma la reale differenza rispetto a qualsiasi altro FPS uscito negli ultimi 10 anni è il level design... con quei 4 controlli in croce e basta, si passano una marea di situazioni differenti, che manco mettendo insieme tutti gli FPS elencati in questo thread.
Per me è questa la differenza abissale tra HL2 e il resto.
Per me BioShock se la gioca, certo non ha la varietà dei livelli di HL2 ma ha altri punti di forza.
FEAR sicuramente come IA vince senza troppi problemi.
La qualità di BioShock è dimostrata anche dal fatto che rientri nei gusti di T_zi nonostante sia un FPS abbastanza normale e non un Action RPG, un mix FPS\RPG o FPS un atipico :asd:
Ma più che altro per la storia, il gameplay viene dopo negli FPS, anche se quello di BioShock 2 è ottimo.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Fidelio77
17-11-2014, 16:09
HL2 E HL1 sono attualmete i migliori sparatutto classici mai realizzati.
Qualitativamente hanno un qualcosa in più che gli altri non hanno. Nulla è lasciato al caso infatti Valve ha lasciato passare diversi anni tra il primo e il secondo (il terzo chissà....ma di sicuro un altro capolavoro).
Altri ottimi shooter sono stati fatti (Crysis, Fear, COD 4, Far cry e FC3) ma le stesse senzazioni di perfezione sotto diversi aspetti non l'ho più percepita...
HeatLaSfida
17-11-2014, 20:39
dimenticavo Rage, non ha rivoluzionato se non le critiche mosse contro id software ma resta comunque un ottimo gioco con un comparto artistico fuori misura.
a me un fps con il solito engine di questo che è piaciuto molto è stato Wolfestein New Order.
Ma più che altro per la storia, il gameplay viene dopo negli FPS, anche se quello di BioShock 2 è ottimo.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
se viene dopo allora perché Infinite no? Infinite pecca nel gameplay rispetto ai bioshock vecchi
dato che ci abbiamo buttato un po' tutto allora dico Dishonored, perché effettivamente è giocabile tutto come un normale FPS...per me così significa rovinarselo (e durerà la metà) ma artisticamente resta di alto livello.
Se poi uno se lo gioca come si dovrebbe è anche un gran gioco per me, solo che a quel punto diventa di genere stealth
se viene dopo allora perché Infinite no? Infinite pecca nel gameplay rispetto ai bioshock vecchi
dato che ci abbiamo buttato un po' tutto allora dico Dishonored, perché effettivamente è giocabile tutto come un normale FPS...per me così significa rovinarselo (e durerà la metà) ma artisticamente resta di alto livello.
Se poi uno se lo gioca come si dovrebbe è anche un gran gioco per me, solo che a quel punto diventa di genere stealth
Secondo me Dishonored è un FPS... cioè, un gioco è del genere che viene "forzato". Deus Ex è RPG perché senza investire punti e interpretare il tuo JC Denton, non vai avanti, Thief è stealth perché se non ti nascondi, non fai 2 metri. Dishonored è un FPS con elementi di steath, perché puoi finirlo sparando a tutto o, in certe occasioni, magari sforzandoti di inventarti una via, puoi evitare lo scontro (ma in certi punti è obbligato).
HL2 E HL1 sono attualmete i migliori sparatutto classici mai realizzati.
Qualitativamente hanno un qualcosa in più che gli altri non hanno. Nulla è lasciato al caso infatti Valve ha lasciato passare diversi anni tra il primo e il secondo (il terzo chissà....ma di sicuro un altro capolavoro).
Altri ottimi shooter sono stati fatti (Crysis, Fear, COD 4, Far cry e FC3) ma le stesse senzazioni di perfezione sotto diversi aspetti non l'ho più percepita...
Concordo. Ho giocato di tutto ma HL1 E 2 sono stati i più belli e profondi mai realizzati.
Niente è stato così immersivo come questi 2 titoli. E' tutto un vai avanti e spara a qualsiasi cosa si muova.
Gorilla90
18-11-2014, 10:39
Secondo me Dishonored è un FPS... cioè, un gioco è del genere che viene "forzato". Deus Ex è RPG perché senza investire punti e interpretare il tuo JC Denton, non vai avanti, Thief è stealth perché se non ti nascondi, non fai 2 metri. Dishonored è un FPS con elementi di steath, perché puoi finirlo sparando a tutto o, in certe occasioni, magari sforzandoti di inventarti una via, puoi evitare lo scontro (ma in certi punti è obbligato).
In dishonored in nessun punto è obbligato lo scontro.. Secondo me va visto come uno stealth con elementi fps.. Giocarlo come uno sparatutto (secondo me) non ti fa apprezzare pienamente il titolo... Un po come deus ex human revolution (sempre imho)
Inviato dal mio LT22i con Tapatalk 4
se viene dopo allora perché Infinite no? Infinite pecca nel gameplay rispetto ai bioshock vecchi
dato che ci abbiamo buttato un po' tutto allora dico Dishonored, perché effettivamente è giocabile tutto come un normale FPS...per me così significa rovinarselo (e durerà la metà) ma artisticamente resta di alto livello.
Se poi uno se lo gioca come si dovrebbe è anche un gran gioco per me, solo che a quel punto diventa di genere stealth
Infinite vince artisticamente, ma preferisco il setting sottomarino. E il gameplay è troppo consoloso, forse quasi quanto Assassin's Creed.
Dishonored è ottimo anche lui, ma troppo facile. Se si vuole giocare di stealth molto meglio Styx master of Shadows, che ha anche un level design da stealth game, soprattutto verticale.
Ashgan83
18-11-2014, 17:05
Purtroppo la scena degli fps single player, dopo gli stalker, ha vissuto e vive tutt'ora un periodo di magra, e le cause vanno ricercate nella contaminazione console nel genere e nell'esplosione del multiplayer. Spero che un giorno capolavori come half life (1 e 2, ma il primo a mio parere gli è superiore), fear, far cry e stalker tornino a splendere, ma al momento mi tocca aspettare qualche offerta su metro last light che ho letto essere abbastanza buono, e l'abbastanza buono purtroppo è il massimo che possiamo ottenere ora.:( Confido, comunque, nel traino che inevitabilmente porterà l'oculus rift per un ritorno alla grande del genere.
Dipende cosa si intende per contaminazione console... FPS come Resistance 1 o Halo 2 per me sono ottimi, mentre non lo sono Call of Duty o Battlefied perché puntano sul multiplayer.
HL2 è un FPS console a questo punto: gameplay anni 90 (cambia nulla rispetto ad HL1), percorso guidato, boss inesistenti o banali, ecc... se non fosse per la gravity gun (che non è poco) non porterebbe niente di nuovo.
Però ha un level design ancora oggi inarrivato, e il level design in un videogioco è il 75%.
Secondo me il problema è ricercabile nell'esplosione del multi al 90%, il restante 10% all'utenza meno incline a sbattersi... per dire Halo: CE nel 2001 aveva livelli mediamente più ampi e sicuramente meno guidati di un Battlefield (in single), e interni ripetitivi che richiedevano una discreta attenzione per non perdersi... nella versione Anniversary hanno aggiunto frecce per indicare la direzione.
Ergo, pure su console l'utenza si è ulteriormente impigrita, perché non è che su PC abbia visto 'sti FPS esclusive capolavoro.
Comunque trovo i Far Cry Ubisoft ottimi FPS (a differenza del primo che ha i Trigens, la peggior invenzione ludica di sempre), non facilissimi e FC2 uno di quelli ce si son presi più rischi... infatti ricordo che scrissi "si lamentano tutti che fanno FPS facili e guidati, ne fanno uno finalmente difficile, tutt a lamentarsi"... infatti poi FC3 è sicuramente più mainstream.
In ogni caso è dal 2007, hanno di STALKER, HL2: Ep2, Bioshock e Crysis, che non si vedono FPS di quel livello... i seguiti son tutti peggio (per me)... e il motivo è che nel 2007 è uscito anche Call of Duty 4: Modern Warfare.
Ashgan83
18-11-2014, 18:07
Far cry 2 e 3 fanno abbastanza schifo entrambi. Il 2 ha un'ambientazione superba sfruttata zero, meccaniche shooting da brivido, missioni da mani nei capelli (ed estremamente ripetitive) e respawn da badilate in faccia ai programmatori. Far cry 3 è già meglio ma hanno reso tutto troppo "plasticoso" (i nemici rossi gli alleati blu '-.-) con icone colorate in ogni dove e pure lui soffre troppo di missioni ridondanti (anche se hanno aggiunto un po' più di varietà rispetto al 2).
La contaminazione console la si vede eccome, la si vede in ogni passo, in ogni combattimento, in ogni fottuta riga di codice.
frafra9191
18-11-2014, 18:21
qualcuno si è dimenticato di menzionare splinter cell per quanto riguarda azioni stealth?? :sofico:
Dipende cosa si intende per contaminazione console... FPS come Resistance 1 o Halo 2 per me sono ottimi, mentre non lo sono Call of Duty o Battlefied perché puntano sul multiplayer.
HL2 è un FPS console a questo punto: gameplay anni 90 (cambia nulla rispetto ad HL1), percorso guidato, boss inesistenti o banali, ecc... se non fosse per la gravity gun (che non è poco) non porterebbe niente di nuovo.
Però ha un level design ancora oggi inarrivato, e il level design in un videogioco è il 75%.
Secondo me il problema è ricercabile nell'esplosione del multi al 90%, il restante 10% all'utenza meno incline a sbattersi... per dire Halo: CE nel 2001 aveva livelli mediamente più ampi e sicuramente meno guidati di un Battlefield (in single), e interni ripetitivi che richiedevano una discreta attenzione per non perdersi... nella versione Anniversary hanno aggiunto frecce per indicare la direzione.
Ergo, pure su console l'utenza si è ulteriormente impigrita, perché non è che su PC abbia visto 'sti FPS esclusive capolavoro.
Comunque trovo i Far Cry Ubisoft ottimi FPS (a differenza del primo che ha i Trigens, la peggior invenzione ludica di sempre), non facilissimi e FC2 uno di quelli ce si son presi più rischi... infatti ricordo che scrissi "si lamentano tutti che fanno FPS facili e guidati, ne fanno uno finalmente difficile, tutt a lamentarsi"... infatti poi FC3 è sicuramente più mainstream.
In ogni caso è dal 2007, hanno di STALKER, HL2: Ep2, Bioshock e Crysis, che non si vedono FPS di quel livello... i seguiti son tutti peggio (per me)... e il motivo è che nel 2007 è uscito anche Call of Duty 4: Modern Warfare.
Sì, ma cosa c'entra che puntano al multiplayer? :asd: La campagna in singolo la hanno, quindi va valutata quella.
Detto questo, non so gli ultimi cod, ma il primo era veramente un fps con la f, la p e la s maiuscole :asd: Guidato, ma che atmosfera... L'attraversamento del volga per difedere stalingrado preso 1:1 dal "il nemico alle porte" :sofico:
Bisogna dire che quando un fps, ma anche qualsiasi altro gioco, è consoloso si vede subito. Indicatori a schermo ovunque che neanche aprire una pagina web senza adblock plus :asd: Fisica SOLO ai fini scenici. Fasi shooter che sembra di giocare a pong da quanto sono irrealistiche. Hanno quel feeling nutelloso che non dipende nemmeno dal motore grafico, anche perchè sia con l'unreal 3 che con quello della id visto in wolfenstein è la stessa cosa.
Far partire stalker o red orchestra 2 capolavoro e poi un qualsiasi gioco che non sia esclusiva pc si vede subito la differenza delle sezioni dove si spara.
Hl2 si vede che è un fps pc perchè come fps quando spari non è consoloso, non hai quel feeling nutelloso. Va beh che usa il source che è il migliore motore 3d di sempre :D
Far cry 2 e 3 fanno abbastanza schifo entrambi. Il 2 ha un'ambientazione superba sfruttata zero, meccaniche shooting da brivido, missioni da mani nei capelli (ed estremamente ripetitive) e respawn da badilate in faccia ai programmatori. Far cry 3 è già meglio ma hanno reso tutto troppo "plasticoso" (i nemici rossi gli alleati blu '-.-) con icone colorate in ogni dove e pure lui soffre troppo di missioni ridondanti (anche se hanno aggiunto un po' più di varietà rispetto al 2).
La contaminazione console la si vede eccome, la si vede in ogni passo, in ogni combattimento, in ogni fottuta riga di codice.
Al di là che non condivido una parola sui due Far Cry, quella secondo me non è contaminazione console (le console ci sono da primam che il PC fosse una macchina da gioco), ma massificazione... negli anni 90 gli FPS (o tutti i generi) li giocavano i nerd, ora li gioca la massa... ed è una cosa che è successa a qualsiasi media.
Ashgan83
18-11-2014, 18:35
Bisogna dire che quando un fps, ma anche qualsiasi altro gioco, è consoloso si vede subito. Indicatori a schermo ovunque che neanche aprire una pagina web senza adblock plus :asd: Fisica SOLO ai fini scenici. Fasi shooter che sembra di giocare a pong da quanto sono irrealistiche. Hanno quel feeling nutelloso che non dipende nemmeno dal motore grafico, anche perchè sia con l'unreal 3 che con quello della id visto in wolfenstein è la stessa cosa.
Far partire stalker o red orchestra 2 capolavoro e poi un qualsiasi gioco che non sia esclusiva pc si vede subito la differenza delle sezioni dove si spara.
Hl2 si vede che è un fps pc perchè come fps quando spari non è consoloso, non hai quel feeling nutelloso. Va beh che usa il source che è il migliore motore 3d di sempre :D
Ecco, non avrei saputo spiegarlo meglio.
Sì, ma cosa c'entra che puntano al multiplayer? :asd: La campagna in singolo la hanno, quindi va valutata quella.
Centra perché, siccome quello che fa vendere è il multi, il single lo fanno ad minkiam giusto per farlo. Ed così dal 2004 per Halo 2 su console, poi nel 2007 CoD4 ha dato la mazzata (senza però offrire più campagne del livello di quelle di Halo invece).
Detto questo, non so gli ultimi cod, ma il primo era veramente un fps con la f, la p e la s maiuscole :asd: Guidato, ma che atmosfera... L'attraversamento del volga per difedere stalingrado preso 1:1 dal "il nemico alle porte" :sofico:
Guarda che dal primo, ne hanno fatti altri 12 circa :asd:
Bisogna dire che quando un fps, ma anche qualsiasi altro gioco, è consoloso si vede subito. Indicatori a schermo ovunque che neanche aprire una pagina web senza adblock plus :asd: Fisica SOLO ai fini scenici. Fasi shooter che sembra di giocare a pong da quanto sono irrealistiche. Hanno quel feeling nutelloso che non dipende nemmeno dal motore grafico, anche perchè sia con l'unreal 3 che con quello della id visto in wolfenstein è la stessa cosa.
Far partire stalker o red orchestra 2 capolavoro e poi un qualsiasi gioco che non sia esclusiva pc si vede subito la differenza delle sezioni dove si spara.
Hl2 si vede che è un fps pc perchè come fps quando spari non è consoloso, non hai quel feeling nutelloso. Va beh che usa il source che è il migliore motore 3d di sempre :D
Ripeto, non è una questione console, ma di utenza... fanno giochi per la massa. Che poi la massa giochi principalmente su console perché sono più economiche (come hardware) e meno sbatti, è un altro discorso.
Il 99% dei giocatori PC nati negli anni 90, farebbero fatica a giocare a qualsiasi gioco anni 90... tant'è che qui, in questo stesso forum, c'è gente che considera Bioshock Infinite un capolavoro... che più di massa di quello non c'è niente.
Ashgan83
18-11-2014, 18:44
Far partire stalker o red orchestra 2 capolavoro e poi un qualsiasi gioco che non sia esclusiva pc si vede subito la differenza delle sezioni dove si spara.
Mai giocato red orchestra 2, com'è il single player?
Centra perché, siccome quello che fa vendere è il multi, il single lo fanno ad minkiam giusto per farlo. Ed così dal 2004 per Halo 2 su console, poi nel 2007 CoD4 ha dato la mazzata (senza però offrire più campagne del livello di quelle di Halo invece).
Ok, ma se il singleplayer c'è, puoi prendere solo quello come paragone e lasciar stare il multy. Anche il primo cod aveva il multy, ma la campagna singleplayer era fantastica. Che poi nei cod e, soprattutto, nei battlecosi più che di campagne parliamo di techdemo da 6 ore. Vendono per la grafica più che per il multy, almeno su pc.
Guarda che dal primo, ne hanno fatti altri 12 circa :asd:
Cod 4 e cod world at war li ho visti sulla xbox 360 di un mio amico, il primo la missione là del cecchino che devi mimetizzarti e un'altra dove sei su un elicottero, il secondo l'abbiamo giocato di più nella modalità zombie che è anche divertente :asd: Ma giocare un fps con il pad è troppo un controsenso :asd:
Ripeto, non è una questione console, ma di utenza... fanno giochi per la massa. Che poi la massa giochi principalmente su console perché sono più economiche (come hardware) e meno sbatti, è un altro discorso.
Il 99% dei giocatori PC nati negli anni 90, farebbero fatica a giocare a qualsiasi gioco anni 90... tant'è che qui, in questo stesso forum, c'è gente che considera Bioshock Infinite un capolavoro... che più di massa di quello non c'è niente.
In realtà quando un'esclusiva è pc lo vedi subito che il gameplay cambia, è più maturo e meno guidato. I multipiattaforma invece accusano parecchio il dover funzionare con un pad su console, e su pc non possono venire stravolti lato interfaccia, controlli e gameplay per una questione di costi.
Bioshock infinite infatti è un capolavoro, sotto il profilo artistico.
Il vero gioco di massa consoloso con la nutella che straborda quando tiri fuori il dvd dalla console è assassin's creed. E' talmente guidato che fa il giro e ha un combat system che è un'offesa all'intelligenza :asd: Però come ambientazioni storiche fanno sempre un ottimo lavoro.
Mai giocato red orchestra 2, com'è il single player?
Non so, io ci ho giocato solo in multy.
Ashgan83
18-11-2014, 19:34
Comunque vorrei ricordare anche il compianto soldier of fortune, un gioco stupendo con un ancora insuperato sistema di smembramento. Nostalgia a fiumi.
Ok, ma se il singleplayer c'è, puoi prendere solo quello come paragone e lasciar stare il multy. Anche il primo cod aveva il multy, ma la campagna singleplayer era fantastica. Che poi nei cod e, soprattutto, nei battlecosi più che di campagne parliamo di techdemo da 6 ore. Vendono per la grafica più che per il multy, almeno su pc.
Appunto, le campagne negli FPS non esistono più.
Cod 4 e cod world at war li ho visti sulla xbox 360 di un mio amico, il primo la missione là del cecchino che devi mimetizzarti e un'altra dove sei su un elicottero, il secondo l'abbiamo giocato di più nella modalità zombie che è anche divertente :asd: Ma giocare un fps con il pad è troppo un controsenso :asd:
Io ho giocato al primo su PC al terzo si X360, mi son piaciuti abbastanza entrambi. Col pad sono impedito, ma dipende dal gioco...
In realtà quando un'esclusiva è pc lo vedi subito che il gameplay cambia, è più maturo e meno guidato. I multipiattaforma invece accusano parecchio il dover funzionare con un pad su console, e su pc non possono venire stravolti lato interfaccia, controlli e gameplay per una questione di costi.
Bioshock infinite infatti è un capolavoro, sotto il profilo artistico.
Il vero gioco di massa consoloso con la nutella che straborda quando tiri fuori il dvd dalla console è assassin's creed. E' talmente guidato che fa il giro e ha un combat system che è un'offesa all'intelligenza :asd: Però come ambientazioni storiche fanno sempre un ottimo lavoro.
Per me Infinite è una ciofeca, del livello artistico fotte sega, a quel punto AC2 è un capolavoro... in un gioco mi interessa (in ordine di importanza) gameplay, level design (indirizzato al gameplay), background/lore, audio, architettura dei livelli, aspetto artistico della grafica, trama, aspetto tecnico della grafica, multiplayer/coop (se non ci sono ci guadagna), longevità (meno dura meglio è)... di Bioshock salvo trama e architettura dei livelli, troppo poco anche solo per nominarlo.
Appunto, le campagne negli FPS non esistono più.
Al limite non sono lunghe come quelle di una volta, ma a parte quei due esempi (e mi pare che quelle di cod siano anche decenti lato trama) le campagne singleplayer ci sono in tutti gli fps che non puntano tutto sulla grafica.
Per me Infinite è una ciofeca, del livello artistico fotte sega, a quel punto AC2 è un capolavoro... in un gioco mi interessa (in ordine di importanza) gameplay, level design (indirizzato al gameplay), background/lore, audio, architettura dei livelli, aspetto artistico della grafica, trama, aspetto tecnico della grafica, multiplayer/coop (se non ci sono ci guadagna), longevità (meno dura meglio è)... di Bioshock salvo trama e architettura dei livelli, troppo poco anche solo per nominarlo.
A te fottesegherà anche, ma artisticamente non ha rivali. Assassin's coso sarà anche un capolavoro artistico, ma si limita a riproporre architetture esistenti, o quantomeno usa planimetrie storiche o verosimili e ci costruisce intorno le città in base al periodo storico scelto. Per bioshock infinite inventano una fottuta città sulle nuvole e relativo sistema di spostamento tramite rotaie sopraelevate :asd: Per non parlare di cartelloni, insegne, pubblicità...
Se gli assassin's creed puntano tutto sulla verosimiglianza storica, i bioshock buttano dentro creatività a badilate, e quindi sono da premiare.
topgun90
18-11-2014, 22:17
HL2 è un FPS console a questo punto: gameplay anni 90 (cambia nulla rispetto ad HL1), percorso guidato, boss inesistenti o banali, ecc... se non fosse per la gravity gun (che non è poco) non porterebbe niente di nuovo.
Però ha un level design ancora oggi inarrivato, e il level design in un videogioco è il 75%.
Ma quando usci' HL2 c'era la ps2 ;) I giochi sono detti consolosi non solo per il loro stile nutelleggiante (aiuti e aiutini) ma anche per un gameplay stantio che sa di vecchio: stesso modello di gioco senza sbattersi troppo nell'invertare qualcosa di innovativo.
HL2 è un FPS console a questo punto: gameplay anni 90 (cambia nulla rispetto ad HL1), percorso guidato, boss inesistenti o banali, ecc... se non fosse per la gravity gun (che non è poco) non porterebbe niente di nuovo.
Però ha un level design ancora oggi inarrivato, e il level design in un videogioco è il 75%.
Secondo me il problema è ricercabile nell'esplosione del multi al 90%, il restante 10% all'utenza meno incline a sbattersi... per dire Halo: CE nel 2001 aveva livelli mediamente più ampi e sicuramente meno guidati di un Battlefield (in single), e interni ripetitivi che richiedevano una discreta attenzione per non perdersi... nella versione Anniversary hanno aggiunto frecce per indicare la direzione.
Ergo, pure su console l'utenza si è ulteriormente impigrita, perché non è che su PC abbia visto 'sti FPS esclusive capolavoro.
Comunque trovo i Far Cry Ubisoft ottimi FPS (a differenza del primo che ha i Trigens, la peggior invenzione ludica di sempre), non facilissimi e FC2 uno di quelli ce si son presi più rischi... infatti ricordo che scrissi "si lamentano tutti che fanno FPS facili e guidati, ne fanno uno finalmente difficile, tutt a lamentarsi"... infatti poi FC3 è sicuramente più mainstream.
In ogni caso è dal 2007, hanno di STALKER, HL2: Ep2, Bioshock e Crysis, che non si vedono FPS di quel livello... i seguiti son tutti peggio (per me)... e il motivo è che nel 2007 è uscito anche Call of Duty 4: Modern Warfare.
2007 è l'annata d'oro e ultima dei videogiochi per pc: dopo solo giochi carini,divertenti e nulla piu'. Per quanto mi sia piaciuto FC3,non posso elevarlo a livello dei suoi predecessori: Far Cry ha rappresentato una svolta nel mondo dei videogames,non solo per la grafica e la fisica,ma anche per il gameplay. Poter raggiungere l'obiettivo della missione in modi diversi,utilizzando magari veicoli era una novità assoluta che ha stuzzicato la curisità di tutti. Far Cry 2 non solo ha innalzato la difficoltà ma ha arricchito il patrimonio tecnico della serie e questo non guasta mai.
Dissento su due punti: Cod4 modern warfare assieme al seguito il due,rappresentano il picco di una serie che non verrà piu' raggiunto in termini di qualità di narrazione e ambientazione. Livelli semplici e gameplay guidato si,ma l'atmsfera di guerra è stato qualcosa di unico. Il titolo doveva terminare lì...come voleva Zampella del resto ,tant'è che andato via...
Il secondo punto invece è halo: leggendo altri tuoi interventi e post,capisco che ti sia piaciuto moltissimo,ma era ,almeno per me,molto noioso e scialbo.Lo avevo aspettato con molto hype ma in realtà mi deluse tantissimo.
Appunto, le campagne negli FPS non esistono più.
Sono d'accordo: ma si può definire campagna quella di bf4 o bf3? lasciando perdere la durata,perchè anche in poco tempo si può avere un single player coinvolgente (fc3 blood dragon). Trame senza capo ne' coda,storie sviluppate male,personaggi con il carisma sotto i piedi e psicologicamente non definiti. Oltre che a gameplay iper semplificati a corridoio....nemmeno il primo doom era così!:rolleyes:
Comunque vorrei ricordare anche il compianto soldier of fortune, un gioco stupendo con un ancora insuperato sistema di smembramento. Nostalgia a fiumi.
In SoF2:il livello sopra l'elicottero con l' M60 e la cavalcata delle valchirie in sottofondo :cry:
Molti massacrano FC2 ma forse ricordo male io però la ripetitività stava soprattutto nelle missioni secondarie perchè seguiendo la stoia principale viene fuori un grande gioco. In particolare la seconda mappa la ricordo più intensa , così comea ltre missioni mi sono rimaste impresse.
A ciò aggiungiamoci gli effetti grafici come le fiamme di altissimo livello e stiamo parlando del 2008 , oppure la possibilità di interagire con l'ambiente come alcuni utenti hanno già fatto notare.
Non mancano i contro e sono anche abbastanza stressanti come il respawn dei posti di blocco e i luuuunghi tragitti da percorrere ogni volta per spostarsi ma per fortuna ci sono gli autobus che ci mettono una pezza..
Nel complesso non mi sembra un gioco da maltrattare. Un gioco direi nettamente superiore per esempio all'ultimo TR o MP3 che ho odiato...tanto per citare due e più recenti "gioconi".
Jon Irenicus
18-11-2014, 22:56
i Trigens, la peggior invenzione ludica di sempreQuesta vorrei che me la spiegassi (curiosità mia, io le mie idee ce le ho in merito diciamo...).
eppure uno shooter massiccio di vecchia data fu spettacoloso su console
BLACK...poi perchè non proseguire il trend? insomma le console meritano giochi fps complessi e dalle meccaniche ben più complesse e con feeling delle armi decente...
I Ghost Recon e gli Swat anche erano FPS tattici con i controcaxxi....i Rainbow Six...si è tutto perso in un macello di PERK e campagne in singolo degne di un Mercenari con Stallone e compagnia bella .....
Questa vorrei che me la spiegassi (curiosità mia, io le mie idee ce le ho in merito diciamo...).
Perché hanno rovinato quello che altrimenti sarebbe stato un bel gioco. Troppo veloci, rendevano impossibile lo stealth, troppo resistenti... e troppi.
La versione idiota dei Flood... fino a prima dei Trigens, Far Cry è un FPS coi controcazzi, come forse non se ne erano mai visti, anche e soprattutto come meccaniche. I Trigens le stravolgono, in peggio...
Far Cry va in calando e si vede che è stato completato frettolosamente.
Certo è uscito nell'anno in cui tutti aspettavano HL2 e Doom 3, anticipandoli di qualche mese (chissà che alla fine non sia stato pure quello a spingerli a tagliar corto). Il gran successo fu un mezzo miracolo da parte di quelli che all'epoca erano dei pinco pallini (e ora sono tornati dei pinco pallini :asd: ), meritato per me.
NOTA: la versione steam mi sa che non è aggiornata, in realtà erano uscite un paio di patch per i 64 bit che miglioravano la grafica.
eppure uno shooter massiccio di vecchia data fu spettacoloso su console
BLACK...poi perchè non proseguire il trend? insomma le console meritano giochi fps complessi e dalle meccaniche ben più complesse e con feeling delle armi decente...
I Ghost Recon e gli Swat anche erano FPS tattici con i controcaxxi....i Rainbow Six...si è tutto perso in un macello di PERK e campagne in singolo degne di un Mercenari con Stallone e compagnia bella .....
Black si è anche rovinato col sistema di salvataggio osceno, forse stratagemma per farlo durare di più, l'altra pecca del gioco. Ma di per se era buono.
Comunque HL2 l'ho trovato fin troppo semplice al livello difficile, questo bisogna dirlo (semplice che non significa stupido, perché poi si è arrivati a imboccare chi gioca). Un livello ulteriore di difficoltà si poteva mettere, ma non con stratagemmi solo frustranti come altri.
Far Cry tutta un'altra storia, era tosto, abituati ai giochi di oggi pare assurdo.
michael1one
19-11-2014, 16:36
Perché hanno rovinato quello che altrimenti sarebbe stato un bel gioco. Troppo veloci, rendevano impossibile lo stealth, troppo resistenti... e troppi.
La versione idiota dei Flood... fino a prima dei Trigens, Far Cry è un FPS coi controcazzi, come forse non se ne erano mai visti, anche e soprattutto come meccaniche. I Trigens le stravolgono, in peggio...
Concordo pienamente o trovato quello parte solo noiosa e frustante stessa cosa per Halo quando ci sono i Flood......
Concordo pienamente o trovato quello parte solo noiosa e frustante stessa cosa per Halo quando ci sono i Flood......
In Halo più che i Flood in s'è, che sono più o meno resistenti/veloci come i Covenant (a parte i parassiti, ma quelli li ignori o fai una raffica), sono i livelli... sorattutto la struttura di contenimento e la biblioteca, sono calci nelle palle per la ripetitività. Per fortuna in Halo 2 hanno migliorato notevolmente gli interni...
Einhander
19-11-2014, 18:16
In Halo più che i Flood in s'è, che sono più o meno resistenti/veloci come i Covenant (a parte i parassiti, ma quelli li ignori o fai una raffica), sono i livelli... sorattutto la struttura di contenimento e la biblioteca, sono calci nelle palle per la ripetitività. Per fortuna in Halo 2 hanno migliorato notevolmente gli interni...
A nessuno viene in mente che fu proprio l'uscita di half life 2 a costringere gli altri a migliorarsi proprio in relazione a quest'ultimo? -mi riferisco ad halo 2 e resistence-
io so' solo una cosa, avevo giocato il primo 5 anni prima -hl eh- e poi il secondo appena uscito con tutte le rogne di steam in versione beta in pratica e le connessioni a catapulta di pacchetti del tempo -soprattutto in zone periferiche dove abitavo- eppure, ad essere sinceri, ma proprio sinceri, e' stato l'unico fps che quando l'ho terminato mi e' mancato, ma mancato veramente, mi sono quasi dispiaciuto che quell'esperienza fosse finita li, cosi' con quel finale assurdo xD
Ma non era per la storia o per il finale in se' ma per come mi divertivo a giocare, sebbene non offrisse la stessa liberta' di movimento di far cry, mi permetteva in ambienti molto piu' stretti di scegliere, anche grazie alla genialata della gravity gun, di poter giocare lo stesso livello 110 volte e divertirmi allo stesso livello persino all'ultima volta...
Solo l'i.a. di f.e.a.r. -il primo per carita'- mi ha riproposto in minima parte la stessa sensazione, ma solo in minima, molto minima parte..
Far cry e' si geniale per l'ampiezza delle sue mappe, ma in realta' offre quasi meno possibilita', nonostante le dimensioni, di hl2 e questo solo per il level design e la fisica in campo..
Per la difficolta' nulla da dire, half life rispetto agli attuali e' molto piu' impegnativo di un qualsiasi fps spara nutella e zucchero, mentre far cry era semplicemente piu' tosto, ma alcuni mod di half life2 hanno evidenziato che in realta' non fosse un problema di codice, ma solo di intenzioni, perche' con i dovuti mod la difficolta' aumenta e non poco.
Detto questo il primo livello di half life 2 giocato al tempo e la sensazione che mi suscito' -il tema della soppressione sociale a sfondo militare ecc- mi parve semplicemente eccezionale, se si riduce il gioco ai meri aspetti tecnici half life2 a parte il sorce :asd: e la fisica ha ben poco, ma e' sotto il livello artistico che disintegra la concorrenza anche mettendoli tutti insieme uno sopra all'altro, mi riferisco all'equilibrio totale dell'esperienza e in generale alla cura di alcuni aspetti, soprattutto a livello di atmosfera..city17 per me ha ben pochi, anzi pochissimi rivali in tal senso : )
A nessuno viene in mente che fu proprio l'uscita di half life 2 a costringere gli altri a migliorarsi proprio in relazione a quest'ultimo? -mi riferisco ad halo 2 e resistence-
Halo 2 è uscito 7 giorni prima di HL2...
Einhander
19-11-2014, 19:41
Halo 2 è uscito 7 giorni prima di HL2...
Si non è che non si conoscesse half life 2 prima della sua uscita eh...
In ogni caso puoi tranquillamente usare anche hl1 al posto del due...il fatto è che dopo aver mostrato quella qualità d'insieme e quella cura oltre che alla mera seppur importante bellezza grafica era difficile ri-dedicarsi ai soliti fps..purtroppo per quanto mi riguarda ha lo compreso, sebbene io lo abbia apprezzato particolarmente su console, ma giusto li poi stop.
Si non è che non si conoscesse half life 2 prima della sua uscita eh...
In ogni caso puoi tranquillamente usare anche hl1 al posto del due...il fatto è che dopo aver mostrato quella qualità d'insieme e quella cura oltre che alla mera seppur importante bellezza grafica era difficile ri-dedicarsi ai soliti fps..purtroppo per quanto mi riguarda ha lo compreso, sebbene io lo abbia apprezzato particolarmente su console, ma giusto li poi stop.
Dubito abbiano copiato HL, sono agli antipodi... Half Life è un FPS PC che punta tutto sul level design accurato ed eventi scriptati, Halo è un FPS console che punta tutto su gameplay e trama.
Halo 2 idem, impossibile che abbiano copiato HL2, fino all'uscita si sapeva ben poco, e son diversissimi come FPS, tra l'altro Halo 2 ha la novità principale nel multiplayer, cosa che HL2 non aveva.
Perché hanno rovinato quello che altrimenti sarebbe stato un bel gioco. Troppo veloci, rendevano impossibile lo stealth, troppo resistenti... e troppi.
La versione idiota dei Flood... fino a prima dei Trigens, Far Cry è un FPS coi controcazzi, come forse non se ne erano mai visti, anche e soprattutto come meccaniche. I Trigens le stravolgono, in peggio...
Vorrei vederti arrivare alla fine del primo Stalker, io ho rimpianto il livello del vulcano di FarCry ... preferisco mille volte il finale in sordina di Rage (che a mio parere è un ottimo fps nonostante le pecché del motore grafico rispetto alla concorrenza).
appleroof
19-11-2014, 21:54
Secondo me non è uscito più un FPS che eguagli a 360 gradi hl2 , come grafica, gameplay e utilizzo della fisica, narrazione della storia, tutti elementi validi anche dopo anni che il gioco uscì (non ricordo più quante volte l'ho rigiocato tutto e con gusto negli anni)
Sono usciti titoli altrettanto se non più validi per singoli aspetti come gameplay (tipo Prey) o atmosfera (i due Metro o Stalker anche se non FPS "puro", o per altri versi BioShock e Infinite, anche Dishonored bello come atmosfera e direzione artistica e che tenta di combinare vecchi elementi per dar vita a un gameplay un pò più innovativo) o altri aspetti come IA (Fear, ai tempi pure ottimo come grafica e atmosfera, forse quello che più si avvicina al capolavoro Valve se non fosse per la estrema ripetitività dei livelli) o grafica/fisica (Crysis), ci sono stati FPS con elementi RPG molto divertenti e abbastanza originali come i Borderlands oppure molto recentemente mi ha colpito molto piacevolmente Wolfenstein tno sia come gameplay un pò vecchia scuola che come coinvolgimento nella storia
ma un gioco che abbia eguagliato (non dico superato) in questi 10 anni ripeto in tutto hl2 non mi viene proprio in mente e ci sarà un perché :D
Le ragioni secondo me sono da trovare oltre che nell'indubbio talento dei Valve anche nel fatto che è difficile innovare il genere (ma anche copiarne per bene gli esempi migliori evidentemente), ed inoltre c'è il fattore assuefazione che per forza influenza i giocatori di vecchia data, infine i tempi stretti ormai imposti per i giochi tripla A che vanno per forza purtroppo a scapito della qualità
Cmq il sogno di vedere hl3 anche se sempre più flebile rimane :D
Dubito abbiano copiato HL, sono agli antipodi... Half Life è un FPS PC che punta tutto sul level design accurato ed eventi scriptati, Halo è un FPS console che punta tutto su gameplay e trama.
Halo 2 idem, impossibile che abbiano copiato HL2, fino all'uscita si sapeva ben poco, e son diversissimi come FPS, tra l'altro Halo 2 ha la novità principale nel multiplayer, cosa che HL2 non aveva.
Nella scatola di Half-Life 2 c'era un certo Counter Strike Source, che dopo aver finito il gioco in singolo, mi ha regalato migliaia di ore di gioco in multiplayer.
Ho ripreso la scatola del gioco e a distanza di 10 anni posso affermare con certezza che sono stati i soldi spesi meglio per un videogioco.
Visto che in tutto questo tempo nessuno ha saputo fare di meglio, posso solo sperare in Valve e in Half-Life 3.
Nella scatola di Half-Life 2 c'era un certo Counter Strike Source, che dopo aver finito il gioco in singolo, mi ha regalato migliaia di ore di gioco in multiplayer.
Ho ripreso la scatola del gioco e a distanza di 10 anni posso affermare con certezza che sono stati i soldi spesi meglio per un videogioco.
Visto che in tutto questo tempo nessuno ha saputo fare di meglio, posso solo sperare in Valve e in Half-Life 3.
Io non gioco a multi competitivo (sincrono), quindi per me cs è inutile, e comunque non fa parte di hl2 che è acquistabile anche da solo. Ci hanno messo un Deathmatch dopo, ma niente di paragonabile.
HL3 non uscirà mai, valve ha capito che fa più soldi con moba, carte e cappellini...
fritzproject
20-11-2014, 07:49
Io non gioco a multi competitivo, quindi per me cs è inutile, e comunque non fa parte di hl2 che è acquistabile anche da solo. Ci hanno messo un Deathmatch dopo, ma niente di paragonabile.
HL3 non uscirà mai, valve ha capito che fa più soldi con moba, carte e cappellini...
Mamma valve la sa lunga!
HL3 non uscirà mai, valve ha capito che fa più soldi con moba, carte e cappellini...
HL3 sarà l'asso nella manica di Valve in caso di crisi, se mai dovesse perdere molta utenza a causa di qualche concorrente, potrebbe sempre tirarlo fuori per richiamare a se tutte le pecorelle sperdute :P
Io sono daccordo con chi dice che hf2 è il (o al massimo uno dei) miglior fps usciti, e lo dico da NON appassionato del genere. I fps "puri" (parlando solo di single player) mi prendono molto all'inizio per 2/3 ore mi piaciono anche, però dopo poco mi vengono a noia e li abbandono. Con Hf e HF2 è stato diverso, in qualche modo mi ha sempre invogliato a continuare, anche quando ormai si avevano a disposizione tutte le armi. Non l'ho mai trovato ripetitivo, nonostante la struttura fosse a unica direzione (e non open world), la cosa non mi è mai pesata. Non saprei spiegarlo ma è il feeling che è stato diverso da tutti gli altri fps provati.
Una menzione speciale va in effetti a stalker, altro gioco che ho trovato ben studiato.
HL3 sarà l'asso nella manica di Valve in caso di crisi, se mai dovesse perdere molta utenza a causa di qualche concorrente, potrebbe sempre tirarlo fuori per richiamare a se tutte le pecorelle sperdute :P
Io sono daccordo con chi dice che hf2 è il (o al massimo uno dei) miglior fps usciti, e lo dico da NON appassionato del genere. I fps "puri" (parlando solo di single player) mi prendono molto all'inizio per 2/3 ore mi piaciono anche, però dopo poco mi vengono a noia e li abbandono. Con Hf e HF2 è stato diverso, in qualche modo mi ha sempre invogliato a continuare, anche quando ormai si avevano a disposizione tutte le armi. Non l'ho mai trovato ripetitivo, nonostante la struttura fosse a unica direzione (e non open world), la cosa non mi è mai pesata. Non saprei spiegarlo ma è il feeling che è stato diverso da tutti gli altri fps provati.
Una menzione speciale va in effetti a stalker, altro gioco che ho trovato ben studiato.
Sì, uno dei pregi di HL2 (e in parte di HL1) è la varietà di ambientazioni e situazioni di gioco... il level design insomma, quella cosa che riesce a rendere bello un gioco con gameplay banale (come HL2, che come shooter in se non è che sia un capolavoro), o se fatto male lo rende ripetitivo e frustrante, sempre a parità di meccaniche di gioco.
Stalker: SoC resta per me il miglior FPS post HL2, Far Cry 2 quello col miglior feeling per le armi, Bioshock il più sopravvalutato, seppur valido, Bioshock Infinite la schifezza maggiore per il rapporto soldispesi-hype/risultatofinale. Menzione d'onore all'IA di FEAR, ma troppo, troppo, troppo ripetitivo e a Prey.
Gli altri, su PC almeno, son tutti dimenticabili (FC3 l'ho giocato su X360)... su console, Resistance 1 l'ho trovato quello con le armi più divertenti da usare, anche rispetto a esclusive PC.
Half Life 3 non uscirà mai, e se lo farà, farà cagare.
Secondo me non è uscito più un FPS che eguagli a 360 gradi hl2 , come grafica, gameplay e utilizzo della fisica, narrazione della storia, tutti elementi validi anche dopo anni che il gioco uscì (non ricordo più quante volte l'ho rigiocato tutto e con gusto negli anni)
Sono usciti titoli altrettanto se non più validi per singoli aspetti come gameplay (tipo Prey) o atmosfera (i due Metro o Stalker anche se non FPS "puro", o per altri versi BioShock e Infinite, anche Dishonored bello come atmosfera e direzione artistica e che tenta di combinare vecchi elementi per dar vita a un gameplay un pò più innovativo) o altri aspetti come IA (Fear, ai tempi pure ottimo come grafica e atmosfera, forse quello che più si avvicina al capolavoro Valve se non fosse per la estrema ripetitività dei livelli) o grafica/fisica (Crysis), ci sono stati FPS con elementi RPG molto divertenti e abbastanza originali come i Borderlands oppure molto recentemente mi ha colpito molto piacevolmente Wolfenstein tno sia come gameplay un pò vecchia scuola che come coinvolgimento nella storia
ma un gioco che abbia eguagliato (non dico superato) in questi 10 anni ripeto in tutto hl2 non mi viene proprio in mente e ci sarà un perché :D
Le ragioni secondo me sono da trovare oltre che nell'indubbio talento dei Valve anche nel fatto che è difficile innovare il genere (ma anche copiarne per bene gli esempi migliori evidentemente), ed inoltre c'è il fattore assuefazione che per forza influenza i giocatori di vecchia data, infine i tempi stretti ormai imposti per i giochi tripla A che vanno per forza purtroppo a scapito della qualità
Cmq il sogno di vedere hl3 anche se sempre più flebile rimane :D
Quoto tutto! Rimane ancora il migliore fps dal 2000 ad oggi, ed è impressionante come sia invecchiato benissimo in questi anni
topgun90
20-11-2014, 12:49
spero che Half life 3 non esca mai perchè se dovesse,sarà multipiattaforma con tutti i limiti che essi hanno. Voglio mantenere un ottimo ricordo di valve e di hl.;)
Io non gioco a multi competitivo (sincrono), quindi per me cs è inutile, e comunque non fa parte di hl2 che è acquistabile anche da solo. Ci hanno messo un Deathmatch dopo, ma niente di paragonabile.
HL3 non uscirà mai, valve ha capito che fa più soldi con moba, carte e cappellini...
Io parlo di 10 anni fa quando nella scatola c'era HL2 e CS:Source, non e' certo un caso che Valve abbia scelto questa strada, perché la mod multiplayer per eccellenza di HL1 e' proprio CS.
Poi affermare che CS e' inutile, solo perché non ti piace, e' una vera offesa ai milioni di giocatori nel mondo che dopo 12 anni continuano a giocare ai vari CS. Valve mi ha reso felice quando ho scoperto di aver comprato due capolavori al prezzo di uno.
Counter-Strike: GO e' solo uno spin off e quando uscirà Half-Life 3, per il multiplayer mi aspetto di trovare anche un nuovo CS.
HL2 è una pietra miliare senza dubbio, quanti altri FPS possono dire di esserlo ?
E non parlo solo del dopo anche prima di HL2 non è che ce ne siano stati tanti
Wolfenstein 3D
Doom
Quake
Duke Nukem 3D
HL 1
e poi ?
Il tutto in 15 anni, se facciamo la media vediamo che esce un FPS di alta qualità mediamente ogni 3 anni, non è che prima di HL2 fosse un eden di FPS e dopo un deserto, semplicemente i buoni giochi sono pochi e dopo 15 anni si tende a ricordare solo quelli che meritano e dimenticarsi delle innumerevoli schifezze uscite
Darius_84
20-11-2014, 14:54
spero che Half life 3 non esca mai perchè se dovesse,sarà multipiattaforma con tutti i limiti che essi hanno. Voglio mantenere un ottimo ricordo di valve e di hl.;)
Contando che Valve continua a progettare il suo SteamOS con annessa SteamMachine ho qualche dubbio che un ipotetico HL3 sarà davvero multipiattaforma, e che secondo te Gabe si crea concorrenza da solo?!?!?!? :D
Io parlo di 10 anni fa quando nella scatola c'era HL2 e CS:Source, non e' certo un caso che Valve abbia scelto questa strada, perché la mod multiplayer per eccellenza di HL1 e' proprio CS.
Poi affermare che CS e' inutile, solo perché non ti piace, e' una vera offesa ai milioni di giocatori nel mondo che dopo 12 anni continuano a giocare ai vari CS. Valve mi ha reso felice quando ho scoperto di aver comprato due capolavori al prezzo di uno.
Counter-Strike: GO e' solo uno spin off e quando uscirà Half-Life 3, per il multiplayer mi aspetto di trovare anche un nuovo CS.
Dove il "per me è inutile" non ti è chiaro?
HL3 non uscirà mai.
HL3 uscirà e sarà un' esclusiva di SteamOS.
HL3 uscirà e sarà un' esclusiva di SteamOS.
Campa cavallo...
HL2 è una pietra miliare senza dubbio, quanti altri FPS possono dire di esserlo ?
E non parlo solo del dopo anche prima di HL2 non è che ce ne siano stati tanti
Wolfenstein 3D
Doom
Quake
Duke Nukem 3D
HL 1
e poi ?
Il tutto in 15 anni, se facciamo la media vediamo che esce un FPS di alta qualità mediamente ogni 3 anni, non è che prima di HL2 fosse un eden di FPS e dopo un deserto, semplicemente i buoni giochi sono pochi e dopo 15 anni si tende a ricordare solo quelli che meritano e dimenticarsi delle innumerevoli schifezze uscite
Dipende da cosa si intende con pietra miliare.
Alcuni dal punto di vista tecnico, oggi questo aspetto non è sicuramente più sufficiente.
Doom per dire è considerato una pietra miliare ma per me è solo una schifezza, trama insulsa, design ridicolo, dai livelli, alle armi ai nemici. Anche tecnologicamente non ha innovato granchè rispetto a wolfenstein 3d.
Il problema nel mercato dei videogiochi è che manca il palato fino, qualsiasi immondizia con un bel vestito si vende ed è osannata, vedasi un crysis, l'attenzione artistica è rara, l'uso dello strumento per veicolare un minimo di messaggio o una trama minimamente originale ancora di più.
HL2, pur non avendo certo una profondità paragonabile alle vette raggiunte da cinema o altre forme d'arte, purtroppo, aveva comunque qualcosa da raccontare, un setting distopico interessante, una certa originalità nei "nemici", nel design biologico delle creature, etc.
Detto questo imho l'fps più geniale degli ultimi anni è bioshock, per il resto il genere ha proposto sempre le stesse cose, nella stessa salsa, con personaggi perfettamente sovrapponibili l'uno all'altro, qualcosa di meglio si è visto nei tps ion cui c'era ovviamente più spazio per dare un minimo di spessore al personaggio, ma anche lì se ci fermiamo alle tripleA la maggior parte della roba è puramente demenziale.
EDIT.: anche metro 2033 non è male, poi citerei Portal, per il gameplay assolutamente geniale, e recentemente alien isolation per atmosfera e design (insulso a livello di trama).
cronos1990
21-11-2014, 07:06
Beh, se le pietre miliari diventano almeno una decina di titoli, non ha più molto senso parlarne.
A me HL2 non è mai piaciuto, ma indubbiamente è stato forse il gioco più significativo dell'intero genere. Gli FPS che hanno fatto davvero la storia sono essenzialmente lui, Doom e per certi versi Halo. Dopo questi è evidente la deriva del genere: da un lato cercando di renderli tutti giocabili col Pad (praticamente uccidendo il gameplay stesso), dall'altro con l'ossequiosa ricerca del multiplayer tralasciando sempre di più le campagne in SP.
Poi se devo dire il mio personale parere, ritengo che la serie di STALKER, in particolare l'ultimo capitolo, sia migliore di HL2. Il suo difetto, semmai, è stato quello di uscire 3 anni dopo. Perchè se è vero che a level-design il titolo Valve è superiore e fa uso di alcune tecnologie che furono innovative all'epoca (in particolare l'uso della fisica e le espressioni facciali) che paradossalmente ancora oggi sembrano più attuali che mai, dall'altro STALKER offre un gameplay FPS che reputo superiore, un'ambientazione che trovo molto più affascinante e si presenta con alcuni elementi che se non inediti per l'epoca poco ci manca (o comunque resi degnamente come mai avvenuto prima).
In particolare, si tratta forse (spero di ricordarmi bene :asd: ) del primo FPS puro immerso in una vera mappa free-roaming e con diverse componenti aggiuntive che richiamano agli RPG. Fino a quel momento si erano al massimo visto produzioni ibride dove la componente FPS era una delle tante, o quantomeno non necessaria (o quasi del tutto aggirabile) per completare il gioco.
HL2 ha segnato un'epoca, ma sinceramente trovo STALKER superiore.
Ci aggiungo Half Life\Unreal, che hanno dato la prima svolta post-Doom. Più influente di Halo, nel bene e nel male, non c'è stato nulla, HL2 per me è poi stato l'ultimo FPS che deve essere giocato, ma almeno fino al 2007 c'è stata buona roba.
Dal 2008 in poi il nulla....
Beh, se le pietre miliari diventano almeno una decina di titoli, non ha più molto senso parlarne.
E cosa deve avere un gioco per essere davvero una pietra miliare e non "soltanto" un bel gioco ?
Se consideriamo che per diventarlo dovrebbe avere qualche elemento di novità che lo distingue dal resto, per me restano soltanto questi :
Battlezone: il primo gioco 3D con visuale in prima persona
Wolfenstein 3D: il primo vero fps ( ma in 3d "finto" )
Doom : la visuale si muove anche in verticale, introduzione del multiplayer
Quake : il primo vero 3d
HL1 : Evoluzione dell' ambiente di gioco secondo una storia, eventi scriptati ingame, primi nemici dotati di intelligenza
Da qui in poi innovazioni latitano, Unreal, HL2, Bioshock e tutto il resto rifiniscono, puliscono, approfondiscono ed espandono il genere, ma non inventano niente di nuovo.
Sempre che ci sia ancora qualcosa da inventare
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
E cosa deve avere un gioco per essere davvero una pietra miliare e non "soltanto" un bel gioco ?
Se consideriamo che per diventarlo dovrebbe avere qualche elemento di novità che lo distingue dal resto, per me restano soltanto questi :
Battlezone: il primo gioco 3D con visuale in prima persona
Wolfenstein 3D: il primo vero fps ( ma in 3d "finto" )
Doom : la visuale si muove anche in verticale, introduzione del multiplayer
Quake : il primo vero 3d
HL1 : Evoluzione dell' ambiente di gioco secondo una storia, eventi scriptati ingame, primi nemici dotati di intelligenza
Da qui in poi innovazioni latitano, Unreal, HL2, Bioshock e tutto il resto rifiniscono, puliscono, approfondiscono ed espandono il genere, ma non inventano niente di nuovo.
Sempre che ci sia ancora qualcosa da inventare
Duke Nukem 3D ha reso accessibile la modifica del gioco inserendo nel disco originale gli strumenti per creare livelli, cambiare parametri eccetera ho passato un sacco di tempo su quel gioco quasi solo grazie a questo motivo, mi sembra una caratteristica importante
Oltre a questo col passare del tempo mi sembra che anche solo dal lato estetico come grafica atmosfera gli fps oggi si differenziano troppo poco uno dall'altro... se non me ne piace uno automaticamente non me ne piace nessuno, o quasi.. anche quello per me conta mi va bene anche un gameplay solo buono senza nulla di nuovo se ho altro che mi prende... ma e' un problema comune a molti giochi da un po' di tempo a questa parte non solo degli fps
Bioshock gli riconosco che e' vero, ha provato a differenziarsi un po' piu' di molti altri, a me non e' piaciuto lo stesso, ne' come storia ne' come gameplay ma almeno quando vedo uno screen o un video in rete lo riconosco senza problemi, non come quasi tutti gli altri giochi...
FirstDance
21-11-2014, 09:24
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
Ma perché per tutti il backtracking è un aspetto negativo? Per me è una caratteristica e pure interessante, se fatta bene. E per me in Bioshock è fattao bene. A me piace ripassare in una zona dove sono già stato, mi dà una consapevolezza di ciò che ho compiuto, crea un prima e un dopo.
Non sono un superesperto di videogiochi, soprattutto di quel periodo, dove ho un "buco", personalmente ho trovato interessante la ruota dei plasmidi, i big daddy, l'ambientazione, la storia originale e con molta filosofia dentro.
Non so dire se tutto questo rende Bioshock una pietra miliare. Io l'ho trovato innovativo, ma forse perché non ho giocato giochi dai quali Bioshock trae ispirazione.
Ma perché per tutti il backtracking è un aspetto negativo? Per me è una caratteristica e pure interessante, se fatta bene. E per me in Bioshock è fattao bene. A me piace ripassare in una zona dove sono già stato, mi dà una consapevolezza di ciò che ho compiuto, crea un prima e un dopo.
Non sono un superesperto di videogiochi, soprattutto di quel periodo, dove ho un "buco", personalmente ho trovato interessante la ruota dei plasmidi, i big daddy, l'ambientazione, la storia originale e con molta filosofia dentro.
Non so dire se tutto questo rende Bioshock una pietra miliare. Io l'ho trovato innovativo, ma forse perché non ho giocato giochi dai quali Bioshock trae ispirazione.
Il backtracking è un modo per allungare il brodo, ce l'ha anche Halo, ed è una palla. Uno dei motivi, anche questo, per cui HL2 è superiore.
La ruota dei plasmidi è una notevole semplificazione di quello che doveva essere i realtà, è non è niente di nuovo (Heretic, Hexen per restare negli FPS)... in effetti le uniche cose buone sono Big Daddies, storia e ambientazione... troppo poco per essere anche solo un FPS di rilievo.
FirstDance
21-11-2014, 10:01
Il backtracking è un modo per allungare il brodo, ce l'ha anche Halo, ed è una palla. Uno dei motivi, anche questo, per cui HL2 è superiore.
La ruota dei plasmidi è una notevole semplificazione di quello che doveva essere i realtà, è non è niente di nuovo (Heretic, Hexen per restare negli FPS)... in effetti le uniche cose buone sono Big Daddies, storia e ambientazione... troppo poco per essere anche solo un FPS di rilievo.
Ok, ma non credo che Bioshock avesse mai puntato ad essere l'FPS del secolo. Credo che l'obiettivo fosse creare una commistione di generi, niente di nuovo, comunque non lo valuterei considerandolo un fps, altrimenti lo sminuiamo. Non etichetterei mai un gioco in generale, perché altrimenti lo paragoniamo a qualcos'altro e tuitto ciò che si discosta rischia di essere un difetto anziché un'innovazione o una scelta stilistica.
Il backtracking fatto come dici tu è un allungare il brodo, come dico io invece fa parte dell'ambientazione. In Bioshock mi ha aiutato a pensare di essere intrappolato là sotto, non ho affatto avuto la sensazione di "riciclo delle ambientazioni".
Il backtracking ai fini del gameplay e basta e' una palla ma la possibilita' di tornare sui propri passi rende una ambientazione piu credibile, quindi, in un gioco con elementi adventure, se la storia lo richiede va bene inserirlo cercando di renderlo interessante e non un peso. Meglio quello che rovinare la storia o anche solo il contesto dell'ambientazione, e in questo caso deve essere giudtificato secondo me.
Se e' inserito e obbligatorio solo ai fini del gameplay e' una palla allucinante.
Duke Nukem 3D ha reso accessibile la modifica del gioco inserendo nel disco originale gli strumenti per creare livelli, cambiare parametri eccetera ho passato un sacco di tempo su quel gioco quasi solo grazie a questo motivo, mi sembra una caratteristica importante
L' editor di livelli ce l' aveva già Wolfenstein 3D ;)
Mi ricordo che a un amico gli avevo modificato il gioco infilandogli Hans Grösse dentro l' ascensore della fine del secondo livello :sbonk:
E cosa deve avere un gioco per essere davvero una pietra miliare e non "soltanto" un bel gioco ?
Se consideriamo che per diventarlo dovrebbe avere qualche elemento di novità che lo distingue dal resto, per me restano soltanto questi :
Battlezone: il primo gioco 3D con visuale in prima persona
Wolfenstein 3D: il primo vero fps ( ma in 3d "finto" )
Doom : la visuale si muove anche in verticale, introduzione del multiplayer
Quake : il primo vero 3d
HL1 : Evoluzione dell' ambiente di gioco secondo una storia, eventi scriptati ingame, primi nemici dotati di intelligenza
Da qui in poi innovazioni latitano, Unreal, HL2, Bioshock e tutto il resto rifiniscono, puliscono, approfondiscono ed espandono il genere, ma non inventano niente di nuovo.
Sempre che ci sia ancora qualcosa da inventare
A me risulta che Unreal sia uscito prima di Half Life, e aveva un'IA negli scontri decisamente migliore. Non è che sia stia mitizzando HL ben oltre i suoi meriti?
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
Quindi ne è il seguito spirituale a tutti gli effetti ... Backtracking unito a respawn sono i motivi per cui ho piantato il primo SS a non molto dalla fine ...
Quindi ne è il seguito spirituale a tutti gli effetti ... Backtracking unito a respawn sono i motivi per cui ho piantato il primo SS a non molto dalla fine ...
Volevo scrivere SS2... il primo è di Looking Glass e non è un FPS, il secondo è un FPS (con elementi da RPG e Survival Horror) di Irrational Games, gli stessi di Bioshock (Ken Levine sempre main director).
cronos1990
21-11-2014, 10:40
E cosa deve avere un gioco per essere davvero una pietra miliare e non "soltanto" un bel gioco ?
Se consideriamo che per diventarlo dovrebbe avere qualche elemento di novità che lo distingue dal resto, per me restano soltanto questi :
Battlezone: il primo gioco 3D con visuale in prima persona
Wolfenstein 3D: il primo vero fps ( ma in 3d "finto" )
Doom : la visuale si muove anche in verticale, introduzione del multiplayer
Quake : il primo vero 3d
HL1 : Evoluzione dell' ambiente di gioco secondo una storia, eventi scriptati ingame, primi nemici dotati di intelligenza
Da qui in poi innovazioni latitano, Unreal, HL2, Bioshock e tutto il resto rifiniscono, puliscono, approfondiscono ed espandono il genere, ma non inventano niente di nuovo.
Sempre che ci sia ancora qualcosa da inventarePer come la vedo io, Doom ha letteralmente innovato il genere a suo tempo col suo motore di gioco, mentre HL1, per quanto possa piacere, lo vedo più come un'evoluzione dei titoli Id; anche se per certi aspetti è più di un ottimo gioco. HL2 ha portato con se elementi prima del tutto inesistenti invece, primo fra tutti il discorso della fisica, mentre Halo ha introdotto tutta una serie di meccaniche che, piacciano o meno, sono diventate poi standard per gli FPS.
Quake è comunque un derivato di Doom, non sarebbe esistito senza quest'ultimo. Al limite si può fare un discorso a parte su Unreal per la componente multiplayer, ma non mi inerpico su questo sentiero perchè non ci ho mai giocato e soprattutto perchè i miei ricordi dell'epoca sono nebulosi a riguardo :D
Alla fin fine non si può pretendere che ogni anno esca un gioco che rivoluzioni bene o male il genere; la maggior parte delle volte si copia, in altri si tende ad affinare, ma se vogliamo identificare quei giochi che hanno davvero apportato novità che poi hanno influenzato il genere per forza di cose la lista è ristretta.
Poi se parliamo di FPS che invece sono ottimi giochi, il discorso si allarga; vuoi per un motivo, vuoi per un altro.
Darius_84
21-11-2014, 11:23
A me risulta che Unreal sia uscito prima di Half Life, e aveva un'IA negli scontri decisamente migliore. Non è che sia stia mitizzando HL ben oltre i suoi meriti?
Unreal è datato Maggio 1998, mentre HL1 Novembre dello stesso anno.
In ogni caso sono d'accordo: seppure HL sia stato un gioco magnifico tra i due Unreal era decisamente superiore imho
topgun90
21-11-2014, 12:54
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
L'ambientazione e la trama sono molto belle e non carine (secondo me eh): se pensi che fino a quel momento gli unici fps che uscivano erano di guerra (crysis,cod su tutti),bioshock proponeva qualcosa di nuovo. Anche il level design è ben fatto: ambienti variegati e diversi e un motore grafico (per quei tempi) ottimo.Personaggi carismatici (tipo il tizio alla radio,i big daddy e adesso non ricordo) e anche una bella colonna sonora. Tutti ingredienti che dal 2008-2009 in poi mancano ai giochi odierni!
Goldenboy81
21-11-2014, 13:03
io infinite l'ho finito, 16 ore. ok, ma a distanza di un 1-2 anni non mi ricordo piu la trama per niente. boh, carino, ma niente di miracoloso per me. :O
Ashgan83
21-11-2014, 13:07
E cosa deve avere un gioco per essere davvero una pietra miliare e non "soltanto" un bel gioco ?
Se consideriamo che per diventarlo dovrebbe avere qualche elemento di novità che lo distingue dal resto, per me restano soltanto questi :
Una pietra miliare a mio parere è un gioco che resiste all'avanzare del tempo e che lo si gioca ora come fra vent'anni con la stessa passione, e per me saranno una manciata, non di più. Se guardiamo al significato letterale dell'espressione invece dovremmo eleggere a tale titolo i giochi le cui qualità sono state poi riprese dall'intero panorama videoludico, ma il problema è che il "nostro" media ha talmente tante sfaccettature che molti titoli mettono bocca in questo senso, senza magari essere stati questi grandi capolavori presi nell'insieme. Credo, per come la intendiamo noi, che si adatti di più a "pietra miliare" ciò che ho specificato all'inizio, cioé un gioco "immortale".
Ashgan83
21-11-2014, 13:10
A me risulta che Unreal sia uscito prima di Half Life, e aveva un'IA negli scontri decisamente migliore. Non è che sia stia mitizzando HL ben oltre i suoi meriti?
Be', no. Ho giocato half life (1) più volte in questi anni (minimo 3) e l'IA dei marines è f-e-n-o-m-e-n-a-l-e.
Una pietra miliare a mio parere è un gioco che resiste all'avanzare del tempo e che lo si gioca ora come fra vent'anni con la stessa passione, e per me saranno una manciata, non di più. Se guardiamo al significato letterale dell'espressione invece dovremmo eleggere a tale titolo i giochi le cui qualità sono state poi riprese dall'intero panorama videoludico, ma il problema è che il "nostro" media ha talmente tante sfaccettature che molti titoli mettono bocca in questo senso, senza magari essere stati questi grandi capolavori presi nell'insieme. Credo, per come la intendiamo noi, che si adatti di più a "pietra miliare" ciò che ho specificato all'inizio, cioé un gioco "immortale".
Secondo me, pietra miliare è un gioco che al momento in cui è uscito è diventato il nuovo termine di paragone per i genere e lo ha influenzato notevolmente.
Un gioco che si gioca anche 20 anni dopo è un capolavoro, non necessariamente una pietra miliare.
Nel mondo FPS direi che le pietre miliari siano (in ordine d'uscita): Doom, Quake, Duke Nukem 3D, Unreal, Half Life, Halo: CE, Halo 2 (su console), Half Life 2 e Call of Duty 4: Modern Warfare... questi sono quelli che hanno alzato l'asticella e influenzato tutto il genere a venire, nel bene o nel male.
Gli altri possono anche essere capolavori, ma non pietre miliari.
Pietre miliari FPS puri dal 2004 in poi:
Far Cry - Quello è un Free Roaming
HL2 - Level design, inarrivabile purtroppo
FEAR - IA, c'è poco da dire
BioShock - Contorno magistrale
Crysis - Grafica incredibile, grandissimo salto di qualità
Come gameplay è relativo, uno può metterci un simulatore come può metterci HL2 (la gravity gun vince da sola) come può metterci un Crysis per la nanotuta...
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
La vediamo diversamente su quello che è definibile buon gameplay, la varietà del gameplay di BioShock quanti FPS ce l'hanno? Non dico che non esista di meglio ma i più cosa sono allora?
La vediamo diversamente su quello che è definibile buon gameplay, la varietà del gameplay di BioShock quanti FPS ce l'hanno? Non dico che non esista di meglio ma i più cosa sono allora?
Bioshock è identico dall'inizio alla fine, e non ti forza a giocarlo in maniera diversa... io tutta 'sta varietà.
Far Cry 3 ne ha di più.
Ashgan83
21-11-2014, 13:59
Bioshock è un gioco mediocre con un'atmosfera fenomenale, ma da sola non basta a renderlo una pietra miliare. Comunque se per definizione prendiamo per buona quindi quella classica, cioé punto di riferimento per altri giochi a venire, allora ce ne sono a decine.
FirstDance
21-11-2014, 14:00
Bioshock è identico dall'inizio alla fine, e non ti forza a giocarlo in maniera diversa... io tutta 'sta varietà.
Far Cry 3 ne ha di più.
Bioshock per essere apprezzato va giocato alla massima difficoltà senza usare le camere della vita. Solo così viene fuori la componente più tattica del gioco, altrimenti si riduce a uno spara-spara qualunque.
E comunque io non ho mai visto né prima né dopo scenografie e sceneggiature simili, quindi per me può rientrare senz'altro nell'olimpo dei videogiochi.
Ashgan83
21-11-2014, 14:02
Bioshock per essere apprezzato va giocato alla massima difficoltà senza usare le camere della vita. Solo così viene fuori la componente più tattica del gioco, altrimenti si riduce a uno spara-spara qualunque.
E comunque io non ho mai visto né prima né dopo scenografie e sceneggiature simili, quindi per me può rientrare senz'altro nell'olimpo dei videogiochi.
Eh ma non devo essere io a crearmi delle difficoltà, è il gioco che me le deve imporre, altrimenti è progettato male. Tra l'altro non è solo quello il problema di bioshock.
Be', no. Ho giocato half life (1) più volte in questi anni (minimo 3) e l'IA dei marines è f-e-n-o-m-e-n-a-l-e.
Sicuramente l'IA dei marines di HL non era male per l'epoca ma per quanto mi riguarda rimane complessivamente sotto a quella vista in Unreal. Nel secondo c'erano tutte le caratteristiche presenti nei marine di HL (uso di proiettili o armi con traiettoria parabolica, ritirate e una leggera ricerca della copertura) con una serie di altre aggiunte (aggiramenti e schivate nei combattimenti ravvicinati, uso di scudi e armi con le combo tipo l'ASMD). Era talmente buona da non sfigurare nemmeno nel successivo UT ...
Bioshock è identico dall'inizio alla fine, e non ti forza a giocarlo in maniera diversa... io tutta 'sta varietà.
Far Cry 3 ne ha di più.
puoi affrontare il nemico in maniera diversa o no? i poteri esistono o no? di armi ce ne sono o no?
Non sto dicendo di giocarlo in modo alternativo, ma di sfruttare semplicemente quello che ti offre.
Magari ad avere sta roba in Far Cry 2, certo non c'entrava nulla ma almeno non facevi la stessa cosa in loop 300 volte (e il respaw a livelli folli poi, come CoD4 che se ti fermi arrivano nemici all'infinito, e quello è una pietra miliare...)
Bioshock è un gioco mediocre con un'atmosfera fenomenale, ma da sola non basta a renderlo una pietra miliare. Comunque se per definizione prendiamo per buona quindi quella classica, cioé punto di riferimento per altri giochi a venire, allora ce ne sono a decine.
Punti di riferimento per il genere, non per altri giochi...
Ma mi spiegato dove Bioshock sia una pietra miliare? Non ha portato niente di nuovo, niente... gameplay banale (doveva essere il seguito spirituale di System Shock), backtracking.
L'unica cosa carina era l'ambientazione e (forse) la trama, per un FPS... poi?
Perchè la trama è profondissima, ha implicazioni politiche e di costume non banali (nei videogiochi più che una rarità è un UNICUM) e gli elementi del gameplay si sposano perfettamente con la distopia, vedasi le varie vending machine.
Il design poi è da capolavoro assoluto, sia della città, che quel suo gusto retrò.
Bioshock è un capolavoro sotto questi aspetti, la sua trama e i suoi personaggi potrebbero tranquillamente stare in un libro distopico alla 1984. E scusate se è poco, di videogiochi con uan profondità simile forse mi viene in mente solo silent hill 2.
Poi vabbè per gameplay è un comune fps con qualche elemento rpg, non innova particolarmente ma non era neanche così banale.
Pachanga
02-12-2014, 00:41
Perchè la trama è profondissima, ha implicazioni politiche e di costume non banali (nei videogiochi più che una rarità è un UNICUM) e gli elementi del gameplay si sposano perfettamente con la distopia, vedasi le varie vending machine.
Il design poi è da capolavoro assoluto, sia della città, che quel suo gusto retrò.
Bioshock è un capolavoro sotto questi aspetti, la sua trama e i suoi personaggi potrebbero tranquillamente stare in un libro distopico alla 1984. E scusate se è poco, di videogiochi con uan profondità simile forse mi viene in mente solo silent hill 2.
Poi vabbè per gameplay è un comune fps con qualche elemento rpg, non innova particolarmente ma non era neanche così banale.
Si,naturalmente dipende da cosa si reputa fondamentale in un gioco,fps in questo caso,e qui banalmente si cade nel soggettivo...
Io ad esempio non sono particolarmente attratto dalla trama in un VG,ho un grado di attenzione verso questo elemento molto bassa,tipo quella di un bambino di 5 anni...:D
Do maggiore importanza invece al combat system e piu' in generale al gameplay,all'atmosfera ed all'art design,e ammiro i giochi con un ottimo level design.
Detto questo anch'io reputo la realizzazione artistica dei Bioshock(almeno del primo e di Infinite,visto che il secondo devo ancora giocarlo) notevolissima rispetto alla media,e gia' questo per me e' sufficiente per metterli su un gradino alto nella mia personalissima classifica di gradimento.
P.S:non pensavo che il thread si risvegliasse...E invece...:fagiano: :D
jotaro75
02-12-2014, 08:28
Eh ma non devo essere io a crearmi delle difficoltà, è il gioco che me le deve imporre, altrimenti è progettato male. Tra l'altro non è solo quello il problema di bioshock.
Ho provato quest'anno sia il primo bioshock che infinite...sono arrivato a metà di entrambi ma non sono riuscito a finirne nessuno...
concordo a pieno con Ashgan...la qualità del gameplay deve essere percepibile a qualunque difficoltà da normale in su, il livello di difficoltà deve risultare solo un adattamento alle qualità del giocatore altrimenti vuol dire che il gamplay è disegnato male IMHO ovviamente
Esempio: io li gioco a normale perchè sono una schiappa, in questo anno oltre ai bioshock, ho giocato gli HL(1,2 e relativi episode). Quest'ultimi li ho finiti e mi sono divertito a giocarli perchè hanno un gamplay e un level design di una qualità tale che anche a normale si riescono ad percepire e apprezzare...
Perchè la trama è profondissima, ha implicazioni politiche e di costume non banali (nei videogiochi più che una rarità è un UNICUM) e gli elementi del gameplay si sposano perfettamente con la distopia, vedasi le varie vending machine.
Il design poi è da capolavoro assoluto, sia della città, che quel suo gusto retrò.
Bioshock è un capolavoro sotto questi aspetti, la sua trama e i suoi personaggi potrebbero tranquillamente stare in un libro distopico alla 1984. E scusate se è poco, di videogiochi con uan profondità simile forse mi viene in mente solo silent hill 2.
Poi vabbè per gameplay è un comune fps con qualche elemento rpg, non innova particolarmente ma non era neanche così banale.
bhe hai detto poco con quest'ultima frase...sono d'accordo sul resto...dal punto di vista della trama irrational ha fatto un lavoro ineccepibile ma se cerco una storia bella allora mi rivolgo a un'altro strumento d'intrattenimento tipo un libro...un videogioco con trama bellissima è gameplay al limite del banale per come la vedo io ha grandi e gravi mancanze...
jotaro75
02-12-2014, 08:34
puoi affrontare il nemico in maniera diversa o no? i poteri esistono o no? di armi ce ne sono o no?
Non sto dicendo di giocarlo in modo alternativo, ma di sfruttare semplicemente quello che ti offre.
Magari ad avere sta roba in Far Cry 2, certo non c'entrava nulla ma almeno non facevi la stessa cosa in loop 300 volte (e il respaw a livelli folli poi, come CoD4 che se ti fermi arrivano nemici all'infinito, e quello è una pietra miliare...)
Alle domande ovviamente si può rispondere si a tutte...ma io ti chiedo...quante volte hai sentito la necessità di dover usare armi/poteri diversi a seconda della situazione?ovviamente escludendo quando finivi i proiettili di un'arma :D
Probabilmente succede a difficoltà massima, ma a normale puoi praticamente farlo tutto(o almeno la prima metà del gioco...fino a dove sono arrivato :D) con la stessa arma e lo stesso potere
Perchè dovrei usare armi o poteri diversi se il level design non mi porta a farlo?se il gioco è fatto per portarti a usare i vari poteri a seconda delle situazioni deve succedere a qualunque livello di difficoltà...il livello deve essere solo un'asticella che alza la difficoltà con cui si raggiungerà il risultato finale...non che cambia il modo di gioco...
Io della trama di Bioshock non c'ho capito una fava :asd:
Un po' perché ho la "sindrome Pachanga" :D, un po' perchè, come scrissi, un videogioco non è un film o un libro, non è un mezzo quindi usato esclusivamente per raccontare la storia, ha distrazioni, ha momenti più o meno lunghi in cui nulla viene raccontata, e quindi la trama deve essere sapientemente e furbescamente dislocata lungo il gioco, usando anche rimandi a cose suiccesse ore prima (ad esempio ottimi i "Previously on" di Resident Evil Revelaton, i prima ancora Alone in the Dark).
Questa cosa Bioshock non la fa, è dispersivo, nasconde pezzi di trama per l'esploratore navigato e usa molto backtracking, che tende a confodere... per rimanere in tema con HL2, qualunque evento della trama lo posso associare a una locazione precisa e distinta, cosa che mi rende più facile il ricordarlo, mentre in Bioshock no, vuoi appunto per il bacvktracking, vuoi perché l'ambientazione è fondamentalmente la stessa.
Identici problemi che ebbe ad esempio FEAR, altro di cui no capii una fava.
Parlando invece di FPS, sto giocando a Far Cry 4 e lo trovo anche meglio del tre, che m'era paciuto molto... ecco, ormai apprezzo solo queste tipologie di shooter: free-roaming, stealth e con pacchi di cose da fare e da trovare/scoprire (idem Watch Dogs o Assassin's Creed, amo i free-roaming Ubisoft)... i corridoi scriptati alla HL2 non mi attirano più.
Alle domande ovviamente si può rispondere si a tutte...ma io ti chiedo...quante volte hai sentito la necessità di dover usare armi/poteri diversi a seconda della situazione?ovviamente escludendo quando finivi i proiettili di un'arma :D
Probabilmente succede a difficoltà massima, ma a normale puoi praticamente farlo tutto(o almeno la prima metà del gioco...fino a dove sono arrivato :D) con la stessa arma e lo stesso potere
Perchè dovrei usare armi o poteri diversi se il level design non mi porta a farlo?se il gioco è fatto per portarti a usare i vari poteri a seconda delle situazioni deve succedere a qualunque livello di difficoltà...il livello deve essere solo un'asticella che alza la difficoltà con cui si raggiungerà il risultato finale...non che cambia il modo di gioco...
Questo.
AL di là che non vedo dove FC2 sia ripetitivo, e lo è, e non Bioshock che vedi e fai le stesse cose dall'inizio alla fine, infatti io l'ho sempre tacciato di ripetitivtà, ma non ti spinge a sfruttare nulla... se non forse ad alti livelli di difficoltà.
Per tirare ancora in ballo Far Cry 4, anche a easy, richiede di cacciare, quindi usare esche, per crearsi zaini, faretre, inventari, ecc... più ampi, se no giri con un'arma e 4 coltelli da lancio in croce, di usare siringhe perché anche a easy, se ti circondano in 4-5 crepi, così come se incontri una tigre e hai finito le munizioni, o anche solo per riuscire a fare una missione stealth, per avere iù punti esperienza e sbloccare quell'abilità che ti serve. Abilità che si sbloccano sequenzialmente, ma solo completando missioni principali e secondarie. Ancora, ci sono fortezze praticamente impossibili da prendere da soli, studiate per il co-op o sfruttando la nuova abilità di chiamare rinforzi, rinforzi che si possono migliorare facendo punti karma, che si guadagnano in maniera diversa dai px.
Ecco, questa è varietà per me, tenendo conto che ogni locazione è accessibile da più punti, lo stealth è valido quando l'assalto, anzi più premiato, ci sono da subito mezzi da strada, acqua e aria, puoi assaltare a cavallo di elefanti, puoi incendiare, sfruttare gli animali feroci, ecc...
Poi, la trama è semi irrilevante in questo caso, ma si segue comunque bene percé è "lampante", fai una missione, con un obiettivo preciso, e prosegui, niente audiolog nascosti... poi che sia piàù banale, è pacifico.
Alle domande ovviamente si può rispondere si a tutte...ma io ti chiedo...quante volte hai sentito la necessità di dover usare armi/poteri diversi a seconda della situazione?ovviamente escludendo quando finivi i proiettili di un'arma :D
Probabilmente succede a difficoltà massima, ma a normale puoi praticamente farlo tutto(o almeno la prima metà del gioco...fino a dove sono arrivato :D) con la stessa arma e lo stesso potere
Perchè dovrei usare armi o poteri diversi se il level design non mi porta a farlo?se il gioco è fatto per portarti a usare i vari poteri a seconda delle situazioni deve succedere a qualunque livello di difficoltà...il livello deve essere solo un'asticella che alza la difficoltà con cui si raggiungerà il risultato finale...non che cambia il modo di gioco...
Ma il level design di Bioshock ti porta anche ad usarli i poteri o le armi diverse. Parlo del primo e del secondo perché infinite non l'ho giocato tanto. Ci sono pozze di olio da incendiare e paletti elettrificati che puoi muovere con la telecinesi e spostare dove vuoi per bloccare un corridoio, le torrette da hackerare, sia da vicino che da lontano con i dardi apposta. Nel 2 inoltre il gioco è volutamente strutturato a "stage", con situazioni create appositamente per sfruttare tutto quello che il gioco offre, quando devi difendere le sorelline. Quindi dire che il level design è sempre quello è che il gioco non ti spinge ad usare le armi o i plasmidi vuol dire non avere giocato i Bioshock, soprattutto il 2 che ha livelli che si sviluppano in verticale.
Ma il level design di Bioshock ti porta anche ad usarli i poteri o le armi diverse. Parlo del primo e del secondo perché infinite non l'ho giocato tanto. Ci sono pozze di olio da incendiare e paletti elettrificati che puoi muovere con la telecinesi e spostare dove vuoi per bloccare un corridoio, le torrette da hackerare, sia da vicino che da lontano con i dardi apposta. Nel 2 inoltre il gioco è volutamente strutturato a "stage", con situazioni create appositamente per sfruttare tutto quello che il gioco offre, quando devi difendere le sorelline. Quindi dire che il level design è sempre quello è che il gioco non ti spinge ad usare le armi o i plasmidi vuol dire non avere giocato i Bioshock, soprattutto il 2 che ha livelli che si sviluppano in verticale.
Non è quello il problema, in Bioshock puoi usare tutti i plasmidi e tutto quello che offre, e anche inventarti le peggio tattiche... semplicemente, non serve a nulla se non per tuo sfizio personale. Siccome poui è un gioco che punta tutto sulla trama, forse giustamente, nessuno si sbatte se fa prima a elettrizzare l'acqua e picchiettare i nemici il 90% delle volte.
L'unica cosa che ricordo divertente sono stati i Big Daddies perché quelli sì richiedevano di pianificare l'attacco...
Fermo restando che un gioco a corridoio con ambienti piccoli, offre davvero poco a livello di approccio agli scontri... meglio un HL2 che ti fa giocare in 40 modi diversi, sequenzialmente, e obbligatoriamente... almeno non annoia.
Non è quello il problema, in Bioshock puoi usare tutti i plasmidi e tutto quello che offre, e anche inventarti le peggio tattiche... semplicemente, non serve a nulla se non per tuo sfizio personale. Siccome poui è un gioco che punta tutto sulla trama, forse giustamente, nessuno si sbatte se fa prima a elettrizzare l'acqua e picchiettare i nemici il 90% delle volte.
L'unica cosa che ricordo divertente sono stati i Big Daddies perché quelli sì richiedevano di pianificare l'attacco...
Fermo restando che un gioco a corridoio con ambienti piccoli, offre davvero poco a livello di approccio agli scontri... meglio un HL2 che ti fa giocare in 40 modi diversi, sequenzialmente, e obbligatoriamente... almeno non annoia.
In realtà al livello massimo di difficoltà in Bioshock 2 devi usare più o meno tutto. I livelli sono più ampi di quelli del primo Bioshock e sono su più piani. Ci sono poi le sezioni dove devi difendere le sorelline dove hai un po' di tempo per studiare il livello e preparare le trappole, perché se non lo fai ti arrivano troppi nemici e non puoi farli fuori tutti. Poi se volete continuare con 'sta storia che è monotono o che non è vario ok, ma vuol dire che non avete giocato Bioshock 2 se non per un paio d'ore, che sono le peggiori del gioco :asd:
In realtà al livello massimo di difficoltà in Bioshock 2 devi usare più o meno tutto. I livelli sono più ampi di quelli del primo Bioshock e sono su più piani. Ci sono poi le sezioni dove devi difendere le sorelline dove hai un po' di tempo per studiare il livello e preparare le trappole, perché se non lo fai ti arrivano troppi nemici e non puoi farli fuori tutti. Poi se volete continuare con 'sta storia che è monotono o che non è vario ok, ma vuol dire che non avete giocato Bioshock 2 se non per un paio d'ore, che sono le peggiori del gioco :asd:
A parte che io sto parlando di Bioshock 1, il 2 mai finito, come poi tutti qui (intendono l'uno)... dato che Bioshock 2 non viene mai considerato, nonostante sia decisamente meglio del primo come gameplay, ma tutti i giochi richiedono di usare tutto il possibile ad alti livelli di difficoltà, i migliori lo richiedono a tutti i livelli di difficoltà, solo sono meno frustranti e più permissivi a difficoltà basse.
Se per godermi davvero tutto quello che ha da offrire un gioco, devo renderlo difficile tanto da non perdonarmi il minimo errore e renderlo frustrante perché devo rifare certe sezioni 8 volte, per me è un gioco fatto male... al di là che se fosse stato divertente usare i plasmidi, cosa che non è, uno li avrebbe usati tutti anche a facile.
Darius_84
02-12-2014, 09:23
I giochi sono concettualmente ideati con la difficoltà massima.
Giocarli a difficoltà inferiori e poi lamentarsi che "è troppo facile" è senza senso, mentre giochi che "ti obbligano" a grindare punti abilità\esperienza o ad arrovellarti su quale strategia adottare per fare un dato compito a difficoltà semplici sono strutturati male, vuol dire che sono "a binario" mascherato.
I giochi che mostrano di essere degni sono quelli che fanno si che la difficoltà "più elevata" non sia semplicemente scaricando più colpi sul nemico di turno, ma bensì quando per affrontarlo devi fare ben più che sparare, ed in questo Bioshock riesce magistralmente, fornendo all'utente una VASTA gamma di opzioni quali: poteri, macchine statiche (da aggirare), ostacoli da utilizzare (acqua da elettrificare, pozze d'olio da incendiare, paletti elettrificate da posizionare dove più ci fa comodo); mentre molti altri titoli più blasonati NON lo fanno, e soprattutto ricordo che la tanto criticata "camera della vita" va (deve!) semplicemente disabilitata dalle opzioni.
Aggiungo che la difficoltà semplice in Bioshock è un modo veloce per godersi la trama, rendendola molto n00b-friendly sia per facilità di uccisione sia per lo scarso malus quando si muore (again: camera della vita).
Detto questo: la trama di Bioshock è spettacolare. Period. Ed aggiungo che queste critiche al "videogioco come mezzo di comunicazione di una storia" mi ricordano quelle che sentivo dai miei nonni che dicevano che il teatro è una forma comunicativa migliore del cinema :sofico: :rolleyes:
jotaro75
02-12-2014, 09:27
In realtà al livello massimo di difficoltà in Bioshock 2 devi usare più o meno tutto. I livelli sono più ampi di quelli del primo Bioshock e sono su più piani. Ci sono poi le sezioni dove devi difendere le sorelline dove hai un po' di tempo per studiare il livello e preparare le trappole, perché se non lo fai ti arrivano troppi nemici e non puoi farli fuori tutti. Poi se volete continuare con 'sta storia che è monotono o che non è vario ok, ma vuol dire che non avete giocato Bioshock 2 se non per un paio d'ore, che sono le peggiori del gioco :asd:
il 2 non l'ho giocato perciò non lo giudico...però come ho detto prima riguardo al primo...è questo fatto del "In realtà al livello massimo di difficoltà in Bioshock 2 devi usare più o meno tutto" che mi fa dare un giudizio negativo...il "devo usare più o meno tutto" per come piacciono a me i giochi deve essere presente anche a livello normale...il massimo livello di difficoltà deve rendermi più difficile arrivare al risultato finale non cambiare il gameplay...cosa me ne faccio di tutti i plasmoidi a livello normale se non ho la necessità(ma semplicemente la possibilità) di usarli?
Se devo essere costretto ad alzare il livello di difficoltà per poterlo giocare veramente come è...la mia opinione è a quel punto che abbia delle gravi carenze a livello di gameplay
è come il discorso della camera della vita che si può disattivare...ok...ma se il default è che risulta attiva...e che se la lasci praticamente ogni volta che torni in vita il nemico lo ritrovi con la vita rimasta prima che morissi...per me è cmq un segnale negativo...perchè mi manda il segnale che ti interessa di più portare il giocatore in un modo o nell'altro alla fine della storia(perciò dando estrema importanza al racconto) che non portarlo a vivere il gioco come una sfida(poca importanza al gameplay)
jotaro75
02-12-2014, 09:28
Non è quello il problema, in Bioshock puoi usare tutti i plasmidi e tutto quello che offre, e anche inventarti le peggio tattiche... semplicemente, non serve a nulla se non per tuo sfizio personale. Siccome poui è un gioco che punta tutto sulla trama, forse giustamente, nessuno si sbatte se fa prima a elettrizzare l'acqua e picchiettare i nemici il 90% delle volte.
L'unica cosa che ricordo divertente sono stati i Big Daddies perché quelli sì richiedevano di pianificare l'attacco...
Fermo restando che un gioco a corridoio con ambienti piccoli, offre davvero poco a livello di approccio agli scontri... meglio un HL2 che ti fa giocare in 40 modi diversi, sequenzialmente, e obbligatoriamente... almeno non annoia.
che dire...ti quoto in tutto
I giochi sono concettualmente ideati con la difficoltà massima.
Giocarli a difficoltà inferiori e poi lamentarsi che "è troppo facile" è senza senso, mentre giochi che "ti obbligano" a grindare punti abilità\esperienza o ad arrovellarti su quale strategia adottare per fare un dato compito a difficoltà semplici sono strutturati male, vuol dire che sono "a binario" mascherato.
HL2 è HL2 a facile e a difficile, giocando con tutto, o solo con un'arma... se Bioshock è Bioshock solo a difficile, è fatto male.
Detto questo, mai lamentato di un gioco "troppo facile", anzi :asd:
I giochi che mostrano di essere degni sono quelli che fanno si che la difficoltà "più elevata" non sia semplicemente scaricando più colpi sul nemico di turno, ma bensì quando per affrontarlo devi fare ben più che sparare, ed in questo Bioshock riesce magistralmente, fornendo all'utente una VASTA gamma di opzioni quali: poteri, macchine statiche (da aggirare), ostacoli da utilizzare (acqua da elettrificare, pozze d'olio da incendiare, paletti elettrificate da posizionare dove più ci fa comodo); mentre molti altri titoli più blasonati NON lo fanno, e soprattutto ricordo che la tanto criticata "camera della vita" va (deve!) semplicemente disabilitata dalle opzioni.
Ce ne sono stati a decine prima di Bioshock che l'hanno fatto meglio, con ambienti più ampi, IA migliori, trame più interessanti e zero ripetitività/backtracking... non è che Bioshock sia il non plus ultra, fa cagare a confronto di SS2 e tutto quanto offre meno opportunità che il livello a Liberty Island di Deus Ex (giocati a easy o very hard).
Aggiungo che la difficoltà semplice in Bioshock è un modo veloce per godersi la trama, rendendola molto n00b-friendly sia per facilità di uccisione sia per lo scarso malus quando si muore (again: camera della vita).
Detto questo: la trama di Bioshock è spettacolare. Period. Ed aggiungo che queste critiche al "videogioco come mezzo di comunicazione di una storia" mi ricordano quelle che sentivo dai miei nonni che dicevano che il teatro è una forma comunicativa migliore del cinema :sofico: :rolleyes:
Nessuno ha mai criticato il videogioco come mezzp di comunicazione, solo come "comunica" Levine... le trame sono anche valide, solo che sono raccontate ad minkiam (ho finito Bioshock e Infinite).
jotaro75
02-12-2014, 09:40
I giochi sono concettualmente ideati con la difficoltà massima.
Giocarli a difficoltà inferiori e poi lamentarsi che "è troppo facile" è senza senso, mentre giochi che "ti obbligano" a grindare punti abilità\esperienza o ad arrovellarti su quale strategia adottare per fare un dato compito a difficoltà semplici sono strutturati male, vuol dire che sono "a binario" mascherato.
I giochi che mostrano di essere degni sono quelli che fanno si che la difficoltà "più elevata" non sia semplicemente scaricando più colpi sul nemico di turno, ma bensì quando per affrontarlo devi fare ben più che sparare, ed in questo Bioshock riesce magistralmente, fornendo all'utente una VASTA gamma di opzioni quali: poteri, macchine statiche (da aggirare), ostacoli da utilizzare (acqua da elettrificare, pozze d'olio da incendiare, paletti elettrificate da posizionare dove più ci fa comodo); mentre molti altri titoli più blasonati NON lo fanno, e soprattutto ricordo che la tanto criticata "camera della vita" va (deve!) semplicemente disabilitata dalle opzioni.
Aggiungo che la difficoltà semplice in Bioshock è un modo veloce per godersi la trama, rendendola molto n00b-friendly sia per facilità di uccisione sia per lo scarso malus quando si muore (again: camera della vita).
Detto questo: la trama di Bioshock è spettacolare. Period. Ed aggiungo che queste critiche al "videogioco come mezzo di comunicazione di una storia" mi ricordano quelle che sentivo dai miei nonni che dicevano che il teatro è una forma comunicativa migliore del cinema :sofico: :rolleyes:
Non sono totalmente d'accordo...hai ragione probabilmente sul dire che la sfida "vera" è la difficoltà massima...ma non sono d'accordo invece che il gameplay a difficoltà normale non ti debba portare a sfruttare la varietà del gioco...
Se prendo un gioco e lo faccio partire con le impostazioni di default mi deve far percepire la qualità del gameplay portandomi a sfruttare ciò che ho a seconda delle situazioni, poi se sento che il livello di sfida è troppo basso allora alzo il livello di difficoltà...ma l'impostazione del gameplay non deve variare...
Discorso "camera della vita"...richiama lo stesso concetto...mi può star bene che sia presente...mi può star bene che sia Attivabile o meno...non mi piace che sia attiva di default perchè anche a normale non deve essere attiva...potrei capire a livello "super-facilissimo-te-lo-finisco-io" ma se a livello normale(che è il default se lanci il gioco "as-is") me la metti attiva mi dai il messaggio:"non mi interessa come lo finisci ma devi finirlo"
Infine io sono d'accordo che il "videogioco è un mezzo di comunicazione di una storia", quello che dico è che se me la devi "comunicare e basta" allora preferisco un libro, da un videogioco mi aspetto che la comunicazione avvenga invece con un'interazione diretta col videogiocatore che di conseguenza ne è parte attiva
FirstDance
02-12-2014, 09:42
Si,naturalmente dipende da cosa si reputa fondamentale in un gioco,fps in questo caso,e qui banalmente si cade nel soggettivo...
Io ad esempio non sono particolarmente attratto dalla trama in un VG,ho un grado di attenzione verso questo elemento molto bassa,tipo quella di un bambino di 5 anni...:D
Do maggiore importanza invece al combat system e piu' in generale al gameplay,all'atmosfera ed all'art design,e ammiro i giochi con un ottimo level design.
Detto questo anch'io reputo la realizzazione artistica dei Bioshock(almeno del primo e di Infinite,visto che il secondo devo ancora giocarlo) notevolissima rispetto alla media,e gia' questo per me e' sufficiente per metterli su un gradino alto nella mia personalissima classifica di gradimento.
P.S:non pensavo che il thread si risvegliasse...E invece...:fagiano: :D
Guarda, anche io normalmente non sto tanto lì a seguire la trama, infatti Bioshock 3 non l'ho apprezzato proprio perché spingeva troppo su quell'aspetto, ma si notava che non c'era un legame stretto tra quello che si raccontava e quello che faceva il protagonista.
Nel primo invece tutto si incastra alla perfezione: il nostro personaggio è perfettamente integrato nell'ambiente e il gameplay non può non dipendere dalla storia, è tutto intrecciato, non si può slegare l'uno dall'altro.
I poteri del protagonista sono frutto del mondo in cui è proiettato, i combattimenti sono conseguenza di ciò che è successo prima e che veniamo poco alla volta a scoprire.
La trama poi non è complessa, alla fine racconta quattro cose, ma è tutto il contesto che non si è mai visto (e mai più si vedrà?) in un videogioco, soprattutto a quei livelli. Come prima diceva qualcuno, ha forti tratti distopici, si rifà in modo evidente a libri come 1984 (Orwell), Il mondo nuovo (Huxley) e soprattutto La rivolta di Atlante di Ayn Rand.
Se si sono letti libri del genere (io sì, tutti e tre), non risulterà nulla di nuovo come concetti, ma li si vede finalmente proiettati in un videogioco e trattati in maniera molto seria e credibile. il lavoro svolto in questo senso è maestoso! La grandezza di Bioshock, quindi, non sta nel gameplay o nella grafica, piuttosto nel contesto in cui è stato creato il mondo, è quella parte non tangibile del videogioco che ti fa vivere dentro un mondo alternativo.
Accrocchio
02-12-2014, 09:45
Mi pare che non sia stato nominato, quindi aggiungo alla discussione un fps recente, che non e' affatto male a livello di gameplay: Shadow Warrior.
Tra l'altro ha un feeling abbastanza old-school, non solo perche e' un reboot di un gioco del 1997.
Non innova un tubo, pero e' divertente :D
Tra quelli gia citati, Metro Last Light mi sembra uno dei piu vicini a HL2, visto nel suo complesso.
FirstDance
02-12-2014, 09:52
Ho provato quest'anno sia il primo bioshock che infinite...sono arrivato a metà di entrambi ma non sono riuscito a finirne nessuno...
concordo a pieno con Ashgan...la qualità del gameplay deve essere percepibile a qualunque difficoltà da normale in su, il livello di difficoltà deve risultare solo un adattamento alle qualità del giocatore altrimenti vuol dire che il gamplay è disegnato male IMHO ovviamente
Esempio: io li gioco a normale perchè sono una schiappa, in questo anno oltre ai bioshock, ho giocato gli HL(1,2 e relativi episode). Quest'ultimi li ho finiti e mi sono divertito a giocarli perchè hanno un gamplay e un level design di una qualità tale che anche a normale si riescono ad percepire e apprezzare...
Purtroppo su questo punto Bioshock ha qualche problema.
Ritengo che questo gioco vada giocato a livello Difficile senza usare le camere della vita.
Lo affermo perché diversamente il gioco diventa troppo facile e si è spinti a giocare alla rambo, proseguendo nel gioco usando i soliti due o tre poteri e la stessa arma, senza curarsi nemmeno di giocare bene, tanto si rinasce all'infinito e con i nemici che mantengono il danno.
Giocando invece come dico io, si è costretti a usare bene le risorse e a questo punto si inizia ad apprezzare il level design (perché gli ambienti vanno sfruttati bene), la varietà dei poteri e delle armi, si è soprattutto costretti a lavorare bene con le manomissioni delle macchinette, delle telecamere e delle postazioni di fuoco delle mitragliette. Questo non è poco, anzi, è il succo del gameplay! Le sparatorie, seppur frequenti, sono la parte più banale, quella che conta meno in assoluto.
E' studiato male? Forse sì, credo che abbiano voluto aprire a quei giocatori che vogliono solo seguire una bella storia e andare avanti, ma il bello come al solito, sta in quelle parti che serve fatica per arrivarci.
Questo non è un difetto solo di Bioshock, però: ormai tutti quanti danno la possibilità di giocare il videogioco a livelli di difficoltà infimi. Giocando così diventa tutto più scorrevole, ma si perde gran parte dell'esperienza. Ripeto: vale quasi per tutti i videogiochi.
Guarda, anche io normalmente non sto tanto lì a seguire la trama, infatti Bioshock 3 non l'ho apprezzato proprio perché spingeva troppo su quell'aspetto, ma si notava che non c'era un legame stretto tra quello che si raccontava e quello che faceva il protagonista.
Nel primo invece tutto si incastra alla perfezione: il nostro personaggio è perfettamente integrato nell'ambiente e il gameplay non può non dipendere dalla storia, è tutto intrecciato, non si può slegare l'uno dall'altro.
I poteri del protagonista sono frutto del mondo in cui è proiettato, i combattimenti sono conseguenza di ciò che è successo prima e che veniamo poco alla volta a scoprire.
La trama poi non è complessa, alla fine racconta quattro cose, ma è tutto il contesto che non si è mai visto (e mai più si vedrà?) in un videogioco, soprattutto a quei livelli. Come prima diceva qualcuno, ha forti tratti distopici, si rifà in modo evidente a libri come 1984 (Orwell), Il mondo nuovo (Huxley) e soprattutto La rivolta di Atlante di Ayn Rand.
Se si sono letti libri del genere (io sì, tutti e tre), non risulterà nulla di nuovo come concetti, ma li si vede finalmente proiettati in un videogioco e trattati in maniera molto seria e credibile. il lavoro svolto in questo senso è maestoso! La grandezza di Bioshock, quindi, non sta nel gameplay o nella grafica, piuttosto nel contesto in cui è stato creato il mondo, è quella parte non tangibile del videogioco che ti fa vivere dentro un mondo alternativo.
Condivido sul fatto che Bioshock sia "plausibile", abbia cioè un reale legame tra ambientazione e gameplay, e che invece Infinite sia semplicemente una scusa venuta male per raccontarti la storia americana (e il rapporto padre/figlia, che c'era già in Bioshock 2) secondo Levine...
Però se uno non cerca quello in un videogioco, c'è poco da fare, Bioshock è troppo ripetitivo e semplicistico... a difficile forse richiede di pensare un po', ma già uno deve concentrarsi sul capire e districare la trama, io lo troverei eccessivo se fosse anche difficile (ma capisco che altri apprezzino).
Purtroppo su questo punto Bioshock ha qualche problema.
Ritengo che questo gioco vada giocato a livello Difficile senza usare le camere della vita.
Lo affermo perché diversamente il gioco diventa troppo facile e si è spinti a giocare alla rambo, proseguendo nel gioco usando i soliti due o tre poteri e la stessa arma, senza curarsi nemmeno di giocare bene, tanto si rinasce all'infinito e con i nemici che mantengono il danno.
Giocando invece come dico io, si è costretti a usare bene le risorse e a questo punto si inizia ad apprezzare il level design (perché gli ambienti vanno sfruttati bene), la varietà dei poteri e delle armi, si è soprattutto costretti a lavorare bene con le manomissioni delle macchinette, delle telecamere e delle postazioni di fuoco delle mitragliette. Questo non è poco, anzi, è il succo del gameplay! Le sparatorie, seppur frequenti, sono la parte più banale, quella che conta meno in assoluto.
E' studiato male? Forse sì, credo che abbiano voluto aprire a quei giocatori che vogliono solo seguire una bella storia e andare avanti, ma il bello come al solito, sta in quelle parti che serve fatica per arrivarci.
Questo non è un difetto solo di Bioshock, però: ormai tutti quanti danno la possibilità di giocare il videogioco a livelli di difficoltà infimi. Giocando così diventa tutto più scorrevole, ma si perde gran parte dell'esperienza. Ripeto: vale quasi per tutti i videogiochi.
Io lo giocai a normale credo, senza camere della vita... a difficile faccio solo giochi a turni/puzzle, niente che richieda destrezza, velocità e precisione col sistema di controllo... ritengo frustrante l'essere sovrastato numericamente o da nemici ultra resistenti in shooter/action (e odio i boss fight, quindi prima finiscono meglioè... per intenderci, a RE: Revelations sono arrivato all'ultimo boss, ucciso quello lo finisco, non so se lo farò mai...).
Però i Big Daddies mi hanno divertito... ricordo che per buttarli giù ce ne voleva, ma non essendo "boss" veri e propri, mi stava bene... decidevo io se farlo o meno e quando.
A parte che io sto parlando di Bioshock 1, il 2 mai finito, come poi tutti qui (intendono l'uno)... dato che Bioshock 2 non viene mai considerato, nonostante sia decisamente meglio del primo come gameplay, ma tutti i giochi richiedono di usare tutto il possibile ad alti livelli di difficoltà, i migliori lo richiedono a tutti i livelli di difficoltà, solo sono meno frustranti e più permissivi a difficoltà basse.
Se per godermi davvero tutto quello che ha da offrire un gioco, devo renderlo difficile tanto da non perdonarmi il minimo errore e renderlo frustrante perché devo rifare certe sezioni 8 volte, per me è un gioco fatto male... al di là che se fosse stato divertente usare i plasmidi, cosa che non è, uno li avrebbe usati tutti anche a facile.
Riguardo alla parte grassettata: ma cosa? :asd: Ti pare che dishonored ti costringa a usare tutto a difficile? Ma se tutti consigliano di giocarlo evitando i poteri più op, altro che costringere :asd:
Che poi nessuno ha detto che sia frustrante Bioshock 2, anzi, a difficile la curva di difficoltà è fatta bene e rimane anche abbastanza facile per gli standard fps di 10 anni fa.
Bioshock, l'intera serie, è un'opera monumentale.. mastodontica.. di profondità senza pari (imho lontano da Half-Life).. Il 2 è di corredo, sarebbe dovuto essere un'espansione ma quel che fa lo fa bene.. Il 3 ha i suoi difetti, pienamente compensati con i due dlc che lo completano.. Non direi che non ha portato nulla di nuovo.. E comunque si, piaccia o no, alcuni giochi si apprezzano a difficoltà elevata perchè inducono a giocarli come previsto dagli sviluppatori e per renderli meno dispersivi.. Se scegliete diversamente sono cavoli vostri.. E se Bioshock induce a cercare per conoscere più in dettaglio le vicende ed il background e voi non avete voglia, ancora sono cavoli vostri..
Riguardo alla parte grassettata: ma cosa? :asd: Ti pare che dishonored ti costringa a usare tutto a difficile? Ma se tutti consigliano di giocarlo evitando i poteri più op, altro che costringere :asd:
Che poi nessuno ha detto che sia frustrante Bioshock 2, anzi, a difficile la curva di difficoltà è fatta bene e rimane anche abbastanza facile per gli standard fps di 10 anni fa.
Sì, ma se a te piace metterci 2 ore a passare una cosa, in Dishonored, che io passo in 10 minuti usando tutto, anche a difficile, son problemi tuoi eh? :asd:
Ognuno gioca come meglio crede, se uno non è un fenomeno, un genio, un campione, a difficile i giochi li trova... difficili, toh? :asd:
Sì, ma se a te piace metterci 2 ore a passare una cosa, in Dishonored, che io passo in 10 minuti usando tutto, anche a difficile, son problemi tuoi eh? :asd:
Ognuno gioca come meglio crede, se uno non è un fenomeno, un genio, un campione, a difficile i giochi li trova... difficile, toh? :asd:
Per certi elementi alcuni giochi sono semplicemente da evitare. Si possono dedicare ad altro. Quegli stessi giochi altri li apprezzano tanto per come sono.
FirstDance
02-12-2014, 11:16
Io lo giocai a normale credo, senza camere della vita... a difficile faccio solo giochi a turni/puzzle, niente che richieda destrezza, velocità e precisione col sistema di controllo... ritengo frustrante l'essere sovrastato numericamente o da nemici ultra resistenti in shooter/action (e odio i boss fight, quindi prima finiscono meglioè... per intenderci, a RE: Revelations sono arrivato all'ultimo boss, ucciso quello lo finisco, non so se lo farò mai...).
Però i Big Daddies mi hanno divertito... ricordo che per buttarli giù ce ne voleva, ma non essendo "boss" veri e propri, mi stava bene... decidevo io se farlo o meno e quando.
Sostanzialmente sono d'accordo con te. Nel caso di bioshock, però, io suggerivo anche il livello difficile perché difficile non lo è così tanto.
Innanzitutto il numero dei nemici non è mai elevato, di solito sono due o tre, il caso limite sarà meno di dieci, quando Cohen ti manda affanculo. E lì c'è molto spazio.
Avendo nemici resistenti si è però costretti a pianificare le azioni e usare bene i propri skill, devi usare una parte del gioco che altrimenti trascureresti. Ed è un peccato, perché secondo me è la parte migliore. Ovvio che se non ti piacciono i puzzles non ti piacerà bioshock, perché per poter giocare bene senza frustrazioni a livello difficile, sarai costretto a risparmiare soldi sui consumabili (hackerando) e manomettere torrette e telecamere, sempre hackerando. Così facendo si scopre un gioco che non si era visto giocando ad altri livelli di difficoltà, oppure usando le camere della vita, che di fatto azzerano tutte le difficoltà.
Sarebbe come giocare a Deus-ex HR come un fps puro: puoi farlo, ma ti sei perso un bel po' del gioco.
Per certi elementi alcuni giochi sono semplicemente da evitare. Si possono dedicare ad altro. Quegli stessi giochi altri li apprezzano tanto per come sono.
Infatti io li evito, Dishonored m'ha deluso, Infinite l'ho giocato su X360 a easy preso a 4.99€ giusto per provarlo, e m'è piaciuto poco o niente... in futuro so che a me piacciono i free-roaming, soprattutto Ubisoft, vado verso quelli (anche perché ho provato pure Bf4 e a momenti mi addormentavo :asd:).
Sì, ma se a te piace metterci 2 ore a passare una cosa, in Dishonored, che io passo in 10 minuti usando tutto, anche a difficile, son problemi tuoi eh? :asd:
Ognuno gioca come meglio crede, se uno non è un fenomeno, un genio, un campione, a difficile i giochi li trova... difficili, toh? :asd:
Io in dishonored non avevo mai bisogno di ricaricare, a difficile, e i punti alle skill non li ho più assegnati da prima di metà gioco :asd: Giusto il teletrasporto 2 lì ho messo, le altre robe erano semplicemente troppo op, e così ha fatto chiunque perchè il gioco è semplicemente sbilanciato e troppo facile anche per i canoni consolosi a cui si rifà. E così svariati altri fps usciti dal primo far cry in poi. Quindi la tua asserzione secondo la quale tutti i giochi ti costringono ad usare tutto ai più alti livelli di difficoltà è una cavolata.
E parliamo di fps, perchè se parliamo di strategici te ne posso citare una decina per i quali usare tutto quello che il gioco offre vorrebbe dire mettere la i.a. in situazioni che non è programmata per affrontare. Ma lì è scusabile perchè un 4x o un wargame hanno n meccaniche più complesse di quelle di un fps, per questo la i.a. è facilitata da bonus vari.
Io in dishonored non avevo mai bisogno di ricaricare, a difficile, e i punti alle skill non li ho più assegnati da prima di metà gioco :asd: Giusto il teletrasporto 2 lì ho messo, le altre robe erano semplicemente troppo op, e così ha fatto chiunque perchè il gioco è semplicemente sbilanciato e troppo facile anche per i canoni consolosi a cui si rifà. E così svariati altri fps usciti dal primo far cry in poi. Quindi la tua asserzione secondo la quale tutti i giochi ti costringono ad usare tutto ai più alti livelli di difficoltà è una cavolata.
E parliamo di fps, perchè se parliamo di strategici te ne posso citare una decina per i quali usare tutto quello che il gioco offre vorrebbe dire mettere la i.a. in situazioni che non è programmata per affrontare. Ma lì è scusabile perchè un 4x o un wargame hanno n meccaniche più complesse di quelle di un fps, per questo la i.a. è facilitata da bonus vari.
Appunto, sei un fenomeno... anche Messi a calcetto con me si annoierebbe.
il 2 non l'ho giocato perciò non lo giudico...però come ho detto prima riguardo al primo...è questo fatto del "In realtà al livello massimo di difficoltà in Bioshock 2 devi usare più o meno tutto" che mi fa dare un giudizio negativo...il "devo usare più o meno tutto" per come piacciono a me i giochi deve essere presente anche a livello normale...il massimo livello di difficoltà deve rendermi più difficile arrivare al risultato finale non cambiare il gameplay...cosa me ne faccio di tutti i plasmoidi a livello normale se non ho la necessità(ma semplicemente la possibilità) di usarli?
Se devo essere costretto ad alzare il livello di difficoltà per poterlo giocare veramente come è...la mia opinione è a quel punto che abbia delle gravi carenze a livello di gameplay
è come il discorso della camera della vita che si può disattivare...ok...ma se il default è che risulta attiva...e che se la lasci praticamente ogni volta che torni in vita il nemico lo ritrovi con la vita rimasta prima che morissi...per me è cmq un segnale negativo...perchè mi manda il segnale che ti interessa di più portare il giocatore in un modo o nell'altro alla fine della storia(perciò dando estrema importanza al racconto) che non portarlo a vivere il gioco come una sfida(poca importanza al gameplay)
I giochi al giorno d'oggi sono tarati per essere giocabili con un pad, su una scatola targata microsoft o sony, dal più vasto pubblico possibile.
A facile hai tutte le possibilità di gameplay e puoi usarle a tuo piacimento, puoi sperimentare e puoi evitare di usare più o meno tutto perchè il gioco è, appunto, settato a facile. Se a facile ti costringesse ad usare tutto, sarebbe appunto difficile. Parliamo di un gioco in cui la varietà di situazioni è gestibile da te, che puoi improvvisare e sfruttare o meno tutto quello che il gioco offre. Se invece tu vuoi che il gioco ti costringa ad usare tutto quello che hai anche a facile stai parlando di hl2, e stai parlando di un gioco dove giochi come gli sviluppatori vogliano tu debba giocare, aka livelli piccoli, con nemici che spawnano sempre dallo stesso punto, con le stesse armi e gli stessi comportamenti. Se ti mettono sotto un tetto che si scoperchia con i colpi di un elicottero, un rpg e le casse di razzi di fianco, hai voglia a dire che ti fa usare anche l'rpg: il livello è pensato in quel modo e solo quello puoi fare (a meno che puoi usare la gravity gun per qualche trucchetto, ma non mi pare).
Cioè valve vuole che tu in quel livello debba usare l'rpg, il livello dopo magari ti mette una situazione dove la stanza è piccola e devi usare il fucile...
In bioshock 2, parlo del 2 perchè è quello che doveva essere bioshock 1 come gameplay, i livelli sono praticamente pieni di qualsiasi aggeggio hackerabile ed elemento dello scenario interagibile.
Se vuoi usare l'rpg lo usi per far fuori dei nemici in gruppo, ma appena si spostano potresti voler usare il fucile per farne fuori uno vicino e poi passare al plasmide per elettrificarne uno che è nell'acqua, poi magari ti ritiri dietro ad una torretta che avevi hackerato e fai in modo che i nemici si prendano qualche mitragliata mentre li stordisci con l'elettricità. Questo è gameplay, non situazioni precalcolate dove gli sviluppatori ti mettono lì la cassa di munizioni e l'arma, come per dirti usa quella :asd:
Appunto, sei un fenomeno... anche Messi a calcetto con me si annoierebbe.
Ma quale fenomeno, che nelle fasi stealth non ho pazienza e mi sgamano sempre :asd: Semplicemente il gioco è sbilanciato, e te lo dice chiunque l'ha giocato. Forse anche con il pad su console c'è chi lo riterrà troppo semplice.
I giochi al giorno d'oggi sono tarati per essere giocabili con un pad, su una scatola targata microsoft o sony, dal più vasto pubblico possibile.
A facile hai tutte le possibilità di gameplay e puoi usarle a tuo piacimento, puoi sperimentare e puoi evitare di usare più o meno tutto perchè il gioco è, appunto, settato a facile. Se a facile ti costringesse ad usare tutto, sarebbe appunto difficile. Parliamo di un gioco in cui la varietà di situazioni è gestibile da te, che puoi improvvisare e sfruttare o meno tutto quello che il gioco offre. Se invece tu vuoi che il gioco ti costringa ad usare tutto quello che hai anche a facile stai parlando di hl2, e stai parlando di un gioco dove giochi come gli sviluppatori vogliano tu debba giocare, aka livelli piccoli, con nemici che spawnano sempre dallo stesso punto, con le stesse armi e gli stessi comportamenti. Se ti mettono sotto un tetto che si scoperchia con i colpi di un elicottero, un rpg e le casse di razzi di fianco, hai voglia a dire che ti fa usare anche l'rpg: il livello è pensato in quel modo e solo quello puoi fare (a meno che puoi usare la gravity gun per qualche trucchetto, ma non mi pare).
Cioè valve vuole che tu in quel livello debba usare l'rpg, il livello dopo magari ti mette una situazione dove la stanza è piccola e devi usare il fucile...
In bioshock 2, parlo del 2 perchè è quello che doveva essere bioshock 1 come gameplay, i livelli sono praticamente pieni di qualsiasi aggeggio hackerabile ed elemento dello scenario interagibile.
Se vuoi usare l'rpg lo usi per far fuori dei nemici in gruppo, ma appena si spostano potresti voler usare il fucile per farne fuori uno vicino e poi passare al plasmide per elettrificarne uno che è nell'acqua, poi magari ti ritiri dietro ad una torretta che avevi hackerato e fai in modo che i nemici si prendano qualche mitragliata mentre li stordisci con l'elettricità. Questo è gameplay, non situazioni precalcolate dove gli sviluppatori ti mettono lì la cassa di munizioni e l'arma, come per dirti usa quella :asd:
Al di là che è Bioshock quello osannato come capolavoro, e non il seguito, e infatti io critico il primo, mentre tu tiri sempre in ballo il secondo... ma i Biosohock son tra i primi FPS da console, in tutto e per tutto.
Quindi, o è possibile fare FPS validi anche se tarati per pad e console (e ti sfido a finire Halo 2 alla massima difficoltà, altro che Bioshock) o c'è qualcosa che non torna.
Detto questo, Far Cry 4 a facile ti spinge a sfruttare tutto, primo perché puoi usare l'approccio che preferisci e non sempre il più conveniente è l'assalto (dipende dalle situazioni e dagli obiettivi, non dalla difficoltà), secondo perché ti premia a giocare in una certa maniera, piuttosto che in un'altra... e tutto il level design e il gameplay sono studiati per permetterti di sfruttare tutte le possibilità, a discrezione.
Bioshock non ti premia e il level design non sempre permette l'approccio che si preferisce, perché ha ambienti troppo piccoli.. per fare un gameplay davvero vario a discrezione, ci vogliono livelli ampi.
Bioshock non ti premia.
Bioshock premia nel momento in cui cerchi tutti i voxafoni: è di quella tipologia di giochi che premia il giocatore lasciandogli dentro qualcosa anche finita la partita. Non è per tutti. Farcry, come un qualsiasi Fifa o F1, lascia ben pochetto.
Bioshock premia nel momento in cui cerchi tutti i voxafoni: è di quella tipologia di giochi che premia il giocatore lasciandogli dentro qualcosa anche finita la partita. Non è per tutti. Farcry, come un qualsiasi Fifa o F1, lascia ben pochetto.
A me non m'ha lasciato dentro niente, mentre Far Cry 3 lo ricordo ancora con piacere... mica tutti siamo uguali, io in un gioco cerco divertimento, passatempo, non filosofia.
Al di là che è Bioshock quello osannato come capolavoro, e non il seguito, e infatti io critico il primo, mentre tu tiri sempre in ballo il secondo... ma i Biosohock son tra i primi FPS da console, in tutto e per tutto.
Quindi, o è possibile fare FPS validi anche se tarati per pad e console (e ti sfido a finire Halo 2 alla massima difficoltà, altro che Bioshock) o c'è qualcosa che non torna.
Detto questo, Far Cry 4 a facile ti spinge a sfruttare tutto, primo perché puoi usare l'approccio che preferisci e non sempre il più conveniente è l'assalto (dipende dalle situazioni), secondo perché ti premia a giocare in una certa maniera, piuttosto che in un'altra... e tutto il level design e il gameplay sono studiati per permetterti di sfruttare tutte le possibilità, a discrezione.
Bioshock non ti premia e il level design non sempre permette l'approccio che si preferisce, perché ha ambienti troppo piccoli.. per fare un gameplay davvero vario a discrezione, ci vogliono livelli ampi.
Anche il primo bioshock permette una certa varietà di approccio, ma è considerato un capolavoro per la storia e l'ambientazione.
Per il gameplay devi prendere come riferimento il secondo, che tra parentesi ha anche un'ottima trama e condivide l'ambientazione del primo, anche se è meno ispirato.
Ho sempre scritto che il limite più grande dei bioshock è il suo sistema di controllo consoloso, le armi hanno una dispersione dei colpi talmente ampia, e non per le caratteristiche dell'arma, che non puoi nemmeno fare headshot mirando :asd:
Ripeto, se non avete giocato bioshock 2 non ha senso dire quello che può o non può fare, nè giudicare il level design; se poi il primo l'avete giocato solo un'ora a facile e basate la vostra opinione del gioco su quello, grazie al cavolo che non ti costringe a usare tutto, se lo facesse sarebbe difficile.
I migliori giochi ti costringono a sfruttare tutto perchè certe armi sono migliori di altre con determinati nemici, e infatti in bioshock ti danno una bella macchina fotografica con la quale fotografare i ricombinanti (sì, c'è un sistema di carta, forbice, sasso per i danni ai nemici), e per ogni foto che fai, scopri magari che uno è suscettibile ai colpi incendiari (sì, per ogni arma ci sono più tipi di munizioni). Quindi queste caratteristiche da sfruttare, unite ad un bilanciamento delle munizioni disponibili per il livello, ti spingono a massimizzare l'utilizzo delle armi in funzione dei nemici che affronti. E' tutta economia di gioco - carattestica nella quale i roguelike sono i migliori. Ripeto, in bioshock, giocandolo a difficile, devi fare così, se vuoi finire il gioco, e hai anche un po' di margine per errori vari; il 2 è già più bilanciato, sempre a difficile.
Non si può parlare di economia di gioco, difficoltà e gameplay giocando a facile e con un pad, perchè il gioco è pensato per offrire la giusta sfida a difficile, con mouse e tastiera. Poi ci sono giochi per i quali questo è vero, tipo il secondo bioshock e stalker per gli fps; roguelike e wargame vari per i giochi a turni etc.; e altri che invece sono sbilanciati e il livello massimo di difficoltà non sfrutta tutto, ma è accondiscendente con il giocatore in qualunque modo esso giochi.
jotaro75
02-12-2014, 12:51
Anche il primo bioshock permette una certa varietà di approccio, ma è considerato un capolavoro per la storia e l'ambientazione.
Per il gameplay devi prendere come riferimento il secondo, che tra parentesi ha anche un'ottima trama e condivide l'ambientazione del primo, anche se è meno ispirato.
Ho sempre scritto che il limite più grande dei bioshock è il suo sistema di controllo consoloso, le armi hanno una dispersione dei colpi talmente ampia, e non per le caratteristiche dell'arma, che non puoi nemmeno fare headshot mirando :asd:
Vedi che mi dai ragione sul primo?è quello che sto dicendo da tot post...gran trama ma gameplay non all'altezza :D
siamo d'accordo ;)
riguardo al secondo sinceramente ce l'ho in libreria ma non l'ho ancora provato...visto quel che dici lo proverò a breve ;)
DmC immagino piaccia a tutti perché ti obbliga a variare a seconda dei nemici
giochi dello stesso genere che però permettono anche di farli in modo più semplice invece fanno cagare
o è una regola che vale solo negli fps?
è una scelta, non un problema di gameplay
jotaro75
02-12-2014, 12:53
Bioshock premia nel momento in cui cerchi tutti i voxafoni: è di quella tipologia di giochi che premia il giocatore lasciandogli dentro qualcosa anche finita la partita. Non è per tutti. Farcry, come un qualsiasi Fifa o F1, lascia ben pochetto.
abbiamo capito che consideri brutti e cattivi quelli che non apprezzano il primo bioshock non c'è bisogno di prendersela come attacco personale...è ovvio che siamo entrati nel campo delle affermazioni soggettive :D
Peace and Love ;)
jotaro75
02-12-2014, 12:56
DmC immagino piaccia a tutti perché ti obbliga a variare a seconda dei nemici
giochi dello stesso genere che però permettono anche di farli in modo più semplice invece fanno cagare
o è una regola che vale solo negli fps?
è una scelta, non un problema di gameplay
certo che è una scelta...il problema è come è impostato il gioco...se un gioco si basa sullo spara-spara...uccidi-uccidi...lo valuto per quel che è e magari lo apprezzo , se invece un gioco dovrebbe permettermi diversi approcci e poi mi accorgo che si può ridurre a spara-spara...uccidi-uccidi allora dò un giudizio negativo del gameplay
abbiamo capito che consideri brutti e cattivi quelli che non apprezzano il primo bioshock non c'è bisogno di prendersela come attacco personale...è ovvio che siamo entrati nel campo delle affermazioni soggettive :D
Peace and Love ;)
Cerco solo di compensare le sparate di Gaxel o simili che per loro stessa affermazione si considerano fanboy. Non fosse per certe sparate non mi sentirei in dovere di fare certi interventi. Non prendo nulla sul personale ;)
Vedi che mi dai ragione sul primo?è quello che sto dicendo da tot post...gran trama ma gameplay non all'altezza :D
siamo d'accordo ;)
riguardo al secondo sinceramente ce l'ho in libreria ma non l'ho ancora provato...visto quel che dici lo proverò a breve ;)
Il gameplay del primo resta molto vario e ben pensato, ma anche al livello massimo di difficoltà puoi permetterti qualche svista. E' considerato un capolavoro perchè l'ambientazione e la storia sono>>>, non si era mai visto niente di così coinvolgente prima e la discesa a rapture è entrata nella storia dei videogiochi. Il secondo paga il fatto di non essere stato il primo, fondamentalmente :asd: Ormai l'ambientazione non era una novità e le vette del primo erano comunque inarrivabili, ma si difende benissimo anche lui. Hanno spinto molto sul gameplay, dando la possibilità di usare armi e plasmidi insieme, e sul level design, che è più verticale, con livelli più ampi e una maggiore varietà di nemici, mini boss e situazioni. Per storia e ambientazione, va preso in considerazione il primo, che dà la paga a qualunque gioco uscito prima e dopo :asd: Per il gameplay bioshock 2 non propone certamente niente di nuovo, ma tra le consolate è quella che più si è distinta :asd:
Le prime, ad occhio, 3 o 4 ore sono noiose e sarai tentato di abbandonare il gioco, come ho fatto io, però poi l'ho rigiocato e quando il gameplay prende il volo, diventa un giocone.
abbiamo capito che consideri brutti e cattivi quelli che non apprezzano il primo bioshock non c'è bisogno di prendersela come attacco personale...è ovvio che siamo entrati nel campo delle affermazioni soggettive :D
Peace and Love ;)
non mi pare abbia detto nulla di male...
è vero che bioshock ti lascia qualcosa ed è una delle cose fondamentali del gioco, ed è vero che non è per tutti (giustamente ognuno cerca quello che vuole in un gioco)
certo che è una scelta...il problema è come è impostato il gioco...se un gioco si basa sullo spara-spara...uccidi-uccidi...lo valuto per quel che è e magari lo apprezzo , se invece un gioco dovrebbe permettermi diversi approcci e poi mi accorgo che si può ridurre a spara-spara...uccidi-uccidi allora dò un giudizio negativo del gameplay
Io invece no, reputo Bayonetta decisamente superiore a un DmC e BioShock decisamente superiore a un Far Cry 2
Eppure i primi si potrebbero finire in modo più banale dei secondi volendo, ma se hanno un gameplay superiore li preferisco, poi scelta mia come giocare...
jotaro75
02-12-2014, 13:17
non mi pare abbia detto nulla di male...
infatti ho messo il sorriso per indicare che la mia frase era scherzosa, infatti dalla sua risposta mi sembra abbia capito quel che intendevo ;)
jotaro75
02-12-2014, 13:23
Il gameplay del primo resta molto vario e ben pensato, ma anche al livello massimo di difficoltà puoi permetterti qualche svista. E' considerato un capolavoro perchè l'ambientazione e la storia sono>>>, non si era mai visto niente di così coinvolgente prima e la discesa a rapture è entrata nella storia dei videogiochi. Il secondo paga il fatto di non essere stato il primo, fondamentalmente :asd: Ormai l'ambientazione non era una novità e le vette del primo erano comunque inarrivabili, ma si difende benissimo anche lui. Hanno spinto molto sul gameplay, dando la possibilità di usare armi e plasmidi insieme, e sul level design, che è più verticale, con livelli più ampi e una maggiore varietà di nemici, mini boss e situazioni. Per storia e ambientazione, va preso in considerazione il primo, che dà la paga a qualunque gioco uscito prima e dopo :asd: Per il gameplay bioshock 2 non propone certamente niente di nuovo, ma tra le consolate è quella che più si è distinta :asd:
Le prime, ad occhio, 3 o 4 ore sono noiose e sarai tentato di abbandonare il gioco, come ho fatto io, però poi l'ho rigiocato e quando il gameplay prende il volo, diventa un giocone.
ok mi fido...anche perchè se non ricordo male(spero di non confondermi) sei uno dei pochi che ha apprezzato apertamente il level design styx...come vado a dire a destra e a manca...perciò sei una brava persona :D
Cerco solo di compensare le sparate di Gaxel o simili che per loro stessa affermazione si considerano fanboy. Non fosse per certe sparate non mi sentirei in dovere di fare certi interventi. Non prendo nulla sul personale ;)
Sparate quali e fanboy de che?
Bioshock lo critico dal 2007...
ok mi fido...anche perchè se non ricordo male(spero di non confondermi) sei uno dei pochi che ha apprezzato apertamente il level design styx...come vado a dire a destra e a manca...perciò sei una brava persona :D
Sì, sono io :D :mano:
AL di là che non vedo dove FC2 sia ripetitivo.
ok che i gusti sono gusti, ma non capisco come si faccia non trovare frustrante e palloso il respawn assassino di far cry 2, anche per chi lo ha apprezzato.
Ma quale fenomeno, che nelle fasi stealth non ho pazienza e mi sgamano sempre :asd: Semplicemente il gioco è sbilanciato, e te lo dice chiunque l'ha giocato. Forse anche con il pad su console c'è chi lo riterrà troppo semplice.
giocato col gamepad su PC, non cambia nulla sempre semplice è
Sparate quali e fanboy de che?
Bioshock lo critico dal 2007...
Ecco bravo, saremmo anche stufi :asd:
Fanboy Microsoft ma lascio a te il piacere di documentarti andando alla ricerca nei tuoi stessi post :asd:
ok che i gusti sono gusti, ma non capisco come si faccia non trovare frustrante e palloso il respawn assassino di far cry 2, anche per chi lo ha apprezzato.
giocato col gamepad su PC, non cambia nulla sempre semplice è
Come ho sempre detto, in dishonored mancano gli elicotterini :read:
Cerco solo di compensare le sparate di Gaxel o simili che per loro stessa affermazione si considerano fanboy. Non fosse per certe sparate non mi sentirei in dovere di fare certi interventi. Non prendo nulla sul personale ;)
gaxel si dichiara fanboy Microsoft per il resto è oggettivo, sono i suoi gusti.
poi che a volte se ne esca troppo come fosse portatore della verità assoluta ok :D
ok che i gusti sono gusti, ma non capisco come si faccia non trovare frustrante e palloso il respawn assassino di far cry 2, anche per chi lo ha apprezzato.
Ho scritto
AL di là che non vedo dove FC2 sia ripetitivo, e lo è, e non Bioshock che vedi e fai le stesse cose dall'inizio alla fine,
Che significa, FC2 è ripetitivo e palloso, infatto non l'ho mai finito a differenza dei seguiti, ma non è che Bioshock non lo sia, soprattutto paragonato ad HL2, rimanendo negli FPS a corridoio scriptati.
Ecco bravo, saremmo anche stufi :asd:
Fanboy Microsoft ma lascio a te il piacere di documentarti andando alla ricerca nei tuoi stessi post :asd:
A parte che se voglio criticare Bioshock, lo faccio per i secoli a venire, soprattutto se viene sbandierato come capolavoro ludico moderno, che altro non è che un banale FPS da console, con una trama filosofica e una splendida ambientazione, sicuramente sopra la media, ma niente di trascendentale (e ho sempre scritto che il 2, pur non avendolo finito, è meglio e che Infinite è peggio, molto peggio), ma non capisco cosa centri Microsoft... o siamo già alle liste di prescrizione? :asd:
gaxel si dichiara fanboy Microsoft per il resto è oggettivo, sono i suoi gusti.
poi che a volte se ne esca troppo come fosse portatore della verità assoluta ok :D
Ecco appunto e ripeto: cerco di compensare :asd:
Ho scritto
AL di là che non vedo dove FC2 sia ripetitivo, e lo è, e non Bioshock che vedi e fai le stesse cose dall'inizio alla fine,
Che significa, FC2 è ripetitivo e palloso, infatto non l'ho mai finito a differenza dei seguiti, ma non è che Bioshock non lo sia, soprattutto paragonato ad HL2, rimanendo negli FPS a corridoio scriptati.
A parte che se voglio criticare Bioshock, lo faccio per i secoli a venire, soprattutto se viene sbandierato come capolavoro ludico moderno, che altro non è un banale FPS da console, con una trama filosofica, sicuramente sopra la media, ma niente di trascendentale (e ho sempre scritto che il 2, pur non avendolo finito, è meglio e che Infinite è peggio, molto peggio), ma non capisco cosa centri Microsoft... o siamo già alle liste di prescrizione? :asd:
Ma certo fallo e chi ti dice nulla.. Ma se mi dice che l'hai sempre fatto, io ti dico che ce ne siamo accorti :asd: E Microsoft centra nel momento in cui tiri fuori il brand ed i suoi prodotti ogni volta come termine di paragone :asd:
Ho scritto
AL di là che non vedo dove FC2 sia ripetitivo, e lo è, e non Bioshock che vedi e fai le stesse cose dall'inizio alla fine,
Che significa, FC2 è ripetitivo e palloso, infatto non l'ho mai finito a differenza dei seguiti, ma non è che Bioshock non lo sia, soprattutto paragonato ad HL2, rimanendo negli FPS a corridoio scriptati.
ok ora l'ho capita, non ho capito gli elicotterini di T_zi però :asd:
Ecco appunto e ripeto: cerco di compensare :asd:
Ma certo fallo e chi ti dice nulla.. Ma se mi dice che l'hai sempre fatto, io ti dico che ce ne siamo accorti :asd: E Microsoft centra nel momento in cui tiri fuori il brand ed i suoi prodotti ogni volta come termine di paragone :asd:
ma in questo caso non ha tutti i torti, halo non è che non abbia portato nulla (per quanto non mi faccia impazzire)...solo che è un fps uscito prima del 2004
ma in questo caso non ha tutti i torti, halo non è che non abbia portato nulla (per quanto non mi faccia impazzire)...solo che è un fps uscito prima del 2004
Non ho detto che Halo non ha portato nulla ;) Ma lui che Bioshock non ha portato nulla. Nemmeno a me piace Halo eppure non vado a lamentarmene in ogni dove e a tentare di smontarlo come qualcuno fa con Bioshock. Se non fa per lui e non lo capisce pazienza!
Non ho detto che Halo non ha portato nulla ;) Ma lui che Bioshock non ha portato nulla. Nemmeno a me piace Halo eppure non vado a lamentarmene in ogni dove e a tentare di smontarlo come qualcuno fa con Bioshock. Se non fa per lui e non lo capisce pazienza!
ma qui è in topic ed è normale che dica la sua come fosse la prima volta, non potete lamentarvi, sei nel torto tu in questo caso
come se aprissimo una discussione su cos'è un rpg (NON fatelo per carità) e sentissimo le stesse cose ripetute già in tanti thread... sarebbe normale
Non ho detto che Halo non ha portato nulla ;) Ma lui che Bioshock non ha portato nulla. Nemmeno a me piace Halo eppure non vado a lamentarmene in ogni dove e a tentare di smontarlo come qualcuno fa con Bioshock. Se non fa per lui e non lo capisce pazienza!
Ferma, in questo topic ho tirato fuori Halo 2 come paragone per la difficoltà su console, e perché è quello che ha sdoganato il multiplayer su console (e è uscito poco prima di HL2), e questi sono dati oggettivi, non miei gusti (manco l'ho mai finito, e sto giocandolo con calma ora su X1).
Che invece Halo: CE sia stato l'FPS più influente tra HL1/Unreal e l'accoppiata Halo 2/Modern Warfare (che purtroppo ha decretati la vittoria del multi sul single) è oggettivo, non si scappa... che sia un capolavoro è sindacabile, per essere un gioco del 2000 (ritardato di un anno) ancora oggi ha un gameplay che Battlefield si sogna, però è tra i giochi con gli interni piùà ripetitivi, pallosi e frustranti mai visti, ma anche il primo ad avere esterni eccelsi, tra le mille altre cose.
Era un gioco PC/Mac, prima TPS, poi diventato FPS, che venne presentato da Steve Jobs come cavallo di battaglia per mostrare la potenza dei suoi Mac... MS ha nasato invece il cavallo di battaglia per la prima Xbox, ha comprato il brand... poi in Bungie sono stati eccelsi nel creare in un anno di lavoro, il primo FPS giocabile alla grande col pad, nonostante fosse nato per il mouse.
il primo FPS giocabile alla grande col pad, nonostante fosse nato per il mouse.
La serie Turok ;)
ma qui è in topic ed è normale che dica la sua come fosse la prima volta, non potete lamentarvi, sei nel torto tu in questo caso
come se aprissimo una discussione su cos'è un rpg (NON fatelo per carità) e sentissimo le stesse cose ripetute già in tanti thread... sarebbe normale
Certo, lecito, ma se mi risponde così
Sparate quali e fanboy de che?
Bioshock lo critico dal 2007...
ripeto, gli dico che ce ne siamo accorti.
La serie Turok ;)
No, ci sono stati diversi FPS di successo e "giocabili" sulle console Nintendo, come anche Perfect Dark o Goldeneye, nessuno come Halo: CE... al di là delle numerosissime novità per il genere, era il sistema di controllo che per la prima volta diede quel feeling che ora hanno tutti su console: action, "preciso", veloce, potevi sparare, lanciare granate, colpire corpo a corpo, cambiare al volo arma, e ruotare la visuale, senza perdere contatto coi nemici e mantenendo una precisione prima impensabile con un pad.
Ed è il motivo per cui Halo è Halo, mentre Resistance, Gears of War, Uncharted, Turok, Killzone, Perfect Dark e tutti gli shooter (first o third person) "console" non gli si avvicinano minimamente...
Poi, che trasportato su PC, nel 2004, sia "meh" è palese... al di là che ormai avevano già quasi copiato tutti, usarlo col mouse non aveva lo stesso impatto.
Bravo, Goldeneye è un esempio ancora più marcato di quel "primo" gioco console a creare per la prima volta il feeling giusto con il pad, oltre a presentare un multi con i controcosi: in tanti direbbero che è di molto superiore ad Halo.
Io mi limito a dire che Bioshock non è per tutti, non per questo bisogna smontarlo, anzi. C'è gaming impegnato (in termini di contenuti) e gaming meno impegnato. Banale fps da console? Direi di no. Ed è questo il problema con te: parti imho, poi finisci per parlare di assoluti come se gli altri ed i loro pareri non facessero testo. Per te Bioshock o Planescape Torment, inquanto giochi non dovrebbero essere considerati per il setting, la trama e tutto ciò che non ha a che fare con il gameplay. So anche io che non sono libri o film, eppure sono sempre dei media e possono avere un contenuto più o meno impegnato. Mica tutti i film sono d'azione, mica tutti sono tecnicamente ineccepibili, eppure ci sono dei capolavori di contenuto: vedi STALKER. Lo stesso per i videogiochi e per i libri.
Bravo, Goldeneye è un esempio ancora più marcato di quel "primo" gioco console a creare per la prima volta il feeling giusto con il pad, oltre a presentare un multi con i controcosi: in tanti direbbero che è di molto superiore ad Halo.
Io mi limito a dire che Bioshock non è per tutti, non per questo bisogna smontarlo, anzi. C'è gaming impegnato (in termini di contenuti) e gaming meno impegnato. Banale fps da console? Direi di no. Ed è questo il problema con te: parti imho, poi finisci per parlare di assoluti come se gli altri ed i loro pareri non facessero testo. Per te Bioshock o Planescape Torment, inquanto giochi non dovrebbero essere considerati per il setting, la trama e tutto ciò che non ha a che fare. So anche io che non sono libri o film, eppure sono sempre dei media e possono avere un contenuto più o meno impegnato. Mica tutti i film sono d'azione, mica tutti sono tecnicamente ineccepibili, eppure ci sono dei capolavori di contenuto: vedi STALKER. Lo stesso per i videogiochi e per i libri.
Allora, io personalmente considero la trama subordinata al gameplay: se non mi diverte, non lo gioco qualsiasi trama abbia, ciò non significa che non la prenda in considerazione nella valutazione "oggettiva" di un gioco.
Torment è un caso a parte perché la trama, che poi è l'evoluzione del nameless one, è il gameplay stesso... i combattimenti sono accessori, l'esplorazione subordinata.
Bioshock (1, se no T_zi s'icazza :asd:) ha una delle migliori ambientazioni ludiche, anche se un pelo ripetitiva (ma per ovvi motivi), un livello artistico eccezionale e un'ottima trama. I problemi saltano fuori quando si gioca, e questo è appurato dai più, quello che io critico è come venga raccontata la trama... per carpirla nell'insieme, si deve esplorare a fondo Rapture, cosa che non tutti trovano piacevole, e cogliere particolari spesso non evidenti.
All'occhio meno attento e più pigro, Bioshock alla fine sarà stato un fps bello da vedere, ma ripetitivo e confuso... chiaro che chi invece investirà tempo nello scoprire tutti i segreti di Rapture avrà un'esperienza diversa, ma non è da tutti avere questa "pazienza".
Per restare in tema, HL2 è pieno di piccoli particolari, che solo osservado attentamente si vedono, e solo mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle, alla fine, si ha un'idea precisa di trama e ambientazione (intresa come luoghi, personaggi, periodo)... però è studiato perché questi piccoli particolari ti passino sotto il naso mentre giochi, mentre ti "diverti", e se sei bravo li cogli, magari non alla prima partita, se no almeno ti sei divertito.
Bioshock invece spinge ad esplorare per eventualmente trovare un pezzo di trama, che può anche essere inutile, ma che puoi anche non trovare, perché non osservi bene o perché proprio non c'è... questo è un approccio per me sbagliato se si vuole fare un gioco che ha in trama e background le qualità migliori, lo puoi fare se l'esplorazione è associata a qualcosa di divertente da fare, non usare la scusa della trama per l'esplorazione... è una cosa che alla lunga (dopo poche ore) stanca i più.
Allora, io personalmente considero la trama subordinata al gameplay: se non mi diverte, non lo gioco qualsiasi trama abbia, ciò non significa che non la prenda in considerazione nella valutazione "oggettiva" di un gioco.
Torment è un caso a parte perché la trama, che poi è l'evoluzione del nameless one, è il gameplay stesso... i combattimenti sono accessori, l'esplorazione subordinata.
Bioshock (1, se no T_zi s'icazza :asd:) ha una delle migliori ambientazioni ludiche, anche se un pelo ripetitiva (ma per ovvi motivi), un livello artistico eccezionale e un'ottima trama. I problemi saltano fuori quando si gioca, e questo è appurato dai più, quello che io critico è come venga raccontata la trama... per carpirla nell'insieme, si deve esplorare a fondo Rapture, cosa che non tutti trovano piacevole, e cogliere particolari spesso non evidenti.
All'occhio meno attento e più pigro, Bioshock alla fine sarà stato un fps bello da vedere, ma ripetitivo e confuso... chiaro che chi invece investirà tempo nello scoprire tutti i segreti di Rapture avrà un'esperienza diversa, ma non è da tutti avere questa "pazienza".
Per restare in tema, HL2 è pieno di piccoli particolari, che solo osservado attentamente si vedono, e solo mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle, alla fine, si ha un'idea precisa di trama e ambientazione (intresa come luoghi, personaggi, periodo)... però è studiato perché questi piccoli particolari ti passino sotto il naso mentre giochi, mentre ti "diverti", e se sei bravo li cogli, magari non alla prima partita, se no almeno ti sei divertito.
Bioshock invece spinge ad esplorare per eventualmente trovare un pezzo di trama, che può anche essere inutile, ma che puoi anche non trovare, perché non osservi bene o perché proprio non c'è... questo è un approccio per me sbagliato se si vuole fare un gioco che ha in trama e background le qualità migliori, lo puoi fare se l'esplorazione è associata a qualcosa di divertente da fare, non usare la scusa della trama per l'esplorazione... è una cosa che alla lunga (dopo poche ore) stanca i più.
Ecco, ora sei obiettivo (sembreresti quasi addolcito :asd: ) e posso trovarmi d'accordo ;)
Ecco, ora sei obiettivo (sembreresti quasi addolcito :asd: ) e posso trovarmi d'accordo ;)
Eh, ma guarda che su Bioshock l'ho sempre pensata così (ed è lo stesso problema che ha FEAR)... è Infinite che proprio non l'ho digerito :asd: anche se alla fin fine la trama non m'è dispiaciuta e Elizabeth è fatta bene.
ok ora l'ho capita, non ho capito gli elicotterini di T_zi però :asd:
ma in questo caso non ha tutti i torti, halo non è che non abbia portato nulla (per quanto non mi faccia impazzire)...solo che è un fps uscito prima del 2004
Dishonored ha livelli verticali ma nessun nemico che è in grado di metterti in difficoltà quando sei in alto, ti sparano, ma scappi facilmente. Solo verso la fine del gioco trovi i ninja lì che girano per i tetti. Gli elicotterini di Bioshock risolverebbero il problema, e chi ha presente quanto rompessero in quel gioco sarà d'accordo, erano animati benissimo e ti seguivano ovunque :asd:
Per il resto, Halo è uno dei giochi più pompati dal marketing di sempre :asd:
Poi come fantascienza a me piace solo wh40k. Halo ha uno dei design più blandi che si siano mai visti :asd:, una roba cartoonosa ben lontana dal grim dark di wh40k.
Per il resto, Halo è uno dei giochi più pompati dal marketing di sempre :asd:
Poi come fantascienza a me piace solo wh40k. Halo ha uno dei design più blandi che si siano mai visti :asd:, una roba cartoonosa ben lontana dal grim dark di wh40k.
Non hai idea di cosa tu stia scrivendo... leggi The Fall of Reach e First Strike, leggi la trilogia dei Forerunners, guarda Forward Unto Dawn o Nightfall
https://www.youtube.com/watch?v=Qe5iGKfl_ws
lascia perdere il solo "Halo", che come gioco racconta di tre giorni, e come trilogia, poche settimane, su una "trama" che si muove per 100.000 anni e tratta dalla nascita del genere umano fino al 26esimo secolo.
Poi, questa mi sembra poco cartoonosa
https://www.youtube.com/watch?v=FrOvnXjlcBA
I Covenant hanno quei "colori" per motivi precisi del background (spiegati nei libri, giocare Halo: CE senza prima leggere The Fall opf Reach e dopo First Strike, è come guardare L'impero colpisce ancora, senza gli altri... o le due torri per i fantasysti, oddio Star Wars è fantasy), ma chiaramente furono scelti per permettere ai giocatori di distinguere al volo nemici/amici e tiplogie di nemici (altra cosa scopiazzata da molti)... che poi sia stata una scelta infelice può anche essere, pure a me non piace tutto colorato così, ma è lo stile Halo, nel bene o nel male, come quello Half Life è che Freeman non parla e non si vede mai (cosa che molti odiano, a me se me lo fanno parlare cancellp tutto dall'hard disk :asd:).
Va da se che a me interessa solo la fantascienza (anche soft, come Watch Dogs, o almeno qualcosa di "attuale", al massimo mistery/horror di alternativo) e ormai il fantasy non lo sopporto più, e considero Halo e Half Life i miglior ibrand ludici moderni sotto questo aspetto, Halo poi è una via di mezzo tra Star Trek e Battlestar Galactica... e non l'hanno ancora rovinato come invece Mass Effect.
Non hai idea di cosa tu stia scrivendo... leggi The Fall of Reach e First Strike, leggi la trilogia dei Forerunners, guarda Forward Unto Dawn o Nightfall
https://www.youtube.com/watch?v=Qe5iGKfl_ws
lascia perdere il solo "Halo", che come gioco racconta di tre giorni, e come trilogia, poche settimane, su una "trama" che si muove per 100.000 anni e tratta dalla nascita del genere umano fino al 26esimo secolo.
Poi, questa mi sembra poco cartoonosa
https://www.youtube.com/watch?v=FrOvnXjlcBA
I Covenant hanno quei "colori" per motivi precisi del background (spiegati nei libri, giocare Halo: CE senza prima leggere The Fall opf Reach e dopo First Strike, è come guardare L'impero colpisce ancora, senza gli altri... o le due torri per i fantasysti, oddio Star Wars è fantasy), ma chiaramente furono scelti per permettere ai giocatori di distinguere al volo nemici/amici e tiplogie di nemici (altra cosa scopiazzata da molti)... che poi sia stata una scelta infelice può anche essere, pure a me non piace tutto colorato così, ma è lo stile Halo, nel bene o nel male, come quello Half Life è che Freeman non parla e non si vede mai (cosa che molti odiano, a me se me lo fanno parlare cancellp tutto dall'hard disk :asd:).
Va da se che a me ormai interessa solo la fantascienza e ormai il fantasy non lo sopporto più, e considero Halo e Half Life i miglior ibrand ludici moderni sotto questo aspetto, Halo poi è una via di mezzo tra Star Trek e Battlestar Galactica...
Wh40k ha come base centinaia di libri + codex + decine di giochi :asd: Alcuni libri non si trovano nemmeno più e solo alcuni sono in ebook. Poi non conosco la scala di Halo, ma solo per l'imperium parliamo di milioni di pianeti, e gli umani non sono nemmeno la razza più prolifica :asd:
I soldati di Halo sembrano simili ad alcuni tipi di Imperial guard, ma sembrano i fratelli scemi degli space marine :asd: Se vuoi qualcosa di epico con armatura spaziale pensi ad uno space marine, mica ad Halo.
Wh40k ha come base centinaia di libri + codex + decine di giochi :asd: Alcuni libri non si trovano nemmeno più e solo alcuni sono in ebook. Poi non conosco la scala di Halo, ma solo per l'imperium parliamo di milioni di pianeti, e gli umani non sono nemmeno la razza più prolifica :asd:
I soldati di Halo sembrano simili ad alcuni tipi di Imperial guard, ma sembrano i fratelli scemi degli space marine :asd: Se vuoi qualcosa di epico con armatura spaziale pensi ad uno space marine, mica ad Halo.
Wh ha 27 anni, ed è nato come gioco da tavolo, Halo ha 13 anni ed è nato come videogioco... se non ti piace lo stile pazienza, io una volta ho provato a giocare a Space Marine... m0'ha fatto schifo, ma il problema è che Wh40k è un science-fantasy, motivo per cui non mi piace (sopporto solo Star Wars)... io voglio proprio SciFi, più StarTrekiano è, meglio è, possibilmente con personaggi alla Riddick.
E Halo, assieme a Mass Effect, è ludicamente quanto più gli si avvicina, prodotto negli ultimi anni.
Ma si va OT... Halo non c'entra nulla perché è antecedente a Half Life 2, nei due capitoli veramente innovativi, ed è principalmente console.
Pachanga
03-12-2014, 00:04
puoi affrontare il nemico in maniera diversa o no? i poteri esistono o no? di armi ce ne sono o no?
Non sto dicendo di giocarlo in modo alternativo, ma di sfruttare semplicemente quello che ti offre.
Magari ad avere sta roba in Far Cry 2, certo non c'entrava nulla ma almeno non facevi la stessa cosa in loop 300 volte (e il respaw a livelli folli poi, come CoD4 che se ti fermi arrivano nemici all'infinito, e quello è una pietra miliare...)
Mamma mia,ho ancora gli incubi per la rigenerazione dei nemici in Far Cry 2 ed il respawn infinito se ti rifiuti di correre dal punto A al punto B nei CoD...:muro: :D
Eppure i primi due Cod son stati epici(gia' solo lo sbarco in Normandia stile "Salvate il Soldato Ryan" del secondo capitolo e' indimenticabile).
Ed il suono delle armi in Far Cry 2 era mirabile.
Quando sparavo con il Dragunov dall'alto di una collina con la eco che si propagava nello spazio dovevo abbassare il volume...
Un rumore cosi' bello l'ho sentito solo sparando e ricaricando con lo Shotgun in Doom III...;) :D
Ho provato quest'anno sia il primo bioshock che infinite...sono arrivato a metà di entrambi ma non sono riuscito a finirne nessuno...
concordo a pieno con Ashgan...la qualità del gameplay deve essere percepibile a qualunque difficoltà da normale in su, il livello di difficoltà deve risultare solo un adattamento alle qualità del giocatore altrimenti vuol dire che il gamplay è disegnato male IMHO ovviamente
Esempio: io li gioco a normale perchè sono una schiappa, in questo anno oltre ai bioshock, ho giocato gli HL(1,2 e relativi episode). Quest'ultimi li ho finiti e mi sono divertito a giocarli perchè hanno un gamplay e un level design di una qualità tale che anche a normale si riescono ad percepire e apprezzare...
bhe hai detto poco con quest'ultima frase...sono d'accordo sul resto...dal punto di vista della trama irrational ha fatto un lavoro ineccepibile ma se cerco una storia bella allora mi rivolgo a un'altro strumento d'intrattenimento tipo un libro...un videogioco con trama bellissima è gameplay al limite del banale per come la vedo io ha grandi e gravi mancanze...
Si,anch'io la penso allo stesso modo!;)
Io della trama di Bioshock non c'ho capito una fava :asd:
Un po' perché ho la "sindrome Pachanga" :D, un po' perchè, come scrissi, un videogioco non è un film o un libro, non è un mezzo quindi usato esclusivamente per raccontare la storia, ha distrazioni, ha momenti più o meno lunghi in cui nulla viene raccontata, e quindi la trama deve essere sapientemente e furbescamente dislocata lungo il gioco, usando anche rimandi a cose suiccesse ore prima (ad esempio ottimi i "Previously on" di Resident Evil Revelaton, i prima ancora Alone in the Dark).
Idem,stessa idea.;)
A me non m'ha lasciato dentro niente, mentre Far Cry 3 lo ricordo ancora con piacere... mica tutti siamo uguali, io in un gioco cerco divertimento, passatempo, non filosofia.
C'è anche chi preferisce "Ti presento i miei" a "2001 odissea nello spazio". Ma non è che può venire a raccontare che il secondo non è un gran film perchè lui li guarda per passatempo e la filosofia non gli interessa.
Che poi chissà che gameplay avrà far cry 3, con quell'AI totalmente ridicola, e sinceramente a livello di trama era da lobotomia. Io non sono riuscito a finirlo per il fastidio che mi causava una roba così demenziale.
Bravo, Goldeneye è un esempio ancora più marcato di quel "primo" gioco console a creare per la prima volta il feeling giusto con il pad, oltre a presentare un multi con i controcosi: in tanti direbbero che è di molto superiore ad Halo.
Io mi limito a dire che Bioshock non è per tutti, non per questo bisogna smontarlo, anzi. C'è gaming impegnato (in termini di contenuti) e gaming meno impegnato. Banale fps da console? Direi di no. Ed è questo il problema con te: parti imho, poi finisci per parlare di assoluti come se gli altri ed i loro pareri non facessero testo. Per te Bioshock o Planescape Torment, inquanto giochi non dovrebbero essere considerati per il setting, la trama e tutto ciò che non ha a che fare con il gameplay. So anche io che non sono libri o film, eppure sono sempre dei media e possono avere un contenuto più o meno impegnato. Mica tutti i film sono d'azione, mica tutti sono tecnicamente ineccepibili, eppure ci sono dei capolavori di contenuto: vedi STALKER. Lo stesso per i videogiochi e per i libri.
Il problema è che il contenuto nei videogiochi è merce rarissima, e imho questo è una delle cause di questo suo faticare ad elevarsi come utenza.
Da fuori i videogiochi sono visti come un passatempo da bambini, e da dentro ti dico che il guaio è che al 70-80% ci prendono.
Io per dire al cinema i vari blockbuster uno uguale all'altro manco vado a vederli, immagina la mia sofferenza a giocare certa roba. Quanto potenziale sprecato imho in questo media.
C'è anche chi preferisce "Ti presento i miei" a "2001 odissea nello spazio". Ma non è che può venire a raccontare che il secondo non è un gran film perchè lui li guarda per passatempo e la filosofia non gli interessa.
A parte che son due generi diversi, al massimo potevi confrontare 2001 con Pitch Black, o Serenity, o The Wrath of Kahn, tutti per me preferibili, ma l'importante è che tu non reputi migliore chi preferisce la filosofia al passatempo, perché non lo è.
Che poi chissà che gameplay avrà far cry 3, con quell'AI totalmente ridicola, e sinceramente a livello di trama era da lobotomia. Io non sono riuscito a finirlo per il fastidio che mi causava una roba così demenziale.
Problemi tuoi... l'ultima volta che ho finito un gioco che avesse una IA decente, era il 2005, e l'ultimo che ho finito per la trama è stato Second Sight nel 2004... FC3 mi ha divertito più che tutti gli FPS fatti post HL2.
Se per te è stato diverso, mi dispiace.
A parte che son due generi diversi, al massimo potevi confrontare 2001 con Pitch Black, o Serenity, o The Wrath of Kahn, tutti per me preferibili, ma l'importante è che tu non reputi migliore chi preferisce la filosofia al passatempo, perché non lo è.
Ma certo che è migliore.
Se uno mi dice che ha apprezzato bioshock per dirti, capisco subito che è una persona che ha una certa sensibilità, cultura, che sa apprezzare e leggere un contenuto.
Che magari in vita sua ha letto mezzo libro.
Quindi si, se permetti nella mia scala di valori, chi capisce la differenza fra un bioshock e un far cry 3 è migliore.
Il problema è che il contenuto nei videogiochi è merce rarissima, e imho questo è una delle cause di questo suo faticare ad elevarsi come utenza.
Da fuori i videogiochi sono visti come un passatempo da bambini, e da dentro ti dico che il guaio è che al 70-80% ci prendono.
Io per dire al cinema i vari blockbuster uno uguale all'altro manco vado a vederli, immagina la mia sofferenza a giocare certa roba. Quanto potenziale sprecato imho in questo media.
anche la TV e il cinema vanno dal passatempo per bambini all'intrattenimento senza grosso impegno, poi in mezzo ci sono cose più impegnate, una NETTA minoranza.
e anche sui libri recenti si può discutere...
I videogiochi sono forse il media più sprecato ma che solo la minima parte sia fatta in un certo modo rientra nella normalità delle cose.
In ogni caso non vedrei la cosa dal punto di vista italiano, siamo in un Paese dove un anime fatto 10 volte meglio di un film e 100 volte più impegnato di qualche cagata che vedono al cinema deve essere a prescindere una cosa per bambini, perché è disegnata :asd: (obbligherei tutti a vedere roba tipo Una tomba per le lucciole)
Ma certo che è migliore.
Se uno mi dice che ha apprezzato bioshock per dirti, capisco subito che è una persona che ha una certa sensibilità, cultura, che sa apprezzare e leggere un contenuto.
Che magari in vita sua ha letto mezzo libro.
Quindi si, se permetti nella mia scala di valori, chi capisce la differenza fra un bioshock e un far cry 3 è migliore.
Tu sei pazzo :asd:
Senza offesa, a scanso di equivoci...
Tu sei pazzo :asd:
Senza offesa, a scanso di equivoci...
Nessuna offesa, ma sinceramente non mi sembra di aver detto niente di trascendentale.
Se non giudichiamo le altre persone sulla base di quello che sono, fanno e apprezzano su cosa dovremmo farlo?
Il fatto di preferire FC3 a Bioshock, o un filmetto del menga a Quarto Potere, non significa anche non capirne la differenza...
Il problema è che il contenuto nei videogiochi è merce rarissima, e imho questo è una delle cause di questo suo faticare ad elevarsi come utenza.
Secondo me non è poi merce così rara :)
Tu sei pazzo :asd:
Senza offesa, a scanso di equivoci...
Si ma senza offesa certe uscite le si evita :) Qui si parla, come dicevo, della ricerca di quel qualcosa di più impegnato nel gioco: a te non piace? Bon. E' come se ti piacessero solo i film di azione ben realizzati tecnicamente e dal buon ritmo. A me piacciono, ma gradisco molto anche i film che hanno evidenti limiti ma riescono a trasmettere quel qualcosa in più di altri.
Ah :asd: per la cronaca.. Adoro la serie Bioshock ma non so perchè ad essa, a quella di Half-Life, a quella di Halo, a quella di Far Cry, preferisco un giochillo come Prey :asd:
Si ma io da essere umano che ha giocato fc3 mi chiedo come sia possibile rimanere impassibile davanti allo scorrere una serie di personaggi con lo spessore di un foglio di carta, stereotipati fino al midollo, in una trama assolutamente demenziale senza che il proprio cervello si ribelli, me lo chiedo con una certa sincerità perchè io proprio non sono stato in grado di andare avanti.
Poi fosse solo quello... anche una volta finite le cutscenes al primo checkpoint mi vedevo davanti una squadra di uomini armati di fucile d'assalto falciata da un dingo, poi per carità l'ambientazione unita alla grafica era anche bellina eh.
Secondo me non è poi merce così rara :)
Si ma senza offesa certe uscite le si evita :) Qui si parla, come dicevo, della ricerca di quel qualcosa di più impegnato nel gioco: a te non piace? Bon. E' come se ti piacessero solo i film di azione ben realizzati tecnicamente e dal buon ritmo. A me piacciono, ma gradisco molto anche i film che hanno evidenti limiti ma riescono a trasmettere quel qualcosa in più di altri.
E ti reputi superiore per questo?
Se sì, sei pazzo anche tu, se no... ok :asd:
Al di là del fatto, che come scritto, magari un gioca a FC3, ma legge Dostoyevsky e guarda Kubrik, perché non vuole sbattersi 30 ore per 30 minuti di filosofia... ma capisce perfettamente la differenza tra la trama di Bioshock e quella di Far Cry.
Oggettivamente, invece, a livello di gameplay da FPS, tra Bioshock 1 e Far Cry 4, c'è un abisso a favore del secondo... che pure non è il massimo sul mercato.
Nessuna offesa, ma sinceramente non mi sembra di aver detto niente di trascendentale.
Se non giudichiamo le altre persone sulla base di quello che sono, fanno e apprezzano su cosa dovremmo farlo?
mi sembra chiaro che sia una SCELTA, non è che uno preferisce Far Cry 3 perché non capisce BioShock, magari poi nei libri si risolve invece a roba impegnata
parlassimo di Lynch allora potrebbe venire il dubbio che uno non lo guardi perché non ci capisce una mazza...
Si ma io da essere umano che ha giocato fc3 mi chiedo come sia possibile rimanere impassibile davanti allo scorrere una serie di personaggi con lo spessore di un foglio di carta, stereotipati fino al midollo, in una trama assolutamente demenziale senza che il proprio cervello si ribelli, me lo chiedo con una certa sincerità perchè io proprio non sono stato in grado di andare avanti.
Perché, FC3 aveva una trama e dei personaggi? Nelle 40 ore passate non me ne sono accorto :asd:
mi sembra chiaro che sia una SCELTA, non è che uno preferisce Far Cry 3 perché non capisce BioShock, magari poi nei libri si risolve invece a roba impegnata
parlassimo di Lynch allora potrebbe venire il dubbio che uno non lo guardi perché non ci capisce una mazza...
Io l'ho guardato per quello, così... per fare qualcosa di diverso :asd:
mi sembra chiaro che sia una SCELTA, non è che uno preferisce Far Cry 3 perché non capisce BioShock, magari poi nei libri si risolve invece a roba impegnata
parlassimo di Lynch allora potrebbe venire il dubbio che uno non lo guardi perché non ci capisce una mazza...
Si hai anche ragione, il punto però è sminuire la portata di bioshock solo sulla base del gameplay.
Che per inciso, sebbene più semplice, era sicuramente meglio rifinito di quello di far cry 3, e all'epoca tutte la componente semi rpg e la diversità di approcci consentita dall'uso dei diversi plasmidi lo rendeva anche in qualche modo innovativo, doom3 era uscito 3 anni prima eh.
Poi di giochi con un certo spessore che però avevano un gameplay davvero indecente ci sono anche esempi, pensiamo a spec ops the line.
Li il gameplay era talmente insulso che era quasi difficile giocarselo.
No non mi sento superiore: non sono io ad usare firme nelle quali scrivo di detenere la verità e gusti assoluti. Io posso preferire un gioco ad un altro per il gameplay: Prey mi piace di più perchè non gli manca nulla, è ben realizzato e riesce ad essere uno shooter migliore di Bioshock, imho, eppure riconosco che Bioshock è maestoso ed è sicuramente una delle serie migliori, più geniali e curate di tutti i tempi. Questo perchè? Non considero solo il gameplay ma anche il gameplay, che comunque in Bioshock fa bene il suo lavoro. Sempre imho Bioshock ha dato un grande apporto e grande ispirazione al mondo dei videogames, risultando molto superiore ad Half-Life. Io cerco la "filosofia" o "il significato" o "il contenuto" anche nei giochi e non mi reputo ne migliore ne peggiore degli altri, ma è un dato di fatto che io la cerchi e per questo "perdo" tempo a cercare i Voxafoni come cercavo gli Audiolog in System Shock 2. Se uno vuole approfondire ed ha curiosità, andrà in cerca, altrimenti però non si lamenti.
No non mi sento superiore: non sono io ad usare firme nelle quali scrivo di detenere la verità e gusti assoluti.
Minchia, ti brucia eh? Anche se non so cosa :asd:
Io posso preferire un gioco ad un altro per il gameplay: Prey mi piace di più perchè non gli manca nulla, è ben realizzato e riesce ad essere uno shooter migliore di Bioshock, imho, eppure riconosco che Bioshock è maestoso ed è sicuramente una delle serie migliori, più geniali e curate di tutti i tempi.
E io ho mai scritto qualcosa di diverso? Ho scritto che Bioshock è brutto? L'ho criticato dove è oggettivamente criticabile, io l'ho comoprato al dayone, l'ho finito e mi sono pure divertito molto, così come con Prey.
Questo perchè? Non considero solo il gameplay ma anche il gameplay, che comunque in Bioshock fa bene il suo lavoro. Sempre imho Bioshock ha dato un grande apporto e grande ispirazione al mondo dei videogames, risultando molto superiore ad Half-Life.
Fammi esempi di questa ispirazione, al di là del fatto che HL (tutti) non hanno apportato chissa che cosa al mondo degli FPS, non almeno quello che hanno apportato Doom, Quake, Duke Nukem 3D, Halo o CoD 4, che hanno rivoluzionato tutto il genere a venire.
In altri generi, la filosofia c'è da moooolto prima di Bioshock... e certi temi sono trattati in altri giochi antecedenti, da Torment a Deus Ex.
Io cerco la "filosofia" o "il significato" o "il contenuto" anche nei giochi e non mi reputo ne migliore ne peggiore degli altri, ma è un dato di fatto che io la cerchi e per questo "perdo" tempo a cercare i Voxafoni come cercavo gli Audiolog in System Shock 2. Se uno vuole approfondire ed ha curiosità, andrà in cerca, altrimenti però non si lamenti.
E chi si lamenta? Io no di certo... anzi, qui ci si lamenta di Far Cry perché banale (e non vuole essere niente altro di più) e di chi non considera Bioshock il non plus ultra...
Minchia, ti brucia eh? Anche se non so cosa :asd:
E io ho mai scritto qualcosa di diverso? Ho scritto che Bioshock è brutto? L'ho criticato dove è oggettivamente criticabile, io l'ho comoprato al dayone, l'ho finito e mi sono pure divertito molto, così come con Prey.
Fammi esempi di questa ispirazione, al di là del fatto che HL (tutti) non hanno apportato chissa che cosa al mondo degli FPS, non almeno quello che hanno apportato Doom, Quake, Duke Nukem 3D, Halo o CoD 4, che hanno rivoluzionato tutto il genere a venire.
In altri generi, la filosofia c'è da moooolto prima di Bioshock... e certi temi sono trattati in altri giochi antecedenti, da Torment a Deus Ex.
E chi si lamenta? Io no di certo... anzi, qui ci si lamenta di Far Cry perché banale (e non vuole essere niente altro di più) e di chi non considera Bioshock il non plus ultra...
Non apprezzo presunzione e saccenza anche se a fini provocatori, non che mi bruci. Stai portando avanti un tuo parere in merito all'importanza assoluta del gameplay, supportata da idee tue non sempre condivisibili e spacciandole per assolute e basta andare a ripescare nella cronologia dei post per farsi un'idea. Half-Life, come si sa, ha introdotto una trama ed uno spessore inedito nel genere (anche se potrei nominare un certo Strife) ed è questo in primis il suo grande pregio, poi Bioshock imho ha elevato ulteriormente il livello qualitativo, di profondità e di setting, basti guardare il carisma dei personaggi. Che uscendo dai generi si trovino molti esempi antecedenti lo so pure io. E per inciso, ho giocato ai tre Far Cry trovandoli tutti molto piacevoli (Far Cry, 3 e 2 in ordine di gradimento) e li ho preferiti ad Half-Life, ma non a Bioshock (o a Prey), proprio perchè se da una parte il gameplay può farmi preferire un gioco, dall'altra anche il "contorno" può farlo.
Non apprezzo presunzione e saccenza anche se a fini provocatori, non che mi bruci. Stai portando avanti un tuo parere in merito all'importanza assoluta del gameplay, supportata da idee tue non sempre condivisibili e spacciandole per assolute e basta andare a ripescare nella cronologia dei post per farsi un'idea. Half-Life, come si sa, ha introdotto una trama ed uno spessore inedito nel genere (anche se potrei nominare un certo Strife) ed è questo in primis il suo grande pregio, poi Bioshock imho ha elevato ulteriormente il livello qualitativo, di profondità e di setting, basti guardare il carisma dei personaggi. Che uscendo dai generi si trovino molti esempi antecedenti lo so pure io. E per inciso, ho giocato ai tre Far Cry trovandoli tutti molto piacevoli (Far Cry, 3 e 2 in ordine di gradimento) e li ho preferiti ad Half-Life, ma non a Bioshock (o a Prey), proprio perchè se da una parte il gameplay può farmi preferire un gioco, dall'altra anche il "contorno" può farlo.
Pensa che per me il pregio di Half Life è insito esclusivamente nel level design, e quindi nel gameplay... la trama potevano anche non mettercela :asd: e a me è piaciuta molto, sia nel primo che nel secondo, ma non l'ho giocato per quello.
Il problema riguardo il gameplay, è che a certi giochi gli si perdona tutto se hanno una bella trama, come un film girato con inquadrature sottosopra e attori mono-espressione, fosse considerato un capolavoro perché lo sceneggiatore è Shakespeare.
Ma tu lo guarderesti un film che si vede male solo perché la storia è bella?
O ascolteresti un disco registrato senza bassi, solo perché il testo è valido?
Da qui si arrivaa: giocheresti qualcosa fatto male perché ha una bella trama?
Se sì, buon per te, io no... poi ci sono vari livelli di gameplay, uno si tura un po' il naso e va avanti, perché la trama è realmente appassionante... ma il giudizio sul gioco non può essere positivo... stai facendo un gioco, non un libro, se hai preso un bravo sceneggiatore, bene, ma c'è anche altro che deve essere su livelli validi.
Che poi il problema è che su 10 ore, ne passi 9 a giocare, e una a "assorbire" la trama... quindi per forza di cose la fase ludica deve essere presa in considerazione maggiore, oggettivamente parlando.
Che uno si accontenti di quell'ora, se valida, e passi sopra alle altre 9 non eccelse (perché presumo che se facesse schifo giocare, addio filosofia per tutti) ok, ma un giudizio oggettivo deve tenerne conto.
Pensa che per me il pregio di Half Life è insito esclusivamente nel level design, e quindi nel gameplay... la trama potevano anche non mettercela :asd: e a me è piaciuta molto, sia nel primo che nel secondo, ma non l'ho giocato per quello.
Il problema riguardo il gameplay, è che a certi giochi gli si perdona tutto se hanno una bella trama, come un film girato con inquadrature sottosopra e attori mono-espressione, fosse considerato un capolavoro perché lo sceneggiatore è Shakespeare.
Ma tu lo guarderesti un film che si vede male solo perché la storia è bella?
O ascolteresti un disco registrato senza bassi, solo perché il testo è valido?
Da qui si arrivaa: giocheresti qualcosa fatto male perché ha una bella trama?
Se sì, buon per te, io no... poi ci sono vari livelli di gameplay, uno si tura un po' il naso e va avanti, perché la trama è realmente appassionante... ma il giudizio sul gioco non può essere positivo... stai facendo un gioco, non un libro, se hai preso un bravo sceneggiatore, bene, ma c'è anche altro che deve essere su livelli validi.
Che poi il problema è che su 10 ore, ne passi 9 a giocare, e una a "assorbire" la trama... quindi per forza di cose la fase ludica deve essere presa in considerazione maggiore, oggettivamente parlando.
Che uno si accontenti di quell'ora, se valida, e passi sopra alle altre 9 non eccelse (perché presumo che se facesse schifo giocare, addio filosofia per tutti) ok, ma un giudizio oggettivo deve tenerne conto.
Un esempio molto più sensato di quelli che hai fatto:
Vedresti un film post-apocalittico se la parte psicologica fosse ad alti livelli ma le parti d'azione niente di speciale?
Io si, eccome, lo preferisco di gran lunga al contrario.
1 ora a assorbire la trama è una tua invenzione, come la parte ludica in maggior considerazione, non è oggettivo per niente come il 99% delle cose che dici.
Walking Dead di telltale nemmeno dovrebbe esistere...
poi potrei chiederti perché un gameplay demenziale come quello di assassin's creed ti stia bene (quindi resta solo il contorno) mentre quello milioni di volte più serio di bioshock no e quindi il gioco è da criticare :asd:
ma tu hai gusti che non seguono minimamente una logica, senza offesa sono legittimi per carità, però non dirmi che non è così.
Pensa che per me il pregio di Half Life è insito esclusivamente nel level design, e quindi nel gameplay... [cut]
Pensa te che per me è molto più importante la trama del gameplay
Io dei vari Half Life mi ricordo con piacere gli ambienti e i paesaggi, mi interessa la storia che c' è dietro, cosa fanno i personaggi, cosa dicono e cosa succede intorno, il gameplay non lo considero molto, non mi sembra molto diverso da quello di altri giochi, anzi.
Quello che per te è importante non è detto che lo sia per gli altri
Pensa che per me il pregio di Half Life è insito esclusivamente nel level design, e quindi nel gameplay... la trama potevano anche non mettercela :asd: e a me è piaciuta molto, sia nel primo che nel secondo, ma non l'ho giocato per quello.
Il problema riguardo il gameplay, è che a certi giochi gli si perdona tutto se hanno una bella trama, come un film girato con inquadrature sottosopra e attori mono-espressione, fosse considerato un capolavoro perché lo sceneggiatore è Shakespeare.
Ma tu lo guarderesti un film che si vede male solo perché la storia è bella?
O ascolteresti un disco registrato senza bassi, solo perché il testo è valido?
Da qui si arrivaa: giocheresti qualcosa fatto male perché ha una bella trama?
Se sì, buon per te, io no... poi ci sono vari livelli di gameplay, uno si tura un po' il naso e va avanti, perché la trama è realmente appassionante... ma il giudizio sul gioco non può essere positivo... stai facendo un gioco, non un libro, se hai preso un bravo sceneggiatore, bene, ma c'è anche altro che deve essere su livelli validi.
Che poi il problema è che su 10 ore, ne passi 9 a giocare, e una a "assorbire" la trama... quindi per forza di cose la fase ludica deve essere presa in considerazione maggiore, oggettivamente parlando.
Che uno si accontenti di quell'ora, se valida, e passi sopra alle altre 9 non eccelse (perché presumo che se facesse schifo giocare, addio filosofia per tutti) ok, ma un giudizio oggettivo deve tenerne conto.
Si alle tue domande. E se un gioco può durare di più per approfondire, ben venga. Un esempio che mi sovviene or ora: Sanitarium.
Un esempio molto più sensato di quelli che hai fatto:
Vedresti un film post-apocalittico se la parte psicologica fosse ad alti livelli ma le parti d'azione niente di speciale?
Io si, eccome, lo preferisco di gran lunga al contrario.
1 ora a assorbire la trama è una tua invenzione, come la parte ludica in maggior considerazione, non è oggettivo per niente come il 99% delle cose che dici.
Walking Dead di telltale nemmeno dovrebbe esistere...
poi potrei chiederti perché un gameplay demenziale come quello di assassin's creed ti stia bene (quindi resta solo il contorno) mentre quello milioni di volte più serio di bioshock no e quindi il gioco è da criticare :asd:
ma tu hai gusti che non seguono minimamente una logica, senza offesa sono legittimi per carità, però non dirmi che non è così.
E si anche qui. Ho pronta una sceneggiatura a tema, pensate un po voi. Non sarà per tutti ma so che molti apprezzeranno.
Però paragonare la trama di qualsiasi gioco a quella di Bioshock non è neanche giusto. Non è che perché Bioshock è un capolavoro gli altri giochi non sono degni di essere giocati. Per dire, se a qualcuno piace il ritmo di gioco e sparare a un sacco di nemici, Bioshock non è certo il gioco da prendere in considerazione, mentre magari i far cosi sì.
Però paragonare la trama di qualsiasi gioco a quella di Bioshock non è neanche giusto. Non è che perché Bioshock è un capolavoro gli altri giochi non sono degni di essere giocati. Per dire, se a qualcuno piace il ritmo di gioco e sparare a un sacco di nemici, Bioshock non è certo il gioco da prendere in considerazione, mentre magari i far cosi sì.
Appunto...
Fermo restando che Bioshock non è che non sia divertente da giocare, è però fortemente banalizzato, rispetto a SS2, e consolizzato (che per me poi manco è necessariamente un male), rispetto ad altri FPS..
Pensa te che per me è molto più importante la trama del gameplay
Io dei vari Half Life mi ricordo con piacere gli ambienti e i paesaggi, mi interessa la storia che c' è dietro, cosa fanno i personaggi, cosa dicono e cosa succede intorno, il gameplay non lo considero molto, non mi sembra molto diverso da quello di altri giochi, anzi.
Quello che per te è importante non è detto che lo sia per gli altri
Mai scritto il contrario... anche perché a me interessano il mio parere e i miei gusti, mica quelli degli altri.
The_Silver
03-12-2014, 13:48
Un esempio molto più sensato di quelli che hai fatto:
Vedresti un film post-apocalittico se la parte psicologica fosse ad alti livelli ma le parti d'azione niente di speciale?
Io si, eccome, lo preferisco di gran lunga al contrario.
1 ora a assorbire la trama è una tua invenzione, come la parte ludica in maggior considerazione, non è oggettivo per niente come il 99% delle cose che dici.
Walking Dead di telltale nemmeno dovrebbe esistere...
poi potrei chiederti perché un gameplay demenziale come quello di assassin's creed ti stia bene (quindi resta solo il contorno) mentre quello milioni di volte più serio di bioshock no e quindi il gioco è da criticare :asd:
ma tu hai gusti che non seguono minimamente una logica, senza offesa sono legittimi per carità, però non dirmi che non è così.
Finalmente qualcuno l'ha detto come si deve, grazie, non avrei potuto spiegarmi meglio, quoto con vigore.
Un esempio molto più sensato di quelli che hai fatto:
Vedresti un film post-apocalittico se la parte psicologica fosse ad alti livelli ma le parti d'azione niente di speciale?
Io si, eccome, lo preferisco di gran lunga al contrario.
No, non è un esempio sensato, perché col gioco ci... giochi. Il film lo guardi, e non vbedo perché un film post-apocalittico dovrebbe avere scene d'azione per forza (o viceversa)... è un film, deve raccontare audio-visivamente una storia, lo farà come meglio crede i regista.
Un gioco invece uno lo compra per giocare, se no è un film... cioè, mai capito quelli che dicono "a me interessa solo la trama", e allora perché compri un gioco? Se lo compri significa che ti piace l'interattività del media, perché io conosco dozzine di persone che amano trama, anche complesse e filosofiche, che leggono 4 libri la settimana, ma che a Bioshock non giocherebbero mai, proprio perché si deve giocare.
Quindi è inutile sbandierare a detsra e manca che il gameplay non conta, è l'unica cosa che conta, è l'unica differenza tra un gioco e un film, e se uno preferisce i primi, lo fa perché si giocano, e non semplicemente perché si guardano... quindi, implicitamente, dà più importanza al gameplay, che i film non hanno, rispetto alla trama, che film e libri hanno mediamente superiore, e di molto.
1 ora a assorbire la trama è una tua invenzione, come la parte ludica in maggior considerazione, non è oggettivo per niente come il 99% delle cose che dici.
Walking Dead di telltale nemmeno dovrebbe esistere...
A part eche intendevo Bioshock, e in Bioshock la trama si dipana in 1-2 ore di cutscenes/audiodiari... su 12-15 di gioco, ma TWD è un film interattivo, fatto benissimo, ma film interattivo... dato che è un'avventura grafica senza il gameplay (enigmi, inventario, esplorazione).
poi potrei chiederti perché un gameplay demenziale come quello di assassin's creed ti stia bene (quindi resta solo il contorno) mentre quello milioni di volte più serio di bioshock no e quindi il gioco è da criticare :asd:
ma tu hai gusti che non seguono minimamente una logica, senza offesa sono legittimi per carità, però non dirmi che non è così.
Chi sei tu per decretare demenziale il gameplay di un gioco e serio di un'altro... che poi serio a fianco di gioco è un ossimoro.
Bioshock è un FPS, con armi banali, nemici banali (a parte i BD) e l'aggiunta dei plasmidi, alcuni ignorabili, e un sapiente level design... in cui il giocatore deve semplicemente trovare il modo più furbo per eliminare tutti i nemici che gli bloccano la strada che indica la freccia.
Assassin's Creed è un action free-roaming, con un sistema di combattimento volutamente banale, che basa il gameplay sull'esplorazione, sull'osservazione e la raccolta di informazioni, ponendo enfasi sullo stealth (da qui il cs banale, la difficoltà e bellezza è nn entrare mai in combattimento), che dopo anni si è espanso ed evoluto, fino a simulare battaglie navali... mentre Bioshock è diventato Infinite...
Ma alla fine son gusti, io dopo anni e anni a giocare ho scoperto che mi piace solo free-roaming e stealth, mi piace raccogliere collezionabili ed esplorare, quindi mi piacciono i giochi Ubisoft, non mi interessano quelli filosofici.
Però paragonare la trama di qualsiasi gioco a quella di Bioshock non è neanche giusto. Non è che perché Bioshock è un capolavoro gli altri giochi non sono degni di essere giocati. Per dire, se a qualcuno piace il ritmo di gioco e sparare a un sacco di nemici, Bioshock non è certo il gioco da prendere in considerazione, mentre magari i far cosi sì.
ma sicuramente
basta che non si passi da "per i miei gusti preferisco questo e quello" a far diventare certe cose oggettive.
perché a quel punto allora si, davvero la persona è limitata
Aggiungo che in un film il genere lo fanno l'ambientazione e la trama, in un gioco lo fa solo il gameplay (Bioshock è un FPS, qualsiasi trama/ambientazione abbia, idem AC che infatti le cambia ad ogni gioco)... da qui si evince anche qual'è la componente fondamentale di entrambi i media.
jotaro75
03-12-2014, 14:16
No, non è un esempio sensato, perché col gioco ci... giochi. Il film lo guardi, e non vbedo perché un film post-apocalittico dovrebbe avere scene d'azione per forza (o viceversa)... è un film, deve raccontare audio-visivamente una storia, lo farà come meglio crede i regista.
Un gioco invece uno lo compra per giocare, se no è un film... cioè, mai capito quelli che dicono "a me interessa solo la trama", e allora perché compri un gioco? Se lo compri significa che ti piace l'interattività del media, perché io conosco dozzine di persone che amano trama, anche complesse e filosofiche, che leggono 4 libri la settimana, ma che a Bioshock non giocherebbero mai, proprio perché si deve giocare.
Quindi è inutile sbandierare a detsra e manca che il gameplay non conta, è l'unica cosa che conta, è l'unica differenza tra un gioco e un film, e se uno preferisce i primi, lo fa perché si giocano, e non semplicemente perché si guardano... quindi, implicitamente, dà più importanza al gameplay, che i film non hanno, rispetto alla trama, che film e libri hanno mediamente superiore, e di molto.
A part eche intendevo Bioshock, e in Bioshock la trama si dipana in 1-2 ore di cutscenes/audiodiari... su 12-15 di gioco, ma TWD è un film interattivo, fatto benissimo, ma film interattivo... dato che è un'avventura grafica senza il gameplay (enigmi, inventario, esplorazione).
Chi sei tu per decretare demenziale il gameplay di un gioco e serio di un'altro... che poi serio a fianco di gioco è un ossimoro.
Bioshock è un FPS, con armi banali, nemici banali e l'aggiunta dei plasmidi, alcuni ignorabili, e un sapiente level design... in cui il giocatore deve semplicemente trovare il modo più furbo per eliminare tutti i nemici che gli bloccano la strada che indica la freccia.
Quoto tutto...giudizio su AC a parte che io invece non amo ;)
Un gioco invece uno lo compra per giocare, se no è un film... cioè, mai capito quelli che dicono "a me interessa solo la trama", e allora perché compri un gioco? Se lo compri significa che ti piace l'interattività del media, perché io conosco dozzine di persone che amano trama, anche complesse e filosofiche, che leggono 4 libri la settimana, ma che a Bioshock non giocherebbero mai, proprio perché si deve giocare.
Pregiudizi. Il videogame è un media che può non piacere, però è innegabile che Bioshock dice la sua. Persone come i tuoi amici si focalizzano secondo i loro gusti. E' un po limitarsi. Bioshock concilia piuttosto bene il tutto. In ogni caso non trovo banali i nemici in BS.
Superfluo rispondere a chi è limitato e vuol far passare per reali sono pareri personalissimi.
Ma ha sbagliato forum probabilmente, qui la cosa è sopportata poco.
Se ti interessa la trama è normale che guardi un film, se giochi devi dare più importanza al gameplay
Ma LOL, un altro po' si farà la bibbia del videogiocatore che spiega quali gusti avere...
e poi se bioshock è solo trama e non vale la pena per il gameplay buttiamo il 99% dei tripla A attuali mi sa.
Pregiudizi. Il videogame è un media che può non piacere, però è innegabile che Bioshock dice la sua. Persone come i tuoi amici si focalizzano secondo i loro gusti. E' un po limitarsi. Bioshock concilia piuttosto bene il tutto.
Ma no, se a uno non piacciono i giochi, non gli piacciono... Bioshock richiede un impegno e una fatica non da poco, un'investimento di tempo importante, per arrivare alla fine e capire tutta la trama, un film o un libro richiedono solo tempo, e il film pure poco.
E solo uno a cui piaccia giocare, si prenderà la briga di arrivare in fondo a Bioshock, di certo non lo farà uno a cui non piace giocare, indipendentemente da quanto sia appassionato di filosofia.
Da qui il discorso che facevo prima... tu ami giocare, non necessariamente le trame ben fatte, se no avevi giocato solo a Bioshock (forse).
Superfluo rispondere a chi è limitato e vuol far passare per reali sono pareri personalissimi.
Ma ha sbagliato forum probabilmente, qui la cosa è sopportata poco.
Se ti interessa la trama è normale che guardi un film, se giochi devi dare più importanza al gameplay
Ma LOL, un altro po' si farà la bibbia del videogiocatore che spiega quali gusti avere...
e poi se bioshock è solo trama e non vale la pena per il gameplay buttiamo il 99% dei tripla A attuali mi sa.
Non ho scritto quello, non sono io quello che esalta Bioshock per trama e ambientazione, ma non per il gameplay, e sì... il 99% dei tripla a attuali sarebbe da buttare, se paragoniamo il gameplay a quelli degli anni 90 (e anche le trame).
Ma no, se a uno non piacciono i giochi, non gli piacciono... Bioshock richiede un impegno e una fatica non da poco, un'investimento di tempo importante, per arrivare alla fine e capire tutta la trama, un film o un libro richiedono solo tempo, e il film pure poco.
E solo uno a cui piaccia giocare, si prenderà la briga di arrivare in fondo a Bioshock, di certo non lo farà uno a cui non piace giocare, indipendentemente da quanto sia appassionato di filosofia.
Da qui il discorso che facevo prima... tu ami giocare, non necessariamente le trame ben fatte, se no avevi giocato solo a Bioshock (forse).
Ho fatto ricredere tante persone facendo giocare un Planescape Torment, un Syberia o lo stesso Bioshock. Se tu o i tuoi amici non volete metterci impegno o non gradite, tranquilli che ci sono io e per fortuna io li gradisco i giochi come Bioshock. Se gli sviluppatori ascoltassero solo i tuoi dati oggettivi i videogiochi non farebbero per me probabilmente :asd:
Poi giochi dal gameplay puro come gli arcade, gli sportivi, i simulatori e bla bla bla non riesco a gradirli come altri giochi per quanto ben fatti. Per me ci dev'essere quel qualcosa in più del gameplay per fare la differenza. Ed alla fine avrò impegato ore di gioco per arrivare in profondità alle tematiche, ma almeno mi sarà rimasto quacosa. Assassin's Creed non l'ha fatto. Non sono per i rapporti occasionali ahimè :asd:
No, non è un esempio sensato, perché col gioco ci... giochi. Il film lo guardi, e non vbedo perché un film post-apocalittico dovrebbe avere scene d'azione per forza (o viceversa)... è un film, deve raccontare audio-visivamente una storia, lo farà come meglio crede i regista.
Un gioco invece uno lo compra per giocare, se no è un film... cioè, mai capito quelli che dicono "a me interessa solo la trama", e allora perché compri un gioco? Se lo compri significa che ti piace l'interattività del media, perché io conosco dozzine di persone che amano trama, anche complesse e filosofiche, che leggono 4 libri la settimana, ma che a Bioshock non giocherebbero mai, proprio perché si deve giocare.
Quindi è inutile sbandierare a detsra e manca che il gameplay non conta, è l'unica cosa che conta, è l'unica differenza tra un gioco e un film, e se uno preferisce i primi, lo fa perché si giocano, e non semplicemente perché si guardano... quindi, implicitamente, dà più importanza al gameplay, che i film non hanno, rispetto alla trama, che film e libri hanno mediamente superiore, e di molto.
A part eche intendevo Bioshock, e in Bioshock la trama si dipana in 1-2 ore di cutscenes/audiodiari... su 12-15 di gioco, ma TWD è un film interattivo, fatto benissimo, ma film interattivo... dato che è un'avventura grafica senza il gameplay (enigmi, inventario, esplorazione).
Chi sei tu per decretare demenziale il gameplay di un gioco e serio di un'altro... che poi serio a fianco di gioco è un ossimoro.
Bioshock è un FPS, con armi banali, nemici banali (a parte i BD) e l'aggiunta dei plasmidi, alcuni ignorabili, e un sapiente level design... in cui il giocatore deve semplicemente trovare il modo più furbo per eliminare tutti i nemici che gli bloccano la strada che indica la freccia.
Assassin's Creed è un action free-roaming, con un sistema di combattimento volutamente banale, che basa il gameplay sull'esplorazione, sull'osservazione e la raccolta di informazioni, ponendo enfasi sullo stealth (da qui il cs banale, la difficoltà e bellezza è nn entrare mai in combattimento), che dopo anni si è espanso ed evoluto, fino a simulare battaglie navali... mentre Bioshock è diventato Infinite...
Ma alla fine son gusti, io dopo anni e anni a giocare ho scoperto che mi piace solo free-roaming e stealth, mi piace raccogliere collezionabili ed esplorare, quindi mi piacciono i giochi Ubisoft, non mi interessano quelli filosofici.
Armi banali Bioshock? Tra plasmidi (e telecinesi è pari alla gravity gun) che ti danno tutto il repertorio che in un gdr fantasy avrebbe un mago e armi con munizioni diverse ce ne vuole a dire che sono banali. Ok, non è sots: the pit, che ha almeno 12 granate diverse e un centinaio di armi, e una quarantina di poteri psichici, ma in Bioshock hai un sacco di scelta e c'è anche roba decisamente esotica.
Tra tutti gli aggettivi che puoi usare, banale è proprio il meno adatto per bioshock, per qualunque suo aspetto.
Non ho scritto quello, non sono io quello che esalta Bioshock per trama e ambientazione, ma non per il gameplay, e sì... il 99% dei tripla a attuali sarebbe da buttare, se paragoniamo il gameplay a quelli degli anni 90 (e anche le trame).
Rileggiti ogni tanto, tu riesci a dire "sono miei gusti" per poi cercare di dimostrare che certe cose siano oggettive, e questo non è sopportabile, davvero.
Non rispetti quello che pensano gli altri, cerchi di dimostrare che sono cacchiate (e i gusti non posso esserlo) per finire con "sono gusti personali"
Ho fatto ricredere tante persone facendo giocare un Planescape Torment, un Syberia o lo stesso Bioshock. Se tu o i tuoi amici non volete metterci impegno o non gradite, tranquilli che ci sono io e per fortuna io li gradisco i giochi come Bioshock. Se gli sviluppatori ascoltassero solo i tuoi dati oggettivi i videogiochi non farebbero per me probabilmente :asd:
Poi giochi dal gameplay puro come gli arcade, gli sportivi, i simulatori e bla bla bla non riesco a gradirli come altri giochi per quanto ben fatti. Per me ci dev'essere quel qualcosa in più del gameplay per fare la differenza. Ed alla fine avrò impegato ore di gioco per arrivare in profondità alle tematiche, ma almeno mi sarà rimasto quacosa. Assassin's Creed non l'ha fatto. Non sono per i rapporti occasionali ahimè :asd:
Guarda che io ho finito e apprezzato Bioshock, solo che metterlo alla pari di HL2 non lo trovo corretto (96 metacritic entrambi), che poi per me è meglio la trama di HL2 (e tutto quello che ci gira attorno), che di filosofia non mi frega una mazza... e ho trovato più interessante, pur non avendolo finito, il rapporto padre/figlia di Bioshock 2, che è anche meglio come shooter.
Ma son miei gusti, come son miei gusti il fatto che consideri Torment una delle più belle storie ludiche mai scritte e un RPG quasi perfetto, e Syberia una delle avventure (entrambi) più emozionanti abbia mai giocato, ho pianto alla fine.
O se vuoi ti dico che TWD è meglio della serie tv per certi versi, Heavy Rain è uno dei miglior thriller che abbia "visto" negli ultimi anni, e Murderer: Soul Suspect un gioielino che ho divorato.
Per non parlare di Fahrenheit, altro thriller appassionante.
Ma a me interessa relativamente quello, che mi leggo molti libri, guardo decine di serie tv, dozzine di film, capirai se mi rimane qualcosa per Syberia, che in tv ce n'è 2 su 3 di storie così.
Mi rimane invece il divertimento, l'immersione, la sfida, ecc... di Deus Ex ricordo le ore passate a giocare, non la trama. AC è stato un "rapporto occasionale" che mi ha lasciato molto in termini di ambientazione, ricordo ancora la prima volta che scalai fino in cima Santa Maria del Fiore, lo ricordo vividamente, di quello che mi disse Minerva alla fine, non ricordo quasi nulla.
Resta che se giochi, lo fai perché ti piace giocare prima di tutto, non per altro... questo credo sia fuori discussione.
Armi banali Bioshock? Tra plasmidi (e telecinesi è pari alla gravity gun) che ti danno tutto il repertorio che in un gdr fantasy avrebbe un mago e armi con munizioni diverse ce ne vuole a dire che sono banali. Ok, non è sots: the pit, che ha almeno 12 granate diverse e un centinaio di armi, e una quarantina di poteri psichici, ma in Bioshock hai un sacco di scelta e c'è anche roba decisamente esotica.
Tra tutti gli aggettivi che puoi usare, banale è proprio il meno adatto per bioshock, per qualunque suo aspetto.
Non ti è chiara la differenza tra armi e plasmidi, che pure ho evidenziato.
Rileggiti ogni tanto, tu riesci a dire "sono miei gusti" per poi cercare di dimostrare che certe cose siano oggettive, e questo non è sopportabile, davvero.
Non rispetti quello che pensano gli altri, cerchi di dimostrare che sono cacchiate (e i gusti non posso esserlo) per finire con "sono gusti personali"
Quandop una cosa è oggettiva lo scrivo, quando non lo è scrivo che sono gusti... qui si vuol far passare che tutto è soggettivo invece.
Al di là che è falso, perché tutto semmai è oggettivo, ma se così fosse... che si discute a fare? Per me è così, per te no, fine.
Guarda che io ho finito e apprezzato Bioshock, solo che metterlo alla pari di HL2 non lo trovo corretto (96 metacritic entrambi), che poi per me è meglio la trama di HL2 (e tutto quello che ci gira attorno), che di filosofia non mi frega una mazza... e ho trovato più interessante, pur non avendolo finito, il rapporto padre/figlia di Bioshock 2, che è anche meglio come shooter.
Ma son miei gusti, come son miei gusti il fatto che consideri Torment una delle più belle storie ludiche mai scritte e un RPG quasi perfetto, e Syberia una delle avventure (entrambi) più emozionanti abbia mai giocato, ho pianto alla fine.
O se vuoi ti dico che TWD è meglio della serie tv per certi versi, Heavy Rain è uno dei miglior thriller che abbia "visto" negli ultimi anni, e Murderer: Soul Suspect un gioielino che ho divorato.
Per non parlare di Fahrenheit, altro thriller appassionante.
Ma a me interessa relativamente quello, che mi leggo molti libri, guardo decine di serie tv, dozzine di film, capirai se mi rimane qualcosa per Syberia, che in tv ce n'è 2 su 3 di storie così.
Mi rimane invece il divertimento, l'immersione, la sfida, ecc... di Deus Ex ricordo le ore passate a giocare, non la trama. AC è stato un "rapporto occasionale" che mi ha lasciato molto in termini di ambientazione, ricordo ancora la prima volta che scalai fino in cima Santa Maria del Fiore, lo ricordo vividamente, di quello che mi disse Minerva alla fine, non ricordo quasi nulla.
Resta che se giochi, lo fai perché ti piace giocare prima di tutto, non per altro... questo credo sia fuori discussione.
Per me è superiore Bioshock rispetto ad Half-Life, proprio per via del contenuto (motivo per il quale i più hanno incensato la serie di HL). Poi guarda c'è chi preferisce i film alla lettura, chi la lettura ai videogames, chi come me non snobba nulla. E ti ho già detto in altra sede che ho giocato anche un po' a fatica ad alcuni giochi proprio perchè a livello di contenuto sapevo meritassero e potessero lasciarmi qualcosa. Non è il caso di Bioshock, ma li ho preferiti a tanti giochi più potabili. Per questo motivo sono tanto dedito al retrogaming: non voglio perdermi nulla, anche se ormai o limiti tecnologici e di gameplay sono una vera barriera. Ma se sai tu perchè gioco, allora ti chiederò di ricordarmelo ogni tanto :asd:
Quandop una cosa è oggettiva lo scrivo, quando non lo è scrivo che sono gusti... qui si vuol far passare che tutto è soggettivo invece.
Al di là che è falso, perché tutto semmai è oggettivo, ma se così fosse... che si discute a fare? Per me è così, per te no, fine.
se hai un tuo limite del non poter accettare come soggettive le cose lascia perdere i forum e scrivi un blog no?
mica i forum sono per cercare di arrivare alla verità assoluta (che non sapevo esistesse), che poi la verità assoluta è la tua a sto punto visto che giustamente se pensi una cosa non cambi idea.
esistono cose oggettive certo, altre non possono esserlo e non si può insistere nel voler dimostrare il contrario, anche se poi si scrive "gusti miei", che pare un contentino.
Per me è superiore Bioshock rispetto ad Half-Life, proprio per via del contenuto (motivo per il quale i più hanno incensato la serie di HL). Poi guarda c'è chi preferisce i film alla lettura, chi la lettura ai videogames, chi come me non snobba nulla. E ti ho già detto in altra sede che ho giocato anche un po' a fatica ad alcuni giochi proprio perchè a livello di contenuto sapevo meritassero e potessero lasciarmi qualcosa. Non è il caso di Bioshock, ma li ho preferiti a tanti giochi più potabili. Per questo motivo sono tanto dedito al retrogaming: non voglio perdermi nulla, anche se ormai o limiti tecnologici e di gameplay sono una vera barriera. Ma se sai tu perchè gioco, allora ti chiederò di ricordarmelo ogni tanto :asd:
Ah bè, ok...
Io non ce la farei mai ad arrivare in fondo a un gioco che non mi piace giocare solo per la storia... e infatti molti li ho cancellati, e sono andato a leggermi la wikia... non ti dico le ore di vita risparmate :asd:
Se a te piace, buon per te...
se hai un tuo limite del non poter accettare come soggettive le cose lascia perdere i forum e scrivi un blog no?
mica i forum sono per cercare di arrivare alla verità assoluta (che non sapevo esistesse), che poi la verità assoluta è la tua a sto punto visto che giustamente se pensi una cosa non cambi idea.
esistono cose oggettive certo, altre non possono esserlo e non si può insistere nel voler dimostrare il contrario, anche se poi si scrive "gusti miei", che pare un contentino.
Va bè, fate come vi pare... secondo me scrivere che Bioshock è un capolavoro da giocare solo perché ha una trama valida, ma limiti di gameplay che tutti hanno più o meno evidenziato, è sbagliato. Se un recensore mi scrive una cosa del genere, lo denuncio :asd:
E io non vado a acrivere che Far Cry 4 è un capolavoro che tutti devono giocare, scrivo che a me piace per questo e quel motivo, e che oggettivamente ha un gameplay da shooter più vario di Bioshock (sempre il primo), vuoi anche perché è free-roaming, ha i mezzi, gli animali, ecc..
Trovo comunque strano buttare via ore a fare qualcosa che non piace, solo per vedere la fine di una storia che si può leggere velocemente da altre parti... ma i gusti son gusti, pensavo ce uno giocasse per "giocare", mi sbagliavo.
Trovo comunque strano buttare via ore a fare qualcosa che non piace, solo per vedere la fine di una storia che si può leggere velocemente da altre parti... ma i gusti son gusti, pensavo ce uno giocasse per "giocare", mi sbagliavo.
Ma non sono ore buttate perchè quel qualcosa a me piace anche se tecnica e gameplay hanno dei limiti! Giochiamo per ragioni diverse, amen! A me Assassin's Creed fa solo effetto anestetico e non ci trovo nulla di interessante, tu lo apprezzi per il gameplay, buon per te! Io non lo compro e mi dedico a Bioshock. Ti sfugge però che sei sempre e solo tu a giudicare i gusti degli altri ed è proprio per questo che nascono queste discussioni!
No, non è un esempio sensato, perché col gioco ci... giochi. Il film lo guardi, e non vbedo perché un film post-apocalittico dovrebbe avere scene d'azione per forza (o viceversa)... è un film, deve raccontare audio-visivamente una storia, lo farà come meglio crede i regista.
Un gioco invece uno lo compra per giocare, se no è un film... cioè, mai capito quelli che dicono "a me interessa solo la trama", e allora perché compri un gioco? Se lo compri significa che ti piace l'interattività del media, perché io conosco dozzine di persone che amano trama, anche complesse e filosofiche, che leggono 4 libri la settimana, ma che a Bioshock non giocherebbero mai, proprio perché si deve giocare.
Quindi è inutile sbandierare a detsra e manca che il gameplay non conta, è l'unica cosa che conta, è l'unica differenza tra un gioco e un film, e se uno preferisce i primi, lo fa perché si giocano, e non semplicemente perché si guardano... quindi, implicitamente, dà più importanza al gameplay, che i film non hanno, rispetto alla trama, che film e libri hanno mediamente superiore, e di molto.
Ma che vuol dire.
Allora un film che pone attenzione sui personaggi, sui dialoghi e sui contenuti è uno spreco perchè è un film e si deve vedere? Quindi mettiamo solo esplosioni, effetti speciali e donne svestite?
Che sia un videogioco, un film o un libro sono diverse modalità di fruizione di un esperienza, una vicenda, un personaggio, qualcosa.
Se ci perdi le ore e non ti lascia nulla, hai perso tempo, sia giocando che vedendo o leggendo.
Poi ovvio che esistono anche giochi che si basano unicamente sul gameplay, pensiamo al multiplayer competitivo online, ma è qualcosa di diverso. E qui non stiamo parlando di quel tipo di gioco. SE non avesse avuto una trama far cry 3 non te lo saresti giocato, perchè sfido chiunque a non annoiarsi a sparare a PG dementi senza uno scopo per più di mezz'ora.
Va bè, fate come vi pare... secondo me scrivere che Bioshock è un capolavoro da giocare solo perché ha una trama valida, ma limiti di gameplay che tutti hanno più o meno evidenziato, è sbagliato. Se un recensore mi scrive una cosa del genere, lo denuncio :asd:
Ti rendi conto che tra lo scrivere questo è esattamente come scrivere che Blade Runner è un film da non vedere perchè non è fast-action-paced o perchè gli effetti speciali sono antiquati?
Detto questo comunque ai tempi bioshock era inserito in un filone tra i primi fps che aggiungevano elementi RPG agli fps, ti ricordo, ancora, che doom 3 è uscito solo 3 anni prima, e che bioshock è un gioco uscito su UE2.5.
Far Cry 2, uscito l'anno dopo, quale gran gameplay innovativo aveva, se non una terribile ridondanza? Lo stesso primo AC, quanti non hanno sofferto il suo essere estremamente ripetitivo?
Per lo meno Bioshock lasciava armi e plasmidi da sbloccare gradualmente, potevi cambiare l'approccio.
Comunque bioshock non è tanto nei personaggi (anche) ma nell'ambientazione distopica: la critica pressante ad una certa deriva di anarcocapitalismo, alla fiducia cieca nel leader, ad una certa propaganda, al no naccettare i limiti umani, al ricercare ossessivamente la perfezione per trovare l'opposto. L'ambiente di bioshock è una critica alle derive del nostro tempo, non è possibile non apprezzare anche l'intelligenza di come viene veicolato il messaggio. Le stesse vending machine, elemento di gameplay, funzionali però più a raccontare di un mondo con una deriva consumistica estrema.
Non ti è chiara la differenza tra armi e plasmidi, che pure ho evidenziato.
Di armi ce ne sono un po' e la varietà è assicurata dai diversi tipi di munizioni. Non capisco dove sarebbe banale un'arma che usa 3 tipi diversi di munizioni ed è pure upgradabile in ogni sua parte per aumentare caricatore, potenza etc. Per tutto il resto ci sono i plasmidi. Che poi ogni arma mica è fine a se stessa, sempre per il discorso dei nemici suscettibili alle diverse munizioni o effetti, e si incastra perfettamente nell'ambientazione (si vede che sono armi messe insieme con materiali di recupero :asd:) e con il gameplay, visto che sono funzionali ai vari elementi interagibili dello scenario.
Di armi ce ne sono un po' e la varietà è assicurata dai diversi tipi di munizioni. Non capisco dove sarebbe banale un'arma che usa 3 tipi diversi di munizioni ed è pure upgradabile in ogni sua parte per aumentare caricatore, potenza etc. Per tutto il resto ci sono i plasmidi. Che poi ogni arma mica è fine a se stessa, sempre per il discorso dei nemici suscettibili alle diverse munizioni o effetti, e si incastra perfettamente nell'ambientazione (si vede che sono armi messe insieme con materiali di recupero :asd:) e con il gameplay, visto che sono funzionali ai vari elementi interagibili dello scenario.
Parli di Bioshock 1 o 2?
Perché ti ripeto, il 2 non l'ho giocato molto... e a dire il vero, del primo non mi ricordo una mazza, manco delle doppie munizioni se c'erano :asd:
Quindi mettiamo solo esplosioni, effetti speciali e donne svestite?
Si ti prego :eek:
Ma non solo però :D
Io voglio questo genere di film ma anche film di contenuto (non che le poppe non lo siano eh!) per variare ogni tanto e non limitarmi :asd:
Ma che vuol dire.
Allora un film che pone attenzione sui personaggi, sui dialoghi e sui contenuti è uno spreco perchè è un film e si deve vedere? Quindi mettiamo solo esplosioni, effetti speciali e donne svestite?
Scusa ma mi fermo qui... è l'esempio lampante di quanto sia inutile che scriva, tanto nessuno mi legge. Mi sa che siate tutti bot con risposta standard :asd:
Parli di Bioshock 1 o 2?
Perché ti ripeto, il 2 non l'ho giocato molto... e a dire il vero, del primo non mi ricordo una mazza, manco delle doppie munizioni se c'erano :asd:
E allora di cosa parliamo :asd: Sia il primo che il secondo hanno 'sta feature. Le munizioni sono di 3 tipi per arma, e ogni arma è upgradabile. Ci credo che parlate di limiti di gameplay se nemmeno vi ricordate le sfaccettature.
Nessuno menziona mai la macchina fotografica e tutta la meccanica del voto delle foto, che davano bonus ai danni contro i nemici fotografati.
Poi voglio vedere quanti di quelli che fanno recensioni finiscono i giochi e mettono a difficile :asd:
FirstDance
03-12-2014, 15:33
Va bè, fate come vi pare... secondo me scrivere che Bioshock è un capolavoro da giocare solo perché ha una trama valida, ma limiti di gameplay che tutti hanno più o meno evidenziato, è sbagliato. Se un recensore mi scrive una cosa del genere, lo denuncio :asd:
E io non vado a acrivere che Far Cry 4 è un capolavoro che tutti devono giocare, scrivo che a me piace per questo e quel motivo, e che oggettivamente ha un gameplay da shooter più vario di Bioshock (sempre il primo), vuoi anche perché è free-roaming, ha i mezzi, gli animali, ecc..
Trovo comunque strano buttare via ore a fare qualcosa che non piace, solo per vedere la fine di una storia che si può leggere velocemente da altre parti... ma i gusti son gusti, pensavo ce uno giocasse per "giocare", mi sbagliavo.
Tralasciando per un attimo il resto, mi sfugge questa cosa della varietà: come può far cry 3 essere più vario di Bioshock? Il primo ha una serie di quante? 6 o 7 armi + bombe (petardi). E la caccia, ma si usano gli stessi strumenti. E il sasso.
Il secondo ha una decina di armi (con munizioni di due o tre tipi diversi) e altrettanti plasmidi e i combattimenti permettono di usare entrambi insieme, creando una varietà di combinazioni enorme. Il gioco lo spiega sin dall'inizio: scarica elettrica e poi mazzata con la chiave inglese. Proprio per suggerire l'uso mixato di armi e plasmidi.
In più c'è l'attività di fotografia che non è un orpello, ma serve per aumentare i punteggi. Al massimo livello di difficoltà è indispensabile. A livelli più bassi no, ergo: non si fanno le foto perché non ritenute utili.
Con l'antigravità poi si può sfruttare l'ambiente, con l'hackeraggio si sfruttano torrette, le telecamere e quegli aggeggi volanti di cui non ricordo il nome, si può ipnotizzare il big daddy per farsi aiutare, si possono tendere trappole.... l'invisibilità per nascondersi.
L'acqua può essere elettrizzata, l'olio incendiato, le bombole fatte esplodere, tutti gli oggetti possono essere lanciati, anche i nemici stessi gli uni contro gli altri. I big daddy possono litigare tra loro con l'ipnotismo, si possono rispedire indietro proiettili, si possono manomettere le stazioni salute per dare la scossa ai nemici quando scappano feriti a curarsi...
E avrò dimenticato un sacco di altre cose.
Se non è varietà questa, allora non so cosa significhi la parola varietà.
Ma non sono ore buttate perchè quel qualcosa a me piace anche se tecnica e gameplay hanno dei limiti! Giochiamo per ragioni diverse, amen! A me Assassin's Creed fa solo effetto anestetico e non ci trovo nulla di interessante, tu lo apprezzi per il gameplay, buon per te! Io non lo compro e mi dedico a Bioshock. Ti sfugge però che sei sempre e solo tu a giudicare i gusti degli altri ed è proprio per questo che nascono queste discussioni!
Non ricordo di aver mai giudicato i gusti degli altri, il problema sorge quando gli altri pensano che i giudizi oggettivi (e di discussioni ne sono state fatte tante), che contrastano con i loro gusti, siano sbagliati... se sono oggettivi, non sono giusti o sbagliati, sono... oggettivi.
Se una cosa è rossa, è rossa, a te piace, a me fa schifo, ma resta rossa...
Si ti prego :eek:
Ma non solo però :D
Io voglio questo genere di film ma anche film di contenuto (non che le poppe non lo siano eh!) per variare ogni tanto e non limitarmi :asd:
C'è un certo Michael Bay che fa al caso tuo :asd:
Si ma non è oggettivo che il gameplay conti più del resto e debba essere quest'ultimo a decidere quale di due giochi è migliore, quale è un capolavoro e quale no. Bioshock infinite è monumentale e curato nei minimi dettagli: questo è oggettivo. Magari nel gameplay ha delle pecche e le fasi shooter rompono il ritmo, però devo dire che i due funerali in mare compensano tutto.
Non ricordo di aver mai giudicato i gusti degli altri, il problema sorge quando gli altri pensano che i giudizi oggettivi (e di discussioni ne sono state fatte tante), che contrastano con i loro gusti, siano sbagliati... se sono oggettivi, non sono giusti o sbagliati, sono... oggettivi.
Se una cosa è rossa, è rossa, a te piace, a me fa schifo, ma resta rossa...
Prova ad andare in un forum di cinema e raccontare che "il padrino" è immondizia perchè la pellicola è sgranata e l'audio gracchia, mentre "indipendence day" è di gran lunga migliore, con effetti speciali meravigliosi e le battute di spirito di will smith.
Vediamo che ti dicono.
E allora di cosa parliamo :asd: Sia il primo che il secondo hanno 'sta feature. Le munizioni sono di 3 tipi per arma, e ogni arma è upgradabile. Ci credo che parlate di limiti di gameplay se nemmeno vi ricordate le sfaccettature.
Nessuno menziona mai la macchina fotografica e tutta la meccanica del voto delle foto, che davano bonus ai danni contro i nemici fotografati.
Poi voglio vedere quanti di quelli che fanno recensioni finiscono i giochi e mettono a difficile :asd:
Ah bè, io l'ho giocato a facile credo, o nornale, non ricordo.
Io gioco tutto a facile. La macchina fotografica la ricordo solo in Project Zero..
Come scritto pagine fa, se è necessario giocare a difficile per essere spronati a usare tutto, c'è un difetto di base che per me è criticabile, che rende anche "poco vario", per rispondere a FirstDance, il gameplay.
Ripeto, ho praticamente finito il gioco, Big Daddies a parte, usando 1-2 plasmidi e 1-2 armi, mai usato la telecinesi ad esempio (e dire che mi attirava non poco, ma l'ho trovata inutile)... e non passa la scusa "l'hai giocato male tu", l'ho giocato come il gioco m'ha permesso di essere giocato.
Per dire, giocando FC4 a facile faccio un uso costante di almeno 8-10 armi da fuoco differenti, granate, coltelli da lancio, ho fatto l'upgrade di tutto, uso continuamente siringhe di vario tipo, quindi mi tocca andare a caccia e raccogliere erbe, sono spronato a giocare stealth il più possibile anche perché con molti nemici intorno rischio di essere seccato, ho sfruttato ormai qualsiasi mezzo di locomozione, la fotocamera, faccio molte missipni secondarie, se non si si sbloccano abilità o armi più evolute, e sono al 27% del gioco, ho scoperto 1/4 dell'area e avrò fatto 4-5 missioni principali,morendo spesso quando non pianifico bene, in una quindicina di ore... a facile.
Per me questo è spronare a sfruttare tutto quello che il gioco ha da offrire...
Prova ad andare in un forum di cinema e raccontare che "il padrino" è immondizia perchè la pellicola è sgranata e l'audio gracchia, mentre "indipendence day" è di gran lunga migliore, con effetti speciali meravigliosi e le battute di spirito di will smith.
Vediamo che ti dicono.
Ma la finisci? Manco hai capito il mio discorso...
Si ma non è oggettivo che il gameplay conti più del resto e debba essere quest'ultimo a decidere quale di due giochi è migliore, quale è un capolavoro e quale no. Bioshock infinite è monumentale e curato nei minimi dettagli: questo è oggettivo. Magari nel gameplay ha delle pecche e le fasi shooter rompono il ritmo, però devo dire che i due funerali in mare compensano tutto.
Pensavo che siccome si chiamassero videogiochi, la componente principale fosse il gameplay... poi leggo che Infinite è monumentale, ma le fasi shooter rompono i ritmo e va bè... :asd:
Sui DLCs non saprei, non compro DLCs.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.