PDA

View Full Version : ricablaggio di casa in fibra


kimus
01-10-2014, 15:15
salve a tutti,
mi rimetto ai vostri consigli visto che ho dei dubbi non risolti...
preciso che vivo in campagna e telecom/fastweb mi permette di avere solo un adsl normale 7 mega.

visto che i fili di rame che dal cancello arrivano nella mia abitazione sono molto rovinati:mad: .. mi hanno consigliato di ripassare dei nuovi fili però in fibra ottica... visto l'investimento monetario non da poco.. chiedo a voi se.. mi può convenire avere un cablaggio in fibra ottica.. nonostante il tratto di competenza telecom sia cablato in rame. :doh:
da considerare che mi interessa avere un sistema di videocitofono e videosorveglianza al cancello che con il rame non riuscirei a coprire.. visto la lunga distanza cancello--->casa :sofico:

spero possiate aiutarmi :help:
grazie mille :)
ciauzz

san80d
01-10-2014, 15:36
forse sbaglio, ma secondo me ti hanno detto un'assurdità

kimus
01-10-2014, 18:24
dici?
perché?
in realtà anche a me pare assurdo fare quello che tutti fanno al contrario :) e cioè invece che fare fibra e poi rame... io vado a mettere la fibra dopo il rame :D :D

Abadir_82
01-10-2014, 20:06
Il cavo telecom arriva dove al cancello?

Quanto dista il cancello da casa in metri? Vi sono ostacoli tra il cancello e la casa?

Al cancello hai disponibilità di avere elettricità?

kimus
01-10-2014, 23:16
si, il cavo telecom arriva al cancello, dista circa 500m dalla casa;
gli ostacoli sono degli alberi fra cancello e casa e si, al cancello ho disponibilità di corrente elettrica.. so quello che stai pensando :)
mettere il modem al cancello e utilizzare ubiquiti per farlo arriva alla casa :).. ma poi il discorso videocitofono telecamere etc??.. mi sembra troppo riscihoso.. alla fine un cavo che sia rame o fibra.. mi da più sicurezza....

Abadir_82
02-10-2014, 08:19
si, il cavo telecom arriva al cancello, dista circa 500m dalla casa;
gli ostacoli sono degli alberi fra cancello e casa e si, al cancello ho disponibilità di corrente elettrica.. so quello che stai pensando :)
mettere il modem al cancello e utilizzare ubiquiti per farlo arriva alla casa :).. ma poi il discorso videocitofono telecamere etc??.. mi sembra troppo riscihoso.. alla fine un cavo che sia rame o fibra.. mi da più sicurezza....

La videosorveglianza c'è anche Wi-Fi...

Ad ogni modo 500 metri sono troppi per farli in ethernet a meno che tu non metta ogni 100 metri uno switch, il che direi che non è fattibile.

Dove c'è il cancello hai una qualche struttura blindata in cui in caso poter mettere apparecchiature? Ti serve, in caso, un router a cui far arrivare il doppino, un media converter da ethernet a fibra più i vari cavi che arriverebbero dalle videocamere.

totocrista
02-10-2014, 19:01
Ma perchè Telecom t ha lasciato il doppino al cancello?

Abadir_82
02-10-2014, 19:08
Ma perchè Telecom t ha lasciato il doppino al cancello?

E dove sta scritto?

totocrista
02-10-2014, 19:36
E dove sta scritto?
Ho letto male:(

Forse non resta che tentare con dei nuovi cavi come quelli di telecom dopo il tuo cancello ovviamente, (sono aerei o interrati?) credo che costi sicuramente meno che cablare in fibra ottica.

Abadir_82
02-10-2014, 19:48
Le soluzioni sono tante e dipendono dal budget. Hai provato a sentire qualche agenzia che offra sistemi di sicurezza ed impiantistica/allarmi nella tua zona?

L'idea della fibra fino a casa secondo me è buona, molto meglio del wi-fi, dato che un semplice jammer ti distorcerebbe il segnale.

Io sarei per, ma ripeto, senti un'agenzia che offre sistemi di sicurezza come lavoro, fare la seguente cosa:

Creare una piccola costruzione blindata, impermeabile ed interrata (1 metro cubo) in cui mettere uno switch ed un router gigabit di ottima fattura, magari entrambi Cisco. Potresti anche metterla a 20-30 metri dall'ingresso, dentro un capanno per gli attrezzi nascosta.
Il doppino telefonico lo fai arrivare li e ci metti uno splitter di buona qualità. Il cavo ADSL lo mandi al router, mentre il cavo telefonico nella prima canalina che verrà scavata verso la casa.
Il router lo colleghi allo switch ed a quest'ultimo colleghi anche la fibra (così facendo eviti il media converter ethernet -> fibra, anche se lo switch con la porta in fibra costa un po' di più). Allo switch fai anche arrivare tutti i cavi ethernet provenienti dalle telecamere e dal video citofono.

Poi fai lo scavo verso la casa e posi, interrate almeno 1 metro e non attaccate tra loro, 5 canalette:

- fibra ottica
- elettricità
- cavo per il telefono
- 2 vuote per usi futuri (non si sa mai).

Una volta fatto ciò a casa usi un altro switch per tornare da fibra ad ethernet e li colleghi tutti i router wi-fi, televisioni, computer, etc. Il cavo telefonico lo attacchi all'impianto di casa senza più filtri, così ti funziona anche il telefono. All'elettricità ci attacchi un interruttore, utile nel caso tu debba far lavori od anche solo fare un reset di qualche apparecchio semplicemente da casa senza dover uscire.

Dato che ti arriva solo una 7 Mb, e magari ti serve più banda, puoi pensare di attivare una seconda linea e mettere un load balancer, così da avere due 7 Mb affasciate. La 10 Mb non è attivabile?

kimus
07-10-2014, 13:48
ei,
grazie mille per i preziosi consigli
abadir quello che hai pensato è davvero fico :D, però non ho proprio capito tutto :D
devo dire che il cavo che arriva dalla strada e finisce al cancello è un cavo nero grosso che porta la linea telefonica ( e anche adsl quindi) li c'è questa cassettina marrone messa da telecom su un palo all'interno del mio terreno, dove sono attaccati i miei cavi privati che partono da questo box marrone e arrivano a casa...

quindi in conclusione creare tutte quelle cose al cancello non so quanto sia fattibile...

Abadir_82
07-10-2014, 14:02
Tutto ciò che ho pensato è anche relative alla sicurezza.

Le immagini delle videocamere dove le guardi? A casa e probabilmente magari anche da remoto.

Ora, se qualcuno ti vuole fare un furto ed ha accesso comodamente ai cavi che portano le immagini a casa tua, è inutile avere le videocamere.

E' come mettere le inferriate a tutte le finestre e poi lasciare aperta la porta sul retro della casa... le inferriate diventano inutili ai fini della sicurezza :).


Tu non devi crearle al cancello.... ma dentro la tua proprietà. Dalla scatola di derivazione Telecom, fai andare il cavo fino a terra in un tondino di ferro o simili, così è più difficile da segare in caso. Una volta arrivato 1 metro sotto terra, predisponi una canaletta che lo porta fino a 15-20 metri li vicino, dove realizzi una piccolo costruzione stile legnaia o capanno degli attrezzi. Li dentro, magari in una sezione debitamente rinforzata con acciaio, metti router e tutto il resto.

Devi pensare non solo all'avere la linea, ma anche alle falle del sistema di sicurezza se vuoi mettere tutto assieme.

Fatti sempre questa domanda: "Se io fossi un ladro, come potrei battere il sistema?" Se hai una risposta, allora ciò che hai pensato non è sicuro.

Ricorda inoltre che fibra ottica e cavo ethernet sono due modi totalmente differenti di trasportare le informazioni. La fibra si basa sulla luce, il cavo ethernet su livelli di tensione alla fine, da cui hai sempre bisogno di convertitori per passare dall'uno all'altro.

Valerio5000
07-10-2014, 15:07
Per me vanno assolutamente distinte le due cose e cioè cavi telecom e videosorveglianza...

Il cavo Telecom finisce dentro casa tua ma dal cancello (distante circa 500m) a casa è molto rovinato giusto? Teoricamente non potresti metterci mano in quanto quel tratto è di proprietà esclusiva Telecom e solo quest'ultima può intervenire. Nella pratica se (stando mooolto attento a non fare danni :D ) interrompessi il doppino al cancello e da qui ripartissi con un nuovo doppino non credo avresti problemi e ti sei tolto il problema del telefono e segnale adsl degradato.

Da casa tua poi con un sistema senza fili magari posto sul tetto ti installi tutte le telecamere IP / wifi che vuoi in giro.


Il consiglio della fibra potrebbe avere un senso se ti interessa solo il segnale adsl e non telefonico potresti pure mettere il modem al cancello e da qui a casa tua proseguire in fibra ottica, i prodotti ci sono e tecnicamente non è un impresa impossibile ma se ti interessa anche il segnale telefonico non ti so dire come instradare il segnale dal doppino Telecom alla tua fibra ottica e comunque non so quanto convenga se poi finita la tua fibra è possibile che il doppino Telecom in rame sia lo stesso degradato

Abadir_82
07-10-2014, 15:15
E poi arrivo io con un jammer ed il suo sistema senza fili va a farsi benedire :)

Per esperienza diretta a casa di un mio amico... mai sistemi di videosorveglianza senza fili.


Edit: Io ho consigliato di portare almeno 2 canaline: 1 per la fibra (internet + videosorveglianza), l'altra per il telefono. Vorremo mica lasciarlo a far segnali di fumo? :):)
Edit 2: togliere 500 metri di cavo ti fa guadagnare in portante ADSL, meno ne ha di cavo e meglio è.

Valerio5000
07-10-2014, 15:38
E poi arrivo io con un jammer ed il suo sistema senza fili va a farsi benedire :)

Per esperienza diretta a casa di un mio amico... mai sistemi di videosorveglianza senza fili.


Edit: Io ho consigliato di portare almeno 2 canaline: 1 per la fibra (internet + videosorveglianza), l'altra per il telefono. Vorremo mica lasciarlo a far segnali di fumo? :):)
Edit 2: togliere 500 metri di cavo ti fa guadagnare in portante ADSL, meno ne ha di cavo e meglio è.

E non hai assolutamente tutti i torti :rolleyes:

Riformulo un altra opzione allora:

doppino Telecom interrotto al cancello, qui opportunamente riparato installare un filtro adsl/telefono, il telefono se ne parte verso casa, l'adsl va in un modem che a sua volta se ne va in uno switch con porta ottica e anche qui la fibra se ne va verso casa per essere riconvertita in rame. La stessa fibra potrebbe servire per re-instradare il traffico di un sistema di videosorveglianza da casa al cancello.

Abadir_82
07-10-2014, 15:43
Esattamente quello che ho proposto io.

Ovviamente il tutto deve stare dentro un capanno che deve sembrare in tutto e per tutto un capanno per gli attrezzi ed inoltre router e switch devono essere in una sezione del capanno che almeno sia un minimo blindata.

I cavi interrati e, dato che non vi sono ora più problemi di lunghezza di tratta, meglio se seguono percorsi differenti. Se un eventuale ladro trovasse l'elettricità con un semplice kit, almeno non troverebbe la fibra ed il telefono.

Meglio ancora se i cavi, quando entrano nel terreno, vanno sotto un paio di metri od anche più, per poi magari restare in canaline ad 1 metro sotto terra, così da renderne più difficile l'estrazione da parte di malintenzionati.

kimus
07-10-2014, 22:57
forse la soluzione migliore è proprio quella di mettere il modem li al cancello.. mettere un filtro e dividere come dite voi.. mi porto giù a casa i fili in rame solo per il telefono (in realtà posso usare direttamente quelli che ci sono.. per il tel bastano).. e il cavo in fibra per adsl .. poi a casa mi metto uno switch wifi che abbia almeno una porta per la fibra.. e ho fatto.. giusto?
per la videosorveglianza posso usare lo stesso cavo fibra che porto per l'adsl.. right?

Abadir_82
08-10-2014, 09:28
Giusto ma con qualche precisazione.

- Al cancello (meglio se cmq un po' in dentro, diciamo 15-20 metri), ti serve non un filtro ma uno splitter (ad esempio il SAVP120). Il cavo telefonico entrerà nello splitter da un lato e dall'altro usciranno 2 cavi: uno per il telefono che collegherai a quello che hai già ed uno per l'adsl che andrà al router.

Dal router (ti consiglio qualcosa di professionale da 150 euro circa, magari un Billion), metti un cavo Ethernet fino ad uno switch con porta in fibra, altrimenti basta uno swith gigabit normale a cui poi connetti un media converter.

Dalle video-camere e dal video citofono fai arrivare tutti i cavi ethernet allo switch. Tramite lo swith (od il media converter), tutti i segnali sono convertiti da ethernet a fibra ottica.


Ovviamente questi apparecchi dovranno stare in un luogo chiuso, al riparo dalla pioggia e dal freddo e con disponibilità di elettricità. Per questioni di sicurezza sarebbe meglio anche se non fosse un capanno in legno e basta, ma magari con rinforzi interni, così da evitare che si possa entrare con facilità.

Quel cavo in fibra lo tiri fino a casa, in cui metti un altro switch con supporto per la fibra (oppure media converter più switch). E da quello switch ti tiri tutti i cavi che ti servono in casa.

E' meglio se cabli la casa, altrimenti puoi usare un powerline e le prese di corrente, se stanno sotto lo stesso contatore, diventano porte di rete.

kimus
08-10-2014, 10:09
quindi te mi consigli di metterne 2 di switch.. uno vicino il router al cancello.. e uno a casa... mi sembra sensato... almeno l'unico filo da 500 m è quello in fibra.. a questo punto.. visto il num di componenti da comprare e settare.. i 2 switch vorrei che fossero già con una presa per la fibra.. aggiungere un altro affarino dopo non mi va.. mi consigliate qualche marca o modello di switch 5/8 porte con almeno 1 porta per la fibra in particolare??

sto vedendo i billion.. 5200rc che ne pensate??

Abadir_82
08-10-2014, 11:14
quindi te mi consigli di metterne 2 di switch.. uno vicino il router al cancello.. e uno a casa... mi sembra sensato... almeno l'unico filo da 500 m è quello in fibra.. a questo punto.. visto il num di componenti da comprare e settare.. i 2 switch vorrei che fossero già con una presa per la fibra.. aggiungere un altro affarino dopo non mi va.. mi consigliate qualche marca o modello di switch 5/8 porte con almeno 1 porta per la fibra in particolare??

sto vedendo i billion.. 5200rc che ne pensate??

Devi avere per forza 2 switch con supporto alla fibra, dato che la fibra si basa sulla luce ed i cavi ethernet sulla tensione elettrica. Se non hai un modo per passare da tensione a luce e da luce a tensione non leggi i dati :).

Per il cancello ti serve uno switch che abbia un numero di porte ethernet pari a:

- 1 porta per il video-citofono
- 1 porta per il router
- n porte a cui collegherai le n telecamere di sicurezza
- z porte libere per il future.

z puoi farlo valere 1 o 2, ma quanto vale n? Quante video camere di sicurezza metterai?

Per le porte in fibra 1 o 2 bastano.

Per quanto concerne marche e modelli dello switch non ti so dire, prova ad aspettare qualcuno che lo sappia, oppure apri un thread per avere questo specifico consiglio.

kimus
08-10-2014, 14:01
tutto chiaro..
non so quale billion scegliere per il modem...
le telecamere penso 2 max 3..
.non sapevo ci fosse il videocitofono rj45 :)

Valerio5000
08-10-2014, 14:24
come modem vado controcorrente ma per me andrebbe bene uno qualsiasi, come switch io prenderei due Mikrotik RB260GS con porta SFP uno al cancello e uno a casa, qui a casa alle porte del secondo 260 un qualsiasi access point per avere connettività wifi

Abadir_82
08-10-2014, 14:46
Il fatto è... dove viene messo il router? In un capanno? E se fuori piove o nevica e bisogna riavviarlo deve farsi 500 metri a piedi tutte le volte se non tira la corrente fino a casa?

Inoltre un router di qualità ti garantisce anche feature migliori (gestione SNR, VPN, ...) e supporta molte più connessioni in caso usasse muletti e torrenti.

Valerio5000
08-10-2014, 15:04
Il fatto è... dove viene messo il router? In un capanno? E se fuori piove o nevica e bisogna riavviarlo deve farsi 500 metri a piedi tutte le volte se non tira la corrente fino a casa?

Inoltre un router di qualità ti garantisce anche feature migliori (gestione SNR, VPN, ...) e supporta molte più connessioni in caso usasse muletti e torrenti.
Del discorso modem avendo da un po ormai connessione con Fastweb con suo modem/HAG ho abbandonato un po il mercato dei modem/router quindi sono rimasto indietro ma se non erro modem che con il loro firmware permettessero la modifica del SNR erano pochissimi con l'eccezione del Digicom combo CX che costava circa 40€ ed era anche stabile a detta di molti poi se sono cambiate le cose nel frattempo non so.

Per il discorso dell'impallamento eventuale potrebbe interrompere l'alimentazione da casa solo per quanto riguarda il cancello/zona esterna. Se l'impianto è sezionato adeguatamente credo abbia già adesso una linea solo per il giardino/cancello basterebbe togliere l'alimentazione e rimetterla. Sempre se non vuole portare una linea dedicata.

È ovvio che il modem e l'eventuale switch andranno installati riparati, non ho capito a tal proposito se c'è effettivamente un capanno li vicino o no. Nel caso una scatola di adeguate dimensioni stagna con un minimo di entrata d'aria la vedo una buona possibilità

Abadir_82
08-10-2014, 16:08
Beato te che stai fuori dal mercato per un buon motivo :)

Nel frattempo i router che supportano la variazione di SNR sono molti di più, alcuni da 40 euro (DGN2200v4) ed altri da magari 150 o più euro (Billion o Cisco).

Io in un caso così, dato che il router sta fuori da casa e parecchio lontano lo prenderei di buona fattura per avere garanzia di durata, ottima resistenza a lunghe sessioni di connessioni, buon firewall interno e gestione di molte connessioni in caso di torrent/muletto.

Non sempre i router di bassa qualità hanno queste caratteristiche.

Inoltre, se ora riesce a farsi mettere un profilo a 6 dB e poi magari anche a farsi abilitare la 10 Mb, con un buon router che gestisce la variazione di SNR può sperare di avere banda piena in down, se la linea non ha troppi rumori fuori dal cancello.

Non so quanto l'utente in questione usi Internet, ma potrebbe anche pensare a farsi tirare un altro doppino ed usare un load balancer per affasciare le due connessioni.

kimus
08-10-2014, 16:09
li al cancello non c'è una struttura.. quindi dovrò creare qualcosa di adeguato... certo per fare un reset non posso andare li ogni volta... però pure portarmi 500 m la vedo impossibile...
adesso che ci penso.. da qui (casa) non ho la possibilità di togliere corrente al cancello...questo potrebbe essere un problema...
i router con il snr modifier mi alletta.. visto che ho perennementi problemi.. giocare su snr vuol dire guadagnare sulla portante...

Abadir_82
08-10-2014, 16:15
Allo stesso modo in cui porti la fibra dalla struttura che farai fino a casa porti anche l'elettricità e da casa la controlli con un semplice interruttore.

I tecnici Telecom ti dissero quanto avevi di banda al cancello? Se non erro c'è solo la 7 Mb da te, giusto?

kimus
08-10-2014, 17:46
guarda ho lottato per saperlo... ma nessuno mi ha voluto dire quanto mi arriva al cancello..
telecom sentita ieri mi ha detto che da loro risulta 10 mb max...
fastweb 20 mb (lol)
un tecnico mi ha detto che questo è "l'ottenibile" ed è molto diverso da quanto mi arriva in realtà... boh .. però ho chiesto di fare più volte il test dal cancello ma non me l'hanno fatto...

i cavi elettrici posso passare accanto alla fibra??

Abadir_82
08-10-2014, 17:54
Ma tu sei coperto dalla 10 Mb?

Qua puoi fare una verifica sulla copertura: http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura

Verissimo che l'ottenibile è differente dall'ottenuto, però se tagli via 500 metri di cavo rovinato dovresti guadagnare un po' di più. Se ti arrivasse anche già la 10 Mb, potresti avere il mega in up con un profilo a 6 dB.

Se fastweb ti dice 20 Mb, fattelo mettere nero su bianco, via fax o PEC. SE lo fanno e saresti in ULL, allora vai di Fastweb. Se invece non vogliono mettere nulla su carta allora stanno solo provando a truffarti, quindi stai lontano da loro... io opto per la seconda.

Edit: si, i cavi elettrici possono passare senza problemi vicino alla fibra.

kimus
08-10-2014, 19:26
no fastweb non ti garantisce 20mb.. se ne guardano bene.. a questo punto forse mi conviene tornare in telecom e sperare almeno sui 7.. con la fibra dovrebbe diminuirmi il mio attenuation ( che adesso è 44 :O )500 m.. potrebbe arrivare anche a 40-38 e abbassando a 6 l snr forse 7-8 mi aggancia...

Abadir_82
08-10-2014, 22:56
Potresti tornare in Telecom e chiedere magari una nuova linea da far arrivare fino al cancello.

Sempre che non ti serva il numero telefonico, in quell caso sennò dovresti attivare la nuova linea, disattivarla e poi far muovere l'abbonamento sulla nuova linea, però il tutto richiede un po' di tempo e potresti avere dei periodi in cui il telefono non è disponibile.

Ps. Tu ora cosa hai? Posti i dati completi che leggi da router (Potenza, attenuazione, portante, rapporto SNR....)

Andando su questa pagina ed inserendo il tuo numero telefonico vedi a che central sei agganciato, se poi guardi giusto una riga sotto a dove inserisci il numero, dopo che hai ottenuto i risultati, trovi in "Clicca qui" che ti permette di vedere la distanza dalla centrale a casa tua. Quanto vale tale distanza? Potenzialmente potresti guadagnare anche di più di 6 dB togliendo quei 500m, come pure di meno...

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_DSL.aspx

bobafetthotmail
08-10-2014, 23:46
Ad ogni modo 500 metri sono troppi per farli in ethernet a meno che tu non metta ogni 100 metri uno switch, il che direi che non è fattibile.Io valuterei maggiormente l'utilizzo di un sistema wireless che fa da ponte radio. 500 metri per un sistema con antenne direzionali non sono un problema. tipo la Ubiquiti NanoBeam M5. Con due pacchetti parabola/router da 80 euro e due pali ti crei un ponte radio che tiene ben più di 500 metri se serve.

Secondo me è uno sbattimento immane fare un buco per 500 metri e posare dei cavi, fibra ottica poi.

I cavi interrati e, dato che non vi sono ora più problemi di lunghezza di tratta, meglio se seguono percorsi differenti. Se un eventuale ladro trovasse l'elettricità con un semplice kit, almeno non troverebbe la fibra ed il telefono. basta scardinare lo sportello di plastica delle le centraline Telecom che stanno su suolo pubblico e staccare due fili per isolare tutto (o intercettargli tutto)
Idem per l'elettricità. Se non c'è alimentazione indipendente non ha importanza.

Abadir_82
09-10-2014, 08:46
A mio parere non conviene puntare sul wireless, dato che con un jammer si distorce il segnale e tutto diventa inutile.

La centralina Telecom sta su un palo nella proprietà dall'utente, e la linea arriva per via aerea, da cui per scardinarla bisogna fisicamente arrampicarsi sul palo.
Appunto per evitare problemi come da te citati il mio suggerimento è controllare il tutto con l'elettricità portata dalla casa e non dal cancello. In questo modo il controllo on-off delle apparecchiature si fa dall'interno e non dall'esterno, riducendo il rischio di manipolazioni.

bobafetthotmail
09-10-2014, 09:41
Mi pareva che volesse più una cosa per internet e per avere delle telecamere per una roba tipo videocitofono o vedere cosa succede al cancello senza prendere la bicicletta.
Cercare di fare una cosa veramente sicura (intendo che fermi qualcuno di più determinato di barboni e zingari) senza utilizzare guardie umane è tempo perso.

A mio parere non conviene puntare sul wireless, dato che con un jammer si distorce il segnale e tutto diventa inutile.Beh, se un ladro è in grado di:
-comprendere che c'è un ponte radio (non è che ci si mette un cartello sopra che lo spiega anche ai meno competenti in campo informatico)
-procurarsi un jammer che blocchi un ponte radio e alimentarlo a sufficienza (son trasmissioni strettamente direzionali e il router di un ponte radio è più potente di un router wifi normale, quindi la trasmissione da bloccare è più potente. Un jammer per una roba del genere necessita di una batteria grossina, e non li vendono dalla cina come i jammer per le trasmissioni wifi/GPS/BLuetooth/3G/4G normali)

allora ha tranquillamente le risorse per procurarsi una pistola silenziata in modo del tutto legale (il silenziatore sarebbe illegale ma è facile da fare) e sparare dei colpi AP casalinghi alle telecamere.

La centralina Telecom sta su un palo nella proprietà dall'utente,Io dico la centralina di zona, non la borchia per internet/telefono.
Ma anche tranciare un cavo su un palo non è particolarmente complesso senza bisogno di arrampicarsi.
Hai presente quei pali con la forbice in cima che si usano per il giardinaggio? Ecco, una cosa del genere, quelle più grosse o una custom ovviamente.

controllare il tutto con l'elettricità portata dalla casa e non dal cancello.Se non ha un generatore autonomo o delle batterie quando eventuali malintenzionati staccano la corrente tranciando i cavi in entrata alla proprietà (perchè anche essi di solito sono aerei o comunque facili da trovare) è irrilevante da dove arriva la corrente ai router.

Abadir_82
09-10-2014, 10:15
3 osservazioni estremamente corrette... ma senza mettere guardie armate, come giustamente sostieni... che si può fare di più se non arginare al massimo i problem? :)

kimus
09-10-2014, 11:44
ragazzi...
va bene la sicurezza ma non vivo nel bronx :D
grazie molte per i consigli
intanto vi posto i dati richiesti..
il ponte radio anche io non sono molto fiducioso.. mi avevano proposto di mettere un ubiquiti.. però io il cancello non lo vedo dalla casa.. perché c'è un viale di pini che mi ostacola la vista :D :D

p.s. dopo 6 mesi a velocità 1.5 mb di down.. ieri mi hanno fatto la riqualifica e forse sono stabile a 5mb... forse....
p.p.s si abadir grazie, quel sito lo conoscevo.. cmq posto i dati

http://i57.tinypic.com/6e43dg.jpg

http://i58.tinypic.com/200d6di.jpg

sono distante dalla centrale 2425m (+500m di viale)... 44 db secondo me sono troppi.... se metto tutto al cancello potrei arrivare anche a 39...

Abadir_82
09-10-2014, 12:37
Dati i dati, secondo me, se metti tutto vicino al cancello, con un profilo a 6 dB arrivi a prendere in down più o meno 8-10 Mb, mentre in up sui 1100 kb.

La fibra è magari un po' più rognosa da posare, però molto più comoda poi, come gestione e banda infinita che praticamente offre.

Se hai fastweb la vedo dura che tu possa prendere i 6 dB. Hai provato a vedere se Tiscali ti copre in ull? Risparmieresti qualcosa rispetto a Telecom, e lo stesso avresti profili a 6 dB. Altrimenti tornerei in Telecom ed in caso hai la garanzia che in caso di guasti (che possono capitare con cavi aerei) escono e ti mettono a posto tutto entro 48 ore.

Il grosso del costo è scavare la traccia, ma con un escavatorino, seguendo la strada che dal cancello viene verso casa tua, non ci dovresti mettere tanto. Scavi una traccia unica larga 20 cm e fonda 50-60 cm e butti dentro 5 canaline, che non si sa mai per il futuro possano servire.

Non sono per nulla un esperto di scavi, ma qua trovi qualche info utile qualora volessi fare da te:

http://www.elektro.it/cavi_interrati/cavi_interrati_01.html

Per sicurezza informati presso qualche studio di ingegneri edili della tua zona le normative attualmente vigenti


Edit: Se switch e videocamere le prendi in standard 802.3af (PoE), allora il cavo ethernet fa anche da alimentazione ed eviti di tirare un cavo in più. Ricordati di prendere videocamere IP ad infrarosso, così funzionano anche in notturna. Vi sono alcuni modelli, poi, che permettono di registrare immagini solo quando qualcosa dello sfondo cambia, ad esempio arriva un auto. Se in cantina pensassi di metterti un serverino con un paio di dischi da 2 TB in raid 1 per tenere le immagini, potresti anche avere un buon sistema casalingo.

Da quello che ne so, per legge sulla privacy tu NON puoi inquadrare e registrare immagini di spazi pubblici. Informati presso un avvocato per le normative correnti.

bobafetthotmail
09-10-2014, 13:06
3 osservazioni estremamente corrette... ma senza mettere guardie armate, come giustamente sostieni... che si può fare di più se non arginare al massimo i problem? :)Non sbattere via soldi in soluzioni di sicurezza inutili.
Si mette giù qualcosa di qualità ma senza troppe pretese di fare Fort Knox e se ci sono "malfunzionamenti" sospetti si fa scattare un allarme.

il ponte radio anche io non sono molto fiducioso.. mi avevano proposto di mettere un ubiquiti.. però io il cancello non lo vedo dalla casa.. perché c'è un viale di pini che mi ostacola la vista Non devi mica montarlo per forza sul cancello, tanto devi comunque fare il casottino per i router/modem, quindi il palo con l'antenna lo puoi mettere in un punto dove poi hai la linea di vista con casa tua, e sarà connesso via cavo ethernet (lungo il minimo indispensabile) al casottino con i router/modem.

Restando in tema wireless, hai guardato se sei sotto la copertura del gestore internet wireless Eolo? Se copre e non ti fai installare una rete WiMax (possono installare 3 tipi di reti, la wimax è la più vecchia e fa schifo) hai velocità molto migliori.

con un escavatorino, seguendo la strada che dal cancello viene verso casa tua, non ci dovresti mettere tantoper fare 500 metri conviene di più chiedere assistenza ad un contadino che ha un trattore con montato un aggeggio scavafossi (o li affitta). O una scavafossi da cantiere (sembra una motosega gigante su ruote, e "taglia" la terra, tipo questa http://media.machinerypark.com/offer/images/12/8e/1280-960/de96df7d0556871721.jpg ) Fa il fossato in un attimo. Relativamente parlando.
A ricoprire il fossato si fa anche da soli con un badile/rastrello, con calma, dopo che ci si è accertati che va tutto.

Abadir_82
09-10-2014, 13:09
Il ponte radio mi darebbe preoccupazioni per altri due motivi:

- Banda: che banda reale si raggiunge su 500 metri?
- In caso di nebbia, forti temporali o nevicate, funziona lo stesso bene? Le microonde dovrebbero essere influenzate, soprattutto dalla nebbia.

Ottima l'idea per scavare il fossato, ignoravo si potesse fare così.


Tra l'altro.... se tanto deve scavare il fossato per far passare la nuova linea telefonica e l'elettricità per controllare da casa il tutto, a questo punto la fibra viene gratis, da cui conviene andare direttamente sulla fibra e non sul wifi, no?

kimus
09-10-2014, 13:37
no eolo non arriva..
arriva solo linkem ma la sera mi hanno detto che arriva anche a 1mb....

stavo pensando... perché mettere tutto al cancello?
visto che la fibra non disperde..
posso in qualche modo attaccare la fibra direttamente al palo telecom con un trasduttore... far scendere la fibra multimodale fino a casa... no?
in questo modo tutti i vari devices (citofono e qualche telecamera) passano attraverso fibra direttamente qui in casa.. e il modem con attacco per la fibra ce l'ho dentro casa...
così mi eviterei anche di costruire un minicapanno vicino il cancello...

perché secondo voi è un'idea fallimentare?

per quanto riguarda la fonia... si penso di tornare in telecom.. anche li posso richiede il profilo a 6 snr no? per tiscali non sono riuscito a trovare un sito dove mi fa controllare tiscali... con fastweb sono in ull

Abadir_82
09-10-2014, 13:43
Al palo telefino arriva un segnale elettrico modulato.

Non puoi attaccarlo direttamente alla fibra, prima devi demodularlo (ecco il perché del router) e poi trasformarlo per renderlo compatibile con la fibra, dato che la fibra si basa sul riflessione di luce (fotoni), mentre il segnale adsl, anche se demodulato, dal router esce come funzione della tensione elettrica.

Ecco perché router + switch che converte in fibra.

Inoltre le telecamere ed il videocitofono si basano sullo standard Ethernet da quello che so, non ne ho mai viste in fibra. Richiedono quindi conversione Ethernet -> fibra per essere messi sulla fibra che ti arriverà a casa.

In telecom puoi richiedere il profilo a 6 dB.

bobafetthotmail
09-10-2014, 13:58
il cavo telefonico è un cavo metallico (rame) dentro al quale scorre elettricità.
La fibra ottica è un filo di vetro speciale (flessibile) dentro al quale scorre luce.
Dire che non sono compatibili è poco. è come attaccare un tubo da giardino ad una presa elettrica.
Ci vogliono dei router/modem/chessò che convertono da un tipo di filo all'altro.

- Banda: che banda reale si raggiunge su 500 metri?
Con prodotti come la Ubiquity M5 ti va a 150 mbps (il max) se non hai scazzato qualcosa a distanze così brevi.
Sarebbe tecnicamente in grado di fare ponti radio in linea di vista a 10-15 km (se mandi la potenza fuori legge per un uso domestico e la monti su un palo bello alto, ovviamente).

- In caso di nebbia, forti temporali o nevicate, funziona lo stesso bene? Le microonde dovrebbero essere influenzate, soprattutto dalla nebbia.Lavora a 5 GHz. Non gli importa più di tanto del meteo. qui testimonianze dirette: http://www.wifi-ita.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=11009

Abadir_82
09-10-2014, 14:30
Da Ethernet a fibra si chiamano "media converter" :)

In realtà esistono degli switch ethernet a cui puoi attaccare il demodulatore in fibra con una scheda stile pcmcia, ma sarebbero l'ideale solo nel caso in cui all'utente arrivasse già la fibra al palo :(.

Ps. 150 Mb/s = 18,75 MB/s. Se ci mette 4 videocamere, 1 videocitofono ed internet secondo me via Wi-Fi satura tutto o quasi. Metti che in futuro gli portano la VDSL2 a 30 o 50 Mbps deve mettere un'antenna dedicata solo per quello.


Direi fibra che è meglio... più banda e senza problemi.

kimus
09-10-2014, 16:17
scusate ma anche ethernet è rame ...
quindi anche lì passa corrente...
se c'è la possibilità di usare i media converter.. e cioè di trasformare il segnale ethernet(rame) a fibra.. perché è così insensato fare il passaggio.. telefono-->fibra??

ho la vaga sensazione che l'ho sparata grossa... :D

Abadir_82
09-10-2014, 16:38
scusate ma anche ethernet è rame ...
quindi anche lì passa corrente...
se c'è la possibilità di usare i media converter.. e cioè di trasformare il segnale ethernet(rame) a fibra.. perché è così insensato fare il passaggio.. telefono-->fibra??

ho la vaga sensazione che l'ho sparata grossa... :D

Tu intendi mettere quindi tutto sulla fibra, anche il telefono? In modo da evitare di tirare il cavo per il solo telefono?

Non si può fare perché non puoi mescolare il segnale telefonico con quello Ethernet nello switch.

Ciò che forse potresti fare è avere un cavo in fibra dedicato per il solo cavo telefonico. In questo caso credo sia fattibile, dato che in fondo i cavi Ethernet possono essere usati per il telefono. Bisogna però vedere se il media converter permette di fare ciò, dato che non mi pare che lo standard telefonico ed ethernet siano compatibili.

Io terrei il cavo per il telefono staccato e poserei 5 canalette:

- fibra (ADSL + videocitofono + telecamere)
- doppino telefonico che andrà a sostituire il vecchio cavo per il telefono
- elettricità che da casa alimenta router e switch e si può quindi interrompere a piacimento comodamente da casa.
- 2 canaline vuote.

bobafetthotmail
10-10-2014, 00:30
scusate ma anche ethernet è rame ...
quindi anche lì passa corrente...
se c'è la possibilità di usare i media converter.. e cioè di trasformare il segnale ethernet(rame) a fibra.. perché è così insensato fare il passaggio.. telefono-->fibra??Forse prima ti sei spiegato male. Non è affatto insensato, ci vogliono altri 2 scatolotti che convertono telefono ad ethernet e viceversa,
Lo scatolotto dal cancello converte poi passa il segnale attraverso il sistema ethernet sia esso rame o fibra o wireless, poi in casa tua c'è un altro scatolotto connesso alla rete ethernet che riceve quello che gli manda il suo collega dal cancello e la traduce di nuovo in segnale da telefono normale.
Il secondo scatolotto va ovviamente connesso ai cavi telefonici della casa come se fosse un telefono, una volta che i cavi telefonici non sono più connessi al cavo Telecom.

Francamente non ho molta esperienza con cosi del genere, ma in inglese si trovano sotto il nome di "Telephone/Analog-over-Ethernet Extender" o "Analog-over-IP Extender" e dovrebbero essere relativamente semplici da configurare.
Ps. 150 Mb/s = 18,75 MB/s. Se ci mette 4 videocamere, 1 videocitofono ed internet secondo me via Wi-Fi satura tutto o quasi. Un film fullHD in streaming consuma un pò meno di 5 Mbit/s o 0,7 MB/s. Fai tu i conti...
Ha tutta la banda che vuole anche se mette 10 telecamere in full HD.

Poi certo, la fibra è la fibra. Non si discute che sia meglio. Qui è in ballo più una questione di costi e sbattimento. Mi ricordo i prezzi da capogiro per interrare quattro tubi del menga nel mio giardino, non oso pensare ai costi di fare una tratta da mezzo km. Magari lui ha una scavafossi a casa di suo padre o chessò e non gli costa nulla, speriamo XD

Ripeto, se si riesce a mettere una Ubiquity M5 in un punto comodo che parla ad un'altra M5 a casa sua si risolve con una spesa molto inferiore e senza rinunciare a niente.

Metti che in futuro gli portano la VDSL2 a 30 o 50 Mbps deve mettere un'antenna dedicata solo per quello.Non saprei. Telecom non aggiorna le linee nelle aree dove non guadagna, e in molti casi non le aggiorna a prescindere.

- elettricità che da casa alimenta router e switch e si può quindi interrompere a piacimento comodamente da casa.Che problema ci sarebbe a connettere tutto all'alimentazione del cancello e interrompere quella quando serve? Da dove è alimentato il cancello?

kimus
10-10-2014, 09:32
si penso che ormai sia tutto chiaro..
no :D , non ho un attrezzo che scava di famiglia :D, quindi il costo lieviterà parecchio,
e il cancello è attaccato direttamente ai contatori che stanno li... quindi attaccare tutto li vuol dire non poter controllare eventuale reset....

Abadir_82
10-10-2014, 10:10
Soluzione ottima e più costosa: scavo + apparecchi controllati da casa.
Soluzione sub-ottima e più economica: wireless + apparecchi controllati dall'elettricità del cancello + vecchio cavo per il telefono.

Io andrei per lo scavo.

bobafetthotmail
10-10-2014, 13:27
si penso che ormai sia tutto chiaro..
no :D , non ho un attrezzo che scava di famiglia :D, quindi il costo lieviterà parecchio,
e il cancello è attaccato direttamente ai contatori che stanno li... quindi attaccare tutto li vuol dire non poter controllare eventuale reset....Esistono dispositivi chiamati "watchdog di rete" che tengono d'occhio i dispositivi mandandogli dei ping (o segnali di un qualche tipo) ogni tanto.
Se non ricevono risposta entro un tempo ragionevole (ovvio indizio che qualcosa si è incastrato) interrompono il passaggio della corrente elettrica ai dispositivi per forzare un riavvio. Ovviamente devi far passare il cavo elettrico che andrà ad alimentare i router/modem attraverso l'interruttore integrato del watchdog se vuoi che sia in grado di interrompere la corrente alla bisogna.
Quelli più fighi possono anche avviare sistemi secondari o di backup (se presenti) se i primari non vanno neanche dopo qualche riavvio. (cioè controllano più interruttori di corrente e possono avviare altre cose se le condizioni lo richiedono)
Quelli fighi mandano anche delle mail per notificare che hanno fatto un reset (se risolve il problema e internet torna ovviamente).

Con un watchdog potresti evitare di tirare cavi di corrente da casa e prendere la corrente direttamente dal cancello. Perchè se si incastrano i router o i dispositivi sotto controllo ci pensa il watchdog a fare il riavvio brutale al posto tuo.
Se invece funziona tutto e vuoi solo riavviare per altre ragioni basta che riavvii quello che vuoi dalle pagine dei settaggi dei vari router/modem. O (se supportato) dare ordini di riavvio brutale al watchdog tamite le sue pagine web di controllo.

Se un riavvio non basta... devi andare lì di persona. E anche aver tirato dei cavi sarebbe servito a poco.

Ecco un dispositivo della categoria. stavolta in italiano. http://www.elsist.it/WebSite/Html/Italian/Products/Hardware/Monitoring/IPMonitoring/ItIPWatchDog.php

Di solito i watchdog si aggirano sui 200 euro al pezzo, se si parla di quelli per usi casalinghi (la roba ultraprofessionale ha prezzi assurdi come al solito).

kimus
13-10-2014, 12:08
figata watchdog non li conoscevo...
grazie della dritta sembrano utili e forse mi risolvono il problema dei cavi elettrici...
alla fine penso che metterò solo un videocitofono.. senza telecamere... mi conviene ugualmente mettere uno switch al cancello?

bobafetthotmail
13-10-2014, 17:34
Non so esattamente come contavi di fare quindi metto giù come farei io:
-il modem (un modem/router magari, per comodità visto che sta in un casottino fuori e meno roba ci devi mettere meglio è) più vicino possibile a dove c'è il cavo telefonico per ragioni di segnale ADSL
-lo scatolotto per il telefono normale di cui parlavo sopra
-un filtro ADSL (roba da pochi spiccioli, vedi spiegazione dettagliata nel thread qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922 )
-un eventuale switch se il modem/router non ha abbastanza connettori ethernet.
-il coso che usi per connetterti a casa tua, che è un aggeggio che si connette alla fibra, o una Ubiquity M5
-un watchdog per riavviare il modem-router e la Ubiquity/coso per la fibra

e tutto questo ben di dio sta dal cancello.

Contando i connettori c'è un ethernet per la M5 o il coso della fibra ottica, un ethernet per lo scatolotto del telefono analogico, un ethernet per il videocitofono e un ethernet per il watchdog che deve controllare la baracca.
Fanno 4 e di solito i modem/router hanno 4 porte ethernet, quindi non avresti bisogno di uno switch.
Che poi uno switch da 5-8 porte gigabit si trova sotto i 50 euro quindi se vuoi mettere qualche telecamera si può fare senza grossi problemi, anche dopo che hai messo su il sistema.

In casa avrai:
-Ubiquity M5 (tecnicamente sta fuori, su un palo a parte per dargli buona visuale sulla collega che sta dal cancello, anch'essa su palo, connesse da un cavo ethernet alla rete interna della casa o al casottino del cancello rispettivamente) o scatolotto della fibra
-access point/router wifi in casa perchè in un qualche modo ti devi connettere alla rete locale interna alla casa.
-scatolotto del telefono analogico che si parla con quello del cancello.
-citofono interno se serve una postazione dedicata. Se il citofono esterno usa protocolli non proprietari (quindi usa un VOIP di un qualche tipo), basta un PC o un tablet qualunque con applicazione VOIP compatibile settato per ricevere le "video chiamate" dal citofono.

p.s. non so esattamente come sia il tuo contratto telefonico attuale, guarda se il telefono è analogico o arriva in VOIP dal gestore (vari offrono la cosa o te la propinano a forza), perchè se è già in VOIP (o può diventarlo se paghi) conviene di più passare al VOIP dal gestore e comprare dei telefoni VOIP per la casa (usano il cavo ethernet invece che il cavo telefonico normale e hanno un IP nella tua rete interna) o una centralina VOIP-analogico (converte il segnale in telefono normale, poi attacchi alla rete telefonica interna) che verrà connessa al router wifi che hai in casa tua.
Comunque i dettagli di questo andrebbero chiesti al gestore che non si sa mai.
Questo ti permette di evitare di metteregli scatolotti telefono-ethernet dal cancello ed in casa.
Tra l'altro, se metti dei telefoni VOIP e il citofono è VOIP dovrebbe anche essere possibile usare i telefoni per rispondere al citofono (senza video ovviamente).

kimus
14-10-2014, 22:39
allora..
wow intanto grazie
grazie
e ancora grazie
poi...

pensavo di fare così..
al cancello:

- modem router dove gli arriva il cavo telefonico con il filtro, sempre al filtro attaccare lo stesso cavo di rame che c'è adesso e così arriva il telefono dentro casa
- mediaconverter che si attacca al modem e la fibra
- cavo ethernet esterno che arriva dal videocitofono
- watchdog

casa:
-access point con almeno una porta fibra
- se non esiste.. altro mediaconverter e poi access point normale
- cavo ethernet che arrivano all citofono interno


-lo scatolotto per il telefono normale di cui parlavo sopra

non mi serve perché uso il cavo vecchio

-il coso che usi per connetterti a casa tua, che è un aggeggio che si connette alla fibra,


parliamo di un media converte giusto?

bobafetthotmail
16-10-2014, 09:03
pensavo di fare così..Va bene.

parliamo di un media converte giusto?sì. Ci sono anche dei router con porta SFP, che è uno slot per inserire un modulo media converter con porte per la fibra ottica (e altre cose che non interessano in questo caso)

Va comunque detto che costa meno un media converter + access point normale (ed è più comodo se vuoi aggiornare la tua rete interna in un futuro ad un wifi più veloce) , ma di solito un media converter ha una singola porta Gigabit ethernet, quindi la velocità max è appunto gigabit, mentre con un router/wifi/ecc che ha la porta SFP con modulo media converter hai 4 porte gigabit del coso + il wifi connessi direttamente alla fibra.

Ma con quello che devi fare tu va benissimo anche un media converter da solo (cioè una coppia ad entrambe le estremità del cavo fibra ottica, ovviamente). Tanto internet non si avvicinerà mai a 1 Gbit, e anche se metti 20 telecamere in HD dal cancello ti resta tutta la banda che vuoi per internet e citofono.

non mi serve perché uso il cavo vecchioSe è un cavo aereo io valuterei il costo di attaccare il cavo in fibra ottica agli stessi pali che già portano il cavo del telefono piuttosto che fare buchi e interrare canaline, sempre come manovra per diminuire i costi.

kimus
16-10-2014, 09:40
ok su tutta la linea..
ieri sono venute un po' di persone che fra qualche giorno mi faranno un preventivo..
no, il cavo di rame privato non è aereo ma interatto

Valerio5000
16-10-2014, 12:05
sono proprio curioso del preventivo, secondo me sparano un botto :O

totocrista
16-10-2014, 16:44
sono proprio curioso del preventivo, secondo me sparano un botto :O
+1

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

bobafetthotmail
16-10-2014, 17:17
sono proprio curioso del preventivo, secondo me sparano un botto :OEh, se l'interramento lo fanno senza ausilio di macchine specializzate (no, lo scavatorino non conta), i prezzi sono da capogiro solo per la manodopera.

Sono comunque curioso di sapere i prezzi che dicono.

Abadir_82
16-10-2014, 18:52
Un mio amico come lavoro fa proprio quello che stende e monta la fibra. Non si parla di cavi transoceanici.... il costo non è immenso :).

kimus
16-10-2014, 23:05
no infatti così a memoria mi ha detto che il cavo non dovrebbe costare troppo..
ragazzuoli lo faccio con le mie manine lo scavo :)
più che altro ho chiesto di mettermi in preventivo tutte le attrezzature.. access point modem watchdog cassetta interrata a camera stagna etc .. mi hanno detto che prendono all'igrosso quindi magari risparmio (sseee :D) qualche euro e non devo pensare io a settare tutto

kimus
05-11-2014, 17:24
piccolo up...
ovviamente dopo 2 settimane dal sopralluogo ancora non mi hanno spedito il preventivo..
come si dice a roma
"voja de lavorà sàrteme addosso" :D

bobafetthotmail
05-11-2014, 18:07
è che il 99% del costo lo abbatti perchè lo fai tu (posa dei cavi) quindi il loro guadagno è bassino (visto che di fatto ti stanno comprando cose e ci sarà un'oretta scarsa di manodopera per montare le varie cose)

kimus
12-01-2015, 15:22
dopo molto tempo vi posso dire che finalmente si sono fatti sentire..

mi hanno chiesto di proporre io le attrezzature internet per il ricablaggio della casa...
ora
i dispositivi necessari sono 1 modem per la linea e 2 router/access point wifi
per il modem proprio non saprei che prendere..
per i ruoter pensavo di prendere 2 archer d7 in cascata (2 perché voglio coprire anche il magazzino che è fuori la casa.. e non posso usare powerline.. ma ho un cavo lan che arriva li)
che ne pensate?

bobafetthotmail
13-01-2015, 20:07
l'archer D7 è un modem-router. Se ne fa una cippa del modem integrato.
Vai con l'archer C7 che è uguale ma senza il modem integrato (dovrebbe costare meno in teoria).
ho buttato un occhio sul manuale ed è possibile disattivare la funzione "DHCP server", fondamentale visto che l'unico dispositivo col DHCP server attivo è il modem-router primario, che sta nel casottino dal cancello.

Al posto di quelli lì io personalmente sceglierei degli Asus RT-AC68U che sono meglio.

Come modem-router primario.... eh. il grosso dell'offerta sono dei modem-router wireless.
Direi che possa andare bene un modem-router wireless n decente che abbia porte ethernet gigabit (con il wifi disattivato).

EDIT: ma tu dici modem. Sicuro che ti serva solo un modem? va collegato ad un router che ti danno loro?

kimus
15-01-2015, 13:58
dico modem perché non ho preso il modem telecom.. quindi l'unico apparecchio al cancello sarà un modem
poi avrà un cavo che arriverà a casa dove metto appunto un router che gestisce la rete eth/wifi
quindi mi servirebbe proprio un apparecchio solo modem...
per i ruoter di casa.. rt-ac68 ho letto parecchi pareri negativi qui sul forum... e visto che non ho dispositivi ac, e che il 5ghz non va più lontano del 2,4..
mi avevano parlato bene del n55u sempre asus, però 1) è datato, 2) è anche modem... che ne pensi?

grazieeee

bobafetthotmail
15-01-2015, 14:16
No un attimo. Un modem da solo non è capace di connettersi ad una rete ethernet direttamente. Può connettersi ad un router che ha la porta "Wan" attraverso un ethernet speciale (e poi viene controllato dal router), o ad un PC tramite USB (e viene controllato dal PC).

I media converter per la fibra ottica necessitano di una rete ethernet (hanno un loro indirizzo IP) o no?

Ci sono modem che hanno una porta ethernet ma sono tecnicamente dei modem-router molto scrausi.

il rt68U fa anche una wifi n e ovviamente lavora anche a 2.4 ghz.

kimus
15-01-2015, 14:32
si (media converter a parte)
il modem ha una porta ether dove ci posso collegare il router...
quindi pensavo proprio ad un aggeggio solo modem che collego con l'unica porta ether che ha al router che mi consigliate voi.... sto sbagliando?

bobafetthotmail
17-01-2015, 10:21
il punto qui è che la connessione col router è una connessione speciale, non possono esserci altri dispositivi con un indirizzo IP in mezzo.

Sennò stai usando il modem anche come router principale, visto che i "modem" con porta ethernet hanno capacità di fare da router, ma sono molto limitati.

Ripeto che mi orienterei su un modem-router wifi magari non nuovissimo e metterei quello dal cancello. DIsattivando il suo wifi dalle opzioni interne.

kimus
17-01-2015, 14:02
si ok...
alla fine mi sono orientato su un n55u asus
non spendo troppo e dovrebbe avere un'ottiam copertura wifi.. almeno dalle risposte qui sul forum... però se conosci altro di + interessante spara :)