Entra

View Full Version : Guerra di AD tra Microsoft Surface e iPad, qual'è il migliore per lavorare?


Redazione di Hardware Upg
12-08-2014, 13:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/guerra-di-ad-tra-microsoft-surface-e-ipad-qual-e-il-migliore-per-lavorare_53602.html

È guerra di comunicazione tra Microsoft e Apple, entrambe impegnate a promuovere i proprio tablet mostrando le capacità lavorative delle rispettive soluzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
12-08-2014, 13:38
Ma che cazzo di paragone é?
Il surface pro é un ultrabook travestisto da tablet, l'ipad é un tablet, punto.
Semmai si puo' discutere sulla base Surface pro vs MB air e Surface RT vs ipad.
La stessa microsoft ha fatto delle campagne grottesche di "rottamazione" degli ipad per passare a surface RT ed ultimamente offrivano fino a 650$ pe passare da Macbook a Surface Pro 3, quindi non create inutili battaglie basate sul nulla paragonando cavoli con albicocche.

frankie
12-08-2014, 13:43
Va beh è come dire ad un trasportatore: è meglio un fiat ducato o una mercedes SL?

alexdal
12-08-2014, 13:50
Il 98% delle persone che usano Ipad lo usano solo per internet, qualche mail
e giocare a candy qualcosa.

Il Surface e' un PC che ci puoi fare di tutto

acerbo
12-08-2014, 13:53
Il 98% delle persone che usano Ipad lo usano solo per internet, qualche mail
e giocare a candy qualcosa.

Il Surface e' un PC che ci puoi fare di tutto

il 98% delle persone hanno un ipad

Bluknigth
12-08-2014, 14:03
Concordo che siano due strumenti differenti.

E se utilizzi le tradizionali applicazioni PC senza dubbio è meglio il surface.
In realtà quest'ultimo è per me una via di mezzo.

Un discreto pc portatile, ma di sicuro non per lavorare 8 ore al giorno.
un discreto tablet

Il problema io credo che stia proprio in questo.
Se vuoi un tablet forse l'iPad per semplicità d'uso e parco software è il migliore che puoi trovare. Con una longevità notevole.

Se vuoi un portatile ci sono ultrabook migliori del Surface pro.
E la gente non ha capito questo dispositivo.

Un'ultima riflessione:
un tempo era il mondo enterprise a guidare il settore dell'informatica, mentre ora è il mondo consumer.
E quest'ultimo ha scelto il tablet come strumento di tutti i giorni relegando il PC ad ambiti più specifici.

omerook
12-08-2014, 14:04
migliore per il lavoro? non significa niente se non si definisce il tipo di lavoro. right tool for right job. per esempio un ingegnere edile che lavora al cad potrebbe considerarli entrambi dei giocattoli.

Dreadnought
12-08-2014, 14:28
Ma se invece dicessi che per lavorare non va bene nè uno nè l'altro non mi pare di essere eretico!

Tasslehoff
12-08-2014, 14:50
We Dread, tutto bene? :)

Ma se invece dicessi che per lavorare non va bene nè uno nè l'altro non mi pare di essere eretico!Su questo io ho avuto la fortuna di osservare alcune casistiche piuttosto interessanti.

Riguardo ai tablet puri (senza sostanziali differenze tra iOS e Android) ho osservato persone che trionfalmente dichiaravano di poter abbandonare il proprio laptop e vivere di solo tablet.
Ovviamente come possiamo immaginare i sogni di costoro si sono presto tramutati in incubi ("Mi fai un cortesia? Se ti mando una mail con un allegato me l stampi?" - Già odio gli allegati a prescindere, poi usare la mail per scambiarsi file è un abominio che mi fa accapponare la pelle... ) e silenziosamente hanno ripreso la retta via del laptop.

Per quanto concerne Surface invece sono rimasto parecchio sorpreso, e non tanto dall'uso di Surface Pro, ma di RT, il primo!
Ho visto diverse realtà lavorative dove c'è gente che lo usa davvero come sostituto del laptop, e senza alcun problema o fatica, anzi con grande soddisfazione.
La scelta ovviamente è dettata anche dal costo, visto che il primo RT ormai viene svenduto un po' ovunque a prezzi irrisori, e le figure professionali che lo usano sono molto generiche e tipicamente orientate al browsing, messaggistica e office automation; insomma si tratta della tipica segretaria che passa le giornate tra word e excel, del commerciale che vive di proposte e email, anche di account manager che vivono di piccole presentazioni, riunioni e messaggistica.

Sembra una cazzata ma ha molti aspetti vincenti in questi ambiti: il fatto che costi poco, che dia una autonomia operativa paragonabile più ad un laptop che ad un tablet, che abbia una tastiera fisica, e in più Office incluso.
Certamente ha dei problemi, non può joinare AD e ovviamente non ci puoi installare software ad architettura x86 o x64, ciò nonostante non lo vedo così fallimentare come progetto, di certo se lo avessero proposto subito a questi prezzi avrebbe avuto maggiore successo.
Altro discorso per quanto riguarda il Pro, ma a quella cifra ben pochi sono disposti a scommettere su un oggetto simile e preferiscono un ThinkPad, un Elitebook o un Latitude, anche solo entry level.

sekkia
12-08-2014, 15:03
Quello il cui correttore ti corregge "qual'è" :mc:

aald213
12-08-2014, 15:41
Un discreto pc portatile, ma di sicuro non per lavorare 8 ore al giorno.

Non è vero, dipende semplicemente dall'utente.

Fino a poco tempo fa ho lavorato a tempo pieno, come programmatore, su un Macbook Air 11, senza problemi. In questo senso, passare a SP3 (ovviamente a uno dei modelli piú pompati), è addirittura un upgrade.

un discreto tablet.

Anche questo dipende.

Per alcuni 10" sono leggeri sì, ma insufficienti per leggere PDF ampi; con 12" la leggibilità è migliore. Inoltre ha la stilo in dotazione.

È chiaro che no va paragonato a un 7/10" ARM, ma è altrettanto chiaro che chi compra il SP3 cerca un sistema molto piú performante e con schemo piú ampio, che è tutt'altro. In questo contesto, 800 grammi sono eccellenti.

Se vuoi un portatile ci sono ultrabook migliori del Surface pro.
E la gente non ha capito questo dispositivo.

E di nuovo, dipende tutto dall'utenza. E' inutile parlare di un generico meglio, sono tutte chiacchiere da osteria.

Chi vuole un ibrido parte con un compromesso. In questo senso il SP3 non ha paragoni. L'unica alternativa valida sarebbe stata il Thinkpad Helix, che purtroppo è morto in partenza (il che è un grandissimo peccato, dato che per esempio aveva un LCD matte, che è ideale per l'utenza business).

Ma anche come portatile (ignorando il sistema operativo), nello specifico form factor (11/13"), come hardware è sullo stesso piano del Macbook Air, che è il sistema di riferimento, con il vantaggio di essere ibrido.

aald213
12-08-2014, 15:45
migliore per il lavoro? non significa niente se non si definisce il tipo di lavoro. right tool for right job. per esempio un ingegnere edile che lavora al cad potrebbe considerarli entrambi dei giocattoli.

E infatti, chi lavora in CAD non apre certamente un articolo su Microsoft Surface sperando di trovare una macchina da lavoro.

aald213
12-08-2014, 15:46
Ma se invece dicessi che per lavorare non va bene nè uno nè l'altro non mi pare di essere eretico!

Il SP3 monta fino a 8GB di RAM, 256GB di SSD, e Core i7.

Con queste specs puoi fare un sacco di cose (ovviamente, non lavori che richiedono elaborazioni grafiche, ma stiamo parlando di una minoranza).

acerbo
12-08-2014, 15:57
Per quanto concerne Surface invece sono rimasto parecchio sorpreso, e non tanto dall'uso di Surface Pro, ma di RT, il primo!
Ho visto diverse realtà lavorative dove c'è gente che lo usa davvero come sostituto del laptop, e senza alcun problema o fatica, anzi con grande soddisfazione.

Quali? I miei riscontri sono diametralmente opposti ai tuoi e sono in linea coi numeri di vendita che sono simili a quelli di una leica, con la differenza che una leica é un prodotto per amatori pieni di soldi :asd:
Tranne nei vari stand microsoft al carrefour o in altre catene di elettronica non ho mai visto un Surface RT.

La scelta ovviamente è dettata anche dal costo, visto che il primo RT ormai viene svenduto un po' ovunque a prezzi irrisori, e le figure professionali che lo usano sono molto generiche e tipicamente orientate al browsing,
messaggistica e office automation; insomma si tratta della tipica segretaria che passa le giornate tra word e excel, del commerciale che vive di proposte e email, anche di account manager che vivono di piccole presentazioni, riunioni e messaggistica.



Sembra una cazzata ma ha molti aspetti vincenti in questi ambiti: il fatto che costi poco, che dia una autonomia operativa paragonabile più ad un laptop che ad un tablet, che abbia una tastiera fisica, e in più Office incluso.
Certamente ha dei problemi, non può joinare AD e ovviamente non ci puoi installare software ad architettura x86 o x64, ciò nonostante non lo vedo così fallimentare come progetto, di certo se lo avessero proposto subito a questi prezzi avrebbe avuto maggiore successo.

Ma parli della realtà o di scenari immaginati da te?
Dimmi una sola azienda o studio privato in cui hai visto una segretaria lavorare su un tablet da 10" con windows RT.
Parlando di segreterie poi sta sicuro che li non ci trovi manco i portatili, troverai 9 volte su 10 un desktop.
Dell' autonomia poi che te ne fai poi in ufficio? Chi usa il portatile a lavoro addirittura stacca la batteria se puo'!!!

La mia esperienza lavorativa é arrivata ormai a circa 15 anni di carriera di cui gli ultimi 5 passati all'estero, ossia nel periodo di esplosione del fenomeno tablet.
Nell'ultimo triennio ho cambiato 3 aziende ed almeno 6 clienti operanti in tre settori di mercato differenti e avessi mai visto una sola volta un surface o un qualsivoglia tablet usato come postazione di lavoro.
Addirittura ho visto il personale di una sola dazienda lavorare coi laptop e postazioni erano comunque completate da una docking station con mouse e tastiera filari e due Monitor, altrimenti continuo a vedere ovunque i desktop.
Adesso sto da un cliente dove essenzialmente si sviluppa per il portale web e ogni tanto vedo qualche tablet girare per gli uffici perché stanno ridisegnando il sito per farlo leggibile pure sui dispositivi mobile, ma non vengono di certo usati per lavorare.
La realtà che vedo io e che confermano i numeri pubblicati ogni anno dagli studi di settore é che la gente che deve lavorare gira col notebook nella borsa e il tablet (ipad o android) in mano, gli altri hanno solo il tablet.
Microsoft pensava di fare l'ibrido che avrebbe accontentato tutti e invece si é posto come dispositivo né carne né pesce che non vuole nessuno, poi ognuno la pensasse come vuole, ma questo é.
Probabilmente gli ibridi dei produttori terzi con su Windows 8 avranno un po' piu' di successo perché alla fine chi deve comprarsi un nuovo portatile per il cazzeggio và nel negozio e con 400 euro si prende un oggetto che all'occorrenza lo usa pure sul divano senza tastiera per navigare, ma stiamo sempre nell'ambito consumer, non professionale.

Pier2204
12-08-2014, 16:29
Quali? I miei riscontri sono diametralmente opposti ai tuoi e sono in linea coi numeri di vendita che sono simili a quelli di una leica, con la differenza che una leica é un prodotto per amatori pieni di soldi :asd:
Tranne nei vari stand microsoft al carrefour o in altre catene di elettronica non ho mai visto un Surface RT.

Ma parli della realtà o di scenari immaginati da te?
Dimmi una sola azienda o studio privato in cui hai visto una segretaria lavorare su un tablet da 10" con windows RT.
Parlando di segreterie poi sta sicuro che li non ci trovi manco i portatili, troverai 9 volte su 10 un desktop.
Dell' autonomia poi che te ne fai poi in ufficio? Chi usa il portatile a lavoro addirittura stacca la batteria se puo'!!!

La mia esperienza lavorativa é arrivata ormai a circa 15 anni di carriera di cui gli ultimi 5 passati all'estero, ossia nel periodo di esplosione del fenomeno tablet.
Nell'ultimo triennio ho cambiato 3 aziende ed almeno 6 clienti operanti in tre settori di mercato differenti e avessi mai visto una sola volta un surface o un qualsivoglia tablet usato come postazione di lavoro.
Addirittura ho visto il personale di una sola dazienda lavorare coi laptop e postazioni erano comunque completate da una docking station con mouse e tastiera filari e due Monitor, altrimenti continuo a vedere ovunque i desktop.
Adesso sto da un cliente dove essenzialmente si sviluppa per il portale web e ogni tanto vedo qualche tablet girare per gli uffici perché stanno ridisegnando il sito per farlo leggibile pure sui dispositivi mobile, ma non vengono di certo usati per lavorare.
La realtà che vedo io e che confermano i numeri pubblicati ogni anno dagli studi di settore é che la gente che deve lavorare gira col notebook nella borsa e il tablet (ipad o android) in mano, gli altri hanno solo il tablet.
Microsoft pensava di fare l'ibrido che avrebbe accontentato tutti e invece si é posto come dispositivo né carne né pesce che non vuole nessuno, poi ognuno la pensasse come vuole, ma questo é.
Probabilmente gli ibridi dei produttori terzi con su Windows 8 avranno un po' piu' di successo perché alla fine chi deve comprarsi un nuovo portatile per il cazzeggio và nel negozio e con 400 euro si prende un oggetto che all'occorrenza lo usa pure sul divano senza tastiera per navigare, ma stiamo sempre nell'ambito consumer, non professionale.

http://bgr.com/2014/07/09/microsoft-surface-pro-3-sales/

Lettura interessante...

acerbo
12-08-2014, 16:37
http://bgr.com/2014/07/09/microsoft-surface-pro-3-sales/

Lettura interessante...

Appunto, dice la stessa cosa che ho scritto io. :mbe:
La traduzione spicciola dall'inglese é "Windows RT é un flop che non caga nessuno" ed é prevista una crescita degli ultraportatili X86, di cui fa parte pure il surface pro, ma aggiungo io, il surface pro é comunque un prodotto di nicchia e sicuramente si venderanno piu' ultrabook e ibridi di altri produttori a basso costo.

Pier2204
12-08-2014, 16:57
Appunto, dice la stessa cosa che ho scritto io. :mbe:
La traduzione spicciola dall'inglese é "Windows RT é un flop che non caga nessuno" ed é prevista una crescita degli ultraportatili X86, di cui fa parte pure il surface pro, ma aggiungo io, il surface pro é comunque un prodotto di nicchia e sicuramente si venderanno piu' ultrabook e ibridi di altri produttori a basso costo.

Un prodotto di nicchia è una cosa, uno ne carne ne pesce un'altra.
Poi la differenzazione qualità/spesa fa parte del completamento dell'offerta.

Secondo me è un prodotto completo, chiaramente non può essere il sostituto a una Workstation CAD che solo il monitor costa come il Surface, questo è chiaro, ma gli ambiti di utilizzo sono vasti.

RT soffre ancora di mancanza di Software specifico...purtroppo.

Tasslehoff
12-08-2014, 18:20
Quali? I miei riscontri sono diametralmente opposti ai tuoi e sono in linea coi numeri di vendita che sono simili a quelli di una leica, con la differenza che una leica é un prodotto per amatori pieni di soldi :asd:
Tranne nei vari stand microsoft al carrefour o in altre catene di elettronica non ho mai visto un Surface RT.

Ma parli della realtà o di scenari immaginati da te?Oh ragazzi... take it easy...

Io ho solo riportato quanto ho avuto modo di osservare, non c'è bisogno di saltarmi alla gola come se avessi detto che Surface è top del meglio che c'è sul mercato...
Non sto cercando di convincere nessuno, ne voi dovete fare lo stesso con me, stiamo solo chiaccherando. :O

Dimmi una sola azienda o studio privato in cui hai visto una segretaria lavorare su un tablet da 10" con windows RT.
Parlando di segreterie poi sta sicuro che li non ci trovi manco i portatili, troverai 9 volte su 10 un desktop.
Dell' autonomia poi che te ne fai poi in ufficio? Chi usa il portatile a lavoro addirittura stacca la batteria se puo'!!!Nella mia azienda l'amministrazione ad esempio lavora con Surface RT, l'attività tecnicamente più complicata che devono fare è scambiare email con il commercialista, fare i bonifici per gli stipendi, registrare fatture e accedere al remote banking.
Per fare cose del genere anche Surface RT è perfetto, sfido chiunque ad affermare il contrario, e che ci piaccia o no tantissime persone fanno lavori di questo tipo nelle aziende.
Non solo, la gran parte delle figure dirigenziali oltre a scambiare email e smanettare su documenti Office non fa (dal punto di vista informatico ovviamente), e per questo Surface è una manna.
Con i tablet ci si deve portare appresso tastiera e mouse e si è fortemente vincolati a quello che si può fare tramite app (root permettendo, e sappiamo tutti che non è un'opzione in ambito lavorativo), Surface da questo punto di vista è molto meno svincolato e simile a un laptop.

La mia esperienza lavorativa é arrivata ormai a circa 15 anni di carriera di cui gli ultimi 5 passati all'estero, ossia nel periodo di esplosione del fenomeno tablet.
Nell'ultimo triennio ho cambiato 3 aziende ed almeno 6 clienti operanti in tre settori di mercato differenti e avessi mai visto una sola volta un surface o un qualsivoglia tablet usato come postazione di lavoro.
SNIPOnestamente credo che il tuo CV (come il mio eh) interessi poco agli altri partecipanti al thread, io Surface l'ho visto girare anche tra dirigenti di grosse società e enti, come l'ho visto girare tra segretarie e commerciali.
Ovviamente si tratta di un dispositivo molto meno pubblicizzato e modaioli rispetto ad un tablet (in particolare Apple) per cui molta gente non sa nemmeno che esiste.
Negli scenari che ho osservato ho visto che è stato introdotto da una persona informata che per curiosità l'ha provato e l'ha fatto conoscere, e mentre chi ha provato a lavorare con un tablet dopo poco ha desistito, quelli che hanno usato Surface persistono e senza mostrare alcuna sofferenza.

Al contrario della tua esperienza io di desktop ne vedo sempre meno, in questo momento mi trovo a lavorare in un ente da 16k dipendenti e li i desktop sono stati praticamente eliminati, anche chi lavora fisso alla postazione ha in dotazione un laptop (presumo per una maggiore semplicità nella gestione dei guasti e dei cablaggi).
Lungi da me considerare questo esempio statisticamente significativo, però anche in realtà più piccole non vedo altro che notebook, persino netbook pensa te... ma di desktop nemmeno l'ombra.

Littlesnitch
12-08-2014, 19:10
Dico la mia perché purtroppo anche dopo pochissimi post rispondere a qualcuno è quasi impossibile visto che si sono già schierati i fanboy.

Posto che un tablet può essere uno strumento di lavoro solo in alcuni ambiti, ma l'unico prodotto in circolazione che può anche solo sperare di sostituire un notebook è il Surface Pro. Poche storie l'iPad e i tablet Android sono dei giocattoli belli, costosi e basta.
Mentre il surface Pro è un ultrabook touch, quindi in alcuni ambiti può anche essere un valido strumento.
Per ciò che riguarda gli altri tablet il massimo che possono offrire in ambito lavorativo è la visualizzazione di immagini o slide show e magari gestire dei documenti office già preparati prima su un PC fisso. Fine.

Comunque al solito fanboy che spara scemenze sulla possibilità di stampare qualcosa dai tablet voglio solo dire che da iOS puoi stampare qualsiasi cosa su qualsiasi stampante di rete senza alcun problema e senza bisogno di strani SW lo stesso credo sia possibile con qualsiasi prodotto Android.
Altra scemenza il modo di trasferire file, se non li mandi via mail come li trasferisci? Via BT? :muro: :muro: :muro: Ma basta sparare ca*******!!!
Oppure se li devo mandare ad un collega in un altro ufficio noleggio un drone per mandargli una chiavetta? :sofico:

TrudTilp
12-08-2014, 19:18
Io personalmente sono un felice possessore di SP1.
Per mia fortuna non ho bisogno di grande potenza di calcolo e anche per lavoro mi basta e avanza. Ho sempre il mio fido Vaio parcheggiato in un angolo ma per l'uso quotidiano è più che sufficiente.
Facilmente trasportabile. Buon monitor (anche se piccolo). Discreta durata della batteria e una potenza più che sufficiente a farci di tutto.
Per programmare (io lo uso in ambito laboratorio elettronico. Automazione test e conto remoto strumentazione) va bene. Poi è vero. Così com'è non lo puoi usare. Ci devi attaccare un monitor decente. un bel hub usb3, tastiera e mouse. Un disco esterno e diventa una buona postazione di lavoro.
Tenendo conto che adesso lo tiravano dietro a 300 euro con SSD da 128 e che l'SP1 non ha praticamente nulla in meno del SP2 direi che non è stato un cattivo affare. E in mobilità è di sicuro favoloso.
Lo stilo manco me lo porto dietro. Come cellulare ho un Note3 e lo stilo è praticamente identico. :-)

Tasslehoff
12-08-2014, 21:08
Comunque al solito fanboy che spara scemenze sulla possibilità di stampare qualcosa dai tablet voglio solo dire che da iOS puoi stampare qualsiasi cosa su qualsiasi stampante di rete senza alcun problema e senza bisogno di strani SW lo stesso credo sia possibile con qualsiasi prodotto Android.
Altra scemenza il modo di trasferire file, se non li mandi via mail come li trasferisci? Via BT? :muro: :muro: :muro: Ma basta sparare ca*******!!!
Oppure se li devo mandare ad un collega in un altro ufficio noleggio un drone per mandargli una chiavetta? :sofico:Guarda, se la tua competenza è pari alla tua educazione e capacità di discutere allora non mi sorprende che non riesci a pensare ad altro che l'attachment per trasferire un file.

Share di rete, webdav, ftp, sftp, documentali, software di versioning, tool di collaborazione in intranet, senza contare i gozzilioni di servizi di storage cloud, ci sono almeno un milione di modi per condividere un file con qualcuno in lan o wan senza usare l'email, che forse ti sfugge (ma visti i precedenti non mi sorprende...), ma è uno strumento di messaging non un tool di trasferimento file o repository documentale.

Ah un'ultima cosa, te l'ho già detto e non voglio ripetermi, prima di appiccicare etichette a chi non conosci minimamente conta fino a 100, farai sicuramente una figura migliore; idem sullo sparare scemenze, visto che ti è bastato un solo post per fare il pieno.

Addio.

Littlesnitch
13-08-2014, 07:41
Guarda, se la tua competenza è pari alla tua educazione e capacità di discutere allora non mi sorprende che non riesci a pensare ad altro che l'attachment per trasferire un file.

Share di rete, webdav, ftp, sftp, documentali, software di versioning, tool di collaborazione in intranet, senza contare i gozzilioni di servizi di storage cloud, ci sono almeno un milione di modi per condividere un file con qualcuno in lan o wan senza usare l'email, che forse ti sfugge (ma visti i precedenti non mi sorprende...), ma è uno strumento di messaging non un tool di trasferimento file o repository documentale.

Ah un'ultima cosa, te l'ho già detto e non voglio ripetermi, prima di appiccicare etichette a chi non conosci minimamente conta fino a 100, farai sicuramente una figura migliore; idem sullo sparare scemenze, visto che ti è bastato un solo post per fare il pieno.

Addio.

Veramente saresti tu che devi contare almeno fino a 1000 prima di fare le solite sparate. Prima con i Tablet non WP non si può stampare, poi sgamato ovviamente fai finta di nulla.
Interessante quali di questi metodi sarebbe prerogativa dei tablet WP? E poi da quando i file vengono condivisi solo all'interno di una rete? Se devo mandare a un cliente un documento che faccio lo condivido in Dropbox? :doh:

Aenil
13-08-2014, 08:00
iPad ha dei bellissimi giochini e tante app che fanno le scoregge, ma per favore le cose serie lasciamole ad altri prodotti.. un po' di ritegno..

Swing94
13-08-2014, 08:51
"Qual è" senza apostrofo, vi prego :)

acerbo
13-08-2014, 08:53
Oh ragazzi... take it easy...

Io ho solo riportato quanto ho avuto modo di osservare, non c'è bisogno di saltarmi alla gola come se avessi detto che Surface è top del meglio che c'è sul mercato...
Non sto cercando di convincere nessuno, ne voi dovete fare lo stesso con me, stiamo solo chiaccherando. :O


Non mi pare di averti aggredito verbalmente ...

Nella mia azienda l'amministrazione ad esempio lavora con Surface RT, l'attività tecnicamente più complicata che devono fare è scambiare email con il commercialista, fare i bonifici per gli stipendi, registrare fatture e accedere al remote banking.



Quindi nella tua azienda c'é gente che passa la giornata a lavorare su un tablet da 10"? Giuro che vorrei parlarci con queste persone.

Per fare cose del genere anche Surface RT è perfetto, sfido chiunque ad affermare il contrario, e che ci piaccia o no tantissime persone fanno lavori di questo tipo nelle aziende.

Per fare fatture e stipendi si usano nel 99% dei casi sofware gestionali sviluppati per Windows e la maggior parte sono compatibili solo per XP e Seven, vorrei sapere come ci lavori su un RT.

Non solo, la gran parte delle figure dirigenziali oltre a scambiare email e smanettare su documenti Office non fa (dal punto di vista informatico ovviamente), e per questo Surface è una manna.
Con i tablet ci si deve portare appresso tastiera e mouse e si è fortemente vincolati a quello che si può fare tramite app (root permettendo, e sappiamo tutti che non è un'opzione in ambito lavorativo), Surface da questo punto di vista è molto meno svincolato e simile a un laptop.


Le figure dirigenziali quindi si prendono il surface RT per mandarsi le email?
Ti do una notizia, il dirigente medio le email in mobilità le manda con un iphone, con un blackberry o con un android aziendali, se sta in ufficio ha la sua postazione di lavoro fissa e spesso ha un portatile.

Onestamente credo che il tuo CV (come il mio eh) interessi poco agli altri partecipanti al thread, io Surface l'ho visto girare anche tra dirigenti di grosse società e enti, come l'ho visto girare tra segretarie e commerciali.
Ovviamente si tratta di un dispositivo molto meno pubblicizzato e modaioli rispetto ad un tablet (in particolare Apple) per cui molta gente non sa nemmeno che esiste.
Negli scenari che ho osservato ho visto che è stato introdotto da una persona informata che per curiosità l'ha provato e l'ha fatto conoscere, e mentre chi ha provato a lavorare con un tablet dopo poco ha desistito, quelli che hanno usato Surface persistono e senza mostrare alcuna sofferenza.

Al contrario della tua esperienza io di desktop ne vedo sempre meno, in questo momento mi trovo a lavorare in un ente da 16k dipendenti e li i desktop sono stati praticamente eliminati, anche chi lavora fisso alla postazione ha in dotazione un laptop (presumo per una maggiore semplicità nella gestione dei guasti e dei cablaggi).
Lungi da me considerare questo esempio statisticamente significativo, però anche in realtà più piccole non vedo altro che notebook, persino netbook pensa te... ma di desktop nemmeno l'ombra.

Se l'ente da 16K di persone di cui parli é la telecom beh posso assicurarti che li la scelta é prettamente economica, visto che stanno con le pezze al culo e nei contratti di appalto pretendono che il materiale lo forniscano i fornitori e chiaramente il consulente non puo' certo portarsi dietro un desktop tutte le mattine :asd:
Detto questo il discorso non era se nelle aziende si usano piu' portatili o piu' fissi, il punto era che per lavorare nessuno, o quasi, usa i tablet e tanto meno quelli con OS Mobile o con RT.

Tasslehoff
13-08-2014, 10:53
Veramente saresti tu che devi contare almeno fino a 1000 prima di fare le solite sparate. Prima con i Tablet non WP non si può stampare, poi sgamato ovviamente fai finta di nulla.
Interessante quali di questi metodi sarebbe prerogativa dei tablet WP? E poi da quando i file vengono condivisi solo all'interno di una rete? Se devo mandare a un cliente un documento che faccio lo condivido in Dropbox? :doh:Forse usando un banalissimo webdav o ftp, oppure cloud storage, oppure pydio, oppure tantissimi altri software proprietari (ne cito uno perchè usato dal cliente dove sto lavorando, IBM Connection).

Riguardo alla stampa forse dovresti rileggere il mio post perchè non ho mai detto quello che scrivi, come al solito leggi (male) i post altrui e li interpreti (peggio) come ti fa più comodo.
Io ho solo detto che la stampa è un classico problema da tablet (del resto tu stesso hai detto che i tablet sono oggetti poco adatti all'utilizzo lavorativo), guardacaso nella gran parte dei casi viene risolto con app dedicate che forniscono una interfaccia molto rigida e un set di azioni molto limitato, mentre soluzioni più flessibili sono possibili sempre appoggiandosi a un pc che fa da gateway verso la stampante (es Google Cloud Print) oppure con stampanti ufficialmente supportate (che magari in ambito domestico ci sono, ma in ambito lavorativo sono rare).

Tasslehoff
13-08-2014, 11:07
Non mi pare di averti aggredito verbalmente ...Avevo male interpretato allora.

Quindi nella tua azienda c'é gente che passa la giornata a lavorare su un tablet da 10"? Giuro che vorrei parlarci con queste persone.

Per fare fatture e stipendi si usano nel 99% dei casi sofware gestionali sviluppati per Windows e la maggior parte sono compatibili solo per XP e Seven, vorrei sapere come ci lavori su un RT.Esatto, si occupano proprio dell'amministrazione.
Nel caso specifico usano un gestionale sviluppato internamente su IBM Domino a cui ha accesso anche il commercialista (con ACL e features differenti ovviamente) tutto con interfaccia web.
Non è una soluzione così strana, anche dal cliente dove sto lavorando (molto grande a dire il vero, mentre la mia è una società di consulenza relativamente piccola) per le fatturazioni usano una applicazione custom con interfaccia totalmente web, i gestionali tipo "zucchetti" che girano praticamente solo su Windows sono molto usati, ma in realtà generalmente piccole o che non hanno skill per poter essere indipendenti (non per colpa loro eh, ma perchè giustamente si occupano di altro).
Esistono anche gestionali SaaS, una cosa del genere io non la userei come servizio cloud, cmq c'è anche questa possibilità.

Le figure dirigenziali quindi si prendono il surface RT per mandarsi le email?
Ti do una notizia, il dirigente medio le email in mobilità le manda con un iphone, con un blackberry o con un android aziendali, se sta in ufficio ha la sua postazione di lavoro fissa e spesso ha un portatile.Anche qui, perchè generalizzare?
Io non ho detto che il dirigente tipo usa Surface, ho solo detto che ho osservato casi di dirigenti e commerciali che lo usano, e si trovano molto bene.
Hanno anche il loro smartphone, e in passato usavano un laptop che a volte lasciavano in ufficio e a volte si portavano appresso, e non era certo un ultrabook (nel caso specifico si trattava di un ente pubblico, e pur essendo dirigenti da 150-170k euro l'anno non potevano scegliere un modello specifico, ammesso e non concesso che avvessero le competenze per scegliere un ultrabook).
Il titolare della mia aziende gli ha fatto provare Surface e da allora usano solo quello al posto del laptop, se lo portano sempre appresso perchè tutto sommato pesa infinitamente meno del laptop, da usare in mobilità è molto più comodo di un laptop, quando devono scrivere qualcosa di corposo non diventano pazzi come con tablet o smartphone e sono operativi quasi come con un laptop.

Quel "quasi" può far sorgere dubbi, ma da quello che abbiamo osservato il bilancio è fortemente positivo a favore di Surface.
E questo nonostante utilizzino RT, del resto oltre a email e documenti office non fanno altro (come moltissime altre persone che ricoprono ruoli simili, lungi da me fare di tutta l'erba un fascio, ma sappiamo tutti che moltissime persone non vanno oltre a posta e office automation).

Se l'ente da 16K di persone di cui parli é la telecom beh posso assicurarti che li la scelta é prettamente economica, visto che stanno con le pezze al culo e nei contratti di appalto pretendono che il materiale lo forniscano i fornitori e chiaramente il consulente non puo' certo portarsi dietro un desktop tutte le mattine :asd:
Detto questo il discorso non era se nelle aziende si usano piu' portatili o piu' fissi, il punto era che per lavorare nessuno, o quasi, usa i tablet e tanto meno quelli con OS Mobile o con RT.La condizione economica di Telecom la conosco molto bene visto che per quasi 10 anni ho lavorato come loro consulente, cmq no non sono loro.

Littlesnitch
13-08-2014, 11:33
Forse usando un banalissimo webdav o ftp, oppure cloud storage, oppure pydio, oppure tantissimi altri software proprietari (ne cito uno perchè usato dal cliente dove sto lavorando, IBM Connection).

Riguardo alla stampa forse dovresti rileggere il mio post perchè non ho mai detto quello che scrivi, come al solito leggi (male) i post altrui e li interpreti (peggio) come ti fa più comodo.
Io ho solo detto che la stampa è un classico problema da tablet (del resto tu stesso hai detto che i tablet sono oggetti poco adatti all'utilizzo lavorativo), guardacaso nella gran parte dei casi viene risolto con app dedicate che forniscono una interfaccia molto rigida e un set di azioni molto limitato, mentre soluzioni più flessibili sono possibili sempre appoggiandosi a un pc che fa da gateway verso la stampante (es Google Cloud Print) oppure con stampanti ufficialmente supportate (che magari in ambito domestico ci sono, ma in ambito lavorativo sono rare).

Fatto sta che puoi farlo sia da tablet WP che da tablet iOS-Android.
Ma poi perché dovrei mandare un documento ad un cliente tramite dropbox o peggio ancora ftp? A te piace complicarti la vita? Fai pure, io lo mando via mail e fine. Certo se il documento pesa molto allora magari lo carico su dropbox, ma è piuttosto raro che accada. Se nelle mail hanno inserito la possibilità di allegare file evidentemente non è uno strumento prettamente messaging (e non lo è da un pezzo).
Per la stampa almeno con stampanti di ogni tipo e recenti, problemi non ce ne sono, basta che sia condivisa in rete e stampi tutto senza problemi, nessuna App dedicata e nessun PC a fare da gateway.

Tasslehoff
13-08-2014, 15:40
Fatto sta che puoi farlo sia da tablet WP che da tablet iOS-Android.Il fatto è che non è un processo a se stante ma richiede il supporto di hardware che si interfacci con la stampante.
Prendi Google Cloud Print, funziona ma è necessario che tu accenda il pc che fa da tramite con la stampante per poter stampare, mentre per stampare direttamente dal tablet ti serve una app dedicata che lo faccia (nel mio caso Brother iPrint&Scan).

E' questo il problema, al di fuori di pochi modelli (generalmente per il mercato consumer) la modalità di stampa non può prescindere da un server di stampa (che poi si tratti di un pc o di un laptop poco importa, ma funge cmq da print server), e questo vale tanto per AirPrint quanto per Google Cloud Print.
Senza contare che questo comporta cmq traffico wan (almeno per Google Cloud Print, non conosco il dettaglio di AirPrint fino a questo punto) dato che il dato da passare viene veicolato tramite l'account dell'utente e non direttamente tra il device mobile e il pc su cui è configurata la stampante (direttamente o via rete poco importa).
Non c'è spooling sul device, se ci fosse basterebbe distribuire un driver e il gioco sarebbe fatto.

Esulano da tutto questo le stampanti compatibili con i device, ma nella gran parte dei casi (tranne che a casa propria) non si ha il controllo della stampante, non si può scegliere il modello, e se si cambia device (es da iOS ad Android) che succede? Si cambia anche la stampante?

Ma poi perché dovrei mandare un documento ad un cliente tramite dropbox o peggio ancora ftp? A te piace complicarti la vita? Fai pure, io lo mando via mail e fine. Certo se il documento pesa molto allora magari lo carico su dropbox, ma è piuttosto raro che accada. Se nelle mail hanno inserito la possibilità di allegare file evidentemente non è uno strumento prettamente messaging (e non lo è da un pezzo).Forse a te non interessa perchè sta non sta a te gestire i servizi di posta, giostrarti con le quote, gestire antivirus per la scansione delle millemila schifezze che la gente si passa via email, oppure fare helpdesk a tutti i mentecatti che si passano centinaia di MB in allegato e si lamentano se poi la quota si riempie per qualche centinaio di NDR che ritornano al mittente.

Il fatto che la gente comune sia arrivata a considerare la posta non più solo un servizio di messaging è la dimostrazione di un cattivo utilizzo dello strumento, non di una sua evoluzione.
In azienda da me quando qualcuno deve condividere un file in intranet usa una share volante (cancellata ogni notte) per le cose immediate e poco importanti, un gestionale su Domino per i file da conservare, oppure Pydio per condividerli (in https e protetti da password) con clienti, con il vantaggio di poter tracciare se il file è stato scaricato e limitarne l'accesso a piacimento.
Non è tecnologia aliena, è più semplice da usare di un attachment ed è più efficace.

Littlesnitch
13-08-2014, 16:11
Il fatto è che non è un processo a se stante ma richiede il supporto di hardware che si interfacci con la stampante.
Prendi Google Cloud Print, funziona ma è necessario che tu accenda il pc che fa da tramite con la stampante per poter stampare, mentre per stampare direttamente dal tablet ti serve una app dedicata che lo faccia (nel mio caso Brother iPrint&Scan).

E' questo il problema, al di fuori di pochi modelli (generalmente per il mercato consumer) la modalità di stampa non può prescindere da un server di stampa (che poi si tratti di un pc o di un laptop poco importa, ma funge cmq da print server), e questo vale tanto per AirPrint quanto per Google Cloud Print.
Senza contare che questo comporta cmq traffico wan (almeno per Google Cloud Print, non conosco il dettaglio di AirPrint fino a questo punto) dato che il dato da passare viene veicolato tramite l'account dell'utente e non direttamente tra il device mobile e il pc su cui è configurata la stampante (direttamente o via rete poco importa).
Non c'è spooling sul device, se ci fosse basterebbe distribuire un driver e il gioco sarebbe fatto.

Esulano da tutto questo le stampanti compatibili con i device, ma nella gran parte dei casi (tranne che a casa propria) non si ha il controllo della stampante, non si può scegliere il modello, e se si cambia device (es da iOS ad Android) che succede? Si cambia anche la stampante?

Forse a te non interessa perchè sta non sta a te gestire i servizi di posta, giostrarti con le quote, gestire antivirus per la scansione delle millemila schifezze che la gente si passa via email, oppure fare helpdesk a tutti i mentecatti che si passano centinaia di MB in allegato e si lamentano se poi la quota si riempie per qualche centinaio di NDR che ritornano al mittente.

Il fatto che la gente comune sia arrivata a considerare la posta non più solo un servizio di messaging è la dimostrazione di un cattivo utilizzo dello strumento, non di una sua evoluzione.
In azienda da me quando qualcuno deve condividere un file in intranet usa una share volante (cancellata ogni notte) per le cose immediate e poco importanti, un gestionale su Domino per i file da conservare, oppure Pydio per condividerli (in https e protetti da password) con clienti, con il vantaggio di poter tracciare se il file è stato scaricato e limitarne l'accesso a piacimento.
Non è tecnologia aliena, è più semplice da usare di un attachment ed è più efficace.

A te sfugge solo un piccolo ma fondamentale particolare. Non esistono solo aziende con 20k dipendenti e scenari come descrivi tu. Anzi sono una netta minoranza, specie nel nostro paese. Certo se sono una grande azienda assumo uno come te che si sbatte dalla mattina alla sera a controllare il tutto. Ma c'è anche un mondo al di fuori della realtà che descrivi.

SamFisher92
13-08-2014, 17:22
Dunque ragazzi, ricapitolando: per mandare mail, aprire file pdf, file Office, all'occorrenza usare Exchange e stampare e farne dunque un utilizzo tipico di Windows, conviene spendere di più per un Ipad che "ormai fa tutto quello che fa Windows" (installandoci Office) o prendere direttamente un Windows based (Office incluso) che costa meno?

2) RT né carne mè pesce. Ok ha molte meno apps, ma negli ambiti di cui state parlando, cosa s'intende, più precisamente, del carne e/o pesce che invece sarebbe l'Ipad?

Pier2204
13-08-2014, 20:09
Dunque ragazzi, ricapitolando: per mandare mail, aprire file pdf, file Office, all'occorrenza usare Exchange e stampare e farne dunque un utilizzo tipico di Windows, conviene spendere di più per un Ipad che "ormai fa tutto quello che fa Windows" (installandoci Office) o prendere direttamente un Windows based (Office incluso) che costa meno?

2) RT né carne mè pesce. Ok ha molte meno apps, ma negli ambiti di cui state parlando, cosa s'intende, più precisamente, del carne e/o pesce che invece sarebbe l'Ipad?

Per quello che ho potuto capire dagli interventi RT nonostante costi meno del PRO ha riscontrato poco successo, riguardo carne/pesce si faceva riferimento al Surface pro 3.
Cosa che non condivido, ho il 2 e lo uso sistematicamente, anzi ormai se devo fare una statistica di cosa uso il 90% delle volte è proprio il surface, a casa e fuori, e come avere il pc dietro e utilizzarlo come un tablet.

Dreadnought
17-08-2014, 21:49
...azz! ho proprio gettato un sasso nello stagno :asd:

Cmq io penso che già lavorare su laptop ti porta a malattie croniche della postura anche se hai supporti ergonomici, che tendono a migliorare le cose ma non arrivano all'ergonomia di una ottima postazione desktop; un tablet penso sia ancora peggio, carica malsanamente le spalle e non avendo la tastiera o avendola troppo vicina ti rende gobbo anche se usato a mo' di laptop stile surface.

Queste considerazioni per chi vuole fare 8h di lavoro secondo me contano.

P.S: ciao Tass!!!