PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK Archer D9 (v1) -Router ADSL WiFi 802.11ac (AC1900) Gigabit


Pagine : [1] 2 3

Bovirus
29-08-2014, 13:01
Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK Archer D9 (rev. hardware v1).
Questo thread Non si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Questo thread non si occupa di argomenti non strettamenti relativi al prodotto Archer D9 (v1).


Prodotti - TP-LINK - Verifica modello prodotto e revisione hardware

Prodotti TP-LINK - Identificazione prodotto e revisione harware (sito TP-LINK italia) (http://www.tp-link.it/faq-46.html)


Panoramica prodotto

What This Product Does
TP-LINK’s Archer D9 AC1900 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router is a combined wired/wireless network connection device with integrated wireless router and ADSL modem, reducing hassle of configuration and saving space. Featuring a variety of features and rich functionality, Archer D9 is the perfect hub of your home or office network.

802.11ac - The Next Generation of Wi-Fi
TP-LINK’s Archer D9 comes with the next generation Wi-Fi standard – 802.11ac, backward compatible with 802.11n and 3 times faster than wireless N speeds. With higher power efficiency and robust security, 802.11ac is the perfect way to accelerate a home multimedia network and solve congestion that multiple devices may cause.

1.9Gbps Concurrent Dual Band - More Bandwidth, Less Interference
With 1.3Gbps wireless speeds over the crystal clear 5GHz band and 600Mbps over the 2.4GHz band, Archer D9 offers you the flexibility of two dedicated networks and ensures amazing wireless performance. Simple tasks such as sending e-mails or web browsing can be handled by the 2.4GHz band while bandwidth intensive tasks like online gaming or HD video streaming can be processed by the 5GHz band – all at the same time.

3 External Antennas and High Power Amplifiers - Fully Expanded Coverage
With 3 detachable dual band external antennas combined with higher quality antenna technology, you can experience excellent wireless performance with high speed and stability. Furthermore, its high power amplifiers provide stronger signals in every direction with better coverage. This provides you with incredible wireless coverage and reliability from anywhere in your large home or office.

Beamforming Technology - More Targeted Wi-Fi Connection
Archer D9's Beamforming technology locate your connected devices and boost wireless signal strength in those directions, delivering a more targeted and highly efficient wireless connection.

Powerful Processor and Shielded Cover - More Stable Performance
Powerful 1GHz dual-core processor ensures no interruption when simultaneously processing multiple wireless or wired tasks, fulfilling the potential of Archer D9’s Wi-Fi speed. And equipping the shielded cover on the internal component and Ethernet ports, Archer D9 reduces signal interference for reliable wired or wireless connections.

USB 3.0 and USB 2.0 Ports - Easier Sharing
With one ultrafast USB 3.0 port and one USB 2.0 port, you can easily access and share a printer locally and files & media with networked devices or remotely via the router’s FTP server. The USB 3.0 port provides up to 10x faster USB hard drive access than legacy USB 2.0 connections.

Full Gigabit Ports - Ultrafast Data Transfer Speeds
With one Gigabit LAN/WAN port and 3 Gigabit LAN ports, the Archer D9 is the ideal choice for bandwidth heavy users that rely on speedy, reliable connections for bandwidth intensive work or entertainment such as lag-free conference calls, HD video streaming or online gaming.

Interchangeable LAN/WAN Port - Versatile Connectivity
The Archer D9 supports ADSL or Ethernet WAN connections (EWAN), which allows users to have the flexibility of different Internet connections among ADSL, cable or fiber modem using its interchangeable LAN/WAN port. This unique feature makes it easier when users need to change to fiber or cable services when necessary.

Easy Setup
Included in the resource CD, TP-LINK's optimized configuration utility can help you complete the entire software installation and wireless network settings in just a few minutes. It’s worth mentioning that with built-in intelligent auto-detection, Archer D9 is capable of automatically figuring out which connection type to use in a flash, saving you the trouble of searching for your connection information type and speeding up the setup process.


Caratteristiche

Wireless and Wired Performance

- Powerful 1GHz dual-core processor ensures no interruption when simultaneously processing multiple wireless or wired tasks
- Supports 802.11ac - The next generation of Wi-Fi, compatible with 802.11n
- Simultaneous 2.4GHz 600Mbps and 5GHz 1300Mbps connections for 1.9Gbps of total available bandwidth
- 3 dual band detachable external antennas and high power amplifiers provide stable signals and optimal wireless coverage
- Beamforming technology brings a more targeted and highly efficient Wi-Fi connection
- USB 3.0 and USB 2.0 - Share a printer locally and files & media with networked devices or remotely via FTP server
- Full shielded Gigabit ports ensure ultrafast data transfer speeds
- Ethernet WAN (EWAN) offers another broadband connectivity option for connecting VDSL, cable or fiber modems

Control and Security
- Guest Network Access provides secure Wi-Fi access for guests sharing your home or office network
- Parental Controls allow parents or administrators to establish restricted access policies for children or staff
- IP-based Bandwidth Control makes it easier for you to manage the bandwidth of devices connected to the router
- SPI and NAT firewall protects end-user devices from potential attacks from the Internet
- WPA-PSK/WPA2-PSK encryptions provide user networks with active defense against security threats

Ease of Use
- Easy one-touch WPA wireless security encryption with the WPS button
- Wi-Fi On/Off Button allows users to turn their wireless radio on or off
- Easy Setup Assistant with multi-language support provides a quick & hassle free installation process
- Built-in intelligent auto-detection automatically figures out which connection type to use in a flash

Others
- IPv6 supported, meeting the demands for the next generation of the Internet


Specifiche

HARDWARE FEATURES
Interface
1 x 1/10/100/1000Mbps RJ45 WAN/LAN Port
3 x 10/100/1000Mbps RJ45 LAN Ports
1 x RJ11 Port
1 x USB 3.0 Port / 1 USB 2.0 Port
Button 1 Power On/Off Switch
1 Wi-Fi On/Off Button
1 WPS Button
1 RESET Button
External Power Supply 12VDC/3.3A
IEEE Standards IEEE 802.3, 802.3u, 802.3ab
ADSL Standards Full-rate ANSI T1.413 Issue 2/ ITU-T G.992.1(G.DMT), ITU-T G.992.2(G.Lite)/ ITU-T G.994.1 (G.hs), ITU-T G.995.1
ADSL2 Standards ITU-T G.992.3 (G.DMT.bis),/ ITU-T G.992.4 (G.lite.bis)
ADSL2+ Standards ITU-T G.992.5 /
Dimensions ( W x D x H ) 8.7 x 3.4 x 6.6 in. (221 x 86 x 168.5mm)
Antenna Type Three detachable dual band external antennas
Antenna Gain 3 × 2dBi for 2.4GHz and 3 × 3dBi for 5GHz

WIRELESS FEATURES
Frequency 2.4GHz and 5GHz
EIRP <20dBm(EIRP)
Wireless Functions Enable/Disable Wireless Radio, WDS Bridge, WMM, Wireless Statistics
Wireless Security 64/128-bit WEP, WPA/WPA2, WPA-PSK/WPA2-PSK encryption, Wireless MAC Filtering
Wireless Schedule Support 2.4GHz and 5GHz Wireless Schedule

SOFTWARE FEATURES
Operating Modes ADSL Modem Router, Wireless Router
DHCP Server, Client, DHCP Client List,
Address Reservation, DHCP relay
Quality of Service ATM QoS, Traffic Control(IP QoS)
Port Forwarding Virtual server, Port Triggering, DMZ, ALG, UPnP
Dynamic DNS DynDns, NO-IP
VPN Pass-Through PPTP, L2TP, IPSec Passthrough
ATM/PPP Protocols ATM Forum UNI3.1/4.0,
PPP over ATM (RFC 2364),
PPP over Ethernet (RFC2516),
IPoA (RFC1577/2225),
MER\IPoE (RFC 1483 Routed)
Bridge (RFC1483 Bridge)
PVC – Up to 8 PVCs
Security NAT Firewall, Access Control, MAC / IP / URL Filtering,
Denial of Service (DoS), SYN Flooding, Ping of Death
IP and MAC Address Binding
Advanced Functions Parental Control
Network Address Translation (NAT);
Port Mapping (Grouping), Static Routing, RIP v1/v2 (optional);
DNS Relay, DDNS, IGMP V1/V2/V3
USB Sharing Support Samba(Storage)/FTP Server/Media Server/Printer Server
Management Web Based Configuration(HTTP), Remote management,
Command Line Interface,
SSL for TR-069, SNMP v1/2c, Web Based Firmware Upgrade, Diagnostic Tools
Guest Network 2.4GHz guest network × 1
5GHz guest network × 1
IPSec VPN Supports up to 10 IPSec VPN tunnels
IPv6 IPv6 and IPv4 dual stack

OTHERS
Certification CE, FCC, RCM, RoHS
Package Contents AC1900 Wireless Dual Band Gigabit ADSL2+ Modem Router
External Splitter
RJ-11 Telephone Cable
RJ-45 Ethernet Cable
Quick Installation Guide
Resource CD
Power Adapter
System Requirements Windows 8.1/8/7/Vista/XP or Mac OS or Linux-based operating system
Environment Operating Temperature: 0℃~40℃ (32℉~104℉)
Storage Temperature: -40℃~70℃ (-40℉~158℉)
Operating Humidity: 10%~90% non-condensing
Storage Humidity: 5%~90% non-condensing


Pagina info prodotto

Pagina info prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D9)
Pagina info prodotto (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/en/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D9)

Datasheet (in inglese) (http://www.tplink.com/resources/document/Archer_D9_V1_Datasheet.pdf)


Pagina supporto prodotto

Pagina supporto prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html)
Pagina supporto prodotto (TP-LINK Worlwide) (http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html)


Firmware TP-LINK

Pagina firmware (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware)
Pagina firmware (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#Firmware)


Changelog

*** v. 05.09.2014
Versioni inziale

*** v. 27.10.2014
1.Fixed the bug that some websites are unreachable via wired clients in AU.
2.Fixed the bug that the web management interface will get stuck within Finish page during the Qucik Setup procedure via MACBook.

*** v. 13.03.2015
1.Improved the performance of USB.
2.Added Tether support (please update your Tether to the latest version).

*** v. 14.05.2015
Bug Fixed:
1.Fixed the kcodes security bug.
2.Fixed the bug that the uploading speed was unstable when transfering small files to USB.
3.Fixed the bug that IPTV function was wrongly displayed in the Bandwidth Control page when using EWAN mode.
4.Fixed the bug that NAT loopback couldn't take effect.

*** v. 17.06.2015
New Features/Enhancement:
1. Add 3/4G modem support.

*** v. 26.08.2015
- New Features/Enhancement:
With a new User-Interface, the modem router's funciton and style enhances.
- Bugs Fixed
Fixed the bug that printers can't be shown in the UI after being recognized.
Fixed the bug that LED of USB didn't flash after being recognized.
Fixed the bug that address reservation is missed.
Fixed the bug that error message isn't correct when the item number of prantal control's configuration reach the max value and the description has exited.

*** v. 15.01.2016
New Features/Enhancement:
Unwrap the relation between wireless channel and countries.
Replaced the default country by Please Seletct in Quick Setup.
Can NOT go back to the previous version after upgrade this one

*** v. 03.03.2016
Fix the Bug that the Wi-Fi LED will not light up after upgrade the firmware 15.01.2016

Firmware v. 05.09.2014 (http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D9_V1_140905.zip)
Firmware v. 27.10.2014 (http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D9(UN_V1_141027.rar)
Firmware v. 13.03.2015 (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D9_V1_150313.zip)
Firmware v. 14.05.2015 (http://tplink.com/res/down/soft/Archer_D9_V1_150514.zip)
Firmware v. 17.06.2015 (http://static.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D9_V1_150617_EG.zip)
Firmware v. 26.08.2015 (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D9_v1_150826.zip)
Firmware v. 15.01.2016 (http://www.tplink.com/res/down/soft/ArcherD9v1_(160115).zip)
Firmware v. 24.02.2016 (http://static.tp-link.com/2017/201712/20171205/Archer_D9v1_0.9.1_0.1_up_boot(160224)_2016-02-24_16.36.57.zip)

Firmware v. 03.03.2016 (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D9(EU)_V1_160303.zip)

I firmware 15.01.2016 e 03.03.2016 sono scaricabili come link ma non sono presenti nella pagina web di supporto Worlwide.
Il firmware 03.03.2016 è l'unico presente nella pagina web di supporto TP-LINK Italia.


TP-LINK Archer D9 (v1) - Manuali utente

Guida di installazione rapida - Italiana - PDF (http://static.tp-link.com/resources/document/archer_d9_v1_qig_it.pdf)
Guida condiivisione stampante - Italiana - PDF (http://static.tp-link.com/resources/document/print_server_application_guide_it_rev2.pdf)
Guida condiivisione file - Italiana - PDF (http://static.tp-link.com/resources/document/storage_sharing_application_guide_it_rev2.pdf)
Guida condiivisione file multimedia - Italiana - PDF (http://static.tp-link.com/resources/document/media_server_application_guide_it_rev2.pdf)
Guida condivisione FTP - Italiana - PDF (http://static.tp-link.com/resources/document/ftp_server_application_guide_it_rev2.pdf)

Manuale utente - Inglese - PDF (http://www.tplink.com/resources/document/Archer_D9_V1_UG.pdf)
Guida applicazione printer server - Inglese - PDF (http://www.tplink.com/resources/document/Archer_D9_V1_QIG.pdf)
Guida applicazione storage sharing - Inglese - PDF (http://www.tplink.com/resources/document/Storage_Sharing_Application_Guide.pdf)
Guida applicazione media server - Inglese - PDF (http://www.tplink.com/resources/document/Media_Server_Application_Guide.pdf)
Guida applicazione FTP server - Inglese - PDF (http://www.tplink.com/resources/document/FTP_Server_Application_Guide.pdf)


Compatibilità stampanti printer server

Compatibilità stampanti prinetr server mdoem - PDF (http://static.tp-link.com/resources/compatible/Print-Server/Print_Server_Compatibility_List_160804.pdf)



Applicazioni

Pagina utility (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9_V1.html#Utility)

Archer utility 03.06.2014 (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/resources/software/ArcherD9_V1_Utility_140603.zip)

USB Controller Windows 23.06.2015 (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D9_V1_USB_Printer_Controller_Utility.zip)

USB Controller Mac 26.08.2015 (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/res/down/soft/TP-LINK_USB_Printer_Controller_Installer_Mac.rar)


Sorgenti firmware

TP-LINK - Pagina web sorgenti GPL modem ADSL (http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#GPL-Code)


TP-LINK Archer D9 (v1) - Simulatore sofwtare interfaccia modem

TP-LINK - Pagina web simulatore software GUI TP-LINK (http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#Emulators)


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
29-08-2014, 13:01
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaghlio utile.


Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL

Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato (e va suato quello).

Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico

Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)

Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.


Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL

Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (coperturaadsl.it) (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)

Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (ovus.it) (http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)



Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


Richieste pre-acquisto e comparative modem

Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifco thread

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)


Collegamento due router in acata

Per collegare questo router in cascata ad un router esistente, ed usare il router di questo thread come access point fare riferimento al thread

Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
29-08-2014, 13:02
In costruzione...

Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Dumah Brazorf
29-08-2014, 13:46
Piacerebbe sapere le prestazioni in lettura/scrittura su memorie usb, che la porta usb3 sa molto di trovata pubblicitaria.

Bovirus
29-08-2014, 13:52
Il prodotto non è ancora stato annunciato in Italia.

Sinceramente sia che la porta sia USB 2.0 (o 3.0) credo che ci sia ben poco da aspettarsi come rpestazioni sulla USB, vista l'hardware a disposizione (CPU/RAM).

strassada
29-08-2014, 14:32
Piacerebbe sapere le prestazioni in lettura/scrittura su memorie usb, che la porta usb3 sa molto di trovata pubblicitaria.

per farti un'idea guarda quello che fanno altri router (senza adsl) dotati di usb 3.0. quelli AC1900 ce l'hanno tutti, e anche diversi AC1750, perchè dotati di cpu più potente di quelle di qualche tempo fa. idem il D9.
http://www.smallnetbuilder.com pubbica qualche test. sicuramente fanno meglio che via usb 2.0.
le performance non sono le stesse su tutti gli apparati, c'è chi fa di più e chi di meno.

san80d
29-08-2014, 15:07
brutto :D

Flying Tiger
29-08-2014, 15:42
brutto :D

Quoto , inguardabile , mi chiedo come si fà a fare una roba del genere , un insulto al senso estetico....:rolleyes:

:)

strassada
02-09-2014, 22:59
http://www.tplink.com/common/spotlight/Archer-D9.html?siteid=1

miticofuro
03-09-2014, 14:42
è compatibile con sim e/o chiavette 4g ?

Grazie

strassada
03-09-2014, 14:48
le specifiche non lo riportano, quindi al 99.99% no.
bisognerà attendere il manuale, solo allora lo si saprà con certezza, ma se vuoi la mia, è un no (tp-link ha svariati router 3g/4g/LTE)

miticofuro
03-09-2014, 14:53
le specifiche non lo riportano, quindi al 99.99% no.
bisognerà attendere il manuale, solo allora lo si saprà con certezza, ma se vuoi la mia, è un no (tp-link ha svariati router 3g/4g/LTE)

Vorrei un dual band, tecnologia ac, supporto chiavette 4g e non lo trovo.
Perché non escludo un domani di salutare la linea ADSL e buttarmi in toto su LTE

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

villailpino
03-09-2014, 21:57
Vorrei un dual band, tecnologia ac, supporto chiavette 4g e non lo trovo.
Perché non escludo un domani di salutare la linea ADSL e buttarmi in toto su LTE

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ma della ram on board sappiamo nulla???quale chipset x l'adsl???'

Totix92
03-09-2014, 22:15
256 MB di ram come i D5 e D7
chipset adsl Broadcom 6318 + una 2° cpu Broadcom dual core.

san80d
03-09-2014, 22:19
Vorrei un dual band, tecnologia ac, supporto chiavette 4g e non lo trovo.
Perché non escludo un domani di salutare la linea ADSL e buttarmi in toto su LTE


la connessione fissa e' sempre meglio di una mobile, a meno che non si abbia una rete via cavo totalmente disastrata

villailpino
04-09-2014, 13:54
256 MB di ram come i D5 e D7
chipset adsl Broadcom 6318 + una 2° cpu Broadcom dual core.

Mà...il 6318 è un chipset "entry level"sembrerebbe adatto ad essere implementato in modem di fascia bassa di tipo extremamente economico...si sa nulla di un confronto tra questo ed il chipset adsl del dgnd4000.

Nessuno sa se col d9 è possibile variare il SNR come l'Asus adsl-68u.

Un qualche sito dove prevede una reviews??

Totix92
04-09-2014, 14:05
Mà...il 6318 è un chipset "entry level"sembrerebbe adatto ad essere implementato in modem di fascia bassa di tipo extremamente economico

è di fascia bassa... ma in teoria lato adsl è più prestante sia del 6328 che del 6361/6362 e lato cpu va meglio del 6328, non me ne preoccuperei comunque visto che ha una 2° cpu dual core da 1 ghz.
ricordo che 6328 e 6361/6362 lato adsl vanno al 100% uguali.

strassada
04-09-2014, 14:41
@villailpino
il D9 per ora è uscito solo in Australia (anzi forse neanche, lo starà usando qualche fortunato a cui passano modelli da testare), noi non possiamo sapere quello che può o non può fare, dovrai attendere ancora un po'.
non c'è neanche un firmware da spulciare per sapere se c'è o no l'accesso completo al telnet.

Flying Tiger
04-09-2014, 15:20
è di fascia bassa... ma in teoria lato adsl è più prestante sia del 6328 che del 6361/6362 e lato cpu va meglio del 6328, non me ne preoccuperei comunque visto che ha una 2° cpu dual core da 1 ghz.
ricordo che 6328 e 6361/6362 lato adsl vanno al 100% uguali.

Oddio , io me ne preocuperei eccome , se non altro perchè il D9 è un' apparato da 200€ che si colloca nella fascia alta del mercato e sapere che monta la componente modem di "fascia bassa" sicuramente non entusiasma....

Il discorso poi che questo 6318 sarebbe "teoricamente" più prestante della serie 6361/6362 è suffragato da dati certi o è appunto una ipotesi? no perchè fino a prova contraria ha una cpu da 333Mhz contro quella a 400Mhz dei secondi , ma sopratutto mi pare che sia ancora molto acerbo lato driver adsl che , almeno attualmente , non lo rende di certo superiore a chipset diciamo usciti prima visto che ad esempio il 6361 è ancora a listino...

Inoltre, non ho capito cosa centra il fatto che il D9 monti una seconda cpu per la parte wireless/router e che incidenza dovrebbe avere nei confronti di quella modem dal momento che operano singolarmente, in soldoni potrebbe avere anche una cpu da 5Ghz raffreddata a liquido ma se la componente modem non è diciamo della stessa fascia è evidente che si crea uno squilibrio che va a riflettersi nelle prestazioni generali dell' apparato , e se come dicevo provengo da un dgnd4000 , tanto per dirne uno , e spendo 200€ come minimo pretendo che vada meglio e non peggio ma neanche uguale ,altrimenti perchè fare questo investimento?....

Tra l' altro non capisco neanche perchè utilizzare un prodotto economico come il Broadcom in oggetto, che avrebbe avuto un senso solo se accompagnato dalla possibilità di variare il margine dell' snr , magari da interfaccia , ma visto che la politica della Tp-link in questo senso è nota e non lo prevede sarebbe stato allora meglio montare magari un Lantiq di fascia alta o comunque corrispondente a quella in cui si posiziona questo apparato....

:)

villailpino
04-09-2014, 15:36
Oddio , io me ne preocuperei eccome , se non altro perchè il D9 è un' apparato da 200€ che si colloca nella fascia alta del mercato e sapere che monta la componente modem di "fascia bassa" sicuramente non entusiasma....

Il discorso poi che questo 6318 sarebbe "teoricamente" più prestante della serie 6361/6362 è suffragato da dati certi o è appunto una ipotesi? no perchè fino a prova contraria ha una cpu da 333Mhz contro quella a 400Mhz dei secondi , ma sopratutto mi pare che sia ancora molto acerbo lato driver adsl che , almeno attualmente , non lo rende di certo superiore a chipset diciamo usciti prima visto che ad esempio il 6361 è ancora a listino...

Inoltre, non ho capito cosa centra il fatto che il D9 monti una seconda cpu per la parte wireless/router e che incidenza dovrebbe avere nei confronti di quella modem dal momento che operano singolarmente, in soldoni potrebbe avere anche una cpu da 5Ghz raffreddata a liquido ma se la componente modem non è diciamo della stessa fascia è evidente che si crea uno squilibrio che va a riflettersi nelle prestazioni generali dell' apparato , e se come dicevo provengo da un dgnd4000 , tanto per dirne uno , e spendo 200€ come minimo pretendo che vada meglio e non peggio ma neanche uguale ,altrimenti perchè fare questo investimento?....

Tra l' altro non capisco neanche perchè utilizzare un prodotto economico come il Broadcom in oggetto, che avrebbe avuto un senso solo se accompagnato dalla possibilità di variare il margine dell' snr , magari da interfaccia , ma visto che la politica della Tp-link in questo senso è nota e non lo prevede sarebbe stato allora meglio montare magari un Lantiq di fascia alta o comunque corrispondente a quella in cui si posiziona questo apparato....

:)

Infatti...anchio ho un dgnd4000...ed acquistando il d9 non vorrei cadere dalla padella nella brace...nessuna prova comparativa tra 6318 e 6361/6362 anche su apparecchiature diverse??...sicuri che SNR non sia modificabile da interfaccia??
Per quanto riguarda il prezzo un sito tedesco lo vendeva già a 170,00euro
credo che appena la disponibilità sarà elevata si attesterà a circa 150 euro e non sarebbe male.

Totix92
04-09-2014, 16:12
Oddio , io me ne preocuperei eccome , se non altro perchè il D9 è un' apparato da 200€ che si colloca nella fascia alta del mercato e sapere che monta la componente modem di "fascia bassa" sicuramente non entusiasma....

Il discorso poi che questo 6318 sarebbe "teoricamente" più prestante della serie 6361/6362 è suffragato da dati certi o è appunto una ipotesi? no perchè fino a prova contraria ha una cpu da 333Mhz contro quella a 400Mhz dei secondi , ma sopratutto mi pare che sia ancora molto acerbo lato driver adsl che , almeno attualmente , non lo rende di certo superiore a chipset diciamo usciti prima visto che ad esempio il 6361 è ancora a listino...

Inoltre, non ho capito cosa centra il fatto che il D9 monti una seconda cpu per la parte wireless/router e che incidenza dovrebbe avere nei confronti di quella modem dal momento che operano singolarmente, in soldoni potrebbe avere anche una cpu da 5Ghz raffreddata a liquido ma se la componente modem non è diciamo della stessa fascia è evidente che si crea uno squilibrio che va a riflettersi nelle prestazioni generali dell' apparato , e se come dicevo provengo da un dgnd4000 , tanto per dirne uno , e spendo 200€ come minimo pretendo che vada meglio e non peggio ma neanche uguale ,altrimenti perchè fare questo investimento?....


non sappiamo se la cpu del bcm 6318 si occuperà solo dell'adsl oppure lavorerà a fianco della 2° cpu dual core... quindi questo genere di valutazioni sono un po affrettate e senza senso, poi la se la parte cpu va meno del 6361 non significa che la parte adsl del chipset lo sia altrettanto, un esempio è il broadcom 6328... ( chip di fascia medio/bassa ) lato cpu va molto ma molto meno del 6361 ( chipset di fascia alta ) ma lato adsl sono gli stessi ;)
anche il 6328 e 6361 a gli inizi quando uscirono avevano i loro piccoli problemi, poi man mano uscirono driver nuovi e migliorarono, non sappiamo ancora che driver monta questo D9... e per il 6318 ce ne sono di molto più recenti rispetto alla versione vista su archer d5, d7 e 8960n e 8968v3
quindi staremo a vedere, per le 2 cpu non fatevi problemi... state sicuri che andrà molto meglio sia del bcm6328 che del 6361 ;)

Flying Tiger
04-09-2014, 16:28
... quindi questo genere di valutazioni sono un po affrettate e senza senso.....state sicuri che andrà molto meglio sia del bcm6328 che del 6361 ;)

Cioè fammi capire , affermi che il 6318 "teoricamente" funziona meglio di altri chipset e poi affermi anche che "non sappiamo" come lavora e che ci sono in giro driver adsl molto più recenti di quelli del D5/D7 che fino a prova contraria sono apparati recentissimi , interessante , molto interessante, ma scusa , premesso che mi piacerebbe sapere come fai a dire che il D9 monterà l' ultima versione dei driver adsl, in base a quali dati oggettivi, ripeto oggettivi e non teorici , affermi che il 6318 "andrà molto meglio sia del bcm6328 che del 6361" ??

Per quanto mi riguarda sono poco teorico e molto pratico , e ho avuto due D7 che per la cronaca montano lo stesso chispet del D9 e su due linee si sono comportati peggio del 6361 del Billion 7800 e del 6362 del DGND4000 , ora finchè è un caso ovviamente entra in gioco il solito discorso che ogni linea è un discorso a se stante , ecc.... , ma quando diventano due allora le basi per discutere della qualità dell 'apparato che si utilizza a mio avviso si creano....

:)

Totix92
04-09-2014, 16:38
1) io non ho scritto che monterà l'ultima versione del driver, ho scritto che non si sa quale monterà, può essere che monta lo stesso usato dai D5 e D7 oppure no... non abbiamo il firmware sotto mano quindi non si possono fare valutazioni.

2) io ho provato il 6318 con il tp-link td-w8960n v5 e posso affermare con assoluta certezza che già allo stato attuale da alcuni punti di vista si comporta meglio del 6328 e del 6361 e da altri invece sono simili e non ho notato nessun punto a sfavore, almeno nel mio caso è quello che ho riscontrato sulla mia linea.

3) anche il 6358 quando uscì il 6328 se non ricordo male si comportava meglio rispetto a quest'ultimo... ma poi con i vari aggiornamenti driver migliorò... è questione di ottimizzazione...

4) come detto il 6361 e il 6328 hanno circa 3 o 4 anni di ottimizzazioni alle spalle... è logico e anche scontato che a seconda della linea potrebbe andare meglio del nuovo arrivato 6318 :)

5) i chipset Broadcom a parità di generazione le diverse fascie di modelli si distinguono per lo più per la cpu e le varie funzioni integrate e non per le prestazioni adsl, è questione di tempo e probabilmente uscirà il successore del 6361 con prestazioni simili al 6318 e che usano gli stessi driver, proprio come accaduto a 6328 e 6361

strassada
04-09-2014, 16:52
a guardare questi test: http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2306308, il 6318 è usato solo per l'adsl, USB e wireless dipendono dall'Atheros QCA9558 da 720MHz.
dipendesse dal 6318, la velocità sull'usb 2.0 sarebbe notevolmente ridotta.

Sembra che ci sia un problema con la usb 3.0, sono in attesa di un aggiornamento del firmware.

quanto poi alla differenza di frequenza, beh, i vecchi broadcom 6338/6348 arrivavano a 240/270MHz, eppure tenevano e tengono anche oggi ottime portanti (il 320b e il digicom combo cx hanno il bcm6338, idem alcuni td-88xx) usatissimi da chi ha un router esterno.

poi il dsl-ac68u sulla carta ha un chip adsl/vdsl teoricamente più prestazionale, ma il comportamento adsl è decisamente peggiore.

Ancora, i VRX268/288 hanno una frequenza di 500MHz, gli AR9 333-393MHz, eppure agganciano una portante migliore per l'adsl dei primi.

Se anni fa fosse uscito un Dndr3700 (wndr3700+modem) avrebbe usato il bcm6338 e non il bcm6358.

Il bcm6361 è stato un ottimo chipset, ma non sopravviverà nel tempo a loro nuovi chipset, anzi credo che già ora non vedremo più nuovi modem router che lo montano.

Quanto ad aggiornamenti Broadcom, l'ultimo dei bcm6361/6328 che si trova risale al 2013 (39f), mentre per i modelli adsl/vdsl siamo già arrivati al 39k (si trovano 39g, 39h, 39i e 39j).
per il 6318, si trova un 39d1, ma ad es. quello del 60nv5 68v3, del 2750 e di un paio di altri, è più vecchio.

villailpino
04-09-2014, 16:56
2) io ho provato il 6318 con il tp-link td-w8960n v5 e posso affermare con assoluta certezza che già allo stato attuale da alcuni punti di vista si comporta meglio del 6328 e del 6361 e da altri invece sono simili e non ho notato nessun punto a sfavore, almeno nel mio caso è quello che ho riscontrato sulla mia linea.


Puoi elencare con dovizia di particolari quali sono i tuoi punti di vista a favore del 6318 rispetto agli altri, mi sarebbe di aiuto nell'eventualità di acquisto
Ringrazio

Flying Tiger
04-09-2014, 17:03
1) io non ho scritto che monterà l'ultima versione del driver, ho scritto che non si sa quale monterà, può essere che monta lo stesso usato dai D5 e D7 oppure no... non abbiamo il firmware sotto mano quindi non si possono fare valutazioni.

Eh beh dicendo che ci sono in giro driver adsl molto più recenti ipotizzi che il D9 potrebbe montare questi e non quelli in uso dal D5/D7 , driver che potrebbero incrementare le prestazioni dei 6318 , potrebbero visto che siamo sempre nel campo teorico...

2) io ho provato il 6318 con il tp-link td-w8960n v5 e posso affermare con assoluta certezza che già allo stato attuale da alcuni punti di vista si comporta meglio del 6328 e del 6361 e da altri invece sono simili e non ho notato nessun punto a sfavore, almeno nel mio caso è quello che ho riscontrato sulla mia linea.

Nel mio caso invece dopo averlo provato con due linee posso affermare con assoluta certezza che si comporta peggio del 6361 e del 6362 , e due linee ovviamente dicono di più che non una a livello di casistica fermo restando il solito discorso che ogni linea fa storia a se stante , come è impostato il firmware per agganciare la linea e quant' altro....

3) anche il 6358 quando uscì il 6328 se non ricordo male si comportava meglio rispetto a quest'ultimo... ma poi con i vari aggiornamenti driver migliorò... è questione di ottimizzazione...

Certo , ma attualmente il 6318 essendo un chipset giovane non lo è , e quindi il campo di azione come puoi facilmente capire si sposta nella teoria , perchè nessuno attualmente può dire se e di quanto migliorerà....

4) come detto il 6361 e il 6328 hanno circa 3 o 4 anni di ottimizzazioni alle spalle... è logico e anche scontato che a seconda della linea potrebbe andare meglio del nuovo arrivato 6318 :)

E quindi attualmente il 6318 non è un chispet ottimizzato ma sopratutto se è vero che questo sarà ottimizzato lo è anche il discorso che il 6361 potrebbe beneficiare di nuovi driver che ne incrementano le prestazioni.

Ma il vero fulcro del discorso è che fino a prova contraria non hai in mano niente di concreto che ti autorizza ad affermare che il 6318 andrà molto meglio sia del bcm6328 che del 6361 , ma solo ipotesi e teorie , mi pare un pò poco per una affermazione di tale portata , non credi?...

:)

Totix92
04-09-2014, 17:13
i nuovi driver per il 6318 ci sono già, se il D9 li monterà non si sa, ma che migliorerà è sicuro... esattamente com'è successo per i predecessori 6328 e 6361, 6358, 6348 e così via, non è teoria, se non migliorando allora che li rilasciano a fare i driver aggiornati? :rolleyes: :D di quanto non si sa... ma migliorerà di sicuro.
ma allo stato attuale come prestazioni il 6318 si scosta poco dal 6328 e 6361, poi aggiungi anche che i tp-link agganciano sempre a parità di chipset una portante più restrittiva rispetto anche ai billion e sopratutto rispetto ai Netgear, se esisteva ad esempio un DGN2200v5 con bcm 6318 è chiaro che come tutti i Netgear avrebbe agganciato più portante rispetto a D5 e D7 :) poi dipende anche dalla linea, dslam e quant'altro, è ovvio che il tuo dgnd4000 e il billion agganciano di più perché sono più aggressivi del tp-link nell'aggancio della portante e non perché il chipset lavora peggio.
quindi a mio parere queste valutazioni lasciano il tempo che trovano

strassada
04-09-2014, 17:45
se esisteva ad esempio un DGN2200v5 con bcm 6318

e invece esiste un D1500 Realtek :doh:

Flying Tiger
04-09-2014, 21:25
.....quindi a mio parere queste valutazioni lasciano il tempo che trovano

Ognuno giustamente ha le sue opionioni , anche secondo me le tue valutazioni trovano il tempo che trovano , se non altro perchè non sono suffragate da dati oggettivi ma da ipotesi e teorie che possono si avverarsi ma anche no , solo il tempo dirà se sono attendibili o meno...

Per il momento abbiamo un chipset "entry level" , di recente rilascio e di conseguenza non ottimizzato , cosa che come hai rilevato per il 6361 richiede qualche anno , vedremo come dicevo a tempo debito cosa succederà ma per il momento mi attengo a quello che c'è di concreto e certo non acquisterei un' apparato come il D9 , oltre che per tanti altri motivi, basandomi solo su una "promessa" che un domani avrà la parte modem da primato o comunque superiore a quella che uso adesso...

Il discorso firmware come causa delle prestazioni diciamo non esaltanti di questo chipset certo ci può anche stare , anche che i Netgear abbiano un aggancio aggressivo della linea rispetto a quello conservativo del Tp-Link, ma che questo diventi valido indistintamente anche per il Billion e magari per apparati di altri brand invece non ci stà proprio , anche perchè evidentemente non corrisponde alla realtà delle cose , se poi vogliamo tessere le lodi del 6318 a prescindere il discorso ovviamente cambia come di conseguenza l' obiettività delle tesi che si sostengono , proprio come dire prima "come detto il 6361 e il 6328 hanno circa 3 o 4 anni di ottimizzazioni alle spalle... è logico e anche scontato che a seconda della linea potrebbe andare meglio del nuovo arrivato 6318" e poi un reply dopo invece affermare praticamente il contrario con "ma allo stato attuale come prestazioni il 6318 si scosta poco dal 6328 e 6361" , che in effetti non pare essere il massimo della coerenza e della credibilità....

:)

Totix92
04-09-2014, 21:49
puoi anche non crederci, ma con la mia linea la differenza tra 6361, 6328 e 6318 è poca o nulla, poi ovviamente varia da linea a linea, a mio parere hanno fatto bene a mettere il 6318 in quanto essendo nuovo ha più margini di miglioramento, se con la tua linea va peggio degli altri broadcom non vuole dire che sia così per tutti e automaticamente non vuol dire che il 6361 è un signor chipset e il 6318 faccia schifo.
Per quanto riguarda il billion ci sta eccome invece... ogni brand setta il firmware con un determinato livello di prestazioni/stabilità, è possibile che quindi che il billion è più aggressivo del tp-link ma meno del netgear, quindi tutto può essere ;)
Comunque meglio non continuare perché siamo OT

Bovirus
05-09-2014, 05:30
Ritorniamo per favore in tema con il thread....

Flying Tiger
05-09-2014, 08:24
Comunque meglio non continuare perché siamo OT

Certamente , meglio chiudere qui la discussione a prescindere dalle informazioni sul 6318 che comunque sono state date...;)

:)

strassada
09-09-2014, 20:28
aggiunti alcuni pdf in italiano (sito ita (http://www.tp-link.it/Support/download/?model=Archer+D9&version=V1)).

dalla visione di alcuni (non c'è ancora il manuale), si deduce che forse c'è anche un firmware con menù in Italiano. O nelle guide hanno messo parti tradotte riferite ad altri router. boh.

misterazz
14-09-2014, 12:25
si sa se questo modem permettera la modifica del snr?

strassada
14-09-2014, 12:51
non si sa ancora, ma molto probabilmente no (come per D5 e D7)

strassada
30-09-2014, 11:00
http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D9_V1_140905.zip
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D9_V1_140905.zip
link corretti (c'è un problema col primo trattino, i link ufficiali riportano /Archer%20D9 o /Archer D9), bastava sostituirlo con Archer_D9)
comunque non credo sia il firmware "finale".

Totix92
30-09-2014, 13:02
Errore 404, not found :confused:

t.perazzi
02-10-2014, 13:41
Buongiorno a tutti,
leggo sempre nel forum ma mi sono appena iscritto. :)
si sa qualcosa di quando sarà disponibile in Italia?
qualcuno di voi l'ha già provato?

grazie

Zapanikon
02-10-2014, 18:26
Sono interessato anche io ma su amazonia ancora non è disponibile...
Staremo a vedere. quando uscirà ed a che prezzo!

strassada
02-10-2014, 19:07
il D9 è appena uscito in Australia, non sappiamo quando sarà disponibile da noi, può essere tra qualche giorno come diverse settimane di attesa.

villailpino
13-10-2014, 17:41
il D9 è appena uscito in Australia, non sappiamo quando sarà disponibile da noi, può essere tra qualche giorno come diverse settimane di attesa.

Sono già disponibili...anche a prezzi "accettabili"

marabo
18-10-2014, 18:08
arrivato ieri :sofico:

villailpino
18-10-2014, 18:49
arrivato ieri :sofico:

Salve
Facci sapere qualcosa non lesinarci informazioni...chi il venditore ed il costo?? (anche eventualmente in privato)
Grazie

strassada
18-10-2014, 20:10
l'importante è non mettere link (e non abusare di questi post commerciali su una discussione a carattere tecnico)

gervi
20-10-2014, 12:50
arrivato ieri :sofico:

quoto , se puoi mandami un pvt anche a me x il venditore

enzoinline
22-10-2014, 08:33
Mi associo alla richiesta di indicazioni su dovre comprarlo e sapere come va.
Grazie

villailpino
24-10-2014, 09:25
Mi associo alla richiesta di indicazioni su dovre comprarlo e sapere come va.
Grazie

SALVE
TP-link archer d9
Ordinato/ricevuto/provato/restituito
Mi sono tolto lo sfizio a caro prezzo (euri 206) del prodotto ne parlano tutti più che bene Australia compresa descrivo le mie personali impressioni con infostrada 20 mega e windows 8.1 64 bit.
Il prodotto non si presenta male è molto più bello di fianco e nel dietro la facciata abbastanza anonima senza particolari movimenti estetici.
Dall’accensione a rendersi operativo è abbastanza veloce (migliore del dgnd4000)
Il chipset dell’ADSL non aggancia quanto il 4000 ma perde in confronto circa 1,5mega in compenso risulta extremamente stabile il PING praticamente uguale al 4000 l’apertura delle pagine non era fluida e immediata come il 4000 ma andava un po’ a singhiozzo.
La configurazione automatica degna di lode ,veloce e precisa nei dati inseriti peccato che sia tutto in inglese che io mastico poco.
Durante le prove non riuscivo ad accedere ad alcuni siti…i brauser funzionavano tutti prova e riprova ho chiesto aiuto a tecnico Infostrada che dopo aver ribaltato il modem tra dns e configurazioni varie rilevava che il modem era difettoso tel al servizio tecnico di TP-Linch Italia il quale mi metteva in contatto remoto con un tecnico gentilissimo paziente e soprattutto preparatissimo il quale dopo una mezzoretta di prove rilevava anche lui il difetto del modem.
Anche le porte USB non riuscivo a vederle in rete Fatto prove con svariati tipi di chiavette sia usb2 che usb3.
Per quanto riguarda lo wireless (io ho apparecchi riceventi solo N300) il confronto tra 4000 e d9 e a favore di questultimo ma non di tanto, difficolta per entrambi quando vi sono muri consistenti da oltrepassare.
Passata la sbornia sono ritornato al mio fidato dgnd4000 e viaggio alla grande in prima classe.
Saluto

hanuge
24-10-2014, 09:31
Domanda :

Prima di stabilire che il modem era difettoso avete aggiornato il firmware alla versione Archer D9_V1_140905 ?

villailpino
24-10-2014, 09:48
Domanda :

Prima di stabilire che il modem era difettoso avete aggiornato il firmware alla versione Archer D9_V1_140905 ?


Che domanda...ti pare che un tecnico TP-Link tra l'altro un "mostro" tecnologico non abbia controllato il firmware.... era gia presente al momento dell'acquisto il firmware più recente.

Bovirus
24-10-2014, 10:15
Se non lo scrivi la domanda è assolutamente lecita.
Infatti nel primo post c'è scritto di postare i dettagli (la versione firmware è fondamentake).

E' sstato scritto più volte che i prodotti TP-LINK in alcuni casi agganciano leggermente meno portante perchè prefersicono un connect rate più basso con una linea più stabille a confronto di altre marche (es. Netgear) che privilegia un connect rate più alto con una linea meno stabile.

hanuge
24-10-2014, 10:47
Che domanda...ti pare che un tecnico TP-Link tra l'altro un "mostro" tecnologico non abbia controllato il firmware.... era gia presente al momento dell'acquisto il firmware più recente.

" che domanda " ... mica ho la sfera di cristallo. Ti assicuro che i "mostri" tecnici autorizzati non sempre sono personale altamente qualificato.


E' un dato che andava scritto nella descrizione.

Siamo qui per studiare in modo costruttivo ogni situazione al fine di portare beneficio alla comunità.

villailpino
24-10-2014, 11:24
" che domanda " ... mica ho la sfera di cristallo. Ti assicuro che i "mostri" tecnici autorizzati non sempre sono personale altamente qualificato.


E' un dato che andava scritto nella descrizione.

Siamo qui per studiare in modo costruttivo ogni situazione al fine di portare beneficio alla comunità.

Non per polemizzare...ci mancherebbe...ma dal momento che ritengo il tecnico "qualificato" resta sottinteso che una cosa banale come il controllo all'ultimo firmware sia stata la prima priorità.

Nelle mie intenzioni sicuramente c'è e ci sarà sempre un modo di comunicare che sia di indubbia utilità per tutti, il più comprensibile possibile logicamente inerente alle mie possibilità grafiche e tecniche, credo che la mia publicazione con tutti i difetti possibili vada in questa direzione.

strassada
24-10-2014, 12:13
è in arrivo un nuovo firmware ufficiale.
oggi hanno rilasciato un beta su un forum australiano, che probabilmente risolve i problemi di navigazione che ha avuto villailpino
posto comunque il link per chi vuole provarlo (ricordo che è un beta e che l'ufficiale è in arrivo tra non molti giorni)
http://uploadingit.com/file/view/qhlrs6d7lv7x1nxc/Archer_D9v1_0.9.1_0.1_up_boot
si consiglia di fare un reset dopo il flash, e di non importare la config della precedente versione ( al limite fate un backup e se ritornate all'attuale firmware, poi dopo un reset, potete ricaricare la vecchia config).

comprare un router al day one è sempre un rischio, causa un probabilissimo alto numero di bug non ancora risolti (poco importa la marca e che costi 30€ o 200€, sempre prodotti consumer sono - e non credete che quelli professionali siano poi tanto meglio. ovviamente c'è sempre l'eccezione) ma ricordiamoci che questo router è abbastanza "evoluto" come hardware e quindi c'è un po' più di lavoro da fare per rendere stabile il firmware.

marabo
25-10-2014, 13:18
Salve
Facci sapere qualcosa non lesinarci informazioni...chi il venditore ed il costo?? (anche eventualmente in privato)
Grazie

preso tramite un amico grossista.....
ultimo firmware disponibile già preinstallato:

la portante aggancia leggermente meno rispetto al netgear che avevo, ping identico.
la navigazione a volte è "scattosa" non saprei definirla diversamente.
ho alcuni problemi sul forwardare le porte , nel senso che alcuni servizi funzionano bene, altri funzionano dall'esterno ma dall'interno della rete mi natta le porte e non mi fa accedere... altri servizi non riesco a farli funzionare....
per adesso rimango in attesa di un aggiornamento firmware per vedere se risolve i problemi.... forse un acquisto acerbo per adesso...:cry:

Bovirus
25-10-2014, 16:44
Se vuoi dare/ricevere un aiuto servono i dettagli.

Valori linea ADSL.
Quali sono le porte/servizi che non funzionano. E cosa hia impostato.

villailpino
25-10-2014, 22:20
Se vuoi dare/ricevere un aiuto servono i dettagli.

Valori linea ADSL.
Quali sono le porte/servizi che non funzionano. E cosa hia impostato.

SALVE
Nel manuale in inglese del d9 c'è una voce nel menù di configurazione chiamata (Bandwidth controll)

Potrebbe essere una qualche regolazione per aumentare/diminuire la banda??

Se qualcuno si potesse interessare per capire come funziona ed eventualmente riferire sul dal farsi.
Saluto

Bovirus
25-10-2014, 22:48
Bandwith serve a limitare la banda dividendola (non ad aumentarla).

villailpino
26-10-2014, 20:39
Bandwith serve a limitare la banda dividendola (non ad aumentarla).


Altro: inserendo indifferentemente sulle porte usb2 o usb3 delle pen drive (anche di diverse marche) oppure hard disk esterni usb... non riesco poi a "vederli" in rete ed in nessun altra parte.

Col dgnd4000 bastava inserire una chiavetta e veniva subito rilevata in rete la potevi aprire e scambiare file da chiavetta a pc o viceversa.

Se qualcuno conoscesse un rimedio????

strassada
07-11-2014, 10:57
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D9(UN_V1_141027.rar

1.Fixed the bug that some websites are unreachable via wired clients in AU.
2.Fixed the bug that the web management interface will get stuck within Finish page during the Qucik Setup procedure via MACBook.

Sorgenti:
http://www.tp-link.com/resources/gpl/GPL_ArcherD9V1.tar.gz

nei sorgenti del D9 ho trovato che il file adsl_phy.bin per BCM6318 (link al .rar) (https://mega.co.nz/#!aAxHWbKQ!pt9mQRhZ1zJy5r-XqajWb9hwSDZyIqvSFeo48UuxqEo) è stato aggiornato alla versione A2pG039f2 (adsldd.ko è d.24h), bisognerebbe verificare se hanno messo questa versione anche nel firmware.

Totix92
07-11-2014, 12:49
Altro: inserendo indifferentemente sulle porte usb2 o usb3 delle pen drive (anche di diverse marche) oppure hard disk esterni usb... non riesco poi a "vederli" in rete ed in nessun altra parte.


con windows apri "esegui" e scrivi \\192.168.1.1 e vedrai che riesci a vedere i file.

Bovirus
07-11-2014, 15:04
strassada
Grazie della segnalazione. Inseito nel primo post.

pasky5
11-11-2014, 19:33
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D9(UN_V1_141027.rar

1.Fixed the bug that some websites are unreachable via wired clients in AU.
2.Fixed the bug that the web management interface will get stuck within Finish page during the Qucik Setup procedure via MACBook.

Sorgenti:
http://www.tp-link.com/resources/gpl/GPL_ArcherD9V1.tar.gz

nei sorgenti del D9 ho trovato che il file adsl_phy.bin per BCM6318 (link al .rar) (https://mega.co.nz/#!aAxHWbKQ!pt9mQRhZ1zJy5r-XqajWb9hwSDZyIqvSFeo48UuxqEo) è stato aggiornato alla versione A2pG039f2 (adsldd.ko è d.24h), bisognerebbe verificare se hanno messo questa versione anche nel firmware.



...Arrivato ieri, messo su il nuovo Firmware per la sistemazione del Bug riscontrato dalla stessa Tp-Link, e da ieri che non lo tocco e stà andando come un treno... almeno per ora non noto nulla di anormale, a parte l'interfaccia GUI, che a quanto pare è identica per tutti i Tp-Link, senza ulteriori opzioni che normalmente ti aspetteresti in un modem di tale fascia e categoria. La differenza tra questo e il D7 lato software: Il Beamforming sulla banda dei 5 Ghz e la velocità aumentata da 450 a >600 sulla banda dei 2400 Ghz.
Lato Hardware invece si trova il nuovo chip Broadcom (BCM6318) insieme ad un BCM4709 che appartiene alla famiglia ARM-Cortex 9 Dual Core 1 Ghz per la gestione del restante.

strassada
29-11-2014, 11:35
fcc internal photoS (http://fccid.net/pdf.php?id=2458251)
http://fccid.net/number.php?fcc=TE7D9V1&id=177633

Ian1976
07-12-2014, 23:21
Acquistato ieri. Aggiornato con l'ultimo firmware. Configurato.
Agganciato HD esterno usb (con film ecc...).
Messi in rete dispositivi vari.
Problema ...
La soundbar LG HLX56S non vede l'HD in rete! Visualizza solo una icona Media server per poi dare "errore di rete" al momento dell'apertura! Qualcuno può spiegarmi come fare?
Preciso che prima avevo un NETGEAR DGND3700 è tutto veniva visualizzato correttamente...

pasky5
08-12-2014, 21:03
Acquistato ieri. Aggiornato con l'ultimo firmware. Configurato.
Agganciato HD esterno usb (con film ecc...).
Messi in rete dispositivi vari.
Problema ...
La soundbar LG HLX56S non vede l'HD in rete! Visualizza solo una icona Media server per poi dare "errore di rete" al momento dell'apertura! Qualcuno può spiegarmi come fare?
Preciso che prima avevo un NETGEAR DGND3700 è tutto veniva visualizzato correttamente...

La SoundBar è in rete anch'essa? IP statico o dinamico? se statico, hai controllato se vi sono collisioni tra indirizzi? (Stesso indirizzo assegnato a una o più periferiche?)
Io ho circa 13 indirizzi statici e il resto dinamici e mai avuto tentennamenti... consiglio caldamente di ricontrollare le assegnazioni, e se le periferiche sono molte, di partire con indirizzi statici.
(In pratica sul router rimani l'assegnazione dinamica, e assegni indirizzi statici solo alle periferiche interessate che riceveranno l'assegnazione da te impostata prima dei dinamici, evitando così collisioni inopportune e il conseguente oscuramento)

strassada
08-12-2014, 21:17
può anche essere colpa della poca compatibilità del media server integrato nei tp-link.

pasky5
08-12-2014, 22:29
può anche essere colpa della poca compatibilità del media server integrato nei tp-link.

.. il Mediaserver di Tplink in effetti è un DLNA compatibile, non è un vero DLNA con le specifiche definizione del protocolllo, ma a quanto mi pare di capire, parla di Rete, non di collegamento alla porta USB e quindi Mediaserver.

rekka
09-12-2014, 18:40
Ciao a tutti

Mi è appena arrivato il router, non riesco ad accedere alla pagina iniziale per configurarlo. Provo con IP 192.168.1.1 mi si connette per un attimo inserisco admin admin e poi mi da pagina bianca. :( :(

Forse perchè in casa ho un'altra wifi?? l'altro modem è su un'altro IP e non credo possa dipendere da questo.

Può dipendere da altri router Alice con IP 192.168.1.1 presenti in condominio??

Bovirus
09-12-2014, 20:23
Collega un solo router ADSL alla volta (per non fare confusione) e prova a collegarti con il cavo.

rekka
09-12-2014, 21:40
sorry ho sbagliato discussione... sto contunuando in quella dell archer D7.

zano27
20-12-2014, 07:39
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente e mi chiamo Davide. Prima di tutto volevo ringraziarvi perché vi seguo da diversi anni e mi avete fatto avvicinare\appassionare alla tecnologia e in secondo luogo risolto molti dubbi, perplessità e problemi passati
Ritornando in tema volevo segnalarvi la mia esperienza: provenivo da un Asus dsl-n55u, mi sono sempre trovato benissimo, ma per sfizio una decina di giorni fa ho deciso di acquistare l'archer D9. Posso dirvi che sulla mia linea funziona egregiamente(alice 7mb su dslam Marconi). La copertura wifi(solo la 2,4 perché la 5 ghz è disattivata) la trovo leggermente migliore sul tp-link, anche se è una cosa minima. Copre una casa al pian terreno da 150 mq da parte all'altra con 7 dispositivi collogati in wifi, 2 pc fissi e un nas. ovviamente alle estremità della casa il segnale è debole. attenuazione,ping ecc e altri valori sono rimasti pressoché invariati.se a qualcuno servono screenshoot di paragone, chiedete pure..;)
L'unica pecca riscontrata è una lieve scattosità nel caricamento delle pagine internet, mentre l'asus mi sembrava molto più fluido ,ma confido nei futuri aggiornamenti...
Quindi tirando le somme ed essendo obbiettivi diciamo che chi ha disponibilità economica e cerca un ottimo prodotto l'archet d9 lo è , si può anche dire che spendendo la metà si ha un prodotto altrettanto valido come l'asus..

Ciao a tutti

Totix92
20-12-2014, 12:55
per la scattosità delle pagine hai aggiornato il firmware? l'ultimo firmware risolve proprio questi problemi.

zano27
20-12-2014, 13:09
si si, ho aggiornato subito, ma il problemino è rimasto..

akira2002
02-01-2015, 12:58
Hai eseguito un reset hardware dopo l'aggiornamento?

zano27
02-01-2015, 14:06
Ciao, avevo fatto il reset ,ma software..dici che sia diverso?
ora però la situazione si è stabilizzata e devo dire che sono molto soddisfatto.

Ian1976
03-01-2015, 12:13
Riporto comunicazione del'assistenza tecnica TP-LINK su problema standard DLNA:
"Dear Ivan,
Thank you for choosing TP-LINK, this is Vicky from TP-LINK Technical Support.
I am sorry to tell you this D9 do not support Tether APP.
And our router currently did not use the standard DLNA, so maybe there are some compatibility issue exists between it with some devices.
Thanks!

> tp-link tether app is not compatible with the modem-router archer D9? the format is compatible with the DLNA archer D9?
> Inviato da iPhone

Best Regards
-----------------------------------------
Vicky.huang
TP-LINK Technical Support
Website: http://www.tp-link.com
Ticket ID: [86010]
Ticket Status: Awaiting User's Reply
"

Ian1976
03-01-2015, 12:31
Altra comunicazione del servizio tecnico TP LINK, su il problema di compatibilità con i device della rete (TV, sound bar, HD esterni ecc...):
"Gentile Cliente, l’attuale versione del Media Server è certificata solamente per Microsoft Windows Media Player 7 e può indicizzare fino a 1000
TP-LINK è al lavoro su una nuova versione che rimuoverà queste limitazioni.
La nuova versione sarà rilasciata appena possibile, tuttavia non vi è ancora una data ufficiale.
"

Tengo a precisare che a seguito di queste due risposte ho giá provveduto a restituire il prodotto.
Altra piccola annotazione... Tradurre il manuale in italiano no eh!?!?!?

Con questo chiudo il capitolo TP-LINK 🚽

Darkenergy
08-01-2015, 10:28
diciamo che chi ha disponibilità economica e cerca un ottimo prodotto l'archer d9 lo è , si può anche dire che spendendo la metà si ha un prodotto altrettanto valido come l'asus..


Infatti io sono indeciso proprio fra questi 2 modelli.
Per me, in particolare, è fondamentale la copertura wi-fi.
Però sono preoccupato dal fatto che la potenza delle antenne possa essere nociva alla salute.

Bovirus
08-01-2015, 10:32
La potenza del Wifi per tutti i prodotti è a norma.
La copertura è altra cosa e dipende dalle condizioni personali esterne al modem.
La "nocività" alla salute è assolutamente inesistente considerando le potenze in gioco estermamente più basse di quelle di un cellulare.

Ciabetto
11-01-2015, 15:48
preso tramite un amico grossista.....
ultimo firmware disponibile già preinstallato:

la portante aggancia leggermente meno rispetto al netgear che avevo, ping identico.
la navigazione a volte è "scattosa" non saprei definirla diversamente.
ho alcuni problemi sul forwardare le porte , nel senso che alcuni servizi funzionano bene, altri funzionano dall'esterno ma dall'interno della rete mi natta le porte e non mi fa accedere... altri servizi non riesco a farli funzionare....
per adesso rimango in attesa di un aggiornamento firmware per vedere se risolve i problemi.... forse un acquisto acerbo per adesso...:cry:

Buonasera a tutti, sono nuovo
...purtroppo ho avuto anche io l'idea di sostituire il mio vecchio 4000 (che però è già tornato al suo posto) con il D9.
Il problema è lo stesso, navigazione leggermente a scatti, ma soprattutto mi natta le porte quando vi accedo dall'interno della rete; dall'esterno non ci sono problemi. Il firmware installato è l'ultimo disponibile: 141027 :muro:
Qualche idea???

Ian1976
11-01-2015, 18:39
Buonasera a tutti, sono nuovo
...purtroppo ho avuto anche io l'idea di sostituire il mio vecchio 4000 (che però è già tornato al suo posto) con il D9.
Il problema è lo stesso, navigazione leggermente a scatti, ma soprattutto mi natta le porte quando vi accedo dall'interno della rete; dall'esterno non ci sono problemi. Il firmware installato è l'ultimo disponibile: 141027 :muro:
Qualche idea???

La soluzione è attendere aggiornamenti della TP-Link che risolvano la compatibilità del router con il resto del mondo... ��
Aggiornamento firmware urgente a dir poco!

Bovirus
11-01-2015, 18:52
@Ciabetto
Servono maggiori info.
Versioni firmware, come hai impostato le porte e come fai a verificare che siano nattate.

vochieri
17-01-2015, 12:04
ragazzi magari saro off topic e kiedo scusa....io ho una adsl telecom 7 mb attualmente molto instabile (il tecnico telecom mi ha riferito ke a breve mi verra risolto il prob dell instabilita..ma io poco c credo) e vorrei capire se questo ruoter fa per me...leggo pero ke ha difeti firm con pagine a scatti ecc ecc..io con tutta la instabilita utilizzo molto streaming online e mio fratello ha xbox online..quindi anke gaming...a livello di processore e ram e connessioni questo ruouter fa per me?ke ne dite?

Bovirus
17-01-2015, 13:53
La richiesta come immaginavi è OFF TOPIC (vedi indicazioni primi post).

Nessuno può dirti a priori (a maggior ragione se la linea ha problemi) se e quale modem andrà bene per te.

Il fatto di andare a scatti nella visualizzazione, come prr qualsiais modem può diprndere da n cause esterne al modem tra le quali problemi della liena.

vochieri
17-01-2015, 15:47
Scusami allora forse ho capito male pensavo ke gli scatti derivavano da un prob firmware del router.. Avevo capito nei post precedenti ke navigava a scatti ed era un prob del firm del ruoter

zano27
17-01-2015, 17:39
ragazzi magari saro off topic e kiedo scusa....io ho una adsl telecom 7 mb attualmente molto instabile (il tecnico telecom mi ha riferito ke a breve mi verra risolto il prob dell instabilita..ma io poco c credo) e vorrei capire se questo ruoter fa per me...leggo pero ke ha difeti firm con pagine a scatti ecc ecc..io con tutta la instabilita utilizzo molto streaming online e mio fratello ha xbox online..quindi anke gaming...a livello di processore e ram e connessioni questo ruouter fa per me?ke ne dite?

Ciao,
io da possessore del D9 posso dirti che gioco in multiplayer( non con console, ma PC) e mi collego a diversi server europei a circa 40-50 di ping..
Ho 2 pc fissi collegati,un nas, wi-fi a 4 cellulari e 3 tablet...mai una piega.

bye

vochieri
17-01-2015, 22:37
Ciao,

io da possessore del D9 posso dirti che gioco in multiplayer( non con console, ma PC) e mi collego a diversi server europei a circa 40-50 di ping..

Ho 2 pc fissi collegati,un nas, wi-fi a 4 cellulari e 3 tablet...mai una piega.



bye


Grazie ma anke tu hai una connessione instabile telecom? L navigazione è a scatti?

zano27
17-01-2015, 22:50
Io ho alice 7 mega, ma è molto stabile. Ho avuto per circa i primi 10 giorni una navigazione un po' scattosa , ma ora è tutto fluido.

vochieri
17-01-2015, 22:53
Io ho alice 7 mega, ma è molto stabile. Ho avuto per circa i primi 10 giorni una navigazione un po' scattosa , ma ora è tutto fluido.

grzie...anke se io ho il prob dell instabilita..per adesso l ho trovat a 158 euro compreso spese di spedizione...penso lo comprero

zano27
17-01-2015, 23:00
Male che ti vada, puoi sempre prenderlo sull' amazzone e se vedi che ti da problemi di stabilità, hai 30 giorni per restituirlo..;)

vochieri
18-01-2015, 10:41
Male che ti vada, puoi sempre prenderlo sull' amazzone e se vedi che ti da problemi di stabilità, hai 30 giorni per restituirlo..;)


Grazie nn c avev pensato

kyo00
19-01-2015, 20:30
Qualcuno lo ha provato con Fastweb adsl??

kyo00
22-01-2015, 08:33
Qualcuno lo ha provato con Fastweb adsl??

nessuno??

zannalu
25-01-2015, 09:07
Buongiorno ragazzi,

sono in procinto di acquistare nuovo modem e mi starei orientando su questo prodotto ( in alternativa al d7 ) per via del chipset broadcom che dovrebbe ben sposarsi con il mio dslam alcatel.

Un solo dubbio, ho letto in queste pagine che il prodotto ( ma mi pare di capire tutti i tp-link ) hanno problemi ad agganciare periferiche esterne, ecco quindi la mia domanda da ignorante della materia: io che dovrei collegarci due console e due tv oltre ad un dispositivo di riproduzione musicale potrei avere problemi o ho mal interpretato il concetto?

Grazie in anticipo a chi può darmi una mano

Bovirus
25-01-2015, 09:16
Non mi risulta nulla di tutto ciò,
Dove hai letto di questo problema e a che problema specifco ti riferisci?

zannalu
25-01-2015, 09:38
Non mi risulta nulla di tutto ciò,
Dove hai letto di questo problema e a che problema specifco ti riferisci?

Grazie della risposta.
Ho letto in particolare dei problemi di aggancio con una soundbar Lg nelle pagine addietro e della risposta data ad un utente da Tplink sui mediaserver ma credo di aver mal interpretato quello che dicono. Vista la mia ignoranza in materia, non mi stupirebbe:muro: :muro:

vochieri
25-01-2015, 15:08
Scusate ma come si fa a capire a ke dslam appartengo giusto per capire se il chip del modem è adatto alla mia rete

Totix92
25-01-2015, 20:02
questo router ha chipset Broadcom che in genere si comporta abbastanza bene con tutti i dslam.

zano27
26-01-2015, 07:19
Scusate ma come si fa a capire a ke dslam appartengo giusto per capire se il chip del modem è adatto alla mia rete

Ciao, inserisci il tuo numero di casa oppure quello del vicino più "vicino" a te...

http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Bovirus
26-01-2015, 08:11
@vochieri
Info nel secondo post....

vochieri
26-01-2015, 13:39
Grazie amici ho potut scoprire ke ho alcatel ma sn in una centralina d merda dove posso atrivare massimo 7mega e dve nn ce con essione in ethernet...uno skifo insomma

kyo00
27-01-2015, 10:15
mi e' arrivato ieri....ho installato in automatico con il Quick Setup e sembra essere andato tutto ok...

..avendo Fastweb adsl avevo letto per i modelli precedenti di dover mettere i dati manualmente, ma cosi' non e' stato...spero sia tutto giusto...

Leg74
31-01-2015, 18:38
Salve a tutti

vi scrivo dalla provincia di Torino.

Utilizzo il modem in casa, ho una linea tiscali 7 mega.
Ho controllato la tipologia di adsl tramite il link indicato qualche messaggio prima, ma come faccio a capire se è "stabile" o meno? (Tipo DSLAM Standard da centrale)
ho aggiornato il modem all'ultima versione firmware, effettuato anche un reset hw e la situazione rispetto all'apertura a scatti delle pagine non è migliorata.

ritenete qualche valore fuori norma?

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Basic Status

Device Information
Firmware Version: 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n
Hardware Version: Archer D9 v1 00000000
System Up Time: 0 day(s) 00:21:51

DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream
Downstream
Current Rate (Kbps) 509 8191
Max Rate (Kbps) 556 17740
SNR Margin (dB) 21.5 19.4
Line Attenuation (dB) 12.5 30
Errors (Pkts) 0 0

LAN
MAC Address: 14:CC:20:37:B6:D8
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address: N/A
Prefix Length: 64
Autoconfiguration Type: RADVD

Wireless 2.4GHz
Status: Enabled
Schedule: Disabled
SSID: TP-LINK_2.4GHz_37B6D8
Channel: Auto(Channel 6)
Channel Width: Auto
Mode: 11bgn mixed
Security: WPA/WPA2-Personal
MAC Address: 14:CC:20:37:B6: D8
Max Tx Rate: 600Mbps
WDS Status: Disabled

Wireless 5GHz
Status: Enabled
Schedule: Disabled
SSID:TP-LINK_5GHz_37B6DA
Channel: Auto(Channel 36)
Channel Width: Auto
Mode: 11a/n/ac mixed
Security: WPA/WPA2-Personal
MAC Address: 14:CC:20:37:B6: DA
Max Tx Rate: 1300Mbps
WDS Status: Disabled
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


Ringrazio tutti per la disponibilità, discussione davvero molto interessante!!

zano27
01-02-2015, 06:32
Salve a tutti

vi scrivo dalla provincia di Torino.

Utilizzo il modem in casa, ho una linea tiscali 7 mega.
Ho controllato la tipologia di adsl tramite il link indicato qualche messaggio prima, ma come faccio a capire se è "stabile" o meno? (Tipo DSLAM Standard da centrale)
ho aggiornato il modem all'ultima versione firmware, effettuato anche un reset hw e la situazione rispetto all'apertura a scatti delle pagine non è migliorata.

ritenete qualche valore fuori norma?

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Basic Status

Device Information
Firmware Version: 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n
Hardware Version: Archer D9 v1 00000000
System Up Time: 0 day(s) 00:21:51

DSL
Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L

Upstream
Downstream
Current Rate (Kbps) 509 8191
Max Rate (Kbps) 556 17740
SNR Margin (dB) 21.5 19.4
Line Attenuation (dB) 12.5 30
Errors (Pkts) 0 0

LAN
MAC Address: 14:CC:20:37:B6:D8
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: Enabled
IPv6 LAN
IPv6 Address: N/A
Prefix Length: 64
Autoconfiguration Type: RADVD

Wireless 2.4GHz
Status: Enabled
Schedule: Disabled
SSID: TP-LINK_2.4GHz_37B6D8
Channel: Auto(Channel 6)
Channel Width: Auto
Mode: 11bgn mixed
Security: WPA/WPA2-Personal
MAC Address: 14:CC:20:37:B6: D8
Max Tx Rate: 600Mbps
WDS Status: Disabled

Wireless 5GHz
Status: Enabled
Schedule: Disabled
SSID:TP-LINK_5GHz_37B6DA
Channel: Auto(Channel 36)
Channel Width: Auto
Mode: 11a/n/ac mixed
Security: WPA/WPA2-Personal
MAC Address: 14:CC:20:37:B6: DA
Max Tx Rate: 1300Mbps
WDS Status: Disabled
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx


Ringrazio tutti per la disponibilità, discussione davvero molto interessante!!

Anche io inizialmente ho avuto questo inconveniente, ma che poi si è risolto.
Credo comunque che il firmware sia ancora acerbo e bisogna aspettare un nuovo rilascio, speriamo velocemente dato che l'ultimo risale al 27/10/14.

Altrimenti dovremmo mandare qualche email al supporto spiegando il problema e chiedere se è in procinto di uscire un nuovo firmware..

Leg74
01-02-2015, 14:03
si che poi ieri sera sul tardi ha cominciato a funzionare
comincio a pensare che sia un problema di linea
strano perchè con il vecchio d-link era decisamente stabile
che sia una coincidenza (linea peggiore con modem nuovo) mi pare strano

comunque credo anche io che un nuovo firmware dovrebbe sistemare le cose

S1cKn3sS
09-02-2015, 21:23
ciao a tutti, è da sabato che ho questo modem-router ultimo firmware, adsl alice 10 mega e andava tutto bene fino a quando non ho iniziato a usare transmission...in pratica il router resta stabile per circa mezzora dall'apertura di transmission, poi non si riesce più ad accedere al menu del router, se chiudo transmission il router si riavvia da solo e torna stabile se non uso transmission...avete suggerimenti? per adesso non ho resettato il router l'ho solo configurato e basta. altra cosa che ho notato nella sezione forwarding del router in virtual server spariscono le impostazioni dell'apertura delle porte.

zannalu
10-02-2015, 13:32
Preso da amazon per sostituire il mio vecchio Atlantis che va in pensione...ho letto che c'è l'autoinstallazione: funzionano realmente ( io ho un alice 20mb) oppure un reietto dell'informatica come me è meglio che si faccia dare una mano?


Ragazzi piccolo problema: dopo averlo installato e fatto funzionare correttamente non riesco più ad effettuare il login sull'ip del d9 (192.168.1.1): entrando con i dati di default (admin/admin) mi da autenticazione fallita ma io non ho cambiato le password....che può essere successo?

alessandrocapitano
14-02-2015, 00:41
Mi è appena arrivato e configurato.
Purtroppo non mi va il port forwarding.
Ho letto su un forum australiano che altri hanno riscontrato lo stesso problema.
Chi lo ha è riuscito a farlo funzionare?

zano27
14-02-2015, 04:39
Mi è appena arrivato e configurato.
Purtroppo non mi va il port forwarding.
Ho letto su un forum australiano che altri hanno riscontrato lo stesso problema.
Chi lo ha è riuscito a farlo funzionare?

Ciao,
a me funziona. Io apro le porte per il servizio emule e torrent su di un nas synology...
Qual è esattamente il tuo problema?
se ti serve ti giro la schermata..

Bovirus
14-02-2015, 07:24
@alessandrocapitano
Se vuoie ssere aiutato i post devono contenere id ettagli.
Versione firmware router, come hai impostato il port forwardinge come fai a dire che non va?
Gli IP del client coinvolto è statico?

alessandrocapitano
14-02-2015, 08:44
@alessandrocapitano
Se vuoie ssere aiutato i post devono contenere id ettagli.
Versione firmware router, come hai impostato il port forwardinge come fai a dire che non va?
Gli IP del client coinvolto è statico?

Grazie per l'attenzione.
il router è arrivato con l'ultimo firmware a bordo e cioè il:
0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n.
il port forwarding l'ho impostato da forwarding/virtual server,
interface: quella proposta pppoe
service port: ad esempio 5000 per avere accesso al mio NAS
IP Address quello del mio NAS che è statico (collegandomi via browser ci arrivo normalmente)
Protocol All (ma ho provato anche solo TCP)
Status enabled

Ho anche impostato il Dynamic DNS impostandolo con successo verso il mio indirizzo dyndns con DDNS enabled, provato e funzionante.

Sono comunque tutti valori che ho testato da anni con successo sul mio vecchio router Dlink.

Quando vado a provare l'accesso dall'indirizzo del dyndns non ottengo niente stessa cosa se dal browser digito http://il mio indirizzo IP:5000

confermo versione hardware 1.0

riprovando con il Dlink in entrambi i casi entro regolarmente.
Grazie ancora per l'aiuto.

lsx
24-02-2015, 11:20
Grazie per l'attenzione.
il router è arrivato con l'ultimo firmware a bordo e cioè il:
0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n.
il port forwarding l'ho impostato da forwarding/virtual server,
interface: quella proposta pppoe
service port: ad esempio 5000 per avere accesso al mio NAS
IP Address quello del mio NAS che è statico (collegandomi via browser ci arrivo normalmente)
Protocol All (ma ho provato anche solo TCP)
Status enabled

Ho anche impostato il Dynamic DNS impostandolo con successo verso il mio indirizzo dyndns con DDNS enabled, provato e funzionante.

Sono comunque tutti valori che ho testato da anni con successo sul mio vecchio router Dlink.

Quando vado a provare l'accesso dall'indirizzo del dyndns non ottengo niente stessa cosa se dal browser digito http://il mio indirizzo IP:5000

confermo versione hardware 1.0

riprovando con il Dlink in entrambi i casi entro regolarmente.
Grazie ancora per l'aiuto.

Prova da un client fuori dalla rete locale del router, per esempio uno smartphone in 3g (wi-fi off)

alessandrocapitano
28-02-2015, 17:51
Prova da un client fuori dalla rete locale del router, per esempio uno smartphone in 3g (wi-fi off)

Grazie.
in effetti dopo un paio di giorni di sbattimenti ho provato dall'ufficio e ho visto che funzionava.
Strano che accedendo dalla rete locale non funzioni...

albo2000
18-03-2015, 10:32
Vorrei porre una domanda ai possessori del D9...
Come vi trovate con eMule? Nel senso che, ho configurato due diversi modem-router (Archer D7 ed un altro di cui non ricordo il modello preciso) ad amici e ho sempre notato che l'UPnP dei dispositivi di tale marca (TP-LINK) é come se "faticasse" ad aprire le porte pur attivando la relativa opzione su eMule, cosa che non accade con altri modelli tra cui il glorioso DSL-N55U in mio possesso... costringendomi a trovare soluzioni come ad esempio la disattivazione del firewall integrato in Windows, cosa che vorrei evitare...

zano27
18-03-2015, 11:59
Ciao, io posso dirti che emule su nas synology, con le dovute porte aperte correttamente, funziona benone...non so aiutarti per emule in versione desktop.

albo2000
19-03-2015, 08:31
Grazie zano27 per la risposta.
In effetti io utilizzando eMule desktop vorrei sapere se altri possessori del D9 hanno avuto problemi di "id basso".

nokiasb
20-03-2015, 05:38
io uso emule e ho id alto ho chiamato l'assistenza tp-link e mi anno spiegato come fare in internet trovate in n tel assistenza

Bovirus
20-03-2015, 05:59
@nokaisb
Se sai come fare perchè non lo spieghi tu?

nokiasb
20-03-2015, 22:10
in virtual server devi inserire due volte le porte tipo 4662 4662 - 4672 4672

nokiasb
20-03-2015, 22:13
Service Port IP Address Internal Port Protocol Status WAN Edit
4662 192.168.1.4 4662 TCP Enabled pppoa_8_35_0_d Edit
4672 192.168.1.4 4672 UDP Enabled

boccaa
22-03-2015, 07:02
ciao a tutti da Parma. Mi chiamo Claudio e da pochi giorni ho arricchito la mia lan con l'Archer d9. MI aspettavo un modem router di fascia alta ed apparentemente conferma le aspettative. Solo un problema. In casa ho un sofisticato impianto di videosorveglianza che mi ha sempre dato soddisfazione. Ho un'utenza dyndns con la quale gestisco la problematica dell'IP dinamico. Purtroppo pero' con il nuovo gioiello di TP-Link, non riesco ad accedere dalla mia LAN alle IP camera (anch'esse ovviamente connessa alla stessa rete) utilizzando l'indirizzo Dyndns. Se non ho capito male, va settata la funzione loopback. Tutti i miei precedenti modem router hanno sempre avuto questa funzione, spesso anche di default, ma non la trovo sul D). Mi sembra impossibile che un componente di questa portata (e costo...) non abbia una funzione che e' propria di modem da 50 euro. Credo sia un mio errore nel non riuscire a trovare il parametro. POtete aiutarmi?
Grazie e buona domenica
Claudio PR

mutatore
22-03-2015, 12:40
ciao a tutti. Sono un nuovo possessore di questo Modem/Router.
Sto' ancora smanettano sulle impostazioni che mi interessano ed al momento ho trovato un ostacolo con la procedura WPS.

Voglio collegare i televisori che hanno la possibilita' di connettersi in WPS, ma quando schiaccio il bottone sul Modem le 2 freccette circolari non si attivano e quindi non riesco a connettere.

Nelle impostazioni il WPS e' enablet.

Dove sbaglio?
e' necessaria qualche altra configurazione?

Grazie
ciao

Bovirus
23-03-2015, 05:57
Il WPS è assolutamente da evitare per questioni di sicurezza.
Imposta un nome rete SSID per il modem e collegati con i televisori alla rete impostata.

mutatore
23-03-2015, 07:55
Il WPS è assolutamente da evitare per questioni di sicurezza.
Imposta un nome rete SSID per il modem e collegati con i televisori alla rete impostata.


pensavo di fare una cosa piu' veloce ( non ho mai avuto router con il wps )
ok grazie!! ;)

strassada
23-03-2015, 12:49
http://tplink-forum.pl/tp-link-od-srodka/archer-d9/

router
128MB di ram
16MB di rom
cpu 1GHz dual core
ram 800MHz

modem
16MB di ram
2MB di rom
cpu 333MHz

mutatore
26-03-2015, 20:37
chiedo scusa per la domanda veramente banale ma devo aver fatto un reset del cervello e questa sera ho problemi a trovare l'ip di un apparato collegato in wifi.

ho 5 apparecchi collegati ma non trovo la pagina per verificarne gli ip.

cortesemente mi aiutate? grazie

mutatore
28-03-2015, 17:29
saro' stordito io ma gli apparecchi wifi io non li vedo collegati....solo quelli lan.

e non trovo neppure un'opzione di scansione ( se esiste naturalmente).

ammetto con con il software di dlink mi trovavo molto meglio.....questo lo ritengo forse troppo professionale e che " da per scontato" che chi lo usa sia un genio delle reti....

albo2000
03-04-2015, 17:13
Anzitutto grazie nokiasb per le info sulla configurazione per eMule, proverò ad applicarle sul D7 di un parente e faccio sapere.
Approfitto della gentilezza di voi utenti del forum per un ulteriore informazione, a differenza del D7 dove i LED di stato del Wi-Fi e della LAN mi sembra che rimangano accesi in maniera fissa, qui sul D9 lampeggiano se c'è attivita wireless o su rete cablata?

zano27
04-04-2015, 05:33
Ciao, no durante l'attività i led del segnale wireless e lan restano fissi e non lampeggiano.

albo2000
04-04-2015, 10:18
Ciao, no durante l'attività i led del segnale wireless e lan restano fissi e non lampeggiano.

Grazie zano27 sempre rapido e preciso, peccato perché sul mio N55U segnalano attivita su LAN e Wireless, avendo una miriade di device collegati mi avrebbe fatto comodo...

albo2000
23-04-2015, 17:04
Salve ragazzi, eccomi tornato dopo aver deciso di fare il passo verso il D9...
Prime impressioni (confrontate con il mio "vecchio" DSL-N55U con ancora a bordo il firmware "spaccamuri"):
Portante lievemente diminuita (forse colpa o grazie al chip Broadcom che da quanto so è più "prudente"...)
Lieve miglioramento del SNR (circa 10 dB col vecchio N55, 12.5 dB ora con il D9)
Lieve miglioramento anche dell'attenuazione di linea (circa 55 dB con N55 , 50 dB ora con il D9)
Copertura Wireless a 2.4 GHz migliorata rispetto all'Asus mentre da come avevo gia letto in giro da qualche parte peggiorata nella banda 5 GHz
... nei prossimi giorni testo il tutto meglio e se ho novità vi faccio sapere.
@nokiasb: ho id alto su eMule desktop senza aver impostato nulla ma solo aver attivato UPnP nonostante il firewall di Windows attivo e pure quello del D9 :-)
@mutatore: se non ho interpretato male la tua richiesta, i devices collegati in wireless in banda 2.4GHz (5GHz) li trovi in -> Wireless2.4GHz (5GHz) -> Wireless Status
questo però non ti permette di vedere l'IP dei dispositivi ma i loro rispettivi indirizzi MAC.
Conclusioni: soddisfatto in parte. Spero in futuri aggiornamenti del firmware anche se da quanto mi sembra di capire Tp-Link non brilla per rilasci di nuovi firmware come invece fa Asus...

mutatore
23-04-2015, 18:20
mentre da come avevo gia letto in giro da qualche parte peggiorata nella banda 5 GHz

@mutatore: se non ho interpretato male la tua richiesta, i devices collegati in wireless in banda 2.4GHz (5GHz) li trovi in -> Wireless2.4GHz (5GHz) -> Wireless Status
questo però non ti permette di vedere l'IP dei dispositivi ma i loro rispettivi indirizzi MAC.



grazie, in effetti poi sono andato di MAC anche se mi pare una caxxata....

sono invece preoccupato per il discorso dei 5ghz...... io ho preso questo router proprio per avere una banda wifi potente in quanto, per questioni di cavi, devo cambiare stanza e devo portarci il pc fisso in wifi. la distanza non e' tanta ( 15 metri) ma ci sono 2 muri e non verrei perdere troppo segnale ( anzi non vorrei perdere niente) perche' altrimenti mi tocca tirare il cavo e questo e' un problema grosso.

albo2000
23-04-2015, 20:26
Non vorrei deludere le tue aspettative ma la banda a 5GHz sul D9 ha una portata alquanto limitata, considera che a distanza di circa 7/8 metri in linea d'aria e con due muri frapposti nemmeno troppo spessi, l'intensità di segnale misurata con l'analizzatore WiFi dello smartphone si attesta sui - 86 dBm quindi praticamente inutilizzabile....
Tra l'altro questa sera la velocita di navigazione internet è lenta, al limite della sopportazione ma mi riservo di fare alcuni test nei prossimi giorni... strano perché il DSLAM cui sono connesso ha tecnologia Alcatel che da quanto leggo in giro ben lavora con il chipset Broadcom montato a bordo del D9, di sicuro la navigazione appare molto piu lenta rispetto al DSL-N55U e ciò mi fa innervosire parecchio :muro:

Bovirus
24-04-2015, 05:41
@albo2000
La banda 5Ghz ha una portata limitata in tutti i modem (non solo questo).

mutatore
24-04-2015, 08:19
Non vorrei deludere le tue aspettative ma la banda a 5GHz sul D9 ha una portata alquanto limitata, considera che a distanza di circa 7/8 metri in linea d'aria e con due muri frapposti nemmeno troppo spessi, l'intensità di segnale misurata con l'analizzatore WiFi dello smartphone si attesta sui - 86 dBm quindi praticamente inutilizzabile....
Tra l'altro questa sera la velocita di navigazione internet è lenta, al limite della sopportazione ma mi riservo di fare alcuni test nei prossimi giorni... strano perché il DSLAM cui sono connesso ha tecnologia Alcatel che da quanto leggo in giro ben lavora con il chipset Broadcom montato a bordo del D9, di sicuro la navigazione appare molto piu lenta rispetto al DSL-N55U e ciò mi fa innervosire parecchio :muro:

avendo qualche conoscenza in Alcatel, ho chiesto a quale armadio/scheda/chipset fossi collegato e dato che e' un Broadcom ho optato per il D9 x compatibilita'.

ieri sera dopo aver letto il tuo post, ho cercato di trovare il modo di avvicinare il modem a quella che sara' la stanza di utilizzo. Se non trovo inghippi particolari posso arrivare a 8 mt con 1 porta legno come divisorio. Preciso che ho anche acquistato una PCE-AC68 per avere piena compatibilita' sia con il chipset Broadcom, sia con la banda a 5GHz ed un'aplificazione del segnale maggiorata.

Sinceramente ( mia colpa x ignoranza in materia) speravo che la 5GHZ fosse piu performante della 2.4 che sto' utilizzando adesso ( visto che non ho ancora spostato il pc fisso) e che riesce a coprire bene tutta la casa passando 2 muri....... sono preoccupato:(

mutatore
24-04-2015, 08:21
@albo2000
La banda 5Ghz ha una portata limitata in tutti i modem (non solo questo).


........

Bovirus
24-04-2015, 08:26
Posta per favore la richiesta nel thread dedicato (vedi primo post).

albo2000
24-04-2015, 09:37
@Bovirus
so che la banda a 5GHz ha portata generalmente inferiore per una caratteristica tipica delle onde radio ma forse mi sono espresso male, intendevo che la copertura radio a 5GHz dell'Archer D9 è risultata essere inferiore a quella sempre a 5GHz del "vecchio" N55

@mutatore
ogni ambiente in cui è inserito il modem/router ha caratteristiche intrinseche uniche per cui potrebbe darsi che nella condizione che hai appena descritto tu riesca ad utilizzare la banda a 5GHz (tra l'altro più libera e conseguentemente con meno interferenze rispetto alla 2.4GHz), prova e facci sapere

Aggiornamento di questa mattina, ho impostato con attenzione e maggior tranquillità tutti i parametri del D9 tra cui aumentato l'MTU a 1492 contro i 1480 di default e fatto si che il "Quick Setup" impostasse come parametri ADSL -> PPPoE e LLC consigliati per il mio ISP (Alice) guadagnando qualcosina in velocita... in questi giorni effettuerò test intensivi per vedere come va.
Buona giornata a tutti :)

Bovirus
24-04-2015, 09:39
@albo2000
Il confronto con l'N55 è stato fatto con il firmware N55 a norma o fuori norma - alias potenza oltre i limiti?

albo2000
24-04-2015, 10:01
@albo2000
Il confronto con l'N55 è stato fatto con il firmware N55 a norma o fuori norma - alias potenza oltre i limiti?

Purtroppo non ho piu possibilità di collegarlo per verificare ma credo si trattasse della versione 3.0.0.4.374.158 per cui quella fuori norma...

Bovirus
24-04-2015, 10:44
Quella non fa testo (il Wifi era fuori limite specfiche di omologazione).

mutatore
24-04-2015, 11:36
@mutatore
ogni ambiente in cui è inserito il modem/router ha caratteristiche intrinseche uniche per cui potrebbe darsi che nella condizione che hai appena descritto tu riesca ad utilizzare la banda a 5GHz (tra l'altro più libera e conseguentemente con meno interferenze rispetto alla 2.4GHz), prova e facci sapere



in effetti la mia intenzione e' collegare la banda 5GHz al pc fisso con una PCE-AC68 ASUS e nessun altro apparecchio ( se regge bene anche un televisore che si trova in linea con il segnale...ma questo lo vedro' dopo).

mutatore
24-04-2015, 20:40
Non vorrei deludere le tue aspettative ma la banda a 5GHz sul D9 ha una portata alquanto limitata, considera che a distanza di circa 7/8 metri in linea d'aria e con due muri frapposti nemmeno troppo spessi, l'intensità di segnale misurata con l'analizzatore WiFi dello smartphone si attesta sui - 86 dBm quindi praticamente inutilizzabile....



ho installato "analizzatore wifi" sul mio note 3 e ho fatto un po' di test.
con cellulare attaccato al modem con la 5ghz sono a -29 dbm e con la 2gz a -10 ..... oltre il muro ( ma a 50 cm dal modem) con la 5ghz -40 ( instabile) e idem la 2ghz. Faccio 8 passi ( quindi circa 8 mt) nella stessa stanza e scendo a -75 con la 2ghz e a -65 con la 5ghz. Vado nella stanza adiacente con porta chiusa a mi posiziono a circa 1 mt in linea d'aria dal punto precedente......crolla tutto sia la 2ghz sia la 5ghz che oscillano dai -80 ai -85 :muro:
Ho provato a mettermi in linea e senza barriere e a 9 mt la 5ghz sta a -60 e se chiudo una porta scendo a -70 dbm.
ora, la prossima prova sara' con pc fisso posizionato e scheda pci asus con antennino montata. spero migliori altrimenti il tutto finisce nel cestino e si cambia perche', io saro' anche un niubbio totale per il wifi e modem, ma ammetto che dopo aver speso una cifra importante per un modem descritto come top di gamma, se mi tenevo il vecchio netgear con 1 antennino smilzo ,sicuro andava meglio ( naturalmente non la 5ghz). Comunque si prosegue con test ed eventuali spostamenti/miglioramenti.

albo2000
24-04-2015, 21:43
@mutatore
Aspetta a buttare il tutto, fai come me, io questo pomeriggio ho mandato una mail (pseudo-minatoria :read: ) al supporto tecnico tp-link segnalando problemi nella velocita di navigazione in generale e chiedendo se hanno intenzione di rilasciare a breve nuovi firmware per fixare i numerosi problemi che affliggono il nostro D9 visto che per un prodotto considerato al top di gamma dalla TP-LINK stessa e pagato come tale (...) mi sembra inconcepibile che non cerchino di correre ai ripari.
Scrivete e segnalate ogni MINIMO problema, il prodotto lo hanno sfornato loro e devono quindi garantire che il tutto funzioni al meglio. Ora attendo risposte poi vi aggiorno.

gattone_16
28-04-2015, 09:40
scusate ragazzi ho ancora il mio fedele LINKSYS wag320n con alice 7mega
volevo sostituirlo con uno di fascia alta secondo voi quale prendereste
TP-LINK ARCHER D9
o e meglio
ASUS DSL-AC68U

Bovirus
28-04-2015, 09:44
In base a quali considerazioni? Con che tipo e valori di linea ADSL?

albo2000
29-04-2015, 12:04
Allora:
nessuna risposta alla mia mail di Venerdì u.s (... che tristezza) per cui in data odierna provvedo ad inviarne una seconda. Dopo qualche attimo di ragionamento realizzo che se questo è il supporto tecnico via mail anche tale secondo tentativo sarà stato vano per cui prendo il telefono e chiamo il supporto telefonico :muro:
Dopo attesa di circa 8 minuti (...) riesco a parlare con un "tecnico" al quale espongo il problema della velocita di connessione altalenante e del calo della medesima rispetto al vecchio N55 come gia segnalato in qualche mio post precedente. Elogio la portata Wireless a 2.4GHz rispetto al mio precedente ASUS e mi sento rispondere che "se avessi voluto una copertura wireless migliore avrei dovuto comprare un modello single-band perché il dualband dovendo gestire due frequenze ha raggio di azione minore :muro: ".Dopo aver realizzato che forse è meglio che io non insista, cominciamo alcune divagazioni sul tipo di chipset nel DSLAM cui sono collegato e sul fatto di aver scelto tale modem/router proprio per il Broadcom a bordo mi sento dire che "cio che si legge in giro nei vari forum su affinità tra chipset nei modem/router e DSLAM ha poco valore" e che Telecom passerà a tutte DSLAM Huawei (ma come fa a saperlo...??? :doh:).
L'unico consiglio che si sente di darmi è quello di disabilitare BitSwap e SRA e quindi di riavviare. Cosi faccio ma in realtà il guadagno è minimo con un miglioramento di circa 0.2MBps in Download e nessuna differenza in termini di ping e Upload.... morale: Ho disabilitato SRA e lasciato attivo BitSwap in quanto sembra che il primo debba essere attivo anche in centrale ed è quello che mi "rallentava" seppur di pochissimo...
P.S ho chiesto lumi sullla possibilità di un probabile rilascio di aggiornamento firmware per il nostro D9, mi viene risposto che è in programma ma non si sa quando (...)... preso dallo sconforto educatamente ringrazio e chiudo la telefonata :(
Tanto vi dovevo...

Bovirus
29-04-2015, 13:42
Che la banda 5Ghz abbia una copertura Wifi inferirore è risaputo.

Che le condiizoni di aggancio/stabilità di una linea ADSL dipendono da una serie di fattori esterni al modem (valori linea, tipo DSLAM, etc) che comportanbo un certoi grado di compatibilità è anche quello risaputo ed è indicato nel primo post.

Il tentativo di abilitare Bitswap e SRA è corretto e può determinare in linee problematiche un possibile (non certo) miglioramento.

Quidni chi ti ha fornito il supporto ha detto delle cose corrette.

Come scritto nei primi post di questo thread e che sa chi bazzica thread di router ogni router (indipendemente da marca/modello/costo) può avere sulla propria linea un comportamento diverso da utente a utente.

Questo non permette di definire un router buono/cattivo ma semplicemente un router adatto/non adattto alle proprie condizioni di linea che sono esclusivamente personali.

albo2000
29-04-2015, 16:25
Per correttezza e completezza di informazione devo aggiornarvi ulteriormente:
TP-LINK a differenza della prima mail, mi ha appena risposto (quindi in tempo rapidissimo), alla seconda mail inviata oggi, suggerendomi di installare un programma di assistenza remota del quale forniscono il link e di contattarli telefonicamente una volta avvenuta l'installazione.
Non effettuerò tale procedura in quanto ho gia tentato questa mattina con loro in collegamento telefonico di fare quanto possibile ma mi sembrava giusto riconoscere la celerità nel rispondermi.

albo2000
11-05-2015, 08:39
Scusate, ho ricevuto ieri il modem, piccolo problema, a me con Fastweb JET 20 Mega in wholesale non va, Provato la configurazione sia automatica che in manuale con i soliti parametri 8, 36 e ip dinamico. Sembra che il modem non ricevi l'IP dal gestore. Avete consigli?

Consiglio scontato ma non si sa mai... Provato un reset dell'apparecchio e successiva reimpostazione dei parametri magari ancora con la configurazione automatica?

thoby
16-05-2015, 14:52
edit

strassada
18-05-2015, 11:02
http://www.tplink.com/res/down/soft/Archer_D9_V1_150313.zip

1.Improved the performance of USB.
2.Added Tether support.(Please update your Tether to the latest version)

Bovirus
18-05-2015, 11:09
@strassada
Grazie della segnalazione. Aggiornato primo post.

mussovolante
19-05-2015, 07:46
ciao a tutti, portate pazienza ma le mie competenze sono quel che sono.
Ho letto la guida iniziale ed altre discussioni e ci ho smanettatto un bel po' di domenica nonostante la bella giornata di sole.

Mi potete scrivere passo passo come interfacciare il modem fibra della telecom con l'archer D9?
Vorrei che il modem telecom facesse la parte della telefonia, mentre navigazione internet, rete lan e wlan venisse gestita dall'Archer D9.

sono proprio un profano sull'argomento quindi spiegatemi tutti i passaggi, sulle configurazioni degli apparecchi, ma anche suli cavi, grazie a tutti.

strassada
19-05-2015, 12:45
il voip telecom funziona solo se è il loro appartato connesso alla linea entrante, cioè è lui che si allinea alla adsl/vdsl, e i telefoni connessi a lui.

bisogna quindi configurarlo come modem semplice, e connettergli poi un router, che si occuperà dei tuoi client.

vedi post #3 di questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
il capitolo:
Come configurare il modem/router Telecom in bridge
(Due modem/router a cascata)

dovrai configurare i due apparati in due momenti distinti. Non trovi una guida esaustiva.

il tp-link si configura come Router Wireless dal menu Operation Mode, una volta cliccato su save, si riavvierà il tale modalità.

l'IP del D9 si cambia in Network/Lan settings, modificando la prima voce (ip address).

visto che entrambi gli apparati hanno come ip 192.168.1.1, dovrai impostarne uno a 192.168.0.1. i client qualora abbiano ip fissi, dovranno stare nella classe di quello assegnato al router, e non di quello del modem.

per configurare il resto, non cambia nulla rispetto alla normale modalità come modem-router, anche se mi pare che il Quick Setup non funzioni quando settato come Router Wireless (almeno è così su altro tp-link con la stessa interfaccia) quindi in Wan settings editerai la connessione e configurerai in pppoe/llc, e via così.

Valerio5000
19-05-2015, 13:09
come si comporta con le performance via USB ?

Bovirus
19-05-2015, 15:08
Come tutti i router con presa USB. Prestazioni scarse. Non è un NAS.

albo2000
19-05-2015, 16:45
Come mai sul sito localizzato per l"Italia di TP-LINK il firmware non è presente? Siamo fermi alla versione del 27.10.2014....
Vorrei sapere inoltre come riportare a TP-LINK i bug che si riscontrano sul D9 perché io ho rilevato che schedulando il wifi (quello a 2.4 GHz) e avendo impostato un canale di trasmissione in manuale (l'unico poco affollato nelle mie zone é il 12), alla riaccensione del wifi mi ritrovo sul canale 11 nonostante io non abbia modificato nulla, è successo a qualcun'altro?

Bovirus
20-05-2015, 06:47
@albo2000
Versione firmware router?
Il canale è sempre in manuale o in automatico?

albo2000
20-05-2015, 08:04
@albo2000
Versione firmware router?
Il canale è sempre in manuale o in automatico?

La versione firmware é quella del 27.10.2014 mentre il canale è impostato su manuale, per la precisione sul canale 12 (quello meno affollato nei paraggi, controllato con l'app "Analizzatore WiFi"), il problema é che alla riattivazione del WiFi il mattino (come impostato nella schedulazione), mi ritrovo sul canale 11 e andando a controllare nel menu wireless vedo che è impostato sempre il canale 12 :confused:

Bovirus
20-05-2015, 08:20
La versione indicata non è quella più recente. Prova ad aggiornare il firmware.
Reset prima e dopo e reimpostazione (senza caricare backup di configurazioni precedenti).

albo2000
20-05-2015, 19:43
La versione indicata non è quella più recente. Prova ad aggiornare il firmware.
Reset prima e dopo e reimpostazione (senza caricare backup di configurazioni precedenti).


Grazie, nei prossimi giorni procedo a fare quanto sopra e faccio sapere...

ritmia
20-05-2015, 21:27
Ragazzi,

sono interessato all'acquisto di questo router :D però prima volevo sapere se qualcuno ha configurato il binding dell'IP & MAC, propedeutico per il WOL da remoto :confused:

Chideo questo perchè di fatto, sono indeciso con il fritz box 3490 ...

Dimenticavo, ho Alice 20MB di Telecom ...

Si accettano consigli (nessun problema di budget) :cool:

Grazie, ciao
:D

Bovirus
21-05-2015, 09:46
Prima di postare leggi per favore sempre i primi post di un thread.
Le richieste pre-acquisto e comparazioni qui sono OT in quanto esiste uno specifco thread.

ritmia
21-05-2015, 12:00
Ops.... Scusate, allora cancellate pure il mio messaggio :-)

Inviato dal mio SM-G920F

zano27
21-05-2015, 20:09
Segnalo l'uscita del nuovo firmware.

Bovirus
22-05-2015, 05:57
@zano27
Per favore la prossima volta si più specfico (versione e link).
A me risulta che la versione più recente sia la 13.03.2015 che è indicata nel primo post.

ritmia
26-05-2015, 04:40
Ragazzi, una domanda veloce:
è possibile effettuare l'upgrade del firmware senza collegare il router alla ADSL ???

In altre parole, il router è collegato al PC solo con il cavo LAN ...

Grazie, ciao
:D

Bovirus
26-05-2015, 06:06
Il collegamento ADSL non ha nessuna relazione (non serve) con l'aggiornamento firmware.

ritmia
26-05-2015, 06:30
Perfetto :-)
Come immaginavo, ma avevo bisogno di una conferma....
Grazie, ciao

Inviato dal mio SM-G920F

Totix92
26-05-2015, 11:06
Bug Fixed:
1.Fixed the kcodes security bug.
2.Fixed the bug that the uploading speed was unstable when transfering small files to USB.
3.Fixed the bug that IPTV function was wrongly displayed in the Bandwidth Control page when using EWAN mode.
4.Fixed the bug that NAT loopback couldn't take effect.

http://tplink.com/en/handlers/download.ashx?resourceid=13317

consiglio assolutamente di aggiornare! corregge il bug di sicurezza del modulo NetUSB

Bovirus
26-05-2015, 11:45
@Totix92
Grazie della segnalazione.
Inserite info e link nei primi post.

ritmia
27-05-2015, 05:44
Ragazzi, router configurato ieri, tutto perfetto :-)
Il WOL funziona alla grande, in tutte le salse....

C'è solo una cosa che non sono riuscito a far funzionare e non capisco :-(

Ho una IP-CAM che da remoto (Vodafone/altra rete wifi) funziona alla grande, in https sulla 443 via dynamic Dns della cam.

Ma dalla dal WiFi di casa, la CAM non si connette!!! Ho testato tutte le configurazioni ma nisba.... Con il vecchio router Netgear, si connetteva quindi è qualche configurazione sul nuovo router...

Sicuramente sarà una stupidata, ma finché non la scopro ......

Spero di essere stato chiaro ad esporre il mio problemino ....

Grazie a chiunque mi aiuterà a capire :-)
Ciao

Intanto proseguo con lo studio del problema...

Inviato dal mio SM-G920F

ritmia
27-05-2015, 18:07
Risolto :-)

Inviato dal mio SM-G920F

Bovirus
27-05-2015, 18:22
Risolto come?

ritmia
27-05-2015, 20:25
Sfleggando prima il flag *disable modem router's PIN" e poi il WPS :-)

Detto così sembra facile, ma prima di trovare la soluzione, ne ho fatte di prove.... Anche perché disabilitando solo il WPS il problema rimaneva....

Magari non interessa a nessuno, ma a gentil richiesta.....

Ciao :cool

Inviato dal mio SM-G920F

mutatore
28-05-2015, 20:11
con l'ultimo Firmware la 5 ghz e' migliorata di 10 dbm.... sono passato da -42 a -32.

mutatore
28-05-2015, 20:17
Sfleggando prima il flag *disable modem router's PIN" e poi il WPS :-)

Detto così sembra facile, ma prima di trovare la soluzione, ne ho fatte di prove.... Anche perché disabilitando solo il WPS il problema rimaneva....

Magari non interessa a nessuno, ma a gentil richiesta.....

Ciao :cool

Inviato dal mio SM-G920F

io ho avuto problemi a trovare l'ip delle videocamere che avevo installato ( senza toccare nessuna configurazione) poi ho risolto usando il Mac. Personalmente se avessi pensato subito al Mac la configurazione l'ho trovata semplice anche perche' , come consigliatomi in queste pagine, non ho usato il WPS.

FABRIZIO LIVI
29-05-2015, 22:14
Scusate ragazzi qualcuno è' a conoscenza dell'uscita del nuovo firmware per il nostro modem Archer D 9 (Fix Planned before) del 25.05.2015. Sul sito della TP-LINK, non vi è traccia. Se non erro dovrebbe riguardare bug relativa a falle di sicurezza, in cui sono coinvolti altri modem router di svariate Marche. La notizia è trapelata su Internet.

zano27
30-05-2015, 05:23
Ciao, è tutto scritto nel post 172 da @totix92..

albo2000
30-05-2015, 18:48
La versione indicata non è quella più recente. Prova ad aggiornare il firmware.
Reset prima e dopo e reimpostazione (senza caricare backup di configurazioni precedenti).


Fatto tutto, resettato prima e dopo l'upgrade e installata l'ultima versione disponibile sul sito di TP-LINK (quella del 14.05.2015) ma il problema è rimasto... :( ... la sera si spegne attraverso la schedulazione sul canale 12 impostato manualmente e il mattino dopo si riaccende sul canale 11 nonostante che dal menu rimanga contrassegnato il 12...
Ho notato un altra cosa strana, sia sul mio D9 che sul D7 di un parente e cioè che a volte impostando manualmente un canale, il segnale Wi-Fi scompare senza motivo scollegando i dispositivi connessi (PC Laptop, Galaxy Note 3, iPhone 6, ...) e poi misteriosamente riappare senza alcun nesso logico per poi riscomparire e così via... (verificato anche attraverso l'app "Analizzatore WiFi" su due dispositivi Android) ma ripeto, questo problema non avviene sistematicamente e per questo è maggiormente scocciante....
Certo che questi TP-LINK non sembrano essere cosi affidabili sulle connessioni wireless :confused:
Qualcuno ha esperienze simili impostando manualmente i canali di trasmissione?

FABRIZIO LIVI
13-06-2015, 21:01
Salve ragazzi, per chi fosse interessato all'acquisto di questo modem, su un sito online, viene venduto ad un prezzo stracciato 56 € compreso di spese di spedizione e nuovo di pacca. Tanto per conoscenza.

Bovirus
15-06-2015, 14:26
@FABRIZIO LIVI
OT. Leggi per favore i primi post.

FABRIZIO LIVI
08-07-2015, 13:03
Per notizia in data 17.06.2015 è uscito un nuovo firmware dell'Archer D 9, riguardante il supporto al 3/4 G. Per Bovirus è pregato di aggiornare l'elenco dei firmware in prima pagina del forum. Grazie

http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D9_V1_150617_EG.zipNuovo

Bovirus
08-07-2015, 13:48
@FABRIZIO LIVI

Grazie per la info. Il link corretto è

http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D9_V1_150617_EG.zip

Aggiorno il primo post.

FABRIZIO LIVI
08-07-2015, 13:53
Scusami. Poiché ho fatto il copia ed incolla con IPAD non sempre copia tutto. Comunque cne pensi è meglio aggiornarlo

Bovirus
08-07-2015, 13:54
No se non hai problemi particolari.

FABRIZIO LIVI
08-07-2015, 13:59
Ok. Ti ringrazio in quanto da quello che ho capito serve solo per il supporto al 3/4 G. Niente di nuovo

fotomodello1
28-07-2015, 19:34
Il chipset adsl di questo archer è lo stesso del d5 o è differente?

skynet.81
28-07-2015, 19:54
Il chipset adsl di questo archer è lo stesso del d5 o è differente?
Broadcom 6318

palomito
02-08-2015, 11:16
Buongiorno, dopo aver letto tutto il thread ho acquistato l' archer D9.
debbo dire che per configurarlo ho dovuto penare un pochino. ora è pienamente funzionante.
volevo fare una domanda/curiosità: ma l'ultimo aggiornamento, quello del 17.06.2015, da dove è stato scaricato? nella pagina ufficiale dei firmware download non esiste, l'ultimo è quello del 14.05.2015.
ciao

Bovirus
02-08-2015, 12:50
@palomito

Guarda il link del download e vedrai tu stesso che viene scaricato dal sito TP-LINK.
Semplicmente in TP-LINK si sono "dimenticati" di aggiornare la pagina (italiana e worldwide).

visentaus
04-08-2015, 13:59
Ciao a tutti!

Possiedo questo router e ne sono pienamente soddisfatto!
Volevo chiedervi se qualcuno ha aggiornato all'ultimo firmware, cioè la versione 17.06.15. Lo chiedo in quanto era presente sul sito di supporto italiano e worldwide ma poi è stata rimosso ed ora è presente solo sul sito di supporto Egiziano, quindi non so se fidarmi o meno ad installarla.
Qualcuno di voi ha fatto l'update? Problemi? Allo stato attuale il modem non mi da problemi ma sono tentato di fare l'aggiornamento in quando ora come non mai mi servirebbe il supporto delle key 3G dato che da venerdì scorso ho Alice ballerina per colpa di un serio guasto alla centrale del mio paese e il supporto alla chiavetta, senza stravolgere l'impianto di casa, sarebbe una vera manna dal cielo!

Grazie!

fotomodello1
05-08-2015, 18:45
Broadcom 6318

Quindi è lo stesso dell'arche d5, mi pare.
Non credo ci sarebbero migliorie sotto il profilo adsl passando dall'uno all'altro.

Il VR900 ha un chipset diverso che supporta anche la vdsl o è lo stesso di questo d9?

skynet.81
05-08-2015, 20:13
Quindi è lo stesso dell'arche d5, mi pare.
Non credo ci sarebbero migliorie sotto il profilo adsl passando dall'uno all'altro.

Il VR900 ha un chipset diverso che supporta anche la vdsl o è lo stesso di questo d9?
Dipende anche dai driver adsl, comunque non penso ci siano differenze
Nn so aiutarti per il vr9000 sorry :(

FABRIZIO LIVI
06-08-2015, 15:00
Ciao a tutti!

Possiedo questo router e ne sono pienamente soddisfatto!
Volevo chiedervi se qualcuno ha aggiornato all'ultimo firmware, cioè la versione 17.06.15. Lo chiedo in quanto era presente sul sito di supporto italiano e worldwide ma poi è stata rimosso ed ora è presente solo sul sito di supporto Egiziano, quindi non so se fidarmi o meno ad installarla.
Qualcuno di voi ha fatto l'update? Problemi? Allo stato attuale il modem non mi da problemi ma sono tentato di fare l'aggiornamento in quando ora come non mai mi servirebbe il supporto delle key 3G dato che da venerdì scorso ho Alice ballerina per colpa di un serio guasto alla centrale del mio paese e il supporto alla chiavetta, senza stravolgere l'impianto di casa, sarebbe una vera manna dal cielo!

Grazie!
Per notizia non fare l'aggiornamento di quel firmware in quanto è solo in lingua araba e poi non potrai tornare più indietro. Ho contattato la TP-LINK e gli ho detto di rimuoverlo e nel contesto mi hanno riferito che a breve sicuramente entro settembre uscirà quello in lingua Italiana per il supporto al 3/4. g

mutatore
13-08-2015, 13:34
ciao, il D9 supporta windows 10?. lo chiedo perche' sul sito ufficiale si fermano al 8.1.
grazie

zano27
13-08-2015, 14:00
A me funziona tutto a dovere...

Totix92
13-08-2015, 14:59
ciao, il D9 supporta windows 10?. lo chiedo perche' sul sito ufficiale si fermano al 8.1.
grazie

un router funziona indipendentemente dal sistema operativo, può funzionare su qualunque sistema operativo, passato, presente e futuro, perché sono dei dispositivi autonomi, se un giorno svilupperanno un sistema operativo chiamato ad esempio PippoOS funzionerà tutto senza modifiche.

mutatore
14-08-2015, 09:37
fatto upgrade e funziona tutto. grazie !

SuperTellone2
17-08-2015, 07:33
Salve amici, ho trovato questo topic fonte di prezioso aiuto, vi spiego il mio problema:
ho acquistato il D9 pensando di usarlo anche con la VDSL telecom Fibra, ma non riesco a collegarlo a cascata. A parte la fase di configurazione router Telecom nel threa-guida, qualcuno che lo usa in questa modalità saprebbe gentilmente darmi i dettagli di configurazione del D9? ho già provveduto a modificare gli indirizzi dei router in 192.168.0.1 questo e 192.168.2.1 il telecom... grazie

SuperTellone2
17-08-2015, 07:36
ciao a tutti, portate pazienza ma le mie competenze sono quel che sono.
Ho letto la guida iniziale ed altre discussioni e ci ho smanettatto un bel po' di domenica nonostante la bella giornata di sole.

Mi potete scrivere passo passo come interfacciare il modem fibra della telecom con l'archer D9?
Vorrei che il modem telecom facesse la parte della telefonia, mentre navigazione internet, rete lan e wlan venisse gestita dall'Archer D9.

sono proprio un profano sull'argomento quindi spiegatemi tutti i passaggi, sulle configurazioni degli apparecchi, ma anche suli cavi, grazie a tutti.
hai risolto?:read:

fotomodello1
19-08-2015, 13:17
Qualcuno che possiede questo router mi saprebbe dire esattamente l'ingombro verticale piegando le antenne verso il basso il più possibile?
Per farcelo stare dovrei ricorrere a questa "modifica"

Peteo
30-08-2015, 20:33
Salve a tutti, vado un pò controcorrente. Abito in un piccolo appartamento quindi non ho bisogno di un segnale Wi-fi troppo potente.. Sono più interessato alla parte Hardware di questo modello. Sapete se il firmware ( ho già avuto un paio di modelli TP-Link e c'era la voce ) è dotato della possibilità di abbassare la percentuale di potenza Wi-fi ? ( Tipo 20 % o qunt'altro ? ).. Grazie fin da ora.

Thaghard
30-08-2015, 20:48
Qualcuno che possiede questo router mi saprebbe dire esattamente l'ingombro verticale piegando le antenne verso il basso il più possibile?
Per farcelo stare dovrei ricorrere a questa "modifica"

Intorno ai 20 cm. L'alternativa (mettere in piano la base, con le antenne rivolte in su) è un po' meno, ma dubito si riesca a trovare un appoggio stabile una volta inseriti i cavi eth e l'alimentazione, anche se il piccolo piedistallo un po' aiuta.

Thaghard
30-08-2015, 21:05
Devo dire di essere abbastanza soddisfatto del D9, e ancora devo aggiornarlo all'ultimo FW.

Dal momento tuttavia che mi trovo in una situazione con un client (Ipad) a due muri di distanza, il vantaggio in termini di potenza di segnale anche a 2.4Ghz è abbastanza contenuto rispetto al vecchio Netgear 3000 (rispetto al quale è comunque più stabile nella connessione, come già notato qui sopra).

Vengo al punto: se non vado errato, le antenne (rimuovibili) del D9 hanno un guadagno di 3db per i 5ghz e di 2 per i 2.4ghz. Visto che mi avanzano le tre antenne da +5db (mi pare) dell'Asus N66 bruciato da un fulmine di recente, se le montassi al posto di quelle originali, guadagnerei qualcosa in termini di segnale a distanza? E soprattutto, rischio di rovinare in qualche modo il D9?

azagthoth
14-09-2015, 09:38
ciao
secondo voi qual'è il migliore?

thx

p.s. ho avuto per diversi mesi l'asus e mi sono trovato bene, poi l ho portato in un altra casa e sono passato al netgear d7000, brutta mossa :-(

zano27
14-09-2015, 10:19
L'archer è modem-router mentre l'asus solo router...
A te cosa serve?

azagthoth
14-09-2015, 10:46
ops l'asus è il dsl quindi anche modem ..... come operatore ho infostrada e fino a quando ho avuto l'asus andavo bene, poi ho provato il d7000 e sono cominciate le disconnessioni dalla rate. ho letto in giro che il D9 è ancora + stabile del ac68 . thx

azagthoth
14-09-2015, 11:36
tra l'altro mi sembra che il d9 abbia lo stesso chip del d7000, mentre l'asus il mediatek

Totix92
14-09-2015, 12:53
il D9 monta il Broadcom 63168
il D7000 monta il Broadcom 63138
quello del D7000 è più recente e più veloce lato cpu ma potrebbe andare peggio lato adsl/vdsl in quanto è un chip nuovissimo e non ancora ottimizzato

zano27
14-09-2015, 13:27
Non so come si comporti con operatore Infostrada, ma io con il D9 e linea Telecom 20 mega mi trovo molto bene.
Poi ogni caso è a se...

azagthoth
14-09-2015, 14:01
Non so come si comporti con operatore Infostrada, ma io con il D9 e linea Telecom 20 mega mi trovo molto bene.
Poi ogni caso è a se...

a quanto agganci?

zano27
14-09-2015, 14:34
19 mega in down
1 mega in up
A circa 2,5 km dalla centrale

Obilankenoby
19-09-2015, 16:25
Ho provato ad aggiornare il firm del mio d9, attuale Firmware version:
0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150617 Rel.46546n
Hardware version:Archer D9 v1 00000000

con quello qui sopra TP-LINK Archer D9 (v1) - Firmware v. 17.06.2015

aggiornamento ok però non si accendeva più il led del mondo e non c'era l'accesso a internet, dove ho sbagliato?:mc:

Totix92
19-09-2015, 19:06
ma il firmware che avevi prima è lo stesso che hai installato adesso :rolleyes:
era già aggiornato.

Obilankenoby
21-09-2015, 06:58
ma il firmware che avevi prima è lo stesso che hai installato adesso :rolleyes:
era già aggiornato.
Vuoi dire, più invecchio e più divento rimbambito, controllo

azagthoth
22-09-2015, 11:22
alla fine ho accattato il d9 e devo dire che è molto stabile ;-)
siccome infostrada mi aveva limitato la banda a 7 mb per essere + stabile, nelle info del modem vedo velocità di dl/up reali 6999 e quelle max 7300, quest'ultime sono quelle che posso raggiungere anche se avessi un linea sbloccata a 20 mb?
thx

mussovolante
25-09-2015, 09:47
hai risolto?:read:

ciao sinceramente, ci ho smanettato un pochino senza trovare soluzione, ho lasciato stare.
Pensavo di riprovarci questo fine settimana e per questo mi sono rimesso alla ricerca di eventuali nuove notizie, ma mi pare che le uniche indicazioni sono quanto è già stato risposto a me in precedenza.

strassada
29-09-2015, 12:21
nuovo firmware ufficiale v1_0.9.1_0.1
http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D9_v1_150826.zip

New Features/Enhancement:
1.With a new User-Interface, the modem router's funciton and style enhances.
Bugs Fixed
1.Fixed The bug that printers can't be shown in the UI after being recognized.
2.Fixed The bug that LED of USB didn't flash after being recognized.
3.Fixed The bug that address reservation is missed.
4.Fixed The bug that error message isn't correct when the item number of prantal control's configuration reach the max value and the description has exited.

Notes
1. For Archer D9_V1.
2. Old firmware’s configuration file can’t be imported into this new firmware.
3. Your device’s configuration will be lost after upgrading,which means you need manually configure your device again after upgrading.

pasky5
29-09-2015, 16:17
nuovo firmware ufficiale v1_0.9.1_0.1
http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D9_v1_150826.zip

pgrading.


oh cacchio, anche qui la nuova interfaccia web che ogni volta che la guarda mi viene l'ansia da prestazione?
Si, oltre al 8980 e D7 ho anche il D9... che strazio però, interfaccia web cambiata solo lo scorso anno.... e per giunta le fanno tutte uguali.

mattfid
01-10-2015, 12:22
Salve a tutti, segnalo perdita del supporto print server usb dopo aggiornamento a "el capitan" su I-mac. il supporto tp-link non ha ancora provveduto

pasky5
03-10-2015, 20:57
Salve a tutti, segnalo perdita del supporto print server usb dopo aggiornamento a "el capitan" su I-mac. il supporto tp-link non ha ancora provveduto

... io non ho messo la nuova interfaccia perché non la trovo semplice e friendly, ma solo il supporto al print server si sono Dimenticati oppure anche il Firewall come nel D7?

mattfid
04-10-2015, 08:47
direi che èla stessa interfaccia, non vedo la sezione firewall

djroby19
11-10-2015, 11:10
Nel nuovo firmware manca la sezione Firewall e print :eek:
Per il resto e ok Ottima interfaccia grafica era ora.......
Trovato bug parental control non funziona non salva le impostazioni.......
Ma sembra essere una beta maaaaa

pasky5
12-10-2015, 06:53
Nel nuovo firmware manca la sezione Firewall e print :eek:
Per il resto e ok Ottima interfaccia grafica era ora.......
Trovato bug parental control non funziona non salva le impostazioni.......
Ma sembra essere una beta maaaaa


Si infatti, piena di Bug alla sezione USB si blocca l'interfaccia e non fa più andare avanti... più che beta sembra una Alfa.

pasky5
12-10-2015, 07:35
nuovo firmware ufficiale v1_0.9.1_0.1
http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D9_v1_150826.zip

Ma sul sito della Tp-link dove lo hai avvistato non c'e' scritto se Beta, Alfa? ... (Omega)?

Il Relativo Changelog?

strassada
12-10-2015, 09:45
http://www.tplink.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

djroby19
12-10-2015, 17:59
@strassada tu che firmware hai?
@pasky5 era una battuta visto i bug presenti e le dimenticanze.....:D

pasky5
13-10-2015, 20:37
@strassada tu che firmware hai?
@pasky5 era una battuta visto i bug presenti e le dimenticanze.....:D

è corretto, rilasciato come Ufficiale su sito Tp-link Global... mha.... sono esterrefatto!

djroby19
14-10-2015, 18:53
è corretto, rilasciato come Ufficiale su sito Tp-link Global... mha.... sono esterrefatto!

Pensa che e uscito ad Agosto possibile che fino ad esso ancora non hanno corretto nulla, non so quante email ho inviato alla TP-Link senza nessuna risposta..:eek:

pasky5
14-10-2015, 23:51
Pensa che e uscito ad Agosto possibile che fino ad esso ancora non hanno corretto nulla, non so quante email ho inviato alla TP-Link senza nessuna risposta..:eek:

Nemmeno un "grazie della segnalazione?" mha... almeno ad alcuni concorrenti potevi alzare la cornetta e chiamare direttamente, e seppur i software dei loro modem spesso erano delle "tavanate" indicibili, almeno erano gentili nel rispondere... e tentare di risolvere il problema... e spesso dopo i consigli se il tutto non andava, dicevano "mandaci il pezzo" che te ne spediamo uno nuovo.
Se neanche rispondono direi che siamo messi male però eh!
Non ritengo nemmeno pronunciabile il disappunto per aver pubblicato un software come ufficiale, con dei Bug così vistosi.

marcosniper
17-10-2015, 17:39
Ragazzi, ho acquistato da un giorno il router..
La rete cablata funziona correttamente, è il wifi che mi da problemi..
In pratica i miei dispositivi (cellulari, ipad e altro..) vedono solo la 5ghz.. Della 2.4 nessuna traccia. Ho provato a rinominare le connessioni, le psw, cambiare canale, disabilitare la 5ghz, ho resettato il router ma nulla di fatto..
Cosa può essere? Il router da sostituire?
grazie

Nightmare_Reloaded
17-10-2015, 22:43
Ciao a tutti. Capita a qualcuno che alla sera sia obbligato a riavviare il router perché la connessione wireless diventa lenta? Quella vua cavo invece no problem. Firmware di aprile. Ho il d9 da 1 settimana e noto questo

pasky5
18-10-2015, 00:38
Ragazzi, ho acquistato da un giorno il router..
La rete cablata funziona correttamente, è il wifi che mi da problemi..
In pratica i miei dispositivi (cellulari, ipad e altro..) vedono solo la 5ghz.. Della 2.4 nessuna traccia. Ho provato a rinominare le connessioni, le psw, cambiare canale, disabilitare la 5ghz, ho resettato il router ma nulla di fatto..
Cosa può essere? Il router da sostituire?
grazie

se la 5Ghz si vede perfettamente e la 2.4Ghz seppur configurata correttamente non c'e' verso di vederla, allora (almeno a mio parere!) dovresti fare un RMA (rispedirlo indietro per la sostituzione in quanto affetto da difetto di fabbricazione.)

pasky5
18-10-2015, 00:48
Ciao a tutti. Capita a qualcuno che alla sera sia obbligato a riavviare il router perché la connessione wireless diventa lenta? Quella vua cavo invece no problem. Firmware di aprile. Ho il d9 da 1 settimana e noto questo


In prima pagina c'e' la raccolta dei firmware da quando è sul mercato la versione D9, mettere sempre l'ultimo firmware, perché vale il concetto (reale!) che se c'e' un nuovo firmware è per correggere i bug e apportare i relativi miglioramenti in confronto alla/e versione/i precedente/i. (Anche se ultimamente questo "sano" concetto è venuto un po a mancare)

Ritornando poi un attimo sul wi-fi del tuo D9 che rallenta solo alla sera, c'e' qualcosa che non mi torna... i canali li hai messi in auto? se si, va lento ugualmente la sera? prova in tal caso a cambiare manualmente il canale usando in primis i principali (1-6-11) e poi gli altri (cosiddetti sovrapposti) perché ho il dubbio che la sera qualche tuo vicino dotato anch'esso di router wi-fi che probabilmente accende solo la sera, interferisce con il tuo modem sovrapponendosi sullo stesso canale e causando un Logico abbattimento di segnale.
E solo un'ipotesi, ma sai com'e!

P.S. In Casa possiedi qualche video sender che accendi solo di sera?

Nightmare_Reloaded
18-10-2015, 07:24
Grazie per la tempestiva risposta, il firmware che monto ora è del 14/5/2015 apparentemente quello che va meglio, ho provato quello del 17/6/2015 ma non mi si connette a intenet non so per quale motivo quindi tolto subito, ho provato l'ultimo 26 /08/2015 per 3 giorni funziona ma pieno di bug e il problema del rallentamento rimane. quindi tornato al 14/5/2015.
tutto settato in auto la parte wireless. il rallentamento ce l'ho sia sulla 2.4 che nella 5 GHz. ci sono 2 o 3 router nelle vicinanze, ma attivi 24 ore su 24.
questo problema con un zyxel 8924 che usavo poco fa non accadeva.
in casa non ho video sender o altro. solitamente 1 ipad, 1 iphone e un galaxy s5. il problema si presenta su ttutti e 3 i device.

Totix92
18-10-2015, 10:45
curiosità... ma tra un'aggiornamento e l'altro hai resettato le impostazioni? perché altrimenti accadono questi inconvenienti con i firmware.

Nightmare_Reloaded
18-10-2015, 18:36
curiosità... ma tra un'aggiornamento e l'altro hai resettato le impostazioni? perché altrimenti accadono questi inconvenienti con i firmware.

si si, lo faccio sempre, comunque oggi sono andato a cambiarlo, visto ha 1 settimana di vita. vediamo cosa succede, montato stamattina alle 11, fino adesso zero problemi.

pasky5
18-10-2015, 19:48
si si, lo faccio sempre, comunque oggi sono andato a cambiarlo, visto ha 1 settimana di vita. vediamo cosa succede, montato stamattina alle 11, fino adesso zero problemi.

Direi ottima scelta, anche se il difetto appariva alquanto incomprensibile...
facci sapere come va il nuovo nelle ore serali!

Nightmare_Reloaded
19-10-2015, 20:59
Direi ottima scelta, anche se il difetto appariva alquanto incomprensibile...
facci sapere come va il nuovo nelle ore serali!

fin ora sembra non dare problemi, forse mi ero spiagato male, il segnale wifi lo prende bene ovunque, ma era lento a navigare via wireless tanto da non riuscire nemmeno a far un ricerca google. invece via cavo nessun problema.
forse legato alla parte modem, però non spiega il fatto che con il pc via cavo andava da dio. mah :boh:

MauAsroma
20-10-2015, 16:04
Raga salve.
Ma secondo voi visti i vari problemi cge ho letto in giro sul D9, conviene orientarsi sul D7 che non ha di questi problemi e costa pure 40 euro di meno?
A me sta per arrivarmi un AVM FRITZ BOX 3490 ma se non sarò soddisfatto lo darò indietro e volevo prendere il D9. Però mi sa tanto che a questo punto è meglio il D7! No?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

pasky5
21-10-2015, 01:06
fin ora sembra non dare problemi, forse mi ero spiagato male, il segnale wifi lo prende bene ovunque, ma era lento a navigare via wireless tanto da non riuscire nemmeno a far un ricerca google. invece via cavo nessun problema.
forse legato alla parte modem, però non spiega il fatto che con il pc via cavo andava da dio. mah :boh:


Ogni tanto qualche ciambella può venir fuori dalle linee di produzione, nonostante i controlli, con qualche difetto, probabilmente il chip preposto alla funzione wi-fi aveva qualche problemino...

pasky5
21-10-2015, 01:11
Raga salve.
Ma secondo voi visti i vari problemi cge ho letto in giro sul D9, conviene orientarsi sul D7 che non ha di questi problemi e costa pure 40 euro di meno?
A me sta per arrivarmi un AVM FRITZ BOX 3490 ma se non sarò soddisfatto lo darò indietro e volevo prendere il D9. Però mi sa tanto che a questo punto è meglio il D7! No?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Il D9, come il D7, soffrono ancora di piccoli problemi di firmware non ancora stabilizzato, nulla di grave, solo che i tempi per Firmware stabili, si sono un pochino allungati... generalmente sono entrambi ottimi, poi ovviamente dipende anche dalle tue esigenze d'uso e da quanto vuoi spendere...

folco44
22-10-2015, 09:34
Ciao a tutti

Al momento quindi qual'è il firmware più affidabile? Io ho ancora il vecchio D9_V1_141027, ma se devo peggiorare la situazione per il momento resto con questo.
Grazie !! :D

pasky5
22-10-2015, 22:44
Ciao a tutti

Al momento quindi qual'è il firmware più affidabile? Io ho ancora il vecchio D9_V1_141027, ma se devo peggiorare la situazione per il momento resto con questo.
Grazie !! :D

Solitamente è sempre l'ultimo, ma questa volta Tp-Link l'ha fatta grossa rendendo pubblico un firm pieno di problemi (L'ultimo quello con la nuova GUI), a pagina 1 trovi tutto comunque. (tranne l'ultimo)

Nightmare_Reloaded
23-10-2015, 08:46
pare che anche il vr900 nel suo menu, non abbia la sezione firewall

rixio7
27-10-2015, 22:54
Salve ragazzi,è 4 giorni che ho questo modem router che sostituisce il mio vecchio Netgear dgn 2000 causa instabilita wifi, e devo dire che ero molto indeciso tra questo archer d9 e asus ac68u ma a convincermi è stato il chip broadcom, scelta azzeccata..... ottimissima copertura wifi in 2,4ghz e di 1 tacca inferiore nel 5ghz ma sempre più che accettabile per i 140mq della mia casa divisa su 2 piani dove il d9 è posizionato proprio al centro del 2 piano.
Sono collegati in wifi 2,4ghz 1PlayStation3 1psp 1pc dekstop 3 smartphone 1smartcam 1 ipad e 1 decoder premiumplay ondeman, mentre in wifi 5ghz sono connessi 2 smart tv samsung e il mio smartphone note 3, il d9 non fa 1 piega sempre connesso e stabilissimo tramite la mia linea alice 7mega.
Il firmware che monta è il v.14052015, e consiglio il d9 vivamente per gli aquirenti indecisi, unico lato negativo che ho riscontrato é che collegando tramite presa usb3.0 il mio hdd 2Tb Wester Digital Elements al d9 e attivando da menu il Media Server viene visto perfettamente da tutti i dispositivi ma dalle Smart tv mentre viene riprodotto un film si perde la possibilità di mettere in pause o di mandare avanti o dietro il Film , qualcuno puo darmi una risposta per risolvere questo problema...?

matteo39
27-10-2015, 23:33
problemi con upnp?

io ho Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n. uso noip per collegarmi da remoto alle telecamere di sicurezza e oggi non riuscivo più a collegarmi. ho controllato ma la porta risulta correttamente aperta con il servizio upnp (nella lista appare associata al'ip locale corretto). Se poi testo la porta con http://www.t1shopper.com/tools/port-scan/# risulta non aperta. Se la apro normalmente tutto ok (cioè vedo le telecamere da remoto). il fatto è che fino a ieri tutto ok. é il secondo problema che mi capita con questo router e posso renderlo ad a.m.z.n entro il 31...
a qualcuno è capitato qualcosa di simile?

pasky5
28-10-2015, 23:10
ATTENZIONE

Consiglio a tutti di controllare i parametri DDOS, nella pagina nascosta, per chi non sa, eccovi il link del vostro D9.

Nel caso l'IP non sia identico vi basta sostituirlo con quello in uso.

http://192.168.1.1/#__ddos.htm

P.S. Superfluo raccomandare di non sostituire i parametri di Default se non strettamente necessario
al massimo attivatelo se volete, evitando anche di pasticciare se non ne conoscete le funzioni.