AOC fa soltanto monitor (e li costruisce anche per altri marchi), Asus è leader anche qualitativo nelle schede madri e schede video, ma sui monitor ha molta più concorrenza e non è manco lontanamente paragonabile ai marchi più prestigiosi come Eizo, Nec o Quato.
Comunque a me dopo cinque mesi dalla scadenza della garanzia quinquennale si è rotto un Eizo, non so se mi spiego.....
Evidente che al thread al massimo hai dato una superficiale sbirciata, visto che è scritto nel primo post quanto segue:
Quindi leggili per bene quei due thread, sennò che te li ho linkati a fare ?
Anche l'assistenza AOC italiana è migliore di quella Asus, e confermo quanto scritto da Bruce-Wayne su Asus, hanno un controllo qualità non molto accurato.
A scanso di equivoci non possiedo alcun prodotto AOC (semmai ho scheda madre e video Asus) e non ho mai avuto alcun interesse commerciale in alcun settore informatico.
Semmai ho moderato questa sezione del forum dal 2004 al 2006.
Ciao, in realtà i due thread li avevo letti, infatti in uno di questi un utente parlava di un'esperenza negativa con il supporto AOC.
Perciò solo perchè stavo chiedendo delle conferme non significa che non ho per niente seguito i link che mi hai gentilmente fornito ;)
Parlo di questo comunque:
Originariamente inviato da Joystick
Prima esperienza col support AOC: NEGATIVA.
Ho scritto il 18/2 all'assistenza per segnalare la difficoltà che incontravo nel passare da PC (HDMI1) a XBOX (HDMI2).
Mi hanno risposto il 27/2 da una casella di posta tedesca. Il contenuto della risposta è imbarazzante e probabilmente tradotto da google translator
Distinto Cliente,
la ringraziamo per la sua domanda di garanzia.
La Xbox è una stazione di gioco, non un computer.
Il monitor AOC si aspetta un segnale del computer.
La XBox usa segnale TV.
Questo è il motivo, per cui il monitor non riesce a rilevare il segnale e non passare alla XBox
Mit freundlichen Grüßen / With best regards
AOC Support Team
mailto:
[email protected]
Con quella stessa risoluzione molto meglio i 30' - 32 pollici, semmai è uno svantaggio perchè ha un pixel pitch troppo basso con cui vedrai i caratteri molto piccoli e dovrai ingrandirli. Però Windows non scala bene alle alte risoluzioni (vedremo l'anno prossimo se cambierà qualcosa col nuovo Windows 9), specie con i programmi di grafica.
Inoltre per fotografia, programmazione, grafica e in generale se usi due o più finestre affiancate, meglio il formato 16:10 con cui hai 120 pixel in più per le barre degli strumenti, il 16:9 è troppo schiacciato ed è semmai preferibile per i giochi e i filmati.
Purtroppo non esistono 27' da 16:10, ma ci sono molti 24'.
I 16:10 da 30' e più ci sarebbero pure ma sono troppo costosi.
Come puoi immaginare, non sono molto esperto se si parla di monitor, il mio problema è che sento dire tutto ed il contrario di tutto.
C'è chi dice che i 1080p sono troppo pochi per i 27". Invece altri, come te, dicono che i 1440p sono invece troppi perchè Windows non scala bene ed il testo diventa difficile da leggere. Chi avrà ragione?
Riguardo al discorso del formato (16:9 vs 16:10), anche a me piacerebbero molto i 16:10 però la cosa che a me (da ignorante) sembra più importante è assolutamente la risoluzione. Per come la vedo io un monitor con risoluzione 2560*1440p (16:9) è meglio di un altro a 1920*1200 (16:10), in quanto nel primo caso ci sono ben 240 pixel in verticale in più e di conseguenza più superficie di lavoro (correggimi se sbaglio).
Alla fine penso che aspetterò un po' prima di acquistare qualcosa. Questi giorni dovrebbe uscire una "preview" del prossimo Windows, spero che le voci riguardo lo scaling migliorato siano veritiere :)