PDA

View Full Version : evaporazione della benzina con la temperatura?


walter sampei
28-08-2014, 00:28
un aumento di 10 gradi di temperatura puo' bastare a far aumentare la pressione nel serbatoio di un'auto tanto da farle "sputare" un po' di benzina?

mi spiego meglio: 2 settimane fa sono stato in slovenia, e ho fatto il pieno di benzina. sole, ma la temperatura era sui 20 o 25 gradi. non l'ho usata, sono tornato a padova usando solo il gpl.

la settimana scorsa abbiamo avuto una giornata calda, e trafilava un po' di benzina dal tappo del serbatoio.

oggi stessa storia, bella giornata e sole tutto il pomeriggio. ho trovato il tappo della benzina di nuovo bagnato, ho aperto per controllare (la macchina e' ferma da 2 giorni), e mi e' arrivato addosso un getto di benzina.

possono bastare solo 10 gradi di differenza, a causare un simile aumento dell'evaporazione?

gbhu
28-08-2014, 08:54
Si vede che magari il serbatoio era proprio strapieno.
Ma se hai il GPL perché fai il pieno di benzina? La benzina serve solo per l'accensione e per le situazioni di emergenza in cui si resta a secco di gas.
Io ho un'auto a metano e al massimo ho sempre messo 5 o 10 euro di benzina proprio giusto per stare un pò sopra la riserva.

walter sampei
28-08-2014, 09:31
quindi nulla di grave o pericoloso. grazie :)

la mia puo' partire o andare indifferentemente a gpl o benzina. Ho fatto il pieno perche' avevo poca benzina e pochissimo gpl, non riuscivo a trovare un distributore gpl in friuli, il gpl in slovenia costava piu' che da noi, e non volevo restare a piedi. Poi l'ho trovato, ma il gpl che avevano non e' granche'...

Uso la benzina occasionalmente, come "riserva di emergenza" o se ho bisogno di piu' potenza in certe tratte di montagna dove il gpl non permette di andar su bene. Poi ogni tanto un paio di km a benzina li faccio per tenere le cannette umide, ma di recente non l'ho fatto

Dumah Brazorf
28-08-2014, 09:48
Mai avuto di 'sti problemi.
E' 'na fiat?

walter sampei
28-08-2014, 10:08
Mai avuto di 'sti problemi.
E' 'na fiat?

uno seconda serie, tenuta da schifo dai precedenti proprietari. Pero' non condivido affatto l'odio contro le fiat. Ho a disposizione, tra casa dei miei e quella di mia morosa, due peugeot, due fiat, due mercedes classe a ed una volkswagen. Le fiat sono quelle che danno meno problemi, e li da quasi tutti la mia per i danni del tempo :(

walter sampei
28-08-2014, 11:03
torno in topic con una domandona: esiste qualche formula o stima empirica che indichi l'aumento di volume o la formazione di vapori, e quindi quando fermarsi, a seconda dello sbalzo di temperature previsto?

Doraneko
28-08-2014, 11:07
li da quasi tutti la mia per i danni del tempo :(

Mi sa che è con l'impianto a gas che sono iniziati i problemi alla tua macchina, come succede spesso in questi casi.
Io ho una Fiat con il 1.1 fire che monta (penso ) la tua, va solo a benzina e non ho mai avuto un problema.
Questo è un motore che se ci stai dietro dura tantissimo, è forse il motore meglio riuscito della Fiat.
L'unico motivo per il quale metterei l'impianto a gas sarebbe per omologare l'auto a Euro 4 ma poi la farei andare sempre a benzina :asd:

walter sampei
28-08-2014, 11:17
Mi sa che è con l'impianto a gas che sono iniziati i problemi alla tua macchina, come succede spesso in questi casi.
Io ho una Fiat con il 1.1 fire che monta (penso ) la tua, va solo a benzina e non ho mai avuto un problema.
Questo è un motore che se ci stai dietro dura tantissimo, è forse il motore meglio riuscito della Fiat.
L'unico motivo per il quale metterei l'impianto a gas sarebbe per omologare l'auto a Euro 4 ma poi la farei andare sempre a benzina :asd:

no, questa era messa malissimo anche prima... l'impianto e' fatto bene stavolta.

la uno precedente (una bellissima prima serie 1984 come me :cry: ) e' andata a fuoco per colpa del simpaticone che mi ha fatto da schifo l'impianto gpl, usando tubi marcissimi e facendomeli pagare per nuovi, ma anche in questo caso non dava problemi per l'impianto... a parte il tubo di benzina che mi si e' rotto in corsa in autostrada con le ovvie conseguenze del caso.

EDIT: la vecchia era la 45 col mitico 903, questa e' la 45 fire (a carburatore) con il 999, non la 60 come la tua :)

gbhu
28-08-2014, 12:16
L'unico motivo per il quale metterei l'impianto a gas sarebbe per omologare l'auto a Euro 4 ma poi la farei andare sempre a benzina :asd:
Uhm... Forse perché non hai mai provato l'ebbrezza del risparmio economico.
La mia panda fa 250 km con 9 euro di metano.
Certo volendo potrei anche andare a benzina ma diciamo che mi è passata subito la voglia.

Doraneko
28-08-2014, 12:34
Uhm... Forse perché non hai mai provato l'ebbrezza del risparmio economico.
La mia panda fa 250 km con 9 euro di metano.
Certo volendo potrei anche andare a benzina ma diciamo che mi è passata subito la voglia.

A me è passata la voglia di andare a metano invece, dopo che l'anno scorso ci avrò fatto si e no 40-50mila km.

gbhu
28-08-2014, 12:46
A me è passata la voglia di andare a metano invece, dopo che l'anno scorso ci avrò fatto si e no 40-50mila km.
Eh sì, capisco. In effetti è molto meglio fare 40-50k km a benzina. :confused:

walter sampei
28-08-2014, 14:45
multiquote, anche se siamo in palese ot (siamo partiti da un discorso sulle sovrapressioni nei serbatoi causate dall'evaporazione col caldo, per passare ad altro...)

Uhm... Forse perché non hai mai provato l'ebbrezza del risparmio economico.
La mia panda fa 250 km con 9 euro di metano.
Certo volendo potrei anche andare a benzina ma diciamo che mi è passata subito la voglia.

idem, anche se personalmente preferisco il gpl (minore perdita di prestazioni e molto piu' facile da trovare, vado spesso in zone dove non ci sono distributori di metano vicini :( )

EDIT: e confermo il risparmio, anche se meno rispetto al gpl. con una taratura piuttosto "aggressiva", con 20 e faccio comunque oltre 400 km. se regolo piu' al risparmio, consumo anche meno. il tutto regolando una vite, posso passare da 14 a 18 km/l e le prestazioni variano di conseguenza (un mostro in un caso, un sasso nell'altro, solitamente tengo a meta' :D )

A me è passata la voglia di andare a metano invece, dopo che l'anno scorso ci avrò fatto si e no 40-50mila km.

a conti fatti, dovresti aver recuperato le spese lo stesso. poi dipende dalla differenza di consumi tra metano/gpl e benzina. nel mio caso, agli inizi mi avevano regolato male il gpl, per cui consumava come una iena e non andava avanti :muro: quindi non vedevo un gran risparmio. ora me lo sono regolato come voglio, consumo relativamente poco (poi dipende da tarature e dal gas che trovi, non esistono mai due pieni di gpl uguali) e viaggio bene.

Eh sì, capisco. In effetti è molto meglio fare 40-50k km a benzina. :confused:

dipende tutto dall'uso che ne fai. se vai in salitone di montagna, dove la perdita di prestazioni rompe gia' col gpl (e non oso immaginare col metano), oppure in quei paesi sperduti di campagna dove trovi solo benzina, allora gli do ragione... se sei in citta' e/o vicino a distributori di metano e gpl, allora hai ragione tu.

Doraneko
28-08-2014, 15:31
idem, anche se personalmente preferisco il gpl (minore perdita di prestazioni e molto piu' facile da trovare, vado spesso in zone dove non ci sono distributori di metano vicini :( )

Personalmente, per quanto riguarda la disponibilità di distributori, non ho bei ricordi della Liguria e di parte del Friuli :D Quest'ultimo penso non ne abbia tanti perchè penso la gente vada a fare il pieno in Slovenia e non ha bisogno di risparmiare col gas.
Considerate anche che ci sono auto che hanno anche il serbatoio della benzina tradizionale, altri mezzi invece ne sono sprovvisti (alcuni furgoni) e altri ancora hanno un serbatoio ridotto.


a conti fatti, dovresti aver recuperato le spese lo stesso. poi dipende dalla differenza di consumi tra metano/gpl e benzina. nel mio caso, agli inizi mi avevano regolato male il gpl, per cui consumava come una iena e non andava avanti :muro: quindi non vedevo un gran risparmio. ora me lo sono regolato come voglio, consumo relativamente poco (poi dipende da tarature e dal gas che trovi, non esistono mai due pieni di gpl uguali) e viaggio bene.

Erano mezzi aziendali (non li uso neanche più ora) perciò del risparmio me ne importava fin là.


dipende tutto dall'uso che ne fai. se vai in salitone di montagna, dove la perdita di prestazioni rompe gia' col gpl (e non oso immaginare col metano), oppure in quei paesi sperduti di campagna dove trovi solo benzina, allora gli do ragione... se sei in citta' e/o vicino a distributori di metano e gpl, allora hai ragione tu.

Bravo, dipende molto dall'uso.Secondo me una Panda a metano ha senso come auto da corto-medio raggio, per girare tranquillamente ( <100 all'ora) in zone che sono bene o male le stesse, così si sanno sempre dove sono i distributori ed è tutto bene o male pianificato.
I autostrada avevo notato che i consumi di metano salivano mostruosamente, in rapporto molto più che i consumi di un piccolo motore a benzina o a gasolio, nonostante anch'essi non siano adatti a certi regimi.
Io con quei mezzi ci dovevo viaggiare ad andature piuttosto sostenute e la perdita di prestazioni molte volte si faceva sentire parecchio, ad esempio in fase di sorpasso.
Il metano nelle auto è purtroppo è qualcosa che ci si è dovuti inventare per far fronte a dei costi mostruosi dei carburanti (tasse, accise, ecc...) che ci vengono imposti, non perchè sia la soluzione migliore per un motore.Ci sono paesi dove non esistono neanche le auto a gasolio, proprio perchè la benzina costa molto meno che qua.
Dal punto di vista dell'inquinamento le emissioni di particolato sono ovviamente più basse (in teoria) ma quelle di CO2 sono uguali o maggiori a quelle di un motore a benzina.
Il "in teoria" tra parentesi è perchè certe vecchie auto convertite a metano hanno consumi di olio tali da sembrare motori a 2T :D e per ovviare a questo ed altri problemi i costi di manutenzione possono salire anche parecchio.

jumpjack
03-09-2014, 13:11
un aumento di 10 gradi di temperatura puo' bastare a far aumentare la pressione nel serbatoio di un'auto tanto da farle "sputare" un po' di benzina?
ma i liquidi si dilatano così tanto con la temperatura?!? :confused:

Doraneko
03-09-2014, 18:46
ma i liquidi si dilatano così tanto con la temperatura?!? :confused:

Tieni conto che la benzina è piuttosto rognosa da questo punto di vista, nel senso che produce molto facilmente vapori che tra l'altro sono infiammabilissimi.
Penso tu sappia già che nelle giuste condizioni una fiamma libera può accendere la benzina senza neanche toccarla.

Quello che dev'essere successo a walter sampei è che c'era il tappo bagnato e lui aprendolo ha fatto sfogare la pressione dei vapori, che hanno spruzzato ciò di cui era bagnato il tappo (benzina, acqua, boh...).

jumpjack
03-09-2014, 19:43
Tieni conto che la benzina è piuttosto rognosa da questo punto di vista, nel senso che produce molto facilmente vapori che tra l'altro sono infiammabilissimi.
Penso tu sappia già che nelle giuste condizioni una fiamma libera può accendere la benzina senza neanche toccarla.
Cosa c'entra con la questione?!?

Doraneko
03-09-2014, 20:44
Cosa c'entra con la questione?!?

L'infiammabilità era solo un appunto, per rendere meglio l'idea di quanti vapori produca (pressione).
La mia risposta era nella frase dopo.