PDA

View Full Version : Dissipatore per Am2


Evo1
15-10-2014, 21:34
Ciao a tutti, ho un quesito da porre a voi esperti: ho un pc desktop con cpu Amd Athlon 64 X2 6400+. Fino a questo momento, per raffreddare i "bollenti spiriti" del mio processore, usavo uno Zalman cnps9000. Siccome la staffa di ancoraggio che lo reggeva, ha pensato bene di spezzarsi in due (:eek: ) mi trovo costretto a cambiarlo, non essendo riuscito a trovare pezzi di ricambio.:mc: Quindi vi chiedo quale dissipatore potrei prendere con un budget di circa 55/60 euro, che come prestazioni sia al livello di quello che avevo ora (se sono migliori, anche meglio :D ) Grazie a tutti

HoFattoSoloCosi
16-10-2014, 06:25
Che case possiedi ? Quanto spazio hai a disposizione in altezza per il dissipatore ?

Comunque il problema alla staffa del CNPS9000 era conosciuto, l'avevo già sentito altrove, credo fosse proprio un difetto di progettazione (immagino quantomeno).

Evo1
16-10-2014, 18:10
Che case possiedi ? Quanto spazio hai a disposizione in altezza per il dissipatore ?

Comunque il problema alla staffa del CNPS9000 era conosciuto, l'avevo già sentito altrove, credo fosse proprio un difetto di progettazione (immagino quantomeno).

Ciao, grazie della info. Effettivamente la staffa deve forzare parecchio per reggere il dissipatore, che per di più è tutt'altro che leggero.:doh: Mi fa piacere sapere che è un difetto e che non è stata una mia "sfiga", però potrebbero benissimo fare pezzi di ricambio, visto che il dissipatore, mi funzionava ancora e non so più cosa farmene adesso, ed è un peccato.:rolleyes: Comunque come case, non ho marche particolari (più performante); è un normalissimo case, che fa il suo lavoro (discreta ventilazione) e sinceramente non ricordo che marca sia. Per quanto riguarda l'altezza non ho problemi, perchè lo tengo aperto; l'unica cosa che ho letto, è che alcuni dissipatori possono dare noia agli slot delle ram.:eek: Io come spazio misurandolo dal bordo del processore al primo slot, ho circa 3,6/3,7cm Comunque non credo ci siano problemi in tal senso perchè già quello che avevo era bello grosso.:sofico: :)

HoFattoSoloCosi
16-10-2014, 18:37
Quante RAM hai e quanti SLOT hai in totale per montarli ? Perché molti dissipatori purtroppo -come giustamente hai letto- se le RAM sono ad alto profilo vanno a sforare sul primo slot, succede spesso, soprattutto sui modelli più ingombranti (performanti).

Comunque se non hai tutti gli slot occupati, puoi tranquillamente -nel caso succedesse anche a te- spostare tutti i moduli verso destra di uno slot e non dovresti avere altri problemi.

Con il tuo budget, anche meno volendo, si trovano modelli come il Cooler Master Hyper 412S (sui 35€) che è ottimo e tiene tranquillamente anche processori impegnativi, oppure volendo c'è il suo fratello maggiore, il CM Hyper 612S (50€).

Alternativa, l'Arctic Freezer 13PRO o l'Arctic Freezer A30, entrambi sulla stessa fascia come prezzo (35€) e come performance, con la differenza che il PRO ha attacchi per ogni piattaforma, vecchia e recente, sia di casa Intel che AMD, mentre l'A30 va solo su processori AMD.

Sui 52€ si trova il Thermalright HR-02 Macho, altro ottimo modello, ci tengo a precisare che andresti tranquillo con qualsiasi di questi modelli sopra indicati, guardateli bene e scegli quello che ti piace o ti ispira di più, ma con qualsiasi andrai bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Infine, per darti un idea, se proprio vuoi arrivare al pelo del budget c'è anche lo Zamlan CNPS9900 MAX, giusto per non escludere questo marchio, ma nonostante le recensioni siano molto buone, non lo consiglio particolarmente, si può spendere meno e avere le stesse prestazioni (se non meglio) quindi se l'estetica è tanto importante e sei affezionato al marchio per carità, c'è anche questo modello che va bene, però personalmente mi orienterei su altro ;)

Evo1
16-10-2014, 21:36
Quante RAM hai e quanti SLOT hai in totale per montarli ? Perché molti dissipatori purtroppo -come giustamente hai letto- se le RAM sono ad alto profilo vanno a sforare sul primo slot, succede spesso, soprattutto sui modelli più ingombranti (performanti).

Comunque se non hai tutti gli slot occupati, puoi tranquillamente -nel caso succedesse anche a te- spostare tutti i moduli verso destra di uno slot e non dovresti avere altri problemi.

Con il tuo budget, anche meno volendo, si trovano modelli come il Cooler Master Hyper 412S (sui 35€) che è ottimo e tiene tranquillamente anche processori impegnativi, oppure volendo c'è il suo fratello maggiore, il CM Hyper 612S (50€).

Alternativa, l'Arctic Freezer 13PRO o l'Arctic Freezer A30, entrambi sulla stessa fascia come prezzo (35€) e come performance, con la differenza che il PRO ha attacchi per ogni piattaforma, vecchia e recente, sia di casa Intel che AMD, mentre l'A30 va solo su processori AMD.

Sui 52€ si trova il Thermalright HR-02 Macho, altro ottimo modello, ci tengo a precisare che andresti tranquillo con qualsiasi di questi modelli sopra indicati, guardateli bene e scegli quello che ti piace o ti ispira di più, ma con qualsiasi andrai bene http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Infine, per darti un idea, se proprio vuoi arrivare al pelo del budget c'è anche lo Zamlan CNPS9900 MAX, giusto per non escludere questo marchio, ma nonostante le recensioni siano molto buone, non lo consiglio particolarmente, si può spendere meno e avere le stesse prestazioni (se non meglio) quindi se l'estetica è tanto importante e sei affezionato al marchio per carità, c'è anche questo modello che va bene, però personalmente mi orienterei su altro ;)

Ti ringrazio per le risposte, sei stato gentilissimo. Ora guarderò le disponibilità su ebay o amazon per il mio socket.:) Comunque Zalman, anche se mi tornerebbe utile, perchè per metterlo non occorre smontare la scheda madre, essendo il 9900 praticamente uguale come attacchi al mio, per partito preso e vista la riuscita, lo scarto a priori.:mad: Per quanto riguarda le Ram, vorrei evitare di spostare i banchi, perchè sui primi due slot c'è la modalità "dual channel". Comunque immagino che ci siano scritte le dimensioni per regolarmi; altrimenti guardo su internet e di sicuro le trovo. Grazie ancora, sei stato gentilissimo.:)

Evo1
16-10-2014, 22:38
Mi parlavi di ram ad alto profilo, ma che significa? E' un ingombro più alto? Io ho delle kingston kvr800d2; queste che tipo sono. Comunque ho guardato alcuni di quelli che mi hai consigliato, ma vedendoli in foto sono delle bestie, sono enormi :sofico: E sicuramente mi vanno sopra agli slot ram, occupandomeli tutti. (prendendo le misure scritte, se le ho interpretate bene in base alla direzione di montaggio) Però ho notato dalle foto che alcuni sono più alti rispetto alla ram stessa, come il Cooler Master Hyper 612S. Guardando su internet, ho letto che per ram ad alto profilo l'unico è il Thermalright HR-02 Macho; è vera sta cosa? Se io prendessi questo potrei stare tranquillo con le ram? Grazie ancora :)

HoFattoSoloCosi
16-10-2014, 22:47
Per quanto riguarda le Ram, vorrei evitare di spostare i banchi, perchè sui primi due slot c'è la modalità "dual channel".

Non so quale sia la tua scheda madre, ma da che mondo è mondo se il dual channel c'è su due slot c'è anche sugli altri due, questo non è un problema. In genere il dual channel -nelle schede madre più recenti- è rispettivamente 1-3 slot e 2-4 ma non mancano i casi di 1-2 e 3-4. In ogni caso qui con il manuale della scheda madre si risolve il dubbio, certo è che il dual channel c'è ogni coppia di slot http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Questo il discorso generale, poi se mi dici che tu monti delle "kingston kvr800d2" allora parliamo di vecchi moduli che non montavano ancora il dissipatore, quindi sono low profile, quindi non avrai problemi ;)

Le RAM High profile le riconosci subito (esempio)

http://cdn.overclock.net/9/98/350x700px-LL-987316a6_20-233-144-TS.jpeg

perché sono visivamente molto più alte e ingombranti di quelle senza dissipatore o con dissipatore -appunto- low profile.

Se monti RAM come queste

http://images10.newegg.com/NeweggImage/ProductImageCompressAll300/20-134-487-06.jpg

non avrai problemi di sorta con qualsiasi dissipatore per CPU tu voglia scegliere.

Evo1
17-10-2014, 17:25
Non so quale sia la tua scheda madre, ma da che mondo è mondo se il dual channel c'è su due slot c'è anche sugli altri due, questo non è un problema. In genere il dual channel -nelle schede madre più recenti- è rispettivamente 1-3 slot e 2-4 ma non mancano i casi di 1-2 e 3-4. In ogni caso qui con il manuale della scheda madre si risolve il dubbio, certo è che il dual channel c'è ogni coppia di slot http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Questo il discorso generale, poi se mi dici che tu monti delle "kingston kvr800d2" allora parliamo di vecchi moduli che non montavano ancora il dissipatore, quindi sono low profile, quindi non avrai problemi ;)

Le RAM High profile le riconosci subito (esempio)

http://cdn.overclock.net/9/98/350x700px-LL-987316a6_20-233-144-TS.jpeg

perché sono visivamente molto più alte e ingombranti di quelle senza dissipatore o con dissipatore -appunto- low profile.

Se monti RAM come queste

http://images10.newegg.com/NeweggImage/ProductImageCompressAll300/20-134-487-06.jpg

non avrai problemi di sorta con qualsiasi dissipatore per CPU tu voglia scegliere.

La mia scheda madre è una AsRock Am2nf3-vsta e adopero il dual channel sullo slot 1-2.:) Nel 3-4 non saprei, ma se tu mi dici che è così, allora lo avrà sicuramente; però mi sembra di ricordare che una volta provai a mettere la ram su questi slot (lasciando 1 e 2 vuoti) e il pc non avesse funzionato. E' possibile, o sto ricordando male? :confused: Comunque grazie ancora per le info; le mie sono indubbiamente a basso profilo, dunque non dovrei avere problemi :)

Evo1
17-10-2014, 17:49
Ma mi è venuto un altro dubbio: la ventola che spinotto ha per accendersi? Cioè, il mio aveva un jacketto da attaccare alla piastra madre, a 3 fili (con altrettanti buchetti) Questi nuovi sono uguali o hanno spinotti diversi? Sulla piastra madre ho 4 ferrettini dove attivare la ventola, ma il blocco del jack (per tenerlo fermo) è sui primi 3 (scusa se sto scrivendo poco chiaro, ma non so come spiegarmi)
Edit: Altra domanda: (scusami veramente) la ventola, ad esempio sul THERMALRIGHT HR02 MACHO REV.A, va girata verso le ram o verso la scheda video? Perchè ho visto che tra il metallo e la ventola, occupa quasi 10 cm da dove si appoggia, e rivolgendo la ventola verso la scheda video, non mi permette il montaggio per mancanza di spazio

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 17:54
però mi sembra di ricordare che una volta provai a mettere la ram su questi slot (lasciando 1 e 2 vuoti) e il pc non avesse funzionato. E' possibile, o sto ricordando male? :confused:

Per funzionare la scheda deve funzionare con i banchi in qualsiasi slot. Se la tua scheda veramente non funziona in determinate configurazioni è possibile (probabile) che il relativo slot sia danneggiato o sporco, in ogni caso siccome hai RAM LP non è necessario muoverle dalla loro attuale posizione ;)

Ma mi è venuto un altro dubbio: la ventola che spinotto ha per accendersi? Cioè, il mio aveva un jacketto da attaccare alla piastra madre, a 3 fili (con altrettanti buchetti) Questi nuovi sono uguali o hanno spinotti diversi?

Mediamente quasi la totalità delle ventole ha 4 pin (dette PWM) ma non è un problema in quanto possono essere collegate ugualmente ai connettori con 3 pin

http://www.singapore-pc-servicing.com/cpu_fan/image003.jpg

quindi non devi preoccuparti di questo.

Evo1
17-10-2014, 18:02
Per funzionare la scheda deve funzionare con i banchi in qualsiasi slot. Se la tua scheda veramente non funziona in determinate configurazioni è possibile (probabile) che il relativo slot sia danneggiato o sporco, in ogni caso siccome hai RAM LP non è necessario muoverle dalla loro attuale posizione ;)



Mediamente quasi la totalità delle ventole ha 4 pin (dette PWM) ma non è un problema in quanto possono essere collegate ugualmente ai connettori con 3 pin

http://www.singapore-pc-servicing.com/cpu_fan/image003.jpg

quindi non devi preoccuparti di questo.

Ah, ok quindi anche li allora non ci sono problemi.

Edit: Altra domanda: (scusami veramente) la ventola, ad esempio sul THERMALRIGHT HR02 MACHO REV.A, va girata verso le ram o verso la scheda video? Perchè ho visto che tra il metallo e la ventola, occupa quasi 10 cm da dove si appoggia, e rivolgendo la ventola verso la scheda video, non mi permette il montaggio per mancanza di spazio
E per quanto riguarda il montaggio, da che parte giro la ventola; verso la ram o verso la scheda video? (scusami ho modificato il post sopra, dove spiego meglio) Grazie ancora veramente, sei veramente in gamba. :)

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 18:08
Come molti altri, preferisco il montaggio orizzontale, per intenderci il flusso d'aria che si crea fa questo percorso (seguendo le frecce) :

esterno ← griglia posteriore del case ← ventola del case (in estrazione) ← dissipatore ← ventola ← aria (sopra la zona RAM)

Si fa così in genere in modo che il dissipatore venga a contatto con aria più fresca possibile, piuttosto che con quella in prossimità della scheda video che in genere, soprattutto quando il PC è sotto stress, è piuttosto calda ;)

Evo1
17-10-2014, 18:20
Come molti altri, preferisco il montaggio orizzontale, per intenderci il flusso d'aria che si crea fa questo percorso (seguendo le frecce) :

esterno ← griglia posteriore del case ← ventola del case (in estrazione) ← dissipatore ← ventola ← aria (sopra la zona RAM)

Si fa così in genere in modo che il dissipatore venga a contatto con aria più fresca possibile, piuttosto che con quella in prossimità della scheda video che in genere, soprattutto quando il PC è sotto stress, è piuttosto calda ;)

Ecco, grazie mille anche per lo schema, bene a sapersi;:) quindi immagino che anche questi che mi hai elencato siano studiati per essere direzionati in quel modo; te l'ho chiesto perchè in internet ho visto foto con la ventola girata anche verso la scheda video; inoltre anche nel dissipatore che avevo prima, era rivolta in quella maniera...:rolleyes: Quanta bella aria calda che si beccava...:doh: Visto che ci siamo, ormai ti chiedo un'ultima cosa: come pasta dissipante, cosa metto? Quei dissipatori, hanno qualcosa di serie? Quando la metto devo coprire tutta la superficie del processore e basta, o anche quella del dissipatore dove va a contatto con il processore? Chiedo questo perchè, sempre in quello che avevo prima, quando mi fu montato, venne messa la pasta da entrambe le parti, e dissipava meno calore. Levandola sul dissipatore, le temperature scesero notevolmente...:confused: :mc:

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 18:52
quindi immagino che anche questi che mi hai elencato siano studiati per essere direzionati in quel modo; te l'ho chiesto perchè in internet ho visto foto con la ventola girata anche verso la scheda video; inoltre anche nel dissipatore che avevo prima, era rivolta in quella maniera... :rolleyes: Quanta bella aria calda che si beccava...:doh:

In genere si monta in questo modo, poi ci sono casi -rari- in cui è necessario montare la ventola in basso e non si possa fare in altro modo. Non è così grave, diciamo anche che la temperatura dell'aria all'interno del case, quando è chiuso, si uniforma abbastanza, quindi la differenza da zona a zona è al massimo di pochi gradi, non c'è una differenza abissale, quindi non è che si peschi aria 20°C più calda ecco, però se si ha la possibilità di scegliere, in quasi la totalità dei casi è meglio montarlo in orizzontale ;)

Visto che ci siamo, ormai ti chiedo un'ultima cosa: come pasta dissipante, cosa metto? Quei dissipatori, hanno qualcosa di serie? Quando la metto devo coprire tutta la superficie del processore e basta, o anche quella del dissipatore dove va a contatto con il processore? Chiedo questo perchè, sempre in quello che avevo prima, quando mi fu montato, venne messa la pasta da entrambe le parti, e dissipava meno calore. Levandola sul dissipatore, le temperature scesero notevolmente...:confused: :mc:

Metterla su entrambi i lati è sbagliato. La pasta si mette solo sul processore, l'unica cosa da scegliere è il metodo, se mettere il chicco di pasta e lasciare che a spalmarla sia il dissipatore una volta che viene montato, o se si preferisce stenderla a mano e poi montare il dissipatore. Sono due scuole, non c'è un modo giusto o sbagliato solo preferenze. Ci sono molte guide in merito a questo discorso quindi non mi dilungherò più di così, comunque l'importante a prescindere dal metodo è la quantità: troppa o troppo poca e la dissipazione sarà meno efficiente. Per inciso, metterla su entrambi i lati è sicuramente troppa :D

Quei dissipatori, hanno qualcosa di serie?

Si, tutti i dissipatori aftermarket (seri) danno la propria pasta in dotazione.
Cooler master la fornisce in una piccola siringa ATTENZIONE non è da usare tutta per una sola applicazione, ce n'è tanta dentro; molti utenti non leggono le guide e quindi pensano che sia necessario metterla tutta, è un errore comune. Thermalright da una piccola bustina trasparente con un po' di pasta all'interno. Infine Arctic risolve il problema alla radice, fornisce il dissipatore con già la pasta preapplicata sulla superficie, quindi non c'è da fare nulla, si toglie la pellicola protettiva, si posiziona il dissipatore sulla CPU, si fissa alla scheda madre e non c'è da fare altro, la pasta è già messa di fabbrica ATTENZIONE altro errore comune è mettere pasta termica su dissipatori che la montano, come in questo caso, già di fabbrica. Accertarsi sempre che il dissipatore che si acquista non abbia già della pasta termica preapplicata. Se è questo il caso non si deve fare altro, aggiungere altra pasta porta ad ovvi problemi di dissipazione.

Buon acquisto :mano:

Evo1
17-10-2014, 20:14
In genere si monta in questo modo, poi ci sono casi -rari- in cui è necessario montare la ventola in basso e non si possa fare in altro modo. Non è così grave, diciamo anche che la temperatura dell'aria all'interno del case, quando è chiuso, si uniforma abbastanza, quindi la differenza da zona a zona è al massimo di pochi gradi, non c'è una differenza abissale, quindi non è che si peschi aria 20°C più calda ecco, però se si ha la possibilità di scegliere, in quasi la totalità dei casi è meglio montarlo in orizzontale ;)



Metterla su entrambi i lati è sbagliato. La pasta si mette solo sul processore, l'unica cosa da scegliere è il metodo, se mettere il chicco di pasta e lasciare che a spalmarla sia il dissipatore una volta che viene montato, o se si preferisce stenderla a mano e poi montare il dissipatore. Sono due scuole, non c'è un modo giusto o sbagliato solo preferenze. Ci sono molte guide in merito a questo discorso quindi non mi dilungherò più di così, comunque l'importante a prescindere dal metodo è la quantità: troppa o troppo poca e la dissipazione sarà meno efficiente. Per inciso, metterla su entrambi i lati è sicuramente troppa :D



Si, tutti i dissipatori aftermarket (seri) danno la propria pasta in dotazione.
Cooler master la fornisce in una piccola siringa ATTENZIONE non è da usare tutta per una sola applicazione, ce n'è tanta dentro; molti utenti non leggono le guide e quindi pensano che sia necessario metterla tutta, è un errore comune. Thermalright da una piccola bustina trasparente con un po' di pasta all'interno. Infine Arctic risolve il problema alla radice, fornisce il dissipatore con già la pasta preapplicata sulla superficie, quindi non c'è da fare nulla, si toglie la pellicola protettiva, si posiziona il dissipatore sulla CPU, si fissa alla scheda madre e non c'è da fare altro, la pasta è già messa di fabbrica ATTENZIONE altro errore comune è mettere pasta termica su dissipatori che la montano, come in questo caso, già di fabbrica. Accertarsi sempre che il dissipatore che si acquista non abbia già della pasta termica preapplicata. Se è questo il caso non si deve fare altro, aggiungere altra pasta porta ad ovvi problemi di dissipazione.

Buon acquisto :mano:

Guarda sei un grande :cool: E gentilissimo ;) Ti ringrazio veramente tanto; ora non mi resta che decidere il modello (anche se sono più orientato sul Thermalright) e procedere con l'acquisto. Appena lo monto e lo provo, ti faccio sapere. Grazie ancora :)

HoFattoSoloCosi
17-10-2014, 21:42
Il Thermalright è proprio macho...in tutti i sensi, è un gran dissipatore, la ventola di serie è una Thermalright TY-140 (io ne ho usate due per l'impianto di raffreddamento a liquido del vecchio muletto, lo trovi in firma :D) e posso dire che sono ottime ventole, adatte ad un uso su dissipatori, magari non le più silenziose al mondo ma spostano parecchia aria e fanno il loro lavoro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Il tuo processore può lavorare tranquillamente fino a 65°C, sicuramente sarai ben al di sotto di questo valore, secondo me dovresti stare sicuramente sotto i 50°C.

Evo1
18-10-2014, 20:53
Il Thermalright è proprio macho...in tutti i sensi, è un gran dissipatore, la ventola di serie è una Thermalright TY-140 (io ne ho usate due per l'impianto di raffreddamento a liquido del vecchio muletto, lo trovi in firma :D) e posso dire che sono ottime ventole, adatte ad un uso su dissipatori, magari non le più silenziose al mondo ma spostano parecchia aria e fanno il loro lavoro http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Il tuo processore può lavorare tranquillamente fino a 65°C, sicuramente sarai ben al di sotto di questo valore, secondo me dovresti stare sicuramente sotto i 50°C.

Si effettivamente è macho, forse anche fin troppo per il mio pc :D Sto valutando di risparmiare qualche euro, comprando l'Arctic Freezer 13PRO o l'Arctic Freezer A30, che comunque mi sembrano ottimi, e gli euro che risparmio, investirli per altre cose,(anche se sono circa 15-20euro:p ) o altre componenti che si andranno a scassare nel tempo...:rolleyes:
EDIT: ho letto la discussione del tuo progetto a liquido; complimenti, sei veramente in gamba

HoFattoSoloCosi
19-10-2014, 00:38
Sto valutando di risparmiare qualche euro, comprando l'Arctic Freezer 13PRO o l'Arctic Freezer A30, che comunque mi sembrano ottimi

Personalmente ritengo faresti bene, nel senso che senza togliere nulla al Macho, questi sono comunque due ottimi dissipatori, come ti dicevo più che adeguati per il tuo processore e sono molto silenziosi. Se non trovi il PRO anche il Freezer 13 liscio va bene, è un po' più piccolo (poco) però va altrettanto bene, la differenza di prezzo è minima, parliamo di 5€ su per giù.

EDIT: ho letto la discussione del tuo progetto a liquido; complimenti, sei veramente in gamba

:fagiano: grazie grazie molto gentile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif piccoli lavoretti del tempo libero.

Evo1
04-11-2014, 21:03
Personalmente ritengo faresti bene, nel senso che senza togliere nulla al Macho, questi sono comunque due ottimi dissipatori, come ti dicevo più che adeguati per il tuo processore e sono molto silenziosi. Se non trovi il PRO anche il Freezer 13 liscio va bene, è un po' più piccolo (poco) però va altrettanto bene, la differenza di prezzo è minima, parliamo di 5€ su per giù.



:fagiano: grazie grazie molto gentile http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif piccoli lavoretti del tempo libero.

Come promesso rieccomi qui a ringraziarti per i tuoi consigli.:sofico: Ci sono stato un pò, perchè uno ho avuto problemi con il dissipatore che mi hanno venduto per nuovo e poi invece ho visto che c'era già stata messa della pasta termica (anche se comunque si vede che è nuovo, magari è stato usato un attimo o per esposizione) e che alla fine ho tenuto per evitarmi la menata di rispedirlo indietro e tutto (l'ho comunque pagato molto meno rispetto agli altri negozi) e secondo la mia piastra madre, non aveva la contropiastra per reggere il dissipatore, quindi ho dovuto aspettare altro tempo per montarlo e rendere operativo il pc. Comunque il dissipatore che ho preso è un Artic A30 e adesso è finalmente operativo (sto scrivendo dal pc "curato"); e cosa mooolto buona, mi mantiene temperature più basse rispetto a quello di prima; appena acceso il pc, con l'altro dissipatore si partiva con 32 gradi (per arrivare sui 40/45 a medio carico), mentre con questo appena acceso rimane soltanto a 25/26 gradi :eek: e con utilizzo a medio carico per ora l'ho visto arrivare al massimo a 34 gradi. Ottimo :D Quindi grazie per i tuoi ottimi consigli.

HoFattoSoloCosi
04-11-2014, 21:17
Ottime news, sono sempre belle notizie da leggere :D

Curiosa la storia della pasta termica, molto strano, perché mentre nel Freezer 13 la pasta termica è preapplicata, nell'A30 il dissipatore è pulito e la pasta viene fornita nell'apposita siringa; quest'ultima almeno era presente nella scatola ?


Comunque sono felice per i miglioramenti, ottimi risultati, sono certo che la qualità sia molto buona così come il fatto che sia un prodotto molto silenzioso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Evo1
04-11-2014, 22:29
Ottime news, sono sempre belle notizie da leggere :D

Curiosa la storia della pasta termica, molto strano, perché mentre nel Freezer 13 la pasta termica è preapplicata, nell'A30 il dissipatore è pulito e la pasta viene fornita nell'apposita siringa; quest'ultima almeno era presente nella scatola ?


Comunque sono felice per i miglioramenti, ottimi risultati, sono certo che la qualità sia molto buona così come il fatto che sia un prodotto molto silenzioso http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Si la siringa c'era, ma era circa la metà o poco meno; anche per questo sono sicuro che sia stato usato (anche solo per provarlo, perchè tra le lamierine e sulla ventola, non c'è un filo di polvere e anzi si vede che è proprio nuovo e non pulito) Comunque silenzioso dico "ni", cioè è più silenzioso rispetto al precedente pur avendo una ventola più grossa, ma sarà che mi sono abituato al portatile, però mi sembra che questo faccia comunque un casino bestia :D Di sicuro la mole d'aria che sposta si sente ;) :sofico:

HoFattoSoloCosi
05-11-2014, 07:03
Capito, diciamo che è molto strano, questi prodotti arrivano imballati, e nuovi ovviamente, forse avendolo pagato poco, ti è arrivato un prodotto semi usato, personalmente non mi è mai capitata una cosa del genere :mbe:


Comunque, al di la della percezione personale, non puoi dire che faccia un "casino bestia" :D Certo non è come una mini ventola di un portatile, ma è veramente silenziosa, quindi le alternative sono due:

#1 la ventola è normale e tu sei un po' troppo sensibile, in questo caso non c'è soluzione, devi abituarti perché ventole che non facciano rumore non esistono :fagiano:

#2 un po' inquietante, la ventola è effettivamente un po' rumorosa, perché il dissipatore è stato usato da qualcun'altro prima di te. Da quanto scrivi apparentemente non è così, però in questo caso valuta se ti convenga tenerla così, sempre se non è veramente troppo rumorosa, oppure pensare di sostituire il dissipatore (se prendi un prodotto come nuovo deve essere nuovo) oppure sostituire la ventola; ricordo che l'A30 permette la semplice sostituzione della ventola con un'altra da 120mm, tranquillamente

Evo1
05-11-2014, 11:15
Capito, diciamo che è molto strano, questi prodotti arrivano imballati, e nuovi ovviamente, forse avendolo pagato poco, ti è arrivato un prodotto semi usato, personalmente non mi è mai capitata una cosa del genere :mbe:


Comunque, al di la della percezione personale, non puoi dire che faccia un "casino bestia" :D Certo non è come una mini ventola di un portatile, ma è veramente silenziosa, quindi le alternative sono due:

#1 la ventola è normale e tu sei un po' troppo sensibile, in questo caso non c'è soluzione, devi abituarti perché ventole che non facciano rumore non esistono :fagiano:

#2 un po' inquietante, la ventola è effettivamente un po' rumorosa, perché il dissipatore è stato usato da qualcun'altro prima di te. Da quanto scrivi apparentemente non è così, però in questo caso valuta se ti convenga tenerla così, sempre se non è veramente troppo rumorosa, oppure pensare di sostituire il dissipatore (se prendi un prodotto come nuovo deve essere nuovo) oppure sostituire la ventola; ricordo che l'A30 permette la semplice sostituzione della ventola con un'altra da 120mm, tranquillamente

In realtà anch'io ho comprato diverse volte in internet e questa è la prima volta che mi capita.:rolleyes: Comunque direi che è il caso 1 da te descritto; in realtà già adesso la sento meno, perchè infatti mi ci sto abituando :D Comunque mettendo l'orecchio, si sente che il rumore più forte viene da un'altra ventola, mentre quella dell A30 è solo rumore di fruscio d'aria.:)

HoFattoSoloCosi
05-11-2014, 11:53
Ottimo, dai mi fa piacere, poi se in futuro volessi cambiare la ventola, come dicevo prima è un'operazione molto semplice da eseguire http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif