Entra

View Full Version : Esacore lga 1366-upgrade


Pagine : 1 [2]

ferro10
17-06-2016, 09:52
presi due x5670 a 50€ l'uno stiamo a vedere se sono più fortunati :D


arrivato il noctua NH-D15s questo week end faccio una piccola recensione e confronto temperature con il Thermalright venus x

npole
17-06-2016, 13:17
ma guarda che in game passare da un sei core 4.3ghz ad un quad core 4.5ghz non cambia assolutamente nulla forse 1-2fps quindi io preferisco avere 2 core in più che in futuro possono venire utili.

Non sono 200mhz, ma ci sono almeno 400mhz, e se non facessero la differenza, perché overclockarlo a 4.3 ... tantovale fermarsi a 3.9ghz!
Ogni mhz in più fa la differenza, ammesso di avere un sistema bilanciato (GPU).
Discorso diverso, ripeto, se invece utilizzerai i 6 cores... ma di questo è stato già detto.

Un X5677 costa 60 euro, e raggiungi clock maggiori del tuo.

Questo non per convincerti della tua scelta, sbagliata o meno che sia (ormai l'hai comprato), ma per consigliare chi vorrà effettuare lo stesso upgrade: se sapete fin dall'inizio di usare i 6 core (solo videogiochi), lasciateli perdere, piuttosto prendere un 4 core che avrà clock più alti, temperature più basse e maggiore stabilità.

battalion75
17-06-2016, 13:53
ragazzi...i prezzi sono collassati...

guardate in baia

quad 5667 3.06 a 25€
quad 5677 3.33 a 38€
quad 5687 3.60 a 45-55e
exa x5660 un pazzo a 24€
exa x5670 a 60-70€

parlo tutto di europa cosi non ci sono import dogana o altro

germania francia belgio uk...

Ps ho messo i prezzi minimi...se avete delle 1366 da aggiornare ora ne vale la pena...:sofico:

ferro10
17-06-2016, 13:54
Non sono 200mhz, ma ci sono almeno 400mhz, e se non facessero la differenza, perché overclockarlo a 4.3 ... tantovale fermarsi a 3.9ghz!
Ogni mhz in più fa la differenza, ammesso di avere un sistema bilanciato (GPU).
Discorso diverso, ripeto, se invece utilizzerai i 6 cores... ma di questo è stato già detto.

Un X5677 costa 60 euro, e raggiungi clock maggiori del tuo.

Questo non per convincerti della tua scelta, sbagliata o meno che sia (ormai l'hai comprato), ma per consigliare chi vorrà effettuare lo stesso upgrade: se sapete fin dall'inizio di usare i 6 core (solo videogiochi), lasciateli perdere, piuttosto prendere un 4 core che avrà clock più alti, temperature più basse e maggiore stabilità.

no ti sbagli.

i giochi non sono così sensibili come credi dopo una certa frequenza il guadagno è abbastanza inutile, oltre i 4.2ghz il guadagno di fps diventa molto rosicato se poi si gioca in full HD la cpu conta ancora meno
http://www.anandtech.com/show/8227/devils-canyon-review-intel-core-i7-4790k-and-i5-4690k/5

attenzione io non dico che passare da 4.2ghz a 4.5ghz il guadagno non ci sia faccio solo notare che nei giochi non è così marcato quindi io preferisco avere 200-300mhz in meno ma avere un 6 cose e non credo che sono l'unico che la pensa così.

ferro10
17-06-2016, 14:38
ragazzi...i prezzi sono collassati...

guardate in baia

quad 5667 3.06 a 25€
quad 5677 3.33 a 38€
quad 5687 3.60 a 45-55e
exa x5660 un pazzo a 24€
exa x5670 a 60-70€

parlo tutto di europa cosi non ci sono import dogana o altro

germania francia belgio uk...

Ps ho messo i prezzi minimi...se avete delle 1366 da aggiornare ora ne vale la pena...:sofico:

ottimo

battalion75 i tuoi messaggi privati sono pieni.

battalion75
17-06-2016, 14:41
ottimo

battalion75 i tuoi messaggi privati sono pieni.

capita XD scrivimi in mail la trovi sotto il mio nick o riprova...a volte li svuoto...a volte no :D

signori qualcuno che ha provato gli xeon quad alta frequenza ? i 56x7 ?

tralasciando gli oc team...nessuno che ha preso i 5ghz con dissipatori daily anche h80 liquid etc?

salud
bb75

ferro10
17-06-2016, 14:55
capita XD scrivimi in mail la trovi sotto il mio nick o riprova...a volte li svuoto...a volte no :D

signori qualcuno che ha provato gli xeon quad alta frequenza ? i 56x7 ?

tralasciando gli oc team...nessuno che ha preso i 5ghz con dissipatori daily anche h80 liquid etc?

salud
bb75

non credo il Vcore max per il daily è 1.35 e dubito fortemente che un 56x7 superi i 4.5ghz con quel Vcore.

battalion75
17-06-2016, 15:47
non credo il Vcore max per il daily è 1.35 e dubito fortemente che un 56x7 superi i 4.5ghz con quel Vcore.

guarda...partendo da 3.33ghz di base...ci conto un po in quel boost fenomenale...tu hai +50% rispetto alla frequenza di base...

non dico i 5ghz...ma andare ben oltre i 4600...magari i 5687 che partono da 3600 di base...

se avete notizie certe di prima mano shoot personali etc...

sono in caccia per alcuni conoscenti per evitare o sollecitare il cambio del socket 1366...visti i prezzi...gli direi di restare...se non a qualcuno che ha solo 6gb di ram (ho visti le triplechannel comunque care...o sbaglio? )

salud
bb75

ferro10
17-06-2016, 15:55
guarda...partendo da 3.33ghz di base...ci conto un po in quel boost fenomenale...tu hai +50% rispetto alla frequenza di base...

non dico i 5ghz...ma andare ben oltre i 4600...magari i 5687 che partono da 3600 di base...

se avete notizie certe di prima mano shoot personali etc...

sono in caccia per alcuni conoscenti per evitare o sollecitare il cambio del socket 1366...visti i prezzi...gli direi di restare...se non a qualcuno che ha solo 6gb di ram (ho visti le triplechannel comunque care...o sbaglio? )

salud
bb75

io con 6gb mi trovo ancora bene però non faccio uso di programmi molto pesanti.


le ram triplechannel lasciale perdere troppo care al massimo prendi un buon dualchannel.

al17
17-06-2016, 16:04
Guardate che i kit triple ch altro non sono che tre banchi di ram uguali, non bisogna comprare nulla di speciale: tre singoli o un kit dual ch + uno singolo sono la stessa cosa e costano poco.

Va anche detto che, sebbene molte mobo diano compatibilità con banchi da soli 2gb, in realtà anche i 4gb funzionano (io ho 3x4) e probabilmente anche quelli da 8gb.

ferro10
17-06-2016, 16:25
Guardate che i kit triple ch altro non sono che tre banchi di ram uguali, non bisogna comprare nulla di speciale: tre singoli o un kit dual ch + uno singolo sono la stessa cosa e costano poco.

Va anche detto che, sebbene molte mobo diano compatibilità con banchi da soli 2gb, in realtà anche i 4gb funzionano (io ho 3x4) e probabilmente anche quelli da 8gb.

si giusto

la cosa fondamentale è prendere ram uguale.

battalion75
17-06-2016, 16:40
Guardate che i kit triple ch altro non sono che tre banchi di ram uguali, non bisogna comprare nulla di speciale: tre singoli o un kit dual ch + uno singolo sono la stessa cosa e costano poco.

Va anche detto che, sebbene molte mobo diano compatibilità con banchi da soli 2gb, in realtà anche i 4gb funzionano (io ho 3x4) e probabilmente anche quelli da 8gb.

qualcuno ha provato i banchi da 8gb?sono supportati?io fino a 24gb 6*4gb ne ho visti ma non oltre...o 24gb 3*8gb mai visti montati

salud
bb75

npole
18-06-2016, 00:28
non credo il Vcore max per il daily è 1.35 e dubito fortemente che un 56x7 superi i 4.5ghz con quel Vcore.

Ti sbagli, io ho un W3690 che parte da 3.5ghz base e ha 6 cores e clocko 4.6ghz a 1.36v, un 5687 clocka 4.6ghz a 1.35v minimo e ha temperature più basse.
Naturalmente ogni CPU fa storia a se... ma è per questo che continuo a suggerire di comprare il 5687 per chi vuole avere il massimo da questo socket (e non doverlo mai più upgradare, fino al cambio architettura), se non si ha assoluto bisogno dei 6 cores, invece di perdersi con le CPU intermedie. E se poi si vogliono i 6 core, c'è appunto il W3690 .. ma siamo sui 180€, ma IMO ne vale la pena.

ferro10
18-06-2016, 14:53
Ti sbagli, io ho un W3690 che parte da 3.5ghz base e ha 6 cores e clocko 4.6ghz a 1.36v, un 5687 clocka 4.6ghz a 1.35v minimo e ha temperature più basse.
Naturalmente ogni CPU fa storia a se... ma è per questo che continuo a suggerire di comprare il 5687 per chi vuole avere il massimo da questo socket (e non doverlo mai più upgradare, fino al cambio architettura), se non si ha assoluto bisogno dei 6 cores, invece di perdersi con le CPU intermedie. E se poi si vogliono i 6 core, c'è appunto il W3690 .. ma siamo sui 180€, ma IMO ne vale la pena.

Avrai cpu fortunate sicuramente questa non è la media.

Avevo pensato anche io al w3690 ma per adesso il costo è troppo elevato.

npole
19-06-2016, 23:06
Avrai cpu fortunate sicuramente questa non è la media.

No, quella è la media... come per il mio, che sale in media 4.6ghz,
Il X5687 ha un base clock di 100mhz in più e solo quattro core, per questo va più del W3690.

ferro10
20-06-2016, 16:05
No, quella è la media... come per il mio, che sale in media 4.6ghz,
Il X5687 ha un base clock di 100mhz in più e solo quattro core, per questo va più del W3690.

ma scusa come puoi dire che è la media? in rete si trova poco o nulla di questo x5687 tralasciando qualche test con un Vcore folle non c'è nulla su questa cpu in OC.

al17
20-06-2016, 20:37
qualcuno ha provato i banchi da 8gb?sono supportati?io fino a 24gb 6*4gb ne ho visti ma non oltre...o 24gb 3*8gb mai visti montati

salud
bb75

Ho in arrivo due banchi da 8gb. Sono per una piattaforma amd fx, ma un capatina sulla x58 la possono fare. Purtroppo posso solo testare in dual, ma credo che la cosa importante sia il mero riconoscimento di un banco da 8gb; che poi ce ne sia uno solo o 6 non penso cambi.

Uhm... con 64gb si potrebbe fare a meno degli hdd. Se solo Samsung magician non avesse il limite dei 4gb nel rapid mode! :D

npole
20-06-2016, 20:38
ma scusa come puoi dire che è la media? in rete si trova poco o nulla di questo x5687 tralasciando qualche test con un Vcore folle non c'è nulla su questa cpu in OC.

Basta fare 1+1... se il W3690 clocka 4.6ghz di media con 6 core e 100mhz base in meno, il X5687 clockerà almeno 100mhz in più e con temperature più basse.
In rete trovi vcore che chiami "folli", perché la CPU li regge... era una di quelle CPU utilizzare per le gare di OC su socket 1366.
Il vcore non è mai un problema se le temperature sono okay (accelera la degradazione della CPU.. ma non penso che c'è gente che resti con questa CPU per 20 anni...).

Non voglio convincerti, ti sto dicendo un dato di fatto: SE non ti servono i 6 core, il 4 core salirà sempre di più in OC, sarà più stabile, e avrà temperature più basse... non è una prerogativa di questa CPU, è così per tutte... ma se tu "vuoi" i 6 core, il problema non si pone nemmeno.. era un discorso per gli altri. ;)

ferro10
20-06-2016, 22:13
Basta fare 1+1... se il W3690 clocka 4.6ghz di media con 6 core e 100mhz base in meno, il X5687 clockerà almeno 100mhz in più e con temperature più basse.
In rete trovi vcore che chiami "folli", perché la CPU li regge... era una di quelle CPU utilizzare per le gare di OC su socket 1366.
Il vcore non è mai un problema se le temperature sono okay (accelera la degradazione della CPU.. ma non penso che c'è gente che resti con questa CPU per 20 anni...).

Non voglio convincerti, ti sto dicendo un dato di fatto: SE non ti servono i 6 core, il 4 core salirà sempre di più in OC, sarà più stabile, e avrà temperature più basse... non è una prerogativa di questa CPU, è così per tutte... ma se tu "vuoi" i 6 core, il problema non si pone nemmeno.. era un discorso per gli altri. ;)

per quello che conosco io un Vcore superiore a 1.35-36 per il daily use non va bene, poi è chiaro se per qualche benchmark lo porti sui 1.4 e così via non c'è problema se le temp sono buone.

ferro10
20-06-2016, 22:55
ragazzi cosa ne dite di un W3670 a 78€?

battalion75
20-06-2016, 22:59
ragazzi cosa ne dite di un W3670 a 78€?

che se aspetti ancora un po lo perdi XD

io preferirei le cpu X56xx ...dual processing e una banda maggiore sulla ram

http://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/Intel_AT80613005490AC,Intel_AT80614005130AA/

ma a quel prezzo essendo un 3.2 di base...è un buon investimento per non passare ad haswell

ferro10
20-06-2016, 23:07
che se aspetti ancora un po lo perdi XD

io preferirei le cpu X56xx ...dual processing e una banda maggiore sulla ram

http://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/Intel_AT80613005490AC,Intel_AT80614005130AA/

ma a quel prezzo essendo un 3.2 di base...è un buon investimento per non passare ad haswell

devo placare per forza la scimmia prima devo provare i due x5670 presi a 100€ entrambi che mi arriva il 28 poi vediamo ;)

npole
21-06-2016, 00:35
per quello che conosco io un Vcore superiore a 1.35-36 per il daily use non va bene, poi è chiaro se per qualche benchmark lo porti sui 1.4 e così via non c'è problema se le temp sono buone.

Con questa architettura sei apposto anche a 1.4v .. non ci sono problemi. L'unico fattore limitante sono le temperature (che dipendono dal tuo dissi), per questo i 4 core salgono meglio.
Per benchmarkare invece parliamo di tutt'altro vcore: 1.5v e superiori (con sistemi di raffreddamento all'altezza..).

ferro10
21-06-2016, 01:19
Con questa architettura sei apposto anche a 1.4v .. non ci sono problemi. L'unico fattore limitante sono le temperature (che dipendono dal tuo dissi), per questo i 4 core salgono meglio.
Per benchmarkare invece parliamo di tutt'altro vcore: 1.5v e superiori (con sistemi di raffreddamento all'altezza..).

le specifiche intel consigliano di non andare oltre i 1.35-36 e anche i ragazzi di overclock.net consigliano di fermarsi li.

tu in daily use tieni un Vcore di 1.4?

npole
21-06-2016, 11:15
le specifiche intel consigliano di non andare oltre i 1.35-36 e anche i ragazzi di overclock.net consigliano di fermarsi li.

Credo che le specifiche su questo tipo di architettura parli di 1.52v max (da non confondere col VID), oltre i quali non garantiscono più il corretto funzionamento, nessuno ti impedisce di andare comunque oltre (il 5687 l'hanno portato oltre 1.7 per le gare di overclock).

tu in daily use tieni un Vcore di 1.4?

Non c'è alcun problema a tenerlo ad 1.4 daily, se il tuo sistema di raffreddamento fa stare la CPU entro le temperature consigliate.
Il vcore non è un mostro ti uccide la CPU, fa salire le temperature e abbrevia la vita della CPU (di una percentuale insignificante se rapportata alla vita media di un processore moderno), quindi ancora.. tutto dipende da che sistema di raffreddamento hai.
Discorso diverso per il VTT.. esagerare con questo può ammazzarti la CPU per over-volt.
Io ho solo un AIO, normalmente oltre 1.38v, con il W3690, il dissipatore non riesce più a lavorare bene, ed è il motivo per il quale normalmente si dice di non superare i 1.36v daily.. per un fatto di dissipazione (molti sono ad aria con tower o con sistemi ad acqua entry level) e non perché succeda chissà quale danno.

ferro10
21-06-2016, 11:46
Credo che le specifiche su questo tipo di architettura parli di 1.52v max (da non confondere col VID), oltre i quali non garantiscono più il corretto funzionamento, nessuno ti impedisce di andare comunque oltre (il 5687 l'hanno portato oltre 1.7 per le gare di overclock).



Non c'è alcun problema a tenerlo ad 1.4 daily, se il tuo sistema di raffreddamento fa stare la CPU entro le temperature consigliate.
Il vcore non è un mostro ti uccide la CPU, fa salire le temperature e abbrevia la vita della CPU (di una percentuale insignificante se rapportata alla vita media di un processore moderno), quindi ancora.. tutto dipende da che sistema di raffreddamento hai.
Discorso diverso per il VTT.. esagerare con questo può ammazzarti la CPU per over-volt.
Io ho solo un AIO, normalmente oltre 1.38v, con il W3690, il dissipatore non riesce più a lavorare bene, ed è il motivo per il quale normalmente si dice di non superare i 1.36v daily.. per un fatto di dissipazione (molti sono ad aria con tower o con sistemi ad acqua entry level) e non perché succeda chissà quale danno.

ok allora 1.4 per il daily si può usare.

le temperature consigliate sono le solite? 70° max 75°?

npole
21-06-2016, 19:14
ok allora 1.4 per il daily si può usare.

le temperature consigliate sono le solite? 70° max 75°?

Se parli dei test (con prime ad esempio), che è la temperatura massima raggiungibile (che raramente vedrai nell'utilizzo reale, specialmente con i videogiochi) allora puoi tranquillamente arrivare sulla soglia dei 90° (quindi dagli 81° a 89°), se ti fermi su questa soglia con prime lasciato andare per un'ora... allora sei apposto, e le temperature che vedrai solitamente nei giochi saranno attorno a quelle che hai detto tu (max 80° o meno). Dipende pure dal dissipatore che userai (a liquido ad esempio hai oscillazioni molto più contenute.. io a 1.36v vedo 65° massimo).

ferro10
21-06-2016, 21:16
Se parli dei test (con prime ad esempio), che è la temperatura massima raggiungibile (che raramente vedrai nell'utilizzo reale, specialmente con i videogiochi) allora puoi tranquillamente arrivare sulla soglia dei 90° (quindi dagli 81° a 89°), se ti fermi su questa soglia con prime lasciato andare per un'ora... allora sei apposto, e le temperature che vedrai solitamente nei giochi saranno attorno a quelle che hai detto tu (max 80° o meno). Dipende pure dal dissipatore che userai (a liquido ad esempio hai oscillazioni molto più contenute.. io a 1.36v vedo 65° massimo).

io uso linx per testare la cpu con memory use di 4gb.

le temp dopo 1 ora sono le seguenti 69°-74°-71°-67°-72°-71° con un Vcore di 1.35

npole
21-06-2016, 21:49
Sono buone... anche perché in game non le raggiungerai, da qui dipende da te: è più che altro un fattore psicologico, c'è chi preferisce non superare gli 80°.. chi se ne sbatte e cerca le performance massime (stabile).
Come detto, una CPU che scalda di più, a patto che l'OC sia stabile, non fa alcuna differenza pratica (ne accorcia la vita, ma in nessun modo che potrai apprezzare, visto che non la terrai per così a lungo da vederne la morte).

ferro10
22-06-2016, 19:00
allora 205x21= 4.3ghz Vcore 1.37 temp max 73°-76°-73°-68°-75°-74°
io direi che mi fermo così

ferro10
28-06-2016, 08:38
arrivati i due x5670 speriamo siano più fortunati :ciapet:
oggi molto il primo e vediamo.

girando su ebay mi è capitato di trovare un utente che vende il mio stesso kit di ram a 40€ cosa ne dite è un buon prezzo?

ferro10
02-07-2016, 16:21
testo il primo 5670
stabile 4.4ghz con un Vcore di 1.38
https://s31.postimg.org/bj2vqw8qv/Xeon_X5670_4_4ghz_stabile.jpg (https://postimg.org/image/bj2vqw8qv/)

l'unica cosa è la differenza di 10° dal core più caldo e quello più freddo, forse troppa o troppo poca pasta termica?

al17
02-07-2016, 19:02
testo il primo 5670
stabile 4.4ghz con un Vcore di 1.38
https://s31.postimg.org/bj2vqw8qv/Xeon_X5670_4_4ghz_stabile.jpg (https://postimg.org/image/bj2vqw8qv/)

l'unica cosa è la differenza di 10° dal core più caldo e quello più freddo, forse troppa o troppo poca pasta termica?

Purtroppo a volte capitano queste differenze su qualche esemplare.

ferro10
02-07-2016, 19:05
Purtroppo a volte capitano queste differenze su qualche esemplare.

e io che pensavo di aver messo male la pasta. :D


npole un Vcore di 1.38 con quelle temp si può tenere per un 24/7?

ferro10
10-07-2016, 16:02
testato il secondo x5670 4.4ghz con un Vcore 1.32 decisamente molto meglio
https://s31.postimg.org/p1ytfeq4n/xeon_x5670_4_4ghz_stabile_2.jpg (https://postimg.org/image/p1ytfeq4n/)

battalion75
11-07-2016, 13:32
testato il secondo x5670 4.4ghz con un Vcore 1.32 decisamente molto meglio
https://s31.postimg.org/p1ytfeq4n/xeon_x5670_4_4ghz_stabile_2.jpg (https://postimg.org/image/p1ytfeq4n/)

Dagli 1.38v...vedi se vola...:sofico:

ferro10
13-07-2016, 10:19
Dagli 1.38v...vedi se vola...:sofico:

ahah per adesso mi fermo qua, sono 2 settimana che faccio solo delle prove :D

adesso mi voglio buttare su overwatch :)

noblex
15-07-2016, 13:38
Ciao, voglio comprare anche io uno xeon 1366 da tenere sopra i 4 GHz!

Cosa consigliereste di più tra x5670 e w3680? L'architettura è leggermente diversa, ma il succo è lo stesso.
Ci sono più probabilità di salire in OC con uno rispetto a che con l'altro?

Grazie

ferro10
15-07-2016, 14:54
Ciao, voglio comprare anche io uno xeon 1366 da tenere sopra i 4 GHz!

Cosa consigliereste di più tra x5670 e w3680? L'architettura è leggermente diversa, ma il succo è lo stesso.
Ci sono più probabilità di salire in OC con uno rispetto a che con l'altro?

Grazie

ciao

se trovi il w3680 allo stesso prezzo prendi quello dovrebbe salire meglio in OC però non è detto visto che un buon 70-80% incide la fortuna delle cpu stessa.

prezzi ebay
x5670 83€
w3680 155€

noblex
15-07-2016, 20:09
ciao

se trovi il w3680 allo stesso prezzo prendi quello dovrebbe salire meglio in OC però non è detto visto che un buon 70-80% incide la fortuna delle cpu stessa.

prezzi ebay
x5670 83€
w3680 155€


Si anche io sto seguendo ebay.
Mi spiegheresti come si capisce come salgano in OC? Dovrebbero essere la stessa architettura, però l'x5670 ha 30W di tdp in meno e regge 10 gradi in più, a logica dovrebbe essere quello che sale meglio. Invece sei il terzo a dirmi per l'altro.

Non è che non mi fidi, per carità, è che sto cercando di capirci di più!

ferro10
17-07-2016, 19:00
Si anche io sto seguendo ebay.
Mi spiegheresti come si capisce come salgano in OC? Dovrebbero essere la stessa architettura, però l'x5670 ha 30W di tdp in meno e regge 10 gradi in più, a logica dovrebbe essere quello che sale meglio. Invece sei il terzo a dirmi per l'altro.

Non è che non mi fidi, per carità, è che sto cercando di capirci di più!

il w3680 parte de una frequenza maggiore quindi dispone di un moltiplicare più alto e il Vcore massimo consigliato da intel è 1.375 contro i 1.350 della versione x.
se il tuo budget di spesa arriva sui 150€ allora senza dubbio vai di w3680 altrimenti vai di x5760 tanto il divertimento è assicurato in entrambi i casi. :D

noblex
17-07-2016, 21:44
Ottimo, in realtà alla fine mi costano uguali ho visto! Allora w3680 sia

ferro10
17-07-2016, 22:18
facci sapere come viaggia ;)

kadio
20-07-2016, 18:24
Salve ragazzi

Potreste dirmi le differenze tra questi, e metterli in ordine prestazionale

Ho visto che alcuni fanno parte della serie 3000 e alcuni della 5000

Sarebbe da montare su un Rampage extreme 3


xeon w3690

x5680

w3670

Grazie di cuore, attendo con ansia una risposta :)

al17
25-07-2016, 00:11
Salve ragazzi

Potreste dirmi le differenze tra questi, e metterli in ordine prestazionale

Ho visto che alcuni fanno parte della serie 3000 e alcuni della 5000

Sarebbe da montare su un Rampage extreme 3


xeon w3690

x5680

w3670

Grazie di cuore, attendo con ansia una risposta :)

Cpu world e vedi ogni singolo dettaglio.



Appena preso a 110 tutto incluso un w3680. Vediamo come va con il molti sbloccato.

kadio
26-07-2016, 09:36
Io punto sul w3690 costa più del doppio ma almeno la chiudo qui con questo socket, ed ho il top in assoluto.

noblex
26-07-2016, 14:28
Io punto sul w3690 costa più del doppio ma almeno la chiudo qui con questo socket, ed ho il top in assoluto.

In realtà costa più del doppio e basta. Non hai il top assoluto, hai lo stesso processore del w3680 (il 3670 invece ha QPI minore), impostato a una manciata di Mhz in più. Nella pratica non c'è alcuna differenza, nel momento in cui cambi le impostazioni porti entrambi alla stessa frequenza. Poi puoi fare Overclock se ti va.

kadio
26-07-2016, 16:34
Se vuoi fare overclock essendo di base un po più alto è probabile che salga di più, senza fare overclock cmq è più veloce.

Volendo fare questo ultimo upgrade penso convenga farlo con il top e non pensarci più, non ha senso prendere intermezzi da overclockare.

A qual punto potevamo prendere a 90 euro un esacore intermedio della famiglia x pagandolo 90 euro e clockarlo

E' normale che se si portano a parità di clock vanno in modo simile, pensa cosa si puo fare con un 920 portandolo a 4000mhz, ma è un altro discorso.

noblex
26-07-2016, 20:35
Se vuoi fare overclock essendo di base un po più alto è probabile che salga di più, senza fare overclock cmq è più veloce.

Volendo fare questo ultimo upgrade penso convenga farlo con il top e non pensarci più, non ha senso prendere intermezzi da overclockare.

A qual punto potevamo prendere a 90 euro un esacore intermedio della famiglia x pagandolo 90 euro e clockarlo

E' normale che se si portano a parità di clock vanno in modo simile, pensa cosa si puo fare con un 920 portandolo a 4000mhz, ma è un altro discorso.


Scusa ma questo discorso non ha senso. Con quello che vai a spendere per (a esagerare) un (possibile e non assolutamente certo) 5% in più, vendi tutto e fai una configurazione più recente e performante.

Poi per carità, ognuno spende i soldi come crede, ma dire che sia conveniente...:ciapet:

kadio
26-07-2016, 21:34
Be ma io ho fatto il paragone tra w3680 e w3690, non ha senso nemmeno prenderle il 3680 a questo punto se ragioni così, anzi conviene tenersi un 920 quad core a 4000mhz tanto l'esa core non è che si sfrutta così tanti. Cmq con una spesa di circa 200 euro compresa dogana(150 + sped+ dogana) hai una configurazione ancora di medio alto livello....un pc nuovo sai quanto ti costa. Ma io ho anche un pc con i7 di nuova generazione, solo che nel mio caso su questo pc 1366 come puoi vedere in firma( non del tutto aggiornata) penso che la rinfrescata del top di gamma cpu non sia così sbagliata come ultimo step di una piattaforma che va verso la fine, e se devo farlo tantovale metto il top che anche a default rende bene.

noblex
26-07-2016, 23:23
Dove la trovi a quella cifra? Così avrebbe pure senso! Io non ho trovato niente a meno di 250+spd e si va sui 300, contro i 100+spd del 3680...

kadio
27-07-2016, 14:19
Online, dagli usa

ferro10
27-07-2016, 19:30
su ebay mi sembra si trovano anche sui 109€+30€ + dogana e tasse varie arrivi sui 160-180€ dalla cina.

kadio
27-07-2016, 20:53
Dalla Cina non so se lo prenderei.

al17
27-07-2016, 21:18
Dalla Cina non so se lo prenderei.

Quoto. Soprattutto se dagli usa costano più o meno uguale.

ferro10
27-07-2016, 22:43
ragazzi mi stà salendo la scimmia per il w3680 e anche parecchio 108€+20 di spedizione dalla cina :sofico:

al17
28-07-2016, 16:51
ragazzi mi stà salendo la scimmia per il w3680 e anche parecchio 108€+20 di spedizione dalla cina :sofico:

La scimmia non ha ragione d'esistere con il tuo x5670 a 4.4ghz a 1.32. Vuoi salire ancora? Prova i 4.5 a 1.35. Se anche ti capitasse un w3680 fortunato, credi che riusciresti ad andare oltre i 4.5? Non ho mai visto un solo i7 sei core, fosse xeon x, l o w o desktop andare oltre i 4.5 con vcore entro il max consigliato da intel.

kadio
01-08-2016, 18:43
Appena preso dagli usa il top "Intel Xeon W3690 Hexa-Core 3.46GHz/12M/6.40GT/s " 222 dollari compreso di spedizione e dogana, quindi 200 euro circa. Giusto prezzo.

Speriamo arrivi presto.

ferro10
05-08-2016, 19:13
ragazzi ma l'errore di windows 0x00000124 cosa può essere?

raffy2
05-08-2016, 23:32
Dovrebbe indicare basso voltaggio della cpu o della gpu, se non vado errando.

ferro10
06-08-2016, 01:27
strano passo 2 ore di linx con 5gb di ram usati.

poi ogni tanto circa una volta a settimana quando lascio il pc acceso lo trovo riavviato con il codice di prima.

kadio
06-08-2016, 08:19
Probabile che in determinate condizioni non è pienamente stabile....basta anche un minima variazione dell'alimentatore. L'oc è sempre cosi, qualche piccolo disturbo lo da sempre, per questo ho optato per il w3690 male che va è abbastanza potente da usarlo senza oc.

ferro10
06-08-2016, 09:46
bho mi sembra strano per me c'è un problema software o di qualche driver anche perchè se il pc lo uso tutto il giorno questo problema non si verifica mai.

al17
06-08-2016, 21:08
strano passo 2 ore di linx con 5gb di ram usati.

poi ogni tanto circa una volta a settimana quando lascio il pc acceso lo trovo riavviato con il codice di prima.

Hardware o software, un pc che si riavvia una volta a settimana non solo non è rs, non è proprio stabile.

ferro10
07-08-2016, 00:26
bhe su questo non ci piove. la cosa strana è che il riavvio è casuale per esempio nel mese di luglio non c'è stato nessun riavvio....

poi la cosa che propio non mi torna è perchè passo tutti i test possibili e poi mi si riavvia qua il pc è fermo senza fare nulla.

npole
07-08-2016, 00:49
strano passo 2 ore di linx con 5gb di ram usati.

poi ogni tanto circa una volta a settimana quando lascio il pc acceso lo trovo riavviato con il codice di prima.

Se non è un problema di hardware (drivers), potrebbe essere dovuto all'alimentatore: quando in determinate circostanze non è un grado di fornire un voltaggio stabile, il sistema crasha, in particolar modo se la CPU è tirata in OC.
Motivo per il quale in circostanze di stress-test tutto funziona correttamente, ma poi quando si verifica quell'abbassamento di tensione, il SO va in errore.
Non dipende nemmeno dalla qualità del PSU, anche si classe gold e platinum ... può capitare che le performance siano inferiori a quelle dichiarate.
In OC è sempre bene prendere alimentatori sovradimensionati e non lesinare sul prezzo (per dire che un Corsair AXi può arrivare a costare oltre 300€).

ferro10
07-08-2016, 03:24
Se non è un problema di hardware (drivers), potrebbe essere dovuto all'alimentatore: quando in determinate circostanze non è un grado di fornire un voltaggio stabile, il sistema crasha, in particolar modo se la CPU è tirata in OC.
Motivo per il quale in circostanze di stress-test tutto funziona correttamente, ma poi quando si verifica quell'abbassamento di tensione, il SO va in errore.
Non dipende nemmeno dalla qualità del PSU, anche si classe gold e platinum ... può capitare che le performance siano inferiori a quelle dichiarate.
In OC è sempre bene prendere alimentatori sovradimensionati e non lesinare sul prezzo (per dire che un Corsair AXi può arrivare a costare oltre 300€).

bhe il mio hx850 è la versione del 2009-10 silver ed è sicuramente sovradimensionato per il mio sistema.
per il resto può essere che sia un calo di tensione, domani con il un tester verifico che sia tutto aposto.

può essere un discorso di risparmio energetico? da bios è tutto disattivo.

kadio
07-08-2016, 07:29
Per me 2 possono essere le cose:
Ho c'è qualcosa che non lo rende pienamente stabile come per esempio già detto l'alimentatore (prova a scendere a 4000mhz e vedi se lo fa), qualche settaggio errato,oppure può essere che non utilizzandolo si attivi qualche parametro tipo una sorta di risparmio energetico che in queste condizioni lo fa crasciare.

Oppure è proprio un difetto della CPU, che ogni tanto crascia e una piattaforma server non può permettersi questo è per questo lo hanno svenduto.

Spero non sia un difetto di tutti gli xeno venduti ultimamente, come alimentatore mi sento apposto avendo un 1000w di discreto marchio.

Al17 cosa intendevi per l'acronimo rs?

al17
07-08-2016, 09:52
Non condivido le tesi sulla psu. Essa non alimenta direttamente la cpu, ma la mobo. Quest'ultima non fa semplicemente passare la corrente, ma opera come una sorta di seconda psu, "stabilizzandola" e portandola ai volt richiesti dai vari componenti. Che non operi correttamente in idle e sì con linx? Ne dubito.

Rs= rock solid, sistema in oc stressato e portato alle condizioni più estreme molto a lungo senza malfunzionamenti.

kadio
07-08-2016, 18:26
Be fino a un certo punto....la MB potrebbe modulare delle fluttuazioni di corrente in eccesso, ma non penso in difetto.

al17
07-08-2016, 20:57
Be fino a un certo punto....la MB potrebbe modulare delle fluttuazioni di corrente in eccesso, ma non penso in difetto.

Per qualche ms penso che possa anche farlo. Il fatto è che i crash si verificano sempre in idle. Tutto è possibile, ma quanti tra noi hanno avuto una psu difettosa non in full ma solo in idle? Io non ne ho mai neanche letto! :)

ferro10
07-08-2016, 23:35
Per qualche ms penso che possa anche farlo. Il fatto è che i crash si verificano sempre in idle. Tutto è possibile, ma quanti tra noi hanno avuto una psu difettosa non in full ma solo in idle? Io non ne ho mai neanche letto! :)

infatti il problema non è la psu.

adesso porto il Vcore a 1.33-34 e poi vediamo.

al17
13-08-2016, 15:08
Mi è arrivato il w3680 ed è in fase di test. La mobo lo digerisce bene. Per ora ho solo notato che la frequenza stock della cpu è di 1.11.

ferro10
15-08-2016, 10:59
ok facci sapere come si comporta in OC.

ragazzi direi che era il Vcore basso adesso sono ad 1.33 e il problema della schermata 0x00000124 è sparito.

al17
15-08-2016, 20:09
È una cpu strana che non ama un uncore alto. Con uncore sui 3000-3100 non ho stabilità a 4300 sulla cpu. Con uncore a 2800 dovrei riuscire ad essere rs sui 4450-4500. Devo ancora limare qualche tensione (vtt, ioh, pll), ma dovrei essere stabile. Su cinebench 15 sono arrivato a 995 come risultato della cpu.

Onestamente sono dispiaciuto per l'uncore, anche perche con la vecchia cpu viaggiavo benissimo sui 3200 che mi compensata un po' la frequenza della cpu di soli 4100.

Tanto per dare due numeri per statistica:

A) uncore 3200, cpu 4100: 960 punti a cinebench 15
B) uncore 2800, cpu 4450: 995 punti a cinebench 15

Conclusione: se siete bassi di frequenza con la cpu di un esa, puntate sull'uncore per recuperare. Direi che il passaggio da x5660 a w3680 è stato molto poco utile. Certo, nella gara a " ce lo più lungo io" posso dire di aver sfondato i 4.4 sulla cpu, circa un 10% in più di prima, ma di fatto con la perdita sull'uncore ho un avuto un guadagno inferiore al 5%.

ferro10
16-08-2016, 00:27
bhe dai i 4.4 - 4.5ghz non sono micca male.

che Vcore ci dai per quella frequenza?

al17
16-08-2016, 12:08
Sono ancora in fase di test, ma il vcore stabile sembra 1.37, proprio al limite della sicurezza.

Mi sono concentrato sul vtt, riuscendolo ad abbassare a 1.24. Tre ore di occt superate, ma poi ho avuto un bsod con firefox. Sono quindi tornato a 1.28 ed ho ritoccato un po' verso l'alto le altre tensioni secondarie, pll, ioh, ioh csi, ich, etc.

Per ora sembra reggere.

Nota dolente sono le temperature in full, max su 74-75. Purtroppo da un piccolo 212 evo, un 28 gradi di ambiente ed un termosifone-pc acceso da mattina a sera per i test non potevo aspettarmi altro.

Almeno in idle ho un delta t di soli 15 gradi. :)

kadio
16-08-2016, 16:43
Appena arrivato il w3690 preso dagli USA, Appena lo monto vi faccio sapere.....avrei anche bisogno di suggerimenti per l'oc.

al17
16-08-2016, 17:01
Appena arrivato il w3690 preso dagli USA, Appena lo monto vi faccio sapere.....avrei anche bisogno di suggerimenti per l'oc.

Primo consiglio: a parità di frequenza, meglio alzare il moltiplicatore che il bclk. Per arrivare a 4450 con meno vcore io sono sceso sotto i 133 di default.

Secondo consiglio: alcune mobo non amano in egual misura tutti i molti. Io ad esempio non riuscivo a fare boot a un dato bclk con x32. X31, x33 ed x34 funzionavano invece normalmente.

Terzo: punta alla frequenza della cpu e lascia ram e un core rilassati; a quelli ci penserai in seguito.

Su oc alti, alza un pelo tutte le tensioni secondarie perché aiutano la stabilità e possono abbassare il vtt richiesto.

Occhio alle temperature durante gli stress test!

Una volta che sono certo di essere stabile ti posto i miei valori. Ho un w3680, ma entrambi sono sbloccati, quindi dovrebbero comportarsi quasi uguale

kadio
16-08-2016, 17:04
Grazie mille. Ho all'incirca configurazione in firma.
Rampage 3, 24 gb dur 2000mhz, raffreddamento lc triventola.

Penso 4200 mhz se è stabile siano sufficienti.
Come mi consigliate di impostarlo per tale frequenza?

kadio
17-08-2016, 12:13
Montato il w3690
Una domanda perche in iddle mi da come frequenza di base 3,46ghz ma in uso con occt arriva a 3.604 e non 3.73?

Per il resto viene riconosciuto w3690 tutto ok

al17
17-08-2016, 13:07
È il turbo. Se vuoi fare oc, è meglio disabilitarlo.

kadio
17-08-2016, 15:30
Si ma con il turbo doveva andare a 3.73 non a 3.6 come il w3680.

Cmq per ora l'ho portato a 4368mhz Vcore 1,37 memorie 1600 8 8 8 24 1N.
Sembra stabile, poi provo a sistemare un po le cose e semmai a salire.

al17
17-08-2016, 20:11
Si ma con il turbo doveva andare a 3.73 non a 3.6 come il w3680.

Cmq per ora l'ho portato a 4368mhz Vcore 1,37 memorie 1600 8 8 8 24 1N.
Sembra stabile, poi provo a sistemare un po le cose e semmai a salire.

Non saprei. Dobbiamo sempre ricordare che le nostre mobo non nascono per gli xeon. Alla fine cosa importa? Il turbo in oc si disabilita.

Tanto per raccontare, ho pure io un comportamento strano: imposto le ram a 20xx da bios, ma vanno ad uno step di meno. Perché? La mobo dovrebbe semplicemente non avviarsi con frequenza o latenze troppo spinti, non decidere autonomamente di scendere di uno step.

Quanto sei di uncore? Voglia di fare un test con cinebench?

kadio
17-08-2016, 20:23
Non vorrei fosse difettosa per questo in auto non salealla frequenza stabilita, o fosse un w3680 camuffato da 3690 XD per il resto va benissimo, cosi è stabile domani provo ad alzare!

Il mio setting al momento è circa questo:

CPU Ratio 32
Speedstep Enabled
BLCK freq 136
Pcie 100
DRAM freq 1660
UCLK Freq 3320
QPI Link Rate 6614
CPU Voltage 1.375
CPU PLL Voltage 1.8
QPI/DRAM Core Volt 1.3
IOH Voltage 1.1
IOH PCIE Voltage 1.5
ICH Voltage 1.1
ICH PCIE Voltage 1.5

DRAM Bus Voltage 1.66

Load-Line Calibration Enabled
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Specrum Ato

Non ho mai usato cinebanc, ho istallatro il primo trovato online, ma mi da un valore bassissimo 993, e legge la cpu come 3,55ghz, invece di win 10 legge win 8...bo

http://i68.tinypic.com/2nko2tl.jpg

al17
17-08-2016, 22:26
Come avrebbero fatto a farlo leggere da occt come w3690? È senza dubbio autentico.

Bel valore di uncore, io me lo sogno! Io abbasserei QPI Link Rate perché non siamo in dual cpu e non serve a nulla ad averlo così alto. Il resto mi sembra ok tranne il pll un po' bassino. Al mio vecchio x5660 causava bsod casuali in windows, spesso su Firefox. Una volta aumentato, sono poi spariti. Stranamente mi superava due o più ore di occt. Tienilo a mente se dovesse capitarti.

Cinebench 15 legge male le frequenze, e comunque il tuo punteggio è in linea con il mio, 990 circa. Tu compensi 100 mhz in meno sulla cpu con l'uncore piu alto.

kadio
17-08-2016, 22:39
Tu quanto hai di unicore?

Quanto mi consigli di mettere il Qpi Link Rate ? E il Pll? Cosi provo a metterli

Potremmo fare entrambi prove

Fa una prova, metti il mio stesso QPI e poi vedi se ti regge il mio stesso Unicore :).......

Le memore da 9 9 9, ho messo la latenza a 888 24 1N, reggono bene.
Vorrei provare a metterle a 2000mhz....


Cmq spero non sia una cpu baggata di turbo bost, senno non mi spiego perche si fermava alla frequenza del 3680.

Per il resto non mi sembra male, non sono molto esperto di overclock anzi molto poco, ho messo quei valori cercando di capire qualcosa dalle guide online.

Ho provato a mettere il BLCK a 138 non da crasc ma dopo alcune ore occt mi ha dato un errore allora l'ho riabbassato a 136 e non ancora faccio altre prove.
Poi non ho capito perche da windows mi si legge CPU Voltage a 1,38 quando su bios è a 1,37.

al17
18-08-2016, 00:35
Tu quanto hai di unicore?

Tra 2850-2900.

Quanto mi consigli di mettere il Qpi Link Rate ? E il Pll? Co:cool: si provo a metterli

Massimo 5000 di qpi, oltre non hai nessun beneficio, solo instabilità. Probabilmente anche con 4000 non cambierebbe nulla. Le mobo x58 sono complicate per fare oc. Se hai un valore troppo basso, tipo il pll, puoi comunque trovare stabilità dando più volt ad altri parametri, come il vtt o vcore. In passato, su altra cpu, ho notato che avevo stabilità con un vtt di 1.34 e pll di 1.84. Dopo qualche test, ho scoperto che ero stabile anche ad 1.28 di vtt con un pll di 1.9. Dato che il vtt stressa e scalda molto di più la cpu rispetto al pll, è stato un gran bel cambiamento (-4 gradi, circa). Io consiglierei di dare almeno il valore di default di 1.86.

Potremmo fare entrambi prove

Ho già fatto moltissime prove. :) chiedi pure.

Fa una prova, metti il mio stesso QPI e poi vedi se ti regge il mio stesso Unicore .......

Qpi ed uncore non sono legati. Volendo potrei alzare il qpi, ma non avrei benefici. Volendo potrei anche alzare l'uncore, viene retto, ma avrei temperature troppo elevate da costringermi a scendere con la frequenza della cpu. Il risultato migliore ottenibile dai test è stato con un uncore più basso ed una frequenza della cpu più alta. Con la mia cpu, 4450 + 2850 da risultati migliori di 4300 + 3050, di poco, ma migliori (a cinebench 965 vs 990)

Le memore da 9 9 9, ho messo la latenza a 888 24 1N, reggono bene.
Vorrei provare a metterle a 2000mhz....

Tutto fa. Hai fortuna a riuscire ad impostarle in t1, non è così scontato sulle mobo x58. Considera che la mia mobo è una delle poche a supportare ufficialmente le ram a 2000, eppure a me non vanno. Forse perché ho 6 banchi.

Poi non ho capito perche da windows mi si legge CPU Voltage a 1,38 quando su bios è a 1,37.

È un comune e normale vdroop. Fidati del valore in windows, magari meglio se da cpuz o hwmonitor. Hai comunque uno scarto minimo, lo 0.01. Io ho 0.025, probabilmente per colpa dello llc asrock.

kadio
18-08-2016, 04:28
Grazie
Allora dimmi che modifiche faresti alla mia configurazione che le provo. Riscrivibile che nel discorso di prima mi sono perso.

Per quanto riguarda la ram anche io ho tutti i banchi pieni, ho 24gb.

al17
18-08-2016, 11:02
Ogni cpu è diversa e senza testare, ritestare e riritestare non puoi avere un oc accurato. Gli unici cambiamenti che farei li ho già scritti, qpi e pll. Il resto, se superi occt per qualche ora e non hai bsod, va bene così.

Al limite puoi provare a ridurre vcore e vtt e vedere se anche così sei stabile.

Non ho capito però se hai intenzione di salire ancora di frequenza o no. Superare quel vcore è rischioso.

kadio
18-08-2016, 13:20
Proverò intanto il BLCK a 137. No il Vcore non lo alzo.
Poi semmai le memorie a 2000mhz co latenze piu alte.

Qpi e Pll quanto mi consigli di provare a metterli?

kadio
18-08-2016, 15:11
Con solo la modifica che avevo fatto alla latenza delle ram, è migliorato a un punteggio quasi di 1000, vabe 999.

http://i67.tinypic.com/bgdaaa.png

ferro10
18-08-2016, 16:11
direi che è un risultato più che normale.

io con 4.4ghz - 3146mhz su NB e ram 1678 10-9-10-24 t2 faccio 998 punti.

kadio
18-08-2016, 16:46
Ottimo, Quasi quasi non provo nemmeno a salire di clock lo lascio cosi.

al17
19-08-2016, 10:41
Se non hai voglia di perderci tempo, va benissimo così. La 780 viene sufficientemente supportata con cpu a 4.3.

Comunque questo inverno voglio tirare ancora un po' la cpu, giusto per aver la soddisfazione di superare i 1000 punti a cinebench. :)

Massimo1981
23-08-2016, 21:31
com e andata?

al17
23-08-2016, 23:39
com e andata?

A chi/cosa ti riferisci?

kadio
24-08-2016, 16:51
A me benissimo, stabilissimo davvero...fino ad ora nessun problema.

ferro10
08-12-2016, 21:54
ragazzi mi è arrivato il w3680 da testare il problema è che non il max moltiplicatore che mi vede da windows è 25 mi spiego meglio.

da bios riesco ad impostare il moltiplicatore che voglio e al riavvio il bios mi segna la frequenza giusta appena carico windows 10 e apro cpu-z per circa 2 secondi la frequenza rimane giusta poi mi viene impostato un moltiplicatore fisso di 25 e ovviamente le frequenza della cpu cala.

Isuh
08-12-2016, 22:33
ragazzi mi è arrivato il w3680 da testare il problema è che non il max moltiplicatore che mi vede da windows è 25 mi spiego meglio.

da bios riesco ad impostare il moltiplicatore che voglio e al riavvio il bios mi segna la frequenza giusta appena carico windows 10 e apro cpu-z per circa 2 secondi la frequenza rimane giusta poi mi viene impostato un moltiplicatore fisso di 25 e ovviamente le frequenza della cpu cala.
Hai disattivato i vari C-STATE, SpeedStep e risparmi energetici?

ferro10
08-12-2016, 23:57
Hai disattivato i vari C-STATE, SpeedStep e risparmi energetici?

si tutto spento

la cosa strana è che se fisso il moltiplicatore a 25 e salgo con il bus mi tiene le frequenza giusta.
non vorrei che sia la p6t che non riesce a gestire al 100% questo tipo di cpu.

al17
09-12-2016, 01:05
ragazzi mi è arrivato il w3680 da testare il problema è che non il max moltiplicatore che mi vede da windows è 25 mi spiego meglio.

da bios riesco ad impostare il moltiplicatore che voglio e al riavvio il bios mi segna la frequenza giusta appena carico windows 10 e apro cpu-z per circa 2 secondi la frequenza rimane giusta poi mi viene impostato un moltiplicatore fisso di 25 e ovviamente le frequenza della cpu cala.

A me puzza di qualche problema con il turbo. Controlla che sia tutto disattivato.

ferro10
09-12-2016, 01:29
A me puzza di qualche problema con il turbo. Controlla che sia tutto disattivato.

l'unica opzione del turbo sulle asus si chiama " intel speedstep tech" ed è disattivata.

raffy2
09-12-2016, 08:27
Domanda stupida ma non si può mai sapere: oltre ai risparmi energetici da bios, hai disattivato anche i risparmi energetici da windows? :D

ferro10
09-12-2016, 10:42
Domanda stupida ma non si può mai sapere: oltre ai risparmi energetici da bios, hai disattivato anche i risparmi energetici da windows? :D

si è tutto disattivo e impostato su prestazioni massime.

raffy2
10-12-2016, 23:13
Quindi anche con gli stress test la frequenza non sale al massimo? Davvero strano, forse il bios fa i capricci con questo processore...

Potresti provare ad impostare il moltiplicatore massimo che riesci a tenere in windows ed aumentare l'fsb giusto per vedere cosa succede... :confused:

ferro10
11-12-2016, 18:08
Quindi anche con gli stress test la frequenza non sale al massimo? Davvero strano, forse il bios fa i capricci con questo processore...

Potresti provare ad impostare il moltiplicatore massimo che riesci a tenere in windows ed aumentare l'fsb giusto per vedere cosa succede... :confused:

impostando il moltiplicatore massimo che mi tiene cioè 25 e poi salgo con il bus zero problemi la frequenza in windows rimane quella stabilita, il problema si verifica quando supero il 25 di moltiplicatore.

raffy2
12-12-2016, 22:54
Davvero molto strano, non saprei cosa pensare...O una incompatibilità bios o qualche strano risparmio energetico attivo?

ferro10
13-12-2016, 11:03
Davvero molto strano, non saprei cosa pensare...O una incompatibilità bios o qualche strano risparmio energetico attivo?

credo più una incompatibilità bios

ferro10
15-12-2016, 09:09
ragazzi finiti i test con il w3680 mi tiene i 4.4ghz 21x210 con un Vcore di 1.375 che non è micca male però il x5670 è più fortunato.

sempre ieri sera dopo aver rimontato il 5670 mi è venuta voglia di testare la cpu senza hyper threading attivo tanto a me 12 core non servono e c'è stata una solpresina ben gradita :sofico:

21x215= 4.51ghz con un Vcore di 1.36 stabile dopo 1 core di linx questa sera posto qualche screenshot ;)

al17
15-12-2016, 11:13
ragazzi finiti i test con il w3680 mi tiene i 4.4ghz 21x210 con un Vcore di 1.375 che non è micca male però il x5670 è più fortunato.

sempre ieri sera dopo aver rimontato il 5670 mi è venuta voglia di testare la cpu senza hyper threading attivo tanto a me 12 core non servono e c'è stata una solpresina ben gradita :sofico:

21x215= 4.51ghz con un Vcore di 1.36 stabile dopo 1 core di linx questa sera posto qualche screenshot ;)

Beato te. Senza ht scendo solo di qualche grado in temperatura, ma non becco mezzo mhz in più.

ferro10
15-12-2016, 23:08
ecco qua
https://s24.postimg.org/tci7agd29/x5670_4_51ghz.jpg (https://postimg.org/image/tci7agd29/)

Mamba Black
17-12-2016, 16:54
Mi iscrivo, sto per cambiare il mio 920 con un W3690

Ren
17-12-2016, 17:19
Sto benedetto x58 è eterno...:asd:

Consigli sul modello di esa da scegliere ad oggi ? (negozio,modello e prezzo)

ferro10
17-12-2016, 18:39
Sto benedetto x58 è eterno...:asd:

Consigli sul modello di esa da scegliere ad oggi ? (negozio,modello e prezzo)

dipende quanto vuoi spendere.

le cpu 6 core vanno da 70-80€ per un x5650 fino ad un massimo di 150-200€ per un w3690 - x5690

al17
17-12-2016, 20:17
ecco qua
https://s24.postimg.org/tci7agd29/x5670_4_51ghz.jpg (https://postimg.org/image/tci7agd29/)

Hai un culo così grande che al cinema devi prendere una poltrona per chiappa! :D :D

Io ho provato una dozzina di sei core, e nessuno era superiore agli unici due che tu hai avuto. :cry:

Ren
17-12-2016, 20:59
dipende quanto vuoi spendere.

le cpu 6 core vanno da 70-80€ per un x5650 fino ad un massimo di 150-200€ per un w3690 - x5690

Stai parlando di venditori esteri sulla baia giusto ?

Ho dato un occhiata veloce.
Sono un pò tutti livellati sui cento euro (tranne alcuni modelli), dipende molto dal venditore...

Consigli sul venditore da preferire ?

ferro10
18-12-2016, 02:25
Stai parlando di venditori esteri sulla baia giusto ?

Ho dato un occhiata veloce.
Sono un pò tutti livellati sui cento euro (tranne alcuni modelli), dipende molto dal venditore...

Consigli sul venditore da preferire ?

che modello avevi visto?

i migliori come rapporto prezzo/moltiplicatore sono il x5670 - x5675 - x5680 oppure se vuoi il top vai su w3680 - w3690 che hanno il moltiplicatore sbloccato che "teoricamente" sono i migliori in OC.

ferro10
18-12-2016, 02:41
Hai un culo così grande che al cinema devi prendere una poltrona per chiappa! :D :D

Io ho provato una dozzina di sei core, e nessuno era superiore agli unici due che tu hai avuto. :cry:

nessuno stabile 4.4ghz con 1.32-36 di Vcore? impossibile tutti li Xeon che ho provato ci arrivano.

Ren
18-12-2016, 14:23
che modello avevi visto?

i migliori come rapporto prezzo/moltiplicatore sono il x5670 - x5675 - x5680 oppure se vuoi il top vai su w3680 - w3690 che hanno il moltiplicatore sbloccato che "teoricamente" sono i migliori in OC.

x5677 sempre intorno al centone di euro.

Vanno bene negozi con un migliaio di feedback positivi (UK, Germania) ?

I w3680-90 come mai hanno una tcase inferiore ?

ferro10
18-12-2016, 17:33
x5677 sempre intorno al centone di euro.

Vanno bene negozi con un migliaio di feedback positivi (UK, Germania) ?

I w3680-90 come mai hanno una tcase inferiore ?

il x5677 è un quad core non un sei.

per il tcase inferiore credo che centri in numero di core.

Ren
18-12-2016, 17:55
il x5677 è un quad core non un sei.

per il tcase inferiore credo che centri in numero di core.

Non ci avevo fatto caso alla prima occhiata :doh: . Grazie.;)

Vada per il x5670 allora.

Per le tcase ecco le pagine ufficiali (81 vs 68):

X5670
https://ark.intel.com/it/products/47920/Intel-Xeon-Processor-X5670-12M-Cache-2_93-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

W3690
https://ark.intel.com/it/products/52586/Intel-Xeon-Processor-W3690-12M-Cache-3_46-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

ferro10
18-12-2016, 19:38
Non ci avevo fatto caso alla prima occhiata :doh: . Grazie.;)

Vada per il x5670 allora.

Per le tcase ecco le pagine ufficiali (81 vs 68):

X5670
https://ark.intel.com/it/products/47920/Intel-Xeon-Processor-X5670-12M-Cache-2_93-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

W3690
https://ark.intel.com/it/products/52586/Intel-Xeon-Processor-W3690-12M-Cache-3_46-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI

non saprei

al17
18-12-2016, 20:31
nessuno stabile 4.4ghz con 1.32-36 di Vcore? impossibile tutti li Xeon che ho provato ci arrivano.

4.3 o 4.4 sì, ma con più vcore del tuo x5670, che sulla carta dovrebbe essere inferiore al w3680. 4.5 non ho speranza.

ferro10
18-12-2016, 20:40
4.3 o 4.4 sì, ma con più vcore del tuo x5670, che sulla carta dovrebbe essere inferiore al w3680. 4.5 non ho speranza.

si quello lo avevo notato anche io la serie w non è molto fortunata.
provati due w3680 il primo era anche abbastanza buono 4.4ghz 1.375 invece il secondo con un Vcore di 1.375 mi teneva max i 4.25ghz.

ferro10
20-12-2016, 11:33
ragazzi sono profondamente indeciso un utente mi vende una GA-X58A-UD7 + 12GB di ram sui 150€ adesso la ram non mi serve ma la GA-X58A-UD7 mi attira molto dite che ci può essere un miglioramento tangibile dalla p6t deluxe v2 alla UD7?
il bios della gigabyte è fatto bene?

al17
21-12-2016, 12:25
ragazzi sono profondamente indeciso un utente mi vende una GA-X58A-UD7 + 12GB di ram sui 150€ adesso la ram non mi serve ma la GA-X58A-UD7 mi attira molto dite che ci può essere un miglioramento tangibile dalla p6t deluxe v2 alla UD7?
il bios della gigabyte è fatto bene?

Quanto pensi ancora di poter migliorare? In oc sei già alto, il sata3 non intel è una vera schifezza, avresti le usb3, cosa che già puoi avere con la più sfigata scheda pci.

Conosci il venditore? Magari sono sei anni che la mobo gira con una tensione di 1.5 sulla cpu. ;)

ferro10
21-12-2016, 17:54
Quanto pensi ancora di poter migliorare? In oc sei già alto, il sata3 non intel è una vera schifezza, avresti le usb3, cosa che già puoi avere con la più sfigata scheda pci.

Conosci il venditore? Magari sono sei anni che la mobo gira con una tensione di 1.5 sulla cpu. ;)

no non lo consco. ma alla fine niente non voleva mandarmi la foto dei pin della mobo quindi mi sono rirato indietro.

Mamba Black
23-12-2016, 09:20
ragazzi vi segnalo una risposta interessante che mi è stata data su overclock.net riguardo l'identificazione (teorica) di W3690 migliori per overclock tramite il loro batch number

http://www.overclock.net/t/1618353/oc-problem-with-i7-920/0_50#post_25719900

ferro10
23-12-2016, 10:52
ragazzi vi segnalo una risposta interessante che mi è stata data su overclock.net riguardo l'identificazione (teorica) di W3690 migliori per overclock tramite il loro batch number

http://www.overclock.net/t/1618353/oc-problem-with-i7-920/0_50#post_25719900

quindi i lotti con A sono migliori per fare OC per quanto riguarda il w3690

Mamba Black
23-12-2016, 11:54
quindi i lotti con A sono migliori per fare OC per quanto riguarda il w3690

Si, ma scaldano più dei lotti C, quindi necessitano di un raffreddamento a liquido. I lotti C invece scaldano di meno ma hanno un margine leggermente inferiore di overclock.
Io avendo un sistema a liquido XSPC ho appena preso su ebay un W3690 di lotto A con batch number 334 (teoricamente medio-basso), vi saprò dire di quanto salgo appena arriva :D

ferro10
23-12-2016, 13:00
Si, ma scaldano più dei lotti C, quindi necessitano di un raffreddamento a liquido. I lotti C invece scaldano di meno ma hanno un margine leggermente inferiore di overclock.
Io avendo un sistema a liquido XSPC ho appena preso su ebay un W3690 di lotto A con batch number 334 (teoricamente medio-basso), vi saprò dire di quanto salgo appena arriva :D

bene attendiamo ;)

ferro10
26-12-2016, 10:58
ragazzi nuovi risultati 220x21= 4.61ghz Vcore 1.36 HT off
https://s24.postimg.org/9o0raz6wx/X5670_4_6ghz.jpg (https://postimg.org/image/9o0raz6wx/)

mi supera 50minuti di Linx adesso provo con qualche gioco cpu dipendente tipo BF4

Mamba Black
26-12-2016, 11:38
ma non sono eccessive quelle temperature? che raffreddamento usi?

edit: ok visto ora in firma

ferro10
26-12-2016, 13:03
Si bhe 78 gradi è abbastanza altina ma considera che quella è la temp max la media è sui 74 e poi linx è un caso limite.

Mamba Black
26-12-2016, 13:14
per me anche 74 sono troppi :D
perchè non passi a liquido?

ferro10
26-12-2016, 14:05
Non mi piace preferisco un dissi top aria.

ferro10
27-12-2016, 10:28
doppio post.

Mamba Black
10-01-2017, 15:06
finalmente è arrivato! :D

https://puu.sh/thAsi/4ce9bdbcdf.JPG

ferro10
10-01-2017, 16:51
ottimo siamo curiosi di sapere se il tuo è fortunato :sofico:

Mamba Black
10-01-2017, 18:06
ottimo siamo curiosi di sapere se il tuo è fortunato :sofico:

forse forse.....

https://puu.sh/thJ7G/f9cac77dc6.JPG

risultato ottenuto senza troppe ottimizzazioni, ma sento che potrei andare oltre

al17
10-01-2017, 18:24
1,384 di vcore è molto alto. Oltre i 1,35 ho sempre saputo che rischi di danneggiare queste CPU.

Mamba Black
10-01-2017, 18:26
1,384 di vcore è molto alto. Oltre i 1,35 ho sempre saputo che rischi di danneggiare queste CPU.

il Vcore massimo da specifiche intel è 1.375 che è quello che ho impostato da bios, devo ancora comunque ottimizzare.
quello che piuttosto non ho capito è se conviene salire con multi oppure con bclk :rolleyes:

ferro10
10-01-2017, 18:31
forse forse.....



risultato ottenuto senza troppe ottimizzazioni, ma sento che potrei andare oltre


su che mobo è montato? che dissipatore usi?

da vedere così da cpu mi sembra che abbiamo una cpu abbastanza simile la mia 21x219= 4.61 con un Vcore 1.368 da bios.

ferro10
10-01-2017, 18:34
il Vcore massimo da specifiche intel è 1.375 che è quello che ho impostato da bios, devo ancora comunque ottimizzare.
quello che piuttosto non ho capito è se conviene salire con multi oppure con bclk :rolleyes:

avendo una versione con il multi sbloccato devi fare varie prove da quello che mi è parso di capire dai 2-3 xeon provati è che queste cpu preferisco multi dispari (ovviamente non è una legge matematica)
io intanto scenderei di uno step di Vcore alla volta così trovi il giusto Vcore per i 4.6ghz

Mamba Black
10-01-2017, 18:37
su che mobo è montato? che dissipatore usi?

da vedere così da cpu mi sembra che abbiamo una cpu abbastanza simile la mia 21x219= 4.61 con un Vcore 1.368 da bios.

Lo screen era fatto con un Vcore da bios di 1,375, ma ora ho già abbassato a 1,35 e faccio partire IBT
È montato su una Asus Rampage II Gene e ho un raffreddamento a liquido XSPC custom (e liquid pro)

ferro10
10-01-2017, 18:39
Lo screen era fatto con un Vcore da bios di 1,375, ma ora ho già abbassato a 1,35 e faccio partire IBT
È montato su una Asus Rampage II Gene e ho un raffreddamento a liquido XSPC custom (e liquid pro)

da 1.375 ad 1.35 è un bel salto indietro io avrei proceduto con 2 step al massimo.

Mamba Black
10-01-2017, 18:42
da 1.375 ad 1.35 è un bel salto indietro io avrei proceduto con 2 step al massimo.

Si lo so, è il mio modo di procedere :D faccio step leggermente maggiori

ferro10
10-01-2017, 18:43
Si lo so, è il mio modo di procedere :D faccio step leggermente maggiori

sei speranzoso :sofico:

Mamba Black
10-01-2017, 18:47
sei speranzoso :sofico:

Si si, ma tanto ho dovuto già alzare a 1,3625 :sofico:

ferro10
10-01-2017, 18:50
Si si, ma tanto ho dovuto già alzare a 1,3625 :sofico:

ahah :D

ferro10
11-01-2017, 11:27
allora Black come sei messo?

Mamba Black
11-01-2017, 15:53
forse sono rock solid così, sta girando prime95 da quasi 8 ore:

https://puu.sh/tiISu/d89fea2dfd.JPG

ho notato che riducendo moltiplicatore e alzando BCLK ottengo più stabilità, insieme al QPI link a 24x. probabilmente posso salire ancora con questo voltaggio (1.350v da bios), ma voglio trovare prima una bella frequenza da tenere in daily (così almeno stasera torno a giocare :D )

van-hallow
11-01-2017, 21:19
hai ht disabilitato vero ? ero possessore di questi splendidi xeon avevo un x5650 oc a 4 ghz con ht abilitato temp massime a 55 con raffreddamento liquido custom , ad ogni moso è vero con con ht disabilitato salgono di più ?

Mamba Black
11-01-2017, 21:38
hai ht disabilitato vero ? ero possessore di questi splendidi xeon avevo un x5650 oc a 4 ghz con ht abilitato temp massime a 55 con raffreddamento liquido custom , ad ogni moso è vero con con ht disabilitato salgono di più ?

si certo, ht disabilitato. con ht abilitato è difficile farli salire oltre una certa soglia, soprattutto per le temperature. poi dipende da che uso ne fai, io quasi esclusivamente gaming, con il quale già 4 core sono abbastanza, 6 sono ancora meglio

Comunque dopo quasi 14 ore di prime95 penso di avere finalmente un oc a 4,4 GHz decisamente solido :D da domani inizio a provare a spingere (in attesa poi che mi ritornino le mie G.Skill 2000 da rma)

ferro10
11-01-2017, 22:43
hai ht disabilitato vero ? ero possessore di questi splendidi xeon avevo un x5650 oc a 4 ghz con ht abilitato temp massime a 55 con raffreddamento liquido custom , ad ogni moso è vero con con ht disabilitato salgono di più ?

dipende dalla cpu al 99% disattivando ht 100-150mhz se sei fortunato li prendi.

io disattivando ht passo dai 4.38ghz a 4.51ghz con un Vcore di 1.368

ferro10
11-01-2017, 22:44
si certo, ht disabilitato. con ht abilitato è difficile farli salire oltre una certa soglia, soprattutto per le temperature. poi dipende da che uso ne fai, io quasi esclusivamente gaming, con il quale già 4 core sono abbastanza, 6 sono ancora meglio

Comunque dopo quasi 14 ore di prime95 penso di avere finalmente un oc a 4,4 GHz decisamente solido :D da domani inizio a provare a spingere (in attesa poi che mi ritornino le mie G.Skill 2000 da rma)

ottimo io tendo ad usare linx con ram al massimo 15 cicli, test più rapido visto che non mi va di aspettare 14 ore :D

Mamba Black
13-01-2017, 17:23
ottimo io tendo ad usare linx con ram al massimo 15 cicli, test più rapido visto che non mi va di aspettare 14 ore :D

ma solo IBT non è il massimo per stressare al meglio la CPU, è sempre consigliato anche prime95.
14 ore sono sicuramente tante, ma avendone fatti parecchi di test così lunghi ti posso assicurare che difficilmente il pc freeza dopo le 5/7 ore di prime, anche dopo 1,5/2 ore è difficile; diciamo che quando passo l'ora e mezza inizio a pensare di essere al 90% rock solid, percentuale che sale al 99% dopo 6 ore. questo sempre per mia esperienza personale.

Tornando al mio W3690, ho trovato una nuova configurazione in cui probabilmente (5 ore e mezza di prime) sono stabile a 4,596GHz, con un BCLK di 158 e multi a 29x e vcore a 1,368. ho notato che con il moltiplicatore del QPI a 24x ottengo più stabilità, a differenza dell'i7-920 che aveva bisogno di 18x

ferro10
13-01-2017, 19:01
ma solo IBT non è il massimo per stressare al meglio la CPU, è sempre consigliato anche prime95.
14 ore sono sicuramente tante, ma avendone fatti parecchi di test così lunghi ti posso assicurare che difficilmente il pc freeza dopo le 5/7 ore di prime, anche dopo 1,5/2 ore è difficile; diciamo che quando passo l'ora e mezza inizio a pensare di essere al 90% rock solid, percentuale che sale al 99% dopo 6 ore. questo sempre per mia esperienza personale.

Tornando al mio W3690, ho trovato una nuova configurazione in cui probabilmente (5 ore e mezza di prime) sono stabile a 4,596GHz, con un BCLK di 158 e multi a 29x e vcore a 1,368. ho notato che con il moltiplicatore del QPI a 24x ottengo più stabilità, a differenza dell'i7-920 che aveva bisogno di 18x


cpu molto buona.

per il discorso di prime95 mai usato con linx mi trovo troppo bene setto 15 cicli con ram al massimo che sono circa 1 ora e 30 di test se passa quello al 99% sono stabile.

Mamba Black
14-01-2017, 11:07
cpu molto buona.

per il discorso di prime95 mai usato con linx mi trovo troppo bene setto 15 cicli con ram al massimo che sono circa 1 ora e 30 di test se passa quello al 99% sono stabile.

ho provato a fare uno stress come fai tu e non ero stabile, dopo qualche ricerca ho capito di avere il QPI/VTT troppo alto. dopo averlo abbassato ho trovato stabilità anche con IBT :D

ferro10
15-01-2017, 00:42
ho provato a fare uno stress come fai tu e non ero stabile, dopo qualche ricerca ho capito di avere il QPI/VTT troppo alto. dopo averlo abbassato ho trovato stabilità anche con IBT :D

ottimo

al17
15-01-2017, 02:08
In vista dello scambio di vga (da rx480 a gtx1070), ho rimesso mano al pc per vedere se riuscivo ad affinare ancora un poco l'oc. Volevo riuscire a sfondare i 1000 punti a cineb 15, e ci sono riuscito, 1001! Purtroppo però dopo 2 ore e mezza di stress test ho avuto un errore. :cry:


Andando OT, ho notato una cosa interessante: spostando la vga sul secondo slot pciex, ho riscontrato un leggero aumento sugli fps. Ritengo probabile che il primo slot pciex possa essersi in qualche modo deteriorato con il passare degli anni. Io per primo sono sempre stato abituato ad usare il primo slot, ma con il cambio del dissipatore per la cpu, ho voluto provare a spostare la vga più in basso per migliorare i flussi d'aria. Nel test con heaven, gli fps medi sono aumentati di circa il 3-3,5%. Molte schede x58 sono pciex 2 x16 in almeno due slot. Fossi in voi, farei un tentativo.

ferro10
16-01-2017, 13:08
In vista dello scambio di vga (da rx480 a gtx1070), ho rimesso mano al pc per vedere se riuscivo ad affinare ancora un poco l'oc. Volevo riuscire a sfondare i 1000 punti a cineb 15, e ci sono riuscito, 1001! Purtroppo però dopo 2 ore e mezza di stress test ho avuto un errore. :cry:


Andando OT, ho notato una cosa interessante: spostando la vga sul secondo slot pciex, ho riscontrato un leggero aumento sugli fps. Ritengo probabile che il primo slot pciex possa essersi in qualche modo deteriorato con il passare degli anni. Io per primo sono sempre stato abituato ad usare il primo slot, ma con il cambio del dissipatore per la cpu, ho voluto provare a spostare la vga più in basso per migliorare i flussi d'aria. Nel test con heaven, gli fps medi sono aumentati di circa il 3-3,5%. Molte schede x58 sono pciex 2 x16 in almeno due slot. Fossi in voi, farei un tentativo.
in questi giorno provo e vediamo

Mamba Black
16-01-2017, 13:22
in questi giorno provo e vediamo

ottimo, facci sapere che magari decido di provare anche io :D

Mamba Black
08-03-2017, 15:43
In vista dell'acquisto di un adattatore pci-e M.2, la vga messa sul primo slot mi lasciava poco spazio sul secondo. Quindi ho messo la vga sul secondo slot e anche io faccio più fps con Heaven. Il punteggio è salito a 1433, mentre prima era massimo 1383!
A quanto pare gli slot tendono a degradare, anche se di poco

mirco2034
08-03-2017, 19:47
Dite che ho messo male la pasta termica?
Ho dieci gradi di differenza sui core :stordita:

http://i63.tinypic.com/bf2vy8.jpg

Mamba Black
08-03-2017, 19:57
Dite che ho messo male la pasta termica?
Ho dieci gradi di differenza sui core :stordita:


direi proprio di si! con quelle temperature lo uccidi il chip! :eek:
la differenza di temperatura nei core è normale, io ho il core #3 che sotto stress mi fa anche 12° in meno

ferro10
13-03-2017, 00:16
le cpu a sei core di questa serie sono "famose" per avere anche 10° di differenza sui core.
per quanto riguarda le temp 79° circa su prime95 mi sembrano un pochino tanti.

Mamba Black
21-03-2017, 16:29
Ho voluto sfidare i voltaggi alti per battere il muro dei 5GHz :D

http://valid.x86.fr/zvzrsz

http://valid.x86.fr/cache/screenshot/zvzrsz.png

ferro10
21-03-2017, 22:35
ottimo risultato. voltaggi decisamente alti :D

kadio
08-11-2017, 11:07
Ragazzi quale è il valore minimo che secondo voi posso mettere con il w3690 di QPI Link Rate?

mattia.l
05-07-2020, 02:26
Avevo una asrock x58 deluxe in avanzo, ho preso a pochissimo un W3670 su ebay

Ottimo acquisto, ho creato un desktop potente così per sfizio

Mamba Black
05-07-2020, 11:14
ah, bei tempi quando si overclockava lo Xeon e si aveva prestazioni da configurazioni più moderne :D ormai ho smantellato il sistema da un paio di anni, ma da qualche parte ho ancora il mio buon vecchio W3690

ferro10
05-07-2020, 11:38
ah, bei tempi quando si overclockava lo Xeon e si aveva prestazioni da configurazioni più moderne :D ormai ho smantellato il sistema da un paio di anni, ma da qualche parte ho ancora il mio buon vecchio W3690Anche io sono sono andato a sostituire x5670 con un 8700k e devo dire che la differenza si sente ma non è abissale.

Diciamo che margini di oc come su x58 sono veramente notevoli 50/60% con le cpu attuali se ti va bene c'è un 15%20% di oc massimo.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Mamba Black
05-07-2020, 11:55
Anche io sono sono andato a sostituire x5670 con un 8700k e devo dire che la differenza si sente ma non è abissale.

Diciamo che margini di oc come su x58 sono veramente veramente notevoli 50/60% con le cpu attuali se ti va bene c'è un 15%20% di oc massimo.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Idem, adesso ho un 4790k che ho provato a occare appena preso, ma con pochi margini di salita e comunque incremento minimo nelle prestazioni (con più instabilità). Per il momento l'ho lasciato stock che va più che bene per il mio utilizzo; se più in là dovessi avere necessità di ulteriori GHz proverò di nuovo a portarlo su

ferro10
06-07-2020, 11:10
Idem, adesso ho un 4790k che ho provato a occare appena preso, ma con pochi margini di salita e comunque incremento minimo nelle prestazioni (con più instabilità). Per il momento l'ho lasciato stock che va più che bene per il mio utilizzo; se più in là dovessi avere necessità di ulteriori GHz proverò di nuovo a portarlo suCome mai sei passato da un 6/12 ad un 4/8?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Mamba Black
06-07-2020, 11:44
Come mai sei passato da un 6/12 ad un 4/8?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Per l'utilizzo che ne faccio io 8 core in HT sono più che sufficienti, considerando anche che con lo Xeon l'HT era disabilitato e di core ne usavo 6

ferro10
06-07-2020, 13:16
Per l'utilizzo che ne faccio io 8 core in HT sono più che sufficienti, considerando anche che con lo Xeon l'HT era disabilitato e di core ne usavo 6

a ok

anche io lo usavo con HT off perchè mi faceva guadagnare 200mhz in più a parità di Vcore e poi la cpu restava decisamente più fresca.