PDA

View Full Version : Esacore lga 1366-upgrade


Pagine : [1] 2

NoRecoil
23-08-2014, 22:14
Volevo solo avvisare i possessori di questa piattaforma di una cosa che anche qua non sembra molto conosciuta/totalmente sconosciuta.
Se stavate valutando un upgrade ..Si possono trovare su ebay degli xeon esacore (equivalenti ai 980x-990x)perfettamente compatibili con questa piattaforma a prezzo veramente basso.... 2 settimane fa si trovavano anche a meno di 50 euro...
Al momento si trovano gli xeon x5650 a meno di 100 euro..
Una lista degli xeon compatibili : Westmere (microarchitecture) - Wikipedia, the free encyclopedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Westmere_(microarchitecture))
guardate sotto la voce Gulftown / Westmere-EP
Spero che questo possa essere utile a qualcuno dato che queste cpu sono ancora molto valide..
P.S: evitate gli xeon serie L che si overcloccano molto poco causa bassi moltiplicatori
### supporto schede madri guardate il post 4

775forEver
24-08-2014, 00:38
Interessante! Terrò d'occhio.
Ma questi xeon vengono accettati senza nessun problema da tutte le schede 1366 in circolazione?

Nhirlathothep
24-08-2014, 00:50
Volevo solo avvisare i possessori di questa piattaforma di una cosa che anche qua non sembra molto conosciuta/totalmente sconosciuta.
Se stavate valutando un upgrade ..Si possono trovare su ebay degli xeon esacore (equivalenti ai 980x-990x)perfettamente compatibili con questa piattaforma a prezzo veramente basso.... 2 settimane fa si trovavano anche a meno di 50 euro...
Al momento si trovano gli xeon x5650 a meno di 100 euro..
Una lista degli xeon compatibili : Westmere (microarchitecture) - Wikipedia, the free encyclopedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Westmere_(microarchitecture))
guardate sotto la voce Gulftown / Westmere-EP
Spero che questo possa essere utile a qualcuno dato che queste cpu sono ancora molto valide..
P.S: evitate gli xeon serie L che si overcloccano molto poco causa bassi moltiplicatori

Si trovano a 27 euro gli xeon e5530. Il socket 1366 permette di alzare decentemente anche gli xeon e si hanno oc dignitosi con una cpu da 27 euro con 4core 8thread.

Avevo trovato un 5650 a 90 euro ed è un 6 core/12 thread.

Tempo fa feci un post apposta per chiedere perchè qua si parlasse sempre solo di socket bassi (mai avuti) e alla fine mi risposero che è perchè postano per lo più gamer che ovviamente prendono gli i5 (sono perfetti per i giochi e funziona tutto senza smanettamenti, l' overclock lo paghi ed è liscio e senza sorprese e non scaldano niente) e non gente a cui piace l' hw in se.

NoRecoil
24-08-2014, 08:08
Queste cpu dovrebbero essere supportate dal 90% delle schede madri... basta che guardate nella lista di supporto delle cpu della vostra mobo e se nella lista compare anche un solo xeon esacore allora supportano..
Per le asus è differente.. anche se ufficialmente dal sito non ce il supporto per gli xeon le cpu funzionano ugualmente.. ( se avete un rog o una sabertooth andate tranquilli che li supporta al 100%)..
Come sempre.. aggiornate il bios della mobo all'ultima versione e non dovreste avere nessun problema

775forEver
24-08-2014, 08:37
Molto bene.
Non ho mai avuto uno xeon ma ho sempre sentito dire che sono cpu selezionate e quindi un pelo più occabili rispetto alla controparte i7(anche se si tratta dello stesso chip), sarà vero? Girava anche voce(molto tempo fa) che non fossero adatti per il gaming.

@nhirlathothep: vorresti dire che sono più difficili da gestire e meno occabili oltre che scaldare di più?

NoRecoil
24-08-2014, 08:48
Non scaldano di più.... più occabili è si e no, perché è vero che generalmente sono chip più selezionati ma è anche vero che a differenza della serie extreme non hanno il moltiplicatore sbloccato...(in ogni caso la differenza è minima dato che per sfruttare a fondo i moltiplicatori sbloccati servono raffreddamenti a liquido e oltre)

775forEver
24-08-2014, 14:31
Beh allora si potrebbe fare davvero un buon affare! Se vi capita di trovare buone occasioni non esitate a farcelo sapere :D

TOPSEK
25-08-2014, 10:38
Scusate ma qualcosa non mi torna, nn avendo il moltoplicatore sbloccato come si possono owercloccare? L idea di un esacore mi stuzzica ora sto col mio i7 920 fisso a 3.8 con un esacore quanto guadagnerei in prestazioni?

Verro
25-08-2014, 10:55
Scusate ma qualcosa non mi torna, nn avendo il moltoplicatore sbloccato come si possono owercloccare? L idea di un esacore mi stuzzica ora sto col mio i7 920 fisso a 3.8 con un esacore quanto guadagnerei in prestazioni?

Dipende dall uso. Video editing, probabilmente guadagni, ma in gaming zero, anzi...

775forEver
25-08-2014, 12:04
In gaming per adesso quasi zero, ma siamo sempre più vicini alla sostituzione della fascia quad core con quella esa-octa core, tuttavia quando avverrà, questi processori 1366 potrebbero essere troppo vecchi per competere con i nuovi.
A questo prezzo però sono veramente un bell'affare.

NoRecoil
25-08-2014, 15:14
è tutto di guadagnato rispetto agli i7 nehalem..
I quad core lga 1366 hanno come overclock medio 4-4.2 GHz(se fortunati)
I westemere lga 1366 fanno tranquillamente i 4.5ghz (motherboard permettendo)
@TOPSEK si overcloccano come le altre cpu lga 1366.. ovvero aumentando il bclk

raffy2
25-08-2014, 22:02
Non capisco il senso del cambio, se parliamo meramente di gaming...

Non cambierei mai il mio 920 per uno xeon quando mi viene detto che in gaming ora come ora avrei le stesse performance se non addirittura peggio.

Già è un miracolo che al giorno d'oggi esiste qualche gioco che sfrutti 4core, quando la stragrande maggioranze ne utilizza 2...Figuriamoci ipotizzare un utilizzo a 6-8 core in un breve tempo...Secondo me è utopia...A questo punto mi tengo il mio che va una bomba, sta tranquillo a 4.2 in daily, è sculato in quanto potrei pure salire oltre ( mi pare ero arrivato in daily a 4.5 ma con voltaggi/ temperature al limite ) e va benissimo con i giochi. Se e quando arriveranno giochi che sfrutteranno i 6-8 core, avremo già buttato tutti i 920, gli xeon di cui parliamo ed anche l'i5 2500k che è una cpu che stimo tantissimo.

Se sto sbagliando, sono contento di essere smentito :D

NoRecoil
25-08-2014, 22:11
Perché dovrebbe andare peggio di un quad core? questo non ha senso considerando che è la stessa architettura ma in grado di raggiungere clock più alti.. poi di giochi che utilizzano 4+ adesso mi vengono in mente i giochi frostbite come bf4 e i futuri che usciranno con questo motore grafico (ma non solo)... In ogni caso un simile upgrade fa solo bene considerando che i vecchi quad core si possono vendere sul mercatino/ebay a 40-50 euro.. con 50 euro si fa un ottimo upgrade

raffy2
25-08-2014, 22:14
Perché dovrebbe andare peggio di un quad core? questo non ha senso considerando che è la stessa architettura ma in grado di raggiungere clock più alti.. poi di giochi che utilizzano 4+ adesso mi vengono in mente i giochi frostbite come bf4 e i futuri che usciranno con questo motore grafico (ma non solo)... In ogni caso un simile upgrade fa solo bene considerando che i vecchi quad core si possono vendere sul mercatino/ebay a 40-50 euro.. con 50 euro si fa un ottimo upgrade

Ho detto che potrebbe andare forse peggio rileggendo un post più su, dove un utente indica che potrebbe andare uguale e specifica un anzi, come a dire potrebbe pure andare un pò peggio. ;)

A quanto potrei portarlo uno xeon? considera che il mio 920 potrei tenerlo a 4.5-4.6 stabile, tanto non raggiungerei mai la temperatura che raggiungo con linx. Continuo a dire che a mio avviso il cambio non conviene, almeno per chi come me ha un processore che sale bene e non gli interessa avere overclock più spinti ( anche perchè non credo che uno xeon salga a 5 ghz, sinceramente non li conosco molto ).

Verro
25-08-2014, 22:15
No, beh, il discorso xeon è OTTIMO considerando i prezzi a cui si trovano (e non capisco il perche), ma chi ha gia un i7 anche di prima gen, secondo me guadagna poco! Discorso diverso chi deve rifarsi un pc nuovo ma magari lo vuole usato. Io il mio (ma jn origine c'era l i5) l ho preso a Gennaio. Se avessi avuto prima queste info, probabilmente avrei preso lo xeon

raffy2
25-08-2014, 22:20
No, beh, il discorso xeon è OTTIMO considerando i prezzi a cui si trovano (e non capisco il perche), ma chi ha gia un i7 anche di prima gen, secondo me guadagna poco! Discorso diverso chi deve rifarsi un pc nuovo ma magari lo vuole usato. Io il mio (ma jn origine c'era l i5) l ho preso a Gennaio. Se avessi avuto prima queste info, probabilmente avrei preso lo xeon

Cioè tu avresti cambiato il tuo 2600k con uno xeon? secondo me, sempre parlando in ambito ludico, non dico che ci avresti perso perchè non so come vanno gli xeon in gaming, ma secondo me non ci avresti nemmeno guadagnato... Sarebbe interessante poter valutare le performance degli xeon confrontati ai nostri processori, magari in qualche tabella..

NoRecoil
25-08-2014, 22:22
Ho detto che potrebbe andare forse peggio rileggendo un post più su, dove un utente indica che potrebbe andare uguale e specifica un anzi, come a dire potrebbe pure andare un pò peggio. ;)

A quanto potrei portarlo uno xeon? considera che il mio 920 potrei tenerlo a 4.5-4.6 stabile, tanto non raggiungerei mai la temperatura che raggiungo con linx. Continuo a dire che a mio avviso il cambio non conviene, almeno per chi come me ha un processore che sale bene e non gli interessa avere overclock più spinti ( anche perchè non credo che uno xeon salga a 5 ghz, sinceramente non li conosco molto ).

Questi xeon si trovano a prezzi bassi perché erano precedentemente installati su dei server e quando arriva il periodo degli upgrade vengono immessi xeon in quantità...
A scopo informativo se anche voi capite l'inglese ( mi auguro) guardate qua (dovete sfogliarvi le pagine se volete tutti i test perché non cè tutto nel primo post) http://www.overclock.net/t/1461359/official-xeon-x5660-x58-full-review-discussion-comparison-to-x79-high-end-cpus-and-xeon-l5639-benchmarks-inside-longest-post-ever

raffy2
25-08-2014, 22:26
Bha guarda questi xeon di media fanno 4.5ghz poi ho visto in giro che qualcuno lo tiene sui 5ghz ma con voltaggi alti...

Questi xeon si trovano a prezzi bassi perché erano precedentemente installati su dei server e quando arriva il periodo degli upgrade vengono immessi xeon in quantità...

Si ma nel primo post veniva detto che con pochi € si trovano xeon equivalenti a cpu che costavano 1000 € come il 990x.

Ora mi è stato detto che il cambio non vale la pena perchè i vantaggi sarebbero marginali...I conti non tornano...Perchè il 990x va molto meglio del 920 avendo un core in più e quindi 2 threads, e se lo xeon è stato paragonato al 990x qualcosa non quadra..non ho ben capito :D

NoRecoil
25-08-2014, 22:28
Si ma nel primo post veniva detto che con pochi € si trovano xeon equivalenti a cpu che costavano 1000 € come il 990x.

Ora mi è stato detto che il cambio non vale la pena perchè i vantaggi sarebbero marginali...I conti non tornano...Perchè il 990x va molto meglio del 920 avendo un core in più e quindi 2 threads, e se lo xeon è stato paragonato al 990x qualcosa non quadra..non ho ben capito :D

E chi ti ha detto che i vantaggi sarebbero marginali?
Riprendo cosa ho scritto sopra.. guardate qua (solo se capite l'inglese) http://www.overclock.net/t/1461359/official-xeon-x5660-x58-full-review-discussion-comparison-to-x79-high-end-cpus-and-xeon-l5639-benchmarks-inside-longest-post-ever

raffy2
25-08-2014, 22:31
E chi ti ha detto che i vantaggi sarebbero marginali?
Riprendo cosa ho scritto sopra.. guardate qua (solo se capite l'inglese) http://www.overclock.net/t/1461359/official-xeon-x5660-x58-full-review-discussion-comparison-to-x79-high-end-cpus-and-xeon-l5639-benchmarks-inside-longest-post-ever

Se leggi più sopra, vedi che hanno detto che in gaming rispetto ad un 920 non si avrebbero vantaggi. Riguardo il link che hai postato ora ci dò uno sguardo.

raffy2
25-08-2014, 22:36
Ho guardato il tuo link. Nei test eseguiti vengono fatte tutte operazioni che richiedono il multithreading come scompattare archivi con winrar e 7zip, utilizzo cinebench.

In ambito gaming sono stati messi dei test, dei 3DMARK!!! Ho detto tutto....A chi interessa giocare, sinceramente sconsiglierei il cambio. Per operazioni come conversioni video, ecc. il cambio ne vale la pena.

L'iniziativa è affascinante, devo ammetterlo. Ma bisogna considerare l'ambito d'uso. Per giocare vanno benissimo gli attuali i5-i7 per altro gli xeon vanno meglio.

Ovviamente se non avessi il mio processore, prenderei uno xeon, ma avendolo già secondo me il cambio non è giustificato ;)

P.S. qualcuno potrebbe indicare qualche modello di xeon 6core 12 threads? io a circa 50 € trovo solo i quad core. grazie :D

NoRecoil
25-08-2014, 22:48
gli esacore si trovano a 90 euro al momento... tempo fa costavano 50 euro...

raffy2
25-08-2014, 22:52
gli esacore si trovano a 90 euro al momento... tempo fa costavano 50 euro...

Mi puoi indicare qualche modello? caspita stanno già salendo :eek:

775forEver
25-08-2014, 22:53
Se leggi più sopra, vedi che hanno detto che in gaming rispetto ad un 920 non si avrebbero vantaggi.

A parte che stiamo focalizzando tutto in ambito gaming e questo è molto riduttivo ma è probabilmente l'utilizzo maggiore degli utenti che hanno preso parte a questo thread, me compreso.

Comunque sia, NoRecoil mi ha confermato che esistono già giochi tipo BF4, ma anche crysis 3 e forse anche watchdogs (che è "cpu intensive" in un modo pazzesco), che usano intensivamente i quad core e anche più.
Tuttavia come ho detto in un post precedente, per adesso non se ne sente il bisogno.
L'upgrade però ha senso, perchè al prezzo di un i7 920 ti porti a casa una bestia che, come da articolo, va qualcosa in meno di un i7 su socket 2011.
In overclock sembra vadino piuttosto bene, ma come sappiamo dipende da cpu a cpu.

NoRecoil
25-08-2014, 22:59
@raffy2 xeon x5650
Per i bench gaming ci sono nel thread solo che sono difficili da riprendere..
Bf3 example :http://www.overclock.net/t/1461359/official-xeon-x5660-x58-full-review-discussion-comparison-to-x79-high-end-cpus-and-xeon-l5639-benchmarks-inside-longest-post-ever/30
Bf4 ecc: http://www.overclock.net/t/1461359/official-xeon-x5660-x58-full-review-discussion-comparison-to-x79-high-end-cpus-and-xeon-l5639-benchmarks-inside-longest-post-ever/950

raffy2
25-08-2014, 23:10
Come detto, dipende dalle operazioni.
Per giocare secondo me il cambio non ha senso, anche perchè quando verranno sfruttati più core come standard per tutti i giochi, anche questo xeon sarà insufficiente imho.

Se invece non avessi il mio processore o fossi ad esempio un fotografo che necessita di numerose conversioni video, passerei a xeon.

@NoRecoil grazie :D

npole
25-08-2014, 23:39
Io stavo per cambiare architettura, finche' non mi hanno fatto notare i prezzi degli Xeon... e cosi' ho cambiato il 950 per un X5670, comprato in USA a $175 e ho pagato 29 euro di dogana all'arrivo (dopo una settimana dal pagamento).
Chi dice che non si hanno vantaggi nel gaming (almeno con il 99% dei titoli) passando da un quad ad un esa-core, ha fondamentalmente ragione, ma c'e' una caratteristica da non sottovalutare: le capacita' di overclock. Lo Xeon lo tengo a 4.2ghz daily a temperature bassissime (e qui fa un caldo pazzesco) e senza smanettamenti: montato, overclockato, e via... il 950 con questo clock e a queste temperture me lo sognavo.
Consiglio senza dubbio l'upgrade, anche perche' non si deve fare null'altro che togliere la vecchia CPU e montare la nuova... a patto di avere una mobo compatibile: io ho una Rampage 3 Extreme.
A mio parere, l'incremento prestazionale (anche in gaming, per via del clock) vale senza dubbio il costo "irrisorio" di queste CPU.

raffy2
25-08-2014, 23:55
Io continuo a non capire...Parli di clock e vedo che stai a 4.2 ghz, come il mio 920, che potrebbe tranquillamente stare a 4.5-4.6. Fossero stati 6 ghz, posso capire, ma per 3-400 mhz ( se lo xeon è abbastanza sculato da arrivare a 5ghz ) non vedo il motivo del cambio, forse uno smanettone o a chi piace cambiare potrebbe andare bene, ma razionalmente non riesco a capacitarmi.

P.S. per chi non l'avesse capito, sto cercando di autoconvincermi trovando un motivo valido per passare allo xeon :asd:

Verro
26-08-2014, 00:13
Cioè tu avresti cambiato il tuo 2600k con uno xeon? secondo me, sempre parlando in ambito ludico, non dico che ci avresti perso perchè non so come vanno gli xeon in gaming, ma secondo me non ci avresti nemmeno guadagnato... Sarebbe interessante poter valutare le performance degli xeon confrontati ai nostri processori, magari in qualche tabella..

no!! Sto dicendo che a Gennaio, non avrei preso l'i5, ma avrei pensato a fare uno xeon esa! tutto qua!

raffy2
26-08-2014, 00:34
no!! Sto dicendo che a Gennaio, non avrei preso l'i5, ma avrei pensato a fare uno xeon esa! tutto qua!

Ah ecco, ora i conti tornano :asd:

Nowhere
26-08-2014, 01:14
Ma guarda se stai bene col tuo 920 non c'e' motivo di cambiare, tra l'altro il tuo e' super fortunato perche' la media dei 920 stanno a 4 a aria e a 4.2 col liquido, personalmente mai sentito di un 920 a 4.6 in du senza nitrogen or chiller vari. La microarchittetura westmere rispetto a bloomfield portava proprio vantaggi in temperature e maggiori overclock. E per ultima il x5670 riportato prima e' un 6 core a 95w di TDP, non i 130w del 920. Comunque i prezzi stanno salendo perche' la gente li sta comprando quindi forse non e' piu' vantaggioso oramai.

raffy2
26-08-2014, 01:31
Capito..Per ora sono a 4.2 con un silver arrow, i 4.5-4.6 li posso tenere stabilmente, ma sotto linx arrivo al limite della temperatura. Per un uso quotidiano può bastare. Prima ho trovato il processore che mi hai indicato a circa 56€ mi pare, veniva dalla germania..Mi sa che a questi 56€ dovrei eventualmente aggiungere i costi doganali o sbaglio? quindi arriverei sicuramente a 85-90€.

Nowhere
26-08-2014, 01:42
Capito..Per ora sono a 4.2 con un silver arrow, i 4.5-4.6 li posso tenere stabilmente, ma sotto linx arrivo al limite della temperatura. Per un uso quotidiano può bastare. Prima ho trovato il processore che mi hai indicato a circa 56€ mi pare, veniva dalla germania..Mi sa che a questi 56€ dovrei eventualmente aggiungere i costi doganali o sbaglio? quindi arriverei sicuramente a 85-90€.

Credo anch'io che dovresti calcolare piu o meno una 30 di dogana. Se ti interessa al massimo potresti anche guardare ai 5650 2.66 GHz def o ai X5660 2.80 GHz def, che sono uguali al X5670 2.93 GHz stock. L'unica differenza e' appunto il clock base, ma anche con multi loccato raggiungono tutti il range 4.2-4.8.

NoRecoil
26-08-2014, 07:16
Ehm... le cpu provenienti dall'europa non hanno nessuna tassa doganale per cui...

npole
26-08-2014, 09:50
Io continuo a non capire...Parli di clock e vedo che stai a 4.2 ghz

Si parla di clock (e di potenziale di overclock) in generale, non solo del "mio" clock (o del tuo), perche' ogni CPU fa caso a se: sto a 4.2ghz perche' ho deciso di fermarmi li, se avessi voluto ottimizzare l'overclock, probabilmente gli tirerei il collo ben oltre quella velocita'.
Ma soprattutto, passare dal 950 al X5670 significa passare dai 45nm a 32nm e dai 130W (centotrenta watt!) di TDP a 95W ... questi dati da soli giustificano quanto sopra detto.
Nel mio caso non sono solo i 400mhz in piu': sono i 400mhz + 6 core (che servano o non servono, di certo schifo non fanno) + minori consumi + temperature piu' basse... e il tutto per un prezzo che fino a poco tempo fa era un sogno (ricordiamoci che l'unico upgrade possibile sarebbe stato il 980 e 990.. a prezzi folli).
Riassumendo: invece di svenarmi a cambiare architettura (con conseguente spesa per mobo, CPU, ed eventuali RAM), ho dato nuova linfa al mio sistema per "soli" 180 euro... vuoi mettere? Per questo consiglio il passaggio a tutti, a patto di avere una mobo compatibile e a patto che queste CPU restino a prezzi convenienti (perche' a quanto pare, snasato l'affare, i prezzi stanno gia' lievitando).

775forEver
26-08-2014, 10:42
a patto che queste CPU restino a prezzi convenienti (perche' a quanto pare, snasato l'affare, i prezzi stanno gia' lievitando).

Mamma mia, stamattina c'erano degli X5650 a 50€...adesso sono spariti.

Verro
26-08-2014, 12:29
ragazzi, ma comprarsi un server da ebay, con dual xeon, 12 giga ddr3 e blablabla, si possono poi smontare e riutilizzare?

NoRecoil
26-08-2014, 19:06
ragazzi, ma comprarsi un server da ebay, con dual xeon, 12 giga ddr3 e blablabla, si possono poi smontare e riutilizzare?

Non credo convenga... le mobo dei server non sono overcloccabili.. le memorie sono ECC e quindi diverse da quelle normali..
Conviene prendere la cpu direttamente..

ferro10
26-08-2014, 19:49
se deve essere sincero anche io ci ho pensato un paio di volte e stavo per prendere un X5650 ma poi ho pensato alla fine il mio attuale 920 e il X5650 hanno un ipc praticamente identico con la differenza di 2 core e più o meno 300-400mhz derivante dai 32nm quindi se la spesa è bassa ci piò stare ma se incomincia ad essere 120-150€ assolutamente no.


aggiungo anche che il vero problema è che attualmente i giochi che usano decentemente i quad core sono 2-3 e ricordo che le cpu quad core esistono da ben 8 anni quindi secondo me il cammino per usare i 6 core è ancora lunga.

NoRecoil
26-08-2014, 21:29
se deve essere sincero anche io ci ho pensato un paio di volte e stavo per prendere un X5650 ma poi ho pensato alla fine il mio attuale 920 e il X5650 hanno un ipc praticamente identico con la differenza di 2 core e più o meno 300-400mhz derivante dai 32nm quindi se la spesa è bassa ci più stare ma se incomincia ad essere 120-150€ assolutamente no.


aggiungo anche che il vero problema è che attualmente i giochi che usano decentemente i quad core sono 2-3 e ricordo che le cpu quad core esistono da ben 8 anni quindi secondo me il cammino per usare i 6 core è ancora lunga.

Bha guarda... vendendo un i7 bloomfield li prendi 40-50 euro... con 50 euro fai un upgrade quindi...( x5650<100 euro)

TOPSEK
27-08-2014, 10:43
https://www.asus.com/it/Motherboards/RAMPAGE_II_EXTREME/HelpDesk_CPU/


Da quel che leggo non credo che la mia rampage ii supporti queste cpu vero?

TRUTEN
27-08-2014, 11:22
Direi di no.

NoRecoil
27-08-2014, 11:29
Le rog e le sabertooth supportano gli xeon al 100% anche se non cè scritto sul sito..

TOPSEK
27-08-2014, 12:53
A quale dei due devo credere? :D:D:D

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

NoRecoil
27-08-2014, 13:04
A quale dei due devo credere? :D:D:D

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Credi a chi vuoi... Se vuoi credi a truten che se ne è uscito con una risposta senza un minimo di cognizione di causa... io non dovrei nemmeno starle a dire queste cose ognuno dovrebbe arrangiarsi... basta cercare su internet

TOPSEK
27-08-2014, 13:23
Non volevo offendere nessuno la mia era in parte un domanda ironica x avere altre info e andare sul sicuro se decido di prendere la cpu :)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

TOPSEK
27-08-2014, 13:37
Ho trovato un x5650 six core a 54,53 uero su ebay dall america ma nelle specifiche oggetto dice quad core...chi mi aiuta?:)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

NoRecoil
27-08-2014, 13:46
Nessun problema... Comunque non ti consiglio di comprare cpu dall'america perché poi c'è da pagarci sopra le tasse doganali e spedizioni piuttosto care..(per non parlare di tempi di spedizione eterni)

npole
27-08-2014, 22:08
https://www.asus.com/it/Motherboards/RAMPAGE_II_EXTREME/HelpDesk_CPU/


Da quel che leggo non credo che la mia rampage ii supporti queste cpu vero?

Lascia perdere le specifiche e leggi i forum (esperienze..), perche' anche la Mia RampageIII risultava non compatibile, e persino chiedendo al supporto mi hanno detto di no.... e invece, e' compatibile al 100% e senza nessun update o modifica.
Naturalmente lo fanno/dicono per non disturbare il mercato delle mobo server...

npole
27-08-2014, 22:13
Paghi circa il 30% di iva+sdoganamento sul totale (quindi nel calcolo vanno incluse le spese di spedizione), ma spesso (spessissimo) non viene chiesto nulla per importi inferiori ai 100 euro (diciamo che va un po a fortuna e dipende da cosa viene dichiarato da chi spedisce).
Per i tempi di spedizione, gli USA non sono sono la Cina: la mia CPU e' arrivata dopo una settimana senza intoppi; bisogna pero' ricordarsi di chiedere la spedizione tracciabile e firmata (signed), l'equivalente della nostra raccomandata, le spese sono equiparabili a quelle europee (circa 12 euro).

Per 50 euro e un risparmio di 5 euro... non vale la pena (conviene prenderla in Europa), per hardware attorno ai 200 euro e se c'e' un cinquantello di convenienza allora comincia a diventare interessante...

775forEver
27-08-2014, 23:15
Dipende, perchè qualche volta ti fanno pagare spedizione + tasse doganali direttamente su ebay, alla voce spese di spedizione. In questo modo credo paghi tutto prima e metti tutto in regola, in modo che non ti arrivino tasse a sorpresa.

TRUTEN
28-08-2014, 08:11
Credi a chi vuoi... Se vuoi credi a truten che se ne è uscito con una risposta senza un minimo di cognizione di causa... io non dovrei nemmeno starle a dire queste cose ognuno dovrebbe arrangiarsi... basta cercare su internet

Rilassati.

raffy2
28-08-2014, 12:07
se deve essere sincero anche io ci ho pensato un paio di volte e stavo per prendere un X5650 ma poi ho pensato alla fine il mio attuale 920 e il X5650 hanno un ipc praticamente identico con la differenza di 2 core e più o meno 300-400mhz derivante dai 32nm quindi se la spesa è bassa ci piò stare ma se incomincia ad essere 120-150€ assolutamente no.


aggiungo anche che il vero problema è che attualmente i giochi che usano decentemente i quad core sono 2-3 e ricordo che le cpu quad core esistono da ben 8 anni quindi secondo me il cammino per usare i 6 core è ancora lunga.

Proprio ciò che dicevo io...Se dovessi cambiare cpu, o cambiarei piattaforma ( da 2600 k in avanti ) o se dovessi prendere una cpu 1366 andrei su 980-990x, li ci sarebbe pure da divertirsi parecchio sull'overclock :D ma per l'uso che ne faccio, il 920 va benissimo :fagiano:

raffy2
28-08-2014, 12:11
Credi a chi vuoi... Se vuoi credi a truten che se ne è uscito con una risposta senza un minimo di cognizione di causa... io non dovrei nemmeno starle a dire queste cose ognuno dovrebbe arrangiarsi... basta cercare su internet

Scusa se mi permetto...Truten è iscritto al forum da più di 10 anni, ha circa 9000 messaggi...Significa che qualcosa ne capirà, non credi? non penso che sia stato tutto il tempo a messaggiare nelle sezioni OT :asd:

non sto dicendo che l'anzianità del forum e il numero dei messaggi indichino il livello di conoscenza di un utente, ma Truten mi è capitato di leggerlo varie volte e non spara boiate a caso. Tutti possiamo sbagliare ( se effettivamente ha sbagliato ), ma non è certo questo il modo migliore per farglielo notare!

NoRecoil
28-08-2014, 12:57
Scusa se mi permetto...Truten è iscritto al forum da più di 10 anni, ha circa 9000 messaggi...Significa che qualcosa ne capirà, non credi? non penso che sia stato tutto il tempo a messaggiare nelle sezioni OT :asd:

non sto dicendo che l'anzianità del forum e il numero dei messaggi indichino il livello di conoscenza di un utente, ma Truten mi è capitato di leggerlo varie volte e non spara boiate a caso. Tutti possiamo sbagliare ( se effettivamente ha sbagliato ), ma non è certo questo il modo migliore per farglielo notare!

Per me può essere iscritto anche da 200 anni e avere tutti i messaggi che vuole tanto a me non frega niente e se una cosa è sbagliata e sparata li senza nemmeno informarsi rimane tale.
In ogni caso ripeto.. nessun problema fate come vi pare.. mica le sto vendendo io le cpu su ebay, non ho quindi nessun interesse a convincervi.
Se dovete continuare la discussione su questo argomento(la mia risposta) fate pure, mi limiterò semplicemente a ignorare tali messaggi.

raffy2
28-08-2014, 13:03
Per me può essere iscritto anche da 200 anni e avere tutti i messaggi che vuole tanto a me non frega niente e se una cosa è sbagliata e sparata li senza nemmeno informarsi rimane tale.
In ogni caso ripeto.. nessun problema fate come vi pare.. mica le sto vendendo io le cpu su ebay, non ho quindi nessun interesse a convincervi.

Non ti rispondo perchè diventerei scurrile...Penso di essermi spiegato abbastanza bene nel post precedente su ciò che intendevo dire su Truren...
Ti ripeto che Truren è una persona competente, può darsi si sia sbagliato ma di certo non deve fare la figura dell'incompetente per le tue buffe sfuriate.

Infine, smettila di fare il salvatore della patria per sto fatto degli xeon, abbiamo capito tutti che in gaming non vanno più dei comuni i7 bloomfield, solo in MT possono dire la loro come ho già detto millemila volte, ma considera che in questo forum la maggioranza degli utenti sono gamer. Relax dude. ;)

P.S. per me questione chiusa, a volte basta sapersi comportare.

775forEver
28-08-2014, 16:16
Calma ragazzi...proprio perché bisogna "sapersi comportare" io invece di fare scenate, ringrazierei NoRecoil perché ha voluto condividere con noi questa informazione e ci ha permesso di discutere piacevolemente su questo argomento.

Rileggendo le risposte di "Truten" anche a me sembra siano state buttate lì tanto per...
E ricordo che soprattutto quando si nega un'affermazione, per essere convincenti e non passare per disturbatori è necessario almeno uno stralcio di motivazione.
Poco male...facendo due ricerche si capisce subito che le rampage digeriscono gli xeon senza problemi :)

npole
30-08-2014, 13:54
se dovessi prendere una cpu 1366 andrei su 980-990x

Permettimi di dirti che non e' cosi': queste CPU hanno "ammazzato" appunto il mercato dei 980/990... che pur avendo subito il contraccolpo sul prezzo appena gli Xeon riciclati hanno invaso il mercato, restano comunque a prezzi folli. Hanno certamente il multi sbloccato, ma quello non fa miracoli (ammenoche' non ci fai le gare di overclock...) ma per uso "normale" oggi ha poco senso orientarsi in quella direzione. Prendi ad esempio me (ero uno di quelli che appuno stava valutando un 980/990) .. ho speso 160 euro per un 5670 ...un 980 e' invece prezzato a 460 ... cioe' tre volte quella cifra, secondo te, pur cercando di convicerti del contrario aggrappandoti all'OC, se valutavi il prezzo degli Xeon non conveniente per un eventuale upgrade, allora un 980/990 sarebbe (per lo stesso motivo) una decisione folle.
Un X5690 costa meno di 400 euro.. cioe' meno di un 980x (altro che 990x)... in altre parole, a mio parere, i 980 e i 990 non hanno piu' mercato (ammenoche' qualcuno non ti venda un 990x a 390 euro appunto).

raffy2
30-08-2014, 15:51
Quando parliamo di 980-990x parliamo di processori enthusiast e li sappiamo che la ragione c'azzecca poco perchè spendere 1000€ per una cpu a mio avviso non è mai razionale, anche per lavoro ( sono pochissimi i casi in cui è una scelta veramente ponderata ). Quindi se la scimmia mi avesse assalito, sicuramente ci avrei piazzato un 980x o 990x .

Ovviamente il tutto deve ripercuotersi nell'ambito di utilizzo. Entrambe non sono cpu da gamer, ( andrebbe benissimo un i5, addirittura il 2500k uscito da diversi anni ancora va benissimo, non benone ) ma sono cpu da da 6 core 12 threads, quindi votate al MT ( prendendo in considerazione uno xeon 6core 12 th ). In questo contesto, dato i prezzi odierni di uno xeon potrebbero essere più convenienti come rapporto prezzo-qualità. Ma ripeto, un vero utente Enthusiast a mio avviso prenderebbe un 980x o 990x perchè i chip sono selezionati, l'overclock migliore e perchè....un 990x sarà sempre un 990x :D

Sottolineo invece che se non volessi prendere una cpu estrema e dovessi fare un pc da 0 su socket 1366 andrei di xeon, ma non cambierei mai la mia cpu ( avendola già acquistata ) per uno xeon.

npole
30-08-2014, 18:53
Quando parliamo di 980-990x parliamo di processori enthusiast e li sappiamo che la ragione c'azzecca poco perchè spendere 1000€ per una cpu a mio avviso non è mai razionale, anche per lavoro ( sono pochissimi i casi in cui è una scelta veramente ponderata ). Quindi se la scimmia mi avesse assalito, sicuramente ci avrei piazzato un 980x o 990x .

Aspetta, forse c'e' confusione... i 980x/990x esistono perche' gli Xeon fino a poco tempo fa non te li "tiravano dietro". Ti assicuro che se al lancio (riproponendo l'esempio di sopra) un X5690 fosse costato meno di un 980X, nessuno avrebbe comprato il secondo.. ma se e' per questo nessuno avrebbe comprato pure il 990X.
Stiamo parlando di un MSRP di $900 (il 990X), contro $1700 (il X5690) ... oggi i prezzi si sono invertiti, quindi francamente non c'e' nessuna ragione per scegliere un extreme edition invece di uno Xeon .. anche prendendo in esame l'OC (almeno quello daily), il multi non basta: le temperature operative degli xeon sono pure piu' basse (per il piu' basso voltaggio di base) e die sono altrettanto selezionati (se non addirittura di piu', visto che queste CPU esistono per sopportare uno stress prolungato e non "un mordi e fuggi").
Oggi chi compra un 1366 lo fa per ragioni di "upgrade al risparmio" e non per le gare di overclock, e quindi, sempre secondo me gli extreme edition oggi non hanno piu' ragione di esistere, almeno non a quel prezzo.

a mio avviso prenderebbe un 980x o 990x perchè i chip sono selezionati, l'overclock migliore e perchè....un 990x sarà sempre un 990x :D

Dovresti portare qualche dato... chip selezionati meglio degli xeon di fascia alta? Chi ti da questa certezza? L'overclock (dovuto fondamentalmente al multi sbloccato) che potenziale ha? E soprattutto e' applicabile in che contesto? Perche' mi potresti dire che un 990X lo spingi a 6ghz... ma ad azoto, e allora in un situazione "reale" non ha molto significato. Per l'ultima affermazione.. be' si.. ma qui si parla di CPU ormai vecchie, ottime ma pur sempre di due generazioni indietro, per fare il fighetto (questione di nome) opererei altre scelte... ;)

Sottolineo invece che se non volessi prendere una cpu estrema e dovessi fare un pc da 0 su socket 1366 andrei di xeon, ma non cambierei mai la mia cpu ( avendola già acquistata ) per uno xeon.

Forse tu no... ma come ti dissi bisogna fare un discorso generale, perche' altrimenti io ribalto la tua affermazione: non ho cambiato il 950 per il X5670 perche' avevo voglia di spendere 160 euro... ma perche' il passaggio mi e' convenuto dal punto di vista delle performance, e non performance in Adobe After Effect ma anche nell'uso videoludico (vedi qualche messaggio prima, dove spiego le differenze).

raffy2
30-08-2014, 19:11
Io stavo per cambiare architettura, finche' non mi hanno fatto notare i prezzi degli Xeon... e cosi' ho cambiato il 950 per un X5670, comprato in USA a $175 e ho pagato 29 euro di dogana all'arrivo (dopo una settimana dal pagamento).
Chi dice che non si hanno vantaggi nel gaming (almeno con il 99% dei titoli) passando da un quad ad un esa-core, ha fondamentalmente ragione, ma c'e' una caratteristica da non sottovalutare: le capacita' di overclock. Lo Xeon lo tengo a 4.2ghz daily a temperature bassissime (e qui fa un caldo pazzesco) e senza smanettamenti: montato, overclockato, e via... il 950 con questo clock e a queste temperture me lo sognavo.
Consiglio senza dubbio l'upgrade, anche perche' non si deve fare null'altro che togliere la vecchia CPU e montare la nuova... a patto di avere una mobo compatibile: io ho una Rampage 3 Extreme.
A mio parere, l'incremento prestazionale (anche in gaming, per via del clock) vale senza dubbio il costo "irrisorio" di queste CPU.

Ecco la tua affermazione in merito alle performance in gaming...

Nella prima parte in grassetto dici che passare ad un 6 core rispetto ad un 4 core non porta vantaggi.

Nell'ultima parte in grassetto consigli lo Xeon anche per le performance in game... :asd: ( sopra ho spiegato che hai praticamente detto che miglioramenti in game non ce ne sono )

Non è che voglio in qualche modo influenzare la tua scelta solo perchè non la condivido e al tuo posto mi sarei tenuto il 950 certamente, ma qui sembra che ti sei contraddetto stesso tu, oppure sono io che non ho afferrato qualche concetto che mi sfugge :D

Un vantaggio può essere l'architettura a 32nm che li fa riscaldare meno...Ma al tempo stesso, proprio per il processo produttivo a 32 nm, sono più delicati.

Ripeto, lo Xeon secondo me bisogna prenderlo in considerazione per lavori MT e non in gaming, in questo caso un i7 bloomfield non va certamente meno di uno Xeon.

Se fossi un fotografo, e avrei bisogno di notevole velocità nelle elaborazioni video, certamente farei il cambio con uno Xeo, ma dato che in questo forum la stragrande maggioranza degli utenti sono dei gamer, non consiglierei mai uno xeon a chi ha già un buon i5-i7. Poi, giustamente, ognuno prende le sue decisioni.

NoRecoil
30-08-2014, 19:22
Ecco la tua affermazione in merito alle performance in gaming...

Nella prima parte in grassetto dici che passare ad un 6 core rispetto ad un 4 core non porta vantaggi.

Nell'ultima parte in grassetto consigli lo Xeon anche per le performance in game... :asd: ( sopra ho spiegato che hai praticamente detto che miglioramenti in game non ce ne sono )

Non è che voglio in qualche modo influenzare la tua scelta solo perchè non la condivido e al tuo posto mi sarei tenuto il 950 certamente, ma qui sembra che ti sei contraddetto stesso tu, oppure sono io che non ho afferrato qualche concetto che mi sfugge :D

Un vantaggio può essere l'architettura a 32nm che li fa riscaldare meno...Ma al tempo stesso, proprio per il processo produttivo a 32 nm, sono più delicati.

Ripeto, lo Xeon secondo me bisogna prenderlo in considerazione per lavori MT e non in gaming, in questo caso un i7 bloomfield non va certamente meno di uno Xeon.

Se fossi un fotografo, e avrei bisogno di notevole velocità nelle elaborazioni video, certamente farei il cambio con uno Xeo, ma dato che in questo forum la stragrande maggioranza degli utenti sono dei gamer, non consiglierei mai uno xeon a chi ha già un buon i5-i7. Poi, giustamente, ognuno prende le sue decisioni.
Che dire... L'utente ti ha già spiegato che i chip si overcloccano di più e quindi sono meglio in gaming ma il fatto che tu evidenzi solo una parte della risposta sembra quasi che tu stia giustificando a te stesso la scelta del non upgrade...
Peace...

raffy2
30-08-2014, 19:26
Che dire... L'utente ti ha già spiegato che i chip si overcloccano di più e quindi sono meglio in gaming ma il fatto che tu evidenzi solo una parte della risposta sembra quasi che tu stia giustificando a te stesso la scelta del non upgrade...
Peace...

Io non credo che siano meglio in gaming e che siano più selezionati degli Extreme. Poi, anche se fosse, credi che 200 mhz possano giustificare 170-180€ di spesa per prendere uno Xeon? siamo realisti per favore, 200 mhz non cambiano un tubo!

Non mi sto giustificando autonomamente perchè i concetti li ho ben chiari, sinceramente non vorrei che chiunque decida di cambiare un i7 bloomfield con uno Xeon PER GIOCARE e ritrovarsi poi con le stesse prestazioni, dov'è lo sbaglio?

Ho detto millemila volte che gli Xeon sono ottimi in MT, ma non consigliateli PER GIOCARE perchè non cambiano praticamente nulla! Non capisco cosa ci sia di poco chiaro, di sbagliato o di inesatto.

Se poi uno vuol prendersi lo Xeon per il nome ( così come ho detto che potrei fare il per il 990x ) ben venga, ma che tenga ben presente, indicando esplicitamente, che vantaggi IN GAME NON SE NE HANNO! in questo modo si evita di fare disinformazione e di far spendere soldi inutili per avere le stesse performance.

NoRecoil
30-08-2014, 19:30
Non si parla di prendere uno xeon cosi costoso.. si parla di xeon entro i 100 euro (vedi x5650).... tu sei un caso a parte ed hai una cpu fortunata ma la maggior parte delle persone si ferma a 4ghz con quei chip contro una media di 4.4-4.5ghz di un esacore e poi come sempre dipende a cosa si gioca..

raffy2
30-08-2014, 19:34
Ah, dimenticavo. Visti che hai detto che ho quotato una sola parte, ora ti rispondo.

Io credo di prendere un processore che deve essere prestante @default, l'overclock è un plus. Pertanto anche se credo che mediamente gli Extreme siano più selezionati per l'overclock, certamente non sceglierei l'uno o l'altro per la maggiore/minore occabilità. Sto cercando in millemilamilardi di modi di rendere la scelta in base all'ambito di utilizzo. La questione è molto semplice.

Utilizzo MT? Xeon che ora costano poco o chi desidera anche se non ne vale la pena un 980x-990x.

Utilizzo gaming? Va benissimo un o5-i7 anche Bloomfield, non ha senso assolutamente cambiare per uno Xeon per avere stesse performance.

Utilizzo ST? identico a quanto detto sopra.

Nuovo pc basato su 1366? Xeon più conveniente, prenderei Xeon e non Bloomfield o in alternativa, anche se meno conveniente il 980x o 990x solo perchè a pelle mi piace, anche se sono BEN COSCIENTE che lo Xeon è molto più conveniente!

Detto questo, non vedo dove io stia cercando di convincermi che non voglio cambiare il mio procio, non credo di aver scritto boiate :asd:

raffy2
30-08-2014, 19:38
Non si parla di prendere uno xeon cosi costoso.. si parla di xeon entro i 100 euro (vedi x5650).... tu sei un caso a parte ed hai una cpu fortunata ma la maggior parte delle persone si ferma a 4ghz con quei chip contro una media di 4.4-4.5ghz di un esacore e poi come sempre dipende a cosa si gioca..

Il 99.9% dei giochi, al giorno d'oggi non vanno oltre un utilizzo di 4 core, già è troppo se utilizzano 4 core, figuriamoci 6...Sono 8 anni che preghiamo le software house di programmare giochi che utilizzano i 4 core! Dopo 8 anni, finalmente, qualcuno ci ha ascoltato e qualche gioco inizia a sfruttare bene o male i 4 core..Figuriamoci quanti anni dovranno passare per utilizzare 6 core, quando la stragrande maggioranza degli utenti non hanno 6 core quindi le software house se ne fregano, imho.

4-500 mhz di differenza inizierebbero a essere un discreto gap numerico, ma prestazionale? a questo punto è a discrezione dell'utente decidere se cambiare o meno, anche se non credo sia matematico ( come accade per qualsiasi processore ) che uno Xeon possa raggiungere una certa frequenza. Io credo che cambiare nella speranza di prendere quei 400 mhz in più ( ed avere il 5-10% di più di performance in game? ) non valga la pena...Ma almeno rendiamo le idee chiare a chi deve spendere dei soldi.

P.S. per chi non lo sapesse...Overclockare una cpu, non significa che una cpu a 5ghz sia più prestante della medesima a 4.7 ghz...Rifletteteci, ci sono tanti test che lo dimostrano.

775forEver
30-08-2014, 19:40
A parte la cpu fortunata, io non capisco dove sia il problema.
Raffy2, tu ora come ora hai pienamente ragione ma conta che ben presto la fascia dei quadcore verrà completamente rimpiazzata dagli esacore...credo che uno degli scopi di questa discussione sia quello di discutere a proposito di un upgrade "economico" che ora come ora non aggiunge prestazioni nei giochi ma che potrebbe farlo nei prossimi anni.

raffy2
30-08-2014, 19:46
A parte la cpu fortunata, io non capisco dove sia il problema.
Raffy2, tu ora come ora hai pienamente ragione ma conta che ben presto la fascia dei quadcore verrà completamente rimpiazzata dagli esacore...credo che uno degli scopi di questa discussione sia quello di discutere a proposito di un upgrade "economico" che ora come ora non aggiunge prestazioni nei giochi ma che potrebbe farlo nei prossimi anni.

Anche questo aspetto è stato discusso, se ricordo bene, qualche pagina fa. Se ricordo bene, convenimmo ( o convenni ) sul fatto che QUANDO ( :stordita: ) arriveremo a sfruttare questi 6 fatidici core, gli i7 bloomfield,Gulftown, e lo stesso Xeon, saranno reperti archeologici rispetto alla tecnologia che ci troveremo davanti.

In soldoni, ciò che sto cercando di dire...Se voglio prendere Xeon per SFIZIO ok, se mi serve per MT ok, ma se lo devo prendere per giocare io lo sconsiglio,così come sconsiglio 990x

Se dovessi prendere Xeon o 990x io prenderei 990x perchè mi piace, mi attira anche sapendo che dovrei prendere lo Xeon perchè vanno praticamente uguali ma costa molto molto molto meno, ma ne sono cosciete, questo è quello che conta!

E' come se venisse una bella ragazza che ci sta pure e le dai il palo dicendo che sei fidanzato, magari con un cesso xD

npole
30-08-2014, 20:21
Nella prima parte in grassetto dici che passare ad un 6 core rispetto ad un 4 core non porta vantaggi.

Esatto... in riferimento al numero di core (almeno nella maggior parte dei videogiochi)...

Nell'ultima parte in grassetto consigli lo Xeon anche per le performance in game... :asd: ( sopra ho spiegato che hai praticamente detto che miglioramenti in game non ce ne sono )

Numero di cores <> velocità. L'hai letto l'intero messaggio o cosa...?

Non è che voglio in qualche modo influenzare la tua scelta solo perchè non la condivido e al tuo posto mi sarei tenuto il 950 certamente

Sono perplesso: 45nm VS 32nm e 130W di TDP vs 95W (-26%)... devo spiegarti come si traduce in OC a parita' di temperatura? Non c'e' paragone col mio "vecchio" 950... non capisco perche' te lo saresti tenuto, il termine esatto semmai e': mi sarei accontentato.

Un vantaggio può essere l'architettura a 32nm che li fa riscaldare meno...Ma al tempo stesso, proprio per il processo produttivo a 32 nm, sono più delicati.

Leggi sopra... credo che le tue convinzioni siano basate su presupposti inesatti. Il processo di miniaturizzazione e' figlio del progresso tecnologico (in particolare dell'evoluzione delle lenti che incidono il wafer), al contrario sono le temperature che inficiano le performance e la longevita' di una CPU. Non so da dove salti fuori la tua convinzione che uno Xeon 5670 sia piu' delicato di un i7 950 .. quando e' esattamente il contrario, se dobbiamo fare informazione, almeno facciamola in modo esatto: le opinioni personali sono una cosa, i fatti incontrovertibili sono tutt'altra storia.

non consiglierei mai uno xeon a chi ha già un buon i5-i7.

Dipende dal prezzo e dal socket, io consiglierei senza dubbio di passare ad uno Xeon a chi e' su 1366 e vuole fare un upgrade di sopravvivenza (evitare di cambiare socket, prolungando la vita del proprio) ad un costo estremamente contenuto: qui parliamo di rapporto prestazioni/prezzo, non di credenze popolari, ovvero di fatti concreti. Come disse il tizio di Telefunken: noi siamo scienza non fantascienza. :D

E quoto anche l'ultima frase:

Se dovessi prendere Xeon o 990x io prenderei 990x perchè mi piace, mi attira anche sapendo che dovrei prendere lo Xeon perchè vanno praticamente uguali ma costa molto molto molto meno, ma ne sono cosciete, questo è quello che conta!

^^^ Questa frase non trova contesto nel forum, siamo qui per discutere oggettivamente delle cose.. non stiamo mica parlando di ragazze, se tu consapevolmente spendi di piu' per ottenere lo stesso o di meno, sei un masochista... ma il resto del forum, si presume, e' interessato a scelte logiche e convenienti... almeno spero!

raffy2
30-08-2014, 20:51
Bene, dimostra con prove ciò che dici, ovvero che il processo produttivo oltre a contenere consumi e temperature, dia anche una maggiore resistenza alla cpu! Io overclocko da anni, anche se non sono un extreme e per esperienza personale ti posso dire che al diminuire dei nm le cpu sono sempre più delicate. tu invece in base a cosa trai le tue conlusioni?
Puoi controllare te stesso, parti da un Q6600 a 65nm, se ricordo bene la tensione massima da applicare in OC era 1.5V, passa per il mio i7 920 a 45nm e vedrai che massimo ci puoi piazzare 1.375V... Trovi chiaramente queste specifiche sul sito di Intel, puoi fare anche ulteriori ricerche e vedrai che non mi sbaglio ;)

Detto questo, non mi pare proprio che sia io a dare informazioni false...Non credo proprio :asd: Prova a consigliaare ad un utente che come me ha un 920 a 4ghz uno Xeon per giocare perchè insoddisfatto...Vedi dopo avere provato lo Xeon cosa ti risponde :asd:

Parli di numero di cores e velocità..Dimenticando che quei cores in più in game SARANNO INUTILIZZATI!

Con me non attacca, io ho ben chiaro ciò che dico..Di esperienza ormai ne ho fatta anche se sono relativamente giovane. Cambiare e prendere uno Xeon per giocare partendo da Bloomfield, questo è masochismo, sapendo che nei giochi non cambia una cippa e qui siamo quasi tutti gamer :asd:

P.S. mi limiterò a rispondere solamente ad interventi e indicazioni non giuste in quanto non mi va di flammare, non è nella mia etica, come non lo è far passare per buone informazioni inesatte.

npole
30-08-2014, 21:34
Bene, dimostra con prove ciò che dici, ovvero che il processo produttivo oltre a contenere consumi e temperature, dia anche una maggiore resistenza alla cpu!

La miniaturizzazione e' la diretta consequenza dell'evoluzione del processo produttivo: se producessimo, con la tecnologia odierna, le CPU di 5 anni fa, esse risulterebbero piu' longeve, ma economicamente sconvenienti, ma le CPU di 5 anni fa sono costruite e progettate con la tecnologia di allora, e quindi la loro affidabilita' (quella che tu chiami erroneamente "resistenza") e' sovrapponibile a quella contemporanea anche se il processo produttivo continua ad evolversi. Quindi l'affidabilita' dovuta alla miniaturizzazione risulta pressoche' invariata, ma al contempo otteniamo (nel caso specifico) vantaggi dal punto di vista dei consumi e delle temperature (quest'ultime che influenzano realmente le prestazioni e la vita di una CPU, per questioni "fisiche").
Ci sono pochi settori in cui il processo viaggia all'incontrario, dove il profitto passa in secondo piano, ma non ci riguardano (sono i settori aerospaziale ed aeronautico....) ma qui andiamo pesantemente off-topic quindi lasciamo perdere.

Detto questo, non mi pare proprio che sia io a dare informazioni false...Non credo proprio :asd:

Non false, non mi permetterei mai, ma inesatte, o come dicevo, basate su convinzioni sbagliate.

Parli di numero di cores e velocità..Dimenticando che quei cores in game SARANNO INUTILIZZATI!

Se vogliamo essere precisi, dipende dal gioco ... ma devo invitarti ancora a rileggere i messaggi precedenti: il potenziale di overclock piu' alto dovuto ad un processo produttivo piu' evoluto e a temperature inferiori, incrementa le prestazioni, anche a parita' di cores utilizzati, era questo il "messaggio" che continui ad ignorare.

Con me non attacca, io ho ben chiaro ciò che dico.

Lungi da me volerti convincerti di qualcosa... posso solo invitarti a documentarti piuttosto che credere alle mie parole, anche perche' io sono un "random" del forum, esattamente come te. ;)
Possiamo anche smetterla qui, anche perche' credo che ognuno si sia fatto la propria idea sulla convenienza o meno di passare a Xeon a "questi" prezzi.
Buon 720 ...io me godo il mio Xeon. ;)

raffy2
30-08-2014, 21:40
Tutto molto sbagliato, le tue spiegazioni scentifiche devono essere PROVATE, altrimenti posso dire che il mio pentium 4 va meglio di quello Xeon svenduto :asd:

E non confondere affidabilità con resistenza. Piazzaci 1.5 V su quello Xeon, vedi tra 2 mesi che fine fa! ma che parlo a fare... non ne vale la pena, chi leggerà queste pagine capirà subito chi sta sparando boiate :asd:

io posto la mia

I processori costruiti con tecnologie "downscaled" consumano di meno perche' le capacita' ai nodi sono piu' piccole per le ridotte dimensioni dei dispositivi (anche se ci sarebbero da fare considerazioni sulla corrente di leakage e altre menate). Quindi l'aumento della complessita' viene bilanciato dalla diminuzione dei consumi della singola cella, e per questo puoi continuare a raffreddare ad aria un processore 100 volte piu' potente di uno di 10 anni fa. Inoltre parte di quella complessita' aggiuntiva viene usata per sistemi di risparmio energetico (clock gating, pulsed power e roba del genere). Aggiungi inoltre che la tensione di alimentazione dei dispositivi scende insieme alle dimensioni dei gate perche' altrimenti i campi elettrici nel canale dei transistor sarebbero sufficienti a far acquisire agli elettroni abbastanza energia per "fare danni", e con buona approssimazione i consumi di un chip prettamente digitale variano col quadrato della tensione di alimentazione. Ergo, nonostante tutto, il downscaling e' FONDAMENTALE per la riduzione dei consumi.

Inoltre, ti ricordo che hai detto : incrementa le prestazioni, anche a parita' di cores utilizzati, era questo il "messaggio" che continui ad ignorare.
Non avevi per caso detto che in game non si hanno differenze???continui a contraddirti, mio tecnico Intel... Ma LOOOOOOOL xD :tapiro: :gluglu: :ahahah:

Detto questo, il tuo ultimo rigo lascia intendere tutto..Stai rosicando per la verità loooool Io le cose le conosco, se dico che uno Xeon per giocare è identico ad un i7 Bloomfield è così.. E lo sai pure tu, ma continui a smentirti perchè non accetti che in ambito gaming hai fatto un cambio inutile...Per fortuna che l'hai scritto tu :asd:

P.S. Per chi vuole sapere se vale la pena prendere Xeon per gaming, legga qui...Il nostro amico ha detto la verità, prima che io iniziassi a levargli le fette di prosciutto dagli occhi e iniziasse a bruciargli la vista al punto tale da contraddirsi varie volte da solo ( da notare nel link di seguito che prima dice che non ci sono vantaggi in game, e poi lo consiglia, nell'ultimo rigo, per giocare :asd: )

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41442301&postcount=27

NoRecoil
30-08-2014, 22:41
Cosa centrerebbe il fatto che tu possa dare più volt a cpu con nm superiori? Senso del discorso? Credo che qualcuno trascuri il fatto che per la stessa frequenza su i 32nm si usano meno volt rispetto ai 45nm..
Forse inizio a capire...

raffy2
30-08-2014, 22:46
Cosa centrerebbe il fatto che tu possa dare più volt a cpu con nm superiori? Senso del discorso? Credo che qualcuno trascuri il fatto che per la stessa frequenza su i 32nm si usano meno volt rispetto ai 45nm..
Forse inizio a capire...

Saresti così gentile da trovare un qualhe dato di ciò che dici?

Io invece inizio a capire, anzi ho capito, che consigliate Xeon per giocare a chi ha già un Bloomfield, il chè è una boiata assurda dato che VANTAGGI 0000000.

Dimostra un pochino tu, io ti ho dimostrato tecnicamente che ciò che dico è vero, se non riesci a comprendere quella spiegazione è abbastanza imbarazzante.

Dimentichi il fatto che ogni processore sale diversamente dall'altro..Qualcuno potrebbe wallare anche dopo soli 500 mhz anche con 1.5 v...Mi sa che inizi a capire di dover iniziare daccapo a capire...

Eppure è italiano :asd:

Ora mi capirete sicuramente...

Ragazzi, passate TUTTI a Xeon per giocare, anche io con un 920 @ 4.6ghz in estate ( immagina d'inverno )..Vedrete tutti che differenze mostruose!!! Mi raccomando, dopo ringraziatemi come volete per l'enorme upgrade :asd:

Mi dispiace solamente che non abbiamo la stessa vga...Altrimenti sai che ridere :asd:

P.S. oltre ad essere screditato di ciò che ho detto, sono pronto a farmi screditare anche la 6990 :D

NoRecoil
30-08-2014, 22:54
Ehm basta guardarsi un po' di review dei 980-990 e confrontare gli oc con quelli dei bloomfield per dire(westmere oc > di bloomfield nonostante abbia 2 core in più)... ma che lo dico a fare..


Troll spotted please people don't feed the troll anymore. Thanks

raffy2
30-08-2014, 22:58
Ehm basta guardarsi un po' di review dei 980-990 e confrontare gli oc con quelli dei bloomfield per dire(westmere oc > di bloomfield nonostante abbia 2 core in più)... ma che lo dico a fare..


Troll spotted please people, don't feed the troll anymore. Thanks

Stiamo paragonando OC del 990x rispetto allo Xeon, cosa c'entra Bloomfield :asd:

Dato che ci tieni, sei pregato di postare ciò che dici, ovvero come vanno mediamente in oc gli xeon ed i 990x.

Io ho spiegato tutto ciò che mi è stato chiesto, ora dovresti farlo anche tu..

Perchè mi sa che qui il troll è chi spare cavolate senza documentarsi e senza provare ciò che dice..Io l'ho fatto...Tu?quando credi di iniziare?

Anche se fosse che in OC gli xeon demolissero i 990x, trascuri il dettaglio essenziale...In game gli Xeon non servono se già si ha bloomfield...Se invece dici che non è vero, posta qualcosa per contraddirmi..Voglio i fatti visto che sono ore che io dimostro ciò che dico, tu invece ti limiti a difendere lo Xeon svenduto ed a scappare :asd:

Dimenticavo! voi con i Sandy Bridge ( per non parlare di Ivy ed Haswell )...Buttateli per giocare! Il vetusto 2500k non serve ad una cippa! passate a Xeon... e venite a ringraziarmi :asd:

raffy2
30-08-2014, 23:09
Ti posto un'altra prova schiacciante, prova tu a postare qualcosa invece di parlare a vuoto e fare magre figure, trollllll

The Intel Xeon chips are made for servers. Servers require stability and handle large amounts of bandwidth. This is why a lot of these Xeon chips have a ultra high amount of L3 cache but have a lower clock speed.

Games generally need a higher clock speed and handle a limited amount of L3 cache. Most games can't make use of more than 3 cores and 6mb of L3 cache. This is why a processor like the Core i5-2500k will beat a w3680 or a Core i7-980x in gaming benchmarks.

If you're looking for a gaming PC with an Ultra amount of gaming power you AREN'T going to do better than a Core i5-2500K. The Core i7-2600K performs the same in benchmarks as the 2500K. What you do need for an ultra gaming PC is a high end graphics card setup.

The Intel Xeon w3690 is nothing more than an Intel Core i7-990x. Your question brought all of the weirdos out of the woodwork. I hope that some of the more exprienced users will also answer this question. A 10 core processor clocked at 2.4ghz would not work very well for gaming.

When it comes to benchmarks you should really look at a benchmark that suits gaming. Not a compiled benchmark that counts only number crunching. In a single threaded benchmark the 2500k and the 2600k is going to beat a w3690. In a game like WOW the 2500K is 5% faster.

npole
30-08-2014, 23:42
Ora siamo passati da LGA1366 a LGA1155 ? E cosa c'entra con tutto il discorso di questo thread (che riguarda appunto la convenienza di rispolverare a prezzo conveniente una piattaforma vecchia di 5 anni, cambiando la sola CPU, quindi senza cambiare scheda madre o altro)... sul serio ci rinuncio. Buon proseguimento.

raffy2
30-08-2014, 23:52
Ora siamo passati da LGA1366 a LGA1155 ? E cosa c'entra con tutto il discorso di questo thread (che riguarda appunto la convenienza di rispolverare a prezzo conveniente una piattaforma vecchia di 5 anni, cambiando la sola CPU, quindi senza cambiare scheda madre o altro)... sul serio ci rinuncio. Buon proseguimento.

E' semplice, trovare opinioni di bloomfiled vs Xeon in game è difficile, l'ho trovato con sandy bridge. Io almeno ho postato fatti concreti, tu invece ti limiti al bla bla bla e ci rinunci visto che sei spalle al muro..Posta cose concrete invece di scappare che stai facendo una magra figura...Proteggi Xeon ma a quale proposito? ci guadagni? :asd:

Inoltre, come hai letto se capisci l'inglese, è chiaramente indicato che lo xeon per giocare NON E' CONSIGLIATO! ( poi vabbè, per chi invece crede negli asini che volano come qualcuno in questo thread, si raccomanda al mondo intero di prendere Xeon per giocare, che blasfemia! )

Invece tu, con quali prove fai tali affermazioni? documentati, o fai meglio a continuare a dire la parolina e scappare :D Faresti meglio a dire che hai fatto un errore a prenderlo per giocare anzichè procastinare, difendere ad occhi chiusi comportandoti così. In MT gli Xeon vanno bene, per giocare su 1366 uno ne fa ampiamente a meno non so quante volte l'ho detta questa dura verità xD xD xD

Te lo chiedo per l'ennesima volta, posta le PROVE di ciò che dici, ma mi sa che non vuoi/puoi perchè mostreresti al forum intero che finora hai sparato solo corbellerie per proteggere il tuo non upgrade in game? ma dai LOOOOOOL

ferro10
31-08-2014, 19:17
wow quante pagine per il 1366 ;)


come ho già detto passare da un i7 bloomfiled ad un Xeon in ambito gaming non è un gran affarone anche perchè quando un i7 bloomfiled sarà tecnologicamente superato lo sarà pure il Xeon quindi se si hanno particolari esigenze oltre il gaming è sicuramete un ottimo aggiornamento ma altrimenti è meglio lascia stare.

npole
31-08-2014, 20:00
come ho già detto passare da un i7 bloomfiled ad un Xeon in ambito gaming non è un gran affarone

Un "affare" lo e', un aggiornamento ottimale? Assolutamente no.
Per ogni aggiornamento del proprio sistema va valutato il costo e le conseguenze (lo "sbattimento").

Ecco la spiegazione completa (che mi pareva chiara nel mio primo intervento, ma per qualcuno non lo e' stato...), per chi ha voglia e pazienda di leggere:

Fino a poco tempo fa chi possedeva un LGA1366 non aveva molte opzioni, se voleva cambiare architettura poteva cambiare tutto, cioe' passare da Bloomfield (anzi meglio dire da Nehalem vista la differente architettura) ed aggiornarsi "ai giorni nostri", cosi' passare ad Haswell, con conseguente aggiornamento totale del sistema, soluzione ottimale ma che richiede denaro (e tempo); oppure decidere per una soluzione intermedia, passando cioe' a Westmere/Gulftown, cioe' i 980X e i 990X, tra le poche CPU con architettura aggiornata (rispetto alla precedente) a poter essere montate sulla propria mobo senza costi ulteriori; modifica che dal punto di vista economico era comunque poco conveniente, visto che i prezzi delle CPU "Extreme" si sono mantenuti comunque alti nel tempo.

Ed e' a questo punto che si inseriscono nel discorso gli Xeon, ovvero l'alternativa a minor costo (per quanto riguarda l'usato) a Gulftown (difatti fanno parte della stessa famiglia: Westmere-EP/Gulftown), un minor costo che e' dipeso (da qualche mese) dal fatto che queste CPU hanno invaso il mercato a causa dei server dismessi. Gli Xeon non hanno mai "invaso" il mercato degli i7 bloomfield per una mera questione di prezzo (costavano 3 volte tanto) e non perche' fossero prestazionalmente inferiori (anzi il contrario, visto che appartengono ad una generazione successiva: Nehalem VS Westmere), ovvero alla stessa dei recenti "Extreme" (vedi sopra).

Il discorso non e' quindi incentrato tanto sul fatto di quanto siano "buoni" gli Xeon per il gaming in generale, quanto piuttosto di quali vantaggi (anche nel gaming) un utente con piattaforma LGA1366 che non voglia cambiare l'intero PC, possa avere nell'aggiornare il proprio sistema da Nehalem a Westmere cambiando la sola CPU, e IMO questi vantaggi sono innegabili, poiche' le minori temperature e l'architettura aggiornata, consentono un potenziale di overclock maggiore rispetto a qualsiasi CPU bloomfield, prestazioni che si traducono anche in migliori performance nei giochi (naturalmente poi dipende dal gioco, dalla propria scheda grafica, e quant'altro).

Chi ha LGA1366 e vuole tenersi questa piattaforma ancora un po', in attesa di vedere cosa ci riserva il futuro, se fino a ieri poteva pensare solo di passare a 980X/990X, oggi ha l'alternativa certamente piu' economica, gli Xeon/Gulftown; chi invece sta costruendo un nuovo sistema, si orienta ovviamente verso le architetture recenti (e mi pare pure logico).

Nel precedente passaggio si puo' riassumere l'intero thread, e a me e' apparso chiaro fin dal primo messaggio postato da "NoRecoil", non ho idea (anche se non mi meraviglia) del perche' sia lentamente slittato verso argomenti completamente OT (paragoni con altre architetture, ecc.).

Credo sia veramente tutto, non mi viene in mente nient'altro da aggiungere. Saluti. ;)

Raumizio
01-09-2014, 12:25
Ho letto il thread con interesse, perchè anche io qualche settimana fa mi ero intrippato con gli xeon...ero lì per lì per acquistare un x5650, però poi a conti fatti avrei fatto l'upgrade solo per un discorso di risparmio energetico.
Poi però ho visto in giro numerosi bench degli xeon, soprattutto il 5650: anche io ho un 920 abbastanza fortunato, tiene i 3800 Mhz a 1.19v, i 4 ghz a 1.24 e i 4200 Mhz a 1.29v, come lo tengo attualmente.
Se non fosse un d0, e quindi per tenere i 3800 mhz lo dovessi tenere a 1,35v, allora forse il cambio potrei capirlo, ma 300 Mhz in più con 0.3v di risparmio sulla cpu sono un'inezia.
Poi internet è pieno di bench in cui si vede che i giochi in fullHD con filtri sparati alti appianano un sacco le differenze tra cpu...basti vedere che il mio i7 920 a 4200 Mhz ha 2 fps di differenza circa rispetto a un 4670k occato a 4500 Mhz.
Non ne vale la pena...purtroppo non trovo più il link.

Alla fine per sfamare la mia scimmia che ogni tanto salta fuori ho preso altri 6 gb da mettere su con 41 euro. :asd:

samuel85
01-09-2014, 17:37
Io sul mio personale pc sono passato da devil's canyon a SandyBridge e non me ne pento assolutamente...

raffy2
01-09-2014, 19:06
wow quante pagine per il 1366 ;)


come ho già detto passare da un i7 bloomfiled ad un Xeon in ambito gaming non è un gran affarone anche perchè quando un i7 bloomfiled sarà tecnologicamente superato lo sarà pure il Xeon quindi se si hanno particolari esigenze oltre il gaming è sicuramete un ottimo aggiornamento ma altrimenti è meglio lascia stare.

Perfettamente quello che ho cercato di dire in 2-3 pagine di questo thread...
In ambito gaming non vale la pena passare a Xeon, se è per utilizzi MT sicuramente meglio passare a Xeon..Ma qui qualcuno si ostina a dire che FORSE ( non è scontato che una cpu possa raggiungere un determinato clock ) 200 mhz di clock in più cambino il destino dei giochi..Consigliare di passare a Xeon per giocare è pura disinformazione, non si gioca con i soldi degli altri.

Ho letto il thread con interesse, perchè anche io qualche settimana fa mi ero intrippato con gli xeon...ero lì per lì per acquistare un x5650, però poi a conti fatti avrei fatto l'upgrade solo per un discorso di risparmio energetico.
Poi però ho visto in giro numerosi bench degli xeon, soprattutto il 5650: anche io ho un 920 abbastanza fortunato, tiene i 3800 Mhz a 1.19v, i 4 ghz a 1.24 e i 4200 Mhz a 1.29v, come lo tengo attualmente.
Se non fosse un d0, e quindi per tenere i 3800 mhz lo dovessi tenere a 1,35v, allora forse il cambio potrei capirlo, ma 300 Mhz in più con 0.3v di risparmio sulla cpu sono un'inezia.
Poi internet è pieno di bench in cui si vede che i giochi in fullHD con filtri sparati alti appianano un sacco le differenze tra cpu...basti vedere che il mio i7 920 a 4200 Mhz ha 2 fps di differenza circa rispetto a un 4670k occato a 4500 Mhz.
Non ne vale la pena...purtroppo non trovo più il link.

Alla fine per sfamare la mia scimmia che ogni tanto salta fuori ho preso altri 6 gb da mettere su con 41 euro. :asd:

E vabbè, avresti dovuto trovare il confronto con gli xeon, li si che avresti visto millemila fps in più :asd:

scherzi a parte, vedo che anche tu la pensi come me, a dire il vero sono diversi in questo thread che la pensano come me...Tranne coloro che sono passati a Xeon e cercano di giustificare ( con le fette di prosciutto che non vogliono levarsi dagli occhi ) il passaggio a Xeon per giocare, quando stesso loro hanno detto che in gaming non si hanno vantaggi.

775forEver
02-09-2014, 00:32
Stai facendo una polemica inutile perché non ammetti che al giorno d'oggi prendere un esacore a quel prezzo è un privilegio oltre che un investimento.
Nessuno di noi sà come andrà il mercato dei videogames nel vicinissimo futuro e come ho detto in un post precedente, è probabile che un esacore con quell'architettura non faccia molta strada, ma è anche probabile che verso fine 2015, quando ormai saremo nel pieno della next gen(spero) verranno utilizzati più di 4 core fisici e che chi ha avuto modo di prendere una cpu del genere possa sfruttarla senza cambiare hardware nell'immediato.
Ovviamente io la penso così e ognuno è padrone delle sue scelte, però certe uscite tipo "non si scherza con i soldi della gente" risparmiatele, qui nessuno obbliga nessuno.
Infine se vogliamo parlare di effetti in ambito gaming, ad oggi anche l' i7 920 per giocare è una scelta alquanto discutibile oltre che dispendiosa(se ci pensi un 920 usato costa quasi più di questi xeon)...

Ps:non parlo per difendere gli xeon a tutti i costi...anche perché per ora non ne ho mai visti né toccati neanche lontanamente xD

npole
02-09-2014, 12:09
Fondamentalmente a qualcuno non entra proprio nella zucca il discorso completo: ci si ostina a pensare ai 2 core aggiuntivi (che per alcuni potrebbero essere un vantaggio, per altri no) ma ci si dimentica che l'upgrade in questione offre anche e principalmente vantaggi di clock rispetto alla temperatura (per via dell'architettura piu' recente).

Esempio (che poi era la mia situazione): il 950 lo tenevo a 3.8ghz, consumavo 130W (tdp) e avevo temperature decisamente piu' alte di quelle che ho adesso con il 5670 a 4.2ghz, senza tener conto dei consumi. Nel mio caso (ho una 780 e gioco a 1600p) quei 400mhz in piu' mi danno ben piu' di "2 fps" in piu' (siamo nell'ordine del 12% almeno nei titoli che uso piu' spesso, citati nel messaggio precedente).

Poi e' ovvio e scontato dire che se hai la CPU di tal dei tali e la tieni sotto il ventilatorone della nonna, e la overclocki a 4.2ghz, e giochi a titoli che non sfruttano manco mezzo core, allora l'upgrade non avrebbe senso.. come non avrebbe senso passare a nessun'altra CPU, ma non si puo' fare di tutta l'erba un fascio: esistono casi differenti, chi crede che la propria situazione = quelli di tutti.. cammina col paraocchi.

raffy2
02-09-2014, 18:50
Io dovrei discutere con uno che continua a dire che il tdp è il consumo di una cpu..ma stiamo scherzando? a te mancano dei concetti se dici certe inesattezze, è inutile provare ancora a farti capire certe cose.

TDP. Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.


Tieniti lo Xeon, ma quando dovrai cambiarlo perchè vedrai che manco tra 10 anni i giochi utilizzeranno 6 core e lo Xeon come il 920 per giocare sarà un giocattolo, ricordati di me :asd:

P.S. ricordati che stesso tu hai detto che lo Xeon in game non da vantaggi, invece di sparare boiate che ora hai ben più di un paio di fps in più..Che ipocrisia mamma mia, per fortuna che il thread è visibile a tutti per intero! Continua a vivere con le fette di prosciutto, ma chiunque leggerà questa discussione e abbia un minimo di intelletto, certamente capirà che è inutile avere uno Xeon per giocare.

raffy2
02-09-2014, 18:57
Stai facendo una polemica inutile perché non ammetti che al giorno d'oggi prendere un esacore a quel prezzo è un privilegio oltre che un investimento.
Nessuno di noi sà come andrà il mercato dei videogames nel vicinissimo futuro e come ho detto in un post precedente, è probabile che un esacore con quell'architettura non faccia molta strada, ma è anche probabile che verso fine 2015, quando ormai saremo nel pieno della next gen(spero) verranno utilizzati più di 4 core fisici e che chi ha avuto modo di prendere una cpu del genere possa sfruttarla senza cambiare hardware nell'immediato.
Ovviamente io la penso così e ognuno è padrone delle sue scelte, però certe uscite tipo "non si scherza con i soldi della gente" risparmiatele, qui nessuno obbliga nessuno.
Infine se vogliamo parlare di effetti in ambito gaming, ad oggi anche l' i7 920 per giocare è una scelta alquanto discutibile oltre che dispendiosa(se ci pensi un 920 usato costa quasi più di questi xeon)...

Ps:non parlo per difendere gli xeon a tutti i costi...anche perché per ora non ne ho mai visti né toccati neanche lontanamente xD

Primo consiglio: Relax.

Per quanto riguarda il mercato dei videogame, basta che fai una riflessione mio caro, e cerca di contraddirmi in maniera razionale se devi farlo.

Per poter vedere, finalmente, giochi che possano sfruttare più di 2 core, sono stati necessari ben 8 anni! Le software house si sono adeguate dato che in circolazione una buona quota di pc ha 4 core, sicuramente in maggiore misura rispetto ad anni addietro.
Ora le software house non hanno alcun interesse a riprogrammare i giochi per farli girare su esacore, quando possiamo dire che gli utenti che usano un esacore per giocare sono manco l'1% e affinchè gli esacore possano affermarsi nel mondo dei gamer, devono passare ancora anni ed anni ( non a caso oggi si consiglia, per giocare, un i5 e non un i7! Rifletteteci bene, capirete che quindi uno Xeon è doppiamente sconsigliato per giocare! )

Come vedi, tutto questo ha un filo logico. Voi invece di sparare sentenze o boiate varie, dimostrate ciò che dite.

Io poco sopra ho pubblicato un link in cui chiaramente è indicato che Xeon per giocare è sconsigliato. Almeno quando parlate documentatevi e dimostrate a tutti che ciò che dite non è frutto della vostra fantasia ma che è vero. Basta un link e non tante parole campate in aria ;)

P.S. se ti consigliassi ( se tu avessi un 920-930-950, ecc ecc ) di passare a Xeon per uso videoludico e vedresti che in realtà non cambia un tubo, credo che ti incazzeresti non poco..Per questo ribadisco di non giocare con i soldi degli altri consigliando Xeon per giocare..poi ognuno ha la sua coscienza :asd:

NoRecoil
02-09-2014, 21:31
Gente... vi avevo avvertito di non alimentare il troll eh... questi sono i risultati :nono:

raffy2
02-09-2014, 21:34
Gente... vi avevo avvertito di non alimentare il troll eh... questi sono i risultati :nono:

Oddio io troll..Invece di fare come tuo solito atteggiamento da troll ( provocare LOL e scappare senza conoscere un tubo ), pensa piuttosto a ragionare e a dimostrare con link le cose che dici.

Ma non ne sembri affatto capace, il tuo cervellino si ferma a questo punto dato che ti ho chiesto 100 volte di postare link che confermano ciò che dici ma non l'hai mai fatto..forse perchè le boiate che inventi non si trovano in rete :D

o starai ancora cercando qualche troll che consiglia Xeon per giocare :asd:

npole
02-09-2014, 21:58
Gente... vi avevo avvertito di non alimentare il troll eh... questi sono i risultati :nono:

Ho finito nelle precedenti pagine di rispondere a certi utenti, lo sto ignorando, rispondo agli altri utenti che stanno partecipando alla discussione, non e' che si cestina un thread per colpa di un disturbatore, lo si ignora e si discute solo col resto del forum. ;)

raffy2
03-09-2014, 06:56
Ho finito nelle precedenti pagine di rispondere a certi utenti, lo sto ignorando, rispondo agli altri utenti che stanno partecipando alla discussione, non e' che si cestina un thread per colpa di un disturbatore, lo si ignora e si discute solo col resto del forum. ;)

Edit doppio.

raffy2
03-09-2014, 06:58
Ho finito nelle precedenti pagine di rispondere a certi utenti, lo sto ignorando, rispondo agli altri utenti che stanno partecipando alla discussione, non e' che si cestina un thread per colpa di un disturbatore, lo si ignora e si discute solo col resto del forum. ;)

Invece di flammare pensa a postare dati veritieri provati da link che hai già fatto troppe figuracce da ebete, altrimenti mi sa che sarai tu ad essere ignorato da chiunque leggerà il post. Io ho postato con tanto di link, mi sa che non sei all'altezza di dire la verità visto che le tue fonti non esistono :asd:

Se proprio ci tieni, dimostra a tutti che io mi sto sbagliando.

Spiega come è possibile che prima dici che con Xeon non si hanno vantaggi giocando e poi dici che invece hai guadagnato più che un paio di fps, eppure sono parole tue e ti sei contraddetto da solo.

Infine, linkami una sola recensione attendibile nella quale si dimostra che uno Xeon è consigliato per giocare rispetto ad un Bloomfield e se ne consiglia il passaggio dato che lo Xeon si comporta molto meglio.

Se non farai questo, è ovvio che qui sei solo un troll visto che parli parli..Ma fantastichi, qui servono le cose concrete e convalidate da link :asd:

Ciauz flame.

Raumizio
03-09-2014, 08:53
Stai facendo una polemica inutile perché non ammetti che al giorno d'oggi prendere un esacore a quel prezzo è un privilegio oltre che un investimento.
Nessuno di noi sà come andrà il mercato dei videogames nel vicinissimo futuro e come ho detto in un post precedente, è probabile che un esacore con quell'architettura non faccia molta strada, ma è anche probabile che verso fine 2015, quando ormai saremo nel pieno della next gen(spero) verranno utilizzati più di 4 core fisici e che chi ha avuto modo di prendere una cpu del genere possa sfruttarla senza cambiare hardware nell'immediato.
Ovviamente io la penso così e ognuno è padrone delle sue scelte, però certe uscite tipo "non si scherza con i soldi della gente" risparmiatele, qui nessuno obbliga nessuno.
Infine se vogliamo parlare di effetti in ambito gaming, ad oggi anche l' i7 920 per giocare è una scelta alquanto discutibile oltre che dispendiosa(se ci pensi un 920 usato costa quasi più di questi xeon)...

Ps:non parlo per difendere gli xeon a tutti i costi...anche perché per ora non ne ho mai visti né toccati neanche lontanamente xD
Da parte mia, posso dire che oltre alla cpu e ai core c'è di più...la piattaforma X58 ha ancora SATA2 e USB3.0. Ci sono controller PCI-E ma prestazionalmente non sono la stessa cosa, oltre a creare ingombro nel case.
Se tra 3-4 anni 6 core saranno sfruttati a dovere, ci saranno un sacco di problemucci e limitazioni di contorno come quelle già descritte, oltre probabilmente a non convenire più a livello di consumo energetico, perchè bisogna vedere cosa tirerà fuori Intel con le nuove CPU...e perchè no anche AMD, che spero sempre torni ai vecchi fasti degli Athlon 64 FX.
Quindi spendere, chessò, 100 euro per un x5650 per ottenere benefici marginali (i test fatti dall'utente di overclock.net sono su piattaforma SLI, che sappiamo bene risentire molto di più di aumenti di frequenza della CPU) secondo me è meno saggio che investirli magari nelle nuove piattaforme che si affacceranno nei prossimi anni, "accontentandosi" adesso del proprio 920 a 3800-4000 mhz...ed è comunque un bell'accontentarsi, eh. Praticamente non c'è differenza o quasi con un 4670 occato.
Se poi stiamo a guardare i bench, allora i freddi numeri possono fare pensare a chissà quali differenze, ma i FPS parlano da soli.
Comunque consideratela un'opinione personale, se qualcuno vuole divertirsi con uno Xeon da tirare su di frequenze, sicuramente non compra una porcheria e sicuramente è una bella cpu, più fresca e un pò meno esosa, ma io parlo considerando esclusivamente la mia esperienza con Nehalem, cioè con una cpu piuttosto fortunata...fosse stata sfigata, probabilmente avrei ceduto anche io allo Xeon, ma non tanto per un discorso di performance, quanto per overclock e consumi/temperature.

raffy2
03-09-2014, 09:22
Da parte mia, posso dire che oltre alla cpu e ai core c'è di più...la piattaforma X58 ha ancora SATA2 e USB3.0. Ci sono controller PCI-E ma prestazionalmente non sono la stessa cosa, oltre a creare ingombro nel case.
Se tra 3-4 anni 6 core saranno sfruttati a dovere, ci saranno un sacco di problemucci e limitazioni di contorno come quelle già descritte, oltre probabilmente a non convenire più a livello di consumo energetico, perchè bisogna vedere cosa tirerà fuori Intel con le nuove CPU...e perchè no anche AMD, che spero sempre torni ai vecchi fasti degli Athlon 64 FX.
Quindi spendere, chessò, 100 euro per un x5650 per ottenere benefici marginali (i test fatti dall'utente di overclock.net sono su piattaforma SLI, che sappiamo bene risentire molto di più di aumenti di frequenza della CPU) secondo me è meno saggio che investirli magari nelle nuove piattaforme che si affacceranno nei prossimi anni, "accontentandosi" adesso del proprio 920 a 3800-4000 mhz...ed è comunque un bell'accontentarsi, eh. Praticamente non c'è differenza o quasi con un 4670 occato.
Se poi stiamo a guardare i bench, allora i freddi numeri possono fare pensare a chissà quali differenze, ma i FPS parlano da soli.
Comunque consideratela un'opinione personale, se qualcuno vuole divertirsi con uno Xeon da tirare su di frequenze, sicuramente non compra una porcheria e sicuramente è una bella cpu, più fresca e un pò meno esosa, ma io parlo considerando esclusivamente la mia esperienza con Nehalem, cioè con una cpu piuttosto fortunata...fosse stata sfigata, probabilmente avrei ceduto anche io allo Xeon, ma non tanto per un discorso di performance, quanto per overclock e consumi/temperature.

Condivido in pieno, è per questo che ho ripetuto 100 volte che se e quando potremo sfruttare i 6 core per giocare, il 920 sarà vecchio come lo Xeon. Se una persona lo vuole prendere per sfizio ovviamente ben venga, ma consigliare Xeon per giocare quando non c'è alcuna differenza ( beh, invece loro dicono che ci sia una grande differenza, non di un paio di fps :asd: ) non è dare una informazione corretta, quando una persona può scegliere di cambiare processore passando a Xeon e ritrovarsi con le stesse prestazioni in game.

Come si evince, qui non sono io quello che sta sparando boiate ( tra l'altro giustificate da link e non campate in aria ). Direi un bellissimo schiaffo morale ;)

bronzodiriace
03-09-2014, 10:15
Ti posto un'altra prova schiacciante, prova tu a postare qualcosa invece di parlare a vuoto e fare magre figure, trollllll

The Intel Xeon chips are made for servers. Servers require stability and handle large amounts of bandwidth. This is why a lot of these Xeon chips have a ultra high amount of L3 cache but have a lower clock speed.

Games generally need a higher clock speed and handle a limited amount of L3 cache. Most games can't make use of more than 3 cores and 6mb of L3 cache. This is why a processor like the Core i5-2500k will beat a w3680 or a Core i7-980x in gaming benchmarks.

If you're looking for a gaming PC with an Ultra amount of gaming power you AREN'T going to do better than a Core i5-2500K. The Core i7-2600K performs the same in benchmarks as the 2500K. What you do need for an ultra gaming PC is a high end graphics card setup.

The Intel Xeon w3690 is nothing more than an Intel Core i7-990x. Your question brought all of the weirdos out of the woodwork. I hope that some of the more exprienced users will also answer this question. A 10 core processor clocked at 2.4ghz would not work very well for gaming.

When it comes to benchmarks you should really look at a benchmark that suits gaming. Not a compiled benchmark that counts only number crunching. In a single threaded benchmark the 2500k and the 2600k is going to beat a w3690. In a game like WOW the 2500K is 5% faster.
Si ma nell'applicazione basata sul singolo thread è normale che sandy bridge vada di più di Gulftown et similia. L'IPC di sandy bridge è superiore di un abbondante 15%. Questo si traduce che nel gaming quello che conta non è il numero dei core ma l'architettura migliore di Sandy Bridge rispetto al 920/990x/xeon.

Gli esacore hanno vantaggi a di fuori del gaming (crysis 3 però beneficia di maggiori thread, questo è stato già verificato) ed inoltre se una persona ha un 920 sfigato che per stare a 4ghz necessita di v.core alti, lo xeon a 100 euro esacore può essere invitante visto che è un upgrade a basso costo rispetto a dover cambiare tutta la piattaforma. Non devi nemmeno formattare.

Volendo poi fare un discorso su sata 3 ed usb 3.0 su x58, la questione è molto difficile visto che gli unici controller decente sono o sulla G1 Sniper x58 o sull'asus Black Edition (ambedue introvabili).

raffy2
03-09-2014, 10:23
Si ma nell'applicazione basata sul singolo thread è normale che sandy bridge vada di più di Gulftown et similia. L'IPC di sandy bridge è superiore di un abbondante 15%. Questo si traduce che nel gaming quello che conta non è il numero dei core ma l'architettura migliore di Sandy Bridge rispetto al 920/990x/xeon.

Gli esacore hanno vantaggi a di fuori del gaming (crysis 3 però beneficia di maggiori thread, questo è stato già verificato) ed inoltre se una persona ha un 920 sfigato che per stare a 4ghz necessita di v.core alti, lo xeon a 100 euro esacore può essere invitante visto che è un upgrade a basso costo rispetto a dover cambiare tutta la piattaforma. Non devi nemmeno formattare.

Volendo poi fare un discorso su sata 3 ed usb 3.0 su x58, la questione è molto difficile visto che gli unici controller decente sono o sulla G1 Sniper x58 o sull'asus Black Edition (ambedue introvabili).

Mi pare che i controller di cui parli, oltre ad essere introvabili costano anche molto.. Già dal suo tempo si diceva che sandy bridge aveva un IPC mostruoso, infatti pure prima ho detto che per giocare ancora oggi un 2500k va benissimo, inoltre è un processore altamente overclockabile.

Ad ogni modo, anche se un 920, magari D0 non riuscisse ad arrivare a 4.0 ghz ma si fermasse a 3.8, io consiglierei il cambio per sfizio ( in virtù della cpu sfigata :asd: ), perchè quei 200 mhz non possono fare la differenza.

Xeon per giocare ad oggi è uno sfizio, vorrei solo far passare il messaggio che cambiare un Bloomfield per giocare ad oggi non ne vale così tanto la pena, l'incremento prestazionale non c'è ( addirittura come hai notato da Sandy Bridge le prende, lo so che parliamo di architetture diverse, ma è per rendere chiara l'idea che Xeon è processore da workstation.. )

Poi ognuno fa come vuole, l'importante è passare eventualmente a Xeon essendo consensienti del fatto che in game migliori prestazioni non se ne possono avere. In ambito MT invece vanno benissimo :D

bronzodiriace
03-09-2014, 10:31
Mi pare che i controller di cui parli, oltre ad essere introvabili costano anche molto.. Già dal suo tempo si diceva che sandy bridge aveva un IPC mostruoso, infatti pure prima ho detto che per giocare ancora oggi un 2500k va benissimo, inoltre è un processore altamente overclockabile.

Ad ogni modo, anche se un 920, magari D0 non riuscisse ad arrivare a 4.0 ghz ma si fermasse a 3.8, io consiglierei il cambio per sfizio ( in virtù della cpu sfigata :asd: ), perchè quei 200 mhz non possono fare la differenza.

Xeon per giocare ad oggi è uno sfizio, vorrei solo far passare il messaggio che cambiare un Bloomfield per giocare ad oggi non ne vale così tanto la pena, l'incremento prestazionale non c'è ( addirittura come hai notato da Sandy Bridge le prende, lo so che parliamo di architetture diverse, ma è per rendere chiara l'idea che Xeon è processore da workstation.. )

Poi ognuno fa come vuole, l'importante è passare eventualmente a Xeon essendo consensienti del fatto che in game migliori prestazioni non se ne possono avere. In ambito MT invece vanno benissimo :D
Raffo ma non è che lo xeon è da server e non può essere da gaming.

E' il contrario che non può accadere ;)


Per dirti, Intel con Haswell-E e chipset x99 prende gli xeon con alcuni core fallati e te li vende come esacore 5820k.


Se prendi una persona che ha un I7 920 che mura a 3,8ghz ed ha uno sli, uno xeon a 32nm che magari arriva a 4.5 ghz aiuta di molto in termini di frame minimi e medi il mgpu.

Io avevo un 920@4.5ghz HT on con voltaggio 1.392 stabile in game e sotto benchmark 3d ad aria con Noctua. Ma comunque consumava uno sproposito e difatti mi accontentavo di 4.4ghz ht on e voltaggio 1.3v.


Diciamo che non si può a priori dire "per il gaming è inutile" ma bisogna valutare caso per caso a mio avviso.


Ad esempio se avessi mantenuto la mia piattaforma x58 un giretto su questi xeon me lo sarei fatto visto che è un gulftown con il clock di un 920.

raffy2
03-09-2014, 10:40
Raffo ma non è che lo xeon è da server e non può essere da gaming.

E' il contrario che non può accadere ;)


Per dirti, Intel con Haswell-E e chipset x99 prende gli xeon con alcuni core fallati e te li vende come esacore 5820k.


Se prendi una persona che ha un I7 920 che mura a 3,8ghz ed ha uno sli, uno xeon a 32nm che magari arriva a 4.5 ghz aiuta di molto in termini di frame minimi e medi il mgpu.

Io avevo un 920@4.5ghz HT on con voltaggio 1.392 stabile in game e sotto benchmark 3d ad aria con Noctua. Ma comunque consumava uno sproposito e difatti mi accontentavo di 4.4ghz ht on e voltaggio 1.3v.


Diciamo che non si può a priori dire "per il gaming è inutile" ma bisogna valutare caso per caso a mio avviso.


Ad esempio se avessi mantenuto la mia piattaforma x58 un giretto su questi xeon me lo sarei fatto visto che è un gulftown con il clock di un 920.

Forse mi sono espresso male, ho detto che sono processori da server per indicare che in realtà in numero dei core ad oggi non viene sfruttato per giocare, quindi secondo me ad oggi in ambito gaming sarebbero sprecati, non volevo dire che essendo da server non possono essere utilizzati nel gaming :D

Ad una situazione di multi gpu non avevo pensato, sinceramente non saprei come si comporta con un super cross un 920, ho una 6990 ( cross di 6970 ) e va divinamente, ma rapportato alle ultime schede grafiche non saprei. :O

Lo sfizio se uno vuole se lo fa passare, come avresti fatto tu..ma in molti casi ( bisogna valutare l'aspetto multi gpu in caso di Bloomfield sfigato, non ci avevo pensato ) secondo me più che un upgrade resta uno sfizio :)

I giochi non digeriscono molti core, tanto è vero che spesso, per i più esigenti, si consigliava di disattiare l'HT per poter salire di frequenza :)

bronzodiriace
03-09-2014, 10:50
Forse mi sono espresso male, ho detto che sono processori da server per indicare che in realtà in numero dei core ad oggi non viene sfruttato per giocare, quindi secondo me ad oggi in ambito gaming sarebbero sprecati, non volevo dire che essendo da server non possono essere utilizzati nel gaming :D

Ad una situazione di multi gpu non avevo pensato, sinceramente non saprei come si comporta con un super cross un 920, ho una 6990 ( cross di 6970 ) e va divinamente, ma rapportato alle ultime schede grafiche non saprei. :O

Lo sfizio se uno vuole se lo fa passare, come avresti fatto tu..ma in molti casi ( bisogna valutare l'aspetto multi gpu in caso di Bloomfield sfigato, non ci avevo pensato ) secondo me più che un upgrade resta uno sfizio :)

I giochi non digeriscono molti core, tanto è vero che spesso, per i più esigenti, si consigliava di disattiare l'HT per poter salire di frequenza :)

Spesso ma non sempre visto che con Frostbyte e Cryengine l'HT ed un numero maggiori di thread porta ad fps maggiori anche del 30/40%.

The witcher 3 potrebbe essere un altro titolo dove un esacore 6 core 12 threads và meglio di un quadcore 4 core/8 threads.


Se fosse uscito in mezzo questa questione degli xeon dismessi non sarei passato ad Haswell sinceramente.

Avrei tirato con lo xeon fino a che le ddr4 non si collocassero in fascie di prezzi idonee al loro valore.

raffy2
03-09-2014, 10:54
Spesso ma non sempre visto che con Frostbyte e Cryengine l'HT ed un numero maggiori di thread porta ad fps maggiori anche del 30/40%.

The witcher 3 potrebbe essere un altro titolo dove un esacore 6 core 12 threads và meglio di un quadcore 4 core/8 threads.

Infatti, il fatto sta che se le software house si adeguassero allora il 6core andrebbe benissimo. Il problema sta nel fatto che i giochi che hanno questo tipo di utilizzo si contano sulle dita di una mano. E mi sa che affinchè ciò possa diventare ordinario, dovranno passare altri anni ed anni, proprio come sono passati per sfruttare 4 core rispetto ai canonici 2 core.

npole
03-09-2014, 11:01
Comunque consideratela un'opinione personale, se qualcuno vuole divertirsi con uno Xeon da tirare su di frequenze, sicuramente non compra una porcheria e sicuramente è una bella cpu, più fresca e un pò meno esosa

Ed e' proprio questo il motivo per il quale, in taluni casi, vale il cambio... come ho gia' scritto piu' volte, quindi torno a ripetermi: se hai un Nehalem che a 3.8ghz gia' fa a pugni con le temperature (era il mio caso), puoi pensare di "investire" in uno Xeon che puoi far salire a 4.2ghz senza problemi (o quantomeno con temperature decisamente piu' basse), i due core aggiuntivi poi sono un "bonus" che per taluni rappresentano un vantaggio concreto (motori grafici che lo sfruttano, oppure uso del PC che va anche oltre il gaming, a me ad esempio fa piacere averli anche per il videoediting), per altri non rappresentano alcun beneficio (collo di bottiglia sulla scheda video, oppure motori che non li sfruttano affatto), resta innegabile il vantaggio al primo punto (il clock e le temperature). Certo si puo' continuare a vivere col proprio Nehalem (specialmente se si possiede una serie "fortunata" per l'OC) e mettersi in saccoccia i 50-100 euro per investirli magari in futuro, e accontentarsi; oppure si puo' decidere di "spremere" il proprio 1366 al massimo delle sue potenzialita' (senza svenarsi per un 980/990X, unica possibilita' fino a qualche mese fa), prima di decidere di aggiornare completamente il sistema.
I vantaggi (evidenti o meno che siano, dipendentemente dalla propria situazione) sono oggettivi (io ho avuto un incremento medio del 12-15% ... e in ArcheAge ad esempio [Cryengine3] anche di piu'), la convenienza invece e' soggettiva, affermare invece che non c'e' differenza o che addirittura sia "peggiore" (perche' non si sa di cosa si sta parlando, e non mi riferisco a nessuno in particolare) e' invece ignoranza.

npole
03-09-2014, 11:08
Se fosse uscito in mezzo questa questione degli xeon dismessi non sarei passato ad Haswell sinceramente.

E' esattamente quello che e' successo a me (l'ho raccontato nel primo messaggio di questo thread) ... ero li per prendere la decisione e avevo due strade: una era il 990X per dare un po' di fiato al mio sistema prima di farlo spirare... l'altro era passare ad Haswell (soluzione ottimale, ma che comportava il cambio totale del sistema; per non parlare della reinstallazione che per me significa molto tempo...), e quando stavo per prendere una decisione, sono saltati fuori gli Xeon a prezzo "stracciato" (almeno rispetto al loro MSRP) ... che mi hanno tolto d'impaccio. Ora posso "sopravvivere" e vedere che direzione prende il mercato, potendo contare su prestazioni piu' che accettabili.

devAngnew
03-09-2014, 11:29
Ciao,
Io forse ci faccio un pensierino proprio per il Multithreading, però non sò se la DFI ut x58 supporti gli xeon, sicuramente supporta i gulftown.
In teoria si, però chissa se nel bios vengono riconosciuti i microcode di queste cpu. Qualcuno ne sà qualcosa ? thanks :fagiano:

raffy2
03-09-2014, 11:29
Io stavo per cambiare architettura, finche' non mi hanno fatto notare i prezzi degli Xeon... e cosi' ho cambiato il 950 per un X5670, comprato in USA a $175 e ho pagato 29 euro di dogana all'arrivo (dopo una settimana dal pagamento).
Chi dice che non si hanno vantaggi nel gaming (almeno con il 99% dei titoli) passando da un quad ad un esa-core, ha fondamentalmente ragione...cut

Eppure io ricordo benissimo questo, sono parole tue.Ora all'improvviso è cambiata la scena :asd:

Ed e' proprio questo il motivo per il quale, in taluni casi, vale il cambio... come ho gia' scritto piu' volte, quindi torno a ripetermi: se hai un Nehalem che a 3.8ghz gia' fa a pugni con le temperature (era il mio caso), puoi pensare di "investire" in uno Xeon che puoi far salire a 4.2ghz senza problemi (o quantomeno con temperature decisamente piu' basse), i due core aggiuntivi poi sono un "bonus" che per taluni rappresentano un vantaggio concreto (motori grafici che lo sfruttano, oppure uso del PC che va anche oltre il gaming, a me ad esempio fa piacere averli anche per il videoediting), per altri non rappresentano alcun beneficio (collo di bottiglia sulla scheda video, oppure motori che non li sfruttano affatto), resta innegabile il vantaggio al primo punto (il clock e le temperature). Certo si puo' continuare a vivere col proprio Nehalem (specialmente se si possiede una serie "fortunata" per l'OC) e mettersi in saccoccia i 50-100 euro per investirli magari in futuro, e accontentarsi; oppure si puo' decidere di "spremere" il proprio 1366 al massimo delle sue potenzialita' (senza svenarsi per un 980/990X, unica possibilita' fino a qualche mese fa), prima di decidere di aggiornare completamente il sistema.
I vantaggi (evidenti o meno che siano, dipendentemente dalla propria situazione) sono oggettivi (io ho avuto un incremento medio del 12-15% ... e in ArcheAge ad esempio [Cryengine3] anche di piu'), la convenienza invece e' soggettiva, affermare invece che non c'e' differenza o che addirittura sia "peggiore" (perche' non si sa di cosa si sta parlando, e non mi riferisco a nessuno in particolare) e' invece ignoranza.

Avevi un 950, non credo proprio che stavi a 3.8 :doh: Detto questo, anche cambiare un processore per 3-400 mhz la trovo una cosa molto poco utile, un cambio poco conveniente, a meno che non si decida di cambiare per sfizio.

Riguardo i 2 core in MT l'ho detto 100 mila volte, inutile girarci intorno.

raffy2
03-09-2014, 11:33
Ciao,
Io forse ci faccio un pensierino proprio per il Multithreading, però non sò se la DFI ut x58 supporti gli xeon, sicuramente supporta i gulftown.
In teoria si, però chissa se nel bios vengono riconosciuti i microcode di queste cpu. Qualcuno ne sà qualcosa ? thanks :fagiano:

Da una rapida ricerca su google, puoi provare a cercare in base al modello che prenderesti, se qualcuno l'ha mai montato sulla tua scheda madre. E' inutile che chiedi al supporto perchè di certo non ti daranno mai la certezza, per non levare mobo ai server. Ho dato uno sguardo e ci sono diversi Xeon che sono stati montati sulla tua scheda madre e che quindi saranno compatibili, ad esempio ho visto alcuni che hanno montato uno Xeon W3570 ( Bloomfield ). Tuttavia questa cpu è 4core 8 thread, quindi non so quanto ti convenga.

In ambito MT è un'ottima scelta :D

devAngnew
03-09-2014, 11:44
Da una rapida ricerca su google, puoi provare a cercare in base al modello che prenderesti, se qualcuno l'ha mai montato sulla tua scheda madre. E' inutile che chiedi al supporto perchè di certo non ti daranno mai la certezza, per non levare mobo ai server. Ho dato uno sguardo e ci sono diversi Xeon che sono stati montati sulla tua scheda madre e che quindi saranno compatibili.

In ambito MT è un'ottima scelta :D

Al supporto credo di non chiedere la dfi ha chiuso. :fagiano:
Ho provato a fare una rapida ricerca :stordita: ma non ho trovato nulla per ora, ho chiesto qui sperando che tra quelli che hanno fatto il passaggio potessero aiutarmi .... per ora ho trovato questo supporto xeon E5504 DFI x58 (https://www.wimsbios.com/forum/cpu-isn-recognized-f27/could-you-help-hack-dfi-x58-bios-support-xeon-e5504-t11907.html) certo non é la cpu che prenderei ma non promette bene.

raffy2
03-09-2014, 12:05
Ho trovato anche io quel link :asd:
Secondo me ti conviene non rischiare, ho letto che alcuni con il W5670 hanno avuto problemi, ma non saprei per gli altri Xeon come è andata. Altrimenti se vuoi prendere lo Xeon prendilo, nell'eventualità dovrai cambiare scheda madre e a questo punto non so se il gioco valga la candela. Bisognerebbe avere la certezza di qualche Xeon che fa al caso tuo montato sulla tua mobo, ma è molto difficile trovare queste informazioni :mc:
non sapevo che dfi avesse fatto una brutta fine :stordita:

devAngnew
03-09-2014, 20:01
Ho trovato anche io quel link :asd:
Secondo me ti conviene non rischiare, ho letto che alcuni con il W5670 hanno avuto problemi, ma non saprei per gli altri Xeon come è andata. Altrimenti se vuoi prendere lo Xeon prendilo, nell'eventualità dovrai cambiare scheda madre e a questo punto non so se il gioco valga la candela. Bisognerebbe avere la certezza di qualche Xeon che fa al caso tuo montato sulla tua mobo, ma è molto difficile trovare queste informazioni :mc:
non sapevo che dfi avesse fatto una brutta fine :stordita:

Oppure potrei giocare la carta del recesso... :sofico:

NoRecoil
03-09-2014, 21:47
Oppure potrei giocare la carta del recesso... :sofico:

Aggiornaci il bios all'ultima versione e non dovresti avere problemi http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:C7v-OYBVscYJ:www.dfi.com/DFI-Lanparty/support/MBBiosDownload.jsp%3Fshowselectvalue%3D10LP_UT%26selectBiosItemId%3D561+&cd=5&hl=it&ct=clnk&gl=it&lr=lang_en%7Clang_it

devAngnew
03-09-2014, 22:18
Aggiornaci il bios all'ultima versione e non dovresti avere problemi http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:C7v-OYBVscYJ:www.dfi.com/DFI-Lanparty/support/MBBiosDownload.jsp%3Fshowselectvalue%3D10LP_UT%26selectBiosItemId%3D561+&cd=5&hl=it&ct=clnk&gl=it&lr=lang_en%7Clang_it

TI ringrazio per il link,
In verità io ho su l'ultimo bios il 908 (non presente nella cache) che corregge anche un bug se si hanno su 24GB di ram :oink: :D
Ci penso e forse rischio :sofico:

Nowhere
04-09-2014, 01:24
Bel thread informativo, peccato sia stato rovinato da un bastian contrario per scelta (eufemismo) :asd: che non ha apportato assolutamente nulla alla discussione e che pretende di avere ragione assoluta pur non avendo nessuna cognizione di causa. Basta con il fanboyismo e :mc:

raffy2
05-09-2014, 14:18
Bel thread informativo, peccato sia stato rovinato da un bastian contrario per scelta (eufemismo) :asd: che non ha apportato assolutamente nulla alla discussione e che pretende di avere ragione assoluta pur non avendo nessuna cognizione di causa. Basta con il fanboyismo e :mc:

Visto che ti gonfi parlando di eufemismo, dovresti sapere anche la storia del bastian contrario che rispecchia questo thread visto che hai tutte le prove scritte per valutare la vera potenzialità di Xeon in game e valutare o meno un passaggio. Di fanboysmo ne vedo poco, non siamo in thread AMD vs Intel o AMD vs nVidia..un fanboysmo Intel vs Intel non ha ragione di esistere, per cui continua a pensare alla tua figura retorica ;)

P.S. noto che vieni da 775, se vuoi passare a 1366 puoi prendere uno Xeon. Qui ho sempre sconsigliato passare da Bloomfield a Xeon, ma di certo no da una piattaforma 775 ( e dagli una tirata a quel processore ) che sente in maniera molto più marcata il peso degli anni :asd:

Oppure potrei giocare la carta del recesso... :sofico:

Effettivamente potresti farlo, anche perchè ci vogliono 10 secondi a vedere se la cpu è compatibile o no. In quel caso, ovviamente fai attenzione a non rovinare la confezione del processore :D

devAngnew
05-09-2014, 18:47
Effettivamente potresti farlo, anche perchè ci vogliono 10 secondi a vedere se la cpu è compatibile o no. In quel caso, ovviamente fai attenzione a non rovinare la confezione del processore :D


LoL mica é nuovo che devo rompere il sigillo della scatola ... :Prrr: :asd:

raffy2
05-09-2014, 18:52
LoL mica é nuovo che devo rompere il sigillo della scatola ... :Prrr: :asd:

Giusto, mi ero confuso con l'acquisto del nuovo :asd:

in quel caso, tra privati, ( non credo che lo prenderai da un negozio ) non so come funziona il recesso..Forse in questo caso eb@y ti tutela di più se nell'inserzione il venditore dichiare di accettare la restituzione. ;)

lastflight
09-09-2014, 18:52
Sono passato da un i7 920 ad un x5650,su mobo pt6se per chi interessa nessun problema di compatibilita,i 6 core come frequenze altissime in ambito gaming servono poco,meglio puntare su una buona scheda grafica.Come aggiornamento su piattaforma x 58 lo consiglio,se si usa autocad,3d max editing e altro è una vera bomba.di contro che il sata 6 e supportato solo in alcune mobo ed non è dei piu recenti,cmq dipende dal budget,per chi come me ha un budget basso è un ottima alternativa.:)

bronzodiriace
09-09-2014, 20:03
Sinceramente? Tra sata 2 e sata tre cambia poco in daily use. Nel senso di percezione del sata 2 vs sata 3.

Ti dò estremamente ragione sull'Usb 3.0

BMWZ8
09-09-2014, 23:05
ho aperto un thread simile diversi mesi fa....ma non ebbe molto successo, forse ero troppo avanti :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643435

non capisco come si possa essere titubanti davanti a un cambio del genere, io lo feci a suo tempo senza dubbio alcuno.

rispetto al 920 ho guadagnato due core e perso watt e gradi centigradi, al netto della vendita del 920 il 5650 m'è costato 40 euro.

il multithreading è il futuro(e in molti casi il presente) in tutte le applicazioni giochi inclusi, e ora, cpn l'hdd spento quando non lo uso e una 210 al posto della gloriosa 580, il pc fa 70 watt in idle....

e se voglio potenza, 1,25v e 4 ghz e via



che volete di + da una piattaforma di 5 anni?

raffy2
10-09-2014, 01:01
Sono passato da un i7 920 ad un x5650,su mobo pt6se per chi interessa nessun problema di compatibilita,i 6 core come frequenze altissime in ambito gaming servono poco,meglio puntare su una buona scheda grafica.Come aggiornamento su piattaforma x 58 lo consiglio,se si usa autocad,3d max editing e altro è una vera bomba.di contro che il sata 6 e supportato solo in alcune mobo ed non è dei piu recenti,cmq dipende dal budget,per chi come me ha un budget basso è un ottima alternativa.:)

Eh, l'ho ripetuto per pagine e pagine..fortuna che qualche possessore non fanboy descrive la realtà delle cose ;)

BMWZ8
10-09-2014, 08:07
raffy2, ok sei bravo, abbiamo capito che non vuoi cambiare nulla, il tuo 920 va benone, se ci cuoci sopra una pizzetta offricene un pezzo almeno, mobbastaveramenteperò


TORNIAMO IN TOPIC??

IL CAMBIO VALE ECCOME! COSTA POCO, AVETE UN PC PIU' FRESCO, E PIU' FUTURE PROOF ANCHE IN AMBITO GAMING

ecchecazzz

NoRecoil
10-09-2014, 08:36
raffy2, ok sei bravo, abbiamo capito che non vuoi cambiare nulla, il tuo 920 va benone, se ci cuoci sopra una pizzetta offricene un pezzo almeno, mobbastaveramenteperò


TORNIAMO IN TOPIC??

IL CAMBIO VALE ECCOME! COSTA POCO, AVETE UN PC PIU' FRESCO, E PIU' FUTURE PROOF ANCHE IN AMBITO GAMING

ecchecazzz

Shh lascia stare il troll che lui sa tutto :asd: in ogni caso preparati a una risposta da parte del troll a breve :asd: (o forse risponderà a me? :asd:)

BMWZ8
10-09-2014, 08:52
Mi dispiace perchè farsi due risate non era lo scopo del thread....visto l'interesse che ruota intorno al discorso, non sarebbe male forse disinfettare e riportare il thread nella giusta direzione no??

Poi traccia tu la direzione, il thread è tuo :D

NoRecoil
10-09-2014, 10:52
Mi dispiace perchè farsi due risate non era lo scopo del thread....visto l'interesse che ruota intorno al discorso, non sarebbe male forse disinfettare e riportare il thread nella giusta direzione no??

Poi traccia tu la direzione, il thread è tuo :D
Io sono dell'idea che il thread tornerà nella giusta direzione nel momento in cui si ignoreranno completamente i vari messaggi del troll....

raffy2
10-09-2014, 14:25
Certo trollare significa quotare la segnalazione fatta da un possessore di Xeon che non ha fatto altro che riportare testimonianza di quanto detto e dimostrato finora anche con link di recensioni.

Invece c'è chi si limita a dire ' no lo xeon per giocare va benone è un altro mondo ' senza lasciare uno straccio di prova. Ma fatemi il favore :asd:

BMWZ8
10-09-2014, 15:35
e daje.....l'utente che hai quotato non ci dice:


a che risoluzione ha testato la nuova cpu
con quale gioco
con quale comparto grafico

se tu non hai notato che la sua affermazione non basta a trarre conclusioni, o non hai potuto, o t'è bastato questo piccolo spunto per rafforzare la tua debole tesi


lo sanno anche i pollastri che:

la direzione presa dal mercato è il multithreading
lo xeon ha un pp migliore

ergo:

è future proof più di un 920
consuma meno
scalda meno
va di + in quanto esacore, ma anche disattivando due core,surclasserebbe il 920 dato che sale più in overclock.

e nonostante la direzione presa dai driver nvidia e da mantle, e le risoluzioni sempre più alte,il che potrebbe far pensare che la cpu conterà meno, ciò verrà eventualmente controbilanciato da vga talmente toste che vorranno dietro una cpu carrozzata, e questo giustifica ancor di più l'investimento.

ragazzi ripeto, se avete la possibilità, fate il cambio ;)

Phantom II
10-09-2014, 15:38
Ho letto la discussione dal suo inizio e, battibecchi a parte, ho trovato la segnalazione degli X5650 piuttosto interessante.

Per curiosità ho fatto una ricerca su ebay, imbattendomi in quantità notevole d'inserzioni in cui si vendono, a prezzi compresi tra 800 e 1000€, workstation professionali (in particolare Dell Precision T5500 e HP Z800) con configurazioni fino a due X5650 + 24/32GB di ddr3 ecc + scheda video quadro.

Conoscendo le macchine in oggetto, la potenza di calcolo delle configurazioni e la possibilità, almeno per i modelli Dell, di acquistare un'estensione della garanzia sul prodotto, ho trovato le offerte piuttosto allettanti.

Qualcuno di voi ha mai fatto acquisti del genere e saprebbe portarmi la propria esperienza in merito?
Grazie,

raffy2
10-09-2014, 15:40
invece di scrivere, scrivere e scrivere, posta qualche recensione o dato di fatto.

Io posso anche dire di essere Schumacher ;)

Ho postato qualche pagina indietro dei test fatti, non ho trovato Bloomfield ma ho trovato solo Sandy Bridge..In pratica, il tuo amato Xeon le prende grazie all'ipc mostruoso che lui non ha ;)

E ciò che dico è un dato di fatto, documentato nella recensione e non parole campate in aria. Quindi se vuoi intervenire, cerca di farlo portando con te un minimo di documentazione...altrimenti, io sono Schumy :D

Il cambio per giocare è praticamente inutile, poi restituiteli voi i soldi alla gente che si sente presa per il c*lo quando vedono che non cambia una mazza :asd:

BMWZ8
10-09-2014, 16:01
invece di scrivere, scrivere e scrivere, posta qualche recensione o dato di fatto.

Io posso anche dire di essere Schumacher ;)

Ho postato qualche pagina indietro dei test fatti, non ho trovato Bloomfield ma ho trovato solo Sandy Bridge..In pratica, il tuo amato Xeon le prende grazie all'ipc mostruoso che lui non ha ;)

E ciò che dico è un dato di fatto, documentato nella recensione e non parole campate in aria. Quindi se vuoi intervenire, cerca di farlo portando con te un minimo di documentazione...altrimenti, io sono Schumy :D

Il cambio per giocare è praticamente inutile, poi restituiteli voi i soldi alla gente che si sente presa per il c*lo quando vedono che non cambia una mazza :asd:



mi offro volontario per la restituzione dei soldi a chi si dice insoddisfatto del cambio e non è un imbecille. Proviamo così ;)


comunque, giustamente i dati sono ciò che conta...vediamo di trovarne qualcuno.

Invito tutti gli utenti a dare uno sguardo alla tabella del thread "sky divertest e cpu intel" al link seguente....http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654238


per la cronaca, è si solo un bench e riguardante la fisica in game, ma:
osservando il grafico nel thread si evince che la scalabilità è ottima quindi il multi threading è premiato; possiamo dire che è una buona finestra su una piccola parte del futuro del gaming.


soffermatevi sulla posizione del mio xeon sopra agli i7 4770k e 4790k.....goduria :D (si scherza eh....io godo in altre maniere, come in mezzo a gambe femminili e a tavola con gli amici ;) )


ipc maggiore? no problem, due core fisici e due logici e passa la paura.

Raffy, se hai voglia, ci fai un test con sky diver se lo hai?

Sarebbe interessante. al di là dei battibecchi.


e ora cerco qualcos'altro sempre sul gaming

BMWZ8
10-09-2014, 16:05
e invito tutti a cercare roba su questo thread che all'epoca mi aiutò nella scelta.

http://www.overclock.net/t/1489955/official-x58-xeon-club

raffy2
10-09-2014, 16:05
Non so cosa sia sky diver, ma cerca di concentrarti sul nocciolo della questione dato che ho sempre detto che per operazioni MT passare a Xeon sarebbe conveniente, in gaming non ne vale la pena! Finora, non vedo nulla di concreto...eppure basterebbe un misero grafico con performance in games, proprio come ho fatto io con la recensione da me postata ;) sperando che la fonte sia attendibile...

Detto questo, ci sono voluti 8 anni per poter utilizzare 4 core rispetto ai classici 2 core..Quando sarà possibile ( se sarà possibile ) utilizzare 6 core, il mio 920 come il tuo Xeon saranno delle reliquie ;) fare dei calcoli così approssimativi è un azzardo, sconsiglio a tutti di cambiare un Bloomfield con uno Xeon perchè magari tra 10 anni implementeranno, forse, nuove istruzioni per far girare i giochi con 6 core.Ma siamo seri per favore... ;)

bronzodiriace
10-09-2014, 16:18
il proprio quad lo si vende a 50 euro. Aggiungo altre 50 euro ed.ho una cpu esacore, 32nm, maggior oc, consumi e calore inferiore. Quindi a 360 gradi l esacore è preferibile ed è un upgrade intelligente. Vogliamo ricordare i 920 step C0?

BMWZ8
10-09-2014, 16:22
Non so cosa sia sky diver, ma cerca di concentrarti sul nocciolo della questione dato che ho sempre detto che per operazioni MT passare a Xeon sarebbe conveniente, in gaming non ne vale la pena! Finora, non vedo nulla di concreto...eppure basterebbe un misero grafico con performance in games, proprio come ho fatto io con la recensione da me postata ;) sperando che la fonte sia attendibile...

Detto questo, ci sono voluti 8 anni per poter utilizzare 4 core rispetto ai classici 2 core..Quando sarà possibile ( se sarà possibile ) utilizzare 6 core, il mio 920 come il tuo Xeon saranno delle reliquie ;) fare dei calcoli così approssimativi è un azzardo, sconsiglio a tutti di cambiare un Bloomfield con uno Xeon perchè magari tra 10 anni implementeranno, forse, nuove istruzioni per far girare i giochi con 6 core.Ma siamo seri per favore... ;)


Documentati.

raffy2
10-09-2014, 16:23
Documentati.

Io ammetto cosa non so ( e dovrebbero farlo tutti in questo thread :rolleyes: ) , ma quello che so lo conosco molto bene.Resto sempre in attesa di questi benedetti grafici ;)

devAngnew
10-09-2014, 16:23
Spesso ma non sempre visto che con Frostbyte e Cryengine l'HT ed un numero maggiori di thread porta ad fps maggiori anche del 30/40%.

The witcher 3 potrebbe essere un altro titolo dove un esacore 6 core 12 threads và meglio di un quadcore 4 core/8 threads.


Se fosse uscito in mezzo questa questione degli xeon dismessi non sarei passato ad Haswell sinceramente.

Avrei tirato con lo xeon fino a che le ddr4 non si collocassero in fascie di prezzi idonee al loro valore.

raffy2 credo che coloro che hanno preso i six-core pensano ciò che dice bronzodiriace (che ho quotato) quindi é vero che nel 90% dei casi un esacore serve a poco nei giochi però ci sono altri in cui é utile vedi Frostbite engine cryengine (usati in Battlefield 3 e succ. , crysis 2-3, Dragonage ...) ; per il resto mi trovi d'accordo. ;)

@Phantom II

Cerca bene ci sono anche solo i processori in vendita trova xeon x56...

BMWZ8
10-09-2014, 16:25
il proprio quad lo si vende a 50 euro. Aggiungo altre 50 euro ed.ho una cpu esacore, 32nm, maggior oc, consumi e calore inferiore. Quindi a 360 gradi l esacore è preferibile ed è un upgrade intelligente. Vogliamo ricordare i 920 step C0?



stesso ragionamento mio!

vale troppo la pena allungare la vita di x58 con questi xeon a regalo o quasi....poi con un ssd e una scheda sata usb3, si va avanti benino.

raffy2
10-09-2014, 16:26
raffy2 credo che coloro che hanno preso i six-core pensano ciò che dice bronzodiriace (che ho quotato) quindi é vero che nel 90% dei casi un esacore serve a poco nei giochi però ci sono altri in cui é utile vedi Frostbite cryengine; per il resto mi trovi d'accordo. ;)

@Phantom II

Cerca bene ci sono anche solo i processori in vendita trova xeon x56...

Anche io mi trovo d'accordo con questo pensiero, ci sono pochissimi motori grafici ad oggi che ne fanno uso..Ipotizzare uno scenario completamente diverso, in un futuro assai prossimo, è utopia. Per potenza MT il cambio vale la pena, ma cedere uno dei qualsiasi Bloomfield per uno Xeon per giocare, è come pestarsi i piedi da solo. Uno può cambiare per sfizio, ma di certo no per convenienza in gaming. :D

BMWZ8
10-09-2014, 16:28
Io ammetto cosa non so ( e dovrebbero farlo tutti in questo thread :rolleyes: ) , ma quello che so lo conosco molto bene.Resto sempre in attesa di questi benedetti grafici ;)

hai visto la tabella che ti ho linkato? li ce n'è uno di grafico, bello grosso pure, è solo un antipasto, ma è meglio di niente. arriveranno altri dati. E ti invito di nuovo a fare un test con sky diver....




p.s. ma se trovassi dati di utenti, anzichè recensioni, ti andrebbero bene lo stesso? o tu vuoi proprio recensioni di siti web?? aiutami a capirti!!

raffy2
10-09-2014, 16:29
stesso ragionamento mio!

vale troppo la pena allungare la vita di x58 con questi xeon a regalo o quasi....poi con un ssd e una scheda sata usb3, si va avanti benino.

Forse non mi capisci. Una cosa è passare a Xeon avendo già tutto su 1366, un'altra è andarci al primo colpo. Condivido ciò che dici ma non mi trovi d'accordo su alcune cose..Ripeto, se è per giocare gli stessi aggiornamenti ( ssd, etc etc ) potevi farlo con qualsiasi Bloomfield ed avevi le stesse identiche performance. Ipotizzare che in futuro si possano usare 6 core è un azzardo, quando ciò avverrà i nostri processori saranno solamente un lontano ricordo..

raffy2
10-09-2014, 16:31
hai visto la tabella che ti ho linkato? li ce n'è uno di grafico, bello grosso pure, è solo un antipasto, ma è meglio di niente. arriveranno altri dati. E ti invito di nuovo a fare un test con sky diver....




p.s. ma se trovassi dati di utenti, anzichè recensioni, ti andrebbero bene lo stesso? o tu vuoi proprio recensioni di siti web?? aiutami a capirti!!

Ok appena mi libero cerco di farlo, immagino nella giornata di domani, se si tratta di un software MT è scontato che uno Xeon sia sopra e l'ho ribadito 1000 volte, quindi a che serve questo 'test'?

La recensione sarebbe preferibile perchè più attendibile, come ho fatto io.
Sul thread ci sono anche varie esperienze dirette, qualcuno ha confermato che in game non cambia un tubo ;)

Ad ogni modo mi sono stancato, chiunque leggerà la discussione valuterà da se se vale la pena passare o meno a Xeon. Io ho postato recensioni e link, sul thread ci sono varie esperienze dirette. Se ti fa piacere ricambiare, magari smentirmi, con una recensione attendibile ne sarei grato. Se questi Xeon facessero miracoli in game rispetto a Bloomfield avrei cambiato di sicuro, visto che sono un gamer. Magari una tua eventuale recensione potrebbe farmi cambiare idea e tra 3 giorni mi trovi con Xeon, se la recensione arriverà. Buon prosieguo :D

bronzodiriace
10-09-2014, 17:24
tecnicamente lichdom battle of mage dovrebbe scalare meglio con 6 core fisici e 12 threads essendo CE3

Phantom II
10-09-2014, 18:05
@Phantom II

Cerca bene ci sono anche solo i processori in vendita trova xeon x56...
Ciao, i processori singoli li ho visti, a me interessano proprio le macchine complete :)

lastflight
14-09-2014, 15:36
Premetto che bisogna rispettare l'opinione di tutti senza offendere,altrimenti mi vedo porta a porta e simili:p
Attualmente sono a 3.8ghz vcore a 1.8, prima 4 ghz v core 1.21 scheda video gtx 760 e monitor full hd,giochi principalmente di simulazione ma non sono un vero "gamer".
Ripeto penso per chi ha un budget limitato e una piattaforma x58,utilizza anche autocad,blender e altro,la vedo un ottima soluzione.
Nei giochi ho visto netti miglioramenti cambiando scheda video(possiedo anche una gloriosa gtx260:cool: ):D
Ma è solo un un mio pensiero,non sono un esperto
saluti

bronzodiriace
14-09-2014, 15:38
Premetto che bisogna rispettare l'opinione di tutti senza offendere,altrimenti mi vedo porta a porta e simili:p
Attualmente sono a 3.8ghz vcore a 1.8, prima 4 ghz v core 1.21 scheda video gtx 760 e monitor full hd,giochi principalmente di simulazione ma non sono un vero "gamer".
Ripeto penso per chi ha un budget limitato e una piattaforma x58,utilizza anche autocad,blender e altro,la vedo un ottima soluzione.
Nei giochi ho visto netti miglioramenti cambiando scheda video(possiedo anche una gloriosa gtx260:cool: ):D
Ma è solo un un mio pensiero,non sono un esperto
saluti

da 260gtx a 760 il salto è enorme.

devAngnew
17-09-2014, 11:06
Premetto che bisogna rispettare l'opinione di tutti senza offendere,altrimenti mi vedo porta a porta e simili:p
Attualmente sono a 3.8ghz vcore a 1.8, prima 4 ghz v core 1.21 scheda video gtx 760 e monitor full hd,giochi principalmente di simulazione ma non sono un vero "gamer".
Ripeto penso per chi ha un budget limitato e una piattaforma x58,utilizza anche autocad,blender e altro,la vedo un ottima soluzione.
Nei giochi ho visto netti miglioramenti cambiando scheda video(possiedo anche una gloriosa gtx260:cool: ):D
Ma è solo un un mio pensiero,non sono un esperto
saluti

Potresti dirci cortesemente marca modello della tua mainboard (bios) cosi facciamo informazioni per quelli che voglio eventualmente passare allo xeon su . :)

lastflight
17-09-2014, 16:31
Potresti dirci cortesemente marca modello della tua mainboard (bios) cosi facciamo informazioni per quelli che voglio eventualmente passare allo xeon su . :)
La mia è una asus pt6se insomma l'x58 base dell'asus,immagino tutte le asus serie x 58 sono compatibili,per l'overclock a parita di frequenza che si vuole ottenere, il moltiplicatore a x20 rispetto a x22 ha bisogno di meno vcore per essere stabile(fate delle prove poi varia da cpu a cpu, e dalla frequenza che si vuole raggiungere).:)

ferro10
17-09-2014, 23:12
La mia è una asus pt6se insomma l'x58 base dell'asus,immagino tutte le asus serie x 58 sono compatibili,per l'overclock a parita di frequenza che si vuole ottenere, il moltiplicatore a x20 rispetto a x22 ha bisogno di meno vcore per essere stabile(fate delle prove poi varia da cpu a cpu, e dalla frequenza che si vuole raggiungere).:)

la mia cpu è tutta il contrario infatti digerisce meglio i moltiplicatori dispari tipo x19 - x21

lastflight
18-09-2014, 12:19
la mia cpu è tutta il contrario infatti digerisce meglio i moltiplicatori dispari tipo x19 - x21
Immagino ti riferisci all'i7 920:)

ferro10
19-09-2014, 00:09
Immagino ti riferisci all'i7 920:)

sisi ;)

devAngnew
02-10-2014, 22:29
Ciao, posto per riferire la mia esperienza con l'uso dello xeon x5670 ( acquistato usato) su piattaforma DFI UT x58
Purtroppo sulla mia piattaforma non c'é stato verso di fare il boot.
In pratica il sistema non arriva neanche alla schermata di post (lo schermo rimane nero) con post message letto sul display della motherboard pari a 88.
Per tale codice sono riportate le seguenti informazioni:

Powe on -> prompt stopped at 88.

There is no "88" definition on the award BIOS code.(Bios program executed the wrong process therefore showing the wrong POST code).

Possible Cause:
1- Mixed-up BIOS data.
2- MB is defective. (NB chip may be defective).

Solution
1- Clear CMOS data.
2- RMA action required.

Ho provato a fare un clear CMOS tramite jumper, ma niente da fare il pc si blocca sempre con lo stesso POST code. Ovviamente rimontando il vecchio i7 920 tutto funziona.
Se avete suggerimenti son ben accetti, altrimenti
visto che non posso essere sicuro che la cpu che mi é stata venduta é difettosa, chiederò il rimborso.... :bsod: :cry: :( :fagiano: :hic:

Nowhere
03-10-2014, 01:22
Semplicemente il bios della tua motherboard anche se ultimo, non contiene i microcodes per fargli leggere lo xeon, come confermato anche in questa discussione da rioja http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?227125-DFI-RMA-Service-88-error. Io per la mia il bios moddato con l'aggiunta di questi microcodes l'ho trovato on line. Prova a vedere se ce anche il tuo.

devAngnew
03-10-2014, 10:28
Semplicemente il bios della tua motherboard anche se ultimo, non contiene i microcodes per fargli leggere lo xeon, come confermato anche in questa discussione da rioja http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?227125-DFI-RMA-Service-88-error. Io per la mia il bios moddato con l'aggiunta di questi microcodes l'ho trovato on line. Prova a vedere se ce anche il tuo.

Il problema del riconoscimento del microcode l'avevo pensanto anch'io ovviamente non avendo la possibilità di testare il processore .....
Dalla discussione che hai linkato ho visto che qualcuno per 10 € ha "moddato" il bios ...chissa se si potrebbe fare anche per la mia main per la stessa cifra... Alla fine avrei bisogno solo di un file di pochi KB con questi micro-code in più ... :fagiano:

devAngnew
03-10-2014, 22:09
Gironzolando per il web ho beccato questo thread dove viene spiegato come moddare i bios AMI/AWARD Bios Modding (http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus#post_20957835) ora servirebbe trovare i microcode delle cpu xeon X56xx ... e soprattutto sapere se c'é un modo di evitare di buttare la mainboard in caso di fallimento del flash bios... :fagiano:

battalion75
01-05-2016, 23:59
Ho detto che potrebbe andare forse peggio rileggendo un post più su, dove un utente indica che potrebbe andare uguale e specifica un anzi, come a dire potrebbe pure andare un pò peggio. ;)

A quanto potrei portarlo uno xeon? considera che il mio 920 potrei tenerlo a 4.5-4.6 stabile, tanto non raggiungerei mai la temperatura che raggiungo con linx. Continuo a dire che a mio avviso il cambio non conviene, almeno per chi come me ha un processore che sale bene e non gli interessa avere overclock più spinti ( anche perchè non credo che uno xeon salga a 5 ghz, sinceramente non li conosco molto ).

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20X5698%20-%20AT80614007314AA.html

dici che da una base di 3600mhz i 5ghz ad aria non si prendono? XD ma in effetti parlate di exacore e non quad...

almeno siate coerenti, i7-920 vs Xeon 4 core...allora sono mazzate da orbi...xeon a 4,5ghz default?dove trovate una cpu del genere?senza contare oc...

se poi si passa a exacore...come dice BMW...macchina piu fresca...consumi piu bassi = bolletta piu leggera che ripaga la cpu lentamente e non stressa alimentatore e scheda madre (vi ricordo che possono saltare causa le temperature elevate e lo sforzo di alimentare 130->170w quando siete in oc...contro una cpu che è 95w come lo x5672 che è di default 3.6ghz VS 2.667 del 920...)

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20X5687%20-%20AT80614005919AB.html


e con questa ci giochi di brutto!!!tanto serve la frequenza bruta per adesso nei giochi...

tornando in topic...exacore VS 980/990x dovreste titolare...e come qualcuno ha detto...a 1/3 del prezzo per avere cose simili...i 2/3 si usano per ram ssd e vga ;)


attenti ragazzi che sto provando una macchinina niente male...un note che nasce con gli i7 950 e spesso veniva venduta con gli i7 980x...il clevo x7200

se ci sbatto sta cpu qui sopra...addio...o cpu similari...

seguo comunque il discorso mobo 1366 per far cambiare a tutti gli amici le cpu da 130w con gli xeon che sono 95w...e scusate se 35w in meno sono pochi :D

salud
bb75

TOPSEK
03-05-2016, 15:14
Sei in ritardo di 2 anni con la risposta :) :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

battalion75
03-05-2016, 21:08
Sei in ritardo di 2 anni con la risposta :) :)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Purtroppo solo questo weekend mi hai dato quel notebook con quella cpu per cui prima non ne eroninformato

E tuttora gente passa dalle fornaci di un i7 920 a xeon quad alta frequenza per gaming o E a per sfizio o modellazione tipo lightroom...

raffy2
04-05-2016, 00:37
Io non spenderei un € per sostiture il mio 920 con uno xeon quad, al massimo valuterei uno xeon esacore paragonabile a 980x/990x se a prezzo adeguato. Sinceramente della temperatura non mi interessa, ho un silver arrow ed a 4.2 lo tiene a bada senza nessun problema. Valuterei il cambio solo per avere prestazioni superiori.

battalion75
04-05-2016, 06:54
Io non spenderei un € per sostiture il mio 920 con uno xeon quad, al massimo valuterei uno xeon esacore paragonabile a 980x/990x se a prezzo adeguato. Sinceramente della temperatura non mi interessa, ho un silver arrow ed a 4.2 lo tiene a bada senza nessun problema. Valuterei il cambio solo per avere prestazioni superiori.

ah scusa uno xeon quad che sta a default a 4400mhz senza oc nonsarebbe gia superiore al tuo?

forse non hai letto bene...

Intel Xeon X5687 specifications
General information
Type CPU / Microprocessor
Market segment Server
Family Intel Xeon 5600
Model number ? X5687
CPU part number
AT80614005919AB is an OEM/tray microprocessor
Frequency ? 3600 MHz
Turbo frequency 3867 MHz (1 or 2 cores)
3733 MHz (3 or 4 cores)
Bus speed ? 6.4 GT/s QPI (3200 MHz)
Clock multiplier ? 27
Package 1366-land Flip-Chip Land Grid Array (FC-LGA10)
Socket Socket 1366 / B / LGA1366
Size 1.77" x 1.67" / 4.5cm x 4.25cm
Introduction date Feb 13, 2011
Price at introduction $1663
S-spec numbers
ES/QS processors Production processors
Part number Q4F3 SLBVY
AT80614005919AB + +
Architecture / Microarchitecture
Microarchitecture Westmere
Platform Tylersburg-EP
Tylersburg-EN
Tylersburg-WS
Processor core ? Westmere-EP
Core stepping ? B1 (Q4F3, SLBVY)
CPUID 206C2 (SLBVY)
Manufacturing process 0.032 micron High-K metal gate process
Data width 64 bit
The number of CPU cores 4
The number of threads 8
Floating Point Unit Integrated
Level 1 cache size ? 4 x 32 KB 4-way set associative instruction caches
4 x 32 KB 8-way set associative data caches
Level 2 cache size ? 4 x 256 KB 8-way set associative caches
Level 3 cache size 12 MB 16-way set associative shared cache
Physical memory 288 GB
Multiprocessing Up to 2 processors
Features
MMX instructions
SSE / Streaming SIMD Extensions
SSE2 / Streaming SIMD Extensions 2
SSE3 / Streaming SIMD Extensions 3
SSSE3 / Supplemental Streaming SIMD Extensions 3
SSE4 / SSE4.1 + SSE4.2 / Streaming SIMD Extensions 4 ?
AES / Advanced Encryption Standard instructions
EM64T / Extended Memory 64 technology / Intel 64 ?
NX / XD / Execute disable bit ?
HT / Hyper-Threading technology ?
VT-x / Virtualization technology ?
VT-d / Virtualization for directed I/O
TBT / Turbo Boost technology ?
TXT / Trusted Execution technology
Low power features Enhanced SpeedStep technology ?
Integrated peripherals / components
Integrated graphics None
Memory controller The number of controllers: 1
Memory channels: 3
Supported memory: DDR3-800, DDR3-1066, DDR3-1333
Maximum memory bandwidth (GB/s): 32
ECC supported: Yes
Other peripherals Quick Path Interconnect (2 links)
Electrical / Thermal parameters
V core ? 0.75V - 1.35V
Maximum operating temperature ? 80.4°C
Thermal Design Power ? 130 Watt

si parla di una cpu che ha 1000mhz piu della tua cpu senza toccare parametri...pensa cosa succede se si toccano

se avessi letto ora con 80€ si trovano exacore xeon (ma spesso visti anche a 60€ spediti sulla baia) quindi 980x e molto spesso superano le frequenze del 990x


PS dimenticavo il tuo flamer ostinato dovuto a una cpu fortunata...ma infatti inutile postare per te...io posto per gli altri;)

Phantom II
04-05-2016, 12:05
Intel Xeon X5698 specifications
Come mai questa cpu sul sito Intel non esiste?

battalion75
04-05-2016, 15:38
Come mai questa cpu sul sito Intel non esiste?

chiedilo a chi gestisce il sito intel...:sofico:

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/TYPE-Xeon%205600.html

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20X5687%20-%20AT80614005919AB.html

sbizzarritevi fra 4 core alta frequenza nativa e 6 core...

per chi vuole pompare a poco prezzo i mitici x58 e socket 1366 in genere...

e basta fare flamer troll etc...siate costruttivi o andate a fare i castelli di sabbia nella lettiera del gatto :read: :Prrr:

au revoir
bb75

raffy2
04-05-2016, 15:54
ah scusa uno xeon quad che sta a default a 4400mhz senza oc nonsarebbe gia superiore al tuo?

forse non hai letto bene...

Intel Xeon X5698 specifications
General information
Type CPU / Microprocessor
Market segment Server
Family Intel Xeon 5600
Model number ? X5698
CPU part number
AT80614007314AA is an OEM/tray microprocessor
Frequency ? 4400 MHz
Clock multiplier ? 33
Package 1366-land Flip-Chip Land Grid Array (FC-LGA10)
Socket Socket 1366 / B / LGA1366
Size 1.77" x 1.67" / 4.5cm x 4.25cm
Introduction date 1st quarter 2011
S-spec numbers
ES/QS processors Production processors
Part number Q5C1 SLC32
AT80614007314AA + +
Architecture / Microarchitecture
Microarchitecture Westmere
Platform Tylersburg-EP
Tylersburg-EN
Tylersburg-WS
Processor core ? Westmere-EP
Manufacturing process 0.032 micron High-K metal gate process
1170 million transistors
Data width 64 bit
The number of CPU cores 2
The number of threads 4
Floating Point Unit Integrated
Level 1 cache size ? 2 x 32 KB 4-way set associative instruction caches
2 x 32 KB 8-way set associative data caches
Level 2 cache size ? 2 x 256 KB 8-way set associative caches
Level 3 cache size 12 MB 16-way set associative shared cache
Multiprocessing Up to 2 processors


si parla di una cpu che ha 1700mhz piu della tua cpu senza toccare parametri...pensa cosa succede se si toccano

se avessi letto ora con 80€ si trovano exacore xeon (ma spesso visti anche a 60€ spediti sulla baia) quindi 980x e molto spesso superano le frequenze del 990x


PS dimenticavo il tuo flamer ostinato dovuto a una cpu fortunata...ma infatti inutile postare per te...io posto per gli altri;)

Ah si certo, che bel upgrade che faccio prendendo una cpu da 2 core e 4 thread, vero?

http://hardware.hdblog.it/2011/03/16/intel-xeon-x5698-un-processore-da-44-ghz/

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20X5698%20-%20AT80614007314AA.html

Prima di parlare di me, sciacquati la bocca e posta per cortesie in maniera razionale invece di sparare a zero sugli altri perchè come vedi, quel mitico xeon da 4.4, non è altro che un 2 core 4 thread...Quindi dal mio caro 920 a 4.2 ( senza salire oltre ) le prende di santa ragione.

Se trovassi anche io uno xeon equivalente a 980x non ci penserei a fare il cambio, ma se devo spendere per andare uguale ( risparmiando in calore e temperature per me trascurabili ) o addirittura peggio come nel caso del processore da te osannato ma che nemmeno conosci a quanto vedo, sinceramente mi conservo i soldi :asd:

detto questo, ti consiglio di andare a pettinare le bambole anzichè flammare :D

battalion75
04-05-2016, 16:01
Ah si certo, che bel upgrade che faccio prendendo una cpu da 2 core e 4 thread, vero?

http://hardware.hdblog.it/2011/03/16/intel-xeon-x5698-un-processore-da-44-ghz/

http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20X5698%20-%20AT80614007314AA.html

Prima di parlare di me, sciacquati la bocca e posta per cortesie in maniera razionale invece di sparare a zero sugli altri perchè come vedi, quel mitico xeon da 4.4, non è altro che un 2 core 4 thread...Quindi dal mio caro 920 a 4.2 ( senza salire oltre ) le prende di santa ragione.

Se trovassi anche io uno xeon equivalente a 980x non ci penserei a fare il cambio, ma se devo spendere per andare uguale ( risparmiando in calore e temperature per me trascurabili ) o addirittura peggio come nel caso del processore da te osannato ma che nemmeno conosci a quanto vedo, sinceramente mi conservo i soldi :asd:

detto questo, ti consiglio di andare a pettinare le bambole anzichè flammare :D

coda di paglia? ho scritto il tuo nome da qualche parte?

ho sbagliato ed edito...corretto i link...ora esiste solo uno xeon quad core x5687 che raggiunge i 3600mhz a default e va in turbo a 3867mhz 2 core e 3733mhz a 4 core

ma di cpu che legnano di santa ragione il tuo INTOCCABILE 920...ce ne sono

http://www.cpu-world.com/Compare/102/Intel_Core_i7_i7-920_vs_Intel_Xeon_X5687.html

guarda quanto le busca e poi smettila di fare il bimbino...

il tuo deve essere overcloccato per andare a quelle frequenze,io parlo di cpu default che se vengono occate il tuo manco le vede più

quindi comincia a parlare di cpu lasciate a default...la x5687 ha 1 ghz di frequenza oltre il tuo e altra cache che il tuo nemmeno ha...e quindi a tuo dire non avrebbe vantaggi :sofico: :sofico:

impara a essere costruttivo...

salud
bb75

al17
04-05-2016, 19:32
il tuo deve essere overcloccato per andare a quelle frequenze,io parlo di cpu default che se vengono occate il tuo manco le vede più

Hai mai provato gli xeon 32nm? Io ho provato diversi sei core e la frequenza che raggiungono in oc non è assolutamente collegata alla frequenza default. Un l5639 e un x5670 hanno buone probabilità di raggiungere gli stessi risultati in oc.

battalion75
04-05-2016, 20:02
Hai mai provato gli xeon 32nm? Io ho provato diversi sei core e la frequenza che raggiungono in oc non è assolutamente collegata alla frequenza default. Un l5639 e un x5670 hanno buone probabilità di raggiungere gli stessi risultati in oc.

i 6 core non sono famosi per gli oc...

se un singolo core non regge blocca tutto...se si potesse disattivare ogni singolo core e testarli...o testarli uno alla volta...riesci a capire il punto debole e adeguarti a quella frequenza o disattivare il peggiore o i peggiori

peccato che tu parli di 2 cpu una che parte da una base di 2.13ghz e una che parte da 2.93ghz e in piu confronti un quad con un exa...

come paragonare una 500 abarth e un maserati...abbi almeno l'accortezza di paragonare 2 cpu stessa serie o con gli stessi core...il tuo esempio non sta ne in cielo ne in terra

io ho paragonato uno xeon quad alta frequenza a un i7 920 quad...facci caso...tu no...

xeon non li posso seguire ma seguo un amico di oc team che poteva testare i 1366 e gli xeon quad salivano mediamente bene

https://linustechtips.com/main/topic/518034-x5670-vs-x5687/

x5687 portati a oltre 6ghz da oc team,ma ufficialmente ad aria passavano in base allo stepping e al :ciapet: i 4.8ghz...e scusate se so pochi:doh:

raffy2
05-05-2016, 00:05
Non hai nemmeno la faccia per ammettere di averla con me, siccome sono stato io a postare è ovvio che sono io, l'unico in questa discussione con un 920 fortunato, inoltre, sono proprio io :asd:

già questo la dice lunga su come sei fatto... Non intendo andare oltre, non mi va di abbassarmi alla tua pochezza. Buon proseguimento, e invece di editare, inutilmente, i messaggi prenditi le responsabilità di ciò che dici, bimbo.

Ritornando in thread, visto che sei in ignore list, direi:

Chi ha una mobo 1366 e ha bisogno di un processore, sono da valutare anche gli Xeon, a volte venduti davvero a poco e danno molte soddisfazioni. Nel mio caso, con una cpu che va 'almeno a 4.2' non mi sognerei di cambiarla se non che con uno Xeon esacore paragonabile a 980x/990x trovato magari ad un ottimo prezzo. In questo caso, cambiamo senza pensarci minimamente :asd:

al17
05-05-2016, 00:49
i 6 core non sono famosi per gli oc...

se un singolo core non regge blocca tutto...se si potesse disattivare ogni singolo core e testarli...o testarli uno alla volta...riesci a capire il punto debole e adeguarti a quella frequenza o disattivare il peggiore o i peggiori

peccato che tu parli di 2 cpu una che parte da una base di 2.13ghz e una che parte da 2.93ghz e in piu confronti un quad con un exa...

come paragonare una 500 abarth e un maserati...abbi almeno l'accortezza di paragonare 2 cpu stessa serie o con gli stessi core...il tuo esempio non sta ne in cielo ne in terra

io ho paragonato uno xeon quad alta frequenza a un i7 920 quad...facci caso...tu no...

xeon non li posso seguire ma seguo un amico di oc team che poteva testare i 1366 e gli xeon quad salivano mediamente bene

https://linustechtips.com/main/topic/518034-x5670-vs-x5687/

x5687 portati a oltre 6ghz da oc team,ma ufficialmente ad aria passavano in base allo stepping e al :ciapet: i 4.8ghz...e scusate se so pochi:doh:

Amico mio, datti una calmata. ;) Non mi pare di essere stato scortese con te né di aver messo in dubbio le tue conoscenze o abilità.

Mi pare però che i tuoi discorsi siano poco condivisibili; fai un po' di confusione e distorci qualche dato per avvalorare le tue tesi. Per cominciare l5639 e x5670 non sono quad ed esa, ma sono due esa. Partono da frequenze ben diverse, ma oltre al tdp e al molti sono architetturalmente identici, quindi possono essere benissimo paragonati.

Non condivido neanche la tua affermazione che siano pessimi in oc ed anzi io ho verificato il contrario: mantenendoci nei ranghi di oc "comuni", cioè senza vcore rischiosi e con un un sistemi di dissipazione ad aria di qualità, raggiungono una frequenza pari ai quad 45nm, ma con 2 core in più.

L'unico parte che condivido del tuo discorso è quella sulla frequenza più alta raggiungibile in oc da un x5687 rispetto ad un 920. Tengo assolutamente a sottolineare che la frequenza più alta in oc la si raggiunge a mio pare solo perché è una cpu da 32nm e NON perché la sua frequenza default sia molto alta, come tu affermi.

È per quest'ultima ragione che ho postato, raccontando la mia esperienza che in oc tra tra un l5639, l'esa più modesto, e tutti gli altri, x5650, x5660, fino a raggiungere i top serie come gli x5670, w3680, etc vi sia una differenza modestissima. Ho avuto occasione di testare sulla medesima configurazione diversi esa usati per anni su piccoli server: tenendo un vcore max di 1.31, tutti si assestavano tra i 4.0 e i 4.2 ghz, e lo l5639 non era il peggiore! Per me stesso ho tenuto l'esemplare migliore, un piccolo x5660, scartando il più prestante sulla carta w3680.

P.s. 4.8 ad aria mi pare un misero risultato per un quad da 32nm se ottenuto da un team specializzato in oc.

raffy2
05-05-2016, 01:48
Tralasciando l'utente di cui sopra che ho dovuto mettere in ignore, vorrei chiederti dei pareri visto che hai esperienza diretta.

Vorrei passare ad uno xeon esa che sia compatibile con la mia mobo in firma senza spendere molto, se possibile. Che processore mi consigli?

La cosa che non mi convince è se vale la pena prendere un esa che va alla stessa frequenza del mio. Sicuramente scarto gli xeon quad, non avrei chissà quale miglioramento. Tuttavia non sono sicuro se avrei miglioramenti tangibili con uno xeon esa a parità di frequenza, dato che non so quanto questi possano salire mediamente ad aria. ( magari possono anche arrivare a 4.6, ma con 400 mhz in più sul core, quanta differenza avrei con il mio processore? il cambio ne varrebbe la pena? ) Tu cosa mi consigli? Al momento non ho problemi con il mio processore, il cambio sarebbe solamente per sfizio :)

al17
05-05-2016, 05:30
Tralasciando l'utente di cui sopra che ho dovuto mettere in ignore, vorrei chiederti dei pareri visto che hai esperienza diretta.

Vorrei passare ad uno xeon esa che sia compatibile con la mia mobo in firma senza spendere molto, se possibile. Che processore mi consigli?

La cosa che non mi convince è se vale la pena prendere un esa che va alla stessa frequenza del mio. Sicuramente scarto gli xeon quad, non avrei chissà quale miglioramento. Tuttavia non sono sicuro se avrei miglioramenti tangibili con uno xeon esa a parità di frequenza, dato che non so quanto questi possano salire mediamente ad aria. ( magari possono anche arrivare a 4.6, ma con 400 mhz in più sul core, quanta differenza avrei con il mio processore? il cambio ne varrebbe la pena? ) Tu cosa mi consigli? Al momento non ho problemi con il mio processore, il cambio sarebbe solamente per sfizio :)

A pari frequenza hai un vantaggio solo se sono sfruttati più di 4 core. Raggiungere i 4.6 è possibile solo a patto di andarci giù pesante con il vcore.

Come ho già scritto, i 4.0 ghz li beccano facilmente tutti gli esa, oltre è un misto di culo e buona dissipazione. :D

In linea generale, per l'impressione che mi sono fatto, la serie x è meglio riuscita della w, vuoi per oc, tensioni o temperature. Le differenze sono comunque minime, e probabilmente un w fortunato si farebbe comunque preferire ad uno x sfortunato.

L'ultimo mito da sfatare riguarda il prezzo. Spesso leggo di commenti secondo i quali gli esa 1366 si trovano a poco: niente di più falso! Ho seguito diverse aste su ebay recentemente per trovare una di queste cpu da montare su una "muletto" in salotto e purtroppo i prezzi delle aste salgono quasi sempre oltre i 100 euro.

Due mesi fa, prima che neanche riuscissi a reperire la mobo dove montare la cpu, ho venduto l'ultima cpu esa che avevo testato e di cui ho scritto prima. W3670 venduto in meno di due giorni a 130 euro.

Certo, magari con un po' di fortuna si trova un l5639 a 70 euro, ma poi credo sia pura utopia sperare di arrivare a 4.6. I miei test in oc si basavano principalmente su l'obiettivo 4.0GHz con meno vcore e le temperature più basse possibili. Non ho idea di come si comportino molto oltre tale soglia queste cpu. Il mio x5660 l'ho bloccato a 4.2 con vcore di 1.3-1.31 e non sono salito perché il mio sistema di dissipazione era al limite. In base alle mie conoscenze, alle esperienze passate e ai test di oc per raggiungere i 4.0ghz, posso solo supporre che almeno i 4.4-4.5 siano raggiungibili con un vcore non eccessivo, direi 1.35, ma solo sotto liquido o a un bel ferro da stiro di rame e alluminio da un chilotto! :D

raffy2
06-05-2016, 01:12
Sei un grande xD

Quindi in pratica, questi xeon non sono così economici..Non credo che, nel mio caso, vale la pena spendere mediamente 150 € per poi avere le stesse prestazioni, almeno in gaming, dove a stento vengono sfruttati 4 core.

Quindi mi consigli di rimanere con il mio processore? Ovviamente utilizzo principale gaming, come detto su... :D

al17
06-05-2016, 09:55
Quando io passai dal mio quad al mio primissimo esa, riuscii a piazzare il quad per circa 50 euro e ne aggiunsi altri 50 per un x5650; per il costo irrisorio e per le temperature più basse rispetto al vecchio quad ne valse sicuramente la pena.

Adesso gli intel i7 9xx non valgono quasi nulla. Mi fa ridere quando vedo qualche venditore sul forum che chiede 70 - 80 euro quando su ebay trovi sia cpu desktop che equivalenti xeon quad ad una ventina di euro ss incluse. :eek:

Dipende da quanto sei disposto a spendere. Lasciando da parte i modelli più costosi cioè dagli x5680 compresi in su e dagli w3670 compresi in su, potresti puntare ad un x5650 o 60. Poche settimane fa il loro prezzo finale, cioè con ss e dogana inclusa, si aggirava sui 100 euro.

80 euro circa di differenza sono troppi per poter lanciare cinebench 11.5 e vedere che la tua cpu ottiene un punteggio di 10 tondo tondo che è anche molto più alto di quello di un 6700k da 320 euro? Alla scimmia l'ardua sentenza! :D

battalion75
06-05-2016, 17:34
Amico mio, datti una calmata. ;) Non mi pare di essere stato scortese con te né di aver messo in dubbio le tue conoscenze o abilità.

Mi pare però che i tuoi discorsi siano poco condivisibili; fai un po' di confusione e distorci qualche dato per avvalorare le tue tesi. Per cominciare l5639 e x5670 non sono quad ed esa, ma sono due esa. Partono da frequenze ben diverse, ma oltre al tdp e al molti sono architetturalmente identici, quindi possono essere benissimo paragonati.

Non condivido neanche la tua affermazione che siano pessimi in oc ed anzi io ho verificato il contrario: mantenendoci nei ranghi di oc "comuni", cioè senza vcore rischiosi e con un un sistemi di dissipazione ad aria di qualità, raggiungono una frequenza pari ai quad 45nm, ma con 2 core in più.

L'unico parte che condivido del tuo discorso è quella sulla frequenza più alta raggiungibile in oc da un x5687 rispetto ad un 920. Tengo assolutamente a sottolineare che la frequenza più alta in oc la si raggiunge a mio pare solo perché è una cpu da 32nm e NON perché la sua frequenza default sia molto alta, come tu affermi.

È per quest'ultima ragione che ho postato, raccontando la mia esperienza che in oc tra tra un l5639, l'esa più modesto, e tutti gli altri, x5650, x5660, fino a raggiungere i top serie come gli x5670, w3680, etc vi sia una differenza modestissima. Ho avuto occasione di testare sulla medesima configurazione diversi esa usati per anni su piccoli server: tenendo un vcore max di 1.31, tutti si assestavano tra i 4.0 e i 4.2 ghz, e lo l5639 non era il peggiore! Per me stesso ho tenuto l'esemplare migliore, un piccolo x5660, scartando il più prestante sulla carta w3680.

P.s. 4.8 ad aria mi pare un misero risultato per un quad da 32nm se ottenuto da un team specializzato in oc.

scusa devo aver cercato male su cpuworld le sigle altrimenti non avrei detto che hai sbagliato il confronto fra quad e exa,sorry

il fatto che hai una freq piu alta o meglio un moltiplicatore piu alto aiutava mediamente ad avere risultati soprattutto con schede madri avare di mhz sul bus oppure ti permetteva comunque di scegliere se andare su di bus abbassando il molti o stare basso di bus e moltip alto in base all'uso alla scheda madre e tanti altri fattori in modo da sfruttarlo al meglio delle proprie esigenze fondamentalmente

per il discorso oc team parlo di 4800mhz ottenuti da persone comuni...i team mediamente salivano oltre i 5,2 inoltre come ben sai loro cercavano gli step migliori e ne prendevano diverse alla ricerca del piu "slegato" (giustamente come han detto diversi e come dimostra raffy che ha una 920 che sale allegramente non sempre uno step vuoldire garanzia di OC a volte è sculato quell esemplare in mezzo a magari una serie C0 o balorda in genere,quindi ogni cpu fa storia a parte)

concordo per il discorso 45nm VS 32nm...quello permette gli oc facili con meno calore

leggendo male e di corsa col cell non sempre mi riesce di verificare bene le sigle e i dettagli online...sorry:fagiano:

raffy2
06-05-2016, 23:49
Quando io passai dal mio quad al mio primissimo esa, riuscii a piazzare il quad per circa 50 euro e ne aggiunsi altri 50 per un x5650; per il costo irrisorio e per le temperature più basse rispetto al vecchio quad ne valse sicuramente la pena.

Adesso gli intel i7 9xx non valgono quasi nulla. Mi fa ridere quando vedo qualche venditore sul forum che chiede 70 - 80 euro quando su ebay trovi sia cpu desktop che equivalenti xeon quad ad una ventina di euro ss incluse. :eek:

Dipende da quanto sei disposto a spendere. Lasciando da parte i modelli più costosi cioè dagli x5680 compresi in su e dagli w3670 compresi in su, potresti puntare ad un x5650 o 60. Poche settimane fa il loro prezzo finale, cioè con ss e dogana inclusa, si aggirava sui 100 euro.

80 euro circa di differenza sono troppi per poter lanciare cinebench 11.5 e vedere che la tua cpu ottiene un punteggio di 10 tondo tondo che è anche molto più alto di quello di un 6700k da 320 euro? Alla scimmia l'ardua sentenza! :D

Eheh se la mia scimmia mi gridasse nelle orecchie per il numerino del bench, allora avrebbe già vinto da un pezzo :asd:

Il punto è cercare di capire se ne vale la pena cambiare, nel mio caso, per uso prettamente gaming o se invece i guadagni sarebbero nulli o assai limitati :D

Tu come la pensi? non bencho, l'ho fatto in passato ma nemmeno in maniera esagerata :asd:

al17
07-05-2016, 21:17
I bench servono solo a verificare che cpu/ram/vga siano in linea con configurazioni simili per accertarsi che non ci siano problemi hardware o software. Non ho mai capito né mai capirò chi lo fa solo per vedere un punteggio un po' più alto rispetto all'amico.

Quando cambiai a favore di un esa ero certo che non avrei notato grossi cambiamenti, e così è stato. La più significativa differenza la noto solo sfruttando in contemporanea più programmi; prima non avrei mai lanciato un gioco se nel frattempo da steam ne stavo scaricando e installando un altro o se windows stava facendo i suoi update o se in background stava girando ancora qualcos'altro (ad esempio una conversione video). Ora non mi pongo il problema.

Se può essere utile alla tua decisione, una volta mi chiesi quale mercato avrebbe avuto l'ottima piattaforma con un 4770 se quella con il 5820 fosse costata solo 80 euro di più.
Tutto sommato 70-80 euro non sono molti, quindi al tuo posto farei il cambio.

raffy2
08-05-2016, 22:44
I bench servono solo a verificare che cpu/ram/vga siano in linea con configurazioni simili per accertarsi che non ci siano problemi hardware o software. Non ho mai capito né mai capirò chi lo fa solo per vedere un punteggio un po' più alto rispetto all'amico.

Quando cambiai a favore di un esa ero certo che non avrei notato grossi cambiamenti, e così è stato. La più significativa differenza la noto solo sfruttando in contemporanea più programmi; prima non avrei mai lanciato un gioco se nel frattempo da steam ne stavo scaricando e installando un altro o se windows stava facendo i suoi update o se in background stava girando ancora qualcos'altro (ad esempio una conversione video). Ora non mi pongo il problema.

Se può essere utile alla tua decisione, una volta mi chiesi quale mercato avrebbe avuto l'ottima piattaforma con un 4770 se quella con il 5820 fosse costata solo 80 euro di più.
Tutto sommato 70-80 euro non sono molti, quindi al tuo posto farei il cambio.

Perfetto, mi puoi consigliare quindi uno Xeon esa che valga la pena provare per sfizio? :D

al17
09-05-2016, 01:04
Io preferivo la serie x da 95 watt, quindi x5650, x5660 o x5670. Se la differenza di prezzo è molta anche w3670-w3680. Tutti gli altri rendono uguale ma costano uno sproposito.

raffy2
09-05-2016, 15:46
Io preferivo la serie x da 95 watt, quindi x5650, x5660 o x5670. Se la differenza di prezzo è molta anche w3670-w3680. Tutti gli altri rendono uguale ma costano uno sproposito.

Perfetto, tra x5650,5660 e 5670 cambia solo la frequenza di base? perchè nel caso prendo quello che trovo a meno e lo overclocko se la differenza è solo questa. Se invece differiscono, ad esempio, anche per la cache, o qualcosa che ignoro, sarebbe da valutare quale prendere :D

Sulla baia si trovano dagli 80 a circa 110-120 €, come lo reputi come prezzo?
Questi processori mediamente a quanto arrivano in OC?

P.S. scusa le varie domande, ma tralascio una fondamentale. Sono sicuramente supportati dalla mia mobo in firma? :stordita:

perchè da qui (http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=2958) sembra ci siano solo 3 Xeon serie X ad essere supportati :muro:

al17
09-05-2016, 20:13
Perfetto, tra x5650,5660 e 5670 cambia solo la frequenza di base?

Sì.

Questi processori mediamente a quanto arrivano in OC?

Ho già scritto mezzo romanzo! Mediamente diciamo 4.1 con vcore di circa 1.3. Non saprei quale frequenza sia raggiungibile con il vcore massimo raccomandato da intel di 1.35. Dissi permettendo, presumo altri 150-200 mhz.

P.S. scusa le varie domande, ma tralascio una fondamentale. Sono sicuramente supportati dalla mia mobo in firma?

Boh! Dovresti trovare qualcuno che abbia già provato. Se trovi la conferma per un solo x56XX, è molto probabile che funzionino tutti. La mia mobo, tanto per esempio, è indicata supportare gli x5650 e x5670, ma non lo x5660 che invece ho. Per aumentare le già ottime chance, un aggiornamento del bios è d'obbligo.

raffy2
09-05-2016, 21:08
Perfetto, ho trovato un ragazzo con la mia stessa mobo che ha montato e overclockato uno xeon x5650, quindi diresti che tutti sono compatibili? o per sicurezza prendo proprio lo xeon x5650?

Come prezzo a quanto mi consigli di cercarlo?a che cpu è paragonabile? è un esacore, ma non credo sia paragonabile ad un 990x :confused:

Nowhere
10-05-2016, 20:03
Mettilo a 4,2 e te lo mangi un 990x. )

raffy2
10-05-2016, 23:25
Perfetto, allora mi basta solo sapere se devo cercare proprio l'x5650 o anche gli altri sono compatibili con la mia mobo come l' x5670.

Magari un prezzo di riferimento a cui cercarlo sarebbe gradito :D

Nowhere
12-05-2016, 00:35
Vai di quello che costa meno tanto si clocckano tutti uguali. Sulla baya u.s. costano 50/60$ piu' un 28 di spese di spedizione e piu o meno 15 di dogana sempre che ti tassino.

raffy2
19-05-2016, 23:12
X5650 preso dagli USA, tra quanto arriverà? vedremo la differenza tra 920 e 5650, che bench faccio?

Konrad76
24-05-2016, 15:16
X5650 preso dagli USA, tra quanto arriverà? vedremo la differenza tra 920 e 5650, che bench faccio?

Be, prima di tutto dovrai trovare la tua configurazione in oc stabile x fare i test, se vuoi paragonarlo al tuo 920 tutto dipendera' dalla frequenza che raggiungi nella maggior parte dei test.....poi per le varie applicazioni che usano piu core la differenza dovrebbe esserci....io abito vicino agli usa....e ne compro di 5650...raffreddati bene rendono bene, soprattutto rispetto al costo

Isuh
07-06-2016, 12:38
Ciao, anche io ho fatto questo upgrade ovvero sono passato da i7-920 a Xeon X5650. Come mobo ho una Rampage II Extreme e non ho avuto problemi di nessun tipo, lo tengo stabile a 4Ghz in daily con Corsair H70 e vcore a 1,27 o 1,28 ora non ricordo bene...Le temperature stanno sui 30-32 gradi in idle e 65-70 in stress.

Poi quando sono a casa ti posto cinebench+cpuz.

:D

LightIntoDarkness
07-06-2016, 15:23
Dopo qualcosa tipo 2 anni con un x5650 cloccato e stabile, da qualche mese sono passato ad un semplice i5 6600 su h170 (tenuto a default): consiglio a tutti di non spendere $$$ solo per avere un "esacore", nell'utilizzo reale il nuovo sistema è meglio in tutto

Isuh
07-06-2016, 15:53
Ciao, anche io ho fatto questo upgrade ovvero sono passato da i7-920 a Xeon X5650. Come mobo ho una Rampage II Extreme e non ho avuto problemi di nessun tipo, lo tengo stabile a 4Ghz in daily con Corsair H70 e vcore a 1,27 o 1,28 ora non ricordo bene...Le temperature stanno sui 30-32 gradi in idle e 65-70 in stress.

Poi quando sono a casa ti posto cinebench+cpuz.

:D

CPU-Z X5650 4GHZ (http://s32.postimg.org/eea3f9p4l/cpuz_x5650_4ghz.png)
Cinebench X5650 4GHZ (http://s32.postimg.org/muroqlh85/cinebench_x5650_4ghz.png)

al17
07-06-2016, 19:08
Dopo qualcosa tipo 2 anni con un x5650 cloccato e stabile, da qualche mese sono passato ad un semplice i5 6600 su h170 (tenuto a default): consiglio a tutti di non spendere $$$ solo per avere un "esacore", nell'utilizzo reale il nuovo sistema è meglio in tutto

Concordo. Per la nuova piattaforma avrei speso però circa 350 euro contro i 100 per un vecchio esa.

npole
08-06-2016, 11:17
Gli Xeon non sono convenienti perché sono esacore, infatti ne esistono di quad core, ma perché permettono di aggiornare un socket vecchio come il 1366 ad un prezzo irrisorio, allungandone la longevità in attesa di un cambio di architettura oppure per rendere un muletto comunque competitivo (viste le performance in OC).
Io sto andando avanti con 1366, aggiornando solo la CPU da non so quanto tempo ormai... e considerato quello che sto leggendo su Broadwell, mi sa che salto pure quest'anno.

Isuh
08-06-2016, 12:13
Gli Xeon non sono convenienti perché sono esacore, infatti ne esistono di quad core, ma perché permettono di aggiornare un socket vecchio come il 1366 ad un prezzo irrisorio, allungandone la longevità in attesa di un cambio di architettura oppure per rendere un muletto comunque competitivo (viste le performance in OC).
Io sto andando avanti con 1366, aggiornando solo la CPU da non so quanto tempo ormai... e considerato quello che sto leggendo su Broadwell, mi sa che salto pure quest'anno.

Concordo, alla fine con 62 euro io ho prestazioni molto simili, se non addirittura superiori, ad un i7 6700K a frequenze stock.
Non mi sembra male come upgrade.

LightIntoDarkness
08-06-2016, 12:18
Concordo, alla fine con 62 euro io ho prestazioni molto simili, se non addirittura superiori, ad un i7 6700K a frequenze stock.
Non mi sembra male come upgrade.

Questo se usi il pc solo per cinebench :P
Io confermo che invece per un utilizzo reale è sensibilmetne migliore un semplice i5 6600.
Poi ovvio, se uno ha una mainboard 1366 senza uno di questi deve fare l'upgrade subito, ma cercare MOBO+DDR3+Xeon da 0 pensando di fare un affare IMHO è un errore

raffy2
08-06-2016, 22:47
Questo se usi il pc solo per cinebench :P
Io confermo che invece per un utilizzo reale è sensibilmetne migliore un semplice i5 6600.
Poi ovvio, se uno ha una mainboard 1366 senza uno di questi deve fare l'upgrade subito, ma cercare MOBO+DDR3+Xeon da 0 pensando di fare un affare IMHO è un errore

Infatti qui si parla di upgradare solo il processore, eventualmente, avendo a disposizione già mobo 1366 e ram :)

ferro10
08-06-2016, 23:46
ragazzi la mia scheda madre ufficialemente non supporta gli Xeon li posso montare ugualmente?

che modelle consigliate in particolare? considerate che il mio attuale 920 lo tengo fisso a 4.2ghz con 1.27 di Vcore.


PS: per un Xeon x5650 87€ ci può stare?

ferro10
09-06-2016, 19:28
preso un Xeon X5660 a 95€ speriamo che sia culoso ;)

newtechnology
09-06-2016, 21:45
preso un Xeon X5660 a 95€ speriamo che sia culoso ;)

Io all'epoca avevo un core i7 990x, ho venduto il proccio sulla baya ma la mobo (asus rampage 3) ad un mio amico che gli ha messo proprio lo xeon x5660.
La cpu l'ho settata io con bus a 200 MHz e QPI a 3600 , la frequenza di picco è stabile a 4600 MHz (23x) e con vcore a 1.43 , non so da quanti anni è che funziona , ma ancora oggi da degli ottimi risultati.

ferro10
09-06-2016, 21:52
io a quel Vcore non ci arrivo di sicuro essendo ad aria mi accontento anche di 4.2ghz magari anche 4.3

il xeon x5660 a parità di Vcore è più fresco di un i7?

newtechnology
09-06-2016, 22:02
io a quel Vcore non ci arrivo di sicuro essendo ad aria mi accontento anche di 4.2ghz magari anche 4.3

il xeon x5660 a parità di Vcore è più fresco di un i7?

Guarda lo xeon 6 core e i 980x/990x sono gli stessi processori, sono identici , escono dalla stessa linea di produzione e non è assolutamente vero che sono più selezionati o altro , hanno semplicemente delle parti abilitate all'interno del die quale supporto alla memoria ecc o intel trusted execution che negli i7 non viene abilitata proprio perchè non server per l'utente consumer.

Anzi io ho sempre pensato che quelli che salgono di più e che sono più selezionati siano gli i7 e non gli xeon , questo perchè il settore ethusiast seppur piccolo, porta a intel una grande pubblicità sia dagli utenti che dalle testate giornalistiche , quindi intel ha tutto l'interesse di vendere i die migliori in oc come i7 e aggiungere quelle funzionalità non necessarie per l'uso comune agli xeon

Rispetto alla prima serie di core i7 quello che giova e ne migliora l'oc è proprio il passaggio ai 32nm che in questo caso ha portato incrementi in oc davvero importanti.
Sinceramente a pari prezzo io riprenderei il 980x o 990x (che sono uguali) ma si trovano ancora a prezzi allucinanti quindi se trovi quello xeon a prezzo umano otterrai un buon boost in molte applicazioni e qualche miglioramento nei giochi.

Guarda le specifiche vedi qualche differenza???

Xeon DP X5680 - 6 core, clock a 3,33 GHz, 12 MB di cache L3, RAM 3-channel DDR3-1333, 130 W, QPI a 6,4 GT/s, SMT, Turbo Mode (3,6)GHz

Core i7 Ext 980 - 6 core, clock a 3,33 GHz, 12 MB di cache L3, RAM 3-channel DDR3-1333, 130 W, QPI a 6,4 GT/s, SMT, Turbo Mode (3,6 GHz)

Vcore 980x a 4600 è identico a quello del mio amico con lo xeon perchè come detto prima sono gli stessi procci.

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2011/06/26172131118l.jpg

ferro10
09-06-2016, 22:19
sapevo già che queste cpu sono identiche al 980-990 ma grazie per le info.

la mia domanda era più specifica visto che tu avevi provato il 5660 volevo sapere se si comportava maglio come temperature rispetto ad un i7 45nm.

newtechnology
09-06-2016, 22:23
sapevo già che queste cpu erano identiche al 980-990 ma grazie per le info.

la mia domanda era più specifica visto che tu avevi provato il 5660 volevo sapere se si comportava maglio come temperature rispetto ad un i7 45nm.

Si parecchio ,a pari di frequenza , tipo a 4200 MHz hai circa 8-10° in meno sui core e ti posso garantire che incidono e non poco.

ferro10
09-06-2016, 22:33
Si parecchio ,a pari di frequenza , tipo a 4200 MHz hai circa 8-10° in meno sui core e ti posso garantire che incidono e non poco.

ottimo molto bene così tiro tranquillo come sole fino a skylake-e :D
non vedo l'ora che arrivi così giù di OC e speriamo che sia culato :ciapet:

volevo anche cambiare dissi rimanendo sempre ad aria qualche consiglio?

npole
10-06-2016, 10:30
Questo se usi il pc solo per cinebench :P
Io confermo che invece per un utilizzo reale è sensibilmetne migliore un semplice i5 6600.

A parte che è una cavolata.. io "gioco" a FSX/P3D/XP10 e i core me li utilizza eccome! ...senza contare il fatto che, come già detto, esistono Xeon quad core, ma per l'ennesima volta ti sfugge ancora la sottile differenza che non puoi togliere l'i7 su socket 1366 e infilarci un 6600.. ed è proprio di questo di cui stiamo discutendo.

Se dovessi cambiare architettura, ti pare che mi prenderei uno schifido i5 6600? No! Passerei alla CPU più performante esistente oggi in commercio...

Poi ovvio, se uno ha una mainboard 1366 senza uno di questi deve fare l'upgrade subito, ma cercare MOBO+DDR3+Xeon da 0 pensando di fare un affare IMHO è un errore

Leggi sopra... non è quello di cui si sta parlando in questo thread.

npole
10-06-2016, 10:33
ottimo molto bene così tiro tranquillo come sole fino a skylake-e :D
non vedo l'ora che arrivi così giù di OC e speriamo che sia culato :ciapet:

volevo anche cambiare dissi rimanendo sempre ad aria qualche consiglio?

Hai problemi di spazio? Perchè oggi le soluzioni all-in-one sono totalmente affidabili, senza manutenzione, installabili in 5 minuti e con prestazioni superiori ai tower ad aria (che sono comunque ingombranti), ed economiche... senza contare la silenziosità. Vai di H80 o H100 piuttosto.

ferro10
10-06-2016, 13:06
Hai problemi di spazio? Perchè oggi le soluzioni all-in-one sono totalmente affidabili, senza manutenzione, installabili in 5 minuti e con prestazioni superiori ai tower ad aria (che sono comunque ingombranti), ed economiche... senza contare la silenziosità. Vai di H80 o H100 piuttosto.

grazie per le info ma preferisco rimanere ad aria.

stavo pensando al CRYORIG R1 Universal.

Isuh
10-06-2016, 14:44
ottimo molto bene così tiro tranquillo come sole fino a skylake-e :D
non vedo l'ora che arrivi così giù di OC e speriamo che sia culato :ciapet:

volevo anche cambiare dissi rimanendo sempre ad aria qualche consiglio?

Con il mio X5650 stavo provando a tenerlo in questi giorni a 4.2Ghz, soltanto che non è super fortunato e come vcore sono a 1.34 (rock solid) e le temperature dopo una mezz'ora in full load arrivano a 78° utilizzando un corsair h70 ver.1
Per ora lo sto tenendo a 4Ghz e vcore a 1,27.

Secondo voi potrei lasciarlo anche a 4.2Ghz o sono un pò estremi come valori vcore e temp?

ferro10
10-06-2016, 14:55
Con il mio X5650 stavo provando a tenerlo in questi giorni a 4.2Ghz, soltanto che non è super fortunato e come vcore sono a 1.34 (rock solid) e le temperature dopo una mezz'ora in full load arrivano a 78° utilizzando un corsair h70 ver.1
Per ora lo sto tenendo a 4Ghz e vcore a 1,27.

Secondo voi potrei lasciarlo anche a 4.2Ghz o sono un pò estremi come valori vcore e temp?

io sinceramente non conosco queste cpu a 32nm quindi non posso aiutarti più di tanto.

prova a giocare con il qpi/dram core voltage io spesso con il mio 920 alzavo di 2 step il qpi/dram e abbassavo di uno step il Vcore e risultavo ugualmente stabile ma con qualche grado sulla cpu in meno.

PS: per quanto riguarda le temperature direi che non ci sono problemi tanto i 78° li raggiungi solo quando testi la cpu.

npole
10-06-2016, 15:53
Con il mio X5650 stavo provando a tenerlo in questi giorni a 4.2Ghz, soltanto che non è super fortunato e come vcore sono a 1.34 (rock solid) e le temperature dopo una mezz'ora in full load arrivano a 78° utilizzando un corsair h70 ver.1
Per ora lo sto tenendo a 4Ghz e vcore a 1,27.

Secondo voi potrei lasciarlo anche a 4.2Ghz o sono un pò estremi come valori vcore e temp?

Io non ho problemi così (questo lo spremi di più del 5650.. ma il vcore più o meno scala allo stesso modo alle freq massime):

http://i.imgur.com/Faub7PH.png

Isuh
10-06-2016, 16:15
Io non ho problemi così (questo lo spremi di più del 5650.. ma il vcore più o meno scala allo stesso modo alle freq massime):

http://i.imgur.com/Faub7PH.png



A quanto sei ora di QPI voltage? Con quel vcore io riesco a fare 4200mhz massimo.

Isuh
10-06-2016, 16:17
io sinceramente non conosco queste cpu a 32nm quindi non posso aiutarti più di tanto.

prova a giocare con il qpi/dram core voltage io spesso con il mio 920 alzavo di 2 step il qpi/dram e abbassavo di uno step il Vcore e risultavo ugualmente stabile ma con qualche grado sulla cpu in meno.

PS: per quanto riguarda le temperature direi che non ci sono problemi tanto i 78° li raggiungi solo quando testi la cpu.



Ho appena provato ma non mi cambia nulla alzando il qpi. :(

ferro10
10-06-2016, 17:57
prova il
CPU PLL Voltage : [Auto]
tensione per il PLL generatore del clock della CPU (da datasheet Intel max Vccpll 1.89v) mettere dei settaggi manuali può aiutare la stabilità in OC spinti

nel mio caso 4.2ghz il pll voltage stà sui 1.84

Isuh
11-06-2016, 06:34
prova il
CPU PLL Voltage : [Auto]
tensione per il PLL generatore del clock della CPU (da datasheet Intel max Vccpll 1.89v) mettere dei settaggi manuali può aiutare la stabilità in OC spinti

nel mio caso 4.2ghz il pll voltage stà sui 1.84

Ho fatto un pò di prove ma non cambia nulla nemmeno aumentando la tensione PLL.
Ho notato però che potrei abbassare un pò il vcore e attivare la load line calibration, in modo da avere in idle un voltaggio più basso e in full load più alto in automatico.

ferro10
11-06-2016, 09:43
Ho fatto un pò di prove ma non cambia nulla nemmeno aumentando la tensione PLL.
Ho notato però che potrei abbassare un pò il vcore e attivare la load line calibration, in modo da avere in idle un voltaggio più basso e in full load più alto in automatico.

io disattiverei tutti i risparmi energetici.

Isuh
11-06-2016, 10:31
io disattiverei tutti i risparmi energetici.


aggiornamento preso il CRYORIG R1 Universal appena arriva posto qualche foto.

Tutti i risparmi energetici sono disattivati (speedstep/turbo/c-states).
LLC è un pò diverso come discorso, serve ad eliminare il vdrop e a dare un pò più di tensione quando vai in full load.

npole
12-06-2016, 12:53
A quanto sei ora di QPI voltage? Con quel vcore io riesco a fare 4200mhz massimo.

Non credo di aver modifcato granché, 4200-4300 possono essere normali per il tuo senza toccare altro (del resto il mio 5670 lo tenevo a 4.3 daily).
Il W3690 e il 5687 (quest'ultimo in particolare perchè 4 core) salgono meglio perché il loro base clock è 3.5ghz e hanno un vid leggermente più basso.. mediamente salgono di 300-400mhz in più a parità di vcore, restando qualche grado più freschi.

ferro10
12-06-2016, 13:04
Non credo di aver modifcato granché, 4200-4300 possono essere normali per il tuo senza toccare altro (del resto il mio 5670 lo tenevo a 4.3 daily).
Il W3690 e il 5687 (quest'ultimo in particolare perchè 4 core) salgono meglio perché il loro base clock è 3.5ghz e hanno un vid leggermente più basso.. mediamente salgono di 300-400mhz in più a parità di vcore, restando qualche grado più freschi.

4.3 con che Vcore?

npole
12-06-2016, 19:26
4.3 con che Vcore?

1.345v se non ricordo male.

ferro10
12-06-2016, 19:39
1.345v se non ricordo male.

cosa usi come dissipatore? che temp ti tiene in full?

scusa le domande :D

npole
13-06-2016, 12:02
cosa usi come dissipatore? che temp ti tiene in full?

scusa le domande :D

H80 (acqua), che non è molto performante (quanto un buon tower ad aria.. ma silezioso).
In full.. dipende da cosa intendi per full, se parliamo di stress test con tutti e 6 core attivi, supera gli 85° ..nell'uso reale invece, normalmente sui 70° per quelle applicazioni che usano più cores. In idle (d'estate) 36°.

ferro10
14-06-2016, 10:51
ok ottimo.

arrivato oggi il 5660 se riesco questa sera si monta altrimenti domani ;)

ferro10
14-06-2016, 23:57
ragazzi stò provando il 5660.

la cpu è così configurata

180x23= 4.1ghz

però appena apro linx per testara la cpu il moltiplicatore scendo a 20-21 e non capisco.
le temp max sono di 64°

raffy2
15-06-2016, 00:14
Ciao ferro, noti grosse differenze rispetto al 920? :)

P.S. secondo me il molti scende perchè non sei stabile, almeno a me così accadeva quando facevo oc al 920.

ferro10
15-06-2016, 00:19
Ciao ferro, noti grosse differenze rispetto al 920? :)

P.S. secondo me il molti scende perchè non sei stabile, almeno a me così accadeva quando facevo oc al 920.

come prestazioni per adesso nessuna ma è preso per dirlo prima devo trovare la stabilità.

la prima cosa che si nota sono le temperature molto basse con 1.36 di Voce la temp max è di 67°

raffy2
15-06-2016, 00:23
Perfetto...Vorrei passare anche io a Xeon, e mi interessava sapere l'opinione di qualcuno che l'ha fatto nell'uso quotidiano del pc ( navigazione, ecc. ) e nell'utilizzo gaming :)

ferro10
15-06-2016, 00:26
trovato il problema

allora settando il multi a 23 si verificano questi sbalzi ma settandolo fisso a 21 il problema non si presenta.

attualmente stò testando 196x21= 4.1ghz con Vcore 1.36 - qpi/dram 1.33


PS: in aggiunta non capisco perchè da bios il multi passa da 21 a 23 e il 22? ahah :mbe:

raffy2
15-06-2016, 00:39
Sinceramente non saprei dirti, non ho esperienza con Xeon :asd:

ferro10
15-06-2016, 00:46
test 4.3ghz Vcore 1.37 - qpi/dram 1.33 temp max 69° O_O temp che mi sognavo con il 920.

raffy2
15-06-2016, 01:05
Le temperature sono ottime, sono curioso di sapere come va rispetto al 920 soprattutto in gaming :D

ferro10
15-06-2016, 01:10
Le temperature sono ottime, sono curioso di sapere come va rispetto al 920 soprattutto in gaming :D

allora su cinebench in singol core i7 920 4.1ghz 124 e x5660 4.1ghz 126 quindi le prestazioni in games saranno identiche se il gioco non usa più di 4 core la storia cambia se usa più di 4 core.

se a 4.4ghz è stabile faccia una partita a bf4.

ferro10
15-06-2016, 09:54
stabile 4.4ghz :sofico:

Vcore 1.38 - qpi/1.34 temp max 78°
http://s31.postimg.org/7yki9g647/Xeon_X5660_4_4ghz.jpg (http://postimg.org/image/7yki9g647/)

raffy2
15-06-2016, 14:48
Purtroppo ad oggi i giochi che usano più di 4 core sono davvero pochissimo...Non so che fare, se prenderlo o se non ne vale la pena :muro:

P.S. 1.38 v su questi processori sono ben tollerati o sono tantini?

ferro10
15-06-2016, 15:40
da quello che leggo su overclock.net fino a 1.42 di Vcore per uso 24/7 ci puoi andare basta che le temp non siano troppo alte.

la cosa fondamentale per uso 24/7 è che il qpi/dram Volt sia sotto i 1.35.


PS: anche io la pensavo come te però alla fine temp più basse, 2 core in più e frequenze in OC più alte mi hanno fatto cambiare idea tanto la spesa è veramente bassa 80-100€ max.

npole
15-06-2016, 17:33
Purtroppo ad oggi i giochi che usano più di 4 core sono davvero pochissimo...Non so che fare, se prenderlo o se non ne vale la pena :muro:

P.S. 1.38 v su questi processori sono ben tollerati o sono tantini?

Guarda che quello che si OCca meglio ha 4 core... (il x5687).
Come è stato ripetuto fino allo sfinimento, questi processori non li compri solo per i 6 core (ammesso che ti servano) ma perché rappresentano la soluzione più veloce esistente per il vecchio (ma longevo) socket 1366, ad un prezzo "stracciato", cambiando solo la CPU (operazione da 5 minuti).
Se vuoi andare più veloce, devi aggiornare il socket.
Non mi dirai che le decine di pagine prima di queste sono state scritte invano...?

ferro10
15-06-2016, 17:52
Guarda che quello che si OCca meglio ha 4 core... (il x5687).
Come è stato ripetuto fino allo sfinimento, questi processori non li compri solo per i 6 core (ammesso che ti servano) ma perché rappresentano la soluzione più veloce esistente per il vecchio (ma longevo) socket 1366, ad un prezzo "stracciato", cambiando solo la CPU (operazione da 5 minuti).
Se vuoi andare più veloce, devi aggiornare il socket.
Non mi dirai che le decine di pagine prima di queste sono state scritte invano...?

bhe visto che i 6 core si occano bene anche fino a 4.2ghz-4.4 non vedo il motivo di preferire un quad core.

al17
15-06-2016, 18:41
stabile 4.4ghz :sofico:

Vcore 1.38 - qpi/1.34 temp max 78°
http://s31.postimg.org/7yki9g647/Xeon_X5660_4_4ghz.jpg (http://postimg.org/image/7yki9g647/)

78 non è troppo alto?

ferro10
15-06-2016, 19:48
78 non è troppo alto?

sono dei picchi che tiene per qualche secondo. la media è 70-74°

npole
15-06-2016, 20:17
bhe visto che i 6 core si occano bene anche fino a 4.2ghz-4.4 non vedo il motivo di preferire un quad core.

Se non sfrutterai mai i 6 core, ha senso.. perché lo puoi overclockare 300-400Mhz in più e mantenendo temperature più basse, senza contare che un quad è più stabile di un esa o octa in OC.

ferro10
15-06-2016, 22:57
Se non sfrutterai mai i 6 core, ha senso.. perché lo puoi overclockare 300-400Mhz in più e mantenendo temperature più basse, senza contare che un quad è più stabile di un esa o octa in OC.

bhe su questo non ci piove che un quad core salga di 300mhz in più rispetto ad un sei core.

ma ripeto venendo da un i7 920 4.2ghz che murava per via delle temp troppo alte.
con questo x5660 sono riuscito ad arrivare stabilmente a 4.4ghz con temp umane e con 2 core in più quindi io non prenderei mai un quad core quando ci sono dei sei core con questo prestazioni.

ferro10
15-06-2016, 23:02
allora i ragazzi di overclock.net mi hanno confermato quello che temevo un Vcore di 1.4 è troppo alto per un uso 24/7
come Vcore massimo consigliamo di non superare i 1.35-1.36

quindi la soluzione finale è questa:

21x205 = 4.3ghz
Vcore 1.35
dram voltage 1.64
cpu pll 1.80
qpi/dram volt 1.30

max temp 73°

al17
15-06-2016, 23:40
trovato il problema

allora settando il multi a 23 si verificano questi sbalzi ma settandolo fisso a 21 il problema non si presenta.

attualmente stò testando 196x21= 4.1ghz con Vcore 1.36 - qpi/dram 1.33


PS: in aggiunta non capisco perchè da bios il multi passa da 21 a 23 e il 22? ahah :mbe:

La cpu è 21 di base e 23 di turbo con soli 2 core. Alcune mobo permettono dal bios di impostare un valore per tutti i core di 22 o 23, ma non è una certezza, così come anche la possibilità che il 22 salti. Un modello diverso di mobo potrebbe consentire il 22, un altra ancora potrebbe essere limitata al solo 21.

Comunque pure io avevo concluso come con 21 la cpu si comportasse meglio (un poco meno di vcore, temperature e bench).


Alla fine abbiamo cpu quasi gemelle, anche se io ho preferito avere una temperatura più bassa accontendandomi di un 4.2 a 1.31-1.32v.

ferro10
15-06-2016, 23:53
La cpu è 21 di base e 23 di turbo con soli 2 core. Alcune mobo permettono dal bios di impostare un valore per tutti i core di 22 o 23, ma non è una certezza, così come anche la possibilità che il 22 salti. Un modello diverso di mobo potrebbe consentire il 22, un altra ancora potrebbe essere limitata al solo 21.

Comunque pure io avevo concluso come con 21 la cpu si comportasse meglio (un poco meno di vcore, temperature e bench).


Alla fine abbiamo cpu quasi gemelle, anche se io ho preferito avere una temperatura più bassa accontendandomi di un 4.2 a 1.31-1.32v.

ok è stato svelato il mistero del 22 scomparso:D

adesso provo a scendere di Vcore sui 1.32-33 vediamo se mi tiene i 4.3ghz

Isuh
16-06-2016, 07:09
ok è stato svelato il mistero del 22 scomparso:D

adesso provo a scendere di Vcore sui 1.32-33 vediamo se mi tiene i 4.3ghz

Ottimi come risultati!
Eventualmente quando hai trovato la stabilità puoi sempre impostare il vcore in offset ed abilitare tutti i risparmi energetici (speedstep e c-states).
Così quando sei in idle avrai un vcore molto più basso con un perdita minima di prestazioni... :D

ferro10
16-06-2016, 09:17
Ottimi come risultati!
Eventualmente quando hai trovato la stabilità puoi sempre impostare il vcore in offset ed abilitare tutti i risparmi energetici (speedstep e c-states).
Così quando sei in idle avrai un vcore molto più basso con un perdita minima di prestazioni... :D

io e risparmi energetici non andiamo molto d'accordo :D quindi li lascio disattivati a vita.

npole
16-06-2016, 11:16
bhe su questo non ci piove che un quad core salga di 300mhz in più rispetto ad un sei core.

ma ripeto venendo da un i7 920 4.2ghz che murava per via delle temp troppo alte.
con questo x5660 sono riuscito ad arrivare stabilmente a 4.4ghz con temp umane e con 2 core in più quindi io non prenderei mai un quad core quando ci sono dei sei core con questo prestazioni.

Tu.. come io.. ho preso un 6 core perché uso tutti i core, ma gli altri non sono come noi, e chi non usa i 6 core, può avere molti più vantaggi con quei 400mhz in più che non con i 4 threads aggiuntivi.
Quindi non ha senso dire "mi accontento", se puoi avere di più allo stesso prezzo, ripeto, ammesso che non si usino i core aggiuntivi.
Il clock in più, fa sempre comodo!

ferro10
16-06-2016, 13:26
Tu.. come io.. ho preso un 6 core perché uso tutti i core, ma gli altri non sono come noi, e chi non usa i 6 core, può avere molti più vantaggi con quei 400mhz in più che non con i 4 threads aggiuntivi.
Quindi non ha senso dire "mi accontento", se puoi avere di più allo stesso prezzo, ripeto, ammesso che non si usino i core aggiuntivi.
Il clock in più, fa sempre comodo!

io sinceramente il 90% del pc lo uso per giocare e il 10% qualche programma particolare ma poca roba.

passare da un i7 920 4.1ghz ad un x5687 4.4 - 4.5ghz non lo vedo così grande come guadagno anche perchè sei sempre inchiodato ad un quad core e se faccio il cambio di cpu lo faccio per tirare avanti altri 2 anni quindi il sei core è quasi una scelta obbligata.

poi c'è da considerare che un x5687 costa 120€ contro un x5650 80-90€ - x5660 90-100€ quindi il x5687 lo prenderei in considerazione solo se il mio obiettivo è quello di raggiungere i 4.5ghz-4.4ghz per un uso 24/7


PS: appena torno a casa disattivo Hyper Threading vediamo che frequnza raggiungo senza superare i 1.35-36 di Vcore

al17
16-06-2016, 14:18
PS: appena torno a casa disattivo Hyper Threading vediamo che frequnza raggiungo senza superare i 1.35-36 di Vcore

Con il mio stranamente non cambiava pressoché nulla togliendo lo ht, né vcore né temp (magari 1 grado). Probabilmente era lo llc la causa.

razielfury
16-06-2016, 14:29
Mi da spesso valori negativi rispetto a quando è off.

ferro10
16-06-2016, 14:40
Con il mio stranamente non cambiava pressoché nulla togliendo lo ht, né vcore né temp (magari 1 grado). Probabilmente era lo llc la causa.

a bho vediamo.

il mio 920 prendeva quasi 100mhz senza HT a parità di Vcore

al17
16-06-2016, 17:38
a bho vediamo.

il mio 920 prendeva quasi 100mhz senza HT a parità di Vcore

Con il vecchio w3520 (clone server del 920) avevo temperature massime inferiori di oltre 5 gradi. Di frequenza non mi pare di avere mai provato.

Mi da spesso valori negativi rispetto a quando è off.

Non ho capito.

npole
17-06-2016, 01:18
io sinceramente il 90% del pc lo uso per giocare e il 10% qualche programma particolare ma poca roba.

Nel tuo caso quindi un 5687 avrebbe senso, parliamo di 4.7-4.8ghz daily (liquidato), agli stessi voltaggi e temperature dei "fratelli minori". Il vantaggio è indiscutibile se non usi più di 4 cores, e 20 euro in più sono una sciocchezza considerata la differenza di clock.
Io non ci avrei pensato manco due secondi se non avessi avuto bisogno di più cores.. e ho preso il W3690 solo per quello, che di euro ne costa 180 (e clocka 4.6ghz daily), ed è il massimo che puoi avere su 1366.

ferro10
17-06-2016, 09:04
Nel tuo caso quindi un 5687 avrebbe senso, parliamo di 4.7-4.8ghz daily (liquidato), agli stessi voltaggi e temperature dei "fratelli minori". Il vantaggio è indiscutibile se non usi più di 4 cores, e 20 euro in più sono una sciocchezza considerata la differenza di clock.
Io non ci avrei pensato manco due secondi se non avessi avuto bisogno di più cores.. e ho preso il W3690 solo per quello, che di euro ne costa 180 (e clocka 4.6ghz daily), ed è il massimo che puoi avere su 1366.

capisco quello che vuoi dire ma dopo 6 anni di 920 quad core ritrovarmi a spendere 120-130€ per un altro quad core con 400mhz in più non mi sembra una scelta adeguata.
considera che con una spesa di 95€ mi sono portato a casa un x5660 che tiene i 4.3ghz quindi sono super contento :D

ferro10
17-06-2016, 09:06
ragazzi c'è una novità aspetto una risposta da un ragazzo che svende 50 modelli vari di Xeon a 50€ l'uno speriamo ci sia qualcosa di bello :D :sofico:

npole
17-06-2016, 09:26
capisco quello che vuoi dire ma dopo 6 anni di 920 quad core ritrovarmi a spendere 120-130€ per un altro quad core con 400mhz in più non mi sembra una scelta adeguata.
considera che con una spesa di 95€ mi sono portato a casa un x5660 che tiene i 4.3ghz quindi sono super contento :D

Guarda che la differenza che stai pagando adesso è più alta della differenza che pagheresti per il 5687 (il costo a mhz in questo caso è più basso). Inoltre se non li usi quei core aggiuntivi, allora non ha senso rinunciare alla velocità in più per un vezzo.
E' come comprare un'auto 4 posti, sapendo di non utilizzarli mai, rinunciando al 10% di prestazioni in più, che invece potresti sfruttare quotidianamente.
Non metto in dubbio che tu sia contento anche a 4.1ghz, ma io mi riferivo a scelte fatte in base a considerazioni tecniche, non in base al "cuore".
Senza contare che se l'architettura deve durarci il più a lungo possibile, tanto vale orientarci verso le performances massime ottenibili.

ferro10
17-06-2016, 09:36
Guarda che la differenza che stai pagando adesso è più alta della differenza che pagheresti per il 5687 (il costo a mhz in questo caso è più basso). Inoltre se non li usi quei core aggiuntivi, allora non ha senso rinunciare alla velocità in più per un vezzo.
E' come comprare un'auto 4 posti, sapendo di non utilizzarli mai, rinunciando al 10% di prestazioni in più, che invece potresti sfruttare quotidianamente.
Non metto in dubbio che tu sia contento anche a 4.1ghz, ma io mi riferivo a scelte fatte in base a considerazioni tecniche, non in base al "cuore".
Senza contare che se l'architettura deve durarci il più a lungo possibile, tanto vale orientarci verso le performances massime ottenibili.

ma guarda che in game passare da un sei core 4.3ghz ad un quad core 4.5ghz non cambia assolutamente nulla forse 1-2fps quindi io preferisco avere 2 core in più che in futuro possono venire utili.