PDA

View Full Version : Gigabyte GA-H87M-HD3 si spegne e si riaccende di continuo


DMJ
21-09-2014, 21:12
Salve a tutti,
ho appena acquistato i seguenti componenti:

Scheda madre: Gigabyte GA-H87M-HD3
CPU: Intel Core i3-4150
RAM: Corsair Vengeance DDR3 2x4GB 1600MHz CL9
PSU: Corsair CX430 / Antec VP450P

Sin dal primo momento, quando avvio il sistema, la scheda madre si accende per un paio di secondi e poi si spegne, per poi riaccendersi e, dopo un paio di secondi, rispegnersi e così via.
Leggendo in giro, ho appreso che alcuni alimentatori non sono compatibili con la piattaforma Haswell, in quanto non supportano determinati parametri di risparmio energetico. Quindi verifico sul sito Corsair se il CX430 sia compatibile Haswell, ma trovo scritto che "forse è compatibile", ma è da testare. :eek:
A quel punto cerco un alimentatore simile, ma certificato Haswell e mi imbatto nell'Antec VP450P, che sul sito è dato come Haswell ready, ma il risultato è il medesimo.
Sul manuale della scheda madre viene indicata la necessità di utilizzare un alimentatore di almeno 500W, ma mi sembra assurdo che alimentatori di discreta qualità, come quelli che ho provato, non riescano ad alimentare il sistema. Ad ogni modo provo anche un 550W cinese prestato da un amico, ma ovviamente continua ad accendersi e spegnersi.
L'ultimo dubbio che mi è sopravvenuto riguarda la versione firmware del bios infatti, sulla scheda delle cpu supportate dalla scheda madre, l'Intel Core i3-4150, come del resto tutte le altre cpu, vengono supportate dalla versione F8. Il problema è che non viene specificato se questa versione sia quella iniziale o un aggiornamento e non c'è modo di sapere che versione sia installata sulla mia mobo. Ho interpellato Gigabyte che però non ha risposto. :mad:
Sulla pagina di download ci sono i firmware F8 e F9 e sull'F8 c'è scritto: "supporto ai nuovi provessori Intel Core di 4a generazione". Ma io non credo che possa esistere una versione F7 che non supporti gli Haswell, visto che su socket 1150 esistono solo quelli, giusto?
Un'ultima cosa, se rimuovo la cpu e provo ad accendere il sistema, si verifica la stessa identica situazione: si spegne e si riaccende di continuo.

Qualcuno ha idea di cos'altro possa esserci che non va? La scheda madre era difettosa già in partenza? Che la cpu sia difettosa mi sembra più remota come ipotesi. :muro:
Grazie.

bobafetthotmail
22-09-2014, 17:17
Il tuo procio è un haswell-refresh, non esattamente un haswell, è possibile che per "nuovi processori ecc" intendessero gli haswell-refresh.
Per dire, altre schede hanno aggiornato il bios per permettere l'uso degli haswell-refresh.

il comportamento è come se non riconoscesse un componente fondamentale, potrebbe essere il processore ma anche qualcos'altro che è rotto di fabbrica.

Quindi, o provi con un processore haswell e fai un'aggiornamento del bios sperado che fosse quello il problema o manda in RMA quella scheda (garanzia valida no?) e prendine un'altra.

Tra l'altro, le schede che permettono di aggiornare il bios senza CPU sono le Asrock (tutte) e alcune Asus di punta. Nelle asrock il chip di memoria è sostituibile dall'utente (non saldato, c'è uno zoccolo a pressione) e su ebay si trovano chip di memoria col bios più recente a poco, nelle Asus c'è una roba tecnologica che premendo dei bottoni e con una chiavetta con dentro il bios nuovo fa l'aggiornamento anche senza processore installato.
Gigabyte e MSI... no.

non mi risulta che un alimentatore debba essere haswell-ready per far funzionare un haswell. Certo consumerà di più, ma funziona lo stesso.

DMJ
22-09-2014, 17:43
Non ho altri processori LGA 1150 da provare, altrimenti l'avrei già fatto.
La cosa che mi dà da pensare è che sulla scheda CPU Support List (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=4517) tutte le CPU (sia Haswell che Haswell Refresh) richiedono la versione F8 del BIOS e ciò mi fa supporre che questa sia la versione iniziale. Mi sembra impossibile che non esista in lista un processore compatibile con una fantomatica versione F7, no?

La scheda è nuova di cinque giorni, infatti, non trovando alternative, ho richiesto la sostituzione, augurandomi che non sia questione di bios.
Ho sempre ritenuto Gigabyte un buon produttore di schede madri, ma è sconfortante sapere che non ha implementato la funzione di flash del bios stand-alone.

Per quanto riguarda gli alimentatori, i produttori stessi hanno messo le tabelle di compatibilità sui propri siti: http://www.corsair.com/it-it/blog/2013/may/haswell-compatibility-with-corsair-power-supplies (E' spiegato anche perché è necessaria questa compatibilità per il funzionamento).
Oppure mettono il bollino:
http://www.antec.com/images/logo/intel_haswell_system_ready.png
http://www.antec.com/product.php?id=Mjc3OA==

Manololeccese
22-09-2014, 17:43
La cpu è supportata.
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=4517

potresti provare a smontare i componenti e posizionarli su una base di legno o cartone ed avviare il tutto. Se parte significa che il pc, all'interno del case, era in protezione.
Se continua a non partire è sicuramente la mb da sostituire.

DMJ
22-09-2014, 17:46
Già fatto, provo sempre prima tutto fuori dal case.

bobafetthotmail
22-09-2014, 18:06
Per quanto riguarda gli alimentatori, i produttori stessi hanno messo le tabelle di compatibilità sui propri siti:Ah, quindi non consuma neanche di più, interessante.
http://techreport.com/review/24897/the-big-haswell-psu-compatibility-list
sembra che cooler master dica che basta attaccare una ventola direttamente all'alimentaotre per evitare il problema (perdendo parte del risparmio energetico)

DMJ
22-09-2014, 19:40
Ho appena trovato un'altra persona che, con stessa mobo e stessa cpu, rileva il medesimo problema.
:incazzed:

P®incipe
22-09-2014, 22:33
Avevo il medesimo problema, alla fine (nel mio caso) era dovuto al dual bios. Smanettando con i jumperini il pc si avviava normalmente. Adesso non so se il tuo modello lo supporta...

DMJ
22-09-2014, 23:19
La Gigabyte GA-H87M-HD3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4517#ov) ha il DualBIOS, ma non mi sembra abbia jumper relativi al BIOS, a parte il Clear CMOS.
Tu esattamente cosa facevi?

P®incipe
25-09-2014, 10:50
C'erano dei jumperini (ma più che jumperini erano dei piccoli switch, posizioni 1 o 2), giostrando gli stessi (per esempio mettendo il primo a 1 e il secondo a 2) alla fine il sistema è partito regolarmente...secondo me era dovuto al fatto che uno dei due bios era praticamente vuoto.

DMJ
25-09-2014, 14:05
Questa scheda non ha nulla di tutto ciò.

Comunque mi è arrivata una scheda sostitutiva e funziona. Non so se sia per il BIOS più aggiornato o se l'altra fosse difettosa, ma finalmente funziona! :cool:

DMJ
25-09-2014, 20:08
Aggiornamento: il BIOS della scheda funzionante è versione F6 e funziona con l'i3-4150, sebbene Gigabyte sostenga che sia necessaria la versione F8.