View Full Version : Internet Explorer 11 supera IE8 e diventa il browser più utilizzato sul web
Redazione di Hardware Upg
03-11-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/internet-explorer-11-supera-ie8-e-diventa-il-browser-piu-utilizzato-sul-web_54717.html
Internet Explorer 11 è il browser web più utilizzato in assoluto, seguito da Chrome e dalle altre versioni precedenti dell'applicativo di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
03-11-2014, 11:46
Firefox è ancora in caduta libera
Un gran peccato: lo ritento il miglior browser.
IE al momento è un ottimo browser, anche se personalmente continuo ad utilizzare Chrome, principalmente per abitudine :D
inkpapercafe
03-11-2014, 12:28
Se Google la piantasse di fare ostruzionismo con Microsoft e sviluppasse Chrome per Windows Phone, la percentuale si rovescerebbe nel giro di 30 gg
Io invece Chrome lo evito come la peste, è un mega spyware fatto solo per spiare gli utenti, oltretutto ha delle impostazioni che boh.. Non mi sembra per nulla un buon browser, molto meglio Firefox (che infatti uso assieme ad IE) anche perché odio quando ti traduce senza chiedere e robe simili.
Se proprio uno vuole quell'interfaccia c'è Comodo Dragon che almeno è ripulito dalla robaccia Google.
Anche solo perché tentano di propinartelo ovunque assieme alla toolbar lo depenno appena lo vedo sui PC dei parenti :asd:
Krusty93
03-11-2014, 13:12
Non vedo l'ora di mollare Firefox, ma purtroppo non vedo alternative.
Troppo pesante, lento.. L'avrei gia sostituito con Opera, se questo supportasse la sync e l'importazione dei preferiti :muro:
Stesso discorso per Nitro, velocissimo (è pazzesco), ma gli mancano per filosofia quelle due features che per me sono essenziali.
IE 11 purtroppo non è pienamente compatibile con alcuni siti (ma nemmeno FF), e deve esser affiancato da qualcosa.
Pensavo a Maxthon, ma usa lo stesso motore di IE e quindi presumo che se un sito è incompatibile con IE lo sia anche con Maxthon
effettivamente, non so se per intuito o altro, mai avuto chrome sul mio pc :)
attualmente sto con Opera (basato su Chromium :muro: ) e IE
tra alti e bassi negli ultimi tempi ho utilizzato solo quelli lì
@ Krusty93
è sempre una continua ricerca
ti capisco ... :friend:
:asd:
MikTaeTrioR
03-11-2014, 13:32
sisi, come no...
http://www.w3counter.com/globalstats.php
divertente leggere che c'è gente che evita chrome come la peste...c'è solo da ringraziare Google se gli standard W3C ormai DEVONO essere supportati da tutti i browser...
fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!
Fino a qualche anno fa uno sviluppatore doveva realizzare 3/4 versioni dello stesso sito web...per fortuna c'è Google che ha creato un browser che sbaraglia la concorrenza è che è proiettato verso un futuro roseo ed eccitante...
MS e il suo IE vanno bene per chi non ci capisce una ceppa, per chi non sa cosa significa browser e per qualche ostinato chenon vuole capire e mai capirà...
andrew04
03-11-2014, 13:38
sisi, come no...
http://www.w3counter.com/globalstats.php
divertente leggere che c'è gente che evita chrome come la peste...c'è solo da ringraziare Google se gli standard W3C ormai DEVONO essere supportati da tutti i browser...
fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!
Fino a qualche anno fa uno sviluppatore doveva realizzare 3/4 versioni dello stesso sito web...per fortuna c'è Google che ha creato un browser che sbaraglia la concorrenza è che è proiettato verso un futuro roseo ed eccitante...
MS e il suo IE vanno bene per chi non ci capisce una ceppa, per chi non sa cosa significa browser e per qualche ostinato chenon vuole capire e mai capirà...
Concordo, ma con una piccola puntualizzazione... il merito di aver rimosso IE dalla sua posizione di monopolio con standard proprietari è stato di Mozilla Firefox, non di Chrome (in ogni caso li reputo entrambi ottimi)
Krusty93
03-11-2014, 13:39
Prima o poi troverò qualcosa adatto alle due esigenze che ho :asd:
MikTaeTrioR
03-11-2014, 13:43
Concordo, ma con una piccola puntualizzazione... il merito di aver rimosso IE dalla sua posizione di monopolio con standard proprietari è stato di Mozilla Firefox, non di Chrome (in ogni caso li reputo entrambi ottimi)
si ma solo chrome/google sono riusciti a fare breccia nel grande pubblico...
continuo a chiedermi chi abbia fatto quella statistica assurda e come sia stato possibile pubblicarla...pura invenzione, vergognoso a dir poco!
Fino a qualche anno fa uno sviluppatore doveva realizzare 3/4 versioni dello stesso sito web...per fortuna c'è Google che ha creato un browser che sbaraglia la concorrenza è che è proiettato verso un futuro roseo ed eccitante...
MS e il suo IE vanno bene per chi non ci capisce una ceppa, per chi non sa cosa significa browser e per qualche ostinato chenon vuole capire e mai capirà...
Se si è costretti a supportare IE8 non è che la cosa sia poi cambiata così tanto...
E mi sa che non fai tanto sviluppo web, perché ti stupiresti di quanti piccoli ritocchi siano necessari per avere lo stesso risultato su più browser (pure Safari e Chrome hanno comportamenti differenti in parecchi ambiti).
Poi ovviamente se uno fa un sito utilizzando al 99% componenti di bootstrap lo sviluppo è molto facilitato, ma lì i browser c'entrano poco.
E intanto Opera è quasi scomparso. :cry:
Hermes
Non vedo l'ora di mollare Firefox, ma purtroppo non vedo alternative.
Troppo pesante, lento..
Al momento Firefox è il browser con il minor uso di risorse, e con il motore javascript più veloce (http://arewefastyet.com/).
Il 99% dei casi in cui Firefox risulta pesante/lento è dovuto al profilo in uso, hai già provato ed effettuare un reset del profilo? (https://support.mozilla.org/it/kb/funzione-ripristino-firefox)
andrew04
03-11-2014, 14:04
si ma solo chrome/google sono riusciti a fare breccia nel grande pubblico...
continuo a chiedermi chi abbia fatto quella statistica assurda e come sia stato possibile pubblicarla...pura invenzione, vergognoso a dir poco!
Diciamo che hanno fatto tipo "staffetta", la prima botta gli è stata data da Firefox(insieme ad Opera anche), e Chrome gli ha dato il colpo di grazia.... con la conseguenza che la Microsoft, contro 3 browser che rispettavano gli standard ed erano sempre più utilizzati si è dovuta arrendere ed iniziare ad adottarli anche lei
(Con relativa ola di tutti i webdesigner che non devono più fare più una versione separata o riempire il sito di workaround per IE)
Comunque altro sito di statistiche, dove anche qui risulta intorno al 19%
http://gs.statcounter.com/
divertente leggere che c'è gente che evita chrome come la peste...c'è solo da ringraziare Google se gli standard W3C ormai DEVONO essere supportati da tutti i browser...
Veramente la maggior parte del merito vanno a Netscape e Mozilla... Google fa solo il suo lavoro, che è monetizzare la ricerca dei dati sul web, lo fa anche bene.
Al momento è la concorrenza stessa che consente di avere degli standard, il monopolio di IE è ciò che causò la deviazione da uno standard comune, in favore di un standard MS-only. Un po' quello che sta succedendo oggi sulla navigazione mobile con Webkit.
andrew04
03-11-2014, 14:09
Se si è costretti a supportare IE8 non è che la cosa sia poi cambiata così tanto...
E mi sa che non fai tanto sviluppo web, perché ti stupiresti di quanti piccoli ritocchi siano necessari per avere lo stesso risultato su più browser (pure Safari e Chrome hanno comportamenti differenti in parecchi ambiti).
Poi ovviamente se uno fa un sito utilizzando al 99% componenti di bootstrap lo sviluppo è molto facilitato, ma lì i browser c'entrano poco.
Piccoli ritocchi è una cosa, rifare l'intero CSS per renderlo decente su IE è tutt'altra cosa :asd:
Con IE6 era un inferno!
MikTaeTrioR
03-11-2014, 14:10
ne faccio parecchio di sviluppo, credimi...
è chiaro che non si deve rifare un sito da 0, non ho detto questo, ma una versione dei CSS e in certi casi anche dei JS per IE8 va fatta, e anche in questo caso non da 0 ma va debuggata e sistemata....magari ci si impiega una sola mattinata, magari di più..
per fortuna ora l'unica versione "speciale" che va fatta è praticamente solo per IE8 perchè tutti gli altri browser grazie a Dio si stanno allineando...anni fa non era cosi...
e uno potrebbe dire, va bhe una mattinata, un giorno di lavoro che sarà mai...
non lo farò ma so già che se mi mettessi a fare un calcolo delle ore lavoro globali SPRECATE per adattarsi a standard pure senza senso ne deriverebbe un risultato da class action contro MS e le sue politiche furbette....
ore di lavoro tra l'altro che vanno meno al miglioramento del prodotto, io quella mattina di lavoro preferirei occuparla per migliorare una feature o sviluppanre una nuova...invece no, qualche str**nzo si ostina ancora a girare con win xp e IE8 e bisogna pure accontentarli...
spero che a breve MS riesca veramente a far passare tutti a win8!
sarà un bel passo avanti
s0nnyd3marco
03-11-2014, 14:13
Non vedo l'ora di mollare Firefox, ma purtroppo non vedo alternative.
Troppo pesante, lento.. L'avrei gia sostituito con Opera, se questo supportasse la sync e l'importazione dei preferiti :muro:
Non ti so dire su windows, ma su linux firefox é più veloce di chromium. L'unica cosa che ancora invidio a chromium è la ricerca nella pagine (ctrl-f per intenderci).
E intanto Opera è quasi scomparso. :cry:
Hermes
Senza offesa, ma ben gli sta: avevano un ottimo browser (opera < 15) con un ottimo motore di rendering (presto) e lo hanno buttato via.
Non vedo perché dovrei passare ad una skip per chromium.
fra un po la versione di firefox e chrome avra 3 cifre :D:D:D:D
non capisco perche' ad ogni minimo changelog aumentino la versione senza passare per i sottomultipli
Nessuna offesa, ma appunto avevano un ottimo browser e si sono smarriti fino a quasi scomparire, stando al grafico esposto. Anche se per demerito è comunque un peccato.
Hermes
non capisco perche' ad ogni minimo changelog aumentino la versione senza passare per i sottomultipli
è più semplice dire Firefox 33, che Firefox 5.6.2.0a... che dici? :)
L'unica cosa che ancora invidio a chromium è la ricerca nella pagine (ctrl-f per intenderci).
intendi il fatto che il box di ricerca è più piccolo in Chromium, mentre è una toolbar in Firefox?
s0nnyd3marco
03-11-2014, 14:24
Nessuna offesa, ma appunto avevano un ottimo browser e si sono smarriti fino a quasi scomparire, stando al grafico esposto. Anche se per demerito è comunque un peccato.
Hermes
Tu non hai idea di quanto io abbia rosicato quando hanno annunciato opera chromium edition (quasi ai livelli di nokia che utilizza wp invece che android).
Almeno rendessero open source opera 12.x
s0nnyd3marco
03-11-2014, 14:26
intendi il fatto che il box di ricerca è più piccolo in Chromium, mentre è una toolbar in Firefox?
Non solo quello, ma anche l'idea di evidenziare sulla barra di scroll verticale i match.
Non solo quello, ma anche l'idea di evidenziare sulla barra di scroll verticale i match.
puoi installare questo add-on https://addons.mozilla.org/firefox/addon/findbar-tweak/
è più semplice dire Firefox 33, che Firefox 5.6.2.0a... che dici? :)
no perche' se dici firefox 5 uno capisce perfettamente di cosa sta parlando pero se uno pensa a firefox 25 o 26 pensa che ci siano delle differenza invece ci sono solo dei minor update
fortunatamente per i siti me ne frego di firefox e chrome e ottimizzo solo per ie dato che i vari -moz e -webkit sono sfruttabili solo nelle versioni piu' aggiornate dei browser e non su tutte le versioni quindi io salto e pie pari
ma secondo voi è convenevole navigare con opera 12.xx o con un ie8 ?
Alla maggior parte degli utenti non frega una mazza di quante risorse usa, ci mette il quadruplo di chrome o ie ad avviarsi e tanto basta.
Infatti ciò non avviene. Il 99% degli avvii lenti è dovuto ad add-on o profili utente rovinati (per cui esiste la procedura di ripristino del profilo), i tempi di avvio sono comparabili e la maggior parte degli utenti non noterebbe la differenza tra i tre. Puoi rendere Chrome anche più lento di 4 volte con le sue estensioni, allo stesso modo.
È vero che IE è più veloce in avvio, ma solo perchè è precaricato con il sistema operativo. Puoi verificare con qualsiasi benchmark comparativo recente sui tempi di avvio.
no perche' se dici firefox 5 uno capisce perfettamente di cosa sta parlando pero se uno pensa a firefox 25 o 26 pensa che ci siano delle differenza invece ci sono solo dei minor update
dipende cosa intendi per differenze, ogni singola versione comprende dai 3000 ai 4000 bug (dovrei dire ticket) chiusi, il che può indicare circa 2500 patch al codice.
Siccome una major feature, per te, potrebbe essere un minor update per qualcun altro, e non è possibile fare un numero versione personalizzato, è più semplice fare + 1 che +x.y.z
Piccoli ritocchi è una cosa, rifare l'intero CSS per renderlo decente su IE è tutt'altra cosa :asd:
Con IE6 era un inferno!
Con IE6 si faceva prima ad usare meno CSS possibile...
Per altro la cosa più odiosa è che IE7 faceva comunque schifo (meno), ma in modo diverso, quindi era altro tempo perso.
ne faccio parecchio di sviluppo, credimi...
è chiaro che non si deve rifare un sito da 0, non ho detto questo, ma una versione dei CSS e in certi casi anche dei JS per IE8 va fatta, e anche in questo caso non da 0 ma va debuggata e sistemata....magari ci si impiega una sola mattinata, magari di più..
Beh, IE8 è anche un browser di 5 anni fa.
Browser altrettanto vecchi sarebbero comunque problematici (meno, ovviamente).
Secondo me il vero problema è che Microsoft abbandona i browser dei vecchi sistemi operativi, obbligando gli utenti a girare con versioni di IE lente, insicure e con un supporto agli standard indegno.
Sì, poi tra polyfill e balle varie fino a IE8 ce la si fa ancora, ma sono d'accordo che sia del gran tempo perso per niente.
Altro problema sono le grandi aziende con l'intranet cucita addosso a IE8/IE9, che obbliga i dipendenti a tenere versioni cesse di IE (con grande gioia degli sviluppatori web che dovranno lavorare per quell'azienda).
E guarda che non sono certo un denigratore di FF, anzi userei FF di preferenza perchè è open e non ha interessi dietro, ma è diventato insopportabilmente lento.
Quello che ti dico è che in tutti i test ufficiali fatti da riviste anche autorevoli, le differenze sono di decimi di secondo.
Quindi, deve esserci un fattore che causa quella lentezza estrema nel tuo sistema. Se anche un nuovo profilo mostra la stessa lentezza, i problemi potrebbero essere altrove. Ad esempio una quantità eccessiva di font di sistema (perchè Firefox avvia DirectDraw che causa la lettura di tutti i font), un conflitto con l'antivirus, un plug-in installato a livello di sistema (che permane anche creando nuovi profili, puoi verificare da about:addons).
Sul mio sistema non noto alcuna differenza nei tempi di avvio, ma ammetto di avere un ssd che in qualche modo falsa la mia esperienza.
si ma solo chrome/google sono riusciti a fare breccia nel grande pubblico...
continuo a chiedermi chi abbia fatto quella statistica assurda e come sia stato possibile pubblicarla...pura invenzione, vergognoso a dir poco!
E grazie, ti propinano l'installazione di Chrome con relativa toolbar ad ogni software che vuoi mettere nel PC.
Io lo piallo su tutti i PC a cui metto mano e puntualmente lo ritrovo, quando chiedo "ma questo perché lo hai installato?" la risposta è sempre "eh, no cosa? Boh, che è? Guarda che non mi è stato chiesto nulla bla bla bla..." Seee, come no.
Semplicemente sfruttano gli utonti, cosa che Firefox non mi sembra faccia:)
E grazie, ti propinano l'installazione di Chrome con relativa toolbar ad ogni software che vuoi mettere nel PC.
Io lo piallo su tutti i PC a cui metto mano e puntualmente lo ritrovo, quando chiedo "ma questo perché lo hai installato?" la risposta è sempre "eh, no cosa? Boh, che è? Guarda che non mi è stato chiesto nulla bla bla bla..." Seee, come no.
Semplicemente sfruttano gli utonti, cosa che Firefox non mi sembra faccia:)
Straquoto, Aggiungo che tra Chrome e FF scelgo FF senza se e senza ma.
MikTaeTrioR
03-11-2014, 17:12
si, poi se col browser ci lavori, usi una volta gli strumenti per sviluppatori di Chrome e finisce che tutti gli altri browser li usi solo per fare test!
cmq non penso che debba esserci chrome e basta...
penso che, tutto sommato, chrome al momento sia il meglio e gli altri siano perfettamente al passo, anche IE dal 10 in poi è tornato ad essere degno di nota..
che della roba si installi a caso su computer di utenti ignari credo sia piu una questione di OS che permette certe furbate...in ogni caso finchè serve a diffondere un browser che al momento dirige la concorrenza verso innovazione e standard...che, come si dice, il fine giustifica i mezzi...IMHO!
Krusty93
03-11-2014, 17:14
Al momento Firefox è il browser con il minor uso di risorse, e con il motore javascript più veloce (http://arewefastyet.com/).
Il 99% dei casi in cui Firefox risulta pesante/lento è dovuto al profilo in uso, hai già provato ed effettuare un reset del profilo? (https://support.mozilla.org/it/kb/funzione-ripristino-firefox)
Ho reinstallato Windows nemmeno una settimana fa, e fin da subito risulta lento. Su alcuni siti addirittura lagga da morire
Fai conto che se nella taskbar clicco nell'ordine FF -> IE -> Opera, FF è l'ultimo ad aprirsi :D E sia sul Surface che sul fisso!
Poi conta che per la navigazione web il Surface lo uso sempre in risparmio energetico e la navigazione ti assicuro che è a dir poco pessima. Opera ed IE molto più leggeri (per non parlare del lato touch - comodo per accompagnare mouse e tastiera - che su FF è penoso).
Non sono uno sviluppatore web (non assalitemi :D ) e non ho mai sviluppato un sito, ma un amico che lo fa per lavoro mi ha detto che ultimamente è IE ad adattarsi agli standard mentre per Chrome bisogna fare delle modifiche apposite.
L'altra sera ad esempio mi mostrava come su IE a seconda della posizione del mouse veniva gestito lo scrolling verticale o orizzontale, mentre questo non avveniva su Chrome (solo orizzontale). E ha dovuto riprogettare parte del sito.
Chrome l'ho usato i primi anni, mi piaceva, ma ormai l'ho lasciato da un bel pezzo. Quando poco tempo fa ho visto la sua icona nella system tray e l'ho visto sempre attivo in background son rabbrividito :D
MikTaeTrioR
03-11-2014, 17:22
la posizione del mouse non centra molto con gli standard, quello è un evento che ad oggi viene gestito similmente in tutti i browser ma mail in maniera identica..
gli standard sono riferiti a cose piu basilari come il css ed il markup html...i motori javascript sono vari e mai identici, e se il tuo amico ha riprogettato un lavoro per colpa del mouse event probabilmente ha sbagliato qualcosa in partenza :)
Quando poco tempo fa ho visto la sua icona nella system tray e l'ho visto sempre attivo in background son rabbrividito :D
Non fa altro che il suo sporco lavoro ;) :asd:
Krusty93
03-11-2014, 17:37
Non fa altro che il suo sporco lavoro ;) :asd:
Ah già, l'avevo dimenticato :asd:
la posizione del mouse non centra molto con gli standard, quello è un evento che ad oggi viene gestito similmente in tutti i browser ma mail in maniera identica..
gli standard sono riferiti a cose piu basilari come il css ed il markup html...i motori javascript sono vari e mai identici, e se il tuo amico ha riprogettato un lavoro per colpa del mouse event probabilmente ha sbagliato qualcosa in partenza :)
Quello della scrollbar è un problema che ha avuto nel momento in cui era con me e quindi l'ho preso come esempio. Chiaro che se mi ha detto cosi avrà i suoi motivi :D Al limite mi informo meglio!
p.s. per "riprogettare", non intendevo chiaramente l'intero sito, ma solo l'area in cui si verificava questo problema
El Tazar
03-11-2014, 17:55
Testi ufficiali sui temi di avvio non li ho mai visti veramente, me ne linki qualcuno?
Comunque ho fatto prove (prove de che poi? Si vede a occhio) su 2 pc, con 2 OS diversi, uno con ssd, senza addon, senza font aggiuntivi, senza antivirus, senza tutto.
La differenza è tanta.
Roba che con ie/chrome clicki e fai in tempo appena a dire "uno" con FF arrivi a "cinque".
Anche se devo dire che con le ultime versioni è un po' migliorato.
Se hai problemi tu sul pc allora li ho anche io perchè anche nel mio caso l'ordine di grandezza è quello tra Chrome e Firefox
Io alterno sia Opera (veloce e stabilissimo, ma non pienametne compatibile con tutti i siti) a Firefox, maggiore compatibilità ma più pesante e instabile, andando in palla quando si aprono molte finestre.
Anche Chrome non sarebbe male, ma cerco di evitarlo a causa delle politiche contro gli adware blocker...
Explorer l'ho sempre evitato, ma lo evito come la peste da quando sia Firefox che Chrome si rifiutavano di aprire un sito, io testardamente l'ho aperto comunque con Explorer, e mi sono istantaneamente beccato il virus della polizia postale che mi ha bloccato il PC! :muro:
Benjamin Reilly
03-11-2014, 18:09
A mio avviso il miglior browser che io conosca è Srware Iron (versione light di chromium/chrome)... più veloce di chrome stesso e dello stesso IE11 e migliore in termini di accelerazione hardware e computazione HTML5.
Ho risolto ad un utente i problemi che aveva nel vedere filmati fluidi proprio con questo browser; avevo pensato di fargli usare IE11 ma è risultato problematico in quel notebook striminzito.
Qualche giorno fa ho installato Firefox, ma non è in grado di eguagliare in prestazioni Iron.
cdimauro
03-11-2014, 18:23
Non ti so dire su windows, ma su linux firefox é più veloce di chromium. L'unica cosa che ancora invidio a chromium è la ricerca nella pagine (ctrl-f per intenderci).
Senza offesa, ma ben gli sta: avevano un ottimo browser (opera < 15) con un ottimo motore di rendering (presto) e lo hanno buttato via.
Non vedo perché dovrei passare ad una skip per chromium.
Tu non hai idea di quanto io abbia rosicato quando hanno annunciato opera chromium edition (quasi ai livelli di nokia che utilizza wp invece che android).
Almeno rendessero open source opera 12.x
Concordo: io utilizzo ancora Opera 12, e non mi schiodo finché non tornano indietro con la folle decisione di far uscire il 15. Avessero integrato WebKit PER IL SOLO RENDERING DELLE PAGINE forse l'avrei digerito, ma stravolgere totalmente l'interfaccia del browser, quello no!
continuo a chiedermi chi abbia fatto quella statistica assurda e come sia stato possibile pubblicarla...pura invenzione, vergognoso a dir poco!
Da quando i numeri dovrebbero vergognarsi di esistere?
sisi, come no...
http://www.w3counter.com/globalstats.php
divertente leggere che c'è gente che evita chrome come la peste...c'è solo da ringraziare Google se gli standard W3C ormai DEVONO essere supportati da tutti i browser...
fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!
Visto che sei così esperto in materia, per curiosità, mi sapresti dire chi ha inventato il tag FONT (per dirne uno) ai tempi della famigerata browser war? Grazie.
MikTaeTrioR
03-11-2014, 18:56
il famossissimo tag font che non ho mai visto in 6 anni di sviluppo....sinceramente non mi interessa sapere chi lo abbia inventato....
il tag font...AHAHAHAHAHA
i numeri dovrebbero vergognarsi di esistere quando sono palesemente finti! questo articolo a mio parere andrebbe rimosso...riporta numeri completamente disallineati rispetto ai numeri riportati dalla maggior parte delle fonti piu autorevoli in materia...vogliono farci crede che IE ha la maggior quota di mercato quando la realtà è totalmente diversa, direi opposta!
Krusty93
03-11-2014, 19:06
A mio avviso il miglior browser che io conosca è Srware Iron (versione light di chromium/chrome)... più veloce di chrome stesso e dello stesso IE11 e migliore in termini di accelerazione hardware e computazione HTML5.
Ho risolto ad un utente i problemi che aveva nel vedere filmati fluidi proprio con questo browser; avevo pensato di fargli usare IE11 ma è risultato problematico in quel notebook striminzito.
Qualche giorno fa ho installato Firefox, ma non è in grado di eguagliare in prestazioni Iron.
Ha sincronizzazione e importazione dei preferiti? Supporto al touch?
Quasi quasi in serata lo provo
Benjamin Reilly
03-11-2014, 19:36
Ha sincronizzazione e importazione dei preferiti? Supporto al touch?
Quasi quasi in serata lo provo
Sì. E' chromium light (chrome senza applpicativi controllo e varie features inutili). Ho personalmente dedicato a questo browser un thread apposito. Se vuoi puoi consultarlo.
cdimauro
03-11-2014, 19:56
il famossissimo tag font che non ho mai visto in 6 anni di sviluppo....
Ah, quindi sei un novizio. Adesso si spiega tutto.
sinceramente non mi interessa sapere chi lo abbia inventato....
il tag font...AHAHAHAHAHA
Lo credo bene. Probabilmente non eri nemmeno nato. Ma ai tempi, e per parecchi anni, è stato usato, tant'è che è stato anche integrato nello standard dal W3C, sebbene ormai da tempo sia deprecato.
i numeri dovrebbero vergognarsi di esistere quando sono palesemente finti! questo articolo a mio parere andrebbe rimosso...riporta numeri completamente disallineati rispetto ai numeri riportati dalla maggior parte delle fonti piu autorevoli in materia...vogliono farci crede che IE ha la maggior quota di mercato quando la realtà è totalmente diversa, direi opposta!
Puoi sempre riportare le tue autorevoli fonti, e dimostrare per quale motivo quella di questa notizia fornisca dati non validi.
RazerXXX
03-11-2014, 20:09
E intanto Opera è quasi scomparso. :cry:
Hermes
E' quello che si meritano. Togliere i segnalibri da un browser è una gran boiata
A mio avviso il miglior browser che io conosca è Srware Iron (versione light di chromium/chrome)... più veloce di chrome stesso e dello stesso IE11 e migliore in termini di accelerazione hardware e computazione HTML5.
Confermo, SRware Iron è il migliore su Windows. Su Mac invece è un altro discorso
Krusty93
03-11-2014, 20:16
E grazie, ti propinano l'installazione di Chrome con relativa toolbar ad ogni software che vuoi mettere nel PC.
Io lo piallo su tutti i PC a cui metto mano e puntualmente lo ritrovo, quando chiedo "ma questo perché lo hai installato?" la risposta è sempre "eh, no cosa? Boh, che è? Guarda che non mi è stato chiesto nulla bla bla bla..." Seee, come no.
Semplicemente sfruttano gli utonti, cosa che Firefox non mi sembra faccia:)
Quotone.
Finisce dentro anche se aggiorni Flash, Adobe Reader, Nero, e qualsiasi altro software al mondo :sofico:
E' quello che si meritano. Togliere i segnalibri da un browser è una gran boiata
Li hanno reinseriti, solo che non c'è l'importazione (e ne ho circa 250) :muro: E non posso star li ad inserirli uno ad uno su due pc (e se formatto? :asd:)
MikTaeTrioR
03-11-2014, 20:33
Puoi sempre riportare le tue autorevoli fonti, e dimostrare per quale motivo quella di questa notizia fornisca dati non validi.
1: http://www.w3counter.com/globalstats.php
2: http://gs.statcounter.com/
3: https://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportClients.htm
4: http://clicky.com/marketshare/global/web-browsers/
sitarello da niente per cui lavoro...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88088&stc=1&d=1415046165
piu che novizio io mi sa che sei tu ad essere un po' paleolitico....il tag font...mi viene ancora da ridere...
parliamo di websocket, webRTC che sono tra le cose più interessanti e innovative in ambito web e guarda a caso IE ancora non supporta...
banalizziamo un po', parliamo di css3 e delle animation...IE ha iniziato a supportarle dalla versione 10....roba indispensabile che esiste da una vita ormai!
sei un sostenitore MS di quelli duri e puri, si è capito...ma riuscire a cambiare idea è una dote delle persone intelligenti...provaci!
wingman87
03-11-2014, 20:48
Io uso firefox perché ormai sono affezionato e non vedo particolari vantaggi a passare ad altri browser. La storia dei tempi di caricamento mi tange poco perché ho un ssd e aspettare un secondo in più o in meno non mi cambia la vita visto che il browser in genere non lo chiudo mai nella stessa sessione di lavoro. Per il resto tutti i browser sono ampiamente supportati quindi non capisco questo astio verso un browser piuttosto che un altro.
Certo è il più diffuso se consideriamo i dati di NetApplications che fanno altamente dubitare sulla loro effettiva validità.
La realtà fortunatamente è ben diversa: basta guardarsi anche solo i dati forniti da Wikimedia che raccoglie un enorme, reale ed eterogeneo bacino di utenti da ogni parte del mondo.
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers
StatCounter poi, non ne parliamo :asd:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/86/Usage_share_of_web_browsers_%28Source_StatCounter%29.svg/630px-Usage_share_of_web_browsers_%28Source_StatCounter%29.svg.png
"Usage share of web browsers (Source StatCounter)" by Usage share of web browsers (Source Net Applications).svg: arichnad, Daniel.Cardenas, Litehacker - Own work. Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 via Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Usage_share_of_web_browsers_(Source_StatCounter).svg#mediaviewer/File:Usage_share_of_web_browsers_(Source_StatCounter).svg
cdimauro
03-11-2014, 21:44
1: http://www.w3counter.com/globalstats.php
Non mi si apre:
"Non è stato possibile trovare il server remoto"
2: http://gs.statcounter.com/
Riporta tutti i dati, compresi quelli dei telefoni.
3: https://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportClients.htm
Campione ristretto a un solo sito.
4: http://clicky.com/marketshare/global/web-browsers/
Questo è l'unico che ha dati interessanti.
sitarello da niente per cui lavoro...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88088&stc=1&d=1415046165
Questo campione è ancora meno rappresentativo rispetto a quello di wikimedia.
Ciò precisato, potresti cortesemente spiegarmi la diversità dei dati che si riscontra nei 3 siti (visto che uno non sono riuscito ad aprirlo) che hai riportato? In teoria i dati dovrebbero essere sostanzialmente gli stessi no?
piu che novizio io mi sa che sei tu ad essere un po' paleolitico....il tag font...mi viene ancora da ridere...
Più che ridere dovresti rispondere alla mia domanda. Cosa che, "stranamente", continui a evitare.
parliamo di websocket, webRTC che sono tra le cose più interessanti e innovative in ambito web e guarda a caso IE ancora non supporta...
banalizziamo un po', parliamo di css3 e delle animation...IE ha iniziato a supportarle dalla versione 10....roba indispensabile che esiste da una vita ormai!
Potresti dirmi cosa c'entra questo con quello che t'avevo scritto prima?
sei un sostenitore MS di quelli duri e puri, si è capito...ma riuscire a cambiare idea è una dote delle persone intelligenti...provaci!
Una persona intelligente e che non ha paura di confrontarsi risponde alle domande, peraltro banali per uno che ha esperienza nel settore, che sono state fatte. Non cambia discorso, la butta sulla farsa, o tira fuori la classica fallacia logica "Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html)".
Per essere chiari, che io sia o meno un sostenitore di Microsoft è indifferente rispetto agli argomenti trattati. In particolare, rispetto ai FATTI di cui si sta discutendo.
Sempre che tu li conosca, ovviamente. Se non li conosci, allora come non detto: ho soltanto perso tempo col classico "tuttologo" di cui internet è piena.
MikTaeTrioR
03-11-2014, 22:16
Non mi si apre:
"Non è stato possibile trovare il server remoto"
Aggiorna il browser! :rolleyes:
Riporta tutti i dati, compresi quelli dei telefoni.
Campione ristretto a un solo sito.
Questo è l'unico che ha dati interessanti.
Questo campione è ancora meno rappresentativo rispetto a quello di wikimedia.
certo, wikipedia non è rappresentativo....ovvio che hai il senso della realtà!
uno screen di analytics di un sito web che fa 450000 visite mensili non è rappresnentivo...nono, non lo è!
qua sopra anche TRECCA ti ha riportato altri dati in accordo con quelli che ti ho postato io!
Ciò precisato, potresti cortesemente spiegarmi la diversità dei dati che si riscontra nei 3 siti (visto che uno non sono riuscito ad aprirlo) che hai riportato? In teoria i dati dovrebbero essere sostanzialmente gli stessi no?
la diversità non è tra i tre siti....ma tra l'articolo pubblicato e tutto il resto del mondo!!! mi sembrava chiaro.... e ri :rolleyes:
Più che ridere dovresti rispondere alla mia domanda. Cosa che, "stranamente", continui a evitare.
Potresti dirmi cosa c'entra questo con quello che t'avevo scritto prima?
Una persona intelligente e che non ha paura di confrontarsi risponde alle domande, peraltro banali per uno che ha esperienza nel settore, che sono state fatte. Non cambia discorso, la butta sulla farsa, o tira fuori la classica fallacia logica "Ad Hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html)".
Per essere chiari, che io sia o meno un sostenitore di Microsoft è indifferente rispetto agli argomenti trattati. In particolare, rispetto ai FATTI di cui si sta discutendo.
Sempre che tu li conosca, ovviamente. Se non li conosci, allora come non detto: ho soltanto perso tempo col classico "tuttologo" di cui internet è piena.
è evidente che conosco i fatti molto meglio di te!
la domanda "chi ha inventato il tag font?" che è una roba che ha smesso di aver senso quando è stato inventato l'attributo style cioè da millenni ormai...NON HA SENSO!
si sta parlando del fatto che i dati dell'articolo pubblicato sono completamente sballati rispetto alla realtà....e tu mi fai la domandina provocatoria senza senso...e mo fai la retorica provocatoria....ma per favore!
cdimauro
03-11-2014, 22:35
Aggiorna il browser! :rolleyes:
Mi tengo Opera 12.
certo, wikipedia non è rappresentativo....ovvio che hai il senso della realtà!
Ho il senso di chi ha studiato un briciolo di statistica, e conosce il concetto di campione rappresentativo.
Su quali basi (statistiche, ovviamente) affermi che il campione di wikipedia è rappresentativo dell'utilizzo globale di un browser?
uno screen di analytics di un sito web che fa 450000 visite mensili non è rappresnentivo...nono, non lo è!
Fammi capire: UN sito web (parole tue) sarebbe sufficientemente rappresentativo per definire l'utilizzo dei browser. E' corretto?
qua sopra anche TRECCA ti ha riportato altri dati in accordo con quelli che ti ho postato io!
Lo credo bene che sono in accordo: sono esattamente gli stessi dati, presi dalle stesse fonti.
Se ti fossi prendo la briga di aprire il link, ci saresti arrivato da solo...
Da notare che quella pagina di Wikipedia riporta anche i dati di Net Applications. Perché non li rimuovi e aggiungi una nota che sono da considerarsi fuffa (magari riportando anche uno straccio di motivazione)?
la diversità non è tra i tre siti....ma tra l'articolo pubblicato e tutto il resto del mondo!!! mi sembrava chiaro.... e ri :rolleyes:
Certo. Uno riporta le statistiche di TUTTI i browser, compresi quelli mobile, mentre quello incriminato quelli desktop, e per te "giustamente" sono dati confrontabili. Idem per le statistiche di UN solo sito che, "giustamente", sono confrontabili con quelli di 40 mila.
La statistica? Roba da educandi...
è evidente che conosco i fatti molto meglio di te!
Risulta evidente soltanto a te, perché di fatti non ne ho ancora visti. Puoi sempre quotarti, comunque...
la domanda "chi ha inventato il tag font?" che è una roba che ha smesso di aver senso quando è stato inventato l'attributo style cioè da millenni ormai...NON HA SENSO!
C.V.D.: continui a tergiversare e a non rispondere alla precisa domanda che ti ho fatto.
Questo sempre in tema di persone intelligenti...
si sta parlando del fatto che i dati dell'articolo pubblicato sono completamente sballati rispetto alla realtà....
Ti ho chiesto di dimostrarlo, ma non l'hai ancora fatto.
e tu mi fai la domandina provocatoria senza senso...e mo fai la retorica provocatoria....ma per favore!
Non eri tu che avevi scritto questo:
"fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!"
?
Hai idea di cosa sia successo ai tempi della cosiddetta browser war? A fare le guerre in genere bisogna essere in due. Una era Microsoft. L'altra... è quella che ha tirato fuori il tag Font (e non solo).
Da cui la mia domanda, finora "stranamente" accuratamente evitata. Chissà perché...
DJ_4L13n
03-11-2014, 22:46
E dateci un taglio su :D
killercode
03-11-2014, 22:54
Io il tag font lo uso ancora, frega nulla a me, hai miei capi e pure ai clienti :O
El Tazar
04-11-2014, 06:14
Firefox ha una sola grande pecca: la sandbox.
mailshader1984
04-11-2014, 06:56
Prima di qualsiasi commento, come già tra l'altro esposto da MikTaeTrioR e poi ripreso da andrew04, andrei a chiedermi chi ha pubblicato queste statistiche e come sono state fatte.
Con una breve ricerca, ho trovato la relativa pagina di Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers
Mi sembra che NetApplications (autrice del sondaggio) sia l'unica ad assegnare risultati che si scostano così sensibilmente dalla media, indubbiamente per l'utilizzo di un metodo di analisi "particolare".
Senza voler urlare al complotto, faccio solo notare che alla pagina
http://www.netapplications.com/about/
tra i loro clienti di valore spicca Microsoft. Ora, lungi da me pensare che la predominanza di IE sia dovuta a dati viziati in favore del proprio cliente, però appare peculiare come la scelta dei campioni e dei siti analizzati abbia finito per privilegiare proprio questi ultimi. Forse società di consulenza come queste dovrebbero evitare commistioni con i gruppi che dichiarano di monitorare.
Ciò detto, è un vero peccato che nell'articolo non si faccia riferimento alla discrepanza nei dati rilevati dalla maggioranza delle altre fonti, perché così si finisce inevitabilmente per sposare la tesi dell'ultimo arrivato o di chi urla più forte, senza tentare di fornire un'interpretazione il più possibile oggettiva (se non ricordo male dovrebbe essere tra i ruoli di chi vuole fare informazione).
cdimauro
04-11-2014, 07:02
Il link che hai postato è già stato fornito in precedenza.
Net Applications, come qualunque altra fonte, tira fuori i dati in base alle informazioni che ha raccolto. Dunque non può fare a meno di riportare quei numeretti perché... tali sono. A prescindere da quanto riportato nell'about.
Tutte le statistiche sono viziate dal campione che è stato utilizzato. Questa è cosa ovvia e ben nota a chi mastica un po' della materia in questione.
Poiché qualcuno ha dichiarato che la realtà risulta ben diversa, attendiamo (chissà ancora per quanto) la DIMOSTRAZIONE che la realtà funziona in maniera diversa. Dove dimostrazione ha il significato che si acquisisce alle scuole superiori o, meglio ancora, all'università.
s0nnyd3marco
04-11-2014, 07:32
Concordo: io utilizzo ancora Opera 12, e non mi schiodo finché non tornano indietro con la folle decisione di far uscire il 15. Avessero integrato WebKit PER IL SOLO RENDERING DELLE PAGINE forse l'avrei digerito, ma stravolgere totalmente l'interfaccia del browser, quello no!
Ho paura che non torneranno indietro. Ci perderebbero la faccia. Anch'io avrei preferito (se proprio dovevano) cambiare solo il motore di rendering.
puoi installare questo add-on https://addons.mozilla.org/firefox/addon/findbar-tweak/
Cerco di limitare il numero di addon al minimo indispensabile: no script e httpseverywhere.
MikTaeTrioR
04-11-2014, 08:48
Mi tengo Opera 12.
Ho il senso di chi ha studiato un briciolo di statistica, e conosce il concetto di campione rappresentativo.
Su quali basi (statistiche, ovviamente) affermi che il campione di wikipedia è rappresentativo dell'utilizzo globale di un browser?
Fammi capire: UN sito web (parole tue) sarebbe sufficientemente rappresentativo per definire l'utilizzo dei browser. E' corretto?
Lo credo bene che sono in accordo: sono esattamente gli stessi dati, presi dalle stesse fonti.
Se ti fossi prendo la briga di aprire il link, ci saresti arrivato da solo...
Da notare che quella pagina di Wikipedia riporta anche i dati di Net Applications. Perché non li rimuovi e aggiungi una nota che sono da considerarsi fuffa (magari riportando anche uno straccio di motivazione)?
Certo. Uno riporta le statistiche di TUTTI i browser, compresi quelli mobile, mentre quello incriminato quelli desktop, e per te "giustamente" sono dati confrontabili. Idem per le statistiche di UN solo sito che, "giustamente", sono confrontabili con quelli di 40 mila.
La statistica? Roba da educandi...
Risulta evidente soltanto a te, perché di fatti non ne ho ancora visti. Puoi sempre quotarti, comunque...
C.V.D.: continui a tergiversare e a non rispondere alla precisa domanda che ti ho fatto.
Questo sempre in tema di persone intelligenti...
Ti ho chiesto di dimostrarlo, ma non l'hai ancora fatto.
Non eri tu che avevi scritto questo:
"fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!"
?
Hai idea di cosa sia successo ai tempi della cosiddetta browser war? A fare le guerre in genere bisogna essere in due. Una era Microsoft. L'altra... è quella che ha tirato fuori il tag Font (e non solo).
Da cui la mia domanda, finora "stranamente" accuratamente evitata. Chissà perché...
ti faccio una metafora cosi c'è piu speranza che tu capisca!
elezioni americane:
jason vs freddy
le elezioni vengono vinte con grande margine da freddy! Il quale si prodigherà di guidare la nazione verso una politica di pace, efficenza ed ecologia...grande Freddy!
un articolo su un giornale,pero, riporta che jason ha strabattuto freddy....qualcuno giustamente si chiede con che coraggio venga pubblicata una cosa simile! Alcuni notano che il giornale è amicone di freddy, qualcun altro riporta campioni di 500 000 votanti (bricioline..), qualcun altro appone campioni molto piu ampi (500 mioncini mensili...che saranno mai)...e tutti sono palesemente differenti da quelli riportati dagli amiconi di freddy......
poi arriva il genio con una affermazione che metterà tutto in chiaro, sarà chiaro il discostamento, sarà ancora più chiaro il futuro della nazione grazie a questa domanda sensata...
ecco la domanda:
"e ma durante la seconda guerra mondiale il generale USA che ha guidato lo sbarco si chiamava freddyyyyy!!! Tu lo sapevi????"
non andrò oltre!
sono anni che non scrivo su forum, un motivo c'era, me lo hai ricordato!
:D
Io francante non capisco quelli che bocciano firefox perchè è lento in avvio. Ma quante volte avviate il browser?
Io di norma lo avvio alla prima accensione del PC e poi rimane aperto per giorni, dato che il PC o rimane acceso o va in ibernazione. Ma anche se dovessi avviarlo un paio di volte al giorno, sarebbe davvero un problema? Su un PC moderno con SSD poi?
Per chi si chiede perchè Firefox è più lento in avvio, questo è il prezzo da pagare per un'interfaccia in XUL con una malleabilità che gli altri browser si sognano. Davvero barattereste questo con un avvio un poì più veloce?
Oltretutto da ormai parecchie versioni Firefox crea una sua cache per velocizzare l'avvio, per cui la lentezza è di solito limitata al primo avvio (se non vengono apportare modifiche sostanziali all'interfaccia, e quindi non è più possibile usare la cache).
Per quanto riguarda Opera, sono tra quelli che pensa che in passato avesse la sua personalità e questo le garantisse la sua buona nicchia di mercato, ma ora è uno dei tanti browser basati su chromium, ripulito di tutte le caratteristiche interessanti che aveva prima e soprattutto che ha deluso in primis la propria utenza affezionata.
É passato parecchio tempo da Opera 15, e ancora oggi è ben lontano dall'essere, almeno a livello di funzionalità e interfaccia, quello che era prima.
Per non parlare del fatto che la dimensione dell'installer è di botto triplicata (trend comunque che riguarda tutti i browser, firefox per esempio guadagna circa 1MB a versione...)
Per quanto riguarda gli altri progetti basati su chromium, io li trovo tutti preferibili a chrome stesso, che è diventato un po' troppo invasivo per il sistema.
Iron lo uso come secondario (in primis grazie alla versione portable nativa), anche se purtroppo anche lui sta perdendo un po' della sua identità. Comodo Dragon è anche lui piuttosto interessante (come tutta la suite comodo del resto).
Maxton se non sbaglio ha un doppio motore di rendering (MSHTML e WebKit), per cui anche l'utente che qualche pagina fa si preoccupava della compatibilità dovrebbe poter stare tranquillo.
Cerco di limitare il numero di addon al minimo indispensabile: no script e httpseverywhere.
Ma gli addon sono la vera forza di firefox. Se come hai detto senti la necessità di un "cerca" migliore, significa che hai un buon motivo per installare l'addon.
Io lo uso da qualche tempo e non mi ha mai dato particolari problemi di prestazioni.
s0nnyd3marco
04-11-2014, 09:12
... cut ...
Ma gli addon sono la vera forza di firefox. Se come hai detto senti la necessità di un "cerca" migliore, significa che hai un buon motivo per installare l'addon.
Io lo uso da qualche tempo e non mi ha mai dato particolari problemi di prestazioni.
Non lo metto in dubbio, ma credo che migliorare il cerca sia una cosa che potrebbe essere benissimo integrata nel browser.
andrew04
04-11-2014, 09:26
Il link che hai postato è già stato fornito in precedenza.
Net Applications, come qualunque altra fonte, tira fuori i dati in base alle informazioni che ha raccolto. Dunque non può fare a meno di riportare quei numeretti perché... tali sono. A prescindere da quanto riportato nell'about.
Tutte le statistiche sono viziate dal campione che è stato utilizzato. Questa è cosa ovvia e ben nota a chi mastica un po' della materia in questione.
Poiché qualcuno ha dichiarato che la realtà risulta ben diversa, attendiamo (chissà ancora per quanto) la DIMOSTRAZIONE che la realtà funziona in maniera diversa. Dove dimostrazione ha il significato che si acquisisce alle scuole superiori o, meglio ancora, all'università.
Se 4 siti che usano dati presi da statistiche effettive da un buon numero di siti web riportano IE tra il 19% ed il 26% mentre solo 1 che invece fa una statistica su un campione limitato di utenti risulta al 58% ... è chiaro che quest'ultimo è ampiamente sbagliato
Tra l'altro non sono solo 4, cercando in giro ne ho trovate altre:
http://www.zdnet.com/web-browser-war-the-early-2013-report-7000013354/
Articolo di ZDnet di inizio 2013 che osserva proprio come Net Application/Netmarketshare riporti una percentuale maggiore di IE...alla fine troviamo:
So which numbers do you believe? I can argue for either set, but personally, I find that StatCounter agrees more with the numbers I see from my own websites using Google Analytics.
"Io trovo che StatCounter rispecchi maggiormente con i numeri che vedo nelle statistiche dei miei siti web che utilizzano Google Analytics"
Shareaholic
https://blog.shareaholic.com/browser-share-report-05-2014/
Internet Explorer al 12% ad Aprile 2014
http://www.statista.com/statistics/272697/market-share-held-by-web-browsers-in-the-united-states-since-2009/
Settembre 2014: IE al 29%
Forum Community.net
http://www.forumcommunity.net/?act=browser
IE addirittura la 10%
http://data.gov.uk/data/site-usage#browsers_names
Dati del sito del governo UK.. IE non supera il 36% (33% se visualizziamo solo i singoli mesi recenti)
Sito web Università di Houston
http://www.uh.edu/web/analytics/browser-stats/
IE al 17%
Stiamo ad un totale di circa 7-8 siti contro 1..... devo continuare a raccattare statistiche per il web o ti bastano queste?
NetApplication fa statistiche AMPIAMENTE sbagliate, e che non rispecchiano il resto delle statistiche dei siti web e dei reali utilizzi dove IE oscilla tra il 20% ed il 35% circa
Ok, per il campione di utenti che utilizzano sono quelle... ma sono distanti dalle reali statistiche, fine della storia.
p.s.
Su http://gs.statcounter.com/ ci sta l'opzione apposita per visualizzare solo i browser desktop, ed anche in questo caso IE risulta al 21.31%
Non lo metto in dubbio, ma credo che migliorare il cerca sia una cosa che potrebbe essere benissimo integrata nel browser.
Credo che la filosofia di firefox sia quella di un browser con funzionalità di base che possa essere arricchito con gli addon se necessario.
Integrare una ricerca più complessa rischierebbe di appesantire il browser anche per quegli utenti che non ne trarrebbero vantaggio.
Il vecchio Opera, invece, era della filosofia opposta.
A me la ricerca di base di firefox piace, e la trovo migliore di quella di chrome e IE (in particolare per la funzionalità di cercare quando digiti, ma anche per la posizione del campo di ricerca).
Ho installato findbar tweak fondamentalmente per la ricerca su più tab contemporaneamente, che è quello che mi serviva, e poi ne ho apprezzato anche altre caratteristiche.
Poi naturalmente ognuno fa le proprie scelte, ma se davvero nei hai bisogno, il mio consiglio è di non esitare e provarla.
MikTaeTrioR
04-11-2014, 09:34
Se 4 siti che usano dati presi da statistiche effettive da un buon numero di siti web riportano IE tra il 19% ed il 26%
....
tanto non gli fai cambiare idea...non ci riesce! :D
:rolleyes:
per lui esiste solo IE e il tag font hehehe
s0nnyd3marco
04-11-2014, 09:47
Credo che la filosofia di firefox sia quella di un browser con funzionalità di base che possa essere arricchito con gli addon se necessario.
Integrare una ricerca più complessa rischierebbe di appesantire il browser anche per quegli utenti che non ne trarrebbero vantaggio.
Il vecchio Opera, invece, era della filosofia opposta.
A me la ricerca di base di firefox piace, e la trovo migliore di quella di chrome e IE (in particolare per la funzionalità di cercare quando digiti, ma anche per la posizione del campo di ricerca).
Ho installato findbar tweak fondamentalmente per la ricerca su più tab contemporaneamente, che è quello che mi serviva, e poi ne ho apprezzato anche altre caratteristiche.
Poi naturalmente ognuno fa le proprie scelte, ma se davvero nei hai bisogno, il mio consiglio è di non esitare e provarla.
Sinceramente non credo che la ricerca "chromium like" appesantisca piu' di tanto il browser. Poi non e' che ne ho cosi bisogno:stordita: diciamo che io la modificherei per renderla piu' simile a quella di chromium.
Benjamin Reilly
04-11-2014, 09:50
Quest'indagine afferisce specificatamente i desktop? Perchè se dovesse annoverare anche il mobile è falsa. Cmq è normale che IE11 prevalga su IE8 ormai quasi INUTILIZZABILE... (talune pagine hanno accesso rapido altre problemi di codifica, sono estremamente lente o quasi inaccessibili), inoltre il paragone operato riguarda un browser che scaturisce da aggiornamento preinstallato in XP o presente in Vista... il secondo estinto, mentre il primo ancora utilizzato in hardware longevo.
A me questa indagine sa solo di PUBBLICITà microsoft... ennessima pubblicità per promuovere i loro prodotti.
insomma, quello che leggo sono, la gran parte, opinioni contrastanti :O
come se fossero di vostra proprietà questi browsers
ci sta pure il confronto, non riuscite ad essere obiettivi su quali siano i punti di forza e di debolezza
quindi il lettore medio non ne capisce nulla, ci mettete inoltre del vostro tra i soliti e immancabili scontri tecnico-informatici su cosa e chi abbia implementato per primo o chi segue
quindi se riuscite a distribuire un consiglio oggettivo ve ne saremmo grati
MikTaeTrioR
04-11-2014, 11:35
insomma, quello che leggo sono, la gran parte, opinioni contrastanti :O
come se fossero di vostra proprietà questi browsers
ci sta pure il confronto, non riuscite ad essere obiettivi su quali siano i punti di forza e di debolezza
quindi il lettore medio non ne capisce nulla, ci mettete inoltre del vostro tra i soliti e immancabili scontri tecnico-informatici su cosa e chi abbia implementato per primo o chi segue
quindi se riuscite a distribuire un consiglio oggettivo ve ne saremmo grati
la questione qua non è quale sia il browser migliore ma quale sia quello più diffuso e l'articolo, in proposito, riporta dati completamente sballati rispetto alla realtà...e questo è oggettivo!
Quale sia il migliore è soggettivo, io ti dirò chrome, un altro firefox un altro IE...provali e fatti un idea, al giorno d'oggi grazie agli standard web ormai riconosciuti un browser MODERNO dovrebbe visualizzare il web in modo identico rispetto alla concorrenza..poi che lo faccia con più o meno risorse, più o meno velocemente, più o meno definito dipende dalle tue sensazioni, dal tuo computer dal tuo OS dalla tua configurazione...
riassumento, il migliore in assoulto non esiste!
esistono invece articoli e dati truffaldini e una storia da bastian contrari in "favore" di IE..
up to you!
la questione qua non è quale sia il browser migliore ma quale sia quello più diffuso e l'articolo, in proposito, riporta dati completamente sballati rispetto alla realtà...e questo è oggettivo!
Quale sia il migliore è soggettivo...
riassumento, il migliore in assoulto non esiste!
...
d'accordo, ma sappiamo benissimo che IE e Chrome saranno tra i più diffusi
, vuoi perché te li ritrovi preinstallati su windows o perché a corollario di altri programmi
quindi non solo diffusione, ma velocità, sicurezza, personalizzazione ... (che magari non vanno discusse in questo thread)
esistono sempre più browsers alternativi, di cui non ho appurato la validità
p.s
opera 12 è lentissima
opera 25 (non è più opera)
IE ?
Benjamin Reilly
04-11-2014, 11:52
queste indagini hanno un solo scopo... condizionare le scelte dell'utenza ignara.
L'utente comune quando non sa come scegliere fa la scelta che fanno tutti (considera valido il prodotto + diffuso)... Quindi trattasi di mera operazione MARKETING (per favorire prodotti microsoft).
MikTaeTrioR
04-11-2014, 12:01
d'accordo, ma sappiamo benissimo che IE e Chrome saranno tra i più diffusi
, vuoi perché te li ritrovi preinstallati su windows o perché a corollario di altri programmi
quindi non solo diffusione, ma velocità, sicurezza, personalizzazione ... (che magari non vanno discusse in questo thread)
esistono sempre più browsers alternativi, di cui non ho appurato la validità
p.s
opera 12 è lentissima
opera 25 (non è più opera)
IE ?
bhe, la maggior parte dei browser alternativi vanno a basarsi su chromium...pure opera sta per fare questa fine..
inoltre tutto il mobile, safari e chrome, usano webkit come motore di rendering...webkit inventato da apple e da un bel pezzo open source..
diciamo che tutti i numeri sono a favore di google e il suo browser...
e facciamoci anche una domanda: chi meglio di Google sa come funziona il web?
edit: e aggiungo, chi più di Google ha interesse che il web si sviluppi nel miglior modo possibile?...interesse che coincide con quello dei consumatori tra l'altro...
... trattasi di mera operazione MARKETING (per favorire prodotti microsoft).
e non solo ...
bhe, la maggior parte dei browser alternativi vanno a basarsi su chromium...pure opera sta per fare questa fine...
e facciamoci anche una domanda: chi meglio di Google sa come funziona il web?
....
però c'è chi vuole evitar i prodotti google, allora inconsapevolmente si ritrova ignaro o costretto ad utilizzarli
è vero che google è ovunque e sa come giostare il tutto
cdimauro
04-11-2014, 22:58
Ho paura che non torneranno indietro. Ci perderebbero la faccia. Anch'io avrei preferito (se proprio dovevano) cambiare solo il motore di rendering.
Lo credo anch'io, ma se perdono continuamente quote di mercato, invece della faccia potrebbero perdere le mutande, che sarebbe ancora più grave.
Errare è umano: lo ammettano e ritornino indietro. Se non hanno risorse per continuare a sviluppare Presto, un buon compromesso sarebbe utilizzare WebKit, ma sempre sulla base di Opera 12, che era (e rimane, per me) il punto di riferimento per gli amanti di questo browser.
ti faccio una metafora cosi c'è piu speranza che tu capisca!
elezioni americane:
jason vs freddy
le elezioni vengono vinte con grande margine da freddy! Il quale si prodigherà di guidare la nazione verso una politica di pace, efficenza ed ecologia...grande Freddy!
un articolo su un giornale,pero, riporta che jason ha strabattuto freddy....qualcuno giustamente si chiede con che coraggio venga pubblicata una cosa simile! Alcuni notano che il giornale è amicone di freddy, qualcun altro riporta campioni di 500 000 votanti (bricioline..), qualcun altro appone campioni molto piu ampi (500 mioncini mensili...che saranno mai)...e tutti sono palesemente differenti da quelli riportati dagli amiconi di freddy......
poi arriva il genio con una affermazione che metterà tutto in chiaro, sarà chiaro il discostamento, sarà ancora più chiaro il futuro della nazione grazie a questa domanda sensata...
ecco la domanda:
"e ma durante la seconda guerra mondiale il generale USA che ha guidato lo sbarco si chiamava freddyyyyy!!! Tu lo sapevi????"
Io non faccio metafore (anche perché si usano, non si fanno), ma passo direttamente ai fatti reali: le ultime elezioni europee, ad esempio. Il PD ha preso più del 40% dei voti, e nemmeno Renzi avrebbe scommesso un centesimo su questo risultato incredibile.
Tutte le proiezioni hanno miseramente fallito. Come mai? Perché, nonostante i numeri prelevati dai sondaggi svolti con le usuali tecniche, questa volta il campione non è stato sufficientemente rappresentativo, causa l'elevata incertezza del momento.
Possiamo dire che i dati erano sbagliati? No: sono il frutto di votazioni di persone; operazione, questa, che si ripete sistematicamente da anni con precise metodologie da chi raccoglie i dati. I dati non erano sbagliati di per sé, ma non erano in grado di rappresentare ciò che effettivamente stava succedendo nella realtà, la cui misura verace è arrivata con l'esito delle votazioni (e lì non si scappa mica: hai tutti i dati reali, senza alcuna proiezione).
non andrò oltre!
Ti sei già smentito innumerevoli volte.
sono anni che non scrivo su forum, un motivo c'era, me lo hai ricordato!
:D
Perché c'è troppa gente che lancia le pietre e poi nasconde infantilmente la mano?
Se 4 siti che usano dati presi da statistiche effettive
Cosa intendi col termine che hai evidenziato?
da un buon numero di siti web riportano IE tra il 19% ed il 26%
Una forbice un po' troppo variabile, non trovi? Specialmente confrontando anche gli altri risultati (vedi sotto).
mentre solo 1 che invece fa una statistica su un campione limitato di utenti risulta al 58% ... è chiaro che quest'ultimo è ampiamente sbagliato
Quindi se tutti i siti misurano dati sbagliati, tranne uno, siccome i primi sono la maggioranza vuol dire che hanno ragione loro?
Da quando la quantità è divenuta misura della correttezza?
Tra l'altro non sono solo 4, cercando in giro ne ho trovate altre:
http://www.zdnet.com/web-browser-war-the-early-2013-report-7000013354/
Articolo di ZDnet di inizio 2013 che osserva proprio come Net Application/Netmarketshare riporti una percentuale maggiore di IE...alla fine troviamo:
"Io trovo che StatCounter rispecchi maggiormente con i numeri che vedo nelle statistiche dei miei siti web che utilizzano Google Analytics"
Non è la fine che è interessante, ma l'inizio, quando viene spiegato in maniera molto chiara le differenze di misurazione fra Net Application eStatsCounter (e Google Analytics, che funziona allo stesso modo).
Parlo delle metodologie, dunque; al netto del campione utilizzato. Cosa ne pensi a riguardo?
Shareaholic
https://blog.shareaholic.com/browser-share-report-05-2014/
Internet Explorer al 12% ad Aprile 2014
Come spieghi il valore abnorme di Safari?
http://www.statista.com/statistics/272697/market-share-held-by-web-browsers-in-the-united-states-since-2009/
Settembre 2014: IE al 29%
E Safari al 18. Idem come sopra.
Forum Community.net
http://www.forumcommunity.net/?act=browser
IE addirittura la 10%
E Safari addirittura al 27%. Non ti pare che questi dati si discostino eccessivamente dagli altri?
http://data.gov.uk/data/site-usage#browsers_names
Dati del sito del governo UK.. IE non supera il 36% (33% se visualizziamo solo i singoli mesi recenti)
Idem come sopra: siamo ben lontani da tutti gli altri dati, con IE che addirittura è in testa alla classifica. Come mai?
Sito web Università di Houston
http://www.uh.edu/web/analytics/browser-stats/
IE al 17%
Sono i dati di chi si collega soltanto a quell'università. Secondo te i visitatori di un'università, peraltro non fra le più conosciute, è un campione rappresentativo? La casalinga di Voghera si collegherà mai a quel sito?
Stiamo ad un totale di circa 7-8 siti contro 1.....
Vedi sopra: non è col numero di persone che sostengono una tesi che si dimostra la sua bontà.
Si tratta, peraltro, di ben note fallacie logiche:
http://www.linux.it/~della/fallacies/ricorso-alla-pratica-comune.html
http://www.linux.it/~della/fallacies/ricorso-alla-popolarita.html
devo continuare a raccattare statistiche per il web o ti bastano queste?
Visti i risultati, per me puoi anche continuare.
NetApplication fa statistiche AMPIAMENTE sbagliate, e che non rispecchiano il resto delle statistiche dei siti web e dei reali utilizzi dove IE oscilla tra il 20% ed il 35% circa
Ok, per il campione di utenti che utilizzano sono quelle... ma sono distanti dalle reali statistiche, fine della storia.
Bene, allora dammi una definizione di statistiche reali, e DIMOSTRA che i dati che hai riportato vi appartengono.
A mio avviso state commettendo un madornale errore di valutazione dovuto alla metodologia utilizzata, che è quella del conteggio del numero di accessi alle pagine (page hit ratio), per cui l'utilizzo dei browser diviene una propagazione della popolarità/frequenza dei siti acceduti. Ciò spiega anche le enormi differenze fra tutti i siti di cui avete riportato i link.
Net Application utilizza, invece, gli utenti unici, con una correzione basata sulla distribuzione mondiale degli utilizzatori di internet, per cercare di riparametrare sulla reale base di utenti i dati prelevati. Può piacere o meno questa correzione, ma il fatto importante da rilevare è che il dato di partenza è rappresentato da ciò che serve realmente: il numero di utenti unici, che determina l'utilizzo che viene fatto dei browser.
Mi pare ovvio che la metodologia di Net Application sia di gran lunga migliore di quella degli altri siti di statistica. Di fatti, che io apra una o migliaia di pagine, poco importa: sto comunque usando UN SOLO browser allo scopo.
p.s.
Su http://gs.statcounter.com/ ci sta l'opzione apposita per visualizzare solo i browser desktop, ed anche in questo caso IE risulta al 21.31%
Non ti pare strano che IE sia cambiato di così poco, nonostante adesso siano visualizzati soltanto i dati del desktop? Se teniamo conto del fatto che il maggior traffico internet è generato dai dispositivi mobile, dove IE raccoglie pochi punti percentuale, avremmo dovuto assistere a un'esplosione di Chrome e Safari, e una consistente riduzione di IE. Comunque la spiegazione l'ho fornita sopra.
tanto non gli fai cambiare idea...non ci riesce! :D
Non ho alcun problema a farlo: portate pure i dati reali di cui parlate, e DIMOSTRATE che lo siano effettivamente, e vi stendo pure il tappeto rosso.
A differenza tua che non fai che spalare letame a destra e a manca per motivi puramente ideologici/di fanatismo, io sono un professionista che si attiene ai fatti nelle valutazioni, e se cambiano i fatti mi correggo e cambio le mie valutazioni.
:rolleyes:
per lui esiste solo IE e il tag font hehehe
Non ti stanchi mai di trollare? Se avessi speso 1/100 del tempo che hai impiegato nel digitare cose inutili, da "buon esperto" che sei avresti potuto dirmi già da un pezzo chi ha inventato il tag font. Invece... continui a tergiversare e "stranamente" non rispondi mai: chissà perché...
insomma, quello che leggo sono, la gran parte, opinioni contrastanti :O
come se fossero di vostra proprietà questi browsers
ci sta pure il confronto, non riuscite ad essere obiettivi su quali siano i punti di forza e di debolezza
quindi il lettore medio non ne capisce nulla, ci mettete inoltre del vostro tra i soliti e immancabili scontri tecnico-informatici su cosa e chi abbia implementato per primo o chi segue
quindi se riuscite a distribuire un consiglio oggettivo ve ne saremmo grati
Opera rulez. :D A parte gli scherzi, la scelta del browser è una cosa strettamente personale. Poiché sono gratuiti, prova per un po' i più popolari, e vedi con quale ti trovi meglio.
la questione qua non è quale sia il browser migliore ma quale sia quello più diffuso e l'articolo, in proposito, riporta dati completamente sballati rispetto alla realtà...e questo è oggettivo!
Bene, allora non avrai difficoltà a dimostrarlo.
esistono invece articoli e dati truffaldini e una storia da bastian contrari in "favore" di IE..
Forse perché di statistica ne sai quanto io di bricolage?
inoltre tutto il mobile, safari e chrome, usano webkit come motore di rendering...webkit inventato da apple e da un bel pezzo open source..
WebKit è nato da KHTM, che era già open source, e peraltro con licenza LGPL: per forza di cose le modifiche a KHTML che hanno portato a WebKit hanno dovuto pubblicarle...
e facciamoci anche una domanda: chi meglio di Google sa come funziona il web?
edit: e aggiungo, chi più di Google ha interesse che il web si sviluppi nel miglior modo possibile?...interesse che coincide con quello dei consumatori tra l'altro...
Diciamo che a Google interessano i consumatori.
però c'è chi vuole evitar i prodotti google, allora inconsapevolmente si ritrova ignaro o costretto ad utilizzarli
è vero che google è ovunque e sa come giostare il tutto
Esattamente.
... Opera rulez. :D A parte gli scherzi, la scelta del browser è una cosa strettamente personale. Poiché sono gratuiti, prova per un po' i più popolari, e vedi con quale ti trovi meglio...
ne ho provati
per il momento sono con Opera 25
avevo provato anche opera 12 ma soffre di lentezza :rolleyes:
cdimauro
04-11-2014, 23:29
ne ho provati
per il momento sono con Opera 25
avevo provato anche opera 12 ma soffre di lentezza :rolleyes:
Lo so, anche IE11 è più fluido. Ma Opera 12 rimane troppo comodo, ed è per questo che continuo a usarlo.
Krusty93
04-11-2014, 23:48
Thread interessante.
Comunque ho reinstallato anche Maxthon, e mi son ricordato cosa non mi piaceva: (piccolezza) non posso impostare i preferiti con solo icone ma vuole anche il testo; non ho trovato qualcosa paragonabile ad adblock (ad fender ottimo ma a pagamento e a volte da problemi con alcuni servizi). Ma forse son domande da porre nel thread ufficiale
Lo so, anche IE11 è più fluido. Ma Opera 12 rimane troppo comodo, ed è per questo che continuo a usarlo.
IE11 e Opera 25 sono parimenti fluidi
Opera 12 è molti gradini sotto (ho preferito non farne uso perché non riesco per niente a navigare) :O
IE - rimanendo in tema - è diffusissimo sui pc, così come Chrome
Coloro che utilizzano altri browser sono gli utenti del forum e qualche appassionato in giro (che rappresentano la minoranza)
cdimauro
05-11-2014, 00:05
Esattamente. :cry:
Un gran peccato: lo ritento il miglior browser.
anche a me piace ma su OS X mi sembra eccessivamente lento rispetto a Chrome e Safari
non so come va su altri sistemi operativi
MikTaeTrioR
05-11-2014, 08:18
Lo credo anch'io, ma se perdono continuamente quote di mercato, invece della faccia potrebbero perdere le mutande, che sarebbe ancora più grave....
a cd...
io e altri utenti ti abbiamo portato innumerevoli fonti che dimostrano la stessa cosa!
non capisco dove vuoi arrivare..dovremmo dare più fiducia al tuo credo religioso che a per esempio i dati di wikipedia (500 milioni, e ripeto 500 milioni di visitatori mensili) ???
Porta altrettante fonti che sostengano i dati riportati dall'articolo e inizio a leggere piu di 2 righe delle tue farneticazioni!
edit: ti ho pure postato uno screen di g analytics, ti assicuro che non l'ho contraffatto! più reale di cosi...to, eccone un altro in cui è chiaro che anche chi usa windows sta finalmente accantonando IE, che ripeto ora è un ottimo broswer anche lui ma vista la pessima reputazione non merita più nulla!
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88110&d=1415183357
Krusty93
05-11-2014, 11:14
a cd...
io e altri utenti ti abbiamo portato innumerevoli fonti che dimostrano la stessa cosa!
non capisco dove vuoi arrivare..dovremmo dare più fiducia al tuo credo religioso che a per esempio i dati di wikipedia (500 milioni, e ripeto 500 milioni di visitatori mensili) ???
Porta altrettante fonti che sostengano i dati riportati dall'articolo e inizio a leggere piu di 2 righe delle tue farneticazioni!
edit: ti ho pure postato uno screen di g analytics, ti assicuro che non l'ho contraffatto! più reale di cosi...to, eccone un altro in cui è chiaro che anche chi usa windows sta finalmente accantonando IE, che ripeto ora è un ottimo broswer anche lui ma vista la pessima reputazione non merita più nulla!
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88110&d=1415183357
Invalid link
MikTaeTrioR
05-11-2014, 11:23
Invalid link
http://witchone.eu/winstats.jpg
Benjamin Reilly
05-11-2014, 11:31
EDIT.
s0nnyd3marco
05-11-2014, 11:36
anche a me piace ma su OS X mi sembra eccessivamente lento rispetto a Chrome e Safari
non so come va su altri sistemi operativi
Sostanzialmente non mi sembra molto piu' lento rispetto a safari su OSX (almeno io non noto). Su linux e freebsd e' sempre andato bene.
oggi mi è stato utile riutilizzare il servizio fax incluso in XP.
che c'entra con la notizia ! :)
sai come funziona su W7 ? :asd:
andrew04
05-11-2014, 11:59
Cosa intendi col termine che hai evidenziato?
Una forbice un po' troppo variabile, non trovi? Specialmente confrontando anche gli altri risultati (vedi sotto).
Quindi se tutti i siti misurano dati sbagliati, tranne uno, siccome i primi sono la maggioranza vuol dire che hanno ragione loro?
Da quando la quantità è divenuta misura della correttezza?
Non è la fine che è interessante, ma l'inizio, quando viene spiegato in maniera molto chiara le differenze di misurazione fra Net Application eStatsCounter (e Google Analytics, che funziona allo stesso modo).
Parlo delle metodologie, dunque; al netto del campione utilizzato. Cosa ne pensi a riguardo?
Come spieghi il valore abnorme di Safari?
E Safari al 18. Idem come sopra.
E Safari addirittura al 27%. Non ti pare che questi dati si discostino eccessivamente dagli altri?
Idem come sopra: siamo ben lontani da tutti gli altri dati, con IE che addirittura è in testa alla classifica. Come mai?
Sono i dati di chi si collega soltanto a quell'università. Secondo te i visitatori di un'università, peraltro non fra le più conosciute, è un campione rappresentativo? La casalinga di Voghera si collegherà mai a quel sito?
Vedi sopra: non è col numero di persone che sostengono una tesi che si dimostra la sua bontà.
Si tratta, peraltro, di ben note fallacie logiche:
http://www.linux.it/~della/fallacies/ricorso-alla-pratica-comune.html
http://www.linux.it/~della/fallacies/ricorso-alla-popolarita.html
Visti i risultati, per me puoi anche continuare.
Bene, allora dammi una definizione di statistiche reali, e DIMOSTRA che i dati che hai riportato vi appartengono.
A mio avviso state commettendo un madornale errore di valutazione dovuto alla metodologia utilizzata, che è quella del conteggio del numero di accessi alle pagine (page hit ratio), per cui l'utilizzo dei browser diviene una propagazione della popolarità/frequenza dei siti acceduti. Ciò spiega anche le enormi differenze fra tutti i siti di cui avete riportato i link.
Net Application utilizza, invece, gli utenti unici, con una correzione basata sulla distribuzione mondiale degli utilizzatori di internet, per cercare di riparametrare sulla reale base di utenti i dati prelevati. Può piacere o meno questa correzione, ma il fatto importante da rilevare è che il dato di partenza è rappresentato da ciò che serve realmente: il numero di utenti unici, che determina l'utilizzo che viene fatto dei browser.
Mi pare ovvio che la metodologia di Net Application sia di gran lunga migliore di quella degli altri siti di statistica. Di fatti, che io apra una o migliaia di pagine, poco importa: sto comunque usando UN SOLO browser allo scopo.
Non ti pare strano che IE sia cambiato di così poco, nonostante adesso siano visualizzati soltanto i dati del desktop? Se teniamo conto del fatto che il maggior traffico internet è generato dai dispositivi mobile, dove IE raccoglie pochi punti percentuale, avremmo dovuto assistere a un'esplosione di Chrome e Safari, e una consistente riduzione di IE. Comunque la spiegazione l'ho fornita sopra.
No basta... mi arrendo, questo post dimostra ampiamente che stai discutendo di un argomento che non conosci minimamente (le varie affermazione riguardo safari e o quella riguardo ai dati del sito del governo UK* ne sono la prova evidente) ... e pretendi pure di saperne più di chi lavora nel settore!
*guardati i mesi singoli (http://data.gov.uk/data/site-usage?month=2014-10#browsers_names), il 36% è è nella visualizzazione "All months" dove la percentuale è influenzata dai dati del 2012, dove IE era al 45% (http://data.gov.uk/data/site-usage?month=2012-07#browsers_names) ed in ogni caso anche volendo contare il 36% come dato è ben lontano da 58% e dall'essere il browser più utilizzato
http://witchone.eu/winstats.jpg
Come spiegato chiaramente da cdimauro, c'è una differenza fondamentale tra le due statistiche che tu sembri non comprendere.
NetStats cerca di ricostruire (magari con qualche errore) quali sono gli utenti che usano il browser; StatCounter e gli altri si limitano a contare quanti sono gli "hit", ovvero gli accessi alle singole pagine.
Quindi il primo cerca di dare le statistiche su quanti computer e utenti usano i vari browser, mentre i secondi fanno una cosa molto più semplice, calcolano il numero di pagine viste. Il fatto che sia più semplice non significa che sia migliore.
Si tratta quindi di due campioni notevolmente diversi, per almeno due motivi (sono quelli che ho trovato da solo ragionandoci 2 minuti):
1) non è detto che il numero di pagine viste dagli utenti sia statisticamente indipendente dal numero di utenti (ti puoi informare sul concetto di campione statistico, di bias e di campione distorto anche su Wikipedia); è per esempio possibile che chi usa Chrome faccia più click
2) Chrome ha un meccanismo, molto pubblicizzato in quanto utile all'utente, che prevede che il browser faccia dei preaccessi alle pagine che l'utente potrebbe vedere in futuro. La cosa è nota al punto che uno dei siti da te citati scrive "We remove bot activity and make a small adjustment to our browser stats for prerendering in Google Chrome"
In soldoni, le statistiche potrebbero essere diverse per almeno due motivi: a) è possibile che gli utenti di Internet explorer fanno meno click; b) le statistiche di Chrome sono gonfiate a causa del prerendering.
Dato che Google dai click ci guadagna, a me sembra più plausibile la seconda causa: il prerendering non è solo o tanto un vantaggio per l'utente ma lo è molto di più per AdSense.
Comunque tu devi dire se ritieni più significativa e interessante una statistica fatta sui click o sull'uso e presenza dei browser: a me, che non campo con i click, sembra più utile la seconda.
Ah, come vedi nessuna delle statistiche date è falsa: una delle cose che bisogna imparare sulle statistiche è che vanno letti tutti i codicilli.
Sostanzialmente non mi sembra molto piu' lento rispetto a safari su OSX (almeno io non noto). Su linux e freebsd e' sempre andato bene.
il rendering della pagina non è lento, anzi
però ci mette veramente tanto ad avviarsi e quando apro un nuovo tab si vede che non è immediato come in Chrome e Safari
anche la chiusura di un tab non da quella sensazione di immediatezza
in generale è "scattoso" e questo mi fa preferire safari e chrome
andrew04
05-11-2014, 13:01
Come spiegato chiaramente da cdimauro, c'è una differenza fondamentale tra le due statistiche che tu sembri non comprendere.
NetStats cerca di ricostruire (magari con qualche errore) quali sono gli utenti che usano il browser; StatCounter e gli altri si limitano a contare quanti sono gli "hit", ovvero gli accessi alle singole pagine.
Quindi il primo cerca di dare le statistiche su quanti computer e utenti usano i vari browser, mentre i secondi fanno una cosa molto più semplice, calcolano il numero di pagine viste. Il fatto che sia più semplice non significa che sia migliore.
Si tratta quindi di due campioni notevolmente diversi, per almeno due motivi (sono quelli che ho trovato da solo ragionandoci 2 minuti):
1) non è detto che il numero di pagine viste dagli utenti sia statisticamente indipendente dal numero di utenti (ti puoi informare sul concetto di campione statistico, di bias e di campione distorto anche su Wikipedia); è per esempio possibile che chi usa Chrome faccia più click
2) Chrome ha un meccanismo, molto pubblicizzato in quanto utile all'utente, che prevede che il browser faccia dei preaccessi alle pagine che l'utente potrebbe vedere in futuro. La cosa è nota al punto che uno dei siti da te citati scrive "We remove bot activity and make a small adjustment to our browser stats for prerendering in Google Chrome"
In soldoni, le statistiche potrebbero essere diverse per almeno due motivi: a) è possibile che gli utenti di Internet explorer fanno meno click; b) le statistiche di Chrome sono gonfiate a causa del prerendering.
Dato che Google dai click ci guadagna, a me sembra più plausibile la seconda causa: il prerendering non è solo o tanto un vantaggio per l'utente ma lo è molto di più per AdSense.
Comunque tu devi dire se ritieni più significativa e interessante una statistica fatta sui click o sull'uso e presenza dei browser: a me, che non campo con i click, sembra più utile la seconda.
Ah, come vedi nessuna delle statistiche date è falsa: una delle cose che bisogna imparare sulle statistiche è che vanno letti tutti i codicilli.
Teoria resa del tutto invalida dal fatto che anche StatCounter, su forte richiesta degli utenti, sta rimuovendo i caricamenti del prerendering da maggio 2012 (così come probabilmente anche Google e gli altri)
http://gs.statcounter.com/faq#prerendering
A conferma hanno aggiunto una sezione per il prerendering... il picco massimo non supera il 4.4%
http://gs.statcounter.com/#prerender-ww-daily-20130101-20131205
e ad ulteriore conferma di quanto il prerendering sia poco rilevante per le statistiche, netmarketshare ha rilevato il 4.3% a febbrario 2012, che più o meno coincide con i dati di StatCounter
http://www.netmarketshare.com/prerendering.aspx
Dulcis in fundo, non vedo perché solo gli utenti di chrome debbano cliccare maggiormente e non quelli di Firefox, Opera o appunto lo stesso IE
tallines
05-11-2014, 13:26
Mancherebbe che IE11 non superi IE8 che non c' è nei nuovi SO .
Avete più browser nel vostro pc, oltre a IE ?
Testate la velocità e non solo con > Peacekeeper (http://blog.web-siena.it/browser-piu-veloce/)
MikTaeTrioR
05-11-2014, 13:30
Teoria resa del tutto invalida dal fatto che anche StatCounter, su forte richiesta degli utenti, sta rimuovendo i caricamenti del prerendering da maggio 2012 (così come probabilmente anche Google e gli altri)
...
Andrew, se non fosse una cosa che centra strettamente con il mio lavoro avrei già accantonato da un bel pezzo la discussione...
Ma ci tengo e come te sono costretto a scontrarmi con gli avvocati del diavolo di turno.....
Benjamin Reilly
05-11-2014, 13:40
che c'entra con la notizia ! :)
sai come funziona su W7 ? :asd:
infatti ho sbagliato thread :D.
Benjamin Reilly
05-11-2014, 13:43
Mancherebbe che IE11 non superi IE8 che non c' è nei nuovi SO .
Avete più browser nel vostro pc, oltre a IE ?
Testate la velocità e non solo con > Peacekeeper (http://blog.web-siena.it/browser-piu-veloce/)
Fatto qualche test?
tallines
05-11-2014, 13:56
Fatto qualche test?
Si, in W7 ho IE8 installato di default, ma non l' aggiorno e Maxthon vince Maxthon .
Al momento non ho installato altri browser .
Benjamin Reilly
05-11-2014, 14:06
Si, in W7 ho IE8 installato di default, ma non l' aggiorno e Maxthon vince Maxthon .
Al momento non ho installato altri browser .
Verifica Srware Iron. (ie8 è un sistema ormai quasi inutilizzabile...).
cdimauro
05-11-2014, 18:51
a cd...
io e altri utenti ti abbiamo portato innumerevoli fonti che dimostrano la stessa cosa!
Dimostrano che le pere hanno risultati altalenanti, quando l'argomento della discussione sono le mele.
non capisco dove vuoi arrivare..
Da nessuna parte: ho già dimostrato la correttezza della metodologia utilizza da Net Applications, a la scorrettezza delle altre "fonti" (che fonti non sono, perché riportano dati che parlano di ALTRO). Dunque la notizia è corretta.
dovremmo dare più fiducia al tuo credo religioso
Lo specchio riflesso era in uso alle elementari.
che a per esempio i dati di wikipedia (500 milioni, e ripeto 500 milioni di visitatori mensili) ???
E i dati sarebbero... PAGE HIT. Ergo qualcosa di DIVERSO dalla DISTRIBUZIONE dei browser.
Porta altrettante fonti che sostengano i dati riportati dall'articolo
Che tu non legga nemmeno quello che scrivono gli altri è assodato. Infatti avevo riportato non uno, ma ben DUE link relativi a questa fallacia logica in cui sei incappato. Ma tranquillo: non sei il solo.
e inizio a leggere piu di 2 righe delle tue farneticazioni!
Al solito, quando non si è in grado di argomentare si passa alle offese, andando a sbattere sul piano personale. Come da manuale...
edit: ti ho pure postato uno screen di g analytics, ti assicuro che non l'ho contraffatto! più reale di cosi...to, eccone un altro in cui è chiaro che anche chi usa windows sta finalmente accantonando IE, che ripeto ora è un ottimo broswer anche lui ma vista la pessima reputazione non merita più nulla!
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=88110&d=1415183357
Rileggiti il mio precedente messaggio: sono DATI CHE DICONO TUTT'ALTRA COSA rispetto all'argomento della notizia.
No basta... mi arrendo, questo post dimostra ampiamente che stai discutendo di un argomento che non conosci minimamente (le varie affermazione riguardo safari e o quella riguardo ai dati del sito del governo UK* ne sono la prova evidente) ... e pretendi pure di saperne più di chi lavora nel settore!
Guarda, io non lavoro nel settore, ma mi trascino qualche base di statistica. I dati che avete riportato non descrivono lo stesso oggetto, ma tutt'altra cosa. L'ho ampiamente e chiaramente spiegato prima, e riportare nuovamente dati che non c'entrano nulla con ciò di cui si sta discutendo, non cambia di una virgola la cosa. Leggi: puoi continuare a postarne quanto vuoi, sono del tutto inutili riguardo all'argomento della notizia.
*guardati i mesi singoli (http://data.gov.uk/data/site-usage?month=2014-10#browsers_names), il 36% è è nella visualizzazione "All months" dove la percentuale è influenzata dai dati del 2012, dove IE era al 45% (http://data.gov.uk/data/site-usage?month=2012-07#browsers_names) ed in ogni caso anche volendo contare il 36% come dato è ben lontano da 58% e dall'essere il browser più utilizzato
Vedi sopra. Infatti, se vai a vedere dove parlano dell'origine dei dati (http://data.gov.uk/data/site-usage/dataset):
"Views" is the number of times a page was loaded in users' browsers."
A conferma che continuate a scambiare lucciole per lanterne.
Andrew, se non fosse una cosa che centra strettamente con il mio lavoro avrei già accantonato da un bel pezzo la discussione...
Ma ci tengo e come te sono costretto a scontrarmi con gli avvocati del diavolo di turno.....
Se fosse realmente il tuo lavoro dovresti andare a nasconderti, ma immagino che ti limiti a creare pagine web, e non a elaborare statistiche.
Per il resto, vedi sopra: inutile riportare dati se nemmeno siete in grado di capire di cosa parlano. E parlano, per l'appunto, di informazioni completamente diverse.
Come ha cercato anche AlPaBo, invano, di farvi capire...
tallines
05-11-2014, 20:01
Verifica Srware Iron. (ie8 è un sistema ormai quasi inutilizzabile...).
Infatti io non lo uso, siccome è installato di default e non si può disinstallare.............adesso l' ho provato a conferma di......
Non ho praticamente mai usato IE qualunque fosse stata o sia anche adesso la versione ;)
Io ho sempre detto e pensato : ognuno usa il browser con cui si trova meglio ;)
Benjamin Reilly
05-11-2014, 20:01
Infatti io non lo uso, siccome è installato di default e non si può disinstallare.............adesso l' ho provato a conferma di......
Non ho praticamente mai usato IE qualunque fosse stata o sia anche adesso la versione ;)
Testa sRWARE iRON... fammi sapere.
tallines
05-11-2014, 20:03
Testa sRWARE iRON... fammi sapere.
Benjamin ahahahah mi fai morire, per farti una cortesia lo testerò, però lo potresti testare anche tu, l' hai fatto ?
Volendo tu potresti testare Maxthon ;)
Benjamin Reilly
05-11-2014, 20:08
Benjamin ahahahah mi fai morire, per farti una cortesia lo testerò, però lo potresti testare anche tu, l' hai fatto ? ;)
No, perchè non intendo installare quel benchmark, nè installare altri browser per il momento.
maxthon e firefox li ho testati.... e me ne sono fatto un'idea dopo di che ho deciso che non conseguivo alcun vantaggio rispetto a quello utilizzato. Il parere altrui risulta valido nell'approfondire le considerazioni personali.
tallines
05-11-2014, 20:17
No, perchè non intendo installare quel benchmark, nè installare altri browser per il momento.
Per testare i browser che ai sul pc, non devi installare niente.......si vede che non avete letto il link postato.............fai tutto on line, apri la pagina web e clicca su Go >>
http://peacekeeper.futuremark.com/
MikTaeTrioR
05-11-2014, 20:23
Dimostrano che le pere hanno risultati altalenanti, quando l'argomento della discussione sono le mele.
ecc ecc ecc
praticamente tu credi al fatto che le pageview non sono direttamente proporzionali all'utilizzo vero e proprio del web...
quindi uno user che in un giorno visita 100 pagine con chrome, secondo te, vale come uno user che ne visita una con IE...anche se questo ha solo aperto il browser per cercare l'opzione "IE sparisci per sempre dalla mia vista"...chiaro!
in sostanza quello che vuoi dire è che chi naviga il web ha meno valore statistico di chi praticamente non lo naviga...
cioè fammi capire meglio, si parla di UTILIZZO del web e tu, dall'alto della tue grandi competenze statistiche da scienziato del MIT, in pratica sostieni che un UTILIZZATORE assiduo del web ha lo stesso peso di un NON UTILIZZATORE del web????
parliamoci chiaramente, un utente che apre un browser e lo richiude può essere:
1) una persona che voleva aprire chrome ma si è sbagliato e ha aperto IE
2) una persona che ha aperto per sbaglio IE e ha preso un virus dopo 3 secondi che gli ha bruciato il PC
3) una persona che non sa cosa sia il web ed attratta dall iconcina blu pensa che possa dargli qualche benefico effetto afrodisiaco ma poi rimane delusa
Tutti e tre i casi a mio parere non sono rappresentativi per quanto riguarda una statistica sull' UTILIZZO del web.
quindi caro cidi, a parer mio avrai pure grandi conoscenze di statistica ma uno scarsissimo senso critico e una visione dell'insieme ancora più carente....
e ti dirò di più...io mi "limiterò" a creare "pagine web" ma a differenza tua almeno sono del settore e parlo con cognizione di causa, non passo la mia vita a fare retorica su argomenti che non mi competono bullandomi del mio grande genio statistico :rolleyes: e sminuendo il lavoro degli altri...
cdimauro
05-11-2014, 20:34
Fino a prova contraria chi ha trollato all'inverosimile fin dal primo post sei tu, insultando, spalando letame sul nemico costituito, e inventandosi browser war in cui un'azienda faceva la guerra a se stessa.
Se il mio ULTIMO post ti sembra troppo pesante, beh, sai come si dice dalle mie parti: chi semina vento raccoglie tempesta. Dopo tutto quello che avete scritto, con sfottò annessi, cosa pretendevi?
Per il resto, sì, le page hit NON sono riconducibili dalla DIFFUSIONE dei browser. Se puoi DIMOSTRARLO, come ho già chiesto diverse volte, ti stendo un tappeto rosso. Ma il problema, al solito, è che quando uno tira fuori la parolina dimostrazione, tutto fate, tranne che darvi seguito e chiudere una volta per tutte le diatriba. Se faceste lo stesso davanti a un professore all'università vi strapperebbe il libretto davanti e vi manderebbe via a calci in culo...
andrew04
05-11-2014, 20:57
Dimostrano che le pere hanno risultati altalenanti, quando l'argomento della discussione sono le mele.
Da nessuna parte: ho già dimostrato la correttezza della metodologia utilizza da Net Applications, a la scorrettezza delle altre "fonti" (che fonti non sono, perché riportano dati che parlano di ALTRO). Dunque la notizia è corretta.
Lo specchio riflesso era in uso alle elementari.
E i dati sarebbero... PAGE HIT. Ergo qualcosa di DIVERSO dalla DISTRIBUZIONE dei browser.
Che tu non legga nemmeno quello che scrivono gli altri è assodato. Infatti avevo riportato non uno, ma ben DUE link relativi a questa fallacia logica in cui sei incappato. Ma tranquillo: non sei il solo.
Al solito, quando non si è in grado di argomentare si passa alle offese, andando a sbattere sul piano personale. Come da manuale...
Rileggiti il mio precedente messaggio: sono DATI CHE DICONO TUTT'ALTRA COSA rispetto all'argomento della notizia.
Guarda, io non lavoro nel settore, ma mi trascino qualche base di statistica. I dati che avete riportato non descrivono lo stesso oggetto, ma tutt'altra cosa. L'ho ampiamente e chiaramente spiegato prima, e riportare nuovamente dati che non c'entrano nulla con ciò di cui si sta discutendo, non cambia di una virgola la cosa. Leggi: puoi continuare a postarne quanto vuoi, sono del tutto inutili riguardo all'argomento della notizia.
Vedi sopra. Infatti, se vai a vedere dove parlano dell'origine dei dati (http://data.gov.uk/data/site-usage/dataset):
"Views" is the number of times a page was loaded in users' browsers."
A conferma che continuate a scambiare lucciole per lanterne.
Se fosse realmente il tuo lavoro dovresti andare a nasconderti, ma immagino che ti limiti a creare pagine web, e non a elaborare statistiche.
Per il resto, vedi sopra: inutile riportare dati se nemmeno siete in grado di capire di cosa parlano. E parlano, per l'appunto, di informazioni completamente diverse.
Come ha cercato anche AlPaBo, invano, di farvi capire...
Ancora con questa storia delle visualizzazioni per pagina ... rispondimi ad una domanda: perché un utente chrome dovrebbe cliccare più di un utente IE?
Non avendo tu esperienza nel settore, ed avendone io circa 10 (DIECI) anni, ti posso dire con CERTEZZA che le PAGINE VISTE e le SESSIONI nel 99% dei casi sono PROPORZIONATE ALLE VISITE UNICHE
E queste si dividono ENTRAMBE in base alla percentuale di utilizzo tra i browser
Quello che voi pensate che "l'utente chrome clicca più volte dell'utente IE quindi genera più visite" è pura ed assurda fantasia e non esiste condizione per creare una differenza del 30% nella statistica
Benjamin Reilly
05-11-2014, 20:58
Per testare i browser che ai sul pc, non devi installare niente.......si vede che non avete letto il link postato.............fai tutto on line, apri la pagina web e clicca su Go >>
http://peacekeeper.futuremark.com/
ok allora lo utilizzerò.
MikTaeTrioR
05-11-2014, 21:07
Fino a prova contraria chi ha trollato all'inverosimile fin dal primo post sei tu, insultando, spalando letame sul nemico costituito, e inventandosi browser war in cui un'azienda faceva la guerra a se stessa.
Se il mio ULTIMO post ti sembra troppo pesante, beh, sai come si dice dalle mie parti: chi semina vento raccoglie tempesta. Dopo tutto quello che avete scritto, con sfottò annessi, cosa pretendevi?
Per il resto, sì, le page hit NON sono riconducibili dalla DIFFUSIONE dei browser. Se puoi DIMOSTRARLO, come ho già chiesto diverse volte, ti stendo un tappeto rosso. Ma il problema, al solito, è che quando uno tira fuori la parolina dimostrazione, tutto fate, tranne che darvi seguito e chiudere una volta per tutte le diatriba. Se faceste lo stesso davanti a un professore all'università vi strapperebbe il libretto davanti e vi manderebbe via a calci in culo...
browser war??? insultare? trollare???
io sto DIMOSTRANDO che quei dati sono una presa in giro volta a favorire un prodotto che non merita NIENTE!!
l'unica cosa che ha di pesante il tuo post è la tua ostinazione a chiedere dimostrazioni (date da più parti e in più modi per altro...) senza darne mezza che dimostri quello che sostieni tu!
nessun professore universitario mi ha mai cacciato via a calci nel sedere...anzi..
l'unico personaggio che somiglia ad un troll qui sei tu!
cdimauro
05-11-2014, 21:13
Ancora con questa storia delle visualizzazioni per pagina ... rispondimi ad una domanda: perché un utente chrome dovrebbe cliccare più di un utente IE?
Perché è più smanettone?
Non avendo tu esperienza nel settore, ed avendone io circa 10 (DIECI) anni(, ti posso dire con CERTEZZA che le PAGINE VISTE e le SESSIONI nel 99% dei casi sono PROPORZIONATE ALLE VISITE UNICHE
Allora non avrai difficoltà a dimostrarlo, come ho già chiesto più volte.
E queste si dividono ENTRAMBE in base alla percentuale di utilizzo tra i browser
Quello che voi pensate che "l'utente chrome clicca più volte dell'utente IE quindi genera più visite" è pura ed assurda fantasia e non esiste condizione per creare una differenza del 30% nella statistica
La storia che le page hit siano la stessa informazione della distribuzione dei browser ve la siete inventata voi, non io, e siete voi che la dovete dimostrare.
Ti ho già DIMOSTRATO le assurdità che vengono fuori proprio dalle pagine che avete riportato, e non hai battuto ciglio. Anzi, hai sorvolato su tutto.
Esempio pratico: come lo spieghi il comportamento di Safari? Safari è per lo più utilizzato dai Mac, e i Mac hanno una diffusione del 7% in ambito desktop, se non ricordo male. Eppure abbiamo dati stratosferici per questo browser; li puoi leggere da solo, no? Aspetto la tua spiegazione da esperto del settore da 10 anni...
cdimauro
05-11-2014, 21:19
browser war???
"fino a poco tempo fa MS con suo IE non faceva che remare contro nell'ennesimo tentativo di monopolizzare pure il browsing del web..
se ora al posto degli standard W3C ci fossero gli standard MS tutta la rete arretrerebbe teconologicamente di almeno 3 4 anni!"
insultare?
"e inizio a leggere piu di 2 righe delle tue farneticazioni! "
trollare???
"il famossissimo tag font che non ho mai visto in 6 anni di sviluppo....sinceramente non mi interessa sapere chi lo abbia inventato....
il tag font...AHAHAHAHAHA"
e a seguire.
io sto DIMOSTRANDO che quei dati sono una presa in giro volta a favorire un prodotto che non merita NIENTE!!
Quando l'avresti dimostrato? Quotati pure.
l'unica cosa che ha di pesante il tuo post è la tua ostinazione a chiedere dimostrazioni (date da più parti e in più modi per altro...)
L'onere della prova è di chi espone la tesi. Nello specifico, voi due.
senza darne mezza che dimostri quello che sostieni tu!
Vedi sopra. E il commento a cui mi riferivo.
nessun professore universitario mi ha mai cacciato via a calci nel sedere...anzi..
Si vede che non avevi da riportare la dimostrazioni di teoremi, come invece avveniva nella mia facoltà. Oppure li avevi e li hai riportati, come richiesto.
In quest'ultimo caso la cosa strana è che ti rifiuti di dimostrare la tua tesi in questa discussione.
l'unico personaggio che somiglia ad un troll qui sei tu!
Mi quoto: "Lo specchio riflesso era in uso alle elementari.".
sia Iron (http://portableapps.com/apps/internet/iron_portable) che Maxthon (http://portableapps.com/apps/internet/maxthon_portable) si trovano portable
scambiatevi i browsers in segno di comunione fraterna :)
fateci sapere
io per oggi ne ho provati parecchi :|
p.s
ma i big allora vanno tutti cestinati?
cdimauro
05-11-2014, 21:58
No, io uso anche IE, FF o Chrome, a seconda di quello che non posso fare con Opera.
MikTaeTrioR
05-11-2014, 22:01
va bhe, rileggiti tutte le cose che ti abbiamo postato...se non bastano quelle come dimostrazioni concrete e tangibili non basterà neppure farti un disegno o portarti a vedere ogni singolo user di questa terra contemporaneamente...
la browser war consiste nel fare in fanatico sostenitore del "miglior browser" cosa che ho ribadito più volte NON ESISTERE perchè soggettivo...posso aver espresso una preferenza mia soggettiva o un parere personale sempre soggettivo o puoi dirmi che la mettevo su una questione politica e ok questo non lo nego anzi rinnovo il mio disprezzo per certe politiche MS e il mio apprezzamento per la chrome generation e quello che porterà!
dopo tante farneticazioni cerco di fartelo notare per amicizia...
o poverino che ti offendi per il tuo amico tag font da me cosi ignorato...
a cd, ma a che gioco stai giocando?
cdimauro
05-11-2014, 22:05
va bhe, rileggiti tutte le cose che ti abbiamo postato...se non bastano quelle come dimostrazioni concrete e tangibili non basterà neppure farti un disegno o portarti a vedere ogni singolo user di questa terra contemporaneamente...
Ti ho già dimostrato che avete portato pere quando si parlava di mele.
la browser war consiste nel fare in fanatico sostenitore del "miglior browser" cosa che ho ribadito più volte NON ESISTERE perchè soggettivo...posso aver espresso una preferenza mia soggettiva o un parere personale sempre soggettivo o puoi dirmi che la mettevo su una questione politica e ok questo non lo nego anzi rinnovo il mio disprezzo per certe politiche MS e il mio apprezzamento per la chrome generation e quello che porterà!
Io sui gusti non ho mai avuto nulla da dire. Ma qui non s'è parlato soltanto di gusti; tutt'altro.
dopo tante farneticazioni cerco di fartelo notare per amicizia...
Non siamo mai stati amici.
o poverino che ti offendi per il tuo amico tag font da me cosi ignorato...
Sei tu quello che ha fatto certe dichiarazioni senza avere la minima idea di cosa sia successo in quel periodo. Il tag Font è la dimostrazione di cose siano andate le cose, che ti piaccia o meno, e dunque o della tua ignoranza in materia oppure, se ne eri a conoscenza, della tuo palese odio preconcetto contro Microsoft nonché incoerenza (Microsoft aggiunge roba all'HTML -> Il male assoluto. Lo fa NetScape -> non c'è niente di male).
a cd, ma a che gioco stai giocando?
E' un forum: si discute dell'argomento. E delle sparate di certi utenti.
Benjamin Reilly
05-11-2014, 22:06
sia Iron (http://portableapps.com/apps/internet/iron_portable) che Maxthon (http://portableapps.com/apps/internet/maxthon_portable) si trovano portable
scambiatevi i browsers in segno di comunione fraterna :)
fateci sapere
io per oggi ne ho provati parecchi :|
p.s
ma i big allora vanno tutti cestinati?
Maxthon l'ho testato, ma è + lento.... Non stavo discutendo sulle preferenze, volevo solo avere un parere alternativo a quello personale (non tifo alcun browser).
andrew04
05-11-2014, 22:16
Perché è più smanettone?
Allora non avrai difficoltà a dimostrarlo, come ho già chiesto più volte.
La storia che le page hit siano la stessa informazione della distribuzione dei browser ve la siete inventata voi, non io, e siete voi che la dovete dimostrare.
Ti ho già DIMOSTRATO le assurdità che vengono fuori proprio dalle pagine che avete riportato, e non hai battuto ciglio. Anzi, hai sorvolato su tutto.
Esempio pratico: come lo spieghi il comportamento di Safari? Safari è per lo più utilizzato dai Mac, e i Mac hanno una diffusione del 7% in ambito desktop, se non ricordo male. Eppure abbiamo dati stratosferici per questo browser; li puoi leggere da solo, no? Aspetto la tua spiegazione da esperto del settore da 10 anni...
Sorvolando, anzi stendendo un velo pietoso, sulla prima frase che è priva di argomentazioni e di fondamento (come d'altronde buona parte dei tuoi post)
Non ti ho risposto perché, come ti ho già detto, stai parlando senza la minima conoscenza degli argomenti in questione, pretendendo pure di aver ragione... ed onestamente, l'arroganza è una cosa che non sopporto
Inoltre ti ho chiesto anche io prove che confermano la tua teoria.... ed ancora devo vederle
in ogni caso eccoti accontentato
https://www.dropbox.com/s/84zcs781y01s6yw/Selezione_2014-11-05_21%3A48%3A44_001.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/in1smib2veq2wey/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A15_001.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/20njium49ws684g/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A54_001.png?dl=0
Come puoi ben notare i 3 grafici non hanno questa enorme differenza tra pagine viste ed utenti che NetApplications vuole far credere
Riguardo safari: se invece di perdere tempo a spezzettare il post in quote per rispondere ogni mezza frase avresti osservato meglio le statistiche, avresti notato che includono quelle MOBILE, ovvero iPhone ed iPad, dove basta attivare una opzione per impostare l'user agent DESKTOP anziché MOBILE... quindi tutte le statistiche "Mobile Safari" che richiedono il sito desktp sono finite in "Safari"
Quindi come vedi non basta semplicemente "guardare le statistiche", bisogna anche avere conoscenza del settore in questione per saperle analizzare
Buona serata e buona notte :)
p.s.
html5test.com : Fai un test con IE11 e poi fallo con gli altri browser.... e vedi se non è un pezzo d'antiquariato IE, anzi ti facilito il lavoro... vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2679652&page=2), nei test html5 è l'ultimo della classifica tra tutti i browser, senza contare poi il vecchio e pietoso IE8
MikTaeTrioR
05-11-2014, 22:16
Ti ho già dimostrato che avete portato pere quando si parlava di mele.
Io sui gusti non ho mai avuto nulla da dire. Ma qui non s'è parlato soltanto di gusti; tutt'altro.
Non siamo mai stati amici.
Sei tu quello che ha fatto certe dichiarazioni senza avere la minima idea di cosa sia successo in quel periodo. Il tag Font è la dimostrazione di cose siano andate le cose, che ti piaccia o meno, e dunque o della tua ignoranza in materia oppure, se ne eri a conoscenza, della tuo palese odio preconcetto contro Microsoft nonché incoerenza (Microsoft aggiunge roba all'HTML -> Il male assoluto. Lo fa NetScape -> non c'è niente di male).
E' un forum: si discute dell'argomento. E delle sparate di certi utenti.
adesso voglio il trattato storico che parla del tanto acclamato tag font e dei suoi risvolti storici e politici...se è cosi importante deve pur esserci! :rolleyes:
io per ora continuo a ragionare e a vedere le cose in base a quello che conosco, che ho studiato, che ho vissuto e che mi da da mangiare...
se tu facessi il mio lavoro capiresti che il mio "odio" non è preconcetto!!!!
e se facessi il mio lavoro probabilmente non metteresti in dubbio che quei dati sono una mezza presa in giro, ovviamente non specificano chiaramente da nessuna parte che sono dati che non indicano il reale utilizzo di internet...
ah, a proposito, dimenticavo il 4 tipo di persona che visualizza una pagina web al giorno:
4)una persona che entra in rete..per andare a scaricare chrome.....
:D
cdimauro
05-11-2014, 22:42
Sorvolando, anzi stendendo un velo pietoso, sulla prima frase che è priva di argomentazioni e di fondamento
E' allo stesso livello di quello che avete riportato finora. Con una piccola differenza: è affetta da un po' di sano sarcasmo.
(come d'altronde buona parte dei tuoi post)
Inutile che ti dica che puoi sempre dimostrarlo, perché tanto rimarrebbe lettera morta.
Non ti ho risposto perché, come ti ho già detto, stai parlando senza la minima conoscenza degli argomenti in questione, pretendendo pure di aver ragione... ed onestamente, l'arroganza è una cosa che non sopporto
La discussione dimostra chi sia partito in quarta come un bulldozer. Io sono rimasto tranquillo finché non avete incominciato a insultare a ruota libera.
Inoltre ti ho chiesto anche io prove che confermano la tua teoria.... ed ancora devo vederle
in ogni caso eccoti accontentato
https://www.dropbox.com/s/84zcs781y01s6yw/Selezione_2014-11-05_21%3A48%3A44_001.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/in1smib2veq2wey/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A15_001.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/20njium49ws684g/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A54_001.png?dl=0
Come puoi ben notare i 3 grafici non hanno questa enorme differenza tra pagine viste ed utenti che NetApplications vuole far credere
Hai riportato dei grafici senza nulla riguardo alla fonte.
Adesso apro Paint.NET, creo un grafico, lo condivido su dropbox, e posso dimostrare l'esatto contrario. E dovrete credermi sulla parola, ovviamente.
Riguardo safari: se invece di perdere tempo a spezzettare il post in quote per rispondere ogni mezza frase avresti osservato meglio le statistiche, avresti notato che includono quelle MOBILE, ovvero iPhone ed iPad, dove basta attivare una opzione per impostare l'user agent DESKTOP anziché MOBILE... quindi tutte le statistiche "Mobile Safari" che richiedono il sito desktp sono finite in "Safari"
Quindi come vedi non basta semplicemente "guardare le statistiche", bisogna anche avere conoscenza del settore in questione per saperle analizzare
Avevi già segnalato che era possibile selezionare soltanto Desktop, eliminando i dati mobile, ed è quello che ho fatto e che t'ho scritto nel messaggio #79. Dovresti quanto meno usare la cortesia di leggere quello che scrivono gli utenti con cui dialoghi.
Buona serata e buona notte :)
Altrettanto. La mia giornata non è ancora finita, per cui ho ancora da lavorare.
p.s.
html5test.com : Fai un test con IE11 e poi fallo con gli altri browser.... e vedi se non è un pezzo d'antiquariato IE, anzi ti facilito il lavoro... vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2679652&page=2), nei test html5 è l'ultimo della classifica tra tutti i browser, senza contare poi il vecchio e pietoso IE8
Scusami, mi pare di aver ribadito più di una volta che amo Opera (12, peraltro). Cosa vuoi che m'importi di IE? Lo uso, ogni tanto, quando non ne posso fare a meno, esattamente come gli altri due.
adesso voglio il trattato storico che parla del tanto acclamato tag font e dei suoi risvolti storici e politici...se è cosi importante deve pur esserci! :rolleyes:
Dei risvolti te ne ho già parlato nel precedente messaggio. Per la cronistoria della browser war puoi benissimo farti una ricerchina da solo.
io per ora continuo a ragionare e a vedere le cose in base a quello che conosco, che ho studiato, che ho vissuto e che mi da da mangiare...
se tu facessi il mio lavoro capiresti che il mio "odio" non è preconcetto!!!!
Adesso faccio altro, ma in passato ho sviluppato anch'io applicazioni web. Purtroppo. Ma fortunatamente me ne sono liberato, perché non è il genere di programmazione che mi piace.
e se facessi il mio lavoro probabilmente non metteresti in dubbio che quei dati sono una mezza presa in giro, ovviamente non specificano chiaramente da nessuna parte che sono dati che non indicano il reale utilizzo di internet...
Il tuo lavoro e quei dati non c'entrano nulla. Il primo non implica che tu debba conoscere i secondi.
Poi parli di reale utilizzo, ma ti faccio notare, nuovamente, che è da un pezzo che vi chiedo tale definizione e i dati annessi.
Repetita juvant? L'onore della prova è di chi espone la tesi.
ah, a proposito, dimenticavo il 4 tipo di persona che visualizza una pagina web al giorno:
4)una persona che entra in rete..per andare a scaricare chrome.....
:D
C'è chi "naviga" mandando mail a un server con l'url che gli serve; il server preleva la pagina con wget e gli manda un'altra mail col contenuto. :D
No, non sto affatto scherzando. E ovviamente NON sono io. :D
EDIT. Visto che non si arriva a nulla, finché non ci saranno definizioni (dati "reali", statistiche "effettive", ecc.) e/o novità sui dati (lo rimarco: "browser usati da utenti unici") riguardo al contenzioso, non ho intenzione di replicare. Ho ben altro da fare, e di tempo ne ho già perso abbastanza.
Benjamin Reilly
05-11-2014, 22:50
http://i58.tinypic.com/2zyk49k.jpg
Maxthon l'ho testato, ma è + lento.... Non stavo discutendo sulle preferenze, volevo solo avere un parere alternativo a quello personale (non tifo alcun browser).
l'invito era riferito a te e tallines (per questo simpaticamente vi avevo proposto di scambiarvi i browser) :)
nessuna tifoseria, neanche per sogno :O
io ho provato, per pochi minuti, mathon (portable) ed occupa diversi processi nel task manager (circa quel CLOUD ...)
MikTaeTrioR
05-11-2014, 23:01
E' allo stesso livello di quello che avete riportato finora. Con una piccola differenza: è affetta da un po' di sano sarcasmo.
Inutile che ti dica che puoi sempre dimostrarlo, perché tanto rimarrebbe lettera morta.
La discussione dimostra chi sia partito in quarta come un bulldozer. Io sono rimasto tranquillo finché non avete incominciato a insultare a ruota libera.
Hai riportato dei grafici senza nulla riguardo alla fonte.
Adesso apro Paint.NET, creo un grafico, lo condivido su dropbox, e posso dimostrare l'esatto contrario. E dovrete credermi sulla parola, ovviamente.
Avevi già segnalato che era possibile selezionare soltanto Desktop, eliminando i dati mobile, ed è quello che ho fatto e che t'ho scritto nel messaggio #79. Dovresti quanto meno usare la cortesia di leggere quello che scrivono gli utenti con cui dialoghi.
Altrettanto. La mia giornata non è ancora finita, per cui ho ancora da lavorare.
Scusami, mi pare di aver ribadito più di una volta che amo Opera (12, peraltro). Cosa vuoi che m'importi di IE? Lo uso, ogni tanto, quando non ne posso fare a meno, esattamente come gli altri due.
Dei risvolti te ne ho già parlato nel precedente messaggio. Per la cronistoria della browser war puoi benissimo farti una ricerchina da solo.
Adesso faccio altro, ma in passato ho sviluppato anch'io applicazioni web. Purtroppo. Ma fortunatamente me ne sono liberato, perché non è il genere di programmazione che mi piace.
Il tuo lavoro e quei dati non c'entrano nulla. Il primo non implica che tu debba conoscere i secondi.
Poi parli di reale utilizzo, ma ti faccio notare, nuovamente, che è da un pezzo che vi chiedo tale definizione e i dati annessi.
Repetita juvant? L'onore della prova è di chi espone la tesi.
C'è chi "naviga" mandando mail a un server con l'url che gli serve; il server preleva la pagina con wget e gli manda un'altra mail col contenuto. :D
No, non sto affatto scherzando. E ovviamente NON sono io. :D
EDIT. Visto che non si arriva a nulla, finché non ci saranno definizioni (dati "reali", statistiche "effettive", ecc.) e/o novità sui dati (lo rimarco: "browser usati da utenti unici") riguardo al contenzioso, non ho intenzione di replicare. Ho ben altro da fare, e di tempo ne ho già perso abbastanza.
i risvolti storici del tag font non si trovano e la tua spiegazione non è stata molto chiara...:rolleyes:
ti ripeto che di dati sei stato inondato... :read:
il mio lavoro non è limitato al solo sviluppo, lavoro su un unico grande prodotto e devo monitorare i dati di traffico costantemente...so di cosa sto parlando e ho provato a spiegartelo in tutti i modi...ma a questo punto sai che c'è?
lascio perdere...potrei riportarti un altra infinità di dati che tanto nella migliore delle ipotesi insinueresti che ho falsificato i dati!! :muro:
andrew04
05-11-2014, 23:13
E' allo stesso livello di quello che avete riportato finora. Con una piccola differenza: è affetta da un po' di sano sarcasmo.
Inutile che ti dica che puoi sempre dimostrarlo, perché tanto rimarrebbe lettera morta.
La discussione dimostra chi sia partito in quarta come un bulldozer. Io sono rimasto tranquillo finché non avete incominciato a insultare a ruota libera.
Hai riportato dei grafici senza nulla riguardo alla fonte.
Adesso apro Paint.NET, creo un grafico, lo condivido su dropbox, e posso dimostrare l'esatto contrario. E dovrete credermi sulla parola, ovviamente.
Avevi già segnalato che era possibile selezionare soltanto Desktop, eliminando i dati mobile, ed è quello che ho fatto e che t'ho scritto nel messaggio #79. Dovresti quanto meno usare la cortesia di leggere quello che scrivono gli utenti con cui dialoghi.
Altrettanto. La mia giornata non è ancora finita, per cui ho ancora da lavorare.
Scusami, mi pare di aver ribadito più di una volta che amo Opera (12, peraltro). Cosa vuoi che m'importi di IE? Lo uso, ogni tanto, quando non ne posso fare a meno, esattamente come gli altri due.
La fonte è uno dei miei vecchi (e futuri, visto che ho intenzione di riesumarlo) siti: NapoliPassion, quindi ti porto come dimostrazione una esperienza personale
Ti faccio notare che è possibile separare i dati Desktop da quelli mobile SOLO su STATCOUNTER, dove infatti Safari risulta al 5% (mentre risulta al 11% visualizzando solo i dati mobile)
Negli altri siti che ho riportato, dove lamenti l'alta percentuale di Safari, NON è possibile escluderli e sono mischiati insieme sia Desktop che Mobile ...e quindi se un utente imposta l'useragent Desktop viene conteggiato come Safari (ed,anzi, in alcuni casi anche quelli mobile vengono uniti e conteggiati come tali)
Direi che la cortesia di leggere meglio i post, sia i tuoi che i miei, ed analizzare meglio le statistiche dovresti usarla tu ;)
http://s30.postimg.org/4s6xypqpp/test_result.jpg (http://postimg.org/image/4s6xypqpp/) http://s18.postimg.org/o4rv53h6t/screen_test.jpg (http://postimg.org/image/o4rv53h6t/)
p.s
non so se influisca la connessione, il num. di schede aperte o la config. hardware del pc
cdimauro
06-11-2014, 06:22
i risvolti storici del tag font non si trovano e la tua spiegazione non è stata molto chiara...:rolleyes:
Semplice: nella browser war c'erano Microsoft E Netscape che si davano battaglia a colpi di aggiunte proprietarie agli standard, e che hanno creato non pochi problemi. Quindi non c'era soltanto la prima, come volevi far passare tu, che si passava il tempo a boicottare gli standard.
Ma la colpa di ciò era dovuta anche all'enorme lentezza del W3C, che non era in grado di affrontare le esigenze del web, che all'epoca cambiavano rapidamente.
ti ripeto che di dati sei stato inondato... :read:
Di dati inutili, come già detto.
il mio lavoro non è limitato al solo sviluppo, lavoro su un unico grande prodotto e devo monitorare i dati di traffico costantemente...so di cosa sto parlando e ho provato a spiegartelo in tutti i modi...ma a questo punto sai che c'è?
lascio perdere...potrei riportarti un altra infinità di dati che tanto nella migliore delle ipotesi insinueresti che ho falsificato i dati!! :muro:
Portami i dati aggregati per unique visitor, come fa Net Application (lei applica una correzione, comunque, che è stata descritta e che ha una sua validità).
La fonte è uno dei miei vecchi (e futuri, visto che ho intenzione di riesumarlo) siti: NapoliPassion, quindi ti porto come dimostrazione una esperienza personale
Perdonami, ma vale lo stesso discorso col link dell'università che avevi postato prima.
Ti faccio notare che è possibile separare i dati Desktop da quelli mobile SOLO su STATCOUNTER, dove infatti Safari risulta al 5% (mentre risulta al 11% visualizzando solo i dati mobile)
Lo avevo notato e t'ho risposto, infatti.
Negli altri siti che ho riportato, dove lamenti l'alta percentuale di Safari, NON è possibile escluderli e sono mischiati insieme sia Desktop che Mobile ...e quindi se un utente imposta l'useragent Desktop viene conteggiato come Safari (ed,anzi, in alcuni casi anche quelli mobile vengono uniti e conteggiati come tali)
Direi che la cortesia di leggere meglio i post, sia i tuoi che i miei, ed analizzare meglio le statistiche dovresti usarla tu ;)
E' proprio quello che ho fatto, e se ti rileggi per bene il mio messaggio #79 volevo far notare, per l'appunto, le enormi differenze fra le varie statistiche, incluse quelle che riportavano tutte i dati del mobile.
Per essere chiari, se la tesi che le page hit siano una degna rappresentazione dell'utilizzo dei browser fosse vera, TUTTI i siti che utilizzano questa metrica dovrebbero presentare sostanzialmente le stesse informazioni, con differenze minime. Invece, e come ho sottolineato caso per caso, le differenze sono enormi, tali che in alcuni casi IE si trova addirittura al primo posto nell'utilizzo.
E' ovvio che in questa metrica ci sia qualcosa che non va.
Ed è per questo motivo che riportare, invece, il browser utilizzato dai visitatori unici, come fa Net Application, rappresenti di gran lunga una metrica migliore; d'altra parte la sua definizione calza perfettamente allo scopo, al netto della riparametrizzazione che effettua (che, ribadisco, ha un suo perché).
Adesso devo scappare. Oggi mi aspetta una giornata lunghissima. Se sopravvivo e ci sono novità (leggi: i dati che da tempo chiedo), mi rifaccio vivo stasera.
Buona giornata.
MikTaeTrioR
06-11-2014, 08:22
Semplice: nella browser war c'erano Microsoft E Netscape che si davano battaglia a colpi di aggiunte proprietarie agli standard, e che hanno creato non pochi problemi. Quindi non c'era soltanto la prima, come volevi far passare tu, che si passava il tempo a boicottare gli standard.
...
ecc ecc
il fatto che a politica degli standard web inoltrata MS continuasse a spingere sui suoi di standard quindi è secondario?...quando c'era ancora netscape gli standard non era neppure stati concepiti..........
per quanto riguarda i dati dimostri di non essere per nulla accorto:
il mio primo screen:
http://witchone.eu/winstats.jpg
i dati si riferiscono alle SESSIONI, non alle pageview (che supererebbero il milione), quindi eccoti servito, sono esattamente i dati che richiedi...ma tanto non ti andranno bene perchè secondo te 500 000 sessioni non dimostrano niente o perchè pensi che ho falsificato i dati....
CMQ,
per i patiti delle prestazioni, ecco i tempi medi di caricamento delle pagine per browser:
http://witchone.eu/browserspeed.jpg
spero sia chiaro ora che di "browser war" o di fare il fanboy non me ne frega una ceppa!
andrew04
06-11-2014, 08:23
Perdonami, ma vale lo stesso discorso col link dell'università che avevi postato prima.
Lo avevo notato e t'ho risposto, infatti.
E' proprio quello che ho fatto, e se ti rileggi per bene il mio messaggio #79 volevo far notare, per l'appunto, le enormi differenze fra le varie statistiche, incluse quelle che riportavano tutte i dati del mobile.
Per essere chiari, se la tesi che le page hit siano una degna rappresentazione dell'utilizzo dei browser fosse vera, TUTTI i siti che utilizzano questa metrica dovrebbero presentare sostanzialmente le stesse informazioni, con differenze minime. Invece, e come ho sottolineato caso per caso, le differenze sono enormi, tali che in alcuni casi IE si trova addirittura al primo posto nell'utilizzo.
E' ovvio che in questa metrica ci sia qualcosa che non va.
Ed è per questo motivo che riportare, invece, il browser utilizzato dai visitatori unici, come fa Net Application, rappresenti di gran lunga una metrica migliore; d'altra parte la sua definizione calza perfettamente allo scopo, al netto della riparametrizzazione che effettua (che, ribadisco, ha un suo perché).
Adesso devo scappare. Oggi mi aspetta una giornata lunghissima. Se sopravvivo e ci sono novità (leggi: i dati che da tempo chiedo), mi rifaccio vivo stasera.
Buona giornata.
Predi quello dell'universita, prendi NapoliPassion , prendi altri 3 milioni di siti... mettili insieme ed alla fine viene fuori una statistica globale
Mi sa che parliamo 2 lingue diverse: E' ovvio che ci sia una enorme differenza tra quelli che includono mobile e quelli invece includono desktop
Così come è normale che che ci sia una differenza tra i vari siti: non è che sono uguali le statistiche di ogni sito, qualcuno può avere maggiori numeri a favore di un browser piuttosto che un altro, ma questo vale sia considerando le pagine viste, sia le visite uniche che come ti ho già detto e dimostrato vanno di pari passo... non è che un utente di un determinato browser clicca più di un altro cambiando radicalmente le statistiche... è fantasia pure questa!
(Tra l'altro alla domanda che ti avevo fatto, mi hai appunto risposto sarcasticamente, evitando una risposta seria ed argomentata, dimostrazione che non hai neanche tu una reale spiegazione logica al perché un utente Chrome dovrebbe cliccare più di un utente IE)
ma alla fine sommando tutte le statistiche ne esce fuori il risultato finale che appunto porta la statistica molto più vicina a quella di StatCounter che a NetMarketShare
Per farti un esempio:Un vecchio post di reddit di 4 anni fa
http://www.reddit.com/r/webdev/comments/dysjw/alright_web_developers_flex_your_sites_browser/
La maggior parte risulta Firefox in testa, alcuni risulta Internet Explorer in testa, in alcuni casi tra Safari ed Opera è in vantaggio Safari, in altri Opera, in uno addirittura è in testa safari con il 40%
Ma se vai ad unire le statistiche dei 50 commenti... alla fine viene fuori che Firefox è quello più utilizzato
Ora se NetApplication ha preso ad esempio come campione msn.com(che è la home predefinita di IE) e microsoft.com .... è ovvio che ti esce un boom di internet explorer, ma come già fatto notare da MikTaeTrioR, non è detto che quella "visita unica" sia la rappresentazione del browser utilizzato per navigare... dato che l'utente può benissimo aver aperto IE, visualizzando quindi msn.com ed aumentando il valore di IE, per scaricare un altro browser che invece non verrà conteggiato
Siti invece come clicky o statcounter, invece prendono TUTTA l'utenza a disposizione che è più ampia(StatCounter ha 3 milioni contro i 40.000, di NetApplications) , quindi è una statistica più completa di quella di NetApplication
Ripeto basta che guardi quel post su reddit per farti una idea, poi se non mi vuoi credere e vuoi rimanere convinto nella tua arrogante e sbagliata idea fai pure... non ho certo intenzione di passare il resto della vita a farti capire come funzionano le statistiche dei siti web, la figuraccia la fai tu, non io ;)
il mio lavoro non è limitato al solo sviluppo, lavoro su un unico grande prodotto e devo monitorare i dati di traffico costantemente...
Se devi monitorare un grande prodotto ti consiglio di farti una migliore base di conoscenza sulla statistica: evidentemente non sai cos'è un campione (forse vale la pena ricordare che esiste una disciplina che si chiama Teoria del campionamento e un corso di laurea che si chiama Statistica).
La domanda è: i dati di Net Applications sono corretti? Voi affermate di no.
A questo punto sta a voi provare che non lo sono. E non potete portare dati che riguardano tutt'altro aspetto (gli hit) quando i dati di Net Applications riguardano la diffusione dei Browser.
Allora ditelo chiaramente e non nascondetevi dietro affermazioni fumose: secondo voi Net Applications è un'azienda di incompetenti o mente sapendo di mentire? Perché entrambe le affermazioni devono essere supportate. E la seconda, in particolare, vi espone al rischio di calunnia se non portate prove.
Il fatto è che prendete i dati che sembrano appoggiare la vostra tesi (anche se riguardano qualcos'altro) e non accettate i dati che non vi soddisfano.
In quanto al pregiudizio verso MS che sottolineava cdimauro, se volete vi porto un altro esempio: xmlHTTPRequest è stato inventato da Microsoft nel 2000 su IE5 per la gestione di OWA. Tutti gli altri browser lo hanno implementato attorno al 2004. Lo standard ufficiale è ancora in versione non definitiva per il W3C (fonti: http://en.wikipedia.org/wiki/XMLHttpRequest#History_and_support e http://www.w3.org/TR/XMLHttpRequest/ che al momento di questo messaggio è datato 30-01-2014)
Ebbene, dal 2004 per molti anni, MS è stata criticata in tutti i blog per non seguire lo standard (che non esiste) su un oggetto inventato da lei e che gli altri avevano copiato!
MikTaeTrioR
06-11-2014, 08:44
Se devi monitorare un grande prodotto ti consiglio di farti una migliore base di conoscenza sulla statistica: evidentemente non sai cos'è un campione (forse vale la pena ricordare che esiste una disciplina che si chiama Teoria del campionamento e un corso di laurea che si chiama Statistica).
La domanda è: i dati di Net Applications sono corretti? Voi affermate di no.
...
ripeto:
http://witchone.eu/winstats.jpg
SESSIONI, non pagehit!
siate più accorti nel leggere i dati riportati perchè se no fate propio la figura dei troll fanatici...
è l'articolo che è scorretto a riportare questi dati come rappresentativi dell'UTILIZZO del web...quando invece, e lo dite voi, si riferiscono alla diffusione dei browser...che nel caso di IE, viste le statistiche sull'UTILIZZO del web, in pratica rappresenta la diffusione del NON UTILIZZO del browser!
MikTaeTrioR
06-11-2014, 10:03
COMUNQUE RAGAZZI!
se caciara deve essere:
Sondaggio ufficiale!! (http://witchone.eu/singlepoll/592-which-one-google-chrome-or-internet-explorer)
buon divertimento! :)
COMUNQUE RAGAZZI!
se caciara deve essere:
Sondaggio ufficiale!! (http://witchone.eu/singlepoll/592-which-one-google-chrome-or-internet-explorer)
buon divertimento! :)
Ma bisogna registrarsi! :D
Chrome è uno spione e a me gli spioni non sono mai piaciuti :asd:
PaulGuru
06-11-2014, 12:37
Chrome è superiore, e non solo lui.
Senza contare che IE è il browser più bersagliato dai malware.
Ma bisogna registrarsi! :D
Chrome è uno spione e a me gli spioni non sono mai piaciuti :asd:
allora meglio non collegarsi alla Rete
ne è piena di spioni :)
Chrome è superiore, e non solo lui.
Senza contare che IE è il browser più bersagliato dai malware.
insomma che dobbiamo utilizzare :mbe:
IE sarà meno sicuro e maggiormente bersagliato con le precedenti versioni, non credo lo sia con l'ultima ("gufologia" a parte)
MikTaeTrioR
06-11-2014, 13:17
Ma bisogna registrarsi! :D
Chrome è uno spione e a me gli spioni non sono mai piaciuti :asd:
mmh, no è una specie di social game indipendente, chrome non centra nulla...
puoi fare il login anche tramite facebook! ci metti un secodno e non pubblica niente a tuo nome!
Krusty93
06-11-2014, 14:55
allora meglio non collegarsi alla Rete
ne è piena di spioni :)
[/SIZE]
Un conto collegarsi, un conto metterseli in casa :asd:
Benjamin Reilly
06-11-2014, 15:04
Testato Maxthon, risulta superiore a Srware Iron 32 su XP seconda piattaforma. Punteggio peacekeaper 1726, inoltre supporta codifiche MSE/h.264 rispetto ad Iron, ma ho qualche dubbio in proposito dell'accelerazione hardware: l'accelerazione hardware canvas non è supportata. In termini di punteggio HTML5, maxthon eguaglia Srware Iron quando in quest'ultimo sono integrate le opzioni previste.
rispetto a Iron che con uno strataggemma permette di accelerazione completa maxthon su XP non lo consente, pertanto entrambi i browser in tale assetto presentano vantaggi e limiti (verificherò la possibilità di abilitare accelerazione hardware completa anche in maxthon... se reperisco l'area opzioni che consenta l'abilitazione):
http://i57.tinypic.com/289wgfb.jpg
MikTaeTrioR
06-11-2014, 15:59
ho provato un po' maxthon che proprio non conoscevo...
è senza dubbio velocissimo e blocca tutte le pubblicità e banner fastidiosi...
pero per bloccare i banner a volte finisce per bloccare anche cose utili come le mappe, e ho notato che non è precisissimo nel rendering!
Complessivamente un bel browser, grazie per avermelo fatto scoprire!
peccato per gli strumenti sviluppatore di safari che non sopporto..
tallines
06-11-2014, 21:38
Testati Iron e Maxthon per la felicità fraterna di bluv ;)
http://s16.postimg.org/wcfd9bddd/Iron.jpg (http://postimg.org/image/wcfd9bddd/)http://s4.postimg.org/4wqkp80yh/Maxthon.jpg (http://postimg.org/image/4wqkp80yh/)
FF sui 1200 .
bel risultato Maxthon :)
per ora uso Opera
Benjamin Reilly
06-11-2014, 22:43
Testati Iron e Maxthon per la felicità fraterna di bluv ;)
http://s16.postimg.org/wcfd9bddd/Iron.jpg (http://postimg.org/image/wcfd9bddd/)http://s4.postimg.org/4wqkp80yh/Maxthon.jpg (http://postimg.org/image/4wqkp80yh/)
FF sui 1200 .
Infatti risulta ottimo in tema codifiche audio video HTML5 ma almeno in XP penalizza nell'accelerazione hardware... Hai attivato l'accelerazione hardware in Srware Iron?! Verifica nella pagina about:gpu se ottieni tale possibilità. Iron non utilizza al momento codifiche H.264, tuttavia permette accelerazione hardware e almeno nel mio caso ho maggiore scorrevolezza nelle pagine rispetto a Maxthon (le pagine non faticano a scorrere... come purtroppo accade con maxthon).
I cinesi qualcosa di buono riescono a farla :D.
tallines
07-11-2014, 10:51
Hai attivato l'accelerazione hardware in Srware Iron?! Verifica nella pagina about:gpu se ottieni tale possibilità. Iron non utilizza al momento codifiche H.264, tuttavia permette accelerazione hardware e almeno nel mio caso ho maggiore scorrevolezza nelle pagine rispetto a Maxthon .
A me succede il contrario di quello che ti succede a te ;)
In Maxthon non ho settato niente .
Devo scrivere nella barra degli indirizzi about:gpu, esce chrome:gpu, a che voce devo guardare ?
I cinesi qualcosa di buono riescono a farla :D.
Vi sembrerà strano ma quando ho saputo che era cinese.....ma d' altronde se mi trovo bene, me lo tengo .
Se fate 10 test avrete 10 risultati diversi con PeaceKeeper
Oggi Iron è a 1782, Maxthon a 1814 .
Bluv.....ho notato che sei sempre nella discussione su Opera ;)
Invece altra prova per l' html5 potete farla semplicemente entrando in questo sito, fate 10 prove il risultato non cambia >
http://html5test.com/
Su W7 Ultimate Sp1 (come le prove con peacekeeper) i risultati sono (poi andate a vedere voce per voce ) >
- IE 8 > 43 su 555 punti
- FF 32 > 471 su 555 punti
- Iron 38 (portable) > 508 su 555 punti
- Maxthon 4.4.2 > 513 su 555 punti
- Opera 12.17 (portable) > 392 su 555 punti
- Chrome 38 (portable) > 508 su 555 punti
Dove non c'è scritto portable la versione è installer .
Benjamin Reilly
07-11-2014, 11:02
quindi peacekeaper non è affidabile... i risultati praticamente si equivalgono.
Bluv.....ho notato che sei sempre nella discussione su Opera ;)
eh sì ... :asd:
http://html5test.com/
qui ne ho fatti diversi di quei test-html, anche altri utenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2679652&page=2
;)
tallines
07-11-2014, 12:39
eh sì ... :asd:
Pensa a te Maxthon ti da 515 e a me 513 :asd: :asd:, bluv devi darmi il tuo pc :asd: :asd: e Opera ti ha dato 392 :asd: .
Pensa a te Maxthon ti da 515 e a me 513 :asd: :asd:, bluv devi darmi il tuo pc :asd: :asd: e Opera ti ha dato 392 :asd: .
Propongo alla redazione di HWU, di cambiare il titolo di questo thread da IE11 diventa ecc. ecc. a Maxthon diventa ecc. ecc. :D :Prrr:
tallines
07-11-2014, 13:10
Propongo alla redazione di HWU, di cambiare il titolo di questo thread da IE11 diventa ecc. ecc. a Maxthon diventa ecc. ecc. :D :Prrr:
:asd: :asd: :asd:
Invece ho aggiornato le prove con html5 nel post sopra .
Eress hai provato l' html5 con i browser o il browser che utilizzi ;)
Pensa a te Maxthon ti da 515 e a me 513 :asd: :asd:, bluv devi darmi il tuo pc :asd: :asd: e Opera ti ha dato 392 :asd: .
infatti, ma non avrebbe dovuto dare lo stesso risultato?
:stordita:
però opera 25 ha raggiunto anche un buon risultato :|
MikTaeTrioR
07-11-2014, 13:36
hehehe se maxthon e il suo adblocking di default fosse il browser piu diffuso nel web fallirebbe il 90% dei siti internet! :D
tallines
07-11-2014, 13:53
hehehe se maxthon e il suo adblocking di default fosse il browser piu diffuso nel web fallirebbe il 90% dei siti internet! :D
Perchè Mik ? ;)
@ Bluv, si Opera installer ti ha dato 505 ottimo risultato ;)
Sappiamo che sei innamorato di Opera ;)
Ecco le prove su W 10 Technical Preview Build 9860 per IE 11 e Maxthon 4.4.2.2000
http://s1.postimg.org/yhm21uq3v/IE_11_P.jpg (http://postimg.org/image/yhm21uq3v/)http://s17.postimg.org/81ohfo12j/maxthon_new_test.jpg (http://postimg.org/image/81ohfo12j/)
Per la prova html sempre sullo stesso SO >
IE 11 > 372 su 555 punti
Maxthon 4.4.2.2000 > 513 su 555 punti
Le immagini le posto nell' altra discussione linkata da bluv ;)
Fatto nuovo test per Maxthon, sceso da oltre 3000 a 2200.......
:asd: :asd: :asd:
Invece ho aggiornato le prove con html5 nel post sopra .
Eress hai provato l' html5 con i browser o il browser che utilizzi ;)
No non ho provato, perché sinceramente questi test lasciano il tempo che trovano. Mi ricordano un po' i test (le mitiche comparatives) sugli AV, roba da ciarlatani. Basta che il browser che si usa sia comodo, piacevole, affidabile e veloce da usare, quindi adatto alle proprie esigenze. Il resto non conta.
Sappiamo che sei innamorato di Opera ;)
macché, ci si adatta :)
non è come si vorrebbe, soprattutto con la nuova edizione che ha avuto un notevole stravolgimento
però va bene, è un buon browser
... Basta che il browser che si usa sia comodo, piacevole, affidabile e veloce da usare, quindi adatto alle proprie esigenze. Il resto non conta.
questo è anche vero, però il test è chiaro ed esamina le potenzialità di un browser
i più recenti vanno meglio perché soddisfanno maggiormente gli standard
su questo c'è poco da discutere :O
tallines
07-11-2014, 16:30
macché, ci si adatta :)
;)
questo è anche vero, però il test è chiaro ed esamina le potenzialità di un browser
i più recenti vanno meglio perché soddisfanno maggiormente gli standard
su questo c'è poco da discutere :O
Concordo, forse eress non vuole fare i test per non avere brutte sorprese ;)
Almeno quello html5, non dico peacekeeper............tra altro appena rifatto il test sempre su W10 TP, sceso da oltre 3000 a 2200...........non ho capito questo test come funzioni.............perchè i risultati cambiano ad ogni test.......qui eress può aver ragione, poi...... ;)
Che poi è come si è sempre detto : uno prova un browser, un' applicazione ............e usa quello con cui si trova meglio ;)
@ tallines
mi riferisco al test html che è più diretto
l'altro non mi interessa più di tanto, prende più tempo e poi non so cosa faccia di preciso ...
Eress sta su Safari con il mac :stordita:
su windows non so .... glielo chiederemo :asd:
Eress sta su Safari con il mac :stordita:
Esatto, un dogma.
Su Windows IE11. Non ho altro da aggiungere, quello che penso su certi test l'ho già detto.
Non temo nessuna sorpresa, la cosa non mi interessa.
Su Windows IE va benissimo (lo uso anch'io delle volte)
usi anche Sandboxie?
tallines
07-11-2014, 18:48
@ tallines
mi riferisco al test html che è più diretto
l'altro non mi interessa più di tanto, prende più tempo e poi non so cosa faccia di preciso ...
Qui dice cosa fa (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://peacekeeper.futuremark.com/&prev=search), sta 4-5 minuti circa, però non dice perchè cambia ad ogni test, poi.....;)
Html5 è più diretto e veloce .
non m'andava di perderci tempo durante i test, ciò non vuol dire che non sia valido
tallines
07-11-2014, 20:14
Ahhh ok però è strano che cambia ad ogni test punteggio, bohhhhh o forse quando si fa il test bisogna solo fare quello e tenere la finestra aperta sul test, poi.....
Ahhh in più nella prima pagina del test di Peacekeeper non so se avete notato dice che Chrome è il primo browser al modo non IE 11 :D
Si sono dimenticati di Maxthon :asd:
Su Windows IE va benissimo (lo uso anch'io delle volte)
usi anche Sandboxie?
No, a me basta la modalità protetta.
No, a me basta la modalità protetta.
:mbe:
la modalità InPrivate?
Benjamin Reilly
07-11-2014, 21:46
in maxthon la funzione download in youtube almeno in XP non funge. Ho dovuto lasciare firefox in altro sistema... inoltre le pagine youtube scorrono + lentamente, altre esperienze in merito?
:mbe:
la modalità InPrivate?
No, la modalità protetta di IE
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ie/dn265025(v=vs.85).aspx
No, la modalità protetta di IE
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/ie/dn265025(v=vs.85).aspx
è attivabile da Strumenti > Opzioni Internet > scheda Avanzate ?
è attivabile da Strumenti > Opzioni Internet > scheda Avanzate ?
No, scheda Sicurezza delle Opzioni Internet. Ma la modalità protetta, una sorta di sandbox, lavora solo se hai UAC attivato.
PS: la discussione ufficiale IE11 è questa :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609149
No, scheda Sicurezza delle Opzioni Internet. Ma la modalità protetta, una sorta di sandbox, lavora solo se hai UAC attivato.
PS: la discussione ufficiale IE11 è questa :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609149
lo so :)
certo che UAC è attivo!
controllando la modalità protetta è attiva per l'area Internet e Siti con restrizioni
lo so :)
certo che UAC è attivo!
controllando la modalità protetta è attiva per l'area Internet e Siti con restrizioni
Allora sei a posto. Abilita anche i filtri Smart Screen e ActiveX e naturalmente la protezione monitoraggio.
jotaro75
08-11-2014, 07:52
Testi ufficiali sui temi di avvio non li ho mai visti veramente, me ne linki qualcuno?
Comunque ho fatto prove (prove de che poi? Si vede a occhio) su 2 pc, con 2 OS diversi, uno con ssd, senza addon, senza font aggiuntivi, senza antivirus, senza tutto.
La differenza è tanta.
Roba che con ie/chrome clicki e fai in tempo appena a dire "uno" con FF arrivi a "cinque".
Anche se devo dire che con le ultime versioni è un po' migliorato.
che possa essere più lento degli altri può essere...ma che lo sia come dici tu non mi sembra proprio...con il pc in firma e FF installato direttamente su ssd l'apertura è praticamente immediata...lo stesso dicasi al lavoro dove è installato su un HD meccanico...ripeto se parliamo di benchmark e di decimi di secondo non ho elementi specifici per contestare la tua affermazione...se parliamo di tempi simi a quelli che citi quantomeno nei miei due casi non sono assolutamente veritieri
Mettiamo le cose in chiaro.. Explorer è il browser di "serie" di Windows... E basandomi sul quel che vedo in giro 7 persone su 10 non sanno usare un PC... Pur avendo comprato magari un buon PC.. Da 800euro esempio.. Quindi se non sai usare un PC (intendo quelli che fanno solo giochi + Facebook + YouTube) non sai che puoi cambiare browser.. Ecco perché ci sono un botto di persone che usano I. Explorer...
Ahhh ok però è strano che cambia ad ogni test punteggio, bohhhhh o forse quando si fa il test bisogna solo fare quello e tenere la finestra aperta sul test
Come ripeto, quella pagina di test secondo me lascia il tempo che trova.
Qui puoi vedere su OS X Safari è il migliore e il più veloce di tutti :asd:
https://www.apple.com/it/safari/
Come naturalmente iE11 risulta il migliore su Windows
http://articoli.softonic.it/qual-e-il-browser-piu-veloce-firefox-22-internet-explorer-11-chrome-28-opera-15
Benjamin Reilly
08-11-2014, 11:09
Non per obiettare, ma IE11 non è migliore su Windows. Come potrai notare dai vari post in cui ciascuno espone le proprie esperienze browser.
Non per obiettare, ma IE11 non è migliore su Windows. Come potrai notare dai vari post in cui ciascuno espone le proprie esperienze browser.
secondo me voleva dare ad intendere che su Windows, IE (come ovvio) si integri perfettamente
Krusty93
08-11-2014, 11:34
Mettiamo le cose in chiaro.. Explorer è il browser di "serie" di Windows... E basandomi sul quel che vedo in giro 7 persone su 10 non sanno usare un PC... Pur avendo comprato magari un buon PC.. Da 800euro esempio.. Quindi se non sai usare un PC (intendo quelli che fanno solo giochi + Facebook + YouTube) non sai che puoi cambiare browser.. Ecco perché ci sono un botto di persone che usano I. Explorer...
No, tutta quella fascia si ritrova Chrome installato ed IE infestato di toolbar (che ora guardacaso stanno iniziando ad infestare anche Chrome).
IE viene utilizzato ancora molto in ambito aziendale (ma versioni vecchie)
Benjamin Reilly
08-11-2014, 11:38
secondo me voleva dare ad intendere che su Windows, IE (come ovvio) si integri perfettamente
Molti test non sono rappresentativi della realtà... considera ad esempio le codifiche HTML5. IE!! è deficitario, come lo è nello sfruttare l'accelerazione hardware.
In windows 7 ad esempio su notebook minimale non risolveva i problemi di lentezza nella consultazione e nella visione video... con altro browser ho risolto. quindi bisognerebbe testare i browser in situazioni estreme.
Chrome 32 (Windows) scored 4316 in the CanvasMark HTML5 benchmark! Test your browser: http://bit.ly/canvasmark #javascript #html5
http://bit.ly/canvasmark
opera 12.17 9173 (portable)
opera 25 6921 (indicato come chrome 38)
IE11 6573 (indicato come mozilla 11)
Benjamin Reilly
08-11-2014, 14:03
http://bit.ly/canvasmark
opera 12.17 9173 (portable)
opera 25 6921 (indicato come chrome 38)
IE11 6573 (indicato come mozilla 11)
che differenza c'è tra i 2 opera e che sistema operativo utilizzi?
che differenza c'è tra i 2 opera e che sistema operativo utilizzi?
a quali differenze ti riferisci?
Windows 7 :)
tallines
08-11-2014, 14:13
Come ripeto, quella pagina di test secondo me lascia il tempo che trova.
Hai ragione :asd: :asd:
Qui puoi vedere su OS X Safari è il migliore e il più veloce di tutti :asd:
https://www.apple.com/it/safari/
Sbagliato, le prove sono state fatte su Mac tra (a parte che non c'è la data dell' articolo, a quando risale quella recensione ? ;) ) : Safari, Firefox e Chrome, manca Maxthon :asd: quindi non proprio su tutti i browser che si possono utilizzare su Mac :asd:, almeno qui si sono ricordati di metterlo ;) >
http://www.tuttologia.com/guida-browser.html
Come naturalmente iE11 risulta il migliore su Windows
http://articoli.softonic.it/qual-e-il-browser-piu-veloce-firefox-22-internet-explorer-11-chrome-28-opera-15
L' aticolo è del 01 Agosto 2013.............magari poteva valere allora............Firefox adesso è alla versione 33........Chrome alla 32 e Opera alla 25..........e si sono dimenticati anche qui di Maxthon che ad oggi è alla 4.4.3.1000 ;)
Hai detto, quella pagina di test lascia il tempo che trova........
Le recensioni vengono fatte su dei test fatti..........;) infatti >
"Per la prova di velocità ci siamo affidati a CanvasMark 2013, dato che Peacekeeper, la pagina sulla quale facciamo normalmente affidamento per questi tipi di test, utilizza anche la WebGL"
Nel test riportato non viene usato Peacekeeper perchè dicono che utilizza anche la WebGL, però di solito lo usano ;)
Comunque come con peacekeeper, il risultato cambia anche con canvas ad ogni prova fatta su W10 Technical Preview
http://www.kevs3d.co.uk/dev/canvasmark/
Maxthon 4.4.2.2000 > 7238 (indicato come Chrome 30)
IE 11 > 6402 (indicato come Mozilla 11)
Io posso capire che magari Maxthon basato anche su Chrome venga scambiato per Chrome, ma IE 11 (se non è conosciuto IE................) che viene visto come Firefox.............
Comunque la regola è sempre quella : uno usa il browser con cui si trova meglio ;)
Benjamin Reilly
08-11-2014, 14:18
a quali differenze ti riferisci?
Windows 7 :)
opera 12.17 ed opera 25
kernelex
08-11-2014, 14:19
explorer 11 tar -xvjz rulez!
l'unico che accelera in toto i video in flash.
avesse anche tutti i plugin di firefox :rolleyes:
...Comunque come con peacekeeper, il risultato cambia anche con canvas ad ogni prova fatta ...
esatto!
non hai visto - nei post precedenti - quanto ha totalizzato opera 12? ... :asd:
Comunque la regola è sempre quella : uno usa il browser con cui si trova meglio ;)
poco ma sicuro!
questo perché nella navigazione di tutti i giorni non ci si mette a fare test o a sfruttare tecnologie non ancora standard
che tra qui all'implementazione definitiva di uno standard chissà quante altre versioni di browser usciranno :O (ma intanto si battaglia inutilmente)
anche se non si provano tutti, alla fine se ne sceglie uno che più ci aggrada
e ripeto che i browser più recenti - tra pro&contro - li ho trovati più snelli e veloci
opera 12.17 ed opera 25
bella domanda!
so solo che sono due cose separate: opera based (12.17) da chromium based (25) (praticamente opera non è più opera)
quindi dovrebbero essere differenti in tutto il resto (se vuoi maggiori info ti consiglio di chiedere sul thread ufficiale)
con buone probabilità credo sia il test a falsare i risultati ...
come fa un browser meno recente a superare il nuovo?
quello più veritiero credo rimanga l' "html test" con solo punteggio (ne abbiamo discusso in un altro thread)
explorer 11 tar -xvjz rulez!
l'unico che accelera in toto i video in flash.
avesse anche tutti i plugin di firefox :rolleyes:
ma hai abbandonato opera? :)
kernelex
08-11-2014, 14:40
ma hai abbandonato opera? :)
laptop kubuntu e opera.
sul desktop sono in fase di transazione. causa GPU AMD non posso usare linux.
esperienza d'uso pessima, sia con i driver open che con quelli AMD.
tallines
08-11-2014, 14:54
esatto!
non hai visto - nei post precedenti - quanto ha totalizzato opera 12? ... :asd:
Ho visto ho visto, o meglio ho letto ;)
Opera 12 batte opera 25..........però dovresti fare la prova anche con Maxthon e io con Opera ;)
poco ma sicuro!
questo perché nella navigazione di tutti i giorni non ci si mette a fare test o a sfruttare tecnologie non ancora standard
Concordo ;)
alla fine se ne sceglie uno che più ci aggrada
e ripeto che i browser più recenti - tra pro&contro - li ho trovati più snelli e veloci
Quoto ;)
Comunque volevo dire questo ;) : la discussione porta come titolo: IE 11 è il browser più utilizzato al mondo .
E fin qui posso essere d' accordo, anche perchè Net Market Share lo da al 52% come primo browser .
Però nel titolo non c'è scritto che IE 11 anche se è il più utilizzato al mondo, sia anche il migliore ;)
E voi dite: ehh ma tallines se è il più utilizzato al mondo.......è anche il migliore .
Non proprio ;)
Tutti i computer portatili e pc desktop con Windows pre-installato o versione Retail (da Xp fino a W8.1) compresa la Preview di W10 in prova, hanno IE installato di default .
Lasciamo stare la Preview che non è ancora commercializzata, ma solo in prova .
In moltissimi casi, non so se ci avete fatto caso, dalle amministrazioni pubbliche, agli ospedali alle aziende...............hanno solo IE sul computer .
E usano solo quello .
Non perdono tempo a installare altri browser ..........siamo sinceri e concreti ;)
In più quando arrivano questi pc aziendali o per amministrazioni pubbliche, sono blindati....ossia non si può installare niente, se non tramite l' assistenza per computer........
Ma 9 volte su 10, anche 10 su 10, quando arriva il pc o i pc, si usa il pc o i pc senza modificare nulla del contenuto del SO, si usa quello che c'è, nel caso del browser > IE .
Anche perchè molti dicono : ehhh uso IE per la posta elettronica........poi è meglio per gli aggiornamenti........
Molti non cambiano broswer perchè altrimenti dicono.........non riesco a leggere la posta (hanno paura che si creino problemi per la posta....) che magari viene inviata da un altro pc che ha IE..........o hanno paura.......che non arrivano gli aggiornamenti...........
Non sapendo che le e-mail possono essere lette da qualsiasi browser e che gli aggiornamenti arrivano anche a browser non aperto, basta che il modem sia connesso in adsl .
Ma per non aver problemi......e per il fatto che il computer o i computer non possono essere modificati, lasciano tutto cosi com' è, di default ;) .
E forse anche per questo, IE è il browser più usato .
IE e Chrome sono tra i più utilizzati :O
che poi ci stia dietro la volontarietà o l'inghippo, poco importa
penso che chi abbia un po' di dimestichezza con i pc - a parte la possibilità di scelta "sensata" - fa ben poco statistica (è più orientato a scegliere tra i minor che tra i big)
questo non per non essere anticonformista (per intenderci), ma perché la scelta più sensata presuppone l'utilizzo di un browser open source, con add-on, plug-in integrate e personalizzabile
stesso per qualsiasi software del pc (prediligere il software libero, più snello, ... a quello proprietario)
IE è come se fosse un monopolio, (come lo è Windows il ambito pc home e azienale) ma il fatto di esser stato destabilizzato (dai vari Chrome etc... ) lo ha reso un buon browser, in modo da poter riacquistare la fetta di utenza che aveva perso
tallines
08-11-2014, 15:40
IE e Chrome sono tra i più utilizzati
Si, questo si sa .
IE è come se fosse un monopolio, ma il fatto di esser stato destabilizzato (dai vari Chrome etc... ) lo ha reso un buon browser, in modo da poter riacquistare la fetta di utenza che aveva perso
IE è imposto praticamente...........e la concorenza lo ha fatto migliorare, questo si .
Anche se, solo ad aprire la pagina di default di IE 11 in W10 TP (e penso anche in W8 e W8.1) dire che faccia pena è dire nulla................una marea di pubblicità, articoli......
Non è il migliore, secondo me e non solo per la pagina di default ;)
Benjamin Reilly
08-11-2014, 15:50
attualmente ho installato opera 24 basato su chrome sul secondo sistema, e mi trovo abbastanza bene.... Non è detto che versioni + aggiornate consentano risultati migliori, perchè adattano i browser ai sistemi operativi correnti trascurando i precedenti.
Sbagliato, le prove sono state fatte su Mac tra (a parte che non c'è la data dell' articolo, a quando risale quella recensione ? ;) ) : Safari, Firefox e Chrome, manca Maxthon :asd: quindi non proprio su tutti i browser che si possono utilizzare su Mac :asd:, almeno qui si sono ricordati di metterlo ;)
Secondo me non cambia nulla. Alla fine il browser migliore è sempre quello integrato nel OS.
Poi se non ci piace è un'altra storia.
attualmente ho installato opera 24 basato su chrome e mi trovo abbastanza bene.... Non è detto che versioni + aggiornate consentano risultati migliori, perchè adattano i browser ai sistemi operativi correnti trascurando i precedenti.
perché la 24? non credo abbia molto senso :O
potevi aspettare la 26 ...
tallines
08-11-2014, 17:43
Secondo me non cambia nulla. Alla fine il browser migliore è sempre quello integrato nel OS.
Poi se non ci piace è un'altra storia.
Safari è integrato in Mac ?
Può essere valido quello che hai detto per Mac, per Windows, secondo me no, anche se IE 11 rispetto ai suoi predecessori è migliorato .
Safari è integrato in Mac ?
Certo che è integrato.
cdimauro
08-11-2014, 21:03
Rieccomi. Ho avuto troppo da fare questi giorni.
il fatto che a politica degli standard web inoltrata MS continuasse a spingere sui suoi di standard quindi è secondario?...
Ti ho già spiegato che NON è così: la politica degli standard di cui parli LANGUIVA mentre il mercato chiedeva velocemente innovazioni, che sono arrivate ANNI più tardi.
Per sopperire a quelle mancanze Microsoft E (congiunzione) Netscape si diedero battaglia a colpi di aggiunte.
Il tuo problema è che soltanto Microsoft ti dà fastidio, e nel caso di Netscape continui a fare orecchie da mercante, dimostrando il tuo cieco fanatismo.
quando c'era ancora netscape gli standard non era neppure stati concepiti..........
Ma perché continui a parlare di cose che sconosci? Netscape nasce dalle ceneri di Mosaic, uno dei primi browser (e il primo che abbia usato, appena uscito), e all'epoca gli standard c'erano già!
http://en.wikipedia.org/wiki/HTML#HTML_versions_timeline
http://en.wikipedia.org/wiki/Browser_wars#First_browser_war
per quanto riguarda i dati dimostri di non essere per nulla accorto:
il mio primo screen:
http://witchone.eu/winstats.jpg
i dati si riferiscono alle SESSIONI, non alle pageview (che supererebbero il milione), quindi eccoti servito, sono esattamente i dati che richiedi...ma tanto non ti andranno bene perchè secondo te 500 000 sessioni non dimostrano niente o perchè pensi che ho falsificato i dati....
Cosa non ti è chiaro del fatto che non è un campione rappresentativo? Vedi gli altri risultati dell'università e del sito di Napoli, che sono affetti dalle stessa problematica (oltre al fatto che utilizzano i page hit).
spero sia chiaro ora che di "browser war" o di fare il fanboy non me ne frega una ceppa!
E' da quando hai cominciato a scrivere che porti avanti la tua battaglia contro Microsoft. Vedi i tuoi primi messaggi, e persino quest'ultimo, in piena linea di continuità.
Predi quello dell'universita, prendi NapoliPassion , prendi altri 3 milioni di siti... mettili insieme ed alla fine viene fuori una statistica globale
I dati non sono come le patate: non puoi metterli assieme e "venderli" come vuoi. Devi assicurati che la raccolta venga effettuata allo stesso modo, e che le fonti non abbiano intersezioni, altrimenti vengono falsati.
Mi sa che parliamo 2 lingue diverse: E' ovvio che ci sia una enorme differenza tra quelli che includono mobile e quelli invece includono desktop
Abbiamo già discusso di entrambi, e ti ho dimostrato, coi tuoi stessi dati, che le differenze sono enormi.
Così come è normale che che ci sia una differenza tra i vari siti: non è che sono uguali le statistiche di ogni sito, qualcuno può avere maggiori numeri a favore di un browser piuttosto che un altro, ma questo vale sia considerando le pagine viste, sia le visite uniche che come ti ho già detto e dimostrato vanno di pari passo...
Quando l'avresti dimostrato? Ho già chiesto tempo fa dimostrazione della correlazione fra le due cose, e sto ancora aspettando.
non è che un utente di un determinato browser clicca più di un altro cambiando radicalmente le statistiche... è fantasia pure questa!
Perché, scusa? Non è che gli utenti frequentano gli stessi siti e hanno le stesse abitudini. Hai delle prove a riguardo?
(Tra l'altro alla domanda che ti avevo fatto, mi hai appunto risposto sarcasticamente, evitando una risposta seria ed argomentata, dimostrazione che non hai neanche tu una reale spiegazione logica al perché un utente Chrome dovrebbe cliccare più di un utente IE)
Era sarcastica, ma aveva un fondo di verità. Se prendi un sito come hwupgrade o reddit, non è frequentato dalla stessa gente che segue La Repubblica, ad esempio. E' chiaro che si tratta di siti di gente più "smaliziata", e che quindi è incline a provare qualcosa di diverso dalla solita minestra pronta. Io, ad esempio, uso Opera dalla versione 4 (se non ricordo male): puoi immaginare da quanti anni non usi IE, se non raramente.
ma alla fine sommando tutte le statistiche ne esce fuori il risultato finale che appunto porta la statistica molto più vicina a quella di StatCounter che a NetMarketShare
Come già detto, le statistiche non si sommano. Vedi sopra.
Per farti un esempio:Un vecchio post di reddit di 4 anni fa
http://www.reddit.com/r/webdev/comments/dysjw/alright_web_developers_flex_your_sites_browser/
La maggior parte risulta Firefox in testa, alcuni risulta Internet Explorer in testa, in alcuni casi tra Safari ed Opera è in vantaggio Safari, in altri Opera, in uno addirittura è in testa safari con il 40%
Ma se vai ad unire le statistiche dei 50 commenti... alla fine viene fuori che Firefox è quello più utilizzato
Lo credo bene, vista la tipologia di utenti. Vedi sopra.
Ora se NetApplication ha preso ad esempio come campione msn.com(che è la home predefinita di IE) e microsoft.com .... è ovvio che ti esce un boom di internet explorer, ma come già fatto notare da MikTaeTrioR, non è detto che quella "visita unica" sia la rappresentazione del browser utilizzato per navigare... dato che l'utente può benissimo aver aperto IE, visualizzando quindi msn.com ed aumentando il valore di IE, per scaricare un altro browser che invece non verrà conteggiato
Non ti seccare, ma questa è una baggianata colossale: l'utilizzo di IE per scaricare un altro browser non può inficiare i risultati raccolti utilizzando l'altro browser, che sarà sicuramente molto più usato, a meno che chi abbia raccolto quei dati sia passato da poco dalla zappa alla tastiera.
Siti invece come clicky o statcounter, invece prendono TUTTA l'utenza a disposizione che è più ampia(StatCounter ha 3 milioni contro i 40.000, di NetApplications) , quindi è una statistica più completa di quella di NetApplication
Ma non pubblicano gli utenti unici, come già detto, e questo porta alle enormi differenze che ho già analizzato ed evidenziato.
Ripeto basta che guardi quel post su reddit per farti una idea, poi se non mi vuoi credere e vuoi rimanere convinto nella tua arrogante e sbagliata idea fai pure... non ho certo intenzione di passare il resto della vita a farti capire come funzionano le statistiche dei siti web, la figuraccia la fai tu, non io ;)
Nel tuo universo parallelo l'arrogante potrei essere io. Nel mondo reale, invece, basta leggersi il thread dall'inizio per capire chi è partito in quarta lanciando strali e infamando a destra e manca, peraltro comodamente nascosto dall'anonimato.
Mi ritrovo al 100% con quanto già scritto da AlPaBo.
ripeto:
http://witchone.eu/winstats.jpg
SESSIONI, non pagehit!
siate più accorti nel leggere i dati riportati perchè se no fate propio la figura dei troll fanatici...
Sessioni di UN sito web che vorresti assurgere alla generalità. A quando un master in statistica? Hai tutte le carte in regola per sfondare...
è l'articolo che è scorretto a riportare questi dati come rappresentativi dell'UTILIZZO del web...quando invece, e lo dite voi, si riferiscono alla diffusione dei browser...che nel caso di IE, viste le statistiche sull'UTILIZZO del web, in pratica rappresenta la diffusione del NON UTILIZZO del browser!
Direttamente dall'articolo:
"Internet Explorer 11 supera IE8 e diventa il browser più utilizzato sul web
[...]
Internet Explorer 11 ha superato IE8, fino ad oggi la release del browser web di Redmond più diffusa su scala globale."
Browser più utilizzato = diffusione del browser. La prossima volta, invece di partire in quarta, almeno leggilo l'articolo, e cerca di capire quello che c'è scritto.
bella domanda!
so solo che sono due cose separate: opera based (12.17) da chromium based (25) (praticamente opera non è più opera)
quindi dovrebbero essere differenti in tutto il resto (se vuoi maggiori info ti consiglio di chiedere sul thread ufficiale)
con buone probabilità credo sia il test a falsare i risultati ...
come fa un browser meno recente a superare il nuovo?[/SIZE]
Perché fino alla 12 Opera utilizzava un proprio render HTML (e relativa Javascript virtual machine), che rappresentava da anni il fiore all'occhiello dell'azienda, visto che si è sempre distinto per la velocità di rendering (era anche uno dei motti aziendali).
penso che chi abbia un po' di dimestichezza con i pc - a parte la possibilità di scelta "sensata" - fa ben poco statistica (è più orientato a scegliere tra i minor che tra i big)
questo non per non essere anticonformista (per intenderci), ma perché la scelta più sensata presuppone l'utilizzo di un browser open source, con add-on, plug-in integrate e personalizzabile
stesso per qualsiasi software del pc
Perché sarebbe la scelta più sensata? In base a cosa?
(prediligere il software libero, più snello, ... a quello proprietario)
Da quando sarebbe più snello? Proprio il caso di Opera, ad esempio, dimostra l'esatto contrario: quando sono passati a WebKit come engine, che è open source, le dimensioni sono più che raddoppiate...
IE è come se fosse un monopolio, (come lo è Windows il ambito pc home e azienale)
Entrambi non sono in regime di monopolio. Definizione alla mano.
ma il fatto di esser stato destabilizzato (dai vari Chrome etc... ) lo ha reso un buon browser, in modo da poter riacquistare la fetta di utenza che aveva perso
Senz'altro: la concorrenza ha fatto più che bene a IE, che nelle sue ultime incarnazioni è un buon prodotto, con punte di eccellenza.
Poi ognuno sceglie il browser che preferisce per navigare.
In questi giorni ho davvero provato tutti i browser ( o quasi ) a disposizione del web. Mozilla è quello che mi piace di più a livello di interfaccia e mi piacerebbe usarlo.. ma è davvero troppo lento . Maxthon non è male ma ci sono alcune cose che non mi piacciono, ad esempio:
- parco estensioni ( comune a IE )
- mancanza di configurazione di Ad Hunter ( non si possono importare le liste - es EasyList - ) e conseguente necessità di doversi appoggiare a SW di terze parti.
- rendering di alcune pagine scadente ( ad esempio, quando si accede a pagine ricche di immagini, il layout subisce variazioni mentre la pagina viene caricata )
- Mancanza di supporto nativo Favicons ( abbastanza grave e condiviso anche con IE )
Tutti i browser derivanti da quelli principali presentano comunque carenze o mancanze in comune con i loro fratelli maggiori. In alcuni casi è determinante anche il supporto stesso che il progetto stesso riceve ( scarso )
IE11 devo dire che mi è piaciuto abbastanza, ma il downloader integrato, l'impaginazione di alcune pagine ( es: youtube.. ), la frequenza degli aggiornamenti e il supporto estensioni sono tutti fattori che, messi insieme, non mi fanno schiodare da Chrome.
Mi spiace dirlo ma in quanto a prestazioni ( sia di applicazione, che di navigazione ) e integrazione ( è il browser meglio integrato con Flash e la differenza con gli altri è evidente - anche con gli altri browser derivati da Chrome stesso -, banalmente anche nel passaggio tra schermo intero / finestra. ) è davvero inarrivabile per ora.
P.S. Provate a confrontare l'apertura di questa pagina - http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4179/aoc-g2460pg-cos-e-e-come-funziona-il-g-sync_index.html - prima con FF e poi con Chrome. Banale esempio di quello che dicevo sopra.
Perché sarebbe la scelta più sensata? In base a cosa?
l'ho anche virgolettata, perché ho trovato tanti software gratuiti molto più lggeri e funzionali di altri a pagamento shareware (poi ovvio che vi sono tutte le eccezioni del caso)
Da quando sarebbe più snello? Proprio il caso di Opera, ad esempio, dimostra l'esatto contrario: quando sono passati a WebKit come engine, che è open source, le dimensioni sono più che raddoppiate...
non so riguardo agli engine, ma gli ultimi opera non credo siano leggeri
il consumo di ram è eccessivo, consuma molto meno opera 12
p.s
riguardo il servizio WebKit, conviene disattivarlo da firewall
Entrambi non sono in regime di monopolio. Definizione alla mano.
IE e Chrome? ah, non ne dubito ... duopolio :)
Senz'altro: la concorrenza ha fatto più che bene a IE, che nelle sue ultime incarnazioni è un buon prodotto, con punte di eccellenza
Poi ognuno sceglie il browser che preferisce per navigare.
adesso c'è più concorrenza, più scelta, quindi per forza di cose ci sia adegua
altrimenti IE rischiava la stessa fine del loro antispyware e antivirus (Windows Defender e MSE, non proprio utilissimi)
Senza dubbio, uno vale l'altro, l'importante è navigare in sicurezza :)
cdimauro
08-11-2014, 21:26
l'ho anche virgolettata, perché ho trovato tanti software gratuiti molto più lggeri e funzionali di altri a pagamento shareware (poi ovvio che vi sono tutte le eccezioni del caso)
Abbiamo esperienze diametralmente opposte.
non so riguardo agli engine, ma gli ultimi opera non credo siano leggeri
il consumo di ram è eccessivo, consuma molto meno opera 12
Ho provato soltanto la 15 di Opera, per cui non so come sia messo adesso, ma all'epoca fu un disastro in tutto: dalla nuova interfaccia, alle dimensioni dell'eseguibile, consumo di RAM e rendering.
p.s
riguardo il servizio WebKit, conviene disattivarlo da firewall
Ho risolto a monte: non lo installo. :D
IE e Chrome? ah, non ne dubito ... duopolio :)
Mi riferivo a IE e Windows.
adesso c'è più concorrenza, più scelta, quindi per forza di cose ci sia adegua
altrimenti IE rischiava la stessa fine del loro antispyware e antivirus (Windows Defender e MSE, non proprio utilissimi)
Non sono dei campioni, ma si difendono abbastanza bene pure loro.
Senza dubbio, uno vale l'altro, l'importante è navigare in sicurezza :)
E questo, purtroppo, non è garantito dall'uso di Opera 12, che non è più aggiornato come dovrebbe.
Abbiamo esperienze diametralmente opposte.
mi accontento con poco :)
preferisco 7zip a WinRar ... BurnerXP a Nero ... per farti un esempio,eh!
non ho particolari esigenze col pc, quindi quel po' che ho mi basta
Ho provato soltanto la 15 di Opera, per cui non so come sia messo adesso, ma all'epoca fu un disastro in tutto: dalla nuova interfaccia, alle dimensioni dell'eseguibile, consumo di RAM e rendering.
non saprei!
io per ora ho la 12 e la 25 :|
sto provando diversi browser
Ho risolto a monte: non lo installo. :D
anche qui, l'ho trovato da firewall :boh:
c'entra apple? c'è un modo per rimuoverlo ... ? non so da cosa dipenda!
da firewall ho attivo solo "Funzionalità di base rete"
Mi riferivo a IE e Windows.
non mancano i prodotti che hanno fatto successo (non solo in ambito tech.) perché sinonimo di un prodotto .. es. Windows=pc ... :)
Non sono dei campioni, ma si difendono abbastanza bene pure loro.
entrambi dismessi a favore di prodotti più efficaci
E questo, purtroppo, non è garantito dall'uso di Opera 12, che non è più aggiornato come dovrebbe.
è proprio questo quello che mi preoccupa ... :rolleyes:
ho la versione portable! quindi - in caso di infezione - non dovrebbe intaccare il sistema, perché è in un altra partizione (almeno spero)
cdimauro
08-11-2014, 22:22
mi accontento con poco :)
preferisco 7zip a WinRar ... BurnerXP a Nero ... per farti un esempio,eh!
non ho particolari esigenze col pc, quindi quel po' che ho mi basta
Anch'io uso 7zip, ma perché uso spesso questo formato. Comunque usiamo il PC in maniera abbastanza diversa; ad esempio uso Total Commander, Sublime Text 3, Visual Studio, Opera, ecc., e gli "equivalenti" open source non reggono il paragone.
anche qui, l'ho trovato da firewall :boh:
c'entra apple? c'è un modo per rimuoverlo ... ? non so da cosa dipenda!
da firewall ho attivo solo "Funzionalità di base rete"
Può essere dovuto ad iTunes (se l'hai installato), ad esempio? Non ho altre idee in merito.
non mancano i prodotti che hanno fatto successo (non solo in ambito tech.) perché sinonimo di un prodotto .. es. Windows=pc ... :)
Senz'altro, ma Windows occupa, da sempre, una posizione dominante e non di monopolio.
entrambi dismessi a favore di prodotti più efficaci
Erano anche i primi tentativi a fronte di prodotti che sono presenti sul mercato da molto più tempo. Comunque l'importante è che offre strumenti abbastanza buoni allo scopo, anche se è dura lavorare con l'antitrust che non perde occasione per rompere le scatole. :muro:
è proprio questo quello che mi preoccupa ... :rolleyes:
ho la versione portable! quindi - in caso di infezione - non dovrebbe intaccare il sistema, perché è in un altra partizione (almeno spero)
Le versioni portable in genere fanno girare l'applicazione in una sandbox, per cui danni non ne potrebbe fare (a meno di bug nella sandbox).
Anch'io uso 7zip, ma perché uso spesso questo formato. Comunque usiamo il PC in maniera abbastanza diversa; ad esempio uso Total Commander, Sublime Text 3, Visual Studio, Opera, ecc., e gli "equivalenti" open source non reggono il paragone.
certo! non so nemmeno cosa siano :)
Può essere dovuto ad iTunes (se l'hai installato), ad esempio? Non ho altre idee in merito.
esatto! potevo specificarlo prima ... (dato l'intuito)
ma non lo attivo perché mi basta solo sincronizzare l'ipod per il caricamento della musica
Senz'altro, ma Windows occupa, da sempre, una posizione dominante e non di monopolio.
l'hanno multata più volte! e ricordo che era stato imposto anche il browser choice
http://www.browserchoice.eu/BrowserChoice/browserchoice_en.htm
Le versioni portable in genere fanno girare l'applicazione in una sandbox, per cui danni non ne potrebbe fare (a meno di bug nella sandbox).
quindi il campo di azione riguarda un ambiente più ristretto
bene!
Krusty93
09-11-2014, 01:09
Il browser choice è una di quelle vaccate pazzesche..
cdimauro
09-11-2014, 06:41
certo! non so nemmeno cosa siano :)
Forse è meglio così: è dura la vita dello sviluppatore. :D
esatto! potevo specificarlo prima ... (dato l'intuito)
ma non lo attivo perché mi basta solo sincronizzare l'ipod per il caricamento della musica
Probabilmente iTunes utilizzerà WebKit al suo interno (come fanno molte applicazioni). Comunque se bloccandolo non ti impedisce la sincronizzazione, sei a posto.
l'hanno multata più volte! e ricordo che era stato imposto anche il browser choice
http://www.browserchoice.eu/BrowserChoice/browserchoice_en.htm
Poche volte, e concordo con Krusty93. L'antitrust certe volte vuole soltanto dimostrare di esistere, bastonando l'azienda cattivona e facendosi pubblicità come la paladina dei consumatori.
Il browser, come pure il lettore multimediale, è già DA ANNI un componente che DEVE far parte del s.o. fin dalla sua installazione. Si tratta di un'esigenza che è diventata indispensabile per l'utente comune, ed è assurda la pretesa dell'antitrust di complicare la vita dell'utente in questo modo.
L'utente, se vuole, può benissimo installare ciò che gli aggrada dopo che il s.o. è partito, e peraltro col browser già installato lo può fare semplicemente e immediatamente.
quindi il campo di azione riguarda un ambiente più ristretto
bene!
In teoria la sandbox creata sarebbe un ambiente completamente isolato. Non viene condiviso nulla col resto del mondo / applicazioni, ma questo dipende anche dal livello di chiusura (o di apertura) che il controllante consente all'applicazione che gira al suo interno.
In ogni caso anche un'applicazione che gira in una sandbox potrebbe trovare il modo di sfuggire a questi controlli, sfruttando qualche falla di sicurezza. E' difficile, ma può succedere e... succede.
L'unico modo per rimanere al sicuro è il solito: non collegare il PC al resto del mondo. :D Ma è chiedere un po' troppo. ;)
Il browser choice è una di quelle vaccate pazzesche..
Già.
Benjamin Reilly
09-11-2014, 10:12
Allora, ieri ho testato diverse versioni di browser nel tentativo di mediare supporto HTML5/accelerazione hardware GPU nel mio specifico II sistema su cui è installato XP (che cmq si adatta anche al primo):
Iron 32=515 HTML5;
Iron 34=510 HTML5 (problemi parziali attivazione accelerazione hardware/chromium).;
Iron 38 =514 HTML5 (problemi attivazione accelerazione hardware/chromium).
Medesima situazione con Opera basato su chrome ovviamente ma con un supporto HTML5 inferiore a causa del mancato supporto webM vp8 (fondamentalmente inutile).
Ho deciso di conservare Opera 19 basato su chrome 32 che rispetto alla versione Iron dovrebbe supportare meglio l'accelerazione hardware in taluni casi, poichè implementa versione 32 di chrome leggermente pregressa. Ho rinunciato all'accelerazione della rasterizzazione non sapendo nemmeno cosa sia e se ne valga la pena.
Il browser choice è una di quelle vaccate pazzesche..
... beh, almeno da una panoramica dei browser più richiesti ... :)
Forse è meglio così: è dura la vita dello sviluppatore. :D
non lo metto in dubbio!
Probabilmente iTunes utilizzerà WebKit al suo interno (come fanno molte applicazioni). Comunque se bloccandolo non ti impedisce la sincronizzazione, sei a posto.
sai, devo provare :|
non avevo ancora sincronizzato da quella disattivazione
L'unico modo per rimanere al sicuro è il solito: non collegare il PC al resto del mondo. :D Ma è chiedere un po' troppo. ;)
sarebbe un passo indietro, oltra una mazzata planetaria
ma ad alcuni (molti) toglierei internet a priori!
@ Benjamin Reilly
quindi ...
opera 19 = chorme 32 = iron 32 = 515 :D ???
Benjamin Reilly
09-11-2014, 10:59
@ Benjamin Reilly
quindi ...
opera 19 = chorme 32 = iron 32 = 515 :D ???
Non esattamente, perchè la versione Opera evita il supporto alla codifica webM vp8 (che come ho specificato vp8 è sostanzialmente inutile) e quindi ottiene un punteggio inferiore nel supporto HTML5 rispetto all'omologo chrome/iron/chromium.
cdimauro
09-11-2014, 11:06
VP8 non fa parte di HTML5: lo standard lascia ampia libertà di scelta in quest'ambito.
ok!
trovo che i browser recenti consumano molta ram :O
tutto dipende ormai dal fatto che i pc ne sono ben forniti; l'implementazione di nuove funzionalità ne migliora la navigazione ma come effetto ha anche un consumo maggiore (quindi non dovrebbe esser un problema più di tanto)
volendoci pensare, anche i giochi più recenti e quant'altro occupano più risorse
rimanendo tra i browser, questo consumo in più riguarda qualsiasi browser (tra quelli che ho avuto modo di provare) che sia opera, ie, maxthon, mozilla ... l'ho notato su tutti
le versioni più vecchie invece - consumando probabilmente meno - ma risultano magari più carenti nella gestione delle pagine (l'ho avvertito in opera 12)
Benjamin Reilly
09-11-2014, 11:36
sì i precedenti sono più leggeri ... non so nemmeno se sfruttano le istruzioni SSE della CPU ("leggo che chrome le sfrutti"). Maxthon ad esempio è indicato come ottimizzato per i dual core.
andrew04
09-11-2014, 12:02
I dati non sono come le patate: non puoi metterli assieme e "venderli" come vuoi. Devi assicurati che la raccolta venga effettuata allo stesso modo, e che le fonti non abbiano intersezioni, altrimenti vengono falsati.
Abbiamo già discusso di entrambi, e ti ho dimostrato, coi tuoi stessi dati, che le differenze sono enormi.
Quando l'avresti dimostrato? Ho già chiesto tempo fa dimostrazione della correlazione fra le due cose, e sto ancora aspettando.
Perché, scusa? Non è che gli utenti frequentano gli stessi siti e hanno le stesse abitudini. Hai delle prove a riguardo?
Era sarcastica, ma aveva un fondo di verità. Se prendi un sito come hwupgrade o reddit, non è frequentato dalla stessa gente che segue La Repubblica, ad esempio. E' chiaro che si tratta di siti di gente più "smaliziata", e che quindi è incline a provare qualcosa di diverso dalla solita minestra pronta. Io, ad esempio, uso Opera dalla versione 4 (se non ricordo male): puoi immaginare da quanti anni non usi IE, se non raramente.
Come già detto, le statistiche non si sommano. Vedi sopra.
Lo credo bene, vista la tipologia di utenti. Vedi sopra.
Non ti seccare, ma questa è una baggianata colossale: l'utilizzo di IE per scaricare un altro browser non può inficiare i risultati raccolti utilizzando l'altro browser, che sarà sicuramente molto più usato, a meno che chi abbia raccolto quei dati sia passato da poco dalla zappa alla tastiera.
Ma non pubblicano gli utenti unici, come già detto, e questo porta alle enormi differenze che ho già analizzato ed evidenziato.
Nel tuo universo parallelo l'arrogante potrei essere io. Nel mondo reale, invece, basta leggersi il thread dall'inizio per capire chi è partito in quarta lanciando strali e infamando a destra e manca, peraltro comodamente nascosto dall'anonimato.
Mi ritrovo al 100% con quanto già scritto da AlPaBo..
Come ti ho già detto non ho intenzione di passare il resto della vita a tentar di convincerti sul fatto che ti sbaglio... ti faccio solo notare l'ennesima falsità che hai detto: se vedi nella mia firma ci stano da diversi secoli tre bei collegamenti: profili Google+ e Twitter ed al blog su dominio registrato (questo presente anche nel profilo) , quindi non mi pare discutere "comodamente nascosto nell'anonimato"!
E' solo l'ennesima inesattezza che tiri fuori credendola invece una certezza!
Buona domenica!
cdimauro
09-11-2014, 12:18
Chiedo venia se non mi metto a controllare le firme di tutte gli utenti con cui dialogo (e, comunque, non mi stavo riferendo soltanto a te prima).
Per il resto gli utenti che leggono questa discussione possono benissimo farsi un'idea, con le informazioni che abbiamo riportato da ambo le parti.
Come ti ho già detto non ho intenzione di passare il resto della vita a tentar di convincerti sul fatto che ti sbaglio... ti faccio solo notare l'ennesima falsità che hai detto: se vedi nella mia firma ci stano da diversi secoli tre bei collegamenti: profili Google+ e Twitter ed al blog su dominio registrato (questo presente anche nel profilo) , quindi non mi pare discutere "comodamente nascosto nell'anonimato"!
E' solo l'ennesima inesattezza che tiri fuori credendola invece una certezza!
Buona domenica!
per me tu e MikTaeTrioR vi state impuntando sul nulla.
L'articolo parla di diffusione del browser, ergo di quali versioni siano, e in che percentuali, più o meno installate nei vari computer sparsi per il mondo.
Voi parlate invece di che browser fanno accesso alle pagine.
sono due cose proprio diverse.
per esempio, io utilizzo firefox e navigo tutto il giorno su 100 siti, un'altra persona naviga tre minuti con explorer su 2 siti.
L' articolo riporterebbe che si utilizza firefox e internet in egual misura.
Voi, che firefox lo usano in 100 e explorer in 2.
andrew04
09-11-2014, 12:29
Chiedo venia se non mi metto a controllare le firme di tutte gli utenti con cui dialogo (e, comunque, non mi stavo riferendo soltanto a te prima).
Per il resto gli utenti che leggono questa discussione possono benissimo farsi un'idea, con le informazioni che abbiamo riportato da ambo le parti.
Per carità, lecito non controllare le firme degli utenti, ma in questo caso certe accuse sarebbe meglio evitarle
E concordo sul fatto che gli utenti potranno benissimo farsi un'idea dai vari post... fatto sta che di prove io e Mike ne abbiamo portate a sufficienza :)
perché invece - mettendovi d'accordo - ci fate un sunto tecnico su quella che è la realtà dei fatti?
se non riuscite nell'intento, quantomeno evitate di scontrarvi/confrontarvi se dietro le proprie asserzioni non c'è un raffronto con la reale situazione
perché altrimenti ci tocca leggere pagine intere dove ognuno tira per il proprio e alla fine il risultato è solo una matassa di idee confuse
cdimauro
09-11-2014, 12:48
In breve, quest'articolo è stato criticato perché riporta di dati di Net Application, il quale utilizza circa 160 milioni di accessi di 40 mila siti, presentando i dati sotto forma di utenze. In buona sostanza, dei 160 milioni di accessi si conteggia il numero di utenti unici, prelevando il browser utilizzato, e dunque fornendo una misura della diffusione dei browser, ossia di quanti browser sia installati e utilizzati dagli utenti, che è poi quanto riportato nell'articolo.
L'assunto di andrew04 e MikTaeTrioR è che quei dati sono sbagliati in quanto "non reali" (non si sa in base a quale definizione di "dato reale", che è stata più volte richiesta e mai ottenuta), in quanto si discostano dai dati che altri siti riportano. Ma questi dati sono relativi al numero di pagine visitate, e non agli utenti unici e, dunque, alla diffusione dei browser. I due utenti, però, sostengono che tale misura sostanzialmente coincida, in percentuale, anche con la diffusione dei browser.
Questi i fatti.
Krusty93
09-11-2014, 12:55
Ma come vengono riconosciuti i browser utilizzati? Tramite user agent? Fosse cosi i risultati sarebbero veramente falsati.
Ad esempio, proprio stamattina ho visto che Facebook mi riconosce Maxthon come Chrome; oppure, IE su Windows Phone viene riconosciuto, a seconda dei casi, come:
"Chrome su Windows Phone"
"Internet Explorer su Windows"
"Internet Explroer su Windows Phone"
"Safari su iOs"
E altri che ora non ricordo
Insomma, viene fuori un bel casino :asd:
cdimauro
09-11-2014, 13:04
Esattamente. Net Application dà una risposta qui (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Versions) (assieme ad altre informazioni sulla querelle page hit vs visitatori unici), dove si evince che hanno un qualche sistema di aggregazione degli user-agent. Affermano che, ad esempio, Maxthon viene conteggiato come IE, perché utilizza l'engine di quest'ultimo.
quindi se ho ben capito
la diatriba nasce dalla cattiva interpretazione delle informazioni degli utenti del forum oppure da un confronto non coincidente tra più fonti
sta di fatto che:
gli utenti che navigano vengono tracciati, o meglio i loro browser sono ad esserlo (tracciati)
seguendo i siti da questi visitati o il numero di click effettuati sulle pagine dei medesimi siti, si riesce a trarne un trend
il trend - come detto - potrebbe anche non essere rappresentativo e mettere sullo stesso piano n. di click e reale diffusione del browser (come asseriscono gli utenti)
perché, se bene ricordo, ad es. IE può richiedere più click di Chrome (così come dipende anche dall'utente) e quindi falsa, facendo credere che IE sia più diffuso; stessa cosa dicasi per le pagine web visitate, potrei ricaricarle, accedervi più volte ... inducendo in errore chi fa raccolta dati
quindi dovrebbe fare testo e statistica l'utenza effettiva (utente unico) e relativa diffusione del browser che si ottiene dal suo utilizzo in navigazione
es.
un utente accede con IE in internet
due utenti accedono con Chrome
abbastanza ovvio, le percentuali sono --> 66% Chrome e 33% IE (diffusione browsers)
e poi come fa notare anche Krysty93, si potrebbe rendere il tuttoo più complesso con identificazioni sommarie come la rilevazione Maxthon = IE etc ...
oppure con altri piccoli stratagemmi ... (vedi figura)
http://s27.postimg.org/igum133un/browsers_identikit.jpg (http://postimg.org/image/igum133un/)
cdimauro
09-11-2014, 13:59
Esattamente.
tallines
09-11-2014, 14:07
e poi come fa notare anche Krysty93, si potrebbe rendere il tuttoo più complesso con identificazioni sommarie come la rilevazione Maxthon = IE etc ...
Si Maxthon viene visto in alcuni casi come Chrome (per esempio anche nei famosi test fatti ;) ) e in altri casi come IE .
Perchè usa il motore di rendering di IE e di Chrome .
oppure con altri piccoli stratagemmi ...
http://s27.postimg.org/igum133un/browsers_identikit.jpg (http://postimg.org/image/igum133un/)
Ahh be poi se c' è anche questo......
Benjamin Reilly
09-11-2014, 16:50
queste indagini, sono puro marketing, non c'è nulla da psico-analizzare. Quando il fine è quello, risultato e modalità per ottenerlo sono irrilevanti.
e poi come fa notare anche Krysty93, si potrebbe rendere il tuttoo più complesso con identificazioni sommarie come la rilevazione Maxthon = IE etc ...
oppure con altri piccoli stratagemmi ... (vedi figura)
http://s27.postimg.org/igum133un/browsers_identikit.jpg (http://postimg.org/image/igum133un/)
Alcuni browser hanno queste opzioni, per esempio Safari ne offre molte di più, anche personalizzabili alla voce altro... :asd:
http://s14.postimg.org/iwrnqruvl/Schermata_2014_11_09_alle_10_55_47.png
nel mio caso l'user agent vale solo per i singoli siti, non per l'intera navigazione
andrew04
09-11-2014, 18:45
Ma come vengono riconosciuti i browser utilizzati? Tramite user agent? Fosse cosi i risultati sarebbero veramente falsati.
Ad esempio, proprio stamattina ho visto che Facebook mi riconosce Maxthon come Chrome; oppure, IE su Windows Phone viene riconosciuto, a seconda dei casi, come:
"Chrome su Windows Phone"
"Internet Explorer su Windows"
"Internet Explroer su Windows Phone"
"Safari su iOs"
E altri che ora non ricordo
Insomma, viene fuori un bel casino :asd:
Il sistema di rilevamento di useragent di facebook lascialo perdere che abbiamo più probabilità di vincere il superenalotto noi che quel sistema di indovinare il tuo useragent, quindi non prenderlo in considerazione neanche
quindi se ho ben capito
la diatriba nasce dalla cattiva interpretazione delle informazioni degli utenti del forum oppure da un confronto non coincidente tra più fonti
sta di fatto che:
gli utenti che navigano vengono tracciati, o meglio i loro browser sono ad esserlo (tracciati)
seguendo i siti da questi visitati o il numero di click effettuati sulle pagine dei medesimi siti, si riesce a trarne un trend
il trend - come detto - potrebbe anche non essere rappresentativo e mettere sullo stesso piano n. di click e reale diffusione del browser (come asseriscono gli utenti)
perché, se bene ricordo, ad es. IE può richiedere più click di Chrome (così come dipende anche dall'utente) e quindi falsa, facendo credere che IE sia più diffuso; stessa cosa dicasi per le pagine web visitate, potrei ricaricarle, accedervi più volte ... inducendo in errore chi fa raccolta dati
quindi dovrebbe fare testo e statistica l'utenza effettiva (utente unico) e relativa diffusione del browser che si ottiene dal suo utilizzo in navigazione
es.
un utente accede con IE in internet
due utenti accedono con Chrome
abbastanza ovvio, le percentuali sono --> 66% Chrome e 33% IE (diffusione browsers)
e poi come fa notare anche Krysty93, si potrebbe rendere il tuttoo più complesso con identificazioni sommarie come la rilevazione Maxthon = IE etc ...
oppure con altri piccoli stratagemmi ... (vedi figura)
http://s27.postimg.org/igum133un/browsers_identikit.jpg (http://postimg.org/image/igum133un/)
Esattamente. Net Application dà una risposta qui (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Versions) (assieme ad altre informazioni sulla querelle page hit vs visitatori unici), dove si evince che hanno un qualche sistema di aggregazione degli user-agent. Affermano che, ad esempio, Maxthon viene conteggiato come IE, perché utilizza l'engine di quest'ultimo.
A maggior ragione se rileva maxthon come IE conferma il fatto che la statistica è completamente falsata... a questo punto anche opera e chrome dovrebbero essere rilevati come Chromium anziché come i rispettivi nomi
E' una statistica di BROWSER o di MOTORI DI RENDERING? Le due cose vanno separate
Se è la prima consideri IE, Chrome Opera(entrambe le versionj), Firefox e Safari
Se è la seconda consideri Trident, Presto, Webkit, Chromium e Gecko
(Che poi... se uno usa maxthon,stando alla frase ironica di cdimauro, è lo smanettone che clicca più di un utente IE, no? o vale solo per chrome questo?)
In aggiunta: ammesso e non concesso che ci sia il problema della miriade di clic per ogni visita che gonfiano i risultati di chrome (e basandomi sulla mia esperienza nella quale visitatori unici e pagine viste vanno di pari passo, ma ammettiamo che sia come dite voi...):
Il VISITATORE UNICO viene calcolato in base alla prima visita per INDIRIZZO IP, ora se un utente si collega con Internet Explorer e dopo SULLO STESSO INDIRIZZO IP, dove ci possono essere tranquillamente più utenti, si collegano 30 con Chrome, 30 con Firefox e 30 con Opera... per visitatore unico verrà considerato solo il primo, e questo TOGLIE la bellezza di 90(per esempio) utenti agli altri browser
Voi me lo definite preciso un sistema del genere? abbiamo 2 metri di giudizio diversi allora...
cdimauro
09-11-2014, 18:55
Il sistema di rilevamento di useragent di facebook lascialo perdere che abbiamo più probabilità di vincere il superenalotto noi che quel sistema di indovinare il tuo useragent, quindi non prenderlo in considerazione neanche
A maggior ragione se rileva maxthon come IE conferma il fatto che la statistica è completamente falsata... a questo punto anche opera e chrome dovrebbero essere rilevati come Chromium anziché come i rispettivi nomi
E' una statistica di BROWSER o di MOTORI DI RENDERING? Le due cose vanno separate
Se è la prima consideri IE, Chrome Opera(entrambe le versionj), Firefox e Safari
Se è la seconda consideri Trident, Presto, Webkit, Chromium e Gecko
(Che poi... se uno usa maxthon,stando alla frase ironica di cdimauro, è lo smanettone che clicca più di un utente IE, no? o vale solo per chrome questo?)
Hai ragione, ma quant'è diffuso realmente Maxthon?
In aggiunta: ammesso e non concesso che ci sia il problema della miriade di clic per ogni visita che gonfiano i risultati di chrome (e basandomi sulla mia esperienza nella quale visitatori unici e pagine viste vanno di pari passo, ma ammettiamo che sia come dite voi...):
Il VISITATORE UNICO viene calcolato in base alla prima visita per INDIRIZZO IP, ora se un utente si collega con Internet Explorer e dopo SULLO STESSO INDIRIZZO IP, dove ci possono essere tranquillamente più utenti, si collegano 30 con Chrome, 30 con Firefox e 30 con Opera... per visitatore unico verrà considerato solo il primo, e questo TOGLIE la bellezza di 90(per esempio) utenti agli altri browser
Il cambio di IP non è così frequente. Una volta che ti colleghi con un IP, lo mantieni fino alla successiva disconnessione. In genere la gente ha il modem ADSL che è collegato sempre, 24h/24, per cui l'IP viene mantenuto spesso.
Voi me lo definite preciso un sistema del genere? abbiamo 2 metri di giudizio diversi allora...
No, ma con tutti i suoi limiti è più preciso delle mere page hit, che non danno alcun dato utile per conoscere la distribuzione dei browser.
andrew04
09-11-2014, 19:05
Hai ragione, ma quant'è diffuso realmente Maxthon?
Il cambio di IP non è così frequente. Una volta che ti colleghi con un IP, lo mantieni fino alla successiva disconnessione. In genere la gente ha il modem ADSL che è collegato sempre, 24h/24, per cui l'IP viene mantenuto spesso.
No, ma con tutti i suoi limiti è più preciso delle mere page hit, che non danno alcun dato utile per conoscere la distribuzione dei browser.
Maxthon... ma vediamo quanti altri browser considera come IE? Lo dice? non mi pare...è poco dettagliato quindi, tra l'altro andrebbe unito anche Opera con Chrome in quanto basato sullo stesso motore
Non hai capito: per 1 SINGOLO INDIRIZZO IP(che equivale ad un visitatore unico) ci possono essere PIU' persone collegate, se ci sono 10.000 (per esempio) persone collegate con lo stesso IP: l
a prima utilizza IE, le restanti 9.999 usano altri browser
quel visitatore unico verrà considerato come utente IE ignorando 9.999 utenti che invece utilizzano altri browser
Più chiaro di così non so come spiegarlo...
@ andrew04
non so se mi sono espresso male, ma per capirci meglio ho avanzato delle supposizioni, non ho espresse certezze :O (che non ho)
inoltre non ho nemmeno idea di come possano conteggiare le utenze, click ...
m'interessa ben poco ... ma vorrei capire cosa - chi fa statistiche - e su quale base effettua certi calcoli o stili una classifica
cdimauro
09-11-2014, 19:14
Maxthon... ma vediamo quanti altri browser considera come IE? Lo dice? non mi pare...è poco dettagliato quindi,
Quanti altri browser utilizzano l'engine di IE? Briciole. Non rilevanti ai fini statistici.
tra l'altro andrebbe unito anche Opera con Chrome in quanto basato sullo stesso motore
Opera ha una percentuale di market share rilevante. Dividerne le statistiche da quelle di Chrome è conveniente, anche perché continuano a esserci molti utenti che utilizzano ancora il suo vecchio engine Presto.
Non hai capito: per 1 SINGOLO INDIRIZZO IP(che equivale ad un visitatore unico) ci possono essere PIU' persone collegate, se ci sono 10.000 (per esempio) persone collegate con lo stesso IP: l
a prima utilizza IE, le restanti 9.999 usano altri browser
quel visitatore unico verrà considerato come utente IE ignorando 9.999 utenti che invece utilizzano altri browser
Più chiaro di così non so come spiegarlo...
Mi è perfettamente chiaro, ma dubito che un IP venga condiviso da così tanti utenti. Non sono molti gli operatori che fanno ricorso a politiche di natting, e fra questi mi pare difficile ipotizzare a un uso di questo tipo, al limite dell'usabilità per un indirizzo IP (le porte sono limitate, e oggi si fa uso di tante porte, perché siamo attivi a diversi servizi).
Persino Fastweb, per fare un esempio a noi noto, ha esteso già da tempo l'uso dei suoi router dai 3 dispositivi per modem (e per famiglia, quindi) iniziali a ben 127, se non erro, il che significa consentire di usare ancora di più le porte esistenti associate all'indirizzo IP condiviso.
Per cui rimango dell'idea che non sia una problematica che possa influenzare in maniera rilevante le statistiche di cui sopra.
@ andrew04
non so se mi sono espresso male, ma per capirci meglio ho avanzato delle supposizioni, non ho espresse certezze :O (che non ho)
inoltre non ho nemmeno idea di come possano conteggiare le utenze, click ...
m'interessa ben poco ... ma vorrei capire cosa - chi fa statistiche - e su quale base effettua certi calcoli o stili una classifica
Almeno per Net Application trovi delle informazioni.
Krusty93
09-11-2014, 19:24
Il sistema di rilevamento di useragent di facebook lascialo perdere che abbiamo più probabilità di vincere il superenalotto noi che quel sistema di indovinare il tuo useragent, quindi non prenderlo in considerazione neanche
Ho preso d'esempio Facebook perchè mi è capitato stamattina di ritrovarmi quegli accessi, ma ogni sito spesso e volentieri li legge falsati.
Ad esempio, se con WP vai sull'iTunes Store, IE viene rilevato come Safari e ti si apre lo Store nel telefono :D
A maggior ragione se rileva maxthon come IE conferma il fatto che la statistica è completamente falsata... a questo punto anche opera e chrome dovrebbero essere rilevati come Chromium anziché come i rispettivi nomi
Ometti che viene rilevato a volte anche come Chrome
quel che è certo che andando appresso certe statistiche, di cui a maggior ragione, non si conosce la metodologia, è più che tempo perso
così, a naso, IE e Chrome stanno in vetta ed il resto segue
sono sempre del parere che si debba utilizzare il browser che più ci faciliti la navigazione (a scelta dell'utente)
Benjamin Reilly
09-11-2014, 20:28
spero che maxthon migliori vorrei abbinarlo ad Iron come browser moderno per XP.
andrew04
09-11-2014, 20:41
@ andrew04
non so se mi sono espresso male, ma per capirci meglio ho avanzato delle supposizioni, non ho espresse certezze :O (che non ho)
inoltre non ho nemmeno idea di come possano conteggiare le utenze, click ...
m'interessa ben poco ... ma vorrei capire cosa - chi fa statistiche - e su quale base effettua certi calcoli o stili una classifica
No l'ho capito tranquillo, ti ho quotato più per dare un "filo logico" al post
NetApplication si basa SOLO sui VISITATORI UNICI
StatCounter si basa SOLO sulle PAGINE VISTE
La realtà dei fatti è che, seppur il secondo sia più preciso del primo... sbagliano entrambi dato che vanno considerati tanti fattori che invece sono omessi dai dati, ovvero per una statistica completa bisogna tener conto di: Visitatori Unici, Sessioni, Pagine viste e Pagine per visita per dirne 4
Quanti altri browser utilizzano l'engine di IE? Briciole. Non rilevanti ai fini statistici.
Opera ha una percentuale di market share rilevante. Dividerne le statistiche da quelle di Chrome è conveniente, anche perché continuano a esserci molti utenti che utilizzano ancora il suo vecchio engine Presto.
Mi è perfettamente chiaro, ma dubito che un IP venga condiviso da così tanti utenti. Non sono molti gli operatori che fanno ricorso a politiche di natting, e fra questi mi pare difficile ipotizzare a un uso di questo tipo, al limite dell'usabilità per un indirizzo IP (le porte sono limitate, e oggi si fa uso di tante porte, perché siamo attivi a diversi servizi).
Persino Fastweb, per fare un esempio a noi noto, ha esteso già da tempo l'uso dei suoi router dai 3 dispositivi per modem (e per famiglia, quindi) iniziali a ben 127, se non erro, il che significa consentire di usare ancora di più le porte esistenti associate all'indirizzo IP condiviso.
Per cui rimango dell'idea che non sia una problematica che possa influenzare in maniera rilevante le statistiche di cui sopra.
-Ripeto, oltre maxthon bisogna vedere QUALI altri considera come Internet Explorer(quasi sicuramente il 90% dei programmi windows che offrono un componente browser integrato usano trident) e quali sono i siti che prende per la statistica... troppi fattori e troppi dati sconosciuti per dire che quella di NetApplication sia corretta e precisa come statistica
-Vedi sopra
-Dati a prova di questa tua affermazione?Hai una statistica che può confermare quello che dici?
-Quindi le pagine viste possono influenzare le statistiche ma la possibilità che un indirizzo ip possa avere più utenti no? Bah... no comment
Ho preso d'esempio Facebook perchè mi è capitato stamattina di ritrovarmi quegli accessi, ma ogni sito spesso e volentieri li legge falsati.
Ad esempio, se con WP vai sull'iTunes Store, IE viene rilevato come Safari e ti si apre lo Store nel telefono :D
Ometti che viene rilevato a volte anche come Chrome
L'user agent se usato bene è abbastanza preciso, ma bisogna saperlo usare
Per farvi capire, il mio attuale user agent
Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/38.0.2125.111 Safari/537.36
Chrome 38 su Linux... ci troviamo "citazioni" a Mozilla (presenti in quasi tutti gli user agent), WebKit, Khtml, Gecko e Safari
...se uno fa uno script fatto male ti piglia Safari come browser...se uno lo fa bene: sta bello chiaro e tondo "Chrome 38 su Linux a 64 bit"
Stesso vale per Maxthon
http://www.useragentstring.com/pages/Maxthon/
(che vi informo è presente su più sistemi e con motori di rendering diversi, quindi in una statistica di browser merita una posizione separata, per quanto piccola possa essere... )
Benjamin Reilly
09-11-2014, 20:51
i browser derivati da chromium utilizzano una funzione dedicata all'autorizzazione dei plgu-in. Che qualcuno sappia, può essere impostata su maxthon?
[QUOTE=andrew04;41759264]
NetApplication si basa SOLO sui VISITATORI UNICI
StatCounter si basa SOLO sulle PAGINE VISTE
La realtà dei fatti è che, seppur il secondo sia più preciso del primo... [QUOTE]
Volendo dire le cose come stanno, l'interpretazione corretta è che NetApplication è più precisa nel contare i visitatori, e forse (in quanto non tiene conto del prerendering, che per Chrome arriva al 25%) StatCounter è più precisa nel calcolo delle pagine viste.
Ovviamente la diffusione dei browser fa riferimento al numero di persone che lo usano, non a quanto li usano.
In quanto ai discorsi sul net agent, sono invece del tutto ininfluenti, in quanto sia gli uni che gli altri lo utilizzano inevitabilmente. Per avere informazioni più precise dovrebbero utilizzare uno script lato client, mentre StatCounter afferma di essere installato sui server.
Una ulteriore precisazione, che non riguarda andrew04: HTTP è un protocollo senza sessioni; un sito che presenti il numero di sessioni piuttosto che i click o gli utenti unici non va preso in considerazione.
cdimauro
09-11-2014, 21:53
No l'ho capito tranquillo, ti ho quotato più per dare un "filo logico" al post
NetApplication si basa SOLO sui VISITATORI UNICI
StatCounter si basa SOLO sulle PAGINE VISTE
La realtà dei fatti è che, seppur il secondo sia più preciso del primo... sbagliano entrambi dato che vanno considerati tanti fattori che invece sono omessi dai dati, ovvero per una statistica completa bisogna tener conto di: Visitatori Unici, Sessioni, Pagine viste e Pagine per visita per dirne 4
Le sessioni puoi averle se hai un sito che le conserva. Dubito fortemente che vengono trasmesse anche a siti come AdSense, ad esempio.
Comunque che te ne fai delle informazioni sulle Pagine viste o per visita, se lo scopo è quello di ottenere la diffusione dei browser?
-Ripeto, oltre maxthon bisogna vedere QUALI altri considera come Internet Explorer(quasi sicuramente il 90% dei programmi windows che offrono un componente browser integrato usano trident)
Dipende dall'user-agent che questi programmi generano.
e quali sono i siti che prende per la statistica...
Senz'altro. Probabilmente l'informazione sarà presente in qualche pagina del sito, o comunque richiedibile.
troppi fattori e troppi dati sconosciuti per dire che quella di NetApplication sia corretta e precisa come statistica
Qualcuno ha detto che Net Application sia corretta e precisa? Non mi pare. Qui è stato detto che è più corretta e precisa rispetto alle page hit, perché non c'è alcuna dimostrazione che queste siano direttamente correlate con la diffusione dei browser. Vedi anche le osservazioni di altri utenti proprio su quest'argomento.
-Vedi sopra
-Dati a prova di questa tua affermazione?Hai una statistica che può confermare quello che dici?
No, so soltanto che un modem ha 65536 porte, e nemmeno tutte e a disposizione. Se ci fossero 10000 utenti a utilizzare lo stesso indirizzo, vorrebbe dire che in media ne avrebbero 6 a testa, e dubito che il PC funzionerebbe.
Basti vedere l'elenco delle porte attualmente utilizzate per rendersene conto. Soltanto dal mio portatile (che è UNO dei dispositivi collegati al modem/router ADSL), ce ne sono ben 150 (CENTOCINQUANTA) che vengono fuori digitando il comando "netstat -a" da prompt dei comandi. E avrò in tutto una decina di tab aperte su Opera, quindi nemmeno tante.
Per cui spiegami com'è che un IP potrebbe essere condiviso da così tante persone come dicevi prima.
-Quindi le pagine viste possono influenzare le statistiche
Lo fanno sicuramente, com'è anche evidente dalle enormi differenze di dati che tu stesso hai riportato.
ma la possibilità che un indirizzo ip possa avere più utenti no? Bah... no comment
Ho spiegato perché non possa influenzare le statistiche in maniera RI-LE-VAN-TE. Tale, cioé, da poter alterare in maniera sensibile i risultati.
L'user agent se usato bene è abbastanza preciso, ma bisogna saperlo usare
Per farvi capire, il mio attuale user agent
Chrome 38 su Linux... ci troviamo "citazioni" a Mozilla (presenti in quasi tutti gli user agent), WebKit, Khtml, Gecko e Safari
...se uno fa uno script fatto male ti piglia Safari come browser...se uno lo fa bene: sta bello chiaro e tondo "Chrome 38 su Linux a 64 bit"
Stesso vale per Maxthon
http://www.useragentstring.com/pages/Maxthon/
(che vi informo è presente su più sistemi e con motori di rendering diversi, quindi in una statistica di browser merita una posizione separata, per quanto piccola possa essere... )
Senz'altro, ma mi pare che nessuno abbia negato queste problematiche.
andrew04
09-11-2014, 22:25
La realtà dei fatti è che, seppur il secondo sia più preciso del primo...
Volendo dire le cose come stanno, l'interpretazione corretta è che NetApplication è più precisa nel contare i visitatori, e forse (in quanto non tiene conto del prerendering, che per Chrome arriva al 25%) StatCounter è più precisa nel calcolo delle pagine viste.
Ovviamente la diffusione dei browser fa riferimento al numero di persone che lo usano, non a quanto li usano.
In quanto ai discorsi sul net agent, sono invece del tutto ininfluenti, in quanto sia gli uni che gli altri lo utilizzano inevitabilmente. Per avere informazioni più precise dovrebbero utilizzare uno script lato client, mentre StatCounter afferma di essere installato sui server.
Una ulteriore precisazione, che non riguarda andrew04: HTTP è un protocollo senza sessioni; un sito che presenti il numero di sessioni piuttosto che i click o gli utenti unici non va preso in considerazione.
Volendo dire le cose come stanno... dovresti seguire la discussione o quantomeno informarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41740258#post41740258
http://gs.statcounter.com/faq#prerendering
Sapete che vi dico: pensate quello che volete campate nella disinformazione, mi sono stancato
non vi informate, non leggete i post e commentate... come si porta avanti una discussione con persone del genere?
@cdimauro: ma anche se ci sono solo CINQUE(NUMERO POSSIBILISSIMO IN UNA QUALSIASI FAMIGLIA),DIECI o VENTI(NUMERI POSSIBILI IN UNA QUALSIASI AZIENDA DI NOTEVOLI DIMENSIONI) persone connesse per 1/5 degli IP presi come campione... la statistica di NetApplication va a farsi benedire, non è necessario arrivare a 10000 o 60000, erano numeri di esempio... ma già a piccole cifre rende il tutto invalido
cdimauro
09-11-2014, 22:47
Ti ho già spiegato che dipende da quanti operatori utilizzano il natting per distribuire gli IP, e non mi pare siano tanti. In Italia è stato Fastweb a fare storia, perché tutti gli altri NON usano questo meccanismo (ma assegnano un IP a ogni connessione alla rete), per cui venne a galla quello che rimane un segno distintivo di quest'operatore. La norma, però, non è quella, e anche in altri paesi del mondo si usa per lo più assegnare un IP alla connessione.
Secondo te, invece, sarebbero molti, e azzardi anche la misura di 1/5 degli IP. Da dove la tiri fuori?
Poi dimentichi che da una connessione è possibile estrapolare anche dati come il sistema operativo usato e il browser usato, che servono sicuramente a scremare i casi su cui hai puntato il dito. Tu stesso hai riportato questo:
"Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/38.0.2125.111 Safari/537.36 "
che rappresenta il TUO marchio distintivo per quel particolare IP che stai usando.
Ovviamente non risolve al 100% il problema, ma credo che dia una buona mano per ridurlo.
andrew04
10-11-2014, 00:01
Ti ho già spiegato che dipende da quanti operatori utilizzano il natting per distribuire gli IP, e non mi pare siano tanti. In Italia è stato Fastweb a fare storia, perché tutti gli altri NON usano questo meccanismo (ma assegnano un IP a ogni connessione alla rete), per cui venne a galla quello che rimane un segno distintivo di quest'operatore. La norma, però, non è quella, e anche in altri paesi del mondo si usa per lo più assegnare un IP alla connessione.
Secondo te, invece, sarebbero molti, e azzardi anche la misura di 1/5 degli IP. Da dove la tiri fuori?
Poi dimentichi che da una connessione è possibile estrapolare anche dati come il sistema operativo usato e il browser usato, che servono sicuramente a scremare i casi su cui hai puntato il dito. Tu stesso hai riportato questo:
"Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/38.0.2125.111 Safari/537.36 "
che rappresenta il TUO marchio distintivo per quel particolare IP che stai usando.
Ovviamente non risolve al 100% il problema, ma credo che dia una buona mano per ridurlo.
NON HO azzardato NIENTE.. 1/5 era l'ennesimo ipotetico numero di esempio (Nota il SE ad inizio della frase dove ho tirato fuori questo numero) per farti capire che non ci vuole niente a rendere non valida la statistica di netapplications
Il natting e compagnia bella non centrano niente, continui a non afferrare il discorso che ti sto facendo: Io uso Internet Explorer, invito 10 o 15 o mezzo paese amici a casa che si collegano tramite il mio router (UN SOLO INDIRIZZO IP) e navigano usando chrome: per NetApplication conta solo il primo utente che ha utilizzato ovvero internet explorer ignorando quelli che invece navigano con explorer
Qualche settimana fa sono venuti dei parenti a casa mia: sullo stesso IP nel giro di poche ore ci sono stati 4 browser diversi: Chrome (Desktop), Chrome (Android), Opera e Android Stock...per UN SOLO INDIRIZZO IP... ora: mi sai dire quale va considerato secondo la grandiosa teoria di NetApplications?
Chrome(Desktop)? E gli altri 2/3? non sono anche loro utenti che utilizzano un browser?
VISITATORE UNICO = UN INDIRIZZO IP che NON EQUIVALE A UN REALE UTENTE UNICO IN QUANTO POSSONO ESSERCI PIU' UTENTI PER UN INDIRIZZO IP e quindi più BROWSER
Prendere SOLO la PRIMA VISITA da un singolo indirizzo IP ed ignorare le altre dallo stesso indirizzo, che è la metodologia di NetApplications (leggetevi le faq, ci sta scritto), tagli fuori un bel numero di utenti
Fine della storia, se lo volete capire una volta per tutte è bene altrimenti cavoli vostri
cdimauro
10-11-2014, 05:52
Questo dove l'hai letto? Ecco cosa riporta la FAQ (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Unique) in merito:
"What is a daily unique visitor, and why do you count those instead of pageviews?
Net Market Share data is an aggregation the traffic of all of our HitsLink clients, but instead of counting pageviews we count daily unique visitors. A daily unique visitor is counted only once per day per website we track, regardless of the number of pageviews the visitor has. While this may seem to greatly reduce our sample size from the billions of monthly pageviews we process to only the daily unique visitors, we do so to provide a more accurate picture of market share showing the number of users of a technology instead of the number of clicks. Counting unique visitors also renders bots designed to influence market share harmless. Counting pageviews for market share reports would be susceptible to bot attacks and inexplicable jumps in market share that don't represent the true nature of the market."
E' chiaro che l'IP verrà utilizzato, non ci piove, ma dove sta scritto che usano solo quello? Certamente saranno a conoscenza dell'IP aliasing, ed è probabile che tengano conto anche dello user agent, come già detto prima, per meglio discriminare gli utenti unici.
Riguardo all'esempio che hai fatto, si tratta di casi sporadici, e dunque non inficiano le statistiche generali. O vuoi dirmi che tutti quelli che hanno una connessione internet giornalmente invitano parenti e amici a usarla, magari giusto per falsare le statistiche degli utenti unici. Bah...
andrew04
10-11-2014, 09:35
Questo dove l'hai letto? Ecco cosa riporta la FAQ (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Unique) in merito:
"What is a daily unique visitor, and why do you count those instead of pageviews?
Net Market Share data is an aggregation the traffic of all of our HitsLink clients, but instead of counting pageviews we count daily unique visitors. A daily unique visitor is counted only once per day per website we track, regardless of the number of pageviews the visitor has. While this may seem to greatly reduce our sample size from the billions of monthly pageviews we process to only the daily unique visitors, we do so to provide a more accurate picture of market share showing the number of users of a technology instead of the number of clicks. Counting unique visitors also renders bots designed to influence market share harmless. Counting pageviews for market share reports would be susceptible to bot attacks and inexplicable jumps in market share that don't represent the true nature of the market."
E' chiaro che l'IP verrà utilizzato, non ci piove, ma dove sta scritto che usano solo quello? Certamente saranno a conoscenza dell'IP aliasing, ed è probabile che tengano conto anche dello user agent, come già detto prima, per meglio discriminare gli utenti unici.
Riguardo all'esempio che hai fatto, si tratta di casi sporadici, e dunque non inficiano le statistiche generali. O vuoi dirmi che tutti quelli che hanno una connessione internet giornalmente invitano parenti e amici a usarla, magari giusto per falsare le statistiche degli utenti unici. Bah...
Ti rigiro la domanda: E questo dove lo hai letto?
Mi evidenzi la parte dove dicono che lo utilizzano insieme ad altri parametri? O è semplicemente una tua supposizione?
Nel frattempo io ti evidenzio io un FAQ, la frase dove invece dice che viene contata solo la prima visita di un visitatore unico
Can you explain the Net Market Share methodology for collecting data?
About our Methodology:
We collect data from the browsers of site visitors to our exclusive on-demand network of HitsLink Analytics and SharePost clients. The network includes over 40,000 websites, and spans the globe. We ‘count’ unique visitors to our network sites, and only count one unique visit to each network site per day. This is part of our quality control process to prevent fraud, and ensure the most accurate portrayal of Internet usage market share. The data is compiled from approximately 160 million unique visits per month
Nella parte da te evidenziata non dice se utilizzano useragent o ancora meglio se utilizzano cookie, dato che se 2 utenti utilizzano lo stesso browser su 2 sistemi uguali anche questo è un risultato sbagliato in quanto mi elimini un utente reale
A differenza siti tipo clicky, specificano chiaramente il loro metodo
http://clicky.com/help/faq/tips/different/uniques
Unique visitors
Every service determines unique visitors differently. Clicky uses cookies when they are available, but if not then we fall back on IP address.
Clicky calculates uniques on a daily basis only. This means if you are getting a sum of unique visitors over a range of more than one day, it will not be accurate because some uniques may be counted more than one time.
Currently there is not a way around this, but in the future we would like to fix it.
Stessa cosa anche StatCounter
http://statcounter.com/support/knowledge-base/36/?search_text=unique
The unique visitors and returning visitors is based entirely on cookies. If a person's browser has cookies disabled they will always be counted as a unique visitor. If they delete their cookie and visit your site again they will be counted as a unique visitor and not a returning visitor.
It can never be an exact science with determining the exact number of unique visitors but it does give a very good idea, and you can easily spot trends over time from this information.
Ci sono 3 fattori che si possono prendere in considerazione per il calcolo del visitatore unico: Indirizzo IP, Cookies ed user agent
Tra i 3 il meno trasparente sulle metodologie è proprio NetApplications che non specifica quali parametri usa per calcolarlo
Hai una statistica che prova che si tratta di casi sporadici? A quanto pare non sono l'unico a non portare dati a prova di quello che dico
per di più ignori completamente l'esistenza dei wifi pubblici (no ma fammi indovinare: per te anche questi non influiscono in modo rilevante sulla statistica... per te solo le pagine viste che possono falsare le statistiche, si è capito ormai il loop in cui sei entrato qual'è)
grigor91
10-11-2014, 10:53
http://bit.ly/canvasmark
opera 12.17 9173 (portable)
opera 25 6921 (indicato come chrome 38)
IE11 6573 (indicato come mozilla 11)
Ho fatto un po' di test su windows 8.1 64 bit:
Opera 25:
9782 (Chrome 38 on Windows)
9965 (Chrome 38 on Windows)
9449 (Chrome 38 on Windows)
9883 (Chrome 38 on Windows)
Internet Explorer 11:
9207 (Mozilla 11 on Windows)
8589 (Mozilla 11 on Windows)
8619 (Mozilla 11 on Windows)
9245 (Mozilla 11 on Windows)
Firefox 33:
7518 (Firefox 33 on Windows)
7805 (Firefox 33 on Windows)
7304 (Firefox 33 on Windows)
7920 (Firefox 33 on Windows)
Chrome 38:
9365 (Chrome 38 on Windows)
8810 (Chrome 38 on Windows)
9383 (Chrome 38 on Windows)
9499 (Chrome 38 on Windows)
Volendo dire le cose come stanno... dovresti seguire la discussione o quantomeno informarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41740258#post41740258
http://gs.statcounter.com/faq#prerendering
Sapete che vi dico: pensate quello che volete campate nella disinformazione, mi sono stancato
non vi informate, non leggete i post e commentate... come si porta avanti una discussione con persone del genere?
@cdimauro: ma anche se ci sono solo CINQUE(NUMERO POSSIBILISSIMO IN UNA QUALSIASI FAMIGLIA),DIECI o VENTI(NUMERI POSSIBILI IN UNA QUALSIASI AZIENDA DI NOTEVOLI DIMENSIONI) persone connesse per 1/5 degli IP presi come campione... la statistica di NetApplication va a farsi benedire, non è necessario arrivare a 10000 o 60000, erano numeri di esempio... ma già a piccole cifre rende il tutto invalido
Ehi, Ehi, stai calmo. Alcune precisazioni:
punto 1. Il post l'avevo letto, semplicemente non mi piacciono queste botte e risposte continue tra due persone che stancano tutti gli altri, e quindi evito di rispondere a ogni post. Inoltre ho anche una vita al di fuori del blog. Certo, se mi accusano con una certa aggressività di non aver letto sono costretto a fartelo notare.
punto 2. Anche in quel post citano la presenza di una percentuale di prerender e hidden page (attorno al 4%); NetApplications è di diversa opinione (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Prerender):
Internet Explorer 0.70%
Firefox 6.38%
Safari 0.16%
Opera 6.33%
Chrome 17.58%
In particolare va notata questa frase: "Chrome has expanded the behavior in version 17 to include search queries typed into the omnibox." (che non è poco)
Infatti anche NetApplications nel 2012 segnalava un prerendering attorno al 4%, ma poi la politica è cambiata...
punto 3. Gli user agent http riportano informazioni sul browser (con tutte le limitazioni già evidenziate, che riguardano sia gli utenti unici sia i singoli click) sul sistema operativo e sulla risoluzione video. Quindi è in genere possibile distinguere i computer originari anche se sono dietro NAT.
anche a me dà dati oscillanti per ciascun browser
soltanto che su W7 il punteggio è molto più basso
grigor91
10-11-2014, 13:55
ho fatto un paio di test anche con safari:
9595 (Safari 5.1 on Windows)
9537 (Safari 5.1 on Windows)
La cosa particolare è che nella maggior parte dei testi i risultati sono piuttosto scarsi (anche peggio di firefox) tranne nei test 4 e 5.
In quest'ultimo, in particolare, fa registrare più di 3000 punti, nettamente meglio di tutti gli altri.
sinceramente mi sono un po' scocciato di stare appresso sti test
lasciano il tempo che trovano e danno risultati altalenanti
era più una curiosità che altro
non riconosce neanche IE11 come tale, boh!
grigor91
10-11-2014, 14:15
Sono d'accordo, oltretutto è pure OT.
andrew04
10-11-2014, 16:30
Ehi, Ehi, stai calmo. Alcune precisazioni:
punto 1. Il post l'avevo letto, semplicemente non mi piacciono queste botte e risposte continue tra due persone che stancano tutti gli altri, e quindi evito di rispondere a ogni post. Inoltre ho anche una vita al di fuori del blog. Certo, se mi accusano con una certa aggressività di non aver letto sono costretto a fartelo notare.
punto 2. Anche in quel post citano la presenza di una percentuale di prerender e hidden page (attorno al 4%); NetApplications è di diversa opinione (http://www.netmarketshare.com/faq.aspx#Prerender):
Internet Explorer 0.70%
Firefox 6.38%
Safari 0.16%
Opera 6.33%
Chrome 17.58%
In particolare va notata questa frase: "Chrome has expanded the behavior in version 17 to include search queries typed into the omnibox." (che non è poco)
Infatti anche NetApplications nel 2012 segnalava un prerendering attorno al 4%, ma poi la politica è cambiata...
punto 3. Gli user agent http riportano informazioni sul browser (con tutte le limitazioni già evidenziate, che riguardano sia gli utenti unici sia i singoli click) sul sistema operativo e sulla risoluzione video. Quindi è in genere possibile distinguere i computer originari anche se sono dietro NAT.
Beh se mi tiri fuori una percentuale del 25%, detta in precedenza, del prerendering di Chrome...
ed il post successivo ti smentisci da solo citando una seconda cifra(da NetMarketShare stesso) che invece lo dà al 17%, che devo pensare? Quel 25% da dove lo hai preso?
Tra l'altro le percentuali che riporti ad-capocchiam sono anche sbagliate dato non sono del prerender solamente ma anche dei caricamenti sulle tab in secondo piano o minimizzate che di fatto risultano risultano invisibili all'utente (appunto HIDDEN), e rilevati tramite la Page Visibility API (https://developers.google.com/chrome/whitepapers/prerender?csw=1)
Del prerendering, secondo NetMarketShare sarebbe il 12%, quindi la metà di quanto hai specificato nel tuo post precedente, che vanno (magicamente?) ad Internet Explorer
Il prerendering (https://developers.google.com/chrome/whitepapers/prerender), quello che include parametri che permettono anche di escluderlo dalle statistiche e per essere più precisi che permettono di differenziare i prerendering "non visti" dai prerendering "visti" (Page Visibility API (https://developers.google.com/chrome/whitepapers/pagevisibility)), è il 4%
il restante è quello rielaborato e ritoccato che NetApplication PENSA sia prerendering...ma con teorie del tutto dubbie e prive di una logica certa, cosa non necessaria viste le API disponibili
Un consiglio (vale per tutti, cosi vi rendete conto di come non centri assolutamente il prerendering):
Installati/avvia Chrome/ium e vai all'indirizzo chrome://net-internals/#prerender
Stesso da quella scheda(o anche in una nuova scheda) prova a digitare qualche indirizzo
Vedi quanti sono i prerendering caricati dalla omnibox che vanno a buon fine, e che per finire vengono anche visualizzati
Ripeti la procedura anche più volte e con azioni diverse (una volta lo scrivi solamente, una seconda volta lo carichi, poi riguarda la pagina)
Continua il test utilizzando la ricerca di Google (su google.com)
Ti sarà tutto più chiaro di come il prerendering (omnibox e ricerca google compresa) non generi questi numeri che NetMarketShare afferma e come sia tranquillamente possibile escluderlo dalle statistiche
sinceramente mi sono un po' scocciato di stare appresso sti test
lasciano il tempo che trovano e danno risultati altalenanti
era più una curiosità che altro
non riconosce neanche IE11 come tale, boh!
Questo l'avevo detto dall'inizio di questa sterile e stucchevole storia dei test.
Inutili.
Benjamin Reilly
10-11-2014, 17:15
chrome://net-internals/#prerender
questa funzione sostanzialmente cosa permette di diagnosticare?
Questo l'avevo detto dall'inizio di questa sterile e stucchevole storia dei test.
Inutili.
l'html test l'ho fatto con piacere (durava 2 secondi esatti) :asd:
per gli altri test è stata più curiosità nell'osservare gli effetti grafici :O
tallines
10-11-2014, 18:56
sinceramente mi sono un po' scocciato di stare appresso sti test
lasciano il tempo che trovano e danno risultati altalenanti
era più una curiosità che altro
non riconosce neanche IE11 come tale, boh!
Si li ho fatti anch' io per curiosità, IE lo da per Firefox, Maxthon per Chrome............non uso il browser per i risultati dei test ;)
andrew04
10-11-2014, 18:56
chrome://net-internals/#prerender
questa funzione sostanzialmente cosa permette di diagnosticare?
I prerendering effettuati/visualizzati/cancellati
Si li ho fatti anch' io per curiosità, IE lo da per Firefox, Maxthon per Chrome............non uso il browser per i risultati dei test ;)
Vero, però usi questi test come arma impropria per pubblicizzare quella ciofeca di Maxthon! :D
Non te la prendere eh sto scherzando :)
Vero, però usi questi test come arma impropria per pubblicizzare quella ciofeca di Maxthon! :D
Non te la prendere eh sto scherzando :)
concordo!
tra l'altro se ha lo stesso motore di IE, tanto vale IE :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.