PDA

View Full Version : Raspberry Pi: ancora più piccolo ed economico con il nuovo Model A+


Redazione di Hardware Upg
10-11-2014, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-ancora-piu-piccolo-ed-economico-con-il-nuovo-model-a+_54816.html

Raspberry Pi Foundation ha annunciato il nuovo Model A+, successore del vecchio Model A, da cui eredita la piattaforma hardware, e riprende le caratteristiche di Model B+. Il tutto a prezzo e dimensioni inferiori

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
10-11-2014, 15:23
Mmhh... imho senza la porta ethernet e con una sola usb perde parecchio appeal.

Sarebbe carino un modello "nanoserver" o "mediacenter" da affiancare al modello A/A+ come categoria e prezzo: solo porta ethernet, 2 usb (o anche una sola, per contenere ulteriormente i costi), hdmi, alimentazione e micro sd, senza GPIO e attacchi camera e display.

Ok ok, non rientra nel "target" iniziale del progetto... ma visto il successo che sta avendo E l'infinità di applicazioni che stanno saltando fuori... imho non sarebbe nemmeno una cattiva idea.

pabloski
10-11-2014, 15:39
Mmhh... imho senza la porta ethernet e con una sola usb perde parecchio appeal.

Sarebbe carino un modello "nanoserver" o "mediacenter" da affiancare al modello A/A+ come categoria e prezzo: solo porta ethernet, 2 usb (o anche una sola, per contenere ulteriormente i costi), hdmi, alimentazione e micro sd, senza GPIO e attacchi camera e display.

Ok ok, non rientra nel "target" iniziale del progetto... ma visto il successo che sta avendo E l'infinità di applicazioni che stanno saltando fuori... imho non sarebbe nemmeno una cattiva idea.

I costi salirebbero e per l'appunto sarebbe una spesa inutile visto il target.

Il raspberry nasce con due soli scopi:

1. piattaforma didattica
2. concorrente di arduino per la prototipazione rapida

L'eliminazione dell'ethernet suggerisce che stiano abbandonando anche il punto 1.

HSH
10-11-2014, 15:41
in pratica hanno dimezzato la memoria e tolto robba, a tagliare i costi così erano capaci tutti :D

Gello
10-11-2014, 15:56
in pratica hanno dimezzato la memoria e tolto robba, a tagliare i costi così erano capaci tutti :D

Forse non hai capito il target, questo e' il successore dell'A che era gia senza lan port, era piu' lungo e costava 5$ in piu'

roccia1234
10-11-2014, 16:15
I costi salirebbero e per l'appunto sarebbe una spesa inutile visto il target.

Il raspberry nasce con due soli scopi:

1. piattaforma didattica
2. concorrente di arduino per la prototipazione rapida

L'eliminazione dell'ethernet suggerisce che stiano abbandonando anche il punto 1.

Lo so, ma non è che sia vietato espandere il target :stordita: .
La ethernet non c'era nemmeno nel modello prima comunque, è una prerogativa del B/B+.

in pratica hanno dimezzato la memoria e tolto robba, a tagliare i costi così erano capaci tutti :D

No, è un model A rivisto e corretto... non hanno tolto nulla. Tu stai prendendo a riferimento il model B.

Timewolf
10-11-2014, 16:22
io sinceramente lo trovo ottimo per l'uso che ne faccio (ho un dreamplug, ma cambia poco), serverino h24 raggiungibile dall'esterno via ssh :)

roccia1234
10-11-2014, 16:33
io sinceramente lo trovo ottimo per l'uso che ne faccio (ho un dreamplug, ma cambia poco), serverino h24 raggiungibile dall'esterno via ssh :)

Il dreamplug è molto diverso... e ha la connessione ethernet (anzi, due).

Il raspi a/a+ non ce l'ha.

eaman
10-11-2014, 16:38
Sarebbe carino un modello "nanoserver" o "mediacenter" da affiancare al modello A/A+ come categoria e prezzo: solo porta ethernet, 2 usb (o anche una sola, per contenere ulteriormente i costi), hdmi, alimentazione e micro sd, senza GPIO e attacchi camera e display.

He poi hai solo il bus USB che fara' 2MB/s...
Non ne vale la pena, c'e' ne gia' a tonnellate di HW per fare i nanoserver: ti basta un nas su cui istallare debian che magari ha gigabit e un paio di SATA.
Oppure tutti quei *SheevaPlug, per non dire comprati una scheda madre con su un Atom o un piccolo AMD che stanno sui 40e e ci metti qunata RAM vuoi e hai una sfilza di BUS con tanta banda.

Timewolf
10-11-2014, 16:41
Il dreamplug è molto diverso... e ha la connessione ethernet (anzi, due).

Il raspi a/a+ non ce l'ha.

si e' diverso, oltre alla eth ha pure uscita ottica.

Ma per il mio uso e' completamente inutile, ho abbandonato i cavi da qualche anno dentro casa, sto pensando infatti a smontare il dp e prendere questo raspberry a+

edit, come non detto, se non ho capito male non ha il wifi..giusto?

PhoEniX-VooDoo
10-11-2014, 16:47
no lan no fun.

roccia1234
10-11-2014, 17:06
si e' diverso, oltre alla eth ha pure uscita ottica.

Ma per il mio uso e' completamente inutile, ho abbandonato i cavi da qualche anno dentro casa, sto pensando infatti a smontare il dp e prendere questo raspberry a+

edit, come non detto, se non ho capito male non ha il wifi..giusto?
Wifi? :stordita:

Ma va... non ce l'ha nemmeno il modello superiore.
L' a/a+ è veramente essenziale, basta che guardi il video o dai un'occhio al sito.
Il wifi lo puoi aggiungere tramite dongle usb... e comunque nulla batte la stabilità e l'affidabilità del cavo :O .

no lan no fun.

This

Timewolf
10-11-2014, 17:13
Wifi? :stordita:

Ma va... non ce l'ha nemmeno il modello superiore.
L' a/a+ è veramente essenziale, basta che guardi il video o dai un'occhio al sito.
Il wifi lo puoi aggiungere tramite dongle usb... e comunque nulla batte la stabilità e l'affidabilità del cavo :O .



This

mah sara' che ho il router abbastanza vicino al dreamplug, ma non ho mai avuto alcun problema con il wifi, non devo trasferire tb di roba, per il resto uso chiavetta usb.

Peccato, dongle wifi andrebbe anche bene, ma poi occuperei l'unico slot :asd:

lonewo|_f
10-11-2014, 18:24
He poi hai solo il bus USB che fara' 2MB/s...
Non ne vale la pena, c'e' ne gia' a tonnellate di HW per fare i nanoserver: ti basta un nas su cui istallare debian che magari ha gigabit e un paio di SATA.
Oppure tutti quei *SheevaPlug, per non dire comprati una scheda madre con su un Atom o un piccolo AMD che stanno sui 40e e ci metti qunata RAM vuoi e hai una sfilza di BUS con tanta banda.

o un banana pi a 35 euro spedito con dual cortex a7, un giga di ram, sata, ethernet e due usb 2.0 (tutti con banda dedicata dal soc), il mio dovrebbe arrivare a giorni

@ timewolf
gli stessi del banana pi hanno fatto uscire il banana pro con il wifi integrato, ci avrei quasi fatto un pensierino ma avevo fretta

MiKeLezZ
10-11-2014, 18:50
Qualcuno mi può spiegare a cosa servono queste piattaforme, in scenari reali (né per didattica, né in termini ipotetici)?

p.s. Il Banana Pro è fighissimo ma, per dire, che me ne faccio se con poco più mi compro un tablet Android?

lonewo|_f
10-11-2014, 19:17
Qualcuno mi può spiegare a cosa servono queste piattaforme, in scenari reali (né per didattica, né in termini ipotetici)?

p.s. Il Banana Pro è fighissimo ma, per dire, che me ne faccio se con poco più mi compro un tablet Android?

il ho preso il banana pi per sostituire il mio fileserver basato su celeron haswell per ridurre rumorosita e, soprattutto, consumi.
ci attacchi 1-2 hdd e ottieni prestazioni degne di nas molto più costosi.

In alternativa lo puoi usare come media player e computer da tv (per qualche ricerca rapida su internet e/o youtube)

Sono d'accordo che un tablet è poco più costoso (e monta lo stesso chip probabilmente), ma non ha le porte sata ed ethernet, necessita di hub usb, non puoi installare GNU/linux sopra

FabryHw
10-11-2014, 20:22
o un banana pi a 35 euro spedito con dual cortex a7, un giga di ram, sata, ethernet e due usb 2.0 (tutti con banda dedicata dal soc), il mio dovrebbe arrivare a giorni


Il problema dell'acquisto a 35-37E sono i tempi biblici di arrivo che a volte ti fanno rimpiangere di non averlo preso a 58E con però consegna in meno di 5gg.
Anche io ne ho preso uno a 36E però dopo 33gg non è ancora manco uscito dalla Cina :muro: .
Perché le spedizioni economiche cinesi spesso operano solo ogni 15gg (del tipo max due spedizioni al mese) e non sempre la spedizione è direttamente verso l'estero ma spesso si devono spostare sul territorio nazionale prima di uscire dallo stato.
Infatti la mia scheda ha una storia del tipo 2-3gg perché il venditore la preparasse e spedisse, poi fermo circa 6gg per l'esame merce presso la posta, poi spedizione verso un'altra città cinese.
15gg per raggiungere tale città :muro: e nuova ispezione merce (che sta durando da 8gg).
Ora si attende a breve (o almeno spero) la nuova spedizione sperando che sia fuori dalla Cina e non verso una terza città cinese, altrimenti dopo 45-50gg sarà ancora in Cina.
In più quando arriverà finalmente in Italia ci sarà la ns bella dogana che potrebbe anche fermarla a lungo (ho un un altro pacco che in Italia ci è arrivato subito però è fermo in dogana dal 22 Ottobre :mad: ) e se succede mi sa che il mio ordine lo vedo dopo 2-2.5 mesi dall'acquisto.

MiKeLezZ
10-11-2014, 21:55
il ho preso il banana pi per sostituire il mio fileserver basato su celeron haswell per ridurre rumorosita e, soprattutto, consumi.
ci attacchi 1-2 hdd e ottieni prestazioni degne di nas molto più costosi.

In alternativa lo puoi usare come media player e computer da tv (per qualche ricerca rapida su internet e/o youtube)

Sono d'accordo che un tablet è poco più costoso (e monta lo stesso chip probabilmente), ma non ha le porte sata ed ethernet, necessita di hub usb, non puoi installare GNU/linux sopraSì, mi aspettavo questa risposta, ma metti appunto che:

1) Mediacenter ho il WD TV Live che è un apparecchio apposta e fa perfettamente il suo lavoro (autoaggiorna firmware, telecomando, etc)

2) Il router ho il Netgear, sopra con patate

3) Il NAS ho un apparecchio con ECC e 6 porte SATA (fondamentale per la ridondanza dati) e quindi di qualità superiore

Quindi devo immaginare questi device come "poor man" device? Dei DIY?

lonewo|_f
10-11-2014, 22:56
Quindi devo immaginare questi device come "poor man" device? Dei DIY?

Volendo possono essere anche quello, il raspberry con la community che ha dietro è da considerarsi più una cosa per hobbisti con il quale sbizzarrirsi, per fare qualche esempio:
http://www.instructables.com/id/Raspberry-Pi-Projects/
Immagina di poter fare molte delle cose che fa arduino con in più porte usb, più potenza di calcolo, porta ethernet, gnu/linux =)

Ovviamente spendendo di più hai spesso di più (riferendomi ai 3 casi da te citati), nel mio caso mi basta un qualcosa acceso 24/7 con un disco fregandomene della ridondanza e preferisco il banana pi che consuma anche meno
(ps, il banana pi non fa parte della fondazione del raspberry)

kid06
11-11-2014, 07:33
Dico la mia da possessore di 2 model b e 1 b+.

Raspbian per mediaserver h24. Alimentatore a 5v da 'elettricista' con adattatore sata usb e hd 2.5 da 0.5tb. Consumo 7w.

Raspbx per centralino voip

proxy tor

Raspbmc (Usato poco)

Secondo me l'uso del pi è però da vedersi ne 'l'internet delle cose' e questo model a+ (come l'A) si potrebbe usare come client wifi (ovviamente con dongle da 5 euro). Ad esempio, per attivare device e ricevere segnali dal gpio e 'girare' il tutto alla wlan. Penso a sensori vari antifurto, termostati, pir e crepuscolari, con in più il vantaggio che il pi è un computer e può agire comunque in autonomia se il wifi va giù...

bobafetthotmail
11-11-2014, 10:30
Quindi devo immaginare questi device come "poor man" device? Dei DIY?Sono aggeggi nati per permettere alla gente di fare progetti embedded senza progettarsi da soli le schede e in modo più facile che imparare a programmare un Arduino o un controller dedicato.

C'è gente che li usa per piccoli robot, un tizio che ha creato uno dei primi quadcotteri con autopilota, chi li usa per l'automazione casalinga come cervello del sistema che controlla interruttori e cose varie anche perchè é in grado di obbedire anche a comandi vocali preimpostati (col software adatto).

Sono didattica e motivazione per spingere gente ad entrare nel mondo programmazione e IT.

Poi certo hai anche quelli che li usano come miniserver o media center, ma non sono il target primario.

marco_182
11-11-2014, 12:07
Presente con Raspberry Pi Model B.

Io lo utilizzo come print server, NAS server, ed effettua in automatico un backup incrementale del suo stesso sistema su server remoto, ma soprattutto lo utilizzo come centralina domotica con annessa scheda optoisolata (su millefori :asd:) con svariati relè per i carichi e qualche ingresso analogico/digitale.

Potrà anche essere il dispositivo del "poor man" ma sinceramente parlando...
Chi è il furbo che spenderebbe 300-600-1200€ di centralina domotica per accendere due lampadine o aprire una finestra?

Ho svolto una tesina a riguardo della domotica "pre-confezionata" e della domotica "DIY" e c'è un solo punto su cui quella "pre-confezionata" ha senso di esistere: ha tutte le certificazioni

eaman
11-11-2014, 13:25
Secondo me l'uso del pi è però da vedersi ne 'l'internet delle cose' e questo model a+ (come l'A) si potrebbe usare come client wifi (ovviamente con dongle da 5 euro). Ad esempio, per attivare device e ricevere segnali dal gpio e 'girare' il tutto alla wlan. Penso a sensori vari antifurto, termostati, pir e crepuscolari, con in più il vantaggio che il pi è un computer e può agire comunque in autonomia se il wifi va giù...

Hey li hai visti questi?
- http://www.banggood.com/ESP8266-Remote-Serial-Port-WIFI-Transceiver-Wireless-Module-p-947259.html

MiKeLezZ
11-11-2014, 17:19
Sono aggeggi nati per permettere alla gente di fare progetti embedded senza progettarsi da soli le schede e in modo più facile che imparare a programmare un Arduino o un controller dedicato.

C'è gente che li usa per piccoli robot, un tizio che ha creato uno dei primi quadcotteri con autopilota, chi li usa per l'automazione casalinga come cervello del sistema che controlla interruttori e cose varie anche perchè é in grado di obbedire anche a comandi vocali preimpostati (col software adatto).

Sono didattica e motivazione per spingere gente ad entrare nel mondo programmazione e IT.

Poi certo hai anche quelli che li usano come miniserver o media center, ma non sono il target primario.Grazie spiegazione approfonditissima

Presente con Raspberry Pi Model B.

Io lo utilizzo come print server, NAS server, ed effettua in automatico un backup incrementale del suo stesso sistema su server remoto, ma soprattutto lo utilizzo come centralina domotica con annessa scheda optoisolata (su millefori :asd:) con svariati relè per i carichi e qualche ingresso analogico/digitale.

Potrà anche essere il dispositivo del "poor man" ma sinceramente parlando...
Chi è il furbo che spenderebbe 300-600-1200€ di centralina domotica per accendere due lampadine o aprire una finestra?

Ho svolto una tesina a riguardo della domotica "pre-confezionata" e della domotica "DIY" e c'è un solo punto su cui quella "pre-confezionata" ha senso di esistere: ha tutte le certificazioniCiao sono molto interessato a questo aspetto, non è che mi puoi contattare in email? Vorrei potere dare un occhio a tesina e progetto in quanto questo aspetto è molto interessante e potrebbe farmi salire sul "treno" per provare con mano!
Infatti grazie al LVDS si potrebbe pensare una scatoletta da incasso da 5" con LCD touch per il controllo almeno di caldaia, infrastruttura di rete e qualche carico casalingo... soluzioni del genere oltre a essere costose sono "blindate" e non permettono la grandissima personalizzazione che potresti avere con una distro linux.

bobafetthotmail
11-11-2014, 20:36
Potrà anche essere il dispositivo del "poor man" ma sinceramente parlando...
Chi è il furbo che spenderebbe 300-600-1200€ di centralina domotica per accendere due lampadine o aprire una finestra?Vero. Come cervello del sistema pialla senza sforzo tutta la concorrenza, se sai come configurarlo però.
Molta gente vuole la cosa ma non è capace di configurarla (delle volte non la sanno neanche usare eh? :D ).

soluzioni del genere oltre a essere costose sono "blindate" e non permettono la grandissima personalizzazione che potresti avere con una distro linux.Butta un'occhio al sistema Z-wave. è un protocollo comune e wireless che un raspberry (o un beaglebone o un pò quello che vuoi) può usare con una schedina addon.

Con quello puoi comprare dei sensori/interruttori/valvole/ciappini già fatti e poi controlli tutto con un raspberry o un beaglebone o un pò quello che vuoi.

http://zwaveit.com/
http://razberry.z-wave.me/

bongo74
13-11-2014, 06:10
rimanendo in tema, se a questo ci collego un hub usb 4 porte e all'hub ci metto una lan (usb-ethernet) funziona?

PS:anche io ho ordinato un banana, facciamo un thread ufficiale?

roccia1234
13-11-2014, 08:44
In teoria si, dovrebbe funzionare.
Ma tieni conto che tutti i dati si muoveranno su una usb 2.0 condivisa. Finchè colleghi un hdd e lo usci per scaricare, ok, ma se lo usi come nas, tarsferire dati di medio/grosse dimensioni diventa una tortura.

bobafetthotmail
13-11-2014, 09:14
rimanendo in tema, se a questo ci collego un hub usb 4 porte e all'hub ci metto una lan (usb-ethernet) funziona?Se è supportato da linux funziona. Resta che le velocità saranno patetiche causa USB.

bongo74
13-11-2014, 20:15
Se è supportato da linux funziona. Resta che le velocità saranno patetiche causa USB.
a ok grazie, basta che tiri >=1MB/sec
non ho mai capito perche' non ci hanno messo una uscita vga!