PDA

View Full Version : Intel Core-M in test: tanta potenza ma niente ventole


Redazione di Hardware Upg
11-09-2014, 08:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4142/intel-core-m-in-test-tanta-potenza-ma-niente-ventole_index.html

In occasione dell'IDF 2014 Intel mostra i primi dati prestazionali di una piattaforma tablet basata su processore Core-M, dotato di architettura Broadwell e costruito con tecnologia a 14 nanometri. Una potenza di calcolo estremamente elevata abbinata a un sistema di raffreddamento che non prevede ventole di alcun tipo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Raghnar-The coWolf-
11-09-2014, 08:59
In pratica vanno come e meglio di un i5-4500U (che fa 130ms Sunspider, 2.7 cinebench R11.5 e 30k di 3D Mark) consumando un quarto? Dove sta il baco?

Cappej
11-09-2014, 09:12
boia! l'uovo di colombo in virtù di questo cambio generazionale!
Tanta Roba!

Unica cosa che non capisco...più 50.000 punti "generali" nel 3Dmark... quando il "GRANDE, IMMENSO, ma soprattutto DEDICATO NVIDIA K1" mi fa 30.000 punti....!?!?!? ma NVidia non faceva schede Video... un tempo....

AceGranger
11-09-2014, 09:13
In pratica vanno come e meglio di un i5-4500U (che fa 130ms Sunspider, 2.7 cinebench R11.5 e 30k di 3D Mark) consumando un quarto? Dove sta il baco?

che stanno su un nuovo pp :D. rispetto al passato le nuove architetture vengono sviluppate con in mente prima di tutto il risparmio energetico, fino a pochi anni fa si pensava solo ad aumentare il TDP.

se va avanti cosi Intel sguadagnera facilmente fasce anche negli smarthphone; se gia i core M hanno 4,5 W di TDP e consumano uno sputo, figuriamoci come saranno gli Atom Airmont a 14nm.

Raghnar-The coWolf-
11-09-2014, 09:24
boia! l'uovo di colombo in virtù di questo cambio generazionale!
Tanta Roba!

Unica cosa che non capisco...più 50.000 punti "generali" nel 3Dmark... quando il "GRANDE, IMMENSO, ma soprattutto DEDICATO NVIDIA K1" mi fa 30.000 punti....!?!?!? ma NVidia non faceva schede Video... un tempo....

beh 50 mila in ice storm unlimited e' piu' dei risultati della Intel HD4000 in un procio QM e un 20% in meno della HD5000!

Cioe' praticamente sembra offrire le stesse prestazioni nell'everyday computing di qualunque Ivy Bridge, ma consumando meno di un Atom!

Alla faccia del salto generazionale...

Mi sa che fra un po' arriva il momento di portare il Vaio Z in museo...

Capozz
11-09-2014, 09:39
In pratica vanno come e meglio di un i5-4500U (che fa 130ms Sunspider, 2.7 cinebench R11.5 e 30k di 3D Mark) consumando un quarto? Dove sta il baco?

Eh il tempo passa... una volta per fare 2.6 punti al cinebench 11.5 serviva un E8400 @ 4.3 ghz :D

WolfTeo
11-09-2014, 09:46
semplicemente cache da 4 mb.... gpu aggiornata.... e non è detto che per determinati calcoli che normalemnte viene usato solo il processore... non entri anche la componente gpucomputing...... evoluzione della specie... complimenti.... :D

hrossi
11-09-2014, 10:00
Impressionanti i risultati, davvero viene da chiedersi se ci sia qualche trucco dietro.

Hermes

D3stroyer
11-09-2014, 10:08
questo non fa altro che elevare a potenza l'hype per skylake che avrà consumi simili ma potenza superiore ancora...e in uscita a 6, 7 mesi di distanza

Eddie666
11-09-2014, 10:10
notevole davvero! il mio celeron (atom) j1900, quad core da 10w, fa 1.7 al cinebench 11.5....

andbad
11-09-2014, 10:14
E tanti saluti a chi preannunciava la morte imminente dell'x86 a favore di ARM.
:sofico:

By(t)e

Capozz
11-09-2014, 10:16
Intel ormai è l'unica che riesce a portare avanti i processi produttivi con una certa continuità, GF e TSMC sono ferme ai 28nm da quasi 3 anni ormai (anche se i 20 ormai sono in dirittura d'arrivo)

ferro75
11-09-2014, 10:18
Sono l'unico che sente puzza di benchmark taroccati? Come si legge a inizio articolo i tablet erano blindati, solo software preinstallato (e preottimizzato) :D

PaulGuru
11-09-2014, 10:20
Si ok adesso vogliamo vedere i prodotti seri però.

Raghnar-The coWolf-
11-09-2014, 10:27
Eh il tempo passa... una volta per fare 2.6 punti al cinebench 11.5 serviva un E8400 @ 4.3 ghz :D

Si' appunto. Devi andare indietro all'E8400...

Qua si tratta che il miglior procio mobile da 17W che puoi comprare oggi e' paragonabile con quello che fra 6 mesi consumera' un terzo.

Questa non e' legge di Moore, e' un salto!

MikDic
11-09-2014, 10:31
messo sul un surface pro mi alletta....

acerbo
11-09-2014, 10:35
azz, credevo si posizionassero tra gli atom e gli i3 e invece vanno come gli i5.
A questo punto la palla passa ai produttori, spero si realizzino nuove soluzioni AIO a basso costo per uso office/multimedia e nuovi ultrabook che non costino 1000 euro.

Capozz
11-09-2014, 10:44
Si' appunto. Devi andare indietro all'E8400...

Qua si tratta che il miglior procio mobile da 17W che puoi comprare oggi e' paragonabile con quello che fra 6 mesi consumera' un terzo.

Questa non e' legge di Moore, e' un salto!

Secondo me hanno forzato il turbo boost per il tempo necessario a completare il benchmark.
Alla fine va bene il die shrink, ma l'IPC di Broadwell dovrebbe essere la stessa di Haswell, è impossibile fare certi risultati a 1,1GHz

massimo79m
11-09-2014, 10:47
Impressionanti i risultati, davvero viene da chiedersi se ci sia qualche trucco dietro.

Hermes

semplicemente e' che intel s'e' svegliata, e quando vuole sa fare innovazione.
non poteva certo rimanere a guardare mentre gli arm colonizzavano tablet, smartphone e altre cose simili. :)

Rubberick
11-09-2014, 10:47
a tutti quanti quelli che gridano al miracolo.. siamo daccordo, ma ipotizziamo una seconda linea temporale dove AMD non compra ATI e riesce ad essere concorrenziale come un tempo

dove saremmo ora? probabilmente anche octa e 16 core con ht nelle stesse dimensioni :D

magari mantenendo un tdp una punta + alto...

qui vedete una spinta decisa da un anno all'altro semplicemente perchè probabilmente intel ha deciso di entrare di pieno nell'ambito telefonia/tablet, e gli ultrabook ne beneficeranno di conseguenza...

in ambito server ha concorrenza e anche li spinge abbastanza

in ambito consumer medio range dai portatili quad core alle work siamo a come eravamo 2 anni fa tipo

devil_mcry
11-09-2014, 11:03
Secondo me hanno forzato il turbo boost per il tempo necessario a completare il benchmark.
Alla fine va bene il die shrink, ma l'IPC di Broadwell dovrebbe essere la stessa di Haswell, è impossibile fare certi risultati a 1,1GHz

L'IPC dovrebbe essere comunque maggiore, sicuramente quelle performance sono in turbo ma non serve forzarlo. Su Intel se può attaccarlo lo tiene in continuo anche su lunghi carichi

Capozz
11-09-2014, 11:11
Allora significa che il nuovo PP fa miracoli: un i7-4510U fa 2.8 punti con un tdp nominale di 15W, questo ottiene risultati simili con meno della metà :D

L'unico dubbio che mi viene in mente è che abbiano comunicato non il TDP nominale ma il cTDP, che è decisamente più basso.

calabar
11-09-2014, 11:15
Secondo me Capozz ha colto il punto focale della situazione.

Un processore con quella frequenza di base, per di più soggetto a pesanti vincoli di dissipazione (TDP basso e dissipazione passiva) potrebbe soffrire notevolmente se lo sforzo si prolunga un po'.

Io vorrei vedere prima possibile una comparativa seria tra questo processore e quelli montati sugli attuali Surface Pro, con sessioni sotto sforzo abbastanza prolungate. Credo che i risultati sarebbero molto differenti.

Capozz
11-09-2014, 11:15
di quanto tipo?

Per i processori con un TDP di 15W viene comunicato un cTDP di 11.5

AceGranger
11-09-2014, 11:19
Allora significa che il nuovo PP fa miracoli: un i7-4510U fa 2.8 punti con un tdp nominale di 15W, questo ottiene risultati simili con meno della metà :D

L'unico dubbio che mi viene in mente è che abbiano comunicato non il TDP nominale ma il cTDP, che è decisamente più basso.

eh ma un ULV attuale se lo metti passivo in quel tablet prende fuoco in un minuto anche facendo il semplice Cinebench; anche ad aver comunicato un "fake TDP" comunque scalda effettivamente molto meno delle attuali CPU.

dwfgerw
11-09-2014, 12:01
Ok ecco la nuova cpu della prossima generazione di macbook air con relativo nuovo design piu sottile e fanless:D

DarKilleR
11-09-2014, 12:10
Sinceramente c'è qualcosa che mi puzza sotto.

Ultimamente Intel non è mai riuscita ad aumentare l'IPC di un 5/7° di generazione in generazione.
Prendiamo un 2700K, 3770K, 4770K la differenza prestazionale è quasi ridicola considerando 3 generazioni a differenza.

Le opzioni sono 2:
1) il test è una bufala e c'è un inganno da qualche parte (frequenza operativa, TDP, o cpu che lavora fuori specifica nel test).
2) Intel consapevole del suo dominio ha buttato fuori le novità su PC con il contagocce ed ora che si trova con il sale al culo e con l'ultima possibilità per poter sfondare nel settore tablet....ha tirato fuori tutto quello che di buono ha fatto in questo tempo di nascosto?

Una CPU del genere ipoteticamente con 4 core con HT e 3500 Mhz POLVERIZZA IN MODO CLAMOROSO un i7 4770K!

devil_mcry
11-09-2014, 12:30
Sinceramente c'è qualcosa che mi puzza sotto.

Ultimamente Intel non è mai riuscita ad aumentare l'IPC di un 5/7° di generazione in generazione.
Prendiamo un 2700K, 3770K, 4770K la differenza prestazionale è quasi ridicola considerando 3 generazioni a differenza.

Le opzioni sono 2:
1) il test è una bufala e c'è un inganno da qualche parte (frequenza operativa, TDP, o cpu che lavora fuori specifica nel test).
2) Intel consapevole del suo dominio ha buttato fuori le novità su PC con il contagocce ed ora che si trova con il sale al culo e con l'ultima possibilità per poter sfondare nel settore tablet....ha tirato fuori tutto quello che di buono ha fatto in questo tempo di nascosto?

Una CPU del genere ipoteticamente con 4 core con HT e 3500 Mhz POLVERIZZA IN MODO CLAMOROSO un i7 4770K!

L'incremento di IPC medio è del 10% ma aumenta con l'aggiornamento del sw (vedi ad esempio il cinebench r11.5 e l'r15 tra ivy e haswell come allunga le distranze), l'implementazione delle AVX2 poi hanno aumentato la potenza in gigaflops del 50%...

Comunque qui la cosa è semplice, quella CPU ha un TDP di 4.5w (o 6 se volete fare i complottisti) sopratutto grazie al processo produttivo.

Le prestazioni non sono a 1.1GHz, come il mio i7 ULV non fa 300pti al r15 a 1.8GHz, sono sicuramente a frequenze più alte e probabilmente ad almeno 2.2GHz visto l'evoluzione del turbo di generazione in generazione, ma questo non cambia l'incredibile lavoro fatto da Intel.

L'incremento effettivo di IPC magari sarà del 10%, il processo produttivo rende possibili consumi minimi.

devil_mcry
11-09-2014, 12:34
a parte i contenuti da gombloddo :D il senso ci sta:

2.6p mettiamo ottenuti alla massima frequenza 2.6 (cosa impossibile dato che il turbo a 2.6ghz dice che va su 1 massimo 2 core, ma core o thread, boh non si capisce), comunque

2.6/2.6*3.5=3.5*2=7punti... con TDP da 45/65w?
aumenti la frequenza ed in modo esponenziale il TDP, non so calcolarlo

calcolando su 1.1ghz invece:
2.6/1.1*3.5=8.3*2=16.6punti... :sofico: non ha senso dai...

prendiamo in esame una frequenza SENSATA in turbo in 6 watt, 2ghz esempio:

2.6/2*3.5=4.55*2=9.1 punti... 4770k fa 8.1/8.2 circa...

ma il punto non è tanto questo incremento in IPC, ma i WATT
una cpu cosi a 3.5ghz x4+HT quanto sta di TDP? 65watt?

meglio aspettare test fatti da terzi...

La frequenza finale è sicuramente compresa tra 2.2 e 2.4. Considera che gli attuali ULV, tipo il mio, fanno 3GHz in ST, 2.9 in 2T e 2.8 su 4T mi pare, non c'è molta differenza come una volta

benderchetioffender
11-09-2014, 12:43
Una CPU del genere ipoteticamente con 4 core con HT e 3500 Mhz POLVERIZZA IN MODO CLAMOROSO un i7 4770K!


mah questo non è detto (cioè, sopra và sopra, sono scettico sul clamoroso ecco) non credo che scali in maniera così proporzionale, altrimenti basterebbe pendere una litografia atom e metterci 16 core e dovrebbe avere piu potenza di un i7?
sicuramente hanno ottimizzato molto i governor del turbo (tanto che possono tirare giu a 0,8ghz!!) un ottimizzazione generale per la miniaturizzazione e qualche miglioria qua e là... non credo ci saranno salti al triplo sui prossimi bench ecco, poi se ci sono benvenga! :D

PaulGuru
11-09-2014, 12:48
semplicemente e' che intel s'e' svegliata, e quando vuole sa fare innovazione.
non poteva certo rimanere a guardare mentre gli arm colonizzavano tablet, smartphone e altre cose simili. :)
Intel è anni luce più avanti di quanto mostra su desktop, basta guardare cosa fanno con gli Xeon a 22nm.
Su desktop procedono col freno a mano tirato, potrebbero fare parecchio di più.

AceGranger
11-09-2014, 13:17
L'unica cosa che non ho capito è perché Intel ha già dichiarato EOL per queste tre cpu Broadwell-Y
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4739-eol-gia-annunciata-per-tre-cpu-intel-broadwell-y
mah...

potrebbe essere che arriveranno anche le nuove CPU sostitute con Skylake, visto che è atteso intorno a meta 2015 insieme al resto di broadwell.

Sinceramente c'è qualcosa che mi puzza sotto.

Ultimamente Intel non è mai riuscita ad aumentare l'IPC di un 5/7° di generazione in generazione.
Prendiamo un 2700K, 3770K, 4770K la differenza prestazionale è quasi ridicola considerando 3 generazioni a differenza.

Le opzioni sono 2:
1) il test è una bufala e c'è un inganno da qualche parte (frequenza operativa, TDP, o cpu che lavora fuori specifica nel test).
2) Intel consapevole del suo dominio ha buttato fuori le novità su PC con il contagocce ed ora che si trova con il sale al culo e con l'ultima possibilità per poter sfondare nel settore tablet....ha tirato fuori tutto quello che di buono ha fatto in questo tempo di nascosto?

Una CPU del genere ipoteticamente con 4 core con HT e 3500 Mhz POLVERIZZA IN MODO CLAMOROSO un i7 4770K!

il 2700K-3770K-4770K fanno parte della "Macro archittettura" Core; teoricamente Skylake dorebbe essere una nuova architettura, se non erro, quindi potrebbe anche esserci un sostanziale miglioramento del rapporto Gflop/W non dettato dal solo IPC ma magari da qualche particolare accorgimento dell'architettura.

andbad
11-09-2014, 13:18
Comunque qui la cosa è semplice, quella CPU ha un TDP di 4.5w (o 6 se volete fare i complottisti) sopratutto grazie al processo produttivo.

Nessun complotto. C'è scritto chiaro e tondo nell'articolo che hanno usato una CPU configurata con TDP a 6W.

Nel caso dei test qui riportati Intel ha scelto una configurazione del TDP pari a 6 Watt, così da ottenere il più elevato livello prestazionale possibile.

Semmai, può essere che 6W non sia il TDP ma il cTDP, ovvero che il TDP reale sia più elevato (probabilmente circa 8W).
La frequenza mostrata negli screen è di 1.3GHZ sui quattro thread, ma non sappiamo la frequenza in turbo, teoricamente potrebbe raggiungere i 2.6GHz.

Questo sempre che non sia tutta una macchinazione di Intel che sarà smascherata non appena Corsini entrerà in possesso di un esemplare di pre-produzione :D

By(t)e

cagnaluia
11-09-2014, 13:20
finalmente qualcosa di interessante e in controtendenza.. buone prestazioni, consumi ridotti.

devil_mcry
11-09-2014, 13:22
No, il TDP specifico è 4.5W, che può essere esteso a 6W per aumentarne le performance o ridotto 3 w per aumentare l'autonomia. Il fatto che il test sia stato eseguito a 6W non vuol dire che il TDP sia da 6W, è scritto in prima pagina

Il discorso del TDP vs cTDP è che se quei 4.5W fossero di cTDP il processore sarebbe da 6W di TDP. Ma le specifiche di quella CPU sono quelle.

Il tablet in uso è basato su processore Core-M 5Y70: questa CPU ha un TDP di default pari a 4,5 Watt ma può essere configurato per gestire un TDP differente nell'intervallo compreso tra 6 Watt e 3 Watt

demon77
11-09-2014, 13:56
Cavolo. Sembrerebbe avere un rapporto consumo/prestazioni a dire poco eccezionale.
Se tutto ciò venisse confermato da recensioni ed esperienze di uso dirette sarebbe una cannonata.

Vorrebbe dire veramente avere un tablet dotato in tutto e per tutto della potenza di un notebook di fascia mainstream con cui fare quasi di tutto.

andbad
11-09-2014, 14:00
No, il TDP specifico è 4.5W, che può essere esteso a 6W per aumentarne le performance o ridotto 3 w per aumentare l'autonomia. Il fatto che il test sia stato eseguito a 6W non vuol dire che il TDP sia da 6W, è scritto in prima pagina

Il discorso del TDP vs cTDP è che se quei 4.5W fossero di cTDP il processore sarebbe da 6W di TDP. Ma le specifiche di quella CPU sono quelle.

Allora. Le specifiche parlano di TDP configurabile, quindi se quella CPU è stata settata a 6W, aveva un TDP di 6W, ovvero consumava 6W, punto.
I 4.5W si riferiscono ad una CPU configurata in modo diverso, ovvero ad una CPU diversa, con diverso consumo e diverse prestazioni.
Quindi, a meno che Intel menta, questi Core-M sono CPU fanno 2.6 a Cinebench con 6W di consumo.
Il dubbio è che questi 6W si riferiscano al cTDP, quindi magari ad una frequenza molto ridotta, mentre le prestazioni misurate siano raggiunte a frequenze (e consumi) molto più elevati.
Se così fosse, il trucco, se così vogliamo chiamarlo, sarebbe nel calcolo del cTDP.

By(t)e

AceGranger
11-09-2014, 14:06
Allora. Le specifiche parlano di TDP configurabile, quindi se quella CPU è stata settata a 6W, aveva un TDP di 6W, ovvero consumava 6W, punto.
I 4.5W si riferiscono ad una CPU configurata in modo diverso, ovvero ad una CPU diversa, con diverso consumo e diverse prestazioni.
Quindi, a meno che Intel menta, questi Core-M sono CPU fanno 2.6 a Cinebench con 6W di consumo. Punto.
Il dubbio è che questi 6W si riferiscano al cTDP, quindi magari ad una frequenza molto ridotta, mentre le prestazioni misurate siano raggiunte a frequenze (e consumi) molto più elevati.
Se così fosse, il trucco, se così vogliamo chiamarlo, sarebbe nel calcolo del cTDP.

By(t)e

si, ma il TDP non è il consumo

devil_mcry
11-09-2014, 14:10
DOPPIO

devil_mcry
11-09-2014, 14:14
Allora. Le specifiche parlano di TDP configurabile, quindi se quella CPU è stata settata a 6W, aveva un TDP di 6W, ovvero consumava 6W, punto.
I 4.5W si riferiscono ad una CPU configurata in modo diverso, ovvero ad una CPU diversa, con diverso consumo e diverse prestazioni.
Quindi, a meno che Intel menta, questi Core-M sono CPU fanno 2.6 a Cinebench con 6W di consumo.
Il dubbio è che questi 6W si riferiscano al cTDP, quindi magari ad una frequenza molto ridotta, mentre le prestazioni misurate siano raggiunte a frequenze (e consumi) molto più elevati.
Se così fosse, il trucco, se così vogliamo chiamarlo, sarebbe nel calcolo del cTDP.

By(t)e


La CPU è da 4.5 watt di TDP è il TDP NON è il consumo, punto.
Il controllo sul TDP lo fa il BIOS, hanno previsto la possibilità di aumentarlo come già si fa sui sistemi non OEM oggi, è una feature prevista su una CPU DA 4.5 W DI TDP http://ark.intel.com/products/83612/Intel-Core-M-5Y70-Processor-4M-Cache-up-to-2_60-GHz

ficofico
11-09-2014, 14:39
Non credo abbiano barato, primo sarebbe controproducente in futuro quando questi processori/gpu saranno testati in maniera indipendente, secondo avrebbero dovuto barare anche sul sistema di dissipazione, questi risultati sono stati raggiunti con un sistema passivo, va da se che il consumo deve per forza di cose essere in quel range li...

Avatar0
11-09-2014, 14:59
Questa cpu è semplicemente mostruosa :eek:

E io che volevo cambiare pc a natale :rolleyes:
Ma proprio ora dovevano tirare fuori questa preview di skylake !?! :mad:
Almeno fossero altrettanto chiari su quando usciranno le controparti desktop, così mi metto l' anima in pace. :muro:

Tra questi core-m e le cpu desktop hanno fatto un casino sovrapponendo periodi di uscita e architetture diverse. Spero almeno che broadwell desktop non esca per far spazio il più rapidamente possibile a skylake.

Lights_n_roses
11-09-2014, 15:02
Quindi questa cpu va più di quella presente in surface pro 2 e pro 3 consumando la metà o meno??

andbad
11-09-2014, 15:10
La CPU è da 4.5 watt di TDP è il TDP NON è il consumo, punto.
Il controllo sul TDP lo fa il BIOS, hanno previsto la possibilità di aumentarlo come già si fa sui sistemi non OEM oggi, è una feature prevista su una CPU DA 4.5 W DI TDP http://ark.intel.com/products/83612/Intel-Core-M-5Y70-Processor-4M-Cache-up-to-2_60-GHz

Scusa, ci stiamo scontrando su questioni secondarie. Comunque:
- Il TDP è proporzionale al consumo. Se ho un TDP più alto, cioé la CPU può dissipare maggior calore, ne deduco che arriva a consumare più energia, aumentando le richieste di alimentazione. A parità di architettura, una CPU con TDP a 6W potrà consumare più di una a 4.5W (potrà perché essendo un valore di picco, il maggior consumo si verificherà solo a pieno carico). Dire che consumerà 6W è errato, ma dire che consumerà più di una CPU a 4.5W è sostanzialmente corretto.
- Se la CPU è impostata di fabbrica con TDP a 6W o se nasce a 4.5W e poi viene configurata via software a 6W, cosa cambia? Citando l'articolo "il TDP finale effettivo" è quello. La potenza che potrà dissipare sarà sempre quella, indipendentemente da chi imporrà il limite.
- Siamo d'accordo che, a parità di tecnologia, una CPU con TDP maggiore potrà raggiungere frequenze continuative maggiori e dunque maggiori prestazioni?
- cTDP non mi ha fornito indicazioni, forse dovremmo riferirci all'SDP. In ogni caso Intel esplicita l'SDP, ove presente, quindi i 4.5-6W sono in effetti riferiti al TDP. Quindi il mio dubbio è fugato.

By(t)e

andbad
11-09-2014, 15:47
questi core sono basati su broadwell, non skylake :)

la preview di skylake è questa:

https://www.youtube.com/watch?v=wbtCIjESJD8

By(t)e

AceGranger
11-09-2014, 15:48
quindi anche broadwell fa parte della "Core", in realtà pure Nehalem o sbaglio?

ah, non lo sapevo questo comunque :stordita:


questi core sono basati su broadwell, non skylake :)

si, da Nahalem a Broadwell sono tutti "core"; Skywell "teoricamente" dovrebbe essere una nuova architettura, almeno questo è quello che si diceva.

devil_mcry
11-09-2014, 16:12
Scusa, ci stiamo scontrando su questioni secondarie. Comunque:
- Il TDP è proporzionale al consumo. Se ho un TDP più alto, cioé la CPU può dissipare maggior calore, ne deduco che arriva a consumare più energia, aumentando le richieste di alimentazione. A parità di architettura, una CPU con TDP a 6W potrà consumare più di una a 4.5W (potrà perché essendo un valore di picco, il maggior consumo si verificherà solo a pieno carico). Dire che consumerà 6W è errato, ma dire che consumerà più di una CPU a 4.5W è sostanzialmente corretto.
- Se la CPU è impostata di fabbrica con TDP a 6W o se nasce a 4.5W e poi viene configurata via software a 6W, cosa cambia? Citando l'articolo "il TDP finale effettivo" è quello. La potenza che potrà dissipare sarà sempre quella, indipendentemente da chi imporrà il limite.
- Siamo d'accordo che, a parità di tecnologia, una CPU con TDP maggiore potrà raggiungere frequenze continuative maggiori e dunque maggiori prestazioni?
- cTDP non mi ha fornito indicazioni, forse dovremmo riferirci all'SDP. In ogni caso Intel esplicita l'SDP, ove presente, quindi i 4.5-6W sono in effetti riferiti al TDP. Quindi il mio dubbio è fugato.

By(t)e

Si lo so che sono questioni secondarie.
Comunque io (e non solo) parlavamo del TDP specifico che Intel ha fornito per quella CPU, e quello è 4.5W. Se questo fosse in realtà 6 ne consegue che anche l'effettivo TDP up e down è maggiore, al di la di possibili modifiche User-side.

Comunque sia il termine TDP è molto variabile come significato, AMD e Intel ad esempio lo usano per indicare cose diverse. Il cTDP è di fatto (probabilmente) quel 3-6W, il TDP è invece 4.5W (il cTDP è il Configurable TDP o TDP power cap, quindi capisci perchè stavano speculando...).

Lato consumi non è nemmeno detto che sia per forza superiore in ogni caso se si confronta queste CPU con qualunque altra sul mercato è impressionante ... Nessuna riesce ad offrire un rapporto performance per watt così alto

Littlesnitch
11-09-2014, 16:50
Intel ormai è l'unica che riesce a portare avanti i processi produttivi con una certa continuità, GF e TSMC sono ferme ai 28nm da quasi 3 anni ormai (anche se i 20 ormai sono in dirittura d'arrivo)

Beh i 20nm ci sono già (finalmente) visto che l'iPhone 6 ha il SOC a 20nm.

quindi anche broadwell fa parte della "Core", in realtà pure Nehalem o sbaglio?


Si Broadwell sta a Haswell come Ivy a Sandy. L'architettura di base è quella tracciata con Nehalem-Lynnfield.
Come dice Ace, invece da Skylake dovrebbe essere tutto nuovo.
Comunque uno di questi così in un MBA et simili credo porterebbe l'autonomia a 20 e più ore! Non vedo l'ora di vederli implementati.

Todo
11-09-2014, 20:12
Ottimo risultato dato che io riesco a fare 102ms in SunSpider con un i7-3610QM sparato al massimo! D: (Windows 8.1 - Internet Explorer 11 64bit)

Morghel77
11-09-2014, 22:50
Bhe si, se ci mettiamo a fare confronti fra un soc a 14nm e gli altri a 28 siamo bravi tutti. Se il tegra K1 a 28 nm fa 30k, a 14 nm ne fa 100 come minimo.

Capozz
12-09-2014, 00:47
Bhe si, se ci mettiamo a fare confronti fra un soc a 14nm e gli altri a 28 siamo bravi tutti. Se il tegra K1 a 28 nm fa 30k, a 14 nm ne fa 100 come minimo.

Anche la mia utilitaria, se avesse 600 cavalli, correrebbe come una Ferrari... peccato che ne ha 90 :asd:

Ma che discorsi sono ? Non esistono i se e i ma: Il core M è stampato a 14nm e il K1 a 28, punto. Oppure suggerisci che Intel dovrebbe dimostrare un maggiore fair play fermandosi per due anni in modo da aspettare che anche TSMC sviluppi la litografia a 14nm ? :D

Tra l'altro il tuo discorso è anche tecnicamente errato: anche se facessi uno shrink di K1, senza andare a toccare architettura e frequenze, diminuiresti i consumi ma le prestazioni rimarrebbero le medesime.

Raghnar-The coWolf-
12-09-2014, 08:14
Beh i 20nm ci sono già (finalmente) visto che l'iPhone 6 ha il SOC a 20nm.



Si Broadwell sta a Haswell come Ivy a Sandy. L'architettura di base è quella tracciata con Nehalem-Lynnfield.
Come dice Ace, invece da Skylake dovrebbe essere tutto nuovo.
Comunque uno di questi così in un MBA et simili credo porterebbe l'autonomia a 20 e più ore! Non vedo l'ora di vederli implementati.

Sinceramente spero che i MBA si evolvano in un'altra direzione che questa di autonomie assurde.

Fra il diminuire il peso e i cornicioni che fan molto early '10, al mantenere la potenza computazionale adeguata per usi general purpose++, quindi con TDP sostanziosi attorno ai 15W che tanto il consumo viene comunque abbattuto dagli stati C, come Haswell ha dimostrato...

Questi Core-M per quanto siano promettenti sono per prodotti tipo super-tablet o sub-notebook, non per un Ultrabook. Infatti non vedo l'ora di vedere
1- se non c'e' qualche gabola qua, perche' mi sembra comunque esagerato.
2- cosa riescono a fare con gli altri prodotti mobile con TDP sui 15 e 35W! Se tanto mi da tanto avremo finalmente un MBR 13" e analoghi capaci di pensionare i desktop replacement che non siano corrazzati con video quasi top-gamma!

roccia1234
12-09-2014, 08:38
Bhe si, se ci mettiamo a fare confronti fra un soc a 14nm e gli altri a 28 siamo bravi tutti. Se il tegra K1 a 28 nm fa 30k, a 14 nm ne fa 100 come minimo.

Se non cambi l'archittettura, frequenza, ecc ecc, le prestazioni non cambiano anche se cambi il processo produttivo.

Un pentium 3 coppermine 1ghz fatto a 180nm o fatto a 14 nm avrebbe le stesse identiche prestazioni... solo che a 14 nm il die sarebbe qualcosa di minuscolo (aveva 28 milioni di transistor che occupavano 106mm^2 con PP di 180nm, con i PP attuali ad occhio e croce non arriverebbero ai 5mm^2), con costi, consumi e TDP ridicoli.

Littlesnitch
12-09-2014, 10:38
Sinceramente spero che i MBA si evolvano in un'altra direzione che questa di autonomie assurde.

Fra il diminuire il peso e i cornicioni che fan molto early '10, al mantenere la potenza computazionale adeguata per usi general purpose++, quindi con TDP sostanziosi attorno ai 15W che tanto il consumo viene comunque abbattuto dagli stati C, come Haswell ha dimostrato...

Questi Core-M per quanto siano promettenti sono per prodotti tipo super-tablet o sub-notebook, non per un Ultrabook. Infatti non vedo l'ora di vedere
1- se non c'e' qualche gabola qua, perche' mi sembra comunque esagerato.
2- cosa riescono a fare con gli altri prodotti mobile con TDP sui 15 e 35W! Se tanto mi da tanto avremo finalmente un MBR 13" e analoghi capaci di pensionare i desktop replacement che non siano corrazzati con video quasi top-gamma!

Il discorso che fai il lo porterei al MBR che potrebbe diventare un desktop replacement, mntre il MBA e gli ultrabook per definizione non hanno bisogno di potenze esagerate ma di compattezza e autonomia.
Quindi un MBA con cornici inferiori date dalla diminuzione delle dimensioni della batteria ma con CPU da 5W e il MBR con quelle da 15W.

Vash_85
12-09-2014, 14:30
Se sto coso ha davvero le prestazioni che promette, e con "davvero" intendo dire nessuna prova effettuata in ambiente "protetto" da intel :D, giuro che appena esce prendo un ultrabook 13.3", anche costasse 2000€! :eek:

AceGranger
12-09-2014, 16:25
Se sto coso ha davvero le prestazioni che promette, e con "davvero" intendo dire nessuna prova effettuata in ambiente "protetto" da intel :D, giuro che appena esce prendo un ultrabook 13.3", anche costasse 2000€! :eek:

salvato lo screen :asd:

si ma... i driver video? :D

oramai quel che è detto è detto :O

PaulGuru
12-09-2014, 16:38
Anche la mia utilitaria, se avesse 600 cavalli, correrebbe come una Ferrari... peccato che ne ha 90 :asd:
Si come no, nemmeno se ne avessi di più andresti uguale. :ciapet:
Trasmissione, telaio, impianto freno, sospensioni sono un optional ?

A parte gli scherzi ARM non raggiunge prestazioni del genere, x86 è sempre stato superiore come IPC per core, l'unico vantaggio di ARM è la Performance / Watt ma non è in grado di arrivare ad elevati IPC in senso assoluto, altrimenti ci saremo già trovati almeno un prodotto ARM da desktop.

Vash_85
12-09-2014, 17:18
salvato lo screen :asd:



oramai quel che è detto è detto :O

ahahhh :asd: ... mo so caxxi sua :)

Non scherzo... un 13.3 da 1 cm di spessore, fanless, ssd m.2, schermo fhd, mi farebbe gola.
Per i driver intel.... :cry: :cry: :sperem: :sperem:

demikiller
13-09-2014, 13:49
mi sarebbe sempre piaciuto che Intel smettesse di produrre la scheda video propria ed iniziare a collaborare insieme ad AMD Radeon o nVidia.

PaulGuru
13-09-2014, 14:16
Per i driver intel.... :cry: :cry: :sperem: :sperem:
Eh si un vero peccato essendo un prodotto così idoneo al gaming ............

andbad
13-09-2014, 17:02
mi sarebbe sempre piaciuto che Intel smettesse di produrre la scheda video propria ed iniziare a collaborare insieme ad AMD Radeon o nVidia.

Dubito arriverà mai. In ogni caso, dalle più recenti HD 4000 in poi le GPU Intel non sono male. Certo non ci giocherai mai alla massima risoluzione in un gioco recente, ma d'altra parte sono efficienti e consumano poco.
In realtà spero che Intel integri ancora di più le due unità, portando il calcolo parallelo delle GPU anche in ambiti non prettamente grafici (per quanto possibile): una CPU ed una GPU che agiscono come un'unica unità di calcolo con prestazioni molto superiore alla somma delle singole unità.

By(t)e

lucusta
13-09-2014, 21:09
50000 punti al 3dmark...
sembrano le sparate sotto azoto liquido fatte a T ambiente....
a me importa decisamente poco di vedere un 50000 per una prestazione di 30 secondi, se poi nell'uso normale e' un chiodo, e la prestazione in benchmark non e' raggiungibile mai.
a questo punto suggerirei la concorrenza di fare APU con 8 core e 2000 SP da attivare per il bench, e poi lasciare un solo core a 1ghz e una ventina di SP accesi per l'uso normale.
sembrano i cellulari di una certa marca che overclockavano in antutu...
chiamare "turbo core" una situazione di palese overclocking e' solo marketing; saranno buoni, ma li voglio vedere in prova (e stavolta analizzando bene i dati, non che facciamo un bench e poi aspettiamo un'ora in idle per farlo raffreddare).

cdimauro
14-09-2014, 07:20
si, da Nahalem a Broadwell sono tutti "core"; Skywell "teoricamente" dovrebbe essere una nuova architettura, almeno questo è quello che si diceva.
Dalle informazioni che sono trapelate finora IMO potrebbe trattarsi di un nuovo progetto, o comunque di una grossa modifica della famiglia "Core".
i problemi cronici non sono tanto le prestazioni, decenti della ultima generazioni, ma i driver e i clich video nei giochi o addirittura crash, se vuoi @Vash_85 te ne può elencare qualcuno...
certo con cpu del genere non ci devi giocare come dice @paulguru, ha ragione, ma i clich non capitano solo nei giochi, ma anche in alcune applicazioni...
Ho cercato in giro, ma non capisco cosa siano questi clich. Ti riferisci per caso ai glitch?

demikiller
15-09-2014, 11:49
Dubito arriverà mai. In ogni caso, dalle più recenti HD 4000 in poi le GPU Intel non sono male. Certo non ci giocherai mai alla massima risoluzione in un gioco recente, ma d'altra parte sono efficienti e consumano poco.
In realtà spero che Intel integri ancora di più le due unità, portando il calcolo parallelo delle GPU anche in ambiti non prettamente grafici (per quanto possibile): una CPU ed una GPU che agiscono come un'unica unità di calcolo con prestazioni molto superiore alla somma delle singole unità.

By(t)e

Mi piacerebbe trovare un tablet economico, aggiungendo un mouse e una tastiera, fare una grafica su photoshop :sofico: (per questo a volte mi sorge questa idea di collaborare insieme nVidia e Intel ad esempio :) )

andbad
15-09-2014, 13:16
Mi piacerebbe trovare un tablet economico, aggiungendo un mouse e una tastiera, fare una grafica su photoshop :sofico: (per questo a volte mi sorge questa idea di collaborare insieme nVidia e Intel ad esempio :) )

Anche io. L'ho trovato, ma non è economico (surface pro 3).
Ma PS supporta le GPU Intel?

By(t)e

AceGranger
15-09-2014, 14:06
Anche io. L'ho trovato, ma non è economico (surface pro 3).
Ma PS supporta le GPU Intel?

By(t)e

si le supporta e vanno pure molto bene

http://media.bestofmicro.com/V/P/354949/original/photoshop-cs6-opencl.png

d'altra parte, la piattaforma Intel è stata usata da Wacom per il suo tablet, quindi direi che è una garanzia ;)

andbad
15-09-2014, 16:22
si le supporta e vanno pure molto bene

http://media.bestofmicro.com/V/P/354949/original/photoshop-cs6-opencl.png

d'altra parte, la piattaforma Intel è stata usata da Wacom per il suo tablet, quindi direi che è una garanzia ;)
interessante quel test, lo vedo per la prima volta. Secondo te è replicabile? Vorrei confrontare il mio attuale notebook e capire la differenza.

By(t)e

cdimauro
15-09-2014, 19:38
uh mama, ero convinto di averlo scritto bene :stordita:
ero un po' di fretta sabato sera :D
OK, l'importante è chiarirsi. :)
Mi piacerebbe trovare un tablet economico, aggiungendo un mouse e una tastiera, fare una grafica su photoshop :sofico: (per questo a volte mi sorge questa idea di collaborare insieme nVidia e Intel ad esempio :) )
Non c'è motivo per cui dovrebbero collaborare: Intel produce praticamente tutto in casa.
questo potrebbe spiegare molto cose

"Intel 14 nm design production cost
Bruzzer 9/12/2014 1:04:49 PM

3 variant's Core M 14 nm design production cost on a good Haswell 22 nm fabrication day follows, so 14 nm Core M could be pricier, currently:

At 2% of production run $281.
At 6% of run $70.25
At 61% of run $28.10
At 100% of run $29.46

Likely design production cost of 14 nm Core M variants this early in run near $70.25, where $281 1K price is 4X $70.25 average marginal cost, on this Intel strategy cost : price check: 4x AMC.

Compared to Haswell i3 dual mobile SIP three Core M variants best average marginal cost aim is $40 improving to $35; $0.42 down to $0.33 per mm^2 silicon area including 2.5D package. Calculated at silicon area only / average marginal cost range $40 improving too $35.

At full run learning curve, objective is same marginal cost as Haswell i3 dual mobile SIP at 181mm^2 dice area; $40 to $35.

14 nm Core M around $70.25 average marginal cost, currently, 83 mm^2 of silicon on embedded multi die interconnect suggests 4x area cost as Haswell dual mobile best; Core M $0.84 per mm^2 of silicon including interconnect calculated 83 mm^2 / $70.25 or $0.84 vs Haswell i3 dual moble SIP best at $0.21 per mm^2.

Intel's production aim is two fold, to halve Core M production cost from $0.84 to $0.42 for same package area, and then attempt too perform that feat again, all the way down to 22 nm i3 dual mobile best at $0.21, which is likely not obtainable but $0.33 probably is.

Mike Bruzzone, Camp Marketing"

sarà vero? così fosse vuol dire che attualmente Intel spende 4 volte quello che spende con i 22nm per sfornare i 14nm...
però agli occhi degli investitori può dire che i 14nm sono arrivati
Non so se questa notizia sia vera oppure no, comunque i 22nm sono un processo rodato e molto maturo, mentre i 14nm sono appena arrivati: c'è ampio margine per migliorare le rese.

carlottoIIx6
17-09-2014, 10:56
Se sto coso ha davvero le prestazioni che promette, e con "davvero" intendo dire nessuna prova effettuata in ambiente "protetto" da intel :D, giuro che appena esce prendo un ultrabook 13.3", anche costasse 2000€! :eek:

mi sembra che ci sia troppa esaltazioni.
Passare de 22nm (presunti, 26 nm effettivi) a 14nm chiramente non è poco. 14 è il 63% di 22.
intel si deve pagare il costo della preparazione ai 14nm e di conseguenza li venderà cari all'inizio.
tutto mi sempra lineare e non vedo nulla dis convolgente.
Il processo produttivo ancora rimane dominante sullo scenario, e questo è ancheun male, infatti le rivoluzioni software come hsa ne sofriranno.