Entra

View Full Version : Sony: perdite per 1,2 miliardi di dollari per la divisione smartphone


Redazione di Hardware Upg
18-09-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sony-perdite-per-1-2-miliardi-di-dollari-per-la-divisione-smartphone_54093.html

Sony annuncia le previsioni per il trimestre in corso, con perdite nell'ordine del miliardo di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
18-09-2014, 07:22
Il declino di Sony in tutti i campi dell'elettronica è ormai iniziato da tempo e non vedo come potrebbe invertire la tendenza. Purtroppo quello che fino agli anni 90 era il marchio top in fatto di elettronica di consumo si è fatto sorprendere dai produttori coreani e non è più riuscito ad innovare.
Negli ultimi anni soprattutto Samsung è stata un rullo compressore in tutti i campi e chi non è riuscito a proporre oggetti innovativi e/o di grande appeal per le masse (design) non ha potuto far altro che perdere quote di mercato.

Goofy Goober
18-09-2014, 07:51
In effetti a me sfugge il perchè nessuno si cachi i top di gamma Sony degli ultimi anni, dato che alcuni erano davvero ottimi...

Io l'ultimo Sony che ho avuto era l'Xperia Z, ed era un ottimo telefono, purtroppo era "morto" dopo l'aggiornamento a ICS e l'avevo venduto, senza sapere se con i sucessivi update avessero risolto qualcosa.

Ho avuto modo di usare Z1 e mi era sembrato un gran telefono, lo Z2 provato alla veloce e mi ha fatto la stessa impressione... Li avrei presi pure io se ormai non fossi abituato al Note Samsung e relative funzionalità penna...

nickmot
18-09-2014, 07:58
Il declino di Sony in tutti i campi dell'elettronica è ormai iniziato da tempo e non vedo come potrebbe invertire la tendenza. Purtroppo quello che fino agli anni 90 era il marchio top in fatto di elettronica di consumo si è fatto sorprendere dai produttori coreani e non è più riuscito ad innovare.
Negli ultimi anni soprattutto Samsung è stata un rullo compressore in tutti i campi e chi non è riuscito a proporre oggetti innovativi e/o di grande appeal per le masse (design) non ha potuto far altro che perdere quote di mercato.

In effetti a me sfugge il perchè nessuno si cachi i top di gamma Sony degli ultimi anni, dato che alcuni erano davvero ottimi...

Io l'ultimo Sony che ho avuto era l'Xperia Z, ed era un ottimo telefono, purtroppo era "morto" dopo l'aggiornamento a ICS e l'avevo venduto, senza sapere se con i sucessivi update avessero risolto qualcosa.

Ho avuto modo di usare Z1 e mi era sembrato un gran telefono, lo Z2 provato alla veloce e mi ha fatto la stessa impressione... Li avrei presi pure io se ormai non fossi abituato al Note Samsung e relative funzionalità penna...


Goofy Goober: Lo sono, così come lo sono HTC, LG, Nokia... Semplicemente le quote di mercato attuali di samsung non rispecchiano assolutamente i reali valori dei dispositivi. Sono frutto di una sovraesposizione (nei negozi trovi l'80% dei modelli in esposizione Samsung, sono presenti persino modelli di anni ed anni fa) e di un marketing incesante ed ingombrante.
I prodotti concorrenti NON sono più costosi, al massimo ci sono lievi differenze che però rispecchiano e caratteristiche tecniche (es. gli HTC costano un filo di più ma hanno materiali e SW migliori), ergo se il mercato non fosse drogato le vendite dei vari produttori sarebbero decisamente più uniformi.

Bisogna dire che i primi anni in cui samsung ha iniziato la guerra dei prezzi al ribasso hanno spezzato le gambe a melti produttori, soprattutto quelli che non avevano una differenziazione di settore per poter sopportare ribassi dei loro prodotti (es. HTC e Nokia negli Smartphone) e quindi minori ricavi.

Marci
18-09-2014, 07:58
Pubblicità, devono fare pubblicità decenti!
Io ho visto gente sbavare e rimanere imbambolata davanti alle pubblicità di Apple che, spesso, decantano normalissime features come miracoli!
Samsung è meno efficacie sulle pubblicità ma trovi stand ovunque, tra un po te li infilano pure nelle patatine e questo ha fatto si che la gente pensi che Android sia Samsung.
Cavolo, Sony non è HTC, la conosce un sacco di gente, fa bellissimi telefoni, anche a prezzi umani (vedi la serie compact) ma se non inizi a far capire alla gente perché sei meglio tu di Samsung non riuscirai mai a risalire.

demon77
18-09-2014, 08:00
E' davvero un peccato perchè gli Xperia sono tanta roba.
Io sto appunto valutando e lo Z2 è uno dei candidati..

Eress
18-09-2014, 08:02
Pubblicità, devono fare pubblicità decenti!
Io ho visto gente sbavare e rimanere imbambolata davanti alle pubblicità di Apple che, spesso, decantano normalissime features come miracoli!
Samsung è meno efficacie sulle pubblicità ma trovi stand ovunque, tra un po te li infilano pure nelle patatine e questo ha fatto si che la gente pensi che Android sia Samsung.
Cavolo, Sony non è HTC, la conosce un sacco di gente, fa bellissimi telefoni, anche a prezzi umani (vedi la serie compact) ma se non inizi a far capire alla gente perché sei meglio tu di Samsung non riuscirai mai a risalire.
Concordo. Ma ormai Samsung più che una marca è diventato un costume. E' enormemente diffusa ovunque, quel marchio lo trovi stampato dappertutto. Qui ormai conta chi si vende meglio, non chi o cosa è meglio. La pubblicità è tutto. Evidentemente in questo Samsung è meglio di Sony, ma solo in questo.

*aLe
18-09-2014, 08:08
Il declino di Sony in tutti i campi dell'elettronica è ormai iniziato da tempo e non vedo come potrebbe invertire la tendenza.Beh in tutti tutti no direi. La PS4 secondo me è validissima, forse forse migliore della XB1. Al momento, meglio della PS4 per giocare a mio avviso c'è solo il PC.

Per quanti riguarda gli smartphone... Sono d'accordo con Marci.
Quando due anni fa presi l'Xperia, quasi tutti quelli che conoscevo rimasero sorpresi che avessi optato per un telefono Sony.
C'era già la concezione che Android = Samsung, e quindi vedermi con un Sony per loro era una cosa strana. Per me, che mi ero letto due settimane di recensioni prima di acquistare, invece sembrava la cosa più logica del mondo. :asd:

Malek86
18-09-2014, 08:16
La gente è abituata a pensare alla Sony come ad una compagnia che fa prodotti costosissimi che non valgono il loro prezzo. E in parte se lo meritano: quando ci fu il boom Android, facevano terminali che costavano un botto, l'hardware era mediocre, il SO era bloatato da far schifo, e non li aggiornavano mai. Intanto la Samsung faceva uscire l'S2 e conquistava il mercato alla HTC (che faceva gli stessi errori della Sony, chi si ricorda il Sensation che costava quanto l'S2 e andava la metà?).

Se provano a cambiare le cose solo ora che la Samsung e la Apple hanno saldamente il mercato in mano, è chiaro che poi hanno tutta la strada in salita. Potevano pensarci prima.

Comunque nel 2013 la divisione mobile aveva fatto qualche minuscolo profitto, quindi questa perdita eccessiva è un po' inaspettata.

koni
18-09-2014, 08:19
normale ormai sui cellulari che guadagna è Samsung , apple e magari xiaom e qualche altra ditta cinese tutte le altre che vendono android sono in perdita
il discorso nokia secondo me è diverso perché M$ sta ancora investendo si vedrà tra qualche anno se farà guadagnare o perdere

Marci
18-09-2014, 08:20
La gente è abituata a pensare alla Sony come ad una compagnia che fa prodotti costosissimi che non valgono il loro prezzo. E in parte se lo meritano: quando ci fu il boom Android, facevano terminali che costavano un botto, l'hardware era mediocre, il SO era bloatato da far schifo, e non li aggiornavano mai. Intanto la Samsung faceva uscire l'S2 e conquistava il mercato alla HTC (che faceva gli stessi errori della Sony, chi si ricorda il Sensation che costava quanto l'S2 e andava la metà?).

Se provano a cambiare le cose solo ora che la Samsung e la Apple hanno saldamente il mercato in mano, è chiaro che poi hanno tutta la strada in salita. Potevano pensarci prima.

Comunque nel 2013 la divisione mobile aveva fatto qualche minuscolo profitto, quindi questa perdita eccessiva è un po' inaspettata.

Sony non è come HTC, HTC non la conosce nessuno, Sony chiunque abbia almeno 50 anni.
Ormai è da un po' che si son sistemati con aggiornamenti e qualità e, direi anche prezzi; IMHO devono solo spingere di più sul marketing,a nche perché i numeri ce li hanno.
Pensate ad una pubblicità in stile Apple dove addirittura ti dicono che puoi fare i video ai tuoi bambini in piscina, wooooowwww:D

Raven
18-09-2014, 08:20
... io ho avuto uno Xperia P... smartphone decente e con feature davvero niente male (ottima fotocamera, ottimo display, chassis in metallo, led multicolore,...) ma "minato" da una batteria troppo deficitaria e da un aggiornamento a J.B. che ha portato diversi, fastidiosi, bug mai risolti (e non ho perdonato a Sony il fatto di averlo "abbandonato" senza risolverli...)

calabar
18-09-2014, 08:41
Purtroppo Sony ha fatto molti di questi sbagli in passato.
Vogliamo parlare dell'aggiornamento ad ICS della gamma 2011? Ottima iniziativa, se non fosse che poi i terminali sono diventati quasi inutilizzabili. E anziché rimediare al problema, ha lasciato i propri clienti a loro stessi. Oppure il giochino aggiorno/non aggiorno con la gamma 2012?
Non c'è da sorprendersi che quegli acquirenti siano rimasti delusi da Sony, che oggi paga anche per quegli errori fatti in passato.

Io sono tra quelli che anche oggi non sa se fidarsi. Forse con i top di gamma, ma con le altre fasce?
Inutile fare ottimi terminali se poi il cliente ha paura di essere lasciato a se stesso in breve tempo (e bisogna dire che l'uscita di un top di gamma ogni 6 mesi non aiuta in questo).

Le perdite di Sony oggi sono il frutto di politiche sbagliate e poca cura del cliente, non di terminali scadenti. Eppure da Sony ci si aspettava ben altro.

Seph|rotH
18-09-2014, 08:50
In effetti a me sfugge il perchè nessuno si cachi i top di gamma Sony degli ultimi anni, dato che alcuni erano davvero ottimi...
Perchè per anni ha fatto device mediocri, che costavano un botto e che non venivano quasi mai aggiornati all'ultima release di Android.

Cfranco
18-09-2014, 09:13
In effetti a me sfugge il perchè nessuno si cachi i top di gamma Sony degli ultimi anni, dato che alcuni erano davvero ottimi...

Da possessore di un terminale Sony del quale sono oltremodo soddisfatto ( Z1C ) posso dire che i problemi sono 3 :
- marketing
- marketing
- marketing

Oltre al marketing ovviamente

I terminali sony sono nascosti negli angoli, il commesso neanche sa che esistono, la gente vede solo Apple e Samsung oppure cerca il telefonino cinese che costa una miseria, il 90% della gente non si informa su quello che compra, pensa che l' S5 compact è meglio dello Z1C perchè è Samsung e vale i 50 euro di costo in più e si compra quello.

gianni29750
18-09-2014, 09:19
orribili: tanta cornice e poco schermo.
per non parlare dell'arc ......: angoli vivi per non farlo entrare in tasca e arc...uato quanto basta per metterci una batteria più sottile/piccola.

Portocala
18-09-2014, 09:20
Stiamo parlando della Sony che ha rilasciato un telefono nuovo della serie Z, 6 mesi dopo aver presentato l'ultimo? Z1, Z2, Z3 in circa 12 mesi, con, suppongo, parecchi investimenti in sviluppo e produzione?
La stessa Sony che poi non ti da più aggiornamenti dopo 3 mesi dal rilascio?

Allora forse ho capito perchè ha perdite.

Shank87
18-09-2014, 09:28
Non fanno altro che sfornare ogni 6 mesi smartphone IDENTICI al modello precedente, se non per qualche caratteristica secondaria...come pretendono di potersi fare una clientela?


Settembre 2013: Z1
Aprile 2014: Z2
Settembre 2014: Z3

Ognuno un piccolo miglioramento del precedente.

In pratica compri uno smarphone e si svaluta subito molto più della concorrenza.

calabar
18-09-2014, 09:33
Non mi pare che si svalutino più velocemente degli altri, anzi.

Piuttosto, visti anche i trascorsi, l'acquirente può aver paura che i terminali vengano abbandonati presto in favore dei nuovi usciti.
Ma si tratta più di una barriera psicologica che di un problema reale, Sony potrebbe garantire gli aggiornamenti anche facendo uscire un terminale top di gamma ogni sei mesi. Rimangono i dubbi sulle fasce più basse.

Mparlav
18-09-2014, 09:46
Non si può andare avanti con la fascia alta, perchè lì soffrono tutti.

Gli Xperia Z sono prodotti validissimi, ma non basta.

Non è che solo Samsung che soffre della pressione di Huawei, Lenovo e Xiaomi, è più grossa e si nota prima il calo di vendite.
Ma Sony sta' scivolando inesorabilmente la classifica.

Il mercato punta alla fascia dei 150-200 euro e col Moto G è stato dimostrato che si può avere successo proponendo prodotti adeguati.

Sony è conosciuta ed ha appeal soprattutto sul mercato europeo e giapponese, negli altri conta poco, e quegli "altri" sono USA, Cina, India ed ora anche il Brasile che rappresentano 2/3 del mercato mondiale.
Se non fai presa lì, i "numeri" non si fanno, non copri gli investimenti e l'inventario s'ingrossa.

nickmot
18-09-2014, 10:01
Purtroppo Sony ha fatto molti di questi sbagli in passato.
Vogliamo parlare dell'aggiornamento ad ICS della gamma 2011? Ottima iniziativa, se non fosse che poi i terminali sono diventati quasi inutilizzabili. E anziché rimediare al problema, ha lasciato i propri clienti a loro stessi. Oppure il giochino aggiorno/non aggiorno con la gamma 2012?
Non c'è da sorprendersi che quegli acquirenti siano rimasti delusi da Sony, che oggi paga anche per quegli errori fatti in passato.

Io sono tra quelli che anche oggi non sa se fidarsi. Forse con i top di gamma, ma con le altre fasce?
Inutile fare ottimi terminali se poi il cliente ha paura di essere lasciato a se stesso in breve tempo (e bisogna dire che l'uscita di un top di gamma ogni 6 mesi non aiuta in questo).

Le perdite di Sony oggi sono il frutto di politiche sbagliate e poca cura del cliente, non di terminali scadenti. Eppure da Sony ci si aspettava ben altro.

Francemente.. In quanti abbiamo comprato Sony 2011? E tra questi pochi temerari, quanti si preoccupano realmente degli aggiornamenti? Conosco piu persone che hanno S2 ancora a Gingerbread che persone che lo hanno aggiornato...
Dubito fortemente che la questione aggiornamenti possa vere influito se non su una fetta minimale di un'utenza ristretta, il resto comprava già samsung a vagonate.

Credo che più che l'aggiornamento infame ad ICS siano stati i 320MB di memoria ad uccidere quella serie, non ci entrano nemmeno le applicazioni preinstallate (e non rimovibili).

*aLe
18-09-2014, 10:20
Dubito fortemente che la questione aggiornamenti possa vere influito se non su una fetta minimale di un'utenza ristrettaVero, ma fino ad un certo punto.

L'utente medio secondo me è vero che compra Samsung, è difficile che compri Sony.
Quindi, chi compra Sony è qualcuno che si è effettivamente informato (e quindi sa cosa ha in mano e cosa può farci), almeno per la maggior parte.
E quindi potrebbe essere gente che "ci rimane male" se il telefono dopo pochi mesi viene lasciato senza supporto (sicuramente ne risente di più che l'utenza media Samsung, mettiamola così).

Da quel punto di vista qua, probabilmente molti potrebbero dire "ennò, Sony mi ha fregato una volta tagliando il supporto al mio telefono, la prossima volta scelgo un altro produttore".

Io personalmente valuterei ancora Sony se dovessi tornare ad Android, ma è solo un'opinione personale.

nickmot
18-09-2014, 10:22
Vero, ma fino ad un certo punto.

L'utente medio secondo me è vero che compra Samsung, è difficile che compri Sony.
Quindi, chi compra Sony è qualcuno che si è effettivamente informato (e quindi sa cosa ha in mano e cosa può farci), almeno per la maggior parte.
E quindi potrebbe essere gente che "ci rimane male" se il telefono dopo pochi mesi viene lasciato senza supporto (sicuramente ne risente di più che l'utenza media Samsung, mettiamola così).

Da quel punto di vista qua, probabilmente molti potrebbero dire "ennò, Sony mi ha fregato una volta tagliando il supporto al mio telefono, la prossima volta scelgo un altro produttore".

Io personalmente valuterei ancora Sony se dovessi tornare ad Android, ma è solo un'opinione personale.

Appunto, ma quel tipo di utenza fa numeri risicatissimi, che non possono certamente spiegare un tracollo.

P.S.: datemi del fesso, ma alla fine ho ripreso un Sony, purtroppo il Mini pro non lo faranno più, telefoni qwerty nemmeno, son tutte padelle e mi restava Sony od iPhone.

calabar
18-09-2014, 10:23
@nickmot
Purtroppo i problemi non riguardano solo la serie 2011. E anche l'utente inesperto si infastidisce quando il telefono funziona male, anche se non è tra quelli che seguono gli aggiornamenti.

E poi non bisogna sottovalutare il "consiglio degli esperti". L'utente medio non segue il mercato, ma spesso chiede a chi lo segue, e questo difficilmente consiglia una marca di terminali che ha dato problemi in passato (anche perchè se poi le cose vanno male è con lui che se la prendono).

Appunto, ma quel tipo di utenza fa numeri risicatissimi, che non possono certamente spiegare un tracollo.
Questo è un errore, e probabilmente lo stesso che ha fatto Sony.
La gente acquista ciò che viene ritenuto buono e affidabile. Anche una piccola quota di utenti che hanno comprato un Sony che poi è stato abbandonato possono creare una pessima nomea al marchio. Già Sony non è il primo nome che viene in mente all'utente medio quando deve comprare uno smartphone, se poi quando salta fuori si viene a sapere che i prodotti precedenti hanno avuto problemi, allora capirai quando la gente possa convincersi a comprarlo.
La rinascita non può che passare per un ottimo lavoro sul prodotto, quando la gente comincia a parlarne bene metà del lavoro è fatto.

RaZoR93
18-09-2014, 10:40
Sony ha perso 12 miliardi negli ultimi 8 anni. La perfetta definizione di una azienda fallita.

_NightHawk_
18-09-2014, 10:41
Per quanto riguarda i telefoni non saprei, ma per personale esperienza le fotocamere slt, le cuffie mdr e ps4 sono ottimi prodotti, mai avuto un problema è sempre all'altezza del compito.
Se non ricordo male nemmeno i televisori sono malaccio...anzi.
Non dimentichiamo anche la divisione Carl Zeiss la cui qualitá non credo proprio sia in discussione.

sbudellaman
18-09-2014, 10:43
Ho avuto un xperia sola... ed è stato una sola. LENTISSIMO... molto più di smartphone con hardware anche peggiore. Provato di tutto per velocizzarlo, niente. Fotocamera che ci metteva 30 secondi per aprirsi e 5 secondi per scattare una foto. Il peggior cellulare della mia vita.

moddingpark
18-09-2014, 11:25
Concordo con chi dice che il problema principale della divisione Xperia di Sony è il marketing, perchè è esattamente questo il problema principale.

Non si vede una pubblicità in TV, online o su cartelloni manco a pagarle, Sony quest'anno era tra i principali sponsor dei mondiali di calcio e anche durante le trasmissioni o tra un tempo e l'altro non ho visto una pubblicità, al contrario passavano gli spot del Galaxy S5.

È vero che la migliore pubblicità la fanno i tuoi clienti, ma se non diffondi un po' la voce tra la gente anche tu, i clienti se sono pochi difficilmente aumentaneranno.

Concordo infine con chi dice che 3 serie nel giro di un anno sono troppe, rischi di farti concorrenza da solo.

Marci
18-09-2014, 11:27
Ho avuto un xperia sola... ed è stato una sola. LENTISSIMO... molto più di smartphone con hardware anche peggiore. Provato di tutto per velocizzarlo, niente. Fotocamera che ci metteva 30 secondi per aprirsi e 5 secondi per scattare una foto. Il peggior cellulare della mia vita.

Perché, credi che un Samsung baracco di cui non saprei nemmeno il nome, quelli da 70-80€ per intenderci, siano più veloci?
Dai, facciamo i confronti per fascia, uno Z3 non ha nulla da perdere rispetto ad un Galaxy, anzi...
Io sono passato da Samsung a Sony e sono soddisfatto, mi manca solo l'AMOLED ma amen per il resto è superiore in quasi tutto.
Anche nei televisori, la Sony perde perché è arrivata Samsung a sfondare tutto; i televisori Samsung sono solo sbrilluccicosi e modaioli, in realtà sono una patacca, mio padre ne ha presi due ed entrambi dopo un paio di anni sono partiti e ha dovuto farli aggiustare; in casa abbiamo tre Sony di cui, il più vecchio, ha circa 15 anni e solo adesso sta iniziando ad avere problemi.

avvelenato
18-09-2014, 11:30
Samsung, come scritto da altri, è riuscito a fidelizzarsi una buona fetta di clienti proponendo i primi smartphone android realmente concorrenziali agli iphone dell'epoca (galaxy s contro iphone 3g/3gs, galaxy s2 contro iphone 4).

Ha fatto ottimi prodotti coi quali ha cavalcato l'onda del successo buttando fuori di tutto e di più, specialmente robaccia nella fascia bassa del mercato (roba che mi stupisco come non abbia intaccato la reputazione della grande S).

insomma se la sono giocata bene. Questo nel mentre che htc, lg e per l'appunto sony costruivano terminali inadeguati e inadeguatamente supportati. Ne vendevano pochi, quindi non investivano in aggiornamenti, quindi quelli che li avevano comprati dicevano "mai più".

Oltretutto non si deve sottovalutare la forza del marketing che l'opinion leading da parte degli smanettoni e power users assume.
Io ad esempio, sono stato uno dei primi ad acquistare un samsung s2, l'ho fatto perché rappresentava le mie esigenze (batteria sostituibile, microsd, buona potenza e schermo di qualità -anche se preferivo lo schermo dell'iphone 4-). E considerato dal mio circolo sociale un riferimento nel capo della tecnologia, ho dato consigli a più persone di quante io non ne ricordi.
Risultato: mi sono trovato circondato di galaxy s2.

Molti di questi poi hanno preso il galaxy s3, s4 ed s5 per inerzia.

Io ho ancora il galaxy s2, invece, prima di rottamarlo ci devo spremere ogni stilla di vita, perché non mi piace spendere soldi inutilmente.



Il prossimo cellulare che prenderò sarà con ogni probabilità l'LG G3. Perché? Perché possiede ciò che come power user reputo importante: 32gb di memoria, supporto microsd, batteria di buona durata e rimuovibile.
E il resto è di buona qualità e non fa rimpiangere le alternative migliori (fotocamera e schermo dell's5 sono migliori, la batteria dell's5 dura di più, ecc.
ma non esiste una versione a 32gb).


Quindi la mia tesi è che i produttori, sony in primis, dovrebbero investire molto in creare prodotti appetibili per i power users, che quindi abbiano ciò che non è strettamente necessario a tutti gli utenti.
Ma che, attraendo i power users faran sì che questi parleranno bene di questi prodotti alle persone nei loro circoli sociali. E questo è marketing virale.

sbazaars
18-09-2014, 11:34
Il problema è secondo me che se non vuoi puntare sul marketing in maniera massiccia, devi comunque studiare una strategia per vendere, proprio come hanno fatto in questi anni Apple e Samsung. tutti e due hanno ideato diverse strategie, ma molto effici come sappiamo bene. Samsung specialmente ha puntato sulla diversità con la più volte citata frase del CEO"uno smartphone per tutti" che la dice lunga.
Purtroppo Sony e i suoi capi non hanno mai avuto una strategia chiara in questo e ora ne pagano in parte le conseguenze. La concorrenza è davvero tanta. La prossima a cannibalizzare il mercato (non subito) ma tra qualche anno, quando ci sarà un SO per desktop e Mobile unico, sarà Microsoft con i suoi prodotti, che sono sempre più competitivi su prezzo e prestazioni.

sbudellaman
18-09-2014, 11:48
Perché, credi che un Samsung baracco di cui non saprei nemmeno il nome, quelli da 70-80€ per intenderci, siano più veloci?


Mia madre aveva un ngm baracco molto più vecchio e peggiore del mio a livello hardware. Ed era molto più veloce. Questione di software, sony evidentemente aveva fatto un gran macello con quel cellulare. I tuoi televisori sony non centrano niente, quel cellulare era una gran cacca

nickmot
18-09-2014, 11:52
Ho avuto un xperia sola... ed è stato una sola. LENTISSIMO... molto più di smartphone con hardware anche peggiore. Provato di tutto per velocizzarlo, niente. Fotocamera che ci metteva 30 secondi per aprirsi e 5 secondi per scattare una foto. Il peggior cellulare della mia vita.

Mia madre aveva un ngm baracco molto più vecchio e peggiore del mio a livello hardware. Ed era molto più veloce. Questione di software, sony evidentemente aveva fatto un gran macello con quel cellulare. I tuoi televisori sony non centrano niente, quel cellulare era una gran cacca


Li la sola era il SoC NovaThor U8500, mal supportato ed oggettivamente un carretto.

polteus
18-09-2014, 12:23
Non si può andare avanti con la fascia alta, perchè lì soffrono tutti.

Gli Xperia Z sono prodotti validissimi, ma non basta.

Non è che solo Samsung che soffre della pressione di Huawei, Lenovo e Xiaomi, è più grossa e si nota prima il calo di vendite.
Ma Sony sta' scivolando inesorabilmente la classifica.

Il mercato punta alla fascia dei 150-200 euro e col Moto G è stato dimostrato che si può avere successo proponendo prodotti adeguati.

Sony è conosciuta ed ha appeal soprattutto sul mercato europeo e giapponese, negli altri conta poco, e quegli "altri" sono USA, Cina, India ed ora anche il Brasile che rappresentano 2/3 del mercato mondiale.
Se non fai presa lì, i "numeri" non si fanno, non copri gli investimenti e l'inventario s'ingrossa.
Sono d'accordo, Sony è poco competitiva soprattutto nella fascia medio-bassa. Ed è in quella fascia che sta crescendo il mercato.

andreadgp
18-09-2014, 12:27
Se tutti gli smartphone di Sony sono come il mio Experia J mi sembra giusto. E' stato il telefono peggiore che ho mai avuto!

Mparlav
18-09-2014, 12:30
Sono d'accordo, Sony è poco competitiva soprattutto nella fascia medio-bassa. Ed è in quella fascia che sta crescendo il mercato.

E' la stessa scarsa competizione che sta' affliggendo HTC.
Quest'ultima con l'ulteriore aggravante di essere stata sempre molto forte sui mercati come USA e Cina, che si è lasciata sfuggire negli ultimi 2 anni, soprattutto per non aver fornito prodotti di fascia media adeguati.

Per come sono cresciuti i produttori cinesi, per me è troppo tardi per recuperare, sia per Sony che per HTC.

calabar
18-09-2014, 13:31
Nessuno dice che i terminali sony attuali non siano buoni. Il problema è che purtroppo su un terminale attuale non è possibile verificare il livello del supporto post vendita.
Sony si è comportata male in passato, e ora ne paga il prezzo.

gioloi
18-09-2014, 14:42
Francemente.. In quanti abbiamo comprato Sony 2011? E tra questi pochi temerari, quanti si preoccupano realmente degli aggiornamenti? [...]
Credo che più che l'aggiornamento infame ad ICS siano stati i 320MB di memoria ad uccidere quella serie, non ci entrano nemmeno le applicazioni preinstallate (e non rimovibili).
Presente!
Sottoscrivo tutto quel che hai detto.
A Natale 2011 la compagnia telefonica che lo dava insieme con l'abbonamento proponeva in alternativa un Galaxy S+, che aveva 8GB di memoria contro l'1 del Sony (di cui circa 400 MB liberi per applicazioni), ma mi sono fatto tentare sia dalla linea oggettivamente splendida dell'Arc (il Galaxy era la classica mattonella anonima) sia dal fatto che era previsto l'aggiornamento a ICS, a differenza del Samsung. Beh, avessi lontanamente sospettato come si sarebbe inchiodato il telefono dopo l'aggiornamento, avrei lasciato perdere.
Nel piatto metterei anche alcune discutibili scelte tecniche, come il led di notifica laterale, il jack delle cuffie pure laterale (scomodissimo se lo tieni in tasca) e il fatto che funzionava solo con auricolari Sony.
A confronto, il Samsung è un modello esemplare di compatibilità.
Ora sono tornato a Gingerbread, dopo numerosi sbattimenti (è anche piuttosto laborioso da sbloccare), ma è sempre lentuccio.
I Galaxy sono impestati di schifezze, ma l'hardware è valido e se li ripulisci e monti un launcher leggero vanno benissimo.
L'Arc, al contrario, era proprio castrato a livello hw.
Resta comunque il telefono più bello che abbia mai avuto. ;)

Pier2204
18-09-2014, 15:08
Peccato per sony, gli ultimi della serie Z sono di ottima fattura, robusti, forse un po anonimi nel design, ma comunque ottimi prodotti.
ancora oggi nel settore notebook i Vaio Pro sono tra i migliori, i più leggeri e meglio costruiti.

Ma come qualcuno ha giustamente fatto notare, in passato prezzo/qualità non era concorrenziale, poi alcune scelte incomprensibili ne hanno tarpato le ali e Samsung gli ha fatto una guerra a tutto campo impressionante, e nonostante considero i Galaxy tecnicamente di ottimo livello si, ma i materiali usati sono da calcolatrice del fustino del dash, nonostante questo sony ha perso strada.

Il problema è che Sony sta perdendo in diversi settori, compreso Playstation, fare investimenti senza soldi è dura, non la vedo bene, spero di no.

Si vociferava a inizio anno anche di uno smartphone con il Brand Vaio con Windows Phone, poi non se n'è fatto più nulla, ...anche perché per sony costruire terminali portandosi dentro xbox live non è il massimo della felicità per le loro PS
Certo è che 2,14 Miliardi di dollari su base annua sono una bella mazzata...

RESET
18-09-2014, 15:16
Sony ha platealmente abusato del brand Xperia su prodotti infimi con software pesante e bloatware a gogo. Hanno prodotto una marea di ciofeche single core che puntualmente esplodevano con ICS per ovvi limiti hardware e quindi l'attuale considerazione del pubblico è comprensibile perché hanno venduto sicuramente piu' terminali da 150€ che top di gamma.

Personalmente ho telefoni Sony(-Ericsson) dall'epoca del T65 e non sono mai rimasto deluso, attualmente ho uno Z che, in barba a detrattori e tuttologi, è aggiornato a KitKat nonostante sia uscito a inizio 2013 ed è assolutamente fluido in tutte le situazioni.

fabio.s
18-09-2014, 15:18
Tutto sta nella pubblicità perchè ormai la gente punta a comprare un samsung solo perchè è samsung senza sapere realmente le caratteristiche del telefono che sta acquistando. Avete mai visto infatti la pubblicità di un sony in tv?? io no. Sono un possessore di un sony xperia z1 e aggiustando anche smartphone per lavoro e avendo l'opportunità quindi di provare vari modelli devo dire che attualmente è uno dei modelli migliori in circolazione e dovendo puntare su un'altro telefono andrei a puntare senza dubbio di nuovo su un Sony.

nickmot
18-09-2014, 15:23
Sony ha platealmente abusato del brand Xperia su prodotti infimi con software pesante e bloatware a gogo. Hanno prodotto una marea di ciofeche single core che puntualmente esplodevano con ICS per ovvi limiti hardware e quindi l'attuale considerazione del pubblico è comprensibile perché hanno venduto sicuramente piu' terminali da 150€ che top di gamma.

Personalmente ho telefoni Sony(-Ericsson) dall'epoca del T65 e non sono mai rimasto deluso, attualmente ho uno Z che, in barba a detrattori e tuttologi, è aggiornato a KitKat nonostante sia uscito a inizio 2013 ed è assolutamente fluido in tutte le situazioni.

Anche samsung vende quelle schifezze di fascia bassa, e non vanno di certo meglio di un equivalente sony di fascia bassa (faranno schifo uguale al massimo), ed anche lei ha abusato del brand Galaxy (anzi molto di più).
Perché i consumatori non puniscono Samsung?

bennonzo
18-09-2014, 18:28
Volevo cambiare telefono, ma dopo l'aggiornamento con la pac-rom è diventato una scheggia. Peccato per il poco spazio per le app, ma si può rimediare .. :D

Il telefono più bello che abbia mai avuto!


Presente!
Sottoscrivo tutto quel che hai detto.
A Natale 2011 la compagnia telefonica che lo dava insieme con l'abbonamento proponeva in alternativa un Galaxy S+, che aveva 8GB di memoria contro l'1 del Sony (di cui circa 400 MB liberi per applicazioni), ma mi sono fatto tentare sia dalla linea oggettivamente splendida dell'Arc (il Galaxy era la classica mattonella anonima) sia dal fatto che era previsto l'aggiornamento a ICS, a differenza del Samsung. Beh, avessi lontanamente sospettato come si sarebbe inchiodato il telefono dopo l'aggiornamento, avrei lasciato perdere.
Nel piatto metterei anche alcune discutibili scelte tecniche, come il led di notifica laterale, il jack delle cuffie pure laterale (scomodissimo se lo tieni in tasca) e il fatto che funzionava solo con auricolari Sony.
A confronto, il Samsung è un modello esemplare di compatibilità.
Ora sono tornato a Gingerbread, dopo numerosi sbattimenti (è anche piuttosto laborioso da sbloccare), ma è sempre lentuccio.
I Galaxy sono impestati di schifezze, ma l'hardware è valido e se li ripulisci e monti un launcher leggero vanno benissimo.
L'Arc, al contrario, era proprio castrato a livello hw.
Resta comunque il telefono più bello che abbia mai avuto.

Pier2204
18-09-2014, 19:51
Anche samsung vende quelle schifezze di fascia bassa, e non vanno di certo meglio di un equivalente sony di fascia bassa (faranno schifo uguale al massimo), ed anche lei ha abusato del brand Galaxy (anzi molto di più).
Perché i consumatori non puniscono Samsung?

Perché Samsung ha avuto l'astuzia di mettersi in competizione con Apple platealmente rischiando di incorrere nelle sue ire, come puntualmente è successo, ma di fatto sfruttando il fatto di essere l'unica in grado di competere, oltre a questo Samsung i numeri grossi li fa con la fascia alta dei Galaxy dove anche li il metro di misura sono i milioni al day one, aggiungiamo anche un marketing aggressivo mai visto con decine di terminali esposti in ogni negozio, pubblicità martellante , volantini in ogni dove, robe mai viste.
Obbiettivamente Samsung ha sfruttato il momento meglio di altri, vedasi copia palese di Galaxy uno a iphone, ma poi si e messa dietro come un segugio affamato. Sony, htc Motorola, BB, Nokia hanno dovuto subire e basta nonostante che come qualità molti terminali erano migliori
Aggiungerei anche che la migliore pubblicità a Samsung l'ha fatta Apple stessa, non per i numerosi esposti in procura per copia, ma perché ha fatto vedere di avere paura di Samsung...quale miglior biglietto da visita...

gioloi
19-09-2014, 08:07
Volevo cambiare telefono, ma dopo l'aggiornamento con la pac-rom è diventato una scheggia
Non penso ci sia anche per l'Arc S.

paolor_it
19-09-2014, 13:25
Per precisione andrebbe detto che Sony si è direttamente cimentata nel mercato smartphone solo nel 2012. Praticamente l'altro ieri, anche se per le nuove tecnologie sembra un'eternità.
Prima era Sony-Ericsson, e l'arc S apparteneva a quella'epoca, anche se marchiato Sony.
A inizio 2012 ho preso un Xperia S (allora top di gamma), che uso tutt'ora.
Hardware di prim'ordine, SW curatissimo stabile e ho ricevuto aggiornamenti per oltre 2 anni (mi manca l'up a kitkat ma non ne sento il bisogno).
A livello estetico è ancor'oggi attualissimo e raffinato, che messo vicino i Samsung dell'epoca sembrano baracconi.
Assistenza eccezionale.
Dovessi cambiare smartphone (e grazie a Sony non ne sento il bisogno) avrei zero dubbi, tanto più ora che sono impermeabili.
Sony deve lavorare sul marketing e accordi commerciali con gli operatori per penetrare i mercati.

huracan.1
19-09-2014, 19:33
mah ... io lo z3 compact quasi sicuramente lo prendo, un terminale di dimensioni umane con quell'hardware e quel grado di finitura lo devo ancora vedere ... e costa la metà di un iphone

san80d
19-09-2014, 19:43
mi sembra la fotocopia di htc, ottimi terminali ma scarse vendite... anche se ultimamente si sono ripresi