View Full Version : Software per video editing "professionale"?
imZodiac
16-09-2014, 22:04
Salve ragazzi, con questo post a tarda ora vi chiedo un consiglio.
Sono un appassionato di video-editing. sono parecchi anni oramai che coltivo questa passione, ho iniziato (penso un po come tutti) con movie maker di windows per fare semplici progetti per la mia scuola. dopo aver appreso le tecniche base per un "buon" montaggio, sono passato a pinnacle che aveva aspetti più avanzati. ora riesco a giostrarmi agilmente anche con pinnacle e mi sono accorto che per quello che voglio fare non basta più.
Vi chiedo quindi: quale potrebbe essere un buon software per salire di un gradino?
Tra i moltissimi programmi mi ero orientato principalmente verso Sony Vegas e Adobe Premiere (quest'ultimo usato insieme ad after effect), e se volessi proprio segliere tra i due, sceglierei sony vegas.
Voi che mi dite? faccio bene ad imparare ad usare sony vegas? è effettivamente più professionale di pinnacle oppure siamo sugli stessi livelli?
Oppure quale altro software mi consigliate che non siano questi due?
CARATTERISTICA FONDAMENTALE che deve avere il software: non deve essere uno strazio impararlo ad usare. non intendo che deve essere semplice, anzi tutt'altro, ma non deve essere neanche una impresa da supereroe, intendo dire che dopo un mesetto, in cui ho "studiato" il programma 2 ore al giorno, riesco già ad iniziare a fare qualche cosa. Sony Vegas rispecchia questa mia necessità?
Sony Vegas Pro è sicuramente meglio di Pinnacle (SV Movie Studio invece è un gradino sotto al Pro).
Probabilmente Vegas Pro è quello che cerchi, immediato per le cose di base e ti permette di fare moltissime altre cose (compositing avanzato, qualcosa in 3D, ecc).
Adobe Premiere Pro è molto più meccanico dal mio punto di vista, e forse ha qualcosa in meno riguardo agli "effetti speciali" (ad esempio le tracce con visuale in 3D di Vegas, non sono sicuro che si possa fare lo stesso in Premiere). Cose che possono essere fatte meglio (di Vegas) con l'integrazione di After Effects, in ogni caso.
Entrambi hanno l'accelerazione con la GPU sulla visualizzazione real-time e per l'encode (che forse non userai se ti interessa la qualità assoluta), Vegas va con quasi tutte le schede che supportano OpenCL, mentre Premiere usa CUDA per nVidia e OpenCL per AMD, ma solo determinate schede certificate: http://helpx.adobe.com/premiere-pro/system-requirements.html (in realtà c'è un trucchetto per far andare anche la propria scheda con almeno 1GB di memoria, ma non ho ancora capito quanto sia legale, probabilmente non ti forniscono supporto ufficiale e basta).
Per farla breve: Sony Vegas è molto immediato, ma con Premiere+AE puoi fare praticamente tutto.
Il consiglio è ovviamente di provarli entrambi (tanto ci sono le trial da 30 giorni) perché è comunque una cosa soggettiva.
Altri nomi che ti posso dire sono Canopus Edius e Avid, ma non so dirti nulla.
Andando al parere personale, invece, io preferisco Premiere perché ha un controllo migliore sulla timeline; ad esempio puoi fare più sequenze video/audio ed inserirle in altre sequenze per applicare effetti a tutto il pezzo e separare diverse scene/parti. Con Vegas puoi raggiungere un risultato simile attraverso la relazione padre-figlio sulle tracce, ma se vuoi "sequenze diverse" devi per forza usare due progetti diversi ed importare uno nell'altro (se non erro, nel caso correggetemi).
Un altro motivo è che su Vegas ho trovato qualche bug con l'uso della GPU, almeno con la 12, non ho ancora provato la versione 13.
imZodiac
17-09-2014, 11:01
Sony Vegas Pro è sicuramente meglio di Pinnacle (SV Movie Studio invece è un gradino sotto al Pro).
Probabilmente Vegas Pro è quello che cerchi, immediato per le cose di base e ti permette di fare moltissime altre cose (compositing avanzato, qualcosa in 3D, ecc).
Adobe Premiere Pro è molto più meccanico dal mio punto di vista, e forse ha qualcosa in meno riguardo agli "effetti speciali" (ad esempio le tracce con visuale in 3D di Vegas, non sono sicuro che si possa fare lo stesso in Premiere). Cose che possono essere fatte meglio (di Vegas) con l'integrazione di After Effects, in ogni caso.
Entrambi hanno l'accelerazione con la GPU sulla visualizzazione real-time e per l'encode (che forse non userai se ti interessa la qualità assoluta), Vegas va con quasi tutte le schede che supportano OpenCL, mentre Premiere usa CUDA per nVidia e OpenCL per AMD, ma solo determinate schede certificate: http://helpx.adobe.com/premiere-pro/system-requirements.html (in realtà c'è un trucchetto per far andare anche la propria scheda con almeno 1GB di memoria, ma non ho ancora capito quanto sia legale, probabilmente non ti forniscono supporto ufficiale e basta).
Per farla breve: Sony Vegas è molto immediato, ma con Premiere+AE puoi fare praticamente tutto.
Il consiglio è ovviamente di provarli entrambi (tanto ci sono le trial da 30 giorni) perché è comunque una cosa soggettiva.
Altri nomi che ti posso dire sono Canopus Edius e Avid, ma non so dirti nulla.
Andando al parere personale, invece, io preferisco Premiere perché ha un controllo migliore sulla timeline; ad esempio puoi fare più sequenze video/audio ed inserirle in altre sequenze per applicare effetti a tutto il pezzo e separare diverse scene/parti. Con Vegas puoi raggiungere un risultato simile attraverso la relazione padre-figlio sulle tracce, ma se vuoi "sequenze diverse" devi per forza usare due progetti diversi ed importare uno nell'altro (se non erro, nel caso correggetemi).
Un altro motivo è che su Vegas ho trovato qualche bug con l'uso della GPU, almeno con la 12, non ho ancora provato la versione 13.
Grazie per l'aiuto, proverò le trial di entrambi i programmi ma quello che ora mi chiedo è:
Per sony vegas ho capito che, avendo già buone basi in pinnacle, riesco ad imparare abbastanza rapidamente (almeno le cose basilari) invece per premiere mi ci vorrebbe più tempo vero? dovrei infatti imparare 2 programmi al posto di uno solo giusto?
Con la conoscenza di Pinnacle riesci a fare tutto quello che facevi con Pinnacle anche con altri programmi.
Gli strumenti basilari funzionano circa allo stesso modo sia per Vegas che Premiere; cambia l'interfaccia (secondo me più amichevole in Vegas), ma bene o male quello che ti serve lo trovi.
imZodiac
18-09-2014, 10:41
Con la conoscenza di Pinnacle riesci a fare tutto quello che facevi con Pinnacle anche con altri programmi.
Gli strumenti basilari funzionano circa allo stesso modo sia per Vegas che Premiere; cambia l'interfaccia (secondo me più amichevole in Vegas), ma bene o male quello che ti serve lo trovi.
Grazie, un'ultima cosa: ho visto che vegas pesa moolto meno di pinnacle (circa 300 mega o poco più mentre pinnacle più di un giga), volevo quindi sapere a cosa è dovuta questa differenza. pinnacle ha più effetti? oppure è solamente meno implementato?
Grazie, un'ultima cosa: ho visto che vegas pesa moolto meno di pinnacle (circa 300 mega o poco più mentre pinnacle più di un giga), volevo quindi sapere a cosa è dovuta questa differenza. pinnacle ha più effetti? oppure è solamente meno implementato?
Vegas Pro 12 installato mi occupava 500MB circa, mi pare.
Credo che le differenze siano dovute a:
DVD/Blu-Ray authoring: Vegas forse non fa i progetti da esportare su DVD, credo lo faccia un programma a parte "DVD Architect Studio" sempre di Sony.
Preset di effetti e simili: Pinnacle probabilmente avrà molti più preset per gli effetti e transizioni, e magari anche clip di esempio.
Anche se una risposta assoluta non te la so dare perché non ho Pinnacle e l'ho usato anni fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.