View Full Version : Internet Explorer 11 supera IE8 e diventa il browser più utilizzato sul web
tallines
10-11-2014, 20:27
Vero, però usi questi test come arma impropria per pubblicizzare quella ciofeca di Maxthon! :D
Non te la prendere eh sto scherzando :)
Appunto per farvi vedere che ;) .............
Lo so che scherzi ;) comunque Maxthon va benissimo .
Non ho mai usato praticamente IE Bluv e non uso neanche IE11, e neanche i futuri IE 12, 13, 14, 15, 16...............................basta vedere come si apre IE11 in prima pagina come ho già detto qualche post fa, quindi ;) .
In più rispetto a Maxthon è una lumaca, è cosi che vi piaccia o meno :p
Domanda per bluv su Opera e per eress su Safari in Mac : se voi copiate un link, potete fare sull' apri nuova scheda, tasto destro del mouse e si apre direttamente il link che avete copiato ?
Con IE non succede.......con Maxthon si per esempio ;)
In più rispetto a Maxthon è una lumaca, è cosi che vi piaccia o meno :p
E no, puoi dire di tutto su IE, povero di estensioni, scarno, poco curato nei particolari, non personalizzabile, raccomandato (da M$), antipatico, schifoso, insomma di tutto e di più, ma non che sia lento. Sai che utilizzo molti OS e molti browser compreso il tuo provato tempo fa, IE è un fulmine, credo il più veloce di tutti.
tallines
10-11-2014, 20:36
Io li ho provati su W10 Technical Preview, senza guardare i test ehhhh ed è più veloce Maxthon, poi.......;)
Ho aggiunto una domanda per te e per bluv nel post sopra ;)
Domanda per bluv su Opera e per eress su Safari in Mac : se voi copiate un link, potete fare sull' apri nuova scheda, tasto destro del mouse e si apre direttamente il link che avete copiato ?
Con IE non succede.......con Maxthon si per esempio ;)
Sinceramente mai provato e ora non sono su OS X. Cmq Safari riconosce automaticamente i link, anche se non sono iperlink, ma solo in formato testo, selezioni poi fai vai all'indirizzo in nuovo pannello o pagina.
neanche i futuri IE 12, 13, 14, 15, 16 ...
questo non lo puoi sapere :)
se voi copiate un link, potete fare sull' apri nuova scheda, tasto destro del mouse e si apre direttamente il link che avete copiato ?
no!
ma con Opera hai le "mouse gestures" .... e non mancano le personalizzazioni
ad es. tengo premuto tasto destro e ruotando la rotellina del mouse posso far scorrere le schede che ho aperto ...
con Maxthon c'è questa funzione?
Ho controllato ora su Safari e non vedo quell'opzione, poi i tasti della barra non sono cliccabili col destro, ma solo direttamente, col destro vai nella personalizzazione. Comunque ci sono moltissime gesture specie col trackpad, estensioni e funzioni. Per esempio per aprire un link direttamente in altro pannello basta premere il tasto cmd/mela + click sul link. Tanto per dirne una sola.
tallines
10-11-2014, 21:57
questo non lo puoi sapere :)
So già so gia tutto :asd:
no!
;)
ma con Opera hai le "mouse gestures" .... e non mancano le personalizzazioni
ad es. tengo premuto tasto destro e ruotando la rotellina del mouse posso far scorrere le schede che ho aperto ...
con Maxthon c'è questa funzione?
Ci sono le gesture anche in Maxthon, hai voglia che ci sono ;)
cdimauro
10-11-2014, 22:11
Ti rigiro la domanda: E questo dove lo hai letto?
Mi evidenzi la parte dove dicono che lo utilizzano insieme ad altri parametri? O è semplicemente una tua supposizione?
Se avessi letto il mio commento non l'avresti chiesto. Mi quoto: "è probabile che tengano conto anche dello user agent".
Nel frattempo io ti evidenzio io un FAQ, la frase dove invece dice che viene contata solo la prima visita di un visitatore unico
Idem come sopra: dovresti leggere meglio. Riporto nuovamente la parte che hai evidenziato: "We ‘count’ unique visitors to our network sites, and only count one unique visit to each network site per day.".
Quindi assolutamente no: NON contano soltanto la PRIMA visita di un visitatore unico, ma, inglese spicciolo alla mano, contano UNA VISITA (NON visitatore: visita!) a OGNI (quindi TUTTI quelli che ha visitato) sito.
Nella parte da te evidenziata non dice se utilizzano useragent
No, non lo dice.
Lo user-agent lo usano per aggregare meglio i dati dei browser utilizzati.
E' una mia ragionevole supposizione che lo usino anche per discriminare gli utenti unici, come ha scritto anche AlPaBo. Direi che è una cosa ovvia, per chi si occupa di statistiche di questo tipo, non credi?
o ancora meglio se utilizzano cookie,
Ti ho già detto in passato che questo lo puoi fare col TUO sito, perché è un dato che hai a disposizione. Se, invece, devi aggregare dati che provengono da fonti diverse, probabilmente non hai quest'informazione. Altra cosa, l'id di sessione viene generato in maniera diversa dai vari siti, per cui nel caso in cui fosse disponibile sarebbe meglio non utilizzarlo perché allo stesso id potrebbero risultare utenti diversi.
dato che se 2 utenti utilizzano lo stesso browser su 2 sistemi uguali anche questo è un risultato sbagliato in quanto mi elimini un utente reale
Ti hai già risposto AlPaBo su questo: ci sono sufficienti informazioni in una richiesta HTTP da poter meglio discriminare l'utente che sta effettuando la richiesta. Ovviamente è sempre possibile che ci siano fenomeni di aliasing, ma è abbastanza raro.
A differenza siti tipo clicky, specificano chiaramente il loro metodo
http://clicky.com/help/faq/tips/different/uniques
Stessa cosa anche StatCounter
http://statcounter.com/support/knowledge-base/36/?search_text=unique
Nulla da dire su questo.
Ci sono 3 fattori che si possono prendere in considerazione per il calcolo del visitatore unico: Indirizzo IP, Cookies ed user agent
Per i cookie, vedi sopra. Inoltre ci sono altre informazioni oltre allo user-agent; vedi cos'ha scritto AlPaBo.
Tra i 3 il meno trasparente sulle metodologie è proprio NetApplications che non specifica quali parametri usa per calcolarlo
Nulla da dire anche su questo.
Hai una statistica che prova che si tratta di casi sporadici? A quanto pare non sono l'unico a non portare dati a prova di quello che dico
Non li ho quei dati, ma non faccio fatica a immaginare uno scenario in cui chiunque abbia una connessione internet la condivida giornalmente con parenti e amici. E' proprio uno scenario realistico...
per di più ignori completamente l'esistenza dei wifi pubblici (no ma fammi indovinare: per te anche questi non influiscono in modo rilevante sulla statistica...
Certo che possono influenzare, ma è banale eliminare questo "rumore" dal "segnale". Visto che dici di essere del ramo, non dovresti avere difficoltà a capire in che modo.
per te solo le pagine viste che possono falsare le statistiche, si è capito ormai il loop in cui sei entrato qual'è)
Mai detto questo. Adesso arrivi anche alla mistificazione? Ottimo modo di "argomentare"...
Per inciso, in tutto questo tempo non sei ancora riuscito a dimostrare la correlazione fra page hit e visitatori unici / diffusione dei browser.
vabbè tallines, quella funzione non c'è :asd:
a quest'ora l'avresti provata e ammesso!
e poi è anche probabile che quella da te indicata poc'anzi ci sia anche in opera, soltanto che non ho magari dimestichezza con le gesture che non uso per il momento
andrew04
11-11-2014, 10:06
Se avessi letto il mio commento non l'avresti chiesto. Mi quoto: "è probabile che tengano conto anche dello user agent".
"Probabile" non è un dato certo, quindi è una tua supposizione priva di fondamento
Idem come sopra: dovresti leggere meglio. Riporto nuovamente la parte che hai evidenziato: "We ‘count’ unique visitors to our network sites, and only count one unique visit to each network site per day.".
Quindi assolutamente no: NON contano soltanto la PRIMA visita di un visitatore unico, ma, inglese spicciolo alla mano, contano UNA VISITA (NON visitatore: visita!) a OGNI (quindi TUTTI quelli che ha visitato) sito.
Passi che il "prima visita" non ci sta, ma anche qui restano poco chiari su quali visite prendono in considerazione
Venendo alla frase la traduzione esatta è
"Noi contiamo i visitatori unici nel nostro network di siti, e contiamo solo una visita unica al giorno per ogni sito del network"
E cioè appena 40.000 siti... piuttosto pochi per fare una statistica globale, considerando quanti siti esistono sulla faccia della terra
No, non lo dice.
Lo user-agent lo usano per aggregare meglio i dati dei browser utilizzati.
E' una mia ragionevole supposizione che lo usino anche per discriminare gli utenti unici, come ha scritto anche AlPaBo. Direi che è una cosa ovvia, per chi si occupa di statistiche di questo tipo, non credi?
Ti ho già detto in passato che questo lo puoi fare col TUO sito, perché è un dato che hai a disposizione. Se, invece, devi aggregare dati che provengono da fonti diverse, probabilmente non hai quest'informazione. Altra cosa, l'id di sessione viene generato in maniera diversa dai vari siti, per cui nel caso in cui fosse disponibile sarebbe meglio non utilizzarlo perché allo stesso id potrebbero risultare utenti diversi.
E' una tua supposizione anche questa o hai prove certe che non è possibile usare i cookie per aggregare tutte statistiche?
Ti hai già risposto AlPaBo su questo: ci sono sufficienti informazioni in una richiesta HTTP da poter meglio discriminare l'utente che sta effettuando la richiesta. Ovviamente è sempre possibile che ci siano fenomeni di aliasing, ma è abbastanza raro.
Peccato che NetMarketShare non specifichi quali parametri usi
Nulla da dire su questo.
Per i cookie, vedi sopra. Inoltre ci sono altre informazioni oltre allo user-agent; vedi cos'ha scritto AlPaBo.
Nulla da dire anche su questo.
Non li ho quei dati, ma non faccio fatica a immaginare uno scenario in cui chiunque abbia una connessione internet la condivida giornalmente con parenti e amici. E' proprio uno scenario realistico...
Non hai dati neanche qui, quindi è una tua supposizione anche questa,andiamo avanti...
Certo che possono influenzare, ma è banale eliminare questo "rumore" dal "segnale". Visto che dici di essere del ramo, non dovresti avere difficoltà a capire in che modo.
Per quale ragione devono essere eliminati? Non sono visitatori anche quelli?
Mai detto questo. Adesso arrivi anche alla mistificazione? Ottimo modo di "argomentare"...
Neanche tu se molto bravo a cogliere il senso ironico delle frasi eh?
Per inciso, in tutto questo tempo non sei ancora riuscito a dimostrare la correlazione fra page hit e visitatori unici / diffusione dei browser.
Sono riuscito a dimostrarlo, è a te che non va bene la mia dimostrazioni (che proviene da un sito reale e rispecchia il 99% dei siti presenti sulla faccia)
https://www.dropbox.com/s/in1smib2veq2wey/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A15_001.png?dl=0
Per dire anche la demo di hitslink.com (quello di netmarketshare), che seppur sia tale riproduce le dinamiche dei siti web singoli, riporta un grafico simile... pagine viste e visitatori sono proporzionati
http://www.hitslink.com/report.aspx?qprid=9&qpcd=1bb00000010003
Facciamo cosi:Apriti e gestisci un sito(anzi più di uno), gestiscilo per qualche anno e mi dimostri tu il contrario, ok? ;)
Mi porti una statistica dove ogni giorno hai un utente chrome che ti genera 3000 pagine viste solo lui (un tantino difficile visto che la realtà è completamente diversa)
In ogni caso neanche tu mi hai dimostrato con dati validi e certi, e non supposizioni perché un utente chrome dovrebbe cliccare più un utente IE
andrew04
11-11-2014, 10:16
Tra l'altro ho trovato anche una lista dei siti monitorati ed in realtà non sono 40.000 ma circa 16.000 (come infatti è riportato anche sulla home di NetMarketShare, i 40.000 nelle faq proabilmente erano prima che scappavano tutti vista l'inaffidabilità).. contro i quasi 530.000 di StatCounter e 144.000 di Clicky
http://trends.builtwith.com/websitelist/Hitslink
Ed anche quelli di clicky e statcounter dove si possono trovare siti decisamente più noti e popolari (seppur la visualizzazione sia limitata a 20 elementi)
http://trends.builtwith.com/websitelist/Clicky
http://trends.builtwith.com/websitelist/StatCounter
Tra cui "piccoli siti sconosciuti che usufruiscono di questi pessimi servizi che non sanno monitorare"
CNET
IBTimes
Dell
CBSSport
StatCounter https://www.dropbox.com/s/6n65275uu21ebto/StatCounter.png?dl=0
Clicky https://www.dropbox.com/s/fk7giuvsoolva69/Clicky.png?dl=0
HitsLink https://www.dropbox.com/s/wdkfj3qdtnry12k/Hitslink.png?dl=0
Potete controllare stesso voi il codice della pagine, in fondo troverete uno tra Clicky o StatCounter, spesso abbinati a Google Analytics
tallines
11-11-2014, 10:59
no!
ma con Opera hai le "mouse gestures" .... e non mancano le personalizzazioni
ad es. tengo premuto tasto destro e ruotando la rotellina del mouse posso far scorrere le schede che ho aperto ...
con Maxthon c'è questa funzione?
Questa sopra intendi ?
Aufff che c'è ma a me non serve, poi.......invece quella del link che lo apre subito è una figata, diciamo che è molto comodo ;) IE queste cose se le sogna di notte ......
Questa sopra intendi ?
Aufff che c'è ma a me non serve, poi.......invece quella del link che lo apre subito è una figata, diciamo che è molto comodo ;) IE queste cose se le sogna di notte ......
guarda che anch'io ho maxthon (portable) ...
cmq quella funzione c'è :|
settato per bene sarebbe un buon browser
tallines
11-11-2014, 20:31
guarda che anch'io ho maxthon (portable) ...
cmq quella funzione c'è
Ti riferisci a quella di copiare un link e di andare con il tasto destro del mouse su Apri Nuova scheda ?
Si in Maxthon che sia portable o installer c'è .
settato per bene sarebbe un buon browser
Io non ho fatto settaggi particolari, allora settalo come vuoi tu ;)
cdimauro
11-11-2014, 21:11
"Probabile" non è un dato certo, quindi è una tua supposizione priva di fondamento
Lo usano già per altri scopi: non vedo perché non dovrebbero usarlo anche per differenziare gli utenti.
Comunque, sì, è una mia supposizione, e non una certezza, e questo sarebbe dovuto esser già chiaro leggendo la frase in questione.
Passi che il "prima visita" non ci sta, ma anche qui restano poco chiari su quali visite prendono in considerazione
Senz'altro-
Venendo alla frase la traduzione esatta è
"Noi contiamo i visitatori unici nel nostro network di siti, e contiamo solo una visita unica al giorno per ogni sito del network"
Che mi pare leggermente diversa da ciò che avevi riportato prima.
E cioè appena 40.000 siti... piuttosto pochi per fare una statistica globale, considerando quanti siti esistono sulla faccia della terra
Scusami, ma questo dato è già noto da tempo, e l'ho pure riportato nella discussione: te ne sei accorto soltanto ora?
E' una tua supposizione anche questa o hai prove certe che non è possibile usare i cookie per aggregare tutte statistiche?
Avevo già scritto chiaramente le condizioni. Se i cookie non vengono passati, allora non si può fare niente ovviamente. Se vengono passati e sono generati in maniera diversa, possono inficiare le statistiche.
Peccato che NetMarketShare non specifichi quali parametri usi
Chiaro.
Non hai dati neanche qui, quindi è una tua supposizione anche questa,andiamo avanti...
Quindi per te la norma è rappresentata dall'ammucchiata giornaliera per sfruttare la connessione internet, giusto?
Per quale ragione devono essere eliminati? Non sono visitatori anche quelli?
Se non consentono di recuperare gli utenti unici in maniera affidabile, allora anziché inquinare le statistiche è meglio epurare questi dati.
Neanche tu se molto bravo a cogliere il senso ironico delle frasi eh?
Considerato che diverse volte hai riportato informazioni non corrette attribuite a terzi, il sospetto era più che legittimo.
Sono riuscito a dimostrarlo, è a te che non va bene la mia dimostrazioni (che proviene da un sito reale e rispecchia il 99% dei siti presenti sulla faccia)
https://www.dropbox.com/s/in1smib2veq2wey/Selezione_2014-11-05_22%3A39%3A15_001.png?dl=0
Per questo ho già fornito due link alle fallacie logiche in cui ricade questa generalizzazione forzata.
La cosa buffa, però, è che ti lamenti del fatto che Net Applications ha "soltanto" 40 mila siti da cui generare le statistiche, e dunque lo ritieni inaffidabile. Quando si dice la coerenza...
Per dire anche la demo di hitslink.com (quello di netmarketshare), che seppur sia tale riproduce le dinamiche dei siti web singoli, riporta un grafico simile... pagine viste e visitatori sono proporzionati
http://www.hitslink.com/report.aspx?qprid=9&qpcd=1bb00000010003
Non posso accedervi.
Facciamo cosi:Apriti e gestisci un sito(anzi più di uno), gestiscilo per qualche anno e mi dimostri tu il contrario, ok? ;)
Non c'è pericolo, vuoi perché non è il mio ambito (e non mi piace lavorare sul web, anche se l'ho fatto in passato), e in ogni caso non amo ricadere nelle fallacie logiche di cui sopra prendendo i dati di un solo sito.
Mi porti una statistica dove ogni giorno hai un utente chrome che ti genera 3000 pagine viste solo lui (un tantino difficile visto che la realtà è completamente diversa)
Cioé? Non è chiaro il contesto, potresti elaborare meglio?
In ogni caso neanche tu mi hai dimostrato con dati validi e certi, e non supposizioni perché un utente chrome dovrebbe cliccare più un utente IE
In scienza e coscienza, l'onere della prova la deve fornire chi propone una tesi. Io non ho proposto tesi, e dunque non ho nulla da dimostrare; basta leggere i miei precedenti messaggi a riguardo, e non troverai niente di ciò che mi attribuisci.
Tra l'altro ho trovato anche una lista dei siti monitorati ed in realtà non sono 40.000 ma circa 16.000 (come infatti è riportato anche sulla home di NetMarketShare, i 40.000 nelle faq proabilmente erano prima che scappavano tutti vista l'inaffidabilità).. contro i quasi 530.000 di StatCounter e 144.000 di Clicky
http://trends.builtwith.com/websitelist/Hitslink
Ed anche quelli di clicky e statcounter dove si possono trovare siti decisamente più noti e popolari (seppur la visualizzazione sia limitata a 20 elementi)
http://trends.builtwith.com/websitelist/Clicky
http://trends.builtwith.com/websitelist/StatCounter
Tra cui "piccoli siti sconosciuti che usufruiscono di questi pessimi servizi che non sanno monitorare"
CNET
IBTimes
Dell
CBSSport
StatCounter https://www.dropbox.com/s/6n65275uu21ebto/StatCounter.png?dl=0
Clicky https://www.dropbox.com/s/fk7giuvsoolva69/Clicky.png?dl=0
HitsLink https://www.dropbox.com/s/wdkfj3qdtnry12k/Hitslink.png?dl=0
Potete controllare stesso voi il codice della pagine, in fondo troverete uno tra Clicky o StatCounter, spesso abbinati a Google Analytics
E quindi? Cambia qualcosa rispetto a ciò di cui abbiamo discusso?
in caso posto sul thread di maxthon così provo un po' di più questo browser di successo ... :|
Benjamin Reilly
11-11-2014, 21:41
certo che fate dei post chilometrici... nemmeno li leggo intimorito dalla prolissità. Cmq ogni browser ha benefici e vantaggi secondo proprio assetto hardware sistema operativo e driver. Non ce n'è uno che soddisfi pienamente il mio personale assetto... fondamentalmente non esiste. Quello che risulta migliore in termini costi/benefici è Iron. Utilizzo maxthon come sussidiario per snapshot e qualche altra funzione.
@ Benjamin Reilly
a me dà noia il fatto di dover usare più browser perché in effetti ... quel che fa uno non fa l'altro e ti ritrovi a doverne utilizzare diversi per ritrovarti - come affermi - "pienamente soddisfatto"
Benjamin Reilly
11-11-2014, 23:54
Cmq ho contattato maxthon in merito all'accelerazione hardware, se dovessero migliorare in tal senso potrebbe divenire un'ottimo sostituto di Iron per XP. Tuttavia ho impressione che anche maxthon sia basato su chromium...
andrew04
12-11-2014, 01:34
Lo usano già per altri scopi: non vedo perché non dovrebbero usarlo anche per differenziare gli utenti.
Comunque, sì, è una mia supposizione, e non una certezza, e questo sarebbe dovuto esser già chiaro leggendo la frase in questione.
E' una tua supposizione, questo mi basta sapere
Senz'altro-
Che mi pare leggermente diversa da ciò che avevi riportato prima.
Infatti, non ho obbiettato a al fatto che ho sbagliato a "riportare" (leggi: ho l'umiltà di ammettere quando sbaglio, a differenza di te)
Scusami, ma questo dato è già noto da tempo, e l'ho pure riportato nella discussione: te ne sei accorto soltanto ora?
Quella parte era seguita dalla questione che in realtà la statistica di HitsLink che in realtà non è di 40.000 ma 16.000 e che poi ho diviso in un nuovo post separato
Avevo già scritto chiaramente le condizioni. Se i cookie non vengono passati, allora non si può fare niente ovviamente. Se vengono passati e sono generati in maniera diversa, possono inficiare le statistiche.
"Se i cookie non vengono passati"
i cookie non vengono passati, non sono della palle di calcio o di basket, funziona cosi: il sito legge tramite lo script e con quello script stesso viene passato il valore al sistema di statistiche
l'unica condizione in cui questo non avviene è quando o script o cookie sono disabilitati, in quel caso si utilizza user agent ed indirizzo ip che sono meno precisi di un cookie
Non utilizzare i cookie a priori è una stupidaggine che ti rende molto meno precise le statistiche (Spero avrai notato il disclaimer che è presente su tutti i siti riguardo i cookie, e di come il loro uso sia ovunque soprattutto per le statistiche)
Chiaro.
Quindi per te la norma è rappresentata dall'ammucchiata giornaliera per sfruttare la connessione internet, giusto?
Non è la norma ma un fattore da tener conto e che non può essere escluso
Se non consentono di recuperare gli utenti unici in maniera affidabile, allora anziché inquinare le statistiche è meglio epurare questi dati.
Allora togliamo anche gli indirizzi ip che neanche loro consentono di recuperare gli utenti unici in maniera affidabile... ma che stiamo potando le piante o facendo una statistica? No giusto per sapere
Considerato che diverse volte hai riportato informazioni non corrette attribuite a terzi, il sospetto era più che legittimo.
Anche qui accusi senza fornire prove che contraddicono i miei dati con prove valide
Per questo ho già fornito due link alle fallacie logiche in cui ricade questa generalizzazione forzata.
La cosa buffa, però, è che ti lamenti del fatto che Net Applications ha "soltanto" 40 mila siti da cui generare le statistiche, e dunque lo ritieni inaffidabile. Quando si dice la coerenza...
Quelle statistiche che ti porto non pretendono di essere la statistica globale di utilizzo, ma semplicemente mostrarti come funziona la statistica applicata al mondo dei siti web e dimostrarti la correlazione tra pagine viste e visitatori
ma purtroppo è impossibile a farlo capire ad uno che non lavora nel settore e non ha esperienza nel campo dei siti web
Non posso accedervi.
Clicca sul pulsante "view demo", dopo dalla sezione pagine viste aggiungi la colonna (anche nel grafico) "visitatori"
Non c'è pericolo, vuoi perché non è il mio ambito (e non mi piace lavorare sul web, anche se l'ho fatto in passato), e in ogni caso non amo ricadere nelle fallacie logiche di cui sopra prendendo i dati di un solo sito.
Dati di un solo sito con rapporto visitatori/pagine viste che rispecchiano quelli di oltre il 95% dei siti web esistenti
Cioé? Non è chiaro il contesto, potresti elaborare meglio?
In scienza e coscienza, l'onere della prova la deve fornire chi propone una tesi. Io non ho proposto tesi, e dunque non ho nulla da dimostrare; basta leggere i miei precedenti messaggi a riguardo, e non troverai niente di ciò che mi attribuisci.
Il contesto è che tu hai tirato fuori, ad esempio, la tesi che un utente chrome clicca più di un utente IE al punto da gonfiare le statistiche delle pagine viste... ma non hai ancora fornito dati che la provano
[/QUOTE]E quindi? Cambia qualcosa rispetto a ciò di cui abbiamo discusso?[/QUOTE]
Cambia che gli altri siti di statistica possiedono dati OLTRE DIECI VOTE SUPERIORI a quelli di HitsLinks quindi possono effettuare una statistica più completa e precisa di quest ultimo
Detto questo sarà l'ultimo post a cui ti rispondo, dato che gli altri a quanto pare neanche li stanno leggendo e, onestamente, di farti rendere conto che sbagli non me può fregar di meno!
Si dice a Napoli "a lava a cap o ciucc' se perd o' tiemp, l'acqua e o' sapon'"
cdimauro
12-11-2014, 06:21
E' una tua supposizione, questo mi basta sapere
L'avevo già scritto: bastava leggere.
Infatti, non ho obbiettato a al fatto che ho sbagliato a "riportare" (leggi: ho l'umiltà di ammettere quando sbaglio, a differenza di te)
Se mi si dimostra che ho sbagliato, non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo.
Quella parte era seguita dalla questione che in realtà la statistica di HitsLink che in realtà non è di 40.000 ma 16.000 e che poi ho diviso in un nuovo post separato
OK
"Se i cookie non vengono passati"
i cookie non vengono passati, non sono della palle di calcio o di basket, funziona cosi: il sito legge tramite lo script e con quello script stesso viene passato il valore al sistema di statistiche
Ero già stato più chiaro prima. Mi riquoto:
"Ti ho già detto in passato che questo lo puoi fare col TUO sito, perché è un dato che hai a disposizione. Se, invece, devi aggregare dati che provengono da fonti diverse, probabilmente non hai quest'informazione. Altra cosa, l'id di sessione viene generato in maniera diversa dai vari siti, per cui nel caso in cui fosse disponibile sarebbe meglio non utilizzarlo perché allo stesso id potrebbero risultare utenti diversi."
Nell'ultimo messaggio ho parlato di "cookie" semplicemente perché continui a usare questo termine, ma è ovvio che ciò che serve è l'id di sessione, che è un'informazione molto più facilmente veicolabile.
Se poi ti lamenti pure perché uso "cookie" ricadiamo nella tragicommedia...
l'unica condizione in cui questo non avviene è quando o script o cookie sono disabilitati, in quel caso si utilizza user agent ed indirizzo ip che sono meno precisi di un cookie
Infatti.
Non utilizzare i cookie a priori è una stupidaggine che ti rende molto meno precise le statistiche (Spero avrai notato il disclaimer che è presente su tutti i siti riguardo i cookie, e di come il loro uso sia ovunque soprattutto per le statistiche)
Non mi sembra che qui qualcuno abbia detto che non si debbano usare i cookie a priori.
Non è la norma ma un fattore da tener conto e che non può essere escluso
Se è statisticamente irrilevante, lo si può anche escludere. O comunque viene escluso da solo perché fuori tendenza (ubi major minor cessat).
Allora togliamo anche gli indirizzi ip che neanche loro consentono di recuperare gli utenti unici in maniera affidabile...
Il solo indirizzo IP non è sufficiente a discriminare i dati, ma di questo ne abbiamo (non solo io) ampiamente discusso nei precedenti commenti.
ma che stiamo potando le piante o facendo una statistica? No giusto per sapere
E' proprio perché stiamo parlando di statistica che l'ho scritto. Non hai mai sentito parlare che, ad esempio, da un campione si eliminano il valore peggiore e migliore, perché possono inficiare i rimanenti dati?
A questo punto la domanda sorge spontanea: hai mai studiato statistica?
Anche qui accusi senza fornire prove che contraddicono i miei dati con prove valide
Questo:
"Nel frattempo io ti evidenzio io un FAQ, la frase dove invece dice che viene contata solo la prima visita di un visitatore unico"
l'hai scritto TU.
Eccoti la prova. Ma ti posso cercare anche altri post in cui hai messo in bocca altre cose alla gente.
Quelle statistiche che ti porto non pretendono di essere la statistica globale di utilizzo, ma semplicemente mostrarti come funziona la statistica applicata al mondo dei siti web e dimostrarti la correlazione tra pagine viste e visitatori
ma purtroppo è impossibile a farlo capire ad uno che non lavora nel settore e non ha esperienza nel campo dei siti web
Ho cercato di farti notare che non puoi dimostrare nulla prendendo UN campione e generalizzando.
Clicca sul pulsante "view demo", dopo dalla sezione pagine viste aggiungi la colonna (anche nel grafico) "visitatori"
Niente da fare né con Opera né con IE:
"Non è stato possibile trovare il server remoto
Verificare che l'indirizzo sia stato digitato correttamente o provare a cercare il sito su un motore di ricerca."
Si vede che non è una buona giornata...
Dati di un solo sito con rapporto visitatori/pagine viste che rispecchiano quelli di oltre il 95% dei siti web esistenti
Eh? Ti ho già DIMOSTRATO, numeri alla mano, l'estrema variabilità di quei dati che tu stesso hai riportato, e continui con questa storia. E' tutto scritto nel mio commento #79.
Il contesto è che tu hai tirato fuori, ad esempio, la tesi che un utente chrome clicca più di un utente IE al punto da gonfiare le statistiche delle pagine viste... ma non hai ancora fornito dati che la provano
Quando l'avrei tirato fuori? Quotami e dimostralo.
Cambia che gli altri siti di statistica possiedono dati OLTRE DIECI VOTE SUPERIORI a quelli di HitsLinks quindi possono effettuare una statistica più completa e precisa di quest ultimo
E' talmente precisa che la forbice è enorme. Vedi sopra, per l'appunto.
Detto questo sarà l'ultimo post a cui ti rispondo, dato che gli altri a quanto pare neanche li stanno leggendo e, onestamente, di farti rendere conto che sbagli non me può fregar di meno!
Fai pure.
Si dice a Napoli "a lava a cap o ciucc' se perd o' tiemp, l'acqua e o' sapon'"
Da siciliano non ho difficoltà a capire la frase.
In ogni caso, e come da manuale: finisci sul piano personale offendendo...
P.S. Non ho tempo di rileggere, perché devo correre a lavoro.
andrew04
12-11-2014, 10:24
Come ho già detto non ho intenzione di rispondere al post che altrimenti continuiamo fino al 2016... solo una cosa:dove sarebbe l'offesa?
tallines
12-11-2014, 18:24
Tuttavia ho impressione che anche maxthon sia basato su chromium...
Impiega i motori di rendering MSHTML (IE) e WebKit (Chrome e Safari), ed è in grado di caricare una pagina sia utilizzando MSHTML sia WebKit.
Però stavo pensando a proposito di statistiche.....che in Net Market Share non comparirà mai, perchè è visto o come Chrome o come IE, poi........
Benjamin Reilly
12-11-2014, 18:29
esatto, mi è visto come chrome in alcuni siti. ho testato Slimbrowser, ma praticamente utilizza IE explorer installato con la propria interfaccia grafica. Magari facessero Dolphin browser per desktop!
tallines
12-11-2014, 20:07
esatto, mi è visto come chrome in alcuni siti.
Io penso in molti siti ;) è visto più come Chrome (tipo nei famosi test) che come IE .
Basta che funzioni ;)
cdimauro
12-11-2014, 20:10
Come ho già detto non ho intenzione di rispondere al post che altrimenti continuiamo fino al 2016... solo una cosa:dove sarebbe l'offesa?
Dare, nemmeno troppo velatamente, dell'asino.
In cambio potresti quotarmi e dimostrare che sia vero questo:
"Il contesto è che tu hai tirato fuori, ad esempio, la tesi che un utente chrome clicca più di un utente IE al punto da gonfiare le statistiche delle pagine viste... "
?
andrew04
12-11-2014, 20:51
Dare, nemmeno troppo velatamente, dell'asino.
In cambio potresti quotarmi e dimostrare che sia vero questo:
"Il contesto è che tu hai tirato fuori, ad esempio, la tesi che un utente chrome clicca più di un utente IE al punto da gonfiare le statistiche delle pagine viste... "
?
Se non conosci neanche bene i significati dei proverbi e li prendi alla lettera anziché interpretarli non è colpa mia, mi spiace!
E tra l'altro non vedo come "asino" possa essere un insulto.. anzi al limite è un complimento, considerato che gli animali quasi sempre sono meglio delle persone
In ogni caso ti ho già detto che non intendo perdere ulteriore tempo a continuare la discussione
cdimauro
12-11-2014, 21:01
Cos'è che non avrei capito? Il significato è che star dietro ai muli è una perdita di tempo.
E dare dell'asino, ribadisco, NON è certo un complimento...
andrew04
12-11-2014, 21:30
Cos'è che non avrei capito? Il significato è che star dietro ai muli è una perdita di tempo.
E dare dell'asino, ribadisco, NON è certo un complimento...
E continuare questa discussione quando né io né te ci schiodiamo dalle nostre idee non è una perdita di tempo invece?
Quindi finiamola qui..
cdimauro
12-11-2014, 21:33
Per me non è certo un problema, ma sono le offese "velate" che non accetto. C'è modo e modo di troncare una discussione asfittica.
andrew04
12-11-2014, 21:49
Per me non è certo un problema, ma sono le offese "velate" che non accetto. C'è modo e modo di troncare una discussione asfittica.
Nessuna offesa... nel proverbio "asino" equivale a "testardo"
Considerando che ci siamo intestarditi entrambi sulle nostre idee direi che è azzeccato come proverbio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.