PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK Archer D9 (v1) -Router ADSL WiFi 802.11ac (AC1900) Gigabit


Pagine : 1 2 [3]

curvanord
23-06-2016, 15:52
Salve,

ho acquistato un tv box e sto avendo un problema in wifi. Sia in 2.4 che 5ghz non arrivo neanche a 1mbps con lo speedtest. Facendo hotspot con lo smartphone invece riesco ad agganciare la massima velocità.

Con cavo nessun problema.

Vi chiedo se c'è qualche parametro da settare nel router o qualche tentativo da poter fare.

Grazie

Bovirus
23-06-2016, 16:12
@curvanord

Come indicato nei primi post servono i dettagli.

Versione firmware router
Impostazioni WiFi.

curvanord
24-06-2016, 08:05
Si, allora la versione firmware è Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n

mentre per le impostazioni wifi sostanzialmente non ho nessun settaggio particolare.

Ho attivato sia la 2.4 che 5Ghz, canale 1, width "auto", trasmissione "high".

In avanzate:

beacon interval 100
RTS 2346
DTIM 1
Short GI enable

qui non ho mai toccato nulla, è tutto di dedfault.

Frequel
28-06-2016, 14:50
salve a tutti, sto provando a bloccare dei domini dal mio archer d7 e ho trovato online un thread ufficiale del sito, purtroppo navigando nel forum non l'ho ritrovato e nella pagina che ho googleato non mi fa scrivere. non riesco a bloccare i domini con il suddetto router, qualcuno sa aiutarmi e mi spiega come fare per favore?

Bovirus
28-06-2016, 15:04
@Frequel

Leggi per favore i primi post.
Posta sempre la versione/data del firmware.

Fai un esempio di cosa vuoi bloccare.

Frequel
28-06-2016, 15:21
0.9.1 0.9 v002d.0 Build 141014 Rel.51158n
è il firmware che ci ho trovato sopra quando l'ho comprato un anno fa (luglio 2015)
vorrei bloccare dei domini tipo questi:

*.cdn.shop.wii.com
*.cdn.wup.shop.nintendo.net
*.deploy.akamaitechnologies.com
*.deploy.static.akamaitechnologies.com
*.wup.shop.nintendo.net
184.50.229.137
184.50.229.158
96.17.161.145

23.65.181.75
http://nus.cdn.shop.wii.com/ccs/download/
c.shop.nintendowifi.net
cbvc.cdn.nintendo.net
cbvc.nintendo.net
nus.c.shop.nintendowifi.net
nus.cdn.c.shop.nintendowifi.net
nus.cdn.shop.wii.com
nus.cdn.wup.shop.nintendo.net
nus.wup.shop.nintendo.net

perchè non vorrei far aggiornare la mia console WiiU quando pare a loro

Bovirus
28-06-2016, 15:24
@Frequel

Ritengo un grosso limite di sicurezza usare un firmware così vecchio.
Vedi primi post. Aggironamenti firmware.

Frequel
28-06-2016, 15:25
ok lo aggiorno il prima possibile e ritorno qua per poi sapere come bloccare i su citati domini
EDIT: non so dove trovare la guida per aggiornare il firmware
EDIT2: forse ci sono riuscito
EDIT3: ci sono riuscito ora credo che si sia resettato tutto dato che devo accendere dall'ip standard 192.168.1.1 ma mi ha chiesto di mettere una nuova password che però dopo averla configurata non mi fa loggare

Frequel
28-06-2016, 16:18
@bovirus
se vuoi e lo sai fare mi servirebbe assistenza (devo riconfigurare il modem che io usavo in wireless mode, appena messa questa modalità sull'interfaccia web , il sito tp-link si è bloccato ho dovuto spegnere e riaccendere il router ma adesso tramite 192.168.1.1 non esce nessuna pagina)
EDIT: dal comand prompt ho controllato il nuovo ip e poso acceder di nuovo alla pagina perà magari consigli su come configurare il modem per amplificare il segnale del router fastweb mi farebbe comodo, prima aveva una cofigurazione trovata sul web che andava decente mente

alexandro76
05-07-2016, 21:52
Vorrei sapere se è possibile associare un nome agli indirizzi ip / mac adress .

Ad esempio in Network -> LAN Settings -> Address Reservation
vedo solo MAC Address & Reserved IP .


E' vero che in client list c'è :
ID - Client Name - MAC Address - Assigned IP

Stessa cosa in Wiress Clients o Wired Clients
ID - Name - IP Address - MAC Address

Ma spesso su Client Name esce nomi tipo indecifrabili tipo "unknow" o con i cellulari esce "android-620dsns1202dfnsf" : non sarebbe male dargli un nome anche per riconoscere eventuali ospiti indesiderati .

pasky5
05-07-2016, 22:48
Vorrei sapere se è possibile associare un nome agli indirizzi ip / mac adress .

Ad esempio in Network -> LAN Settings -> Address Reservation
vedo solo MAC Address & Reserved IP .


E' vero che in client list c'è :
ID - Client Name - MAC Address - Assigned IP

Stessa cosa in Wiress Clients o Wired Clients
ID - Name - IP Address - MAC Address

Ma spesso su Client Name esce nomi tipo indecifrabili tipo "unknow" o con i cellulari esce "android-620dsns1202dfnsf" : non sarebbe male dargli un nome anche per riconoscere eventuali ospiti indesiderati .


... quello che chiedi non è implementato sul D9, lo è invece su Router di ben altro "lignaggio", il D9 si avvale dell'NIC (nome del costruttore del dispositivo) del NETBIOS/ARP per il modello e MAC del dispositivo e dei normali protocolli che conosciamo per rilevare IP e altre piccole cose utili e inutili!
TPLINK costruisce Router e dispositivi di rete "Antismanettoni", quindi per persone che di Router e dispositivi di rete non ne capisce una mazza, ormai si è capito, quindi i smanettoni se vogliono divertirsi, non consiglio di comprare questa marca, ma qualsiasi altra ove smanettare sul Router al produttore non interessa molto, cosa che Tplink ci ha precluso, pur facendoseli pagare non poco.

bauer1985
08-07-2016, 14:56
ma sti mentecatti di tp-link, nessuno sa ancora nulla su una possibile uscita di un nuovo firmware?

Ogni 2 giorni devo riavviarlo.... Che nervi...

160 euro buttati. Ci son già passato con il dgnd3700 netgear, li manco un firmware.

Ora viaggio con il mio amato dgn2200 v4, che, mannaggia a me, va ancora alla grande.

Quanto mai..

curvanord
08-07-2016, 16:07
ma sti mentecatti di tp-link, nessuno sa ancora nulla su una possibile uscita di un nuovo firmware?

Ogni 2 giorni devo riavviarlo.... Che nervi...

160 euro buttati. Ci son già passato con il dgnd3700 netgear, li manco un firmware.

Ora viaggio con il mio amato dgn2200 v4, che, mannaggia a me, va ancora alla grande.

Quanto mai..

Per cosa lo riavvii? Hai un calo di velocità?

pasky5
08-07-2016, 21:34
Per cosa lo riavvii? Hai un calo di velocità?

... ho già elencato qualche problemino riscontrato, quello più fastidioso e quello che sgancia i cellulari quando gli pare, con i firmware precedenti mai avuti di questi problemi... per il resto siamo nella norma... piccoli cali di velocità, piccole instabilità... tutte cose che ci si può convivere (a parte lo sgancio delle periferiche... cell in primis!) risolvibile comunque con lo spegnimento e la riaccensione.... ma sembra comunque che non tutti hanno lo stesso problema... ognuno è diverso?

pasky5
08-07-2016, 21:37
ma sti mentecatti di tp-link, nessuno sa ancora nulla su una possibile uscita di un nuovo firmware?

Ogni 2 giorni devo riavviarlo.... Che nervi...

160 euro buttati. Ci son già passato con il dgnd3700 netgear, li manco un firmware.

Ora viaggio con il mio amato dgn2200 v4, che, mannaggia a me, va ancora alla grande.

Quanto mai..


... certo che se non aggiusteranno il firmware del modem anche il D9 lo destinerò a qualche parente e si sogneranno che compro un altro modem di questa marca...

curvanord
09-07-2016, 11:33
Sul fatto che sganci le periferiche non credo di avere questo problema. Cioè non ricordo di episodi simili.

Quello che invece riscontro, anche se uso un range extender e quindi potrebbe essere anche questo il problema, è un calo della linea da 12-13 mega a 2mega.

Oppure potrebbe dipendere da Infostrada stessa..

Comunque ho perso un pò di ottimismo sul fatto che rilascino un nuovo firmware.. sta passando troppo tempo e spero non venga dimenticato questo D9.

bauer1985
09-07-2016, 17:12
Per cosa lo riavvii? Hai un calo di velocità?

No cali di velocità no, ma proprio di instabilità del sistema.( non so come spiegarlo, te ne accorgi, comincia ad impiantarsi, sta li a "pensare")

Il wifi neanche lo uso, ho un ap separato.

L'hw va bene, ok maggiore aumento di db sulla linea rispetto al dgn2200 v4 (da 21 a 25), ma sempre veloce e supporta tutte le mie innumerevoli periferiche, abbassando anche il ping di 3 ms.

Poi il firmware mancano un sacco di cose, statistiche della linea, apparati mai in ordine di ip (sembra una cavolata ma è importante per un prodotto da 160 euro e con le innumerevoli periferiche che possiedo). L'interfaccia nuova è pessima e sopratutto, la cosa più fastidiosa, non poter tornare indietro con il firmware.

Mai più comprerò un prodotto tp-link (anche se ho un AP tp-link da anni che va da dio).

pasky5
09-07-2016, 23:26
No cali di velocità no, ma proprio di instabilità del sistema.( non so come spiegarlo, te ne accorgi, comincia ad impiantarsi, sta li a "pensare")

Il wifi neanche lo uso, ho un ap separato.

L'hw va bene, ok maggiore aumento di db sulla linea rispetto al dgn2200 v4 (da 21 a 25), ma sempre veloce e supporta tutte le mie innumerevoli periferiche, abbassando anche il ping di 3 ms.

Poi il firmware mancano un sacco di cose, statistiche della linea, apparati mai in ordine di ip (sembra una cavolata ma è importante per un prodotto da 160 euro e con le innumerevoli periferiche che possiedo). L'interfaccia nuova è pessima e sopratutto, la cosa più fastidiosa, non poter tornare indietro con il firmware.

Mai più comprerò un prodotto tp-link (anche se ho un AP tp-link da anni che va da dio).


..... se e per questo posso garantirti che i primi prodotti ad arrivare sul mercato della Tp-Link, erano veramente dei treni a vapore e non si fermavano mai, sempre stati carenti dal punto di vista Software ma quanto a stabilità, non aveva eguali...cosa oggi purtroppo molto cambiata...e questo non lo dico certamente senza una nota di rammarico, ma il marketing si sà... e come le markette... dove tira il... soldo...

Tra i pochissimi sparuti individui che ci capiscono qualcosa, e la stragrande maggioranza che non ci capisce niente, e quando compra il modem vuole solo montarlo e dire "abracadabra" per farlo funzionare, cosa che a dire il vero tp-link fà... ecco allora che siamo una piccola minoranza inascoltata e incompresa perche il soldo è alla base della sopravvivenza di qualsiasi azienda!

Quindi l'unica cosa cosa che ci resta da fare, se lasceranno il D9 con questo firmware e: "sostituire solo l'antenna centrale del D9 con l'originale da 8 dbi, attendere il CEO di Tp-Link mentre si reca al lavoro e quando nessuno ti vede, partire di corsa e infilare l'antenna centrale tra le chiappe del CEO insieme al D9 e lasciarlo penzoloni li, nella speranza che comprenda "lui" anche le nostre aspettative disilluse!"
... e se non lo capisce almeno ogni tanto le emorroidi saranno sempre li a ricordarglielo. :-)))

PaulGuru
10-07-2016, 10:49
Qualcuno è in grado di fornirmi un feedback riguardo la qualità dei firmware per questo modello rispetto al D7000 ?
Il FW è stabile e funzionale ?
Particolari problematiche ?

pasky5
11-07-2016, 07:21
Qualcuno è in grado di fornirmi un feedback riguardo la qualità dei firmware per questo modello rispetto al D7000 ?
Il FW è stabile e funzionale ?
Particolari problematiche ?


Archer D7000? ... ma dove lo hai comprato?

zano27
11-07-2016, 10:07
penso si riferisca al Netgear....

pasky5
11-07-2016, 14:42
penso si riferisca al Netgear....


ah ok... mi sembrava strano infatti, un nuovo modem che nemmeno Tp-link International riportava in catalogo! :-))

pegasolabs
11-07-2016, 21:53
Quindi l'unica cosa cosa che ci resta da fare, se lasceranno il D9 con questo firmware e: "sostituire solo l'antenna centrale del D9 con l'originale da 8 dbi, attendere il CEO di Tp-Link mentre si reca al lavoro e quando nessuno ti vede, partire di corsa e infilare l'antenna centrale tra le chiappe del CEO insieme al D9 e lasciarlo penzoloni li, nella speranza che comprenda "lui" anche le nostre aspettative disilluse!"
... e se non lo capisce almeno ogni tanto le emorroidi saranno sempre li a ricordarglielo. :-)))
Sospeso 3gg, ci sono altri modi per dissentire.

PaulGuru
12-07-2016, 06:12
Qualcuno è in grado di fornirmi un feedback riguardo la qualità dei firmware per questo modello rispetto al Netgear D7000 ?
Il FW è stabile e funzionale ?
Particolari problematiche ?

:help:

macaffi666
07-08-2016, 16:31
Non ho il netgear D7000 dunque non posso fare confronti con quel modello, però posso dire la mia esperienza con il D9, comprato da qualche settimana, proveniendo da un precedente modem Sitecom WL-601 praticamente un giocattolo.

La linea (Infostrada) è rumorosa con frequenti disconnessioni, lo era prima e lo è rimasta con il D9. Questi i parametri

Upstream Downstream
Current Rate(kbps) 997 11267
Max Rate(kbps) 1225 11488
SNR Margin(dB) 13.3 6.4
Line Attenuation(dB) 19.8 34
Errors(pkts) 0 38245

simili a quelli che avevo prima. Solo che ora la riconnessione avviene in 1 minuto e 10 secondi, contro i 3 minuti e passa del vecchio modem. Una bella differenza !

La copertura WiFi è ottima in un appartamento su due elevazioni, arriva anche sopra, con circa 5 o 6 dB in più del giocattolo precedente (che era 54g !).
Se piego le antenne come riportato in alcuni post di questo thread, ottengo nella stanza più lontana un calo di circa 5dB. Dunque le ho lasciate tutte e tre verticali. Al piano del router, con un galaxy S6 mi collego a 867 MB/s - 5 GHz senza problemi. Nessun problema di disconnessioni WiFi.

Complessivamente dunque mi sembra un ottimo modem/router, ma confermo non da smanettoni. Scordatevi firmware moddati e settaggi strani, qui è tutto molto "standard".

Ho notato però che da telnet si può lanciare una CLI (di fatto una Bash shell) dalla quale è visibile tutto il filesystem, file di configurazioni compresi, dunque chi è esperto di Linux può divertirsi a navigare e cercare di capire dove mettere mano, cosa che però non ho ancora avuto il tempo di fare. Niente di strano che da li si possano fare tantissime cose che non si possono fare da GUI.

Dimenticavo il firmare è il 150826. Non ho osato metterne di più nuovi perchè mi pare di capire ci siano problemi con il 160303. Attendiamo tutti un nuovo rilascio.

Panzaone
10-08-2016, 08:35
:help: Buongiorno a tutti e piacere.
Scrivo in questo forum nella speranza che qualche d'uno di voi possa aiutarmi a capire che cosa diamine sia successo ieri sera al mio router TpLink D9. Mi spiego: Ho questo router da meno di un anno e posso dire senza dubbio che è davvero ottimo, soprattutto considerando di quanto davvero ottimizza la mia rete internet che fà pena (ho meno di 1,8 Mb stabili).
Tutto perfetto fino a ieri sera quando, entrato in casa, ho notato una cosa molto strana: il mio telefono non vedeva la rete di casa WiFi. Alchè sono andato sul router ed ho visto che era regolarmente acceso e con tutte le spie funzionanti. Prendo quindi il mio Surface Pro 3 e vedo che fà lo stesso: non vede alcuna rete WiFi. Lo stesso con il Galaxy S7 EDGE di mia sorella ed il Desire HTC di mia madre. Capisco quindi che il problema è senza dubbio il router... Apro il pannello di controllo e sembra tutto ok, tutto attivato. Provo a resettarlo, aggiorno il firmware ma niente di niente, nessuna rete wi-fi in casa. Premetto che il router però è davvero collegato in rete, infatti con il PC descktop collegato con cavo di rete navigo senza problemi.
La cosa assurda è che sembrano attivi i due canali wi-fi, senza alcun problema, ma non vengono visti da nessun dispositivo.
Qualche d'uno ha idea di cosa potrebbe essere?? Possibile che si sia rotto qualche cosa?

Grazie in anticipo per il qualsiasi supporto possiate darmi. :ave: :ave: :D

pasky5
10-08-2016, 16:40
:help: Buongiorno a tutti e piacere.
Scrivo in questo forum nella speranza che qualche d'uno di voi possa aiutarmi a capire che cosa diamine sia successo ieri sera al mio router TpLink D9. Mi spiego: Ho questo router da meno di un anno e posso dire senza dubbio che è davvero ottimo, soprattutto considerando di quanto davvero ottimizza la mia rete internet che fà pena (ho meno di 1,8 Mb stabili).
Tutto perfetto fino a ieri sera quando, entrato in casa, ho notato una cosa molto strana: il mio telefono non vedeva la rete di casa WiFi. Alchè sono andato sul router ed ho visto che era regolarmente acceso e con tutte le spie funzionanti. Prendo quindi il mio Surface Pro 3 e vedo che fà lo stesso: non vede alcuna rete WiFi. Lo stesso con il Galaxy S7 EDGE di mia sorella ed il Desire HTC di mia madre. Capisco quindi che il problema è senza dubbio il router... Apro il pannello di controllo e sembra tutto ok, tutto attivato. Provo a resettarlo, aggiorno il firmware ma niente di niente, nessuna rete wi-fi in casa. Premetto che il router però è davvero collegato in rete, infatti con il PC descktop collegato con cavo di rete navigo senza problemi.
La cosa assurda è che sembrano attivi i due canali wi-fi, senza alcun problema, ma non vengono visti da nessun dispositivo.
Qualche d'uno ha idea di cosa potrebbe essere?? Possibile che si sia rotto qualche cosa?

Grazie in anticipo per il qualsiasi supporto possiate darmi. :ave: :ave: :D

... che versione di Firmware hai su, se hai l'ultima versione disponibile sul sito Italiano... anche a me ha fatto qualche capriccio (Lo fa ancora) ma basta spegnere e accendere che tutto ritorna nella norma... (a mè fa cosi!)
Non vorrei fare il Menagramo, quindi prova a resettare il modem con il bottoncino e poi rimetti su il Firmware, una volta finito prima di iniziare la configurazione a mano o automatica resettalo nuovamente, se nemmeno in tal caso si riprende, dovrai inviarlo in assistenza per probabile guasto al chip che gestisce il wi-fi, ma speriamo non sia necessario!

Axoduss
22-08-2016, 10:50
ciao a tutti,

visto che i firmware ufficiali fanno acqua da tutte le parti (es: il problema sul DLNA, instabilità, ecc), qualcuno ha provato dei firmware alternativi come OpenWRT ?

Come vanno?

pasky5
22-08-2016, 12:06
ciao a tutti,

visto che i firmware ufficiali fanno acqua da tutte le parti (es: il problema sul DLNA, instabilità, ecc), qualcuno ha provato dei firmware alternativi come OpenWRT ?

Come vanno?


non è come 8970 - 9980>8980
... personalmente non mi risulta che ci siano Firmware alternativi per D9, ne di openWRT ne su altre piattaforme... (almeno per ora!)
Quindi se non ci pensa Tp-Link a mettere a posto al momento non si può fare altro.

macaffi666
23-08-2016, 11:57
Ciao qualcuno di voi ha provato a leggere i valori via snmp del modem?
Con PRTG non riesco a leggere i valori dell'ADSL (rate, snr, attenuation).
Ho provato a interrogare il D9 con MIB browser per ricavare l'OID da inserire in PRTG ma con scarsi risultati. Vedo i valori delle interfacce, dell'up time e altro ma non quelli dell'ADSL.
Grazie

Il D9 non restituisce i valori ADSL via snmp purtroppo. Io ho risolto con uno script telnet, che si collega e da il comando "adsl show info" e poi legge la risposta estrapolando i valori corretti e li passa a MRTG per fare i grafici di monitoraggio. In questo modo ho ricavato i valori di aggancio della portante e l'SNR sia downstream anche upstream.

Purtroppo non somo riuscito a trovare i valori di Errors(pkts) che da nell'interfaccia Web ma credo non nella console telnet, o quantomeno non con il comando "adsl show info". Anche quelli sarebbero dei bei parametri da monitorare.

pasky5
23-08-2016, 22:24
Il D9 non restituisce i valori ADSL via snmp purtroppo. Io ho risolto con uno script telnet, che si collega e da il comando "adsl show info" e poi legge la risposta estrapolando i valori corretti e li passa a MRTG per fare i grafici di monitoraggio. In questo modo ho ricavato i valori di aggancio della portante e l'SNR sia downstream anche upstream.

Purtroppo non somo riuscito a trovare i valori di Errors(pkts) che da nell'interfaccia Web ma credo non nella console telnet, o quantomeno non con il comando "adsl show info". Anche quelli sarebbero dei bei parametri da monitorare.

... concordo appieno, la mia polemica seppur pesantuccia era proprio dovuta al fatto che ormai anche TP-LINK si è fatta conoscere, si è fatta i "sordi" come dicono a Roma, e ormai l'utenza non e più il cardine da accaparrare a tutti i costi, stupidaggini palesi di scelte sbagliate ne sono state fatte molte, come quella di bloccare quasi del tutto il Telnet, tanto che non possiamo più "giocherellare" con parametri e tirarne ove si poteva tirare il "collo" al chipset anche per vedere a quanto si riusciva a portarlo in barba ai 5Km dalla centrale!! (e altre amenità che non stò qui a raccontare tanto chi ha vissuto l'epoca d'oro conosce i trucchetti) oltre ad un firmware instabile che a quanto pare funziona veramente male, comunque quella del DLNA mi è nuova... non la conoscevo... i valori di errors(pkts) in tutti i modem tp-link non hanno mai funzionato, solo ultimamente si sono accorti della mancanza implementando la funzione solo su alcuni.. su altri invece come il D9, la funzione è rimasta ancora allo stato brado... e chissà se ci sarà un firmware correttivo di tutti i problemi... il mio disappunto è dovuto al fatto che sul sito internazionale appena uscita la versione xx303, l'ho aggiornato solo che dopo tre giorni si sono accorti delle grandi magagne che aveva e lo hanno tolto come con una precedente versione a quella attuale, (Ma guarda caso l'hanno successivamente messa la versione bacata sul sito Italiano e nessuna altra parte dell'Eu) e quindi mi ritrovo un modem all'epoca pagato 180€ che funziona peggio di quello da 30€ e per giunta non posso tornare indietro e fare un Downgrade...che dire... non ho parole...

mutatore
25-08-2016, 10:17
ciao a tutti,

sono davanti ad un bivio ma nel caso "peggiore" vorrei tenermi il D9.

A giorni dovrebbero attivarmi la fibra FTTC, quindi il D9 deve essere sostituito da altro modem che in questo caso potrebbe essere quello in dotazione da Telecom. Dico dovrebbe perche' telcom mi ha consigliato caldamente di tenere il loro anche per evitare problemi in caso di guasti ecc ecc ( questa cosa so' che non e' corretta al 100%).

Detto questo, se tengo il modem Telecom vorrei comunque usare il D9 come router, anche perche' ho attaccato varie telecamere ed altri apparati, e riconfigurare mi stressa parecchio.
Quindi vi chiedo ( sono ignorante sui router) se e' possibile fare da ponte senza perdere tutti collegati,se esiste una guida per il d9 di facile lettura per la configurazione a router e come deve essere settato il modem telecom affinche non interferisca.

Scusate se e' una domanda niubba o di facile reperimento in rete, ma per me' e' novita' assoluta.
Grazie per le risposte.

pasky5
25-08-2016, 18:51
ciao a tutti,

sono davanti ad un bivio ma nel caso "peggiore" vorrei tenermi il D9.

A giorni dovrebbero attivarmi la fibra FTTC, quindi il D9 deve essere sostituito da altro modem che in questo caso potrebbe essere quello in dotazione da Telecom. Dico dovrebbe perche' telcom mi ha consigliato caldamente di tenere il loro anche per evitare problemi in caso di guasti ecc ecc ( questa cosa so' che non e' corretta al 100%).

Detto questo, se tengo il modem Telecom vorrei comunque usare il D9 come router, anche perche' ho attaccato varie telecamere ed altri apparati, e riconfigurare mi stressa parecchio.
Quindi vi chiedo ( sono ignorante sui router) se e' possibile fare da ponte senza perdere tutti collegati,se esiste una guida per il d9 di facile lettura per la configurazione a router e come deve essere settato il modem telecom affinche non interferisca.

Scusate se e' una domanda niubba o di facile reperimento in rete, ma per me' e' novita' assoluta.
Grazie per le risposte.

Ciao, il D9 all'atto della configurazione e non solo ti chiede quale vuoi che sia il suo funzionamento, se router ADSL, se solo Router ecc... basta mettere solo Router, dovrai ovviamente cambiare IP e collegarlo alla Lan del modem Telecom... ti consiglio anche di sganciare il DHCP per evitare conflitti di priorità... comunque sono solo pochi passaggi... una "niubbaggine" come si dice solitamente.

mutatore
26-08-2016, 14:35
Ciao, il D9 all'atto della configurazione e non solo ti chiede quale vuoi che sia il suo funzionamento, se router ADSL, se solo Router ecc... basta mettere solo Router, dovrai ovviamente cambiare IP e collegarlo alla Lan del modem Telecom... ti consiglio anche di sganciare il DHCP per evitare conflitti di priorità... comunque sono solo pochi passaggi... una "niubbaggine" come si dice solitamente.

ciao
in effetti dimenticavo della sua configurazione che io, sicuramente, ho fatto come modem e non come router.
quindi saro' comunque costretto a riconfigurarlo perdendo ip e quindi dovro' riconfigurare tutti gli apparecchi.
a questo punto riconfigurare per riconfigurare mi sa' che evito di fare da router e faccio tutto con quello di telecom.

pasky5
27-08-2016, 17:49
ciao
in effetti dimenticavo della sua configurazione che io, sicuramente, ho fatto come modem e non come router.
quindi saro' comunque costretto a riconfigurarlo perdendo ip e quindi dovro' riconfigurare tutti gli apparecchi.
a questo punto riconfigurare per riconfigurare mi sa' che evito di fare da router e faccio tutto con quello di telecom.

... il modem Telecom sicuramente si piazza sul 192.168.1.1, cosa che di default fa anche il D9, dovrai cambiarlo per forza di cose... a meno che in modalità router non ti si piazza su 192.168.0.1, ma non ho mai provato in madalità router... ma in ogni caso se non vuoi cambiare IP a tutte le periferiche perché ti scoccia, se va bene come WI-FI ti conviene tenerti quello e mollare il D9.

mutatore
27-08-2016, 19:37
... il modem Telecom sicuramente si piazza sul 192.168.1.1, cosa che di default fa anche il D9, dovrai cambiarlo per forza di cose... a meno che in modalità router non ti si piazza su 192.168.0.1, ma non ho mai provato in madalità router... ma in ogni caso se non vuoi cambiare IP a tutte le periferiche perché ti scoccia, se va bene come WI-FI ti conviene tenerti quello e mollare il D9.

penso anche io..... sicuramente all'inizio mi tengo il telecom, faccio delle prove e poi vedo. mi dispiace mollare il d9.

pasky5
02-09-2016, 15:50
Per tutti gli interessati, volevo comunicare che sul sito Internazionale di TP-LINK, oltre alla nuova veste grafica parimenti identica a quella del sito Italiano appena rinnovato anch'esso, è riapparsa la versione Firmware per il D9 la famigerata build 160303, non sembra una versione corretta, porta ugualmente la data di rilascio ferma al 16/03/2016, non so come mai... mistero!

gabry9595
05-09-2016, 13:54
Salve ragazzi, sono in cerca di un buon modem, premetto che ho una linea non ottimale, genera parecchi errori. Tirando le somme a me interessa un modem che abbia un buon aggancio di portante e che mantenga la linea costante e soprattutto che abbia un'ottima se non eccellente rete Wifi.
Attualmente ho il technicolor di infostrada, come valori di linea e tenuta è perfetto, l'unico neo è il wifi che è un po' scadente.
Mi consigliate questo Archer D9?

Inoltre a me serve sapere se si può impostare ad un indirizzo IP interno specifico la massima banda? Ovvero per la ps4 perchè spesso quando gli altri device sono collegati e scaricano o vedono video su youtube ne risente parecchio il gaming online e il ping aumenta a dismisura.

Bovirus
05-09-2016, 14:17
@gabry9595

Per la prima parte della domanda come indicato nei primi post esiste un thread dedicato.
Non è possibile esprimere opinioni su stabilita/perfomance Wifi e ADSL per i motivi indicati nei primi post di questo thread.

renatore
08-09-2016, 13:59
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per la stupidità della mia richiesta d'aiuto, ma ho questo modem router Archer D9 V1 firmware 150286 che mi hanno regalato, e prima di rivolgermi a voi ho provato a contattare il supporto TP-Link senza successo, ho letto il manuale, ma vista la mia pochissima competenza circa questi oggetti non vorrei fare "danni" : in sostanza vorrei cambiare il DNS e mettere quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), per cortesia mi potete dire come fase, ossia una volta loggato nell'interfaccia del modem sotto quale voce trovo i campi nei quali inserire questi valori.
Scasate ancora l'incompetenza e grazie mille per il supporto :)

KIRK1970
08-09-2016, 22:20
Buonasera, ho comprato il D9 su amazon e mi è arrivato ieri.
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Ho una domanda molto semplice da fare, esiste un V-Log da qualche parte che mi dica tutto quello che è successo al modem durante il giorno?

Perché ho il nuovo modem Sercon di Tim, e nella gestione trovo un V-Log che mi dice quante volte si è disconnesso il modem, sto tenendo sotto controllo la linea prima di contattare Tim per un altro intervento.
Ho preso il D9 con la speranza che sia più stabile, ma non trovo lo storico della giornata.

Mi consigliate di aggiornare il firmware?
Grazie in anticipo.

macaffi666
09-09-2016, 16:37
Buonasera, ho comprato il D9 su amazon e mi è arrivato ieri.
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Ho una domanda molto semplice da fare, esiste un V-Log da qualche parte che mi dica tutto quello che è successo al modem durante il giorno?

Perché ho il nuovo modem Sercon di Tim, e nella gestione trovo un V-Log che mi dice quante volte si è disconnesso il modem, sto tenendo sotto controllo la linea prima di contattare Tim per un altro intervento.
Ho preso il D9 con la speranza che sia più stabile, ma non trovo lo storico della giornata.

Mi consigliate di aggiornare il firmware?
Grazie in anticipo.

Menu Advanced -> System Tools -> System Log

Assicurati di configurare il Log in modo tale da avere la massima verbosità. In questo modo vedi le disconnessioni come una serie di messaggi di tipo PPPD.

macaffi666
09-09-2016, 16:38
Buongiorno a tutti, chiedo scusa per la stupidità della mia richiesta d'aiuto, ma ho questo modem router Archer D9 V1 firmware 150286 che mi hanno regalato, e prima di rivolgermi a voi ho provato a contattare il supporto TP-Link senza successo, ho letto il manuale, ma vista la mia pochissima competenza circa questi oggetti non vorrei fare "danni" : in sostanza vorrei cambiare il DNS e mettere quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), per cortesia mi potete dire come fase, ossia una volta loggato nell'interfaccia del modem sotto quale voce trovo i campi nei quali inserire questi valori.
Scasate ancora l'incompetenza e grazie mille per il supporto :)

Menu Advanced -> Lan Setting -> Modify sulla riga che definisce la rete locale

SeNpAiTM
12-09-2016, 10:40
Riporto la mia esperienza. scusate se sono prolisso.
Ho preso D-Link Archer D9 dopo pochi mesi che era uscito aspettando i primi cali di prezzo visto che all'inizio costava 190 euro.
Ero disperato dalla mia linea ADSL di Telecom che continuava a cadere e quasi mai si allineava. per il supporto era colpa del mio modem.
(usavo netgear D3500. sono arrivati a sostenere che la Telecom ha sempre problemi con i router di netgear).
Armato di portafoglio e pazienza, e come la maggior parte di voi di passione nello smanettare, ho fatto molte ricerche, sperando che
la spesa per un top di gamma avrebbe risolto i miei problemi e immaginando per questi un supporto maggiore. in oltre volevo ormai passare alla rete
wifi Ac visto il crescente numero di periferiche che la supportavano in casa.
Ho isolato come possibili i due top di gamma di Asus e D-Link, seppur giovani di nascita, facevano al mio caso.
in molti forum ho letto della solidità di entrambi e dei materiali pregiati.

In particolare poi ho scelto D-Link Archer D9, perchè ovunque leggevo che la rete era più stabile se si allineavano modem con lo stesso
chip della centrale e dai miei test era il chipset broadcom. in oltre almeno a me non dispiaceva il modem come design bianco e con spie led azzurre.

Sin da quando lo ho installato ho notato subito una solidità costruttiva ma finalmente ho notato una notevole velocità nell'allineamento con la centrale
e una stabilità nella rete eccellente. lo ho visto disallineato solo una volta e credo fosse per colpa di interventi Telecom.
il modem resta sempre acceso. per i firmware basta guardare quelli in testa a questo tread. li ho passati tutti ma solo quelli per la v1 e italiani.

Sin dall'inizio però ho notato una strana lentezza nella connessione Wifi, che però una volta raggiunta era stabile seppur lenta nel ping.
non ho statistiche numeriche è solo una questione di feedback, e ho incolpato della cosa il fatto che avevo attive sia la rete a 2,4 che la 5.

Questi pregi e difetti si sono mantenuti costanti nel tempo finchè mi sono deciso una volta che ero in ferie in agosto
ad aggiornare il D9 all'ultimo firmware presente sul sito italiano ahimè senza informarmi prima, ma avevo letto che lo avevano rivisto
rispetto a quello di inizio anno che aveva problemi con i led del wifi.

Delusione totale. :mad: :mad:
lo hanno solamente reso più leggibile e graficamente più amabile.
... per il resto un disastro a mio avviso.
Sin dall'inizio ho notato continue disconnessioni non dalla rete ADSL ma del Wifi con le varie periferiche. ma mentre i telefoni riescono spesso a ricollegarsi,
quello che cade e non c'è verso di ricollegare è il PC. Unica possibilità un riavvio del router.
A me capitano errori mentre sto navigando o guardando qualche serie su VVVD. si blocca e da messaggi nel browser
tipo 'ERR_NETWORK_CHANGED' o 'ERR_INTERNET_DISCONNECTED'. questo capita ad intervalli irregolari. può succedere ogni ora o dopo 10.

Ho pulito ogni forma di cache del PC, anche via script, eliminato tutti i wifi che avevo memorizzato, fatto ogni azione consigliata nei siti.
Niente è certamente colpa del D9.
so per esperienza che è inutile rivolgersi al supporto e che è necessario attendere un firmware ma francamente mi aspettavo molto molto molto di più
per un router Top di gamma e dal supporto in termini di firmware.
al momento NON consiglierei se non cambiano nettamente il firmware l'acquisto/aggiornamento di questo router.

Per cortesia ho una domanda.
qualcuno sa se è programmabile un riavvio del modem ogni tot ore? non ho ancora studiato tutte le opzioni, ma al momento non ho visto se è fattibile.
procederò in uno dei prossimi weekend al reset totale. magari dopo l'aggiornamento sarebbe opportuno farlo, ma francamente scoccia perdere tutte le opzioni già impostate.

pasky5
12-09-2016, 12:51
Riporto la mia esperienza. scusate se sono prolisso.
Ho preso D-Link Archer D9 dopo pochi mesi che era uscito aspettando i primi cali di prezzo visto che all'inizio costava 190 euro.
Ero disperato dalla mia linea ADSL di Telecom che continuava a cadere e quasi mai si allineava. per il supporto era colpa del mio modem.
(usavo netgear D3500. sono arrivati a sostenere che la Telecom ha sempre problemi con i router di netgear).
Armato di portafoglio e pazienza, e come la maggior parte di voi di passione nello smanettare, ho fatto molte ricerche, sperando che
la spesa per un top di gamma avrebbe risolto i miei problemi e immaginando per questi un supporto maggiore. in oltre volevo ormai passare alla rete
wifi Ac visto il crescente numero di periferiche che la supportavano in casa.
Ho isolato come possibili i due top di gamma di Asus e D-Link, seppur giovani di nascita, facevano al mio caso.
in molti forum ho letto della solidità di entrambi e dei materiali pregiati.

In particolare poi ho scelto D-Link Archer D9, perchè ovunque leggevo che la rete era più stabile se si allineavano modem con lo stesso
chip della centrale e dai miei test era il chipset broadcom. in oltre almeno a me non dispiaceva il modem come design bianco e con spie led azzurre.

Sin da quando lo ho installato ho notato subito una solidità costruttiva ma finalmente ho notato una notevole velocità nell'allineamento con la centrale
e una stabilità nella rete eccellente. lo ho visto disallineato solo una volta e credo fosse per colpa di interventi Telecom.
il modem resta sempre acceso. per i firmware basta guardare quelli in testa a questo tread. li ho passati tutti ma solo quelli per la v1 e italiani.

Sin dall'inizio però ho notato una strana lentezza nella connessione Wifi, che però una volta raggiunta era stabile seppur lenta nel ping.
non ho statistiche numeriche è solo una questione di feedback, e ho incolpato della cosa il fatto che avevo attive sia la rete a 2,4 che la 5.

Questi pregi e difetti si sono mantenuti costanti nel tempo finchè mi sono deciso una volta che ero in ferie in agosto
ad aggiornare il D9 all'ultimo firmware presente sul sito italiano ahimè senza informarmi prima, ma avevo letto che lo avevano rivisto
rispetto a quello di inizio anno che aveva problemi con i led del wifi.

Delusione totale. :mad: :mad:
lo hanno solamente reso più leggibile e graficamente più amabile.
... per il resto un disastro a mio avviso.
Sin dall'inizio ho notato continue disconnessioni non dalla rete ADSL ma del Wifi con le varie periferiche. ma mentre i telefoni riescono spesso a ricollegarsi,
quello che cade e non c'è verso di ricollegare è il PC. Unica possibilità un riavvio del router.
A me capitano errori mentre sto navigando o guardando qualche serie su VVVD. si blocca e da messaggi nel browser
tipo 'ERR_NETWORK_CHANGED' o 'ERR_INTERNET_DISCONNECTED'. questo capita ad intervalli irregolari. può succedere ogni ora o dopo 10.

Ho pulito ogni forma di cache del PC, anche via script, eliminato tutti i wifi che avevo memorizzato, fatto ogni azione consigliata nei siti.
Niente è certamente colpa del D9.
so per esperienza che è inutile rivolgersi al supporto e che è necessario attendere un firmware ma francamente mi aspettavo molto molto molto di più
per un router Top di gamma e dal supporto in termini di firmware.
al momento NON consiglierei se non cambiano nettamente il firmware l'acquisto/aggiornamento di questo router.

Per cortesia ho una domanda.
qualcuno sa se è programmabile un riavvio del modem ogni tot ore? non ho ancora studiato tutte le opzioni, ma al momento non ho visto se è fattibile.
procederò in uno dei prossimi weekend al reset totale. magari dopo l'aggiornamento sarebbe opportuno farlo, ma francamente scoccia perdere tutte le opzioni già impostate.

.... dei problemi del D9 almeno mi pare, poco interessa a Tp-link visto che sono passati 6 mesi dall'uscita della tragica versione 160303, e dopo averla tolta dal sito internazionale, l'hanno pure rimessa, chissà se sono a conoscenza dei problemi che sta dando, oppure fanno orecchie da mercante vista anche la quantità venduta e il successo avuto, certo che se mi lasciano con un modem così instabile senza apportare correzioni, per me possono dimenticarsi che resterò ancora loro cliente. All'inizio aveva un firmware invidiabile, veramente ben fatto e funzionamento davvero stabile e impeccabile, niente a che vedere con quello che e oggi il D9, ma chissà... il tempo passa e le speranze si affievoliscono sempre di più in una risoluzione del problema vista anche l'impossibilità al Downgrade del firmware se non aprendolo e programmarlo via seriale, ma se si apre sarà difficile richiuderlo e reincastrarlo nuovamente e che la plasticozza rimanga integra, insomma detto in parole povere siamo fritti se non vuoi trovarti un costoso soprammobile e meglio aspettare loro.

Passando alla tua richiesta, non esiste una programmazione di accensione e spegnimento del router, nel senso classico che intendi, anche con script via telnet penso sia difficile vista la castrazione dei comandi accessibili al telnet fatta da Tp-link qualche anno addietro a tutti i suoi prodotti.

renzo.z
13-09-2016, 14:45
.... dei problemi del D9 almeno mi pare, poco interessa a Tp-link visto che sono passati 6 mesi dall'uscita della tragica versione 160303, e dopo averla tolta dal sito internazionale, l'hanno pure rimessa, chissà se sono a conoscenza dei problemi che sta dando, oppure fanno orecchie da mercante vista anche la quantità venduta e il successo avuto, certo che se mi lasciano con un modem così instabile senza apportare correzioni, per me possono dimenticarsi che resterò ancora loro cliente. All'inizio aveva un firmware invidiabile, veramente ben fatto e funzionamento davvero stabile e impeccabile, niente a che vedere con quello che e oggi il D9, ma chissà... il tempo passa e le speranze si affievoliscono sempre di più in una risoluzione del problema vista anche l'impossibilità al Downgrade del firmware se .
Ciao, una domanda anch'io possiedo il D9 ma non ho aggiornato il firmware alla 160303 ho ancora la versione precedente, se non sbaglio questa è ancora downgradabile , vorrei sapere se è cosi, quale versione delle precedenti è la migliore. Grazie 1000

pasky5
13-09-2016, 23:01
Ciao, una domanda anch'io possiedo il D9 ma non ho aggiornato il firmware alla 160303 ho ancora la versione precedente, se non sbaglio questa è ancora downgradabile , vorrei sapere se è cosi, quale versione delle precedenti è la migliore. Grazie 1000

... che versione hai su? controlla che sia quella che puoi downgradare, perché sono già un paio di versioni che non lo consente più.
Per quanto riguarda la versione precedente che andava meglio? tutte quelle antecedenti la nuova interfaccia, ora non lo ricordo più perché sono passati circa 6 mesi che sono inchiodato a questa versione stramaledetta... essendo stato veloce nell'aggiornare pensando a nuove funzionalità e stabilizzazione del sistema, quando poi nella realtà e stata esattamente l'opposto e impossibilitato a ripensarci, comunque che ricordi l'ultima versione con la vecchia interfaccia era stabilissima.

P.S. Non aggiornare per nessun motivo alla 160303 perché non si sa come può rispondere, se con problemi catastrofici oppure con instabilità rimarchevoli o addirittura leggere, evita per ora in attesa (ammesso che stiano provvedendo!) che i problemi che affliggono la 160303 vengano risolti con una nuova build.

pasky5
18-09-2016, 23:14
A completezza di informazioni, sul sito Internazionale, e sparita nuovamente la versione 160303 - riapparsa come ultima versione quella dell'agosto 2015,
Stavolta e sparita anche dal sito Italiano dove per il D9 non appare più nessun software, nemmeno quello di agosto 2015.

Vuoi vedere che hanno ricevuto talmente tante lamentele che si sono decisi finalmente a ritirarlo dovunque, perché in effetti non si trova più da nessuna parte.... che sia la volta buona? mha.. speriamo!


Sito Internazionale - ritirata la 160303 disponibile nuovamente la 150826 del 26 agosto 2015 + 2 Old
Sito Tplink DE riferimento per l'europa - sparita la 160303 > riapparsa la 150825 + 2 Old
Italia - Sparita la 160303 > Nessun altro Firmware disponibile
Francia > Ritirata la 160303 disponibile la 150825 + 2 old
Svezia > Idem + 2 old
Spagna > idem +2 old
UK > Idem + 2 Old
Australia > idem + 2 Old
Emirates - Stato di riferimento per l'Africa > Idem + 2 Old


Periferica non disponibile per la vendita in Nord e sud America ed anche in Russia e altri paesi ex URSS.

strassada
19-09-2016, 08:05
sono spariti firmware di diversi router, tenderei più a pensare a lavori sul sito che a controlli di qualità sugli stessi.

pasky5
19-09-2016, 11:05
sono spariti firmware di diversi router, tenderei più a pensare a lavori sul sito che a controlli di qualità sugli stessi.

... del D9 è sparita solo quella, e dappertutto, e quindi ho pensato ad un controllo qualità... staremo a vedere tra qualche giorno cosa succede!

pasky5
30-09-2016, 00:22
Sempre a titolo informativo, la versione 160303 e sparita da tutti i siti di TP_LINK, e riapparsa e ancora persiste, cosi come inserita anche nel sito Italiano (anche se inservibile nella maggioranza per chi ha fatto l'Update) precedentemente rimasto senza firmware a causa del ritiro della 160303, il firmware disponibile più aggiornato è la build: 150825 del 26/08/2015, che se non erro ancora permette il downgrade.

Quello che io penso, e che l'Azienda ha ritirato diversi firmware di router e router Modem (Fonte: Utente Strassada) afflitti dallo stesso problema... secondo me stanno riscrivendo parzialmente se non totalmente alcune sezioni del firmare compreso quello dedicato alla stabilità generale, e alle connessioni wi-fi sulla banda dei 2.4 Ghz, perché la 5 Ghz non mi sganciava nessuna periferica... il guaio e che ho solo un telefono che usa la banda dei 5 Ghz, tutte le altre periferiche vanno sulla 2.4Ghz, probabilmente qualche nuovo algoritmo/i adottato/i, non erano così efficiente/i come credevano... infatti ora che ricordo, anche il D7 aveva le stesse magagne con l'ultimo firmware... poi regalato a causa della solita velocità mia di fare l'upgrade per avere stabilità e nuove funzioni che spesso si rivelano ultimamente in veri e propri colapasta... e per giunta anche quello (colpa mia) fatto update con firmware per gli US, e nonostante l'uscita di un firmware superiore per l'EU, non mi ha concesso il Flash in nessun modo, e purtroppo l'ho regalato, tanto ormai non ci si poteva fare più nulla...sic!

Penso che l'apparato non sia ancora EOL, quindi una nuova versione "riveduta e corretta" sia molto vicina alla pubblicazione, certo, non posso confermarlo causa mancanza di notizia su tutti i fronti, e Tp-link ovviamente non si sbilancia e si guarda bene dal commentare/giustificare/avvertire del secondo ritiro consecutivo, per salvare "capra e cavoli", ma del resto e un'azienda, e i fallimenti non sono sicuramente una pubblicità positiva commercialmente parlando, quindi rimane al momento solo un mio personale pensiero, non prendete la notizia come fonte sicura, anzi usate non solo le pinze ma anche i guanti.

P.S. Nel caso nessun altro firmware dovesse vedere la luce e dovessero fermarsi a quella versione, prima della scadenza della garanzia, chi ha fatto l'update può contattare l'Azienda per sentire se rispedendolo a loro, lo riportano (o sostituiscono) ad uno stato precedente l'update, del resto il firmware e loro, così come l'errore, e trovo anche giusto che siano loro ad intervenire per renderlo funzionante come prima, mica siamo andati a rubare per guadagnarci 180€ per spenderli con il loro prodotto ubriaco 24h, almeno io no!

Grazie per l'attenzione.

wizard1972
02-10-2016, 10:33
Buongiorno,
avrei una domanda sull'uso di questo router.
L'ho utilizzato con linea telecom, ora sono passato a fastweb con telefono voip e quindi uso il loro router.
Siccome la portata wi-fi dell'Archer è maggiore del router fastweb, li vorrei collegare vicino tramite cavo di rete ed usare il wi-fi del D9, siccome non può funzionare da semplice ripetitore wi-fi.
Ho fatto un sacco di tentativi, anche spulciando sul web, ma non sono riuscito a farlo funzionare in modalità "wireless router modem".
Qualcuno così gentile da darmi un aiuto in tal senso?

Grazie dell'attenzione.

kimgmate
02-10-2016, 10:49
ciao a tutti, siccome devo prendere modem router nuovo ma sono ancora indeciso, mi potete indicare i pro e i contro di questo modem?

uso che ne farei: navigare pc, collegamento via ethernet con xbox one (quindi mi serve che la connessione sia stabile), collegherei 2 smartphone ed un ipad.

grazie

Smoke99
07-10-2016, 18:24
Ciao a tutti,
Sto per acquistare questo modem, mi confermate che è ancora possibile variare l'snr via telnet?
Da quanto ho capito l'ultimo firmware ha peggiorato le prestazioni quindi sconsigliate un eventuale aggiornamento?
Grazie

pasky5
08-10-2016, 00:57
Buongiorno,
avrei una domanda sull'uso di questo router.
L'ho utilizzato con linea telecom, ora sono passato a fastweb con telefono voip e quindi uso il loro router.
Siccome la portata wi-fi dell'Archer è maggiore del router fastweb, li vorrei collegare vicino tramite cavo di rete ed usare il wi-fi del D9, siccome non può funzionare da semplice ripetitore wi-fi.
Ho fatto un sacco di tentativi, anche spulciando sul web, ma non sono riuscito a farlo funzionare in modalità "wireless router modem".
Qualcuno così gentile da darmi un aiuto in tal senso?

Grazie dell'attenzione.


... resetta completamente il router tramite bottoncino e rifai la configurazione, mentre fai la configurazione ex novo ad un certo punto ti chiederà anche la modalità d'uso, basta non mettere router/ADSL ma solo router.

pasky5
08-10-2016, 01:00
ciao a tutti, siccome devo prendere modem router nuovo ma sono ancora indeciso, mi potete indicare i pro e i contro di questo modem?

uso che ne farei: navigare pc, collegamento via ethernet con xbox one (quindi mi serve che la connessione sia stabile), collegherei 2 smartphone ed un ipad.

grazie


Al momento con il software attuale non me la sento di consigliartelo, se hai la possibilità di trovarne uno con vecchio firmware downgradabile allora si... se non vuoi problemi ti conviene aspettare oppure andare sul VR900, identico nella forma, ma chipset Broadcom diverso, funziona con ADSL normale e VDSL+

pasky5
08-10-2016, 01:01
Ciao a tutti,
Sto per acquistare questo modem, mi confermate che è ancora possibile variare l'snr via telnet?
Da quanto ho capito l'ultimo firmware ha peggiorato le prestazioni quindi sconsigliate un eventuale aggiornamento?
Grazie

No Tp-link ha bloccato su tutte le sue produzioni di modem, router ecc.. da diverso tempo l'accesso completo al telnet, tra cui l'SNR.

kimgmate
08-10-2016, 13:12
Al momento con il software attuale non me la sento di consigliartelo, se hai la possibilità di trovarne uno con vecchio firmware downgradabile allora si... se non vuoi problemi ti conviene aspettare oppure andare sul VR900, identico nella forma, ma chipset Broadcom diverso, funziona con ADSL normale e VDSL+

ok grazie, ho virato sul d6400 della netgear al momento in attesa di trmpi migliori

pasky5
08-10-2016, 21:40
ok grazie, ho virato sul d6400 della netgear al momento in attesa di trmpi migliori

... per me hai fatto bene, non sarebbe valso i soldi spesi con il firmware 160303, posso dirtelo tranquillamente perche lo uso, e con i nuovi firmare e anche impossibile tornare indietro, quindi o mangi la minestra o fuori dalla finestra... (il modem intendo!)

pasky5
09-10-2016, 23:57
Ciao a tutti, ho aggiornato il firmware con la versione 15082016 e tutta l'interfaccia è cambiata, vorrei chiedere a qualcuno di voi:

1) dov'è finito firewall?

2) Vorrei bloccare internet su tutta la rete (niente indirizzo mac o ip della singola macchina) durante alcune ore della giornata. E' possibile? Se si come?

grazie


... cioe? spiega meglio quello che vuoi fare, vuoi bloccare il modem completamente, solo il wi-fi oppure solo il wired...


Ah ho visto ora.. lo vuoi bloccare in toto...
per bloccarlo in toto lo dovresti spegnere, oppure cancellare la stringa di collegamento al tuo provider... non esiste lo spegnimento di Internet completamente... del wi-fi si.. non puoi mettere nemmeno il collegamento manuale... ne on demand...

Comunque per trovare il firewall (striminzito!) > Network > Internet > ti apparirà una specie di stringa di collegamento > clicca sul segno posto vicino al cestino per cambiare i parametri, e sarai nell'Internet Connection Setup... > ulteriori pulsanti a scorrimento per ulteriori opzioni nella stessa pagina.

pasky5
10-10-2016, 12:21
Mi spiego meglio, fino ad oggi usavo un blocco x internet sul singolo indirizzo mac della macchina collegata al router tramite la scheda oraria personalizzabile messa a disposizione dal firewall.

Il problema è che l'indirizzo mac è taroccabilissimo e il blocco lo si aggira in un batter d'occhio, l'idea sarebbe quindi quella di usare la solita tabella oraria settimanale per temporizzare l'utilizzo di internet per tutte le macchina connesse e sarebbe la cosa più semplice da realizzare.

PS: il blocco wireless non funziona, basta cliccare il pulsante posteriore del router per riavviarlo.


... purtroppo, nonostante il costo, Tp-link non ha implementato un blocco "serio" all'occorenza dei device collegati, come potrai notare dal menu > Security > Access control (O anche il parental control!) qualsiasi blocco è possibile solo tramite indirizzo mac.
Come ho già avuto modo di far notare in altre occasioni, Tp-link conta molto sulla facilità d'uso dei suoi prodotti tagliando tutte le possibilità di mod con il soft proprietario compreso il telnet! (per TP-link siamo tutti celebrolesi!)

Bovirus
10-10-2016, 13:23
Secondo me il problema non è il router ma la sicurezza della rete ed altri aspetti esterni al modem.

Il filtro deve essere obbligatoriamente sull'indirizzo MAC che è l'unico elemento certo e univoco della rete.
Se poi sia clonabile non dipende dal router. ;Ma dalal sicurezza delle rete.
Non capsico quale tipologia di filtro ti aspetti (se non sul MAC) su questo genere di apparecchi.

Se hai accesso fisico ep uoi fare quello al router che vuoi non dipende dal router.
Questi sono router consumer. Non sono router per aziende o centri di sicuerzza.

Per lo stesso motivo è stato scelto di disabilitare l'accesso TELNET (come fanno ormai molti costruttori) per questionio di sicureza e perchè la maggior parte degli utenti non ha realmente bisogno.
Inoltre quando c'cera il telnet secondo me molti utenti senza adeguate consocenze pasticciavano e aprivano probabilmente pratiche di assitenza per uso non coretto del modem e dei suoi comandi interni (senza che il modem avesse relamnete nulla).

Bisogna semrpe ricordarsi il target di utilizzo, il costo, e l'uso tipico di questo genere di apparecchi.

macaffi666
10-10-2016, 14:09
Quoto Bovirus, tranne per la parte relativa all'accesso telnet. Su firmware 150826 lo si può attivare, attivando l'opzione di accesso remoto via web. Oltre ad attivare quello, apparentemente questo settaggio attiva anche l'accesso telnet, ma solo dalla stessa rete locale a cui il router è collegato.

Per abilitare l'accesso telnet anche fuori dalla rete locale si deve usare un comando iptables da dentro telnet. Purtroppo però ad ogni riavvio bisogna ridare il comando iptables, perchè tale configurazione non viene salvata.

Bovirus
10-10-2016, 14:09
@vetrofragile

Secondo me questo sono funzioni da PC e non da router (non mi risulta che ci siano router che hanno queste funzionalità).

macaffi666
10-10-2016, 14:25
Al momento con il software attuale non me la sento di consigliartelo, se hai la possibilità di trovarne uno con vecchio firmware downgradabile allora si... se non vuoi problemi ti conviene aspettare oppure andare sul VR900, identico nella forma, ma chipset Broadcom diverso, funziona con ADSL normale e VDSL+

Non sottovaluterei la faccenda del chipeset Broadcom diverso. Il D9 monta Chipset modem Broadcom BCM6301 + Broadcom BCM6318, mentre il VR900 monta il chipset Broadcom BCM63168. Il 6318 si comporta in modo davvero eccellente con DSLAM Infineon, poche disconnessioni anche a 6db, riaggancio in tempi rapidissimi, e velocità di aggancio al massimo possibile. Non ho notizie sul 63168 del VR900.

Infine, anche se supporta VDSL, questa modulazione non può essere usata con TIM in quanto l'unico modem VDSL non proprietario che funziona è il Fritz Box 7490.

pasky5
10-10-2016, 15:27
Non sottovaluterei la faccenda del chipeset Broadcom diverso. Il D9 monta Chipset modem Broadcom BCM6301 + Broadcom BCM6318, mentre il VR900 monta il chipset Broadcom BCM63168. Il 6318 si comporta in modo davvero eccellente con DSLAM Infineon, poche disconnessioni anche a 6db, riaggancio in tempi rapidissimi, e velocità di aggancio al massimo possibile. Non ho notizie sul 63168 del VR900.

Infine, anche se supporta VDSL, questa modulazione non può essere usata con TIM in quanto l'unico modem VDSL non proprietario che funziona è il Fritz Box 7490.

Piccolo OT ON
... non ho ancora provate queste carattestiche al VR900 (ho ancora una ciofeca di 7 mega) però nel menu di configurazione se vuoi settare il tuo provider VDSL in manuale invece che automatico c'e' anche TIM fibra....
Piccolo OT OFF

viscocesco
10-10-2016, 18:54
Scusate mi potete fare un piccolo riassunto degli aggiornamenti firmware?
Il mio D9 appena sballato monta questa versione
0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n
Non ho ben capito se è consigliabile effettuare l'update all'ultima versione disponibile sul sito ita della Tp-link (Archer_D9_v1_150826)?

Bovirus
10-10-2016, 19:05
@viscocesco

L'elenco degli aggiornamentui sono nei primi post.

viscocesco
10-10-2016, 19:06
@viscocesco

L'elenco degli aggiornamentui sono nei primi post.

Si certo, mi serviva solo un parere sull'ultimo aggiornamento

pasky5
12-10-2016, 20:26
Si certo, mi serviva solo un parere sull'ultimo aggiornamento


se si tratta della versione 150826 puoi ancora farlo, non mi ricordo più però se e quello che ti cambia anche l'interfaccia o meno...

giovanni69
12-10-2016, 22:32
...Il ... VR900.

Infine, anche se supporta VDSL, questa modulazione non può essere usata con TIM in quanto l'unico modem VDSL non proprietario che funziona è il Fritz Box 7490.

Precisazione: il VR900 funziona su VDSL Tim tranquillamente per internet; si perde la fonia. Anche perchè non è predisposto hardware per il voip richiesto sulla VDSL FTTC di Tim. Ma avendo una porta ethernet WAN, può essere messo in cascata a valle quindi usandolo come router-only, tenendo il modem Tim per la linea ed il voip.
P.S. Tra l'altro circa il 7490 si stanno registrando problemi circa la gestione voip in questi ultimi giorni con Tim. E molti che lo usavano proprio per l'ACS (autoconfigurazione da remoto Tim del voip & c) sono stati costretti a metterlo in cascata per usarlo come router-only.

Bovirus
13-10-2016, 05:51
@giovanni69
@pasky5
@macafi666

Tenete conto per favore della specficità del thread in relazione al modello di modem.
Per discussioni/comparazioni esiste uno specifco thread.

pasky5
13-10-2016, 18:51
Secondo me il problema non è il router ma la sicurezza della rete ed altri aspetti esterni al modem.

Il filtro deve essere obbligatoriamente sull'indirizzo MAC che è l'unico elemento certo e univoco della rete.
Se poi sia clonabile non dipende dal router. ;Ma dalal sicurezza delle rete.
Non capsico quale tipologia di filtro ti aspetti (se non sul MAC) su questo genere di apparecchi.

Se hai accesso fisico ep uoi fare quello al router che vuoi non dipende dal router.
Questi sono router consumer. Non sono router per aziende o centri di sicuerzza.

Per lo stesso motivo è stato scelto di disabilitare l'accesso TELNET (come fanno ormai molti costruttori) per questionio di sicureza e perchè la maggior parte degli utenti non ha realmente bisogno.
Inoltre quando c'cera il telnet secondo me molti utenti senza adeguate consocenze pasticciavano e aprivano probabilmente pratiche di assitenza per uso non coretto del modem e dei suoi comandi interni (senza che il modem avesse relamnete nulla).

Bisogna semrpe ricordarsi il target di utilizzo, il costo, e l'uso tipico di questo genere di apparecchi.


.. sinceramente parlando, alcune delle tue affermazioni a mio parere lasciano solo il tempo che trovano..... fornirti una garanzia senza rispettare determinate condizioni, sai bene che si rifiutano di procedere, con tanto di scritto nei manuali online.
Per quanto riguarda il Telnet, il 99 % dello smanettamento, viene annullato dallo spegnimento della stesso modem.

Fino a prova contraria, una volta comprato il modem e' di mia proprità.. e non di proprietà di Tp-link nemmeno in garanzia, passi il software e la sua licenza d'uso, che poi si tratta di GNU e non programmi proprietari da risarcire le licenze, ma del resto e compreso nel prezzo la licenza fino alla dipartita del prodotto.
E come proprietario posso farci almeno quello che cavolo mi pare, saranno mica cavoli tuoi cosa ci faccio con il modem, o no? e allora di cosa stiamo parlando di fichi d'india?

Bovirus
13-10-2016, 20:42
@pasky5

Sincermanete non ho capito cosa vuoi dire e cosa ti aspetti.

Magari sarebbe utile indicare dire quali affermazioni secondo te lasciano il tempo che trovano e motivarne il perchè.

Quello che ci puoi fare con questo e qualsiaisi altro prodotto non è quello che vuoi tu ma è ovviamnte quello che il costruttore ti permette con l'implementazione del firmware che viene consegnato con il prodotto o scaricabile dal sito del produttore.

Se il prodotto è in garanzia e vuoi usfruirne devi rispettare le regole del produttore.

Se è fuori garanzia o se non ti interessa se si guasta puoi farci quello che vuoi.
Salvo poi non lamentarsi se non fuzniona.

pasky5
13-10-2016, 21:03
@pasky5

Sincermanete non ho capito cosa vuoi dire e cosa ti aspetti.

Magari sarebbe utile indicare dire quali affermazioni secondo te lasciano il tempo che trovano e motivarne il perchè.

Quello che ci puoi fare con questo e qualsiaisi altro prodotto non è quello che vuoi tu ma è ovviamnte quello che il costruttore ti permette con l'implementazione del firmware che viene consegnato con il prodotto o scaricabile dal sito del produttore.

Se il prodotto è in garanzia e vuoi usfruirne devi rispettare le regole del produttore.

Se è fuori garanzia o se non ti interessa se si guasta puoi farci quello che vuoi.
Salvo poi non lamentarsi se non fuzniona.

Parlavo della affermazioni fatte sulla garanzia e del Telnet... ed ho risposto...

Parlando della garanzia che tu affermi : bloccato il Telnet per lo smanettamento di alcuni che poi forse chiedevano il reso....

Poi
... inizialmente il Telnet era attivato su tutti i prodotti... ed in corso d'opera che poi hanno iniziato a bloccarlo, non sui nuovi prodotti... ma anche i vecchi in aggiornamento ancora che funzionava!

macaffi666
14-10-2016, 01:16
se si tratta della versione 150826 puoi ancora farlo, non mi ricordo più però se e quello che ti cambia anche l'interfaccia o meno...

Confermo che il 150826 è quello con la nuova interfaccia, e confermo che è l'ultimo dei firmware che non da problemi (o meglio, quello che ne da meno di tutti.....). A me non da nessun problema con Wifi.

Assolutamente da evitare il firmware di Marzo 2016, il 1603qualcosa

pasky5
14-10-2016, 19:04
Confermo che il 150826 è quello con la nuova interfaccia, e confermo che è l'ultimo dei firmware che non da problemi (o meglio, quello che ne da meno di tutti.....). A me non da nessun problema con Wifi.

Assolutamente da evitare il firmware di Marzo 2016, il 1603qualcosa


.. si infatti, confermo anche io che e l'ultimo che non da problemi e funziona bene sia per la linea che per il Wi-Fi... e confermo anche di evitare a chi non l'ha fatto di aggiornare alla 160603, anche se sinceramente credo che pochi non l'abbiano fatto e sono rimasti bloccati come me a quella versione visto che è rimasto parecchio sul sito Italiano come unico firmware disponibile anche se le speranze ci sono, perche il D9 non è ancora finito in EOL (End Of Life) ma viene ancora prodotto...

kyo00
18-10-2016, 19:15
Quindi per chi come me ha purtroppo scaricato il firm. 160603 che può' fare??
solo aspettare e pregare??
Quali sono i problemi che da questo firmware??

pasky5
18-10-2016, 20:51
Quindi per chi come me ha purtroppo scaricato il firm. 160603 che può' fare??
solo aspettare e pregare??
Quali sono i problemi che da questo firmware??

Aspettiamo e... preghiamo semmai! :muro:

I problemi che da, sono molteplici, oltre a sganciare le periferiche sulla frequenza wi-fi dei 2.4 perche stranamente la 5 Ghz va bene e non sgancia anche se lentina.... poi intsabilità nella connessione... succede in maniera random (quando capita!) instabilità del sistema in generale... a volte alcune funzioni vanno, altre volte no... per risolvere il tutto, ma ovviamente fino al prossimo capriccio... basta spegnere e accendere... comunque se non ci fai grandi cose e non lo usi spesso... probabile che non ti sarai nemmeno accorto, ma se lo usi spesso, sei anche spesso costretto a spegnere e riaccendere! (Sembra sia dotato di vita propria!!!!)

Siryard
07-11-2016, 14:28
@pasky5

i problemi che hai summenzionato io li ritrovo con il firmware
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n
spesso sgancia il segnale wifi dalle periferiche tablet smartphone ecc ecc

nn mi riconosce l'access point collegato con l'archer d9
(esempio lo setto, tutto ok da questo access point ci sono collegate
alcune periferiche il tutto va bene per qualche giorno, poi improvvisamente le periferiche sono senza wifi, provo ad entrarci per vedere la situazione e l'access point non è collegato, lo devo riportare con il cavo lan vicino al pc risettarlo e ricominciare tutto da capo ...................... uno strazio

Saluti Siryard

pasky5
07-11-2016, 21:00
@pasky5

i problemi che hai summenzionato io li ritrovo con il firmware
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150826 Rel.42046n
spesso sgancia il segnale wifi dalle periferiche tablet smartphone ecc ecc

nn mi riconosce l'access point collegato con l'archer d9
(esempio lo setto, tutto ok da questo access point ci sono collegate
alcune periferiche il tutto va bene per qualche giorno, poi improvvisamente le periferiche sono senza wifi, provo ad entrarci per vedere la situazione e l'access point non è collegato, lo devo riportare con il cavo lan vicino al pc risettarlo e ricominciare tutto da capo ...................... uno strazio

Saluti Siryard


La Versione 150826 non mi dava grossi problemi.. lo sgancio del wi-fi era molto meno frequente, e non non aveva grossi problemi di stabilità... pensa che la 150826 è riconosciuta tra la versioni con la nuova interfaccia la più stabile... pensa come siamo messi noi con la 160303, a volte ti ci vuole il pulsante di Rischiatutto per il reset continuo, e ancora siamo qui che aspettiamo una soluzione, ammesso che vi sarà una soluzione!!!

Una cosa l'ho capita comunque da questo increscioso e inopportuno "inconveniente", non comprerò mai più modem "tutto in uno" come faceva notare giustamente l'amico Strassada, e mi terrò basso con la tecnologia, tanto è inutile comprare un modem da milemila mega in trasmissione, quando poi a malapena esistono pennette wi-fi che arrivano a 1200, e solo i top dei telefoni usano la banda dei 5Ghz, e solo gli ultimissimi al top usano il protocollo AC.
Non ritengo di voler fare da betatester a chicchessia azienda, produttore ecc.
A mio parere (colpa anche mia per carità!) non vale la pena seguire le aziende con le loro presentazioni roboanti e tecnicismi assurdi, di nuovi ma anche inutili prodotti dal costo esorbitante, solo per seguire la "tendenza", la moda del momento... che la metti li in bella mostra, ma che nella realtà le millemila Giga, e le Millemila Funzioni (quando funzionano!) probabilmente se ne userà solo qualcuna a fine vita del prodotto... non ne vale veramente la pena, visto anche il trattamento riservato a chi compra questi prodotti, che non solo sei costretto a fare da Betatester tuo malgrado, ma alla fine non puoi nemmeno affidarti alle normali funzioni come di un semplice modem, perché nello specifico l'instabilità non lo rende affidabile.
Continuiamo ad ingrassare questi Signori? Ma tutti intendo senza eccezioni che usano questa politica assurda del profitto ad ogni costo, (riconosco che sono Aziende e rientra nei loro compiti fare profitto, ma rientra anche nei loro compiti soddisfare i loro clienti, pena un calo deciso del profitto... (In occidente funziona così, evidentemente in Asia non ancora, per ora!) anche se a loro poco interessa se i partecipanti al "loro" profitto sono soddisfatti o meno.... guardatevi intorno molto attentamente... ne vale la pena?

Bovirus
08-11-2016, 05:51
@pasky5

Questo discorso vale per qualsiasi genere di acquisto.
Bisognerebbe semrpe acquistare un prodotto in relazione alla configurazione che sia ha e all'uso che se ne deve fare.
Es. se non si hanno client AC (e non prevede a breve di averne) non serve a nulla avere un modem con Wifi AC.
Qualsiasi brand ha prodotti diversificati, e i processi di test prima delll'immisisone sul mercato sono per tutti ormai ridotti all'osso per questioni di costo.
Quindi qualsiasi marca/modello si prenda va scelto con cura prima e non bisogna aspettarsi che fili semrpe tutto liscio.

giovanni69
08-11-2016, 08:04
....cut... la "tendenza", la moda del momento... che la metti li in bella mostra, ma che nella realtà le millemila Giga, e le Millemila Funzioni (quando funzionano!) probabilmente se ne userà solo qualcuna a fine vita del prodotto... non ne vale veramente la pena, visto anche il trattamento riservato a chi compra questi prodotti, che non solo sei costretto a fare da Betatester tuo malgrado, ma alla fine non puoi nemmeno affidarti alle normali funzioni come di un semplice modem, perché nello specifico l'instabilità non lo rende affidabile.....cut...

Dico anche la mia dopo che Bovirus ti ha già risposto.

Di fatto è come scrivi e quindi è normale non aspettarsi la perfezione quando si acquista un prodotto appena uscito e spesso per diversi mesi anche dopo il rilascio, che sia una lavatrice o un modem o un OS (vedi Windows 10). Tutto sta diventando 'as a service' in continuo aggiornamento dagli smartphones ai software.

Tornando al caso dei modem, un paio d'anni fa quando uscì l'Asus AC68U manifestava diversi problemi e se vai a leggere le lamentela per instabilità, mancanza di funzioni e così via, non c'era che da sbizzarrirsi. In senso negativo, intendo!

Adesso invece è uno dei modelli più apprezzati grazie al continuo rilascio di firmware che ne hanno fatto un modem eccellente sia in ambito ADSL che VDSL. Poi, certo, c'è chi non comprendendo questa situazione di fatto si lamenta che sono stati rilasciati troppi aggiornamenti firmware e preferisce modelli più semplici e scarni.

Nello stesso thread dell'Asus is è parlato in via preliminare del nuovo modello Asus DSL-AC87VG (che adesso ha anche un suo thread); c'è chi è a favore di andarsi a cercare addirittura la versione tedesca che non funziona su ADSL e c'è chi attenderà la versione internazionale e chi... attenderà non meno di un anno anche solo per considerarlo un candidato all'acquisto perchè non vuol fare il beta-tester.

Poi la cosa positiva è sapere che Asus ha un team ed una community che portano al rilascio di firmware frequenti proprio per rendere maturo il prodotto. E la collaborazione degli utenti è fondamentale.
Se lo confronti con la situazione di altre marche (e non faccio nomi di quella che ha difficoltà anche solo a gestire un efficiente sistema di support ticketing), è una delle ragioni per scegliere quel marchio.

Per Tp-link ci sono i pro ed i contro: si acquista non solo il prodotto ma tutto il servizio di supporto post-vendita come avviene per tutti i prodotti: alcuni riescono meglio già all'inizio per i propri scopi; per altri si ha la sfortuna di dover attendere i fix & improvements. Personalmente ho utilizzato un 8960N V5 ed un 8970 V3 e sono stato soddisfatto, per le mie esigenze.
Se ci fosse un modem/router Tp-link in grado di autoconfigurarsi via ACS con la FTTC di Tim, lo valuterei.

E comunque a parte riscontrare un problema nel nostro caso specifico, non serve a molto se poi non ci si sforza ad aprire un ticket documentando bene il problema, al fine di permettere un rilascio più celere di un fix. Tutto serve.

Insomma non ci sono più le lavatrici di una volta... :D

Benzo92
13-11-2016, 14:03
salve io mi trovo alla versione 150826, mi consigliate di tornare a quella precedente o questa va bene?

pasky5
14-11-2016, 22:47
salve io mi trovo alla versione 150826, mi consigliate di tornare a quella precedente o questa va bene?

la versione 150826, solitamente non crea grossi problemi, ma questo potrebbe anche non essere valido per tutti, se non ti dà problemi lasciala pure su, mi raccomando non avanzare con le release fintanto che non uscirà una versione stabile, in caso contrario farai come abbiamo fatto alcuni, (fortunatamente non tutti!) che dopo l'aggiornamento siamo rimasti fregati in quanto il downgrade alla versione precedente, non e più possibile, cosa che invece tu puoi ancora fare!

viscocesco
15-11-2016, 08:24
salve io mi trovo alla versione 150826, mi consigliate di tornare a quella precedente o questa va bene?

La cosa che veramente non funziona bene nella versione 150826, almeno nel mio caso, è la condivisione USB

Bovirus
15-11-2016, 08:57
@viscocesco

Puoi per favore entrare nel dettaglio (problemi rilevati e condizioni in cui sono rilevati i problemi)

viscocesco
15-11-2016, 09:00
@viscocesco

Puoi per favore entrare nel dettaglio (problemi rilevati e condizioni in cui sono rilevati i problemi)

La condivisione non funziona, ovvero mi condivide solo la prima cartella presente nell'hdd e l'interfaccia si blocca sulla schermata delle impostazioni se cerco di configurare la condivisione.

Bovirus
15-11-2016, 09:04
@viscocesco

Tipo di device USB condiviso, file system del dispositivo condiviso?

viscocesco
15-11-2016, 09:18
@viscocesco

Tipo di device USB condiviso, file system del dispositivo condiviso?

500MB 2.5" FAT32

raziel_89i
28-11-2016, 16:47
Ma quindi questo router è sconsigliato? Se ne leggono di tutti i colori su questo thread... spendere 100 euro per questo router è un cattivo affare ?

Bovirus
28-11-2016, 16:53
@raziel_89i
Leggi per favore i primi post.
Non esiste un router generalmente sconsigliato. Questo non lo è.
È però vero che il comportamento di qualsiasi router (indipendetemente dal costo) dipedne da una serie di fattori esterni al router per cui qualsiasi marca/modello potrebbero essere più/meno adatti alla propria situazione specifica.
Ma questo è una csoa che va sperimentata personalmente.

raziel_89i
28-11-2016, 16:56
@raziel_89i
Leggi per favore i primi post.
Non esiste un router generalmente sconsigliato. Questo non lo è.
È però vero che il comportamento di qualsiasi router (indipendetemente dal costo) dipedne da una serie di fattori esterni al router per cui qualsiasi marca/modello potrebbero essere più/meno adatti alla propria situazione specifica.
Ma questo è una csoa che va sperimentata personalmente.
Grazie per la risposta. Li ho letti i primi i post. Ma ho letto anche gli ultimi, e in molti si lamentano del fatto che il router perde la connessione wifi 2.4 ghz o 5 ghz all'improvviso, e che spesso si è costretti a riavviare il router per farlo funzionare. Posso capire che il discorso copertura sia soggettivo, ma mi pare ci sia un malcontento abbastanza generale e diffuso su questo router con il rilascio degli ultimi firmware. Nonostante questo malcontento l'ultimo firmware risale a marzo.

Il fatto è che mi sembrava un buon router, ma essendo in offerta su amazon insieme al fritz box 3490 volevo fare una scelta veloce :D

Bovirus
28-11-2016, 17:03
@raziel_89i

Secondo me non ci sono dati oggettivi (ma solo paure personali) che ci sia un problema sul Wifi.

Dai un'occhiata ai thread di qualsiasi altro router e vedrai che i problemi lamentati (ps: non sai quanto sono quelli che non hanno problemi - nei forum posta generlamente chi ha un problema - non chi non ne ha - quindi non sai quant'è il rapporto unità vendute / problemi segnalati) sono quasi sempre relativi a problematiche wifi e stabilità ADSL.

Fattori che sono esterni al mdoem e chi sperimenta tali problemi tende a fare una analisi semplciistica e a dare quasi sempre la colpa al modem quando nella maggior parte dei casi il problema potrebbe non essere il mdoem.

Questi discorsi valgono per qualsiasi modem/router (non centra marca/modello).

pasky5
28-11-2016, 22:59
@raziel_89i

Secondo me non ci sono dati oggettivi (ma solo paure personali) che ci sia un problema sul Wifi.

Dai un'occhiata ai thread di qualsiasi altro router e vedrai che i problemi lamentati (ps: non sai quanto sono quelli che non hanno problemi - nei forum posta generlamente chi ha un problema - non chi non ne ha - quindi non sai quant'è il rapporto unità vendute / problemi segnalati) sono quasi sempre relativi a problematiche wifi e stabilità ADSL.

Fattori che sono esterni al mdoem e chi sperimenta tali problemi tende a fare una analisi semplciistica e a dare quasi sempre la colpa al modem quando nella maggior parte dei casi il problema potrebbe non essere il mdoem.

Questi discorsi valgono per qualsiasi modem/router (non centra marca/modello).


... ma per caso sei passato nell'organico stabile di TP-LINK? se così posso capire che difendi politicamente la tua azienda pur sapendo dei due tragici errori software fatti uno dietro l'altro per poi ritirarli in sordina dai tutti i siti dei Paesi in cui e presente.
... e alla fin fine la colpa sarebbe degli utenti definendoli a dir poco "lamentosi" che non hanno nulla da fare e che fanno analisi semplicistiche perché nessun modem è esente da problemi ecc. ecc.?
hai ragione... i fessi sono sempre gli Utenti, e visto che non fanno più le lavatrici di una volta (affermazione bonaria come per dire che prima avevano un pochino di vergogna a rubarti i soldi, ora la vergogna non esiste più!) ne terremo conto per i prossimi eventuali acquisti!

...io intanto continuo ad avere il modem bloccato sulla versione software 160303, nell'impossibilità di tornare indietro, perché prima problemi non ne dava... ma si.. la colpa e degli utenti che aggiornano i firmware alle versioni Ufficiali...dimenticavo questo particolare.

macaffi666
29-11-2016, 02:03
Ma quindi questo router è sconsigliato? Se ne leggono di tutti i colori su questo thread... spendere 100 euro per questo router è un cattivo affare ?

Risposta secca: questo è un ottimo modem router ADSL2+ A PATTO CHE NON CI SI INSTALLI LA VERSIONE DEL FIRMWARE MARZO 2016 MA SI MANTENGA LA VERSIONE AGOSTO 2015. I vantaggi sono: un'ottimo chip ADSL per connessioni problematiche (Broadcom 6318), ottima CPU dual core e 256 MB di RAM, ed ottima copertura e stabilità WiFi (è un AC1900 con antenne esterne orientabili). Nella mia esperienza, molto robusto, up and running per svariate settimane senza problemi.

Nel caso ci fosse installata la versione Marzo 2016 SE NE SCONSIGLIA ASSOLUTAMENTE L'ACQUISTO.

Shadow80
29-11-2016, 12:10
La condivisione non funziona, ovvero mi condivide solo la prima cartella presente nell'hdd e l'interfaccia si blocca sulla schermata delle impostazioni se cerco di configurare la condivisione.

Fortunatamente ho ancora il vecchio firm : 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150617 Rel.46546n.
Attualmente ho collegato al router un Western Digital da 3Tb e l'ho condiviso senza problemi, via cavo alla smart Tv lg, al Minix z83-4 che ho in soggiorno e al miniPc android collegato alla tv in camera da letto, poi via wi-fi a tutti i portatili e cellulari di casa. Dal minix scarico via torrent direttamente sul WD, poi tramite il mediashare mi vedo i film direttamente sulla smart Tv in salotto o tramite ftp in camera da letto. Non so il perchè ma raramente il router manda in palla il WD e sono costretto a spegnere tutto ( quando succede la spia USB è accesa fissa sul router), disconnessione del wi-fi mi capiterà una volta al mese, ma viene subito riagganciato.
La cosa che succede più spesso è che si blocchi il servizio Tim Vision, non mi viene più rilevato il mio abbonamento e sono costretto a riavviare il router.

Chiudo la mia esperienza e ora vorrei chiedere delle info.

Spiego la situazione in modo preciso
Sul minix ho installato Peerblock, per avere un minimo di protezione durante il p2p, ed ho notato una cosa stranissima,nei log vedo che la smart Tv (quando sto utilizzando il minix collegato ad essa, quindi nessuna app o altro) ed in questo momento anche il portatile dal quale sto scrivendo tentano di connettersi al 239.255.255.290:1900, mi sono informato e sembra sia collegato al protocollo SSDP, e che sarebbe meglio far bloccare al router proprio la porta 1900 perchè altamente utilizzata per le intrusioni ( http://www.fastweb.it/internet/protocollo-ssdp-cos-e-e-come-funziona/ )
ora ho provato a settare nelle impostazione del firewall le regole per bloccare quella porta ma non ci riesco, mi dice sempre che immetto un'indirizzo IP non valido. Come posso fare?? :(

Mi sono risposto da solo, sono proprio un'idiota, inserivo l'ip 239.255.255.290

cocoon8
07-12-2016, 21:58
io ho il firmware 0.9.1.0.1 v0041.0 build 1603103 rel 59004n e non ho riscontrato nessun problema. Aggiornato da quando è stato rilasciato e mai avuto problemi di stabilità, velocità, segnale, ecc.. Ho connesso vari smart tv, telefoni android, ios, pc, laptop, tablet, playstation 4, ecc ecc. mai nessun problema. (lo utilizzo in cascata con il technicolor tg1100 di fastweb).

pasky5
09-12-2016, 12:49
io ho il firmware 0.9.1.0.1 v0041.0 build 1603103 rel 59004n e non ho riscontrato nessun problema. Aggiornato da quando è stato rilasciato e mai avuto problemi di stabilità, velocità, segnale, ecc.. Ho connesso vari smart tv, telefoni android, ios, pc, laptop, tablet, playstation 4, ecc ecc. mai nessun problema. (lo utilizzo in cascata con il technicolor tg1100 di fastweb).


Sarà perché la 1603103 non esiste? Scherzi a parte per il sicuro errore di battitura, quanto segnalato in altri post sui problemi del D9 viene anche ampiamente discusso sul Tech Support Forum della stessa Tp-Link International.
Complimenti comunque per essere così fortunato da non lamentare problemi con tuo D9, mi sembra (ma se sbaglio correggetemi!) che al momento sei l'unico a vantare questo primato.

http://forum.tp-link.com/forumdisplay.php?18-DSL-Modem-amp-Routers/page2&order=desc

cocoon8
09-12-2016, 13:42
Sarà perché la 1603103 non esiste? Scherzi a parte per il sicuro errore di battitura, quanto segnalato in altri post sui problemi del D9 viene anche ampiamente discusso sul Tech Support Forum della stessa Tp-Link International.
Complimenti comunque per essere così fortunato da non lamentare problemi con tuo D9, mi sembra (ma se sbaglio correggetemi!) che al momento sei l'unico a vantare questo primato.

http://forum.tp-link.com/forumdisplay.php?18-DSL-Modem-amp-Routers/page2&order=desc

Si, perdona l'errore. Comunque probabile che sia dovuto al fatto che ho aggiornato direttamente dalla 150514 (senza mai passare dalla 150826), oppure che non ho fatto un reset dopo l'aggiornamento? Davvero nessun problema considerando l'ampio utilizzo che ne faccio su così svariati dispositivi (sia in banda 2,4 che 5ghz). In ogni caso ho contattato la tp-link chiedendo, nel caso avessi avuto problemi futuri con questo firmware, se era previsto un nuovo aggiornamento e mi hanno risposto: "Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita (....)"

Da questo deduco che non sono in previsione nuovi aggiornamenti. Secondo voi?

mobi
09-12-2016, 18:15
Complimenti comunque per essere così fortunato da non lamentare problemi con tuo D9, mi sembra (ma se sbaglio correggetemi!) che al momento sei l'unico a vantare questo primato.

http://forum.tp-link.com/forumdisplay.php?18-DSL-Modem-amp-Routers/page2&order=desc

Pure io con il mio D9 e Firmware Version: 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 160303 Rel.59004n
Hardware Version: Archer D9 v1 00000000

posso solo dire di essere contento.

pasky5
10-12-2016, 08:21
Si, perdona l'errore. Comunque probabile che sia dovuto al fatto che ho aggiornato direttamente dalla 150514 (senza mai passare dalla 150826), oppure che non ho fatto un reset dopo l'aggiornamento? Davvero nessun problema considerando l'ampio utilizzo che ne faccio su così svariati dispositivi (sia in banda 2,4 che 5ghz). In ogni caso ho contattato la tp-link chiedendo, nel caso avessi avuto problemi futuri con questo firmware, se era previsto un nuovo aggiornamento e mi hanno risposto: "Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita (....)"

Da questo deduco che non sono in previsione nuovi aggiornamenti. Secondo voi?


... si penso anche io che il tutto sia dovuto alla mancanza di reset, ti consiglio di non farlo... ma se Tp-Link ti ha proposto la sostituzione del modem, penso sia il caso di approfittarne, la mancanza di reset non potrà certamente durare, prima o poi o via Software o con il bottoncino il reset sarà sicuramente necessario per le cause più disparate... e se non vuoi problemi... peccato che Tp-Link abbia abbandonato l'apparato come prevedibile, tanti soldi per poi ritrovarsi così... non è la prima volta per Tp-Link... ma per me sicuramente l'ultima.

P.S. Se alla Tp-Link non hanno capito fischi per fiaschi e addirittura propongono la sostituzione dell'apparato, per aver aggiornato alla fatidica 160303, siete ancora convinti che quel firmware vada bene?
Se realmente vogliono/si possono sostituire, gli apparati, non sarebbe meglio coalizzarci per la sostituzione massiva di tutti gli apparati aggiornati?

pasky5
10-12-2016, 08:21
Pure io con il mio D9 e Firmware Version: 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 160303 Rel.59004n
Hardware Version: Archer D9 v1 00000000

posso solo dire di essere contento.


... quando dovrai resettarlo... poi sappimi dire....

Aragorn
10-12-2016, 13:46
ciao,
approfittando del cyber monday ho preso in offerta a 100€ questo router che ha sostituito una combo zyxel hw660 (GIOIELLINO, mai un problema e possibilità di configurazione incredibili per un prodotto da 30€) + dlink dir 615 usato come access point. l'idea era quella di passare a gigabit per quanto riguarda la rete cablata e aumentare la velocità e la copertura del wifi (prima faticava a prendere in bagno :D ), diminuendo nel contempo il numero di apparecchi. il d9 mi è arrivato oggi, l'ho installato e configurato e la prima impressione è abbastanza positiva: a parte il fatto che si tratta di un oggetto voluminoso, cosa che non si nota dalle foto, devo dire che la copertura wireless sui 2.4 GHz è migliorata, e anche la banda 5GHz ha una buona copertura: in questo momento sto scrivendo dal soggiorno mentre il router si trova in camera al piano superiore e sono sui 5GHz. mi interessava in partcolare il qos che pare funzioni bene, ho un nas synology che uso ogni tanto per i torrent e impostando il relativo traffico con priorità bassa la navigazione web rimane veloce mentre il download procede in background.
non posso dire niente per quanto riguarda affidabilità e disconnessioni perchè sta funzionando solo da un paio d'ore, so far so good :) in ogni caso di notte lo spengo per cui giornalmente viene riavviato, magari gli fa bene.
il d9 mi è arrivato con una vecchia versione firmware (0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n), che ha ancora l'interfaccia "vecchia" che a dire il vero mi piace di più rispetto alla nuova. a tal proposito ho letto peste e corna delle nuove versioni, e per di più giocherellando con il simulatore online sul sito tplink non sono riuscito a trovare da nessuna parte le impostazioni per la configurazione del firewall, che nel mio firmware sono senz'altro presenti.
mi confermate che nei nuovi firmware non si può più configurare il firewall (sarebbe quantomeno strano)?
mi conviene aggiornare all'ultima versione disponibile online (150826) o rimango con la mia vecchia versione?
thanks!

kyo00
10-12-2016, 15:02
Si, perdona l'errore. Comunque probabile che sia dovuto al fatto che ho aggiornato direttamente dalla 150514 (senza mai passare dalla 150826), oppure che non ho fatto un reset dopo l'aggiornamento? Davvero nessun problema considerando l'ampio utilizzo che ne faccio su così svariati dispositivi (sia in banda 2,4 che 5ghz). In ogni caso ho contattato la tp-link chiedendo, nel caso avessi avuto problemi futuri con questo firmware, se era previsto un nuovo aggiornamento e mi hanno risposto: "Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita (....)"

Da questo deduco che non sono in previsione nuovi aggiornamenti. Secondo voi?

scusa ti volevo chiedere....ma li hai contattati via mail??cosa gli hai scritto di preciso??

io li ho contattati telefonicamente un mesetto fa per il fatto del firmware che ci ha fregato un po' a tutti e dall'altra parte hanno fatto orecchie da mercante.

pasky5
10-12-2016, 19:06
ciao,
approfittando del cyber monday ho preso in offerta a 100€ questo router che ha sostituito una combo zyxel hw660 (GIOIELLINO, mai un problema e possibilità di configurazione incredibili per un prodotto da 30€) + dlink dir 615 usato come access point. l'idea era quella di passare a gigabit per quanto riguarda la rete cablata e aumentare la velocità e la copertura del wifi (prima faticava a prendere in bagno :D ), diminuendo nel contempo il numero di apparecchi. il d9 mi è arrivato oggi, l'ho installato e configurato e la prima impressione è abbastanza positiva: a parte il fatto che si tratta di un oggetto voluminoso, cosa che non si nota dalle foto, devo dire che la copertura wireless sui 2.4 GHz è migliorata, e anche la banda 5GHz ha una buona copertura: in questo momento sto scrivendo dal soggiorno mentre il router si trova in camera al piano superiore e sono sui 5GHz. mi interessava in partcolare il qos che pare funzioni bene, ho un nas synology che uso ogni tanto per i torrent e impostando il relativo traffico con priorità bassa la navigazione web rimane veloce mentre il download procede in background.
non posso dire niente per quanto riguarda affidabilità e disconnessioni perchè sta funzionando solo da un paio d'ore, so far so good :) in ogni caso di notte lo spengo per cui giornalmente viene riavviato, magari gli fa bene.
il d9 mi è arrivato con una vecchia versione firmware (0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n), che ha ancora l'interfaccia "vecchia" che a dire il vero mi piace di più rispetto alla nuova. a tal proposito ho letto peste e corna delle nuove versioni, e per di più giocherellando con il simulatore online sul sito tplink non sono riuscito a trovare da nessuna parte le impostazioni per la configurazione del firewall, che nel mio firmware sono senz'altro presenti.
mi confermate che nei nuovi firmware non si può più configurare il firewall (sarebbe quantomeno strano)?
mi conviene aggiornare all'ultima versione disponibile online (150826) o rimango con la mia vecchia versione?
thanks!

... ciao, ... per carità non cambiare versione, tieniti quella che hai anche (soprattutto!) con la vecchia interfaccia, che seppur con qualche piccolissimo bug marginale, però almeno era stabile e funzionava alla perfezione... mai un problema con quelle versioni "vecchio stampo", se poi, anche se non ancora del tutto confermata la notizia, ma se c'e' un E.O.L. (End Of Live) allora tieniti stretta quella versione perché di aggiornamenti probabilmente non se ne vedranno più, e sui nuovi firmware c'e' il blocco, in pratica indietro non si torna!

pasky5
10-12-2016, 19:08
scusa ti volevo chiedere....ma li hai contattati via mail??cosa gli hai scritto di preciso??

io li ho contattati telefonicamente un mesetto fa per il fatto del firmware che ci ha fregato un po' a tutti e dall'altra parte hanno fatto orecchie da mercante.

... cioè è stato esposto il problema e hanno fatto finta di niente?

P.S. Secondo me potrebbero evitare tanti problemi e malcontento, sviluppando un piccolissimo Firmware che toglie il blocco per chi vuole tornare indietro, farebbero felici tutti con una spesa irrisoria e la felicità generale... mhà valli a capire!

mister-x
12-12-2016, 10:19
Si, perdona l'errore. Comunque probabile che sia dovuto al fatto che ho aggiornato direttamente dalla 150514 (senza mai passare dalla 150826), oppure che non ho fatto un reset dopo l'aggiornamento? Davvero nessun problema considerando l'ampio utilizzo che ne faccio su così svariati dispositivi (sia in banda 2,4 che 5ghz). In ogni caso ho contattato la tp-link chiedendo, nel caso avessi avuto problemi futuri con questo firmware, se era previsto un nuovo aggiornamento e mi hanno risposto: "Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita (....)"

Da questo deduco che non sono in previsione nuovi aggiornamenti. Secondo voi?

Ma la sostituzione con cosa? Un d9 non aggiornato? O un altro modello?

Comunque anche io ho la 160303 (senza reset, mi sembra) e per ora non ho grossi problemi.

Biosam
12-12-2016, 12:40
Chiedo scusa sapete se il D9 ha il,pfc attivo o passivo? Grazie

pasky5
13-12-2016, 09:09
Chiedo scusa sapete se il D9 ha il,pfc attivo o passivo? Grazie


"il PFC serve a fare in modo che l'alimentatore assorba dalla linea di alimentazione una corrente proporzionale alla tensione, quindi sinusoidale ed in fase ricordo che un ingresso standard con ponte a diodi assorbe una corrente impulsiva NON sinusoidale, di qui la necessità di un PFC

NB: il pfc c'è sempre stato, solo che la novità è il PFC attivo, dove un circuito è preposto a questa operazione, mentre nella vecchia generazione di alimentatori per soddisfare ai requisiti che il fornitore di energia elettrica impone si era soliti inserire un'induttaza in serie alla linea di alimentazione.

Chiaramente con l'aumentare della potenza richiesta questa soluzione è diventata sfavorevole rispetto all'altra e quindi ora c'è il passaggio all'utilizzo del PFC attivo"


... il D9 è un Modem/Router non un alimentatore, o vuoi sapere se ha l'ali con il pfc attivo o passivo?

Biosam
13-12-2016, 09:32
"il PFC serve a fare in modo che l'alimentatore


... vuoi sapere se ha l'ali con il pfc attivo o passivo?
Esatto ha l'alimentatore con pfc attivo o passivo?
Grazie

pasky5
13-12-2016, 09:41
Esatto ha l'alimentatore con pfc attivo o passivo?
Grazie

... sinceramente non so proprio dirti, il motivo e che l'ultima cosa che poteva interessarmi e proprio questa, a parte che stai chiedendo (ma e solo un mio personale parere) nella sezione errata, anche se si stà parlando dell'alimentatore del D9, le specifiche dello stesso esulano dalla discussione, anche se visto l'assorbimento a dir poco ridicolo, non vedo il nesso con eventuale messa in fase dell'impianto.
(Ma ripeto, e solo un personale parere di utente comune!)

OxyBlu
14-12-2016, 20:32
Ciao a tutti,
vi lascio la mia esperienza con D9 firmware (già installato) 150826 Rel.42046n.
Premessa, volevo aggiornare la rete di casa collegando anche un HDD USB3 per backup, file multimediali, ecc... Con questo proposito, 10/15 giorni fa ho acquistato il D9 in offerta (99 euro). Ho aggiornato anche le Mini PCI card del notebook e anche di un vecchissimo netbook portandoli in AC. Inoltre ho acquistato appositamente un HDD USB3 con la speranza - teoricamente doveva essere così - di superare notevolmente la velocità dell'USB2 del notebook.
Fino ad oggi ero molto soddisfatto del prodotto e del prezzo: ottima copertura, stabilità, semplicità d'uso, ecc.. nessun problema! Ma oggi mi è arrivato l'HDD USB3 (WD Passport Ultra 2 TB) e purtroppo ho dovuto prendere atto che l'USB3 tramite WIFi non supera la velocità dell'USB2, sfruttando pochissimo la banda disponibile (max 230 Kbps secondo Windows 10). Solo collegandosi con il cavo RJ45 si riesce ad andare oltre, raggiungendo quasi 60 MB/s in lettura; comunque sempre poco per un HDD che supera i 90 MB/s! In ogni caso a me interessa il WiFi, e li siamo fermi a 26 MB/s in lettura e 20 in scrittura.
Non sono pentito perché comunque arrivo quasi alla velocità che avrei collegando direttamente l'HDD al notebook (molto più scomodo che averlo collegato in rete sempre disponibile da qualsiasi device) ma certamente mi ha un po' deluso.
Spero che in futuro ci siano aggiornamenti firmware in questo senso, ma dopo aver letto tutte le 31 pagine, ne dubito fortemente.

pasky5
14-12-2016, 22:55
Ciao a tutti,
vi lascio le mia esperienza con i D9 firmware (già installato) 150826 Rel.42046n.
Premessa, volevo aggiornare la rete di casa collegando anche un HDD USB3 per backup, file multimediali, ecc... Con questo proposito, 10/15 giorni fa ho acquistato il D9 in offerta (99 euro). Ho aggiornato anche le Mini PCI card del notebook e anche di un vecchissimo netbook portandoli in AC. Inoltre ho acquistato appositamente un HDD USB3 con la speranza - teoricamente doveva essere così - di superare notevolmente la velocità dell'USB2 del notebook.
Fino ad oggi ero molto soddisfatto del prodotto e del prezzo: ottima copertura, stabilità, semplicità d'uso, ecc.. nessun problema! Ma oggi mi è arrivato l'HDD USB3 (WD Passport Ultra 2 TB) e purtroppo ho dovuto prendere atto che l'USB3 tramite WIFi non supera la velocità dell'USB2, sfruttando pochissimo la banda disponibile (max 230 Kbps secondo Windows 10). Solo collegandosi con il cavo RJ45 si riesce ad andare oltre, raggiungendo quasi 60 MB/s in lettura; comunque sempre poco per un HDD che supera i 90 MB/s! In ogni caso a me interessa il WiFi, e li siamo fermi a 26 MB/s in lettura e 20 in scrittura.
Non sono pentito perché comunque arrivo quasi alla velocità che avrei collegando direttamente l'HDD al notebook (molto più scomodo che averlo collegato in rete sempre disponibile da qualsiasi device) ma certamente mi ha un po' deluso.
Spero che in futuro ci siano aggiornamenti firmware in questo senso, ma dopo aver letto tutte le 31 pagine, ne dubito fortemente.


... comprendo lo stupore e la delusione, ma posso tranquillamente dirti che quasi tutti i modem hanno il problema dell'USB lentina, non è solo prerogativa di Tp-Link, a causa di chip che seppur dedicati a tali compiti, non possiedono la necessaria potenza computazione per porvi rimedio, svolgendo anche altri compiti in contemporanea pur essendo dei dual core.
Per quanto riguarda la lentezza del wi-fi, da quando si sono preparati con la nuova interfaccia, hanno fatto veramente un disastro a dir poco sul povero d9, che all'inizio con il vecchio firmware funzionava dal lato linea e wi-fi veramente in maniera lodevole... poi non si sa il perché, c'e' stato questa curva verso il basso, e allo stato attuale siamo ancora nelle stesse condizioni, e non si sa se i problemi saranno risolti, ma non mi pare da quello che ho avuto modo di sentire, spero che quello che si dice siano solo parole e non la realtà dei fatti, perché il tal caso Tp-link a mio modesto parere inizierebbe a capire cosa significa lasciare i prodotti in quelle condizioni, perché ad iniziare dal sottoscritto, ovviamente gli acquirenti si guarderebbero bene in futuro si acquistare ancora questa marca visti i precedenti.

cocoon8
14-12-2016, 23:01
scusa ti volevo chiedere....ma li hai contattati via mail??cosa gli hai scritto di preciso??

io li ho contattati telefonicamente un mesetto fa per il fatto del firmware che ci ha fregato un po' a tutti e dall'altra parte hanno fatto orecchie da mercante.

li ho contattati via mail (nella sezione del sito italiano in "supporto" poi "contatta il supporto tecnico" e "e-mail". Ho detto (fingendo) di avere problemi con il nuovo firmware (specificando il 160303) e di voler sapere se erano previsti dei nuovi aggiornamenti per correggere i bug e mi hanno risposto stesso in giornata "Gentile Cliente,occorre procedere alla sostituzione ecc.."

In ogni caso proprio ieri, per non rischiare di avere problemi in futuro, ho deciso di chiedere la sostituzione ad amazon.

macaffi666
15-12-2016, 00:18
Mi sembra molto indicativo ciò che un untente ha scritto sul forum TPlink riguardo il D9

TPLink has given up trying to fix the D9 and settled on firmware 150826 as the best of the worst. 160303 was very buggy and locked the unit to their intended EU certification. Try asking TPLink support to send you firmware 160224, which will unlock the device so that 150826 (or older) can be installed.

Dunque sembrerebbe esserci una procedura di sblocco con questo fantomatico firmware 160224

pasky5
15-12-2016, 10:07
Mi sembra molto indicativo ciò che un untente ha scritto sul forum TPlink riguardo il D9

TPLink has given up trying to fix the D9 and settled on firmware 150826 as the best of the worst. 160303 was very buggy and locked the unit to their intended EU certification. Try asking TPLink support to send you firmware 160224, which will unlock the device so that 150826 (or older) can be installed.

Dunque sembrerebbe esserci una procedura di sblocco con questo fantomatico firmware 160224

Quindi è stato abbandonato il D9 dopo la stronzata fatta (da loro con il firmware bucherellato come un groviera) roba da matti da non crederci! prova a chiedere all'Utente dove si può prelevare la fantomatica versione 160224 almeno torniamo indietro felici e contenti di poterlo fare evitando di lanciarlo dalla finestra o rispedirlo al costruttore rifiutandomi di pagare un soldo anche per la spedizione.

cocoon8
15-12-2016, 10:20
Mi sembra molto indicativo ciò che un untente ha scritto sul forum TPlink riguardo il D9

TPLink has given up trying to fix the D9 and settled on firmware 150826 as the best of the worst. 160303 was very buggy and locked the unit to their intended EU certification. Try asking TPLink support to send you firmware 160224, which will unlock the device so that 150826 (or older) can be installed.

Dunque sembrerebbe esserci una procedura di sblocco con questo fantomatico firmware 160224

a me sembra strano che esista questo firmware. L'assistenza tp-link me l'avrebbe detto piuttosto che farsi rispedire il prodotto indietro

pasky5
15-12-2016, 11:07
a me sembra strano che esista questo firmware. L'assistenza tp-link me l'avrebbe detto piuttosto che farsi rispedire il prodotto indietro

... secondo me non è strano, ho appena letto il messaggio e dice che la versione 160224 bisogna chiederla al centro assistenza... tentare non nuoce... chissà!

Bovirus
15-12-2016, 11:57
Se qualcuno che ha il D9 scrive a TP-LINK e riesce a farsi mandare il firmware 24.02.2016 poi può condividerlo.

OxyBlu
15-12-2016, 16:49
Per quanto riguarda la lentezza del wi-fi, da quando si sono preparati con la nuova interfaccia, hanno fatto veramente un disastro a dir poco sul povero d9, che all'inizio con il vecchio firmware funzionava dal lato linea e wi-fi veramente in maniera lodevole... poi non si sa il perché, c'e' stato questa curva verso il basso, e allo stato attuale siamo ancora nelle stesse condizioni, e non si sa se i problemi saranno risolti, ma non mi pare da quello che ho avuto modo di sentire, spero che quello che si dice siano solo parole e non la realtà dei fatti, perché il tal caso Tp-link a mio modesto parere inizierebbe a capire cosa significa lasciare i prodotti in quelle condizioni, perché ad iniziare dal sottoscritto, ovviamente gli acquirenti si guarderebbero bene in futuro si acquistare ancora questa marca visti i precedenti.

Cosa intendi per WiFi lento, dove lo verifichi, trasferendo da un pc all'altro?
USB3 lento a parte, con la 150826 io mi trovo molto bene, secondo te i precedenti sono migliori? Quale pensi sia il miglior firmware?

pasky5
15-12-2016, 19:14
Cosa intendi per WiFi lento, dove lo verifichi, trasferendo da un pc all'altro?
USB3 lento a parte, con la 150826 io mi trovo molto bene, secondo te i precedenti sono migliori? Quale pensi sia il miglior firmware?

ovviamente si, ma lo puoi verificare con qualsiasi periferica collegata compreso lo smartphone durante gli aggiornamenti, la migliore versione secondo me (e il mio punto di vista quindi anche opinabile!) e la xx514, vecchia interfaccia ma andava come un carroarmato!

pasky5
15-12-2016, 19:40
Se qualcuno che ha il D9 scrive a TP-LINK e riesce a farsi mandare il firmware 24.02.2016 poi può condividerlo.

Infatti ero quello che volevo intendere... speriamo se veramente esiste, di poterlo avere cosi almeno finiranno anche i dibattiti sui gravi problemi delle ultime release... e si potrà stare anche più tranquilli in merito all'affidabilità in generale..

OxyBlu
15-12-2016, 22:07
ovviamente si, ma lo puoi verificare con qualsiasi periferica collegata compreso lo smartphone durante gli aggiornamenti, la migliore versione secondo me (e il mio punto di vista quindi anche opinabile!) e la xx514, vecchia interfaccia ma andava come un carroarmato!

Posso assicurarti che con la mia versione firmware non ci sono problemi di WiFi lento e nemmeno di stabilità (ho appena trasferito 70GB tramite WIFi sul HDD USB). Con connessione a internet (anche con smartphone), nemmeno in Fibra potrei raggiungere in download i Mbps che raggiungo nel trasferendo dati.
Io mi sono fatto l'idea che - come dici anche tu - il collo di bottiglia sia la CPU, pertanto tutte queste velocità AC dichiarate (anche in altri modelli) siano impossibili da raggiungere. Infatti con connessione via cavo RJ si riesce ad arrivare solo alla metà della velocità teorica dichiara per il WiFi. In sostanza anche senza gestire il WiFi la CPU arriva solo alla metà della velocità teorica del WiFi. Ad ulteriore conferma, i mio vecchio netbook dotato di Atom N270 a 1.6 Mhz con 1.5 GB di ram con scheda AC-1200 Mbps, non supera i 6/8 MB/s nel trasferimento dati (con CPU sempre al 100%). Quindi la vedo veramente impossibile che un dual core da 1Ghz (se non ricordo male) possa gestire velocità *20 volte* superiori al mio Atom. Questa cosa mi aveva già lasciato perplesso quando ho letto le specifiche.

giuliano71
15-12-2016, 23:04
Buonasera, ho acquistato il d9 circa 6 mesi fa con questo firmware 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n;
- non ho l'adsl tradizionale, ma quella via ponte radio, quindi risulta collegato all'antenna sul tetto e in cascata ho collegato un secondo router per il piano terra, risulta collegato in bridge e non so se va bene;
- diciamo che la veloocità e la stabilità non sono male ma il problema sorge se sto usando il pc per esempio su un gioco on line e si collega al wifi il cellulare per esempio a snap chat, la velocità crolla (ho 10 mega abbastanza stabili).
- oltre alle problamatiche di firmware che vedo sul forum la configurazione come bridge è corretta? cosa posso fare? grazie.

curvanord
16-12-2016, 16:39
Infatti ero quello che volevo intendere... speriamo se veramente esiste, di poterlo avere cosi almeno finiranno anche i dibattiti sui gravi problemi delle ultime release... e si potrà stare anche più tranquilli in merito all'affidabilità in generale..

Io ho la versione Build 150826.. provo a fare richiesta tramite mail del vecchio firmware 160224.

A quale procedura si sblocco si riferisce il messaggio in inglese di qualche post fa?

Aggiungo: Ok ho fatto richiesta. Quindi il 160224 sarebbe il miglior firmware o quello con meno bug?

OxyBlu
16-12-2016, 19:20
Io ho la versione Build 150826.. provo a fare richiesta tramite mail del vecchio firmware 160224.

A quale procedura si sblocco si riferisce il messaggio in inglese di qualche post fa?

Aggiungo: Ok ho fatto richiesta. Quindi il 160224 sarebbe il miglior firmware o quello con meno bug?

No, il 160224 dovrebbe servire (in teoria... ma se uno ha una versione successiva come fa ad installarla? Mha) a sbloccare il firmware e tornare ai precedenti.
La 150826 non è male, alcuni dicono la migliore dei peggiori, infatti è l'unica disponibile sul sito. Io la sto usando e non mi trovo affatto male, per ora.

Bovirus
16-12-2016, 20:18
@OxyBlu

E' molto probabile che il firmware possa essere downgradato modificando l'hdeader del file de firmware come spiegato nel thread del TP-LINK W8960Nv5.

curvanord
17-12-2016, 09:08
Mi hanno risposto con un altra domanda ovvero: qual'è il motivo per cui voglio quel firmware.. che dico?

pasky5
17-12-2016, 11:44
Mi hanno risposto con un altra domanda ovvero: qual'è il motivo per cui voglio quel firmware.. che dico?

Downgrade dalla 160303 ad altra versione più stabile!

pasky5
17-12-2016, 11:49
Posso assicurarti che con la mia versione firmware non ci sono problemi di WiFi lento e nemmeno di stabilità (ho appena trasferito 70GB tramite WIFi sul HDD USB). Con connessione a internet (anche con smartphone), nemmeno in Fibra potrei raggiungere in download i Mbps che raggiungo nel trasferendo dati.
Io mi sono fatto l'idea che - come dici anche tu - il collo di bottiglia sia la CPU, pertanto tutte queste velocità AC dichiarate (anche in altri modelli) siano impossibili da raggiungere. Infatti con connessione via cavo RJ si riesce ad arrivare solo alla metà della velocità teorica dichiara per il WiFi. In sostanza anche senza gestire il WiFi la CPU arriva solo alla metà della velocità teorica del WiFi. Ad ulteriore conferma, i mio vecchio netbook dotato di Atom N270 a 1.6 Mhz con 1.5 GB di ram con scheda AC-1200 Mbps, non supera i 6/8 MB/s nel trasferimento dati (con CPU sempre al 100%). Quindi la vedo veramente impossibile che un dual core da 1Ghz (se non ricordo male) possa gestire velocità *20 volte* superiori al mio Atom. Questa cosa mi aveva già lasciato perplesso quando ho letto le specifiche.


... essendo chip dedicati e non generici, svolgono egregiamente il lavoro, anche se sembrano piccoli chip buttati li a caso, la ragione (ma non solo questa viste le centinaia di variabili in gioco!) per cui viene sempre dichiarata la velocità massima teorica e mai quella media.

pasky5
17-12-2016, 11:55
Buonasera, ho acquistato il d9 circa 6 mesi fa con questo firmware 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n;
- non ho l'adsl tradizionale, ma quella via ponte radio, quindi risulta collegato all'antenna sul tetto e in cascata ho collegato un secondo router per il piano terra, risulta collegato in bridge e non so se va bene;
- diciamo che la veloocità e la stabilità non sono male ma il problema sorge se sto usando il pc per esempio su un gioco on line e si collega al wifi il cellulare per esempio a snap chat, la velocità crolla (ho 10 mega abbastanza stabili).
- oltre alle problamatiche di firmware che vedo sul forum la configurazione come bridge è corretta? cosa posso fare? grazie.

... la tua configurazione e soggetta a variabili ancora maggiori a causa del collegamento Wimax, non ci hai detto se il pc è collegato via Lan o via Wi-Fi, se collegato via wi-fi, spostati sulla 5 Mhz e il problema dovrebbe sparire, può succedere comunque che il collegamento a 2.4Mhz per stare dietro al cellulare (non dovrebbe farlo con il Beamforming) adatti la velocità alla periferica meno veloce... per evitare ti sposti di frequenza e sei a posto.

pasky5
17-12-2016, 11:59
@OxyBlu

E' molto probabile che il firmware possa essere downgradato modificando l'hdeader del file de firmware come spiegato nel thread del TP-LINK W8960Nv5.

... l'8960v5 non costa così tanto come il D9, se modificando l'header si inchioda l'apparato, allo stato attuale ci si gioca circa 150€ pensi sia saggio smanettarci? non è un'ironia beninteso, è una domanda!

... forse se qualcuno che sia bravo in programmazione ovviamente vuole tentare la modifica dell'header sapendo ovviamente dove va a mettere le mani questo magari e sicuramente più fattibile.

giuliano71
18-12-2016, 07:42
... la tua configurazione e soggetta a variabili ancora maggiori a causa del collegamento Wimax, non ci hai detto se il pc è collegato via Lan o via Wi-Fi, se collegato via wi-fi, spostati sulla 5 Mhz e il problema dovrebbe sparire, può succedere comunque che il collegamento a 2.4Mhz per stare dietro al cellulare (non dovrebbe farlo con il Beamforming) adatti la velocità alla periferica meno veloce... per evitare ti sposti di frequenza e sei a posto.

Gentilissino e grazie della risposta, in effetti uso sia il portatile in wifi che il fisso in lan e il problema si presenta anche con i 5hz; sto facendo delle prove ho tolto il moden piu vecchio e lasciato solo il D9 (di conseguenza si è ridotta la copertura), per vedere se magari il moden vecchio crea un collo di bottiglia e ho configurato il D9 non piu come bridge ma con ip fisso nelle varie impostazioni, devo verificare come si comporta; ma scusa la domanda il firmware, visto che non ho altri problemi, lo lascio così? grazie ancora.

p.s. eheh ho visto che sei di Montagnana, io Arquà Petrarca :)

pasky5
18-12-2016, 18:45
Gentilissino e grazie della risposta, in effetti uso sia il portatile in wifi che il fisso in lan e il problema si presenta anche con i 5hz; sto facendo delle prove ho tolto il moden piu vecchio e lasciato solo il D9 (di conseguenza si è ridotta la copertura), per vedere se magari il moden vecchio crea un collo di bottiglia e ho configurato il D9 non piu come bridge ma con ip fisso nelle varie impostazioni, devo verificare come si comporta; ma scusa la domanda il firmware, visto che non ho altri problemi, lo lascio così? grazie ancora.

p.s. eheh ho visto che sei di Montagnana, io Arquà Petrarca :)


... per il firmware direi che puoi lasciarlo cosi com'e... anche la xx514 non e perfetta ovviamente, ha solo dei piccoli bug che però non interessano il lato wi-fi, la connessione e la stabilità...

P.S. Non capisco dove diavolo mi fa collegare la TIM, mi trovo collegato in tutta Italia, tranne nel paesino dove vivo, forse la centrale è satura ma non mi pare sia cosi, anzi! (comunque vivo a Campodoro 5Km da PD non a Montagnana)

giuliano71
19-12-2016, 12:13
Grazie lo tengo così allora, diciamo che da sto punto di vista, mi ha molto deluso.

Bovirus
19-12-2016, 13:06
@giulaino71
@pasky5

Allora visto che alla fine di questa settimana vado dai parenti ad Este ci si vede ... :-)

pasky5
19-12-2016, 16:15
@giulaino71
@pasky5

Allora visto che alla fine di questa settimana vado dai parenti ad Este ci si vede ... :-)

Little fuori programma ON
Volentieri, possiamo fare un incontro, se a Giuliano va bene, stappiamo bottiglione olè!
Little fuori programma off

pasky5
21-12-2016, 19:45
Salve a tutti,

preso anche dalla "stufaggine" di continuare a spegnare e accendere l'apparato, ho scritto al supporto tecnico di Tp-Link, scrivendo esattamente questo messaggio:


> A causa dei numero Bug riscontrati nella versione firmware 160303,
> ritirata in tutti i siti nazionali e Internazionali dove è venduto
> l'archer D9, vista l'impossibilità a tornare indietro alle versioni
> meno affette da Bug e altre problematiche, che richiedono spesso
> l'accensione e lo spegnimento dell'apparato, visto il blocco apportato
> a questa versione firmware, e vista la stabilità con altri firmware
> seppur affetti da Bug, come posso fare per tornare indietro da questa
> versione abbastanza problematica? (la Tp-link ha rilasciato quel
> firmware così instabile e l'unico difetto è stato quello di
> aggiornarlo all'ultima versione Ufficiale rilasciata dal produttore!)
> il modem ha sempre funzionato "quasi" sempre correttamente con le
> altre versioni, ma con quest'ultima che è stata ritirata a ragion
> veduta, mi sta creando non pochi problemi di stabilità generale...
> consigli? soluzioni? o mi conviene aspettare perchè vi e in sviluppo
> una nuova versione che risolve i problemi? Grazie infinite.


Risposta del servizio tecnico:


Gentile Cliente,
occorre procedere alla sostituzione.

TP-LINK offre 3 anni di garanzia del produttore su tutti i suoi dispositivi.

Al fine di minimizzare i tempi di attesa per il cliente, TP-LINK rende
disponibile il servizio RMA attraverso la propria rete di vendita.

*In necessità di sostituzione in garanzia, occorre esclusivamente
riconsegnare il prodotto al distributore dal quale è stato acquistato*,
sia esso fisico od online; il distributore provvederà a verificare
l'ammissibilità della sostituzione immediata come da termini di garanzia
legale.

*Dovesse incontrare difficoltà nel rivolgersi al distributore, La
preghiamo d'inviare un'e-mail ad rma.it@tp-link.com

quindi tutti quelli che hanno provveduto all'aggiornamento con la ciofeca di firmware riconosciuta anche dallo stesso produttore come tale, e rientra nei termini di garanzia legale (3 anni) può farsi sostituire il prodotto, (e quelli che sono fuori garanzia pur avendo aggiornato? ne hanno uguale diritto? mha... secondo me si!) questa a mio parere, è anche la conferma che non ci saranno ulteriori sviluppi firmware, anche se questa politica la ritengo alquanto vergognosa ed inammissibile, non penso ci si possa fare molto se non passare alla sostituzione come da loro stessi riferito!
E con questo, penso che si possa anche chiudere il capitolo D9, e questa è Signori la Tp-link e i suoi alquanto costosi apparati (La marca più costosa ormai a parità di specifiche tecniche in confronto ad altri produttori)

P.S. Bug Ulteriore sul D9 nella versione firmware 160303: sulla banda dei 5 Ghz non esistono i canali oltre il 46, si sono dimenticati di implementarli!

Bovirus
22-12-2016, 05:56
@pasky5

I problemi con i router non sono un preprogativa di TP-LINK (anche Netgear, D-Link, ed altri hanno i loro problemi).

Che TP-LINK sia la marca più cstosa non mi trova d'accordo (talvolta è vero il contrario).

Ci sono utenti che con lo stesso D9 non hanno riscontrato problemi, e quindi come spesso sucecde quando si parla di modem ogni caso secondo me è una situazione a sè.

Il fatto che venga riconsociuto come difetto per tutti i proodtti per quanto detto prima (utenti senza problemi) non può essere considerato valido.

Secondo me tutto questo è semplicemente legato al ciclo di vita sempre più corto dei prodotto, sempre più progettato per costare meno (questo richeisto dagli utenti) quindi con meno test rispetto al passato.

Cambia marca e modello di modem ma non credere che altrove siano tutte rose e fiori.

pasky5
22-12-2016, 08:49
@pasky5

I problemi con i router non sono un preprogativa di TP-LINK (anche Netgear, D-Link, ed altri hanno i loro problemi).

Che TP-LINK sia la marca più cstosa non mi trova d'accordo (talvolta è vero il contrario).

Ci sono utenti che con lo stesso D9 non hanno riscontrato problemi, e quindi come spesso sucecde quando si parla di modem ogni caso secondo me è una situazione a sè.

Il fatto che venga riconsociuto come difetto per tutti i proodtti per quanto detto prima (utenti senza problemi) non può essere considerato valido.

Secondo me tutto questo è semplicemente legato al ciclo di vita sempre più corto dei prodotto, sempre più progettato per costare meno (questo richeisto dagli utenti) quindi con meno test rispetto al passato.

Cambia marca e modello di modem ma non credere che altrove siano tutte rose e fiori.



... si, su questo ti do perfettamente ragione, ma quello che non mi è andato giù, e che hanno tirato fuori ber due firmware per poi ritirarli, l'ultimo poi ha dei problemi abbastanza noti... ma non hanno fatto nulla per porvi rimedio, se non sostituire l'apparato con procedura RMA, altre produttori invece hanno provveduto quasi sempre con il sostituire il firmware difettoso con altro più stabile, o almeno che rendesse usabile l'apparato... cosa che invece qui si sono ben guardati dal farlo, nemmeno avvisandoti di un richiamo (fosse un apparato da 30-40 euro... vabbhè... ) sullo stesso sito di Tp-link, nel loro forum, ci sono diversi utenti che lamentano la stessa cosa... quindi non e solo una questione Italiana.
La ciliegina sulla torta poi e quella di non implementare sulla 5Ghz i canali superiori al 46, questa è alquanto grave come mancanza... devo quindi inviare il modem in RMA, se non avessi quello di scorta ciccia? beati loro...

Bovirus
22-12-2016, 09:03
@pasky5

Ti posso fare giusto un parallelo recente con Netgear e il firmware per il DGN2200v4.

Hanno rialsciato un firmware che continua a dare una serie di pagine bianche nell'interfaccia.
Risultato: tornati alla versione rpecedente.

Queto solo per dirti che questo discorso della talvolta poca affidabilità sugli aggiornamenti vale per qualsiasi marca/modello.

OxyBlu
22-12-2016, 14:47
... si, su questo ti do perfettamente ragione, ma quello che non mi è andato giù, e che hanno tirato fuori ber due firmware per poi ritirarli, l'ultimo poi ha dei problemi abbastanza noti... ma non hanno fatto nulla per porvi rimedio, se non sostituire l'apparato con procedura RMA, altre produttori invece hanno provveduto quasi sempre con il sostituire il firmware difettoso con altro più stabile, o almeno che rendesse usabile l'apparato... cosa che invece qui si sono ben guardati dal farlo, nemmeno avvisandoti di un richiamo (fosse un apparato da 30-40 euro... vabbhè... ) sullo stesso sito di Tp-link, nel loro forum, ci sono diversi utenti che lamentano la stessa cosa... quindi non e solo una questione Italiana.
La ciliegina sulla torta poi e quella di non implementare sulla 5Ghz i canali superiori al 46, questa è alquanto grave come mancanza... devo quindi inviare il modem in RMA, se non avessi quello di scorta ciccia? beati loro...

La cosa incomprensibile è come mai, dopo aver ritirato le versioni bacate, non abbiano semplicemente preso un firmware funzionante, ricompilato e messo online come versione successiva.
A meno che l'ultimo firmware, con uno dei tanti bug, abbia bloccato completamente la possibilità di aggiornarlo, anche a versioni successe.

pasky5
24-12-2016, 21:44
La cosa incomprensibile è come mai, dopo aver ritirato le versioni bacate, non abbiano semplicemente preso un firmware funzionante, ricompilato e messo online come versione successiva.
A meno che l'ultimo firmware, con uno dei tanti bug, abbia bloccato completamente la possibilità di aggiornarlo, anche a versioni successe.

... sinceramente a questa domanda non saprei rispondere, ci sono cose alquanto incomprensibili nel rapporto Produttore --> Consumatore finale in questo caso che non riesco a comprendere... tutto avvolto in un alone di mistero, con mancanza di trasparenza a dir poco imbarazzante.

Ora bisogna solo vedere se Amazon me lo sostituisce nuovamente, perché già sostituito in garanzia una volta, ma in quel caso era un problema hardware, e non vedo più il pulsante della sostituzione... vabbè dopo le feste li chiamo e vediamo cosa mi rispondono visto che in tal caso e Tp-Link a richiamarlo, e Tp-Link vende direttamente su Amazon.

katun79
02-01-2017, 14:10
Anche io ho il D9 e purtroppo l'ho aggiornato trovandomi con i problemi noti...
L'avevo preso su Amazon, e dopo aver contattato sia Amazon che TP-Link ho provveduto a farmelo sostituire con un altro in Garanzia (Mitica Amazon che nonostante il giorno di festa del 1 dell'anno, dal 30 pomeriggio che ho fatto la richiesta, il 2 ha consegnato!).
Purtroppo il router nuovo però monta di default il firmware bacato quindi il problema mi rimane! :muro: :cry:
Ora dovrò rispedire 2 router e chiedere il rimborso per acquistarne un altro e se fin'ora non ero andato offline, adesso invece di certo dovrò star senza :sob:

Mi sa che è l'ultimo TP-Link che acquisto, e dire che non costava certo poco...

pasky5
02-01-2017, 21:15
Anche io ho il D9 e purtroppo l'ho aggiornato trovandomi con i problemi noti...
L'avevo preso su Amazon, e dopo aver contattato sia Amazon che TP-Link ho provveduto a farmelo sostituire con un altro in Garanzia (Mitica Amazon che nonostante il giorno di festa del 1 dell'anno, dal 30 pomeriggio che ho fatto la richiesta, il 2 ha consegnato!).
Purtroppo il router nuovo però monta di default il firmware bacato quindi il problema mi rimane! :muro: :cry:
Ora dovrò rispedire 2 router e chiedere il rimborso per acquistarne un altro e se fin'ora non ero andato offline, adesso invece di certo dovrò star senza :sob:

Mi sa che è l'ultimo TP-Link che acquisto, e dire che non costava certo poco...

Cioè ti hanno inviato un modem con firmware 160303? ma stai scherzando?
Non hanno nemmeno avvisato Amazon della sostituzione dei modem con quel firmware, e loro stessi che parlano di sostituzione, forniscono e vendono ad Amazon modem con quel firmware invece di ritirarli? ma cosa stanno combinando? quel Firmware è nato anche con delle mancanze strutturali che non lo rendono usabile se ti serve una 5Ghz valida e funzionante, mhà per me la stanno facendo veramente sporca, sarò anche polemico (per giusta causa!) ma questi esagerano...

E adesso pure Offline dovrai stare per colpa loro e non certo per un incidente casuale all'hardware? che schifo di situazione che hanno creato... ma sicuramente stanno facendo orecchi da mercante, e secondo me nemmeno hanno visione nel breve e lungo termine quanto questo porti danno d'immagine all'Azienda.
Secondo me bisognerà aspettare un pochino, ma quando si renderanno conto che il fatturato subirà uno stop oppure un decremento, vedrai che cambieranno atteggiamento, oh si che lo cambieranno... basta solo attendere visto che perfino sul forum dello loro stesso sito la gente si lamenta non solo del D9, ma di quasi tutti i nuovi modelli per l'instabilità dei firmware!
E sempre secondo me, una letterina alla FederConsumatori non guasterebbe.

francedesa
07-01-2017, 09:50
Ciao a tutti, anche io purtroppo dopo l'aggiornamento ho dei problemi..
Il mio più grave è che non fa più l'aggiornamento automatico del mio IP dinamico con il servizio noip..
Che fare? a voi funziona?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

pasky5
07-01-2017, 20:42
Ciao a tutti, anche io purtroppo dopo l'aggiornamento ho dei problemi..
Il mio più grave è che non fa più l'aggiornamento automatico del mio IP dinamico con il servizio noip..
Che fare? a voi funziona?

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk


Ciao, non usando il servizio noip e nemmeno ddns ne altri, non saprei darti una risposta precisa aspettiamo magari qualcuno che lo usa e che nota la tua stessa problematica.

Per tutti:

Nella dichiarazione di conformità lato Software Tp-Link ha aggiunto la seguente Clau-sola (A Roma la chiamano solamente "Sòla":D ):

"I relativi software sono distribuiti con formula di TOTALE ESCLUSIONE DI GARANZIA; non sono pertanto garantite COMMERCIABILITÀ e/o IDONEITÀ PER QUALSIASI UTILIZZO SPECIFICO"

Non faccio altri inutili commenti, leggete il righetto e giudicate da soli, siete grandi e vaccinati, come me del resto!

pasky5
08-01-2017, 00:16
Ciao a tutti,

qualche giorno fa si era parlato di un software (Firmware) che poteva rimettere tutto a posto (tornare indietro), da richiedere al servizio Tecnico Tp-Link... "Curvanord" o qualcuno è riuscito poi a farsi inviare questo Firmware? (v160224) esiste davvero? se si, e poi possibile tornare indietro come dicevano sul forum Tp-Link con questo Ipotetico Firmware riparatore del blocco senza inviarlo in assistenza per la sostituzione? (dopo il trasloco non trovo il cartone (Contenitore) accidenti a loro! spero di ritrovarlo in mezzo alla bolgia... mha...)

curvanord
10-01-2017, 13:37
Non mi hanno più risposto. Ho fatto richiesta del vecchio firmware, poi loro mi hanno risposto chiedendomi perchè lo volessi e alla mia spiegazione non ho ricevuto più risposta.

Io, comunque, ho quello del 150826 e devo dire che non mi crea problemi. Ne faccio un uso semplice, ovvero solo pc, smartphone e android tv in wifi. Non collego mai nulla però il wifi va bene, non ho disconnessioni.

pasky5
11-01-2017, 19:48
Non mi hanno più risposto. Ho fatto richiesta del vecchio firmware, poi loro mi hanno risposto chiedendomi perchè lo volessi e alla mia spiegazione non ho ricevuto più risposta.

Io, comunque, ho quello del 150826 e devo dire che non mi crea problemi. Ne faccio un uso semplice, ovvero solo pc, smartphone e android tv in wifi. Non collego mai nulla però il wifi va bene, non ho disconnessioni.

Sulla v150826 i bug ci sono ugualmente ma pochi, e come dicevo a qualcuno qualche giorno fa, non interessano in maniera principale il Wi-Fi o la stabilità, anche se hanno cercato di rimetterli a posto facendo più danni che altro.... allo stato attuale il D9 viene ancora venduto e prodotto non ha affatto raggiunto la fase E.O.L. al momento, e chi lo ha sostituito ha addirittura ricevuto la versione con il software incriminato.
Secondo me il servizio tecnico non risponde dall'Italia, ma direttamente dalla Cina, diversamente non si comprende la ragione per cui spieghi il problema e ti rispondono fischi per fiaschi invece di rispondere al quesito correttamente spiegato nel form di assistenza, fai qualche richiesta ti chiedono il motivo e poi non si fanno più sentire, mha... chissà chi hanno messo a rispondere al servizio tecnico, Fantozzi con la Signorina Silvani?

pasky5
13-01-2017, 19:23
Testo Originale in Lingua Inglese, utilizzato Google Traduttore per la lingua Italiana testo non corretto nemmeno manualmente per ragioni tecniche is/as

----------------------

Il firmware del sistema convalida una firma RSA durante il processo di caricamento. Tuttavia è possibile bypassare questo controllo tramite l'interfaccia telnet fornito. Passi attuali per versione 150.826 http://www.tp-link.com/res/down/soft/Archer_D9_v1_150826.zip è il seguente:

0. Aggiornamento firmware per v150826 tramite l'interfaccia web

1. Telnet sul dispositivo utilizzando la stessa password per l'interfaccia di amministrazione

2. Comando "sh"

3. Utilizzare ps per identificare l'id del processo httpd (PID)

4. Leggere / proc / pid_of_httpd / mappe per identificare la posizione di libcmm.so

5. Compilare un binario utilizzando buildroot2012.02 per ARM EABI (compilare questa immagine finestra mobile di Ubuntu 12.02 utilizzando) e offset di patch in modo appropriato. E 'incerto se attualmente gli spostamenti di patch sono gli stessi dispositivi in ​​tutto, però elencati Ecco la patch e il codice da un dispositivo.

Assicurati di correggere gli offset dato che l'indirizzo iniziale della libcmm.so sul dispositivo ispezionato era 0x401d3000 e inserire il PID da ps.

#include <stdlib.h> #include <sys/types.h> #include <unistd.h> #include <fcntl.h> #include <sys/ptrace.h> int main(void){ int pid = 1466; ptrace(PTRACE_ATTACH, pid, NULL, NULL); waitpid(pid, NULL, 0); int patch_offset = 0x401EF0A4; int patch_data = 0x57E1; long success = ptrace(PTRACE_POKEDATA, pid, patch_offset, patch_data); if(success == -1){ perror("ptrace"); } patch_offset = 0x401EEF97; success = ptrace(PTRACE_POKEDATA, pid, patch_offset, patch_data); if(success == -1){ perror("ptrace"); } patch_offset = 0x401EEF9B; patch_data = 0x0A1C149F; success = ptrace(PTRACE_POKEDATA, pid, patch_offset, patch_data); if(success == -1){ perror("ptrace"); } ptrace(PTRACE_DETACH, pid, NULL, NULL); }

6. Caricare il binario su un dispositivo USB montato

7. Sul dispositivo, navigare ed eseguire / var / USBDevice / mount_point / binary_name

Ora sei in grado di caricare il firmware tramite l'interfaccia web con il controllo RSA saltato. Quanto sopra cerotto nega anche la verifica MD5.

-------------------------

P.S. Superfluo ribadire per chi non è avvezzo alla programmazione come me, (nello specifico: Linux/Ubuntu) di evitare assolutamente di smanettare con questa Patch, postata solamente per qualche anima gentile che magari ci fa la cortesia, (se possibile) per recuperare i firmware precedenti, la non conoscenza di quello che si stà facendo porta sicuramente al brick (blocco) dell'apparato, almeno ora con 1 o due spegnimenti al giorno qualcosa fa, con il Brick rischiate solo di gettarlo nell'immondizia, sarebbe meglio non fare la cortesia a Tp-Link, anche se per chi come me vorrà evitarla in futuro.
Ovvio comunque che non mi assumo nessuna responsabilità implicita o esplicita per chi, pur essendo stato avvisato dei rischi annessi senza le dovute conoscenze, dovesse danneggiare l'apparato e portarlo alla più vicina discarica come rifiuto RAEE. :D

Per ragioni di correttezza in base alle specifiche Shareware, devo citare la fonte del lavoro svolto: Patch proposta dai ragazzi del Team DDWRT.

creator76
31-01-2017, 13:08
Ciao a tutti,
ho acquistato questo Modem/Router circa 2 settimane fa, ho effettuato subito l'aggiornamento al firmware "Archer_D9_v1_150826", per un pò non ci sono stati problemi ma successivamente dopo neanche 12 giorni con il nuovo firmware il Router si è "bloccato" totalmente, non era più possibile accedere alla schermata della configurazione e sia restartando sia effettuando il reset non è stato più possibile farlo funzionare.
Ora ho chiesto il reso ad Amazon, la quale mi invierà a giorni un nuovo Modem/Router, mi chiedo però se il problema non sia proprio legato all'aggiornamento al nuovo firmware.
Conviene tenere quello originale ?
Grazie mille

curvanord
31-01-2017, 15:36
Ciao,

non credo sia legato al firmware. Anche io ho quella versione da mesi ormai.. comunque se ti arriva con il vecchio firmware v160224 conviene tenersi questo.

viscocesco
31-01-2017, 15:41
Ciao a tutti,
ho acquistato questo Modem/Router circa 2 settimane fa, ho effettuato subito l'aggiornamento al firmware "Archer_D9_v1_150826", per un pò non ci sono stati problemi ma successivamente dopo neanche 12 giorni con il nuovo firmware il Router si è "bloccato" totalmente, non era più possibile accedere alla schermata della configurazione e sia restartando sia effettuando il reset non è stato più possibile farlo funzionare.
Ora ho chiesto il reso ad Amazon, la quale mi invierà a giorni un nuovo Modem/Router, mi chiedo però se il problema non sia proprio legato all'aggiornamento al nuovo firmware.
Conviene tenere quello originale ?
Grazie mille

Guarda, il mio è acceso dal 09/11/2016 senza interruzioni con il firmware 150826 e non si è mai bloccato (eccetto per i bug noti)

pasky5
31-01-2017, 20:39
Ormai il D9 pur essendo un bellissimo Router, dalla qualità costruttiva eccelsa, purtroppo il firmware non è all'altezza, e dopo l'ormai sicuro abbandono da parte dell'azienda produttrice, per chi intende comunque rimanere su Tp-link, non vi consiglio di comprare il d9, andate direttamente sul Vr900, visto che il prezzo è quasi identico, ma in più viaggia con la VDSL e anche con la gestione delle chiavette 3g/4g. e con un cpu Broadcom molto più avanzata... anche se il firmware ormai come da tradizione tp-link, sembra fotocopiato per tutti e rimane comunque non all'altezza come stabilità e opzioni in generale, visto che altre marche offrono molto di più a parità di prezzo e prestazioni. Il successo per una determinata Azienda con i suoi prodotti sappiamo che non e certo a vantaggio dell'utenza, anzi il contrario!
P.S. Anche il Vr900 nonostante offra molta più stabilità... comunque e parecchio che non riceve aggiornamenti, (Anche se meglio cosi piuttosto che ridurlo alla stregua del d9 ultimo aggiornamento) quindi presumo che sia un altro abbandono (Almeno per la v1, perché la v2 in altri paesi è appena uscita, in Italia non ancora!) seppur ancora il produzione e catalogo! (v1)

Mi scuso per il piccolo OT, ma e importante per chi dovesse decidere di passare ad altro specie se quello da me citato, conoscere la realtà delle cose e decidere quindi in piena consapevolezza.

creator76
01-02-2017, 08:09
Grazie mille per le info

Quindi deduco che aveva già i suoi problemi con o senza aggiornamento :-(
Speriamo che il prossimo che arriva sia migliore :D

Mi sembra di capire che anche la versione di Firmware v150514 sia abbastanza stabile.

pasky5
02-02-2017, 22:23
Grazie mille per le info

Quindi deduco che aveva già i suoi problemi con o senza aggiornamento :-(
Speriamo che il prossimo che arriva sia migliore :D

Mi sembra di capire che anche la versione di Firmware v150514 sia abbastanza stabile.

... purtroppo con questo modem e stato un continuo "calando" con il passare del tempo invece di migliorare le prestazioni, sono peggiorate e non di poco, specialmente con le ultime release poi ritirate.
Prima dell'avvento della nuova interfaccia (che continua personalmente a non piacere!) la v150514 era la più stabile che avessi provato, poi avvento della nuova interfaccia, blocco del downgrade e cosi fino allo stillicidio e uccisione di un ottimo componente hardware, con ottimo chipset che in mani diverse avrebbe fatto sicuramente faville, e forse anche segnato la storia dei modem ADSL invece che la storia tra i soprammobili alquanto costosi, motivo per cui consiglio di comprare altro e non il D9, non a queste condizioni almeno!

alexandro76
16-02-2017, 21:23
Sono passato a Tim smart casa fino a 20mb , anche se nella mia zona tecnicamente si arriva solo a 10mb l'offerta è comunque predisposta in futuro a diventare 20mega .
Stranamente dopo 10 giorni dall'attivazione la linea era ancora la stessa .

Ricevo l'sms che il modem TIM Technicolor ( che si deve obbligatoriamente acquistare quando si attiva l'offerta ) è in consegna , ma dopo 2 giorni di attesa scopro che per un errore nell'indirizzo non mi hanno trovato quindi perdo altri 2 giorni prima di poterlo ritirare .

Una volta a casa attacco il nuovo modem così , giusto per sfizio ed instantaneamente il download passa da 5,5 a 9,7 !!!

Ho pensato che forse dovevo attaccare il nuovo modem per farlo dialogare con la centrale ed attivare la nuova tariffa (infatti la mattina successiva ho subito ricevuto un sms di conferma di attivazione di Tim smart casa ) .

Bello felice dell'upgrade di linea stacco il Technicolor e rimetto il mio fiero Archer D9 ma torno subito a navigare a 5,5mb .

Allora ho rimesso il Technicolor e l'ho lasciato lavorare per qualche giorno monitorandolo spesso con speedtest.net ( risultato sempre tra 9,4
e 9,8) .
Dopo diversi giorni di navigazione a 10 mega rispolvero il D9 speranzoso ma con lui torno subito a 5mb :(

Avete idea di quale sia il problema ?
Ci sarà qualche impostazione particolare da fare ?

Preferirei usare il D9 ma se devo viaggiare a 5mb lo mando in pensione

pasky5
17-02-2017, 22:24
Sono passato a Tim smart casa fino a 20mb , anche se nella mia zona tecnicamente si arriva solo a 10mb l'offerta è comunque predisposta in futuro a diventare 20mega .
Stranamente dopo 10 giorni dall'attivazione la linea era ancora la stessa .

Ricevo l'sms che il modem TIM Technicolor ( che si deve obbligatoriamente acquistare quando si attiva l'offerta ) è in consegna , ma dopo 2 giorni di attesa scopro che per un errore nell'indirizzo non mi hanno trovato quindi perdo altri 2 giorni prima di poterlo ritirare .

Una volta a casa attacco il nuovo modem così , giusto per sfizio ed instantaneamente il download passa da 5,5 a 9,7 !!!

Ho pensato che forse dovevo attaccare il nuovo modem per farlo dialogare con la centrale ed attivare la nuova tariffa (infatti la mattina successiva ho subito ricevuto un sms di conferma di attivazione di Tim smart casa ) .

Bello felice dell'upgrade di linea stacco il Technicolor e rimetto il mio fiero Archer D9 ma torno subito a navigare a 5,5mb .

Allora ho rimesso il Technicolor e l'ho lasciato lavorare per qualche giorno monitorandolo spesso con speedtest.net ( risultato sempre tra 9,4
e 9,8) .
Dopo diversi giorni di navigazione a 10 mega rispolvero il D9 speranzoso ma con lui torno subito a 5mb :(

Avete idea di quale sia il problema ?
Ci sarà qualche impostazione particolare da fare ?

Preferirei usare il D9 ma se devo viaggiare a 5mb lo mando in pensione

Potrò rispondere alla tua domanda quando risponderai a questa mia domanda.....

Quale versione firmware stai usando? (per favore non dirmi la v160303!!!)

alexandro76
19-02-2017, 21:37
Scusa il ritardo :

Firmare Version 0.9.1 0.1 v0041.0 build 150826 Rel 42046n

pasky5
20-02-2017, 11:07
Scusa il ritardo :

Firmare Version 0.9.1 0.1 v0041.0 build 150826 Rel 42046n


... bè più o meno siamo li, non puoi tornare indietro con il firmware, pertanto dovrai tenertelo cosi com'e, senza se e senza ma, puoi provare a togliere la spunta se esistente e se non sei troppo distante dalla centrale, al Bit Swap e all'sra, puoi anche provare a togliere il filtro RJ11, o come ultima ratio, visto che superi i 7 mega, provare a settare il modem invece che in AutoSyncUp, prova a forzarlo con ADSL2 (No ADSL2+) Annex A, ma dubito che possa esserci un significativo guadagno in linea generale, ancora più sorprendente il comportamento essendo un chipset Broadcom, ampiamente risaputo che sono i migliori in termini di affidabilità e di allineamento, ma purtroppo Tp-Link non ha saputo sfruttarli al meglio delle potenzialità, gli ultimi firmware lasciano il tempo che trovano... pieni di Bug e instabili, e per particolari e specifici usi meglio far finta che quel marchio non esista.

In parole povere anche se mi duole dirlo, e mai avrei pensato di dire una cosa del genere, usa il Technicolor e pensiona il D9!
----------------------------------------------------------

P.S. Per tutti ultima chicca.

... possiedo un ripetitore di segnale Tp-link Re-450, ripetitore universale, ma ovviamente per il massimo delle performance viene consigliato l'abbinamento a prodotti dello stesso marchio. Ebbene udite udite, il D9 non lo vede!:muro:

Pensionato il D9, messo su il VR900 che comprai come riserva, ma già abbandonato anche lui dalla casa madre con l'ultimo firmware risalente a circa 1 anno fa, e anche il VR900 non e il massimo ma funziona decisamente meglio anche se sgancia la linea random ma non sempre! Per il D9 sarà fatto un quadretto per ricordarmi di stare lontano dal marchio in un prossimo futuro!


PPS del 07-03-2017, puoi sostituire il firmware 150826 con la precedente 150617 vecchia interfaccia, che va benissimo se non devi fare usi specifici, ho notato che il modem vecchio con l'avvento della nuova interfaccia non mi ha mai concesso il downgrade, cosa che invece con il nuovo e andato a buon fine, anche se si è un po' ubriacato inizialmente, ma risolto con paio di reset con il bottoncino!

alexandro76
20-02-2017, 23:02
Allora lascio perdere e tengo il Technicolor , se riesco vedo di (s)vendere il D9

folco44
21-02-2017, 15:09
... bè più o meno siamo li, non puoi tornare indietro con il firmware, pertanto dovrai tenertelo cosi com'e, senza se e senza ma, puoi provare a togliere la spunta se esistente e se non sei troppo distante dalla centrale, al Bit Swap e all'sra, puoi anche provare a togliere il filtro RJ11, o come ultima ratio, visto che superi i 7 mega, provare a settare il modem invece che in AutoSyncUp, prova a forzarlo con ADSL2 (No ADSL2+) Annex A, ma dubito che possa esserci un significativo guadagno in linea generale, ancora più sorprendente il comportamento essendo un chipset Broadcom, ampiamente risaputo che sono i migliori in termini di affidabilità e di allineamento, ma purtroppo Tp-Link non ha saputo sfruttarli al meglio delle potenzialità, gli ultimi firmware lasciano il tempo che trovano... pieni di Bug e instabili, e per particolari e specifici usi meglio far finta che quel marchio non esista.

In parole povere anche se mi duole dirlo, e mai avrei pensato di dire una cosa del genere, usa il Technicolor e pensiona il D9!
----------------------------------------------------------

P.S. Per tutti ultima chicca.

... possiedo un ripetitore di segnale Tp-link Re-450, ripetitore universale, ma ovviamente per il massimo delle performance viene consigliato l'abbinamento a prodotti dello stesso marchio. Ebbene udite udite, il D9 non lo vede!:muro:

Pensionato il D9, messo su il VR900 che comprai come riserva, ma già abbandonato anche lui dalla casa madre con l'ultimo firmware risalente a circa 1 anno fa, e anche il VR900 non e il massimo ma funziona decisamente meglio anche se sgancia la linea random ma non sempre! Per il D9 sarà fatto un quadretto per ricordarmi di stare lontano dal marchio in un prossimo futuro!

Sicuramente il problema di questo modem router sono i recenti firmware.
Io mi sono fermato alla v.150617 e l'apparecchio va bene, ho proprio fatto il paragone con il technicolor di Telecom (quello col baffo rosso per la fibra) e il D9 aggancia a 500Kb in più, ma il salto di qualità ce l'ho sul campo, con Jdownloader scarico anche a 18Mb.
Per il momento mi tengo il D9.

pasky5
22-02-2017, 00:02
Sicuramente il problema di questo modem router sono i recenti firmware.
Io mi sono fermato alla v.150617 e l'apparecchio va bene, ho proprio fatto il paragone con il technicolor di Telecom (quello col baffo rosso per la fibra) e il D9 aggancia a 500Kb in più, ma il salto di qualità ce l'ho sul campo, con Jdownloader scarico anche a 18Mb.
Per il momento mi tengo il D9.

... pensa che ho tutti i firmware del D9 dalla primissima versione v140905 fino alla (sigh!) v160303 che lo ha distrutto, i primi firmware sempre detto che erano una roccia, anche la vecchia Interfaccia a sfondo Blu (quella verde iniziale non era poi il massimo!) che mi piaceva tantissimo, semplice, pulita, intuitiva e molto ben organizzata, peccato che sia finita cosi, ma non disperiamoci, tanto esistono fortunatamente produttori diversi e quindi c'e' solo l'imbarazzo della scelta, personalmente mi stò informando su tutta la gamma ASUS e AVM (Fritz Box) per il momento, fintanto funziona il VR900 lascio che faccia il suo sporco lavoro.

pasky5
06-03-2017, 13:33
... avevo pensionato il D9, ma dopo tante ricerche ho ritrovato il contenitore, contattata l'assistenza Amazon sabato pomeriggio, questa mattina mi hanno portato un nuovo D9 e si sono presi anche l'altro, appena arrivato ho controllato il Firmware (150826), tolto immediatamente e sostituito con il 150617 vecchia interfaccia e va che e un gioiellino!
Rinato il D9 e pure io... ma che schifo di avventure bisogna fare per un errore non mio... mha... comunque tutto e bene quello che finisce bene

macaffi666
09-03-2017, 20:24
... avevo pensionato il D9, ma dopo tante ricerche ho ritrovato il contenitore, contattata l'assistenza Amazon sabato pomeriggio, questa mattina mi hanno portato un nuovo D9 e si sono presi anche l'altro, appena arrivato ho controllato il Firmware (150826), tolto immediatamente e sostituito con il 150617 vecchia interfaccia e va che e un gioiellino!
Rinato il D9 e pure io... ma che schifo di avventure bisogna fare per un errore non mio... mha... comunque tutto e bene quello che finisce bene

Infatti mi sembrava strano una differenza di 4 Mbit su un ADSL da 10, ci doveva essere per forza un problema hardware, altrimenti non si giustifica. Tra l'altro il chipset ADSL broadcom del D9 è forse la cosa migliore che ha, adattissimo per linee ADSL problematiche.

pasky5
10-03-2017, 19:17
Infatti mi sembrava strano una differenza di 4 Mbit su un ADSL da 10, ci doveva essere per forza un problema hardware, altrimenti non si giustifica. Tra l'altro il chipset ADSL broadcom del D9 è forse la cosa migliore che ha, adattissimo per linee ADSL problematiche.


... te lo sei fatto sostituire e hai notato questa differenza?

nokiasb
12-03-2017, 08:09
salve io ho un d9 con ultimo firmware ma mai resettato pertanto penso che si possa ancora tornare indietro o sbaglio

Bovirus
12-03-2017, 08:19
@nokiasb

Mancano i dettagli. Sono fondamentali.
Leggi per favore i primi post.

Il firmware si dovrebbe indicare non come "ultimo" ma con la relativa data.
Vorresti fare un downgrade a quale versione è perchè?

nokiasb
12-03-2017, 09:35
@nokiasb

Mancano i dettagli. Sono fondamentali.
Leggi per favore i primi post.

Il firmware si dovrebbe indicare non come "ultimo" ma con la relativa data.
Vorresti fare un downgrade a quale versione è perchè?

vorrei tornare indietro perchè vorrei venderlo ma però ho cercato il firmware 150617 ma non lo trovo

Bovirus
12-03-2017, 10:15
@nokiasb

Non capisco perchè per venderlo devi fare il downgrade.

nokiasb
12-03-2017, 17:47
@nokiasb

Non capisco perchè per venderlo devi fare il downgrade.

perchè se ho ben capito se l'ho resetto tiene l'ultimo aggiornamento

pasky5
12-03-2017, 17:56
salve io ho un d9 con ultimo firmware ma mai resettato pertanto penso che si possa ancora tornare indietro o sbaglio


... se la versione e la 150826, si puoi tornare indietro senza problemi...

pasky5
12-03-2017, 18:09
perchè se ho ben capito se l'ho resetto tiene l'ultimo aggiornamento


...ti tiene su la versione del firmware che hai, certamente! il reset, azzera solo le impostazioni o configurazione che servono al nostro scopo, riportando il tutto ai dati di fabbrica.

... per quanto riguarda poi la vendita, il D9 e un modem già vecchio, (Circa 3 anni dalla sua uscita!) e con la fama che si è conquistato con gli ultimi firmware rilasciati dal costruttore, non ci faresti un grosso affare...

nokiasb
12-03-2017, 21:37
...ti tiene su la versione del firmware che hai, certamente! il reset, azzera solo le impostazioni o configurazione che servono al nostro scopo, riportando il tutto ai dati di fabbrica.

... per quanto riguarda poi la vendita, il D9 e un modem già vecchio, (Circa 3 anni dalla sua uscita!) e con la fama che si è conquistato con gli ultimi firmware rilasciati dal costruttore, non ci faresti un grosso affare...

ok grazie

macaffi666
12-03-2017, 23:51
... te lo sei fatto sostituire e hai notato questa differenza?

No scusa, stavo solo commentando il tuo post. Io non ho avuto questa tua disavventura.

pasky5
13-03-2017, 17:01
vorrei tornare indietro perchè vorrei venderlo ma però ho cercato il firmware 150617 ma non lo trovo


http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

nokiasb
13-03-2017, 22:17
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

grazie

Pokemoon
13-04-2017, 08:07
Ciao a tutti,
chiedo il vostro aiuto perchè non riesco a fare una semplice configurazione di rete e inizio a pensare che la colpa sia del mio Archer D9: è configurato con entrambe le reti 2,4 e 5 GHz attive, da pc e tablet mi collego indifferentemente all'una o all'altra senza particolari procedure: con una scansione delle reti presenti le individuo entrambe e mi basta inserire la pw, nient'altro.

Devo collegare una IP CAM ethernet da posizionare all'esterno dell'abitazione, ho acquistato un'antenna TPLINK CPE510 per permettere alla telecamera di collegarsi all'Archer D9 installato in casa (distanza 30/50 metri).

Quando la accendo, l'antenna di default è in modelità access point, con una propria rete wifi (solo 5GHz). Il pc e il tablet la vedono, anche l'archer (facendo la scansione WDS) la vede.

Quando però cambio modalità e metto l'antenna in "client" mi fa fare la scansione delle reti wifi per poter selezionare quella alla quale collegarsi. Qua mi blocco perchè in nessun modo riesco a vedere la rete del mio Archer D9, ne vedo 4/5 dei vicini ma mai la mia.

Penso di aver provato ogni opzione e settaggio presenti, com'è possibile che non si vedano? :confused:

la CPE510 è aggiornata all'ultimo firmware, l'Archer è fermo a questa versione: 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n. Vorrei tentare di aggiornarlo magari alla 150826 ma ho paura di avere più problemi che miglioramenti.

Grazie a chiunque abbia qualche suggerimento :help:

Bovirus
13-04-2017, 08:10
@Pokemoon

Dubito sia un problema del router (visto che con altri device ti colleghi senza problemi al router) ma piuttosto qualche impostazione della telecamera.

Pokemoon
13-04-2017, 09:42
La telecamera al momento è ancora nella sua confezione, sto cercando di far dialogare Router D9 e Antenna CPE510.

Ho chiamato l'assistenza TPlink e dopo 28 minuti di attesa un tecnico mi ha spiegato il problema:

a seguito di un recentemente adeguamento normativo le antenne 5GHz outdoor possono usare unicamente una ristretta gamma di canali radio (la CPE510 permette di selezionare da 100 a 136) proprio per non interferire con le antenne indoor. Il router in modalità Italy mi fa scegliere i canali da 36 a 48 e se metto ad esempio Canada aggiunge anche da 149 a 161 ma in ogni caso non riesco a trovare un canale comune tra antenna outdoor e AP interno. Pare sia per quello che l'antenna non vede la rete creata dal router.

Possibili soluzioni: passare ad un antenna CPE210 a 2,4 GHz che non dovrebbe essere soggetta a questa problematica oppure installare una seconda CPE510 e creare un ponte radio esclusivo tra le due antenne esterne (e non tra antenna esterna e router).

pasky5
14-04-2017, 00:34
La telecamera al momento è ancora nella sua confezione, sto cercando di far dialogare Router D9 e Antenna CPE510.

Ho chiamato l'assistenza TPlink e dopo 28 minuti di attesa un tecnico mi ha spiegato il problema:

a seguito di un recentemente adeguamento normativo le antenne 5GHz outdoor possono usare unicamente una ristretta gamma di canali radio (la CPE510 permette di selezionare da 100 a 136) proprio per non interferire con le antenne indoor. Il router in modalità Italy mi fa scegliere i canali da 36 a 48 e se metto ad esempio Canada aggiunge anche da 149 a 161 ma in ogni caso non riesco a trovare un canale comune tra antenna outdoor e AP interno. Pare sia per quello che l'antenna non vede la rete creata dal router.

Possibili soluzioni: passare ad un antenna CPE210 a 2,4 GHz che non dovrebbe essere soggetta a questa problematica oppure installare una seconda CPE510 e creare un ponte radio esclusivo tra le due antenne esterne (e non tra antenna esterna e router).

Conosco le CPE510, hanno il software copiato dalle ubiquiti, anche se si sognano tali performance (27dbi altro che 13), (E costano uguali se non di più!) comunque taglia la testa al toro, fai un downgrade del Firmware alla CPE510, tanto per il metraggio essendo direttive ti bastano un paio di dbi per ottenere l'aggancio al router, altrimenti inizia la saturazione del segnale, con quella potenza (ridotta ai minimi termini) non dovresti disturbare nessun modem indoor anche se usi il firmware fuori normativa!
(L'esperienza ci ha insegnato (Normative a parte) che fare l'upgrade ai nuovi firmware sui prodotti Tp-link non sempre e salutare per i prodotti stessi. (E anche per la nostra salute mentale)
Problema risolto!

Bovirus
14-04-2017, 05:44
@pasky5

Credo che siamo palesemente OT.
Questo non è il thread della CPE510.
Per queste discussioni esistono o vanno creati thread dedicati.

pasky5
14-04-2017, 18:03
@pasky5

Credo che siamo palesemente OT.
Questo non è il thread della CPE510.
Per queste discussioni esistono o vanno creati thread dedicati.

Bisogna creare un nuovo 3rd per un D9 che non si collega ad una CPE510?
sarò anche stato fuori tema, ma il consiglio e stato dato e chiuso nel frattempo come problema risolto.

Bovirus
14-04-2017, 18:06
@pasky5

A me sembrava dai post che il problema era la CPE510 (non il D9).
I consigli che ernao stati adti erano in merito a cosa fare con la CPE510.
Da cui la mia proposta di discuterne in un thread dedicato.

pasky5
17-04-2017, 21:32
@pasky5

A me sembrava dai post che il problema era la CPE510 (non il D9).
I consigli che ernao stati adti erano in merito a cosa fare con la CPE510.
Da cui la mia proposta di discuterne in un thread dedicato.

...sorry, ma tu come avresti spiegato il problema che non c'e' niente da fare sul D9, ma solo fare un downgrade sulla CPE ante normativa per ottenere il collegamento?

Pokemoon
18-04-2017, 05:19
Ringrazio per i suggerimenti, vi aggiorno brevemente

CPE510: eseguito downgrade prendendo il firmware 2015 dal sito TPlink EN (ITA non era disponibile) ma il problema non si è risolto.

Archer D9: dopo le varie prove fatte in questi giorni mi è capitato di dover creare una rete ospite 5Ghz, sono andato nella pagina di configurazione della rete e la pagina normale con i vari pulsanti enable/disable ecc... era sparita! al suo posto una pagina completamente bianca con una scritta tipo times new roman in cui c'era scritto che la rete era stata disabilitata (da chi/cosa?) ed era necessario cliccare qui per riabilitarla (al momento non ho pensato a fare uno screenshot). Una volta cliccato è tornata la normale pagina di configurazione; avevo già notato (raramente) che la rete 5Ghz a volte spariva momentaneamente ma non ci avevo mai fatto caso, mi viene il dubbio che su questa frequenza il D9 non sia proprio affidabile al 100% .


Momentaneamente ho risolto in altro modo (neanche a farlo apposta sempre con un altro prodotto TPlink). Se dovessi tornare ad un'antenna prenderei la 2,4GHz sperando si agganci direttamente.

pasky5
18-04-2017, 19:38
Ringrazio per i suggerimenti, vi aggiorno brevemente

CPE510: eseguito downgrade prendendo il firmware 2015 dal sito TPlink EN (ITA non era disponibile) ma il problema non si è risolto.

Archer D9: dopo le varie prove fatte in questi giorni mi è capitato di dover creare una rete ospite 5Ghz, sono andato nella pagina di configurazione della rete e la pagina normale con i vari pulsanti enable/disable ecc... era sparita! al suo posto una pagina completamente bianca con una scritta tipo times new roman in cui c'era scritto che la rete era stata disabilitata (da chi/cosa?) ed era necessario cliccare qui per riabilitarla (al momento non ho pensato a fare uno screenshot). Una volta cliccato è tornata la normale pagina di configurazione; avevo già notato (raramente) che la rete 5Ghz a volte spariva momentaneamente ma non ci avevo mai fatto caso, mi viene il dubbio che su questa frequenza il D9 non sia proprio affidabile al 100% .


Momentaneamente ho risolto in altro modo (neanche a farlo apposta sempre con un altro prodotto TPlink). Se dovessi tornare ad un'antenna prenderei la 2,4GHz sperando si agganci direttamente.

Il D9 rimane sempre una tragedia Greca con i firmware, tranne qualcuno che ancora resiste, i restanti aggiornamenti meglio non farli se i problemi sono pochi, diversamente si rischia solo di aumentarli in alcuni casi, in altri casi, in particolare i più recenti, ti fanno diventare il D9 uno zombi con cui non puoi più interagire in alcun modo se non interviene Amazon a sostituirtelo!

pasky5
27-04-2017, 09:13
Ringrazio per i suggerimenti, vi aggiorno brevemente

CPE510: eseguito downgrade prendendo il firmware 2015 dal sito TPlink EN (ITA non era disponibile) ma il problema non si è risolto.

Archer D9: dopo le varie prove fatte in questi giorni mi è capitato di dover creare una rete ospite 5Ghz, sono andato nella pagina di configurazione della rete e la pagina normale con i vari pulsanti enable/disable ecc... era sparita! al suo posto una pagina completamente bianca con una scritta tipo times new roman in cui c'era scritto che la rete era stata disabilitata (da chi/cosa?) ed era necessario cliccare qui per riabilitarla (al momento non ho pensato a fare uno screenshot). Una volta cliccato è tornata la normale pagina di configurazione; avevo già notato (raramente) che la rete 5Ghz a volte spariva momentaneamente ma non ci avevo mai fatto caso, mi viene il dubbio che su questa frequenza il D9 non sia proprio affidabile al 100% .


Momentaneamente ho risolto in altro modo (neanche a farlo apposta sempre con un altro prodotto TPlink). Se dovessi tornare ad un'antenna prenderei la 2,4GHz sperando si agganci direttamente.


Azz... mi era sfuggito, se il firm. è quello Inglese, cioè non EU non può esserci compatibilità con il D9 in maniera particolare sulla Banda dei 5 Ghz., per questo non funzia... prova a trovare una versione EU... a meno che il D9 non sia lui stesso equipaggiato con versione US se vuoi ottenere compatibilità con prodotti che usano Firm. d'oltreoceano!

Pokemoon
09-06-2017, 07:16
ho un server RTSP a cui devo accedere sia dall'interno della LAN che dall'esterno.

Vorrei accedere utilizzando sempre l'IP pubblico (per non dover cambiare ogni volta configurazione), sia quando sono all'interno della lan sia quando accedo dall'esterno.

Dall'esterno accedo senza problemi. Ho provato a configurare nella sezione "Virtual Server" pensando che facesse il loopback in automatico, ma non lo fa e quindi dall'interno per accedere al server devo usare l'indirizzo 192.168.1.x .

Ho letto che il firmware 14.05.2015 risolve un bug sul loopback, io sono ancora al 27.10.2014 e sono indeciso se aggiornare.

Qualcuno utilizza già il loopback dell'IP? con che firmware?

grazie

sradicator
10-06-2017, 17:25
http://www.tp-link.com/en/download/Archer-D9.html#Firmware

Scusate, questo fw non esiste più?

strassada
10-06-2017, 20:49
il firmware datato 150617 lo trovi qui:
http://www.tp-link.com/eg/download/Archer-D9.html#Firmware
http://www.tp-link.com/tr/download/Archer-D9.html#Firmware

se ti servono i due usciti nel 2016 (che però ad alcuni danno problemi) si trovano in altri modi.

Bovirus
11-06-2017, 07:17
@strassada

Grazie per la segnalazione.
Risistemati buona parte dei link dei primi post.
Aggiunto il link del firmware di Giugno. 2015.

Se hai altri link per i firmare 2016 per favore postali.

sradicator
13-06-2017, 20:51
il firmware datato 150617 lo trovi qui:
http://www.tp-link.com/eg/download/Archer-D9.html#Firmware
http://www.tp-link.com/tr/download/Archer-D9.html#Firmware

se ti servono i due usciti nel 2016 (che però ad alcuni danno problemi) si trovano in altri modi.

Con il fw scaricato da questo sito il router non si collegava più a FW, ho dovuto scaricare dopo parecchi tentativi quello dal sito italiano (vecchietto ma con la nuova interfaccia) ed è andato di nuovo :confused:
Ovviamente avevo provato a resettare e a reimpostare a manina ma nulla, mi dava "connected" ma poi non andava da nessuna parte, sia il pc che qualsiasi device collegato al router

sradicator
14-06-2017, 18:05
rettifico: è un pò come se non riuscisse più ad agganciare definitivamente la linea, ogni tanto si aggancia ed ogni tanto si collega ma fw richiede nuovamente la registrazione, come se fosse la prima volta che lo colleghi alla loro rete

klim007
09-07-2017, 14:28
Ciao a tutti,
mi dite qual'è il miglior firmware al momento ho (0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n), ogni tanto trovo problemi con il wifi è molto lento forse colpa dei troppi device cellulari etc anche se non tutti attivi a navigare etc, se non ho capito male tra i migliori c'è il 150717 ma non è scaricabile help please

macaffi666
19-07-2017, 22:46
Ciao a tutti,
mi dite qual'è il miglior firmware al momento ho (0.9.1 0.1 v0041.0 Build 150514 Rel.54055n), ogni tanto trovo problemi con il wifi è molto lento forse colpa dei troppi device cellulari etc anche se non tutti attivi a navigare etc, se non ho capito male tra i migliori c'è il 150717 ma non è scaricabile help please

Sul migliore in assoluto, direi che se la battono il 150517 ed il 150826. Da evitare assolutamente quelli che cominciano per 16 perchè funzionano decisamente peggio dei 15.

curvanord
29-09-2017, 13:59
Ciao, oggi dopo un temporale il mio D9 ha smesso di funzionare. Si accende ma non si collega alla linea.
Fortunatamente la garanzia mi scade tra due mesi così amazon mi sta rimborsando il prezzo d'acquisto con un buono da 169 euro e, di nuovo fortunatamente aggiungerei, ho la possibilità di cambiare modem.

Non voglio prendere più questo d9 e forse neanche tp-link visto il comportamento scorretto per i firmware.

Vi chiedo se qualcuno ha sostituito il proprio D9 con un altro modello e magari ha avuto benefici in termini di prestazioni?

Bovirus
29-09-2017, 14:43
Non voglio prendere più questo d9 e forse neanche tp-link visto il comportamento scorretto per i firmware.

Vi chiedo se qualcuno ha sostituito il proprio D9 con un altro modello e magari ha avuto benefici in termini di prestazioni?

Per favore leggi con attenzione i primi post.

La richiesta qui è OT in quanto per richieste/comparazioni su modem esiste un thread specifico. Grazie.

macaffi666
15-10-2017, 23:22
Arrivata la fibra, il D9 è stato messo in soffitta dopo un anno di onorato servizio con il firmware 150826. L'ho riesumato per usarlo come access point, in una stanza remota dove arriva un cavo gigabit proveniente direttamente dal fritzbox collegato ad internet.

Metto il cavo ethernet nella porta 1 del D9 è sembra tutto ok, il fritz vede il D9, ed i due si pingano. Ho dato al D9 ovviamente un IP diverso dal fritz nella stessa subnet.

Poi sul D9 ho settato il DHCP server in modalità relay verso l'IP del fritzbox.

NIENTE DA FARE. Quando i client si collegano alla WiFi del D9, non ottengono nessun indirzzo IP ed ovviamente non navigano. Ovviamente nessun problema se si collegano alla WiFi del fritz, dove oltre a navigare i client vedono anche il D9 da firefox digitando l'IP del D9.

Ho provato di tutto. Ho disabilitato del tutto il DHCP server, ho messo il cavo ethernet in tutte le porte del D9, ho provato con il menu "Operation mode" su DSL modem o su Wireless Router. NIENTE DI NIENTE. Ho addirittura provato a flashare la versione precedente 150514.

Ironia della sorte, se faccio le stesse operazioni con uno scarsissimo Archer D20 prestato da un amico, TUTTO OK !!!! Il D20 funziona egregiamente come access point, settando il DHCP come relay verso il fritz.

Una delusione totale. Peccato perchè la WiFi di questo apparato è davvero ottima, meglio di quella del Fritz.

C'è qualcuno che è riuscito ad usarlo come AP?

Bovirus
16-10-2017, 07:45
@macaffi666

Collegato il fritzbox sullla porta LAN4 (EWAN) del TP-LINK?
Versione firmware TP-LINK?
Quale opzioni hai impostato nel TP-LINK?

macaffi666
16-10-2017, 11:34
@macaffi666

Collegato il fritzbox sullla porta LAN4 (EWAN) del TP-LINK?
Versione firmware TP-LINK?
Quale opzioni hai impostato nel TP-LINK?

Si, ho collegato il cavo sia alla LAN 4 che alle altre LAN1,2,3. Ho anche provato con il meno Operation Mode su Wireless router, ed anche in quel caso ho collegato alla LAN4 (EWAN)

Il firmware è il 150826 ma ho anche flashato il 150514 (vecchia UI), ma niente da fare.

Il telefonino NON RICEVE NESSUN INDIRIZZO IP quando collegato alla WiFi del D9.

nel Menu LAN ho settato il DHCP server come Relay verso 192.168.178.1 (indirizzo IP del Fritz), ed anche a disabilitarlo del tutto. Sempre la stessa cosa, i client NON RICEVONO NESSUN INDIRIZZO IP quando connessi con la WiFi del D9.

Ovviamente se abilito il DHCP server del D9, i client ottengono l'IP, ma questo confligge con il DHCP del Fritz che insiste sulla stessa subnet. Infatti gli AP devono avere il loro DHCP server disabilitato o su relay.

Sono entrato con telnet sul D9, tramite la WiFi del Fritz, ed il ping da D9 a Fritz funziona (e viceversa).

Ciò che fallisce è la richiesta di IP del client. Non capisco il perchè. La cosa che mi fa impazzire è che con il D20, stessa UI del D9, e stessa configurazione (DHCP Relay) è tutto a posto, i client si collegano, ricevono l'IP e navigano.

Sospetto che il D9 nel formulare la richiesta di IP verso il Fritz sbagli qualcosa, forse presenti il MAC address sbagliato, per cui il fritz la rifiuta...

semaforoverde
16-10-2017, 19:27
Salve a tutti,Avendo due modem router che mi danno problemi di bufferbloat l'Asus AC-68U e il Netgear D7000 con l'ultimo FW è scandalosa latenza in upstream,dai 2500 ai 3500 ms,come da test: http://www.dslreports.com/speedtest mentre un FW precedente beta A nell' 80% dei casi,20% B,l'Asus sempre B.

Vorrei restituirli entrambi ( sono nei 30 giorni di tempo max per amazon ) e prendere o questo D9 v2 o il WR2800 più recente.

Facendo quel speedtest con i valori di latenza del bufferbloat in ADSL 20 MB TIM o qualsiasi ISP come va la latenza e il punteggio del bbloat sia in down che up?

Il bufferbloat basso A è importante per trasferire file,nelle chiavette e negli hd esterni,poi ore e ore a uppare satura la portante fino a far frizzare il modem.

Premetto che con il modem TIM Sercomm la mia linea è esente da bufferbloat sempre latenza bassa,con A/A+.

Grazie delle info.

macaffi666
17-10-2017, 17:33
Salve a tutti,Avendo due modem router che mi danno problemi di bufferbloat l'Asus AC-68U e il Netgear D7000 con l'ultimo FW è scandalosa latenza in upstream,dai 2500 ai 3500 ms,come da test: http://www.dslreports.com/speedtest mentre un FW precedente beta A nell' 80% dei casi,20% B,l'Asus sempre B.

Vorrei restituirli entrambi ( sono nei 30 giorni di tempo max per amazon ) e prendere o questo D9 v2 o il WR2800 più recente.

Facendo quel speedtest con i valori di latenza del bufferbloat in ADSL 20 MB TIM o qualsiasi ISP come va la latenza e il punteggio del bbloat sia in down che up?

Il bufferbloat basso A è importante per trasferire file,nelle chiavette e negli hd esterni,poi ore e ore a uppare satura la portante fino a far frizzare il modem.

Premetto che con il modem TIM Sercomm la mia linea è esente da bufferbloat sempre latenza bassa,con A/A+.

Grazie delle info.

Non ho un'ADSL dove fare le prove, ma oramai direi che il D9 è a fine vita, lo sconsiglierei, visto anche i problemi che da con alcuni firmware.

semaforoverde
18-10-2017, 08:08
Non ho un'ADSL dove fare le prove, ma oramai direi che il D9 è a fine vita, lo sconsiglierei, visto anche i problemi che da con alcuni firmware.

Vado di WR200 con tecnologia MU-MIMO più avanzato del MI-MIMO,Chipset da 1Ghz x2 broadcom + due co processori per il MU-MIMO e funzionalità solo router,funge da router solo in cascata anche con la vodafone station ( io ho TIM ) già è uscito il primo FW per fix modulazione come PPoE con i vari Annex,IP2SEC,miglioramenti performance,e altri fix che non ricordo.

E' un prodotto giovane,lo vedrò crescere con i vari aggiornamenti,lo posso mettere in cascata e fa tutto lui,credo sia la miglior opzione..

Ho un eccellente linea con A+ ciò vuol dire jitter inesistente o quasi max 1,latenza bassa per essere non in path fast,già con il modem TIM Sercomm.

Grazie mille per le info,ciao.

Fine OT per info.

Bovirus
18-10-2017, 08:12
Vado di WR200 con tecnologia MU-MIMO più avanzato del MI-MIMO,Chipset da 1Ghz x2 broadcom + due co processori per il MU-MIMO e funzionalità solo router,funge da router solo in cascata anche con la vodafone station ( io ho TIM ) già è uscito il primo FW per fix modulazione come PPoE con i vari Annex,IP2SEC,miglioramenti performance,e altri fix che non ricordo.

E' un prodotto giovane,lo vedrò crescere con i vari aggiornamenti,lo posso mettere in cascata e fa tutto lui,credo sia la miglior opzione..

Ho un eccellente linea con A+ ciò vuol dire jitter inesistente o quasi max 1,latenza bassa per essere non in path fast,già con il modem TIM Sercomm.

Grazie mille per le info,ciao.

Fine OT per info.

Per favore evita l'OT (sapendo benissimo di essere OT).
Per queste discussioni esiste un thread specfico. Grazie.

semaforoverde
18-10-2017, 08:43
Per favore evita l'OT (sapendo benissimo di essere OT).
Per queste discussioni esiste un thread specfico. Grazie.

Scusami,ero un piccolo OT,ho chiesto info in merito ad D9,mi sembra che siamo nel thread del D9,volevo delle info in merito,poi ho specificato i problemi del perchè lo volevo prendere,mi sembra più una condivisione per non acquistare prodotti costosi non al massimo delle prestazioni,comunque se sono OT,non era mia intenzione,ho cercato il thread del WR2800 ma non lo trovo.

Comunque non trovo il Thread del TP-LINK WR2800,se mi fornisci il link cortesemente mi illumino/i.

Grazie mille,
Buona Giornata.

Bovirus
18-10-2017, 08:49
Scusami,ero un piccolo OT,ho chiesto info in merito ad D9,mi sembra che siamo nel thread del D9,volevo delle info in merito,poi ho specificato i problemi del perchè lo volevo prendere,mi sembra più una condivisione per non acquistare prodotti costosi non al massimo delle prestazioni,comunque se sono OT,non era mia intenzione.

Comunque non trovo il Thread del TP-LINK WR2800,se mi fornisci il link cortesemente mi illumino/i.

Grazie mille,
Buona Giornata.

Siccome hai usato due sigle diverse (WR200 e WR2800) a quale prodotti ti riferisci. Per caso al VR2800?

Nel primo post c'è il link al thread per le discussioni/comparazioni sui router

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

semaforoverde
19-10-2017, 09:43
Siccome hai usato due sigle diverse (WR200 e WR2800) a quale prodotti ti riferisci. Per caso al VR2800?

Nel primo post c'è il link al thread per le discussioni/comparazioni sui router

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Grazie mille,si l'ultimo uscito di casa TP-LINK il WR2800 :)

Buona Giornata.

cocoon8
26-11-2017, 21:00
Come da titolo, é possibile nominare le 2 bande (2 e 5ghz) con lo stesso nome?

Bovirus
28-11-2017, 05:48
@cocoon8

Perchè vuoi usare lo stesso SSID per le due bande?
Secondo me non è la soluzione migliore.
E' meglio che le due bande siano dientificabili.

pasky5
08-12-2017, 17:07
Ragazzi c'e' un nuovo firmware multilaguage... la versione Archer_D9(EU)_V1_160224 del 24-02-2016 qualcuno l'ha provata? va bene? oppure e meglio lasciar perdere e tenersi la vecchia? cosa ne dite?

http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#Firmware

pimpo85rm
02-02-2018, 21:57
Ragazzi c'e' un nuovo firmware multilaguage... la versione Archer_D9(EU)_V1_160224 del 24-02-2016 qualcuno l'ha provata? va bene? oppure e meglio lasciar perdere e tenersi la vecchia? cosa ne dite?

http://www.tp-link.it/download/Archer-D9.html#Firmware

l'hai provato? va meglio?

pasky5
07-02-2018, 21:32
l'hai provato? va meglio?


Purtroppo ho notato che riesce solo a sbloccare gli apparati (dopo un anno di lamentele e di sostituzioni modem per chi nel vedere il nuovo firmware come me, ha aggiornato fidandosi ad occhi chiusi del nuovo nato da parte della Casa Madre!) dalla ciofeca precedente bloccata da Tp-link... i problemi non sono stati risolti (secondo me neanche ci hanno messo mano per non aggravare ulteriormente la situazione...) quindi dopo un giorno, ho rimesso su nuovamente la versione 150617, la migliore a mio parere sia come interfaccia che come stabilità!
Come diceva giustamente qualcuno con cui concordo pienamente la sua analisi, non andate oltre la numerazione 150*** se volete un po' di stabilità dal vostro D9.

mafo82
12-02-2018, 15:29
salve a tutti, a casa ho un modem w8968 collegato in wds a un hag fastweb con ip 192.168.1.254; dato che volevo aumentare un po di potenza del segnale mi è capitato un archer d9 v1.1(con ultimo firmware aggiornato), ho seguito la solita procedura per collegare il modem in wds all'hag ma non capisco perche non si collega e non riesco a navigare.
dhcp disabilitato,settato canale wireless con lo stesso dell'hag.
Premetto che con w8968 tutto funziona regolarmente

Bovirus
12-02-2018, 15:46
@mafo82

Se vuoi evitare perdite di segnale/latenza/etc i modem dovrebbero essere collegati con un cavo rete ethernet o con una coppia di powerlan.

Per il collegamento dei modem in cascata c'è uno specifico thread.

mafo82
12-02-2018, 17:10
la via dei powerline non è possibile perchè si trovano su due diversi contatori,e per il cavo non riesco a passarlo. Col w8968 avevo risolto il problema e gia tutt'ora funziona ma volevo provare la stessa strada con un modem piu potente ma non capisco dove sbaglio nella configurazione

mafo82
13-02-2018, 12:33
Nessuno ha avuto il mio stesso problema?

bitvsbit
27-05-2018, 11:09
Ciao a tutti.

Il mio D9:
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n
Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Il mio D9 è in wireless router mode (è collegato al modem fibra Huawei, al quale ho disattivato il wireless).

Wan settings:
- Wan Ip address: 192.168.100.2.
- Gateway: 192.168.100.1 (Ip del Huawei)
Lan settings:
- IP: 192.168.1.1
- Enabled IGMP Snooping
Nel D9 non utilizzo DHCP.
Utilizzo:
- wireless MAC filtering
- Canale 6 20Mhz 11bgn mixed per il 2.4Ghx
- Canale 36 80Mhz 11a/n/ac mixed per il5Ghz
Uso il Port forwarding, visto che ho un NAS.
Ho attivato il DoS protection insieme a ICMP/UDP/TCP-SYN flood attack filtering (http://192.168.1.1/#__ddos.htm).
Uso Dynamic DNS
Mi piacerebbe usare IP&MAC binding

Fatta la dovuta premessa, da quello che ho letto nel forum tutti individuano nella versione 150617 l'ultimo firmware funzionante a dovere.
Ma vi chiedo, mi consigliate di aggiornare? Perderò qualche funzionalità a me cara?
Ho trovato solo questo: Archer_D9_V1_150617_EG.zip
ma ho anche letto nel forum che qualcuno ha avuto qualche problema. Mi butto?

Seconda domanda.
Ma come avete configurato la sezione firewall?

Grazie.

bitvsbit
15-07-2018, 21:49
Ci riprovo, qualcuno ha qualche consiglio?
Thanks


Ciao a tutti.

Il mio D9:
Firmware Version:0.9.1 0.1 v0041.0 Build 141027 Rel.40300n
Hardware Version:Archer D9 v1 00000000

Il mio D9 è in wireless router mode (è collegato al modem fibra Huawei, al quale ho disattivato il wireless).

Wan settings:
- Wan Ip address: 192.168.100.2.
- Gateway: 192.168.100.1 (Ip del Huawei)
Lan settings:
- IP: 192.168.1.1
- Enabled IGMP Snooping
Nel D9 non utilizzo DHCP.
Utilizzo:
- wireless MAC filtering
- Canale 6 20Mhz 11bgn mixed per il 2.4Ghx
- Canale 36 80Mhz 11a/n/ac mixed per il5Ghz
Uso il Port forwarding, visto che ho un NAS.
Ho attivato il DoS protection insieme a ICMP/UDP/TCP-SYN flood attack filtering (http://192.168.1.1/#__ddos.htm).
Uso Dynamic DNS
Mi piacerebbe usare IP&MAC binding

Fatta la dovuta premessa, da quello che ho letto nel forum tutti individuano nella versione 150617 l'ultimo firmware funzionante a dovere.
Ma vi chiedo, mi consigliate di aggiornare? Perderò qualche funzionalità a me cara?
Ho trovato solo questo: Archer_D9_V1_150617_EG.zip
ma ho anche letto nel forum che qualcuno ha avuto qualche problema. Mi butto?

Seconda domanda.
Ma come avete configurato la sezione firewall?

Grazie.

prozak999
02-01-2019, 15:20
Le luci delle spie del mio D9 quasi non si vedono più tanto sono tenui. Cosa si può fare? Grazie

Bovirus
05-01-2019, 07:44
Nulla perchè il problema sembra hardware.