Alexion
21-08-2014, 21:23
In breve, la storia.
Spedito da negozio il 8/8 arrivò tutto il necessario per assemblare il mio PC il 11/8.
Montata correttamente la seguente configurazione su un Enermax Ostrog.
i5-4590
Asrock H97M Pro4
4x2GB Kingston Ram 1600Mhz DDR3 cl9
Saphire 280X Vapor-X 3GB
TP-LINK TL-WN751ND scheda di rete e adattatore
western Digital Caviar Blue 1TB
Samsung SH-224DB lettore/masterizzatore DVD/CD
Enermax Ostrog
Thermaltake Berlin 630W
Tutto perfetto per la prima settimana, l'altro ieri sera c'è stato un calo di tensione a casa e sono saltate le luci.
Riacceso l'impianto col salvavita la prima cosa che vado a vedere è il PC.
Lo riavvio e parte senza alcun problema.
Finisco la mia sessione di lavoro e gioco, e come solito in questo periodo, chiudo tutto verso le 2 di notte.
Il pomeriggio seguente (20/08) vado ad accendere il PC dal tasto frontale e non funziona. Provo più e piùvolte ma non c'è verso alcuno.
Mi sposto quindi sul lato posteriore e provo il tasto d'accensione del Berlin.
Continuo a premere ON/OFF percirca venti minuti fino a quando il pc non si accende.
Tutte le ventole funzionano, sembra funzionare correttamente.
Noto però che delle luci frontali del casel'unica accesa è quella della spia della corrente e non quella della lettura disco.
Aspetto qualche minuto e non succede niente. Il PC non bootta niente, funziona tutto ma non parte niente.
Penso si tratti della MOBO, quindi provo a riaccendere con il tasto posteriore del berlin solo la MOBO, ma si ripresenta lasituazione di prima dove mi ritrovo a premere ON/OFF come un ossesso per circa 20 minuti.
Questa volta l'ali non da segni di vita alcuna.
Smonto il PSU e faccio il test con la graffetta le connettore verde/nero dei 20/24 pin.
Provo anche qui per diverse volte il tasto d'accensione e finalmente, dopo una cinquantina di volte, l'alimentatore si accende.
"Il problma è l'alimentatore" mi dico.
Provo a rimetterlo nella configurazione e dopo solo una decina di prove dal tasto posteriore, il PC si accende di nuovo.
Questa volta però solo per qualche secondo prima di spegnersi nuovamente. Ancora una volta stava funzionando tutto tranne il boot da HD.
Mi sono informato in giro ed ho letto che a volte capita che alcuni PSU vadano in uno stato di protezione da sovravoltaggio e rimangano in questa situazione anche per mesi prima di rifunzionare correttamente, ma ci credo poco.
Ho notato comunque che il Berlin ha anche questo tipo di protezioni dai cortocircuiti per preservare gli altri componenti del pc.
E se lo mando in RMA ed intanto l'ali riparte e funziona nuovamente in maniera corretta ? Faccio la figura del fesso e pago le more per un controllo dove guasto non c'è contando che sono in garanzia ?
In pratica il sistema, quella volta che miracolosamente il PSU si accende, cerca di forzare per brevi istanti l'ali per poter permettere un load del sistema del bios. Se la mobo non riesce a raggiungere il wattaggio richiesto, parte il shoot-down, e tutto si spegne.
Tutto è in garanzia, e mi toccherà per forza di cose correre ai ripari, ma vedere un alimentatore morto dopo neppure due settimane per via della luce saltata mi fà stringere le chiappe.
Specialmente pensado che subito dopo il salto di corrente si era riacceso benissimo, ma durante la notte, UNA VOLTA SPENTO IL PC, ha deciso di morire.
Ho tanta di quella rabbia in corpo, porca vacca, che non avete idea.
Altra bella chicca.
Il negozio da cui ho comprato riapre Lunedì.
Ho visto il sito della Thermaltake ma per richieste di sostituzione dovrei scrivere tutto in inglese ?
Per fortuna che tutti parlano bene di questo Thermaltake Berlin per configurazioni a singola GPU.
Ed io che l'ho preferito ai Coolermaster ed ai Corsair; col senno di poi questi mi sarebbero potuti durare un mesetto prima di lasciarmi col culo per terra (e scusate il francesismo).
Capita alcune volte che salti la luce a casa mia, non posso stare sempre con l'ansia che il fisso muoia o che si bruci l'alimentatore al suo interno.
Soluzione estrema. Lo mando in RMA, pago quello da pagare se l'ali riprende a funzionare, intanto mi compro un XFX 650w e poi, quando arriva, rivendo il Berlin.
Se non bestemmio, guardate...:)
Voi cosa dite di questa storia ?
Consigli ?
Cosa faccio ?
Come mi dovrei muovere ?
Dite che i periodi d'attesa del servizio Thermaltake sono troppo lunghi ?
E se fosse un problema d'impianto eletrico e quindi ogni FISSO che metto in casa è destinato a vedere un PSU "strippare" ?
Devo comprare una nuova ciabatta di quelle iperspaziali con doppio salvavita ?
Spedito da negozio il 8/8 arrivò tutto il necessario per assemblare il mio PC il 11/8.
Montata correttamente la seguente configurazione su un Enermax Ostrog.
i5-4590
Asrock H97M Pro4
4x2GB Kingston Ram 1600Mhz DDR3 cl9
Saphire 280X Vapor-X 3GB
TP-LINK TL-WN751ND scheda di rete e adattatore
western Digital Caviar Blue 1TB
Samsung SH-224DB lettore/masterizzatore DVD/CD
Enermax Ostrog
Thermaltake Berlin 630W
Tutto perfetto per la prima settimana, l'altro ieri sera c'è stato un calo di tensione a casa e sono saltate le luci.
Riacceso l'impianto col salvavita la prima cosa che vado a vedere è il PC.
Lo riavvio e parte senza alcun problema.
Finisco la mia sessione di lavoro e gioco, e come solito in questo periodo, chiudo tutto verso le 2 di notte.
Il pomeriggio seguente (20/08) vado ad accendere il PC dal tasto frontale e non funziona. Provo più e piùvolte ma non c'è verso alcuno.
Mi sposto quindi sul lato posteriore e provo il tasto d'accensione del Berlin.
Continuo a premere ON/OFF percirca venti minuti fino a quando il pc non si accende.
Tutte le ventole funzionano, sembra funzionare correttamente.
Noto però che delle luci frontali del casel'unica accesa è quella della spia della corrente e non quella della lettura disco.
Aspetto qualche minuto e non succede niente. Il PC non bootta niente, funziona tutto ma non parte niente.
Penso si tratti della MOBO, quindi provo a riaccendere con il tasto posteriore del berlin solo la MOBO, ma si ripresenta lasituazione di prima dove mi ritrovo a premere ON/OFF come un ossesso per circa 20 minuti.
Questa volta l'ali non da segni di vita alcuna.
Smonto il PSU e faccio il test con la graffetta le connettore verde/nero dei 20/24 pin.
Provo anche qui per diverse volte il tasto d'accensione e finalmente, dopo una cinquantina di volte, l'alimentatore si accende.
"Il problma è l'alimentatore" mi dico.
Provo a rimetterlo nella configurazione e dopo solo una decina di prove dal tasto posteriore, il PC si accende di nuovo.
Questa volta però solo per qualche secondo prima di spegnersi nuovamente. Ancora una volta stava funzionando tutto tranne il boot da HD.
Mi sono informato in giro ed ho letto che a volte capita che alcuni PSU vadano in uno stato di protezione da sovravoltaggio e rimangano in questa situazione anche per mesi prima di rifunzionare correttamente, ma ci credo poco.
Ho notato comunque che il Berlin ha anche questo tipo di protezioni dai cortocircuiti per preservare gli altri componenti del pc.
E se lo mando in RMA ed intanto l'ali riparte e funziona nuovamente in maniera corretta ? Faccio la figura del fesso e pago le more per un controllo dove guasto non c'è contando che sono in garanzia ?
In pratica il sistema, quella volta che miracolosamente il PSU si accende, cerca di forzare per brevi istanti l'ali per poter permettere un load del sistema del bios. Se la mobo non riesce a raggiungere il wattaggio richiesto, parte il shoot-down, e tutto si spegne.
Tutto è in garanzia, e mi toccherà per forza di cose correre ai ripari, ma vedere un alimentatore morto dopo neppure due settimane per via della luce saltata mi fà stringere le chiappe.
Specialmente pensado che subito dopo il salto di corrente si era riacceso benissimo, ma durante la notte, UNA VOLTA SPENTO IL PC, ha deciso di morire.
Ho tanta di quella rabbia in corpo, porca vacca, che non avete idea.
Altra bella chicca.
Il negozio da cui ho comprato riapre Lunedì.
Ho visto il sito della Thermaltake ma per richieste di sostituzione dovrei scrivere tutto in inglese ?
Per fortuna che tutti parlano bene di questo Thermaltake Berlin per configurazioni a singola GPU.
Ed io che l'ho preferito ai Coolermaster ed ai Corsair; col senno di poi questi mi sarebbero potuti durare un mesetto prima di lasciarmi col culo per terra (e scusate il francesismo).
Capita alcune volte che salti la luce a casa mia, non posso stare sempre con l'ansia che il fisso muoia o che si bruci l'alimentatore al suo interno.
Soluzione estrema. Lo mando in RMA, pago quello da pagare se l'ali riprende a funzionare, intanto mi compro un XFX 650w e poi, quando arriva, rivendo il Berlin.
Se non bestemmio, guardate...:)
Voi cosa dite di questa storia ?
Consigli ?
Cosa faccio ?
Come mi dovrei muovere ?
Dite che i periodi d'attesa del servizio Thermaltake sono troppo lunghi ?
E se fosse un problema d'impianto eletrico e quindi ogni FISSO che metto in casa è destinato a vedere un PSU "strippare" ?
Devo comprare una nuova ciabatta di quelle iperspaziali con doppio salvavita ?