PDA

View Full Version : Pagamenti mobile, ancora qualche ostacolo in Europa


Redazione di Hardware Upg
22-09-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/pagamenti-mobile-ancora-qualche-ostacolo-in-europa_54132.html

Il pubblico che paga con il cellulare è in crescita, ma in generale i consumatori vogliono usare lo smartphone per altri scopi

Click sul link per visualizzare la notizia.

pff
22-09-2014, 07:52
@andrea bai, riguarda se puoi l'inizio dell'articolo, perchè inizia con money35.jpg e penso dovrebbe essere un'immagine

Notturnia
22-09-2014, 08:47
io sarei ben felice di poter fare tutto senza dover usare le carte fisiche se il sistema funzionasse come oggi.. potendo bloccare le spese non autorizzate entro le 24 ore successive.. controllo giornalmente quello che accade.. ed inoltre arrivano gli sms delle spese.. per cui ..

ma mi domando quanto ci staranno gli esercenti ad aggiornare i sistemi.. siamo in italia.. un anno fa fu presentato il sistema di pagamento tramite la mano.. e non mi pare che si sia diffuso oltre il negozio pilota..

ziozetti
22-09-2014, 09:03
Le carte di credito (e i contanti, volendo) hanno un vantaggio immenso rispetto ai cellulari: non necessitano di energia elettrica né di copertura di rete.
Un dispositivo a batteria a mio avviso non sarà MAI una valida alternativa di pagamento.

zappy
22-09-2014, 10:57
Le carte di credito (e i contanti, volendo) hanno un vantaggio immenso rispetto ai cellulari: non necessitano di energia elettrica né di copertura di rete.
Un dispositivo a batteria a mio avviso non sarà MAI una valida alternativa di pagamento.
hmm veramente anche bancomat e cc richiedono rete ed elettricità... non la carta ma il POS.

ziozetti
22-09-2014, 11:09
hmm veramente anche bancomat e cc richiedono rete ed elettricità... non la carta ma il POS.

Sai che nel non lontanissimo 2003 ho visto pagare con la carta di credito con l'apparecchiatura a carta carbone? :D
La rete PSTN e l'elettricità sono presenti ovunque, il fatto che uno smartphone arrivi carico a sera non è invece scontato.

Personaggio
22-09-2014, 12:52
Sai che nel non lontanissimo 2003 ho visto pagare con la carta di credito con l'apparecchiatura a carta carbone? :D
La rete PSTN e l'elettricità sono presenti ovunque, il fatto che uno smartphone arrivi carico a sera non è invece scontato.

Non hai tutti i torti, può essere una alternativa ma non l'unica, sopratutto se il 95% dei terminali non arriva a sera. Bisogna sempre avere le carte dietro e se si è in Italia (ma non solo) anche i contanti.

C'è poi una cosa di enorme differenza tra gli usa e l'europa. In Europa le transazioni sono a carico dell'esercente, sia con carta di debito (bancomat o prepagata) sia con carta di credito. Negli USA è tutto a carico del cliente, si paga circa l'1%. E per questo trovi i POS anche dal grattacheccaro, perché per l'esercente americano è completamente gratuito non paga ne l'affitto del POS ne le transazioni. Quindi Apple si è inserita in queste transazioni che sono di circa l'1% dandone una parte alle banche, ma in Europa non è possibile applicare lo stesso metodo. Per non parlare poi che ad un esercente non convenga poi così tanto adottare un sistema utilizzabile solo dal 18% medio della popolazione europea, se deve fare un investimento lo fa verso uno standard utilizzato da almeno la maggioranza della popolazione, come stanno facendo ora per il sistema contact less RFID (anche se poi non lo attivano)

zappy
22-09-2014, 12:56
Sai che nel non lontanissimo 2003 ho visto pagare con la carta di credito con l'apparecchiatura a carta carbone? :D
La rete PSTN e l'elettricità sono presenti ovunque, il fatto che uno smartphone arrivi carico a sera non è invece scontato.
se sono contactless potrebbero anche essere dei sistemi rfid, quindi funzionare senza batteria... poi non so, un apparecchio la cui carica non dura neanche un giorno a me fa solo innervosire.

ziozetti
22-09-2014, 13:12
C'è poi una cosa di enorme differenza tra gli usa e l'europa. In Europa le transazioni sono a carico dell'esercente, sia con carta di debito (bancomat o prepagata) sia con carta di credito. Negli USA è tutto a carico del cliente, si paga circa l'1%. E per questo trovi i POS anche dal grattacheccaro, perché per l'esercente americano è completamente gratuito non paga ne l'affitto del POS ne le transazioni.
Perdonami ma è vero solo in parte: in Italia la transazione è a carico dell'esercente che la gira sul cliente come balzello, del tipo che "non sia accettano pagamenti con bancomat inferiore a 20 €" o "pranzo a prezzo fisso € 11 ma se pagato con carta € 12". :D
Anzi: :mad:

ziozetti
22-09-2014, 13:16
se sono contactless potrebbero anche essere dei sistemi rfid, quindi funzionare senza batteria... poi non so, un apparecchio la cui carica non dura neanche un giorno a me fa solo innervosire.
Temo che un chip rfid dovrebbe essere scritto direttamente dalla banca emittente il credito; penso che la cosa sarebbe tecnicamente fattibilissima ma praticamente impossibile.

PS: a meno di usare una cover personalizzata... pensa al nuovissimo Lumia 520 Unicredit! :D

PPS: per gli antenati:
http://focusgroupms.com/test/wp-content/uploads/2013/07/oldcreditmachine-300x188.jpg

Personaggio
22-09-2014, 15:48
Perdonami ma è vero solo in parte: in Italia la transazione è a carico dell'esercente che la gira sul cliente come balzello, del tipo che "non sia accettano pagamenti con bancomat inferiore a 20 €" o "pranzo a prezzo fisso € 11 ma se pagato con carta € 12". :D
Anzi: :mad:

sinceramente non mi è mai capitato e cmq è una procedura illegale, mi è capitato che non l'accettino, ma non che aumentino il costo. E poi ora sono obbligati ad accettarla se la spesa è superiore ai 30€

litocat
22-09-2014, 16:02
Non hai tutti i torti, può essere una alternativa ma non l'unica, sopratutto se il 95% dei terminali non arriva a sera. Bisogna sempre avere le carte dietro e se si è in Italia (ma non solo) anche i contanti.

C'è poi una cosa di enorme differenza tra gli usa e l'europa. In Europa le transazioni sono a carico dell'esercente, sia con carta di debito (bancomat o prepagata) sia con carta di credito. Negli USA è tutto a carico del cliente, si paga circa l'1%. E per questo trovi i POS anche dal grattacheccaro, perché per l'esercente americano è completamente gratuito non paga ne l'affitto del POS ne le transazioni. Quindi Apple si è inserita in queste transazioni che sono di circa l'1% dandone una parte alle banche, ma in Europa non è possibile applicare lo stesso metodo. Per non parlare poi che ad un esercente non convenga poi così tanto adottare un sistema utilizzabile solo dal 18% medio della popolazione europea, se deve fare un investimento lo fa verso uno standard utilizzato da almeno la maggioranza della popolazione, come stanno facendo ora per il sistema contact less RFID (anche se poi non lo attivano)
In Europa nulla vieta ad Apple di chiedere una commissione sul cliente per i pagamenti, lo fanno già alcune banche, poche, ma qualcuna che lo fa c'è. Ad esempio se vai in vacanza nel Regno Unito, pagando con questa (http://www.webank.it/webankpub/aol/PDFFoglioInformativo.do?cod=4.03.0) carta ti verrebbe addebitata una commissione del 2% (in aggiunta alla maggiorazione dell'1% sul tasso di cambio). Inoltre l'esercente non deve adottare nessun nuovo sistema, Apple Pay funziona con i pos contactless già in uso, come le app per pagamento nfc disponibili su Android.

ziozetti
22-09-2014, 16:12
sinceramente non mi è mai capitato e cmq è una procedura illegale, mi è capitato che non l'accettino, ma non che aumentino il costo. E poi ora sono obbligati ad accettarla se la spesa è superiore ai 30€
Trattoria Bettola, Lonato del Garda. Ovviamente non ci vado più.

Non me ne frega nulla se il negozio ha delle commissioni, anche io pago la carta di credito (non è vero, ho il conto Fineco... :asd: ) e non è giusto che paghi le commissioni anche per gli altri.

litocat
22-09-2014, 16:21
sinceramente non mi è mai capitato e cmq è una procedura illegale, mi è capitato che non l'accettino, ma non che aumentino il costo. E poi ora sono obbligati ad accettarla se la spesa è superiore ai 30€
Come ha scritto ziozetti in diversi negozi non accettano pagamenti sotto i 20 euro e quella legge non li tocca.

ziozetti
22-09-2014, 16:24
Come ha scritto ziozetti in diversi negozi non accettano pagamenti sotto i 20 euro e quella legge non li tocca.
E neanche i miei soldi! :ciapet:

monkey.d.rufy
22-09-2014, 16:26
Sai che nel non lontanissimo 2003 ho visto pagare con la carta di credito con l'apparecchiatura a carta carbone? :D
La rete PSTN e l'elettricità sono presenti ovunque, il fatto che uno smartphone arrivi carico a sera non è invece scontato.

un paio di mesi fa in Germania a Freiburg ho pagato con la carta di credito con un pos a carta carbone
sono rimasto scioccato, non lo avevo mai visto :D

san80d
22-09-2014, 16:29
d'altronde non usiamo ancora la carta di credito

Personaggio
22-09-2014, 19:41
In Europa nulla vieta ad Apple di chiedere una commissione sul cliente per i pagamenti, lo fanno già alcune banche, poche, ma qualcuna che lo fa c'è. Ad esempio se vai in vacanza nel Regno Unito, pagando con questa (http://www.webank.it/webankpub/aol/PDFFoglioInformativo.do?cod=4.03.0) carta ti verrebbe addebitata una commissione del 2% (in aggiunta alla maggiorazione dell'1% sul tasso di cambio). Inoltre l'esercente non deve adottare nessun nuovo sistema, Apple Pay funziona con i pos contactless già in uso, come le app per pagamento nfc disponibili su Android.

Se ci sono 20 banche che mi offrono lo stesso servizio gratuito, perché devo usare l'apple che pago? Inoltre il contact-less legge l'RFID (per le carte di credito/debito che hanno vicino al cip un simbolo tipo quello del wifi) e non c'entra niente con l'NFC. In Italia, a parte McDonalds e un paio di catene di abbigliamento, non ce l'ha nessuno

polteus
22-09-2014, 20:53
Inoltre il contact-less legge l'RFID (per le carte di credito/debito che hanno vicino al cip un simbolo tipo quello del wifi) e non c'entra niente con l'NFC. In Italia, a parte McDonalds e un paio di catene di abbigliamento, non ce l'ha nessuno
Ci sono due tipi di carte contactless, alcune sono rfid ed imitano in modalità contactless il funzionamento della banda magnetica, altre sono nfc e replicano il funzionamento del chip (come spiegato qui (http://canada.creditcards.com/credit-card-news/contactless-payment-breakdown-1264.php)). I terminali contactless supportano entrambe le carte, perchè richiesto dalle specifiche di mastercard e visa, quindi anche i cellulari, quindi i negozianti potranno continuare ad usare i terminali contactless in loro possesso. Come già fanno adesso, visto che i pagamenti col cellulare non li ha inventati Apple, esistono già su Android, ne ho effettuato qualcuno ed è sempre andato a buon fine.

P.S.:
I pagamenti contactless non sono accettati solo presso "McDonalds e un paio di catene di abbigliamento". Ho pagato contactless al McDonalds, ma anche da Feltrinelli, Ikea, all'Esselunga, in un supermercato di cui non ricordo il nome, da Mediaworld, in stazione.

ziozetti
22-09-2014, 22:27
I pagamenti contactless non sono accettati solo presso "McDonalds e un paio di catene di abbigliamento". Ho pagato contactless al McDonalds, ma anche da Feltrinelli, Ikea, all'Esselunga, in un supermercato di cui non ricordo il nome, da Mediaworld, in stazione.
Al Carrefour in teoria funziona, in pratica me la rimbalza sempre... :boh:

provolinoo
23-09-2014, 07:03
Io vorrei tanto usare il mio cellulare Android NFC per pagare sui POS abilitati, ma visto che Google Wallet in Italia non è disponibile, qualcuno sa dirmi che opzioni ci sono?

polteus
23-09-2014, 07:40
Io vorrei tanto usare il mio cellulare Android NFC per pagare sui POS abilitati, ma visto che Google Wallet in Italia non è disponibile, qualcuno sa dirmi che opzioni ci sono?
Io ho per pagare tramite NFC ho usato l'app delle Poste con addebito sulla Postepay.

Personaggio
23-09-2014, 13:01
Io vorrei tanto usare il mio cellulare Android NFC per pagare sui POS abilitati, ma visto che Google Wallet in Italia non è disponibile, qualcuno sa dirmi che opzioni ci sono?

In Italia al momento conviene scaricarsi la App della propria banca ed usare quella, pero' è meglio sostituire il PIN dello SF con una password più complessa e di attivarne la richiesta anche allo sblocco dello schermo, per essere più sicuri.

Io vivo in spagna e la situazione e ancora peggio, il POS lo hanno esclusivamente le catene, che qui, trall' altro non sono diffuse tanto quanto in italia (trovi ancora molte botteghe locali), neanche i taxi hanno il POS come molti ristoranti.

Ci sono due tipi di carte contactless, alcune sono rfid ed imitano in modalità contactless il funzionamento della banda magnetica, altre sono nfc e replicano il funzionamento del chip (come spiegato qui (http://canada.creditcards.com/credit-card-news/contactless-payment-breakdown-1264.php)). I terminali contactless supportano entrambe le carte, perchè richiesto dalle specifiche di mastercard e visa, quindi anche i cellulari, quindi i negozianti potranno continuare ad usare i terminali contactless in loro possesso. Come già fanno adesso, visto che i pagamenti col cellulare non li ha inventati Apple, esistono già su Android, ne ho effettuato qualcuno ed è sempre andato a buon fine.


Non lo sapevo. In ogni caso una carta può essere solo rfid, l'NFC richiede energia elettrica.


P.S.:
I pagamenti contactless non sono accettati solo presso "McDonalds e un paio di catene di abbigliamento". Ho pagato contactless al McDonalds, ma anche da Feltrinelli, Ikea, all'Esselunga, in un supermercato di cui non ricordo il nome, da Mediaworld, in stazione.

Si vabbe intendevo che il tabaccaio, l'alimentari o la macelleria sotto casa non ce l'hanno, anzi spesso non hanno neanche il POS. Anche perchè il contact less vale per spese inferiori ai 30€ e se vai all'ikea o o da mediaword generalmente spendi di più. Il posto ideale sono proprio bar, tabaccherie, cartolibrerie ecc ecc, posti che generalmente non hanno nemmeno il pos.

ziozetti
23-09-2014, 14:08
Si vabbe intendevo che il tabaccaio, l'alimentari o la macelleria sotto casa non ce l'hanno, anzi spesso non hanno neanche il POS. Anche perchè il contact less vale per spese inferiori ai 30€ e se vai all'ikea o o da mediaword generalmente spendi di più. Il posto ideale sono proprio bar, tabaccherie, cartolibrerie ecc ecc, posti che generalmente non hanno nemmeno il pos.
Puoi usare la modalità contactless per qualsiasi cifra ma sopra i 25/30 euro viene richiesto il pin.

provolinoo
23-09-2014, 15:38
io ho il conto su ing direct e al momento l'app non prevede il funzionamento tramite nfc... che voi sappiate in italia quali bance consentono di pagare tramite l'app android?

ziozetti
23-09-2014, 16:04
io ho il conto su ing direct e al momento l'app non prevede il funzionamento tramite nfc... che voi sappiate in italia quali bance consentono di pagare tramite l'app android?
Una volta che hai la carta di credito a costo 0 cosa te ne fai del macchinoso pagamento via NFC? :)

zappy
24-09-2014, 14:55
Temo che un chip rfid dovrebbe essere scritto direttamente dalla banca emittente il credito; penso che la cosa sarebbe tecnicamente fattibilissima ma praticamente impossibile....
i chip dei bancomat o di altra roba simile (sim gsm) mica li producono le banche.
registrano solo che il chip con il tal codice è mio ed è associato al tal utente.