View Full Version : G3258 perchè non si overclocca più alzando il FSB?
Ormai sono anni che non overclocco più...
Sto acquistando un g3258 perchè ha il moltiplicatore sbloccato e con pochi euro otterrei probabilmente ottime prestazioni.
In tutte le guide vedo che usano solo il moltiplicatore lasciando invariato l'FSB a 100.
Non conviene più, in termini di prestazioni, portare l'FSB al massimo e solo dopo lavorare di moltiplicatore?
34x133 dovrebbe essere molto più performante di 45x100...
Cosa mi sono perso in questi decenni :)?
vincenzo2008
21-10-2014, 13:52
Ormai sono anni che non overclocco più...
Sto acquistando un g3258 perchè ha il moltiplicatore sbloccato e con pochi euro otterrei probabilmente ottime prestazioni.
In tutte le guide vedo che usano solo il moltiplicatore lasciando invariato l'FSB a 100.
Non conviene più, in termini di prestazioni, portare l'FSB al massimo e solo dopo lavorare di moltiplicatore?
34x133 dovrebbe essere molto più performante di 45x100...
Cosa mi sono perso in questi decenni :)?
Perchè si è capito , che non porta nessun miglioramento di prestazione alzare il fsb , poi si alzano anche le ram di frequenza , per evitare sbattimenti si alza il moltiplicatore e via ;)
bobafetthotmail
21-10-2014, 14:22
fsb è collegato agli slot e le interfacce PCI express, anche un aumento minimo fa sballare tutto.
vincenzo2008
21-10-2014, 14:40
fsb è collegato agli slot e le interfacce PCI express, anche un aumento minimo fa sballare tutto.
le schede madre per overclock hanno i fix , se un lo fa in una scheda madre che non li ha conbina dei danni , come me che ho bruciato una scheda video.
Scusate, ma non esistono più i divisori?
A 133 mhz le pci ritornavano perfettamente in specifica!
vincenzo2008
21-10-2014, 18:40
Scusate, ma non esistono più i divisori?
A 133 mhz le pci ritornavano perfettamente in specifica!
si ma non conviene perdere tempo quando il guadagno è pari a zero ;) su il moltiplicatore e via ;)
Black"SLI"jack
22-10-2014, 11:04
c'è da fare una precisazione, l'fsb come lo intendi te (es: skt 775) è diverso da quello che si ha in presenza di cpu sandy/ivy bridge e haswell/refresh.
con le cpu moderne, in realtà non si parla di fsb, ma di blck. che in genere su queste cpu non si riesce ad andare oltre i 107mhz, che tra l'altro è un valore alto e che è utilizzabile con cpu fortunate.
infatti per overclock si usano esclusivamente cpu con molti sbloccato, per poter salire in frequenza. è pure più semplice come tipo di oc.
si parla di architetture totalmente diverse. se si considera inoltre che con haswell, rispetto a sandy/ivy bridge, c'è anche il discorso della cache da gestire in fase di oc.
discorso ancora diverso se si parla di piattaforme x79 e x99 dove in presenza di blck, ci sono degli strap per poter ottenere ad esempio frequenze più alte per le ram.
Ok. Ora ho capito la differenza tra i vecchi overclock e quelli attuali (almeno per gli intel core)
Grazie
Le ultime piattaforme che avevavo i fix erano i core2 su piattaforma 775... quindi ora o lavori di moltiplicatore (sulle cpu sbloccate) o te la tieni in default praticamente
Grazie per ogni chiarimento. Le cose son cambiate. Per me è stata già una sorpresa vedere un bios col mouse funzionante ed in grado di collegarsi autonomamente su internet per scaricare l'aggiornamento firmware :D, soprattutto considerando che ho una mobo da 40€ (asrock h81m-dgs).
Ci sono un po' di profili overclock preconfigurati, e selezionandoli altera in automatico diversi parametri. Con il profilo a 4.4Ghz però alza il vcore a 1,4...
io per ora ho provato a rimettere tutto in default ed alzare solo i moltiplicatori di tutti i core a 43. Si accende e carica Windows correttamente. Non ho ancora provato a stressarlo più di tanto, ma sembrerebbe stabile.
Oggi faccio qualche test e poi provo a vedere fin dove sale senza overvolt.
Secondo voi devo guardarmi quali altri paramentri altera la preconfigurazione a 44 o posso semplicemente lavorare di moltiplicatore? Cose tipo il cache ratio, devo alzarle anche io o posso lasciare tutto così?
grazie
Per un niente non ho preso la tua stessa scheda, avessi letto quest'ultimo tuo post, penso che l'avrei presa, risparmiavo pure un paio di euro.:D
Vedrò se quella che ho scelto mi darà comunque soddisfazioni.
SilviaLollipop
28-11-2014, 11:40
Grazie per ogni chiarimento. Le cose son cambiate. Per me è stata già una sorpresa vedere un bios col mouse funzionante ed in grado di collegarsi autonomamente su internet per scaricare l'aggiornamento firmware :D, soprattutto considerando che ho una mobo da 40€ (asrock h81m-dgs).
Ci sono un po' di profili overclock preconfigurati, e selezionandoli altera in automatico diversi parametri. Con il profilo a 4.4Ghz però alza il vcore a 1,4...
io per ora ho provato a rimettere tutto in default ed alzare solo i moltiplicatori di tutti i core a 43. Si accende e carica Windows correttamente. Non ho ancora provato a stressarlo più di tanto, ma sembrerebbe stabile.
Oggi faccio qualche test e poi provo a vedere fin dove sale senza overvolt.
Secondo voi devo guardarmi quali altri paramentri altera la preconfigurazione a 44 o posso semplicemente lavorare di moltiplicatore? Cose tipo il cache ratio, devo alzarle anche io o posso lasciare tutto così?
grazie
Con la h81m-dgs riesci ad overclockare il Pentium G3258 quindi? Non avendo trovato informazioni stavo per prendere la hds ma l'hdmi non mi serve.
Hai la versione 2.0?
Sì, ho la 2.0
..in realtà non più perché questo pc lo stavo facendo per mio suocero. Dovrebbe essere contento ;)
Appena collegata la MB ad internet, ho potuto aggiornarla direttamente da BIOS uefi, ed ha scaricato un update che riguarda proprio il 3258.
In overclock è stabile a 4.3 con temperature veramente basse per avere il dissipatore di default.
Per sfizio ho provato a farlo girare a 4.6 (con il vcore a 1.4 fornito automaticamente per la configurazione a 4.4). Si accende, funziona bene, ma quando lo metto sotto stress con qualche benchmark vedo la temperatura che sale immediatamente intorno agli 80 gradi (misurati con l'app di asrock). Al termine del bench ho chiuso tutto e riportato a 4.3 che per il mio procio credo sia la scelta più sana.
Ho provato Syssoft sandra come test, ma mi da il confronto con lo stesso tipo di processore, senza compararmelo con I3 o altri modelli. Una volta overcloccato, le prestazioni, rispetto ad un normale 3258 svettano, ma mi sarebbe piaciuto vederle al cospetto di un I3.
Ricapitolando come conf. credo non aggressiva(il proc è un modello fortunato secondo me), ma di soddisfazione ho
moltiplicatore CPU 43
moltiplicatore cache 39 (non so se potevo spingermi oltre...)
GPU 1600
RAM dual channel 1400
SilviaLollipop
30-11-2014, 10:26
perfetto così riesco a limare qualche altro eurino dalla configurazione, più per sfida a questo punto :)
Silvia se vuoi limare ancora, e non sei "fissata" col g3258, potresti pensare al Celeron G1820, costa la metà e non sembra malaccio.
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5027-athlon-x4-860k-versus-pentium-g3258?start=14
Micene.1
30-11-2014, 13:51
le schede madre per overclock hanno i fix , se un lo fa in una scheda madre che non li ha conbina dei danni , come me che ho bruciato una scheda video.
veramente no
a parte che avere i fix dipende dal chipset e dal bios, nn genericamente dalla sceda mdre
intel li ha tolti
perche viceversa (si suppone) si potrebbero ottenere oc conqualsiasi cpu, aprendo le porte all'oc controllato tramite moltiplicatori
SilviaLollipop
01-12-2014, 17:09
Silvia se vuoi limare ancora, e non sei "fissata" col g3258, potresti pensare al Celeron G1820, costa la metà e non sembra malaccio.
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5027-athlon-x4-860k-versus-pentium-g3258?start=14
così limerei un po' troppo anche sulle prestazioni temo e ho letto grandi cose del pentium
the_duke
16-02-2015, 23:41
Mi aggancio a questo thread per chiedere ai più esperti una guida all'overclock del G3258 facile da seguire anche per chi non lo fa abitualmente.
Ho appena ordinato i componenti per un PC nuovo per un amico ed ho scelto questo processore (con ventola stock) e una Asrock H81M.
In fase di installazione sarei orientato per un overclock tranquillo che regga senza necessità di ulteriori interventi (il mio amico sa a malapena come si accende il pc).
Per il mio procio (il 2500K) avevo trovato una guida ufficiale in questo forum ed ero riuscito a cavarmela bene, ma per il Pentium non mi sembra ci sia.
Se avete qualche link (anche a siti in inglese) o suggerimenti su come procedere (passo-passo!) ve ne sarei grato!
dmanighetti
18-02-2015, 23:20
Peccato che non hai preso la ASRock Z97 Anniversary altrimenti potevi tirar fuori dei bei numeri:
http://up.nexthardware.com/user_images/23902/177/cine-05-S.JPG (http://up.nexthardware.com/index.php?img=8128&n=cine-05-S.JPG)
e usare dei tool semplicissimi per OC
http://up.nexthardware.com/user_images/23902/177/SpecialP.jpg (http://up.nexthardware.com/index.php?img=5792&n=SpecialP.jpg)
Saluti.
the_duke
19-02-2015, 05:53
Peccato che non hai preso la ASRock Z97 Anniversary altrimenti potevi tirar fuori dei bei numeri:
....
Saluti.
Ho preso dei componenti per stare entro un certo budget: la Z97 mi sarebbe costata quasi il triplo!
Inoltre ho letto che con aggiornamenti del BIOS anche le H81 permettono tranquillamente l'OC.
Ho visto un video su youtube dove la cosa viene fatta su un Asrock H81 (non ricordo quale modello preciso) agendo su un'unica voce del menu dedicato all'OC.
Non ho però ancora trovato una guida più dettagliata che indichi su quali valori si può agire.
Qualcuno ha suggerimenti?
Che senso ha forzare il bench sul single core al giorno d'oggi :mbe: Facci vedere il risultati anche col run normale
Ho preso dei componenti per stare entro un certo budget: la Z97 mi sarebbe costata quasi il triplo!
Inoltre ho letto che con aggiornamenti del BIOS anche le H81 permettono tranquillamente l'OC.
Ho visto un video su youtube dove la cosa viene fatta su un Asrock H81 (non ricordo quale modello preciso) agendo su un'unica voce del menu dedicato all'OC.
Non ho però ancora trovato una guida più dettagliata che indichi su quali valori si può agire.
Qualcuno ha suggerimenti?
Senza toccare nulla, basta che dove ti indica il moltiplicatore a 32, lo aumenti(penso premendo il tasto "+") fino a 40. La tensione in automatico si imposta.
dmanighetti
19-02-2015, 19:20
Non ho però ancora trovato una guida più dettagliata che indichi su quali valori si può agire.
Qualcuno ha suggerimenti?
Quando avrai assemblato il pc e postato le caratteristiche delle ram potrò darti qualche consiglio specifico.
In linea generale:
aumenti il moltiplicatore della cpu fino a quando regge, poi scendi di un paio di step
setti le ram a 1600HMz tramite profilo XMP
controlli le temperature
Poi dipende se vuoi la cpu ad un clock fisso o se vuoi tenere attivo lo speed step, se vuoi un voltaggio fisso o dinamico, che tipo di reffreddamento pensi di usare e a quali temperature ambiente ecc...
Saluti.
dmanighetti
19-02-2015, 19:28
Che senso ha forzare il bench sul single core al giorno d'oggi :mbe: Facci vedere il risultati anche col run normale
Non ha senso per te, era un contest con altre cpu di classe differente:
http://up.nexthardware.com/user_images/23902/177/CineBench-01.JPG (http://up.nexthardware.com/index.php?img=8163&n=CineBench-01.JPG)
Saluti.
the_duke
19-02-2015, 19:28
Grazie a tutti per le risposte!
I componenti mi arrivano la settimana prossima. Appena ho assemblato il tutto ed installato il SO, comincerò a studiare il BIOS e farò come consigliato da dmanighetti.
A presto!
the_duke
04-03-2015, 23:03
Eccomi di nuovo qui.
I componenti sono arrivati e il pc è stato montato e configurato.
Ho messo Windows 8.1 Pro a 64 bit come SO.
L'hardware prevede:
Mobo Asrock H81M
Ram G.Skill 8GB DDR3-1600
Ali be quiet! System Power 7 350W
Ho provato a settare dei valori nell voce "Non Z OC" come si vede al 4° minuto di questo video (https://www.youtube.com/watch?v=CK_UTnNu9JA), ma il sistema era inutilizzabile anche al valore più basso (3.8 Ghz), quindi al momento sono tornato indietro.
Potete darmi qualche dritta su come procedere?
Grazie mille!
Ma quello è il bios? Se era un programma, prova da bios.
Che errori ti dava? a 3.7 com'era?
the_duke
05-03-2015, 06:24
Ma quello è il bios? Se era un programma, prova da bios.
Che errori ti dava? a 3.7 com'era?
Sì, quello che vedi nel video è proprio il bios nella sezione "OC Twaeker".
La voce "Non Z OC", di default disabilitata, prevede i valori 3.8Ghz, 4.0Ghz, 4.2Ghz e 4.4Ghz (è l'unico valore in rosso).
Credo siano dei profili perchè, selezionando uno di questi valori, si modificano automaticamente alcuni altri valori presenti nella schermata.
Confesso che sono partito dal valore 4.2Ghz.
Appena ho salvato la configurazione e sono uscito dal bios, il pc si è subito spento e poi tentatava di riavviarsi: io sentivo le ventole che si accendevano e si spegnevano in continuazione. In ogni caso, dopo diversi tentativi, Windows non è mai partito.
Sono passato allora al valore 4.0Ghz e poi al valore 3.8Ghz: in entrambe le occasioni il pc non si è spento e al riavvio Windows si caricava, ma una volta arrivato al desktop, il sistema era impallato, non riuscivo nemmeno ad aprire Esplora risorse.
Sono allora tornato al valore di default (Disabled) e al riavvio il pc ha fatto la cosa strana dello "spegnersi" e del riavviarsi con diversi tentativi (non so come altro spiegarlo), però dopo un po' Windows si è caricato e il sistema sembra funzionare normalmente.
Aggiungo che ho il dissipatore di serie ed un case Coolmaster N300 (davvero molto spazioso e, credo, ben areato).
Le prove descritte sono durate pochi minuti, poi sono andato a letto.
Confesso che questi primi tentativi mi hanno molto scoraggiato...
Ipotizzo quella sia una impostazione automatica di overclock. Forse se lo trovi, sarebbe meglio aumentare il moltiplicatore del processore.
Magari se non sei in grado di individuare la voce corretta, cerca un video dove usano una serie Z dell'asrock, il bios è comunque simile, io ho fatto così per la msi, che poi si trova subito quella voce, ma l'ho seguita per affinare le tensioni.
Poi può anche essere che sei stato sfortunato e non puoi salire, ma è presto per arrendersi.:)
the_duke
05-03-2015, 16:01
Ipotizzo quella sia una impostazione automatica di overclock. Forse se lo trovi, sarebbe meglio aumentare il moltiplicatore del processore.
Magari se non sei in grado di individuare la voce corretta, cerca un video dove usano una serie Z dell'asrock, il bios è comunque simile, io ho fatto così per la msi, che poi si trova subito quella voce, ma l'ho seguita per affinare le tensioni.
Poi può anche essere che sei stato sfortunato e non puoi salire, ma è presto per arrendersi.:)
Grazie per la risposta.
La voce dovrebbe essere CPU Ratio.
Dato che non sono un esperto di OC, mi chiedo quanto si possa variare il moltiplicatore senza toccare null'altro...
E' per questo che ho bisogno del vostro aiuto!
Cioè, si, ma nel viseo vedo che setta all core, e va bene, poi devi vedere se sotto puoi cambiare alla voce all core il numero.
Ma ci sono altre voci da modificare secondo me, tipo il fix overclock credo sia da disattivare per poter salire di più, ma potresti anche provare solo mettendo 3.8 a quella voce.
the_duke
05-03-2015, 16:14
Cioè, si, ma nel viseo vedo che setta all core, e va bene, poi devi vedere se sotto puoi cambiare alla voce all core il numero.
Ma ci sono altre voci da modificare secondo me, tipo il fix overclock credo sia da disattivare per poter salire di più, ma potresti anche provare solo mettendo 3.8 a quella voce.
La voce è quella.
In questo video (https://www.youtube.com/watch?v=7cOBaW_9U3A) si vede un OC su una scheda sempre Asrock ma Z97.
Il tipo va attorno anche ad altri parametri, ma io non ho la più pallida idea di cosa fa e del perchè lo fa...
Guardavo se ce ne era uno in italiano, ma non l'ho trovato, secondo me anche nel forum se cerchi nella sezione overclock le schede asrock, oppure guardi nel topic dei i5 4690k sulle schede z e vedi di leggere un pò.
Ma io metterei tutto a default e proverei a cambiare solo la voce "all core" che ha i numeri, e dovrebbe essere 32. PRova a salire, metti 35 e salva, poi avvia e vedi se parte, poi apri otcc e vedi che cosa dice a tensioni "vid" e che frequenza da e come funziona il pc, poi vedi anche le temperature.
the_duke
05-03-2015, 23:11
Quando avrai assemblato il pc e postato le caratteristiche delle ram potrò darti qualche consiglio specifico.
In linea generale:
aumenti il moltiplicatore della cpu fino a quando regge, poi scendi di un paio di step
setti le ram a 1600HMz tramite profilo XMP
controlli le temperature
Poi dipende se vuoi la cpu ad un clock fisso o se vuoi tenere attivo lo speed step, se vuoi un voltaggio fisso o dinamico, che tipo di reffreddamento pensi di usare e a quali temperature ambiente ecc...
Saluti.
Allora, stasera ho seguito il consiglio di dmanighetti.
Riporto anzitutto nuovamente i componenti con cui ho assemblato il PC (vado un po' più nel dettaglio di qualche post indietro):
CPU Intel G3258 con dissipatore di serie
Mobo Asrock H81M
Ram G.Skill 8GB (2x4Gb) F3-1600C9D-8GAO DDR3-1600 9-9-9-24-2N 1.50v
Ali be quiet! System Power 7 350W
HDD Toshiba 2TB 3.5" 7.2k SATA 6Gb/s
DVD Samsung SH-224DB
Ho installato come dicevo Windows 8.1 Pro 64bit con tutte gli update usciti fino ad oggi, i driver più recenti (il bios era già aggiornato all'ultima versione).
Dopo i tentativi infruttosi con i profili "Non Z OC", riportato tutti i settaggi nel bios ai valori di default, ho impostato, come suggerito da dmanighetti, il profilo XMP della RAM ed ho iniziato a modificare SOLAMENTE il moltiplicatore (nel bios ASrock è CPU Ratio->All cores->NN).
Tutti gli altri valori li ho lasciati invariati (sono prevalentemente settati su "Auto").
Ho iniziato da 36 (quindi 3.6Ghz) e sono via via salito di 2 step alla volta.
In tutte le prove Windows si è caricato normalmente e non ho mai avuto episodi di spegnimenti e riavvi al salvataggio delle impostazioni del bios, come mi è successo quando ho provato con i profili.
Sono arrivato a 4.2Ghz ma non capisco bene la situazione: ho lanciato il test breve di Prime95 e nei primi 10 minuti ho tenuto d'occhio le temperature con RealTemp. La massima rilevata mentre guardavo era 64°.
Poi mi sono allontanato per una ventina di minuti e al mio ritorno ho trovato il pc riavviato e "inizialmente instabile".
Intendo dire che nonostante il SO si sia caricato normalmente, appena fatto il login non risponde ai comandi per diverso tempo (molto di più del normale perlomeno): passato però questo intervallo, il sistema sembra reagire normalmente.
Riassumendo.
La temperatura che ho raggiunto non mi sembra particolarmente alta, e francamente 4.2Ghz mi sembrerebbe un traguardo più che ragionevole per questa CPU, ma mi chiedo come interpretare quei segni di instabilità.
C'è qualcosa che si può fare? Meglio fare un passo indietro e lasciare la CPU a 4.0Ghz?
L'alimentatore da 350W riesce a reggere la configurazione con i componenti elencati (con in aggiunto forse un altro HDD) e un OC simile?
Per completezza aggiungo che il PC andrà collocato nello studio di un amico dove ci sono le solite variazioni di temperatura delle nostre case (sui 20° d'inverno e fino ai 30/35° d'estate).
Spero che possiate darmi le dritte finali: domani sera il pc lo devo consegnare e (ovviamente) dovrà essere in una configurazione il più stabile possibile.
Grazie mille!
Ti suggerisco di fermarti a 4 Ghz e provarlo, sia per un fatto di stabilità, sia per le temperature, in estate rischia di essere bello caldo.
Le ram ora a quanto te le legge cpu-z?
Nelle schede Msi non si può settare l'XMP nelle ram. :(
the_duke
06-03-2015, 00:09
Ti suggerisco di fermarti a 4 Ghz e provarlo, sia per un fatto di stabilità, sia per le temperature, in estate rischia di essere bello caldo.
Le ram ora ha quanto te le legge cpu-z?
Nelle schede Msi non si può settare l'XMP nelle ram. :(
Dopo aver scritto il post precedente, ho fatto qualche altra prova.
Dopo l'instabilità che avevo segnalato, ho provato a riavviare la macchina, senza toccare nulla (quindi col moltiplicatore ancora a 42).
Dopo il login il sistema non ha mostrato impiantamenti strani. Allora ho provato a lanciare LynX: mi sono accorto che la frequenza della CPU non superava i 3.2Ghz (che è poi la frequenza di default).
Allora sono entrato nel bios per capire se i valori da me settati erano stati ripristinati senza che me ne accorgessi, ma non era così: il moltiplicatore era ancora a 42.
Senza modificare nulla sono rientrato in Windows che è partito senza problemi. Ho rilanciato nuovamente LynX e il test è andato a buon fine senza farmi superare i 63°.
Anche adesso sono dentro al pc e mi sembra stabile.
Non capisco questi comportamenti: perchè prima la CPU non andava oltre i 3.2 nonostante anche CPU-Z mostrasse che poteva arrivare a 4.2?
Perchè al riavvio le cose sono tornate come me l'aspettavo?
Quindi temperature a 64° sono troppo alte?
Ricordo che però anche a 4.0Ghz non ero molto più basso (credo sui 3/4 gradi in meno).
Per quanto mi chiedi: non so quale valore ti devo leggere su CPU-Z per la memoria...
AGGIORNAMENTO
Dopo una sessione di utilizzo dove il clock del processore arrivava senza problemi ai 4.2, ho voluto per curiosità riavviare nuovamente il pc.
Appena riavviato ho provato a lanciare Prime95 e di nuovo il clock non superava i 3.2, nonostante CPU-Z continuasse a visualizzare nella scala dei moltiplicatori l'intervallo 8-42...
Da cosa dipende questo comportamento altalenante?
La temperatura ora va bene, ma in estate con 10 gradi ambientali in più, 74° non penso sia consigliabile(anche se una temperatura limite er questo processore non l'ho ancora trovata). Comunque a queste temperature arriva con gli stress test, in uso non si dovrebbero raggiungere, a meno che non si lanciano due antivirus contemporanemante, e nel frattempo si fa anche lavorare il pc, in quel caso, forse ci si avvicina. :D
All'accensione non ti da avvisi di ripristini bios? Sembra come se a random interviene con procedure di sicurezza o risparmio energetico.
Non so coem aiutarti, se non dirti di provare 4Ghz e vedere se spegnendo e accendendo cambia come con 4.2.
Per la ram, nella cartella memory di cpu-z leggi "dram frequency". A proposito di questo programma, non fidarti troppo, se leggi il core voltage da un valore assurdo. Almeno la versione che ho io.
the_duke
06-03-2015, 17:02
La temperatura ora va bene, ma in estate con 10 gradi ambientali in più, 74° non penso sia consigliabile(anche se una temperatura limite er questo processore non l'ho ancora trovata). Comunque a queste temperature arriva con gli stress test, in uso non si dovrebbero raggiungere, a meno che non si lanciano due antivirus contemporanemante, e nel frattempo si fa anche lavorare il pc, in quel caso, forse ci si avvicina. :D
All'accensione non ti da avvisi di ripristini bios? Sembra come se a random interviene con procedure di sicurezza o risparmio energetico.
Non so coem aiutarti, se non dirti di provare 4Ghz e vedere se spegnendo e accendendo cambia come con 4.2.
Per la ram, nella cartella memory di cpu-z leggi "dram frequency". A proposito di questo programma, non fidarti troppo, se leggi il core voltage da un valore assurdo. Almeno la versione che ho io.
Fra ieri e oggi ho tenuto il pc sempre col moltiplicatore a 42 senza intervenire su nessun altro parametro.
Il pc si è sempre comportato in modo stabile.
Rimane che, random, ogni tanto, anche a freddo, il pc giri fino ad un massimo di 3.2Ghz. Senza alcun apparente motivo e anche lanciando uno dei soliti programmi LynX o Prime95.
Il valore della "dram frequency" è 699.6 Mhz: non è un valore strano?
Eppure il profilo sembra settato correttamente nel bios...
Anche la frequenza base della CPU non è a 100, ma ad un valore leggermente inferiore (tipo 99.6), perchè?
Comunque se entro stasera nessuno mi dà qualche dritta finale, deciderò se lasciarlo a 4.2Ghz o a 4.0Ghz e poi pace...
Il valore della frequenza della cpu è normale, e la ram sta a significare che lavorano a 1400Mhz, per un attimo avevo pensato che in asrock era attivabile la ram oltre questo valore. Invece non è così. Solo sulle serie Z si può.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.