PDA

View Full Version : Grafica da desktop anche su notebook con Alienware Graphics Amplifier


Redazione di Hardware Upg
30-10-2014, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/grafica-da-desktop-anche-su-notebook-con-alienware-graphics-amplifier_54681.html

Attraverso un box dedicato, Alienware permette di utilizzare una scheda video da desktop su un computer portatile. Graphics Amplifier funziona, almeno per adesso, solamente su Alienware 13

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-10-2014, 08:21
La prima critica sarebbe: ma se mi devo prendere sta valigia extra non faccio prima a farmi un pc completo mini itx???? E il potatile me lo prendo normale?

Pralndo poi di questo qui in particolare non mi pare un gran che più che altro perchè tra notebook e scatolotto gpu mi viene a costare come due fissi da gioco.. :mbe:

L'idea in se invece non è neanche da buttare.. però ci vuole un STANDARD UNIVERSALE per tutti.
Così chi usa il notebook può prendersi una gpu esterna da collegare quando magari è a casa e vuol giocare, chiaro che anche i prezzi devono essere calibrati adeguatamente

acerbo
30-10-2014, 08:33
La prima critica sarebbe: ma se mi devo prendere sta valigia extra non faccio prima a farmi un pc completo mini itx???? E il potatile me lo prendo normale?

Pralndo poi di questo qui in particolare non mi pare un gran che più che altro perchè tra notebook e scatolotto gpu mi viene a costare come due fissi da gioco.. :mbe:

L'idea in se invece non è neanche da buttare.. però ci vuole un STANDARD UNIVERSALE per tutti.
Così chi usa il notebook può prendersi una gpu esterna da collegare quando magari è a casa e vuol giocare, chiaro che anche i prezzi devono essere calibrati adeguatamente

Ad occhio e croce quel catafalco é grande come un case micro atx

Cappej
30-10-2014, 08:34
C'è voluta una vitaaaa!!!! ma sono orgoglioso di essere riuscito a vederla!
Un desiderio (oramai inutile) che si avvera dopo anni...

"Evoluzione Morpheus, Evoluzione." Cit.

sicuramente da migliorare, si per l'aspetto connessione, sia per l'aspetto prezzo... 300 euro un box... mi pare tanto... e poi me lo castri, alla migliore, alle prestazioni di un PCIe X4.
Ma è così difficile creare una standard PCIe X16 esterno? tipo SATA ed E-SATA!? e poter decidere con uno switch software se usare quella interna o quella esterna. E poi... possibile che un Thunderbolt 2 non riesca a compensare un PCIe X16? almeno x8!

dav1deser
30-10-2014, 09:07
C'è voluta una vitaaaa!!!! ma sono orgoglioso di essere riuscito a vederla!
Un desiderio (oramai inutile) che si avvera dopo anni...

"Evoluzione Morpheus, Evoluzione." Cit.

sicuramente da migliorare, si per l'aspetto connessione, sia per l'aspetto prezzo... 300 euro un box... mi pare tanto... e poi me lo castri, alla migliore, alle prestazioni di un PCIe X4.
Ma è così difficile creare una standard PCIe X16 esterno? tipo SATA ed E-SATA!? e poter decidere con uno switch software se usare quella interna o quella esterna. E poi... possibile che un Thunderbolt 2 non riesca a compensare un PCIe X16? almeno x8!

Veramente la GPU esterna per portatili è una "innovazione" che si ripete ciclicamente ogni tot anni (a naso direi ogni 3 anni), svariati anni fa ci aveva provato AMD (la XGP http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_XGP), poi qualche anno fa ci aveva provato qualcun altro (non ricordo se Nvidia o un qualche produttore di portatili) e quest'anno è il turno di alienware. Chissà quanti anni ci vorranno ancora prima che diventi qualcosa con un reale mercato.

bobafetthotmail
30-10-2014, 09:30
Se mi dicono che è sia PCIe che USB3 io sento puzza di M.2 o NGFF ricicciato nel loro standard proprietario.

Per chi non lo sapesse, il connettore M.2 o NGFF che si usa più che altro per gli SSD è un pci express x4 2.0 o 3.0, e oltre a quello può trasportare USB 3.0 e Sata.

Se è così sono un branco di buffoni, ma almeno se hanno messo un pcie 3.0 la scheda grafica non risente un granchè, quindi sarebbe interessante.
Ricordo che un pcie 3.0 x4 equivale come banda ad un pcie 2.0 x8 ed ad un pcie 1.0 x16.

Considerate le risoluzioni ridicole del portatile (salvo lo schermo ultra mega + touchscreen), non è un carico particolarmente grosso.

carlottoIIx6
30-10-2014, 09:43
La prima critica sarebbe: ma se mi devo prendere sta valigia extra non faccio prima a farmi un pc completo mini itx???? E il potatile me lo prendo normale?

Pralndo poi di questo qui in particolare non mi pare un gran che più che altro perchè tra notebook e scatolotto gpu mi viene a costare come due fissi da gioco.. :mbe:

L'idea in se invece non è neanche da buttare.. però ci vuole un STANDARD UNIVERSALE per tutti.
Così chi usa il notebook può prendersi una gpu esterna da collegare quando magari è a casa e vuol giocare, chiaro che anche i prezzi devono essere calibrati adeguatamente

l'idea è di lasciare lo scatolotto a casa e giocarci bene quando si torna casa, mentre quando si è fuori avere un portatile che non consuma un occhio

D3stroyer
30-10-2014, 09:46
utile...funziona solo su un alienware da 1200 euro :D

Se me lo fate funzionare con un cesso con dentro un i5-qualcosaM ed una HD4000 allora lo compro così finalmente posso avere un "cesso di notebook" che in casa diventa un pc decente.

sbudellaman
30-10-2014, 09:51
connettore proprietario
Addio.

I portatili ormai hanno cpu ottime, ecco perchè il box vga esterno è un idea eccellente in quanto puoi avere potenza video per giocare a casa e portabilità fuori, ma lasciate ogni speranza... se uscisse una soluzione a prezzi davvero competitivi sarebbe un suicidio per i produttori di portatili gaming, quindi non avverrà mai.

Balthasar85
30-10-2014, 10:06
Veramente la GPU esterna per portatili è una "innovazione" che si ripete ciclicamente ogni tot anni (a naso direi ogni 3 anni), svariati anni fa ci aveva provato AMD (la XGP http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_XGP), poi qualche anno fa ci aveva provato qualcun altro (non ricordo se Nvidia o un qualche produttore di portatili) e quest'anno è il turno di alienware. Chissà quanti anni ci vorranno ancora prima che diventi qualcosa con un reale mercato.
Concordo, è la solita scatola con presa elettrica e connettore proprietario per il notebook che costa da sola un occhio della testa. Riciclano un progetto vecchio senza apportargli la minima miglioria, che sia di prezzo, longevità o dimensioni. Cos'è vogliono l'applauso adesso? :O


CIAWA

La Paura
30-10-2014, 10:42
Addio.

I portatili ormai hanno cpu ottime, ecco perchè il box vga esterno è un idea eccellente in quanto puoi avere potenza video per giocare a casa e portabilità fuori, ma lasciate ogni speranza... se uscisse una soluzione a prezzi davvero competitivi sarebbe un suicidio per i produttori di portatili gaming, quindi non avverrà mai.

Secondo me in realtà può avere un senso perché i portatili gaming hanno un altro tipo di utilizzo e mercato. hanno la testiera illuminata e configurabile, schermo grande, e audio curato e ci sono persone che lo comprano per andare a giocarci in giro e non per avere un portatile e a casa un "desktop".

Comunque con attacco proprietario è una ciofega. Che ci vuole a fare un connettore PCI express esterno?

Secondo me l'ideale sarebbe un connettore PCI express x16 esterno, e intendo proprio un rimando passivo del connettore base. Senza hot-swapp usb ecc.
Arrivi a casa, spegni il pc qualora fosse acceso, lo colleghi alla vga esterna e lo riaccendi. Così il tuo ultrabook super fino, con i7 quad core che ha potenza da vendere e di sicuro con quello non sei cpu limited, ti diventa un PC gaming di tutto rispetto.

Il prezzo ci starebbe pure per avere un espansione così interessante per il notebook.

Ma al di là del gaming pensate ad un professionista che fa cad o cose simili. Ho degli amici che studiano architettura e hanno bisogno di fare rendering avanzati di modelli 3D ma per necessità hanno dei portatili scarsini dal punto di vista grafico. Per loro sarebbe l'ideale. Finchè stanno all'università avrebbero un notebook fino e leggero, poi arrivano a casa e usano tutta la potenza per lavorare.

Comunque questo di alienware fa schifo.

Micene.1
30-10-2014, 10:49
ma se è grosso come un pc mini-itx...tanto vale farsi un pc mini-itx

Nhirlathothep
30-10-2014, 11:02
Oltre a questo coso sono usciti il nuovo Alienware Area 51 e Alienware 13.

Ne stiamo parlando nella discussione del 13.

Io non lo prenderò mai perché ho sia PC fisso che notebook Alienware, ma mi piace tantissimo.

Il fatto che utilizzi connessione compatibile solo con notebook Alienware li renderà più interessanti per chi prende solo un notebook per giocare.

A me non interessa personalmente, ma mi piace tantissimo.

Invece l' Area 51 di cui qui non si parla è stupendo e se uscirà monitor-tast-mouse abbinati lo prenderò di sicuro, ma lo voglio con 5960x o niente

bobafetthotmail
30-10-2014, 11:10
utile...funziona solo su un alienware da 1200 euro :D

Se me lo fate funzionare con un cesso con dentro un i5-qualcosaM ed una HD4000 allora lo compro così finalmente posso avere un "cesso di notebook" che in casa diventa un pc decente.Oh, la banda per comunicare non è che si crea magicamente.

Semplicemente non esistono porte interne standard da portatile che abbiano la banda necessaria per trasportare un pci express x16, o anche un x8.

Quindi non è che Alienware può farci granchè, o fa una interfaccia proprietaria o niente.

In teoria c'è la porta M.2 o NGFF. Se il portatile che hai ha una porta del genere dovrebbe essere possibile usare un semplice adattatore per connetterlo ad una GPU esterna che va a PCIe 2.0 x4. Più alimentatori e rob varia.

demon77
30-10-2014, 11:29
l'idea è di lasciare lo scatolotto a casa e giocarci bene quando si torna casa, mentre quando si è fuori avere un portatile che non consuma un occhio

E infatti l'idea è ottima.
Ci hanno già provato in passato come qualcuno sopra giustamente ha detto.

I problemi sono sempre i soliti:
Roba di nicchia a costo esorbitante.
Assenza di un efficace standard e uso di improbabili soluzioni proprietarie.

Tutto ciò che serve ad ammazzare la cosa sul nascere. :stordita:

Perchè se mi devo fare un alienware 1200 euro più 300 di scatola esterna più 300 di gpu desktop tantovale che mi faccio un onesto notebook da 600 euro e col resto un pc da gioco completo da tenere a casa.

bobafetthotmail
30-10-2014, 12:17
Assenza di un efficace standard e uso di improbabili soluzioni proprietarie.Probabilmente perchè aggiungere una interfaccia pci express decente esterna a tutti i portatili è una battaglia persa.

Lo scatolotto è solo uno scatolotto. Il problema è che i portatili non hanno porte abbastanza veloci per una GPU

Eress
30-10-2014, 12:27
Non mi sembra una gran trovata.

demon77
30-10-2014, 12:31
Probabilmente perchè aggiungere una interfaccia pci express decente esterna a tutti i portatili è una battaglia persa.

Dal punto di vista tecnico in realtà problemi zero.
Sarebbe strafattibilissimo, magari un cavo di generose dimensioni e lunghezza max 50 cm ma assolutamente fattibile.

Poi il fatto che non lo facciano è altro discorso.. le ragioni saranno anche varie e di certo non tutte corrette..

Nhirlathothep
30-10-2014, 13:54
è un motivo in più per continuare a prendere solo notebook alienware per chi prenderà questo coso, potrà riusarlo su tutti.

molti utenti alienware hanno anche 2 3 portatili tutti alieni,

demon77
30-10-2014, 16:00
è un motivo in più per continuare a prendere solo notebook alienware per chi prenderà questo coso, potrà riusarlo su tutti.

molti utenti alienware hanno anche 2 3 portatili tutti alieni,

?? e perchè mai? :confused: :confused:
Cioè.. ok se voglio il mega portatile per giocare perchè faccio una vita che sono sempre in giro e col fisso non si vive..
Ma se già mi faccio la seconda postazione che me lo faccio a fare un secondo portatile mega costoso? A sto punto mi faccio un fisso che con gli stessi soldi asfalta tre portatili impilati. :mbe:

bobafetthotmail
30-10-2014, 16:35
Dal punto di vista tecnico in realtà problemi zero.
Sarebbe strafattibilissimo, magari un cavo di generose dimensioni e lunghezza max 50 cm ma assolutamente fattibile.Beh, 50 cm è un pò lunghino, fai 15. La latenza su una GPU la noti eh?

Comunque, nel 99% dei casi l'utenza non richiede nè capirebbe una capacità del genere.

Siamo in pochi a dire che sarebbe una figata/utile o anche a capire che cos'è.

Non ci guadagnano.

Ma Alienware non fa portatili normali che trovi con GPU dimmerda +8GB di ram video da mediaworld a 1000 euro, fa roba di livello alto per gamer, quindi assumono che il loro pubblico sia in grado di comprendere cos'è e siano abbastanza abbienti da volerla comprare.

Di tutti quelli che potevano fare una cosa del genere... loro sono quelli che hanno migliori probabilità di non fare un flop cosmico.

Poi da lì si vedrà se anche altri produttori decidono che magari gli interessa una soluzione del genere.

Io sono decenni che aspetto un ultrabook con una docking station che lo trasforma in un mostro di connettività e di potenza.

!fazz
30-10-2014, 16:49
E infatti l'idea è ottima.
Ci hanno già provato in passato come qualcuno sopra giustamente ha detto.

I problemi sono sempre i soliti:
Roba di nicchia a costo esorbitante.
Assenza di un efficace standard e uso di improbabili soluzioni proprietarie.

Tutto ciò che serve ad ammazzare la cosa sul nascere. :stordita:

Perchè se mi devo fare un alienware 1200 euro più 300 di scatola esterna più 300 di gpu desktop tantovale che mi faccio un onesto notebook da 600 euro e col resto un pc da gioco completo da tenere a casa.

beh non è che con un connettore standard (mxm) abbia avuto tutto questo successo il problema è come sempre il costo

demon77
30-10-2014, 16:50
Beh, 50 cm è un pò lunghino, fai 15. La latenza su una GPU la noti eh?

ellaboia.. così poco? :(
con 15 cm di gioco comincia ad essere un po' scomodo!

Sulla restante parte del discorso concordo.. resta una cosa che sucita l'interesse di pochi e mina i guadagni nelle fasce enthusuiast.

bobafetthotmail
30-10-2014, 19:01
beh non è che con un connettore standard (mxm) abbia avuto tutto questo successo il problema è come sempre il costoe il leggero problema che cambiare una mxm devi farlo anche tenendo conto del dissipatore interno e che molti portatili devi avere abilità paranormali per aprirli e chiuderli senza fare danni.

Se era una roba tipo PCMCIA (le schede intercambiabili per portatili.. ricordate?) che devi solo premere e cambiare un modulo sarebbe stata tutta un'altra storia.

Non è solo una questione di costi ma anche di facilità d'uso e poteri paranormali medi richiesti per fare il cambio.

Un altro esempio, a nessuno importa che i processori da portatile diventino SoC e siano saldati, ma quando si era sparsa la voce che i proci da desktop sarebbero stati saldati... c'è stato un bel casino eh?
Con comunicati ufficiali che smentivano le voci.

floc
30-10-2014, 20:33
senza uno standard universale e' la solita idiozia proprietaria. Ma ci vuole tanto a mettere un maledetto connettore pci-ex 16x ESTERNO!??!!?

demon77
30-10-2014, 21:45
beh non è che con un connettore standard (mxm) abbia avuto tutto questo successo il problema è come sempre il costo

e il leggero problema che cambiare una mxm devi farlo anche tenendo conto del dissipatore interno e che molti portatili devi avere abilità paranormali per aprirli e chiuderli senza fare danni.

Se era una roba tipo PCMCIA (le schede intercambiabili per portatili.. ricordate?) che devi solo premere e cambiare un modulo sarebbe stata tutta un'altra storia.

Non è solo una questione di costi ma anche di facilità d'uso e poteri paranormali medi richiesti per fare il cambio.

Un altro esempio, a nessuno importa che i processori da portatile diventino SoC e siano saldati, ma quando si era sparsa la voce che i proci da desktop sarebbero stati saldati... c'è stato un bel casino eh?
Con comunicati ufficiali che smentivano le voci.

parliamo sempre di soluzioni INTERNE con tutti i limiti del caso.
poter attaccare una normale sk video esterna è altro discorso.

per la cpu dei portatili non sostituibile.. il discorso è accettabile proprio perchè è un portatile.

Raghnar-The coWolf-
31-10-2014, 09:21
Io farei una cosa senza cavo ma via Docking.
E' l'unico modo per poter sfruttare la banda delle soluzioni tecniche all'avanguardia di volta in volta, senza limiti, e fondamentalmente anche per contenere i costi senza usare connettori ad alto costo come lightnight-thunderbolt.

Una vera e propria docking standard, con schede madri di un formato specifico che utilizzino il processore e componenti collegate via dock (quindi quelle dei portatili), e poi siano leggermente customizzabili per quanto riguarda le altre componenti con eventuali slot secondi hard disk, lettori BD, schede video...etc... oppure semplicemente un HUB USB (tanto la banda USB e' sufficiente per qualsiasi periferica) + PCI ma da attaccare come dock, come le vecchie slot di espansione PCI esterni.

Il gioco non e' importante, fondamentalmente e' una cosa per quanto si arriva a casa/ufficio non da usare sul treno, ma in questo modo si avrebbe un PC Desktop in tutto e per tutto (un i7 M o QM va molto di piu' di un i3 Desktop) risparmiando qualcosa su scheda madre senza socket e processore.

Purtroppo il mercato e' ristrettissimo e quindi i tentativi di lanciarlo in diverse accezioni di volta in volta si sono rivelati fallimentari.