View Full Version : Xonar economica VS nuovi onboard
animeserie
21-10-2014, 11:33
ragazzi,
i nuovi chipset audio integrati nelle schede madri (es. Alc1150 su Asus SupremeFX / Gigabyte Amp Up / Msi Audio Boost2) sono paragonabili alla mia Xonar DGX base ?
da utilizzare sulle mie Bose Companion 2, sentirei differenza ?
mentalrey
21-10-2014, 12:05
1) no, non sono paragonabili
2) non so' quanta differenza si senta con quei cubetti,
le casse sono importanti come la scheda stessa in questi casi, e le companion 2
sono equiparabili da delle schede integrate parlando di "pianeta casse".
animeserie
21-10-2014, 12:48
Grazie mentalrey per la pronta risposta.
Quindi secondo te nonostante tutte le "pubblicità" Amp-Up, SupremeFx, AudioBoost, queste integrate sono davvero così lontane da una banalissima xonar da 29 euro ? :)
Se ho interpretato bene la tua affermazione, a meno di utilizzare delle casse molto piu costose è anche vero che troppa differenza non dovrei notarla tra onboard e Xonar Dgx giusto ?
Grazie.
P.S. ho posto la domanda perchè vorrei rendere il Pc un pò "minimale" e togliere dai piedi la scheda audio discreta e capire se la perdita sarà grossa nell'ascoltare un pò di musica. non possiedo un ALC1150.
ciao animeserie, ti quoto qui sotto una risposta che mentalrey mi aveva dato citando proprio la dgx. qui sotto parla di differenza più marcata su cuffie.
probabilmente, quindi, nel tuo caso non noteresti delle grosse differenze.
quando si pensa alle cuffie, la possibilità di sentire
miglioramenti c'è di sicuro, anche perchè spesso per ottenere gli stessi dettagli
che ti può regalare una buona cuffia, devi spendere 10 volte tanto in casse.
L'ideale è guardare a schede che abbiano un amplificatore cuffie dedicato
e visto che giochi, un software di virtualizzazione 5.1.
L'amplificatore, perchè farà rendere al 100% la cuffia invece che al 50
il virtualizzatore, perchè se è fatto decentemente hai la sensazione di sentire passi da dietro
anche con cuffie stereo, anzi con una buona cuffia aperta a volte il risultato
è meglio di quello delle dedicate per gioco.
Il guadagno sul dettaglio, pulizia, bassi etc, rispetto all'integrata è netto,
devi solo ricordarti di bilanciare il più possibile il costo scheda/cuffie.
partendo da circa 30/35 euro con amply e virtualizzatore ci sono
Asus Xonar DGx con virtualizzazione Dolby
ESI prodigy NRG con chip creative e quindi CMSS3D
X-Fi HD, esterna usb (CMSS3D)
SoundBlaster Z (SBX Surround, evoluzione del CMSS3D? Microfono incluso)
Asus Phoebus Solo (DolbyHeadphone versione 4)
edit: suppongo tu non abbia un onboard con cui fare una prova...
animeserie
21-10-2014, 13:32
Grazie Phophom utilissima :)
come scritto sopra, non ho un ALC1150... avrei un ALC892, ma non so se è la stessa cosa, non credo.
mentalrey
22-10-2014, 20:54
nope, il 1150 se non erro monta anch'esso un amply cuffie,
anche se non i virtualizzatori.
La differenza?, si dovrebbe impastare un po' tutto, si dovrebbe appiattire
la dinamica tra suono alto e frusciio lieve, più rumore nel segnale analogico
e presa microfono meno efficente (sporco, fruscii, livello più basso, etc.).
Poi come dicevo dipende dalle casse e dalle abitudini delle orecchie.
Per il resto si, sono tutte scritte pubblicitarie e come vanno avanti le integrate
vanno avanti le dedicate, che hanno normalmente 10 volte lo spazio
a disposizione per il progetto elettrico i condensatori e tutto il resto.
(i chip sono un mezzo contorno ormai, magari facevano la differenza con Win98
quando uno sapeva decodificare a 16 bit e l'altro stentava a farlo)
animeserie
24-10-2014, 09:12
Grazie mentalrey :)
A proposito, ieri sera ho provato a usare l'integrata Alc892 (quella ho).
Niente da fare. La differenza è palese, tutta a vantaggio della seppur economicissima Xonar DGX: più profondità, più volume, più piacevole.
E ho solo degli altoparlanti da 100 euro.
Alc892 l'ho sentito più "piatto".
Va bene, forse l'Al1150 sarà migliore dell'alc892 ma mi chiedo, sarà un salto netto ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.