PDA

View Full Version : PC si spegne improvvisamente


Cetto La Qualunque
11-08-2014, 08:23
Non so nemmeno se è la sezione giusta ma ad essere sinceri non saprei proprio dove scrivere...
Come da titolo il computer fisso, senza particolari situazioni, si spegne e si riavvia da solo...come se usassi il tasto di reset sul case, uguale.

Questi sono i vari pezzi del pc, al momento dell'acquisto...quasi 4 anni fa.

WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 2TB 32MB WD20EADS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
ENERMAX Modu87+Gold EMG600AWT 14cm PLUG (87+) ATX 600W
Intel CORE i5 760/ 2.8HGz/ 8MB CACHE/ LGA1156 [BX80605I5760]
SCHEDA VIDEO MSI GeForce GTX460 Hawk CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI)
Cooler Master Centurion 5 II - black - Micro-ATX / ATX

Purtroppo come detto non mi succede in situazioni particolari. Non succede sempre ma talvolta continua a riavviarsi, altre volte tipo ieri mi ha retto 2 giorni di fila mentre era sotto stress. Stamattina invece si è riavviato a pc fermo e appena acceso, senza nessuno che lo toccasse. Ora sembra che vada. Boh!?!

Tentativi:
- ho provato a cambiare la ciabatta che aveva attaccate varie spine (pc, monitor, stampante, modem, casse, telefono) ma si riavvia
- ho provato a cambiare presa nel muro alla nuova ciabatta (anche con quella vecchia) ma nulla

Proverò ad attaccare direttamente alla presa sul muro SOLO il pc, magari troppa roba su una ciabatta sola e il primo che parte è il pc.

Però noto che quando si riavvia il pc invece il modem, attaccato alla stessa ciabatta, non si spegne/riavvia quindi suppongo sia solo il pc.

Però se non fosse solo un problema di prese non saprei proprio cosa possa essere. Alimentatore che sta andando? MB? Processore? HD?
Purtroppo non ho nemmeno pezzi di ricambio per provare...

Cobain
11-08-2014, 11:17
hai provato a vedere la temp del procio come sei messo ?
puo essere che vada in protezione per surricaldamento della cpu e dopo si vede le restanti ipotesi

Cetto La Qualunque
11-08-2014, 13:15
Strano il surriscaldamento visto che spesso lo fa appena avviato. Se poi parte e non si spegne all'inizio, poi va liscio per giorni...
Comunque controllando con Everest non mi sembra troppo caldo dopo 6 ore di accensione senza spegnimenti.

--------[ Sensore ]-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Proprietà sensore:
Tipo sensore ITE IT8720F (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)
Nome scheda madre Gigabyte H55 / H55M / H57M / P55 / P55A / P55M Series
Rilevata intrusione nello chassis Sì

Temperature:
Scheda madre 38 °C (100 °F)
Processore 36 °C (97 °F)
Processore 1 / core 1 45 °C (113 °F)
Processore 1 / core 2 46 °C (115 °F)
Processore 1 / core 3 48 °C (118 °F)
Processore 1 / core 4 47 °C (117 °F)
GPU 35 °C (95 °F)
SAMSUNG HD103SJ 34 °C (93 °F)
WDC WD20EADS-00W4B0 35 °C (95 °F)

Ventoline:
Processore 2473 RPM
Ventolina 4 858 RPM

Valori voltaggio:
Core processore 1.12 V
+3.3 V 3.44 V
+5 V 5.05 V
+12 V 12.42 V
Batteria VBAT 3.30 V
DIMM 1.58 V
Debug Info F 0111 FFFF FFFF 0313 0000
Debug Info T 38 25 36
Debug Info V 46 63 D7 BC 10 C2 0B (7F)

Cobain
11-08-2014, 19:32
allora deve essere la scheda madre altrimenti puo essere l' alimentatore oppure un banco di ram difettoso.
comincia a vedere se hai un banco di ram difettoso prova a lanciare un banchmark per stress componenti come linx e vede se supera i testa di una decina di cicli.se sono le ram dopo pochi secondi gia dovrebbe riavviarsi...

_TOKI_
13-08-2014, 04:28
Non so nemmeno se è la sezione giusta ma ad essere sinceri non saprei proprio dove scrivere...
Come da titolo il computer fisso, senza particolari situazioni, si spegne e si riavvia da solo...come se usassi il tasto di reset sul case, uguale.

Questi sono i vari pezzi del pc, al momento dell'acquisto...quasi 4 anni fa.

WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 2TB 32MB WD20EADS
Samsung 8.9cm (3.5") 1.0TB SATA F3 HD103SJ 7200 32mb bulk
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM
Gigabyte GA-P55A-UD4 (P55,S1156,ATX,DDR3,Intel)
ENERMAX Modu87+Gold EMG600AWT 14cm PLUG (87+) ATX 600W
Intel CORE i5 760/ 2.8HGz/ 8MB CACHE/ LGA1156 [BX80605I5760]
SCHEDA VIDEO MSI GeForce GTX460 Hawk CUDA 1024MB (PCI-E,2xD,HDMI)
Cooler Master Centurion 5 II - black - Micro-ATX / ATX

Purtroppo come detto non mi succede in situazioni particolari. Non succede sempre ma talvolta continua a riavviarsi, altre volte tipo ieri mi ha retto 2 giorni di fila mentre era sotto stress. Stamattina invece si è riavviato a pc fermo e appena acceso, senza nessuno che lo toccasse. Ora sembra che vada. Boh!?!

Tentativi:
- ho provato a cambiare la ciabatta che aveva attaccate varie spine (pc, monitor, stampante, modem, casse, telefono) ma si riavvia
- ho provato a cambiare presa nel muro alla nuova ciabatta (anche con quella vecchia) ma nulla

Proverò ad attaccare direttamente alla presa sul muro SOLO il pc, magari troppa roba su una ciabatta sola e il primo che parte è il pc.

Però noto che quando si riavvia il pc invece il modem, attaccato alla stessa ciabatta, non si spegne/riavvia quindi suppongo sia solo il pc.

Però se non fosse solo un problema di prese non saprei proprio cosa possa essere. Alimentatore che sta andando? MB? Processore? HD?
Purtroppo non ho nemmeno pezzi di ricambio per provare...

I riavvii sono preceduti da BSOD ?

Cetto La Qualunque
16-08-2014, 10:36
I riavvii sono preceduti da BSOD ?

Nulla...è come se usassi il tasto di reset sul case. Si spegne e dopo 1 secondo riparte da solo.

Avevo tolto dalla ciabatta il cavo del pc per attaccarlo direttamente alla presa a muro (magari c'era troppa roba su una ciabatta sola) e per 2-3 giorni era andato tutto bene...stamattina invece si è riavviato.

Ora proverò LinX anche se a quanto si legge qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) c'è il rischio di danni alla CPU. Non è che capisco che è la ram e intanto brucio altro? :D
Lo scarico da qui (http://www.softpedia.com/progDownload/LinX-benchmark-Download-132129.html)?

_TOKI_
16-08-2014, 11:07
Nulla...è come se usassi il tasto di reset sul case. Si spegne e dopo 1 secondo riparte da solo.

Avevo tolto dalla ciabatta il cavo del pc per attaccarlo direttamente alla presa a muro (magari c'era troppa roba su una ciabatta sola) e per 2-3 giorni era andato tutto bene...stamattina invece si è riavviato.

Ora proverò LinX anche se a quanto si legge qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) c'è il rischio di danni alla CPU. Non è che capisco che è la ram e intanto brucio altro? :D
Lo scarico da qui (http://www.softpedia.com/progDownload/LinX-benchmark-Download-132129.html)?

Di solito i reset causati da ram difettosa sono preceduti da BSOD ma non è una regola. Almeno a me erano così su un vecchissimo PC. Detto questo, non conosco LinX, io di solito uso MEMTEST86. Lo scarichi, lo masterizzi su CD oppure lo porti su memoria esterna con un tool tipo UNetbootin; in alternativa pare ci sia anche una versione di MEMTEST86 auto-installante su memoria esterna. In ogni caso, a prescindere da come procederai, alla fine dovrai avviare il sistema da CD/memoria esterna bypassando il sistema operativo. A quel punto gli fai fare vari cicli (lascialo fare un bel po', magari mentre sei fuori casa o impegnato in altro che non richieda il PC). Se ci sono degli errori, il tool te li notificherà.

Se MEMTEST86 non dovesse notificare errori, puoi iniziare a stringere il cerchio intorno a scheda madre e alimentatore. In questo caso più che andare per tentativi non puoi. Peccato però perché l'alimentatore dovrebbe essere valido e comprarne un altro solo per escludere la scheda madre è un po' uno spreco :(

Domanda: questi reset sono arrivati all'improvviso o li hai sempre avuti ?

Io ho avuto in passato un problema simile al tuo. La ram era a posto, il problema era a carico o dell'alimentatore o della scheda madre. Non ho mai potuto capire quale fosse il pezzo difettato perché un bel giorno si son rotti tutti e due. Va a capire se l'alimentatore difettoso si sia portato dietro la scheda madre o sia stata una coincidenza...:mbe:

pff
17-08-2014, 00:51
Di solito i reset causati da ram difettosa sono preceduti da BSOD ma non è una regola. Almeno a me erano così su un vecchissimo PC. Detto questo, non conosco LinX, io di solito uso MEMTEST86. Lo scarichi, lo masterizzi su CD oppure lo porti su memoria esterna con un tool tipo UNetbootin; in alternativa pare ci sia anche una versione di MEMTEST86 auto-installante su memoria esterna. In ogni caso, a prescindere da come procederai, alla fine dovrai avviare il sistema da CD/memoria esterna bypassando il sistema operativo. A quel punto gli fai fare vari cicli (lascialo fare un bel po', magari mentre sei fuori casa o impegnato in altro che non richieda il PC). Se ci sono degli errori, il tool te li notificherà.

Se MEMTEST86 non dovesse notificare errori, puoi iniziare a stringere il cerchio intorno a scheda madre e alimentatore. In questo caso più che andare per tentativi non puoi. Peccato però perché l'alimentatore dovrebbe essere valido e comprarne un altro solo per escludere la scheda madre è un po' uno spreco :(

Domanda: questi reset sono arrivati all'improvviso o li hai sempre avuti ?

Io ho avuto in passato un problema simile al tuo. La ram era a posto, il problema era a carico o dell'alimentatore o della scheda madre. Non ho mai potuto capire quale fosse il pezzo difettato perché un bel giorno si son rotti tutti e due. Va a capire se l'alimentatore difettoso si sia portato dietro la scheda madre o sia stata una coincidenza...:mbe:

anche secondo me è la schedamadre, per la ram ci sono altri sintomi attorno, cosi come per il PSU

_TOKI_
17-08-2014, 07:20
Potrebbe anche essere l'alimentatore. Sostanzialmente se escludi la RAM restano queste due.

Se ha un amico che ti presti un alimentatore per un paio di giorni, puoi capire meglio dove sia localizzato il problema.

Cetto La Qualunque
01-01-2015, 13:03
Dopo agosto è sembrato fosse finita la storia dei riavvi. In questi ultimi giorni però ha ripreso a riavviarsi a caso.

Avevo fatto anche il tentativo con una prolunga di attaccare la ciabatta su un'altra presa lontano dalla solita presa e sembrava aver funzionato per 4-5 giorni poi ancora riavvii.

Sempre senza un criterio ben preciso. Il più delle volte avevo aperto Chrome ma mi è capitato si riavviasse senza nulla aperto o mentre nessuno lo usasse.

Ieri si è riavviato come al solito, e smadonnando ho tenuto premuto il tasto di accensione e l'ho spento forzatamente mentre avviava il bios.

Oggi all'avvio mi è comparsa questa schermata mai vista:

http://s12.postimg.org/whxgie7i1/image.jpg (http://postimg.org/image/whxgie7i1/)

Può significare qualcosa? O per lo meno farmi capire se puntare il dito sull'alimentatore o sulla scheda madre?

_TOKI_
04-01-2015, 01:42
Si ma hai eseguito i test che ti avevo suggerito in precedenza ?

Se non lo hai fatto, prova con MEMTEST avviandolo da memoria esterna.

Prova anche a resettare i valori del BIOS della scheda madre in modo da impostare quelli di default. Entra nel BIOS e carica i valori di default/standard/ottimali da lì. Altrimenti prova rimuovendo la batteria tampone dalla scheda madre e reinserendola dopo qualche minuto; in alternativa guarda sul manuale della tua scheda madre quali jumper spostare per farlo (v. Clear CMOS).

dreadnought1996
04-01-2015, 12:30
Ho avuto lo stesso identico problema in due occasioni, se escludi la schermata che hai inviato all'avvio.

In entrambi i casi, si trattava di un banco ram difettoso. Nel primo caso, con una ram Corsair DDR3 Vengeance 16 Gb, 4 blocchi da 4 Gb ciascuno. Il terzo blocco era difettoso (Dagli 8 Gb in poi, quindi, il pc si riavviava spontaneamente senza schermate BSOD di sorta).

Nel secondo caso, con una vecchia ram DDR 400 Mhz da 1,5 Gb, 3 blocchi da 512 Mb ciascuno. Secondo blocco danneggiato, quindi durante l'utilizzo di Chrome o con applicazioni più pesanti, avveniva il riavvio, senza schermate BSOD.

Come ti è stato consigliato, MemTest86 è un buon programma per testare la memoria. Lo scarichi su una memoria esterna e fai il boot. Il programma parte e analizza.

L'unico problema è che MemTest non mostra espressamente il blocco danneggiato, ma la quantità, espressa in Mb, della memoria su cui trova errori. Nel mio primo caso, la quantità era 12000 Mb circa, se 4 Gb = 4000 Mb circa. Sapendo questo, una volta effettuato il test devi scollegare il modulo ram incriminato e ripetere la procedura, modificando (se necessario) l'ordine dei moduli per doppio canale o quant'altro. Se il test non rileva nulla, allora hai risolto il problema, se rileva ancora errori, o vi sono due moduli danneggiati oppure il modulo estratto è funzionante e il colpevole è ancora inserito sulla scheda madre.

Non penso sia un problema di alimentazione, in ogni caso.

Cetto La Qualunque
04-01-2015, 22:22
Nulla dalla ram...

http://s10.postimg.org/dcq2eamyd/memtest.jpg (http://postimg.org/image/dcq2eamyd/)

Se fosse la scheda madre ormai di socket LGA1156 non se ne trovano, dovrei cambiare pure il processore mi sa. Oppure andare sugli usati.
Altri alimentatori per fare test invece purtroppo non riesco a recuperarne. :(

_TOKI_
04-01-2015, 23:59
Perso per perso, prova ad eseguire anche uno scandisk approfondito sui dischi, a tempo perso e vedi se salta fuori qualcosa. I vari produttori hanno tools specifici, ma direi che anche uno scandisk può andare.

Altrimenti restano scheda madre e alimentatore.

Il problema ora è pianificare la spesa ma questo dipende da te.

Purtroppo se non hai unità per delle prove, è dura. Per esempio, diciamo che cambi scheda madre e processore e poi il problema si ripresenta e scopri che era l'alimentatore. Che fai ? Oppure cambi alimentatore per un altro e il problema resta...

dreadnought1996
05-01-2015, 11:17
Normalmente, se fosse l'hard disk, sarebbe preceduto da una BSOD, ma come ultima spiaggia è vero, è una prova che puoi fare.

Se hai la possibilità, potresti acquistare per una ventina di euro un alimentatore Itek o Vultech. La qualità è pessima, ma è la soluzione più economica che puoi adottare se vuoi fare una prova. Un 600 watt di queste due marche dovrebbe stare su quella cifra.

Hai mai notato se dall'alimentatore è mai uscito cattivo odore, come di carta bruciata? Potrebbe essere segno della rottura di un condensatore.

pino.c
05-01-2015, 14:58
stacca tutte le periferiche lascia solo hd con il sist.op.fallo partire se non fa il problema sostituisci come hanno consigliato un po' tutti l'alimentatore

Cetto La Qualunque
05-01-2015, 15:44
Grazie a tutti!
Tenterò con lo scandisk anche se il problema c'era quest'estate quando usavo Win7 sull'HD Samsung e c'è ora che uso il nuovo SSD, dopo aver formattato il SO.
Ora l'hd samsung lo uso come backup ed è ancora collegato. Provo a scollegarlo?

La cosa avviene così a caso, ma spesso quando uso Chrome.
Forse perché 9 volte su 10 lo uso solo per navigare ma di solito mi capita quando uso Chrome per navigare.

Quando si spegne e riparte, ogni tanto, capita si riavvi e riparta nuovamente ancora quando è nella "fase bios". Prima che arrivi alla fine a Win7, per intenderci.

Cattivi odori comunque non ne ho mai sentiti.
Ecco i miei test:
- ciabatta con tutte le prese l'ho sostituita
- presa corrente cambiata sia quella affianco che un'altra dall'altra parte della stanza (con prolunga) fatto
- collegato solo il pc direttamente alla presa di corrente fatto

Mi manca solo cambiare il cavo pc-presa a livello di elettricità.
Poi dovrei passare a sostituire i pezzi...:(

rdv_90
05-01-2015, 21:45
per escludere l'overheat della cpu prova a lanciare prime95 e vedere a che temperatura arrivi, magari basta sostituire la pasta termica o spolverare le ventole

Cetto La Qualunque
05-01-2015, 22:45
Passato...max 74° e nessun blocco o altro.

http://s8.postimg.org/ok06m6fy9/cpu.jpg (http://postimg.org/image/ok06m6fy9/)

Rimane solo la scheda madre? :confused:

rdv_90
06-01-2015, 08:55
succede più spesso mentre giochi al pc? potrebbe essere anche l'alimentatore morto

dreadnought1996
06-01-2015, 11:52
A questo punto, potrebbe benissimo essere la scheda madre. Se mi dici che hai sostituito l'hard disk e usi il samsung come backup, non penso che sia il responsabile, uno scan disk comunque non fa danni.

Non escludere l'alimentatore, in ogni caso. Sarebbe bene fare la prova, o sostituirlo con un modello economico, ma se non hai la possibilità è un bel problema. Potresti provare a sentire l'assistenza tecnica della Enermax, per sapere se l'alimentatore può soffrire di un problema del genere. Pongo la domanda, ma penso di sapere già la risposta: l'alimentatore è ancora in garanzia?

Se la garanzia è scaduta, puoi provare ad aprirlo e a ispezionare visivamente i componenti. In particolare i condensatori. Se ne vedi uno gonfiato, con la testa superiore annerita, allora hai trovato il problema. Premetto che se non hai sentito cattivi odori, è difficile che sia questa la causa, ma tra il giocarsi cpu e scheda madre o l'alimentatore, la scelta è abbastanza semplice.

Se non vedi niente, prova a spruzzare un po' di deossidante (Contact Cleaner della CRC è perfetto) sulla scheda dell'alimentatore e sui contatti. Potresti anche farlo sui piedini della ram e sugli slot. Dopo aver fatto questo, lascia asciugare per un po' e prova a riaccendere e a vedere. Perso per perso, lo puoi fare.

Se non lo hai già fatto, prova a disattivare da bios lo spegnimento automatico o gli allarmi velocità ventole. Tenendo il case aperto, poi, provi il computer per qualche giorno. Anche se hai verificato che la temperatura resta abbastanza bassa, magari un sensore della scheda madre dà problemi.

Cetto La Qualunque
06-01-2015, 20:10
succede più spesso mentre giochi al pc? potrebbe essere anche l'alimentatore morto

Per lo più con Chrome, quando navigo. Ma è capitato che si riavviasse senza nulla aperto e pure mentre avviava il bios, dopo che si era spento e riavviato.

A questo punto, potrebbe benissimo essere la scheda madre. Se mi dici che hai sostituito l'hard disk e usi il samsung come backup, non penso che sia il responsabile, uno scan disk comunque non fa danni.

Proverò. Sì è ancora collegato ma lo uso solo come backup di C: e cose personali.

Non escludere l'alimentatore, in ogni caso. Sarebbe bene fare la prova, o sostituirlo con un modello economico, ma se non hai la possibilità è un bel problema. Potresti provare a sentire l'assistenza tecnica della Enermax, per sapere se l'alimentatore può soffrire di un problema del genere. Pongo la domanda, ma penso di sapere già la risposta: l'alimentatore è ancora in garanzia?

Supponi bene, ormai sono più di 4 anni. Vedrò se partire con le sostituzioni pezzi dall'alimentatore. La mobo è la più incasinata perché poi dovrei rivedere ram, cpu e magari pure la scheda video. O comunque una che sia compatibile con le 3 cose.

Se la garanzia è scaduta, puoi provare ad aprirlo e a ispezionare visivamente i componenti. In particolare i condensatori. Se ne vedi uno gonfiato, con la testa superiore annerita, allora hai trovato il problema. Premetto che se non hai sentito cattivi odori, è difficile che sia questa la causa, ma tra il giocarsi cpu e scheda madre o l'alimentatore, la scelta è abbastanza semplice.

Se non vedi niente, prova a spruzzare un po' di deossidante (Contact Cleaner della CRC è perfetto) sulla scheda dell'alimentatore e sui contatti. Potresti anche farlo sui piedini della ram e sugli slot. Dopo aver fatto questo, lascia asciugare per un po' e prova a riaccendere e a vedere. Perso per perso, lo puoi fare.

Se non lo hai già fatto, prova a disattivare da bios lo spegnimento automatico o gli allarmi velocità ventole. Tenendo il case aperto, poi, provi il computer per qualche giorno. Anche se hai verificato che la temperatura resta abbastanza bassa, magari un sensore della scheda madre dà problemi.

Controllerò il bios com'è impostato e farò anche un po' di pulizia interna, male non gli fa.

Cetto La Qualunque
21-03-2015, 13:53
Dopo un paio di mesi tranquilli, è ricominciato il periodo no e ha ripreso a riavviarsi di punto in bianco.
E' arrivato il momento di spenderci qualcosa, e visto che non c'è un "imputato" solo inizio dall'alimentatore.

Provo da lì perché ultimamente ha preso a spegnersi e riavviarsi anche durante il bios, in fase di avvio. Anche all'inizio, quando fa il bip dopo aver acceso il pc. E pure dopo essere rimasto spento per qualche ora.

All'inizio mi veniva male al pensiero di sfilare tutti i cavi del vecchio alimentatore e rinfilare nel case quello nuovo poi ho pensato che il mio attuale alimentatore è questo:

http://s7.postimg.org/6vkq8hnwn/enermax_modu87_600w_1280x1024.jpg (http://postimg.org/image/6vkq8hnwn/)

Potrei lasciare lì tutti i cavi tranne quello fisso che si collega alla mobo, giusto?
(Dubbio...uno va alla scheda madre...e l'altro? :confused: )

Quegli ingressi rossi e neri sono uguali per tutti gli alimentatori, no?
Scollego i cavi dal vecchio e li collego al nuovo a patto sia sempre modulare.

CpuTorqueMan
22-03-2015, 06:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42285375&posted=1#post42285375

Cetto La Qualunque
27-05-2016, 09:16
Salve a tutti! Dopo poco più di un anno dall'ultimo post riguardo i continui riavvii, ad oggi con i primi giorni caldi la cosa è ricominciata.
Cosa ho cambiato del pc in questo anno? Un bel niente. Ho tergiversato fino a settembre, quando la temperatura è scesa e come per magia basta riavvii.
Alla fine mi viene da pensare che o il problema a livello di hardware c'è oppure no. Se il problema dei riavvii mi si presenta da aprile a settembre su per giù, dovrei dedurre che è un banale problema di temperatura, no?

Ora visto che col caldo è ricominciata sta storia ho provato ad ordinare un paio di ventole da aggiungere al case.
http://assets.coolermaster.com/global/upload/product_feature/C5II_feature_02.jpg
Di default nel case sono presenti quella REAR che butta fuori, quella FRONT che butta dentro, a cui si aggiungono quella sul processore, le due piccole sulla scheda video e quella dell'alimentatore che però punta verso il basso come da immagine.
http://assets.coolermaster.com/global/upload/product_feature/C5II_feature_01.jpg

Al momento ho preso due ARCTIC F12, una con sensore di temperatura (https://www.arctic.ac/eu_en/arctic-f12-tc.html) e una senza (https://www.arctic.ac/eu_en/f12.html).

Considerando che ho ancora libere le due posizioni sul lato e quella in alto dove le dovrei posizionare secondo voi?
Una sopra e una a lato? Meglio che pescano aria o che la buttano fuori? Come è meglio per abbassare la temperatura del case?

Se nemmeno così funziona ho notato che all'interno del case c'è un sensore di temperatura (o per lo meno credo). Poi metterò foto casomai. Lo stacco e amen così non rileva temperature superiori ai 25 gradi e magari non si spegne più. O troppo drastico?

Terza possibile soluzione valuto una nuova ventola per il processore visto che ha quella standard.

Terrei come ultima la soluzione che pensavo di adottare l'anno scorso...sostituire l'alimentatore. Rischio di spenderci 100 euro e poi magari il problema è la mobo, o la ram, o il processore, o chissa cos'altro!

sdjhgafkqwihaskldds
27-05-2016, 17:12
Hai provato a vedere col PC acceso, muovendo il connettore 24 pin se si riavvia? Mi è capitato lo stesso problema, l'ali aveva i pin lenti, una volta stretti non è più accaduto.

Chimico_9
28-05-2016, 14:52
la situzione va affrontata così:
programma di monitoraggio temperature (aida, hwinfo, openhardwaremonitor,...) sempre aperto (tieni d'occhio TUTTE le temperature)
-navighi in internet (NO video, NO giochini) o programmi di office per una mezz'ora -> rilevi le temperature di idle
-lanci uno stress test per la sola CPU (prime, occt,...) per una mezz'ora -> rilevi le temperature sotto stress della cpu e se riavvia
-lanci uno stress test per CPU + GPU (videogioco, benchmarl, 3Dmark,...) per una mezz'ora -> rilevi le temperature sotto stress pesante e se riavvia

poi posti i risultati e vediamo di capire se manca areazione al case o è il dissipatore a far schifo

P.S.ignorare un problema non lo risolve :Prrr:

Cetto La Qualunque
29-05-2016, 09:05
la situzione va affrontata così:
programma di monitoraggio temperature (aida, hwinfo, openhardwaremonitor,...) sempre aperto (tieni d'occhio TUTTE le temperature)
-navighi in internet (NO video, NO giochini) o programmi di office per una mezz'ora -> rilevi le temperature di idle

Grazie 1000!

Ho installato Hwinfo.
Basta aprirlo per registrare i dati, anche se il pc si spegne improvvisamente?
Una volta che riesco a riaccenderlo li trovo tutti fino a quando si è spento?
Al momento su Hwinfo ho aperto il System Summary e il Sensor Status.
Poi ho creato un Report File ma non so se salva i dati quando dico io o in continuo fino a quando il pc salta.

lee_oscar
29-05-2016, 23:32
ti riporto un' esperienza analoga successa di recente (con la vecchia mobo), spegnimenti improvvisi random,senza bsod, con riavvio, temperature ok, in idle, full o nel bios, provo a cambiare diversi componenti, niente, alla fine scopro un corto nel pannello che collega i fili del reset alla mobo :mad:
tolto quello tutto perfetto..
quindi se hai spegnimenti casuali ma il resto è ok darei un occhio ai collegamenti power reset ecc
se questi sono ok allora passerei a cambiare ali

Cetto La Qualunque
30-05-2016, 09:52
ti riporto un' esperienza analoga successa di recente (con la vecchia mobo), spegnimenti improvvisi random,senza bsod, con riavvio, temperature ok, in idle, full o nel bios, provo a cambiare diversi componenti, niente, alla fine scopro un corto nel pannello che collega i fili del reset alla mobo :mad:
tolto quello tutto perfetto..
quindi se hai spegnimenti casuali ma il resto è ok darei un occhio ai collegamenti power reset ecc
se questi sono ok allora passerei a cambiare ali

Quindi provare a scollegare il reset (male che vada tengo premuto il power) e controllare i collegamenti del resto. Tanto che ci sono stacco pure il led della ventola frontale che tanto non lo uso.

Però io comunque ho un GROSSO dubbio che non mi spiego...perché solo tra maggio e settembre, o comunque quando fa caldo. Nel resto dell'anno non si spegne MAI, e con mai intendo nemmeno una volta tenendolo acceso 24 ore su 24 anche per svariate settimane di fila senza mai spegnerlo.

EDIT:
Ho staccato i led frontali e della ventola frontale. In più ho attaccato una ventola ARCTIC F12 TC sopra il case che butta fuori l'aria.
Non va velocissima ma magari è dovuto al fatto che non essendoci temperature tropicali non gira al massimo.
Oggi mi è arrivata anche quella senza TC, l'attaccherò sul lato che butta dentro aria.
Vedremo se così si spegne di nuovo.

Cetto La Qualunque
10-06-2016, 16:39
Quindi provare a scollegare il reset (male che vada tengo premuto il power) e controllare i collegamenti del resto. Tanto che ci sono stacco pure il led della ventola frontale che tanto non lo uso.

Però io comunque ho un GROSSO dubbio che non mi spiego...perché solo tra maggio e settembre, o comunque quando fa caldo. Nel resto dell'anno non si spegne MAI, e con mai intendo nemmeno una volta tenendolo acceso 24 ore su 24 anche per svariate settimane di fila senza mai spegnerlo.

EDIT:
Ho staccato i led frontali e della ventola frontale. In più ho attaccato una ventola ARCTIC F12 TC sopra il case che butta fuori l'aria.
Non va velocissima ma magari è dovuto al fatto che non essendoci temperature tropicali non gira al massimo.
Oggi mi è arrivata anche quella senza TC, l'attaccherò sul lato che butta dentro aria.
Vedremo se così si spegne di nuovo.

Si è spento solo 2 volte in 10 giorni, non so se dovuto al recente calo di temperatura in generale. Ieri, dopo che si è spento per la seconda volta, ho aggiunto la seconda ventola senza TC sul lato, in alto, che butta dentro l'aria in corrispondenza con il processore.

Inoltre ho scollegato i cavetti del reset e altro. Ora c'è collegato solo il pulsante Power e basta.

Vediamo cosa dura così...

Cetto La Qualunque
11-10-2017, 16:09
Riporto su questo argomento. Dopo aver retto ancora bene per un altro anno mi sa che ora è definitivamente andato l'alimentatore
ENERMAX Modu87+Gold EMG600AWT 14cm PLUG (87+) ATX 600W

Ieri dopo aver fatto "Aggiorna e arresta" da W10 ho notato che la ventola dell'alimentatore non si è fermata del tutto ma ha continuato a girare, nonostante lo schermo si fosse spento. Come se fosse in standby. Ho spento l'alimentatore da dietro e ovviamente si è fermata del tutto.
Quando ho riacceso sempre da dietro la ventola è ripartita da sola, cosa che non succede mai fino a che non schiaccio il pulsante frontale sul case per accendere il pc. Purtroppo però anche schiacciando il pulsante frontale il pc non si avvia ma rimane solo la ventola dell'ali che gira.

A sto punto mi sa che sono costretto a cambiarlo.

Dopo un anno torno a chiedere qual'è il miglior acquisto che potrei fare considerando che punto a rimuovere l'alimentatore in questione, staccando ovviamente il cavo fisso che va alla mobo ma lasciare tutti gli altri cavi che vanno alle periferiche.
Ora non ricordo (stasera verifico) quanti connettori uso attualmente di quelli che vedete qui sotto ma se ne prendo uno simile con gli stessi connettori che utilizzo attualmente mi evito di sostituire anche i cavi che si attaccano sul nero e rosso.

Detto questo cosa mi consigliate? Se sto sotto le 100 meglio considerando il pc di 7 anni fa.
Sto cercando tra quelli consigliati solitamente ma vedo che gli attacchi rossi da 12 non li hanno, li trovo o da 10 o da 8.

https://s7.postimg.org/cjr0zds97/enermax-modu87-600w-1280x1024.jpg