Venom_of_Cove
21-10-2014, 13:50
Ciao a tutti,
ho una domanda forse banale forse no, che mi sta facendo un pò pensare, chiedo la vostra consulenza!
Lo scenario di rete è il seguente.
Sul pc portatile (che ormai utilizzo da server sempre acceso) ho Vmware Workstation 10 installato e faccio girare come macchina virtuale un XTMv (firewall virtuale)
Ovviamente il portatile ha una sola scheda di rete e non capisco in che modo posso creare le VLAN corrette per separare la rete WAN da quella LAN.
Nella macchina virtuale ho messo 2 schede di rete entrambe in bridge sulla mia unica scheda di rete e la cosa funziona, ma ho l'impressione che non sia la configurazione corretta e che crei un sacco di collisioni
La rete WAN dovrebbe essere
Router 192.168.0.1
Interfaccia WAN del firewall 192.168.0.254
La rete LAN dovrebbe essere
Interfaccia LAN del firewall 10.10.22.1
Tutti i vari altri host 10.10.22.x
Come faccio a separare le reti tramite Vmware? Essendo il Workstation non ha il vSwitch ha solo il Virtual Network Editor che mi ha fare ben poco...
Grazie in anticipo a chi vorrà mettersi a "capire"
ho una domanda forse banale forse no, che mi sta facendo un pò pensare, chiedo la vostra consulenza!
Lo scenario di rete è il seguente.
Sul pc portatile (che ormai utilizzo da server sempre acceso) ho Vmware Workstation 10 installato e faccio girare come macchina virtuale un XTMv (firewall virtuale)
Ovviamente il portatile ha una sola scheda di rete e non capisco in che modo posso creare le VLAN corrette per separare la rete WAN da quella LAN.
Nella macchina virtuale ho messo 2 schede di rete entrambe in bridge sulla mia unica scheda di rete e la cosa funziona, ma ho l'impressione che non sia la configurazione corretta e che crei un sacco di collisioni
La rete WAN dovrebbe essere
Router 192.168.0.1
Interfaccia WAN del firewall 192.168.0.254
La rete LAN dovrebbe essere
Interfaccia LAN del firewall 10.10.22.1
Tutti i vari altri host 10.10.22.x
Come faccio a separare le reti tramite Vmware? Essendo il Workstation non ha il vSwitch ha solo il Virtual Network Editor che mi ha fare ben poco...
Grazie in anticipo a chi vorrà mettersi a "capire"