View Full Version : SO si inchioda all'avvio: c'è speranza?
vogliotutto
12-08-2014, 21:25
Salve a tutti!
Windows 7 pro mi si inchioda all’avvio, in tutte le modalità opzionabili con f8.
Si forma la bandierina, dopodiché si impalla per qualche minuto, si riavvia da solo e se mi va bene -per modo di dire- mi dà l’opzione del ripristino, che fallisce anch’essa dopo aver impiegato circa mezzora a caricarsi e un'altra mezzoretta buona a tentare il recovery. Impossibile provare il fixmbr con prompt.
Viceversa si riavvia e segnala un disk boot failure.
Le sto provando un po’ tutte invano: Ubuntu non me lo riconosce; i cd di installazione e di ripristino di windows 7 non si caricano (quindi impossibile fare un chkdsk o un fixboot da disco); il collegamento a un secondo pc è stato fallimentare; HDD regenarator, dopo un’analisi di 300 mega, alza bandiera bianca e dice hard disk not ready; Windows Boot Genius riconosce la presenza del disco ma non mi fa procedere ad alcun tipo di recovery “rimproverandomi” di non aver registrato il programma (la versione che ho io è free e non craccata). Stesso riconoscimento del disco malandato si verifica se, collegando tutti e due i dischi, clicco f9. :muro:
Ora. Di salvare il disco, che a questo punto credo abbia un discreto ammontare di settori seriamente danneggiati o la testina inguaiata, mi interessa fino a ‘na certa. Quel che devo assolutamente salvare
–possibilmente evitando di vendermi un rene con operazioni di camera bianca- sono una ventina circa di giga di dati vitali stupidamente non trasferiti su hd esterno negli ultimi due mesi. E’ importante materiale di lavoro che annovera consegne imminenti, per cui non posso arrendermi.
Ho scaricato anche Roadkill’s Unstoppable Copier, che a quanto letto in giro funge da discreto escavatore ma mi sembra di aver capito che posso usarlo solo dal disco sano con ambedue i dischi collegati, cosa impossibile dato che l’avvio con ambedue i dischi fallisce.
Che fare?
Grazie a tutti fin d'ora per l'aiuto.
tallines
12-08-2014, 21:57
Ciao, prova con TestDisk freeware a recuperare i dati .
vogliotutto
12-08-2014, 22:01
anzitutto grazie.
va masterizzato su cd o usato da un disco master? perché in quest'ultimo caso, come già scritto, non posso avviare master e slave assieme. si inchioda.
tallines
12-08-2014, 22:10
Masterizzi l' Iso ovviamente ;) >
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_LivecdIT
http://www.fattoebloggato.com/2010/07/guida-testdisk.html
vogliotutto
12-08-2014, 22:14
Masterizzi l' Iso ovviamente ;) >
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_LivecdIT
http://www.fattoebloggato.com/2010/07/guida-testdisk.html
che voce devo scegliere? DOS bootdisk?
vogliotutto
12-08-2014, 22:24
da
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download
ho scaricato la voce windows
mi dà uno zip di tre mega e mezzo... devo masterizzarlo su cd?
vogliotutto
13-08-2014, 15:09
qualcuno saprebbe cortesemente spiegarmi step by step il procedimento per masterizzare l'iso su cd (non ho una chiavetta da 16)? non sono granché ferrato e dalle pagine che mi ha gentilmente segnalato tallines non capisco come si dovrebbe procedere....
tallines
13-08-2014, 20:14
La versione che hai saricato si usa a windows funzionante, infatti è un file zip da decomprimere .
Infatti la descrizione dice >
TestDisk & PhotoRec are portable applications, extract the files and the applications are ready to be used. No need to run an installer.
Dal link di GcSecurity, devi scaricare l' Iso alla voce > TestDisk on Live rescue CDs .
Puoi anche scaricare Gparted live cd, testdisk è compreso nell' Iso che vai a masterizzare >
To install GParted Live on CD, download the .iso file and burn it as an image to a CD. (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php)
vogliotutto
13-08-2014, 21:19
in questa pagina ---> http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_LivecdIT i link più vicini alla voce "TestDisk on Live rescue CDs ." (mancante linkata, così come l'hai scritta tu) da te indicatami sono:
http://www.cgsecurity.org/wiki/Create_a_TestDisk_FreeDos_LiveCD
http://en.altlinux.org/Rescue
http://rescuecd.pld-linux.org/
e
http://www.ultimatebootcd.com/
a quale mi devo affidare?
i file zip da decomprimere finora scaricati sono tutti leggerissimi, del peso massimo di 6 mega. come è possibile che contengano un iso? una volta decompressi, comunque, non ho ho trovato una voce iso
vogliotutto
14-08-2014, 11:38
intanto si è verificato questo: riprovando a darci dentro di hdd regenerator, anziché fallire subito come al solito, mi ha corretto un centinaio di settori, per poi inchiodarsi a circa 300 mega, riavviarsi, e andare in regenerating segnalando millemila settori malandati e una stima di 12 giorni di tempo per correggere lo 0,60% del disco. in extrema ratio ho provato anche a invertire i sata, e il boot dal bios, ma non è cambiato nulla. o mi corregge qualche settore e si blocca, o si blocca dopo una dozzina di delay, o va in regenarating vita natural durante.
l'assistenza mi ha creato su una chiavetta photorec e testdisk ma mi ha detto che per farli funzionare occorre giocoforza un dual boot, cosa che, come spiegato a inizio post, è impossibile, perché il disco malandato entra in conflitto con l'altro e non gli permette l'avvio. e rieccomi in capo al fico.
che fare?
tallines
14-08-2014, 13:21
(mancante linkata, così come l'hai scritta tu) da te indicatami sono:...............
In che senso mancante linkata..........? Al post n.4 è postato il link giusto dove ci sono i live cd .
Puoi scaricare l' Iso di Gparted live come suggerito sopra .
Puoi staccare fisicamente l' hd che funziona e che crea problemi di dual boot, mentre lasci quello da cui vuoi recuperare i dati e usi la pendrive con TestDisk e Photorec .
Oppure stacchi il disco da cui devi recuperare i dati, lo colleghi come hd esterno a un pc funzionante e usi TestDisk in formato zip, scaricato sul SO funzionante >
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385466
vogliotutto
14-08-2014, 17:31
ah ok, avevo capito che dagli zip avrei dovuto estrarre un iso da masterizzare su cd, cosa che proprio non è stata possibile fare.
proverò a fare con la chiavetta come da te suggeritomi. all'avvio prima della partenza di win 7 dovrei premere f9 e scegliere removable, giusto?
tallines
14-08-2014, 21:35
ah ok, avevo capito che dagli zip avrei dovuto estrarre un iso da masterizzare su cd, cosa che proprio non è stata possibile fare.
No ;) se il file è un file iso è .iso non zip ;)
proverò a fare con la chiavetta come da te suggeritomi. all'avvio prima della partenza di win 7 dovrei premere f9 e scegliere removable, giusto?
Puoi anche provare da cd masterizzato, devi avere il file iso, per masterizzarlo .
All' avvio del pc devi aver messo nel Bios come first boot device > pendrive usb o device usb o una voce analoga, altrimenti non parte la pendrive .
Bisogna vedere che voci hai nel Bios alla voce Boot .
vogliotutto
15-08-2014, 11:34
Puoi staccare fisicamente l' hd che funziona e che crea problemi di dual boot, mentre lasci quello da cui vuoi recuperare i dati e usi la pendrive con TestDisk e Photorec
missione fallita. ho anche cambiato le impostazioni di boot dal bios, privilegiando l'usb drive. niente. continua a dare disk boot failure e a non leggere/aprire la chiavetta. o alla meglio ad avviare windows inchiodandosi irremovibilmente sulla schermata di avvio.
inutile provare l'operazione da te suggerita via ubuntu, dato che anche quest'ultimo non riconosce il disco. non ho un secondo pc dove collegare l'hd.
mi arrendo?
tallines
15-08-2014, 13:35
missione fallita. ho anche cambiato le impostazioni di boot dal bios, privilegiando l'usb drive. niente. continua a dare disk boot failure e a non leggere/aprire la chiavetta. o alla meglio ad avviare windows inchiodandosi irremovibilmente sulla schermata di avvio.
Hai due dischi: uno malandato da cui vuoi recuperare i dati e uno che funziona giusto ?
Dove è installato il SO ?
vogliotutto
15-08-2014, 17:38
Hai due dischi: uno malandato da cui vuoi recuperare i dati e uno che funziona giusto ?
Dove è installato il SO ?
in ambedue i dischi. mi spiego: se stacco quello attualmente buono (che prima era un semplice disco slave con dei vecchi dati) e lascio solo quello da cui voglio recuperare i dati (che prima era il master con SO e dati vitali) windows si avvia, ma accade puntualmente quanto descritto nel primo post. questo a prescindere dai sata e dal privilegio di boot impostato. inizialmente se provavo a mastricciare un po' coi sata, con la ram o con l'alimentatore (fissando meglio il cavo, ad esempio), dopo un minuto o due di blocco si avviava e andava pure a scheggia, per poi re-inchiodarsi dopo due-tre sessioni. finché il blocco è divenuto critico. inizialmente pensavo fosse colpa degli aggiornamenti di windows, ma allo stato attuale delle cose temo che siano 3/4 dei settori a remengo.
di fatto non riesco a recuperarci i dati...
tallines
15-08-2014, 19:29
in ambedue i dischi.
Quindi avevi installato due SO in dual boot nei due hd ? Tipo W7 e W8 ?
O W7 Professional e e W7 Ultimate ?
Prova cosi: metti su pendrive o se hai il lettore cd un live di Linux, non Ubuntu....prova con Mint o altra distribuzione di Linux .
Lo fai partire da cd o da pendrive e vedi se ti riconosce l' hd dal quale vuoi salvare i dati .
vogliotutto
15-08-2014, 19:52
Quindi avevi installato due SO in dual boot nei due hd ? Tipo W7 e W8 ? O W7 Professional e e W7 Ultimate ?
No. Inizialmente avevo W7 pro sul primo disco e solo dati sul secondo.
Ora ho formattato il secondo installandoci sempre W7 pro. Ovviamente è impossibile usarli in dual boot, il precedente malandato crea conflitto.
Sia che li avvio assieme, sia che stacco il "nuovo" e uso solo quello vecchio, W7 si inchioda sulla schermata di avvio.
A questo punto del boot, per capirci: http://i62.tinypic.com/iw1x8g.png
e se provo a fare questo
http://i62.tinypic.com/ajrz1i.jpg
nun j'a fa, qualsiasi operazione io scelga
Prova cosi: metti su pendrive o se hai il lettore cd un live di Linux, non Ubuntu....prova con Mint o altra distribuzione di Linux
Lo fai partire da cd o da pendrive e vedi se ti riconosce l' hd dal quale vuoi salvare i dati .
grazie, farollo. due domande: ma ubuntu non è sempre casa linux?
dove trovo il cd live da masterizzare?
tallines
15-08-2014, 21:30
A parte che se hai già un W7 cosa te ne fai di un altro in un altro disco ?
Sai che devi avere due licenze, sia che tu voglia mettere lo stesso SO in due dischi separati, sia che tu voglia installare lo stesso SO (versione) in un disco partizionato ?
E se hai W7 32 e 64 bit o installi con una licenza il 32 bit o il 64 bit ;)
A parte che basta un SO, poi.........;)
Per il live di linux >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40772872&postcount=4
vogliotutto
15-08-2014, 22:07
A parte che se hai già un W7 cosa te ne fai di un altro in un altro disco ?
Sai che devi avere due licenze, sia che tu voglia mettere lo stesso SO in due dischi separati, sia che tu voglia installare lo stesso SO (versione) in un disco partizionato ?
E se hai W7 32 e 64 bit o installi con una licenza il 32 bit o il 64 bit ;)
A parte che basta un SO, poi.........;)
Per il live di linux >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40772872&postcount=4
semplice, ho installato win 7 anche nell'altro disco perché quello da cui sto cercando di recuperare i dati mi è stato dato per definitivamente spacciato dall'assistenza e nel frattempo avevo comunque bisogno di internet per lavoro, che non potevo certo usare col disco rovinato o con un disco senza sistema operativo. :)
vediamo che accade con linux...
vogliotutto
15-08-2014, 23:02
niente da fare... come temevo, al pari di ubuntu, anche linux mint non trova il disco. sono andato
su go--->computer e vede tutte le periferiche tranne l'hd da 500. :muro: :cry:
se provassi ad avviare tramite linux testdisk? eresia?
per fare chkdsk/r ho bisogno del disco di installazione di win7, vero?
tallines
16-08-2014, 11:54
Quindi c'è un dualboot che togliendo uno dei due hd manda in tilt l' mbr..........
Ma ti appare la finestra di scelta dei due SO o si avvia solo il SO da hd funzionante ?
niente da fare... come temevo, al pari di ubuntu, anche linux mint non trova il disco. sono andato
su go--->computer e vede tutte le periferiche tranne l'hd da 500.
Male........
se provassi ad avviare tramite linux testdisk? eresia?
TestDisk è contenuto in questo live di Linux, compreso Gparted live e Ubuntu >
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd
per fare chkdsk/r ho bisogno del disco di installazione di win7, vero?
Si come da tua immagine postata al post n. 18, devi scegliere l' ultima opzione disponibile delle cinque, Prompt dei comandi .
Può essere che danneggi ulteriormente l' hd........lascia stare per il momento .
Prova TestDisk .
vogliotutto
16-08-2014, 15:28
Quindi c'è un dualboot che togliendo uno dei due hd manda in tilt l' mbr..........
c'era dual boot (se si intende disco master con SO + disco slave con dati), ora c'è solo l'ex slave promosso a master/disco unico. quello danneggiato lo attacco da solo per provare a rianimarlo.
Ma ti appare la finestra di scelta dei due SO o si avvia solo il SO da hd funzionante ?
se collego ambedue i dischi non dà alcuna finestra di scelta, parte windows 7 e si inchioda all'avvio. quindi si avvia da hd non funzionante, oppure si avvia da hd funzionante ma il non funzionante gli mette i bastoni tra le ruote
Male........
già. mi sa tanto che questo è un caso da camera bianca. provo testdisk nel live cd di linux, poi CD Hirens che pare sia una bomba, poi temo di dover cedere le armi.
vogliotutto
16-08-2014, 17:22
non so se può significare qualcosa, ma provando a cambiare i sata HDD REG mi riconosce il disco e prova a rigenerarlo (fallendo dopo 9 settori saltati)
se invece clicco f8 all'avvio e seleziono AVVIA WINDOWS SERVICE DIRECTORY incredibilmente carica tutti i driver (cosa mai fatta finora da che il disco è andato a scazzoni) poi dà questa scritta:
microsoft (R) windows (R) version 6.1 (build 7601: service pack 1)
2 system processors [1919 mb memory] multiprocessor kernel
the system is booting in the safe mode - directory services repair
ma quando pare che stia ingranando, ecco che si riavvia da solo con il solito disk boot failure all'avvio.
se invece provo chkdsk/r con prompt selezionando Avvia strumenti di ripristino (quindi direttamente dal disco non da un dvd masterizzato), dice questo: the type of the file sys is ntfs. cannot lock current drive. windows cannot run checking on this volume because it is write-protected.
ho provato a riavviare linux con i sata cambiati, sperando che riconoscesse il disco come hdd reg, ma niente da fare.
non mi resta che provare il testdisk per linux. che link devo cliccare da questa pagina http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd ?
tallines
16-08-2014, 21:30
non mi resta che provare il testdisk per linux. che link devo cliccare da questa pagina http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd ?
Gparted Live e/o Hiren's Boot Cd, devi masterizzare l' Iso .
vogliotutto
18-08-2014, 12:42
Gparted Live e/o Hiren's Boot Cd, devi masterizzare l' Iso .
tramite hirens, ho istintivamente eseguito una doppia diagnosi della memoria di windows. prima con memtest 86+ v4.20, poi con win mim diagnostic. dopo più di una giornata lasciato a scandagliare, l'ho fermato a 250 pass senza errori riscontrati.
quindi ho provato testdisk da dos, non so se fosse la giusta mossa da fare, ma da dos non si avvia. si ferma a seleziona disco. il disco viene riconosciuto con tanto di partizione, ma se clicco enter una volta che lo seleziono è il nulla di fatto, non accade niente, non parte l'analisi.
i programmi di recovery contenuti dentro hirens sono tantissimi, come devo muovermi? avvio il testdisk contenuto in GPparted?
tallines
18-08-2014, 19:35
i programmi di recovery contenuti dentro hirens sono tantissimi, come devo muovermi? avvio il testdisk contenuto in GPparted?
Si prova con TestDisk in Gparted .
TestDisk si usa via Dos come hai visto >
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-partizioni-e-dati-persi-con-TestDisk-e-PhotoRec_7376
http://www.computergeek.it/2010/05/software/guida-per-il-recupero-dei-dati-recuperiamo-gli-hard-disk-danneggiati-o-corrotti-con-testdisk-%E2%80%93-parte-2/
vogliotutto
18-08-2014, 20:07
testdisk in dos l'ho già eseguito, senza però passare per gparted (era una delle molteplici opzioni dos). ed è successo quel che ti descrivo nel post precedente....
tallines
18-08-2014, 20:50
Forse hai sbagliato qualcosa nel far partire TestDisk da Hiren's.......riprova, dai un' occhiata alle due guide che ti ho postato .
Altrimenti prova anche TestDisk da Gparted .
vogliotutto
18-08-2014, 21:13
Ho esaminato attentamente le guide, ho eseguito la procedura senza sbavature. Al momento di dare enter su proceed non accadeva niente. Non accedeva alla schermata dove avrei dovuto selezionare Intel. Boh, ora ci riprovo.
vogliotutto
19-08-2014, 02:26
non so come sia possibile, ma usando testdisk le cose sono nettamente peggiorate.
da Dos, mi ha trovato il disco CHS 60801 255 63 e la partizione HPFS-NTFS 0 1 60799 255 63
l'analyse cylinder 60800/60800 si è fermata al 99% riportando un READ ERROR AT 0/0/35 (Iba=34)
l'unica opzione sottostante che dava era STOP, cliccandolo dopo 90' non è accaduto niente
con Linux Parted Magic, invece, ha riscontrato un BAD GPT PARTITION, INVALID SIGNATURE
l'analyse andava in loop da quick search a deeper senza soluzione di continuità, finché non mi ha proposto un write per correggere qualcosa di danneggiato. cliccato write, dice che devo riavviare per far sì che la correzione avvenga. clicco ok, e riprende un lungo ping-pong tra quick search e deeper.
blocco, esco, riavvio e ho la bella sorpresa di non trovare più il sistema operativo con l'avvio di windows che si inchioda, o la schermata con la scelta tra avvia windows normalmente e ripristino strumenti disco, ma un bel DISK BOOT FAILURE per direttissima. provato a riavviare innumerevoli volte, niente, dà sempre e solo quella scritta. provato il dual boot, si inchioda tutto.
se provo a giocare la carta di mini xp dà una schermata completamente vuota, con solo cursore.
riprovo con linux mint, l'hd continua a non essere visualizzato...
e ora?
tallines
19-08-2014, 14:53
non so come sia possibile, ma usando testdisk le cose sono nettamente peggiorate.
da Dos, mi ha trovato il disco ...........l'unica opzione sottostante che dava era STOP, cliccandolo dopo 90' non è accaduto niente
Quindi non hai recuperato niente dei 20 Gb di dati che vorresti recuperare.......
con Linux Parted Magic, invece, ha riscontrato un BAD GPT PARTITION, INVALID SIGNATURE
Ma hai il disco in Gpt ? O una partizione del disco.......
e ora?
Ora.............prova cosi usando di nuovo TestDisk e anche Foremost da Ubuntu, non formattare per il momento ehhhhh >
http://linuxguide.altervista.org/recupero_dati.html
vogliotutto
19-08-2014, 15:51
Quindi non hai recuperato niente dei 20 Gb di dati che vorresti recuperare.......
non un mega. anche perché non mi è chiaro, caso mai la procedura dovesse andare a buon fine, come andrebbero recuperati, come me li visualizzerebbe essendo in dos, e come dovrei salvarli.
di fatto non mi ha visualizzato nulla, e che al riavvio mi sia sparito l'avvio di windows e vada subito per la tangente di DISK BOOT FAILURE (anche in f8) non mi sembra un segno per cui fare la ola...
Ma hai il disco in Gpt ? O una partizione del disco.......
non saprei. ecco cos'è accaduto riprovando con testdisk da linux parted magic:
riconosce il disco indicando 500 GB / 465 GiB - GHS 60801 255 gb
riconosce la partizione. parte il quick search, poi il deeper search e dopo una decina di minuti, non trova unità danneggiate né parti mancanti da recuperare ma viene evidenziata in verde questa voce:
P MS DATA
START: 63 END: 976751999 SIZE IN SECTORS: 976751937
a questo punto chiede cosa voglio fare tra:
*ADD PARTITION
*LOAD BACK UP
*CHANGE TYPE
*LIST FILES
*ENTER TO CONTINUE
temendo di fare danni ho saltato a piè pari le prime 4 e cliccato su enter. torna daccapo a deeper search, per poi ridarmi la stessa voce evidenziata.
Ora.............prova cosi usando di nuovo TestDisk e anche Foremost da Ubuntu, non formattare per il momento ehhhhh >
http://linuxguide.altervista.org/recupero_dati.html
fossi pazzo. anzi se c'è rischio di formattare non ci penso nemmeno. ho già l'ansia a mille per la perdita dell'avvio di win7. magari fammi cortesemente sapere se ho sbagliato a non cliccare una delle prime 4 voci che mi ha dato testdisk evidenziando la scritta in grassetto di cui sopra...
tallines
19-08-2014, 22:17
Non formattare te l' ho ricordato ;) perchè nel link sopra postato di Ubuntu dice prima, di formattare e poi.........etc etc tec.......
Tu fai tutto quello che c'è scritto, saltando ovviamente il format ;)
Infatti mi sembrava cosi starno il messaggio uscito sulla partizione in GPT tramite Linux Parted Magic .
ADD PARTITION > aggiungere partizione > ti avrebbe fatto partizionare..........
LOAD BACK UP > caricare il back up > ti chiede se vuoi reinstallare da backup fatto...........
CHANGE TYPE > cambia versione...........
LIST FILES > elenco dei file >>>>> qui probabilmente ti fa vedere i file che puoi salvare ;)
Non sucede nulla, ti verrà mostrato un elenco di files, poi devi seguire a video le richieste che ti escono .
Dai un' occhiata anche al link su Ubuntu ;) senza formattare ovviamente ;)
vogliotutto
19-08-2014, 23:15
prima di avventurarmi nel magico mondo di ubuntu foremost, dimmi: come devo prendere quel DISK BOOT FAILURE senza più avvio di windows? è grave?
tallines
20-08-2014, 14:19
E' saltato il boot ossia l' avvio del SO .
I dati sono tutti nell' hd .
vogliotutto
20-08-2014, 19:09
derapata: vuoi ridere? anche il disco sano fresco di formattazione che sto usando per chiedervi aiuto sta iniziando a dare gli stessi identici sintomi dell'altro pochi giorni prima che partisse. ovvero: si inchioda tutto, la sola opzione è riavviare e dopo un riavvio particolarmente flemmatico accade che si inchioda windows con la bandierina lampeggiante o ben che vada parte il chkdsk che procede con eliminazione di tot voci dall'indice (a quanto sono riuscito a trascrivere: MSS.log; mss00243 e 244. non so cosa; mss.temp) e tot recupero di file orfani. malgrado sia tutto incapricciato (ogni programma pagina documento cartella si inchioda su Non risponde) crystal disk dice che lo stato del disco è buono e non segnala settori a rischio. questi sono gli stamp di CD:
http://i57.tinypic.com/11qjp7m.jpg
http://i57.tinypic.com/21e16iu.jpg
mi devo preoccupare? contromosse? può essere colpa di un aggiornamento di avira di circa 20 mega che ha creato una seconda icona sul desktop e si è infiltrata su mozzilla? ho notato che il freezing balordo è iniziato così e che disinstallandolo le cose vanno un po' più spedite....
vogliotutto
20-08-2014, 22:24
circa l'hardisk da recuperare invece un amico mi ha detto che se HDD REGENERATOR segnala settori in delay è bello che andato e non c'è hirens che tenga. a sentire lui l'unico modo sarebbe riuscire a farlo girare a rpm bassissimi, cosa per la quale occorre un mago...:cry: :cry: :cry: devo credergli?
vogliotutto
21-08-2014, 14:53
...ma non è che ho il disco in famigerato stato di BUSY e mi tocca fare questa roba qua?
http://www.netforyou.it/hardware/riparazione-hard-disk-maxtor-stm3500320as
intanto il disco sano sta continuando sporadicamente a sbiellare come sopra, con aggiunta di kernel data inpage error 0x7a e singhiozzi di click metallici.... altro che camera bianca, dovrei spedire il pc alla nasa o a medjugorie!
tallines
21-08-2014, 21:12
mi devo preoccupare? contromosse? può essere colpa di un aggiornamento di avira di circa 20 mega che ha creato una seconda icona sul desktop e si è infiltrata su mozzilla? ho notato che il freezing balordo è iniziato così e che disinstallandolo le cose vanno un po' più spedite....
L' hd sopra di cui hai postate le immagini, è in ottime condizioni, il problema in questo hd secondo me è software .
Disinstalla completamente Avira con Iobit Uninstaller freeware, questa è la versione portable >
http://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable
Oltre alla disinstalalzione standard, che avvia l' uninstaller dell' applicazione, usa la disinstallazione Avanzata di Iobit .
Siccome inizava a dar di testa anche a me, l' ho sostituito al momento con Avast e al momento mi trovo bene, poi vedrò ;)
Al momento...........da più di 4 mesi ho Avast ;)
Al limite lo reinstalli, Avira o lo sostituisci .
Per l' hd malconcio, il tuo amico può aver ragione, ma prima cerca di recuperare i dati e poi fai il resto ;)
vogliotutto
22-08-2014, 13:03
Per l' hd malconcio, il tuo amico può aver ragione, ma prima cerca di recuperare i dati e poi fai il resto ;)
cambiando sata e disinstallando quell'aggiornamento di avira è tutto tornato in carreggiata. per ora.
a me interessano soprattutto i dati, prima di passare a ubuntu foremost ho riprovato sia da dos che da linux parted magic a riprocessare il disco con testdisk e sono ulteriormente cambiate le carte in tavola
da dos mi ha dato questo: 1 P EFI GPT START AT 0 0 2 60801 ENDS AT 80 63
976773167 size in sectors
NO PARTITION IS BOOTABLE
cliccando su analyse è rimasto tutta la notte in quick search senza dare un solo dato in più...
con linux PM invece mi ha riconosciuto 265 gb del disco (che sono appunto i dati, escludendo lo spazio dei programmi installati e degli aggiornamenti di windows), ma alla voce LIST FILES mi è saltato fuori tutto fuorché cartelle coi dati, o a occhio a me così sembra. ecco la lista
.. (è proprio il nome di una cartella)
users
S recycle bin
boot
bootngr
bootsect.ban (o bar)
combofix.txt
config.msi
documents and settings
programmi data
programmi
quobox o 000box, non si capisce
recovery
sozam o 80zrm, boh, indecifrabile
system volume information
win7.ld
windows
dpi.nst.exe
found.01
found.02
found.03
found.04
found.05
found.06
found.07
found.08
found.09
found.10
found.11
found.12
found.13
found.14
hyberfil.sys
pagefile.sys
perflogs
program files
non avendo saputo cosa copiare -e come/dove- ho ben pensato di chiederti consulto prima di passare a foremost...
tallines
22-08-2014, 23:14
cambiando sata e disinstallando quell'aggiornamento di avira è tutto tornato in carreggiata. per ora.
Bene almeno un pc a posto .
Però Avira come già detto sta dando da un pò di tempo di testa ehhhh, se uno aggiorna e si pianta il pc.........poi.........;)
a me interessano soprattutto i dati, prima di passare a ubuntu foremost
Ubuntu TestDisk ? ;)
users
documents and settings
I dati se ci sono sono qui, soprattutto penso in Users che sarebbe Utenti, e poi vai nell' utente con il quale ti sei loggato, tipo users/vogliotutto .
E da li rivedi tutto, anche Documents and settings .
vogliotutto
23-08-2014, 15:24
I dati se ci sono sono qui, soprattutto penso in Users che sarebbe Utenti, e poi vai nell' utente con il quale ti sei loggato, tipo users/vogliotutto .
E da li rivedi tutto, anche Documents and settings .
grazie, una notizia che ha del fantastico. due domande e procedo:
1) una volta che clicco su copia, dove vanno a finire? una volta cliccato copy, parte per direttissima il copying senza darmi modo di scegliere un'ideale directory. che accade al termine, finiscono nel desktop di linux??
2) nel disco malandato dopo l'avvio dovevo loggarmi con una pwd. accadrà altrettanto?
tallines
23-08-2014, 19:43
grazie, una notizia che ha del fantastico. due domande e procedo:
1) una volta che clicco su copia, dove vanno a finire? una volta cliccato copy, parte per direttissima il copying senza darmi modo di scegliere un'ideale directory. che accade al termine, finiscono nel desktop di linux??
Dovrebbe chiederti il percorso dove mettere i file copiati, o dirti dove li mette come TestDisk installato su pc e non da cd live, come dice anche qui, post che ti avevo già linkato ;) > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385466 >>>
"Con le frecce SU e GIU' ci spostiamo in alto ed in basso, mentre con le frecce SINISTRA e DESTRA navighiamo all'interno delle directories, vedi esempio cartella "Documents and settings"
posizionandoci sulla cartella o sul file che ci interessa salvare e premendo il tasto C possiamo copiare l'intera cartella o il files nel nostro desktop all'interno della directory di testdisk.
Per esempio mi metto sopra autoexec.bat e premo C e il programma mi chiede se voglio salvare, tasto Y e mi dice anche dove
Una volta copiato quello che ci interessa premiamo il tasto Q (quit) poi INVIO e poi QUIT+INVIO fino alla fine per uscire dal programma.
Andiamo nella cartella di testdisk e da la spostiamo i files copiati dove vogliamo."
2) nel disco malandato dopo l'avvio dovevo loggarmi con una pwd. accadrà altrettanto?
Quando dovrebbe chiederti la password ?
Secondo me no, poi......al limite se te la chiede, te la ricordi si ?
vogliotutto
24-08-2014, 14:17
guarda sicuramente c'è di mezzo un voodoo, perché le cose sono ulteriormente cambiate in maniera inverosimile. avvio tutto contento testdisk pronto a copiare la cartella da te indicatami nel modo che mi hai suggerito, e indovina un po'?
alla voce current partition structure trovo vuote le sottovoci PARTITION START END SIZE!!
non appare più la scritta 1 P EFI GPT START AT 0 0 2 60801 ENDS AT 80 63
976773167 size in sectors che appariva nelle analisi precedenti
al suo posto spicca una gustosa PARTITION READ ERROR
cliccando su quick search chiede "should TD search for partition created under win 7? answer yes if unsure"
cliccando yes, l'analyse cylinder legge errori lungo TUTTO il chs coi 265 GB riconosciuti (curiosamente scesi a 255), dopodiché chiede cosa voglio fare tra
ADD PARTITION, LOAD BACK UP e ENTER TO CONTINUE
-se provo LOAD BACK UP il risultato è NO BACK UP FOUND!
-se provo ENTER TO CONTINUE dice NO PARTITION FOUND/SELECTED FOR RECOVERY e parte da solo il deeper search che si conclude allo stesso identico modo del quick search.
ero tentato di provare con ADD PARTITION, ma ho temuto che così facendo avrei resettato i dati e mi sono trattenuto.
morale della favola: sparita dalla faccia del disco anche la partizione e di conseguenza sparita da test disk l'opzione LIST FILES.
e ora contro quale muro sbatto la testa?
tallines
24-08-2014, 21:23
g
morale della favola: sparita dalla faccia del disco anche la partizione e di conseguenza sparita da test disk l'opzione LIST FILES.
?
Devi riprovare, finche non ti viene fuori > List Files .
Sperando che ti torni fuori la scelta.........è da li che recuperi il tutto .
Lascia stare Add Partition............ti azzera tutto...........
Non vorrei che facendo passare TestDisk aumentino i settori danneggiati dell' hd e quindi, dai oggi, dai domani............. la situazione peggiori .
Come sembra che stia succedendo..........ma spero di sbagliarmi e spero che non sia TestDisk, poi......
Vedi cosa succede con un live di linux un attimo poi torni a far passare TestDisk
vogliotutto
26-08-2014, 16:27
la situazione meteo peggiora sempre più.
non solo il live di linux mint continua a non riconoscermi il disco, ma ora anche testdisk non batte più chiodo. come media da selezionare non mi dà più il disco, bensì
>disk/dev/sr0 - 623 mega / 594 MiB (RO) - HL DT STDVD RAM
se clicco su proceed ammonisce write access for this disk is not available. it may be write protected. ma chiede ugualmente se voglio continuare col quick search. facendolo, appare una lista per selezionare una directory (desktop, documents, downloads, music etc) ma non avendo capito il pro non ho toccato niente.
ho notato però che le date accanto a queste directory son tutte sballate, vanno da ottobre 2011 a oggi.
ho spento e riprovato con HDD REGENERATOR. è l'unico che riconosce ancora il disco, ma continua imperterrito a cedere le armi dopo 11 delays e appena 165 mega di scansione.
temo tu abbia ragione, i settori sono andati tutti a scazzoni. non credevo che usare testdisk potesse ulteriormente danneggiarli. e ora quale può essere la prossima pedina da muovere? vado di ubuntu foremost?
tallines
26-08-2014, 19:55
la situazione meteo peggiora sempre più.
temo tu abbia ragione, i settori sono andati tutti a scazzoni. non credevo che usare testdisk potesse ulteriormente danneggiarli. e ora quale può essere la prossima pedina da muovere? vado di ubuntu foremost?
Da un certo punto di vista è l' hard disk in sè che ha problemi, che ti sta lasciando.....visto come risponde ai vari tentativi di recupero.......
Che tu usi TestDisk o un' altra applicazione questi benedetti settori danneggiati aumentano in modo considerevole, la colpa non è dell' applicazione in se .
Cioè secondo me usare HDD Regenerator, poi TestDisk, poi....danneggia ulteriormente l' hd perchè è colpa dell' hd che invece di mettersi in sesto, è cosi malandato che i settori danneggiati aumentano .
Visto purtroppo quello che sta succedendo .
Prova Foremost però non so se......certi hd sono cosi mal messi che neanche se li mandi in assistenza in aziende tipo da kroll ontrack che è un' azienda che effettua il recupero dati da hd rotti, riescono a essere recuiperati .
Queste aziende chiaramente si fanno pagare, solo se i dati vengono recuperati ;)
vogliotutto
27-08-2014, 13:36
certi hd sono cosi mal messi che neanche se li mandi in assistenza in aziende tipo da kroll ontrack che è un' azienda che effettua il recupero dati da hd rotti, riescono a essere recuiperati
mi stai dunque dicendo che allo stato attuale delle cose tutti i dati sono in una condizione di assoluta irrecuperabilità anche giocando la carta della camera bianca? :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :incazzed: :incazzed:
tallines
27-08-2014, 15:00
mi stai dunque dicendo che allo stato attuale delle cose tutti i dati sono in una condizione di assoluta irrecuperabilità anche giocando la carta della camera bianca?
Può essere come no, infatti le aziende del settore dicono che : il pagamento viene richiesto se vengono recuperati i dati .
Perchè dicono questo ?
Perchè ci può essere l' eventualità che i dati non riescano ad essere recuperati .
Hai provato Foremost ? ;)
Altrimenti prova una di queste aziende, chiedi un preventivo.........
vogliotutto
27-08-2014, 15:41
Hai provato Foremost ? ;)
non ancora. ho una fifa blu di formattare tutto per sbaglio. nel caso so che si possono recuperare i dati ugualmente, ma non vorrei metterci anche questo carico a 90. nel caso va bene un qualsiasi live di ubuntu?
tallines
27-08-2014, 18:38
nel caso va bene un qualsiasi live di ubuntu?
Si, basta che ci sia Foremost .
einstein1969
28-08-2014, 09:53
Scusate mi intrometto solo per segnalarvi un intervento da me fatto su un semplice recupero di un file cancellato che conteneva una installazione di ubuntu sotto windows.
La procedura può essere usata anche come recupero dati.
Praticamente e' stato fatto un salvataggio della partizione su disco esterno.
E' stato usato un pacchetto dell'informatica forense per fare la copia della partizione.
Poi e' stato tentato il recupero dal disco esterno senza coinvolgere il disco iniziale. Puoi usare a quel punto testdisk o foremost credo.
Peccato che non essserci stato fin dall'inizio. I vari tentativi di recupero secondo me hanno creato una situazione ancora più difficile.
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=410665
einstein1969
einstein1969
28-08-2014, 09:58
in particolare da "qui" (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=410665&start=20#p3213117).
tallines
29-08-2014, 13:40
Praticamente e' stato fatto un salvataggio della partizione su disco esterno.
E' stato usato un pacchetto dell'informatica forense per fare la copia della partizione.
Come è stata salvata la partizione ?
Poi e' stato tentato il recupero dal disco esterno senza coinvolgere il disco iniziale. Puoi usare a quel punto testdisk o foremost credo.
Se riesce a copiare la partizione ;)
I vari tentativi di recupero secondo me hanno creato una situazione ancora più difficile.
Sono aumentati i settori danneggiati, penso .
vogliotutto
29-08-2014, 16:07
einstein sono anch'io un po' confuso. a tuo avviso non tutto è perduto?
riproverò test disk da linux e se continuerà a incaponirsi nel negarmi la file list proverò a mettermi nelle mani di foremost. dopodiché smonto e tengo in caldo in attesa di soldi da devolvere alla camera bianca.
einstein1969
30-08-2014, 15:36
Come è stata salvata la partizione ?
Se riesce a copiare la partizione ;)
Sono aumentati i settori danneggiati, penso .
1) Avviato da cdrom con ubuntu.
2) installato pacchetto per la copia forense ewf-tools . (anche con settori danneggiati)
3) copiata la partizione su disco esterno. (compressa e splittata in file di piccole dimensioni perche' era su FAT32)
4) I tentativi di recovery sono stati fatti con testdisk sulla COPIA della partizione. Testdisk supporta questo tipo di copia!!!
In realtà questo serve per recuparare i dati. Ma sostituendo il disco e ripristinando la partizione forse si poteva tentare il recovery dell'installazione.
Testdisk permette mi pare di ripristinare la copia della partizione. lavorare sulla MFT etc.
einstein1969
einstein1969
30-08-2014, 15:59
einstein sono anch'io un po' confuso. a tuo avviso non tutto è perduto?
riproverò test disk da linux e se continuerà a incaponirsi nel negarmi la file list proverò a mettermi nelle mani di foremost. dopodiché smonto e tengo in caldo in attesa di soldi da devolvere alla camera bianca.
Ho riletto il thread e sembra che il disco meno lavori meglio e'.
Quindi non ti conviene nemmeno ACCENDERLO . Se tieni ai dati portalo in camera bianca.
Potrebbe andare tutto bene ma anche no... purtroppo. Anche io ho perso spesso dati per via di una politica di backup mancata. Ma purtroppo sono fatto cosi...
einstein1969
tallines
30-08-2014, 21:48
1) Avviato da cdrom con ubuntu.
2) installato pacchetto per la copia forense ewf-tools . (anche con settori danneggiati)
3) copiata la partizione su disco esterno. (compressa e splittata in file di piccole dimensioni perche' era su FAT32)
Ahh ok, grazie della Info
4) I tentativi di recovery sono stati fatti con testdisk sulla COPIA della partizione. Testdisk supporta questo tipo di copia!!!
Si, lo so .
In realtà questo serve per recuparare i dati. Ma sostituendo il disco e ripristinando la partizione forse si poteva tentare il recovery dell'installazione.
Testdisk permette mi pare di ripristinare la copia della partizione. lavorare sulla MFT etc.
Provare la copia forense adesso ?
Anche se la situazione dell' hd mi sembra leggermente in caduta libera.......
vogliotutto
31-08-2014, 10:27
einstein non mi ci raccapezzo, come dovrei muovermi?
così:
1) Avviato da cdrom con ubuntu.
2) installato pacchetto per la copia forense ewf-tools . (anche con settori danneggiati)
3) copiata la partizione su disco esterno. (compressa e splittata in file di piccole dimensioni perche' era su FAT32)
4) I tentativi di recovery sono stati fatti con testdisk sulla COPIA della partizione. Testdisk supporta questo tipo di copia!!!
In realtà questo serve per recuparare i dati. Ma sostituendo il disco e ripristinando la partizione forse si poteva tentare il recovery dell'installazione.
Testdisk permette mi pare di ripristinare la copia della partizione. lavorare sulla MFT etc. einstein1969
o così
Ho riletto il thread e sembra che il disco meno lavori meglio e'.
Quindi non ti conviene nemmeno ACCENDERLO . Se tieni ai dati portalo in camera bianca.
Potrebbe andare tutto bene ma anche no... purtroppo. Anche io ho perso spesso dati per via di una politica di backup mancata. Ma purtroppo sono fatto cosi...
einstein1969 ???
e soprattutto, a tuo avviso i dati ci sono ancora? a me quelli interessano. l'idea di ripristinare il boot o riparare il disco era finalizzata esclusivamente al recupero dati.
einstein1969
31-08-2014, 12:15
Si potrebbe fare la copia forense se la VELOCITA' di peggioramento (in funzione del funzionamento del disco) non fosse così alta come sembra.
Il mio e' solo un timore. Il timore che altri tentativi, anche uno, possano rovinare il processo di recupero della MFT. (ed e' una cosa spiacevole perche' si perdono i nomi dei files! la struttura della directory etc.)
Se in camera bianca riescono a fermare la causa del degrado possono evitare di perdere i dati. Hanno delle probabilità in piu'.
Ma il processo di recupero può essere facile o semplice in base ai dati da recuperare.
PS. Che tipo di dati si devono salvare?
vogliotutto
31-08-2014, 14:04
Ma il processo di recupero può essere facile o semplice in base ai dati da recuperare.
PS. Che tipo di dati si devono salvare?
in buona sostanza circa 30 giga o poco più tra doc, rtf, jpg, wav, flac e qualche avi. in pratica tutto quanto non ho stupidamente backuppato due mesi e mezzo prima del crash. nella quasi totalità sono matrici di lavoro, per cui è indispensabile recuperarle.
vogliotutto
02-09-2014, 16:00
in buona sostanza circa 30 giga o poco più tra doc, rtf, jpg, wav, flac e qualche avi. in pratica tutto quanto non ho stupidamente backuppato due mesi e mezzo prima del crash. nella quasi totalità sono matrici di lavoro, per cui è indispensabile recuperarle.
...einstein?
tallines
02-09-2014, 16:37
in buona sostanza circa 30 giga o poco più tra doc, rtf, jpg, wav, flac e qualche avi. in pratica tutto quanto non ho stupidamente backuppato due mesi e mezzo prima del crash. nella quasi totalità sono matrici di lavoro, per cui è indispensabile recuperarle.
Quindi sono dati Importanti, come suggerito, il problema è se il peggioramento continua.......... secondo me......meglio la camera bianca .
Poi se vuoi fare la pratica forense vedi tu .
vogliotutto
02-09-2014, 17:32
Quindi sono dati Importanti, come suggerito, il problema è se il peggioramento continua.......... secondo me......meglio la camera bianca .
Poi se vuoi fare la pratica forense vedi tu .
sono, come da topic, partito con l'idea della camera bianca, ma non me lo posso assolutamente permettere - altrimenti non avrei chiesto un 'how to' qua.....
di contro, non me la sento di rischiare. ma quei dati di lavoro mi servirebbero proprio ora.
vogliotutto
02-09-2014, 19:01
questo disco non smette più di stupire: non so come sia possibile ma dopo un ennesimo tentativo con HDD REG (andato come al solito, cioé come descritto nei post precedenti), test disk mi ha nuovamente riconosciuto il disco, trovato la partizione e dato List Files
Ecco cosa è successo: una volta selezionata la directory da copiare e cliccato su copy dà una scritta rossa 'copying please wait...' ma non chiede dove voglio copiare né dà un countdown indicativo del tempo rimanente o quanti giga deve trasferire.
una volta terminato campeggia una scritta verde che dice COPY DONE! (failed to copy some files)
ho selezionato desktop perché avevo delle cartelle con dei documenti là. una volta trovata la parte copiata ho avuto la brutta sorpresa di trovare le cartelle salvate vuote eccetto una che però non conteneva i documenti che mi interessavano ma file di sistema.
son tornato indietro per provare a copiare documents and settings ma mi ha dato no files found - filesys may be damaged.
provato allora a ripetere daccapo l'operazione, spegnendo e riaccendendo testdisk, e di nuovo non trova il disco né la partizione.
dove sto sbagliando?
(ps: ho tra l'altro notato che tutte le cartelle da selezionare portano la data odierna tranne quella del desktop che risale al 2011... che significa?)
tallines
02-09-2014, 22:14
questo disco non smette più di stupire: non so come sia possibile ma dopo un ennesimo tentativo con HDD REG (andato come al solito, cioé come descritto nei post precedenti), test disk mi ha nuovamente riconosciuto il disco, trovato la partizione e dato List Files
Ecco cosa è successo: una volta selezionata la directory da copiare e cliccato su copy dà una scritta rossa 'copying please wait...'
Incredibile.....quasi quasi opterei......per la pratica forense .
Anche perchè o funziona o non ti rimangono altre alternative oltra alla camera bianca .
vogliotutto
03-09-2014, 11:50
Incredibile.....quasi quasi opterei......per la pratica forense
la quale pratica in cosa consiste esattamente? ricorda che non sono un tecnico ed è la mia prova volta che mi ritrovo costretto a delle recovery del genere :) e una dettagliata descrizione passo passo a prova di errore fatale è graditissima.
tallines
03-09-2014, 21:26
Post n.57 di einstein, soprattutto il punto >
installato pacchetto per la copia forense ewf-tools > Expert Witness Forma (http://it.wikipedia.org/wiki/Copia_forense)
Non ho capito però quale pacchetto è stato installato e dove
http://www.html.it/articoli/analisi-forense-con-linux-i-migliori-programmi-2/
einstein1969
05-09-2014, 17:04
Se i dati sono quelli che hai detto e il disco presenta momenti di ripresa allora conviene tentare la copia con strumenti dell'informatica forense.
Purtroppo non vi posso seguire ne guidare COME VORREI per problemi personali. :muro:
Vi consiglio di leggere il thread creato su ubuntu perche' e' indicato PASSO PASSO ogni cosa nei minimi dettagli, quasi da farci una guida.
Fai la copia forense e poi LAVORA sulla COPIA.
Fatti guidare da un utente esperto. Non fare altri tentativi di testa tua, o evitali se c'e' un utente esperto che ti segue. Anche se a volte ...
Foremost e' forse lo strumento successivo per tentare il recupero dalla COPIA forense. Ma credo che anche altri possano andare bene per il tipo di dati che hai detto. Foremost succhia un bel po' di risorse... a suo tempo ho tentato il ripristino REMOTO da altro computer (via WEB) ma ho pochissimi ricordi.
Usa sempre l'ultima versione di testdisk.
Serve un supporto NUOVO (DISCO) in cui fare le prove per il recupero e tenere la COPIA del DISCO o della PARTIZIONE.
il pacchetto EWF TOOLS contiene dei binari per la copia ed altro.
http://packages.ubuntu.com/lucid/i386/ewf-tools/filelist
In bocca al lupo!
einstein1969
einstein1969
05-09-2014, 20:09
Il link per la discussione e' questo (http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=410665&start=100#p3218369)
vogliotutto
09-09-2014, 20:26
farollo
intanto sapete di ditte recupero dati con camera bianca nelle marche o massimo in romagna? non mi fido a spedire l'hd chissà dove...
tallines
09-09-2014, 21:42
Ho trovato questa dalle ricerche on line > Alfa Recovery (http://www.alfarecovery.com/le-sedi/recupero-dati-ancona-marche/)
In più > http://www.chooservice.it/recupero-dati-marche.htm
vogliotutto
11-09-2014, 11:41
Ho trovato questa dalle ricerche on line > Alfa Recovery (http://www.alfarecovery.com/le-sedi/recupero-dati-ancona-marche/)
In più > http://www.chooservice.it/recupero-dati-marche.htm
grazie mille.
intanto questo: ho notato -cosa che accadeva anche col precedente disco- che se sposto di pochissimo, anche di un solo mezzo millimetro il case per attaccare un cavo usb, il sistema si inchioda e devo riavviare. oppure se lo sposto prima di avviare si inchioda all'avvio. questo malgrado i sata siano attaccati benissimo, direi quasi "saldati". da cosa può dipendere? cavo dell'alimentazione? è possibile che il maxtor sia ipersensibile al movimento?
tallines
11-09-2014, 15:58
grazie mille.
Di niente ;)
intanto questo: ho notato -cosa che accadeva anche col precedente disco- che se sposto di pochissimo, anche di un solo mezzo millimetro il case per attaccare un cavo usb, il sistema si inchioda e devo riavviare. oppure se lo sposto prima di avviare si inchioda all'avvio. questo malgrado i sata siano attaccati benissimo, direi quasi "saldati". da cosa può dipendere? cavo dell'alimentazione? è possibile che il maxtor sia ipersensibile al movimento?
Secondo me c'è qualcosa nel case oppure è l' hd......
Se riesci dovresti provare a cambiare case .
vogliotutto
15-09-2014, 16:48
Secondo me c'è qualcosa nel case oppure è l' hd......
Se riesci dovresti provare a cambiare case .
c'è questa strana novità: se collego l'usb del lettore mp3 sony per ricaricarne la batteria, il sistema si inchioda e al riavvio si comporta esattamente come lo scorso disco prima che andasse a farfalle, ovvero come descritto a inizio thread. crystal disk e disk checkup non segnalano anomalie o stati del disco preoccupanti, e tuttavia a ogni collegamento dell'mp3 il pc va in preoccupante tilt. lo fa solo con l'mp3. con l'hd esterno o la stampante è tutto ok. che può significare?
tallines
15-09-2014, 20:54
c'è questa strana novità: se collego l'usb del lettore mp3 sony per ricaricarne la batteria, il sistema si inchioda e al riavvio si comporta esattamente come lo scorso disco .........
Non lo riconosce forse come unità esterna, cavo usb 2.0 ?
Hai dei punti esclamativi in gestione dispositivi ?
vogliotutto
15-09-2014, 23:31
Non lo riconosce forse come unità esterna, cavo usb 2.0 ?
Hai dei punti esclamativi in gestione dispositivi ?
su gestione dispositivi >>> controller usb non ci sono punti esclamativi. ed è strano perché l'ha sempre riconosciuto....
tallines
16-09-2014, 16:05
su gestione dispositivi >>> controller usb non ci sono punti esclamativi. ed è strano perché l'ha sempre riconosciuto....
Se hai un punto di ripristino a prima che succeda il fatto, prova a portare il pc a quel punto di ripristino .
Ti ricordi se dall' ultima volta che hai collegato il lettore mp3, hai installato, disinstallato qualcosa o...............
Oppure puoi vedere se ti dice qualcosa il visualizzatore eventi .
Per scollegarlo come fai ? Tramite l' icona rimozione sicura ?
vogliotutto
17-09-2014, 16:53
Se hai un punto di ripristino a prima che succeda il fatto, prova a portare il pc a quel punto di ripristino .
Ti ricordi se dall' ultima volta che hai collegato il lettore mp3, hai installato, disinstallato qualcosa o...............
Oppure puoi vedere se ti dice qualcosa il visualizzatore eventi .
Per scollegarlo come fai ? Tramite l' icona rimozione sicura ?
dovrei andare troppo indietro mi altererebbe i documenti, non credo di aver installato chissà che di corposo dall'ultima volta. si per scollegare gli usb adopero la rimozione sicura. ma in questo caso, inchiodandosi il sistema, non posso adoperarla. e c'è un'altra stranezza. se provo a caricare col disco scaroccio mentre uso linux recovery va perfettamente. boh.
tallines
17-09-2014, 19:46
si per scollegare gli usb adopero la rimozione sicura. ma in questo caso, inchiodandosi il sistema, non posso adoperarla. e c'è un'altra stranezza. se provo a caricare col disco scaroccio mentre uso linux recovery va perfettamente. boh.
Che linux sia linux si sa ;), windows invece.........secondo me.......salva i dati e fai una bella formattazione dove hai installato il SO, perchè quando inizia un problema, poi ne esce un altro etc etc etc .
vogliotutto
18-09-2014, 12:24
Che linux sia linux si sa ;), windows invece.........secondo me.......salva i dati e fai una bella formattazione dove hai installato il SO, perchè quando inizia un problema, poi ne esce un altro etc etc etc .
...di già? :eek: a tuo avviso, considerato che l'ho formattato l'ultima volta a fine agosto e che crystal disk non riscontra problemi di sorta, è proprio necessario?... e comunque non ho il dvd di ripristino di win7...
tallines
18-09-2014, 13:36
dovrei andare troppo indietro mi altererebbe i documenti,
Dimenticavo..........hai formattato a fine Agosto......se usi un punto di ripristino, i punti di ripristino riportano il pc allo stato in cui era il pc quando è stato creato il punto di ripristino .
O almeno dovrebbero, ma non è cosi..........
Vengono rimessi in primis i file del SO, il resto praticamente non viene toccato, tanto meno i dati, documenti.....................
Se per esempio tu crei un documento, una cartella, dopo il punto di ripristino, esempio crea oggi una cartella dal nome vogliotutto, poi crei all' interno della cartella un file di word xy, un file di excel xyz, metti all'interno della cartella esempio anche due immagini etc etc etc etc......e usi un punto di ripristino es. del 01 settembre 2014, la cartella che hai creato oggi, rimane tale e quale .
A fine agosto, come l' hai formattato ? Con la partizione di ripristino nascosta o...........?
vogliotutto
28-10-2014, 11:41
echitollà: e anche questo secondo hardisk è impazzito.
dopo che avira mi ha rilevato il viruse adware.gen e dopo essermente adeguatamente sbarazzato, mi ritrovo il sistema inchiodantesi ogni 2x3 poco dopo l'avvio, a prescindere dall'uso di internet o no (ma nell'aprire una semplice pagina google, la cosa peggiorava molto) costringendomi a riavvii forzati. il tutto senza che crystal disk o disckcheckup mi rilevino errori o anomalie preoccupanti.
stamane dopo l'ennesima inchiodata, al riavvio parte in automatico un chKdsk che elimina e recupera un sacco di voci. il sistema ora non si impalla e anzi va a scheggia, ma crystal disk ora mi rileva d'amblé i settori C5 e C6 a rischio.
è l'inizio della fine? che fare?
tallines
28-10-2014, 21:23
stamane dopo l'ennesima inchiodata, al riavvio parte in automatico un chKdsk che elimina e recupera un sacco di voci. il sistema ora non si impalla e anzi va a scheggia, ma crystal disk ora mi rileva d'amblé i settori C5 e C6 a rischio.
è l'inizio della fine? che fare?
Che numero o lettera-numero sono scritti alla voce > Valori grezzi di CDInfo in C5 e C6 ?
vogliotutto
29-10-2014, 21:22
...non ci crederai, e io ci credo meno ancora, ma crystal disk mi è passato da A rischio a Buono, coi settori che riportava come danneggiati ora sani come per magia. ti pare possibile? mai accaduta una cosa del genere...!!:eek: :eek: :eek:
questo è comunque l'attuale print di crystal disk
http://i62.tinypic.com/2vlprms.jpg
tallines
29-10-2014, 23:08
...non ci crederai, e io ci credo meno ancora, ma crystal disk mi è passato da A rischio a Buono, coi settori che riportava come danneggiati ora sani come per magia. ti pare possibile? mai accaduta una cosa del genere...!!:eek: :eek: :eek:
Ok, controlla lo stato di CDInfo per almeno 4 - 5 giorni .
Adesso il pc dopo lo scandisk come va ?
vogliotutto
30-10-2014, 10:46
si comporta stranamente. alterna sessioni lisce come l'olio ad altre in cui si inchioda e occorre riavviare forzatamente. una domanda forse stupida: può essere dipeso dala sporcizia delle ventole? magari è un caso, ma ho notato che dopo averle pulite si è risistemato (quasi) tutto... anche oggi comunque Crystaldisk dà lo stato come Buono, con temperatura però a 19°... non è un po' bassina??
tallines
30-10-2014, 13:15
La polvere gioca brutti scherzi, quindi meno ce n'è e meglio è .
La temperatura meglio bassa che alta .
vogliotutto
03-12-2014, 19:49
echitollà: e anche questo secondo hardisk è impazzito.
dopo l'ennesima inchiodata, al riavvio parte in automatico un chKdsk che elimina e recupera un sacco di voci. il sistema ora non si impalla e anzi va a scheggia, ma crystal disk ora mi rileva d'amblé i settori C5 e C6 a rischio.
è l'inizio della fine? che fare?
mi è accaduta ieri la medesima cosa con l'hd esterno da 2 tera, di cui 1.3 capienti. alla fine del chkdsk dice di aver salvato dei dati (perlopiù doc) deviandoli in una cartella chiamata FOUND. non esiste però alcuna cartella così chiamata nell'hd esterno. i file critici li ho trovati alloro solito posto facendo search. di pari passo, ho trovato anche i settori c5 e c6 a rischio. in quest'hardisk ci sono quasi tutti i miei dati storici dal 2001 e al momento non posso acquistarne un altro, né posso travasarli sul pc fisso, che è di soli 500 gb di cui 380 occupati... helpissimo!!!!
tra l'altro ho il servizio di linea fissa momentaneamente sospeso e da allora avira rifiuta persino le semplici scansioni di un file. è normale??
tallines
03-12-2014, 22:20
Puoi postare un' immagine di Crystal del tuo hd esterno da 2 Tb ?
Quanti anni ha il disco esterno ? E' la prima volta che ti succede ?
Mi sa che devi prepararti a.....farti un bellissimo regalo di natale :D se non vuoi che i tuoi dati rischino di.......;)
Usalo il meno possibile e inizia a guardarti in giro per acquistare un nuovo hd .
Prima lo fa e meglio è, anche perchè : cosi non lo puoi tenere, se vuoi provare a recuperarlo, i dati li devi mettere da qualche altra parte e se inizia a giocarchi questi scherzi.........non è un buon segno .
In più...........sbagliato tenere cosi tanti dati anche su un hd (C) dove hai installato il SO ...........
vogliotutto
04-12-2014, 16:03
Puoi postare un' immagine di Crystal del tuo hd esterno da 2 Tb ?
Quanti anni ha il disco esterno ? E' la prima volta che ti succede ?
Mi sa che devi prepararti a.....farti un bellissimo regalo di natale :D se non vuoi che i tuoi dati rischino di.......;)
Usalo il meno possibile e inizia a guardarti in giro per acquistare un nuovo hd .
Prima lo fa e meglio è, anche perchè : cosi non lo puoi tenere, se vuoi provare a recuperarlo, i dati li devi mettere da qualche altra parte e se inizia a giocarchi questi scherzi.........non è un buon segno .
In più...........sbagliato tenere cosi tanti dati anche su un hd (C) dove hai installato il SO ...........
il disco esterno ha quasi 3 anni. per almeno due tre mesi non potrò assolutamente permettermi acquisti extra come hd nuovi (il maxtor da 500 con cui ho sostituito il precedente era un vecchio secondario con parte dei dati in esubero, per dire). lo so che non è sicuro tenere i dati su c, infatti dal rovinoso crash di quest'estate li sto deviando tutti sull'esterno, essendo così nuovo non immaginavo una cosa del genere anche là in così poco tempo.
può essere dovuto all'averlo fatto lavorare troppo poco (334 ore in tre anni)
ma soprattuttissimo: è consigliabile provare a ricorrere ad HDD regenarator per sistemare c5 e c6 o rischio di danneggiarlo ulteriormente? ed è normale che senza connessione casalinga avira rifiuti di fare scansioni? fatemi sapere, sto sudando artico.
al momento scrivo da una postazione di fortuna, non ricordo marca del supporto e fino a domani non potrò postare un print di crystaldisk.
vogliotutto
04-12-2014, 16:16
edit
tallines
04-12-2014, 21:13
può essere dovuto all'averlo fatto lavorare troppo poco (334 ore in tre anni)
No, per questo no .
Forse era messo in zone umide ?
ma soprattuttissimo: è consigliabile provare a ricorrere ad HDD regenarator per sistemare c5 e c6 o rischio di danneggiarlo ulteriormente?
Solo per i settori scrittura pendente, però io lascerei stare al momento e controllerei che i valori non aumentino .ed è normale che senza connessione casalinga avira rifiuti di fare scansioni?
Se da tanto che l' antivirus non viene aggiornato, può essere .
Anche perchè fare scansioni antivirus con un antivirus non aggiornato, è come non farle .
Oppure non ti fa le scansioni, perchè qualche infezione non glielo permette .
PS > hai postato lo stesso post due volte ;) .
Nel secondo post, cancellalo e scrivi > edit .
vogliotutto
05-12-2014, 17:53
edit
vogliotutto
05-12-2014, 17:56
No, per questo no .
Forse era messo in zone umide ?
Solo per i settori scrittura pendente, però io lascerei stare al momento e controllerei che i valori non aumentino .
Se da tanto che l' antivirus non viene aggiornato, può essere .
Anche perchè fare scansioni antivirus con un antivirus non aggiornato, è come non farle .
Oppure non ti fa le scansioni, perchè qualche infezione non glielo permette .
PS > hai postato lo stesso post due volte ;) .
Nel secondo post, cancellalo e scrivi > edit .
la casa in cui abito è effettivamente abbastanza umida, ma l'hd non è comunque a distanza ravvicinata con le zone più critiche o con le pareti. io comunque sapevo che meno lo si usa e più aumentano le possibilità di danneggiarlo. avira ha preso a non funzionare subito dopo che la linea è stata sospesa ed era aggiornato. questo è il print fatto ieri notte all'hd esterno. attendo trepidante aggiornamenti...
http://i59.tinypic.com/2wel7xl.jpg
tallines
05-12-2014, 22:29
io comunque sapevo che meno lo si usa e più aumentano le possibilità di danneggiarlo.
Si e no ;) >>
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1921104
avira ha preso a non funzionare subito dopo che la linea è stata sospesa ed era aggiornato.
Cioè non c'è più connessione internet ?
Comunque è strano che non funzioni.........forse c'è qualche infezione nel SO .
questo è il print fatto ieri notte all'hd esterno.
Hai 8 settori scrittura pendente e 8 settori non recuperabili, non corregibili .
Se i valori aumentano, più usi l' hd da 2 Tb e peggio è.........
Se i valori non aumentano, stai comunque sempre attento........non toccarlo quando è acceso, non spostarlo men che meno............non urtarlo o fargli cadere sopra qualcosa tipo acqua o altre bibite o anche solo una penna...........niente .
Appena puoi acquisti un nuovo hd e salvi i dati .
Poi fai una formattazione a basso livello con il tool della casa madre dell' hd .
Chiaramente la formattazione a basso livello, ti azzera tutto.......quindi adesso non farla, ma solo quando avrai salvato tutti i dati ;)
vogliotutto
06-12-2014, 11:53
Si e no ;) >>
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1921104
Cioè non c'è più connessione internet ?
Comunque è strano che non funzioni.........forse c'è qualche infezione nel SO .
Hai 8 settori scrittura pendente e 8 settori non recuperabili, non corregibili .
Se i valori aumentano, più usi l' hd da 2 Tb e peggio è.........
Se i valori non aumentano, stai comunque sempre attento........non toccarlo quando è acceso, non spostarlo men che meno............non urtarlo o fargli cadere sopra qualcosa tipo acqua o altre bibite o anche solo una penna...........niente .
Appena puoi acquisti un nuovo hd e salvi i dati .
Poi fai una formattazione a basso livello con il tool della casa madre dell' hd .
Chiaramente la formattazione a basso livello, ti azzera tutto.......quindi adesso non farla, ma solo quando avrai salvato tutti i dati ;)
AVIRA: se provo ad avviarlo e usarlo in qualsiasi modo, anche semplice scansione di un doc, dà un Unknown error con una cifra alfanumerica che non ricordo più. Ha preso a comportarsi dall'indomani dell'assenza di connessione.
HD ESTERNO: sempre trattato coi guanti di velluto: mai urtato, mai spostato, mai caduto, mai bagnato, mai lasciato vicino a fonti magnetiche come cellulari etc, non credo proprio inizierò da oggi. mi sconsigli dunque categoricamente di fare ricorso a HDD REG? usandolo col fisso i medesimi settori mi son tornati a posto e lo stato è tornato su buono...
comunque l'anomalia più evidente del pc (fisso) è che spesse volte se attacco qualsiasi cosa all'ingresso usb (chiavetta, hd esterno, mp3player) si impalla e devo ricorrere all'avvio forzato, cosa che fino a un mesetto fa non accadeva...
tallines
06-12-2014, 13:59
AVIRA: se provo ad avviarlo ...
Disinstallalo con > Iobit Uninstaller freeware Portable (http://portableapps.com/apps/utilities/iobit_uninstaller_portable) .
Oltre alla disinstallazione standard fai anche quella Avanzata . Riavvia il pc .
Scaricati di nuovo Avira dal sito della casa madre, lo installi, lo aggiorni e poi provi a fare degli scan .
HD ESTERNO: sempre trattato coi guanti di velluto: mai urtato, mai spostato, mai caduto, mai bagnato, mai lasciato vicino a fonti magnetiche come cellulari etc, non credo proprio inizierò da oggi. mi sconsigli dunque categoricamente di fare ricorso a HDD REG? usandolo col fisso i medesimi settori mi son tornati a posto e lo stato è tornato su buono...
Si, puoi provare, ti mette a posto se te li mette a posto solo i settori scrittura pendente .
comunque l'anomalia più evidente del pc (fisso) è che spesse volte se attacco qualsiasi cosa all'ingresso usb (chiavetta, hd esterno, mp3player) si impalla e devo ricorrere all'avvio forzato, cosa che fino a un mesetto fa non accadeva...
Prova a vedere se succede la stessa cosa se colleghi qualcosa via usb e il SO è in modalità provvisoria .
vogliotutto
03-01-2015, 14:39
Provato hdd regenerator senza risultati. Riacceso altre 4 volte. Prima dell’accensione, nelle prime due ha fatto lo scandisk parziale, la terza quello approfondito: questo è quanto è risultato alla fine della terza:
-attributo bitmap della tabella file non è corretto
-mappa bit del volume non corretta
-nessun problema rilevato nel file system
-eseguire chkdsk con l’opzione /f per le correzioni
In F5 ed F6 i settori danneggiati son saliti da 8 a 10.
Alla quarta accensione non ha imposto forzatamente il chkdsk e funziona senza particolari intoppi a parte una certa lentezza se metto in ricerca questo o quel file. Ho provato a sentire un tecnico, mi ha consigliato anch’egli che la soluzione migliore è acquistare un nuovo hd esterno e travasare tutto, ma al momento non ne ho la possibilità economica…
sui consigli datimi, non mi torna una cosa: una volta che i settori si danneggiano, non restano rovinati anche se si formatta? Soprattuttissimo: come si esegue una bassa formattazione?
Mi piacerebbe vedere il risultato di un test con CrystalDiskInfo. Inoltre ti consiglio di eliminare avira per MSE.
tallines
03-01-2015, 19:31
sui consigli datimi, non mi torna una cosa: una volta che i settori si danneggiano, non restano rovinati anche se si formatta?
Si, vengono segnati cone > non scrivibili .
come si esegue una bassa formattazione?
http://www.megalab.it/8424/hdd-low-level-format-il-guru-della-formattazione-a-basso-livello
vogliotutto
08-01-2015, 11:05
Si, vengono segnati cone > non scrivibili .
in tal caso non capisco: se i settori restano comunque danneggiati, cui prodest formattarlo?
Il problema è che comunque un HD in quelle condizioni continuerà a creare errori su errori, rallentando tutto il sistema e alla fine rompendosi. Diciamo che col sistema della formattazione a basso livello si cerca di prolungare un po' l'agonia del disco, ma cambia poco. Conviene sempre sostituirlo.
tallines
08-01-2015, 13:12
in tal caso non capisco: se i settori restano comunque danneggiati, cui prodest formattarlo?
Rimangono danneggiati, vengono segnati come non scrivibili, quindi se non viene scritto nulla su questi settori non si crea l' errore .
Bisogna vedere dopo la formattazione a basso livello, la situazione in cui è l' hd .
vogliotutto
09-01-2015, 16:24
Mi piacerebbe vedere il risultato di un test con CrystalDiskInfo. Inoltre ti consiglio di eliminare avira per MSE.
fa fede il print di crystaldsk che trovi nel post #96, la differenza è che ora anziché 8 i settori danneggiati sono 10.
quanto a sostituirlo, se potessi l'avrei già fatto...
tallines
09-01-2015, 18:05
Se devi recuperare dei dati, non fare nessun scandisk e nessun altro tipo di operazione .
Quando avrai a disposizione un nuovo hd dove mettere i dati, fai un clone del vecchio, una clonazione dei dati stessi da quell' hd che ha problemi al nuovo hard disk .
Con tool freeware tipo > CloneZilla (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-clonare-hard-disk-con-sistema-operativo-37466.html)o > Easeus Disk Copy (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-clonare-un-hard-disk-15107.html)
Se non hai dati da salvare prova a fare una formattazione a basso livello come detto sopra .
fa fede il print di crystaldsk che trovi nel post #96, la differenza è che ora anziché 8 i settori danneggiati sono 10.
quanto a sostituirlo, se potessi l'avrei già fatto...
Qualche problema c'è al disco, a quanto pare in aumento. Comunque manca una parte dei risultati, la schermata non è completa.
vogliotutto
16-01-2015, 17:24
Se devi recuperare dei dati, non fare nessun scandisk e nessun altro tipo di operazione .
Quando avrai a disposizione un nuovo hd dove mettere i dati, fai un clone del vecchio, una clonazione dei dati stessi da quell' hd che ha problemi al nuovo hard disk
un clone? quindi niente drag and drop del contenuto sul nuovo?
come faccio, una volta travasati i dati e formattato, a sapere quali settori non dovrò riutilizzare?
tallines
16-01-2015, 18:39
un clone? quindi niente drag and drop del contenuto sul nuovo?
Assolutamente no copia/incolla .
Fai un clone dell' hd anche cosi >
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/recupero-dati-hard-disk-danneggiato-42845.html
come faccio, una volta travasati i dati e formattato, a sapere quali settori non dovrò riutilizzare?
Dopo copiato i dati fai una formattazione a basso livello con l' utility dell' hd e poi vedi tramite CrystalDiskInfo freeware comì è la situazione .
Non sei tu che dici al SO o ai programmi quali settori debbano essere utilizzati e quali non ;)
I settori danneggiati vengono tracciati come non scrivibili, e quindi non viene scritta nessuna informazione all' interno del settore stesso .
vogliotutto
18-01-2015, 16:16
Assolutamente no copia/incolla .
ok, ma perché?
tallines
18-01-2015, 16:49
ok, ma perché?
Copiare dei dati, piuttosto che clonarli, stressa di più le testine, cioè le fa lavorare di più, ancora di più se i file sono piccoli e frammentati .
La clonazione fa lavorare le testine in modo progressivo, senza che saltino da una parte all' altra dell' hard disk .
Il copia/incolla fa lavorare le testine in modo discontinuo, ossia copiando i dati le testine cambiano posizione di continuo, saltano da una parte all' altra del disco prima per cercare i dati e poi per copiarli >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41933698&postcount=13
Quindi se si devono recuperare dati da un hd che ha problemi, copiare invece che clonare i dati lo danneggia ulteriormente e aumenta le possibilità che l' hd passi a miglior vita, prima di finire la copia dei dati .
Dariobros
18-01-2015, 17:05
Se hai un altro pc, prova ad installare sopra questo programma EaseUS Data Recovery Wizard 7.5, che ti salva tutti i dati in modo direi più che ottimale. In assenza di un pc di emergenza ti direi che altri modi per entrare nel tuo HDD non ce ne sono molti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.