PDA

View Full Version : Ubuntu compie 10 anni e festeggia con una nuova release: Utopic Unicorn


Redazione di Hardware Upg
27-10-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-compie-10-anni-e-festeggia-con-una-nuova-release-utopic-unicorn_54620.html

Una delle realtà più celebri del mondo open-source ha compiuto il 20 ottobre 10 anni, celebrati con il rilascio della versione 14.10, Utopic Unicorn

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bromden
27-10-2014, 08:47
Auguri ad Ubuntu. Una distro a cui devo molto.

Unrealizer
27-10-2014, 08:55
Sto installando in VM Ubuntu, Lubuntu e Xubuntu, vediamo come vanno :D

omerook
27-10-2014, 09:10
auguroni alla distribuzione che mi ha fatto virtualizzare windows.^_^

s0nnyd3marco
27-10-2014, 09:18
Ho ancora i cd di installazione della 4.10 da qualche parte. L'ho usata anche per un periodo, ma alla fine sono sempre tornato su debian :D

htpci
27-10-2014, 09:19
Auguri ad Ubuntu. Una distro a cui devo molto.

anche io a dire la verita'. mi ha fatto capire quanto sia importante nel mondo dell'informatica la velocita', la semplicita', l'efficienza, il lavorare in un ambiente molto pulito, senza ubuntu non avrei mai usato windows cosi profondamente. grazie ubonto.

lockheed
27-10-2014, 10:30
Auguri da un utilizzatore di linux Mint che condivide molti pacchetti con Ubuntu. ;)

san80d
27-10-2014, 11:22
ma mint e' meglio di ubuntu?

WarDuck
27-10-2014, 12:11
dipende :)
mint di default ha un'interfaccia più 'classica', mentre ubuntu, con unity,
ha proposto qualcosa di diverso, che può piacere o meno.
Alla fine sotto c'è sempre gnu linux, quindi secondo me si va più a
preferenze personali che non ad effettivi vantaggi prestazionali o di stabilità.

C'è sempre Xubuntu con XFCE ;).

Io preferisco sempre usare distro "pure", tipo Debian o Arch :D.

Chiaramente Debian stable ha pacchetti un po' vecchi, ma a seconda dei casi (vedi server) potrebbe comunque essere indicata.

Per Ubuntu consiglio la LTS se non si hanno esigenze particolari (vedi libreria X, compilatore Y...).

ziozetti
27-10-2014, 13:13
ma mint e' meglio di ubuntu?

Mint è stato sicuramente migliore delle prime Ubuntu con Unity, all'epoca un tremendo mattone poco utilizzabile.
Ad oggi, secondo me, è più una questione di gusti: Unity è molto migliorata e su pc recenti girano bene entrambe.

C'è sempre Xubuntu con XFCE ;).
O addirittura Lubuntu, volendo.

s0nnyd3marco
27-10-2014, 13:28
Chiaramente Debian stable ha pacchetti un po' vecchi, ma a seconda dei casi (vedi server) potrebbe comunque essere indicata.


C'e' sempre il repo backports per i pacchetti piu' moderni rimanendo su stable.

zappy
27-10-2014, 14:18
...
Per Ubuntu consiglio la LTS se non si hanno esigenze particolari (vedi libreria X, compilatore Y...).

Mint dalla vers. 17 (basata su ubuntu 14.04) ha deciso di modificare le modalità di supporto LTS: in pratica "congela" tutti i pacchetti chiave del sistema a quelli della 17, ed aggiorna rolo il resto. La prossima versione sarà cioè la 17.1 anzichè la 18, la quale uscirà invece quando uscirà la prossima LTS di ubuntu (16.04).
Questo comporta maggior stabilità dell'infrastruttura del sistema (non cambia la struttura del SO ogni 6 mesi) e la possibilità di rilasciare versioni che di base saranno tutte LTS.

Questo quanto dichiarato dagli sviluppatori di Mint. Condivido pienamente e finalmente qualcuno pensa a focalizzarsi sul rilasciare (e tenere aggiornato, sicuro e stabile) il sistema operativo anzichè legare a doppio filo il SO e le tonnellate di roba "opzionale" che ci gira sopra.

Pier2204
27-10-2014, 17:46
Da utente occasionale ringrazio Ubuntu per avermi fatto conoscere un sistema altrimenti ostico, almeno nelle prime versioni, direi che canonical ha fatto da apripista per il mondo opensource.

Ma solo a me oggi piace di più openSuse? ...la considero la migliora in assoluto..

bobafetthotmail
27-10-2014, 19:46
ma mint e' meglio di ubuntu?
Mint è ubuntu LTS con interfaccia grafica da desktop normale e qualche programmino in più.
"Meglio" è quindi un termine relativo a quanto ti piace Unity.

A me continua a far schifo l'approccio simil-OSX di elementi di Unity. Piuttosto Gnome 3.14 standard.

Io preferisco sempre usare distro "pure", tipo Debian o Arch .Mah, è uno sbattimento far funzionare un portatile con le distro pure.
Appena Mint Debian passa ad usare Debian Stable (quando Jessie diventa stable) e fanno solo dei loro backport invece che quella follia degli UpdatePack con Debian Testing ci faccio un pensierino.

Ma solo a me oggi piace di più openSuse? ...la considero la migliora in assoluto..OpenSuse KDE è una figata e la gesione unificata di settaggi col loro tool è un'ottima cosa, ma tutte le volte che l'ho provata mi sono imbattuto in cose che su Ubuntu/Debian so già come risolvere e non mi andava di sbattermi ad imparare un nuovo ambiente di comandi...:D

Gylgalad
27-10-2014, 21:04
usu ubuntu per 'rianimare' vecchi pc xp/vista
buon compleanno!

zappy
28-10-2014, 12:49
usu ubuntu per 'rianimare' vecchi pc xp/vista
buon compleanno!
ubuntu per rianimare pc con xp?!? semmai li uccidi!

ziozetti
28-10-2014, 14:45
ubuntu per rianimare pc con xp?!? semmai li uccidi!
Una delle ultima Lubuntu gira in modo più che dignitoso sul mio vetusto Dell Mini 9.
Ovviamente con Ubuntu e Unity non si accenderebbe nemmeno! :stordita:

eaman
28-10-2014, 19:39
Mamma mia quanto tempo e' passato!
...mi fa sentire vecchio, mi ricordo quando lavoravo a Progeny, la prima variante easy di Debian prima delle vari *ubuntu.

Auguri e complimenti a quelli che si occupano di wiki e forum in italiano!

hwutente
28-10-2014, 22:01
per utilizzare la versione live cd o usb cosa si fa?

ziozetti
28-10-2014, 22:17
per utilizzare la versione live cd o usb cosa si fa?
In che senso?
Metti il cd o il drive usb, riavvii e va.

hwutente
28-10-2014, 22:38
In che senso?
Metti il cd o il drive usb, riavvii e va.

Sono un dubbio totale del mondo linux quindi molto probabilmente (sicuramente) sto per dire cavolate :) . Io avevo capito che si può mettere ubuntu su pen drive o cd senza installarlo sul pc al posto di win. Per intenderci, inserisco la pen drive con su ubuntu, lo avvio e lo uso normalmente, poi spengo il pc, tolgo la pen drive e riaccendendolo mi ritrovo win con tutti i suoi programmi e dati. Spero di essere stato chiaro :) .

NeverKnowsBest
28-10-2014, 23:01
Sono un dubbio totale del mondo linux quindi molto probabilmente (sicuramente) sto per dire cavolate :) . Io avevo capito che si può mettere ubuntu su pen drive o cd senza installarlo sul pc al posto di win. Per intenderci, inserisco la pen drive con su ubuntu, lo avvio e lo uso normalmente, poi spengo il pc, tolgo la pen drive e riaccendendolo mi ritrovo win con tutti i suoi programmi e dati. Spero di essere stato chiaro :) .
si è così.
Io l'ho scoperto ora Ubuntu, me ne stò innamorando. Gli ho dedicato un pc completo, spero la libreria steam diventi più ampia così potrà diventare il mio main OS :)

bobafetthotmail
29-10-2014, 00:48
Sono un dubbio totale del mondo linux quindi molto probabilmente (sicuramente) sto per dire cavolate :) . Io avevo capito che si può mettere ubuntu su pen drive o cd senza installarlo sul pc al posto di win. Per intenderci, inserisco la pen drive con su ubuntu, lo avvio e lo uso normalmente, poi spengo il pc, tolgo la pen drive e riaccendendolo mi ritrovo win con tutti i suoi programmi e dati. Spero di essere stato chiaro :) .sì, se quando avvii scegli "prova ubuntu" avvia il sistema senza installare niente. lo chiamano ambiente "live-CD". è comodo per fare dimostrazioni, test e sistemare eventuali problemi su un sistema linux che non parte più.

Il punto è che non salva nulla quando spegni (nel senso che i programmi che installi e i settaggi che scegli non li ricorda), se vuoi qualcosa di più permanente puoi comunque installarlo dentro ad un disco/chiavetta USB e gira dignitosamente.

ziozetti
29-10-2014, 00:51
Sono un dubbio totale del mondo linux quindi molto probabilmente (sicuramente) sto per dire cavolate :) . Io avevo capito che si può mettere ubuntu su pen drive o cd senza installarlo sul pc al posto di win. Per intenderci, inserisco la pen drive con su ubuntu, lo avvio e lo uso normalmente, poi spengo il pc, tolgo la pen drive e riaccendendolo mi ritrovo win con tutti i suoi programmi e dati. Spero di essere stato chiaro :) .
E' esattemente come hai scritto.
Volendo puoi anche installarlo insieme a Windows con il tool Wubi senza toccare le partizioni dei dischi: praticamente lo installi e disinstalli come se fosse un programma Windows.

Insert coin
29-10-2014, 05:16
E' esattemente come hai scritto.
Volendo puoi anche installarlo insieme a Windows con il tool Wubi senza toccare le partizioni dei dischi: praticamente lo installi e disinstalli come se fosse un programma Windows.

Ah scusa, hanno rimesso Wubi?
Mi sembrava che questa opzione fosse stata rimossa qualche anno fa, in tal caso e' una ottima notizia! :)

Boscagoo
29-10-2014, 09:18
Piuttosto di questo aborto, Debian tutta la vita. Dalle release 10.x sono state dei fail pazzeschi.

zappy
29-10-2014, 09:34
Una delle ultima Lubuntu gira in modo più che dignitoso sul mio vetusto Dell Mini 9.
Ovviamente con Ubuntu e Unity non si accenderebbe nemmeno! :stordita:
anche quando aggiorni? a me muore (aggiornare occupa una enormità di ram, serve almeno 1GB, con 512MB è ingestibile!)

ziozetti
29-10-2014, 10:34
Ah scusa, hanno rimesso Wubi?
Mi sembrava che questa opzione fosse stata rimossa qualche anno fa, in tal caso e' una ottima notizia! :)
Nella iso 14.04 c'è l'exe di wubi, se funzioni o meno non lo so perché l'ho installato in vm.

ziozetti
29-10-2014, 10:35
Piuttosto di questo aborto, Debian tutta la vita. Dalle release 10.x sono state dei fail pazzeschi.
Vero fino a un certo punto, da qualche versione (13.04? non ricordo) è tornato a livelli più che dignitosi.

ziozetti
29-10-2014, 10:37
anche quando aggiorni? a me muore (aggiornare occupa una enormità di ram, serve almeno 1GB, con 512MB è ingestibile!)
Non saprei, ho messo 2 giga di ram al posto del singolo giga originale.
Quando devo aggiornare faccio partire apt e vado a fare altro. :stordita:

zappy
29-10-2014, 11:11
Non saprei, ho messo 2 giga di ram al posto del singolo giga originale.
Quando devo aggiornare faccio partire apt e vado a fare altro. :stordita:
beh, lo standard per xp era 0.5GB... o almeno con quella ram ci girava più che bene. 1GB invece è il minimo x linux... Di certo 2GB non è la ram "normale" per xp ;)
non sono più i tempi del "linux resuscita i vecchi pc".

bobafetthotmail
29-10-2014, 12:15
anche quando aggiorni? a me muore (aggiornare occupa una enormità di ram, serve almeno 1GB, con 512MB è ingestibile!)un file/partizione di swap ce l'hai?
No perchè anche XP col cavolo che reggeva senza swapfile/pagefile.

Va più lento ma non muore nulla se hai una quantità decente di swap tipo 2 GB. Se muore qualcosa quando non hai abbastanza ram è ora di metter su dello swap.

non sono più i tempi del "linux resuscita i vecchi pc".Per resuscitare vecchi PC ci sono sempre state distro più leggere di Ubuntu, come Puppy e Slitaz che consumano pochissima ram e 512 mb gli stanno larghi.

Ma con un pò di swap anche Ubuntu se la cava decentemente.

andrew04
29-10-2014, 12:19
beh, lo standard per xp era 0.5GB... o almeno con quella ram ci girava più che bene. 1GB invece è il minimo x linux... Di certo 2GB non è la ram "normale" per xp ;)
non sono più i tempi del "linux resuscita i vecchi pc".

Ti sbagli... sono ancora quei tempi, dipende dalla distribuzione che installi (e più precisamente dai desktop environment che usano)... distribuzioni tipo Xubuntu o Lubuntu richiedono 512MB di RAM,mentre Debian (https://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch03s04.html.en) richiede 128MB minimi, 512MB consigliati

zappy
29-10-2014, 15:28
un file/partizione di swap ce l'hai?
No perchè anche XP col cavolo che reggeva senza swapfile/pagefile.

Va più lento ma non muore nulla se hai una quantità decente di swap tipo 2 GB. Se muore qualcosa quando non hai abbastanza ram è ora di metter su dello swap.

Per resuscitare vecchi PC ci sono sempre state distro più leggere di Ubuntu, come Puppy e Slitaz che consumano pochissima ram e 512 mb gli stanno larghi.

Ma con un pò di swap anche Ubuntu se la cava decentemente.
vabbè, se un sistema va in swap massiccio muore...

Ti sbagli... sono ancora quei tempi, dipende dalla distribuzione che installi (e più precisamente dai desktop environment che usano)... distribuzioni tipo Xubuntu o Lubuntu richiedono 512MB di RAM,mentre Debian (https://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch03s04.html.en) richiede 128MB minimi, 512MB consigliati
mint con xubuntu quando lanci gli aggiornamenti sbrana centinaia di MB di ram ovvero defunge se non hai almeno 1 GB. viceversa non mi risulta che XP diventi inutilizzabile se ha almeno 0.5GB

s0nnyd3marco
29-10-2014, 17:20
beh, lo standard per xp era 0.5GB... o almeno con quella ram ci girava più che bene. 1GB invece è il minimo x linux... Di certo 2GB non è la ram "normale" per xp ;)
non sono più i tempi del "linux resuscita i vecchi pc".

Ti sbagli, puoi usare linux anche in catorci veramente vetusti. Per esempio http://www.damnsmalllinux.org/ gira su 486 con 16mb di ram come requisito minimo.

andrew04
29-10-2014, 17:52
vabbè, se un sistema va in swap massiccio muore...


mint con xubuntu quando lanci gli aggiornamenti sbrana centinaia di MB di ram ovvero defunge se non hai almeno 1 GB. viceversa non mi risulta che XP diventi inutilizzabile se ha almeno 0.5GB

ecco "mint con xubuntu" non ha il minimo senso :asd: ... che hanno fatto un ibrido di 2 distribuzioni?
Sono 2 distribuzioni diverse, la prima(Mint) ha versioni con diversi DE e basate sia su Ubuntu che su Debian mentre la seconda è la variante di Ubuntu con Xfce come DE

Ed in ogni caso leggetevi i requisti prima di installare qualcosa
Dal post di annuncio della versione 17 di Mint con Xfce
http://blog.linuxmint.com/?p=2656
x86 processor (Linux Mint 64-bit requires a 64-bit processor. Linux Mint 32-bit works on both 32-bit and 64-bit processors).
512 MB RAM (1GB recommended for a comfortable usage).
10 GB of disk space
DVD drive or USB port

Funziona con 512MB ma è consigliabile 1GB per un funzionamento migliore

Ti ripeto: tutto dipende da quale distribuzione installi, alcune sono fatte per girare anche su vecchi sistemi altre per quelli più recenti... ma dire "linux non funziona più sui vecchi sistemi" in modo generico è una stupidaggine bella grossa

Pier2204
29-10-2014, 20:04
Ma nel 2014 un pc con meno di 2 giga di ram non esiste più...per i pezzi da museo c'è il dos..
Oggi un note con quattro giga e un atom quad core si trova a meno si 200 euro, se non è una questione nostalgica quelli da 512mb o un giga sono da soffitto nel baule dei ricord....

bobafetthotmail
29-10-2014, 20:27
vabbè, se un sistema va in swap massiccio muore...se va in swap massiccio con 512 di ram è un problema tuo, mentre aggiorna lo devi lasciar stare.

Per dire, il mio netbook con windows 7 quando aggiorna è uguale, non mi mangia la ram ma diventa un power point perchè impalla il processore. E io mica cerco di usarlo.

mint con xubuntu quando lanci gli aggiornamenti sbrana centinaia di MB di ram ovvero defunge se non hai almeno 1 GB. viceversa non mi risulta che XP diventi inutilizzabile se ha almeno 0.5GBSe hai dello swap muove larga parte dell'interfaccia grafica nello swap e recupera tipo 300 mb buoni.

poi certo lo dovrai lasciar stare finchè non ha finito.

Puppy nel frattempo gira tranquillamente con 256 di ram, stessa cosa Slitaz. 32 bit senza quella cagata di PAE, quindi girano anche su un PIII.

hwutente
29-10-2014, 22:06
sì, se quando avvii scegli "prova ubuntu" avvia il sistema senza installare niente. lo chiamano ambiente "live-CD". è comodo per fare dimostrazioni, test e sistemare eventuali problemi su un sistema linux che non parte più.
quindi la procedura sarebbe la seguente: scarico una delle tre versioni qui presenti http://www.ubuntu-it.org/download , masterizzo l'immagine iso sulla pen drive e scelgo "prova ubuntu"? ma non e' la stessa procedura che si segue per installare ubuntu definitivamente? qual'e' la differenza?

Il punto è che non salva nulla quando spegni (nel senso che i programmi che installi e i settaggi che scegli non li ricorda), se vuoi qualcosa di più permanente puoi comunque installarlo dentro ad un disco/chiavetta USB e gira dignitosamente.

come si installa su una chiavetta? peraltro immagino che la fluidità dipenda dalla velocità della chiavetta stessa, giusto?

ziozetti
30-10-2014, 08:50
quindi la procedura sarebbe la seguente: scarico una delle tre versioni qui presenti http://www.ubuntu-it.org/download , masterizzo l'immagine iso sulla pen drive e scelgo "prova ubuntu"? ma non e' la stessa procedura che si segue per installare ubuntu definitivamente? qual'e' la differenza?

Se scegli prova non modifichi nulla nel pc, dalla live di prova però volendo puoi installarlo definitivamente.

come si installa su una chiavetta? peraltro immagino che la fluidità dipenda dalla velocità della chiavetta stessa, giusto?

http://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-windows

zappy
30-10-2014, 09:32
ecco "mint con xubuntu" non ha il minimo senso :asd: ... che hanno fatto un ibrido di 2 distribuzioni?...

si volevo dire mint con xfce. :D

Ti ripeto: tutto dipende da quale distribuzione installi, alcune sono fatte per girare anche su vecchi sistemi altre per quelli più recenti... ma dire "linux non funziona più sui vecchi sistemi" in modo generico è una stupidaggine bella grossa
ovviamente semplificavo intendendo "una distribuzione che sia equivalente a xp"...

zappy
30-10-2014, 09:40
se va in swap massiccio con 512 di ram è un problema tuo, mentre aggiorna lo devi lasciar stare.
mio?!? che strano, pensavo che le macchine fossero al servizio degli utenti... :p

Per dire, il mio netbook con windows 7 quando aggiorna è uguale, non mi mangia la ram ma diventa un power point perchè impalla il processore. E io mica cerco di usarlo.
in effetti pure win7 è voracissimo quando aggiorna... non mi è chiaro perchè queste procedure impegnino tonnellate di ram.

Se hai dello swap muove larga parte dell'interfaccia grafica nello swap e recupera tipo 300 mb buoni.
grazie. bella soluzione. :rolleyes:

Puppy nel frattempo gira tranquillamente con 256 di ram, stessa cosa Slitaz. 32 bit senza quella cagata di PAE, quindi girano anche su un PIII.
non ha le stesse funzionalità e semplicità di un xp.
stiamo parlando di sostituire xp con un sistema diverso con funzionalità EQUIVALENTI...
e imho non ci siamo perchè molta sovrastruttura che gira sopra linux è pesantissima.
vedi per es mint mate (che dovrebbe essere una distro leggera) dove SOLO il menu "start" divora 50-60MB... SOLO lui. Assurdo.

bobafetthotmail
30-10-2014, 19:19
mio?!? che strano, pensavo che le macchine fossero al servizio degli utenti... :pLa macchina fa quello che può, ma è l'utente quello che ha capacità di adattamento superiori.

in effetti pure win7 è voracissimo quando aggiorna... non mi è chiaro perchè queste procedure impegnino tonnellate di ram.Io ho detto CPU, non ram.
Ma te lo dico io perchè usano ram. perchè tirano giù archivi e li decomprimono. farlo su disco sarebbe molto più lento.

grazie. bella soluzione. :rolleyes:Prefersci che l'OOM (out of memory) termini processi per recuperare ram?

non ha le stesse funzionalità e semplicità di un xp.Cosa gli manca esattamente?
stiamo parlando di sostituire xp con un sistema diverso con funzionalità EQUIVALENTI...Fanno tutto tranne il gaming.
e imho non ci siamo perchè molta sovrastruttura che gira sopra linux è pesantissima.Il bello di linux è che l'interfaccia grafica e larga parte dei sistemi sono intercambiabili. Quindi cambiali.
vedi per es mint mate (che dovrebbe essere una distro leggera) dove SOLO il menu "start" divora 50-60MB... SOLO lui. Assurdo.MATE non è mai stata leggera, per quanto sia più leggera di Cinnamon. LXDE è leggera, XFCE è relativamente leggera, se ti fai te un desktop con dei componenti come FluxBox stai ancora più leggero.

eaman
30-10-2014, 19:52
zappy gli aggiornamenti basta che li fai da riga di comando e non ti mangiano RAM, del resto come faremmo sui device semplici che hanno 64MB di RAM a fare gli aggiornamenti?

Installa una Debian stable con un ambiente semplice e usa applicativi LEGGERI, non quelli fatti per le macchine con piu' di 4GB di RAM :)

hwutente
30-10-2014, 22:31
Se scegli prova non modifichi nulla nel pc, dalla live di prova però volendo puoi installarlo definitivamente.

quindi in pratica quando riavvio il pc con inserita la pen drive mi appariranno a schermo due opzioni del tipo "prova ubuntu" e "installa ububtu"? o qualcosa di simile

zappy
31-10-2014, 08:35
zappy gli aggiornamenti basta che li fai da riga di comando e non ti mangiano RAM, del resto come faremmo sui device semplici che hanno 64MB di RAM a fare gli aggiornamenti?

Installa una Debian stable con un ambiente semplice e usa applicativi LEGGERI, non quelli fatti per le macchine con piu' di 4GB di RAM :)
e ti sembra che questo possa essere definito "equivalente a XP"? ;)
Mi sembra che si continui a non capire che la grande occasione persa è stato il cessato supporto a XP. Non ho ancora trovato una distro che giri BENE, sia SEMPLICE e funzionale come XP, e che giri su una macchina su cui XP gira bene.

zappy
31-10-2014, 09:02
Ma te lo dico io perchè usano ram. perchè tirano giù archivi e li decomprimono. farlo su disco sarebbe molto più lento.
dici? ma che senso ha tenere l'intero archivio decompresso in ram se tanto i file vanno scritti su disco?!? :confused:

Cosa gli manca esattamente?
per esempio un ca##o di sito dove uno possa vedere che interfaccia ha :mad:
Fanno tutto tranne il gaming.
di cui non mi frega una cippa.
Il bello di linux è che l'interfaccia grafica e larga parte dei sistemi sono intercambiabili. Quindi cambiali.
se è leggera è scarsamente funzionale o bruttarella, se ha più funzioni pesa una madonna perchè si perde in seghe mentali come ombre o animazioni...
...XFCE è relativamente leggera,
peccato che abbia diversi bachi, funzionalità elementari non implementate, e sia in stato di sostanziale abbandono da alcuni anni. Anche perchè gli sviluppatori si ostinano a creare anche una suite di sw (browser, visualizzatori vari, di cui esistono già milioni di altre possibilità) anziché concentrarsi sul far funzionare bene il DESKTOP ed il filemanger.
Insomma, il difetto di tutto l'ecosistema gnulinux è che tutto viene sempre reinventato a partire ad adamo ed eva.

ziozetti
31-10-2014, 09:24
quindi in pratica quando riavvio il pc con inserita la pen drive mi appariranno a schermo due opzioni del tipo "prova ubuntu" e "installa ububtu"? o qualcosa di simile
Esattamente. In realtà sono un po' di più ma quelle importanti sono "prova" e "installa".

manga81
01-11-2014, 13:33
Sto installando in VM Ubuntu, Lubuntu e Xubuntu, vediamo come vanno :D

ma wubi non si può più usare?

Unrealizer
01-11-2014, 13:50
ma wubi non si può più usare?

sinceramente non lo so, ma in ogni caso non uso abitualmente linux, al limite lo uso per fare certe cose quindi non mi conviene installarlo

creo una virtual machine, la uso e se non mi serve più semplicemente la cancello

bobafetthotmail
01-11-2014, 15:15
dici? ma che senso ha tenere l'intero archivio decompresso in ram se tanto i file vanno scritti su disco?!? :confused:perchè fa una botta unica, scarica tutti i pacchetti, decomprime tutto e poi installa tutto. Solo alla fine scrive su disco. Se scarica, scrive, legge per decomprimere, scrive, legge di nuovo per installare, scrive di nuovo... il disco fisso chiede pietà.
Poi certo, scrive anche su disco la roba che scarica, ma parallelamente.

Puppy aggira il problema semplicemente "montando" gli archivi come se fossero dei dischi fissi (roba che fa dietro le quinte), Slitaz fa un pacchetto alla volta ed è relativamente lento ad aggiornarsi.

Puoi comunque far aggiornare Ubuntu scaricando solo alcuni pacchetti alla volta, così non finisce la ram.

per esempio un ca##o di sito dove uno possa vedere che interfaccia ha :mad:Distrowatch è un buon sito per avere qualche immagine rapida.
http://distrowatch.com/table.php?distribution=puppy

QUi un review di Slitaz (le immagini sono di una macchina virtuale in VirtualBox). http://badalhocando.blogspot.co.uk/2012/04/slitaz-40-review-small-but-fierce.html è più accattivante e francamente lo preferisco a Puppy.

peccato che abbia diversi bachi, funzionalità elementari non implementate, e sia in stato di sostanziale abbandono da alcuni anni.LXDE è vivo e vegeto invece.
Non morde mica.

Insomma, il difetto di tutto l'ecosistema gnulinux è che tutto viene sempre reinventato a partire ad adamo ed eva.La frammentazione è uno dei prezzi da pagare per la libertà. Ci sono comunque varie scelte valide.

omerook
02-11-2014, 08:33
e ti sembra che questo possa essere definito "equivalente a XP"? ;)
Mi sembra che si continui a non capire che la grande occasione persa è stato il cessato supporto a XP. Non ho ancora trovato una distro che giri BENE, sia SEMPLICE e funzionale come XP, e che giri su una macchina su cui XP gira bene.

XP con un antivirus aggiornato vuole alimento 1gb di ram. quindi dove gira XP gira una qualsiasi lxde.