View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W9980-Modem Router VDSL2/ADSL2+ N600 Wifi Dual Band GbE
jing1988
02-07-2015, 12:19
perchè non avevo voglia di rifare tutte le impostazioni:D :D :D .
ieri sera ho riprovato a pingare e risultato 16ms! ok, così provo a giocare in wireless, con una chiavetta usb:mad: , e whola!:mbe: :mbe: ping massimo 22ms! ho capito che forse erano problemi ai driver della LAN realtek.
ho disinstallato i driver e reinstallato. attacco tutti e due i lan, uno non prende ip se non lo assegno io statico. cosi l'ho staccato proprio. e pare che così funzionino facendo due partite non troppo lunghe.:doh:
non capisco se è io router o il mio pc:confused: :confused: :confused:
graphixillusion
05-07-2015, 09:50
Come si comporta questo chipset Infineon/Lantiq VRX268 rispetto ai Broadcom? Questi ultimi sono ancora nettamente migliori o il gap è stato colmato?Attualmente utilizzo un router con chip Broadcom su linea Adsl2 e avendo provato anche altri tipi di router con diversi chipset vi dico che non solo non tornerei mai indietro ma che prima di "tradire" Broadcom devo avere la sicurezza che anche gli altri brand sono effettivamente all'altezza. Magari con la Vdsl le cose sono cambiate...
Cowsland
05-07-2015, 09:57
Su linea vdsl fastweb ho provato : Il Fritz 3490, il Technicolor di fastweb, l'asus dsl ac68u e il tplink 9980. Il tplink sulla mia linea è il migliore
@graphixillusion
Prima di postare andrebbero semrpe letti con attenzione i primi post di un thread.
Questo non è un thread consulenza acquisto ma post acquisto.
Per valutazioni pre-acquisto esiste uno specifco thread (indicato nei primi post).
Non è possibile fare comparaziopni su situaizoni ADSL differenti in quanto influenzate da n parametri personali.
graphixillusion
05-07-2015, 10:51
@bovirus
I primi post li ho letti naturalmente. Volevo solamente sapere come si comportava il chipset in questione visto che i broadcom (in genere) sono più performanti su linee con una distanza maggiore dal dslam e quindi su tratte considerate più "difficili". Penso di aver fatto una domanda pertinente al thread.Tra l'altro la mia è una curiositá e non un consiglio pre acquisto visto e considerato che non ho chiesto se è meglio questo o qualcos'altro. Comunque sia grazie lo stesso...
Le variabili differenti tra la tua linea (distanza/tipo di DSLAM/sofwtare DSIALM/valori di linea/etc) non permettono a nessuno di darti indicazioni sulla compatibilità di un modem con la tua linea.
Che i Broadcom vadano meglio in assoluto su distanze maggiori è una leggenda metropolitana.
I thread dei vari modelli di modem sono pieni di situazioni differenti dove ogni modem può essere più o meno adatto alla propria situazione e solo tu puoi fare la prova.
Sono cose dette e ridette e per cui esistono i primi thread con queste informazioni.
graphixillusion
05-07-2015, 11:16
Ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai dato.
strassada
25-07-2015, 22:42
firmware 0.6.0_1.11_up_boot(150429)_2015-04-29_11.51.03.bin
http://www.easybytez.com/l190qranb7ux
come si vede è antecedente di qualche giorno al firmware 1.12 del 7 maggio 2015, per cui non so se ha i fix di questo oppure no.
visto su http://www.adslgr.com/forum/threads/863821-TP-LINK-TD-W9980/page12
pikkoloroots89
02-08-2015, 19:52
Buonasera caro forum,
vi scrivo per chiedere una grossa mano nel configurare il tp-link TD-W9980 con l'ADSL 20Mbit di Fastweb.
Router: TP-Link TD-W9980 v1 00000000
Firmware: 0.6.0 1.10 v0021.0 Build 141215 Rel.41342n
Linea: ADSL 20Mbit
Operatore: Fastweb Joy
Ho da poco comprato questo router e prima avevo il TD-W8970 (prestato da un amico), prodotto molto simile anche se meno performate.
Ho l’adsl di fastweb joy, e ci sono dei parametri da inserire che sono un po’ diversi dai soliti pppoe.
Qui sotto i parametri rilasciati da fastweb:
– VPI: 8
– VCI: 36
– INCAPSULAMENTO: LLC
– PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
– Protocollo: Dynamic IP
– Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
– Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
– Channel Mode: 1483 MER / Bridged
– Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
– Connection type: 1483 Bridged IP
– DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
– Classe ATM: UBR (se richiesto)
Adesso arriva il bello. Sia con quello precedente sia con questo router, ho provato in tutti i modi cercare di configurare con questi parametri (o anche solo parte dei parametri), ma proprio non ci riesco.
Mi spiego: Quando faccio il quick setup, selezionando il paese e l’operatore e la xDSL modem router mode, i dati precaricati da tp-link sono sbagliati (sono precaricati pvc 8/35; connection type PPPoA; Encapsulation Mode: VCMUX).
Allora clicco su “others” e inserisco L2 Mode ADSL, vpi/vci 8/36, dynamic ip,e mi chiede di impostare il wireless (2,4 e 5Ghz).
Bene, il primo passo è compiuto.
Il resto lo configuro su Network > WAN Settings, e imposto l’incapsulamento llc e la classe ubr.
Ora, il resto non riesco a configurare e il risultato è che non riesco a connettermi a internet (connessione limitata). La prova è che sulla riga WAN Service Setup, l'IPv4 ha i seguenti valori:
IP Address:0.0.0.0
Subnet Mask:0.0.0.0
Gateway:0.0.0.0
Escludo un problema di linea, poiché adopero anche il technicolor fornito dalla fastweb e riesco a navigare, ma avevo desiderio di usare questo tp-link davvero molto decantato.
Leggendo su internet, tutti riescono a connettersi con fastweb, e sono solo io ad avere questi problemi.
Spero mi possiate dare le dritte che mi servono per cominciare ad usare questo router.
Vi ringrazio.
Pikkolo
Ciao a tutti signori!
Sto valutando l'acquisto di questo modem/router per sostituire un vecchio Netgear DG834GT che ha lavorato h24 per 9 anni quasi.
Faccio due premesse:
1) in casa siamo utenti Telecom per il telefono fisso e clienti Tiscali per l'adsl da ormai 11 anni con cui mai un problema.
2) disto dalla centrale circa 400m in linea d'aria ed ho la cabina (quella grigia col "cappello" rosso) a 30 metri dal portone.
Per il momento si starà su adsl tiscali, ma trovando il W9980 a 82€, e visto che recentemente hanno posato la fibra fino alla cabina, pensavo di fare un "investimento" del modem vdsl.
Secondo voi è adatto anche al mio utilizzo su adsl o dovrei sbattermi molto per configurarlo?
Vi ringrazio in anticipo
@iobi
Leggi per favroe i primi post prima di postare.
Nessuno potra dirti come andrà il modem sulla linea di casa tua.
Ogni linea è una situazione a sè.
Per le richieste pre-acquisto il thread è "Scelta router ADSL" (vedi primo post).
@iobi
Leggi per favroe i primi post prima di postare.
Nessuno potra dirti come andrà il modem sulla linea di casa tua.
Ogni linea è una situazione a sè.
Per le richieste pre-acquisto il thread è "Scelta router ADSL" (vedi primo post).
Letti i primi post e letto e partecipato all'altro 3d, e non stavo chiedendo come andrà sulla mia linea, ma volevo sapere se per una configurazione su adsl classica c'è da fare molto sbattimento andando a modificare parametri o se la configurazione è semplice.
Sono nuovo posessore di questo router da 2 giorni,devo dire bene ho guadagnato ancora qualcosa in portante,ho un alice 20 mb(avendo gia snr basso 6 db da tempo ho guadagnato ancora)settato tutto ok aggiornato all'ultimo firmware,l'unica problemino che mi da fastidio e con il tablet,ho delle disconessioni in wifi,(le avevo anche prima con il netgear2200v1 ma di continuo una cosa stressante), con il tp link da ieri mattina che l'o collegato fino ad ora niente,stasera mi si e sconnesso 2 volte,poi qua o 10 reti wifi dei vicini,potrebbe essere un conflitto con troppe reti e crea disturbo?
Ho un tablet 2 10.1 samsung,forse mi conviene settare sul router e tablet ip statico,con le altre periferiche pc portatile,altro tablet asus e telefonino x il momento tutto bene.
C'e nessuno che a avuto problemi del genere?
@cante
Se le avevi anche con il modem di prima vuol dire probabilmente che il problema non è il router ma la comunicazione Wi-Fi disturbata.
Prova a cambiare canale Wi-Fi usandone uno libero.
Ieri sera era spaventoso non ne voleva sapere,fuori portata ,mi dava salvata e protetta la rete ma non si connetteva,non sono riuscito nemmeno a installare sul tablet wifianalyzer,x cercare un canale meno affollato.
Oggi provero,a cambiare canale ieri sera da impazzire non ne voleva sapere,gli naltri dispositivi perfetti,mi vien da pensare a volte che il problema e il tablet, magari wifi che non funzia bene,1 giorno e mezzo e andato perfetto poi nulla.
Comunque il router e ottimo molto contento,tranne questo problema.
Ciao a tutti ragazzi. Anche io ho acquistato questo router.
Attualmente sono con contratto fastweb wholesale 20mb, ed ho ottenuto ip pubblico statico. Con il router technicolor di fastweb ho portata 10mbit in down,
mentre con questo (settato ugualmente ADSL2+, Annex A) ho portata 5mbit.
Sapete da cosa possa dipendere?
Valori SNR intorno a 6db
Ringrazio tutti in anticipo
Ieri sera era spaventoso non ne voleva sapere,fuori portata ,mi dava salvata e protetta la rete ma non si connetteva,non sono riuscito nemmeno a installare sul tablet wifianalyzer,x cercare un canale meno affollato.
Oggi provero,a cambiare canale ieri sera da impazzire non ne voleva sapere,gli naltri dispositivi perfetti,mi vien da pensare a volte che il problema e il tablet, magari wifi che non funzia bene,1 giorno e mezzo e andato perfetto poi nulla.
Comunque il router e ottimo molto contento,tranne questo problema.
Ho risolto non era il modem ma bensi il tablet,provato da un amico anche li uguale disconessioni,preso un altro tablet perfetto.
Il router comunque e ottimo buon acquisto molto contento,pensate che con il valore snr a 6 prendo 17600 download di portante,ho guadagnato 1 mb rispetto al net gear,tutto stabilissimo.
pikkoloroots89
27-08-2015, 20:36
Buonasera caro forum,
vi scrivo per chiedere una grossa mano nel configurare il tp-link TD-W9980 con l'ADSL 20Mbit di Fastweb.
Router: TP-Link TD-W9980 v1 00000000
Firmware: 0.6.0 1.10 v0021.0 Build 141215 Rel.41342n
Linea: ADSL 20Mbit
Operatore: Fastweb Joy
Ho da poco comprato questo router e prima avevo il TD-W8970 (prestato da un amico), prodotto molto simile anche se meno performate.
Ho l’adsl di fastweb joy, e ci sono dei parametri da inserire che sono un po’ diversi dai soliti pppoe.
Qui sotto i parametri rilasciati da fastweb:
– VPI: 8
– VCI: 36
– INCAPSULAMENTO: LLC
– PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
– Protocollo: Dynamic IP
– Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
– Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
– Channel Mode: 1483 MER / Bridged
– Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
– Connection type: 1483 Bridged IP
– DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
– Classe ATM: UBR (se richiesto)
Adesso arriva il bello. Sia con quello precedente sia con questo router, ho provato in tutti i modi cercare di configurare con questi parametri (o anche solo parte dei parametri), ma proprio non ci riesco.
Mi spiego: Quando faccio il quick setup, selezionando il paese e l’operatore e la xDSL modem router mode, i dati precaricati da tp-link sono sbagliati (sono precaricati pvc 8/35; connection type PPPoA; Encapsulation Mode: VCMUX).
Allora clicco su “others” e inserisco L2 Mode ADSL, vpi/vci 8/36, dynamic ip,e mi chiede di impostare il wireless (2,4 e 5Ghz).
Bene, il primo passo è compiuto.
Il resto lo configuro su Network > WAN Settings, e imposto l’incapsulamento llc e la classe ubr.
Ora, il resto non riesco a configurare e il risultato è che non riesco a connettermi a internet (connessione limitata). La prova è che sulla riga WAN Service Setup, l'IPv4 ha i seguenti valori:
IP Address:0.0.0.0
Subnet Mask:0.0.0.0
Gateway:0.0.0.0
Escludo un problema di linea, poiché adopero anche il technicolor fornito dalla fastweb e riesco a navigare, ma avevo desiderio di usare questo tp-link davvero molto decantato.
Leggendo su internet, tutti riescono a connettersi con fastweb, e sono solo io ad avere questi problemi.
Spero mi possiate dare le dritte che mi servono per cominciare ad usare questo router.
Vi ringrazio.
Pikkolo
Ciao ragazzi!
Faccio un up di questo messaggio poiché il problema sussiste e mi dispiacerebbe aver buttato via soldi per un router considerato ottimo da molti, anche con fastweb.
Grazie della comprensione.
Pikkolo
Over Boost
08-09-2015, 10:56
Impostando Japan in wireless aumenta l intensità del segnale.
Ciao.
morespeed
18-09-2015, 11:00
ragazzi scusate l'ignoranza. provengo da un netgear dgn 2200 dove potevo settare snr, qui e' possibile farlo?
Se si come????
Qui di seguito vi posto i miei valori con infostrada 20 mega:
Line Status: Connected
DSL Modulation Type: ADSL_2plus
Annex Type: Annex A/B/L/M
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 980 16395
Max Rate (Kbps) 973 16488
SNR Margin (dB) 9.5 9.2
Line Attenuation (dB) 13.2 24.4
Errors (Pkts) 0 0
Con il vecchio modem avevo valori piu' bassi ed agganciavo 18 mega.
morespeed
18-09-2015, 21:29
ragazzi ho un problema con infostrada, connetto questo modem e riesco a scaricare al max a 3 mbit anziche i quasi 18 mbit del netgear dgn 2200.
Uso sia le impostazioni automatiche del modem che quelle manuali, sapreste dirmi come e' possibile?
Per caso c'e' qualche setting da sistemare???
ho preso questo modem perche' devo passare a fastweb ed hanno messo i tombini della fibra sotto casa, ma vorrei iniziarlo ad usare gia' da ora con infostrada.
Visto che posso rimandarlo indietro prima vorrei assicurarmi che abbia configurato io per bene o sia un problema del modem.
Noto anche diverse sconnessioni del wifi, diciamo che non ho cominciato nel migliore dei modi!!!! :muro: :muro: :muro:
RISOLTO, era un programma della asus (Xfast lan) che andava resettato visto che era configurato per il vecchio modem, scusate la niubbagine :P
latilou85
22-09-2015, 12:22
salve a tutti,
ho Fastweb joy con fibra ftts, collegato con il modem adb in comodato. ho preso questo modem per sostituire l'adb che mi da problemi in il wifi con pesanti cali di velocità da 83mbit a 2/3mbit in down(non ci sono wifi oltre il mio in zona) l'unica via è il riavvio del modem per ripristinare la corretta velocità.
detto questo, è ancora necessario chiamare fastweb una volta sostituito il modem per fargli registrare il mac address?
qualche anima buona avrebbe la configurazione/qualche dritta da applicare al modem?
grazie.
edit: il modello è V1, non so con quale firmware, lo installo stasera.
salve a tutti,
ho Fastweb joy con fibra ftts, . . . . . . . . qualche anima buona avrebbe la configurazione/qualche dritta da applicare al modem?
grazie.
edit: il modello è V1, non so con quale firmware, lo installo stasera.
Non ho il modem-router (ho fastweb ma al momento ho preferito affiancare all'ADB un router puro) credo però che in una delle prime pagine della discussione ci siano numerose indicazioni di come configurarlo con Fastweb.
Over Boost
27-09-2015, 13:24
Allora dopo un po di ricerche sono riuscito ad abbassare l 'SNR con il comando:
locs 0 -50
E forzato il riallineamento con:
acs 2
Ma non riesco a scoprire il comando per salvare i dati inseriti.
Qualche aiutino?
seesopento
27-09-2015, 13:56
Allora dopo un po di ricerche sono riuscito ad abbassare l 'SNR con il comando:
locs 0 -50
E forzato il riallineamento con:
acs 2
Ma non riesco a scoprire il comando per salvare i dati inseriti.
Qualche aiutino?
mi spiace non poterti aiutare, ma hai scoperto qualcosa di molto utile! puoi elencare esattamente tutti i passi ?
Over Boost
27-09-2015, 15:01
mi spiace non poterti aiutare, ma hai scoperto qualcosa di molto utile! puoi elencare esattamente tutti i passi ?
Scaricate il mio file di configurazione da qui (http://s000.tinyupload.com/download.php?file_id=95466681137522421314&t=9546668113752242131472484). Caricate lo sul vostro modem
La password WiFi é 727305cmrb ;)
Aprite una sessione Telnet sull indirizzo del modem utilizzando la porta 1023 con credenziali:
admin
1234
Date il comando dsl_cpe_controllo -c
Date il comando locs 0 -50 (o altro valore...da provare mi sembra da -50 a 50 .....ma da provare con altri valori)
Date il comando acs 2 e il modem si riallinea.
Over Boost
27-09-2015, 15:28
Comunque al riguardo del bandwidht controll.....ma perché mai la policy mi mangia 2.5 megabit?
Ma perché?:mad:
seesopento
27-09-2015, 18:43
Scaricate il mio file di configurazione da qui (http://s000.tinyupload.com/download.php?file_id=95466681137522421314&t=9546668113752242131472484). Caricate lo sul vostro modem
La password WiFi é 727305cmrb ;)
Aprite una sessione Telnet sull indirizzo del modem utilizzando la porta 1023 con credenziali:
admin
1234
Date il comando dsl_cpe_controllo -c
Date il comando locs 0 -50 (o altro valore...da provare mi sembra da -50 a 50 .....ma da provare con altri valori)
Date il comando acs 2 e il modem si riallinea.
perchè il file di configurazione?
Over Boost
27-09-2015, 19:17
perchè il file di configurazione?
Preferisci tribulare?
Allora vai qui (http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=15738.0) registrati al forum e segui le istruzioni.
:cool:
seesopento
27-09-2015, 21:24
beh mi piace capire cosa effettivamente faccio, oltre a voler evitare di fare tutta la mia configurazione da capo. me lo spulcio per bene, grazie mille :D
arizona86
29-09-2015, 13:16
Volevo chiedere cortesemente alle persone piu' esperte di me se questo router puo' essere collegato a cascata con il modem fibra della telecom vista la prossima attivazione della fibra nella mia citta'.Se si come devo configurarlo?Grazie per la collaborazione.
se il telefono non ti interessa collega direttamente questo alla linea... è molto meglio del modem/router di telecom
arizona86
29-09-2015, 14:09
Il telefono non posso toglierlo percio' chiedevo se si poteva collegare in cascata si o no...
si può fare però non ricordo come
Ciao ragazzi!
Sto cercando di capire come configurare correttamente il mio TD-W9980 in modo che la Xbox One si colleghi senza problemi, la Xbox è collegata tramite cavo ethernet e si collega senza problemi, il TD-W9980 è configurato nel seguente modo:
- Modem Router (collegato su Alice/Tim)
- Lan 192.168.1.x
- La Xbox ha un ip STATICO e nessuno può avere quell'ip e non fa parte del DHCP
- Il WiFi è attivo solo il 2,4Ghz (il 5Ghz mi serve o è inutile? come dispositivi Wifi ho un iPhone 5S e iPad Air, raramente un notebook windows)
- Guest network disattivata
- Virtual server: 5500 assegnata a un pc (VNC)
- Port trigger: Nulla
- DMZ sulla Xbox
- UPNP attivo
- Firewall attivo (Deny), la Xbox è configurata come:
--- Wan: Any Host
--- Schedule: Any time
--- Action: Accept
--- Status: Enabled
--- Direction: IN
--- Protocol: All
Ho creato anche una regola riguardanti tutti gli ip di rete locale per autorizzarli in uscita senza venire bloccati dal firewall
Nonostante questo, la Xbox mi dice che il nat è MODERATO e non APERTO... Qualche suggerimento?
è normalissimo che dica che il nat è moderato, significa semplicemente che le porte sono aperte ma sono comunque controllate dal firewall, il firewall non blocca nulla, il firewall blocca la connessione se la xbox visualizza che il nat è chiuso, se è moderato puoi stare tranquillo, la differenza con il nat aperto è che il firewall controlla comunque cosa esce e cosa entra dalle porte aperte per la xbox.
è normalissimo che dica che il nat è moderato, significa semplicemente che le porte sono aperte ma sono comunque controllate dal firewall, il firewall non blocca nulla, il firewall blocca la connessione se la xbox visualizza che il nat è chiuso, se è moderato puoi stare tranquillo, la differenza con il nat aperto è che il firewall controlla comunque cosa esce e cosa entra dalle porte aperte per la xbox.
Ho scoperto perché prima non avevo questo difetto e adesso ce l'ho... Semplicemente è un bug dell'OS 10 della Xbox One, non avevo pensato che potesse essere questo, quando sono andato ad aprire un topic nel preview program ho trovato che altri riscontravano questo problema.
CMQ con il moderated è facile avere problemi di chat audio, in base a come sono messi gli altri del party con il loro nat
kimotori
14-10-2015, 13:38
Ancora niente da OpenWRT?
openwrt c'è già per questo router, è lo stesso dell'8980
è supportato ufficialmente da pochissimi giorni, funziona tutto tranne la 5 Ghz però.
Over Boost
15-10-2015, 14:41
openwrt c'è già per questo router, è lo stesso dell'8980
è supportato ufficialmente da pochissimi giorni, funziona tutto tranne la 5 Ghz però.
Sono un po acerbo in questo settore.
Leggendo il wiki:
Il 9980 é identico al 8980.
Non riesco a capire quale file flashare, dove reperirlo,e come flashare.
Mi daresti una manina?
devi compilartelo tu partendo dai sorgenti.
kimotori
15-10-2015, 17:18
devi compilartelo tu partendo dai sorgenti.
si stavo appunto leggendo il sito dopo la segnalazione di pocanzi, è acerbo certo, ma speriamo per il rilascio a beve
Buonasera caro forum,
vi scrivo per chiedere una grossa mano nel configurare il tp-link TD-W9980 con l'ADSL 20Mbit di Fastweb.
Router: TP-Link TD-W9980 v1 00000000
Firmware: 0.6.0 1.10 v0021.0 Build 141215 Rel.41342n
Linea: ADSL 20Mbit
Operatore: Fastweb Joy
Ho da poco comprato questo router e prima avevo il TD-W8970 (prestato da un amico), prodotto molto simile anche se meno performate.
Ho l’adsl di fastweb joy, e ci sono dei parametri da inserire che sono un po’ diversi dai soliti pppoe.
Qui sotto i parametri rilasciati da fastweb:
– VPI: 8
– VCI: 36
– INCAPSULAMENTO: LLC
– PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
– Protocollo: Dynamic IP
– Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
– Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
– Channel Mode: 1483 MER / Bridged
– Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
– Connection type: 1483 Bridged IP
– DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
– Classe ATM: UBR (se richiesto)
Adesso arriva il bello. Sia con quello precedente sia con questo router, ho provato in tutti i modi cercare di configurare con questi parametri (o anche solo parte dei parametri), ma proprio non ci riesco.
Mi spiego: Quando faccio il quick setup, selezionando il paese e l’operatore e la xDSL modem router mode, i dati precaricati da tp-link sono sbagliati (sono precaricati pvc 8/35; connection type PPPoA; Encapsulation Mode: VCMUX).
Allora clicco su “others” e inserisco L2 Mode ADSL, vpi/vci 8/36, dynamic ip,e mi chiede di impostare il wireless (2,4 e 5Ghz).
Bene, il primo passo è compiuto.
Il resto lo configuro su Network > WAN Settings, e imposto l’incapsulamento llc e la classe ubr.
Ora, il resto non riesco a configurare e il risultato è che non riesco a connettermi a internet (connessione limitata). La prova è che sulla riga WAN Service Setup, l'IPv4 ha i seguenti valori:
IP Address:0.0.0.0
Subnet Mask:0.0.0.0
Gateway:0.0.0.0
Escludo un problema di linea, poiché adopero anche il technicolor fornito dalla fastweb e riesco a navigare, ma avevo desiderio di usare questo tp-link davvero molto decantato.
Leggendo su internet, tutti riescono a connettersi con fastweb, e sono solo io ad avere questi problemi.
Spero mi possiate dare le dritte che mi servono per cominciare ad usare questo router.
Vi ringrazio.
Pikkolo
Anche io ho appena comprato il W9980 e ho Fastweb adsl (in attesa di passaggio a fibra). Non riusciamo a navigare, mettiamo i parametri consigliati da Fastweb ma non va in internet nemmeno nella pagina di registrazione.
Ragazzi potete aiutare? Cosa dobbiamo Configurare per farlo andare? Grazie
seesopento
20-10-2015, 23:40
io proverei a clonare il mac address del router che funziona. Secondo me potrebbe andare.
dopo una serie di smanettamenti abbiamo capito che:
- il modem si collega correttamente al segnale fastweb
- le spie sul modem sono correttamente accese
- nella pagina "status" vediamo che è connesso alla rete
- nella pagina "diagnostics" abbiamo scoperto che non è in grado di collegarsi a DHCP della rete fastweb quindi non ci assegna IP e altri parametri e per questo non ci fa collegare.
Abbiamo contattato fastweb e dicono che uscirà il tecnico a sistemare in centrale. speriamo!
james_het
25-10-2015, 18:36
/OT Con FW purtroppo devi solo sperare di trovare qualche operatore "illuminato" che davvero ti voglia aiutare e ti stia ad ascoltare e tutto filerà liscio, altrimenti sarà dura, ma alla fine dovranno aiutarti, basta solo perderci un pò di tempo e cmq consiglio sempre i social
Tornando in tema di questo bel router, è possibile settare SNR a valori leggermente + alti di quelli attuali? Con i 5.5 attuali capita qualche volta che il segnale possa saltare, 7/8 sarebbero perfetti e stabili tanto con il mio attuale profilo di FW non vado oltre i 65 mega.
Grazie
superlep
28-10-2015, 11:00
Buongiorno, ho anche io questo fantastico modem router, e con l'adsl di infostrada mi sono trovato da dio per ben 4 anni.
Ho deciso di passare a Fibra 30 di telecom.
Il tecnico e' venuto, ha montato il tutto e lasciandomi come modem l'ultrafibra della telecom. Un vero :sob: ....lasciamo stare .
Ma veniamo al dunque:
visto le pessime prestazioni wireless del modem telecom e dato che ho capito che con la fibra non lo posso utlizzare direttamente, volevo impostare il tp-link come router wireless e basta.
Ho smanettato cambiando naturalmente l'ip del modem tp-link in 192.168.2.1 e quindi non entrando in conflitto con quello del modem telecom e mettendo un cavo ethernet dalla porta lan/wan del tp-link alla prima del modem telecom.
Il risultato e' stato che i device con wireless si connettono al router ma non navigano ed il modem della telecom infatti non lo vede, non assegnandogli l'indirizzo ip.
Dove sbaglio? Grazie per le risposte
John_Mat82
28-10-2015, 20:00
Buongiorno, ho anche io questo fantastico modem router, e con l'adsl di infostrada mi sono trovato da dio per ben 4 anni.
Ho deciso di passare a Fibra 30 di telecom.
Il tecnico e' venuto, ha montato il tutto e lasciandomi come modem l'ultrafibra della telecom. Un vero :sob: ....lasciamo stare .
Ma veniamo al dunque:
visto le pessime prestazioni wireless del modem telecom e dato che ho capito che con la fibra non lo posso utlizzare direttamente, volevo impostare il tp-link come router wireless e basta.
Ho smanettato cambiando naturalmente l'ip del modem tp-link in 192.168.2.1 e quindi non entrando in conflitto con quello del modem telecom e mettendo un cavo ethernet dalla porta lan/wan del tp-link alla prima del modem telecom.
Il risultato e' stato che i device con wireless si connettono al router ma non navigano ed il modem della telecom infatti non lo vede, non assegnandogli l'indirizzo ip.
Dove sbaglio? Grazie per le risposte
Se il modem telecom è "principale" lascialo in DHCP. Disabilita il DHCP invece nel router Tp-Link e dagli un indirizzo ip che "cada" entro il range di indirizzi ip del router alice e la cosa è sostanzialmente fatta.
Nel senso, se il router alice ha come indirizzo ip 192.168.1.1 con range da 192.168.1.1 a 192.168.1.99 (controlla), il tp link devi dare un indirizzo ip entro questo range (ad esempio 192.168.1.2).
Se gli metti 192.168.2.1 (come penso tu abbia fatto) il range è totalmente diverso ed è normale che non vada.
ernesto4
07-11-2015, 14:14
salve ho preso il tp link 9980 ma non riesco a farlo funzionare con una rete wify4all provato tutte le configurazioni ma nulla avete una aiuto da darmi grazie
lucacoralli
09-11-2015, 16:33
Ciao a tutti! Sono un felice cliente di un operatore telefonico presente solo nella mia città. Al momento sto usando la loro ottima ADSL ma vorrei presto passare alla loro Fibra (VDSL).
La mia situazione attuale è: Modem Digicom 8E4453 (solo modem) + Router Apple AirPort Extreme. Dal momento che il router Apple lo vorrei continuare a usare anche con la Fibra, volevo sapere se era possibile impostare il TD-W9980 in modalità "solo modem" così da far fare tutto il lavoro di router alla AirPort.
Inoltre, il mio operatore dà in comodato d'uso il TD-W9970. Ci sono particolari differenze con il TD-W9980? Quale è meglio dei 2? Giusto per sapere se mi conviene prendere il loro in comodato d'uso o comprarmi il TD-W9980.
Grazie mille per la risposta!
il 9980 è molto meglio in tutto
lucacoralli
09-11-2015, 17:00
il 9980 è molto meglio in tutto
Lo immaginavo, grazie per il consiglio ;) E si può impostare per fare solo ed esclusivamente il modem? Ho cercato nel simulatore del TP-LINK ma non ho trovato nessuna voce.
si può fare ma secondo me è uno spreco :rolleyes:
lucacoralli
10-11-2015, 09:31
si può fare ma secondo me è uno spreco :rolleyes:
E' più uno spreco buttare via una AirPort Extreme che funziona da Dio senza essersi mai intoppata da 3 anni a oggi, gestendo quasi 20 dispositivi WiFi :)
Detto questo, purtroppo lo so che è uno spreco utilizzare un dispositivo del genere solo come modem, ma la AirPort Extreme funziona bene e non la voglio cambiare. Motivo per cui volevo sapere se conviene comunque prendere il 9980 per fargli fare solo il modem, oppure basta il 9970.
Inoltre, quale sarebbe la configurazione migliore per fargli fare solo il modem? Nel simulatore non ho capito cosa dovrei impostare...
Grazie mille!
mario18286
15-11-2015, 21:13
È un prodotto valido o c'è di meglio?
Fender_st
16-11-2015, 13:50
preso da poco, aspetto che mi arrivi.
Desideravo conoscere le impressioni di chi ha configurato le VPN server e/o client.
thanx
Fender_st
18-11-2015, 16:53
qualcuno ha provato OpenWRT?
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980
strassada
18-11-2015, 19:33
il passaggio da firmware originale a openwrt, lo potrai fare solo collegando router/pc con un adattatore serial to usb. Questo vale anche per i td-w8970 e td-w8980 (identico al td-w9980, è il firmware tp-link su cui non c'è il supporto software alla vdsl2).
è un po' che non verifico, ma per ora c'è un porting solo per il td-w8970, mentre per td-w8980/9980 dovrai andare di patch per la compilazione. in più mi sembra che devono ancora implementare (o ancora non è perfetto) il supporto alla 5GHz (lantiq).
Tra l'altro la modifica hardware (dovrai saldare la seriale al connettore sulla board del router) invalida la garanzia (ma ovviamente il problema nasce solo per quei negozi - alcuni anche online - che verificano al microscopio tuoi possibili usi impropri dell'apparato, che appunto invalidano la garanzia)
Fender_st
18-11-2015, 19:52
il passaggio da firmware originale a openwrt, lo potrai fare solo collegando router/pc con un adattatore serial to usb. Questo vale anche per i td-w8970 e td-w8980 (identico al td-w9980, è il firmware tp-link su cui non c'è il supporto software alla vdsl2).
è un po' che non verifico, ma per ora c'è un porting solo per il td-w8970, mentre per td-w8980/9980 dovrai andare di patch per la compilazione. in più mi sembra che devono ancora implementare (o ancora non è perfetto) il supporto alla 5GHz (lantiq).
Tra l'altro la modifica hardware (dovrai saldare la seriale al connettore sulla board del router) invalida la garanzia (ma ovviamente il problema nasce solo per quei negozi - alcuni anche online - che verificano al microscopio tuoi possibili usi impropri dell'apparato, che appunto invalidano la garanzia)
Tutto chiaro grazie mille
è un po' che non verifico, ma per ora c'è un porting solo per il td-w8970, mentre per td-w8980/9980 dovrai andare di patch per la compilazione. in più mi sembra che devono ancora implementare (o ancora non è perfetto) il supporto alla 5GHz (lantiq).
il supporto ufficiale al 8980 e 9980 c'è già da un poco, però ovviamente la 5 Ghz non va in nessun modo
Fender_st
23-11-2015, 21:42
è arrivato pomeriggio, ecco le prime veloci impressioni:
Il firmware era già l'ultimo disponibile. La configurazione veloce è stata davvero veloce e immediata, ho usato tutti i valori tipici di una TIM SMART 7 mega.Ho messo come nazionalità JAPAN, il perchè è scritto alla fine. La configurazione precedente era composta da un Thomson 7g + Linksys WRT54G.
La prima cosa che ho verificato è stato l'aumento della qualità della ADSL, con un incremento di 4 punti di SNR, segno della bontà del modem.Lo speedtest non ha dato significativi miglioramenti (essendo già ottimi precedentemente).Ho configurato entrambe le bande (2.4 e 5 ghz) mentre i confronti li ho fatti solo sulla 2.4 (non avendo prima in casa la 5). Il segnale WIFI è aumentato ovunque laddove il WRT54G con le sue antennone esterne già si faceva apprezzare per l'ottima copertura. Per i test ho usato wifi analyzer (camminando in giro col telefonino) e inSSIDer per i laptop.
Il primo "bug" l'ho trovato cercando di collegare il mio Samsung Note III alla 5 ghz, il telefono infatti non la vedeva. Dopo una veloce ricerca su internet ho visto che bastava impostare il canale 48 sulla 5ghz.Confermo che così il problema si è risolto.
Un'altra prova sul campo che mi stava a cuore era la possibilità di mandare in streaming due film contemporaneamente, uno per banda.Entrambi i filmati erano mkv 1080p x264.Li ho messi su una chiavetta esterna e un hdd esterno (entrambi appositamente pessimi come transfer rate).Uno sparava su un laptop connesso alla 2.4ghz e l'altro ad un altro laptop connesso alla 5ghz. Entrambi i computer si trovavano a circa 4 metri dal router in stanze diverse (quindi entrambi dovevano attraversare un muro).Il primo problema è stata la formattazione dei dispositivi.Erano entrambi in exFat mentre il router legge solo NTFS e FAT32. Poco male, li ho formattati entrambi (hdd NTFS e chiavetta FAT32) e inseriti. Dall'interfaccia web ho dovuto attivare il media server e indicare le cartelle da condividere, mentre ho lasciato tutte le autorizzazioni di accesso attive (di default). Sui laptop ho lanciato windows media player che ha subito visto il media server e ho fatto partire entrambi i video. Dopo qualche secondo per il buffering entrambi non hanno presentato nessun rallentamento o perdita di frame.L'audio era perfettamente in sincro. Non contento ho collegato il telefonino e fatto uno speedtest internet che ha letto i valori massimi per la mia adsl. Per l'occasione ho notato il secondo BUG a quanto pare noto: il media server riconosce i file MKV e MP4 come file audio. Per farglieli vedere nativamente come video bisogna rinonimarli AVI (o MOV).
Per oggi basta con i test, nei prossimi giorni provo VPN e IPv6.
Per il resto l'interfaccia firmware è onesta: in particolare è possibile (era ovvio ma da qualche commento sembra lo debba specificare) limitare la banda in dettaglio, è presente la lista dei dispositivi connessi (perfettamente individuabili grazie a nome, mac add e ip) oltre al fatto che è possibile attivare il monitoraggio del traffico dei dispositivi con un aggiornamento fino a 5 secondi (solo testuale, non grafico, ma fa il suo lavoro).
Conclusioni,
francamente non me lo aspettavo, direi che sono soddisfatto per un modem router pagato 67 euro su amazon.
ps: se non ho messo Italia nelle impostazioni del router è per questo.Ci guadagno circa 15db di wifi e scusate se è poco.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Router-region-differenze-tra-le-impostazioni-regionali_12936
Over Boost
23-11-2015, 22:49
Bella recensione, il setting Giappone lo avevo già segnalato io ;-)
Ti aggiungo una mancanza, non c'è la prioritizzazione dei pacchetti (QoS).......non si sentirebbe tanto la mancanza se solo il bandwidh limite funzionasse come deve, o per un bug o per policy si ciuccia un buon 20% sia in DL che in UL
Fender_st
23-11-2015, 23:44
Bella recensione, il setting Giappone lo avevo già segnalato io ;-)
Ti aggiungo una mancanza, non c'è la prioritizzazione dei pacchetti (QoS).......non si sentirebbe tanto la mancanza se solo il bandwidh limite funzionasse come deve, o per un bug o per policy si ciuccia un buon 20% sia in DL che in UL
ciao e grazie,
dalle prove che ho fatto il limite di banda fa il suo dovere.
Per esempio a me serviva una rete guest con un paio di mega in dl e 200 in up; ho messo 2000 e nei test arriva a 1.5/20; poi ho scelto un ip, bloccato in dl a 4500 e 350 in up e nei test spuntano 3.50/30; mentre tutto la parte libera mi fa segnare un 6.20 quando in genere faccio 6.80 in dl.
Morale:
il limitatore funziona, basta scrivere dei valori un 30% di più di quello che ti serve in dl; mentre la rete libera ha un calo generale poco apprezzabile (cosa che comunque non mi è nuova, nel linksys appena bloccavo la banda perdevo 1 mega).
Insomma secondo me non spacca in due i valori che gli dai ma basta compensare (aggiungendo) e ci arrivi; IMHO è accettabile.
Over Boost
23-11-2015, 23:56
Ho pensato anche io di aggiungere, ma a ne da errore non mi fa mettere più della portante agganciata.
Fender_st
24-11-2015, 00:28
Ho pensato anche io di aggiungere, ma a ne da errore non mi fa mettere più della portante agganciata.
non intendevo aggiungere dalla portante agganciata (i valori rossi sono il massimo possibile) ma aggiungere alle singole regole per corrispondere alle aspettative.
Confermo comunque che la banda totale disponibile viene tagliata anche per gli ip liberi (ma non del 20%, nel mio caso meno del 10%, che in fondo ci può pure stare).
edit:se non mi cala la palpebra configuro l'ipv6...
Over Boost
24-11-2015, 00:41
Speedtest senza limiti 19.30
Limite portante agganciata 22236
Abilitazione limiti senza regole.
Speedtest 17
Da 22236 a 17 siamo ben oltre il 20% ;-) siamo quasi al 23% decurtata
Fender_st
24-11-2015, 00:49
Speedtest senza limiti 19.30
Limite portante agganciata 22236
Abilitazione limiti senza regole.
Speedtest 17
Da 22236 a 17 siamo ben oltre il 20% ;-) siamo quasi al 23% decurtata
se senza limiti fai 19,3 e con i limiti fai 17 il decadimento è del 12%.
edit: hai configurato per caso ipv6?
Over Boost
24-11-2015, 00:59
se senza limiti fai 19,3 e con i limiti fai 17 il decadimento è del 12%.
edit: hai configurato per caso ipv6?
Stai facendo confusione o non mi hai capito.
Io ho impostato la portante come limite massimo....22236
E lo speedtest arriva a 17000.
;-)
Se io imposto la mia banda reale di 19300 andrei alla i circa a 14861
Fender_st
24-11-2015, 01:09
Stai facendo confusione o non mi hai capito.
Io ho impostato la portante come limite massimo....22236
E lo speedtest arriva a 17000.
;-)
Se io imposto la mia banda reale di 19300 andrei alla i circa a 14861
la seconda che hai detto:
mi dici quanto fai con speedtest SENZA attivare il controllo di banda?
e poi
mi dici quanto fai con speedtest CON il controllo di banda attivato (ovviamente col massimo possibile che puoi scrivere);
thanx :)
Over Boost
24-11-2015, 01:28
Lascia stare.
Ciao.
Fender_st
25-11-2015, 22:02
questa sera c'ho messo su ancora un po' le mani.
Ho messo in chiavetta dei file demo (quelli usati per le dimostrazioni delle tv nei centri commerciali) per testare ancora lo streaming con grossi file non compressi. Ho sparato verso una PS4 ed è andato tutto liscio.
Ho testato anche il passaggio dei file WIFI con lo storage service: dal router/chiavetta (scarsa) al laptop in 5ghz andava a circa 7.5 mega al secondo.
Ho impostato l'IPV6; TIM ha dato semplicemente i nuovi dati di accesso ma sarebbe stata gradita qualche informazione in più; e nel caso del 9980 bisogna segliere l'autoconfigurazione SLAAC e poi RADVD. Si connetteva ma non mi rilasciava l'ip. Tutto risolto con un riavvio.
Ultima cosa (sgradita); non è possibile configurare una VPN PPTP per (ad esempio) usare un servizio come Pure VPN, Hidemyass ecc ecc. Ho scritto al supporto tecnico se c'è possibilità di averla in futuro; chi voglia può chiedere la stessa cosa qui:
http://www.tp-link.it/support-contact.html
Over Boost
25-11-2015, 22:39
A me in Ipv6 ,si connette, mi rilascia lP ma una volta testato non funge.....va solo in ipv4.
Ma non é un problema del modem, il problema é Tim, dato che ipv6 di Tim funziona solo con il tunnel.
Quindi configura il tunnel e tutto funzionerà..... pessime prestazioni...ma funzionerà ;-)
Fender_st
25-11-2015, 23:42
A me in Ipv6 ,si connette, mi rilascia lP ma una volta testato non funge.....va solo in ipv4.
Ma non é un problema del modem, il problema é Tim, dato che ipv6 di Tim funziona solo con il tunnel.
Quindi configura il tunnel e tutto funzionerà..... pessime prestazioni...ma funzionerà ;-)
Dopo il riavvio funzionava tutto.
http://i64.tinypic.com/zixhu0.jpg
Anzi oggi l'ho lasciato tutto il giorno così.Navigando sul web non ci si fa quasi caso (oggi in casa tutti hanno usato internet senza lamentele) ma facendo il test risulta un ping molto più alto e l'upload castrato.
Per curiosità ho staccato l'ipv4 ma così facendo non funziona niente. La morale è che se è vero che adesso "siamo pronti per il futuro", il futuro non sembra ancora pronto per Noi.
Over Boost
25-11-2015, 23:47
Si vede che tutto questo ti piace :)
Se hai voglia posti i passaggi che hai fatto per il ipv6?
Anzi con due screenshot fai prima ;-)
Fender_st
26-11-2015, 00:30
Si vede che tutto questo ti piace :)
Se hai voglia posti i passaggi che hai fatto per il ipv6?
Anzi con due screenshot fai prima ;-)
quando mi capita un router nuovo tra le mani mi piace metterlo alla frusta; questo qui poi mi sta dando solo soddisfazioni perché al momento non ho trovato (quasi) alcun limite rispetto a dispositivi che costano il doppio.
E' un dual band puro dove puoi configurare ogni banda al millimetro in maniera indipendente.La rete ospite la puoi configurare o su una o sull'altra.Funzionalità USB NAS complete e funzionanti (FTP, Media e Print server, Storage) e, mi tocca tornarci, il QoS lavora davvero bene (ho provato a limitare due dispositivi e assegnare due priorità diverse; ho lanciato il test in contemporanea e mentre quello più in alto viaggiava secondo i limiti, quello sotto semplicemente aspettava pur garantendo la banda minima assegnata). Sottolineo che ci sono dispositivi molto più costosi e blasonati che non hanno (o hanno buggate) alcune cose.
Per l'ipv6 trovi tutto scritto qui (ci sono anche gli screenshot):
http://www.tp-link.it/faq-857.html
Parti da WAN Settings e poi EDIT sulla tua connessione: OCCHIO solo al secondo passaggio dove metterai SLAAC (al posto di DHCPv6). Il log lo saprai è:
nome utente:
[email protected]
password: IPV6@alice6.
Mi raccomando il riavvio del modem alla fine di tutto.
:)
ps: mi spiace solo che non si possa configurare una VLAN PPTP; forse mi stavo abituando troppo bene ma ci sono rimasto male.
ma ha chipset broadcom?
va d'accordo con la mia alice dslam alcatel?
no ha un chipset Infineon/Lantiq VRX268
quindi rischio con il mio dslam alcatel?
strassada
26-11-2015, 20:21
la certezza ce l'hai solo provandolo sulla tua linea, i riscontri sulle altre devono essere sempre presi con le molle, in quanto ci sono troppe variabili che possono influire su ogni connessione e compatibilità dslam/modem.
posta i valori di linea attuali.
Fender_st
27-11-2015, 00:28
segnalo che il TD-W9980 è appena entrato in offerta su amazon a 60 euro.
Fender_st
28-11-2015, 23:55
Preso :D
Ottimo poi posta le tue impressioni
AleKorn85
04-12-2015, 18:07
Salve a tutti, ho acquistato da qualche giorno il TPLINK 9980 per sostituire il modem di alice ee stamani l'ho configurato per la mia connessione. poco dopo però si è bloccato non riesco neanche a resettarlo tramite l'apposito tastino. il modem rimane bloccato con 3 luci fisse accese (power-wifi-wlan) e non da cenni di movimento/cambiamento.. il tasto rese come già detto non da segni di vita, l'h tenuto premuto anche per più di 30 secondi ma il modem è paralizzato. accendo e spengo e uguale rimane con le 3 lucine accese. qualcuno sa dirmi come e se posso risolverlo, o se devo mandarlo indietro perché difettoso?? appena configurato funzionava benissimo ma tempo mezzora si è impallato e non si è più sbloccato.
dal computer non viene neanche rilevato. ne via wifi ne via cavo.
Cowsland
04-12-2015, 18:12
Qualcuno è riuscito a settarlo per VDSL (FTTC) fastweb ? Potreste indicarmi i settaggi corretti? Per il momento sono in adsl2+ seguendo questi settaggi Link (http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/modem-router-tp-link-td-w9980-adsl2-vdsl2-con-fastweb-t7742.html)
Non devi settare niente di particolare
Fender_st
05-12-2015, 00:03
Salve a tutti, ho acquistato da qualche giorno il TPLINK 9980 per sostituire il modem di alice ee stamani l'ho configurato per la mia connessione. poco dopo però si è bloccato non riesco neanche a resettarlo tramite l'apposito tastino. il modem rimane bloccato con 3 luci fisse accese (power-wifi-wlan) e non da cenni di movimento/cambiamento.. il tasto rese come già detto non da segni di vita, l'h tenuto premuto anche per più di 30 secondi ma il modem è paralizzato. accendo e spengo e uguale rimane con le 3 lucine accese. qualcuno sa dirmi come e se posso risolverlo, o se devo mandarlo indietro perché difettoso?? appena configurato funzionava benissimo ma tempo mezzora si è impallato e non si è più sbloccato.
dal computer non viene neanche rilevato. ne via wifi ne via cavo.
Scrivi al supporto tecnico (rispondono subito, anche se a volte le risposte sono per lo meno bislacche), fatti suggerire qualche prova, altrimenti fai il reso.
Mi spiace davvero
Tony84xxx
05-12-2015, 00:15
Buonasera,
Ho acquistato da pochi giorni un notebook hp p258nl con il quale non riesco a collegarmi con il mio un router tp link 8980 (il router è invisibile al.notebook). Aggiornato il fimewere del router, aggiornato i driver della scheda di rete, aggiornato a windows 10 ma niete da fare non vede il mio router, mentre vede altri dispositivi wifi presenti nell'edificio.
Vi ringrazio per l'aiuto
Tony84xxx
Sbaglio o hai fatto la stessa richiesta nel thread del W8980?
Tony84xxx
05-12-2015, 08:52
@Bovirus
Si scusate mi sono accorto dopo che avevo sbagliato discussione.
luke1983
05-12-2015, 14:20
Allora. Ho un DGN2200 per la mia attuale adsl 20mega. La prossima settimana mi attivano la fibra sempre telecom e mi inviano il router telecom vdsl (non so quale), che userò visto che il dgn2200 non è vdsl.
Uso: p2p, gaming, streaming (sia youtube che locale da NAS), internet in generale.
Domanda: perchè dovrei acquistare questo router invece di usare quello telecom?
Grazie
strassada
05-12-2015, 14:37
ti interessa la parte fonia fissa?
con telecom diventa voip, cioè funziona via dsl, richiede che sia il loro modem ad essere connesso alla linea, e a lui connettere i tuoi telefoni.
se non ti interessa, potresti usare un qualunque modem-router che supporta la vdsl2, quello si, ma visto la semplicità di impostare il loro apparato come modem, puoi connettergli un router (senza modem integrato), meglio se con firmare mod con funzionalità aggiuntive. non è molto più complicato (vedi il thread sul loro modem per come si fa) e il loro apparato come modem, consuma pochissimo (disattivando lan e wireless, non usate)
poi il loro apparato lato modem (chip broadcom) è ovviamente testato, e potrebbe comportarsi meglio di un chipset Lantiq che in genere è settato per agganciare una portante minore (cercando la stabilità di linea), anche per compatibilità di apparati.
luke1983
05-12-2015, 18:39
ti interessa la parte fonia fissa?
con telecom diventa voip, cioè funziona via dsl, richiede che sia il loro modem ad essere connesso alla linea, e a lui connettere i tuoi telefoni.
se non ti interessa, potresti usare un qualunque modem-router che supporta la vdsl2, quello si, ma visto la semplicità di impostare il loro apparato come modem, puoi connettergli un router (senza modem integrato), meglio se con firmare mod con funzionalità aggiuntive. non è molto più complicato (vedi il thread sul loro modem per come si fa) e il loro apparato come modem, consuma pochissimo (disattivando lan e wireless, non usate)
poi il loro apparato lato modem (chip broadcom) è ovviamente testato, e potrebbe comportarsi meglio di un chipset Lantiq che in genere è settato per agganciare una portante minore (cercando la stabilità di linea), anche per compatibilità di apparati.
Nono. Il telefono rimane quello tradizionale. Ne abbiamo in diverse stanze e 2 con la tripolare. Il router sta in camera mia sulla libreria. È tutto connesso in wi-fi tranne il pc principale e il NAS che sono collegati con il cavo lan.
Non ho capito perchè collegare un router aggiuntivo quando quello telecom ha già questa funzionalità. Non è un passaggio in più che rallenterebbe la linea?
Per quanto riguarda la portante, la mia linea è molto buona, tanto che tempo fa ho chiamato il 187 per farmi cambiare l'SNR a 6 se non ricordo male anche se poi ho cambiato offerta e me l'hanno reimpostato. Non so se potrò farlo anche con la fibra. Cmq per far capire che il segnale è ottimo.
http://s3.postimg.org/ck56dt95r/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ck56dt95r/)
Fender_st
06-12-2015, 16:24
Non ho capito perchè collegare un router aggiuntivo quando quello telecom ha già questa funzionalità. Non è un passaggio in più che rallenterebbe la linea?
http://s3.postimg.org/ck56dt95r/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/ck56dt95r/)
di certo non ti rallenta nulla, semplicemente il telecom farà da modem e il router da tutto il resto. E "tutto il resto" è il motivo per il quale la gente generalmente sceglie un router proprietario. Che in genere si tratta di QoS, funzionalità NAS, download a computer spento (torrent, mulo), stabilità, VPN (vuoi vedere netflix america su tutti i tuoi dispositivi?) e un miliardino di altre cose. Oltre ad avere un segnale WIFI più potente.
luke1983
06-12-2015, 20:25
di certo non ti rallenta nulla, semplicemente il telecom farà da modem e il router da tutto il resto. E "tutto il resto" è il motivo per il quale la gente generalmente sceglie un router proprietario. Che in genere si tratta di QoS, funzionalità NAS, download a computer spento (torrent, mulo), stabilità, VPN (vuoi vedere netflix america su tutti i tuoi dispositivi?) e un miliardino di altre cose. Oltre ad avere un segnale WIFI più potente.
Si ma se io ho 100mega e il router adsl arriva massimo a 20-25???
Fender_st
06-12-2015, 21:58
Si ma se io ho 100mega e il router adsl arriva massimo a 20-25???
Non facciamo confusione.
Prima di tutto il tplink td-w9980 (del quale questo thread si occupa) ha il modem fibra proprio per la 100 mega. Quindi andresti sempre al massimo della tua connessione.
Se invece vuoi tenere il telecom solo come modem al quale affiancare un Router allora siamo ot.
luke1983
07-12-2015, 09:16
Non facciamo confusione.
Prima di tutto il tplink td-w9980 (del quale questo thread si occupa) ha il modem fibra proprio per la 100 mega. Quindi andresti sempre al massimo della tua connessione.
Se invece vuoi tenere il telecom solo come modem al quale affiancare un Router allora siamo ot.
Eh infatti. Avevo capito con il mio dgn2200. Vabbè, é ovvio che se acquisto un router proprietario VDSL lo uso al posto di quello telecom. La domanda è: mi serve effettivamente?
Userei sicuramente il dual band e il qos. Download a pc spento non li ho mai provati.
Firewall, nat e prenotazione indirizzi pare ci siano nel telecom.
Altro non uso per il momento. A suo tempo acquistai il router di proprietà perché il modem alice era penoso. Non si poteva fare NULLA, oltre a surriscaldarsi e far saltare la linea. Non so se ci sono ancora questi problemi.
Inviato dal mio HUAWEI Y330-U01 utilizzando Tapatalk
AleKorn85
07-12-2015, 12:23
Scrivi al supporto tecnico (rispondono subito, anche se a volte le risposte sono per lo meno bislacche), fatti suggerire qualche prova, altrimenti fai il reso.
Mi spiace davvero
Ho sentito l'assistenza.. Me lo sostituiscono! ;)
Fender_st
07-12-2015, 17:12
Ho sentito l'assistenza.. Me lo sostituiscono! ;)
Ottimo
istitutogalilei
18-12-2015, 13:59
Ho letto tutti i post ma non ho trovato nessuno con il mio stesso problema, cosi vi chiedo cortesemente una mano. Lavoro in una scuola pubblica dove abbiamo attivato la fibra/30 di telecom solo che, per risparmiare, non abbiamo preso il loro router ma abbiamo comprato il td-w9980, però non riesco a configurarlo correttamente. Ho inserito i dati che mi ha dato telecom, il led della linea sono attivi ma non riesco a navigare. Quando faccio il test, sul gateway mi dice fail.
Ho chiamato l'assistenza di telecom ma mi hanno detto che per loro la linea è attiva ed essendo il router nostro non danno assistenza.
Ho aggiornato il firmware al più recente.
Qualcuno sa dirmi le giuste impostazioni?
Grazie
Fender_st
19-12-2015, 11:15
Ho letto tutti i post ma non ho trovato nessuno con il mio stesso problema, cosi vi chiedo cortesemente una mano. Lavoro in una scuola pubblica dove abbiamo attivato la fibra/30 di telecom solo che, per risparmiare, non abbiamo preso il loro router ma abbiamo comprato il td-w9980, però non riesco a configurarlo correttamente. Ho inserito i dati che mi ha dato telecom, il led della linea sono attivi ma non riesco a navigare. Quando faccio il test, sul gateway mi dice fail.
Ho chiamato l'assistenza di telecom ma mi hanno detto che per loro la linea è attiva ed essendo il router nostro non danno assistenza.
Ho aggiornato il firmware al più recente.
Qualcuno sa dirmi le giuste impostazioni?
Grazie
non avendo la fibra non ti posso aiutare in nessun modo, l'idea sarebbe andare a scuola con un amico smanettone; chiedi nei topic dedicati alla fibra 30 di telecom che dati hanno usato.
istitutogalilei
19-12-2015, 18:32
non avendo la fibra non ti posso aiutare in nessun modo, l'idea sarebbe andare a scuola con un amico smanettone; chiedi nei topic dedicati alla fibra 30 di telecom che dati hanno usato.
Grazie, proverò
Over Boost
07-01-2016, 07:17
Un vero peccato che questo modem non gestisca a pieno l'UPnP e di ritorno non apra in modo corretto le porte correttamente e contemporaneamente sulla mie console 360 e ONE.
Abbandonato e passato a un Negear D7000.
Ciao.
Un saluto a tutti. Non credo i fare crossposting inserendo lo stsso messaggio postato sul thread dedicato all'8980 dove, al momento, non ho ricevuto risposte.
Il mio problema è sostanzialmente quello di "istitutogalilei": non riesco a connettermi. Il led ADSL si accende regolarmente (fisso) ma inserendo i parametri di connessione forniti dall'ISP (tramite il wizard), la connessione non viene stabilita (il led internet rimane spento). Aggiungo che i dati in entrata vengono visti dal modem e appaiono nella pagina "status" dell'interfaccia web. Nei primissimi post è stato scritto (a meno che non abbia interpretato male) che avrei perso solo la fonia (ovviamente) ma che la navigazione sarebbe stata possibile ed invece sembra non essere cosi. Il firmware flashato è l'ultimo disponibile. Qualora fosse impossibile per motivi ancora non chiariti utilizzarlo come modem, potreste indicarmi come collegarlo in cascata al TG788vn v2 fornito da Tiscali (accettabile come modem ma pessimo come router) per sfruttare la wireless a 5GHz? Anche in questo caso ho seguito diverse guide, principalmente su questo forum, ma senza successo purtroppo...grazie in anticipo.
@mgy
Postare lo stesso mssaggio in più thread si può consieerare cross posting.
Leggi per favore i primi post.
Questo thread si occupa di un modello specifico e non di altri.
Per il collegamento dei modem in cascata esiste uno specifico thread.
@mgy
Postare lo stesso mssaggio in più thread si può considerare cross posting.
Leggi per favore i primi post.
Questo thread si occupa di un modello specifico e non di altri.
Per il collegamento dei modem in cascata esiste uno specifico thread.
Grazie Bovirus, mi scuso. Essendo diventato a tutti gli effetti un 9980 poteva non essere considerato come tale ma come post in una discussione diversa, seppur presente nello stesso forum. Grazie per i link, gia consultati ma senza successo. Attendo risposte sull'altro thread.
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè sono al secondo TD-W9980 in quanto ho dei problemi di WiFi. I problemi riguardano il fatto che la rete è instabile, nel dettaglio: sebbene i dispositivi restano connessi alla rete wireless, non c'è comunicazione tra dispositivo e router, in pratica un vuoto di connessione che rende impossibile aprire pagine internet, guardare un video, eseguire un semplice download.. Questo si nota anche osservando l'icona del WiFi (su dispositivo Android), e cioè le due frecciette dati IN/OUT rimangono fisse spente.
Questo succede indipendentemente dal dispositivo connesso, ma è più evidente su smartphones o tablet, mentre sui notebook succede di meno (per meno tempo e meno sovente).
Analizzando il problema con un software di analisi della connessione (WiFi fixer) da un dispositivo mobile si nota che nel momento del "vuoto di connessione", il dispositivo tenti inutilmente la riassociazione (pur rimanendo connesso) alla rete per un periodo di tempo che può arrivare anche ai 30 secondi, dopodichè riprende a funzionare correttamente, fino al prossimo problema di "vuoto di connessione".
Ho già fatto moltissime prove: cambiare tipo di autenticazione, canale, variare la modalità da 11bgn a solo 11n o 11b, utilizzare solo la banda 5ghz o solo la 2,4ghz, ecc ecc.
Ovviamente è escluso il problema di ricezione del segnale, in quanto li utilizzo praticamente nella stessa stanza e tutti i dispositivi prendono al massimo: indicativamente -35db / -45db con connessione 5ghz @300mb.
Entrambi i ruoter hanno l'ultimo firmware rilasciato.
Detto questo ho avuto problemi con entrambi i ruoter, il primo ha presentato problemi dopo circa 6 mesi dall'acquisto, ho segnalato il problema ad amazon (si può dire?), mi è stato sostituito e quest'ultimo ha iniziato ad avere questi problemi da circa 10 giorni.
In occasione della prima sostituzione l'operatore mi ha riferito che erano al corrente di questo tipo di problema e che, nonostante la sostituzione con uno nuovo, il problema si potesse anche ripresentare.
Ora sono ad un bivio:
1) Tentare il terzo TD-W9980.
2) Passare ad un altra marca/modello (un mio amico ha avuto problemi simili anche su un Archer D7).
Avete dei consigli? Sono l'unico ad aver avuto così sfiga da beccarne 2su2? Esistono fix?
Grazie :)
Fender_st
09-01-2016, 20:47
Ciao a tutti,
scrivo qui perchè sono al secondo TD-W9980 in quanto ho dei problemi di WiFi. I problemi riguardano il fatto che la rete è instabile, nel dettaglio: sebbene i dispositivi restano connessi alla rete wireless, non c'è comunicazione tra dispositivo e router, in pratica un vuoto di connessione che rende impossibile aprire pagine internet, guardare un video, eseguire un semplice download.. Questo si nota anche osservando l'icona del WiFi (su dispositivo Android), e cioè le due frecciette dati IN/OUT rimangono fisse spente.
Questo succede indipendentemente dal dispositivo connesso, ma è più evidente su smartphones o tablet, mentre sui notebook succede di meno (per meno tempo e meno sovente).
Analizzando il problema con un software di analisi della connessione (WiFi fixer) da un dispositivo mobile si nota che nel momento del "vuoto di connessione", il dispositivo tenti inutilmente la riassociazione (pur rimanendo connesso) alla rete per un periodo di tempo che può arrivare anche ai 30 secondi, dopodichè riprende a funzionare correttamente, fino al prossimo problema di "vuoto di connessione".
Ho già fatto moltissime prove: cambiare tipo di autenticazione, canale, variare la modalità da 11bgn a solo 11n o 11b, utilizzare solo la banda 5ghz o solo la 2,4ghz, ecc ecc.
Ovviamente è escluso il problema di ricezione del segnale, in quanto li utilizzo praticamente nella stessa stanza e tutti i dispositivi prendono al massimo: indicativamente -35db / -45db con connessione 5ghz @300mb.
Entrambi i ruoter hanno l'ultimo firmware rilasciato.
Detto questo ho avuto problemi con entrambi i ruoter, il primo ha presentato problemi dopo circa 6 mesi dall'acquisto, ho segnalato il problema ad amazon (si può dire?), mi è stato sostituito e quest'ultimo ha iniziato ad avere questi problemi da circa 10 giorni.
In occasione della prima sostituzione l'operatore mi ha riferito che erano al corrente di questo tipo di problema e che, nonostante la sostituzione con uno nuovo, il problema si potesse anche ripresentare.
Ora sono ad un bivio:
1) Tentare il terzo TD-W9980.
2) Passare ad un altra marca/modello (un mio amico ha avuto problemi simili anche su un Archer D7).
Avete dei consigli? Sono l'unico ad aver avuto così sfiga da beccarne 2su2? Esistono fix?
Grazie :)
ciao, mi dispiace per quanto successo;
ti consiglio:
1) scrivi all'assistenza tplink (sia ITA che ENG) magari loro sapranno dirti di più; inoltre potrebbero proporti un cambio;
2) hai provato a fare le prove con un altro router totalmente diverso? per essere certo che si tratti davvero di un problema al 9980;
facci sapere com'è finita, non vorrei avere in futuro lo stesso problema; ce l'ho da un paio di mesi e va alla grande (comprese aperture e chiusure porte in ogni direzione).
ciao, mi dispiace per quanto successo;
ti consiglio:
1) scrivi all'assistenza tplink (sia ITA che ENG) magari loro sapranno dirti di più; inoltre potrebbero proporti un cambio;
2) hai provato a fare le prove con un altro router totalmente diverso? per essere certo che si tratti davvero di un problema al 9980;
facci sapere com'è finita, non vorrei avere in futuro lo stesso problema; ce l'ho da un paio di mesi e va alla grande (comprese aperture e chiusure porte in ogni direzione).
Grazie per la risposta. Ovviamente con altri router non si presenta alcun tipo di problema sul WiFi, perchè dovrebbe daltronde?
Sarò sfortunato io, vi aggiorno, grazie. :)
galbia85
27-01-2016, 10:08
Buongiorno, ho acquistato alcuni giorni fa il router in questione, in quanto il router fastweb(ho fatto un contratto joy 20 MB) che mi dovevano spedire non arrivava, quindi ho collegato il w9980 e l'ho configurato seguendo una guida trovata qui sul vostro forum.
tutto perfetto, il router funzionava senza problemi, ieri il corriere mi ha consegnato il router technicolor fastweb e(mi sto mangiando le mani), l'ho collegato, per verificare il corretto funzionamento. anche qui tutto ok il router tecnhicolor funziona anche lui.
dopodiche ho ricollegato il w9980, l'ho avviato, e qui sono iniziati i problemi, il led della linea lampeggia per qualche secondo e poi si spegne(ciclicamente) da quello che ho capito leggendo un po di thread non riesce più ad agganciarsi alla portante, il router fino a ieri funzionava perfettamente, ora anche rifacendo più volte la configurazione non riesco più a farlo funzionare, e non riesco a capire il perchè, gentilemnte qualcuno mi può aiutare?
grazie infinite
Over Boost
27-01-2016, 17:06
Qualcuno é riuscito a decodificare il file di configurazione con questo (http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=15738.0) programma?
istitutogalilei
29-01-2016, 09:42
Ciao a tutti,
qualche giorno fa vi avevo chiesto aiuto riguardo questo router perchè pensavo di sbagliare qualcosa nella configurazione in quanto non riuscivo a navigare. Dopo diverse richieste di intervento alla telecom italia è venuto fuori che avevano venduto il nostro ip wan ad un'altra azienda :muro: :muro: .
Con un nuovo numero naviga bene a 30mb. Però ho il problema che puntualmente intorno alle 14.00 cade la connessione. La telecom, naturalmente, dice che non è un loro problema. Potrebbe essere vero visto che se faccio un reboot si ritorna a navigare alla grande.
Potete essermi d'aiuto, cortesemente?
Ho aggiornato all'ultima versione il firmware, siamo connessi con la fibra/30, ho impostato il dhcp server per 150 dispositivi (notebook, tablet, smartphone). Per la rete interna non ho inserito i loro ip lan ma i nostri. Tutto funziona perfettamente fino alla fatidica ora, come se reboottando il router "svuotassi" qualcosa (scusate il termine poco tecnico).
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao a tutti ho questo modem da un bel po e come linea ho ADSL 10mb
Spesso,che vuol dire almeno una volta a settimana, il modem si disconnette da solo e il solo modo per farlo funzionare è spegnerlo e riaccendere, capita a qualcun altro?
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
@mattiya
Leggi per favore i primi post.
I post per essere utili devono contenere sempre i dettagli come ad es. versione firmware router e valori di liena.
istitutogalilei
08-02-2016, 13:46
Ciao a tutti,
qualche giorno fa vi avevo chiesto aiuto riguardo questo router perchè pensavo di sbagliare qualcosa nella configurazione in quanto non riuscivo a navigare. Dopo diverse richieste di intervento alla telecom italia è venuto fuori che avevano venduto il nostro ip wan ad un'altra azienda :muro: :muro: .
Con un nuovo numero naviga bene a 30mb. Però ho il problema che puntualmente intorno alle 14.00 cade la connessione. La telecom, naturalmente, dice che non è un loro problema. Potrebbe essere vero visto che se faccio un reboot si ritorna a navigare alla grande.
Potete essermi d'aiuto, cortesemente?
Ho aggiornato all'ultima versione il firmware, siamo connessi con la fibra/30, ho impostato il dhcp server per 150 dispositivi (notebook, tablet, smartphone). Per la rete interna non ho inserito i loro ip lan ma i nostri. Tutto funziona perfettamente fino alla fatidica ora, come se reboottando il router "svuotassi" qualcosa (scusate il termine poco tecnico).
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Scusate, nessuno ha un'idea su cosa possa dipendere questo problema? Per adesso ho risolto impostando un reboot automatico al giorno ad una determinata ora, però mi piacerebbe capire il problema.
Grazie
luisgeorge
11-02-2016, 11:25
Ciao ragazzi
Sarei interessato ad acquistare questo router ma sto cercando di capire se ha la funzione di schedule wifi.
A questa funzione ?
ZINGAROALI.1972
12-02-2016, 08:42
Ciao a tutti,
ho seguito come da post la configurazione del router voip ADSL collegato alla WAN del TP-LINK (9080 con upgrade del firmware 9980 ), ma pur funzionando correttamente ho problemi con il NAT:
caso 1:
Se lascio Abilitata la connessione automatica sul Telecom e imposto una connessione PPOE sul tplink, ho tutte le porte di quest'ultimo raggiungibili dopo avere effettuato il port-forwad sul modem Telecom
caso 2:
sel lascio la configuraione del Voip e do indirizzo statico sul TPLINK ( come da post ), raggiungo entrambi I modem ma non ho più le porte visibili sul router , anche cambiando il port-forward sul voip con l'indirizzo ip del router tplink
caso 3:
se disabilito la connessione automatica al router telecom ed imposto il tplink in ppoe, navigo ma non ho più porte aperte ( il DHCP e NAT sul voip è ovviamente disabilitato )
E' possibile che manca un "routing" aggiuntivo da settare sul TPlink ?
Vorrei avere la possibilità di vedere entrambe I modem con la connessione automatica disabilitata sul telecom il port forward corretto sul tplink, suggerimnti ?
le configurazioni sono 192.168.0.1 del modem voip e 192.168.1.10 del router
grazie !!
ZINGAROALI.1972
Manca info fondamentale versione firmware router.
ZINGAROALI.1972
12-02-2016, 09:15
ZINGAROALI.1972
Manca info fondamentale versione firmware router.
e' quella indicate nel post del 8980 ( cross firmware 9980 )
luisgeorge
13-02-2016, 14:37
Vorrei avere la possibilità di vedere entrambe I modem con la connessione automatica disabilitata sul telecom il port forward corretto sul tplink, suggerimnti ?
Io ci sono riuscito. Ho fatto così:
- Technicolor con indirizzo 192.168.1.1 (connessione automatica disabilitata, dhcp disabilitato)
- router billion 7800dxl con indirizzo 192.168.1.2
- cavo di rete dalla porta 1 del technicolor alla porta EWAN del billion
- cavo di rete dalla porta 2 del technicolor alla porta 2 del billion
In questo modo è il billion che fa da router ma riesco anche a vedere sulla rete il router technicolor trovandosi sulla stessa classe :D
ZINGAROALI.1972
15-02-2016, 08:57
Io ci sono riuscito. Ho fatto così:
- Technicolor con indirizzo 192.168.1.1 (connessione automatica disabilitata, dhcp disabilitato)
- router billion 7800dxl con indirizzo 192.168.1.2
- cavo di rete dalla porta 1 del technicolor alla porta EWAN del billion
- cavo di rete dalla porta 2 del technicolor alla porta 2 del billion
In questo modo è il billion che fa da router ma riesco anche a vedere sulla rete il router technicolor trovandosi sulla stessa classe :D
Posso riprovare, ma se il dhcp del tplink partirà dal 192...3, riesci a vedere il .1 del modem telecom ?
la conessione wan presumo sarà PPOE - ti chiedo questo perchè quando ho provato a disabilitare la connessione automatica sul modem telecom, il tplink continuava a perdere la connessione internet ( ho provato con aliceadsl,aliceadsl)
usi sempre il filtro adsl/vdsl prima dell'ingresso della linea telefonica al modem telecom ?
@luisgeorge
@ZINGAROALI.1972
Esiste uno specifco thread per il collegamento in cascata di più modem.
E' indicato nei primi post.
Poterste per favroe dicuterne nel thread dedicato?
ZINGAROALI.1972
15-02-2016, 10:33
Ciao,
qualcuno sa come creare delle VLAN con questo modem, vorrei associare telefoni,tablet , pc e restanti apparecchi in gruppi di IP , magari in classi diverse con alcune di queste visibili tra di loro )
Inoltre chiedo anche come utilizzare IP&MAC Binding.
ZINGAROALI.1972
18-02-2016, 09:31
Posso riprovare, ma se il dhcp del tplink partirà dal 192...3, riesci a vedere il .1 del modem telecom ?
la conessione wan presumo sarà PPOE - ti chiedo questo perchè quando ho provato a disabilitare la connessione automatica sul modem telecom, il tplink continuava a perdere la connessione internet ( ho provato con aliceadsl,aliceadsl)
usi sempre il filtro adsl/vdsl prima dell'ingresso della linea telefonica al modem telecom ?
forse ho risolto,
il problema non è la connessione automatica del telecom ( che da solo funziona benissimo ), sono I mancati reboot che non efettuavo quando cambiavo I settaggi ( anche perchè sembrava funzionare tranquillamente ).
inoltre ho disabilitato le voci nat e firewall legati al ISP nella configurazione WAN, per ora sembra essere stabile da almeno un giorno.. !!
NAT , Firewall e UPNP del router funzionano a dovere.
Speriamo Bene
ZINGAROALI.1972
23-02-2016, 09:47
per attivare l'ipv6, basta spuntare la relative casella nel router e poi creare una connessione PPOE dal sistema operativo ?
IPV6 serve a qualcosa oppure non cambia niente e si può testare solo se attivo con qualche sito di Test ?
fonzie1111
11-03-2016, 17:33
raga ho notato che usando la 2.4GHZ la banda rilevata è un po' bassina, tipo 65 mbps in modalità N, con un altro router Netgear aveva circa il doppio. E' normale??? Si puo' far qualcosa per aumentarla??? Fate conto che uso un portatile asus k52f con wireless N integrato.
strassada
17-03-2016, 20:35
nuovo firmware v0.6.0_1.13
http://www.tp-link.com/res/down/soft/TD-W9980_V1_160125.zip
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that can not get the IPv6 Gateway within ZEN of UK.
2.Fixed the bug that DSL error packet shows abnormal.
3.Fixed the bug that can not get the DNSv6 and LAN IPv6 prefix automatically.
@strassada
Grazie della segnalazione. Aggiunto al primo post.
nuovo firmware v0.6.0_1.13
http://www.tp-link.com/res/down/soft/TD-W9980_V1_160125.zip
Bug Fixed:
1.Fixed the bug that can not get the IPv6 Gateway within ZEN of UK.
2.Fixed the bug that DSL error packet shows abnormal.
3.Fixed the bug that can not get the DNSv6 and LAN IPv6 prefix automatically.
wow! grazie! problema fibra TIM risolto! :D
butto via il padellone :D
davide1295
08-04-2016, 00:50
Ragazzi ho un problema con il Wi-Fi, sia la banda a 2.4ghz che quella a 5ghz è lenta ed ha poca portata. Il problema ha iniziato ha presentarsi dopo che per l'ennesima volta ho fatto il crossover tra w8980 e w9980. Attualmente ho l'ultimo firmware del w9980, ho formattato varie volte e provato varie impostazioni del Wi-Fi (cambiato regione, sicurezza, tipo, banda) ma non riesco ad andare oltre i 56mbps in 2.4 e 84mbps in 5ghz anche se sono a 1m dal router. Cosa potrebbe essere?
stefanokan
09-04-2016, 08:46
Sarei interessato ad acquistare questo modem ma necessito assolutamente del parental control di OpenDNS.
Il problema è che con IP dinamico ad ogni cambio di IP bisogna comunicarlo ad OpenDNS.
Siccome non posso installare un client su ogni apparecchio collegato al router chiedevo se qualcuno ha trovato un sistema per far comunicare al router il cambio di IP.
@cnti94
Grazie delle indicazioni e del tuo contributo
Se sei d'accordo metterei queste tue indicazioni
Impostazioni per fibra Fastweb
Thanks cnti94
- Impostare l'IP dinamico durante il QuickSetup
- Una volta agganciata alla rete inserire il codice fiscale all'indirizzo http://registrazione.fastweb.it/
Cowsland
09-04-2016, 10:32
Scusate sto diventando scemo
Sto cercando di impostarlo in bridge per usarlo con un c7 in cascata
Creo la connessione in bridge sulla lan 4
Disabilito il dhcp
E fino a qui ci sono
Ma sul c7 poi come devo impostare la wan?
Non mi riesce di settarla :muro:
LinusJK2
12-04-2016, 10:00
Salve a tutti! Qualcuno per caso riscontra qualche problema con l'ultimo firmware(v. 25.01.16)? Da quando l'ho installato ho delle micro disconnessioni di pochi secondi, mi segnala molti errori e non mi va più bene come prima in generale :/ senza contare che nella pagina di stato come Hardware version non mi porta più TD-W9980 v1 00000000 ma TD-W9980 v1 00000001...significa qualcosa quell'1 finale? :S
@centu94
Sono indispensabili nei post i dettagli: Es. versione firmware router.
LinusJK2
13-04-2016, 13:28
@Centu94
Sembra simile ad una cosa che capita a me. Non so se ti possa essere d'aiuto, ma ho riscontrato un bug quando si utilizza il wps che fa impazzire il wifi andando a cambiare password di rete e spesso anche il nome della stessa quando si utilizzano le impostazioni di fabbrica. La cosa non succede se invece imposto un nome di rete personalizzato ed un'altra password. Non so se lo hai gia fatto, ma in caso contrario prova, magari ha a che fare con questo.
Ciao ragazzi, io ho fibra TIM 100/20 e connetto direttamente il TP-LINK (FW 160125) mi si allinea a 8 mega (so che perdo il voip ovviamente).
Lo faceva anche con versioni FW precedenti. C'è qualcosa che non so?
jing1988
14-04-2016, 16:35
Per navigare con fibra di Fastweb (FTTC/FTTS), nel mio caso co IP pubblico, avevo letto in giro fosse necessario copiarsi i parametri del modem Fastweb (IP, SubNet Mask, Gateway e DNS) ed inserirli manualmente. Be dopo svariate ore di tentativi posso dirvi che è sbagliato, magari è un'ovvietà ma se io avessi visto un messaggio del genere 12 ore fa avrei risparmiato molto tempo. Con questo metodo la rete, dopo aver fatto il Quick Setup inserendo i parametri, veniva agganciata a Fastweb ma di fatto la navigazione non era possibile (non riusciva a pingare il Default Gateway). Al contrario di quanto da me provato fino a quel momento era necessario impostare l'IP dinamico durante il QuickSetup (dai, non era cosi scontato :doh: ) e una volta agganciata alla rete ricordarsi di inserire il codice fiscale all'indirizzo http://registrazione.fastweb.it/
Questo è quello che ho fatto io, non c'è bisogno di chissà quali impostazioni, non c'è bisogno di clonare il MAC Address del modem Fastweb e non c'è bisogno di fare altre mille cose che ho letto ieri.
Non so se qualcuno lo avesse già scritto, se cosi è stato io non l'ho visto poiché ho trovato solo messaggi di persone che confermavano di navigare correttamente con la fibra di Fastweb.
Spero che questo mio messaggio possa tornare utile a qualcuno come lo sarebbe stato utile per me.
Un saluto, Gabriele.
ciao gabriele,
ci piacerebbe sapere come l'hai configurato. entrando nel setup del tplink, che tipo di connessione hai? adsl2_plus o VDSL???? io sono raggiunto da poco dalla fibra di fastweb, dopo un anno di attesa e solleciti e volevo migrare ad altro operatore. ma se durante il quick setup imposto VDSL, non riesco proprio a connettermi!!! mi dici che procedura hai eseguito? e le impostazioni del tuo router?
riesco solo con adsl, anche se entrando in myfastpage, dice tipo di connessione FTTS. e la velocità non va oltre i 13Mbps, tu che velocità hai?
Please, help me!!:muro: :muro: :muro:
jing1988
14-04-2016, 17:11
ciao, scusami. se hai del tempo, potresti indicarci come hai impostato per la fibra di fastweb:stordita: :stordita:
jing1988
14-04-2016, 17:19
Grazie della riposta fulminea!:eek: :eek:
ma io non riesco proprio. mi fa scegliere VDSL, ma dopo di che non mi fa più fare nessuna impostazione, passa subito dopo a impostazione del wifi. e dopo che ho finito non si connette, non mostra nessun dato, tipo attenuazione, snr, portante, niente di niente, e non si connette. hai modificato altro?
jing1988
14-04-2016, 17:31
Modem di fastweb?? quel coso li proprio non l'ho chiesto!! una scocciatura poi restituire! cosi non ho proprio modo di provare!
la fibra penso che sia già attiva, in myfastpage mi dice ftts.
ma in effetti prima ho contattato su facebook, e mi dicono che ci stanno ancora lavorando e non del tutto ultimato. bho, speriamo. sta sera smanetto un altro po'. Grazie comunque!:D
jing1988
15-04-2016, 00:01
Al massimo chiama l'192193 e vedi che ti dicono
potresti gentilmente dirmi nella schermata si status DSL Modulation Type? a me rimane adsl_2plus:muro: :muro:
BelloFrescoFresco
15-04-2016, 17:08
Ciao ragazzi io sto utilizzando il vecchio firmware 0.6.0 1.12 v0021.0 Build 150507 Rel.40130n mi consigliate di aggiornare ? premetto che è molto stabile nonostante il fastpath abilitato: unico neo perdo 7 megabit rispetto al tecnicolor ,agganciando 50mbit e non 57. Su datemi un dritta. :-) grazie
Raga, io sto usando il 9980 in cascata con il modem Fibra TIM con risultati eccellenti. Detto ciò, visto che non facciamo uso del VoIP (tanto non abbiamo telefonate incluse, per cui posso anche farne a meno) vorrei utilizzare solo il 9980 per connettermi, eliminando del tutto quell'orribile scatola.
Tuttavia, se connetto il 9980 in VDSL2 mi aggancia a 20 mega DOWN, 3 UP. Navigo normalmente, ma ovviamente c'è un problema visto che ho la 100/20.
Pensavo a configurazioni errate ma i parametri PPPoE non hanno nulla a che vedere con la portante (e comunque sono i soliti corretti che usavo anche in cascata per la connessione al Modem FIBRA), e i parametri DSL la vedo difficile sbagliarli, visto che sono due in croce e comunque ho già provato ogni combinazione possibile.
Devo rassegnarmi?
davide1295
22-04-2016, 10:24
Ragazzi dove trovo le impostazioni del wifi scheduler? Ho girato ovunque e non riesco a trovare l'impostazione.
Raceodissey
25-04-2016, 11:08
Salve a tutti. Da qualche giorno sono nuovo utente Telecom con Tim Smart 20 Mega ma la mia connessione non va oltre i 10. Lo status del modem è riportato di seguito. Posso modificare qualcosa per migliorare la connessione?
Grazie.
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 602 9315
Max Rate (Kbps) 577 9432
SNR Margin (dB) 3.6 6.2
Line Attenuation (dB) 17.7 34.6
Errors (Pkts) 0 0
@Raceodissey
Leggi per favore i primi post.
I thread per valuatzioni//miglioramenti (poco probabili) della connesione sono altri.
Tu hai come molti un contratto ADSl "fino a" 20Mbit che non vuol dire 20Mbit.
Infatti il modem si connette a 10Mbit che è la velocità max permessa dalla tua linea.
Buongiorno ragazzi,
qualcuno di voi utilizza questo router con connessione vdsl della TIM con indirizzo IP statico?
non mi riesce di navigare anche se il router si connette correttamente :cry:
Didarami
26-04-2016, 21:58
Al contrario di quanto da me provato fino a quel momento era necessario impostare l'IP dinamico durante il QuickSetup (dai, non era cosi scontato :doh: ) e una volta agganciata alla rete ricordarsi di inserire il codice fiscale all'indirizzo http://registrazione.fastweb.it/
Questo è quello che ho fatto io, non c'è bisogno di chissà quali impostazioni, non c'è bisogno di clonare il MAC Address del modem Fastweb e non c'è bisogno di fare altre mille cose che ho letto ieri.
Non so se qualcuno lo avesse già scritto, se cosi è stato io non l'ho visto poiché ho trovato solo messaggi di persone che confermavano di navigare correttamente con la fibra di Fastweb.
Spero che questo mio messaggio possa tornare utile a qualcuno come lo sarebbe stato utile per me.
Un saluto, Gabriele.
Personalmente sto avendo un problema insolito. Dopo aver navigato tranquillamente per una decina di giorni avendo fatto esattamente la stessa configurazione che hai detto tu, improvvisamente il router si e' rifiutato di uscire su internet e mi ha costretta a ritirare fuori il vecchio ADB di FW. Ho provato e riprovato a rifare i settaggi, ma sostanzialmente non mi connette piu' la wan. Il router si aggancia, vede velocita' di down/up ma non esce su internet, non c'e' verso. Qualcuno ha idea di cosa puo' essere accaduto (immagino FW abbia cambiato qualche parametro o forzato qualcosa, altrimenti non mi spiego come da un momento all'altro abbia smesso di funzionare)?
Buongiorno ragazzi,
qualcuno di voi utilizza questo router con connessione vdsl della TIM con indirizzo IP statico?
non mi riesce di navigare anche se il router si connette correttamente :cry:
Nessuno utilizza questo tipo di connessione ALICE BUSINESS 30M ADAPTIVE 256K con questo router?
Seven800
28-04-2016, 14:24
Raga, io sto usando il 9980 in cascata con il modem Fibra TIM con risultati eccellenti. Detto ciò, visto che non facciamo uso del VoIP (tanto non abbiamo telefonate incluse, per cui posso anche farne a meno) vorrei utilizzare solo il 9980 per connettermi, eliminando del tutto quell'orribile scatola.
Tuttavia, se connetto il 9980 in VDSL2 mi aggancia a 20 mega DOWN, 3 UP. Navigo normalmente, ma ovviamente c'è un problema visto che ho la 100/20.
Pensavo a configurazioni errate ma i parametri PPPoE non hanno nulla a che vedere con la portante (e comunque sono i soliti corretti che usavo anche in cascata per la connessione al Modem FIBRA), e i parametri DSL la vedo difficile sbagliarli, visto che sono due in croce e comunque ho già provato ogni combinazione possibile.
Devo rassegnarmi?
Scusa il disturbo, visto che fra una settimana mi troveró nella tua stessa situazione ti volevo chiedere come avevi configurato il tplink w9980 che anche io possiedo per farlo andare in cascata con il modem telecom e a che velocità viaggi con il bidone telecom accoppiato al tplink? Purtroppo non posso perdere la fonia !!
Seven800
28-04-2016, 19:41
Ho provato a cercare il thread senza esito positivo, qualcuno potrebbe darmi il link del thread dove viene trattato l'argomento: collegare il tp-link in cascata con il modem telecom fibra?? Non posso perdere il telefono , purtroppo!!😰😰😰
mauri9203
03-05-2016, 19:06
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Ho ricevuto questa mattina il router, il mio Technicolor aveva esalato l'ultimo respiro.
Ho fastweb superfibra.
Ho collegato il router, entrato in quick setting, due minuti ed ero in linea, fantastico
Scusa il disturbo, visto che fra una settimana mi troveró nella tua stessa situazione ti volevo chiedere come avevi configurato il tplink w9980 che anche io possiedo per farlo andare in cascata con il modem telecom e a che velocità viaggi con il bidone telecom accoppiato al tplink? Purtroppo non posso perdere la fonia !!
E' semplicissimo: nel router telecom disattivi la "connessione automatica da Modem", che a sua volta disattiva il NAT. Puoi anche disattivare il DHCP e le reti WiFi in modo da farlo diventare un semplicissimo modem passivo.
Connetti il modem telecom alla porta WAN del TP-Link e imposti quest'ultimo in modalità "Wireless Router" e attivi una connessione PPPOE con Vlan ID 835, username e password "aliceadsl".
Dovresti a questo punto essere connesso e potrai utilizzare il TP-Link per qualsiasi tipo di configurazione, il Modem telecom non influirà in alcuna maniera con la connettività (blocco porte e quant'altro).
Buonasera a tutti,
ho un misero abbonamento alice 7mega e questo router che peggiora la situazione e che se non risolvo velocemente sarà rispedito indietro a calci nel sedere....
Problema:
il modem necessita di essere riavviato per agganciare una portante consona al mio contratto, infatti dopo un po' che non viene riavviato:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 459 787
Max Rate (Kbps) 510 6204
SNR Margin (dB) 14.5 32.4
Line Attenuation (dB) 9.2 14.4
Riavvio e per magia:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 905 6184
Max Rate (Kbps) 909 7188
SNR Margin (dB) 12.5 14.6
Line Attenuation (dB) 8.8 17.7
Errors (Pkts) 0 1035
Firmware: 0.6.0 1.13 v0021.0 Build 160125 Rel.52064n
Consigli? Non posso mica riavviare ogni volta questo dannato router!
Grazie!
misthral
08-05-2016, 18:55
Salve a tutti, in questi giorni sto scegliendo il router per sostituire quello fornito da TIM per una connessione fibra.
Avendo dato un occhiata in giro avrei scelto appunto il W9980, scorrendo i negozi online ho notato che esiste anche un modello denominato B di solito in riferimento al listino tedesco: W9980B.
Mi pare di aver letto un riferimento a questo modello in un post del 2014 nella prima pagina di questo Thread.
Pertanto volevo chiedere se qualcuno potesse fornirmi ulteriori informazioni riguardo le differenze ed eventuali incompatibilità con la linea italiana.
Grazie in anticipo
@misthral
I modelli con B finale sono AnnexB che è uno standard ADSL per il mercato tedesco incompatibile con l'AnnexA valido in italia.
ciao a tutti, ho appena acquistato questo modem in previsione di un futuro utilizzo visto che nella mia città hanno già passato la fibra e speriamo che in un futuro (non troppo lontano) inizino a fare i primi contratti in vdsl...
Mi ha attratto anche per le porte gigabit ethernet, per cui l'ho acquistato anche se devo dire che attualmente con il netgear dgn2200v3 mi trovavo benissimo parlando di adsl..
Attualmente ho un contratto 20mb con infostrada e con il netgear mi aggancia a 19999 con linea molto stabile (mai una disconnessione)!
Oggi accendo per la prima volta il tp-link, lo collego al posto del netgear e iniziano le sorprese:
1) nonostante abbia ricontrollato più volte la configurazione di connessione, il modem si collega e si scollega tanto velocemente (spunta nei registri) che il pc non riesce mai a pingare o aprire una pagina web..
2) dopo un minimo di scoraggio iniziale, decido di collegarmi al sito tplink e prendere l'ultima versione del firmware e riprovare per cui, scarico, installo e faccio un factory reset (come consigliato dalla guida sul sito ufficiale). Al riavvio configuro di nuovo il router per la connessione (come prima) e si collega ma mi aggancia solo 8mb circa !!!
Passano 10 minuti e di nuovo si disconnette...
Sapete dirmi se c'è qualche problema conosciuto con questo modem/router e le adsl ?
Qualcuno ha qualche prova da consigliarmi per risolvere il problema ?
@5a2v0
Come indicato nei primi post servono i dettagli. Leggi per favore i primi post.
Versione (data) firmware TP-LINK
Impostazioni linea ADSL
Valori linea ADSL.
Impostazioni liena ADSL Netgear
Valori linea ADSL.Netgear
Netgear:
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.25_1.00.25
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.1
Connessione pppoe LLC 8/35 dsl modalità automatica (prende adsl2+)
MTU 1492
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 19999 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 10.0 dB
Noise Margin 7.8 dB 16.8 dB
tplink
Firmware Version:0.6.0 1.13 v0021.0 Build 160125 Rel.52064n
Hardware Version:TD-W9980 v1 00000001
Connessione pppoe VC 8/35 dsl modalità automatica (prende adsl2+)
MTU 1492
Collegamento ADSL Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 999 19627
Max Rate (Kbps) 1099 19524
SNR Margin (dB) 9.5 6
Line Attenuation (dB) 9.1 19
ovviamente per farmi uscire pazzo adesso si è collegato bene ! lo tengo acceso un po e vedo se si verificano di nuovo disconnessioni...
Segnalo che su richiesta (alias contattando l'assistenza) TP-Link rilascia il fw Beta : TD-W9980v1_0.6.0_1.13_up_boot(160321)_2016-03-21_10.04.27.bin
Quindi presumo ci sarà un nuovo firmware a breve.
Ancora ignoto il changelog.
PS
L'ho solo letto in giro, non ho richiesto io il fw.
@Yrbaf
Va contattata l'assistenza italiana o quella worldwide?
Quella italiana no di sicuro dato che l'ho letto su un forum UK
Due domande come si può configurare my sky hd wifi sul td-w9980 su wan (lan4) o lan 1?E poi se io configuro il modem router come vdsl me lo vede come adsl 7 mega?
Segnalo che su richiesta (alias contattando l'assistenza) TP-Link rilascia il fw Beta : TD-W9980v1_0.6.0_1.13_up_boot(160321)_2016-03-21_10.04.27.bin
Quindi presumo ci sarà un nuovo firmware a breve.
Ancora ignoto il changelog.
Qualcuno ha reso pubblico il file che per chi vuole provarlo (a proprio rischio) può essere scaricato qui: http://s000.tinyupload.com/?file_id=01101659031691863891
ChangeLog sempre non noto ma pare che tra le modifiche ci sia il supporto a MER (MAC Encapsulated Routing).
Cosa che però serve per lo più a utenti UK (sul provider Sky)
Se l'hai provato puoi verificare se c'è la shell full disponibile.
Nei fw ufficiale l'hanno disabilitata ma leggo che nelle versioni Beta di solito la lasciano attiva per maggior debug.
Non avendo mai provato fw beta (ed ora non posso) non sono sicuro di come ci si acceda, ma presumo sia normale accesso via telnet che dà accesso ad telnet server con funzionalità molto limitate.
E poi da dentro la sessione telnet comando "sh" per aprire una shell full linux.
Comando che nel fw ufficiale non funziona più (funzionava, dicono, in fw vecchi ma è già un po' di release che TP-Link ha optato per disabilitare la possibilità, salvo hack sul fw stesso).
Con la shell full poi si può accedere a tutte le funzionalità avanzate del modem tramite il comando /firmware/dsl_cpe_pipe.sh
Vari esempi di cosa si può fare sono nel thread su OpenWrt.
EDIT:
Provato ad installarlo e l'accesso shell purtroppo non c'è (o se c'è è cambiato il comando)
Bowers and Wilkins
18-07-2016, 20:43
Ciao qualcuno è così gentile da consigliarmi se devo cambiare il mio modem-router TP LINK TD-W8960N diciamo con questo, per sfruttare al meglio la velocità del segnale ?
La misurazione segna 26 di ping 15 in download e 1,03 in upload.
Dove abito non ho affollamento di segnale.
Grazie
@Bowers and Wilkins
Vedi primi post di questo thread.
Per le richeiste di comparazioni e suggerimenti c'è il thread specifico.
Bowers and Wilkins
18-07-2016, 21:22
@Bowers and Wilkins
Vedi primi post di questo thread.
Per le richeiste di comparazioni e suggerimenti c'è il thread specifico.
Mi segnali il link ?
Grazie
@Bowers and Wilkins
Scondo post.
Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL
maxbel00
24-07-2016, 17:34
hai attivato il firewall SPI del router dal menù Network --> Wan Settings?
CIAO, puoi darmi un aiutino per impostare il firewall? ho letto questo post e ho attivato l'SPI ma francamente non ho capito cosa ho fatto effettivamente.
esiste qualche guida in italiano?
come si crea un collegamento VPN con il cellulare (iPhone 6)?
grazie
Buongiorno a tutti,
sto configurando il TD-W9980 in sostituzione di quello in comodato Fastweb.
Mi sento un po' stupido perchè credo di essere vicino alla soluzione e sia nascosta dietro un velo ma non la vedo.
La connettività sembra ok ma la navigazione web dai diversi client va in timeout.
Spiego un po' di dettagli.
- sono in fibra to street
- procedura guidata di configurazione (con VDSL, no id, IP dinamico), sembra andare perfettamente a buon fine, infatti:
- IP Fastweb assegnato
- Gateway Fastweb assegnato (e pingabile)
- stato connessione attiva
- mi riporta 76Mbps in download 18 in upload (..deluso ma questo verrà indagato poi, col router in comodato lo speedtest mi da 86/24)
- da terminale nessun problema di ping (<20) su qualunque IP pubblico con corretta risoluzione dei nomi
- traceroute idem
Fatto! No..... :-s
Da browser web le connessioni vanno in timeout (risoluzione nome ok ma timeout sulla response)
- Ho anche verificato la corretta propagazione di DNS e gateway verso i diversi client tramite il DHCP
- per sicurezza anche provato a rilasciare le interfacce e rinnovare il lease DHCP.
- Ho anche pensato di dover passare per la pagina di attivazione, come riportato in alcuni post sul web, ma ovviamente anche quella va in timeout...
Posta la connessione attiva ed il corretto instradamento, ping e risoluzione dei nomi da shell credo e spero possa essere qualcosa di semplice che mi sfugge.
E mi sento stupido....
Chi ha configurato lo stesso apparato in VSDL per FTS?
Qualche aiuto? Grazie
EDIT: Risolto tutto. Non era un problema di mia configurazione. Per qualche motivo FW negava mandava in timeout anche la pagina di registrazione quando avrebbe dovuto consentire l'accesso a quella soltanto. Sono intervenuti da remoto forzando la registrazione ed è tutto OK. Buona l'assistenza FW. E posso confermare la piena compatibilità col FTTS di FW. Sufficiente il quick setup.
ciao a tutti
ho il 9980 V1 col firmware base 140613 e va tutto
ho messo l'ultimo fw disponibile 160125 e non si connette più a internet.
ossia fino al router ci arrivo e ci entro ma non va sul web
(ho adsl alice 7 mega)
è capitato ad altri?
quale è secondo voi il fw più stabile?
ora riprovo a mettere il fw originale, sperando che me lo conceda
:(
se qualcuno ha qualche suggerimento, grazie in anticipo
Ps
scusate i termini poco tecnici
Ps2
ho seguito le istruzioni sul PDF incluso col FW.
è stato l'ultimo punto che ha scombussolato il tutto
It is recommended that restoring the device to factory default to make the new functions take effect; Click System Tool->Factory Default, Click Restore Button.
fatto questo, entro nel router ma non ho rete
EDIt
ho provato a mettere i FW precedenti ma mi da errore di versione
e ho provato pure il tasto reset sul router.
rimane il FW 160125
:(
EDIT 2
risolto tutto.
fatto il restore to factory basta rifare il quick setup altrimenti non sa che tipo di linea si ha (ppoe/ppoa ecc ecc)
chiedo scusa per il trambusto :stordita:
rastapolv
22-08-2016, 19:37
A voi per caso funziona il dynamic dns con noip?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
davide1295
23-08-2016, 14:40
Ragazzi ma come si fà ad impostare il qos? Ho un telefono voip e all'occorrenza vorrei che in automatico il router dia un valore di banda a quell'apparecchio e quando non serve di non intervenire. Si piò fare?
fonzie1111
30-08-2016, 15:34
Raga ma esiste qualche firmware moddato che permette di mettere la connessione + alta mettendo l'snr minimo + basso??? Se no, c'è qualche maniera di poterlo fare via telnet??? Cmq ho notato che montando l'ultimo firmware sulla linea mi da' degli errori in download che prima mi pare non ci fossero, parlo delle statistiche.
@fonzie1111
Non si può variare l'SNR via telnet nè esistono firmware mod.
Gli errori nelle statistiche prima non erano visualizzati.
fonzie1111
31-08-2016, 00:12
@fonzie1111
Non si può variare l'SNR via telnet nè esistono firmware mod.
Gli errori nelle statistiche prima non erano visualizzati.
Si ma la voce c'era, pero' avevo sempre 0 come errori, ora ho milioni di errori, a volte in upload, a volte in download, è normale??? fate conto che ho come attenuazione oltre 50 dB e linea in down che arriva come portante al max a 6200-6300.
Inoltre del firmware beta si sa niente???
Infine qualcuno mi spiega perchè come banda wifi vado tra 60-70 megabit in modalità N mentre con i netgear andavo a 130??? C'è qualche programma che mi misura la banda reale sul wifi??? Possibilmente free.
Non si può variare l'SNR via telnet nè esistono firmware mod.
Gli errori nelle statistiche prima non erano visualizzati.
Il comando per variare il SNR c'è o al più si può caricare in ram, poi se funzioni in adsl o meno chi lo sa.
Il vero problema però è avere l'accesso telnet al router.
Nei vecchi fw c'era ma poi è stato soppresso anche se ci sono guide in internet che spiegano un metodo per riaverlo senza dover aprire il router (altrimenti diventa facile).
@Yrbaf
Non sono entrato nel tecnico perchè il risultato è lo stesso.
fonzie1111
31-08-2016, 14:36
Scusate raga, ma a voi i dispositivi wireless quanto rilevano come velocità con la connessione al router??? A me un misero 65-70 con la banda a 2.4 Ghz, se qualcuno mi puo' dare dritte su come avere una maggiore banda, ne sarei felice.
@fonzie1111
Per qualsiasi router le performnce sono a livello teorico fino a 145Mbit (o 300 Mbit usando due canali).
Nella realtà a seconda della distanza, degli ostacoli e dei disturbi di altre reti la velocità decresce..
65/70 mega (effettivi) non è male.
fonzie1111
31-08-2016, 14:44
@fonzie1111
Per qualsiasi router le performnce sono a livello teorico fino a 145Mbit (o 300 Mbit usando due canali).
Nella realtà a seconda della distanza, degli ostacoli e dei disturbi di altre reti la velocità decresce..
65/70 mega (effettivi) non è male.
Ma questa è solo la velocità che mi segnala nelle proprietà delle connessione, credo che quella reale sia molto + bassa, conosci qualche programma free che permette di misurarla??? Cmq ho riallineato di nuovo la portante, e gli errori sono altamente diminuiti, in up qualche migliaio, mentre in down giusto un paio.
@fonzie1111
Quella è la velocità effettiva misurata di connessione al wifi.
fonzie1111
31-08-2016, 19:07
Raga sto nei guai, in pratica ho aggiornato col firmware ultimo quello sul sito internazionale ma my sky in wifi non mi funziona piu', ho provato a mettere i firmware + vecchi, ma mi dice sempre che ho un hardware diverso, riesco solo a rimettere l'ultimo, c'è un modo tipo una recovery per recuperare la situazione???
fonzie1111
31-08-2016, 19:40
Sky adesso funge, non capisco, qualcuno ha provato a tornare a firmware + vecchi??? c'è riuscito???
@Fonzie111
Secondo me non centra il firmware con il funzionamento di Sky. Il problema sarà altrove.
Non si può fare il downgrade. E' scritto nelle note dei firmware.
fonzie1111
01-09-2016, 06:06
@Fonzie111
Secondo me non centra il firmware con il funzionamento di Sky. Il problema sarà altrove.
Non si può fare il downgrade. E' scritto nelle note dei firmware.
Ok grazie, pensavo di dover buttare il router ad un certo punto.
fonzie1111
02-09-2016, 00:46
Cmq confermo, il problema di Sky era un problema di impostazioni.
Antimo96
04-09-2016, 18:46
Per chi ha questo router come funziona?
Entro il mese prossimo disdico NGI F5,apro un contocorrente e passo a fastweb ultrafibra(100mega).Presumo sia FTTS o FTTC.
Stavo pensando di comprare questo o il fritzbox 3390,voi mi consigliate il tplink,mi interessa soprattutto che becchi una banda decente,senza problemi di stabilità-
fonzie1111
05-09-2016, 14:17
Per chi ha questo router come funziona?
Entro il mese prossimo disdico NGI F5,apro un contocorrente e passo a fastweb ultrafibra(100mega).Presumo sia FTTS o FTTC.
Stavo pensando di comprare questo o il fritzbox 3390,voi mi consigliate il tplink,mi interessa soprattutto che becchi una banda decente,senza problemi di stabilità-
Secondo me sul wifi lascia molto a desiderare specie come velocità, cmq io andrei su un router che non sia dual band, alla fine secondo me è quello il problema per le scarse prestazioni sul wifi. Per la connessione io ti parlo di adsl e su quella va + che bene, specie con l'ultimo firmware.
@fonzie1111
Le prestazioni con il dual band non centrano nulla.
Il dual band introduce una frequenza aggiuntiva (5GHZ) che ha una copertura (come distanza) minore rispetto alla frequenza 2.4 GHz per ragioni tecniche.
Come detto più volte secondo me le prestazioni del Wifi non possono essere genericamente indicate come buone/cattive e solo ed esclusivamente in relazione alla propia condizione specifica (non valida per altri) che potrebbe essere affetta da problemi di altro genere.
Antimo96
05-09-2016, 22:08
Per il wifi ora ho un dgn 3500 che ha le antenne all'interno della scocca...peggio non penso possa andare.Mi basta che sul wifi raggiunga i 35/40 mega(ipotizzando fastweb me ne dia almeno 80..)tanto poi ho un extender che bene o male credo poi riesca a portare almeno 20 mega stabili al lato opposto della casa.
Come portante potete portare qualche numero?Tipo con 100 mega,quanti ne beccate stabili?Va bene anche dati relativi a 20mega.
Dipende dalla linea e di solito prende un po' meno dei router ufficiali Vdsl (diciamo almeno 1 o 2Mb meno, di più su linee disturbate).
Su linee che arrivano al max, ovviamente arriva al max (108Mb) anche questo.
fonzie1111
06-09-2016, 21:03
@fonzie1111
Le prestazioni con il dual band non centrano nulla.
Il dual band introduce una frequenza aggiuntiva (5GHZ) che ha una copertura (come distanza) minore rispetto alla frequenza 2.4 GHz per ragioni tecniche.
Come detto più volte secondo me le prestazioni del Wifi non possono essere genericamente indicate come buone/cattive e solo ed esclusivamente in relazione alla propia condizione specifica (non valida per altri) che potrebbe essere affetta da problemi di altro genere.
A parte il fatto che mi pare che da qualche parte ho letto che avere 2 bande sullo stesso router influisce un po' sulle prestazioni, cmq io nelle stesse condizioni con router Netgear con wireless N di prima generazione andavo giusto il doppio della banda, e anche se mi metto a pochi metri dal router nella stessa stanza le prestazioni sono identiche.
@fonzie1111
Non ci sono evidenze e motivazioni tecniche per cui il dual band (2.4 + 6 GHz) influiaca sulle prestazioni.
Se hai dei riferimenti tecnici oggetivi che dicono il contrario per favore postali.
Per la sceonda frase non ho capito la relazione con quanto espresso nel mio post.
davide1295
09-09-2016, 10:01
Se può servire a qualcuno, io con il wifi a 2.4gHz riesco a raggiungere i 150mbps e con la banda a 5gHz sono arrivato anche a 220mbps (effettivi a 5 metri dal router) ma non ho approfondito oltre perché non saprei con cosa sfruttare questa banda. Con un piano in mezzo tra router e dispositivi la velocità quasi si dimezza (specialmente la 5gHz).
Questi valori però lì ho raggiunti cambiando manualmente la nazione del wifi, la modalità di funzionamento e Channel Width.
fabrizio979
15-09-2016, 07:52
Ciao a tutti, qualcuno lo ha configurato e usato con TIM/telecom italia? E' difficile da configurare?
fonzie1111
20-09-2016, 20:48
Ciao a tutti, qualcuno lo ha configurato e usato con TIM/telecom italia? E' difficile da configurare?
No, ho Telecom, configurazione facilissima, metti vpi/vci a 8/35 in ppoa, modo di autenticazione in pap e username e password tuoi,
cmq nel cd mi pare che c'è l'opzione per farla in automatico, ed è presente la configurazione già fatta per Telecom.
fonzie1111
20-09-2016, 20:50
Provato wireless a 5 GHz vicinissimo al pc nella stessa stanza ed effettivamente va a 150 Mbps, ma di certo non posso
stare ogni volta nella stanza per avere questa velocità, anche perchè a quel punto utilizzo direttamente il fisso.
Bowers and Wilkins
01-10-2016, 07:42
Scusatemi le impostazioni sono solo in inglese vero ?
@Bowers and Wilkins
Il firmware è solo in inglese.
anto_nio
01-10-2016, 15:33
Ragazzi ma per entrare in telnet? Possibile che sia possibile? Volevo diminuire il valore SNR...Grazie.
@anto_nio
Leggi sempre per favore i primi post.
Variazione SNR via telnet
In questo modem non è possibile accedere al telnet.
anto_nio
01-10-2016, 18:56
Si lo so ma ho visto che qualcuno ha caricato un software per entrare in telnet...
@anto_nio
A quale sofwtare ti stai riferendo? Dove se n'è parlato?
strassada
01-10-2016, 21:30
i firmware opensource openwrt/lede (serve una seriale per installarli sul firmware originale tp-link) disponibili per il td-w8980 (del tutto identico al td-w9980) o provare ad usare StatPOSTer http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=15738.0
l'anno scorso era uscito un firmware col telnet abilitato, ma successivamente mi pare che sia stato ridisabilitato.
anto_nio
02-10-2016, 10:04
i firmware opensource openwrt/lede (serve una seriale per installarli sul firmware originale tp-link) disponibili per il td-w8980 (del tutto identico al td-w9980) o provare ad usare StatPOSTer http://forum.kitz.co.uk/index.php?topic=15738.0
l'anno scorso era uscito un firmware col telnet abilitato, ma successivamente mi pare che sia stato ridisabilitato.
Vi ringrazio, cercherò di capire se è fattibile altrimenti va bene così...
fonzie1111
02-10-2016, 12:02
Vi ringrazio, cercherò di capire se è fattibile altrimenti va bene così...
Io onestamente non ho capito come fare la modifica con statposter, se qualcuno ci riesce....
fonzie1111
04-10-2016, 15:15
Cmq a me adesso dopo aver messo win10 aggiornatissimo sul portatile sul wifi mi dà una banda di 150 Mbps, dove sto sto, anche non so se è reale in quanto i cellulari portano sempre al max sui 72 Mbps, ovviamente parlo della rete a 2.4 Ghz.
anto_nio
04-10-2016, 21:23
Salve, qualcuno mi dice per favore dove si vede nel pannello gli hardware collegati? Ad esempio camera IP e altro...non trovo nulla di tutto questo, grazie.
Scusate forse ho trovato...è su ARP LIST
baiano05
06-10-2016, 14:58
Salve
cortesemente, il 9980 può diventare client wds sulla rete a 5 ghz?
oppure solo sulla 2.4 ghz come l'8890?
Perchè ho un 8890 che uso come client wds su rete 2.4 ma mi farebbe comodo poterlo utilizzare sulla rete da 5 ghz e quindi, nel caso, lo "trasformerei" in 9980, dato che ora è possibile.
fonzie1111
08-10-2016, 13:32
Come non detto, è tornato di nuovo a 65 Mbps!!!:(
kimotori
19-10-2016, 09:30
Ci sono novità?
Mod ed altro?
Ho u pò di problemi con dlna... la tv samsung trova la rete ma non riesce ad accedere.
Di contro, se uso rygel su pc, nessun problema...
Qualche consiglio?
@kimotori
Nessuuna mod. Se ci fosse sarebbe indicata nei primi post.
Se vuoi un aiuto è sempre fondamentale essere dettagliati.
Versione firmware e probelmatica DNS descritta nel dettaglio.
kimotori
19-10-2016, 09:54
firmware
0.6.0 1.13 v0021.0 Build 160321 Rel.35486n (con tutti i firmware ho avuto lo stesso problema)
DNS: opendns su connessione e su dhcp
su tv idem dns open, ip fisso ed ho provato anche con 192.168.1.1 (router) nessun cambiamento.
Non ancora provo mettendo l' ip tv su dmz ma non credo serva a qualcosa... non centra nulla...
P.S.
Buongiono Bovirus, purtroppo la mia giornata è iniziata molto presto e mi dimentico che ora è :)
Nel dettaglio la rete
192.168.1.1 router
192.168.1.2 tv (gateway 192.168.1.1) (dns 192.168.1.1)
Ciao, ho qualche problema di connessione, in pratica al mattino quando rientro in ufficio il router non mi permette di andare su internet. Provo a pingare il GW ma restituisce richiesta scaduta, però la rete interna funziona. L'unico modo per farlo ripartire è spegnere e riaccendere il router.
La configurazione è tramite ip fisso della telecom, nel router ho configurato IPoA e tutti i parametri di ip, mask, gw e DNS.
Il router è collegato ad uno switch, e tutti i computer sono collegati a quello switch. Soltanto un computer non passa per lo switch ma va direttamente al router, ed anche questo pc non naviga.
Il router è nuovo, ed anche la connessione ADSL è di nuova attivazione. Provo a fare l'aggiornamento del firmware, ma avete altre idee di cosa possa essere?
kimotori
21-10-2016, 00:29
Ciao, ho qualche problema di connessione, in pratica al mattino quando rientro in ufficio il router non mi permette di andare su internet. Provo a pingare il GW ma restituisce richiesta scaduta, però la rete interna funziona. L'unico modo per farlo ripartire è spegnere e riaccendere il router.
La configurazione è tramite ip fisso della telecom, nel router ho configurato IPoA e tutti i parametri di ip, mask, gw e DNS.
Il router è collegato ad uno switch, e tutti i computer sono collegati a quello switch. Soltanto un computer non passa per lo switch ma va direttamente al router, ed anche questo pc non naviga.
Il router è nuovo, ed anche la connessione ADSL è di nuova attivazione. Provo a fare l'aggiornamento del firmware, ma avete altre idee di cosa possa essere?
Scusa intendi pppoa?
in basso se apri lo spoiler advance, hai messo la spunta a "Use IP address specified by ISP:" e naturalmente riempito gli spazi con ip fisso telecom?
il router è collegato ad uno switch? cioè la wan è collegata allo switch?
Oppure di tutte e 4 le porte hai usato una a caso ma non la prima e ci hai collegato lo switch?
Scusa se faccio tutte ste domande ma è per capire e per capirti.
indirizzo ip del router e indirizzo ip del pc quali sono?
Tutte le risorse in rete usano indirizzi ip fissi o in dhcp?
Può essere che qualcuno abbia lo stesso ip del tuo pc? Magari verifica se il tuo pc si trovi fuori dal range del dhcp, giusto per esser sicuro.
Scusa intendi pppoa?
in basso se apri lo spoiler advance, hai messo la spunta a "Use IP address specified by ISP:" e naturalmente riempito gli spazi con ip fisso telecom?
il router è collegato ad uno switch? cioè la wan è collegata allo switch?
Oppure di tutte e 4 le porte hai usato una a caso ma non la prima e ci hai collegato lo switch?
Scusa se faccio tutte ste domande ma è per capire e per capirti.
indirizzo ip del router e indirizzo ip del pc quali sono?
Tutte le risorse in rete usano indirizzi ip fissi o in dhcp?
Può essere che qualcuno abbia lo stesso ip del tuo pc? Magari verifica se il tuo pc si trovi fuori dal range del dhcp, giusto per esser sicuro.
Ciao, no intendo IPoA, vai a questa guida http://static.tp-link.com/res/down/doc/TD-W9980_V1_UG.pdf alla pagina 23 vedi la voce IPoa, scegliendo le atre non navigava, poi con un tecnico telecom al telefono mi ha fatto scegliere tale configruazione.
Ho messo tutti i dati telecom, il router funziona, naviga, ma al mattino quando entro in ufficio non riesco a navigare.
Il router è collegato allo switch con tutti i computer ad esclusione di uno, un pc è collegato direttamente al router, ma nessuno naviga, ne quelli nello switch, ne quello diretto. Ho provato a spegnere e riaccendere solo lo switch, ma non si risolve il problema, riesco a riprendere la navigazione soltanto se spengo e riaccendo il router.
Ip router 192.168.1.1
Ip PC 192.9.200.5
Secondo IP del PC 192.168.1.5
I PC utilizzano tutti IP fissi, anche se nel router è attivo il dhcp, il range è 192.9.200.xxx, ma per ogni pc è associato un secondo ip che sta sul range 192.168.1.xxx Questo perché c'è un server collegato alla rete a cui i PC devono accedere, e quel server è su un'altra classe di ip, e non deve avere accesso ad internet.
Quando un computer non riesce ad accedere ad internet, anche tutti gli altri non riescono.
kimotori
21-10-2016, 13:33
Per ipoa rileggendo mi ha aiutato a ricordare questo dettaglio, per sentito dire, poichè con telecom, dopo il pirellone, fortunatamente non ho mai avuto più rapporti così intimi.
Scusa la domanda ovvia, per la classe 9.200.x il gateway è sempre 168.1.1?
Però, immagino, che il problema che hai, con il router non centri un granchè. Immagino (Io) che ci sia un probabile conflitto di ip. bisognerebbe indagare a fondo e verificare quale periferica è. Ma, ripeto, è solo una mia ipotesi.
Potrebbe essere un cavo, un topolino, l' ossidazione, la scheda di rete, la massa sul minirack.. insomma, buon divertimento! :)
Per ipoa rileggendo mi ha aiutato a ricordare questo dettaglio, per sentito dire, poichè con telecom, dopo il pirellone, fortunatamente non ho mai avuto più rapporti così intimi.
Scusa la domanda ovvia, per la classe 9.200.x il gateway è sempre 168.1.1?
Però, immagino, che il problema che hai, con il router non centri un granchè. Immagino (Io) che ci sia un probabile conflitto di ip. bisognerebbe indagare a fondo e verificare quale periferica è. Ma, ripeto, è solo una mia ipotesi.
Potrebbe essere un cavo, un topolino, l' ossidazione, la scheda di rete, la massa sul minirack.. insomma, buon divertimento! :)
si, il gw è sempre quello. Il problema è che tutti i computer non vanno su internet, non uno soltanto. Il router è nuovo. Pensi che sia un problema di router? oppure potrebbe dipendere dalla linea telecom? è una linea nuova adibita soltanto ai dati.
kimotori
21-10-2016, 20:36
si, il gw è sempre quello. Il problema è che tutti i computer non vanno su internet, non uno soltanto. Il router è nuovo. Pensi che sia un problema di router? oppure potrebbe dipendere dalla linea telecom? è una linea nuova adibita soltanto ai dati.
i router lo escludo ma... finchè non procedi a tentativi puoi solo ipotizzare.
prova a spegnere tutto e accendi una periferica al giorno (se puoi).
Non tralasciare i dettagli:
verifica con il "verificatore" :) i cavi eth
hai uno switch alternativo così da scogiurare anche la colpa del medesimo?
Il server montato ha anche lui la gestione del dhcp? in alternativa /etc/... stop e magari un bel chmod -x.....
Sai una volta ho scoperto un accesspoint lasciato acceso... era in soffitta con lo stesso ip del router...
prova ad usare 192.168.1.200 oppure 254 oppure 220 magari potresti individuare il 1.1 da qualche parte.
Poi se tutto è ok, anche con un altro router... direi che puoi mandarlo in assistenza. :) o sostituirlo!
In tuttti i modi, in q.lo alla balena!
Mi dispiace non esserti molto d' aiuto.
Buona serata.
i router lo escludo ma... finchè non procedi a tentativi puoi solo ipotizzare.
prova a spegnere tutto e accendi una periferica al giorno (se puoi).
Non tralasciare i dettagli:
verifica con il "verificatore" :) i cavi eth
hai uno switch alternativo così da scogiurare anche la colpa del medesimo?
Il server montato ha anche lui la gestione del dhcp? in alternativa /etc/... stop e magari un bel chmod -x.....
Sai una volta ho scoperto un accesspoint lasciato acceso... era in soffitta con lo stesso ip del router...
prova ad usare 192.168.1.200 oppure 254 oppure 220 magari potresti individuare il 1.1 da qualche parte.
Poi se tutto è ok, anche con un altro router... direi che puoi mandarlo in assistenza. :) o sostituirlo!
In tuttti i modi, in q.lo alla balena!
Mi dispiace non esserti molto d' aiuto.
Buona serata.
Grazie mille, farò queste prove.
ZINGAROALI.1972
02-11-2016, 16:04
Ciao a Tutti,
è possibile montare PFSense su un 9980 ( ex 8990 moddato ) attualmente connesso in cascata ad un modem Telecom Fibra ?
Grazie !
@ZINGAROALI.1972
Cos'è PFSense?
Installare in che modo?
ZINGAROALI.1972
02-11-2016, 16:16
@ZINGAROALI.1972
Cos'è PFSense?
Installare in che modo?
pfSense® - World's Most Popular Open Source Firewall
è un firewall che gestisce una marea di cose....
@ZINGAROALI.1972
Non si possono installare sofwtare nel modem.
Inoltre secondo me non serve assolutamente a nulla un firewall sofwtare in un modem dove c'è già un firewall harwdare.
alfonsor
02-11-2016, 16:21
pfsense esiste solo per x86, in parole povere "un pc intel"
ZINGAROALI.1972
02-11-2016, 16:25
@ZINGAROALI.1972
Non si possono installare sofwtare nel modem.
Inoltre secondo me non serve assolutamente a nulla un firewall sofwtare in un modem dove c'è già un firewall harwdare.
OpenWrt però pare sia possiblie.....
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980
@ZINGAROALI.1972
Ma non è secondo me lo scopo di questo thread (come indicato nei primi post).
Per OpenWRT ci sono thread dedicati.
pfsense esiste solo per x86, in parole povere "un pc intel"
No da pochissimi mesi esiste anche per Arm, solo per dovere di cronaca.
E poi alla fine è un immagine FreeBSD con del software preinstallato e preconfigurato.
Ad avere tutti i sorgenti presumo che qualcuno potrebbe realizzarne pure una versione Mips.
Poi che basti l'hw del TP di questo thread è un altro paio di maniche.
Però la versione Arm gira su un TI AM3352 ARM Cortex-A8 600 MHz single core, non chissà che mostro.
Ho appena acquistato questo tplink per mio padre stanco del fermaporta telecom.. lo userà su una ADSL a 20 con una linea abbastanza buona..
c'è qualcosa di particolare da sapere? La configurazione dovrebbe essere tramite wizard, ma ..altro da sapere? :) grazie
@poto77
Leggi per favore i primi post.
DeltaDirac
13-11-2016, 17:06
Volendo spostare le antenne con cavi SMA schermati, ci sono limitazioni sulla lunghezza dei cavi da utilizzare per non caricare troppo la RF di potenza in uscita?
Avete esperienze? Ovviamente sto parlando delle 3 antenne esterne da 5 GHz
Trust.No.1
13-11-2016, 19:01
Ho appena finito di intallare la rete di casa con questo router come modem/router principale.
Ho un contratto Tim 7mega classico appena attivato....la linea non è male anche se sinceramente mi aspettavo di più (in teoria per il primo mese dovrei avere tutte le opzioni attive,giusto?)
Firmware ultimo appena scaricato dal sito.
Come settaggi ho usato quelli consigliati da TIM...
https://s17.postimg.org/a8oy0705r/Immagine.jpg
ho due domande:
1) Come mai ho errori nei pacchetti in downstream? Mi aiutate a risolve?
2) Non riesco a trovarlo io o questo router non ha una schermata in cui indica tutti gli host collegati e se sono attivi o meno e su che connessione? (lan\wlan). E' una cosa banalissima mi sembra impossibile non l'abbiano mesa :mad:
DeltaDirac
14-11-2016, 11:03
ho due domande:
1) Come mai ho errori nei pacchetti in downstream? Mi aiutate a risolve?
Non è certo un problema collezionare 16 errori su 9 ore di uptime, tranquillo ;)
2) Non riesco a trovarlo io o questo router non ha una schermata in cui indica tutti gli host collegati e se sono attivi o meno e su che connessione? (lan\wlan). E' una cosa banalissima mi sembra impossibile non l'abbiano mesa :mad:
Wireless 2.4GHz (o 5GHz) > Wireless Status fornisce la lista dei clienti connessi alla WLAN
Trust.No.1
16-11-2016, 16:02
Ok,per il wireless ho trovato.
Ma per il cablato ??
Ho visto che si possono attivare le "Statistics" ed ora mi dà per ogni IP locale la quantità di dati scambiati.
Però una cosa....io vedo solo i Mac Address dei vari dispositivi. Possibile che non abbiano messo gli Host-Name?
Finora il router si comporta egregiamente....ma in una casa di 3 piani con 2 famiglie come faccio a sapere i mac address di tutti i dispositivi? :muro: :muro:
ZINGAROALI.1972
22-11-2016, 13:32
Ciao a tutti,
ho eliminato il modem telecom fibra ( utilizzato solo per il voip ) in cascata con il 9980 ( sbrigava tutto il resto ... )
e sono passato al fritz 7490 ( questa volta il router principale diventa lui ... ) e vorrei mantenere anche il 9980 in cascata come estensione del Fritz:
potete indicarmi la configurazione del tp-link 9980 per estendere i segnali wifi del fritz,
oppure,
mantenere altre due reti WIFI distinte dal fritz ( dedicate per esempio solo ai telefoni o tablet ) nello stesso "range" del fritz ?
al momento per semplificare, ho connesso il 9980 in cascata al fritz ( sempre connesso sulla WAN ) con un DHCP server con un indirizzamento completamente diverso dal fritz , al quale si connettono solo i telefoni e gli elettrodomestici in casa.
Avrei intenzione di eliminare il DHCP dal 9980 e fare assegnare tutto al fritz è possibile ?
ps. posto o qui o sul topic del 7490 ?
Qualcuno è riuscito a far fare l'update automatico al DDNS?
Sono regolarmente registrato su NOIP, il TPLink mi dice "ok", la login va bene (se la faccio a mano) ma se riavvio il router ad esempio non mi aggiorna l'IP esterno..
Qualche idea?
fonzie1111
23-11-2016, 15:44
Sul sito italiano è uscito il firmware ultimo, quello sul sito internazionale.
Già installato ma il problema sul DDNS rimane..
kimotori
03-12-2016, 22:20
tutto sommato statposter è abbastanza interessante http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20160306.jar
Insomma se le cose diventano complicate, mi sa che mi tocca aprire il router e provvedere via usb, firmware permettendo.
Altrimenti bisognerà venderlo e tornare ai fritz :)
baiano05
22-12-2016, 15:46
Chiedo una cortesia ai possessori dell 9980.
Potete dare un'occhiata nelle impostazioni se nell 9980 la funzione WDS (in pratica quella di client wifi di un'altro router o almeno io così la userei) è possibile settarla perchè sfrutti la rete 5ghz o se, come nell 8890, supporta solo i 2.4ghz?
Vi sarei molto grato perchè, in tal caso, avrei motivo di trasformare il mio 8980 in 9980.
davide1295
24-12-2016, 11:58
La rete WDS è disponibile solo sulla 2.4gHz anche sul 9980
baiano05
26-12-2016, 14:03
La rete WDS è disponibile solo sulla 2.4gHz anche sul 9980
Grazie Davide, non cambia nulla quindi.
Usandolo in WDS, per forza su rete 2.4ghz, se svito le tre antenne esterne, che servono la 5ghz, non dovrei bruciare il terminale del router, o fare altri danni. Corretto?
deltazor
28-12-2016, 21:46
:cool:
baiano05
01-01-2017, 03:06
:cool:
Scusa, ma se stai rispondendo a me non ho capito.
ZINGAROALI.1972
03-01-2017, 11:52
Ciao a tutti ho sostituito il modem Telecom ma ho un problema con l'access point ( + 4 porte ethernet ) connesso al 9980:
AP connesso a Telecom Fibra ( con IP statico ) non ha mai avuto problemi di funzionamento.
Connesso al 9980 è raggiungibile solo tramite WIFI e non ha connessione internet.
Viene visto correttamente dal 9980 ma via LAN oppure via WIFI/9980 non si raggiunge.
Serve qualche configurazione particolare ?
ho provato sia con DHCP enable e disable ma non funziona.
DHCP 9980 da 10 a 254
AP con DHCP disable ( fisso a xx.xx.xx.200 ) oppures enable ( prende il xx.xx.xx.10 ).
Ho provato ad abilitare l'ARP senza risultati.
Prolemi di compatibilita ?
Internet via LAN con switch connesso a 9980 e WIFi via 9980 Funziona
via AP niente internet anche se connesso (vedo IP e gateway nelle proprietà ) e non si apre la pagina-web del 9980
Per il momento ho collegato nuovamente il Telecom !!
dimenticavo... ap e 9980 sono connesssi tramita cavo LAN (stessa connessione con Modem telecom Fibra )
ZINGAROALI.1972
03-01-2017, 14:52
Già installato ma il problema sul DDNS rimane..
Ciao,
verifica il nome utente ( senza suffisso mail ) e password,
io ho NOIP e funziona
Masterino
07-01-2017, 11:39
Buongiorno ragazzi. Da circa una settimana ho un problema con la fibra di Tiscali che penso sia dovuta al modem. Vi spiego: dall'attivazione e per quattro mesi tutto liscio, 100 mega pieni. Ultimamente aggancia a 100 mega per un attimo, poi il rumore scende a -2,5 circa e si riallinea a 58 mega. Ho controllato l'impianto di casa per scrupolo ma niente. È possibile si sia "scazzato" il modem? :muro: :muro: :muro:
Fabio_figo71
10-01-2017, 21:47
Risolto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.