View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W9980-Modem Router VDSL2/ADSL2+ N600 Wifi Dual Band GbE
Cowsland
17-01-2017, 19:18
Qualcuno ha idea se si può impostare in modalità bridge per fargli fare solo da modem e usare un router (c7) in cascata per tutto il resto?
Su connessione fibra fastweb
E soprattutto come fare
Grazie :D
Si io c'ero riuscito (a fare il bridge di tutto, anche se non era il mio scopo).
Non ricordo i passaggi ed ora non ho più il router, ma era stato facile con pochi click.
Invece non funzionava quello che volevo io, ossia il bridge di una vlan in particolare tenendo le funzioni di routing su di lui per il resto.
Il bridge lo impostavo però i device sulla stessa vlan non vedevano dall'altra parte.
Invece facendo il bridge di tutto, si vedeva dall'altra parte ma cadeva la sessione PPPoE ed il router non faceva più da router per internet (ed io non volevo il PPPoE su un altro device).
Ovviamente parlo usando il fw originale, con OpenWrt nessun problema a fare quello che volevo.
Cowsland
18-01-2017, 10:13
Si io c'ero riuscito (a fare il bridge di tutto, anche se non era il mio scopo).
Non ricordo i passaggi ed ora non ho più il router, ma era stato facile con pochi click.
Invece non funzionava quello che volevo io, ossia il bridge di una vlan in particolare tenendo le funzioni di routing su di lui per il resto.
Il bridge lo impostavo però i device sulla stessa vlan non vedevano dall'altra parte.
Invece facendo il bridge di tutto, si vedeva dall'altra parte ma cadeva la sessione PPPoE ed il router non faceva più da router per internet (ed io non volevo il PPPoE su un altro device).
Ovviamente parlo usando il fw originale, con OpenWrt nessun problema a fare quello che volevo.
Ti ricordi se per creare il bridge su ptm configuration mettevi enable vlan id e che valore ci mettevi?
Mi pare che non mettevo nessun VID e così lui faceva il bridge di tutto (ma perdeva l'accesso ad internet).
Ed altri apparati poi accedevano alle loro VLAN.
Mentre mettendo il VID l'accesso ad internet (da parte del router) si conservava ma gli altri apparati non accedevano all'altro lato della VLAN (ovviamente la vlan con il vid che avevo specificato)
Cowsland
18-01-2017, 14:51
Non capisco, imposto il 9980 in bridge
Collego il c7 alla lan 4 del 9980
Imposto il c7 su dinamic ip
E niente non mi riesce entrare sulla pagina di registrazione di fastweb :muro:
Può darsi mi sia perso qualche passaggio per la via :help:
Cowsland
18-01-2017, 19:40
Ho partorito
Non avevo disabilitato il dhcp del 9980
Il bridge funziona perfettamente:D
kimotori
29-01-2017, 10:53
Grazie Davide, non cambia nulla quindi.
Usandolo in WDS, per forza su rete 2.4ghz, se svito le tre antenne esterne, che servono la 5ghz, non dovrei bruciare il terminale del router, o fare altri danni. Corretto?
da spento, non farai nessun danno.
baiano05
03-02-2017, 17:01
da spento, non farai nessun danno.
Grazie mille, finalmente una risposta chiara ;)
Provvedo subito a toglierle :cool:
Trust.No.1
21-02-2017, 10:25
Ciao ragazzi,
dopo 2 mesi il suddetto router mi sta facendo impazzire :muro:
Praticamente da qualche settimana quando sforzavo tanto la linea (ho alice 20 mega impostata fast con 6db fisso grazie a qualche amicizia :D ) con download da browser e torrent,dopo circa 20 minuti di download fisso a 1,6 MBs il router sembrava perdere la linea.
Fino a ieri con un riavvio rinegoziava l'adsl e tornava tutto ok....
Ieri sera però stavo scaricando al massimo,mi è "saltata" la linea e ora non và più nulla :muro:
O meglio,su status ho la negoziazione con tutti i valori (tutti nella norma), la LAN interna funziona perfettamente ma non navigo e tutti i dispositivi mi danno "assenza connessione internet,ecc!"
Vi è mai successo? Cosa può essere? Io all'inizio credevo fosse un problema di linea ma ora penso che sia sto router che dia problemi :muro:
che si sia surriscaldato? quando è freddo va? se si controlla che non si scaldi
Trust.No.1
22-02-2017, 07:11
Niente ragazzi devo procedere con la temutissima RMA Tp-Link. :D
Ieri tutto il giorno che provavo ogni cosa possibile:
1) ho staccato tutti i "carichi" lan
2) spento il wifi
3) ricaricamente firmware nuovo con hard reset del router
4) riprogrammato tutto a mano per tim
5) spento il dhcp
In effetti ho letto molto su internet di problemi di surriscaldamento di questo router.
Il mio,essendo in cantina,diciamo che stava anche al fresco.
p.s.= ma anche il vostro continua a perdere l'orario e si rimette nel 1970 sballando tutti i log?
Il mio non dà nemmeno la lista dei client dhcp connessi.
Io sono rimasto deluso da questo router,pagato scontatissimo 75€ ma non li vale.
kimotori
01-03-2017, 15:37
Salve,
ma poi i sorgenti ed il relativo link non è stato aggiornato?
http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548
Domanda, quest' ultimo aggiornamento sarà per l' appunto l' ultimo o sono previsti ancora dei supporti?
strassada
01-03-2017, 17:24
tp-link rilascia sul sito solo i sorgenti del primo firmware non beta, poi più nulla, ma magari scrivendogli potrebbero darteli (sempre che il 9980 sia ancora supportato).
quanto al firmware, non si possono fare previsioni, ma in linea di massima visto gli anni che ha (anche se è vdsl2 compatibile), penso che difficilmente uscirà un nuovo firmware (e se mai ne uscirà uno da qui all'estate, gli do qualche speranza che possa uscire, sarà l'ultimo).
se te la cavi, potresti installare LEDE (vedi il thread di openwrt per il td-w8970v1) il porting per il td-w8980 (identico al td-w9980) che purtroppo si installa sul firmware originale solo via seriale, e comunque non so se hanno aggiunto il supporto alle wireless Lantiq (la 5 GHz dei 9980/8980)
kimotori
03-03-2017, 00:39
tp-link rilascia sul sito solo i sorgenti del primo firmware non beta, poi più nulla, ma magari scrivendogli potrebbero darteli (sempre che il 9980 sia ancora supportato).
quanto al firmware, non si possono fare previsioni, ma in linea di massima visto gli anni che ha (anche se è vdsl2 compatibile), penso che difficilmente uscirà un nuovo firmware (e se mai ne uscirà uno da qui all'estate, gli do qualche speranza che possa uscire, sarà l'ultimo).
se te la cavi, potresti installare LEDE (vedi il thread di openwrt per il td-w8970v1) il porting per il td-w8980 (identico al td-w9980) che purtroppo si installa sul firmware originale solo via seriale, e comunque non so se hanno aggiunto il supporto alle wireless Lantiq (la 5 GHz dei 9980/8980)
Grazie per la delucidazione, ma purtroppo il modem mi arrivò sigillato ed aggiornato... quindi anche se non era ancora presente in openwrt/lede son rimasto con un pugno di mosche...
Ho già chiesto, a tp-link, nada...
Ho chiesto anche altre cose (dns, dyndns, e adesso mi sono dimenticato che altro... ) naturalmente le risposte = "NO!"
insomma il massimo è stato appunto passare dal 8980 al 9980.
Mi hanno detto che il supporto è finito, salvo un altro aggiornamento (semmai ci saranno lamentele per problemi importanti) poi nulla più, per altre richieste, un "no" secco ed ermetico...
Se poi il sorgente dovesse venire fuori, ci si può sperare in un agg.. da parte di lede o anche qui le cose potrebbero essere morte così?
Per alcuni servizi, sto prendendo in considrazione di prendere raspberry zero, da web server nginx, openvpn, captiveserver, firewall, samba, torrent, tor, ssh, amule... etc etc...
strassada
03-03-2017, 08:55
Ho già chiesto, a tp-link, nada...
Ho chiesto anche altre cose (dns, dyndns, e adesso mi sono dimenticato che altro... ) naturalmente le risposte = "NO!"
insomma il massimo è stato appunto passare dal 8980 al 9980.
Mi hanno detto che il supporto è finito, salvo un altro aggiornamento (semmai ci saranno lamentele per problemi importanti) poi nulla più, per altre richieste, un "no" secco ed ermetico...
ormai ha i suoi anni, purtroppo i normali produttori smettono presto nel supportare i loro modelli, e ne rilasciano di nuovi in continuazione.
Se poi il sorgente dovesse venire fuori, ci si può sperare in un agg.. da parte di lede o anche qui le cose potrebbero essere morte così?
LEDE è in pratica Openwrt aggiornato, non ha niente a che vedere coi sorgenti TP-LINK. Purtroppo dal firmware originale si passa a questi firmware opensource solo via seriale (poi si può anche farne a meno, anche se può sempre succedere un qualcosa quando si aggiorna un firmware continuamente in sviluppo, e si deve nuovamente andare di seriale).
E quando un modello viene supportato, lo sarà non dico in eterno ma per anni e anni, tanto più che nei Lantiq (ora Intel) viene anche implementata la parte dsl (fornita prima da Lantiq e ora anche da Intel).
Per alcuni servizi, sto prendendo in considrazione di prendere raspberry zero, da web server nginx, openvpn, captiveserver, firewall, samba, torrent, tor, ssh, amule... etc etc...
purtroppo per gestire al meglio queste funzionalità, serve comunque uno o più apparati prestazionali con cpu, memoria e altro, di tutt'altro livello rispetto ai router dsl.
Beh un aggiornamento presumo sarà ancora fatto perché vedo che l'ultimo Fw ufficiale è ancora quello di Gen 2016, ma quando io avevo questo router (beh in realtà un 8980 trasformato) avevo su un firmware beta di Marzo/Aprile 2016.
Quindi un fw successivo esiste già (seppure in beta).
Inoltre mi pare che il fw modem caricato non sia con supporto al vectoring e dovrebbero (visto che i moduli lantiq con vectoring esistono da tempo e tra l'altro le ultimissime versioni gestiscono meglio la vdsl ed aggiungono una parziale compatibilità con il 35b) aggiornare quella parte (se vogliono).
strassada
03-03-2017, 18:18
io non ci conterei troppo, visti i casi passati e i tanti modelli degli utlimi 2 anni ancora in catalogo.
ho usato per oltre 2 anni il td-w8970v1, poi a causa di qualche mancanza di funzionalità (mai implementate da tp-link) e impedimenti (vedi telnet bloccato) sono passato a modem scrauso (ma che consente di salvare il settaggio della variazione snr), e router (sul quale posso scegliere diversi firmware mod continuamente aggiornati) in due apparati distinti (e non tornerò mai ad un all in one, anzi sto per aggiungere un NAS/minipc). prima o poi riprenderò ad usare il td-w8970 e ci proverò ad installare LEDE, solo che mi sa che prima sarò costretto ad abbandonare il doppino, visto che ora con l'adsl la mia linea sta tirando le cuoia (portante e snr sempre più bassi) a causa delle vdsl2 dei miei vicini (purtroppo per mantenere il canone scontato, e non pagare i mesi precedenti, devo tenermi l'adsl fino alla fine di ottobre 2017 e il mio provider non può darmi la vdsl2 in vula, perchè è solo in bitstream e quindi la sua rete non arriva alla mia centrale), e mi sto stufando dei problemi annessi (diafonia). purtroppo l'alternativa è solo la LTE (ora la 4G+ Unlimited a 3.5GHz), abitando in periferia e quartiere scarsamente abitato, la FTTH non la vedrò mai.
kimotori
04-03-2017, 15:31
ormai ha i suoi anni, purtroppo i normali produttori smettono presto nel supportare i loro modelli, e ne rilasciano di nuovi in continuazione.
LEDE è in pratica Openwrt aggiornato, non ha niente a che vedere coi sorgenti TP-LINK. Purtroppo dal firmware originale si passa a questi firmware opensource solo via seriale (poi si può anche farne a meno, anche se può sempre succedere un qualcosa quando si aggiorna un firmware continuamente in sviluppo, e si deve nuovamente andare di seriale).
E quando un modello viene supportato, lo sarà non dico in eterno ma per anni e anni, tanto più che nei Lantiq (ora Intel) viene anche implementata la parte dsl (fornita prima da Lantiq e ora anche da Intel).
purtroppo per gestire al meglio queste funzionalità, serve comunque uno o più apparati prestazionali con cpu, memoria e altro, di tutt'altro livello rispetto ai router dsl.
Mi sono espresso male sui sorgenti di tp-link, volevo dire che se tp-link rilascia gli ultimi sorgenti, sarà più facile trovare il modo per aggiornare ad lede/openwrt via web.
Ma c'è un router modem simile, con openwrt/lede installabile via web? O veramente mi devo attrezzare con schede mips o raspberry?
Il carico di lavoro a casa mia è innocuo e si limita a veramente 4 servizi stupidi, tanta potenza computazionale non mi serve neanche per il server web,per un totale di 10 pagine in html, mldonkey sostituirà sicuramente il blasonato e/a-mule, torrent idem con qualche altro della stessa portata, oppure, mi conviene fornire il mio vecchio e blasonato n270 con tutto il necessario..
strassada
09-03-2017, 18:30
Mi sono espresso male sui sorgenti di tp-link, volevo dire che se tp-link rilascia gli ultimi sorgenti, sarà più facile trovare il modo per aggiornare ad lede/openwrt via web.
il problema è l'header del firmware dei TP-Link modem router:
https://github.com/xdarklight/mktplinkfw3
Ma c'è un router modem simile, con openwrt/lede installabile via web?
qualcuno tra questi ci sarà:
https://lede-project.org/toh/views/toh_fwdownload?dataflt[CPU*~]=lantiq
https://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq
morespeed
18-03-2017, 11:06
Ragazzi possibile che questo modem agganci i 200 mega di fastweb?
Cosi' mi e' stato detto dal loro supporto tecnico perche' vorrei passare dai 100 ai 200 mega.
ciao a tutti.
avrei bisogno di aiuto con questo router.
lo uso con 2 adattatori powerline.
sia a 8 metri nella stessa stanza che a 15 metri di distanza in camera con 6 gradini di rialzo.
scambio l'adattatore su e giù quando mi serve.
ora ho preso un altro adattatore, stessa marca e modello ma non riesco a fare in modo che il router dia la connessione a entrambi i pc nello stesso momento.
devo proprio togliere un adattatore perché l'altro vada.
datemi una dritta per favore.
qualcuno ci è passato?
dentro le impostazioni del router ho "aperto" tutto.
a parte wifi chiuso, il resto dovrebbe permettere più connessioni a più macchine connesse alla rete.
pls help :mc:
grazie :cincin:
EDIT
Firmware Version: 0.6.0 1.13 v0021.0 Build 160125 Rel.52064n
Hardware Version: TD-W9980 v1 00000001
DHCP: Enabled
morespeed
19-03-2017, 21:14
ciao a tutti.
avrei bisogno di aiuto con questo router.
lo uso con 2 adattatori powerline.
sia a 8 metri nella stessa stanza che a 15 metri di distanza in camera con 6 gradini di rialzo.
scambio l'adattatore su e giù quando mi serve.
ora ho preso un altro adattatore, stessa marca e modello ma non riesco a fare in modo che il router dia la connessione a entrambi i pc nello stesso momento.
devo proprio togliere un adattatore perché l'altro vada.
datemi una dritta per favore.
qualcuno ci è passato?
dentro le impostazioni del router ho "aperto" tutto.
a parte wifi chiuso, il resto dovrebbe permettere più connessioni a più macchine connesse alla rete.
pls help :mc:
grazie :cincin:
EDIT
Firmware Version: 0.6.0 1.13 v0021.0 Build 160125 Rel.52064n
Hardware Version: TD-W9980 v1 00000001
DHCP: Enabled
Da quello che so io dovresti usare solo una coppia di adattatori contemporaneamente, e il nuovo comunque dovresti accoppiarlo con uno dei due "vecchi" che usi, dovrebbe avere un pulsantino per fare accoppiamento.
Controlla il manuale, io uso i powerline, ma ne ho solo una coppia.
ho fatto il "pair".
ho provato il nuovo adattatore al piano di sotto (dove non ci sono problemi) e subito riconosciuto.
mi sa che forse non è un problema di router, ma di pc/scheda di rete :doh:
chiedo scusa per il disturbo
[K]iT[o]
30-03-2017, 12:30
Ciao, vi porto in esame un problemino che ho riscontrato in questi giorni, vi spiego.
Ho da meno di un mese la FTTC 20/100 TIM, in comodato forzato ho ricevuto il Sercomm (il più recente router+modem che forniscono), ma ho già questo 9980, tant'è che ho usato quest'ultimo all'inizio.
Ad un certo punto però mi sono accorto di un'anomalia bizzarra, se lancio un download che riesce a saturare o quasi tutta la connessione (11,5MBytes/s) il ping anche verso il router sale da 1ms a circa 30ms, e il download stesso perde gradualmente velocità, talvolta addirittura tornando su un misero 4-5MBytes/s.
Allora l'ho sostituito col Sercomm, ho riprovato gli stessi downloads e non solo il ping sul router è rimasto <1ms, ma la velocità è rimasta 11,5MBytes/s in modo stabile per tutto il tempo.
Secondo voi è possibile che questo TP-Link non sia in grado di reggere quel carico di lavoro? C'è qualche configurazione che potrebbe incidere su questo comportamento?
:stordita:
Anch'io ho da poco la tim fttc 100/20, ma sto tenendo il modem in dotazione (Smart Modem Technicolor) come modem principale. Siccome ho cambiato il posizionamento del modem (vicino all'ingresso) vorrei collegare come router il tplink w9980 in cascata al modem tim per gestire i dispositivi in camera/ufficio via ethernet ed aumentare il grado di copertura del wifi 5ghz. So che bisognerà fare attenzione alla configurazione, ma mi chiedo se avrò problemi se imposto sul modem/router tplink il print server? Il dispositivi che si collegano direttamente al modem tim principale potranno vedere il print server?
grazie dei consigli
@lenri90
Leggi per favore i primi post.
Specifco thread "Collegamento router in cascata".
Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come fare per collegare un HD al router TD-W9980?
O meglio, collegare è già collegato con la usb, se da browser entro nel router lo vedo, ma con il pc come devo fare a cercarlo?
Grazie a tutti.
@freejoe
Nei primi post ci sono i manuali sulle funzionalità del mdoem inclusi quelli sullo storage.
davide1295
06-07-2017, 14:59
Ciao ragazzi, ultimamente sto avendo un pò di problemi con la copertura wifi (entrambe le frequenze). Se fino a 2 mesi fà riuscivo a connettermi senza nessun problema da stanze non proprio vicino al router oggi sto avendo sempre più problemi con scarso segnale e perdita frequente del wifi. Il problema si presenta solo alle lunghe distanze, nelle vicinanze sembra nessun problema.
Preciso che nel frattempo non è cambiato nulla nella disposizione del modem, negli access point vicini o altri fattori.
Ho provato a ripristinare il router ed a cambiare la nazione del wifi ma non risolvo nulla.
Possibile che stia passando a miglior vita?
@davide1295
Se il problema c'è sulle lunghe distanze e non sulle distanze medio-corte il problema probabilmente non è il router ma le mutate condizioni di propagazione del segnale a causa di disturbi o sovrapposizioni di altre reti.
kimotori
17-08-2017, 21:48
.
l' ultima part del primo post ha invertito licenza creative c. e firmware mod, in licenza c'è scritto che non ci sono firmware moddati... :)
Immagino nessuna novità su questo fronte? :) Vero?
davide1295
09-09-2017, 13:08
@davide1295
Se il problema c'è sulle lunghe distanze e non sulle distanze medio-corte il problema probabilmente non è il router ma le mutate condizioni di propagazione del segnale a causa di disturbi o sovrapposizioni di altre reti.
Effettivamente c'è un nuovo router nei dintorni ma mi sembra strano che ci sia stato un calo così notevole nelle lunghe distanze, la copertura è scesa del 30% e la velocità anche del 40%, mi sembra impossibile connettermi certe volte.
Effettivamente c'è un nuovo router nei dintorni ma mi sembra strano che ci sia stato un calo così notevole nelle lunghe distanze, la copertura è scesa del 30% e la velocità anche del 40%, mi sembra impossibile connettermi certe volte.
Se c'è un problema di disturbo/sovrapposizione tutto può succedere.
Un saluto a tutti,
da diverse settimane denoto sul mio router TD-W8980 con a bordo l'ultimo firmware del TD-W9980 un crollo della rete wifi, sia 2,4 che 5 Ghz. Su tutti gli apparati si nota che le reti spariscono e tornano disponibili dopo mezzo minuto.
Premetto che ho già verificato che i canali wireless non si sovrappongano con altre reti, ho cambiato anche canali di trasmissione ma il problema persiste
Quello che presumo è che la rete wifi crolli quando si trova sotto stress con diverse periferiche collegate che generano parecchio traffico.
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento del chipset?
Qualcuno ha notato lo stesso problema?
Grazie
[K]iT[o]
11-10-2017, 11:51
Vi segnalo un problema che ho ormai da ferragosto: senza alcun apparente motivo questo tplink ha smesso di essere stabile sulla linea vdsl (20/100 con cabina a 45m). Se tengo d'occhio i valori di linea, capita di vederli crollare perfino a valori negativi (col meno davanti) per poi vedere il sync sparire per qualche secondo. E' successo curiosamente da quando nel condominio hanno posato vicino i cavi telecom dei cavi elettrici per collegare un magazzino al contatore di un appartamento del palazzo accanto.
Purtroppo non ho potuto segnalare la cosa perchè col Sercomm invece la linea non cade, e a parte un ping di 6-7ms più alto, sembra tutto funzionare bene. L'ho dovuto così mettere sulla porta wan del tplink, e costretto a tenerli accesi entrambi.
Sinceramente ho pensato anche ad un eventuale guasto di questo 9980, però non ho avuto modo di provare con un altro modem vdsl e togliermi il dubbio. Esclusa comunque questa cosa, il tplink funziona egregiamente, quindi BOH!
Ciao.
@[K]iT[o]
Non è detto che il problema possa essere realmente il modem.
Potrebbero essere variazioni della linea estreme che l'altro modem gestisce meglio.
kimotori
18-10-2017, 15:26
immagino che dopo le ultime novità questo modem/router è da usare con wifi spento :)?
Sempre se tp-link non decida di aggiornarlo...
Staremo a vedere.
In effetti se dovesse rimanere indietro con il wpa2 sui vecchi router/modem, immagino che gran parte del mercato possa riflettere sui prossimi indirizzi/acquisti
@kimotori
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa" pompata dalla stmapa (mi ricorda un pò la storia dei telefoni cinesi - riportata senza indicare marca e modello - con il virus).
Credo che sparare la notizia senza dettagli sia il classico modo giornalistico di pseudo-giornalisti/weblogger/etc di fare dis-informazione.
La falla sembra riguardare il processo WPS e i modem collegati in cascata e gli SmartPhone.
Se fosse confermato nella realta oggettiva per la maggior parte degli utenti che usano un singolo modem/router (la maggiroanza) il problema non riguarderebbe il modem ma solo i cellulari collegati,
Aggiungo che secondo me ci sono molte persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza un senso reale senza rifelettere un attimo
- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono realmnete vulnerabili e in che condizioni.
- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto che è vulnerabile avrà un aggiornamento.
- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più difficile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.
Riferimenti
https://doublepulsar.com/regarding-krack-attacks-wpa2-flaw-bf1caa7ec7a0
https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/severe-flaw-in-wpa2-protocol-leaves-wi-fi-traffic-open-to-eavesdropping/
Erotavlas_turbo
01-11-2017, 09:06
Salve,
ho anch'io un tp-link TD-W9980 e dopo aver letto i dettagli della vulnerabilità qui (https://www.krackattacks.com/), ho provato e verificato attraverso questo script (https://github.com/vanhoefm/krackattacks-test-ap-ft) se il router con l'ultimo firmware del 2016 fosse vulnerabile.
Dai risultati che ho trovato non sembra essere vulnerabile e quindi possiamo stare relativamente tranquilli al momento.
Installare il firmware del progetto openWRT è leggermente più complicato per il router TD-W9980 (https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980) rispetto ad altri e fa perdere la rete wifi a 5 GHz per mancanza di driver.
Essendo anche il firmware del TD-W9980 open source (http://www.tp-link.com/la/download/TD-W9980.html#GPL-Code) al momento non aggiornerò anche perché l'ultimo aggiornamento del progetto openWRT risale al 2015.
Si ma OpenWrt ha generato Lede come successore che è aggiornato se non giorno per giorno almeno settimana per settimana con le release Snapshot e con l'ultima Stable che è del 18 Ottobre 17.
Erotavlas_turbo
01-11-2017, 14:04
Si ma OpenWrt ha generato Lede come successore che è aggiornato se non giorno per giorno almeno settimana per settimana con le release Snapshot e con l'ultima Stable che è del 18 Ottobre 17.
Grazie dell'informazione non conoscevo Lede, sospettavo che openWrt avesse qualche problema vista la mancanza di aggiornamenti dal 2015.
Tuttavia ho visto che non c'è un firmware Lede per il TD-W9980 e quindi vale quanto ho detto in precedenza ovvero meglio il firmware originale che openWrt non aggiornato.
strassada
01-11-2017, 14:54
i firmware dei modem ufficialmente supportati da LEDE si trovano qui:
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/ (snapshots, sempre aggiornata)
https://downloads.lede-project.org/releases/17.01.4/targets/lantiq/xrx200/ (stable al 18-10-2017)
e c'è anche il td-w8980, che è pressochè identico (infatti hanno trovato il modo di caricare il firmware originale del td-w9980 sul td-w8980), se no quello del td-w8970 (solo 2.4GHz).
Se sia possibile installarlo direttamente o dopo flash dei firmware originali di questi 2 modelli, non te lo possso assicurare, comunque vedi qui: https://forum.lede-project.org/t/td-w9980b-flashing-access/1978/2 e https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980
Erotavlas_turbo
01-11-2017, 15:10
i firmware dei modem ufficialmente supportati da LEDE si trovano qui:
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/ (snapshots, sempre aggiornata)
https://downloads.lede-project.org/releases/17.01.4/targets/lantiq/xrx200/ (stable al 18-10-2017)
e c'è anche il td-w8980, che è pressochè identico (infatti hanno trovato il modo di caricare il firmware originale del td-w9980 sul td-w8980), se no quello del td-w8970 (solo 2.4GHz).
Se sia possibile installarlo direttamente o dopo flash dei firmware originali di questi 2 modelli, non te lo possso assicurare, comunque vedi qui: https://forum.lede-project.org/t/td-w9980b-flashing-access/1978/2 e https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980
Grazie per i link, mi dispiace per la mancanza del wifi 5 GHz anche se non lo utilizzo spesso.
Vedrò se installarlo o meno.
Psygnosis
24-11-2017, 15:44
Salve qualcuno ha il backup delle partizioni di questo router o del w8980? credo di aver fatto casini con la partizione radio e adesso la banda a 2.4 non funziona :(
Il problema che i dati radio sono cablati per lo specifico hw (non modello di router ma proprio router per router) ed anche con i dati radio di altri non tornerà mai come prima perché saranno parzialmente sballate le calibrazioni.
Però in effetti tra non avere nulla ed avere qualcosa seppure parzialmente sbagliato ...
@Psygnosis
Mancano i dettagli (fondamentali!!!)
Quale tipo di problemi hai creato e con quali operazioni?
Hai provato a ricaricare il firmware?
@Yrbaf
Non ho capito a quali dati ti riferisci.
I dati specifici sono ad esempio l'indirizzo MAC del modulo Wifi.
Psygnosis
25-11-2017, 08:53
@Psygnosis
Mancano i dettagli (fondamentali!!!)
Quale tipo di problemi hai creato e con quali operazioni?
Hai provato a ricaricare il firmware?
@Yrbaf
Non ho capito a quali dati ti riferisci.
I dati specifici sono ad esempio l'indirizzo MAC del modulo Wifi.
Innanzittutto grazie ragazi davvero, vorrei davvero ripararlo soprattutto per soddisfazioen personale.
Allora ecco la storia è questa, il w8980 è stato brikkato da qualcuno, non so come. seguendo la guida qui non riuscivo a sbrikkarlo, come un COGLIONE (e non mettero gli asterischi perche lo merito) ho cominciato a cancellare le locazioni di memoria dopo 7c0000 perche ricordbo benissimo di aver dato un comando sf erase 7fxxxx o 8080 insomma non ricordo precisamente cosa ho fatto, ma avrò fatto sicuramente qualche danno perche altrimenti non mi spiego perche a router funzionante (quando sono inciampato in una guida per il crossflashing che ha riportato in vita il router), funziona tutto tutto tranne la banda a 2.4, che compare nei setting ma nessun dispositivo la visualizza (e si ho provato a cambiare ogni singolo canale, frequenza, nome e pass e no pass è come se non fosse attiva). solo ieri mi sono illuminato leggendo il wiki di openwrt che le partizioni mtd4-6 non vengono toccate dal fw e non devono essere cancellate perche contengono le calibrazioni.
Ora il dubbio mi viene su una cosa. ammesso che io abbia cancellato dati dalle partizioni rom, romconfig e radio, com'è possibile che il router funziona perfettamente? piu o meno perfettamente perche se faccio troppe operazioni di salvataggio di setting ogni tanto mi restituisce pagina bianca con error unknow 80200 (o simile).
Avendo le partizioni potrei copiarle nelle giuste locazioni di memoria, e cambiare l'indirizzo MAC con un editor HEX...ma pare che l'unico idiota che manda comandi erase ad minchiam sia io al mondo
@Psygnosis
Credo che tu ti stia riferendo non al firmware ufficiale ma a qualche firmware mod.
Questo perchè non mi risulta che nel firmware ufficiale si possa dare il comando di erase della flash.
Se il tuo non è un firmware ufficiale credo che questo non sia il thread corretto, ma vada identificato il thread del firmware custom installato nel modem.
Psygnosis
25-11-2017, 10:14
ufficialissimo, puoi dare il comando tramite porta seriale via Putty ;)
@Psygnosis
E qual'è lo scopo di tutte queste operazioni sulla seriale?
Se avevi un problema con il modem potevi cercare di rirpistinare il firmware.
Le operazioni via terminale attraverso la console seriale sono molte pericolose e molto facilmente si dannneggia in modo irreparabile il modem.
Dubito sinceramnte che troverai in questo thread qualcuno che ha fatto il backup delle partizioni, in quanto quasi nessuno ha necessità di aprire il modem ed operare sulla console seriale.
Potresti cercare nel thread di OpenWRT se qualcuno ha fatto operazioni del genere.
@Yrbaf
Non ho capito a quali dati ti riferisci.
I dati specifici sono ad esempio l'indirizzo MAC del modulo Wifi.
I dettagli precisi non li so perché non esperto in soc radio, ma su internet cercando si dovrebbero trovare.
Comunque è qualcosa legato al fatto che tutti i chip (in realtà vale per qualunque componente elettronico pure le semplici resistenze) seppure apparentemente identici sono sempre di poco diversi tra loro e va fatta una calibrazione correttiva per massimizzare il risultato o in alcuni casi proprio per riuscire a farlo funzionare giusto.
Per fare un esempio (inventato e non realistico) dando il comando per un output a 1.00 su un chip esce 1.03, su un altro 1.10, su un altro ancora 0.95 e così via.
Intendo chip radio su router diversi non chip diversi nello stesso router.
Quindi dopo l'assemblaggio fai delle misurazioni strumentali (con strumenti di precisione che difficilmente i comuni mortali possano avere) e metti delle tabelle di correzione (es. -0.03 sul primo chip, -0.10 sul secondo, +0.05 sul terzo e così via) nel fw caricato (in aree non aggiornate dal cambio di fw, ma che in alcuni router possono essere modificate se sei root).
Quindi nella MTD dei router ci dovrebbe essere questa tabella o altro fw custom per la parte radio che è specifica per quel router e solo lui quindi non uguale su tutti i modelli identici.
Viene da sé che se perdi la tua tabella di correzione e ci carichi quella di un altro router potresti ottenere che tu hai il router che manda fuori 0.95 e ci applichi la correzione -0.10 andando a 0.85 e peggiorando la situazione.
Comunque non è chiaro cosa ha perso l'utente magari non è quella parte abbastanza vitale.
ciao a tutti,
sto diventando pazzo per configurare questo router con la FIBRA 30 ADAPTIVE di Telecom. Ip statico, ovviamente.
Qualche anima santa mi può aiutare? Grazie mille.
kimotori
12-01-2018, 00:26
Io ho buttato la spugna :)
Mi sono comprato un "solo" modem (eth0 giga), l' ho connesso ad un piccolo atom, (giga anche quest' ultimo), con wifi usb, a questa macchina ho installato una distribuzione x86
Con la medesima gestisco le porte usb, il disco interno, le stampanti, ftp, dlna, pagina web, dynamic dns, ovviamente ssh, radius, captive portal, clamav, tor, qualche servizio di torrent via web, mulo via web, webui, openvpn, ipsec, arp, mecchanger, firewall, cron della connessione wifi, CRON!! :) AP, Bridge, Gif,Gre, Lagg, QinQ e vlan... load balance, ppp, limitatore di traffico, log, dhcp, unbound DNS, Naturalmente il consumo a pieno carico è di 40/41w ad ora.
La parte affidabile sulla sicurezza della distro, la lascio alla comunità.
Il kernel è sempre tra gli ultimi.
Che dire?
unica spesa (molto economica)
Fa tutto quello che vorrei e che voglio.
non devo aggiornare l' hardware, salvo complicazioni,
Credo di aver trovato la pace dei sensi.
Interessante, ho scoperto da poco radius, ma mi chiedevo come si imposta il wpa2?
(il modem è in modalità router, ho fatto come kimotori, ma mi son venuti dei dubbi)
RADIUS Server IP: quale? l'ip della wan (dove è il server freeradius) oppure il server con freeradius deve metterlo dentro la lan?
RADIUS Server Port:1812
RADIUS Server Password: quale ? quella dell' utente root? o del client? al limite imposto lo stesso ad entrambi :)
FrancoPe
27-05-2019, 13:31
ciao a tutti causa noia mortale ... piove e inoltre non posso uscire non sapendo cosa fare, visto che oramai i parametri sono disponibili ho pensato di smanettare un po con il tp-link 9980 che ho in casa dal 2 o 3 anni nuovo inusato anche se non ha il voip giusto per ingannare il tempo vorrei provarlo mettendolo al posto della vsr e settarlo.. per vedere come va come funziona mi domandavo posso farlo e poi tra qualche ora rimettere sotto la vsr? non succede nulla ?
inoltre poco fa l'ho collegato ad un pc portatile in locale quindi con il solo cavo di rete e senza linea adsl me nel wizard setup tra i vari operatori non appare (ovviamente) vodafone e io non so come fare per inserire alcuni parametri tipo l'encapsulation, Vlan e Nat
FrancoPe
28-05-2019, 10:13
ciao a tutti causa noia mortale ... piove e inoltre non posso uscire non sapendo cosa fare, visto che oramai i parametri sono disponibili ho pensato di smanettare un po con il tp-link 9980 che ho in casa dal 2 o 3 anni nuovo inusato anche se non ha il voip giusto per ingannare il tempo vorrei provarlo mettendolo al posto della vsr e settarlo.. per vedere come va come funziona mi domandavo posso farlo e poi tra qualche ora rimettere sotto la vsr? non succede nulla ?
inoltre poco fa l'ho collegato ad un pc portatile in locale quindi con il solo cavo di rete e senza linea adsl me nel wizard setup tra i vari operatori non appare (ovviamente) vodafone e io non so come fare per inserire alcuni parametri tipo l'encapsulation, Vlan e Nat
nessuno segue più questo 3d? :cry:
[EtErNiTy]
14-07-2020, 10:22
Buon giorno a tutti, ho recentemente riesumato questo mio vecchio router in quanto trasferitomi in una nuova città e avendo una connessione 100 mega ho pensato bene di utilizzarlo al posto del modem fornitomi da tiscali.
Configurato e tutto funziona tranne per il fatto che la portante non supera i 50 mega a fronte dei 102 raggiunti dal tecnicolor fornitomi dall'isp, l'upload arriva a 20 come previsto.
riporto di seguito i parametri dsl:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 21523 53422
Max Rate (Kbps) 21427 51144
SNR Margin (dB) 5.3 11.3
Line Attenuation (dB) 7.9 7.7
Errors (Pkts) 0 0
La connessione è una pppoe_ptm
Addendo fiducioso in vostri consigli grazie
Non comprendo quali consigli stai attendendo.
[EtErNiTy]
14-07-2020, 10:48
Non comprendo quali consigli stai attendendo.
Qualche prova da poter fare per far connettere il modem con una portante di 100 visto che va solo a 50 a differenza del modem datomi da tiscali.
@[EtErNiTy]
Credo che con il TP-LINK meglio di quello tu non possa ottenere.
Se colleghi il mdoem di Tiscakli (quale modello è) va a 100Mbit pieni?
La linea è una 100Mbit o una 200Mbit?
I 100mbit sono in uscita dalla centrale.
La velocità effettiva dipende della distanza dalla cabina.
[EtErNiTy]
14-07-2020, 10:59
@[EtErNiTy]
Credo che con il TP-LINK meglio di quello tu non possa ottenere.
Se colleghi il mdoem di Tiscakli (quale modello è) va a 100Mbit pieni?
La linea è una 100Mbit o una 200Mbit?
I 100mbit sono in uscita dalla centrale.
La velocità effettiva dipende della distanza dalla cabina.
Si la linea è una 100 mega. Il modem tiscali (technicolor tg789vac v2) aggancia 101 e con i vari speedtest arrivo a 95/98 circa.
Quindi secondo te devo gettare la spugna e tenere il modem tiscali se voglio i 100 mega?
[EtErNiTy]
14-07-2020, 12:47
Ok grazie, mi puoi spiegare perché pensi che non raggiungerò i 100 mega? Ti chiedo perché nella vecchia casa prima della fibra ffth avevo una fftc 100 mega e il router non aveva di questi problemi.
strassada
14-07-2020, 13:19
ogni linea è una storia a sè, dipende dalla distanza dall'ONU, dal tipo e stato della tratta (anche interna all'appartamento, vedi anche derivazioni), dal numero di altre vdsl2 attive specie quelle che sono collegate alla tua stessa chiostrina (che causano diafonia sui doppini adiacenti) e altro.
poi come le linee, anche i modem possono agganciare un po' di più e di meno, a parità di condizioni, rispetto ad altri.
nel tuo caso, però, hai anche il margine di rumore in download che indica che ti hanno messo un profilo a 12dB invece che a 6dB, e per questo agganci circa 19mbps in meno rispetto a quanto faresti con un profilo a 6dB anche in download.
se però dici che con l'altro modem arrivi a 100 mega e noti che il margine di rumore è a 6dB, significa che per qualche strano motivo è il tp-link che ti aggiunge 6db, oppure l'ONU per qualche motivo di compatibilità. oppure il tp-link "è rotto", la parte dsl, es. a causa di uno sbalzo di corrente.
[EtErNiTy]
14-07-2020, 14:08
Grazie per la spiegazione esaustiva :)
A questo punto credo che valuterò l'acquisto di un nuovo router.
Ma sei già quello di Tiscali perché non usi quello?
Secondo me è una questione tra DSLAM e Router, la parte DSL di questo TP-Link è molto vecchia.
Magari installando Openwrt al posto del firmware originale aggancia di più, chissà.
[EtErNiTy]
14-07-2020, 14:59
Ma sei già quello di Tiscali perché non usi quello?
Il tplink supporta l'ftp che mi risulta comodo fuori casa, in più quello tiscali si disconette ogni tanto, a differenza del tplink che (almeno in questi 2 giorni di installazione) non perde mai l'allineamento.
Secondo me è una questione tra DSLAM e Router, la parte DSL di questo TP-Link è molto vecchia.
Magari installando Openwrt al posto del firmware originale aggancia di più, chissà.
Si, infatti, ci ho pensato ad installare openwrt, non ho approfondito ma forse è un po' macchinoso. Magari quando avrò un po' di tempo libero ci proverò
[EtErNiTy]
24-07-2020, 22:29
Alla fine ho ceduto ed l'ho messo in cascata. Adesso ho tv e pc connessi in lan però è sorto un altro problema che non riesco a spiegarmi :/
Il servizio ftp funziona in locale ma non ne vuole sapere da remoto. Sembrerebbe come se il tp link non avesse internet (cosa strana visto che lo adopero per swicciare la connessione ai vari dispositivi di casa e tutto funziona). Sul modem tiscali ho aperto la porta 21 verso l'indirizzo del tp link ma se provo ad effettuare una connessione non riesco a connettermi. Tra le impostazioni si può notare come Internet Address risulti 0.0.0.0 (collegando direttamente il modem ad internet qui compare l'ip wan), proprio come se non rilevasse la connessione.
https://i.ibb.co/T1fNDfs/ftp.png (https://ibb.co/T1fNDfs)
Secondo voi dove potrebbe risiedere il problema in questo caso?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.