PDA

View Full Version : format per disco dinamico(->base)


Rungut
06-11-2014, 09:12
Salve.
Ho un portatile ed ho scoperto che il mio HDD è dinamico, quindi non posso installare SO in dual boot.
Visto che il problema si presenta precisamente durante il mio format totale annuale ( :D ), dite che per trasformare l'HDD da dinamico a base basta eliminare tutte le partizioni e ricrearle o devo fare qualche altro procedimento?

Vorrei installare Win8 e Ubuntu, ma ho necessariamente bisogno di avere un disco base.

Grazie.

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 09:24
Ci sono molti metodi, tutti molto semplici, io di solito faccio così (siccome vuoi installare Ubuntu parto dal presupposto che tu lo sappia già usare, se non è così nessun problema, diccelo e ti spiegheremo più nel dettaglio) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Prepari una chiavetta USB o un DVD con Ubuntu, entri in modalità live, fai partire GParted (classico editor dischi di linux) cancelli tutte le partizioni, applichi i cambiamenti, poi crei due partizioni -o più, a seconda di quelle che ritieni necessarie- per preparare l'installazione dei due sistemi operativi. Questo è sufficiente per avere un disco di base ;)


Poi personalmente mi trovo meglio ad installare prima Windows e poi Ubuntu, in quanto il Boot Loader di linux è in genere più flessibile del Boot manager di Windows, inoltre il GRUB di linux è pienamente personalizzabile e configurabile.

Rungut
06-11-2014, 10:03
Ci sono molti metodi, tutti molto semplici, io di solito faccio così (siccome vuoi installare Ubuntu parto dal presupposto che tu lo sappia già usare, se non è così nessun problema, diccelo e ti spiegheremo più nel dettaglio) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Prepari una chiavetta USB o un DVD con Ubuntu, entri in modalità live, fai partire GParted (classico editor dischi di linux) cancelli tutte le partizioni, applichi i cambiamenti, poi crei due partizioni -o più, a seconda di quelle che ritieni necessarie- per preparare l'installazione dei due sistemi operativi. Questo è sufficiente per avere un disco di base ;)


Poi personalmente mi trovo meglio ad installare prima Windows e poi Ubuntu, in quanto il Boot Loader di linux è in genere più flessibile del Boot manager di Windows, inoltre il GRUB di linux è pienamente personalizzabile e configurabile.

Sono alle prime armi con ubuntu, però so usare gparted.
Quindi:
Entro con la live di ubuntu.
Cancello tutto con Gparted.
Creo le partizioni che mi serviranno sia per ubuntu che win8 (già così il disco diventa base?)
Installo win8 e poi Ubuntu per avere il boot manager di ubuntu.

Questa è la procedura esatta? (che poi vorrei capire com'è diventato dinamico il disco...)
Grazie mille!

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 10:33
Si questo mi risulta sia più che sufficiente per avere un disco di base, quello che hai scritto è corretto ;)


EDIT: ho controllato per sicurezza, QUI (http://incisiveradar.com/how-to-convert-dynamic-disk-to-basic-disk/) quando inizia a parlare di GParted dice le stesse cose, e il disco diventa "basic", cioè di base http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Rungut
06-11-2014, 10:43
Si questo mi risulta sia più che sufficiente per avere un disco di base, quello che hai scritto è corretto ;)


EDIT: ho controllato per sicurezza, QUI (http://incisiveradar.com/how-to-convert-dynamic-disk-to-basic-disk/) quando inizia a parlare di GParted dice le stesse cose, e il disco diventa "basic", cioè di base http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

ok fatto, ho già installato win8, ora installo ubuntu.
Grazie per l'aiuto :)

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 11:50
Ottimo :mano:

Rungut
06-11-2014, 15:01
Ho un problemino.

Praticamente ho dello spazio non allocato che volevo trasformare in una partizione in cui inserire i dati (storage), ma andando a creare una partizione mi compare un errore "impossibile creare un nuovo volume in questo spazio non allocato perchè il disco contiene già il numero massimo di partizioni".
http://i.imgur.com/Py5otzC.jpg

Se vedi tra le partizioni ce ne sono 2 da 9,31gb, 1 da 22,35gb e 1 da 78,36gb.
Non capisco da dove esce fuori quella da 22,35gb.

Quella da 78,36gb è di win8.
Una da 9,31gb linux "/"
Una da 9,31gb linux "/home".

da dove esce fuori questa da 22,35gb?
Comunque mi ricordo perfettamente di aver creato la partizione "/home" come logica, non come primaria.
In più non mi lascia accorpare quello spazio non allocato a nessuna partizione (volevo provare ad estendere quella di win8)

C'è una soluzione o devo cancellare di nuovo linux per ricreare le partizioni? :(

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 15:42
Non so da dove compaia quella partizione da 22GB, non l'ho partizionato io il disco :D

Quello che so è che un disco di base non può avere più di 4 partizioni primarie, quindi trova un modo per ridurre il numero di quelle che hai, perché più di così non ne puoi creare.

Ti consiglio comunque di fare tutto con GParted, sicuramente è più flessibile dell'editor dischi di Windows e da li hai più probabilità di riuscire a riordinare le partizioni, e di estendere quelle già esistenti. Se posso dire la mia, secondo me non te ne servono 2 per linux, io ne uso sempre e solo una -proprio per evitare problemi- e mi trovo bene (poi non so se hai esigenze particolari ma tecnicamente non ne servono due per farlo girare normalmente).

Rungut
06-11-2014, 16:00
Non so da dove compaia quella partizione da 22GB, non l'ho partizionato io il disco :D

Quello che so è che un disco di base non può avere più di 4 partizioni primarie, quindi trova un modo per ridurre il numero di quelle che hai, perché più di così non ne puoi creare.

Ti consiglio comunque di fare tutto con GParted, sicuramente è più flessibile dell'editor dischi di Windows e da li hai più probabilità di riuscire a riordinare le partizioni, e di estendere quelle già esistenti. Se posso dire la mia, secondo me non te ne servono 2 per linux, io ne uso sempre e solo una -proprio per evitare problemi- e mi trovo bene (poi non so se hai esigenze particolari ma tecnicamente non ne servono due per farlo girare normalmente).
Quindi serve solo quella "/"?
Neanche la swamp?

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 16:19
La partizione di SWAP secondo me è uno strascico del passato, ormai la RAM dei computer è sempre più che sufficiente per le operazioni del sistema operativo e di conseguenza questa funzione puoi tranquillamente evitarla.
Quando installi Linux e ti chiede se sei sicuro di procedere senza partizione di SWAP, digli tranquillamente di si che tanto non è assolutamente necessaria, di fatto non viene usata anche quando presente quindi tanto vale non crearla nemmeno ;)

Una partizione unica per / e sei a posto, la home finisce nello stesso posto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Rungut
06-11-2014, 16:26
Grazie

Rungut
06-11-2014, 19:50
ok tutto fatto :D
Grazie di tutto!

Come ultima cosa, puoi linkarmi qualche guida per imparare ad usare linux?
Ad esempio, nella scrivania cosa diavolo ci va? xD non si possono mettere dei widget?

HoFattoSoloCosi
06-11-2014, 20:41
Mi spiace guide in particolare non ne conosco, ma dovrebbe essere molto semplice. Fai un giro su Google e cerca una guida inerente alla versione di linux che hai scelto.

Io non uso Ubuntu, utilizzo altre distribuzioni, quindi non ti so aiutare più di tanto.

Se non trovi guide utili allora apri una discussione nella sezione appropriata qui sul forum, per i sistemi operativi Linux http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif