View Full Version : Consiglio acquisto NAS o hd di rete
Dottor Gonzo
09-08-2014, 13:43
Buongiorno a tutti.
Cercherò di essere breve e preciso.
La mia situazione attuale: ho un pc con qualche centinaio di GB di film salvati su alcuni hd esterni. Per vedere i film in questione devo accendere il pc, staccare l'hd esterno e collegarlo via usb al mio televisore Samsung UE46F5570.
Vorrei disporre di un sistema che mi permetta di centralizzare il salvataggio dei film e di altri contenuti multimediali su un unico supporto, al quale poter accedere da pc, tv ed eventualmente smartphone senza la necessità di collegarlo fisicamente a tali supporti.
Ho cominciato ad informarmi, ma sono parecchio confuso.
Un amico mi ha consigliato un hd di rete (WD My Cloud). La cosa che non mi è ancora chiara è come sia organizzato il sistema. L'hd va lasciato collegato al router, al pc o al tv? In tutti questi casi sarà in grado di comunicare con tali sistemi via wireless? È possibile invece collegarlo via usb alla tv?
L'alternativa che ho scovato è quella dei sistemi NAS. Credo di aver capito che in questo caso si tratti di veri pc in miniatura che possono essere lasciati accesi indipendentemente dagli altri apparecchi. Anche qui i dubbi riguardano la modalità di collegamento, soprattutto alla tv. È possibile collegarli alla tv tramite cavo usb? In caso contrario, la mia tv sarà in grado di accedere ai dati in esso contenuti via wireless? La velocità di collegamento è sufficiente a garantire la visione di film in hd?
In conclusione: quale soluzione mi consigliate?
Dottor Gonzo
14-08-2014, 08:29
Ci riprovo.
In questi giorni ho cercato di documentarmi il più possibile, come faccio sempre prima di un acquisto.
Alla fine mi sono quasi deciso a lasciar perdere il WD My Cloud per puntare su un vero sistema NAS. Ho cominciato a dare un occhio ai dispositivi della Synology.
I miei dubbi: la mia Samsung TV legge praticamente tutti i formati video. Farà lo stesso attraverso il NAS? Quale sarà la fluidità dei video in HD, a 1080 p?
Perciò sono molto indeciso. Vorrei un prodotto che mi permetta di riprodurre (solo sulla mia televisione, non mi interessano telefoni, ipad o simili) video in formato mkv, avi e mp4, in alta definizione, con sottotitoli, senza problemi di fluidità. Sarebbe gradito anche il supporto a Plex.
Budget attorno ai 300 €, senza hd.
Quale mi consigliate?
Grazie!
emerson120
14-08-2014, 09:18
Iniziamo:
-Nessun apparecchio può' essere collegato via usb ad un Nas per lo streaming video, Il Nas e' nato come sharing di rete.
- Il nas di solito viene collegato ad un router e/o hub di rete ( il quale e' sempre collegato ad un router )
- WIFI: dipende se alla tua tv puo' essere collegata una chiavetta o ha già' la sua interna.
- Per quanto riguarda la visione dei filmati a 1080 dipende da diversi fattori ( ma non dal NAS). Se hai tutto collegato via cavo non hai problemi ( anche se la rete non e' Gigabit), se le altre apparecchiature si collegano al mas vi wifi, dipende anche qui da molteplici fattori ( distanza dal router, potenza del segnale....).
- In presenza di NAS e' sempre consigliabile una rete cablata su tutti i vari dispositivi che si interfacciano , un router e/o switch Gigabit e periferiche che supportano tali tecnologie.
- Per la scelta del NAS Synology e' ottima, dai uno sguardo anche alla QNAP. Entrambi sono il top per l'esigenza home ed entry level.
Gli altri , tipo WD, lasciali perdere...
Per adesso può' bastare, se hai altre domande siamo qui;)
Dottor Gonzo
14-08-2014, 11:41
Ciao. Intanto grazie mille per la risposta. Avevo già letto diverse cose e con le tue indicazioni comincio a vederci un po' più chiaro.
Quello che avevo pensato di fare è questo. Il nas verrebbe collegato al mio router wireless (questo) (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa/accessori-apparecchi/centro-grande-analog-standard.html) che credo però non supporti il gigabit (nelle specifiche online ho letto 10/100).
Il televisore è un Samsung smart tv serie 5 con wifi integrato. Si trova nelle immediate vicinanze del router. In questo momento è collegato via cavo ad un tv box del mio fornitore di servizi tv (swisscom, Svizzera) a sua volta collegato via cavo al router. Il tv credo acceda alla rete domestica tramite wifi.
Suppongo si possa creare un collegamento diretto via cavo tra router e tv (il tv ha una presa LAN).
Il pc (altro dispositivo che vorrei collegare al nas) dovrà essere collegato per forza via wifi, dato che si trova in una stanza diversa.
Ammettendo che riesca a collegare il tv direttamente al router via cavo, la mia configurazione sarebbe sufficiente per poter visionare film in HD? Considerate che visionerei soprattutto contenuti presenti nel nas. Mi consigliate la sostituzione del router con uno Gigabit?
L'atro dubbio riguarda i formati supportati. Attualmente il mio Samsung TV mi legge praticamente tutti i formati presenti nell'hd esterno collegato tramite chiave usb, compresi i sottotitoli in formato srt.
Ho paura che trasferendo i file sul dispositivo nas, alcuni formati non possano più essere visionati correttamente. Ho sentito parlare di sistemi di decodifica (come il plex) ma non tutti i modelli Synology lo supportano.
Grazie
emerson120
14-08-2014, 13:18
Ciao. Intanto grazie mille per la risposta. Avevo già letto diverse cose e con le tue indicazioni comincio a vederci un po' più chiaro.
Quello che avevo pensato di fare è questo. Il nas verrebbe collegato al mio router wireless (questo) (http://www.swisscom.ch/it/clienti-privati/internet/internet-a-casa/accessori-apparecchi/centro-grande-analog-standard.html) che credo però non supporti il gigabit (nelle specifiche online ho letto 10/100).
..sarebbe meglio averlo gigabit, ma se vuoi risparmiare puoi anche mettere a valle del tuo modem un semplice switch gigabit che costa pochissimo ( max 30 euro)
Il televisore è un Samsung smart tv serie 5 con wifi integrato. Si trova nelle immediate vicinanze del router. In questo momento è collegato via cavo ad un tv box del mio fornitore di servizi tv (swisscom, Svizzera) a sua volta collegato via cavo al router. Il tv credo acceda alla rete domestica tramite wifi.
Suppongo si possa creare un collegamento diretto via cavo tra router e tv (il tv ha una presa LAN).
..sarebbe perfetto
Il pc (altro dispositivo che vorrei collegare al nas) dovrà essere collegato per forza via wifi, dato che si trova in una stanza diversa. sarebbe meglio il cavo e ti spiego il perché'. Il trasferimento tra il PC e il Nas sarebbe velocissimo e sposteresti file di grandi dimensioni non a 12 MB/s ..ma almeno a 50 MB/s
Ammettendo che riesca a collegare il tv direttamente al router via cavo, la mia configurazione sarebbe sufficiente per poter visionare film in HD? Considerate che visionerei soprattutto contenuti presenti nel nas. Mi consigliate la sostituzione del router con uno Gigabit?
come risposto lascia il router che hai ( se non vuoi spendere 100 euro) e mettici vicino un hub Gigabit...dove poi partiranno tutti i cavi per il NAs e altre periferiche....
Comunque anche con rete normale riusciresti a visionare i formati a 1080 HD Full senza problemi ;) , perché' la tua tv non e' Gigabit come non lo sono il 90% dei mediaplayer che ci sono in giro....;)
L'atro dubbio riguarda i formati supportati. Attualmente il mio Samsung TV mi legge praticamente tutti i formati presenti nell'hd esterno collegato tramite chiave usb, compresi i sottotitoli in formato srt.
Ho paura che trasferendo i file sul dispositivo nas, alcuni formati non possano più essere visionati correttamente. Ho sentito parlare di sistemi di decodifica (come il plex) ma non tutti i modelli Synology lo supportano.
Grazie
Esatto, diciamo che ad oggi le tv supportano quei tutti i formati , in futuro no , perché' le tv sono nate come tv e non sono dei mediaplayer specifici.
In tal senso in futuro( se avrai problemi di visone/compatibilita') , ti conisglio di acquistare un mediaplayer a parte per leggere i filmati dal tuo Nas ( ad oggi max 100 euro)
Dottor Gonzo
14-08-2014, 13:45
Grazie emerson, davvero gentile.
Tutto perfetto, ma non ho ben capito l'ultima parte.
Non capisco cosa intendi quando dici che "in futuro" la tv non supporterà più il formato. La mia attualmente supporta tutti i formati di cui ho bisogno. C'è la possibilità che perda tale supporto a causa del trasferimento dei files sul nas? Un eventuale cambio di tv non è in programma per i prossimi 10 anni :D
Benissimo anche per l'eventuale soluzione del mediaplayer, ma cosa ne pensi dei sistemi tipo plex? Decodificano automaticamente nel formato supportato e fanno tanto, tanto di più. Però in questo caso bisogna acquistare un nas supportato, con una cpu in grado di far fronte alla richiesta.
Riassumendo: l'eventuale ostacolo fluidità lo posso aggirare tramite cablaggio della rete (magari anche per il pc). Mi rimane l'ostacolo supporto dei formati, che sarà decisivo nella scelta del nas da acquistare.
emerson120
14-08-2014, 15:34
...parlo personalmente:
Non comprerei mai un nas per la transcodifica. Con i soldi spesi prendi un ottimo player.
La tv magari non legge alcuni filmati per diverse variabili ( tipo di incapsulamento, tipo di frame rate.....) cosa che invece i player fanno.
Se la tua esigenza e':
Avere un backup di foto, musica, filmati con la loro accessibilità' da tutti i dispositivi, se vuoi usarlo con programmi p2p ( torrent, emule, jdownloader, irc....)..non spenderci più' di 200€ per un Nas con singolo hd e max 300€ per uno con doppio hd. Naturalmente esclusi HD
Valuta anche li se vuoi fare il raid in auto ( backup sul NAS doppio hd) oppure non ne hai bisogno e ti compri un Nas a singolo hd + un hd esterno per il backup ( come ho io...che accendo soltanto quando ho necessita' di fare una sincronizzazione nuova...)
Dottor Gonzo
14-08-2014, 15:44
Sono d'accordo: anche io non prenderei un Nas per fargli fare il lavoro di decodifica. La mia domanda era un po' diversa: mi chiedevo se ci fosse il rischio, in seguito al trasferimento sul nas, che alcuni formati (che attualmente il mio tv legge senza problemi da hd esterno) non vengano più riconosciuti. A me sembra strano, ma ho letto cose di questo genere in rete.
A quel punto, visto che già prevedo l'acquisto di un Nas, ne sceglierei uno che mi permetta la decodifica tramite software come Plex, invece di dover spendere ulteriori soldi per un mediaplayer. Mi sono spiegato meglio?
emerson120
14-08-2014, 16:32
I filmati che vedi ora se li trasferisci sul Nas , li vedi sempre. Il resto e' fantascienza...;)
Infine ribadisco Meglio un mediaplayer che un Nas che fa transcodifica....:D
Dottor Gonzo
14-08-2014, 18:06
Chiarissimo. Grazie mille! Fra un po' parliamo di modelli
Dottor Gonzo
15-08-2014, 14:29
Scusate, ho fatto una cosa abbastanza nerd :D
Per essere sicuri: questa è la mia situazione attuale:
http://i1288.photobucket.com/albums/b487/raoulduke6/Prima_zpsb28e6915.jpg
Il cablaggio corretto sarebbe questo, giusto?
http://i1288.photobucket.com/albums/b487/raoulduke6/Dopo_zpsac61fa45.jpg
L'eventuale media player dove andrebbe inserito?
emerson120
15-08-2014, 14:44
Scusa ma il tv box cosa sarebbe???
Il mediaplayer puoi attaccarlo al router o allo switch , e' indifferente.
Il resto mi sembra tutto ok, come collegamenti ;)
Dottor Gonzo
15-08-2014, 14:48
Il tv box ė l'aggeggio che permette la ricezione dei canali tv. Tipo quello che usate in Italia per la ricezione del digitale terrestre.
Dottor Gonzo
16-08-2014, 09:57
Come anticipavo prima, parliamo un po' di modelli.
Parametri di scelta:
- Budget: attorno ai 350 franchi svizzeri, diciamo circa 300 €, senza hdd
- 2 slot hdd, capacità totale minima 4 Tb
- Utilizzo: streaming di video in Hd (1080p), con sottotitoli in formato srt, storage centralizzato di foto, musica e qualche documento office
- Possibilità di utilizzare Plex, o software analoghi altrettanto validi.
- Utilizzo del P2P/torrent
Come modello da cui partire, ho individuato il Synology DS214play (link) (http://www.synology.com/it-it/products/overview/DS214play), che soddisfa tutti i parametri, ma è al limite superiore del budget. È pensato appositamente per lo streaming audio e video.
Ho guardato molti altri modelli Synology, ma faccio fatica a comprendere le differenze di prezzo, a volte anche sostanziali, dato che le caratteristiche sembrano molto simili. Ho anche pensato di optare sui modelli 2013, per risparmiare un po', ma non mi è chiaro quali siano le differenze.
Ho dato un'occhiata anche ai modelli QNAP, ma mi sembrano tutti fuori budget (almeno quelli a 2 slot).
Spero che qualcuno con esperienza diretta mi sappia consigliare. Grazie mille!
emerson120
16-08-2014, 10:16
Qnap Ts220 e Ts221 rientrano nel tuo budget , tutti con processori arm ( il top nella loro gamma) e vanno benissimo per quello che devi farci
Synology214Play. Puoi attacarlo direttamente alla tua tv via hdmi facendogli fare a lui il mediaplayer avendo xbmc ( ottimo per copertine..etc etc)
Non conoscos e fa molto rumore oppure no , e se hai spazio dietro alla tua tv
Scegli tra questi e non avrai problemi per parecchi anni ;)
Dottor Gonzo
16-08-2014, 11:01
Rapidissimo e gentilissimo. Darò un'occhiata ai modelli qnap poi deciderò. Grazie ancora!
Synology214Play. Puoi attacarlo direttamente alla tua tv via hdmi facendogli fare a lui il mediaplayer avendo xbmc ( ottimo per copertine..etc etc)
il 214play non ha la porta hdmi
emerson120
16-08-2014, 22:57
Hai ragione mi confondevo con un modello di un qnap , mentre il ds214play a diff. Dei qnap citatid a me ha processore intel
Dottor Gonzo
16-08-2014, 23:23
Meglio o peggio? Il processore intel, dico. Meglio, no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.