PDA

View Full Version : E' possibile sostituire una cpu?


michelin2
21-08-2014, 16:49
Salve vi chiedo un vostro parere se è possibile e conveniente (in temini di costi/prestazioni)
sostituire l'attuale cpu su questo pc con una più prestante:


OS:..........................Windows 8.1 pro 32 bit
Schedamadre:...........Asus TeK Computer Inc. - A8V Deluxe vers. 1.xx
CPU: ...................... AMD Athlon (tm) 64 Processor 3000+Manchester - bit 64 - socket 939 - 89 watt
Ram: ......................3 GB - DDR PC3200
Bios: ......................American Megatrends Inc. vers. 1018.002
Hard disc:...............WD5000AAKS di 500 Gb – sata2
Schedavideo:...........Radeon 9200 series.


Ho visto sul sito Asus alcune cpu Dual Core compatibili, fra cui queste:

- AMD Athlon 64 X2 3800+ - 2 GHz Dual-Core (ADA3800DAA5BV) 89 Watt;

- AMD ATHLON 64 X2 4200+ socket 939 (ADA4200DAA5BV) 89 Watt;

- AMD Athlon 64 X2 4600+ 2,4GHz 1M Sockel 939 ADA4600DAA5CD 110 Watt.

E' la prima volta che sostituirei una cpu e non vorrei fare danni. Ho visto su internet
che una cosa da fare per prima è aggiornare il bios della scheda madre
(nel mio caso la versione 1018.002 credo sia l'ultima) e poi verificare l'alimentatore; vi chiedo se bisogna effettuare anche altre operazioni preliminari?
Se diventa una cosa complicata e poco conveniente, lascio perdere.
Vi ringrazio a quanti possono darmi dei suggerimenti.

Korn
21-08-2014, 16:58
è un momento retrò per la sezione cpu del forum :D beh avresti un pò di aumento non ve dubbio, ma una 500 non diventa ferrari... cmq verifica che il bios che hai su supporti già la cpu che intendi prendere, almeno ti risparmi quest'operazione relativamente pericolosa, poi procurati della pasta da cpu, leva con calma il dissipatore e cpu vecchia, metti in sede quella nuova (occhio ai piedini e al verso in cui metti la cpu, attenzione se non entra NON forzare e ricontrolla che processore e socket combacino bene) rimetti il dissipatore, occhio che se scalda troppo ed hai fatto bene tutto può darsi che quest'ultimo sia sottodimensionato

TRUTEN
21-08-2014, 22:12
Se vuoi solo migliorare la reattività del sistema un ssd da 60€ è una soluzione migliore di una nuova cpu.

Altrimenti una pentium dual core da 50/60€ è un missile rispetto ai vecchi athlon x2

Korn
21-08-2014, 23:49
non era il contrario?

isomen
22-08-2014, 01:44
Come dice Korn, nn diventerà una ferrari :)
ma se trovi una cpu dualcore compatibile (4600/4800 o opteron dal 175 in su) a poco prezzo (diciamo sui 20/25€ max) ne vale sicuramente la pena... il bios nn hai bisogno d'aggiornarlo, quello che hai va bene per tutte le cpu supportate dalla mobo.

;) ciauz

isomen
22-08-2014, 08:44
Se vuoi solo migliorare la reattività del sistema un ssd da 60€ è una soluzione migliore di una nuova cpu.

Altrimenti una pentium dual core da 50/60€ è un missile rispetto ai vecchi athlon x2

La mobo in questione ha 2 controller sata di prima generazione... e già qui tagli le gambe agli SSD, poi il controller via nn vede i sata II a meno che nn siano limitati a sata I tramite jumper (nn presente sugli SSD), mentre il promise vede anche i sata II (ce ne ho usati a lungo 2 in raid 0)... ma fargli vedere i sata III la vedo dura (oltre al fatto che sarebbero cmq limitati a sata I).

;) ciauz

michelin2
22-08-2014, 10:39
Se ho capito bene allora con un SSD non risolverei in termini di prestazioni perché la mobo limiterebbe l'SSD.
La cpu pentium dual core è compatibile con la mobo? Se sì, posso chiedervi quale modello potrebbe essere compatibile con la mobo?

isomen
22-08-2014, 11:00
Se ho capito bene allora con un SSD non risolverei in termini di prestazioni perché la mobo limiterebbe l'SSD.
La cpu pentium dual core è compatibile con la mobo? Se sì, posso chiedervi quale modello potrebbe essere compatibile con la mobo?

Credo che sarebbe abbastanza difficile far funzionare un SSD sulla A8V deluxe, oltre al fatto che sarebbe castrato nelle prestazioni.

Le cpu pentium sono intel e non sono compatibili con la mobo, le cpu compatibili con la mobo sono queste (http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=21&m=A8V%20Deluxe&os=17&hashedid=tvpdgPNCPaABZRVU) (attenzione che alcune hanno lo stesso numero identificativo sia per sckt 939 che per am2... ma solo quelle per 939 sono compatibili).

;) ciauz

Dumah Brazorf
22-08-2014, 11:08
Tranquilli che anche con un controller SATA1 l'ssd ti cambia il pc dalla notte al giorno.
In più l'ssd è un pezzo facilmente riutilizzabile su altri pc, sia desktop che portatili.
Anche passare ad un dual core su win si sente, ma non pagarlo più di 20-30euro.

bobafetthotmail
22-08-2014, 11:20
è roba antiquata.

Se vuoi fare un aggiornamento spendendo poco conviene molto di più comprare una scheda madre con procio integrato Bay Trail D (pentium J o celeron J).

Con 60-80 euro (più 20-30 per la ram DDR3) ti porti a casa una scheda nuova (usb 3, sata 3, cippi e ciappi di ultima generazione) + processore saldato alla scheda che ride in faccia al meglio che puoi montare sulla tua, più grafica integrata con accelerazione hardware per i film.

Consumi ridicoli e dissipatore passivo (nessuna ventola).

tipo questa http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900-ITX/index.it.asp

isomen
22-08-2014, 11:25
Tranquilli che anche con un controller SATA1 l'ssd ti cambia il pc dalla notte al giorno.
In più l'ssd è un pezzo facilmente riutilizzabile su altri pc, sia desktop che portatili.
Anche passare ad un dual core su win si sente, ma non pagarlo più di 20-30euro.

Ricordo che il controller via faceva i capricci anche con i sata II tradizionali, il promise a me nn ha mai dato problemi ma ricordo che con i sata II a qualcuno ne dava... sarà dipeso dal tipo di hd :boh:

;) ciauz

hardware93213
22-08-2014, 11:57
cambia piattaforma con broadwell per 1150

michelin2
22-08-2014, 12:32
è roba antiquata.

Se vuoi fare un aggiornamento spendendo poco conviene molto di più comprare una scheda madre con procio integrato Bay Trail D (pentium J o celeron J).

Con 60-80 euro (più 20-30 per la ram DDR3) ti porti a casa una scheda nuova (usb 3, sata 3, cippi e ciappi di ultima generazione) + processore saldato alla scheda che ride in faccia al meglio che puoi montare sulla tua, più grafica integrata con accelerazione hardware per i film.

Consumi ridicoli e dissipatore passivo (nessuna ventola).

tipo questa http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900-ITX/index.it.asp


hardware93213
cambia piattaforma con broadwell per 1150

Ma dovrei adattare il resto dell'hardware oppure no?

michelin2
22-08-2014, 12:51
Dimenticavo di dire che l'alimentatore è un Premier DR-C350ATX da 350W. Reggerà i processori compatibili?

L'attuale ha un consumo di 87 watt.

isomen
22-08-2014, 14:31
Dimenticavo di dire che l'alimentatore è un Premier DR-C350ATX da 350W. Reggerà i processori compatibili?

L'attuale ha un consumo di 87 watt.

L'alimentatore nn é dei migliori, ma la differenza é di pochi watt... se é perfettamente funzionante nn dovresti avere problemi.

Stavo rileggendo il thread e nn ho visto da nessuna parte l'uso che fai di questo pc, perchè se nn é troppo pesante ti dico che con 100€ io ho preso:

cpu 5150
scheda madre AM1M-A (sulla mobo puoi anche risparmiare qualcosa)
case ttek nemo

a te serve obbligatoriamente la ram, ma potresti riutilizzare il case, poi hd e unità ottica se sono sata puoi riutilizzarli... con circa 100€ ti faresti un pc che per lavori leggeri va molto meglio del tuo (anche se a basso consumo e basse prestazioni é un quadcore) e in quelli pesanti arranca come il tuo... con il vantaggio di supportare le nuove istruzioni.

;) ciauz

Pikachu95
22-08-2014, 15:49
Te lo sconsiglio in quanto ha poca RAM e monti un sistema operativo a 32 bit quando dovresti montare un 64, per valutare bene bisognerebbe sapere che scheda madre hai.

Ad ogni modo cambiare la CPU (in un PC fisso) è semplicissimo: togli il dissipatore, sganci la CPU, sostituisci, riagganci, metti pasta termica (se non ce n'è a sufficienza) e rimetti il dissipatore.


A mio consiglio usa il PC finché riesci a lavorare, poi tra un anno o due te ne rifai uno nuovo da zero.

TRUTEN
22-08-2014, 16:00
Tranquilli che anche con un controller SATA1 l'ssd ti cambia il pc dalla notte al giorno.
In più l'ssd è un pezzo facilmente riutilizzabile su altri pc, sia desktop che portatili.
Anche passare ad un dual core su win si sente, ma non pagarlo più di 20-30euro.

This.

Io in ufficio ho usato degli ssd con attacco ide ed erano comunque un abisso in quanto a rettivita' rispetto ai vecchi hdd tradizionali.

michelin2
22-08-2014, 16:04
Grazie per i vostri consigli, il pc lo uso per lavoro. Lo uso per un programma di contabilità in access, che con l'attuale sistema stenta nelle elaborazioni. La ram è di 3 Gb se la porto a 4 Gb non so se con un SO a 32 bit ne usufruirei.
Alcuni mi dicono che gli SSD non renderebbero con questa mobo altri dicono che il pc ringiovanisce.....a questo punto non saprei sono veramente confuso...

P.S.: per Pikachu95 ho indicato le caratteristiche del pc all'inizio del post.

Korn
22-08-2014, 16:15
beh isomen più che altro era perplesso sul compatibilità del controller con l'ssd, SE funziona anche limitato nella velocità massima avrai un bell'aumento nella velocità di caricamento dell'so e programmi, mi associo a chi dice che più di 20 o 30 euro per una vecchia cpu non vanno spesi...

bobafetthotmail
22-08-2014, 16:32
Alcuni mi dicono che gli SSD non renderebbero con questa mobo altri dicono che il pc ringiovanisce.....a questo punto non saprei sono veramente confuso...Un SSD velocizza i tempi di caricamento e i tempi di risposta alla richiesta di dati dal disco.
Per quanto non è detto che funzi, si nota anche con delle porte Sata vecchie come le tue.

Il punto è che se la cosa dove stenta il pc è nelle elaborazioni (e non perchè il disco è lento) quello non cambia.

Prova ad aprire Gestione Attività e vedi quanto è caricato il processore mentre stai lavorando normalmente e vedi. Se il processore è molto carico o al 100% è quello che sarebbe da cambiare.

Per dare una idea generale del miglioramento facendo un aggiornamento:
questo è il benchmark del processore attuale, http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+3000%2B gli danno 450 punti.
E questo è il benchmark del processore di mezzo tra quelli che hai nella lista, l'X2 4200 http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+X2+4200%2B
e gli danno 1200 punti.

Dalla lista dei processori supportati qui http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=21&m=A8V%20Deluxe&os=17&hashedid=tvpdgPNCPaABZRVU
dicono che se vuoi montare un processore decente devi avere il BIOS aggiornato alla versione 1014 come minimo, quindi il tuo BIOS è da aggiornare.
Vai qui e scarica l'ultimo BIOS disponibile che non è un beta (il 1017) http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=21&m=A8V%20Deluxe&os=17&hashedid=tvpdgPNCPaABZRVU

Poi spero che quella scheda madre possa avviarsi da chiavetta USB che così basta seguire questo tutorial, http://www.fattoebloggato.com/2012/03/creare-un-chiavetta-avviabile-con-dos.html

sennò devi trovare fuori dei vecchi floppy e seguire questo tutorial http://www.pc-facile.com/guide/aggiornamento_bios/24047.htm
O sperare che ci sia un programma che ti permette di farlo da dentro windows (se gira su windows 8).

Ovviamente se la procedura si interrompe mentre sta facendo l'aggiornamento la scheda madre è da buttare (quelle più nuove di fascia media hanno sistemi di riserva, la roba vecchia e di fascia bassa di solito no)

isomen
22-08-2014, 17:42
Un SSD velocizza i tempi di caricamento e i tempi di risposta alla richiesta di dati dal disco.
Per quanto non è detto che funzi, si nota anche con delle porte Sata vecchie come le tue.

Il punto è che se la cosa dove stenta il pc è nelle elaborazioni (e non perchè il disco è lento) quello non cambia.

Prova ad aprire Gestione Attività e vedi quanto è caricato il processore mentre stai lavorando normalmente e vedi. Se il processore è molto carico o al 100% è quello che sarebbe da cambiare.

Per dare una idea generale del miglioramento facendo un aggiornamento:
questo è il benchmark del processore attuale, http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+3000%2B gli danno 450 punti.
E questo è il benchmark del processore di mezzo tra quelli che hai nella lista, l'X2 4200 http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+X2+4200%2B
e gli danno 1200 punti.

Dalla lista dei processori supportati qui http://support.asus.com/cpusupport/list.aspx?SLanguage=en&p=1&s=21&m=A8V%20Deluxe&os=17&hashedid=tvpdgPNCPaABZRVU
dicono che se vuoi montare un processore decente devi avere il BIOS aggiornato alla versione 1014 come minimo, quindi il tuo BIOS è da aggiornare.
Vai qui e scarica l'ultimo BIOS disponibile che non è un beta (il 1017) http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=21&m=A8V%20Deluxe&os=17&hashedid=tvpdgPNCPaABZRVU

Poi spero che quella scheda madre possa avviarsi da chiavetta USB che così basta seguire questo tutorial, http://www.fattoebloggato.com/2012/03/creare-un-chiavetta-avviabile-con-dos.html

sennò devi trovare fuori dei vecchi floppy e seguire questo tutorial http://www.pc-facile.com/guide/aggiornamento_bios/24047.htm
O sperare che ci sia un programma che ti permette di farlo da dentro windows (se gira su windows 8).

Ovviamente se la procedura si interrompe mentre sta facendo l'aggiornamento la scheda madre è da buttare (quelle più nuove di fascia media hanno sistemi di riserva, la roba vecchia e di fascia bassa di solito no)

Concordo con quello che dici, tranne quando scrivi che deve aggiornare il bios, dice nel primo post che ha su il bios 1018.002 che va bene per tutte le cpu supportate dalla mobo, anche se é in versione beta... io ho consigliato le cpu dualcore con frequenza più alta, ma anche un 3800+ X2 sarebbe meglio del suo attuale 3000+... certo nn é un pc su cui vale la pena spendere molto, io ho detto 20/25€ altri sono arrivati fino a 30€, ma sicuramente un dualcore con la frequenza un po' più alta gli darebbe un po' di respiro.

;) ciauz

michelin2
22-08-2014, 18:44
Vi ringrazio infatti il problema è nella elaborazione dei dati. Infatti la lentezza non è tanto aprire il programma quanto le elaborazioni.
Come dice isomen il bios è aggiornato alla versione 1018.002 (anche se beta). A questo punto procedo allora all'acquisto di una cpu più prestante..tenendo conto del prezzo

isomen
22-08-2014, 19:45
Vi ringrazio infatti il problema è nella elaborazione dei dati. Infatti la lentezza non è tanto aprire il programma quanto le elaborazioni.
Come dice isomen il bios è aggiornato alla versione 1018.002 (anche se beta). A questo punto procedo allora all'acquisto di una cpu più prestante..tenendo conto del prezzo

Vai tranquillo, anche se é in versione beta é uno dei più stabili usciti per questa mobo, io l'opteron 165 ce lo tenevo così:

http://thumbnails110.imagebam.com/34662/c2c93c346611504.jpg (http://www.imagebam.com/image/c2c93c346611504)

;) ciauz

michelin2
23-08-2014, 09:46
Grazie dei consigli spero che il cambio di cpu porti un miglioramento, anche parziale, nella performance del pc..

isomen
23-08-2014, 13:02
Grazie dei consigli spero che il cambio di cpu porti un miglioramento, anche parziale, nella performance del pc..

Nn credo che griderai... miracolo, miracolo... ma un dualcore con la frequenza un po' più alta sicuramente ti darà un aumento di prestazioni, soprattutto sulla potenza di calcolo (se avessi chiesto un incremento di prestazioni per usare programmi nuovi, visualizzare video su youtube ecc ti avrei consigliato di cambiare sistema con uno più recente, anche se economico, ma per usare senpre lo stesso programma penso che un dualcore possa permetterti di andare avanti ancora per un po'... naturalmente se si può fare con una spesa contenuta).

;) ciauz

Dumah Brazorf
23-08-2014, 13:47
Più che altro il dual core ti mantiene il sistema reattivo nel caso un processo ciucci tutto un core.

Gaetano77
23-08-2014, 16:21
Con una CPU dual core le performance aumentano parecchio rispetto ai vecchi Athlon single core, anche se ovviamente le nuove architetture sono ancora migliori... :rolleyes:
Sicuramente quindi ti consiglio quest'upgrade, se chiaramente il costo della nuova CPU non è molto elevato (direi al massimo intorno ai 35-40€)

Siccome hai detto che in fase di caricamento dei programmi il PC non mostra un'eccessiva lentezza, sconsiglierei il passaggio ad un SSD ;)

isomen
23-08-2014, 18:58
Con una CPU dual core le performance aumentano parecchio rispetto ai vecchi Athlon single core, anche se ovviamente le nuove architetture sono ancora migliori... :rolleyes:
Sicuramente quindi ti consiglio quest'upgrade, se chiaramente il costo della nuova CPU non è molto elevato (direi al massimo intorno ai 35-40€)

Siccome hai detto che in fase di caricamento dei programmi il PC non mostra un'eccessiva lentezza, sconsiglierei il passaggio ad un SSD ;)

Io avevo messo un tetto di 25€, Dumah di 30€, te addirittura arrivi a 40€... sei il più spendaccione :D

considera che con 100€ prendi un kabini quadcore, mobo am1 e ram... che sicuramente nn farebbe rimpiangere il dual 939.

PS
anche io avevo sconsigliato l'ssd... ma dici che i controller dell'A8V lo vedrebbero?

;) ciauz

Gaetano77
24-08-2014, 18:14
Io avevo messo un tetto di 25€, Dumah di 30€, te addirittura arrivi a 40€... sei il più spendaccione :D

considera che con 100€ prendi un kabini quadcore, mobo am1 e ram... che sicuramente nn farebbe rimpiangere il dual 939.

Si...forse ho un po esagerato con il budget :D però tieni presente che se l'utente non ha particolari esigenze, con un Athlon X2 potrebbe tirare avanti per diversi anni ancora...

PS
anche io avevo sconsigliato l'ssd... ma dici che i controller dell'A8V lo vedrebbero?

;) ciauz

Boh...ai tempi di quella scheda madre non c'erano ancora gli SSD ( o meglio erano in fase sperimentale), però i controller potrebbero vederlo come un normale disco SATA :confused:

Del resto anche gli SSD con interfaccia IDE funzionano addirittura su vecchissime schede madri socket 7 e slot 1 ;)

GREENMERCURY
24-08-2014, 18:44
Cambia con il 4200 anche per i consumi e l' alim. La velocita non sara stratosferica ma la fluidita di utilizzo si. Con 20 euro passa a una scheda che supporti la decodifica via gpu come serie 7000 nvidia o meglio 2600 ati su agp e cosi nessun prob. con flash e simili. Cè gente che usa blender con 1.5gbyte di ram un prescott 3.4 ghz vuoi vedere che tu con un upgrade che va almeno una volta e mezzo quello non vedei la differenza :) .

isomen
24-08-2014, 19:29
Boh...ai tempi di quella scheda madre non c'erano ancora gli SSD ( o meglio erano in fase sperimentale), però i controller potrebbero vederlo come un normale disco SATA :confused:

Del resto anche gli SSD con interfaccia IDE funzionano addirittura su vecchissime schede madri socket 7 e slot 1 ;)

Chiedevo, perchè come ho detto sopra, il controller via faceve i capricci anche con i sata II tradizionali (se nn limitati tramite jumper a sata I), mentre sul promise io avevo messo 2 sata II in raid 0 e nn hanno mai dato problemi... ma alcuni ne lamentavano anche con questo controller.

;) ciauz

Gaetano77
24-08-2014, 19:38
Cambia con il 4200 anche per i consumi e l' alim. La velocita non sara stratosferica ma la fluidita di utilizzo si. Con 20 euro passa a una scheda che supporti la decodifica via gpu come serie 7000 nvidia o meglio 2600 ati su agp e cosi nessun prob. con flash e simili. Cè gente che usa blender con 1.5gbyte di ram un prescott 3.4 ghz vuoi vedere che tu con un upgrade che va almeno una volta e mezzo quello non vedei la differenza :) .

Ma un Athlon X2 ce la dovrebbe fare a gestire i video in hd (sicuramente quelli a 720p) senza bisogno dell'accelerazione hardware della GPU...almeno i modelli con frequenza più alta... :rolleyes:
Poi comunque se deve aggiungere anche altri 20€ per la scheda video, non credo che gli convenga più di tanto l'upgrade ;)

TRUTEN
27-08-2014, 12:30
Dipende dal bitrate: se è molto alto rischi che la riproduzione possa no essere fluida anche sui 720p.
Certo se hai una vga semirecente puoi utilizzare l'accellerazione hw ed il problema non si pone.
Il mio htpc è basato su un X2 (a circa 2,5-2,6ghz non ricordo il modello preciso) e se non attivo dxva sulla HD3000 integrata la riroduzione non è sempre fluida.