PDA

View Full Version : Nero 2015: il PC è cuore multimediale, ma i contenuti viaggiano sul mobile


Redazione di Hardware Upg
09-10-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/nero-2015-il-pc-e-cuore-multimediale-ma-i-contenuti-viaggiano-sul-mobile_54408.html

Con la versione 2015 di Nero il noto pacchetto per la gestione dei contenuti multimediali si apre ancora di più verso smartphone e tablet, fornendo soluzioni per la riproduzione e l'editing video anche 4K accessibili a tutti gli utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

BrodoDiGhiande
09-10-2014, 16:55
Io volevo solamente masterizzare:D

TheUnforgivin'WithinTemptation
09-10-2014, 18:16
c'è gente che ancora masterizza? :D

NODREAMS
09-10-2014, 18:40
c'è gente che ancora masterizza? :D

Saranno 5 anni che non masterizzo un CD o DVD...

corgiov
09-10-2014, 19:02
C’è ancora gente che masterizza! Se non fosse per i miei masterizzatori, non potrei produrre materiale multimediale da ascoltare in automobile o da distribuire per altri (anche se, oramai, ho iniziato la distribuzione in Store online).

La Suite Nero 2015, comunque, contiene tante funzioni essenziali per il multimedia, che non necessitano di masterizzare. Basta pensare a Nero Video. Ora è possibile rielaborare un video e creare un’immagine ISO o NRG, modificando il tipo di esportazione in fase d’opera. È così possibile lavorare su un qualsiasi video fingendo di volere creare un VideoCD (a bassa qualità), per poi modificare la scelta in Blu-ray Disc 4K. Questo permette di risparmiare spazio senza perdita di qualità in fase di elaborazione iniziale.
Al termine del lavoro, si può cliccare su Esporta, e salvare il file come MP4 o MKV o un qualsiasi altro tipo di file.

Che dire di Nero Rescue Agent. La nuova versione è quanto di meglio c’è per recuperare file persi accidentalmente. Per esempio, per errore avevo cancellato circa 1 Gigabyte di file importantissimi per la mia produzione musicale. Quando me ne sono accorto, avevo temuto il peggio. Invece, in meno di cinque minuti, il programma li ha RECUPERATI! La versione precedente, ogni volta che ho tentato di recuperare file, o non ci riusciva o impiegava parecchie ore.

Da non dimenticare che WaveEditor e SoundTrax permettono di creare file Dolby Digital multitraccia, importanti per le colonne sonore da affiancare ai video. Inoltre, permettono di esportare i file in Wave, per essere masterizzati come CD-Audio Multicanale!

In Nero Burning ROM sono presenti dei comodi Extra, per codificare i file sia dei CD-Audio sia salvati in una qualsiasi memoria.

Sono fiero d’essere un Nero VIP da diversi anni (e pure un Nero Ambassador). ... Anche se quest’anno la licenza gratuita non è ancora arrivata. :cry:

Personaggio
09-10-2014, 20:24
C’è ancora gente che masterizza! Se non fosse per i miei masterizzatori, non potrei produrre materiale multimediale da ascoltare in automobile o da distribuire per altri (anche se, oramai, ho iniziato la distribuzione in Store online).
In automobile non uso CD da circa 10 anni, da quando uscirono i primi con la porta USB, ora invece, collego il cellulare in BT allo stero e ci ascolto la musica attraverso Spotify, o attraverso la app di Synolgy per riprodurre la musica che sta nel NAS in casa.


La Suite Nero 2015, comunque, contiene tante funzioni essenziali per il multimedia, che non necessitano di masterizzare. Basta pensare a Nero Video. Ora è possibile rielaborare un video e creare un’immagine ISO o NRG, modificando il tipo di esportazione in fase d’opera. È così possibile lavorare su un qualsiasi video fingendo di volere creare un VideoCD (a bassa qualità), per poi modificare la scelta in Blu-ray Disc 4K. Questo permette di risparmiare spazio senza perdita di qualità in fase di elaborazione iniziale.
Al termine del lavoro, si può cliccare su Esporta, e salvare il file come MP4 o MKV o un qualsiasi altro tipo di file.
per questo c'è un programma di uno sviluppatore amatoriale italiano, completamente gratuito che ti permette di fare le stesse identiche cose, con un interfaccia semplicissima e inoltre puoi tagliare e incollare varie parti e, se non modifichi la compressione, salvare il risultato istantaneamente senza dover ri-codificare.

Che dire di Nero Rescue Agent. La nuova versione è quanto di meglio c’è per recuperare file persi accidentalmente. Per esempio, per errore avevo cancellato circa 1 Gigabyte di file importantissimi per la mia produzione musicale. Quando me ne sono accorto, avevo temuto il peggio. Invece, in meno di cinque minuti, il programma li ha RECUPERATI! La versione precedente, ogni volta che ho tentato di recuperare file, o non ci riusciva o impiegava parecchie ore.
Da non dimenticare che WaveEditor e SoundTrax permettono di creare file Dolby Digital multitraccia, importanti per le colonne sonore da affiancare ai video. Inoltre, permettono di esportare i file in Wave, per essere masterizzati come CD-Audio Multicanale!


esistono n-mila programmi gratuiti che fanno ciò

In Nero Burning ROM sono presenti dei comodi Extra, per codificare i file sia dei CD-Audio sia salvati in una qualsiasi memoria.

Si, ma sempre di masterizzazione su CD si tratta, non conosco nessuno nelle mie cerchi che li usa ancora e che se hanno uno stereo con lettore CD, sta prendendo polvere in cantina.

Con 50€ ti fa una bella docking station che legge tutta la musica che vuoi dal cellulare, da una pennetta USB, o da un HD esterno.

Io in casa ho un amplificatore Onkyo che è connesso con la rete lan di casa e, attraverso il protocollo DLNA, legge la musica che sta nel NAS.

Ma anche l'ipotesi di NERO ch da inizio all'articolo è sbagliata. Il PC ERA il centro multimediale, ora non lo è più lo è il cellulare per molti, il NAS per alcuni. In futuro saranno NAS e cloud, altro che CD...

sortac
09-10-2014, 20:45
boh, nero, so 2000…

Aenil
09-10-2014, 20:58
A parte i giochi su console l'unico supporto ottico che ho usato negli ultimi anni è stato il CD della Canon con il software della reflex, pensare che un tempo comprato campane da 50 come fosse pane :sofico:

frankie
09-10-2014, 23:18
Io per consegnare dei documenti per un concorso ho dovuto fare un CD
:eekk: panico, come si fa?
Ah ok, adesso c'è anche qualcosa integrato nel s.o., meno male.

san80d
09-10-2014, 23:29
io sono anni che non usavo un cd... fino a questa sera

Tasslehoff
09-10-2014, 23:37
Io mi porto sempre appresso il masterizzatore modulare da inserire al posto del secondo hard disk nel ThinkPad, non posso farne a meno con i firmware da aggiornare, le utility che devono girare su os live spesso su macchine talmente obsolete da non avere nemmeno porte usb o supporto al boot da usb.
Sicuramente l'uso dei supporti ottici si è ridotto, ma da qui a considerarli morti ce ne vuole, per gli stessi motivi che ho elencato sopra io giro anche con una scatola di floppy con relativo drive usb :O

Quello di cui sicuramente si può fare a meno è Nero, che ormai è diventato un carrozzone imbarazzante, un po' come tanti altri software che fino a 10/15 anni fa facevano faville, ma che con la fama si sono trasformati in abomini, es ACDSee, PSP, Winzip e tanti altri...

Per masterizzare è decisamente più completo e flessibili l'ottimo e gratuito Imgburn.
Per conversioni video c'è una intera foresta di software free, idem per il recupero file, il resto è ampiamente trascurabile imho...

rockroll
10-10-2014, 00:38
Io mi porto sempre appresso il masterizzatore modulare da inserire al posto del secondo hard disk nel ThinkPad, non posso farne a meno con i firmware da aggiornare, le utility che devono girare su os live spesso su macchine talmente obsolete da non avere nemmeno porte usb o supporto al boot da usb.
Sicuramente l'uso dei supporti ottici si è ridotto, ma da qui a considerarli morti ce ne vuole, per gli stessi motivi che ho elencato sopra io giro anche con una scatola di floppy con relativo drive usb :O

Quello di cui sicuramente si può fare a meno è Nero, che ormai è diventato un carrozzone imbarazzante, un po' come tanti altri software che fino a 10/15 anni fa facevano faville, ma che con la fama si sono trasformati in abomini, es ACDSee, PSP, Winzip e tanti altri...

Per masterizzare è decisamente più completo e flessibili l'ottimo e gratuito Imgburn.
Per conversioni video c'è una intera foresta di software free, idem per il recupero file, il resto è ampiamente trascurabile imho...

Pienamente daccordo con quanto dici.

Con i prodotti gratuiti hai tutto e solo l'imbarazzo della scelta, e dei supporti ottici (al limite anche dei floppy) in certe circostanze non puoi farne a meno.

Chi dice che supporti fisici non all'ultimo grido siano unutili, e addirittura pensa di fare con un giocattolo mobile quello che un vero computer è nato per fare, ha una visione molto limitata dell'informatica e dell'utilizzo della stessa. E' lo scotto che pagano i giovani d'oggi con l'abuso dei gadget mobili, che spesso costituiscono l'unico o quasi approccio ad un mondo che va ben oltre le loro conoscenze.

ComputArte
10-10-2014, 00:59
peccato che perdi l'esclusività dei contenuti!
Lo sanno anche i sassi che caricare contenuti sui server di un terzo significa CONDIVIDERLI.... La privacy è un elemento che non diventerà mai obsoleto, mentre le OTT stanno facendo di tutto per far pensare alla massa ( un pò ingenua e sprovveduta ) che il PERSONAL computer sia obsoleto, mentre smartphones, tablet e phablet siano il futuro....ma non spiegano che è il futuro desiderato da chi spia dati e da chi sta concorrendo slealmente sul mercato...
SVEGLIA!!!!

Eress
10-10-2014, 06:45
Certo, la direzione verso il cloud ormai è generale, anche programmi storici come Nero non ne sono esclusi. Inutile dire il motivo, chiaro a tutti.

htpci
10-10-2014, 09:06
nero 2015, un mattone a pagamento nel vostro pc.

vampirodolce1
10-10-2014, 09:08
Diciamo che i supporti ottici hanno un futuro piu' grigio che roseo davanti a loro e prima o poi faranno la fine dei floppy.

L'unico motivo per cui fino a 4-5 anni fa ancora usavo CD o DVD era masterizzare qualche immagine linux per provarla in modalita' live; da quando hanno iniziato a rilasciare immagini isohybrid (e sono diversi anni) non faccio piu' neanche quello, basta una chiavetta.

Un grosso limite dei CD/DVD e' che per scriverci su hanno bisogno di software dedicati e non e' possibile fare copia-incolla; altro limite e' la capienza, una chiavetta usb da 4-8GB si trova anche nelle patatine e ci puoi scrivere su quante volte vuoi... e' piu' pratica e sta in tasca, per non contare che le capienze raddoppiano quasi ogni anno. I CD sono fermi a 700mega, i DVD a poco piu' di 4giga. Per di piu' gli 'R' si possono scrivere una sola volta, a differenza degli RW, che pero' per mia esperienza sono i meno affidabili.

I backup dei dati li faccio su un disco fisso da 3TB che poi stacco dal pc e porto in altro luogo, non su 600 e passa DVD: un solo dispositivo invece che una libreria piena di dischi difficili da gestire. Non venitemi a dire che 'se si rompe il disco hai perso tutto', perche' sto parlando di backup e li faccio a cadenze regolari. Fra l'altro, se ho smesso di backuppare su CD non e' stato solo per la mole di dati, ma perche' a distanza di 3 anni gli RW erano in buona parte illeggibili.

Quando ho comprato il computer in firma ho acquistato una 30ina di DVD di vario tipo (R, RW, DL, lightscribe) pensando che mi potessero servire appunto per le distribuzioni linux, sono tutti ancora incartati... L'unico uso che ne potrei fare e' un CD di musica per un autoradio senza attacco USB, o per dare 3-4 GB a qualche conoscente.

Nel mio computer attuale ho tolto il masterizzatore e ho aggiunto un secondo disco rigido, non ne ho MAI sentito la mancanza, anzi.

Per chi diceva che in auto ascolta la musica con Spotify o dal NAS Sinology, la ritengo una cosa poco pratica per via della connessione dati mobile, che non e' flat e in movimento e' piuttosto ballerina.

Venendo al discorso di Nero, ricordo benissimo la sua qualita' eccelsa, avendono usato per diversi anni (con licenza originale), pero' a ogni nuova versione aggiungeva sempre qualcosa di poco essenziale. Mi sembra che Nero rappresenti il classico bloatware. Ad esempio il wave editor citato sopra, ottimo programma, ma cosa c'entra con la masterizzazione?
Se uno deve masterizzare, imgburn o k3b fanno egregiamente il loro lavoro.

Lithium_2.0
10-10-2014, 09:37
Mi sembra che Nero rappresenti il classico bloatware.

più o meno la stessa impressione, tipo le suite Cyberlink o Roxio Creator che ti trovi preinstallate sui portatili, i classici mattoni che hanno migliaia di funzioni di cui il 99% non frega una mazza a nessuno (e ci mettono una vita e mezza a disinstallarsi)

comunque è dalle versioni del 2000 che hanno iniziato ad aggiungere inutilità varie (cover designer, wave editor, ecc.) e da quel periodo non l'ho più usato.. installarlo oggi sarebbe come tornare indietro di 15 anni :D

Microfrost
10-10-2014, 09:55
Pienamente daccordo con quanto dici.

Con i prodotti gratuiti hai tutto e solo l'imbarazzo della scelta, e dei supporti ottici (al limite anche dei floppy) in certe circostanze non puoi farne a meno.

Chi dice che supporti fisici non all'ultimo grido siano unutili, e addirittura pensa di fare con un giocattolo mobile quello che un vero computer è nato per fare, ha una visione molto limitata dell'informatica e dell'utilizzo della stessa. E' lo scotto che pagano i giovani d'oggi con l'abuso dei gadget mobili, che spesso costituiscono l'unico o quasi approccio ad un mondo che va ben oltre le loro conoscenze.

qualsiasi cosa che si puo mettere su un cd,si puo mettere su USB...

se quella macchina non supporta l'avvio da usb ,e immagino stiamo parlando di ambito consumer,la macchina stessa probabilmente non vale il mio tempo...

corvazo
10-10-2014, 10:34
Per masterizzare bene i CD per l'autoradio devo farlo a 1x 2x 4x più bassa è meglio è. Da tempo Nero non mi permette più tale possibilità così uso Fusion su un vecchio vecchio Mac Mini o con un altro programma su un Pegasos 1. Esistono delle soluzioni shareware valide su Win ma non ne ricordo il nome.

Poi l'editing video con Nero è come con iMovie o Movie Maker e ho detto tutto... parliamo piuttosto di Adobe Premiere...

Aenil
10-10-2014, 10:48
Esistono delle soluzioni shareware valide su Win ma non ne ricordo il nome.

io usavo imgburn, perfetto..

corvazo
10-10-2014, 10:59
Tempo fa provai il demo di Alcohol 120% ed è ottimo, ti permette i virtual cd, prezzo secondo me ancora alto. Un gradino più in basso ma chiper Daemon Tool.

Tasslehoff
10-10-2014, 14:07
qualsiasi cosa che si puo mettere su un cd,si puo mettere su USB...

se quella macchina non supporta l'avvio da usb ,e immagino stiamo parlando di ambito consumer,la macchina stessa probabilmente non vale il mio tempo...Se ti trovi in ambito lavorativo e sei pagato per intervenire su una macchina di quel tipo hai poco da dire "non vale il mio tempo"... :O

Se fosse per me lavorerei solo su blade ma ahimè non viviamo nel paese dei balocchi e ancora oggi una fetta consistente dei datacenter sono popolati da macchine che hanno dai 10 ai 15 anni...

globi
10-10-2014, 16:14
Anch`io riproduco da PC e lo faccio con Corel WinDVD 11, mi sento di consigliarlo perché riproduce pure le cartelle VIDEO_TS e ha una ottima qualità audio e video, e possiedo anche un DVD player standalone ma quando si guasterà non ne acquisterò più uno di nuovo perché dal PC posso leggere i DVD ed anche i Bluray e lo posso collegare alla TV. Ogni tanto però masterizzo ancora e lo trovo utile per poter dare del materiale a qualcuno che non ha il PC oppure non ne é abile nell`uso.

globi
10-10-2014, 16:17
Comunque per masterizzare preferisco ImgBurn, CDBurnerXP, DVDFlick e ConvertXtoDVD perché offrono delle possibilità che Nero, almeno fino alla versione 8, non aveva.

corgiov
10-10-2014, 18:29
In automobile non uso CD da circa 10 anni, da quando uscirono i primi con la porta USB, ora invece, collego il cellulare in BT allo stero e ci ascolto la musica attraverso Spotify, o attraverso la app di Synolgy per riprodurre la musica che sta nel NAS in casa.Peccato che, così facendo, in automobile sia obbligatorio comprimere i file Audio. Per chi li produce, è la peggior soluzione.


per questo c'è un programma di uno sviluppatore amatoriale italiano, completamente gratuito che ti permette di fare le stesse identiche cose, con un interfaccia semplicissima e inoltre puoi tagliare e incollare varie parti e, se non modifichi la compressione, salvare il risultato istantaneamente senza dover ri-codificare.Rileggi attentamente. Ho scritto che si tratta di una nuova funzione (“ora è possibile ...”). La precedente versione di Nero Video era limitata.



esistono n-mila programmi gratuiti che fanno ciòNon ho trovato alcun programma gratuito così veloce nel recuperare i dati (e che non li perde). Anzi, finora, ogni volta che ho usato il blasonato Recuva, non è stato possibile recuperare nulla. Anche la precedente versione di Nero non recuperava in modo così completo. Non mi sento in coscienza di consigliare un programma diverso da RescueAgent per recuperare i dati.
Riguardo alla creazione di file Dolby Digital (ossia file audio multicanale, non stereofonici), normalmente si deve pagare parecchio (da cifre di 500 € circa a decine di migliaia di Euro). Alla Nero hanno semplificato non poco, con un prezzo più ragionevole.



Con 50€ ti fa una bella docking station che legge tutta la musica che vuoi dal cellulare, da una pennetta USB, o da un HD esterno.


Mi dispiace, ma produco musica di qualità, non compressa di pessima qualità. 50 € mi hanno permesso di acquistare la nuova versione di Nero, ma la strumentazione musicale costa migliaia di Euro. In concerto, non mi presento con registrazioni MP3, ma di qualità.

hwutente
10-10-2014, 18:59
Comunque per masterizzare preferisco ImgBurn, CDBurnerXP, DVDFlick e ConvertXtoDVD perché offrono delle possibilità che Nero, almeno fino alla versione 8, non aveva.

io uso imgburn

Ares17
12-11-2014, 11:12
Non ho trovato alcun programma gratuito così veloce nel recuperare i dati (e che non li perde). Anzi, finora, ogni volta che ho usato il blasonato Recuva, non è stato possibile recuperare nulla. Anche la precedente versione di Nero non recuperava in modo così completo. Non mi sento in coscienza di consigliare un programma diverso da RescueAgent per recuperare i dati.



Va bene dire che Nero è un ottimo aggregatore di funzioni (se ne usi 5-6 spesso, gli altri possono sempre tornarti utili), ma di software di recupero dati gratuiti ce ne sono:
dall'ottimo synbackup free (indispensabile se non vuoi correre rischi), all'eccellente testdisk (che ha funzioni di recupero dati che Nero non possiede nemmeno in versione annacquata).
Ho recuperato dati da hd meccanici cancellati mesi prima (e non pochi minuti prima), ed in più ho la possibilità di correggere la geometria dei dischi che ogni tanto saltano e rendono il disco stesso nemmeno riconoscibile da alcune mb (uso una mb intel con atom270 solo per questo e fin'ora sono riuscito ad avviare dischi che con le altre mb si bloccavano in fase di boot).

@microfrost
ti hanno gia risposto gli altri, ma sappi che spesso per ripristinare firmware vari hai bisogno di usare iso autoavvianti da cd.

sbazaars
12-11-2014, 11:33
Sinceramente non lo vedo più sui miei PC da parecchio tempo, e credo che non lo vedrò per molto. Ci sono alternative più snelle nel caso si ha bisogno di una masterizzazione, e tutte le altre citate funzioni non mi hanno mai convinto (troppo macchinose). Non sono d'accordo con chi "sfotte" i dispositivi ottici, perché ancora non sono del tutto obsoleti (anche se si va in quella direzione).
Purtroppo c'è gente che a certe abitudini non vuole far a meno e quindi ancora gode dell'accoppiata Windows XP e CD... e poi fa una pausa per andarsi a vedere in TV "Beverly Hills 90210". :doh: