View Full Version : Microsoft Windows 10 Technical Preview - immagini prima installazione
Redazione di Hardware Upg
02-10-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-windows-10-technical-preview-immagini-prima-installazione_54307.html
Abbiamo installato Windows 10 Technical Preview in una virtual machine creata con VirtualBox. La procedura è fondamentalmente identica a quella già in uso per Windows 8
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sa che ormai qui l' hanno installato un po' tutti :asd:
Dumah Brazorf
02-10-2014, 14:51
Mi chiedo se abbia ancora senso la versione a 32bit.
Ormai sono 10 anni (AMD, 8 Intel) che i processori supportano le istruzioni a 64bit, difficile credere che i sistemi più vecchi abbandonino 7 ammesso non abbiano ancora xp.
PhoEniX-VooDoo
02-10-2014, 14:57
;41600718']Mi sa che ormai qui l' hanno installato un po' tutti :asd:
immagino che l'idea sia quella di aspettare che qualcuno dica "Windows 10 e' una cagata pazzesca" e che parta l'ennesimo thread flame che fa tanto bene ai clic counter
Cmq la gallery di HWUpgrade e' davvero frustrante
1. ogni immagine ricarica l'intera pagina (e vabbhe..)
2. non si possono visualizzare in sequenza le immagini 'full-res' ma bisogna sempre tornare alla dimensione media, fare avanti, cliccare l'iconcina, aprire...
ci vogliono 5 minuti per implementare un gallery plug-in gia' pronto, su..
roccia1234
02-10-2014, 15:10
In effetti mi chiedo il senso di mantenere la 32 bit.
Già dai pentium D in avanti tutte le cpu supportano i 64 bit (amd anche da prima), e anche alcuni p4 prescott single core li supportano.
Cpu inferiori non possono proprio usare l'OS perchè mancano certe istruzioni necessarie.
Oramai la stragrande maggioranza dei pc ha 4 gb di ram, e per gestirli come si deve e senza trucchetti tipo PAE, servono i 64bit.
Sinceramente mi chiedo chi, con cognizione di causa, installerà la 64 bit.
immagino che l'idea sia quella di aspettare che qualcuno dica "Windows 10 e' una cagata pazzesca" e che parta l'ennesimo thread flame che fa tanto bene ai clic counter
Ecco perché già 75 news su Windows 10 :asd:
Mi chiedo se abbia ancora senso la versione a 32bit.
Ormai sono 10 anni (AMD, 8 Intel) che i processori supportano le istruzioni a 64bit, difficile credere che i sistemi più vecchi abbandonino 7 ammesso non abbiano ancora xp.
In effetti mi chiedo il senso di mantenere la 32 bit.
Già dai pentium D in avanti tutte le cpu supportano i 64 bit (amd anche da prima), e anche alcuni p4 prescott single core li supportano.
Cpu inferiori non possono proprio usare l'OS perchè mancano certe istruzioni necessarie.
Oramai la stragrande maggioranza dei pc ha 4 gb di ram, e per gestirli come si deve e senza trucchetti tipo PAE, servono i 64bit.
Sinceramente mi chiedo chi, con cognizione di causa, installerà la 64 bit.
Ci sono in circolazione tablet ed ibridi con cpu Atom 32 bit (come l'Acer Iconia W510) e Windows 8/8.1 e che in questo modo potranno essere aggiornati a Windows 10.
In effetti mi chiedo il senso di mantenere la 32 bit.
Già dai pentium D in avanti tutte le cpu supportano i 64 bit (amd anche da prima), e anche alcuni p4 prescott single core li supportano.
Cpu inferiori non possono proprio usare l'OS perchè mancano certe istruzioni necessarie.
Oramai la stragrande maggioranza dei pc ha 4 gb di ram, e per gestirli come si deve e senza trucchetti tipo PAE, servono i 64bit.
Sinceramente mi chiedo chi, con cognizione di causa, installerà la 64 bit.
Domanda
Ho un portatile di 6 anni fa, CPU con supporto 64bit e 3GB di RAM.
Avrei davvero qualche vantaggio ad installare la 64bit invece della 32bit?
Perchè ho già provato in passato, 7,8,8.1, Ubuntu sia a 32 che a 64 e sinceramente non ho mai notato differenze prestazionali significative.
Quello che ho notato è una maggiore difficoltà a trovare driver a 64bit per alcune periferiche esterne (ma ultimamente è meno critico).
Oltretutto le applicazioni a 64bit sono comunque meno.
Quindi, è davvero dimostrabile che con meno di 4GB di RAM convenga comunque installare la 64bit?
solidsnake87
02-10-2014, 16:12
scusate ma credo di essermi perso... ma windows 9 che fine ha fatto?
ultimate_sayan
02-10-2014, 16:13
Non trovo molto sensato (per l'utente privato) provare questa prima release... le novità sono ancora troppo poche perché valga la pena fare un'installazione... Come Microsoft stessa ha dichiarato, le novità presenti in questa versione sono un 10% di quelle in cantiere...
Personalmente credo che Win10 possa essere una buona evoluzione: l'idea di uniformare l'ambiente tra dispositivi diversi è positiva ma è necessario sulla versione desktop eliminare la tremenda confusione che ha generato l'avere attivi due ambienti come quello tradizionale e quello Metro. Sul fatto che possano esistere delle App ottimizzate per uno o l'altro ambiente può anche andare ma che mi trovi due "pannelli di controllo", due programmi per musica e video ecc.. ecc.. è demenziale. Semplificare!
roccia1234
02-10-2014, 16:14
scusate ma credo di essermi perso... ma windows 9 che fine ha fatto?
Puf, svanito.
Passano direttamente da 8.1 a 10.
dado2005
02-10-2014, 16:37
scusate ma credo di essermi perso... ma windows 9 che fine ha fatto?Windows 9 è il termine coniato dalla rete(non da Ms) per identificare il successore di Win 8.1.
PhoEniX-VooDoo
02-10-2014, 16:41
Windows 9 è il termine coniato dalla rete(non da Ms) per identificare il successore di Win 8.1.
si, solo un folle poteva pensare che dopo il 7 e l'8 venisse il 9 :O
si, solo un folle poteva pensare che dopo il 7 e l'8 venisse il 9 :O
Dopo il 3.11 è venuto il 95, dopo quello il 98, dopo quello il 2000, poi Xp, vista e 7 e 8...
Comunque la "scusa" ufficiale è che c'è ancora molto vecchio software ingiro, nelle aziende soprattutto, che controlla se la verisione del sistema operativo inizia per "Windows 9", e nel caso presuppone sia Windows 95/98... se facevanoi Windows 9, questi vecchi software pensavano di girare su Win95/98, e si incasinavano.
dado2005
02-10-2014, 17:03
Domanda
Ho un portatile di 6 anni fa, CPU con supporto 64bit e 3GB di RAM.
Avrei davvero qualche vantaggio ad installare la 64bit invece della 32bit?
Perchè ho già provato in passato, 7,8,8.1, Ubuntu sia a 32 che a 64 e sinceramente non ho mai notato differenze prestazionali significative.
Quello che ho notato è una maggiore difficoltà a trovare driver a 64bit per alcune periferiche esterne (ma ultimamente è meno critico).
Oltretutto le applicazioni a 64bit sono comunque meno.
Quindi, è davvero dimostrabile che con meno di 4GB di RAM convenga comunque installare la 64bit?I dispositivi di Input/Output(I/O, registri di controllo, ecc., sono "visti" da Windows come locazioni
di memoria(Memory Mapped I/O) a cui riserva circa mezzo GB dello spazio di indirizzamento complessivo.
Con 32 bit si possono indirizzare solo 4GB i locazioni di mem,
Questo limite è stato superato con l'adozione di processori a 64bit e relativi S.O. a 64 bit.
Se hai solo 3GB non si noterà differenze tra la Win 32 e Win 64.
Con Win 32 e 4GB di mem, senza il supporto della funzione PAE da parte della scheda madre,
Win "vede" come spazio di indirizzamente di mem 4GB meno lo spazio dedicato ai dispositivi di I/O == poco + di 3 GB di mem.
MS oltre ad aver "riabilitato" lo Start classico ha riscritto anche la matematica...
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 10 :eek: :D
Sì, vabbè... e poi arrivò la fata turchina, ecc. ecc... :D
http://www.cnet.com/news/is-this-why-microsoft-named-it-windows-10/
PhoEniX-VooDoo
02-10-2014, 17:41
Dopo il 3.11 è venuto il 95, dopo quello il 98, dopo quello il 2000, poi Xp, vista e 7 e 8...
Comunque la "scusa" ufficiale è che c'è ancora molto vecchio software ingiro, nelle aziende soprattutto, che controlla se la verisione del sistema operativo inizia per "Windows 9", e nel caso presuppone sia Windows 95/98... se facevanoi Windows 9, questi vecchi software pensavano di girare su Win95/98, e si incasinavano.
non c'e il rischio che ora lo vedano come
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4e/Windows1.0.png
non c'e il rischio che ora lo vedano come
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4e/Windows1.0.png
Potrebbe, ma in quel caso prima ci dovrebbe essere il check della versione del DOS... quindi sei parato.
roccia1234
02-10-2014, 18:58
non c'e il rischio che ora lo vedano come
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4e/Windows1.0.png
30Mb di spazio libero?? :eek:
Significa che quel pc aveva un costosissimo HDD da almeno 32 MB! :eek:
Red Dragon
02-10-2014, 19:35
dopo la fine di windows xp supportato per oltre un decennio, windows 7 doveva essere l'unico os supportato fino al 2020, sopratutto in ambito aziendale, spero che sta' moda di far uscire un os ogni 2 anni passi alla svelta, non e'possibile in un azienda ogni 2 anni cambiare sistema operativo, in uso casalingo e' un altro discorso c'e' molta gente che ha voglia di nuovi os a raffica come c'e' anche molta gente che(compreso io) poteva benissimo restare con 7 fino al 2020, ma sto' windows 8-8.1 e' servito davvero? a creare un casino immane sicuramente, metro non metro, ormai era diventato una comica, tra un po' arrivera' windows 10 piu' simile a seven, mischietto con 8, che praticamente e' 8 modificato, percio' nuovi driver, chipset video periferiche audio,stampanti, e anche schede madri sicuramente 775 o giu' di li' non piu' supportate, percio' via nuovo hardware e compagnia bella, potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%, e per finire concludo: io sono dell'idea che sto windows 10 se avessero voluto partendo da un service pack 2 per seven avrebbero ottenuto la stessa identica cosa, ma si sa' microsoft deve vendere e incassare ora la strategia e' cambiata, si finche i polli beccano.
scusate ma credo di essermi perso... ma windows 9 che fine ha fatto?
strategia di supporto + marketing.
microsoft ha annunciato nei mesi scorsi che windows in futuro non dovrebbe più ricevere major releases, ma aggiornamenti periodici.
questo fa pensare quindi a delle versioni 10.1, 10.2, ecc., col numero "tondo", come OS X
mentre 9.1, 9.2, 9.3, a livello di marketing, danno l'impressione di un eterno incompiuto.
heijenoort
02-10-2014, 20:19
MS oltre ad aver "riabilitato" lo Start classico ha riscritto anche la matematica...
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 10 :eek: :D
Sì, vabbè... e poi arrivò la fata turchina, ecc. ecc... :D
Beh, la motivazione "tecnica" mi pare sensata (ho visto "trucchetti" peggiori di version.StartWith("Windows 9") XD)
Che poi il marketing faccia la sua parte mi pare il minimo, è il suo lavoro :D
Personaggio
02-10-2014, 21:49
Dopo il 3.11 è venuto il 95, dopo quello il 98, dopo quello il 2000, poi Xp, vista e 7 e 8...
.
Se poi andiamo a vedere veramente le versioni vere: il 95 e il 98 sono la 4, il 2000 è la 5, XP è la 6.0, Vista e 7 sono la 6.1, 8 è la 6.3 e il 10 è la 6.4
MiKeLezZ
03-10-2014, 00:38
In effetti mi chiedo il senso di mantenere la 32 bit.
Già dai pentium D in avanti tutte le cpu supportano i 64 bit (amd anche da prima), e anche alcuni p4 prescott single core li supportano.
Cpu inferiori non possono proprio usare l'OS perchè mancano certe istruzioni necessarie.
Oramai la stragrande maggioranza dei pc ha 4 gb di ram, e per gestirli come si deve e senza trucchetti tipo PAE, servono i 64bit.
Sinceramente mi chiedo chi, con cognizione di causa, installerà la 64 bit.E' una release pensata per mantenere la compatibilità con vecchi sistemi che, pure con CPU a 64-bit, abbisognano di programma e driver non funzionanti a 64-bit (e non sono pochi).
Sopratutto se sperano di attirare qualche altro utente di XP, è bene che mantengano la scelta della 32-bit.
Per inciso nel settore server la 32-bit l'hanno invece tolta.
Domanda
Ho un portatile di 6 anni fa, CPU con supporto 64bit e 3GB di RAM.
Avrei davvero qualche vantaggio ad installare la 64bit invece della 32bit?
Perchè ho già provato in passato, 7,8,8.1, Ubuntu sia a 32 che a 64 e sinceramente non ho mai notato differenze prestazionali significative.
Quello che ho notato è una maggiore difficoltà a trovare driver a 64bit per alcune periferiche esterne (ma ultimamente è meno critico).
Oltretutto le applicazioni a 64bit sono comunque meno.
Quindi, è davvero dimostrabile che con meno di 4GB di RAM convenga comunque installare la 64bit?I 64-bit, in soldoni, servono per usare più di 4GB di RAM. Quindi teoricamente la risposta è no, non avresti alcun vantaggio (anzi, avresti degli overhead di memoria e la necessità di emulare i 32-bit).
Nella realtà il sistema operativo a 64-bit è un pochino più sicuro di quello a 32-bit, i costruttori di periferiche giocoforza hanno dovuto tirare fuori nuovi driver e quindi vai a svecchiare anche quel lato... per cui a meno di programmi incompatibili o sistemi veramente antiquati (roba con 1GB di RAM), installerei comunque la 64-bit.
Dopo il 3.11 è venuto il 95, dopo quello il 98, dopo quello il 2000, poi Xp, vista e 7 e 8...
Comunque la "scusa" ufficiale è che c'è ancora molto vecchio software ingiro, nelle aziende soprattutto, che controlla se la verisione del sistema operativo inizia per "Windows 9", e nel caso presuppone sia Windows 95/98... se facevanoi Windows 9, questi vecchi software pensavano di girare su Win95/98, e si incasinavano.La verità è sempre la solita:
così come da "Vista" si è passati a "7" per mostrare uno stacco con il passato,
così ora da "8" si è passati a "10" per mostrare sempre il solito stacco
Sia "Vista" che "8" sono prodotti che non vedono l'ora i consumatori li dimentichino e sanno bene che i nuovi consumatori non vogliono cadere nuovamente nel tranello... quindi ecco qua la genialata.
Inoltre volevano festeggiare l'unificazione dei sistemi operativi con una "stiranchiata" release 1.0 per ovvi motivi chiamata "10"...
Mi chiedo se abbia ancora senso la versione a 32bit.
retrocomaptibilita', mancato supporto dei 16bit.
xp non si trova piu', e gia' alcune versioni di windows7 non sono piu' in vendita.
Si parla di software aziendaele, macchine numeriche, medicale, industria pesante, svilupppatori, cross compiler, e per il consumer vecchi giochi, il tuo programma dove hai archiviato tutto e nessuno mai aggiornera', etc.
e molto altro ancora...
edit:
un problema esiste gia' da qualche anno con il software delle officine automobilistiche, costrette e piratare tuttoggi xp (e non c'e' macchina virtuale che tenga perche' c'e' di mezzo dell'hardware); non penso che molti avrebbero piacere sentirsi dire che la loro vecchia auto non si puo' riparare perche' il software per la manutenzione della centralina non funziona piu'; ma tecnicamente dovrebbe succedere gia'.
rockroll
03-10-2014, 04:01
dopo la fine di windows xp supportato per oltre un decennio, windows 7 doveva essere l'unico os supportato fino al 2020, sopratutto in ambito aziendale, spero che sta' moda di far uscire un os ogni 2 anni passi alla svelta, non e'possibile in un azienda ogni 2 anni cambiare sistema operativo, in uso casalingo e' un altro discorso c'e' molta gente che ha voglia di nuovi os a raffica come c'e' anche molta gente che(compreso io) poteva benissimo restare con 7 fino al 2020, ma sto' windows 8-8.1 e' servito davvero? a creare un casino immane sicuramente, metro non metro, ormai era diventato una comica, tra un po' arrivera' windows 10 piu' simile a seven, mischietto con 8, che praticamente e' 8 modificato, percio' nuovi driver, chipset video periferiche audio,stampanti, e anche schede madri sicuramente 775 o giu' di li' non piu' supportate, percio' via nuovo hardware e compagnia bella, potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%, e per finire concludo: io sono dell'idea che sto windows 10 se avessero voluto partendo da un service pack 2 per seven avrebbero ottenuto la stessa identica cosa, ma si sa' microsoft deve vendere e incassare ora la strategia e' cambiata, si finche i polli beccano.
Sono pienamente daccordo e ti straquoto,
Vedo con piacere che nessuno è in grado di contraddirti.
dopo la fine di windows xp supportato per oltre un decennio, windows 7 doveva essere l'unico os supportato fino al 2020, sopratutto in ambito aziendale, spero che sta' moda di far uscire un os ogni 2 anni passi alla svelta, non e'possibile in un azienda ogni 2 anni cambiare sistema operativo, in uso casalingo e' un altro discorso c'e' molta gente che ha voglia di nuovi os a raffica come c'e' anche molta gente che(compreso io) poteva benissimo restare con 7 fino al 2020, ma sto' windows 8-8.1 e' servito davvero? a creare un casino immane sicuramente, metro non metro, ormai era diventato una comica, tra un po' arrivera' windows 10 piu' simile a seven, mischietto con 8, che praticamente e' 8 modificato, percio' nuovi driver, chipset video periferiche audio,stampanti, e anche schede madri sicuramente 775 o giu' di li' non piu' supportate, percio' via nuovo hardware e compagnia bella, potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%, e per finire concludo: io sono dell'idea che sto windows 10 se avessero voluto partendo da un service pack 2 per seven avrebbero ottenuto la stessa identica cosa, ma si sa' microsoft deve vendere e incassare ora la strategia e' cambiata, si finche i polli beccano.
È normale che si cerca di vendere il nome più che la sostanza. Siamo d'accordo che W8 non era necessario vista la riuscita di 7, ma queste ormai sono leggi di mercato e conseguenti strategie. 7 poteva essere benissimo un SP avanzato di Vista e lo stesso vale per 8 rispetto a 7.
Tra 7 e 8 alla fine le differenze sostanziali sono poche.
Asterion
03-10-2014, 07:12
Installerò anche io la preview su virtualbox.
Ho una domanda: impostando il mio account Microsoft, le applicazioni che installerò rimarranno legate al mio account?
Asterion
03-10-2014, 07:21
Dopo il 3.11 è venuto il 95, dopo quello il 98, dopo quello il 2000, poi Xp, vista e 7 e 8...
Hai dimenticato Windows ME
dopo la fine di windows xp supportato per oltre un decennio, windows 7 doveva essere l'unico os supportato fino al 2020, sopratutto in ambito aziendale, spero che sta' moda di far uscire un os ogni 2 anni passi alla svelta, non e'possibile in un azienda ogni 2 anni cambiare sistema operativo, in uso casalingo e' un altro discorso c'e' molta gente che ha voglia di nuovi os a raffica come c'e' anche molta gente che(compreso io) poteva benissimo restare con 7 fino al 2020, ma sto' windows 8-8.1 e' servito davvero? a creare un casino immane sicuramente, metro non metro, ormai era diventato una comica, tra un po' arrivera' windows 10 piu' simile a seven, mischietto con 8, che praticamente e' 8 modificato, percio' nuovi driver, chipset video periferiche audio,stampanti, e anche schede madri sicuramente 775 o giu' di li' non piu' supportate, percio' via nuovo hardware e compagnia bella, potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%, e per finire concludo: io sono dell'idea che sto windows 10 se avessero voluto partendo da un service pack 2 per seven avrebbero ottenuto la stessa identica cosa, ma si sa' microsoft deve vendere e incassare ora la strategia e' cambiata, si finche i polli beccano.
Non ho capito il tuo discorso, nessuno obbliga un'azienda a cambiare ogni 2 anni... le aziende possono stare tranquille con la versione che comprano: Windows 7 è supportato fino al 2020, Windows 8/8.1 è uscito 3 anni dopo ed è supportato fino al 2023, Windows 10 sarà uscito dopo altri 3 anni e sarà supportato fino al 2026 (Belfiore ha confermato un supporto di oltre 10 anni).
PhoEniX-VooDoo
03-10-2014, 07:41
Hai dimenticato Windows ME
anche NT4 se vogliamo fare i pignoli, visto che il 2000 sarebbe NT5 e di conseguenza anche 2003, 2008 e 2012 Server :O
Hai dimenticato Windows ME
NT era una cosa a parte, che poi è stato unificato con Windows 2000, ME è stata una mossa commerciale... il pianeta dal 98/2000 è passato a XP.
grigor91
03-10-2014, 08:48
...
potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%,
...
XP è uscito a ottobre 2001, Vista il 31 gennaio 2007, sono 5 anni e 3 mesi, non 10 anni.
A parte questo, tu quand'è che avresti fatto fatto uscire il successore di XP?
Seguendo il tuo discorso mai.
Se poi andiamo a vedere veramente le versioni vere: il 95 e il 98 sono la 4, il 2000 è la 5, XP è la 6.0, Vista e 7 sono la 6.1, 8 è la 6.3 e il 10 è la 6.4
Piccola correzione: XP era la 5.1, Vista la 6.0, Windows 8 la 6.2 e Windows 8.1 la 6.3 ;)
animeserie
03-10-2014, 09:21
non c'e il rischio che ora lo vedano come
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/4e/Windows1.0.png
Che amarcord.
E pensare che all'epoca c'era l'Amiga OS che era almeno 20 passi avanti :(
Asterion
03-10-2014, 09:31
anche NT4 se vogliamo fare i pignoli, visto che il 2000 sarebbe NT5 e di conseguenza anche 2003, 2008 e 2012 Server :O
NT4 aveva una sua dignità. Windows Me è il peggiore Windows di sempre, per usare uno slogan attuale.
sdjhgafkqwihaskldds
03-10-2014, 09:43
Non riesco a installarlo da .ISO con VirtualBox
quando vado a selezionare "scegli un file di disco CD/DVD virtuale" non mi seleziona nulla, che faccio? (a parte rimettere il lettore DVD) :confused:
Red Dragon
03-10-2014, 13:59
XP è uscito a ottobre 2001, Vista il 31 gennaio 2007, sono 5 anni e 3 mesi, non 10 anni.
A parte questo, tu quand'è che avresti fatto fatto uscire il successore di XP?
Seguendo il tuo discorso mai.
ma che stai dicendo? 1° xp e' uscito nel 2001 ed e' stato supportato fino ad aprile 2014 ben 12 anni e oltre, ok fine, era pure giusto che terminassero il supporto di questo ottimo os ( dal service pack 2 in poi, prima era una ciofeca) ed il sucessore c'era si chiamava seven.
2° con seven, cioe' il vista rivisto e corretto, hanno tirato fuori un ottimo os che ha messo d'accordo quasi tutto il web, percio' che bisogno c'era di farlo fuori cosi' velocemente per far posto a 8 e metro che ha messo in disaccordo tutti?, se volevano fare un os per smartphone e tablet lo potevano fare tranquillamente separando i 2 ambienti, 8 e metro per smartphone e tablet, 7 per portatili e desktop. punto, di certo non si creava tutto sto casino.
ma che stai dicendo? 1° xp e' uscito nel 2001 ed e' stato supportato fino ad aprile 2014 ben 12 anni e oltre, ok fine, era pure giusto che terminassero il supporto di questo ottimo os ( dal service pack 2 in poi, prima era una ciofeca) ed il sucessore c'era si chiamava seven.
2° con seven, cioe' il vista rivisto e corretto, hanno tirato fuori un ottimo os che ha messo d'accordo quasi tutto il web, percio' che bisogno c'era di farlo fuori cosi' velocemente per far posto a 8 e metro che ha messo in disaccordo tutti?, se volevano fare un os per smartphone e tablet lo potevano fare tranquillamente separando i 2 ambienti, 8 e metro per smartphone e tablet, 7 per portatili e desktop. punto, di certo non si creava tutto sto casino.
Pensa che con 10 non saranno manco più separati smartphone e PC/tablet :asd:
Red Dragon
03-10-2014, 14:45
Per adesso e guardando la diffusione windows su netmarketshare il 52% va' a seven, il 23,84 a xp, sebbene non sia piu'supportato da aprile e' ancora su milioni di pc sopratutto quelli con athlon xp-64(socket 462,939,am2)e pentium 4 e core2 duo(socket 478-775).
la peggior botta l'ha avuta win 8-8.1 che ha perso quasi un punto in entrambe le versioni solo in un mese. win8-da 6,28 a 5,59 win8.1-da 7.09 a 6.67
Riguardo a windows 10, ora e'inutile fare pronostici, ma microsoft dovra' fare davvero un bel lavoro con il prossimo os se vogliono far abbassare e togliere dai pc un windows seven cosi diffuso, xp e' un altra storia, per me restera' ancora per molto su quelle cifre 20-24% proprio a causa dei vecchi pc dove non e' possibile installare un os diverso da xp (se non linux) per mancanza di driver o istruzioni nella cpu, io ho 2 pc con xp che ancora oggi uso normalmente, ed ancora funziona tutto alla grande, anche online nessun problema, certamente con pochissimi accorgimenti.
Mi chiedo se abbia ancora senso la versione a 32bit.
Ormai sono 10 anni (AMD, 8 Intel) che i processori supportano le istruzioni a 64bit, difficile credere che i sistemi più vecchi abbandonino 7 ammesso non abbiano ancora xp.
ha senso per coloro che hanno meno di 4 GB di ram...
Se poi andiamo a vedere veramente le versioni vere: il 95 e il 98 sono la 4, il 2000 è la 5, XP è la 6.0, Vista e 7 sono la 6.1, 8 è la 6.3 e il 10 è la 6.4
sbagliato... windows 95, 98 e ME sono la 4, windows 2000 la 5.0, windows xp la 5.1, windows vista la 6.0, windows 7 la 6.1, windows 8 la 6.2, windows 8.1 la 6.3 e windows 10 la 6.4
Mi chiedo perché mai dovrei passare al 10, quando è appena un anno che ho installato il 7 e mi trovo benissimo. Non vedo nessuna ragione concreta. Ne riparleremo ai tempi del 15 o del 16...
ma se si installa windows 10 su hard disk virtuale, per rimuoverlo basta cancellare il file vhd? e per rimuovere il menu del dualboot?
jotaro75
06-10-2014, 08:26
dopo la fine di windows xp supportato per oltre un decennio, windows 7 doveva essere l'unico os supportato fino al 2020, sopratutto in ambito aziendale, spero che sta' moda di far uscire un os ogni 2 anni passi alla svelta, non e'possibile in un azienda ogni 2 anni cambiare sistema operativo, in uso casalingo e' un altro discorso c'e' molta gente che ha voglia di nuovi os a raffica come c'e' anche molta gente che(compreso io) poteva benissimo restare con 7 fino al 2020, ma sto' windows 8-8.1 e' servito davvero? a creare un casino immane sicuramente, metro non metro, ormai era diventato una comica, tra un po' arrivera' windows 10 piu' simile a seven, mischietto con 8, che praticamente e' 8 modificato, percio' nuovi driver, chipset video periferiche audio,stampanti, e anche schede madri sicuramente 775 o giu' di li' non piu' supportate, percio' via nuovo hardware e compagnia bella, potete dire quello che volete ma con xp x 10 anni e' stata una pacchia, giochi, programmi, una marea di hardware, tutto compatibile al 100%, e per finire concludo: io sono dell'idea che sto windows 10 se avessero voluto partendo da un service pack 2 per seven avrebbero ottenuto la stessa identica cosa, ma si sa' microsoft deve vendere e incassare ora la strategia e' cambiata, si finche i polli beccano.
Si vabbè...continuiamo con la fiera dei luoghi comuni...leggiti il mio HW in firma...ti sembra recentissimo? ho una scheda madre asrock b75 , una nvidia 570 perciò di 2(quasi 3 ormai) serie fa...sai quanti problemi di driver ho avuto nel passare da 7 a 8.1 settimana scorsa??? ZERO
Guarda ci aggiungo anche la stampante che in firma non ho elencato...non supportata ufficialmente da W8...ho messo i driver di W7 e funziona perfettamente.
Non dico che chiunque abbia del HW non recente non avrà nessun problema, ma che non mi sembra certo che la loro strategia sia il fatto di farti cambiare HW...
Poi certo...se hai dell' HW magari non recentissimo di cui non si sa se avrà i driver ufficiali per il nuovo SO...bisogna essere dei geni del male ad aggiornarlo appena uscito o cmq prima di interessarsi se si avranno dei problemi o meno
Ho un AMD dual core 4000+ e la CPU stà sempre a manetta, come mai?
Windows 10 è quello in italiano, con quelli eng non mi sembrava che ci fosse
questo problema..
http://s9.postimg.org/wkwysfjvf/Taglia_38.jpg (http://postimg.org/image/wkwysfjvf/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.