Elr0ndK
15-07-2014, 17:09
Ciao a tutti, siccome mi serve una soluzione il più possibile economica per avere un "navigatore" per la moto, sto valutando l'opzione dell'ibrido con smartphone/app piuttosto che un navigatore dedicato, visti i costi tendenzialmente alti per prodotti di buona qualità.
Con Sygic ho praticamente tutto quello che mi serve in termini di funzionalità: mappe offline, indicazioni vocali dall'interfono, creazione degli itinerari da pc ed importazione nel cell, etc.
Però non mi intendo per nulla di telefoni, quello che so è che il telefono che ho, il Lumia 820 non va bene in quanto Here Drive non si presta bene allo scopo.
Per cui vorrei sapere la soluzione più economica possibile con le seguenti caratteristiche:
- Android
- Bluetooth
- Display luminoso e ben visibile anche al sole
- Intorno a 4", meglio in più che in meno
- RAM sufficiente a "tenere" bene Sygic ed un eventuale software per autovelox
Lo utilizzerò esclusivamente come navigatore, quindi non è importante se è mono-dual-tri-quad-one million band, se supporta il 4G, che fotocamera ha etc.
Budget non ne ho fissato, ma la preferenza va per il miglior compromesso tra qualità ed economia, con un'occhio maggiore verso l'economia.
Grazie!
Con Sygic ho praticamente tutto quello che mi serve in termini di funzionalità: mappe offline, indicazioni vocali dall'interfono, creazione degli itinerari da pc ed importazione nel cell, etc.
Però non mi intendo per nulla di telefoni, quello che so è che il telefono che ho, il Lumia 820 non va bene in quanto Here Drive non si presta bene allo scopo.
Per cui vorrei sapere la soluzione più economica possibile con le seguenti caratteristiche:
- Android
- Bluetooth
- Display luminoso e ben visibile anche al sole
- Intorno a 4", meglio in più che in meno
- RAM sufficiente a "tenere" bene Sygic ed un eventuale software per autovelox
Lo utilizzerò esclusivamente come navigatore, quindi non è importante se è mono-dual-tri-quad-one million band, se supporta il 4G, che fotocamera ha etc.
Budget non ne ho fissato, ma la preferenza va per il miglior compromesso tra qualità ed economia, con un'occhio maggiore verso l'economia.
Grazie!