View Full Version : [Thread Ufficiale] Haswell Pentium G
RedPrimula
03-09-2014, 11:45
http://i.imgur.com/txZVXtZ.jpg
A quanto pare siamo un discreto numero ad avere questi piccoli Pentium G. Possiamo confrontarci facendo test a scelta e offrendo alla community le nostre esperienze.
Giusto qualche recensione per farsi un'idea delle prestazioni generali:
Pentium G3220 (http://www.legitreviews.com/intel-pentium-g3220-processor-review_137016)
Pentium G3258 "Anniversary" (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4112/intel-pentium-g3258-la-cpu-economica-per-l-overclock_index.html)
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, mi ritengo soddisfatto al momento. Uso il pc fisso per navigazione, film, musica e videogames. Ecco, forse l'aspetto che più ha sorpreso è come si comporta questo pentium nel gaming, non tanto con titoli leggeri come i vari Dota 2, Left 4 Dead et similia, quanto con titoli molto più pesanti come Battlefield. Sul 4, con la mia configurazione, riesco a giocare in multiplayer persino su mappe da 64, con gli fps che restano costanti tra i 50 e gli 80 senza variazioni percettibili, con giusto qualche calo sui 30+ fps nelle vicinanze di esplosioni o fasi super concitate (il tutto con preset grafico impostato su "Medio"). Considerando che si tratta di scenari particolari non mi aspettavo prestazioni simili, che di fatto sono in linea col mio vecchio i3 3220: con quest'ultimo in BF3 avevo le stesse prestazioni a parità di scenario.
G3420 presente!!!
Se avete qualche dritta per spremerlo con l'svp, sparate :)
LurenZ87
03-09-2014, 13:38
Presente!!! Ho sia il G3420 che il G3258 20Th Anniversary, più tardi vi posto due test :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
LurenZ87
03-09-2014, 18:49
allora come promesso vi lascio un piccolo confronto tra il Pentium G3420 (3,2Ghz a def) ed il Pentium G3258 (3,2Ghz a def), almeno sulle frequenze e sulle temperature :D
partiamo con la piattaforma :D (è stata pensata al massimo risparmio, cioè mi serve esclusivamente per le recensioni, quindi questo è lo scenario diciamo "più economico" che possiate trovare, nel limite della decenza :p )
- AsRock H81M-ITX (scheda madre mini-itx più economica dell'epoca, sui 55€ :asd:)
- Arctic Alpine 11 Plus (un bel blocchetto in alluminio nemmeno troppo raffinato con una ventola sopra, dall'improponibile costo di 9€ :ciapet: )
- Corsair Vengeance 2x2Gb 1600Mhz CL9 (comunissime ram, le avevo già sparse per casa)
- Corsair CX440 (altro componente buono ma economico)
- Fractal Design Node 304 (sample che mi è rimasto dopo la recensione :Prrr:, se vi interessa la trovate quì ---> http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/case/3389-fractal-design-node-304-compatto-e-versatile.html )
piccola fotina :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10155_mini-itx.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10155_mini-itx.jpg)
elencata la piattaforma, vi faccio un altra premessa...
vi ricordate quel famoso detto che diceva "un Haswell K buono è un Haswell K scappottato"??? Bene, siccome ho già provato questa "tecnica" sul fratello maggiore che ho sul pc principale, ossia un 4670K, ho deciso di aprire anche il piccolo Pentium G come una cozza :sofico: :sofico: :sofico:
et-voilà, brutto come la fame :ciapet:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10156_pentium-g-aperto.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10156_pentium-g-aperto.jpg)
una volta aperto, ho potuto aimhè constatare la presenza di quello schifo di pasta che utilizza Intel, che oltre ad essere secca è anche di consistenza siliconica... inizio a pensare che sia una mossa dovuta per non contrastare troppo la fascia Enthusiast :stordita: :fagiano:
una volta pulito è il momento di iniziare i lavori :O
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10157_set-completo.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10157_set-completo.jpg)
PS: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' SE GUARDANDO LE IMMAGINI VI VIENE LA SCIMMIA DI APRIRE LA CPU, SE PROPRIO VOLETE FARLO, FATELO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!!!
LurenZ87
03-09-2014, 18:51
una volta rimontato tutti si parte!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Temperature Minime Intel Pentium G3240 (3,2Ghz) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10158_t.-minime-g3420.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10158_t.-minime-g3420.jpg)
Temperature Massime Intel Pentium G3240 (3,2Ghz) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10159_t.-massime-g3420.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10159_t.-massime-g3420.jpg)
Temperature Minime Intel Pentium G3258 20Th Anniversary (3,2Ghz) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10160_t.-minime-g3258.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10160_t.-minime-g3258.jpg)
Temperature Massime Intel Pentium G3258 20Th Anniversary (3,2Ghz) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10161_t.-massime-g3258.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10161_t.-massime-g3258.jpg)
ora si parte con un pò di oc, fatto alla "cazzum maniera", portando la cpu a 4Ghz e con la tensione a 1,20v :asd:
Temperature Minime Intel Pentium G3258 20Th Anniversary (4Ghz@1,20v) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10162_t.-minime-g3258-4ghz.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10162_t.-minime-g3258-4ghz.jpg)
Temperature Massime Intel Pentium G3258 20Th Anniversary (4Ghz@1,20v) sotto OCCT
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10163_t.-massime-g32580-4ghz.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10163_t.-massime-g32580-4ghz.jpg)
e questo è quanto, volendo potrei tirare la cpu anche a 1,30v in tranquillità e vedere fin dove arriva, ma visto i risultati con la componentistica utilizzata mi accontento anche cosi :cool: , anche perchè se lo monto sulla Hero Z97 al posto del 4670K con l'impianto a liquido che ho posso tirarlo anche a 1,6-1,7v e superare i 5Ghz :sofico: :ciapet:
questo è tutto, se volete prossimamente posto due test nei 3D Mark, se non vi sta bene andatevela a prendere nel :ciapet:
Bye Bye :)
RedPrimula
03-09-2014, 18:58
Ottimo Lurenz, i test con 3d mark sono ben accetti. Questo è il mio fatto col bench "sky diver": http://www.3dmark.com/3dm/3670721
Provalo anche tu e indicatemi invece i vostri test, tuoi e di ego, così appeno posso li provo e confrontiamo anche lì.
Comunque il dissi sarà anche rozzo, ma l'ho preso pure io perchè fa il suo dovere, dissipa adeguatamente ed è silenzioso. E poi si abbina col mio case :D
Altra cosa: appena la testi in ambito gaming aggiornaci, così vediamo se sei in linea con le impressioni mie e di ego. Intanto grazie :)
PS: noto che anche la tua h81 può fare oc sul pentium... segno che non serve una mobo super costosa da abbinarci sopra, almeno per un oc non esagerato. A livello di fasi non so se ci sono gli stessi intoppi che su am3+.
animeserie
03-09-2014, 19:10
Presente !
G3420 anche io, sistema mini Itx su cooler master elite 120.
4 gb di ram e Zotac GTX 750, Ubuntu 14.04-64bit ;)
CrazyDog
03-09-2014, 20:37
bello il 3258, dite che quindi si riesce a giocare abbastanza bene?
Ottimo Lurenz, i test con 3d mark sono ben accetti. Questo è il mio fatto col bench "sky diver": http://www.3dmark.com/3dm/3670721
Provalo anche tu e indicatemi invece i vostri test, tuoi e di ego, così appeno posso li provo e confrontiamo anche lì.
Comunque il dissi sarà anche rozzo, ma l'ho preso pure io perchè fa il suo dovere, dissipa adeguatamente ed è silenzioso. E poi si abbina col mio case :D
Altra cosa: appena la testi in ambito gaming aggiornaci, così vediamo se sei in linea con le impressioni mie e di ego. Intanto grazie :)
PS: noto che anche la tua h81 può fare oc sul pentium... segno che non serve una mobo super costosa da abbinarci sopra, almeno per un oc non esagerato. A livello di fasi non so se ci sono gli stessi intoppi che su am3+.
Se non arrivo cotto dopo il servizio, ci scappa anche un bench. Da casa mi vedo meglio i test di lurenz :) thx a lot
@crazy: avogliate se ci giochi, regge bene anche su bf3 a 64 players, non ha da nVidiare di certo un i5, te l'assicuro.
Prezzo prestazioni ad ora consiglierei l'anniversary. Ma se proprio vuoi limare all'osso la spesa, un g3220 o g3420 sono da prendere ad occhi chiusi.
LurenZ87
03-09-2014, 20:45
Ottimo Lurenz, i test con 3d mark sono ben accetti. Questo è il mio fatto col bench "sky diver": http://www.3dmark.com/3dm/3670721
Provalo anche tu e indicatemi invece i vostri test, tuoi e di ego, così appeno posso li provo e confrontiamo anche lì.
se vuoi posso fartelo a 4Ghz con la GTX 460 oppure con la GTX 750Ti quando mi arriva (forse domani :D )
Comunque il dissi sarà anche rozzo, ma l'ho preso pure io perchè fa il suo dovere, dissipa adeguatamente ed è silenzioso. E poi si abbina col mio case :D
per 9€ non si può chiedere di meglio, pratico e funzionale :sofico:
Altra cosa: appena la testi in ambito gaming aggiornaci, così vediamo se sei in linea con le impressioni mie e di ego. Intanto grazie :)
sarà fatto, se mi gira gli lascio la GTX 750Ti e lo collego al 40" che ho in casa e ci gioco :sofico:
PS: noto che anche la tua h81 può fare oc sul pentium... segno che non serve una mobo super costosa da abbinarci sopra, almeno per un oc non esagerato. A livello di fasi non so se ci sono gli stessi intoppi che su am3+.
no infatti, sicuramente una Z97 può farlo salire molto di più, ma alla fine parliamo sempre di un piccolo dual-core, anche a 5Ghz sempre quello è :asd:
Presente !
G3420 anche io, sistema mini Itx su cooler master elite 120.
4 gb di ram e Zotac GTX 750, Ubuntu 14.04-64bit ;)
Ubuntu... è tanto che non ci smanetto sopra :)
bello il 3258, dite che quindi si riesce a giocare abbastanza bene?
si sicuramente, non sarà un quad-core ma comunque il suo lavoro lo fa e pure parecchio bene... occhio però che quelle temperature sono dovute alla sostituzione della pasta termica con la Liquid Pro, senno i risultati sarebbero stati parecchio diversi... per dirti il 4670K@4,4Ghz con 1,21v rimane sotto OCCT a 45°C in media, max 50°C, prima era un forno :D
Il mio g3420 non è scappellato, ma max che ho visto sono 45 gradi su bf3.
Inizialmente avevo la 230mm sul rad da 200, mezza tappata, infatti le temp salivano anche a 65-70. Fatto un foro sul frontale del prodigy, le temp sono state seccate.
Il comportamente mi sembra abbastanza normale; anche essendo sotto liquido, avendo una pasta schifosa, dovrei comunque avere temperature orribili.
Comunque provo a lanciare un 3dm e un occt appena ho tempo. Vediamo come si mantiengono le temp, magari sotto torchio rivela la sue vere temperature.
RedPrimula
03-09-2014, 22:09
Il mio g3420 non è scappellato, ma max che ho visto sono 45 gradi su bf3.
Inizialmente avevo la 230mm sul rad da 200, mezza tappata, infatti le temp salivano anche a 65-70. Fatto un foro sul frontale del prodigy, le temp sono state seccate.
Il comportamente mi sembra abbastanza normale; anche essendo sotto liquido, avendo una pasta schifosa, dovrei comunque avere temperature orribili.
Comunque provo a lanciare un 3dm e un occt appena ho tempo. Vediamo come si mantiengono le temp, magari sotto torchio rivela la sue vere temperature.
Prova a fare il test sky diver del 3dm...
RedPrimula
04-09-2014, 09:11
se vuoi posso fartelo a 4Ghz con la GTX 460 oppure con la GTX 750Ti quando mi arriva (forse domani :D )
Vai direttamente di 750ti così possiamo fare un raffronto ravvicinato.
Ne avevo uno, discreta cpu che si batte a suon di ipc. Non scaldava nulla e lo rivendetti praticamente a quanto lo pagai ;)
RedPrimula
04-09-2014, 10:36
Ne avevo uno, discreta cpu che si batte a suon di ipc. Non scaldava nulla e lo rivendetti praticamente a quanto lo pagai ;)
Ah l'hai sostituito poi? Con cosa, i3?
sdjhgafkqwihaskldds
04-09-2014, 12:01
allora come promesso vi lascio un piccolo confronto tra il Pentium G3420 (3,2Ghz a def) ed il Pentium G3258 (3,2Ghz a def), almeno sulle frequenze e sulle temperature :D
partiamo con la piattaforma :D (è stata pensata al massimo risparmio, cioè mi serve esclusivamente per le recensioni, quindi questo è lo scenario diciamo "più economico" che possiate trovare, nel limite della decenza :p )
- AsRock H81M-ITX (scheda madre mini-itx più economica dell'epoca, sui 55€ :asd:)
- Arctic Alpine 11 Plus (un bel blocchetto in alluminio nemmeno troppo raffinato con una ventola sopra, dall'improponibile costo di 9€ :ciapet: )
- Corsair Vengeance 2x2Gb 1600Mhz CL9 (comunissime ram, le avevo già sparse per casa)
- Corsair CX440 (altro componente buono ma economico)
- Fractal Design Node 304 (sample che mi è rimasto dopo la recensione :Prrr:, se vi interessa la trovate quì ---> http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/case/3389-fractal-design-node-304-compatto-e-versatile.html
Abbiamo in comune CPU, MB e ali!
cambia solo RAM, ho la G.Skill 2133 comprata per altri scopi, e poi finita qui a girare a 1600 :fagiano:
e come case un banchetto autocostruito
http://s30.postimg.org/t449f842l/image.jpg (http://postimg.org/image/t449f842l/)
http://s30.postimg.org/wz7nhsn8d/image.jpg (http://postimg.org/image/wz7nhsn8d/)
non ci ho messo un dissipatore a torre tanto non serve a nulla, forse in inverno lo posso usare come fanless
Ah l'hai sostituito poi? Con cosa, i3?
Si mantenendo il resto ho preso i3 e gtx 750 non ti da una gt 630. Solo questo ha comportato un 5x di performance video e un 40% lato mt cpu, tra frequenza, maggiore cache, migliore architettura e ht.
Si mantenendo il resto ho preso i3 e gtx 750 non ti da una gt 630. Solo questo ha comportato un 5x di performance video e un 40% lato mt cpu, tra frequenza, maggiore cache, migliore architettura e ht.
Pat, per caso guardi mkv con l'svp?
@red: faccio i test quanto prima. Ieri ci hanno massacrato e oggi so cotto. Non ho avuto tempo di guardare nemmeno i test di lurenz.
Nhirlathothep
04-09-2014, 18:31
CIAO!
io pensavo di metterlo nell' ITX che voglio montare. (ancora non lo ho)
http://www.modmag.net/wp-content/uploads/2013/03/coolcube-kompaktniyi-alyuminieviyi-korpus-ot-cooltek-01-550x412.jpg
Config :
- Case : Cooltek Coolcube (jonsbo V3) -------------- NERO --------- luce di accensione Blu ------------------------ (scelto al 100% da prendere)
- PSU: 800w Corsair --------------------------------- NERO --------- 3 luci intercambiabili blu/rosso/bianco ------- (lo ho gia')
- CPU: pentium g3258
- RAM: 2 x 4gb Corsair
- SSD: 120 gb Samsung evo
- MOBO: indeciso
---------------------------------------------------
1)asrock h81m itx : 55e
con questa si porta a 4200 il mostriciattolo (1.2V)
2) Gigabyte GA-Z97N-WIFI - Socket 1150 - Chipset Z97 : 109e
Questa lo porta a quanto regge, ha wifi integrato, supporta macosx nativo
LurenZ87
04-09-2014, 19:10
Abbiamo in comune CPU, MB e ali!
cambia solo RAM, ho la G.Skill 2133 comprata per altri scopi, e poi finita qui a girare a 1600 :fagiano:
e come case un banchetto autocostruito
http://s30.postimg.org/t449f842l/image.jpg (http://postimg.org/image/t449f842l/)
http://s30.postimg.org/wz7nhsn8d/image.jpg (http://postimg.org/image/wz7nhsn8d/)
non ci ho messo un dissipatore a torre tanto non serve a nulla, forse in inverno lo posso usare come fanless
fratello di piattaforma :mano: :sofico:
CIAO!
io pensavo di metterlo nell' ITX che voglio montare. (ancora non lo ho)
http://www.modmag.net/wp-content/uploads/2013/03/coolcube-kompaktniyi-alyuminieviyi-korpus-ot-cooltek-01-550x412.jpg
Config :
- Case : Cooltek Coolcube (jonsbo V3) -------------- NERO --------- luce di accensione Blu ------------------------ (scelto al 100% da prendere)
- PSU: 800w Corsair --------------------------------- NERO --------- 3 luci intercambiabili blu/rosso/bianco ------- (lo ho gia')
- CPU: pentium g3258
- RAM: 2 x 4gb Corsair
- SSD: 120 gb Samsung evo
- MOBO: indeciso
---------------------------------------------------
1)asrock h81m itx : 55e
con questa si porta a 4200 il mostriciattolo (1.2V)
2) Gigabyte GA-Z97N-WIFI - Socket 1150 - Chipset Z97 : 109e
Questa lo porta a quanto regge, ha wifi integrato, supporta macosx nativo
sinceramente non sò se regge i 4,2Ghz a 1,20v con la H81M-ITX... i $ghz sono rock solid, magari 4,2Ghz no con OCCT però immagino che nei benchmark e nei giochi lo sia :) vedremo :D
Intanto miè arrivata la "zanzarina" :cool:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10164_gtx-750ti.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10164_gtx-750ti.jpg)
sembra anche una versione abbastanza spinta già di suo, sinceramente credevo fosse a frequenze quasi stock... chissà se 1215Mhz è la frequenza massima in boost o se è come sulle altre Kepler...
se me ne tiene stasera la monto :O
RedPrimula
04-09-2014, 19:21
Carino quel case Cooltek. Ci sta anche una gpu, tipo la gtx 750?
Bella Lurenz, goditela. A disposizione per qualsiasi test visto che dovremmo avere prestazioni pressoché identiche, puoi iniziare tu con sky diver. Forse i 4gb di ram possono limitarti rispetto agli 8 in certi scenari, vediamo... Ma sono soprattutto curioso se con la cpu in oc con la 750ti guadagni qualcosa o il bench riesce già a spremerla al massimo la gpu.
Nhirlathothep
04-09-2014, 19:56
Carino quel case Cooltek. Ci sta anche una gpu, tipo la gtx 750?
Bella Lurenz, goditela. A disposizione per qualsiasi test visto che dovremmo avere prestazioni pressoché identiche, puoi iniziare tu con sky diver. Forse i 4gb di ram possono limitarti rispetto agli 8 in certi scenari, vediamo... Ma sono soprattutto curioso se con la cpu in oc con la 750ti guadagni qualcosa o il bench riesce già a spremerla al massimo la gpu.
Si, ci entra anche la 750ti, considera che ospita anche alimentatore ATX normare, io ci metto un 800w corsair
RedPrimula
04-09-2014, 19:58
Si, ci entra anche la 750ti, considera che ospita anche alimentatore ATX normare, io ci metto un 800w corsair
Buono! Li avevo adocchiati quei cooltek prima di optare per un sistema micro anzichè mini (dopo aver visto il ds cube della aerocool me ne sono innamorato :D). Però devo dire che per un mini itx, con quelle caratteristiche non è affatto male, ottima scelta ;)
Nhirlathothep
04-09-2014, 20:04
Buono! Li avevo adocchiati quei cooltek prima di optare per un sistema micro anzichè mini (dopo aver visto il ds cube della aerocool me ne sono innamorato :D). Però devo dire che per un mini itx, con quelle caratteristiche non è affatto male, ottima scelta ;)
Tnx! Bello anche il ds cube, di solito i case della aerocool non mi piacciono, ma quello è una grossa eccezione!
Poi se usi ancora i drive ottici il coolcube non sarebbe andato bene.
Io è da 14 anni che non uso un supporto ottico con il pc e ora mi sto sbarazzando anche degli hd all' interno dei pc, quindi per me è perfetto!
RedPrimula
04-09-2014, 20:16
Tnx! Bello anche il ds cube, di solito i case della aerocool non mi piacciono, ma quello è una grossa eccezione!
Poi se usi ancora i drive ottici il coolcube non sarebbe andato bene.
Io è da 14 anni che non uso un supporto ottico con il pc e ora mi sto sbarazzando anche degli hd all' interno dei pc, quindi per me è perfetto!
Il lettore non lo uso da 4-5 anni ormai... tra qualche mese mando in pensione anche l'hdd va :D
Buono! Li avevo adocchiati quei cooltek prima di optare per un sistema micro anzichè mini (dopo aver visto il ds cube della aerocool me ne sono innamorato :D). Però devo dire che per un mini itx, con quelle caratteristiche non è affatto male, ottima scelta ;)
Quando avrò money, penso prenderò il w1 e lo liquiderò riproducendo il loop delle foto sul sito... È da :sbav:
Nhirlathothep
05-09-2014, 07:10
Quando avrò money, penso prenderò il w1 e lo liquiderò riproducendo il loop delle foto sul sito... È da :sbav:
Guarda cosa ha fatto questo con l UMX1
www.overclock.net/t/1476660/build-log-jonsbo-umx1-completed
Si è fatto fare pezzi stampati in 3D per sostenere psu e liquido e nascondere ogni cavo
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2143749/
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2130820/
temendo!!!
bellissimo il wb gpu fissato in diagonale... uno spettacolo se avesse usato tutte sezioni rigide senza tubi
comunque veramente bello
scarico sky driver, intanto lo faccio sul 3770k, che di là la ragazza riposa... se capisco da dove si scarica :stordita:
edit: trovato... mecojoni 1,5gb
°Phenom°
05-09-2014, 14:30
temendo!!!
bellissimo il wb gpu fissato in diagonale... uno spettacolo se avesse usato tutte sezioni rigide senza tubi
comunque veramente bello
scarico sky driver, intanto lo faccio sul 3770k, che di là la ragazza riposa... se capisco da dove si scarica :stordita:
edit: trovato... mecojoni 1,5gb
In pratica devi avere tutto il 3dmark essendo 1 dei 4 test :D
In pratica devi avere tutto il 3dmark essendo 1 dei 4 test :D
y, pensavo fosse solo un piccol bench... chep@@ :D
°Phenom°
05-09-2014, 14:36
y, pensavo fosse solo un piccol bench... chep@@ :D
Guarda il lato positivo, il 3dmark 13 è davvero una bella suite di test per tutti i tipi di piattaforme, vale la pena avercelo (è l'unico che ho acquistato in versione completa oltre il vecchio vantage).
Guarda il lato positivo, il 3dmark 13 è davvero una bella suite di test per tutti i tipi di piattaforme, vale la pena avercelo (è l'unico che ho acquistato in versione completa oltre il vecchio vantage).
mah non mi piacciono i puntarelli dei bench o a fare confronti, e di stare li a guardare un video che passa, non è una cosa che faccio spesso, anzi molto raramente :stordita:
cmq è in coda, appena finisco titanfall gametime metto il 3dmark, sperando sprema il g3420, giusto per vedere a che temp arriva
hai montato l'impianto?
°Phenom°
05-09-2014, 15:37
Capisco allora, io invece sono malato di bench ed oc, in un certo senso è la cosa primaria che faccio con il pc :asd:
Comunque si, non tornerei mai più ad aria :p
LurenZ87
05-09-2014, 15:41
Ego il 3D Mark costa 10€, e spendili sti soldini :asd:
Comunque non capisco a cosa vi serve liquidare questi componenti, già sono freddi di loro (credo che lo sia anche la maxwellina), pure il Pentium G3258 sotto overvolt pesante scalda molto poco (almeno il mio aperto).
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Ego il 3D Mark costa 10€, e spendili sti soldini :asd:
Comunque non capisco a cosa vi serve liquidare questi componenti, già sono freddi di loro (credo che lo sia anche la maxwellina), pure il Pentium G3258 sotto overvolt pesante scalda molto poco (almeno il mio aperto).
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Dissi ad aria... Bleah!!!
RedPrimula
05-09-2014, 16:08
Il 3dm ce l'ho ancora installato, se oltre al sky diver possiamo testare altro facciamolo, ditemi voi cosa vi interessa :)
Nhirlathothep
05-09-2014, 16:09
mah non mi piacciono i puntarelli dei bench o a fare confronti, e di stare li a guardare un video che passa, non è una cosa che faccio spesso, anzi molto raramente :stordita:
cmq è in coda, appena finisco titanfall gametime metto il 3dmark, sperando sprema il g3420, giusto per vedere a che temp arriva
hai montato l'impianto?
Capisco allora, io invece sono malato di bench ed oc, in un certo senso è la cosa primaria che faccio con il pc :asd:
Comunque si, non tornerei mai più ad aria :p
Il 3dm ce l'ho ancora installato, se oltre al sky diver possiamo testare altro facciamolo, ditemi voi cosa vi interessa :)
l' ho fatto anche io ieri 3Dmark sky diver Physx e lo ho postato nella discussione ufficiale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654238&page=22
e' utile, ho fatto un punteggio inferiore a quello che dovrebbe fare il processore stock e infatti mi ha convinto a installare le memorie nuove.
Poi ovviamente mi fa anche rodere perche' tenere la cpu a default per via del sistema di raffreddamento inadeguato del pc non fa mai piacere :)
LurenZ87
05-09-2014, 16:32
Dissi ad aria... Bleah!!!
E vabbè sono soldi sprecati su questi componenti...
Il 3dm ce l'ho ancora installato, se oltre al sky diver possiamo testare altro facciamolo, ditemi voi cosa vi interessa :)
Io sto trovando il limite sui 3D Mark del piccolo G, poi ne farò due completi con la cpu a def ed overcloccata, prima con la GTX 460 e poi con la GTX 750Ti ;)
Posterò i risultati appena finisco tutto :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
RedPrimula
05-09-2014, 17:06
E vabbè sono soldi sprecati su questi componenti...
Io sto trovando il limite sui 3D Mark del piccolo G, poi ne farò due completi con la cpu a def ed overcloccata, prima con la GTX 460 e poi con la GTX 750Ti ;)
Posterò i risultati appena finisco tutto :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Va bene allora poi farò gli stessi tuoi, grazie :)
E vabbè sono soldi sprecati su questi componenti...
Io sto trovando il limite sui 3D Mark del piccolo G, poi ne farò due completi con la cpu a def ed overcloccata, prima con la GTX 460 e poi con la GTX 750Ti ;)
Posterò i risultati appena finisco tutto :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Mai soldi furono meglio spesi, poi è roba universale, compreso il wb gpu :)
Famme sapè come ti trovi anche con l'accoppiata pentium+750 nei giochi multi più pesanti. Con il dongle wifi fa schifo e i giochi si piantano. Mentre pvz pare reggere, ho ricevuto solo 2 kick in 2 settimane dal server ea.
LurenZ87
05-09-2014, 18:31
Mai soldi furono meglio spesi, poi è roba universale, compreso il wb gpu :)
Famme sapè come ti trovi anche con l'accoppiata pentium+750 nei giochi multi più pesanti. Con il dongle wifi fa schifo e i giochi si piantano. Mentre pvz pare reggere, ho ricevuto solo 2 kick in 2 settimane dal server ea.
E vabbè, tu hai gli universali, io solo quelli specifici e solo sul pc principale :)
Comunque per adesso ho trovato il limite fisico della mobo, riesce a tenermi stabile (almeno nei benchmark, in OCCT no) il piccolino a 4,2Ghz con 1,25v, mentre Rock Solid a 4Ghz con 1,20v, ma sono tensioni non "raffinate" (immagino avete capito).
Ho inoltre finito i test con la GTX 460 e adesso passo alla GTX 750Ti :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
LurenZ87
06-09-2014, 18:35
Questi sono i 4 test che ho effettuato con il Pentium G3258 20Th Anniversary sulla mia piattaforma, prima a default (3,2Ghz) e poi con la massima frequenza stabile per un utilizzo normale, ossia 4,2Ghz con 1,25v.
Come vga sono state utilizzate prima una GTX 460 OEM con ventola radiale (650/850Mhz) poi una Gigabyte GTX 750TI WindForce 2x OC (1354/1350Mhz).
Come benchmarch ho usato l'ultimo 3D Mark nella versione completa :)
Questa è la piattaforma globale dove sono state effettuate le prove :)
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10174_piattaforma.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10174_piattaforma.jpg)
Partiamo :O
Pentium G3258 20Th Anniversary 3,2Ghz + GTX 460 650/850Mhz --- W Idle 49W W Max 120W
http://www.3dmark.com/3dm/3970103?
Pentium G3258 20Th Anniversary 4,2Ghz@1,25v + GTX 460 650/850Mhz --- W Idle 54W W Max 150W
http://www.3dmark.com/3dm/3970288?
Pentium G3258 20Th Anniversary 3,2Ghz + GTX 750Ti 1354/1350Mhz --- W Idle 45W W Max 105W
http://www.3dmark.com/3dm/3971360?
Pentium G3258 20Th Anniversary 4,2Ghz@1,25v + GTX 750Ti 1354/1350Mhz --- W Idle 47W W Max 115W
http://www.3dmark.com/3dm/3971921?
questo è tutto, traetene voi le conclusioni :)
Cosa cosa?!!?!? A 4.2 @1.25 115w?!?
Minchia... Mi sa che metto a vendere il 3420 :stordita:
Le Vramme della 750 a quanto le tieni?
LurenZ87
06-09-2014, 19:07
Cosa cosa?!!?!? A 4.2 @1.25 115w?!?
Minchia... Mi sa che metto a vendere il 3420 :stordita:
Le Vramme della 750 a quanto le tieni?
si, bene o male rimane sui 115W, non capisco perchè consumi decisamente di più con la GTX 460 :stordita: :fagiano:
la piccolina l'ho tirata fino a 1400/1600Mhz, oltre di core crasha (ho provato 1420/1600Mhz ma non regge).
RedPrimula
06-09-2014, 20:19
Ottimi Lurenz! Ma il 3dm vede il 3258 come fosse il 3420 per via della stessa frequenza stock? Comunque nelle prossime ore provo gli altri bench e posto i risultati.
LurenZ87
06-09-2014, 20:25
Ottimi Lurenz! Ma il 3dm vede il 3258 come fosse il 3420 per via della stessa frequenza stock? Comunque nelle prossime ore provo gli altri bench e posto i risultati.
immagino di si, anche perchè il G3258 dovrebbe essere un 3420 solamente con il moltiplicatore sbloccato :) infatti non viene riconosciuta correttamente nemmeno la frequenza di funzionamento ;)
Quale dissipatore mi consigliate per un G3420 che sia di tipo "top-down" (low profile) ?
Il Noctua NH-L9i è anche troppo ? Stavo pensando anche all'Arctic Freezer 11 LP, costa 10/15€ meno rispetto al Noctua ma non so se quei 10/15€ siano risparmiati o sprecati...
RedPrimula
10-09-2014, 14:45
Ecco i miei risultati aggiornati ad oggi su 3dm. Ho fatto eseguire tutti i test: http://www.3dmark.com/3dm/4011442
Lurenz siamo più o meno in linea, tranne che nell'ultimo "Ice Storm". Secondo te da cosa può dipendere quel distacco? Mi sono distratto e non ho controllato la tipologia di test nè i frame generati... forse è leggero e le variazioni per questo sono maggiori? Col tuo pentium puoi usare le ram a 1600 sì?
@TOKI: Sia Lurenz che io abbiamo preso un arctic alpine 11 plus e personalmente mi trovo bene. Per un pentium, qualsiasi dissi è migliore di quello stock, non ne serve uno che giri a millemila rpm, piuttosto che sia silenzioso :D
Nhirlathothep
10-09-2014, 17:39
Mi sta interessando un bel pò questo topic, e nemmeno lo ho ancora preso il processore!
Pensavo che se prendessi un altro case sempre itx ma leggermente più grande del coolcube potrei metterci un corsair h100 che mi avanza dall' altro pc per stressare la cpu.
Vale la pena? Che case itx piccolo ha posto per radiatore dell' h100?
RedPrimula
10-09-2014, 18:45
Mi sta interessando un bel pò questo topic, e nemmeno lo ho ancora preso il processore!
Pensavo che se prendessi un altro case sempre itx ma leggermente più grande del coolcube potrei metterci un corsair h100 che mi avanza dall' altro pc per stressare la cpu.
Vale la pena? Che case itx piccolo ha posto per radiatore dell' h100?
http://www.bitfenix.com/global/en/products/chassis/phenom-mini-itx#overview
LurenZ87
10-09-2014, 19:03
Ecco i miei risultati aggiornati ad oggi su 3dm. Ho fatto eseguire tutti i test: http://www.3dmark.com/3dm/4011442
Lurenz siamo più o meno in linea, tranne che nell'ultimo "Ice Storm". Secondo te da cosa può dipendere quel distacco? Mi sono distratto e non ho controllato la tipologia di test nè i frame generati... forse è leggero e le variazioni per questo sono maggiori? Col tuo pentium puoi usare le ram a 1600 sì?
Beh, la differenza tra me e te è la cpu, o meglio la frequenza :), tu hai un G3220 che opera a 3Ghz, mentre il mio G3258 già a def gira a 3,2Ghz con poi la possibilità di overcloccarlo :), inoltre la mia vga boosta a default a 1346Mhz sul core, non so la tua...
@TOKI: Sia Lurenz che io abbiamo preso un arctic alpine 11 plus e personalmente mi trovo bene. Per un pentium, qualsiasi dissi è migliore di quello stock, non ne serve uno che giri a millemila rpm, piuttosto che sia silenzioso :D
parole sante, tanto queste cpu scaldano pochissimo :D
Nhirlathothep
10-09-2014, 19:09
http://www.bitfenix.com/global/en/products/chassis/phenom-mini-itx#overview
Beh, la differenza tra me e te è la cpu, o meglio la frequenza :), tu hai un G3220 che opera a 3Ghz, mentre il mio G3258 già a def gira a 3,2Ghz con poi la possibilità di overcloccarlo :), inoltre la mia vga boosta a default a 1346Mhz sul core, non so la tua...
parole sante, tanto queste cpu scaldano pochissimo :D
bel case, decisamente curato.
quindi l' h100 sec te sarebbe inutile sul pentium?
LurenZ87
10-09-2014, 19:17
bel case, decisamente curato.
quindi l' h100 sec te sarebbe inutile sul pentium?
eeeeee avoja... già con un H80i puoi portare un FX-8350 o un i7 4930k verso i 5Ghz, figurati questo :asd:
l'unico consiglio che posso darti è che se devi poi aggiornare la piattaforma e vuoi riutilizzare quel dissipatore ok, senno è totalmente sprecato.
Nhirlathothep
10-09-2014, 19:24
eeeeee avoja... già con un H80i puoi portare un FX-8350 o un i7 4930k verso i 5Ghz, figurati questo :asd:
l'unico consiglio che posso darti è che se devi poi aggiornare la piattaforma e vuoi riutilizzare quel dissipatore ok, senno è totalmente sprecato.
tnx!Si, ho corsair h100 e alim corsair 800w che giacciono inutilizzati in un vecchio case e andrebbero riciclati. Al max lo terro' con la ventole al minimo, ma il brutto e' che dovrei prendere un case piu' grande per mettercelo...
ci devo pensare :)
RedPrimula
10-09-2014, 19:32
Beh, la differenza tra me e te è la cpu, o meglio la frequenza :), tu hai un G3220 che opera a 3Ghz, mentre il mio G3258 già a def gira a 3,2Ghz con poi la possibilità di overcloccarlo :), inoltre la mia vga boosta a default a 1346Mhz sul core, non so la tua...
Ok, non pensavo che con +200Mhz ci potesse essere quella differenza nell'ultimo test. Per la gpu immaginavo invece... la mia boosta a 1255Mhz.
RedPrimula
08-10-2014, 16:19
Lo posto anche qui così, se potete e volete, possiamo effettuare più confronti alla pari:
http://i.imgur.com/V8oknRPl.png (http://i.imgur.com/V8oknRP.png)
Noto con piacere che la linea Pentium di Intel continua a fare il suo sporco lavoro nel tempo. Quando acquistai un G860 (sandy bridge) tutti mi diedero contro e pure io non è che fossi tanto convinto :D eppure mi son dovuto ricredere. G860 + una qualsiasi scheda video dedicata sui 100€ e un SSD e ti diverti come un matto. E dire che lo feci mosso più da nostalgia che altro (il mio primo PC era basato su un Pentium 75 aggiornato dopo poco ad un Pentium 166MMX) perché avrei potuto prendere anche un'apu amd.
Scusate l'ot "preistorico" ;)
RedPrimula
08-10-2014, 19:52
Noto con piacere che la linea Pentium di Intel continua a fare il suo sporco lavoro nel tempo. Quando acquistai un G860 (sandy bridge) tutti mi diedero contro e pure io non è che fossi tanto convinto :D eppure mi son dovuto ricredere. G860 + una qualsiasi scheda video dedicata sui 100€ e un SSD e ti diverti come un matto. E dire che lo feci mosso più da nostalgia che altro (il mio primo PC era basato su un Pentium 75 aggiornato dopo poco ad un Pentium 166MMX) perché avrei potuto prendere anche un'apu amd.
Scusate l'ot "preistorico" ;)
Pensa un po', il mio primo pc era basato su un pentium. L'effetto nostalgia ha avuto conseguenze anche su di me :D
Guarda, per le mie esigenze si comporta bene, gioco tranquillamente a tutto e finché dura me lo tengo stretto.
Pensa un po', il mio primo pc era basato su un pentium. L'effetto nostalgia ha avuto conseguenze anche su di me :D
Guarda, per le mie esigenze si comporta bene, gioco tranquillamente a tutto e finché dura me lo tengo stretto.
Ma in effetti mi son sempre pentito di questo i3 che ho preso...potendo tornare indietro risparmierei buoni 50€, tanto per le mie esigenze bastava. Pensavo che nei giochi o nei software che uso di solito l'HT mi avrebbe fatto fare un saltino e invece 50€ di differenza buttati nel water. Ancora devo capire in quali ambiti si comporta meglio ed evidentemente saranno ambiti che non mi interessano.
Colpa mia, acquisto affrettato :O
JuanCarlos
09-10-2014, 11:07
Ragazzi un consiglio, sono in procinto di cambiare PC, ma stavolta per ragioni di comodità/portabilità avrei intenzione di optare per un mini-itx. Lo scopo è principalmente gaming, ma niente di esagerato, come potete ben vedere dalla mia firma sono uno che si sa accontentare (e, per dire, per adesso terrei anche la 7850 OC).
Il mio dubbio è: secondo voi varrebbe la pena di prendere una buona mobo itx, anche una Z97 (ma niente di costosissimo, un centinaio di euro max) ed accoppiarci un G3258, tirare avanti anche overclockandolo un minimo (anche se, correggetemi se sbaglio, credo che già sarebbe un salto in avanti rispetto al mio attuale processore) in attesa di Broadwell, ma volendo anche di metterci un i5 in futuro?
Oppure meglio H97 e un G3220?
sdjhgafkqwihaskldds
09-10-2014, 13:26
Ragazzi un consiglio, sono in procinto di cambiare PC, ma stavolta per ragioni di comodità/portabilità avrei intenzione di optare per un mini-itx. Lo scopo è principalmente gaming, ma niente di esagerato, come potete ben vedere dalla mia firma sono uno che si sa accontentare (e, per dire, per adesso terrei anche la 7850 OC).
Il mio dubbio è: secondo voi varrebbe la pena di prendere una buona mobo itx, anche una Z97 (ma niente di costosissimo, un centinaio di euro max) ed accoppiarci un G3258, tirare avanti anche overclockandolo un minimo (anche se, correggetemi se sbaglio, credo che già sarebbe un salto in avanti rispetto al mio attuale processore) in attesa di Broadwell, ma volendo anche di metterci un i5 in futuro?
Oppure meglio H97 e un G3220?
Nei giochi MT dipendenti, ad es. Crysis 3, un phenom X3 tirato a 4GHz mi dava prestazioni uguali al G3420, con un X4 le cose miglioravano, con X6 meglio ancora ma aveva un limite nell'architettura, nei giochi dove bastano 2 core il pentium va lo stesso perché in ST a confronto con il Phenom vola.
Diciamo che per stare tranquilli con un numero maggiore di titoli ci vorrebbe almeno un i3.
Con Asrock H81M-itx puoi overcloccare il G3258.
Forse si può overcloccare il G3258 con qualsiasi MB Asrock con l'ultimo BIOS, ma è solo una supposizione!
Ma se devi fare un upgrade per poi essere di nuovo limitato, accontentarti e "tirare avanti con l'OC" prendi da subito un i3 o i5
Ragazzi un consiglio, sono in procinto di cambiare PC, ma stavolta per ragioni di comodità/portabilità avrei intenzione di optare per un mini-itx. Lo scopo è principalmente gaming, ma niente di esagerato, come potete ben vedere dalla mia firma sono uno che si sa accontentare (e, per dire, per adesso terrei anche la 7850 OC).
Il mio dubbio è: secondo voi varrebbe la pena di prendere una buona mobo itx, anche una Z97 (ma niente di costosissimo, un centinaio di euro max) ed accoppiarci un G3258, tirare avanti anche overclockandolo un minimo (anche se, correggetemi se sbaglio, credo che già sarebbe un salto in avanti rispetto al mio attuale processore) in attesa di Broadwell, ma volendo anche di metterci un i5 in futuro?
Oppure meglio H97 e un G3220?
Per me meglio H97 e G3220, ti tieni comunque aperta una porta in futuro così da poter optare su i3-i5 a seconda delle esigenze.
RedPrimula
09-10-2014, 15:17
Per me meglio H97 e G3220, ti tieni comunque aperta una porta in futuro così da poter optare su i3-i5 a seconda delle esigenze.
Concordo. Personalmente ho optato ora per un pentium e in futuro, quando comincerà seriamente a stare stretto, prenderò direttamente un i5.
Concordo. Personalmente ho optato ora per un pentium e in futuro, quando comincerà seriamente a stare stretto, prenderò direttamente un i5.
Ottima strategia ;)
JuanCarlos
09-10-2014, 15:58
Per me meglio H97 e G3220, ti tieni comunque aperta una porta in futuro così da poter optare su i3-i5 a seconda delle esigenze.
Concordo. Personalmente ho optato ora per un pentium e in futuro, quando comincerà seriamente a stare stretto, prenderò direttamente un i5.
Quindi diciamo che, in soldoni, anche overclockandolo il G3258 non guadagna abbastanza da giustificare la spesa (che poi li dividono solo 15€...)?
Tanto, dovendo andare in un mini-itx, il dissipatore dovrei ricomprarlo in ogni caso, mi serve un low profile.
Ecco i miei risultati aggiornati ad oggi su 3dm.
@TOKI: Sia Lurenz che io abbiamo preso un arctic alpine 11 plus e personalmente mi trovo bene. Per un pentium, qualsiasi dissi è migliore di quello stock, non ne serve uno che giri a millemila rpm, piuttosto che sia silenzioso :D
Con le temp come stai messo ? Ho una mezza idea di realizzare una configurazione simile alla tua (Asus H81M-Plus, G3420, GTX 750) e usare sempre un DS Cube (rosa :stordita: ) e mi chiedevo che temp avrebbe raggiunto dato che il case di per sé non è il massimo per dissipare calore (le 2 ventole stock son così così).
RedPrimula
17-10-2014, 19:36
Con le temp come stai messo ? Ho una mezza idea di realizzare una configurazione simile alla tua (Asus H81M-Plus, G3420, GTX 750) e usare sempre un DS Cube (rosa :stordita: ) e mi chiedevo che temp avrebbe raggiunto dato che il case di per sé non è il massimo per dissipare calore (le 2 ventole stock son così così).
:D
In idle di media sta sui 30 gradi... nei giorni di caldo (qui sì, sta facendo ancora caldo :D) anche sulla 40ina durante la normale navigazione. In gaming non supera i 55-58° per core. C'è stata una sola giornata di fresco che io ricordi di recente e le temperature erano in media più basse di circa 5°.
sdjhgafkqwihaskldds
18-10-2014, 19:02
Da quando ho il Pentium G ho tolto il dissipatore a torre (ce l'ho ancora, forse potrei usarlo per il fanless) ho regolato la ventola in modalità "silent" da bios, non controllo più le temperature, lascio il PC in modalità "prestazioni elevate" e mi dimentico di tutti i programmi da overclock, stress test e cose simili XD
:D
In idle di media sta sui 30 gradi... nei giorni di caldo (qui sì, sta facendo ancora caldo :D) anche sulla 40ina durante la normale navigazione. In gaming non supera i 55-58° per core. C'è stata una sola giornata di fresco che io ricordi di recente e le temperature erano in media più basse di circa 5°.
Non male se consideri che io ho queste stesse temp con un i3-4130 con dissy stock Intel in un Carbide 300R con due ventole Noctua al posto delle stock Corsair.
RedPrimula
19-10-2014, 11:18
Non male se consideri che io ho queste stesse temp con un i3-4130 con dissy stock Intel in un Carbide 300R con due ventole Noctua al posto delle stock Corsair.
Eppure le ritenevo altine nonostante la pasta del capitano, ma il mio obiettivo è la silenziosità quindi sti cavoli :D
Eppure le ritenevo altine nonostante la pasta del capitano, ma il mio obiettivo è la silenziosità quindi sti cavoli :D
In realtà ritengo altine anche le mie, ma tant'è :(
Tra l'altro, opterò per il dissy Arctic Alpine 11 perché permette la rimozione semplice della ventola rispetto al dissy stock intel (non è così? :stordita: ) e dovendo darlo ad una persona poco esperta, è meglio così. Nel dissy Intel non puoi togliere solo la ventola per pulirla, ma tutto il blocco e per una persona che non ha esperienza/manualità anche dover sistemare la pasta termica è complicato...
suneatshours86
19-10-2014, 22:12
evabbè... mi avete fatto salire la scimmia.
è da una settimana che cerco una mobo sui 50€ per divertirmi con questo pistoletto :D voi che dite? una asus qualsiasi (che hanno il layout delle sorelle piu costose) o msi? le gigabyte pare abbiano il voltaggio max bloccato a 1,2... no?
RedPrimula
20-10-2014, 16:09
evabbè... mi avete fatto salire la scimmia.
è da una settimana che cerco una mobo sui 50€ per divertirmi con questo pistoletto :D voi che dite? una asus qualsiasi (che hanno il layout delle sorelle piu costose) o msi? le gigabyte pare abbiano il voltaggio max bloccato a 1,2... no?
Non ti so dire pur avendone una, ma un minimo di oc dal bios consente di farlo la mia gigabyte, non so fino a che punto però. Avessi un 3258... comunque qui c'è Lurenz che ha la h81-itx della asrock e ha raggiunto risultati discreti direi.
suneatshours86
23-10-2014, 10:02
Per ora ho 0€ ma in futuro potrei veramente assemblarmi una steambox con questo giocattolino per pochi euro.
Sto tenendo d'occhio la asrock h81m-itx perchè abbinata ad un seidon 120V potrebbe veramente dare belle soddisfazioni per una spesa ridicola.
Molto interessante l'overclock del G3258 con schede madri economiche, il difficile è sapere quali sono in grado di farlo. C'è un modo, un elenco, qualcosa? :mc:
suneatshours86
24-10-2014, 07:55
Molto interessante l'overclock del G3258 con schede madri economiche, il difficile è sapere quali sono in grado di farlo. C'è un modo, un elenco, qualcosa? :mc:
anch'io mi sto informando e ho anche trovato una specie di elenco ma non aggiornato. Il mio timore è che una scheda possa non essere più in grado di effettuare loverclock dopo un semplice aggiornamento o fix del bios. L'unica cosa da fare è sentire i pareri dei possessori di g3258 sui forum.
Ho il g3258 montato su una MSI Z97 Gaming 3 ( in previsione di passare a broadwell) raffreddato da un seidon 120v, arriva a 4,3 ghz a 1,1v e 4,4 a 1,15v. Arriva a max 50c gradi con profilo delle ventole silenzioso. Dici che xome temperature guadagnerei molto scoperchiandolo Luren?
Ecco un bell'elenco di schede compatibili e risultati in overclock!
Fantastico.
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2389948
Approfondire e commentare mi raccomando.:D
LurenZ87
28-10-2014, 20:24
Ho il g3258 montato su una MSI Z97 Gaming 3 ( in previsione di passare a broadwell) raffreddato da un seidon 120v, arriva a 4,3 ghz a 1,1v e 4,4 a 1,15v. Arriva a max 50c gradi con profilo delle ventole silenzioso. Dici che xome temperature guadagnerei molto scoperchiandolo Luren?
50°C è già un ottima temperatura, non serve aprirlo. Come ripeto il mio l'ho aperto solo per pura curiosità e per eliminare la pasta termica scadente che usa Intel, per il resto devi sapere quello che fai senno rischi di buttare la cpu.
Ecco un bell'elenco di schede compatibili e risultati in overclock!
Fantastico.
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2389948
Approfondire e commentare mi raccomando.:D
LOL, faccio esattamente lo stesso risultato :sofico:
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Fatica trovare una scheda che vada bene ai miei scopi..
Ad ogni modo in elenco c'è questa: MSI H81M-P33
Secondo voi la versione Atx MSI H81-P33, farà ottenere lo stesso risultato di compatibilità overclock? Oppure sono da considerare come due schede diverse?
Qualcuno che ha il G3258 ha voglia di fare una prova pratica per me con settaggi originali?
Così magari mi decido a prenderlo.
dmanighetti
06-11-2014, 17:33
Molto interessante l'overclock del G3258 con schede madri economiche, il difficile è sapere quali sono in grado di farlo. C'è un modo, un elenco, qualcosa? :mc:
Qualcuno che ha il G3258 ha voglia di fare una prova pratica per me con settaggi originali?
Così magari mi decido a prenderlo.
Intendi cose di questo tipo?:
http://up.nexthardware.com/user_images/23902/177/MaxFreq01.JPG (http://up.nexthardware.com/index.php?img=5804&n=MaxFreq01.JPG)
http://up.nexthardware.com/user_images/23902/177/HWUPFS03.JPG (http://up.nexthardware.com/index.php?img=5823&n=HWUPFS03.JPG)
con una Asrock Z97 Anniversary.
Saluti.
Intendevo proprio cose pratiche, (ho cercato se qualcuno a passatempo aveva fatto dei video, che una volta qualcuno li metteva in rete, ma per il G3258 non li ho trovati) apertura simultanea di più programmi per vedere la reattività, gestione di più finestre di browser con 15 20 schede ciascuna di pagine non statiche con refresh automatico, cose così insomma, da uso quotidiano.(oddio, dipende dall'uso, per me lo è. eheh)
Il dual core che ho ora a fine giornata va un pò in crisi(è vecchio ammetto e non ho su un sistema a 64bit), col browser aperto,vlc , e magari alcuni fogli di calcolo di open office o libre, quando vado a chiudere un foglio di calcolo si mette a riflettere prima di chiedermi se deve salvare il lavoro, e passano tipo 30 secondi, e una volta cliccato, impega altri 20 o 30 secondi per chiudere.
RedPrimula
06-11-2014, 18:13
Intendevo proprio cose pratiche, (ho cercato se qualcuno a passatempo aveva fatto dei video, che una volta qualcuno li metteva in rete, ma per il G3258 non li ho trovati) apertura simultanea di più programmi per vedere la reattività, gestione di più finestre di browser con 15 20 schede ciascuna di pagine non statiche con refresh automatico, cose così insomma, da uso quotidiano.(oddio, dipende dall'uso, per me lo è. eheh)
Il dual core che ho ora a fine giornata va un pò in crisi(è vecchio ammetto e non ho su un sistema a 64bit), col browser aperto,vlc , e magari alcuni fogli di calcolo di open office o libre, quando vado a chiudere un foglio di calcolo si mette a riflettere prima di chiedermi se deve salvare il lavoro, e passano tipo 30 secondi, e una volta cliccato, impega altri 20 o 30 secondi per chiudere.
Guarda tutte quelle schede con pagine web col refresh automatico non le tengo aperte, ma di recente ho montato un ssd e la reattività generale è migliorata ulteriormente. Ma già prima con un hdd non avevo problemi non aprendo molte cose contemporaneamente. Direi che in questi casi la differenza possa farla più un ssd che la sola cpu.
Li è più u a questione di quantità di ram piuttosto che di potenza della cpu
suneatshours86
07-11-2014, 07:38
Intendi cose di questo tipo?:...
con una Asrock Z97 Anniversary.
Saluti.
semplicemente W O W
altre caratteristiche del sistema? dissipatore?
semplicemente W O W
altre caratteristiche del sistema? dissipatore?
Effettivamente così diventa una gran bella cpu, IPC da paura e in MT supera il mio I3 di 700 punti nel physx di sky.
dmanighetti
07-11-2014, 19:02
semplicemente W O W
altre caratteristiche del sistema? dissipatore?
Nulla di eclatante.
Ram: G.Skill F3-1600C9D-16GXM (due moduli da 8Gb)
Dissipatore: Intel Thermal Solution TS13X
Scheda grafica: EVGA GTX 750Ti
Saluti.
Risposta compatibilità overclock di Asrock.
I got quick reply from Asrock, which was impressive.
"Thank you for contacting ASRock.
If you wish to overclock G3258 on the motherboard with H81 chipset, we recommend you to choose H81M-DGS, H81M BTC or B85 Anniversary with latest BIOS."
Alla fine l'ho preso, con corredato un ssd e 8Gb di ram a bassa latenza. Spero di non pentirmene. Nel 2014 prendere un dual core mi fa "strano" :D
RedPrimula
14-11-2014, 20:12
Alla fine l'ho preso, con corredato un ssd e 8Gb di ram a bassa latenza. Spero di non pentirmene. Nel 2014 prendere un dual core mi fa "strano" :D
Eppure, se non hai particolari pretese, ti sorprenderà proprio per questo.
Settimana scorsa ho assemblato un PC con G3420 per la ragazza e pare esserne soddisfatta... soddisfatto anche dell'Alpine 11 plus copiato da RedPrimula, anche se m'ha fatto un po' imbestialire il montaggio con quei pushsins da spingere che non volevano entrare e rischiavano di piegarsi e spezzarsi... :mad:
RedPrimula
16-11-2014, 18:27
Settimana scorsa ho assemblato un PC con G3420 per la ragazza e pare esserne soddisfatta... soddisfatto anche dell'Alpine 11 plus copiato da RedPrimula, anche se m'ha fatto un po' imbestialire il montaggio con quei pushsins da spingere che non volevano entrare e rischiavano di piegarsi e spezzarsi... :mad:
Ad oggi continuo ad esserne soddisfatto del dissi :)
Comunque sì una parte del montaggio può risultare un po' fastidiosa per via di quei "chiodini" che fanno un po' i capricci nel stare al loro posto.
Spero di trovare un dissi standard fortunato. :D
Ad oggi continuo ad esserne soddisfatto del dissi :)
Comunque sì una parte del montaggio può risultare un po' fastidiosa per via di quei "chiodini" che fanno un po' i capricci nel stare al loro posto.
Più che altro dovrebbero rivedere il sistema di fissaggio perché i chiodini neri hanno un supporto in alto utile per prenderli in mano ma quando si tratta di schiacciarli nella loro sede, c'è il rischio che si spezzino.
Ho preferito questa soluzione allo stock di Intel solo perché si può smontare la ventola senza dover staccare tutto. Il dissy Intel non si può pulire dalla polvere senza smontarlo completamente e questo è fastidioso perché costringe a rimetterci in pasta termica :mad:
Chiedo consiglio anche a voi. Ne vale la pena?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41798375&postcount=58
-pci express 3 anzichè 2
-usb 3 da collegare al case
-uno slot pcie in più(che però sprecherei nascondendolo)
-2 sata III in più(che non credo mi servano, tanto il masterizzatore anche attaccato al sata II va uguale)
-2 connettori ventole anzichè 3
msi h81m-p33 VS Giga b85m-d2v 10 euro di differenza.
Sistema preso e montato, da bios la temperatura cpu va da 36/38°, poi l'ho abbassata a 34/36 abbassando la tensione che era a 1.72V :eek:
Ad 1.2v non si accendeva, eppure è ancora tutto originale a parte le ram che da 1333mhz che le mette lui le ho messe a 1400mhz. Comunque ho messo 1.245v.
Ancora non ho il SO, quando l'avrò "normalizzato" magari dò un'occhiata approfondita ai vari settaggi del bios per l'overclock. Ci sono più voci che non conosco, 3 per la tensione?? maa. :D
Sistema preso e montato, da bios la temperatura cpu va da 36/38°, poi l'ho abbassata a 34/36 abbassando la tensione che era a 1.72V :eek:
Ad 1.2v non si accendeva, eppure è ancora tutto originale a parte le ram che da 1333mhz che le mette lui le ho messe a 1400mhz. Comunque ho messo 1.245v.
Ancora non ho il SO, quando l'avrò "normalizzato" magari dò un'occhiata approfondita ai vari settaggi del bios per l'overclock. Ci sono più voci che non conosco, 3 per la tensione?? maa. :D
Anche sul mio i3 non occabile e su un altro Pentium G pure questo non occabile da BIOS mi segnava 1.72v...ma a me pareva davvero impossibile, neanche con cpu ben più potenti e in OC avevo quei valori !
In effetti ho indagato un po' e a quanto pare Intel ha un modo diverso di gestire la pratica...non scendo nei dettagli perché non ne ho le competenze ma a quanto pare quel valore non è il vcore come lo intendiamo normalmente noi ed è normalissimo. Per capirlo basta aprire un programma tipo CoreTemp e monitorare da lì i cambiamenti con i diversi carichi.
http://s1.postimg.org/8nb6n4z6z/Core_Temp_Scr.jpg (http://postimg.org/image/8nb6n4z6z/)
Non ho una cpu occabile ma anche a me segna da bios 1.72 e poi questi sono i risultati quando va al massimo della frequenza.
(i3-4130 ma sul G3420 è uguale per esempio).
Magari il problema è lo stesso. :)
RedPrimula
24-11-2014, 12:42
Problemi con i dual-core anche per Far Cry 4 (precedentemente Dragon Age Inquisition e CoD Advanced Warfare): http://www.tomshw.it/cont/news/far-cry-4-problemi-con-cpu-dual-core-la-fine-di-un-era/60855/1.html
Cosa ne pensate? La cosa che mi fa sorridere è che magari gioco tranquillamente a bf4 in multi, quindi non vorrei che questa diventasse una moda giusto per troncare una parte dell'ottimizzazione, soprattutto in quei titoli che a conti fatti non sono pesanti da gestire nemmeno per un dual core puro.
Problemi con i dual-core anche per Far Cry 4 (precedentemente Dragon Age Inquisition e CoD Advanced Warfare): http://www.tomshw.it/cont/news/far-cry-4-problemi-con-cpu-dual-core-la-fine-di-un-era/60855/1.html
Cosa ne pensate? La cosa che mi fa sorridere è che magari gioco tranquillamente a bf4 in multi, quindi non vorrei che questa diventasse una moda giusto per troncare una parte dell'ottimizzazione, soprattutto in quei titoli che a conti fatti non sono pesanti da gestire nemmeno per un dual core puro.
Penso che se compri un dual core, il gioco non può essere il primo utilizzo di quel PC, a prescindere dal codice-monnezza di alcuni porting, specie se parliamo di processori rilasciati un anno fa e di giochi arrivati ieri.
Ma a parte questo, sarebbe anche ora di avere sul mercato un quad core ad un prezzo accessibile, perché vedere nella linea Intel così tanti dual core nel 2015 fa un po' sorridere.
180€ per il quad core più economico mi sembrano un po' troppi francamente e non capisco l'utilità di 4 linee di processori dual core sul mercato (atom, celeron, pentium e i3).
Una cosa è certa, al prossimo aggiornamento o PC che dovrò assemblare, se sulla fascia dei 100€ ci saranno ancora i3 dual core, prenderò direttamente un Pentium G e tanti saluti, ok non avrò l'HT e altre decorazioni, ma quei 50€ di differenza li investirò altrove...
Anche se sono uno che non gioca, un pò di tristezza me l'ha messa l'articolo. pc appena preso... umm.. :D
Chissà cos'è allora quella tensione di 1.72v
Problemi con i dual-core anche per Far Cry 4 (precedentemente Dragon Age Inquisition e CoD Advanced Warfare): http://www.tomshw.it/cont/news/far-cry-4-problemi-con-cpu-dual-core-la-fine-di-un-era/60855/1.html
Cosa ne pensate? La cosa che mi fa sorridere è che magari gioco tranquillamente a bf4 in multi, quindi non vorrei che questa diventasse una moda giusto per troncare una parte dell'ottimizzazione, soprattutto in quei titoli che a conti fatti non sono pesanti da gestire nemmeno per un dual core puro.
Penso sia la naturale evoluzione, e che con un dual senza HT bisognerà fare dei compromessi e scelte. Poi verrà il turno anche dei dual con HT, tranquillo ;)
Non credo che la percentuale di detti games sia tale, almeno oggi, da costituire una preoccupazione. In fondo stiamo parlando di cpu da 50-60 euro che non hanno come focus il gaming.
Anche se sono uno che non gioca, un pò di tristezza me l'ha messa l'articolo. pc appena preso... umm.. :D
Chissà cos'è allora quella tensione di 1.72v
Se cerchi su google troverai la risposta su alcune board straniere. Apparentemente pare essere normale, ora dato che ho provato varie cpu su diverse schede madre senza problemi e dato che monitorando il valore in tempo reale non supera soglie preoccupanti (max 1.1v), credo che le cose stiano realmente così.
Poi boh, non ho le competenze per controbattere, ma considera che quel valore lo spara anche a me su una cpu non occabile e su una scheda madre con chip H81 con valori del bios di default.
Puo darsi sia una peculiarità del chip h81, che poi è anche il mio.
Penso sia la naturale evoluzione, e che con un dual senza HT bisognerà fare dei compromessi e scelte. Poi verrà il turno anche dei dual con HT, tranquillo ;)
Non credo che la percentuale di detti games sia tale, almeno oggi, da costituire una preoccupazione. In fondo stiamo parlando di cpu da 50-60 euro che non hanno come focus il gaming.
E' in realtà è già preoccupante perché a quanto pare sui DC senza HT non parte mentre sui DC con HT parte ma gira malissimo.
Ora, se la condizione di base fosse la presenza di un quad core, non ci sarebbe nulla di male. Siamo nel 2015 praticamente, anche i cellulari di fascia bassa hanno un quad core quindi...ok :D
Il problema è se davvero necessita di un quad core o se è, come sembra essere, convertito talmente male da sfruttare comunque due core al massimo.
Insomma una cosa è non farcela e un altro è imporre tramite codice di non partire anche se potrebbe tranquillamente portare a termine il compito.
Poi ripeto, chi oggi alle soglie del 2015 compra un dual core non può dire di farlo avendo il gioco in mente; non che non si possa giocare con un dual core, per carità io lo faccio tranquillamente, ma se esistono gli i5 un motivo ci sarà.
Certamente quando spendi 50-60€ per un processore, non puoi lamentarti più di tanto, per quello sostenevo che in futuro gli i3 dual core anche se con HT, sono destinati a diventare ancora più inutili perché se devo prendere un processore che non mi fa giocare comunque, risparmio 50€ e prendo un Pentium G. Un i3 oggi costa circa 110€ e si trova in un limbo...potendo tornare indietro, avrei fatto un'altra scelta probabilmente :rolleyes:
E' in realtà è già preoccupante perché a quanto pare sui DC senza HT non parte mentre sui DC con HT parte ma gira malissimo.
Ora, se la condizione di base fosse la presenza di un quad core, non ci sarebbe nulla di male. Siamo nel 2015 praticamente, anche i cellulari di fascia bassa hanno un quad core quindi...ok :D
Il problema è se davvero necessita di un quad core o se è, come sembra essere, convertito talmente male da sfruttare comunque due core al massimo.
Insomma una cosa è non farcela e un altro è imporre tramite codice di non partire anche se potrebbe tranquillamente portare a termine il compito.
Poi ripeto, chi oggi alle soglie del 2015 compra un dual core non può dire di farlo avendo il gioco in mente; non che non si possa giocare con un dual core, per carità io lo faccio tranquillamente, ma se esistono gli i5 un motivo ci sarà.
Certamente quando spendi 50-60€ per un processore, non puoi lamentarti più di tanto, per quello sostenevo che in futuro gli i3 dual core anche se con HT, sono destinati a diventare ancora più inutili perché se devo prendere un processore che non mi fa giocare comunque, risparmio 50€ e prendo un Pentium G. Un i3 oggi costa circa 110€ e si trova in un limbo...potendo tornare indietro, avrei fatto un'altra scelta probabilmente :rolleyes:
Che gira male su I3 non è vero:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Far_Cry_4-nv-test-fc_proz.jpg
Che gira male su I3 non è vero:
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-Action-Far_Cry_4-nv-test-fc_proz.jpg
Perdonami, ho esteso questa frase:
Gli utenti in possesso di un chip dual core con tecnologia hyper-threading (in grado di "raddoppiare" i core) riescono invece a far partire il gioco, ma con prestazioni scadenti.
...a tutti i DC con HT e quindi anche agli i3.
Da quel grafico si evince invece un altro aspetto interessante e cioè che le turbe mentali sui colli di bottiglia sono spesso ingiustificati. Non dico che un i3 non strozzi un po' la GTX 980, tuttavia ne vale comunque la pena :D
RedPrimula
24-11-2014, 16:42
Perdonami, ho esteso questa frase:
...a tutti i DC con HT e quindi anche agli i3.
Da quel grafico si evince invece un altro aspetto interessante e cioè che le turbe mentali sui colli di bottiglia sono spesso ingiustificati. Non dico che un i3 non strozzi un po' la GTX 980, tuttavia ne vale comunque la pena :D
Ecco quel grafico mostra che FC4 è predisposto per girare forzatamente, secondo me, su 4 threads. Il mio dubbio è questo appunto; sono consapevole che un giorno un pentium non garantirà fps medi decenti per giocare nell'oltre il 50% dei casi, ma in questo scenario proposto da ubisoft qualche perplessità ci sta. Visto l'alto ipc degli haswell, un pentium penso che rientrerebbe tranquillamente nella fascia compresa tra fx 4100 e i3 2100. Un fattore comunque da non sottovalutare sono le istruzioni che il gioco sfrutta: in questo caso potrebbe trovarsi la risposta al "problema".
Ecco quel grafico mostra che FC4 è predisposto per girare forzatamente, secondo me, su 4 threads. Il mio dubbio è questo appunto; sono consapevole che un giorno un pentium non garantirà fps medi decenti per giocare nell'oltre il 50% dei casi, ma in questo scenario proposto da ubisoft qualche perplessità ci sta. Visto l'alto ipc degli haswell, un pentium penso che rientrerebbe tranquillamente nella fascia compresa tra fx 4100 e i3 2100. Un fattore comunque da non sottovalutare sono le istruzioni che il gioco sfrutta: in questo caso potrebbe trovarsi la risposta al "problema".
No per me è come dici tu: creato dalla base per 4 Threads. Non importa se moduli, HT, fisici, ma almeno 4 ne devi avere.
Sarà un requisito di base imprescindibile.
Anche sul mio i3 non occabile e su un altro Pentium G pure questo non occabile da BIOS mi segnava 1.72v...ma a me pareva davvero impossibile, neanche con cpu ben più potenti e in OC avevo quei valori !
In effetti ho indagato un po' e a quanto pare Intel ha un modo diverso di gestire la pratica...non scendo nei dettagli perché non ne ho le competenze ma a quanto pare quel valore non è il vcore come lo intendiamo normalmente noi ed è normalissimo. Per capirlo basta aprire un programma tipo CoreTemp e monitorare da lì i cambiamenti con i diversi carichi.
http://s1.postimg.org/8nb6n4z6z/Core_Temp_Scr.jpg (http://postimg.org/image/8nb6n4z6z/)
Non ho una cpu occabile ma anche a me segna da bios 1.72 e poi questi sono i risultati quando va al massimo della frequenza.
(i3-4130 ma sul G3420 è uguale per esempio).
Magari il problema è lo stesso. :)
Svelato l'arcano.
Dalla sezione overclock cpu 1150.
-In questo senso il CPU INPUT VOLTAGE, dovrebbe essere superiore a tutta la somma delle singole tensioni che poi dovranno essere generate all'interno della cpu, 1.8v, 1.9v sono voltaggi tipici
attenzione a non confondere l'input voltage con il vcore o addio cpu
Meno male non mi sono messo a pastrocchiare. :D
Svelato l'arcano.
Dalla sezione overclock cpu 1150.
-In questo senso il CPU INPUT VOLTAGE, dovrebbe essere superiore a tutta la somma delle singole tensioni che poi dovranno essere generate all'interno della cpu, 1.8v, 1.9v sono voltaggi tipici
attenzione a non confondere l'input voltage con il vcore o addio cpu
Meno male non mi sono messo a pastrocchiare. :D
A volte è meglio lasciare le cose come stanno e dare fiducia al bios :D
Ecco quel grafico mostra che FC4 è predisposto per girare forzatamente, secondo me, su 4 threads. Il mio dubbio è questo appunto; sono consapevole che un giorno un pentium non garantirà fps medi decenti per giocare nell'oltre il 50% dei casi, ma in questo scenario proposto da ubisoft qualche perplessità ci sta. Visto l'alto ipc degli haswell, un pentium penso che rientrerebbe tranquillamente nella fascia compresa tra fx 4100 e i3 2100. Un fattore comunque da non sottovalutare sono le istruzioni che il gioco sfrutta: in questo caso potrebbe trovarsi la risposta al "problema".
Credo di aver trovato una risposta certa: il grosso carico è a cura del core 2 (cioè il terzo core presente nella cpu) che è sempre al 100%, i core 0 e 1 vengono utilizzati dinamicamente e sono carichi circa al 50-60% sempre, il core 3 e successivi si occupano invece di logiche accessorie. Il gioco chiaramente scala fino a 4 cores bene, poi beneficia di un alleggerimento non molto consistente:
http://i62.tinypic.com/2s0zl7b.png
Il Dunia quindi come requisito minimo cerca innanzitutto un core 2 da caricare, non trovandolo e non potendo ricreare lo schema di cui sopra, non fa partire il gioco.
RedPrimula
26-11-2014, 08:57
Credo di aver trovato una risposta certa: il grosso carico è a cura del core 2 (cioè il terzo core presente nella cpu) che è sempre al 100%, i core 0 e 1 vengono utilizzati dinamicamente e sono carichi circa al 50-60% sempre, il core 3 e successivi si occupano invece di logiche accessorie. Il gioco chiaramente scala fino a 4 cores bene, poi beneficia di un alleggerimento non molto consistente:
http://i62.tinypic.com/2s0zl7b.png
Il Dunia quindi come requisito minimo cerca innanzitutto un core 2 da caricare, non trovandolo e non potendo ricreare lo schema di cui sopra, non fa partire il gioco.
Mmm, ok. Una tecnica che permette ad un core di essere caricato completamente potrebbe effettivamente dare dei benefici, per esempio ridurre al minimo potenziali colli di bottiglia. O no? Che ne pensi?
Certo, poi ogni motore gestisce diversamente i carichi, il Dunia certamente spinge verso il MT ma con uno schema ancora vecchia scuola, un MT più elegante distribuisce il carico senza bloccare cores specifici, e probabilmente con uno schema del genere il Pentium potrebbe farlo partire, non so però con che performance.
Sicuro un core saturo pentium può fare di più che un core saturo amd.
:rolleyes:
Perchè non saturare il primo core non si sa, poi distribuire il resto dei lavori sul restante.
Far cry 4 su G3258
https://www.youtube.com/watch?v=2MXLpRs77uI
;)
RedPrimula
26-11-2014, 18:00
Far cry 4 su G3258
https://www.youtube.com/watch?v=2MXLpRs77uI
;)
Stando a quanto ha scritto il proprietario del video nella descrizione, ha utilizzato una patch di "terze parti" che modifica un file .dll. Ma se finora ubisoft non ha fatto nulla vuol dire che il gioco non è comunque progettato per girare su un dual core.
Si, comunque la soluzione c'è.
Mhm sto giocando a blood dragon. Cpu a palla (100% su ttti e due i core) e swappo da paura :/
Far cry 4 su G3258
https://www.youtube.com/watch?v=2MXLpRs77uI
;)
Forse mi sono perso qualcosa, ma avrei messo una schermata di cpu-z a inizio video quantomeno.
Se vero notevole. Non gira bene ma gira. Certo e' una sorta di mod di cui non si conoscono le conseguenze, ma per chi ha un dual e desidera giocare a Farcry 4 potrebbe essere una manna.
Mhm sto giocando a blood dragon. Cpu a palla (100% su ttti e due i core) e swappo da paura :/
Timer resolution e il gioco swappa molto meno.
Voglio provare anche con il borderless (l'exe preso da steam).
Appena entra in saldo fc4, lo provo sul pentium.
Me sa che intanto mi scarico il 3.
Temporaneamente ho messo dx9 per far funzionare sweetfx, sono in finestra borderless. Non swappa più tenendomi inchiodato anche qualche secondo con la schermata bloccata e l'audio che scorre.
Ho alzato da alto a molto alto come dettagli.
Fila liscio.
Finisco il download di fc3 intanto così domani faccio diverse prove.
L'utilizzo cpu è sempre 99/100%
Ciao a tutti,
appena ordinato il mio HTPC/Gaming moderato:
PSU: Corsair CX 430 M
Case: Cooler master elite 110
mobo: ASRock Mod 1150 H81M-ITX
CPU: Intel Pentium G3258
Ram: Corsair 1x8G DDR3 1600 CL10 Vengeance Low Profile 1,5
HD: Corsair Force LS SSD 2,5, 60GB
VGA: Asus GTX750TI-PH-2GD5
Dissipatore cpu: ARCTIC Alpine 11 PLUS
Ciao a tutti,
appena ordinato il mio HTPC/Gaming moderato:
Case: Cooler master elite 110
mobo: ASRock Mod 1150 H81M-ITX
CPU: Intel Pentium G3258
Ram: Corsair 1x8G DDR3 1600 CL10 Vengeance Low Profile 1,5
HD: Corsair Force LS SSD 2,5, 60GB
VGA: Asus GTX750TI-PH-2GD5
Dissipatore cpu: ARCTIC Alpine 11 PLUS
PSU ?
Giorgio G
18-12-2014, 07:55
Salve, ho una Asrock H97M Pro4, ultimo bios, con un Pentium G3258 e memorie Corsair 8gb- 2133 mhz Dominator (lo so' sono sprecate , ma mi ritrovo queste :) )
Il mio problema è proprio con le ram, non riesco in nessun modo a portarle sopra i 1400mhz, non dovrebbero supportare sia la MB (la scheda di sicuro) che la Cpu (qui non sono sicuro) 1600mhz?
Grazie.
Salve, ho una Asrock H97M Pro4, ultimo bios, con un Pentium G3258 e memorie Corsair 8gb- 2133 mhz Dominator (lo so' sono sprecate , ma mi ritrovo queste :) )
Il mio problema è proprio con le ram, non riesco in nessun modo a portarle sopra i 1400mhz, non dovrebbero supportare sia la MB (la scheda di sicuro) che la Cpu (qui non sono sicuro) 1600mhz?
Grazie.
No, il G3258 supporta memoria fino a 1333 MHz.
Non che da 1333 a 1600 cambi poi molto eh...
Giorgio G
18-12-2014, 12:26
Grazie, per la risposta, il dubbio che avevo era confermato
Se io le imposto più su di frequenza, cosa succede, non parte e basta? Il programma Msi extreme tuning utility a quanto pare me le farebbe mettere, non ho poi dato conferma perchè ora non ho tempo per queste cose.
Se io le imposto più su di frequenza, cosa succede, non parte e basta? Il programma Msi extreme tuning utility a quanto pare me le farebbe mettere, non ho poi dato conferma perchè ora non ho tempo per queste cose.
Non saprei.
Secondo la scheda tecnica (http://ark.intel.com/it/products/82723/Intel-Pentium-Processor-G3258-3M-Cache-3_20-GHz) gestisce memorie @1333 Mhz. In effetti i Pentium G in grado di andare oltre sono quelli della serie G 34xx, come il 3420 se la memoria non mi inganna.
Si tratta pur sempre di un Pentium particolare, l'unico Pentium da overlclock, magari c'è un modo per far salire anche le memorie...hai detto che da BIOS non ti fa selezionare il profilo XMP (o quello che è) superiore ?
Giorgio G
18-12-2014, 16:55
La mia scheda mi permette fino a 1400mhz, ce le ho messe e tutto bene.
Ora è vero che da 1333 a 1400 c'è poco, però io proverei a salire, un po' per volta, fino a 1600, al limite non regge e non si avvia, in quel caso fai un reset, se non lo fa da se.
Non sono sicuro che ciò non possa essere dannoso, io penso di no, ma....
La mia scheda mi permette fino a 1400mhz, ce le ho messe e tutto bene.
Ora è vero che da 1333 a 1400 c'è poco, però io proverei a salire, un po' per volta, fino a 1600, al limite non regge e non si avvia, in quel caso fai un reset, se non lo fa da se.
Non sono sicuro che ciò non possa essere dannoso, io penso di no, ma....
Sinceramente neanche sapevo esistesse lo step dei 1400 MHz.
Da BIOS di solito lo step successivo tramite profili XMP a 1333 MHz è 1600 Mhz.
A meno che siano sempre a 1333 MHz ma il tuo PC ti mostri 1400 come arrotondamento.
Ma c'è una cosa che non ho capito; le modifiche fin qui apportate sono state effettuate con il software MSI o da BIOS ? Perché a me di quel che dice o promette un programmino, interessa relativamente. Interessa molto di più cosa salta fuori nel BIOS ed eventualmente se riesci ad impostare direttamente i profili da lì senza troppi smanettamenti.
Io in generale non mi farei tutti questi problemi. Ho un kit XMS3 Corsair 1600 Mhz che usavo su una piattaforma diversa, ora che le ho riciclate su Intel, le faccio girare a 1333 MHz e nell'utilizzo quotidiano non ho comunque notato differenze tangibili.
Toki stai confondendo due utenti, chiedo scusa se mi sono intrufolato, il software msi l'ho usato io, e confermo quello che dice Giorgio(almeno a prima vista) da bios sembra che massimo puoi alzare a 1400mhz.
Si ma non mi fate 'sti scherzoni, ho un'età, già per collegare due neuroni tra loro ci vuole più tempo che con un 33K...:D
Ho installato speedfan e penso non funzioni per il G3258, mi da 128 gradi alla cpu, sopra i cento per 3 aux e 52 per la scheda madre.
:p
Ho installato speedfan e penso non funzioni per il G3258, mi da 128 gradi alla cpu, sopra i cento per 3 aux e 52 per la scheda madre.
:p
A me Speedfan non c'ha mai preso una volta e pure HwMonitor non scherza.
Usa CoreTemp o RealTemp o Speccy...
Qualcuno di quelli regola anche le ventole?
Qualcuno di quelli regola anche le ventole?
Che io sappia no, servono per monitorare le temp.
Ma per regolare una ventola tramite software è necessario che sia PWM a 4 pin e di solito per questo c'è sempre qualche software fornito dal produttore della scheda madre.
su una mobo entry-level, di quelle da 40euro, si occa qualcosa su questi processori?
RedPrimula
20-12-2014, 07:59
su una mobo entry-level, di quelle da 40euro, si occa qualcosa su questi processori?
La asrock h81-itx del buon Lurenz sì lo permette, idem la mia che vedi in firma ;)
Ci sono programmi affidabili per monitorare sta cavolo di cpu G2358?
Msi intel extreme tuning utility ad esempio mi diceva 0,7v solo monitorando, cpu-z mi diceva 0,144v. Da bios avevo messo cpu core voltage 1,15v.
Ora ho messo 1,2v da bios, e MSI ecc ecc, segna fisso 1,2 mentre prima partiva da 0,7 fino a massimo 1,1 utilizzando in maniera non indifferente il pc. Non mi sembra di aver modificato altro.
A parte questo, la cosa che mi fa ridere, è che ho messo ora, sempre da bios, il moltiplicatore della cpu a 40. Quindi 4,0 Ghz.
Siccome ci sono attivi i vari settaggi per i risparmi energetici cpu-z mi segna 800 mhz e va bene.Da gestione attività di windows mi segna 1Ghz.
Avvio un programma per vedere se si alza la frequenza, e gestione attività segna 4,92Ghz. ahahahahahah
:sofico:
Nulla di eclatante.
Ram: G.Skill F3-1600C9D-16GXM (due moduli da 8Gb)
Dissipatore: Intel Thermal Solution TS13X
Scheda grafica: EVGA GTX 750Ti
Saluti.
Le ram a quanto lavorano? 1400 anche a te di massimo?
La asrock h81-itx del buon Lurenz sì lo permette, idem la mia che vedi in firma ;)
a quanto si tirano con dissi stock e mobo entry level?
bongo, da 4Ghz a 4.5Ghz.
Le ram non le fa overcloccare, però fa impostare i timing, spero di riuscire ad abbassare molto quest'ultimi almeno.
RedPrimula
21-12-2014, 17:13
a quanto si tirano con dissi stock e mobo entry level?
bongo, da 4Ghz a 4.5Ghz.
Le ram non le fa overcloccare, però fa impostare i timing, spero di riuscire ad abbassare molto quest'ultimi almeno.
Sì in linea di massima attorno ai 4ghz penso che ce la faccia il dissi stock, magari se Lurenz ci legge può dirci meglio in caso. Per le ram l'unica effettivamente sarebbe abbassare i timing. Mi chiedo perchè intel abbia bloccato il memory controller di alcuni pentium a 1333Mhz, soprattutto del 3258.
Vallo a capire RedPrimula. Una cpu da mezzo overclock in pratica. Potevano farla spingere a 1600 standard e 2133 Mhz overclock... :sofico:
Comuqnue ho visto cose strane con Intel extreme tuning, almeno per quello che ne posso capire io.
Tenendo le ram a 1333 da bios, si vede il moltiplicatore del clock a 1.33, mettendo poi a 1400 da bios(il massimo ammissibile) il moltiplicatore del clock scende a 1. Contemporaneamente il moltiplicatore della memoria passa da 10 a 14.
Ho provato la combinazione 1.33 e 14 che numericamente da frequenza 1866, ma niente da fare, non si avvia il pc.
Può essere però solo un blocco firmware?
RedPrimula
21-12-2014, 18:29
Vallo a capire RedPrimula. Una cpu da mezzo overclock in pratica. Potevano farla spingere a 1600 standard e 2133 Mhz overclock... :sofico:
Comuqnue ho visto cose strane con Intel extreme tuning, almeno per quello che ne posso capire io.
Tenendo le ram a 1333 da bios, si vede il moltiplicatore del clock a 1.33, mettendo poi a 1400 da bios(il massimo ammissibile) il moltiplicatore del clock scende a 1. Contemporaneamente il moltiplicatore della memoria passa da 10 a 14.
Ho provato la combinazione 1.33 e 14 che numericamente da frequenza 1866, ma niente da fare, non si avvia il pc.
Può essere però solo un blocco firmware?
Più tardi provo a settare il profilo xmp da bios e ti aggiorno.
sdjhgafkqwihaskldds
21-12-2014, 19:54
Sulla asrock H81M ITX posso selezionare le RAM 1333/1400/1600, timings e voltaggi a piacere, ho le RAM 2133, il BIOS legge i profili XMP ma non li utilizza.
è un limite del chipset e della MB
RedPrimula
21-12-2014, 20:06
Vallo a capire RedPrimula. Una cpu da mezzo overclock in pratica. Potevano farla spingere a 1600 standard e 2133 Mhz overclock... :sofico:
Comuqnue ho visto cose strane con Intel extreme tuning, almeno per quello che ne posso capire io.
Tenendo le ram a 1333 da bios, si vede il moltiplicatore del clock a 1.33, mettendo poi a 1400 da bios(il massimo ammissibile) il moltiplicatore del clock scende a 1. Contemporaneamente il moltiplicatore della memoria passa da 10 a 14.
Ho provato la combinazione 1.33 e 14 che numericamente da frequenza 1866, ma niente da fare, non si avvia il pc.
Può essere però solo un blocco firmware?
Ho provato ad attivare il profilo xmp e a 1600Mhz mi imposta la cpu a 3.42ghz in automatico. Con le ram a 1400 Mhz invece ho questo scenario:
http://i.imgur.com/I4uzpHO.png
Ma preferisco tenere tutto a default a 1333:
http://i.imgur.com/RzYwzGw.png
Con un pentium non penso si possano ricavare chissà quali benefici.
Nella scheda tecnica sul sito Intel, riporta che questo Pentium supporta solo le 1333 MHz, quindi credo che il chipset sia ininfluente.
Anzi lo è di sicuro, io ho un i3 su chip H81 e posso caricare il profilo per le 1600 MHz correttamente. Non solo, ho provato la stessa cosa sempre su una H81M Plus Asus con un Pentium G3420 che da specifiche supporta le memorie a 1600 MHz e infatti vanno tranquillamente...
Certo che da un processore "da OC", potevano pure pure attivare questa possibilità, ma credo che sia un limite di tutte le cpu Pentium G32xx.
Non che poi cambi granché, anzi...
Credo stia tutto qua.
"Larghezza di banda di memoria massima 21,3 GB/s" Con ram a 1333Mhz in dual channel si arriva giusto giusto lì, averne di più non ha senso.
Me ne fossi accorto prima magari prendevo le prime che capitavano.
Almeno però il pc nuovo va bene per le mie esigenze. Ho cannato alcune scelte di componenti ma pazienza. :boh:
Credo stia tutto qua.
"Larghezza di banda di memoria massima 21,3 GB/s" Con ram a 1333Mhz in dual channel si arriva giusto giusto lì, averne di più non ha senso.
Me ne fossi accorto prima magari prendevo le prime che capitavano.
Almeno però il pc nuovo va bene per le mie esigenze. Ho cannato alcune scelte di componenti ma pazienza. :boh:
Non è che la differenza di prezzo sia così ampia, del resto neanche la differenza di prestazioni lo è. Alla fine è meglio prendere 1600 MHz e farle andare a 1333, perché puoi riciclarle se cambi cpu, almeno fino all'arrivo di ddr4 economiche (avoja...:p )
Con le ram mi sono messo a 1400 Mhz 6-8-8-23. Sembra con nessun problema.
Ho fatto un test rapido con Intel Extreme utility e non ha dato errori, ho poi giocato mezz'ora con Prototype con le opzioni tutte al massimo, e nessun problema(ok il gioco è vecchio di 5 anni, ma meglio che niente. :D Comunque ha usato la cpu all' 85% di media con alcuni picchi a 100%)
RedPrimula
22-12-2014, 17:07
Con le ram mi sono messo a 1400 Mhz 6-8-8-23. Sembra con nessun problema.
Ho fatto un test rapido con Intel Extreme utility e non ha dato errori, ho poi giocato mezz'ora con Prototype con le opzioni tutte al massimo, e nessun problema(ok il gioco è vecchio di 5 anni, ma meglio che niente. :D Comunque ha usato la cpu all' 85% di media con alcuni picchi a 100%)
Ah non male, voglio provare allora. Come timing mi aiuteresti a scendere? Precisamente i tuoi come sono? Anche per pm se non ti secchi va bene, sennò tranquillo.
Becchi male perchè questo è il primo pc che tocco recente dopo che l'ultimo su cui ho messo le mani è di 6 anni fa. :p
Ad ogni modo cerco gli appunti che mi ero fatto su come impostare i timing, o i link alle guide o discussioni, quando trovo qualcosa te lo scrivo. Perchè per ora sono andato abbastanza a "culo", per poi provare se reggeva. :D
Comunque ho fatto semplicemente il ragionamento che all'aumentare della frequenza aumentano i timing, quindi abbasando la frequenza abbasso anche i timing, e non è che li ho abbassati molto alle mie ram, o almeno credo.
Le mie ram sono queste.
F3-14900CL8D-8GBXM DDR3 8GB 1866 CL8(8-9-9-24) G.Skill KIT (2x4GB) 8GBXM RipjawsX
Ho poi scoperto in questi giorni che in realtà dovrebbero essere delle 1600 11-11-11-28, perchè a 1866 ci arrivano col profilo XMP attivo.
Forse qualche parametro delle ram non va bene.
Mentre navigo con firefox, mi capita che passando da una scheda all'altra si blocca per un'attimo facendo magari comparire della nuova scheda solo un'immagine, o un titolo, o una scritta.
Non so se effettivamente possono essere le ram.
Forse qualche parametro delle ram non va bene.
Mentre navigo con firefox, mi capita che passando da una scheda all'altra si blocca per un'attimo facendo magari comparire della nuova scheda solo un'immagine, o un titolo, o una scritta.
Non so se effettivamente possono essere le ram.
Ram testate con Memtest e nessun errore, Ora sono a 1400 6-7-7-15.
Avevo provato anche Cas 5 ma il pc mi ha guardato storto e in linguaggio 1010111011 mi ha detto che ero fuori di testa. :D
Credo il problema sia la connessione non stabile, ed infatti fanno a botte il mouse wireless e la scheda usb. Ma questa è un'altra storia.
RedPrimula
25-12-2014, 10:23
Ram testate con Memtest e nessun errore, Ora sono a 1400 6-7-7-15.
Avevo provato anche Cas 5 ma il pc mi ha guardato storto e in linguaggio 1010111011 mi ha detto che ero fuori di testa. :D
Credo il problema sia la connessione non stabile, ed infatti fanno a botte il mouse wireless e la scheda usb. Ma questa è un'altra storia.
Azz sei buono come latenze. Con l'anno nuovo posso mettermi a smanettare, domani parto. Buon Natale e Buon Anno Nuovo a tutti ragazzi :)
Si, buoni numeri, ma facendo un test sulle latenze non guadagna niente, come anche nella velocità di letture e scrittura. Boo.
Buone vacanze.
Sono riuscito a avviare il test a 4Ghz sul mio G3258.
Temperature un pò alte in confronto a Lurenz.
Dopo qualche secondo mi ha fatto anche 69°, poi ho fermato, direi troppo alte. Bisognerebbe stare entro 72 se non sbaglio.
Ho il rilevamento sballato sulla ventola di sistema, che poi nemmeno dovrebbe leggere nulla.
http://i57.tinypic.com/6rswzp.png
AlexFalex
30-12-2014, 15:10
Sono riuscito a avviare il test a 4Ghz sul mio G3258.
Temperature un pò alte in confronto a Lurenz.
Dopo qualche secondo mi ha fatto anche 69°, poi ho fermato, direi troppo alte. Bisognerebbe stare entro 72 se non sbaglio.
Ho il rilevamento sballato sulla ventola di sistema, che poi nemmeno dovrebbe leggere nulla.
hai il dissi stock?
Si, quello stock, mi sa che se voglio tenere l'overclock, per l'estate devo cambiarlo.
Mi ero anche scordato che Lurenz ha aperto il g3258 e lo ha modificato migliorando il raffreddamento, oltre ad avere un dissipatore aftermarket.
Certo che sarà una guerra trovarne uno che va bene, col fatto che ho due slot ram ed entrambi occupati.
AlexFalex
30-12-2014, 17:19
Si, quello stock, mi sa che se voglio tenere l'overclock, per l'estate devo cambiarlo.
Mi ero anche scordato che Lurenz ha aperto il g3258 e lo ha modificato migliorando il raffreddamento, oltre ad avere un dissipatore aftermarket.
Certo che sarà una guerra trovarne uno che va bene, col fatto che ho due slot ram ed entrambi occupati.
penso che non sia difficile trovare un dissipatore migliore di quello intel, quest'ultimo secondo me è davvero ridicolo, le ram sono lowprofile?
Questo è il problema, le ram non sono basse. Credo misurino 4 cm. L'ho letto su internet però, ma le misurerò personalmente appena posso. Il fatto è che alcune marche dichiarano l'altezza massima delle ram supportate, altre no, poi non si sa bene quali modelli arrivano sul primo slot e quali no, ne ho individuati alcuni che dovrebbero non arrivarci sopra. Comunque non faccio la compera ora perchè sono tutti più cari della loro media di 4/5 euro, aspetto che i prezzi si riabbassano, non ho fretta.
Ad ogni modo ho trovato stabilità a 4.1Ghz e 1.14V, con temperature 67 gradi massimo se non ricordo male.
Ho letto poi qualche giorno fa che qualcuno è arrivato a 4.7Ghz con la mia stessa SM Msi H81m p33. Non ha scritto però con che dissipazione.
AlexFalex
30-12-2014, 20:32
Questo è il problema, le ram non sono basse. Credo misurino 4 cm. L'ho letto su internet però, ma le misurerò personalmente appena posso. Il fatto è che alcune marche dichiarano l'altezza massima delle ram supportate, altre no, poi non si sa bene quali modelli arrivano sul primo slot e quali no, ne ho individuati alcuni che dovrebbero non arrivarci sopra. Comunque non faccio la compera ora perchè sono tutti più cari della loro media di 4/5 euro, aspetto che i prezzi si riabbassano, non ho fretta.
Ad ogni modo ho trovato stabilità a 4.1Ghz e 1.14V, con temperature 67 gradi massimo se non ricordo male.
Ho letto poi qualche giorno fa che qualcuno è arrivato a 4.7Ghz con la mia stessa SM Msi H81m p33. Non ha scritto però con che dissipazione.
Con il mio noctua a quelle temperature non ci arriveresti neanche portandolo a 4.7GHz e 1.30V
Ne son convinto.
:D
Questa estate mi convincerà a fare l'acquisto, diciamo che ho mesi per trovare quello giusto al prezzo giusto.(già spendere 30 euro è troppo per me.)
Il nabbo di turno
01-01-2015, 22:05
Salve, è possibile fare oc con il g3258 con una mobo h81?
Grazie :D
Ah se possibile, anche una dritta su una mobo sarebbe gradita.
ma un g1820
1) a quale cpu amd è paragonabile?
2) il dissi stock è silenzioso?
Il nabbo di turno
02-01-2015, 09:58
ma un g1820
1) a quale cpu amd è paragonabile?
2) il dissi stock è silenzioso?
1)http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/4548-round-up-cpu-e-apu-da-35-euro-processori-per-htpc
2)Il dissi stock se la cpu non è in full load non penso che darà troppo fastidio.
sdjhgafkqwihaskldds
02-01-2015, 10:07
Salve, è possibile fare oc con il g3258 con una mobo h81?
Grazie :D
Ah se possibile, anche una dritta su una mobo sarebbe gradita.
col g3258 sono usciti bios con oc sbloccato per quasi tutte le MB, con asrock vai tranquillo
ma io ti consiglierei comunque una Z97 anniversary, perché ha tutte le opzioni da OC, RAM compresa, e in caso di futuri upgrade sei al riparo
Il nabbo di turno
02-01-2015, 10:17
col g3258 sono usciti bios con oc sbloccato per quasi tutte le MB, con asrock vai tranquillo
ma io ti consiglierei comunque una Z97 anniversary, perché ha tutte le opzioni da OC, RAM compresa, e in caso di futuri upgrade sei al riparo
Per le ram mi importa poco, più che altro, la anniversary costicchia, e non so quanto mi convenga, visto che si tratta di un prodotto per temporeggiare fino alle ddr4.
Quindi mi consigli comunque asrock?
Ciao Nabbo, ora dopo che tu hai dato consigli a me, sarò io a farlo a te, visto che alla fine ho preso il G3258 e non un Amd Athlon.
Se devi tamponare, si prenditi una H81, viene circa 40 euro. Qualunque marca va bene per overclock, nelle pagine passate ho messo un link dove su
Il nabbo di turno
02-01-2015, 11:02
Ciao Nabbo, ora dopo che tu hai dato consigli a me, sarò io a farlo a te, visto che alla fine ho preso il G3258 e non un Amd Athlon.
Se devi tamponare, si prenditi una H81, viene circa 40 euro. Qualunque marca va bene per overclock, nelle pagine passate ho messo un link dove su
:D
Che mobo hai?Sei riuscito a fare un overclock?Se si, con quale dissi e quali frequenze/voltaggi?
Grazie :D
sdjhgafkqwihaskldds
02-01-2015, 11:13
Per le ram mi importa poco, più che altro, la anniversary costicchia, e non so quanto mi convenga, visto che si tratta di un prodotto per temporeggiare fino alle ddr4.
Quindi mi consigli comunque asrock?
La marca va comunque a simpatia, anche la MSI H81-P33 di gerko, si è dimostrata essere una buona scelta economica per l'OC!
Per cui scegli tu.
Ma se è temporaneo in attesa delle DDR4 dovrai dirci su quale piattaforma le vorrai mettere: nuove AMD? 2011-3, skylake?
Non penserei alla DDR4 finché si ha sottomano un sistema upgradabile: il Pentium si può sostituire con CPU più potenti come i5 e i7 e dimenticarsi le DDR4 per un bel po', per questo pensavo ad una MB migliore, altrimenti tanto vale prendere qualsiasi cosa.
Diversamente, con un 860K + MB FM2+ (sistema simile al PG+H81) sei già al capolinea dal punto di vista upgrade, allora potresti guardare con maggiore interesse le DDR4.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao Nabbo, ora dopo che tu hai dato consigli a me, sarò io a farlo a te, visto che alla fine ho preso il G3258 e non un Amd Athlon.
Se devi tamponare, si prenditi una H81, viene circa 40 euro. Qualunque marca va bene per overclock, nelle pagine passate ho messo un link dove su Anandtech c'è un topic con la raccolta di varie schede e i risultati in overclock, poi tu meglio di me sai che alla fine va anche a fortuna. Io con H81m-P33 V1 della Msi(la meno cara quando comprai, ma forse potevo aggiungere quei pochi euro per la V2 che ha qualche comodità in più) ora sono a 4.1ghz e 1.14v. Potevo risparmiare sulle ram, percui ti consiglio di prendere delle 1333 che sono giuste giuste.
Una Anniversary viene 70 euro circa, offre certamente molto in più, e se si deve risparmiare, spendere quasi il doppio, bisogna farsi i conti.
Bongo se i dissipatori stock sono sempre gli stessi sui Pentium, non è così malvagio. Ovviamente non è silenzioso ma nemmeno un aereo in decollo.
Il nabbo di turno
02-01-2015, 11:38
La marca va comunque a simpatia, anche la MSI H81-P33 di gerko, si è dimostrata essere una buona scelta economica per l'OC!
Per cui scegli tu.
Ma se è temporaneo in attesa delle DDR4 dovrai dirci su quale piattaforma le vorrai mettere: nuove AMD? 2011-3, skylake?
Non penserei alla DDR4 finché si ha sottomano un sistema upgradabile: il Pentium si può sostituire con CPU più potenti come i5 e i7 e dimenticarsi le DDR4 per un bel po', per questo pensavo ad una MB migliore, altrimenti tanto vale prendere qualsiasi cosa.
Diversamente, con un 860K + MB FM2+ (sistema simile al PG+H81) sei già al capolinea dal punto di vista upgrade, allora potresti guardare con maggiore interesse le DDR4.
Non so se mi sono spiegato.
Io avrei bisogno di una piattaforma economica per rimpiazzare il mio pentium e2160+gt 210, il problema è che c'è molta necessità nel fare un upgrade nel minor tempo possibile(e anche a costi molto bassi), ma buttando un occhio anche al futuro con standard nuovi come le ddr4,pci express 4.0, nuovi standard sata e usb ecc...
Vorrei provare la via dell'overclock, e pensavo di optare per questo pentium viste le buone prestazioni sia in st che in mt(da overcloccato), l'unica cosa che mi lascia perplesso è più la vga integrata, vorrei fare qualche partitina a giochi come lol,team fortress 2, crysis 1, far cry 1 ecc...
Tutta roba non molto pesante graficamente, però per il momento causa altre spese non riuscirò a prendermi una dedicata.
L'alternativa più che un amd x4, era l'a6 6400k, ma lato cpu è molto più scarso, e visto che faccio uso di programmi con più finestre come visual studio, office, più tab aperte con il browser, non mi sembra proprio la scelta più adatta.
Avrei bisogno quindi di un piccolo favore prima di sciogliere ogni dubbio, qualcuno mi riesce a fare una sessione del 3dmark ice storm?
Visto che la gt 210 ne fa circa 18000?Grazie.
Il nabbo di turno
02-01-2015, 11:41
Ciao Nabbo, ora dopo che tu hai dato consigli a me, sarò io a farlo a te, visto che alla fine ho preso il G3258 e non un Amd Athlon.
Se devi tamponare, si prenditi una H81, viene circa 40 euro. Qualunque marca va bene per overclock, nelle pagine passate ho messo un link dove su Anandtech c'è un topic con la raccolta di varie schede e i risultati in overclock, poi tu meglio di me sai che alla fine va anche a fortuna. Io con H81m-P33 V1 della Msi(la meno cara quando comprai, ma forse potevo aggiungere quei pochi euro per la V2 che ha qualche comodità in più) ora sono a 4.1ghz e 1.14v. Potevo risparmiare sulle ram, percui ti consiglio di prendere delle 1333 che sono giuste giuste.
Una Anniversary viene 70 euro circa, offre certamente molto in più, e se si deve risparmiare, spendere quasi il doppio, bisogna farsi i conti.
Bongo se i dissipatori stock sono sempre gli stessi sui Pentium, non è così malvagio. Ovviamente non è silenzioso ma nemmeno un aereo in decollo.
Beh non è affatto male per una mobo da 40 euro, considerato che il pentium parte da 3.2 ghz, a 4.1 dovrebbe avere un bel boost!
Come dissi, avrei messo in conto un cm t2 o un tx3, qualcosa per tenerlo al fresco vista la scarsa areazione nel case.
sdjhgafkqwihaskldds
02-01-2015, 14:40
Io avrei bisogno di una piattaforma economica per rimpiazzare il mio pentium e2160+gt 210... cut
Hai pensato di sostituire E2160 con un quadcore usato, il primo che trovi a poco sul mercatino?
In questi giorni ho letto una recensone del Tx3, mi ha lasciato un pò deluso. Te la riporto.
" Questa recensione è su: Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler (Accessorio)
Preso questo dissipatore per un PC di fascia entry level con un Pentium G3258 @4.2 GHz e tiene le temperature egregiamente;
In idle, con 23 gradi in stanza, tiene i 23/24, sotto carico sta sui 55 ed in burn-in arriva a malapena sui 68/69.
Facile installazione e nonostante gli agganci di plastica ottima presa e solidita'."
Va bene che la temperatura nella mia stanza è di 18/20 gradi, non di più; ma sotto otcc stavo a 68/69 anche io con l'ultimo setup. Non lo trovate un risultato un pò scarso?
Ho poi letto oggi che anche il T2 ha risultati migliori. Spedito viene un caffè in meno, ora. 19 e spicci uno, 20 e spicci l'altro.
Di mio stavo guardando questi, in ottica anche per essere messo su un i5 4690K tra un paio di anni o quando starà stretto il pentium.
-CM t2 (forse poco per l'i5 futuro)
-Raijintek Aidos (ventola un pò rumorosa)
-Xigmatek Venus XP-SD1266 (questo dovrebbe essere meglio dell CM 212 Evo, ma mentre che mi informavo lo hanno terminato, d'altronde era venduto ad un prezzo ridicolo, se torna a quel prezzo lo prendo senza pensarci mi sa)
-Enermax ETS-N30 (non dovrebbe essere male, ho letto che si comporta molto bene fino a carichi di 150W, inoltre la ventola è silenziosa)
-CM t4
-Xigmatek Loki (forse un pò rumoroso)
-Scythe Samurai ZZ Rev.B
-ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 (adesso è sopra i 30 euro, oltre quello che vorrei spendere, ma a parte occasioni, penso siano un po tutti sopra il loro prezzo in questo periodo.)
..però, ho fatto una bella lista.. :D
Sono in ordine di prezzo.
Il nabbo di turno
02-01-2015, 17:51
Hai pensato di sostituire E2160 con un quadcore usato, il primo che trovi a poco sul mercatino?
La mobo supporta solo i core 2 duo, e non vanno le uscite audio, quindi il cambio di piattaforma è più che una opzione.
Il nabbo di turno
02-01-2015, 17:57
In questi giorni ho letto una recensone del Tx3, mi ha lasciato un pò deluso. Te la riporto.
" Questa recensione è su: Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler (Accessorio)
Preso questo dissipatore per un PC di fascia entry level con un Pentium G3258 @4.2 GHz e tiene le temperature egregiamente;
In idle, con 23 gradi in stanza, tiene i 23/24, sotto carico sta sui 55 ed in burn-in arriva a malapena sui 68/69.
Facile installazione e nonostante gli agganci di plastica ottima presa e solidita'."
Va bene che la temperatura nella mia stanza è di 18/20 gradi, non di più; ma sotto otcc stavo a 68/69 anche io con l'ultimo setup. Non lo trovate un risultato un pò scarso?
Ho poi letto oggi che anche il T2 ha risultati migliori. Spedito viene un caffè in meno, ora. 19 e spicci uno, 20 e spicci l'altro.
Di mio stavo guardando questi, in ottica anche per essere messo su un i5 4690K tra un paio di anni o quando starà stretto il pentium.
-CM t2 (forse poco per l'i5 futuro)
-Raijintek Aidos (ventola un pò rumorosa)
-Xigmatek Venus XP-SD1266 (questo dovrebbe essere meglio dell CM 212 Evo, ma mentre che mi informavo lo hanno terminato, d'altronde era venduto ad un prezzo ridicolo, se torna a quel prezzo lo prendo senza pensarci mi sa)
-Enermax ETS-N30 (non dovrebbe essere male, ho letto che si comporta molto bene fino a carichi di 150W, inoltre la ventola è silenziosa)
-CM t4
-Xigmatek Loki (forse un pò rumoroso)
-Scythe Samurai ZZ Rev.B
-ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 (adesso è sopra i 30 euro, oltre quello che vorrei spendere, ma a parte occasioni, penso siano un po tutti sopra il loro prezzo in questo periodo.)
..però, ho fatto una bella lista.. :D
Sono in ordine di prezzo.
Io non sono un mago dell'oc, però mi sarebbe piaciuto fare un tentativo, un po' per necessità, e un po' per sfizio.
Comunque stavo pensando di virare sul t4 se tanto mi da' tanto, sembra più un 212s lite invece che un dissi economico.
Non ci capisco più niente, lostesso dissipatore, in alcune foto non copre il primo slot ram, in altre si. Sembra fortuna avere la giusta combinazione di ram scheda madre e dissipatore.
Vado a chiedere in sezione apposita se qualcuno può aiutarmi. :confused:
Io avrei bisogno di una piattaforma economica per rimpiazzare il mio pentium e2160+gt 210, il problema è che c'è molta necessità nel fare un upgrade nel minor tempo possibile(e anche a costi molto bassi), ma buttando un occhio anche al futuro con standard nuovi come le ddr4,pci express 4.0, nuovi standard sata e usb ecc...
Vorrei provare la via dell'overclock, e pensavo di optare per questo pentium viste le buone prestazioni sia in st che in mt(da overcloccato), l'unica cosa che mi lascia perplesso è più la vga integrata, vorrei fare qualche partitina a giochi come lol,team fortress 2, crysis 1, far cry 1 ecc...
Tutta roba non molto pesante graficamente, però per il momento causa altre spese non riuscirò a prendermi una dedicata.
L'alternativa più che un amd x4, era l'a6 6400k, ma lato cpu è molto più scarso, e visto che faccio uso di programmi con più finestre come visual studio, office, più tab aperte con il browser, non mi sembra proprio la scelta più adatta.
Avrei bisogno quindi di un piccolo favore prima di sciogliere ogni dubbio, qualcuno mi riesce a fare una sessione del 3dmark ice storm?
Visto che la gt 210 ne fa circa 18000?Grazie.
Io ho già su la dedicata, e non credo di aver installato i driver della scheda video interna, potrebbero esserci problemi o conflitti nel farlo per i test? Far Cry 1 ce l'ho e potrei provarlo.
sdjhgafkqwihaskldds
13-01-2015, 09:01
Sorry per il ritardo, con la HD4400/4600 dell'i3 o superiore si riesce a giocare a molti titoli recenti, purché a bassa risoluzione e basse impostazioni, con la HD del pentium ci fai poco (ha solo 10 CU anziché 20)
link1 (http://www.3dmark.com/3dm/1340116)
link2 (http://www.3dmark.com/3dm/2398633)
link3 (http://www.3dmark.com/3dm/4062346)
Overcloccando il G3258 si può anche pareggiare o superare un i3, purtroppo la GPU rimarrà sempre la metà.
Poco male, con i 40€ risparmiati prendi una VGA usata sul mercatino che è meglio di qualsiasi GPU integrata! (vedi HD5700/6700)
Ricordo che con la Intel HD del Pentium G860 riuscivo a giocare a roba pre-2007-2008 :D
Ricordo con piacere Painkiller, ecco quello girava fluido. Certo, parliamo di una roba di oltre 10 anni fa...:D
Tornando ai dissipatori, l'Aidos che osservo, leggendo alcune recensioni spagnole, non è che mi convince molto.
Da traduttore:
-10 Novembre Spagna
L'ho comprato per un piatto Cooltek U2 e G3258 @ 4GHz CPU (overcloccato).
Dire che è rumoroso, ma con una corretta configurazione del BIOS sarà solo rumoroso quando la CPU è al 100% (raramente).
In stress test (Intel Brucia Test) con una scatola poco ventilato (di Cooltek U2 mini ITX e tutto è affollato), la ventola non raggiunge 2000rpm e mantiene la CPU sotto i 60 ° C la maggior parte del tempo. Le ho configurato come temperatura critica (ventilatore al 100%) a 65 e non è arrivato.Io in occt con ventola stock dentro ad uno Zalman T3 ho segnato 67 cpu1 64 cpu0, il tutto il 25 Dicembre, mi sembra che proprio in quei giorni però faceva proprio molto freddo e la stanza del pc era sui 17/18°
Al minimo la CPU rimane aggirano intorno 29 ~ 31 ° C e la ventola rimane sotto 900 giri.Anch'io sono a 29 in idle.
Come unico aspetto negativo, intoppi di castagno che porta la ventola può diventare noioso (se non impossibile) per posizionare la scheda madre nascosto all'interno della scatola (vedi foto). Le lastre vengono piegati sink semplicemente guardandoli (mai visto un dispersore con queste lenzuola morbide), ma allo stesso modo può essere ri-lasciare abbastanza bene da solo.
In base alle opinioni, cade breve (circa 2 ~ 3 ° C) di dissipatori più grandi, e costa la metà che molti. Recomendadísimo per CPU con un consumo moderato.
-2 Dicembre Spagna
Comprato per il raffreddamento di un Pentium G3258.
Il sistema di ancoraggio è infallibile, dei più facili installare ho provato. Tuttavia, non è perfetto, perché quando si è avvitato un capo all'altro da una lastra di metallo, si corre il rischio (come nel mio caso), che toccano i condensatori se sono vicini alla presa. Ho dovuto cambiare la direzione del flusso d'aria per superare questo inconveniente, ed ancora è di circa 30 ° C in idle.
La ventola a bassa velocità ha un buon suono, anche se impostato al massimo numero di giri è una turbina. Non lo consiglio per una c costante di una squadra che sarà di 24 ore, perché sarebbe piuttosto rumoroso.
Molto soddisfatto del prodotto in generale, io giro per le attrezzature medio-bassa gamma.
Ora, non so che temperature potevano esserci in Spagna a Novembre, ma 6° circa di differenza non mi sembrano tanti tra stock e questo. Se poi la differenza si nota di più con OC più spinti, non so, non sono esperto di dissipatori.
https://www.youtube.com/watch?v=46MNKd2bfCU
g3258 + H81m p33 + Noctua.
In super Pi ha fatto 08.986 a 4.5Ghz, a 4.2Ghz ho fatto 09.157. Non male comunque.
g3258 Vs 860K(FC4 e Crisys 3)
https://www.youtube.com/watch?v=XoT638ErboU
sdjhgafkqwihaskldds
15-01-2015, 18:52
https://www.youtube.com/watch?v=46MNKd2bfCU
g3258 + H81m p33 + Noctua.
In super Pi ha fatto 08.986 a 4.5Ghz, a 4.2Ghz ho fatto 09.157. Non male comunque.
ma LOL costa più il dissi della CPU :D
d'altronde è questo lo spirito dell'overclock!
Comunque, G3258 vs 860K è una bella sfida...
ma LOL costa più il dissi della CPU :D
d'altronde è questo lo spirito dell'overclock!
Comunque, G3258 vs 860K è una bella sfida...
Ma infatti! :D
Spero lo avesse già in casa.
Presente!!! Ho sia il G3420 che il G3258 20Th Anniversary, più tardi vi posto due test :)
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
allora come promesso vi lascio un piccolo confronto tra il Pentium G3420 (3,2Ghz a def) ed il Pentium G3258 (3,2Ghz a def), almeno sulle frequenze e sulle temperature :D
- AsRock H81M-ITX (scheda madre mini-itx più economica dell'epoca, sui 55€ :asd:)
PS: NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' SE GUARDANDO LE IMMAGINI VI VIENE LA SCIMMIA DI APRIRE LA CPU, SE PROPRIO VOLETE FARLO, FATELO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!!!
sono indeciso tra G3420 che il G3258 ( usati se li trovo o nuovi ) nel frattempo ho comprata in offerta a 48euro una H81M-ITX/WiFi leggo
http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITXWiFi/?cat=Download&os=BIOS
1. Update Instant Flash Module.
2. Support Intel Pentium G3258.
3. Adjust "Intel(R) Smart Connect Technology" setting.
4. Update PXE ROM.
pensate che con questo bios possa oc il moltiplicatore?
Sorry per il ritardo, con la HD4400/4600 dell'i3 o superiore si riesce a giocare a molti titoli recenti, purché a bassa risoluzione e basse impostazioni, con la HD del pentium ci fai poco (ha solo 10 CU anziché 20)
link1 (http://www.3dmark.com/3dm/1340116)
link2 (http://www.3dmark.com/3dm/2398633)
link3 (http://www.3dmark.com/3dm/4062346)
Overcloccando il G3258 si può anche pareggiare o superare un i3, purtroppo la GPU rimarrà sempre la metà.
Poco male, con i 40€ risparmiati prendi una VGA usata sul mercatino che è meglio di qualsiasi GPU integrata! (vedi HD5700/6700)
tra hd4400 e hd4600 credo ci sia max il 15-20%
Sorry per il ritardo, con la HD4400/4600 dell'i3 o superiore si riesce a giocare a molti titoli recenti, purché a bassa risoluzione e basse impostazioni, con la HD del pentium ci fai poco (ha solo 10 CU anziché 20)
link1 (http://www.3dmark.com/3dm/1340116)
link2 (http://www.3dmark.com/3dm/2398633)
link3 (http://www.3dmark.com/3dm/4062346)
Overcloccando il G3258 si può anche pareggiare o superare un i3, purtroppo la GPU rimarrà sempre la metà.
Poco male, con i 40€ risparmiati prendi una VGA usata sul mercatino che è meglio di qualsiasi GPU integrata! (vedi HD5700/6700)
https://www.youtube.com/watch?v=46MNKd2bfCU
g3258 + H81m p33 + Noctua.
In super Pi ha fatto 08.986 a 4.5Ghz, a 4.2Ghz ho fatto 09.157. Non male comunque.
g3258 Vs 860K(FC4 e Crisys 3)
https://www.youtube.com/watch?v=XoT638ErboU
il max che raggiungi vdef lasciando attive tutte le opzioni di risparmio energia a quanto ammonta?
che ne dite di un
CPU Intel Celeron G1820 Socket 1150 2.7GHz 2MB 22nm 53W con GPU Boxed+Scheda Madre Asrock H81M-DGS R2.0 Socket 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
minima spesa, massima resa, 80euro un bel regalo
devo convincermi di non prenderlo!
Le opzioni risparmio energia quali sono? non credo di averle toccate.
Ora l'ho messo a 1.11v 4Ghz. Nessun problema nell'uso comune, ed anche avviando giochi(Prototype, The Evil Within).
I 4.2Ghz a 1.145v; a 4.4Ghz non reggeva a 1.24v(oltre il vdef)
Il G1820 forse è il miglior Celeronper il prezzo. Ci viene un low cost mica male. Se in futuro vuoi aggiornare ad i5 magari fatti i conti sulla scheda madre.(come forse avrei dovuto fare meglio anch'io, non che manchi qualcosa di fondamentale a questa che ho preso)
sdjhgafkqwihaskldds
19-01-2015, 18:29
tra hd4400 e hd4600 credo ci sia max il 15-20%
Consiglio di overcloccarle, raggiungono tranquillamente i 1650MHz con una piccola aggiunta di volt sulla GPU
anche quella del Pentium si clocca però ha solo 10CU!
il pentium (se uscirà) broadwell avrà 12CU, wow da non credere :stordita:
Il nabbo di turno
19-01-2015, 19:56
che ne dite di un
CPU Intel Celeron G1820 Socket 1150 2.7GHz 2MB 22nm 53W con GPU Boxed+Scheda Madre Asrock H81M-DGS R2.0 Socket 1150 Intel H81 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
minima spesa, massima resa, 80euro un bel regalo
devo convincermi di non prenderlo!
Forse anche meno di 80 euro, comunque se ti serve un upgrade, è un prodotto veramente onesto per quello che costa.
L'alternativa amd non è così prestante lato cpu e non garantisce la possibilità di upgrade futuri a cpu potenti, anche se lato gpu è un pochino meglio.
L'alternativa amd non è così prestante lato cpu e non garantisce la possibilità di upgrade futuri a cpu potenti, anche se lato gpu è un pochino meglio.
l'upgrade non lo faro' mai penso, prendero' il 1820 ci caccio 4GB ddr3 e la mobo e li tengo finchè schiattano, almeno per 5-6 anni voglio che navighino senza rallentamenti....di giochi o altre robe pese non ne faccio...
l'upgrade non lo faro' mai penso, prendero' il 1820 ci caccio 4GB ddr3 e la mobo e li tengo finchè schiattano, almeno per 5-6 anni voglio che navighino senza rallentamenti....di giochi o altre robe pese non ne faccio...
Lo svago di questa sera è fare una configurazione con quel processore, se vuoi poi ti mando i link. :D
Il nabbo di turno
20-01-2015, 13:21
l'upgrade non lo faro' mai penso, prendero' il 1820 ci caccio 4GB ddr3 e la mobo e li tengo finchè schiattano, almeno per 5-6 anni voglio che navighino senza rallentamenti....di giochi o altre robe pese non ne faccio...
A quel punto valuta anche il g1610+h61, rinunci al sata 3 e usb 3, ma risparmi quei 10/15 euro.
Tanto tra ivy e haswell la differenza c'è, ma non è nemmeno il 10% a parità di frequenza.
E se non giochi, la differenza nella gpu è nulla.
sdjhgafkqwihaskldds
20-01-2015, 13:59
l'upgrade non lo faro' mai penso, prendero' il 1820 ci caccio 4GB ddr3 e la mobo e li tengo finchè schiattano, almeno per 5-6 anni voglio che navighino senza rallentamenti....di giochi o altre robe pese non ne faccio...
Se devi usare solo internet, video e robetta leggera ti consiglio di lasciar stare i componenti assemblati e prendere una schedina di queste (http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=11460&lang=italian) attenzione che c'è un errore la RAM è 1GB non 2
https://www.youtube.com/watch?v=46MNKd2bfCU
g3258 + H81m p33 + Noctua.
In super Pi ha fatto 08.986 a 4.5Ghz, a 4.2Ghz ho fatto 09.157. Non male comunque.
g3258 Vs 860K(FC4 e Crisys 3)
https://www.youtube.com/watch?v=XoT638ErboU
l'upgrade non lo faro' mai penso, prendero' il 1820 ci caccio 4GB ddr3 e la mobo e li tengo finchè schiattano, almeno per 5-6 anni voglio che navighino senza rallentamenti....di giochi o altre robe pese non ne faccio...
mmm
allora...
cerchiamo di valutare le alternative...
a mio avviso se si vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi/upgradabilità
meglio puntare su:
g3258 circa 65euro con oc medio sui 4.3-4.4ghz non otre
H81 modello da 40euro che però fa oc il suddetto processore
se si vuole minima spesa con bassi consumi e 0 upgradabilità forse si potrebbe valutare anche ( su ama@zon)
athlon 5350 55euro
Msi AM1I 32euro o ASRock AM1B-ITX 36
rispetto ad un j1900 la gpu è molto migliore ed anche la cpu in idle 3w in più 13 in full
antoniotdi
21-01-2015, 10:37
avete notato che in alcuni pentium è riportata sia la tecnologia Intel Quick sync che Clear video Hd ?
Es mi sembra molto interessante il pentium G3440 che le ha entrambe e anche le ram a 1600 Mhz :)
Per uso HTPC credo che sia una buona cosa...
mmm
allora...
cerchiamo di valutare le alternative...
a mio avviso se si vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumi/upgradabilità
meglio puntare su:
g3258 circa 65euro con oc medio sui 4.3-4.4ghz non otre
H81 modello da 40euro che però fa oc il suddetto processore
se si vuole minima spesa con bassi consumi e 0 upgradabilità forse si potrebbe valutare anche ( su ama@zon)
athlon 5350 55euro
Msi AM1I 32euro o ASRock AM1B-ITX 36
rispetto ad un j1900 la gpu è molto migliore ed anche la cpu in idle 3w in più 13 in full
A me ora, leggendo il forum con 13 schede aperte, Intel extreme tuning utility dice che consuma 7/8 W il g3258.
Non mi aspettavo un consumo così basso.
Oggi ho giocato il primo capitolo di The Evil Within a 1440x900, con scheda HD 7750, e tutto al massimo(credo), non ha fatto una piega, e alla vista era fluido.
Direi che sono soddisfatto.:)
A me ora, leggendo il forum con 13 schede aperte, Intel extreme tuning utility dice che consuma 7/8 W il g3258.
Non mi aspettavo un consumo così basso.
Oggi ho giocato il primo capitolo di The Evil Within a 1440x900, con scheda HD 7750, e tutto al massimo(credo), non ha fatto una piega, e alla vista era fluido.
Direi che sono soddisfatto.:)
La cpu la lascia a default o hai oc?
Ora sono a 4 Ghz.
4ghz vdef?
Vdef con opzioni di risparmio energia attivi quanto riesci max ad oc?
4ghz vdef?
Vdef con opzioni di risparmio energia attivi quanto riesci max ad oc?
Era 4 Ghz a 1.113 V, però sto in maniera casuale avendo problemi mentre navigo con firefox, la pagina si sforma tipo matrix. :p Cliccando aggiorna torna normale, ma ho provato ad aumentare un pò il voltaggio per vedere se dipendeva da ciò, ma brancolo nel buio, tra l'altro ho aggiornato il programma per nulla, e la versione di ora ha alcune modifiche che non mi piacciono nemmeno. Ora sono a 1.118 V
Ma cosa intendi con opzioni di risparmio attivo?
scusate ma il g1820 su mobo ASUS H81M-K si occa o è intoccabile?
Credo proprio sia intoccabile.
Il nabbo di turno
26-01-2015, 16:48
scusate ma il g1820 su mobo ASUS H81M-K si occa o è intoccabile?
Manco se piangi in cinese.
Ho appreso solo ora che asus ha sbloccato l'oc su h81 e che effettivamente funziona.
Quindi cerco di vendere il g3420 e prendere il g3258.
Ce l'ha monoclick e yeppon, amazon invece lo fa vendere a pc.distribution...
Da dove consigliereste d'acquistarlo?
Ho appreso solo ora che asus ha sbloccato l'oc su h81 e che effettivamente funziona.
Quindi cerco di vendere il g3420 e prendere il g3258.
Ce l'ha monoclick e yeppon, amazon invece lo fa vendere a pc.distribution...
Da dove consigliereste d'acquistarlo?
adesso 70euro spedito amazon prime diretto...lo volevo prendere ma a 40 spedito c'è il g1840 non so se propendere al risparmio oppure a 107 spedito ho trovato un i3-4350, che mi consigli?
Riporta venduto e spedito da pc distribution, pur essendo all'interno di amazon, non vorrei prendere una sola (ritardo nella spedizione, eventuale rma impossibile etc).
Prima di prendere un i3, pentium tutta la vita, per quel prezzo.
L'unica cosa che mi frena il g3420 è l'svp/motionflow nei film, mettendo settings pesanti, la cpu cede. Volevo provare con l'anniversary a 4ghz.
Poi, dato che si può overclockare su h81, mi pare un'ottima cpu, sempre se rivendo il mio a 40.
Riporta venduto e spedito da pc distribution, pur essendo all'interno di amazon, non vorrei prendere una sola (ritardo nella spedizione, eventuale rma impossibile etc).
Prima di prendere un i3, pentium tutta la vita, per quel prezzo.
L'unica cosa che mi frena il g3420 è l'svp/motionflow nei film, mettendo settings pesanti, la cpu cede. Volevo provare con l'anniversary a 4ghz.
Poi, dato che si può overclockare su h81, mi pare un'ottima cpu, sempre se rivendo il mio a 40.
amazon
Intel Pentium G3258 / 3.2 GHz processore
Prezzo: EUR 70,19 Spedizione gratuita con Prime
Intel Pentium G3258 / 3.2 GHz processore
Prezzo: EUR 64,50 + EUR 5,50 spedizione
P.C.DISTRIBUTION.
RedPrimula
01-02-2015, 09:08
Riporta venduto e spedito da pc distribution, pur essendo all'interno di amazon, non vorrei prendere una sola (ritardo nella spedizione, eventuale rma impossibile etc).
Prima di prendere un i3, pentium tutta la vita, per quel prezzo.
L'unica cosa che mi frena il g3420 è l'svp/motionflow nei film, mettendo settings pesanti, la cpu cede. Volevo provare con l'anniversary a 4ghz.
Poi, dato che si può overclockare su h81, mi pare un'ottima cpu, sempre se rivendo il mio a 40.
Sono tentato anche io dall'anniversary... sarebbe una cpu sfiziosa.
Ho installato Far Cry 1, non mi aspettavo un uso alto del processore come per i giochi nuovi. 85% circa.
Ovviamente nessun problema.(Per l'installazione un pò si, per via di W8.)
Ho installato Far Cry 1, non mi aspettavo un uso alto del processore come per i giochi nuovi. 85% circa.
Ovviamente nessun problema.(Per l'installazione un pò si, per via di W8.)
Il 2 e il 3 te lo mandano al 99%
Prova ad usare windowborderlessgaming (un piccolo sw che trovi sul forum di steam).
Io avevo problemi di swapping per utilizzo cpu e con quello sono spariti.
Poi con il dsr spingendo a 2560 o mettendomi sul 4k a 2560 ho diminuito l'utilizzo della cpu, ma comunque poi suka la scheda video.
Spedito il 3420 e preso il 3258. Ora se non si overclocka sulla h81, sclero!!! :asd:
Mi servono almeno 3.9-4.0ghz... Sperem
Il 2 e il 3 te lo mandano al 99%
Prova ad usare windowborderlessgaming (un piccolo sw che trovi sul forum di steam).
Io avevo problemi di swapping per utilizzo cpu e con quello sono spariti.
Poi con il dsr spingendo a 2560 o mettendomi sul 4k a 2560 ho diminuito l'utilizzo della cpu, ma comunque poi suka la scheda video.
Spedito il 3420 e preso il 3258. Ora se non si overclocka sulla h81, sclero!!! :asd:
Mi servono almeno 3.9-4.0ghz... Sperem
H81 ASROCK FANNO FARE OC
ANCH'IO PASSERò FRA QUALCHE SETTIMANA A G3258
riassumendo, secondo manga81, queste sono le alternative per un pc lowcost:
Pentium G3258 (@ 4.3/4.4Ghz) + H81 (abilitata per oc) --> best choice
AMD AM1 Athlon 5350 Box + Msi AM1I M-ATX oppure ASRock AM1B-ITX
Q1900-ITX e Q1900DC-ITX --> consumi più bassi
se dovessi scegliere, cosa consiglieresti? che sia il migliore, come dicevi, nel rapporto prezzo/prestazioni (uso office, navigazione, musica e qualche giochino se possibile)
avendo il pc come da link in sign, non so se valga effettivamente il cambio :O
A me ora, leggendo il forum con 13 schede aperte, Intel extreme tuning utility dice che consuma 7/8 W il g3258.
Non mi aspettavo un consumo così basso.
Oggi ho giocato il primo capitolo di The Evil Within a 1440x900, con scheda HD 7750, e tutto al massimo(credo), non ha fatto una piega, e alla vista era fluido.
Direi che sono soddisfatto.:)
Intel extreme tuning utility è disponibile anche per i Sandy Bridge?
Invece io ho l'utility di ASRock che dà una panoramica generale sul monitoraggio dei componenti
Ho un i3 2100 che in idle consuma sui 7/8W o poco più (misurato con CoreTemp). La cpu è impostata al minimo (1600Mhz)
Nello specifico ho diverse schede aperte in internet e qualche programmino avviato
Il nabbo di turno
02-02-2015, 12:34
Onestamente eviterei di fare overclock con un mini itx, piuttosto un g3420 e lo lasci li a stock che viaggia bene.
riassumendo, secondo manga81, queste sono le alternative per un pc lowcost:
se dovessi scegliere, cosa consiglieresti? che sia il migliore, come dicevi, nel rapporto prezzo/prestazioni (uso office, navigazione, musica e qualche giochino se possibile)
Premettendo che non sono dio :cool:
http://s3.postimg.org/ea1bsfbtv/Screenshot_2015_02_02_15_03_46.jpg
H81 ASROCK FANNO FARE OC
ANCH'IO PASSERò FRA QUALCHE SETTIMANA A G3258
Asrock? Vade retro!!! :asd:
La h81i-plus è perfetta, e va l'oc stando ai test e al comunicato di asus. Quindi spero di non prenderla nel :ciapet:
@nabbo: hai visto il link che ho postato sul thread delle 960?
Scan termico del pcb... I vrm sono paurosi, scaldano abbestia.
Uff volevo wubbare una 960 con il gpu only, ma è impraticabile. Mi butto sul sito ek a vedere se c'è qualche fullcover :cry:
Asrock? Vade retro!!! :asd:
La h81i-plus è perfetta, e va l'oc stando ai test e al comunicato di asus. Quindi spero di non prenderla nel :ciapet:
@nabbo: hai visto il link che ho postato sul thread delle 960?
Scan termico del pcb... I vrm sono paurosi, scaldano abbestia.
Uff volevo wubbare una 960 con il gpu only, ma è impraticabile. Mi butto sul sito ek a vedere se c'è qualche fullcover :cry:
Asus Mod 1150 H81I-Plus (MITX/H81)
Prezzo: EUR 80,22 Spedizione gratuita con Prime
Asus Mod 1150 H81M-Plus (MATX/H81)
Prezzo: EUR 61,28 Spedizione gratuita con Prime
80euro mi sembrano tanti...
io ho preso
ASRock Mod 1150 H81M-ITX Wi-Fi (MITX)
aspetto la tua cpu per provarla
La h81i plus la presi a 63, poi è passata a 69-70 e ora è aumentata... Purtroppo
La h81i plus la presi a 63, poi è passata a 69-70 e ora è aumentata... Purtroppo
ASRock Mod 1150 H81M-ITX Wi-Fi (MITX)
presa su amazon 50euro spedita :D
h81 garantisce l'oc solo del pentium g3258 o anche dei i5 e i7
ovvio che i5 e i7 non intendo oc elevati mai 4/4,2ghz?
h81 garantisce l'oc solo del pentium g3258 o anche dei i5 e i7
ovvio che i5 e i7 non intendo oc elevati mai 4/4,2ghz?
Ciao a tutti :D.
Guarda in generale con gli h81 si possono overcloccare anche i5 e i7, in ufficio ho una h81m-p33 con un i5-4670k, l'unico problema è che non si sblocca il voltaggio, come con il g3258, ma solo il moltiplicatore e il voltaggio si imposta automaticamente a 1.2v e di li non si schioda, per esempio con il 4670k che ho io oltre i 4.1ghz non riesco ad andare, dato che la cpu è un po' sfigata (1.19v per 4.1ghz testato su z87).
Ho contattato anche msi europa per chiedere informazioni e mi hanno confermato che il bios sblocca il controllo del voltaggio solo se trova un g3258.
Io sono su una msi però, non so se le asus sono diverse...
Ciao a tutti :D.
Guarda in generale con gli h81 si possono overcloccare anche i5 e i7, in ufficio ho una h81m-p33 con un i5-4670k, l'unico problema è che non si sblocca il voltaggio, come con il g3258, ma solo il moltiplicatore e il voltaggio si imposta automaticamente a 1.2v e di li non si schioda, per esempio con il 4670k che ho io oltre i 4.1ghz non riesco ad andare, dato che la cpu è un po' sfigata (1.19v per 4.1ghz testato su z87).
Ho contattato anche msi europa per chiedere informazioni e mi hanno confermato che il bios sblocca il controllo del voltaggio solo se trova un g3258.
Io sono su una msi però, non so se le asus sono diverse...
quindi oc vdef, in ogni caso avendo poche fasi di alimentazione cambiava poco...almeno credo...
quel Pentium G3258 ottiene un punteggio superiore al mio i3 (va be' che sono passati quasi tre anni)
grazie manga81 per le info (rubate da PassMark) :D
Ciao a tutti :D.
Guarda in generale con gli h81 si possono overcloccare anche i5 e i7, in ufficio ho una h81m-p33 con un i5-4670k, l'unico problema è che non si sblocca il voltaggio, come con il g3258, ma solo il moltiplicatore e il voltaggio si imposta automaticamente a 1.2v e di li non si schioda, per esempio con il 4670k che ho io oltre i 4.1ghz non riesco ad andare, dato che la cpu è un po' sfigata (1.19v per 4.1ghz testato su z87).
Ho contattato anche msi europa per chiedere informazioni e mi hanno confermato che il bios sblocca il controllo del voltaggio solo se trova un g3258.
Io sono su una msi però, non so se le asus sono diverse...
Non la sapevo questa cosa! Quindi comunque l'OC sugli i5/7 è moderato.
Bluv, se il tuo pc funziona bene, non farei alcun cambio, se trovi da venderlo o vuoi due pc allora ok, ma a prestazioni, vai ancora bene direi.Intel extreme tuning utility è disponibile anche per i Sandy Bridge?Non lo so.
quel Pentium G3258 ottiene un punteggio superiore al mio i3 (va be' che sono passati quasi tre anni)
grazie manga81 per le info (rubate da PassMark) :D
:D
...Bluv, se il tuo pc funziona bene, non farei alcun cambio, se trovi da venderlo o vuoi due pc allora ok, ma a prestazioni, vai ancora bene direi.Non lo so.
senz'altro! non mi lamento ... :O
era per passare ad un mini-pc più silente e parco nei consumi
per questo stavo guardando il m-itx o quelli alimentati in dc-in del tipo h24:)
Il nabbo di turno
02-02-2015, 19:14
Asrock? Vade retro!!! :asd:
La h81i-plus è perfetta, e va l'oc stando ai test e al comunicato di asus. Quindi spero di non prenderla nel :ciapet:
@nabbo: hai visto il link che ho postato sul thread delle 960?
Scan termico del pcb... I vrm sono paurosi, scaldano abbestia.
Uff volevo wubbare una 960 con il gpu only, ma è impraticabile. Mi butto sul sito ek a vedere se c'è qualche fullcover :cry:
Certo che però la 960 con il wb potrebbe essere davvero fica :D
Di solito il wb non lo consiglierei per le schede da "comuni mortali", però fa il suo effetto ;).
Il nabbo di turno
02-02-2015, 19:17
Anche se sono ot, tra qualche mesetto arriva braswell!!
Integrata a livello della hd 4000, tdp di 10w, pp a 14 nm, faccio un macchinetto fanless da 4 soldi spettacolare!
Finalmente sto per trovare il degno sostituto del pentium e2140!
bluv il CM tx3 raffredda bene? come ti trovi?
Anche se sono ot, tra qualche mesetto arriva braswell!!
Integrata a livello della hd 4000, tdp di 10w, pp a 14 nm, faccio un macchinetto fanless da 4 soldi spettacolare!
Finalmente sto per trovare il degno sostituto del pentium e2140!
ma già j1900 ha la hd4000
bluv il CM tx3 raffredda bene? come ti trovi?
dipende cosa ci devi dissipare :)
se è per un Pentium o i3 va più che bene! la ventola si sente maggiormente in full load o quasi (beh! raggiunge i 2500rpm e si sente abbastanza già a partire dai 2000rpm). In effetti in gaming ci sta che aumenti di giri ...
in molti lo comprano anche per fare oc, quindi fa il suo lavoro (basta leggere qualche recensione sull'amaz...)
sono del parere che se si ha una cpu k che sale e scalda parecchio, allora è preferibile andare su qualcosa un pochettino migliore (es .CM 212 Evo o Artic Freezer 13 o i30)
è uscito anche il T4
ma già j1900 ha la hd4000
ma non dovrebbe essere scarso come potenza di calcolo?
dipende cosa ci devi dissipare :)
se è per un Pentium o i3 va più che bene! la ventola si sente maggiormente in full load o quasi (beh! raggiunge i 2500rpm e si sente abbastanza già a partire dai 2000rpm). In effetti in gaming ci sta che aumenti di giri ...
in molti lo comprano anche per fare oc, quindi fa il suo lavoro (basta leggere qualche recensione sull'amaz...)
sono del parere che se si ha una cpu k che sale e scalda parecchio, allora è preferibile andare su qualcosa un pochettino migliore (es .CM 212 Evo o Artic Freezer 13 o i30)
è uscito anche il T4
ma non dovrebbe essere scarso come potenza di calcolo?
circa 2000 punti
circa 2000 punti
però a livello grafico dovrebbe andare più forte se ha la HD4000
però a livello grafico dovrebbe andare più forte se ha la HD4000
il j1900 ha 2000punti come cpu ed ha pure la hd4000
il j1900 ha 2000punti come cpu ed ha pure la hd4000
ok! capito
ma come già accennato nel rapporto prestazioni/costo non vale la candela
Nhirlathothep
03-02-2015, 11:08
ho un vecchio pc a cui ho tolto mobo e cpu, mi sta passando l' idea di piazzarci un pentium G overcloccabile tanto per vedere come si comporta a spremerlo al massimo.
La config e' questa:
-Case ATX di marca che non ricordo
- Alimentatore corsair 800w
- raffreddamento corsair h100
- 2 kit di ventole Corsair sp 120
- 7970ghz edition
con questo setup sarei curioso di vedere cosa riesco a tirare fuori da questo piccolo dual core, vi faccio 3 domande:
1) se prendo la mobo itx, posso accroccarla in un case atx spazioso ? In futuro lo mettero' in un case itx, il pentium sembra fatto apposta per piccoli pc
2) Che mobo consigliate? quanto spendo mobo+cpu e dove mi consigliate di prenderli?
3) che test ci piazzo appena preso ? bench vari e giochi con test interni
sdjhgafkqwihaskldds
03-02-2015, 12:24
ho un vecchio pc a cui ho tolto mobo e cpu, mi sta passando l' idea di piazzarci un pentium G overcloccabile tanto per vedere come si comporta a spremerlo al massimo.
La config e' questa:
-Case ATX di marca che non ricordo
- Alimentatore corsair 800w
- raffreddamento corsair h100
- 2 kit di ventole Corsair sp 120
- 7970ghz edition
con questo setup sarei curioso di vedere cosa riesco a tirare fuori da questo piccolo dual core, vi faccio 3 domande:
1) se prendo la mobo itx, posso accroccarla in un case atx spazioso ? In futuro lo mettero' in un case itx, il pentium sembra fatto apposta per piccoli pc
2) Che mobo consigliate? quanto spendo mobo+cpu e dove mi consigliate di prenderli?
3) che test ci piazzo appena preso ? bench vari e giochi con test interni
1> sarebbe impossibile il contrario :fagiano:
2> quello che ti pare, circa 130, amazon è il più gettonato
3> 3d mark 2013, cinebench 15, RealBench V2
Il nabbo di turno
03-02-2015, 12:34
il j1900 ha 2000punti come cpu ed ha pure la hd4000
Non ha l'hd 4000, ha una intel hd DERIVATA dalla hd 4000, solo che ha 4 eu, mentre l'hd 4000 ne ha 16.
Solo che adesso con l'arrivo di braswell, avrà una intel hd derivata dalla hd 4600, solo che con 16 eu invece di 20.
Nhirlathothep siccome vuoi spremerlo, prendi una mobo anniversary, circa 70 euro, ma dovrebbe avere tutti i setup liberi.
SeThCoHeN
03-02-2015, 15:01
sono entrato anche io oggi a far parte della famiglia haswell anche se con il fratellino piccolo, il celeron g1840 :D
sono entrato anche io oggi a far parte della famiglia haswell anche se con il fratellino piccolo, il celeron g1840 :D
Vedo che hai una GT 610 quindi immagino non ci giocherai...sempre stato curioso di capire come si comporta un celeron dual core in gaming (leggero, si intende).
Ma l'iGPU dei Celeron G è la stessa dei Pentium G ?
SeThCoHeN
04-02-2015, 21:53
Vedo che hai una GT 610 quindi immagino non ci giocherai...sempre stato curioso di capire come si comporta un celeron dual core in gaming (leggero, si intende).
Ma l'iGPU dei Celeron G è la stessa dei Pentium G ?
no, niente giochi, nemmeno leggeri :D
comunque credo che le igpu siano simili, hanno stessa frequenza di base, come massima invece varia di poco, sui 100mhz o poco più a vantaggio dei pentium
Sto guardando un po' di bench e in effetti le differenze maggiori compaiono proprio in ambito ludico mentre negli altri, non cambia moltissimo.
E' anche vero che la differenza di prezzo con un G3220 non è così marcata.
Una cosa è certa, questi Celeron G sono dei bei dual core, niente a che vedere coi Celeron "originali" (i primi) che ancora ricordo con orrore :eek:
SeThCoHeN
05-02-2015, 09:49
vero vero, anche io avevo dubbi se acquistarlo o no ripensando ai vecchi celeron :D
Possibile che in overclock sotto stress occt non ci sono problemi, ma dopo 15 minuti di gioco, si blocca tutto?
Già con 2 giochi diversi, dopo circa 15 minuti, mi diventa lo schermo blu con qualche righina colorata, le casse sibilano e devo riavviare.
Nel registro eventi c'è questa stringa 0x00000124 che qualcuno dice potrebbe essere la tensione su cpu o vga.
Tra l'altro da bios non mi è mica chiaro se ho disattivato per bene la vga del G3258.
:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.