PDA

View Full Version : FX6300 - temperature elevate


Ben...
09-09-2014, 20:11
ciao a tutti,
per la tesi sto effettuando parecchie simulazioni con un software di calcolo chiamato ANSYS.
Il problema è che durante queste simulazioni, che durano anche 3 ore, il pc raggiunge queste temperature
http://i57.tinypic.com/ev40mr.jpg
monto già un dissipatore non stock e sono a corto di idee per abbassare la temperatura perché è molto vicina al limite del processore.
Ho già provato a pulire il dissipatore e a rimettere la pasta termica.
Che altro faccio?
Altre idee non ne ho oltre che lasciare il case completamente aperto
:mc: :mc: :mc:

_TOKI_
09-09-2014, 21:56
ciao a tutti,
per la tesi sto effettuando parecchie simulazioni con un software di calcolo chiamato ANSYS.
Il problema è che durante queste simulazioni, che durano anche 3 ore, il pc raggiunge queste temperature
http://i57.tinypic.com/ev40mr.jpg
monto già un dissipatore non stock e sono a corto di idee per abbassare la temperatura perché è molto vicina al limite del processore.
Ho già provato a pulire il dissipatore e a rimettere la pasta termica.
Che altro faccio?
Altre idee non ne ho oltre che lasciare il case completamente aperto
:mc: :mc: :mc:

Nel periodo tenebroso durante il quale ho avuto una cpu FX :D ricordo che per ovviare a questi disastri (avevo un Arctic Cooler Freezer a30 in un Carbide 300R, non propriamente una schifezza ecco...) alla fine ho dovuto disattivare alcuni core dal bios e downcloccare il processore...

Che case / dissipatore hai ?

davo30
09-09-2014, 22:09
Nel periodo tenebroso durante il quale ho avuto una cpu FX :D ricordo che per ovviare a questi disastri (avevo un Arctic Cooler Freezer a30 in un Carbide 300R, non propriamente una schifezza ecco...) alla fine ho dovuto disattivare alcuni core dal bios e downcloccare il processore...

Che case / dissipatore hai ?

Ma anche no! Tengo il 6300 a 4,2 senza problemi con un 212s. Il problema è da un'altra parte. Intanto che mobo hai? Secondariamete hai abbassato il vcore? con 1.375v io ci tengo il mio a 4,2 stabili con una scheda madre letteralmente merd...sa.
Secondariamente non capisco perche ti abbassi il bus e non il moltiplicatore....

_TOKI_
09-09-2014, 22:17
Ma anche no! Tengo il 6300 a 4,2 senza problemi con un 212s. Il problema è da un'altra parte. Intanto che mobo hai? Secondariamete hai abbassato il vcore? con 1.375v io ci tengo il mio a 4,2 stabili con una scheda madre letteralmente merd...sa.
Secondariamente non capisco perche ti abbassi il bus e non il moltiplicatore....


Non ho più quella cpu, quindi il problema non si pone. All'epoca le provai tutte, cambiai scheda madre, abbassai il vocre...quale che fosse il problema, non lo sapremo mai; ci passai un mese dietro tra tentativi vani e ricerche sui forum di mezza Rete e alla fine per disperazione ho venduto tutto e son passato all'altra parrocchia. Ci ho rimesso in soldi e salute, ma son felice che a te va tutto bene :)

Ben...
10-09-2014, 06:32
Ma anche no! Tengo il 6300 a 4,2 senza problemi con un 212s. Il problema è da un'altra parte. Intanto che mobo hai? Secondariamete hai abbassato il vcore? con 1.375v io ci tengo il mio a 4,2 stabili con una scheda madre letteralmente merd...sa.
Secondariamente non capisco perche ti abbassi il bus e non il moltiplicatore....
la mia configurazione è quella in firma:
AMD FX6300
ASRock 970pro rev 2.0
2x2GB DDR3
ATI HD3870
SSD SanDisk 64GB
Corsair TX650
Arctic Cooling Freezer 13
CASE MIDI COOLER MASTER ELITE 370

le temperature in idle sono basse ma sotto stress succede quello che ho postato prima
http://i62.tinypic.com/25jlb9f.jpg
il vcore non lo imposto io manualmente ma cambia automaticamente a seconda del carico sulla cpu!

_TOKI_
10-09-2014, 07:27
Sicuro che quella scheda madre supporti la tua CPU ?

Il PC si accende ok, ma nella lista della cpu supportate non la vedo. Inoltre non vedo nessuna cpu Vishera ufficialmente supportata da quella scheda madre.

Io valuterei di cambiare scheda madre prendendone una con chipset 990FX...

maximagno
10-09-2014, 18:51
la mia configurazione è quella in firma:
AMD FX6300
ASRock 970pro rev 2.0
2x2GB DDR3
ATI HD3870
SSD SanDisk 64GB
Corsair TX650
Arctic Cooling Freezer 13
CASE MIDI COOLER MASTER ELITE 370

le temperature in idle sono basse ma sotto stress succede quello che ho postato prima
http://i62.tinypic.com/25jlb9f.jpg
il vcore non lo imposto io manualmente ma cambia automaticamente a seconda del carico sulla cpu!

Io ho quella cpu e neanche a 4,5ghz mi raggiunge 66gradi!! E non è normale che sia così basso di frequenza!! Normalmente si abbassa il moltiplicatore ma non il bus!:confused:
guarda sul sito se c'è un aggiornamento del bios, nel caso fallo, perche quella scheda è molto economica, probabilmente è uscita prima dei vishera!

maximagno
10-09-2014, 18:55
Ora che guardo anche il vcore è molto elevato in entrambe le situazioni!! Si si sono quasi sicuro che sia un problema di bios! Spero che ci sia un aggiornamento, oppure devi cambiare la scheda, tranquillo che vanno bemissimo anche le 970, sulle 50-60€, controlla però che abbiano il supporto per il 6300

Ben...
11-09-2014, 07:40
la scheda madre supporta il mio processore infatti è presente nella lista!

cmq ho provato ad aggiornare il bios vediamo se riesco ad ottenere gli effetti sperati!

grazie per l'aiuto ;)

_TOKI_
11-09-2014, 08:50
la scheda madre supporta il mio processore infatti è presente nella lista!



Sicuro ? Perché o hai scritto il modello sbagliato oppure ho definitivamente perso le ultime diottrie perché continuo a non vederla...

maximagno
11-09-2014, 10:29
Sicuro ? Perché o hai scritto il modello sbagliato oppure ho definitivamente perso le ultime diottrie perché continuo a non vederla...

Sai cosa, nella sua firma dichiara di avere la asrock 970 pro rev 2.0 ma essa non esiste, esiste però la Asrock 970 Pro3rev 2.0 che supporta il 6300 e anche gli 8000

nardustyle
11-09-2014, 10:48
Non ho più quella cpu, quindi il problema non si pone. All'epoca le provai tutte, cambiai scheda madre, abbassai il vocre...quale che fosse il problema, non lo sapremo mai; ci passai un mese dietro tra tentativi vani e ricerche sui forum di mezza Rete e alla fine per disperazione ho venduto tutto e son passato all'altra parrocchia. Ci ho rimesso in soldi e salute, ma son felice che a te va tutto bene :)


scusa senza offesa ma se non sei stato nemmeno capace di abbassare il v core di un 6300, cosa per di più abbastanza semplice come tutti sanno il 6300 non è caloroso anzi, perchè vieni a commentare qui ??

per la sceda farà pure schifo ma un 6300 lo tiene in tranquillità

ben: devi abbassare il v-core del processore, apri il bios setti 1.27v e riavvii
vedi se è stabile

_TOKI_
11-09-2014, 11:06
scusa senza offesa ma se non sei stato nemmeno capace di abbassare il v core di un 6300, cosa per di più abbastanza semplice come tutti sanno il 6300 non è caloroso anzi, perchè vieni a commentare qui ??

per la sceda farà pure schifo ma un 6300 lo tiene in tranquillità

ben: devi abbassare il v-core del processore, apri il bios setti 1.27v e riavvii
vedi se è stabile

Ma di cosa stai parlando ? A parte che dove lo leggi che ho avuto una 6300 ? L'ho forse scritto da qualche parte ? Avevo una FX 8320, il vcore l'ho abbassato dal BIOS ma le temperature erano sempre altissime. Ho scritto che le ho provate tutte per circa un mese, dopo essermi documentato online. Alla fine ho dovuto cambiare piattaforma perché il PC a me serviva e serve anche per altri scopi e non potevo perdere altro tempo.

Impara a leggere e a rispettare le altrui opinioni. Non mi pare di aver consigliato all'OP di cambiare cpu, ma solo di considerare un'altra scheda madre perché è noto che su chip 970 specie su alcune AsRock, possono esserci problemi di questo tipo. Spesso la cpu non è presente neanche nella lista di quelle ufficialmente supportate e ove essa sia presente è consigliato di usare addirittura dissipatori "top down" per raffreddare le componenti vicine al socket.

Il che la dice lunga.

Per me comunque se prende una scheda più recente con l'ultimo chip. probabilmente risolve.

In generale non mi pare normale che per far funzionare una cpu non occata si debba metter mano al BIOS o ad altri parametri. Non vedo perché debba essere l'utente a preoccuparsi del vcore quando dovrebbe essere la scheda madre a gestirlo correttamente.

Mia opinione.

In tanti anni, anche con cpu AMD, non ho mai dovuto metter mano al BIOS se non per fare OC (ovvio) o per personalizzare qualche impostazione secondaria. Con quella FX praticamente ero io a dover fungere da chipset...però errore mio, me l'avevan detto di prendere una con più fasi e con chip 990FX, quindi quando mi son trovato davanti la necessità di cambiare scheda madre rimettendoci altri soldi, ho preferito rivendere tutto e passare altrove.

Non me ne pento.

Rispetto chi fa altre scelte, fai lo stesso.

davo30
11-09-2014, 11:34
la scheda madre supporta il mio processore infatti è presente nella lista!

cmq ho provato ad aggiornare il bios vediamo se riesco ad ottenere gli effetti sperati!

grazie per l'aiuto ;)

Togli il turbo, disattiva i vari settaggi di risparmio, imposta il molti su 20 e metti il vcore sull'1,3v e riavvia. Se è stabile (prova con qualche programma tipo OCCT e tieni sotto controllo la temperatura), prova ad abbassare finche non risulta instabile.

nardustyle
11-09-2014, 13:30
All'epoca le provai tutte, cambiai scheda madre, abbassai il vocre

ma se cambiasti scheda come mai hai avuto altri problemi ???

Avevo una FX 8320, il vcore l'ho abbassato dal BIOS ma le temperature erano sempre altissime.
il dissipatore stock è certificato per il perfetto funzionamento, impostando meno di 1.3v il consumo non supera i 105w e 85/90w a 1.2v , il dissipatore stock è certificato 125w la cpu non può avere temperature alte

Ho scritto che le ho provate tutte per circa un mese, dopo essermi documentato online. Alla fine ho dovuto cambiare piattaforma perché il PC a me serviva e serve anche per altri scopi e non potevo perdere altro tempo.
mai pensato ad una scheda difettosa e fare rma o contattare il servizio clienti , anche mio cuggggino si informa on line, ma ci sono dei canali ufficiali, che ti hanno detto loro , ?? se si chiede al pinco pallino e poi non si è in grado di agire su una piattaforma pretendere di lamentarsi poi è incredibile

è noto che su chip 970 possono esserci problemi di questo tipo. Spesso la cpu non è presente neanche nella lista di quelle ufficialmente supportate
il 6300 è supportato perfettamente dalle asrock sono alcuni x8 che non hanno compatibilità

Per me comunque se prende una scheda più recente con l'ultimo chip. probabilmente risolve.
il 970 è l'ultimo chip per gli fx, il 990 ha solo linee pci in piu non è ne diverso ne più recente , e anche qui non siamo proprio informati è

In generale non mi pare normale che per far funzionare una cpu non occata si debba metter mano al BIOS o ad altri parametri.
la scheda madre è un elemento fondamentale i un pc le uniche ad aver problemi son le 2 più economiche in assoluto , tutte le altre schede funzionano perfettamente , MAI LESINARE SULLE SCHEDE




grassetti :D

°Phenom°
11-09-2014, 14:00
Se bisogna dire la verità gli fx sono molto freschi rispetto ad i vari Intel per diversi motivi :)

Ben...
11-09-2014, 15:09
Sai cosa, nella sua firma dichiara di avere la asrock 970 pro rev 2.0 ma essa non esiste, esiste però la Asrock 970 Pro3rev 2.0 che supporta il 6300 e anche gli 8000

si è vero, non mi ero mai accorto di questo errore! :)

Togli il turbo, disattiva i vari settaggi di risparmio, imposta il molti su 20 e metti il vcore sull'1,3v e riavvia. Se è stabile (prova con qualche programma tipo OCCT e tieni sotto controllo la temperatura), prova ad abbassare finche non risulta instabile.

grazie proverò così!

ma come mai la scheda madre setta il v-core così alto?

nardustyle
11-09-2014, 15:22
si è vero, non mi ero mai accorto di questo errore! :)

grazie proverò così!

ma come mai la scheda madre setta il v-core così alto?

Sono statte progettate male e con i phenom che chiedevano gli stessi watt ma con meno amp di tensione , quindi per non aver problemi di instabilià le asrock sparano alto e via

difatti subito dopo l'uscita degli x8 hanno ritirato la compatibilità ... però vanno bene con i 1090t che consumano pure di più.

è proprio un errore di progetto...

che poi cmq gli fx escano con v-core altissimi credo sia per mancanza di test e per avere scarti nulli