PDA

View Full Version : Update cpu haswell o haswell-refresh


DecimoShade
06-08-2014, 00:26
Salve a tutti apro questo topic in quanto sono totalmente indeciso su quale possa essere la cpu migliore per i miei utikizzi. La scelta è tra queste 4 i5 4670k, i5 4690k, i7 4770k e i7 4790k.
La mia scheda madre è una msi z87-gd65 gaming e l'utilizzo pricipale è il gaming, un po di rendering e la cpu sarà overcloccata.
Ciò che mi turba un po è il discorso delle temperature degli haswell, nel senso che su internet ne parlano come se dovessero fondersi da un momento all'altro.
Dovrò prendere anche il dissipatore ed avevo pensato allo swiftech h220 che ne parlano molto bene.
Cose mi consigliate?

Gardo2690
06-08-2014, 07:41
visto che sono usciti quelli nuovi a mio avviso tanto vale puntare direttamente a quelli (a meno che non trovi gli haswell lisci a un prezzo decisamente inferiore)

visto che il rendering è a livello amatoriale (da come postato) i5 dovrebbe essere la scelta giusta per te

ovviamente controlla che la tua attuale mobo supporti gli haswell refresh tramite aggiornamento bios (al momento non mi ricordo nel caso della tua mobob)

per il dissipatore dipende da che livello di oc vuoi puntare, se rimani su un levello medio ti basta un dissi ad aria da 50€

cryargon
06-08-2014, 08:11
Aggiorna il bios per la 4690k e prenderei o il zalman 9900 max o il Phanteks PH-TC14.

http://www.msi.com/support/mb/Z87G45_GAMING.html#down-bios

celsius100
06-08-2014, 11:19
Ciao
Che cpu hai usato fino ad ora?
Cmq quanta e la % di render e quanta di gaming?
Render amatoriali o semi-pro o professionali?

DecimoShade
06-08-2014, 16:03
Fino ad ora ho usato un 3570k, diciamo che faccio 60 gaming 40 render amatoriale. Diciamo che da quest'anno magari diventerà 50/50 per il fatto che in università ci saranno dei corsi inerenti a render

DecimoShade
06-08-2014, 16:05
Il dissipatore mi piaceva liquido anche perché il case è finestrato e non mi piace vedere il radiatore

cryargon
06-08-2014, 16:58
Sinceramente lo swiftech non vale una cippa, visto che spendi quei soldi prendi un kit xspc o EK.....

Ti cito un'altro utente in watercooling..



tra l'altro la pompa non è certo a livello di una d5, ddc, o dc-400. se ci metti un wb per vga,, tubi più lunghi e un altro rad la uccidi. alla fine della fiera è un AIO customizzabile e poco più. poi lascia stare le integrazioni che vedi sul sito. ce ne è una su cui mi è cascato l'occhio. quella sul nanoxia ds1. si vede il l'h220, con cpu, 2 evga in sli e m5formula, tutto raffreddato da un rad da 240x30. follia pura. in primis il wb originale dell'asus m5f, restrittivo è poco. l'ho usato e nonostante le 2 pompe in serie persi oltre 50l/h. non solo le due evga sicuramente sono vga tipo gtx680 pure in sli, cpu presumo un i7-3770k o i5-3570k. quel rad collassa. ma non solo , se regge, le temp sono superiori ripestto pure dissi ad aria.

lo paragonerei ai soliti kit AIO come il corsair o simili. puoi visto il prezzo sull'amazzone, direi che uno dei vari kit alphacool o phobya o simili, sono decisamente meglio e soprattutto sono espandibili senza alcun problema, dato che comprendo componenti standard per watercooling.

DecimoShade
06-08-2014, 17:58
Mmh ok ne terrò conto, grazie. Però ancora non saprei se optare per un i5 o i7, il 4790k lo escluderei a priori dato il prezzo, sarei indeciso quindi tra i 3 rimanenti

celsius100
06-08-2014, 19:09
Render amatoriali ti basta e avanza un i5 occato
Il 4690K quindi e ok
X lo swiftech se cerchi un AIO e uno dei migliori, se cerchi un impianto a liquido serio allora ce di meglio, ma si parla di una spesa che sarebbe quasi doppia mediamente

DecimoShade
06-08-2014, 22:07
Nel gaming un i7 4770k occato non cambierebbe?

celsius100
07-08-2014, 09:58
Gli i7 x socket 1150 hanno in più 4 core virtuali dell'hipertreading che i giochi nn sfruttano

Gardo2690
07-08-2014, 13:20
quoto sopra
le prestazioni tra i5 e i7 in gaming sono equivalenti come prestazioni

è la componenete rendering che fa da discriminante, se senti che in futuro ti potrà servire un i7 come prestazioni tanto vale prenderlo da subito a mio avviso anche perchè la differenza ta i5 k e i7 k si aggira mediamente sugli 80€