View Full Version : Raspberry Pi è un grande successo: 3,8 milioni di unità vendute dal lancio
Redazione di Hardware Upg
13-10-2014, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-e-un-grande-successo-3-8-milioni-di-unita-vendute-dal-lancio_54447.html
Alla base di molti progetti di sistemi a singola scheda, Raspberry Pi continua a riscuotere un enorme successo di pubblico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
13-10-2014, 12:36
se facessero un modello con un po di pin analogici, ammazzerebbero pure arduino
manowar84
13-10-2014, 13:01
io ce l'ho da più di un anno, uno dei miei migliori acquisti di sempre!
sono ignorante sull'argomento ma mi ha sempre affascinato..mi piacerebbe sapere se con tale oggetto è possibile installare sulla distro linux, programmi e magari vederci video MKV a 1080p..
inkpapercafe
13-10-2014, 13:22
Si trova in giro uan qualche guida alla costruzione di un mini home theatre multimediale per video hd + dts / dolby surround partendo da queste mobo?
Microfrost
13-10-2014, 13:26
di guide se ne trovano a schifo,i risultati sono buoni,ma vi preavviso che tra una cosa e un altra si arriva a spendere come un mini pc android che è decisamente piu adatto allo scopo
di guide se ne trovano a schifo,i risultati sono buoni,ma vi preavviso che tra una cosa e un altra si arriva a spendere come un mini pc android che è decisamente piu adatto allo scopo
... ma mache no. Con questo hai la possibilità di scegliere una "normale" distribuzione linux con gli annessi e connessi: stessi software, repo, aggiornamenti, ... android lasciamolo stare sui telefonini.
PhoEniX-VooDoo
13-10-2014, 13:37
Si trova in giro uan qualche guida alla costruzione di un mini home theatre multimediale per video hd + dts / dolby surround partendo da queste mobo?
http://www.raspbmc.com/
nessun problema nemmeno con mkv da 8GB (1080p), ovviamente grazie alla gpu integrata, fosse per la CPU pens oche non riuscirebbe nemmeno a riprodurre roba in 480p
di guide se ne trovano a schifo,i risultati sono buoni,ma vi preavviso che tra una cosa e un altra si arriva a spendere come un mini pc android che è decisamente piu adatto allo scopo
a parte che non e vero, ma anche se fosse con il Pi se un giorno dici ok ora ci voglio fare qualcos'altro puoi, con il mini PC android...
Microfrost
13-10-2014, 13:50
http://www.raspbmc.com/
nessun problema nemmeno con mkv da 8GB (1080p), ovviamente grazie alla gpu integrata, fosse per la CPU pens oche non riuscirebbe nemmeno a riprodurre roba in 480p
a parte che non e vero, ma anche se fosse con il Pi se un giorno dici ok ora ci voglio fare qualcos'altro puoi, con il mini PC android...
addirittura 8 gb! :asd:
io ho avuto entrambi e se uno lo deve usare come htpc secondo me è molto piu comodo un mini pc android e i prezzi piu o meno sono quelli
per non parlare che hai wifi.bluetooth e tutta una serie di porte che sul PI non hai.
siamo d'accordo che sia una macchina piu versatile,non ci piove assolutamente,ma non è questo il suo utilizzo primario..
confermo che mkv anche oltre 15 gb, 1080p e audio dts girano senza impuntarsi.
mi chiedo come si possa dire che costa meno un htpc:
io ho speso meno di 50 euro fra raspberry, scheda sd da 8gb e case di plastica... il telecomando mi legge quello della tv, i film li legge dal nas... come si può spendere meno?
e sugli android pc: non c'è paragone, raspberry è supportato da una community che sviluppa, ottimizza e rilascia costantemente. gli android pc cinesi per quanto tempo vengono supportati?
massimo79m
13-10-2014, 14:35
mi chiedo come si possa dire che costa meno un htpc:
io ho speso meno di 50 euro fra raspberry, scheda sd da 8gb e case di plastica... il telecomando mi legge quello della tv, i film li legge dal nas... come si può spendere meno?
verissimo, io ne ho due, e vengono via per il prezzo delle patate.
pero' devo dire che il vero punto di forza del raspi e' il consumo, tenerlo acceso 24/7 e non pensare alla corrente e' una goduria.
il paragone con l'htpc e' stiracchiato, con un htpc se vuoi farci girare tutto il sw linux/windows lo fai senza problemi (io ho un asus vc60 ed e' una cannonata), il raspi va bene finche' non ti serve potenza di calcolo e ram, non puoi fare, senza ammattire, cose tipo office automation, web browsing o roba simile.
l'htpc e' piu' versatile, ma anche consuma molto di piu'.
che voi sappiate su questi trabiccoli è possibile mettere skype? Da quando mi si è rotto il Freetalk ConnectMe non ho più trovato niente di simile per avere sempre skype senza pc. Questi attrezzini hanno le uscite audio e microfono?
la dimostrazione che un prodotto per nerd se ben fatto più avere successo
hwutente
13-10-2014, 15:24
se facessero un modello con un po di pin analogici, ammazzerebbero pure arduino
molto probabile
sono ignorante sull'argomento ma mi ha sempre affascinato..mi piacerebbe sapere se con tale oggetto è possibile installare sulla distro linux, programmi e magari vederci video MKV a 1080p..
Attenzione, tieni conto che a questa scheda manca tutto... ma proprio tutto! persino la batteria tampone! inoltre può riprodurre video in H.264 ma non MPEG-2 nè VC-1 in quanto le licenze dei codec vanno acquistate a parte.
Secondo me manca un classico RTC con batteria che lo renderebbe imbattibile
[Kendall]
13-10-2014, 16:51
A proposito di Raspberry, mi stuzzicava l'idea di metter su un file server basato su questa scheda (principalmente per il consumo), però c'è un punto di domanda grande come una casa: ha la possibilità di gestire una certa quantità di dischi sata (magari con qualche scheda di estensione)?
Servirebbe solo ed esclusivamente come fileserver (ho dovuto pensionare la mia NAS causa incremento di dischi, e le NAS con più di 3 slot costano uno sproposito).
hwutente
13-10-2014, 17:29
la dimostrazione che un prodotto per nerd se ben fatto più avere successo
non necessariamente per nerd
Opteranium
13-10-2014, 17:38
di guide se ne trovano a schifo,i risultati sono buoni,ma vi preavviso che tra una cosa e un altra si arriva a spendere come un mini pc android che è decisamente piu adatto allo scopo
non direi proprio.. 35 euro per il raspberry e 10 per una SD.
Accendi il computer, colleghi la SD, scarichi Openelec (secondo me la migliore) dai un comando da terminale e il tutto si installa sopra. Stacchi la scheda, la attacchi al raspberry, che si alimenta tramite usb direttamente dalla tv, esegui la prima configurazione come in ogni apparecchio e il gioco è fatto.
Ottieni un mediacenter in grado di riprodurre qualsiasi cosa a meno di 50 euro.
be anche le tv stick android costano poco e fanno di tutto. direi che è una bella lotta.
massimo79m
13-10-2014, 18:20
be anche le tv stick android costano poco e fanno di tutto. direi che è una bella lotta.
Quelle che costano come il raspi sono quasi tutte porcherie, io volevo prendermene una, poi letti i commenti di chi le comprava ho lasciato perdere. Poi il raspi e' molto flessibile e supportatoo
serbring
13-10-2014, 18:22
se facessero un modello con un po di pin analogici, ammazzerebbero pure arduino
perchè secondo te? giusto per capire :)
@ massimo79m io ne ho 2. perche le trovi porcherie? io le trovo eccezionali.
Guarderei bene un pò più avanti: il jetson tegra k1
bobafetthotmail
13-10-2014, 23:29
che voi sappiate su questi trabiccoli è possibile mettere skype? Da quando mi si è rotto il Freetalk ConnectMe non ho più trovato niente di simile per avere sempre skype senza pc. Questi attrezzini hanno le uscite audio e microfono?audio sì, microfono no ma essendo che ci gira Debian (Raspbian) dovrebbero riconoscere tranquillamente la maggioranza dei cosi USB con entrate audio e delle videocamere con microfono.
Problema è che essendo ARM ma Linux skype non gira.
]A proposito di Raspberry, mi stuzzicava l'idea di metter su un file server basato su questa scheda (principalmente per il consumo), però c'è un punto di domanda grande come una casa: ha la possibilità di gestire una certa quantità di dischi sata (magari con qualche scheda di estensione)?Solo su USB.
In generale le schede ARM con più di un paio di porte Sata costano uno sproposito (se e quando si trovano).
Non lo conosco ma da quello che leggo ha pochissima Ram, CPU debole e tante altre mancanze: costa anche troppo! Chissà che grattacapi nasconde... se il vostro è un utilizzo desktop cercherei tra i Mac Mini usati ;) e se mi serve un server ARM aspetterei 6 mesi per vedere AMD cosa riuscirà a combinare.
io non dico che le chiavette android siano porcate, dico solo che raspberry per fare da video player è fantastico, costa poco ed è supportato attivamente dal 2011! non so quante chiavette android avranno un supporto costante per così tanto tempo... tutto qui.
Raghnar-The coWolf-
14-10-2014, 08:02
Non lo conosco ma da quello che leggo ha pochissima Ram, CPU debole e tante altre mancanze: costa anche troppo! Chissà che grattacapi nasconde... se il vostro è un utilizzo desktop cercherei tra i Mac Mini usati ;) e se mi serve un server ARM aspetterei 6 mesi per vedere AMD cosa riuscirà a combinare.
Raspberry non e' un desktop, e' una scheda "smart" tendenzialmente per la TV ma non solo. E' piu' simile alla AppleTV se vuoi, ma pure piu' completo (e potente).
Costa una manciata di dollari (25?), non e' paragonabile a niente che ti possa vendere AMD ne' tantomeno Apple.
Tedturb0
14-10-2014, 11:25
perchè secondo te? giusto per capire :)
Farebbe circa le stesse cose costando molto meno, essendo allo stesso tempo piu potente e programmabile senza quell'aborto di linguaggio? :)
gd350turbo
14-10-2014, 11:41
confermo che mkv anche oltre 15 gb, 1080p e audio dts girano senza impuntarsi.
mi chiedo come si possa dire che costa meno un htpc:
io ho speso meno di 50 euro fra raspberry, scheda sd da 8gb e case di plastica... il telecomando mi legge quello della tv, i film li legge dal nas... come si può spendere meno?
In cina...
Circa 40 euro, un lettore con Rockchip RK3188 1Gb/8Gb (h.264):
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v6/1956743437_1/Original-XBMC-fully-loaded-Q7-MK888-CS918-Quad-core-1G-8G-RK3188-Android-TV-BOX-Smart.jpg_220x220.jpg
Circa 50 euro, un lettore con Amlogic S805 1Gb/8Gb (h.265):
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/2041395597_1/Original-MXQ-Amlogic-S805-Quad-Core-XBMC-TV-Box-Android-4-4-H-265-Support-Wifi.jpg_220x220.jpg
E ti arrivano ( dopo un mese circa ) già pronti e configurati.
bobafetthotmail
14-10-2014, 14:37
Non lo conosco ma da quello che leggo ha pochissima Ram, CPU debole e tante altre mancanze: costa anche troppo! Chissà che grattacapi nasconde... è un sistema nato per motivare giovani programmatori. è un sistema embedded con cui gente ha fatto tanta roba e automatizzato tante cose, non è un mini PC desktop.
è un Arduino più facile da usare.
In cina...
Circa 40 euro, un lettore con Rockchip RK3188 1Gb/8Gb (h.264):
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v6/1956743437_1/Original-XBMC-fully-loaded-Q7-MK888-CS918-Quad-core-1G-8G-RK3188-Android-TV-BOX-Smart.jpg_220x220.jpg
Circa 50 euro, un lettore con Amlogic S805 1Gb/8Gb (h.265):
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v1/2041395597_1/Original-MXQ-Amlogic-S805-Quad-Core-XBMC-TV-Box-Android-4-4-H-265-Support-Wifi.jpg_220x220.jpg
E ti arrivano ( dopo un mese circa ) già pronti e configurati.Quelli sono cloni e ciofeche.
Nel frattempo, in cina ma dai produttori decenti come Minix, hai gli aggiornamenti del firmware Android man mano che i bug vengono trovati e i driver del SoC vengono aggiornati (questi prodotti sono sempre rilasciati prima di essere maturi).
Inoltre, firmware custom che mantengono il supporto e aumentano le funzionalità li trovi sul forum di FreakTab.
gd350turbo
14-10-2014, 14:40
Quelli sono cloni e ciofeche.
Nel frattempo, in cina ma dai produttori decenti come Minix, hai gli aggiornamenti del firmware Android man mano che i bug vengono trovati.
Inoltre, firmware custom che mantengono il supporto e aumentano le funzionalità li trovi sul forum di FreakTab.
Si ma un minix s805 costa più del doppio !
Quindi non so se convenga, per un zavaglio del genere...
@gd350turbo
insisto, per quanti mesi si può contare di avere un supporto software?
poi io non ho nulla da obiettare se qualcuno preferisce gli android cinesi, dico solo che con 50 euro (scarsi)ho preso un oggetto che si è auto configurato in pochi minuti, ha riconosciuto il telecomando della mia tv senza che dovessi impostare nulla, hanno rilasciato diversi aggiornamenti anche recentemente e tutti volti alla continua ottimizzazione del software.
certo, in 3 anni sono usciti sul mercato dei SoC enormemente più potenti, e forse è ora di dargli una rinfrescata, ma per me anche così com'è resta un must-have.
hwutente
14-10-2014, 15:31
Farebbe circa le stesse cose costando molto meno, essendo allo stesso tempo piu potente e programmabile senza quell'aborto di linguaggio? :)
Quoto in tutto
gd350turbo
14-10-2014, 15:32
@gd350turbo
insisto, per quanti mesi si può contare di avere un supporto software?
Da parte del produttore dei medesimi, direi nessuno...
Ma per un oggetto del genere l'aggiornamento software, non mi pare che sia una priorità, poi se uno è smanettone, magari se lo riesce a fare da solo...
poi io non ho nulla da obiettare se qualcuno preferisce gli android cinesi, dico solo che con 50 euro (scarsi)ho preso un oggetto che si è auto configurato in pochi minuti, ha riconosciuto il telecomando della mia tv senza che dovessi impostare nulla, hanno rilasciato diversi aggiornamenti anche recentemente e tutti volti alla continua ottimizzazione del software.
Io ho un xtreamer prodigy, per il quale vengono rilasciati aggiornamenti, ma fu pagato 250 euro...
Ho un popcorn 300, pagato cifra analoga, al quale vengono rilasciati aggiornamenti...
Poi sono arrivati i cinesi e chi se ne frega degli aggiornamenti, quando diventa vecchio lo cambio con uno nuovo !
certo, in 3 anni sono usciti sul mercato dei SoC enormemente più potenti, e forse è ora di dargli una rinfrescata, ma per me anche così com'è resta un must-have.
Io ora sono interessato alla codifica h.265, per ridurre le dimensioni dei file, e ci vuole almeno un amlogic 805s.
bobafetthotmail
14-10-2014, 16:25
insisto, per quanti mesi si può contare di avere un supporto software?
dato che le funzionalità la danno le app, siamo sui 3-4 anni prima che la maggioranza delle app cominci a fare storie.
Per gli aggiornamenti del firmware (sistemano problemi hardware) di solito è un anno e qualcosa, ma non è che serva molto di più di così.
Dato che i prodotti non ciofeche cinesi hanno un discreto seguito e i bootloader sbloccati, la vita del prodotto viene poi allungata di anche 3-4 anni perchè qualcuno continua a fare firmware custom con l'ultima versione di Android.
Si ma un minix s805 costa più del doppio !I minix funzionano, e quello che non va al lancio viene sistemato nel giro di qualche mese. Questo è quello che ti danno in cambio per la differenza di prezzo.
Anche altre marche ci stanno andando vicino.
Le ciofeche senza marca fanno quello che hanno sempre fatto. Schifo.
Ma per un oggetto del genere l'aggiornamento software, non mi pare che sia una priorità, Sì invece, questione di driver. I mediacenter android vengono rilasciati sempre PRIMA che il supporto hardware sia completo (fan tutti così, prendere o lasciare).
Ci vuole un pò, dai 2 ai 4 mesi prima che tutto vada a regime (almeno è stato così in passato che la tecnologia era ancora giovane, mi sembra che si stia passando a qualche mesetto soltanto), le ciofeche cinesi senza marca raramente hanno i driver decenti, e in Android non è che puoi cambiarli così, va fatto un nuovo firmware coi nuovi driver.
poi se uno è smanettone, magari se lo riesce a fare da solo...Purtroppo non sempre è possibile, e comunque c'è da perderci anni a provare cose varie col rischio reale di buttare tutto (se il bootloader è bloccato e tu flashi un firmware non riconosciuto eeeeeh... e non c'è neanche la seriale di debug...), se vuoi la sicurezza che vada tutto e che si possano caricare firmware custom, devi orientarti su prodotti di marche decenti.
Poi sono arrivati i cinesi e chi se ne frega degli aggiornamenti, quando diventa vecchio lo cambio con uno nuovo !Minix rilascia aggiornamenti, Rikomagic rilascia aggiornamenti.
La differenza è che nei media player classici gli aggiornamenti sono principalmente delle funzionalità, mentre nei media center Android si parla principalmente di aggiornamenti di supporto hardware e driver, dato che alla funzionalità ci pensa il Play Store.
Questo tende a far prendere sotto gamba la cosa.
cdimauro
14-10-2014, 20:37
Farebbe circa le stesse cose costando molto meno, essendo allo stesso tempo piu potente e programmabile senza quell'aborto di linguaggio? :)
Quale linguaggio?
roccia1234
15-10-2014, 07:58
Non lo conosco ma da quello che leggo ha pochissima Ram, CPU debole e tante altre mancanze: costa anche troppo! Chissà che grattacapi nasconde... se il vostro è un utilizzo desktop cercherei tra i Mac Mini usati ;) e se mi serve un server ARM aspetterei 6 mesi per vedere AMD cosa riuscirà a combinare.
Mac mini e raspberry... due sistemi con filosofie, costi ed utilizzi più diversi non li potevi trovare :doh: . Dire che sono agli antipodi è riduttivo.
Già che c'eri potevi anche consigliare un dell poweredge da rack, ha la stessa col raspi del mac mini, anzi, dimensioni, consumi e rumore a parte, è più attinente del macmini :doh: .
roccia1234
15-10-2014, 08:17
;41645198']A proposito di Raspberry, mi stuzzicava l'idea di metter su un file server basato su questa scheda (principalmente per il consumo), però c'è un punto di domanda grande come una casa: ha la possibilità di gestire una certa quantità di dischi sata (magari con qualche scheda di estensione)?
Servirebbe solo ed esclusivamente come fileserver (ho dovuto pensionare la mia NAS causa incremento di dischi, e le NAS con più di 3 slot costano uno sproposito).
Shhh... non dirlo troppo in giro, che poi arrivano quelli "non è vero, costano il giusto perchè hanno l'app android e la garanzia!"
Imho il raspi non è il massimo per un fileserver/nas. Poi immagino vorrai fare raid con i dischi... e l'interfaccia usb2 di raspi non è il massimo per questo scopo.
Puoi fare un nas home made usando mobo+cpu a basso/bassissimo consumo (tipo sapphire pure white, athlon 5350 o equivalenti intel, oppure direttamente atom) con una scheda di espansione pci-express -> sata nel caso non bastino le prese sulla mobo, chiudere tutto in un case da pc (atx, itx, micro atx... dipende dalle tue esigenze) e ficcarci su freenas o una qualunque delle distribuzioni linux fatte proprio per nas casalinghi... o metterci una debian/centos netinstall e configurare tutto con le tue mani in base alle tue esigenze.
La flessibilità è la massima possibile ed immaginabile, ci sono case mini itx con spazio per ben 6 dischi, se poi usi case atx lo spazio aumenta enormemente... e puoi stare entro i 300€ comprando tutto nuovo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.