View Full Version : Cosa compro? Vorrei cambiare la 60D.
Frenky-90
11-07-2014, 13:40
Ragazzi posseggo questo corredo.
Canon 60d.
Tamron 17-50 LD SP
Tamron 70-300 VC USD
Canon 50 mm f 1.4
Vorrei categoricamente una macchina che non abbia problemi con le ISO alte..
Vendo tutto e cambio filosofia?? Con una Nikon d7100?
Oppure faccio uno sforzo per comprare una canon 6d full frame da usare con il 50 mm fino a quando non ho altro denaro per un medio tele?
Ragazzi posseggo questo corredo.
Canon 60d.
Tamron 17-50 LD SP
Tamron 70-300 VC USD
Canon 50 mm f 1.4
Vorrei categoricamente una macchina che non abbia problemi con le ISO alte..
Vendo tutto e cambio filosofia?? Con una Nikon d7100?
Oppure faccio uno sforzo per comprare una canon 6d full frame da usare con il 50 mm fino a quando non ho altro denaro per un medio tele?
per ora le massime prestazioni agli alti iso probabilmente le hai con la sony a7s, che però è una mirrorless FF e non è proprio regalata
se vuoi rimanere su sensori aps-c allora devi abbandonare canon e la 7100 potrebbe essere una soluzione (non aspettarti miracoli! nikon non ha gestito proprio al massimo il rumore agli alti iso sul 24mpx). ci sarebbe la pentax k3 che è migliore della 7100...però è pentax...
se invece vuoi una FF la scelta più economica è la 6d (che regge un po' meglio della k3 e meglio della 7100). se ora scatti fino a 1600 iso (io con il 18mpx canon non mi spingerei oltre) con la 7100 potrai arrivare anche a 6400 (con la k3 anche un po' oltre) e con la 6d anche 12800 (se non c'è troppa poca luce).
per avere miglioramenti più marcati bisogna andare di nikon D4 o di sony a7s
roccia1234
11-07-2014, 17:22
Ragazzi posseggo questo corredo.
Canon 60d.
Tamron 17-50 LD SP
Tamron 70-300 VC USD
Canon 50 mm f 1.4
Vorrei categoricamente una macchina che non abbia problemi con le ISO alte..
Vendo tutto e cambio filosofia?? Con una Nikon d7100?
Oppure faccio uno sforzo per comprare una canon 6d full frame da usare con il 50 mm fino a quando non ho altro denaro per un medio tele?
Se non vuoi problemi con gli alti iso, oggi come oggi devi abbndonare l'aps-c canon, c'è poco da fare. Pure la 70D con un sensore nuovo risulta parecchio indietro.
Si vocifera che si sveglieranno dal torpore a settembre con la 7DII (con calma canon, eh...)
Se vuoi rimanere in canon l'unica scelta è una FF (vendendo 60D + 17-50 ammortizzi un po' la spesa), mentre se vuoi cambiare marca, puoi andare su D7000/D7100 nikon o k5II/k3 pentax.
torgianf
11-07-2014, 18:03
Il marketing.....
...ma 'sti "alti iso" quanto alti sarebbero??
GiovanniGTS
11-07-2014, 20:42
sinceramente tutta questa differenza tra d7100 e 70d per gli iso alti non la vedo:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.5869584032616922&y=-0.8096235715653773
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.1153728459618492&y=-0.9571458198089369
La 6D impasta forse troppo il jpeg:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601280343760605&y=-0.551114612633893
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601280343760605&y=-0.551114612633893
la A7S è senz'altro superiore da questo punto di vista .... il costo però è davvero elevato ... troppo ...
Qui è ancora più evidente l'impastamento:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601349961820459&y=-0.5625487061460944
qui tra 60D e D7100:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos60d&masterSample=img_0241&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos60d&slot0Sample=img_0241&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d7100&slot1Sample=dsc_0180&x=0.09195792331184292&y=0.6731754034410292
tieniti la 60D se la questione è solo ISO alti e la FF sono fuori budget ...
Frenky-90
11-07-2014, 20:59
Grazie a tutti..
Allora la 60D è un ottima e versatile macchina per la categoria turista appassionato che monta un bel binocolo tutto fare e spara a volontà..
Sono da poco entrato a fare scatti per il microstock e si lagnano parecchio per le foto rumorose!
Vi dico che per lavorare in questo settore non ci si può permettere di scattare soft a f2.8!! Minimo si parte da F4 fino a f16 per avere una pdc adeguata sul soggetto della foto che si vuole presentare.
Per lavorare con diaframmi chiusi quindi ho bisogno del buon sostegno delle ISO che sulla 60d ora le ho bloccate a 1600 anche se in manuale non passo le 800!
Non scatto in jpeg ma categoricamente solo RAW.. Figurati se scattassi in jpeg poi con la post produzione le stroficcio le foto.
Non penso di passare proprio alla 70D!
Insomma il dilemma è se cambiare filosofia apsc o andare su 6d.
GiovanniGTS
11-07-2014, 21:13
beh, non avevi specificato che gli ISO alti ti servivano per lavoro .....
a questo punto 6D, A7, A7R o A7S a seconda del budget e del tipo di lenti che cerchi .....
in ogni caso non ho mai visto nessun obiettivo rendere il meglio di se a f16 .... con la giusta distanza a f10 è in genere già sufficiente ...
ad es. il tamron 17-50 raggiunge il max tra f5.6 e f8 .. poi la qualità decade
Frenky-90
11-07-2014, 21:39
Si infatti a f16 è raro.. Di solito faccio sempre il calcolo del iperfocale con l App nello smartphone.
Voi dite che faccio lo sforzo di acquistare una 6d+ 24-105?
Oppure vendo solo la canon + tammy e compro solo il corpo macchina da usare con il 50 fisso fino a quando non ho soldi per un medio tele tipo tamron 24-70??
Se è per lavoro la scelta di una ff è quasi d'obbligo viste le tue esigenze.
Con una 6D+24-105 + 50 che hai già saresti a posto per cominciare, anche le mirrorless Sony ff sono molto buone però gli obiettivi costano parecchio.
Frenky-90
11-07-2014, 22:46
Mi fa proprio gola 6d + 24-105
Trovo ottime prestazioni anche nella k-5 II a 650€ solo corpo.. Mi dite che ottiche mettereste?
Mi fa proprio gola 6d + 24-105
Trovo ottime prestazioni anche nella k-5 II a 650€ solo corpo.. Mi dite che ottiche mettereste?
La k5ii è ottima, ma la iis è eccellente! Come ottiche dipende cosa vuoi...il da 17-70 è l'equivalente del 24-105 come angolo di campo. La 6d ha meno rumore, ma la k5iis ha un rapporto segnale/rumore superiore.
Ti serve un af particolarmente veloce?
Frenky-90
12-07-2014, 12:55
No non ho bisogno di un af veloce..
In accoppiata con la k5-II s oppure k-5 II quale ottica montare?
La k5IIs costa quanto la K3.. Non varrebbe quindi considerare la K-3?
roccia1234
12-07-2014, 13:38
Microstock ok... ma che genere di soggetti?
roccia1234
12-07-2014, 13:49
sinceramente tutta questa differenza tra d7100 e 70d per gli iso alti non la vedo:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.5869584032616922&y=-0.8096235715653773
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.1153728459618492&y=-0.9571458198089369
La 6D impasta forse troppo il jpeg:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601280343760605&y=-0.551114612633893
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601280343760605&y=-0.551114612633893
la A7S è senz'altro superiore da questo punto di vista .... il costo però è davvero elevato ... troppo ...
Qui è ancora più evidente l'impastamento:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=canon_eos70d&attr13_1=nikon_d7100&attr13_2=canon_eos6d&attr13_3=sony_a7s&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.7601349961820459&y=-0.5625487061460944
qui tra 60D e D7100:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_eos60d&masterSample=img_0241&slotsCount=4&slot0Camera=canon_eos60d&slot0Sample=img_0241&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=nikon_d7100&slot1Sample=dsc_0180&x=0.09195792331184292&y=0.6731754034410292
tieniti la 60D se la questione è solo ISO alti e la FF sono fuori budget ...
Canon ha più rumore cromatico, che è più "stronzo" da eliminare e più fastidioso.
Nikon tende ad avere più rumore di luminanza, che è più simile alla grana delle pellicola, e meno fastidioso.
Comunque mi ricordavo una differenza più netta... :fagiano:
Canon ha più rumore cromatico, che è più "stronzo" da eliminare e più fastidioso.
Nikon tende ad avere più rumore di luminanza, che è più simile alla grana delle pellicola, e meno fastidioso.
Comunque mi ricordavo una differenza più netta... :fagiano:
beh bisogna guardare i raw :)
e come dici tu canon ha molto rumore cromatico, che è terribile...
No non ho bisogno di un af veloce..
In accoppiata con la k5-II s oppure k-5 II quale ottica montare?
La k5IIs costa quanto la K3.. Non varrebbe quindi considerare la K-3?
beh, a pari prezzo meglio la k3...di per se regge meno bene gli alti iso però se ridimensioni a 16mpx ottieni un risultato analogo se non migliore. di per se la k3 è migliore sotto tutti i punti di vista ;)
Frenky-90
12-07-2014, 14:36
Roccia fotografo quello che chiede il mercato..
Ovviamente cerco di tenermi il piu possibile alla larga da cose che richiedono una liberatoria.
Bhe comunque mi risuonano in testa sempre le 650€ della K-5 II
C'è veramente tanta differenza tra la K-5 II e la K-5IIs?
Raga ritorno a chiedere. Che lente metto?
aspetta che il mercato si loggi e poi chiedi a lui :rolleyes:
GiovanniGTS
12-07-2014, 17:46
k3 è ottima e la differenza di prezzo con le FF è notevole, ma secondo me anche la differenza in termini di resa ad alti ISO ... bisogna vedere quanto sei disposto a spendere
tra 60D e K3 per la resa ad alti iso azzardo una differenza circa di uno stop ...
il vero salto lo hai solo passando al FF ...
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=pentax_k3&attr13_1=sony_a7&attr13_2=nikon_d610&attr13_3=canon_eos6d&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=0.34153210016987684&y=1.005312959909698
Oppure faccio uno sforzo per comprare una canon 6d full frame da usare con il 50 mm fino a quando non ho altro denaro per un medio tele?
si .... per lavoro si
tra 60D e 6D per la resa ad alti iso azzardo una differenza circa di due stop e mezzo ...
Frenky-90
12-07-2014, 19:27
Zyrquel non ho capito cosa vuoi dire.
Giovanni comunque penso proprio di sbaraccare tutto quello che ho è prendo una 6d + 24-105L.. Non vorrei pentirmi di nuovo.
P.s Per favore completiamo anche il discorso Pentax.
Quale lente comprare?
18-55?? Non so come sia la qualita
18-13equalcosa non so.
Oppure pentax 17-70 f4 ??
Oppure sigma ecc ecc ecc.?
Zyrquel non ho capito cosa vuoi dire.
Giovanni comunque penso proprio di sbaraccare tutto quello che ho è prendo una 6d + 24-105L.. Non vorrei pentirmi di nuovo.
P.s Per favore completiamo anche il discorso Pentax.
Quale lente comprare?
18-55?? Non so come sia la qualita
18-13equalcosa non so.
Oppure pentax 17-70 f4 ??
Oppure sigma ecc ecc ecc.?
Il 17-70 4 pentax e eccellente (e molto risolvente già a TA e viene considerato una collezione di fissi da chi lo ha avuto/provato) ! Il 24-105L e buono ma nulla di più. Come medio tele se non ti interessa la velocità dell'af ci sarebbe il pentax 50-135 2.8 sennò il 60-250/4 (questo ha pure l'af veloce)
Sennò vai di canon 6d...
Cmq tra 60d e k3 c'è ben più di uno stop a favore di k3 ;) stessa cosa contando la k5iis. La 6d e meglio delle pentax ma non di molto. Come ho già scritto le uniche FF attuali che surclassano le migliori aps-c sono la d4 e la Sony a7s...ovviamente però c'è da spendere
Frenky-90
13-07-2014, 08:39
Il 17-70 4 pentax e eccellente (e molto risolvente già a TA e viene considerato una collezione di fissi da chi lo ha avuto/provato) ! Il 24-105L e buono ma nulla di più. Come medio tele se non ti interessa la velocità dell'af ci sarebbe il pentax 50-135 2.8 sennò il 60-250/4 (questo ha pure l'af veloce)
Sennò vai di canon 6d...
Cmq tra 60d e k3 c'è ben più di uno stop a favore di k3 ;) stessa cosa contando la k5iis. La 6d e meglio delle pentax ma non di molto. Come ho già scritto le uniche FF attuali che surclassano le migliori aps-c sono la d4 e la Sony a7s...ovviamente però c'è da spendere
Grazie twistdh.
Faccio ancora qualche domanda. Quale pentax è un pochino inferiore alla 6d?
Ieri scorrendo il reparto mirrorless ho notato la sony alpha 7 full frame.
Mi sapete dire qualcosa?
La k5iis e la k3 sono le migliori aps-c e come rumore ad alti iso sono poco inferiori alla 6d...come corpo ed altri aspetti invece sono nettamente superiori alla 6d, non c'è proprio storia.
La a7 è buona, la a7r ottima e la a7s per quanto riguarda gli alti iso è la migliore.
Frenky-90
13-07-2014, 11:09
Io ho trovato una a7 con Zeiss 28-70 per 1400€.
Il fatto di avere questa enorme versatilità mi stuzzica e non poco. Inoltre é full frame!!
La a 7 si pone come resa ISO sopra alle due pentax e vicina alla 6 d??
Scusa le troppe domande
GiovanniGTS
13-07-2014, 11:56
tra le due FF sostanzialmente per gli ISO ai fini pratici non noterai differenze ...
il problema sono le lenti, troppo poche e troppo costose per A7 (gli adattatori e le vintage per lavoro non le considero ....)
Sony FE 35mm F2.8 ZA Carl Zeiss Sonnar T, eccellente
Sony FE 55mm F1.8 ZA Carl Zeiss Sonnar T, sublime, il normale più risolvente in circolazione
Sony FE 24-70mm F4 ZA OSS Carl Zeiss Vario Tessar T, ottimo
Sony FE 70-200 F4 G OSS, eccellente
Sony FE 28-70mm F3.5-5.6 OSS, senza infamia e senza lode .....
per Canon invece c'è di tutto e di più ....
Ginopilot
13-07-2014, 12:46
ma non e' che il problema e' nella postproduzione dei raw? Magari non intervieni correttamente sulla riduzione di grana e rumore.
Frenky-90
13-07-2014, 13:12
No il problema non è la post produzione.
Se prendo la a7 la prendo con il 28-70
torgianf
13-07-2014, 16:06
mah, secondo me la a7 e' un salto nel buio lavorativamente parlando, e' ancora acerba, con un parco ottiche improponibile, limitato e limitante, inoltre nella sua fascia e' un corpo di prima generazione con tutti i contro del caso a partire da un af lento, dovessi fare il fotografo di professione andrei di canon senza pensarci due volte, anche solo per l' assistenza dedicata ai professionisti
GiovanniGTS
13-07-2014, 16:21
Beh per l'assistenza ti posso garantire che il centro di Verona è ai vertici per competenza e professionalità:
ho spedito loro la macchina mercoledì scorso per un problema al flash integrato e me la rimanderanno sistemata per mercoledì prossimo (cioè una settimana compresa spedizione e rispedizione e il sabato e la domenica di mezzo).
E poi, cosa rara, alle email rispondono in tempi record, se qualcosa non è chiaro si fanno lasciare il numero e ti richiamano in giornata .... e il mio non è certo un corpo pro ....
Per il resto se fossi un professionista prenderei senz'altro la 6D ..... da appassionato prima o poi finirò per prenderla una A7 liscia con il 35 (all'insaputa della moglie ovviamente .... che non la distinguerà dalla A37 che nel frattempo avrò venduto ;))
Ginopilot
13-07-2014, 16:30
Non dimentichiamo la d610
Cmq anche il migliore sensore ff non è che faccia miracoli se l'illuminazione è scarsa e devi salire molto di iso
Frenky-90
13-07-2014, 16:33
Raga professionista non direi. Appassionato che vuole portarsi sempre la reflex dietro x poi dare gli scatti alle agenzie di microstock si.
Il punto è questo e mi sta sfondando la testa: o pentax k IIs con 17-70 f4. Oppure Sony a7 con il 28-70 da tenere eterno!
Insomma non scatto ne x matrimoni ne per national geograpich
torgianf
13-07-2014, 16:42
allora la storia cambia, pensavo che lo volessi fare di professione.... tieni presente che il 28 70 sony e' 3.5 / 5.6, okmche ha una tenuta agli alti iso elevati, ma ti costringerebbe molte volte a scattare a sensibilita' improponibili se l' esigenza e' quella di avere i file quanto piu' puliti e' possibile, io andrei comunque su macchine e corredi gia piu' radicati, pentax, canon o nikon in base al tipo di macchina, oppure nel caso di sony su un alpha 99 ad esempio, a differenza della a7 ti permette di usare il corredo minolta senza passare da adattatori che minerebbero la porabilita' e soprattutto con un autofocus preciso, scattante e senza riserve
roccia1234
13-07-2014, 16:42
Secondo me stai mettendo il carro davanti ai buoi.
Prima inizia a mettere foto in vendita sui siti, vedi se te le accettano e se qualcuno te le compra e, nel caso, quanto guadagni.
Poi, soltanto poi, vedi se vale la pena fare l'upgrade.
Non sono uno/due stop di iso sopra i 3200 che fanno la differenza sui microstock.
Vogliono immagini commerciali per vendere prodotti, che veicolino un messaggio, da mettere nelle pubblicità, su volantini, nei banner, nei simboli societari e roba simile. La maggior parte di 'sta roba si fa con photoshop e in studio.
La tua attrezzatura basta e avanza per iniziare, e non solo.
Se poi hai anche altri motivi (scimmia?) per cambiare corredo è un'altro paio di maniche.
torgianf
13-07-2014, 16:43
me ste microstock che sarebbero ? tipo quei siti che ti fanno l' elemosina per usare una tua immagine ? :stordita:
p.s.
se e' cosi' basta e avanza l' attrezzatura che gia possiede, col cinquanta 1.4 e col tammy 2.8 che problemi di iso ci sarebbero ?
Frenky-90
13-07-2014, 16:56
Raga tutto chiaro. Ma io voglio avere una macchina che mi regga le iso e in range dinamico e profondità di colore decenti
torgianf
13-07-2014, 17:01
tieniti il cinquantino e il tamron e prendi una 6d col 24 105, vendere il tuo corredo per una a7 e un ottica buia non ha alcun senso
roccia1234
13-07-2014, 17:05
me ste microstock che sarebbero ? tipo quei siti che ti fanno l' elemosina per usare una tua immagine ? :stordita:
p.s.
se e' cosi' basta e avanza l' attrezzatura che gia possiede, col cinquanta 1.4 e col tammy 2.8 che problemi di iso ci sarebbero ?
Sono siti in cui metti le tue immagini, che poi altri (forse) acquistano ad un tot. prezzo. Parte va al sito, parte va a te.
http://italiano.istockphoto.com/
http://it.dreamstime.com/
http://www.shutterstock.com/it/
Se noti, la stragande maggioranza è roba da studio o photoshoppata... la 60d con quelel lenti basta e avanza per fare quella roba lì.
Raga tutto chiaro. Ma io voglio avere una macchina che mi regga le iso e in range dinamico e profondità di colore decenti
k5IIs, A7, D610, 6D... con tutte queste hai quello che cerchi.
Quale scegliere? Guarda corredo di ottiche e budget. Tutte hanno il generico tuttofare 24-70 equivalente (o simile), ma i prezzi sono diversi così come l'offerta di lenti. Ad esempio sony ha un'offerta di lenti ridicola in confronto alle altre.
Frenky-90
13-07-2014, 17:39
Prometto che questa è l ultima domanda.
K-5 o k-5iis???
Vedrei troppa differenza ..
Non linciatemi
roccia1234
13-07-2014, 18:02
k5IIs ;)
Frenky-90
13-07-2014, 18:48
Con 17-70 f 4...o altra lente ?
Con 17-70 f 4...o altra lente ?
come ti ho già detto più volte, in quel range probabilmente la miglior lente per pentax è il DA 17-70/4
la k5iis è un gioiellino ;)
Frenky-90
13-07-2014, 19:15
Ok.
Frenky-90
14-07-2014, 17:42
Ragazzi per favore mi mandate un PVT della valutazione della mia roba?
Canon 60D Dua anni di vitta 4000 scatti
Tamron 17-50 lo stesso
Canon 50mm 1.4 fra qualche mese due anni
Tamron 70-300 VC USD fra qualche mese due anni.
roccia1234
14-07-2014, 17:48
4000 (quattromila) o 40000 (quarantamila)?
Giusto per capire se ti sei perso qualche zero :stordita:
Frenky-90
14-07-2014, 18:12
Quattromila
Frenky-90
14-07-2014, 21:18
Quattromila
Qualcuno mi suggerisce qualcosa?
Ginopilot
14-07-2014, 23:39
Io ti suggerisco di non fare sta calzata 😃
Frenky-90
15-07-2014, 07:57
Troppo tardi. Purtroppo la voglia di portarmi la macchina sempre dietro ha vinto!
Inoltre uso cosi poco il tele che è inutile averlo x il mio genere.
Il full frame mi sconfinfera troppo. Sony alpha 7 è ciò che fa x me!!
Il problema ottiche lo risolvo con il metabones!!!
GiovanniGTS
15-07-2014, 08:22
no ti prego il metabones no .. lo dice anche il nome stesso: è solo per metà bono ;)
infatti se ti permette di montare le ottiche canon è anche vero che:
"Autofocus speed is very slow and inadequate for most moving subjects. The autofocus speed is unfit for professional use for sure, and it would disappoint most enthusiasts.
Only Canon-branded lenses introduced in or after 2006 are officially supported. Autofocus may be disabled for older Canon lenses and most third-party lenses, including most Sigma, Tamron and Tokina lenses and all Contax N lenses modified by Conurus"
http://www.metabones.com/products/details/MB-EF-E-BM4
Il problema lenti risolvilo con il 35mm f2.8 .... con la spesa per il metabones e lo speed booster spendi gli stessi soldi ....
roccia1234
15-07-2014, 08:25
Troppo tardi. Purtroppo la voglia di portarmi la macchina sempre dietro ha vinto!
Inoltre uso cosi poco il tele che è inutile averlo x il mio genere.
Il full frame mi sconfinfera troppo. Sony alpha 7 è ciò che fa x me!!
Il problema ottiche lo risolvo con il metabones!!!
Con l'adattatore risolverai anche il problema della scarsità di ottiche... ma mantieni immutato il rpoblema ingombri rispetto alla 60D :stordita: .
Frenky-90
15-07-2014, 08:30
Ma il metabones riduce solo la velocità di messa a fuoco?
Penso sia cmq piu veloce che farlo con le dita???
GiovanniGTS
15-07-2014, 08:35
No, ti rende anche l'AF meno preciso .....
meglio se prendi l'LE-LA4, almeno ci monti le ottiche sony A mount anche se gli ingombri aumentano molto .....
Frenky-90
15-07-2014, 09:23
Si ma penso che siano upgrade mooolto futuri. Il 28-70 che in teoria sarebbe un 17-50 apsc e che dalle 10 di recensioni si comporta egregiamente su alpha 7. Un po meno su a7r ai bordi x via dei pixel sul sensore orientati verso il centro.
Ma vedo su trova prezzi il metabones nikon g su emount costa 150€
Cosa sarebbe le la 4??
torgianf
15-07-2014, 09:24
col metabones non risolvi un bel nulla, costa quanto una vera macchina fotografica e rende come un bel soprammobile, bravo, ottimo acquisto :stordita:
p.s.
l' le a4 serve a montare le ottiche minolta / sony sui corpi mirrorless sony, usando quello in accoppiata con tali ottiche la a7 diventa un accrocchio grande all' incirca come la tua vecchia 60d, imho ha poco senso il tutto, ma vabbe'
Frenky-90
15-07-2014, 09:42
Ok.. Ma x quale motivo il metabones nikon g su Sony e mount costa 150€??
Penso di tenerla un bel po di tempo con 28-70. Visto che ho usato il tamron 70-300 solo allo zoo.. Faccio due passi a piedi e mi avvicino
torgianf
15-07-2014, 10:06
ma il 28 70 e' il 5.6 ?
Frenky-90
15-07-2014, 10:19
3,5-5,6
torgianf
15-07-2014, 10:24
se ti serve davvero la massima pulizia iso possibile on vedo come tu la possa ottenere con una lente del genere....
Frenky-90
15-07-2014, 10:44
Torgianf l hai provata???
Torgianf l hai provata???
vuole dire che la lente è buia, e non penso che a TA renda molto bene (ma questa è una mia congettura, non l'ho provata). quindi hai si una miglior resa ad alti iso, ma se la lente è buia ed a TA non rende bene non guadagni molto alla fine. diciamo che un f4 costante di alta qualità sarebbe di gran lunga preferibile! ci sarebbero anche i 2.8, ma se vuoi un po' di pdc non lo useresti cmq a 2.8
torgianf
15-07-2014, 11:01
Torgianf l hai provata???
prova o non prova un 5.6 e' buio e basta, in interno fai presto ad andare a iso 3200 e oltre....
antonioalex
15-07-2014, 11:04
sinceramente parlando, e dato la tua specifica richiesta, io penserei seriamente alla naturale evoluzione della 60D, cioè la 6D che ha un'ottimo approccio agli alti iso a cui accoppierei un fantastico tamron 90 macro per una schifosissima nitidezza :D , tutto sommato non è così ingombrante, se no c'è la fantastica accoppiata a7r + 24-70 carl, ma porca zozza costa + di 3000€ :eek: .
col metabones non risolvi un bel nulla, costa quanto una vera macchina fotografica e rende come un bel soprammobile, bravo, ottimo acquisto
ci son anche altri adattatori che hanno costi decisamente meno proibitivi del metabones, infatti si trovano anche sulle 120€, il problema è che a sto punto la tanto ricercata compattezza si fa benedire alla grande.
P.S.
terrei d'occhio anche le fuji.
GiovanniGTS
15-07-2014, 11:13
ha preso la A7 liscia risparmiando qualcosa rispetto alla A7r ....
ripeto, l'unico obiettivo che non puoi non avere è il 35 f2.8 ... così sei compatto e hai qualità .... il 28-70 lo puoi utilizzare nelle esterne e cmq dalle prove a TA va già bene, poi ovvio che chiusi un po' tutti gli obiettivi rendono meglio in termini di nitidezza, contrasto ...
non buttare soldi negli adattatori AF ... anche se fossero 100 euro ... mettili da parte per il 35 .......
antonioalex
15-07-2014, 11:22
ha preso la A7 liscia risparmiando qualcosa rispetto alla A7r ....
ripeto, l'unico obiettivo che non puoi non avere è il 35 f2.8 ... così sei compatto e hai qualità .... il 28-70 lo puoi utilizzare nelle esterne e cmq dalle prove a TA va già bene, poi ovvio che chiusi un po' tutti gli obiettivi rendono meglio in termini di nitidezza, contrasto ...
non buttare soldi negli adattatori AF ... anche se fossero 100 euro ... mettili da parte per il 35 .......
ero rimasto un po indietro :D , cmq la 7r è schifosamente nitida per la mancanza del filtro AA, cmq quoto anch'io, 35mm è passa la paura.
ero rimasto un po indietro :D , cmq la 7r è schifosamente nitida per la mancanza del filtro AA, cmq quoto anch'io, 35mm è passa la paura.
si, ma dato che vuole poco rumore ad alti iso la a7s è decisamente meglio sotto quell'aspetto :D
tanto ormai ha la a7 liscia :)
Frenky-90
15-07-2014, 11:40
Daccordo sul buoi.
L unica occasione di usare la macchina al buoio è festa con amici e matrimonio .. Ma che nitidezza avete a f2.8???? Se non sali almeno a f4 più di due persone non entrano nella foto.
Diverso il discorso notte . in questo caso gli ISO si possono alare. Difficilmente darò foto del genere al microstock!
Foto alla aperto giochi come vuoi sia di giorni che di notte.
Il mio forte è il paesaggio.
antonioalex
15-07-2014, 11:47
si, ma dato che vuole poco rumore ad alti iso la a7s è decisamente meglio sotto quell'aspetto :D
tanto ormai ha la a7 liscia :)
fino a 12800 iso sono equivalenti (volenti o nolenti a questi iso si nota la grana), tenendo presente che il sensore della 7r è parecchio + denso di quello della 7s, direi che è un'ottimo risultato, tra l'altro dietro queste 2 ML ci sono 2 filosofie diverse, la 7r è pensata per fotografare e per il dettaglio, la 7s è pensata per videomaker e tenuta iso.
fino a 12800 iso sono equivalenti (volenti o nolenti a questi iso si nota la grana), tenendo presente che il sensore della 7r è parecchio + denso di quello della 7s, direi che è un'ottimo risultato, tra l'altro dietro queste 2 ML ci sono 2 filosofie diverse, la 7r è pensata per fotografare e per il dettaglio, la 7s è pensata per videomaker e tenuta iso.
lo so benissimo; come dici tu la a7s è fatta per videomaker e tenuta iso...lui voleva la tenuta iso ;)
Frenky-90
15-07-2014, 12:01
Twist volevo una tenuta ISO migliore della 60 d.. Qui tra la a7 e la 60d c è nè di differenza!!!
Ho confrontato anche le ISO con la k5 iis e a 6400 la A7 è ancora liscia! A12800 inizia il rumore che sulla 60d inizia a 3200
antonioalex
15-07-2014, 12:04
lo so benissimo; come dici tu la a7s è fatta per videomaker e tenuta iso...lui voleva la tenuta iso ;)
si, ma dopo i 12800 iso diventano inutilizzabili le foto per certi lavori anche sulla 7s, ecco cosa voglio dire, è inutile arrivare a 409.600 iso se poi già a 25.600 iso è tutto a puà :D , non so se mi spiego, poi molto probabilmente lui si è espresso male, infatti lui vuole + pulizia a certi iso, l'ho posseduta anch'io la 60D, e già a 1600 iso erano troppo rumorose le foto per certi lavori.
Frenky-90
15-07-2014, 12:06
Ecco antonioalex hai afferrato il concetto!
Voglio la pulizia decente e ben gestita da 6400 a scendere!!
Ma a voi sembra che la 60 d faccia rumore anche a iso 100 in posa bulb su lunga esposizione?
Frenky-90
15-07-2014, 12:13
Ragazzi ma il 35 mm equivale al mio 21mm apsc???
Che ci farei con una fissa a 21??
35:1,6x=22 apsc
me ste microstock che sarebbero ? tipo quei siti che ti fanno l' elemosina per usare una tua immagine ? :stordita:
esattamente, spesso pochi cent di €.
Cmq, se non ha problemi di budget: 6D + 24-70 f/2.8 L II
Frenky-90
15-07-2014, 14:13
esattamente, spesso pochi cent di €.
Cmq, se non ha problemi di budget: 6D + 24-70 f/2.8 L II
Esattamente 0.25 cent.
Ovviamente si punta a mandarle a più agenzie. Più sono è meglio è.
Si punta sulla qualità.
Se devo tenerle ferme sul pc le foto tanto vale che le archivio online in questi siti.
Tanto le carico in automatico con filezilla e poi quando ho tempo vado sui siti ad assegnare categorie pronte per essere visionate dai giudici.
Ma io lo faccio a tempo perso ovviamente non campo con esse. L'obiettivo è quello di togliermi lo sfizio, tipo racimolare soldi per cambiare attrezzatura fotografica
Cioè sei passato al full frame per guadagnare 2stop grazie alla possibilità di salire sugli iso senza perdere in qualità, ma ti sei preso un'ottica più buia di 2 stop rispetto al tamron 17-50 che avevi.. Che senso ha avuto il passaggio? :mc:
Frenky-90
15-07-2014, 23:21
Ludus ti sei letto le altre cose sopra.?
Non c e una sola foto che io abbia fatto bene a 2.8!
Ho mandato delle foto ad alcune agenzie scattate ad f 2.8 x necessita di luce e la risposta è stata: poco sharpening, poche zone a fuoco ecc. Ecc.
Le occasioni in cui io amo sparare sono fuori all aperto. E su una focale a 40-50mm su full frame sto ancora ad un apertura di 4-4,5 che permette ,sia nei ritratti che nelle foto di oggetti , una PDC decente ed uno sfocato gradevole.
Partendo dal presupposto che con le foto tra amici o di eventi per prima cosa non si sta a f 2.8 e come seconda cosa non me ne importa salire di ISO. Le foto da destinare al microstock devono essere studiate e fatte con calma con sufficiente luce sufficiente apertura diaframmi e sufficiente nitidezza!
Disse un tale, la migliore fotocamera è quella che porti con te. La a7 calza a pennello x l esperienza fotografica che ho io , seppur poca.
Inoltre stiamo parlando di un 28-70 stabilizzato che manterrà un 3-4 stop in meno x lo scatto!
Come ottica fissa utilizzero il mio tagliente helios 44mm f 2 full manual! Amo da matti sta lente! A voglia a girare il barilotto!
roccia1234
16-07-2014, 07:58
Sarebbe utile vedere alcune di 'ste foto scartate dalle agenzie, giusto per avere un'idea.
Also, se lo stabilizzatore ti fa recupoerare 3-4 stop su soggetti statici, un buon cavalletto te ne fa recuperare infiniti ;) .
antonioalex
16-07-2014, 09:00
Come ottica fissa utilizzero il mio tagliente helios 44mm f 2 full manual! Amo da matti sta lente! A voglia a girare il barilotto!
è un 58mm :D , cmq mi accodo pure io per le foto, mi pare strano che richiedano tanta pignoleria per 2 spicci che ti passano.
Also, se lo stabilizzatore ti fa recupoerare 3-4 stop su soggetti statici, un buon cavalletto te ne fa recuperare infiniti .
infatti, un buon cavalletto e passa la paura.
Cioè sei passato al full frame per guadagnare 2stop
aspe', sul fullframe la pdc è inferiore di circa uno stop, quindi il guadagno sarebbe di un solo stop
mi pare strano che richiedano tanta pignoleria per 2 spicci che ti passano.
gli vengono proposte millemila foto al giorno, prendere solo il "meglio del meglio" mi pare assolutamente ragionevole...come è ragionevole pagare "due spicci" una foto a bassa risoluzione, per un sito anonimo e senza licenza esclusiva...vedrai che dopo aver messo qualche migliaio di ottime foto pian piano i guadagni cominceranno ad aumentare, certo è che se non si considera il micro stok almeno come un lavoro part-time è tutto tempo ( e soldi ) perso
Frenky-90
16-07-2014, 10:10
Come cavalletto ho un bel manfrotto ngtt2 che porta 1,5kg..con la alpha 7 va divino.
Su full frame se sto a 50mm lo scatto di sicurezza è il reciproco e non 1/70. Poi con lo stabilizzatore si sta ok.. Dipende cmq dalla circostanza.
Si scusa l helios 44m6 è 58mm.
Loro dicono che nel microstock devono tenere gli standard alti. Quindi non so. Ma comunque ripeto, invece di tenerle ferme sul pc le foto le mando alle 9-10 agenzie x la vendita. Se arrivano o no i guadagni poco me ne frega. Sono comunque in vetrina le foto
Se arrivano o no i guadagni poco me ne frega.
e che ti compri una nuova macchina a fare allora?? :muro:
antonioalex
16-07-2014, 10:25
...come è ragionevole pagare "due spicci" una foto a bassa risoluzione, per un sito anonimo e senza licenza esclusiva...
appunto, se sarà usata in bassa qualità, perchè tanta pignoleria, ma forse lo so il perchè, dato che lavoro in negozio, e mi capita spesso il cliente rompi, praticamente pretendono il lavoro professionale o il componente nn plus ultra al costo della cinesata :D , ma va bhè stendiamo un velo pietoso.
roccia1234
16-07-2014, 10:43
Come cavalletto ho un bel manfrotto ngtt2 che porta 1,5kg..con la alpha 7 va divino.
Insomma... a me quel cavalletto sa molto di cinesata rimarchiata. Testa non intercambiabile, porta 1kg (non 1,5kg, ocio), le gambe sembrano quelle del mio hama da 15€ al centro commerciale :stordita: .
Boh, io a quel coso affiderei al massimo una compattina, sicuramente non 1000-1500€ di roba.
Già che apri il portafogli... un bel (aggettivo meritato stavolta) manfrotto 190 xprob o benro travel angel?
Su full frame se sto a 50mm lo scatto di sicurezza è il reciproco e non 1/70. Poi con lo stabilizzatore si sta ok.. Dipende cmq dalla circostanza.
Esatto.
Ad esempio se facessi product photography o paesaggi, salire di iso è utile come un sacco di sabbia nel sahara: cavalletto, 100iso, qualche secondo di posa e via, qualunque sensore di dimensioni decenti con una buona lente tirerebbe fuori scatti di altissima qualità.
Si scusa l helios 44m6 è 58mm.
Tutti gli helios 44, nelle loro infinite versioni, sono dei 58mm f/2 ;) . "44", per quel che so, è il nome commerciale, come se canon chiamasse "pluto" il suo 50 f/1.8 e "rocco" il suo 1200mm f/5.6 :sofico: :read: .
Loro dicono che nel microstock devono tenere gli standard alti. Quindi non so. Ma comunque ripeto, invece di tenerle ferme sul pc le foto le mando alle 9-10 agenzie x la vendita. Se arrivano o no i guadagni poco me ne frega. Sono comunque in vetrina le foto
Tengono alti standard perchè l'offerta (di fotografie) è quasi infinita, se tenessero gli standard più bassi (o accettassero tutti gli scatti), finirebbero per avere miliardi di foto, di cui la stragrande maggioranza non vendibili e che quindi occuperebbero spazio e risorse per nulla.
Also gli acquirenti, come è giusto che sia, pagano solo per foto di alta/altissima qualità e/o che abbiano significato commerciale... della foto del proprio gatto in braccio alla nonna se ne fanno ben poco. Poi immagina di essere un acquirente che cerca una foto decente tra milioni di rumenta. Ovvio che o perde le ore, oppure va su un'altro sito che fa selezione.
appunto, se sarà usata in bassa qualità, perchè tanta pignoleria
no, sono due cose differenti, il prezzo è "basso" in particolari circostanze ( ad esempi per la bassa risoluzione ) ma la pignoleria c'è sempre, anche perchè le foto vanno sempre proposte ad alta risoluzione altrimenti nemmeno le guardano
Frenky-90
16-07-2014, 12:33
Ok per le puntualizzazioni.
Vi ringrazio. Ma ho scelto .. Le reflex proposte da voi possono anche avere altri vantaggi a minor prezzo ma non hanno il vantaggio della portabilità. Adesso come adesso la mia reflex rimane sempre a casa xke l ingombro è davvero eccessivo. E non mi serve a nulla.
Roccia quel manfrotto ti sa di cinese xke ovviamente hai guardato la sua foto su internet.
Io invece mi ci trovo bene e come sempre l ho comprato con l intento di portarlo dietro. Piccolo e robusto. Io non trovo difetti. Non ho delle zavorre. Da piazzarli sopra. Quindi ok.
Bando alle chiacchiere.. Piuttosto mi farebbe piacere sapere quali ottiche secondarie montare e con quali attacchi.
Adesso ho un helios 44 con ghiera canon. Che adattatore prendo per la Sony?
Vedendo su trovaprezzi , l unico metabones improponibile è canon con 500€.
Mentre tutti gli altri sono abbordabili a 120€.
Xke? Scartando canon su quale metabones vi buttereste?
Ginopilot
16-07-2014, 12:42
Ok per le puntualizzazioni.
Vi ringrazio. Ma ho scelto .. Le reflex proposte da voi possono anche avere altri vantaggi a minor prezzo ma non hanno il vantaggio della portabilità. Adesso come adesso la mia reflex rimane sempre a casa xke l ingombro è davvero eccessivo. E non mi serve a nulla.
Questo e' un discorso completamente diverso. Perche' il prodotto finale potrebbe anche peggiorare, difficilmente migliorare, almeno con ottiche buie.
roccia1234
16-07-2014, 13:08
Ok per le puntualizzazioni.
Vi ringrazio. Ma ho scelto .. Le reflex proposte da voi possono anche avere altri vantaggi a minor prezzo ma non hanno il vantaggio della portabilità. Adesso come adesso la mia reflex rimane sempre a casa xke l ingombro è davvero eccessivo. E non mi serve a nulla.
Roccia quel manfrotto ti sa di cinese xke ovviamente hai guardato la sua foto su internet.
Io invece mi ci trovo bene e come sempre l ho comprato con l intento di portarlo dietro. Piccolo e robusto. Io non trovo difetti. Non ho delle zavorre. Da piazzarli sopra. Quindi ok.
Mi fido, ma l'impressione è comunque quella :stordita:
Bando alle chiacchiere.. Piuttosto mi farebbe piacere sapere quali ottiche secondarie montare e con quali attacchi.
Adesso ho un helios 44 con ghiera canon. Che adattatore prendo per la Sony?
Adattatore E-mount -> M42 . Su ebay dalla cina ce ne dorebbero essere di economici, tanto in ogni caso gli automatismi te li sogni.
Vedendo su trovaprezzi , l unico metabones improponibile è canon con 500€.
Mentre tutti gli altri sono abbordabili a 120€.
Xke? Scartando canon su quale metabones vi buttereste?
Nessuno.
Se il tuo obiettivo è ridurre gli ingombri, l'unica soluzione è acquistare ottiche native e-mount (FE) di piccole dimensioni (almeno le poche che ci sono).
Un adattatore con anche solo il 50ino canon crea un accrocco enorme.
Frenky-90
16-07-2014, 13:25
Ok.. Ma io vicino all helios ho la ghiera canon. Non si può prendere un canon?
Il metabones per nikon g mantiene gli automatismi seppur non reattivi?
roccia1234
16-07-2014, 13:30
Ok.. Ma io vicino all helios ho la ghiera canon. Non si può prendere un canon?
Il metabones per nikon g mantiene gli automatismi seppur non reattivi?
L'adattatore lo puoi cambiare, eh... gli helios 44 sono tutti nativi m42.
Per gli adattatori non ne ho idea...
Frenky-90
16-07-2014, 14:50
Si si lo so era solo x mantenerli l innesto canon.
Mi dite per favore un ottica tagliente possibilmente stabilizzata x la 60d?
P.s che non sia tamron 17-50
roccia1234
16-07-2014, 14:55
Si si lo so era solo x mantenerli l innesto canon.
Mi dite per favore un ottica tagliente possibilmente stabilizzata x la 60d?
P.s che non sia tamron 17-50
Canon 100mm f/2.8 L macro IS
Frenky-90
16-07-2014, 15:33
Invece un medio tele?
roccia1234
16-07-2014, 15:38
È un medio tele quello :stordita:
Frenky-90
16-07-2014, 15:41
Si ma con escursione focale non fisso
torgianf
16-07-2014, 20:14
ma sei davvero sicuro che ti serva sta roba ? hai provato a spulciare un po' di recensioni, oppure le immagini sui siti tipo 500px, flickr ecc ?
Frenky-90
16-07-2014, 20:33
In che senso?
Ludus ti sei letto le altre cose sopra.?
Non c e una sola foto che io abbia fatto bene a 2.8!
Ho mandato delle foto ad alcune agenzie scattate ad f 2.8 x necessita di luce e la risposta è stata: poco sharpening, poche zone a fuoco ecc. Ecc.
Le occasioni in cui io amo sparare sono fuori all aperto. E su una focale a 40-50mm su full frame sto ancora ad un apertura di 4-4,5 che permette ,sia nei ritratti che nelle foto di oggetti , una PDC decente ed uno sfocato gradevole.
Partendo dal presupposto che con le foto tra amici o di eventi per prima cosa non si sta a f 2.8 e come seconda cosa non me ne importa salire di ISO. Le foto da destinare al microstock devono essere studiate e fatte con calma con sufficiente luce sufficiente apertura diaframmi e sufficiente nitidezza!
Disse un tale, la migliore fotocamera è quella che porti con te. La a7 calza a pennello x l esperienza fotografica che ho io , seppur poca.
Inoltre stiamo parlando di un 28-70 stabilizzato che manterrà un 3-4 stop in meno x lo scatto!
Come ottica fissa utilizzero il mio tagliente helios 44mm f 2 full manual! Amo da matti sta lente! A voglia a girare il barilotto!
mi sembra fosse la tua prima prerogativa il fatto di poter salir sugli iso con facilità, visto che era quello il difetto che avevi con la tua 60d.
Vorrei categoricamente una macchina che non abbia problemi con le ISO alte..
che poi l'a7 con quell'obiettivo ha ben poco di portabile. non è una reflex ma non ti pensare sia una vera mirrorless con obiettivo pancake.
io personalmente avrei valutato anche fuji x-t1, almeno avevi un parco ottiche secondo me già più articolato rispetto a sony. su quest'ultima da considerare in abbinamento allo zeiss 24-70 che però costa un botto.
ho capito che non scatti a TA, ma con il tuo precedente obiettivo a f4 era già nitido, a 5,6 rende ancora meglio.. con questo 28-70' sony a 5,6 sei a TA probabilmente a partire già da 50mm di focale.
poi contento te.. :stordita: io personalmente avrei fatto il naturale passaggio a 6d o se volevi fare il passaggio ad una mirrorless, l'avrei fatto diversamente.
Frenky-90
16-07-2014, 22:04
Ma guardate che io non ancora compro è! Chi l ha detto che ho comprato. Mi sono incocciato con la a7solo ... Notte e GG ci perdo tempo a riflettere.
E poi ho trovato un altro anello adattatore. Si chiama viltrox canon su Sony alpha..
Dateci un occhiata
Posso pensare anche di prendere solo il corpo macchina e tenermi il 50 1.4??
Oppure mi prendo il kit e mi tengo il 50 1.4!
Frenky-90
17-07-2014, 11:25
Una cosa che non sapevo! La stessa profondità di campo ottenibile a 2.8 su apsc è 4.5 su su full frame!??
antonioalex
17-07-2014, 12:00
Una cosa che non sapevo! La stessa profondità di campo ottenibile a 2.8 su apsc è 4.5 su su full frame!??
grossolanamente diciamo di si.
Frenky-90
17-07-2014, 12:27
Comunque con l adattatore viltrox può correre il 50 1.4
roccia1234
17-07-2014, 13:10
Una cosa che non sapevo! La stessa profondità di campo ottenibile a 2.8 su apsc è 4.5 su su full frame!??
A parità di inquadratura e distanza dal soggetto, a grandi linee è così.
Ma guardate che io non ancora compro è! Chi l ha detto che ho comprato. Mi sono incocciato con la a7solo ... Notte e GG ci perdo tempo a riflettere.
E poi ho trovato un altro anello adattatore. Si chiama viltrox canon su Sony alpha..
Dateci un occhiata
Posso pensare anche di prendere solo il corpo macchina e tenermi il 50 1.4??
Oppure mi prendo il kit e mi tengo il 50 1.4!
La A7 non ha attacco alpha.
Frenky-90
17-07-2014, 13:39
Cmq il viltrox è x sony alpha7. C e un video su you tube che fa vedere la messa a fuoco con un 24-70.
Frenky-90
17-07-2014, 20:58
Ultimi attimi!!
Canon 6D con solo 50mm fisso???
Oppure la comodità di Sony alpha con 28-70 e il 50canon con il viltrox?
Vi prego amici del forum che mi avete pazientemente sopportato fino ad adesso! :);)
La mia testa si convince quasi che una 6d solo corpo con il 50 1.4 in termini di portabilità potrebbe andare!
Poi pero vorrei un ottica più wide! Ovvero il 35mm fisso o esiste un grandangolo più economico ma buono per il paesaggio?
Frenky-90
18-07-2014, 09:50
??
roccia1234
18-07-2014, 10:35
Con la 6d per quanto riguarda la compattezza e portabilità saresti nella stessa situazione della 60d attuale.
Con la A7 guadagneresti qualcosa in dimensioni del corpo... ma tra il fatto che sony fa solo ottiche enormi (tranne due eccezioni) e il fatto che vuoi per forza usare adattatori, non è che la differenza sia enorme alla fine della fiera.
50 fisso o 28-70? Boooohhh, dipende dai tuoi gusti, esigenze, feeling con i fissi...
Io ad avere un solo fisso mi sentirei limitato. Sono uscito più volte con un solo fisso, ma è stato scelto tra più lenti in base a quello che avevo in metne quel giorno. Ma se avessi una sola lente, sceglierei molto probabilmente lo zoom.
Con la 6d per quanto riguarda la compattezza e portabilità saresti nella stessa situazione della 60d attuale.
Con la A7 guadagneresti qualcosa in dimensioni del corpo... ma tra il fatto che sony fa solo ottiche enormi (tranne due eccezioni) e il fatto che vuoi per forza usare adattatori, non è che la differenza sia enorme alla fine della fiera.
50 fisso o 28-70? Boooohhh, dipende dai tuoi gusti, esigenze, feeling con i fissi...
Io ad avere un solo fisso mi sentirei limitato. Sono uscito più volte con un solo fisso, ma è stato scelto tra più lenti in base a quello che avevo in metne quel giorno. Ma se avessi una sola lente, sceglierei molto probabilmente lo zoom.
d'accordissimo con roccia!
tra i due corpi sceglierei la 6d probabilmente (non sono un fan delle ML e simili), ma del 50ino non saprei che farmene! in canon prenderei il 24-105L (è un'obiettivo versatile e con una qualità buona) come sola lente.
ovviamente se a te un 50ino su FF piace il discorso cambia!
la 6d non mi piace come corpo (sotto questo aspetto è una entry-level evoluta) ma nel complesso ha una buona resa e regge bene gli alti iso (anche se spappola un po' a volte).
la a7 ha una resa che preferisco ma non ha ottiche che A ME interessano e cmq ne ha veramente pochissime dedicate...
Frenky-90
18-07-2014, 12:04
Su apsc il 50 è inutile e non sapresti che fartene.
Su FF devi fare conto che sei a 32 mm apsc. Focale ottima ...
Chiedevo. È possibile montare il 10-20 canon su 6d??
Ed il 22mm serie eos-m???
Su apsc il 50 è inutile e non sapresti che fartene.
Su FF devi fare conto che sei a 32 mm apsc. Focale ottima ...
sisi, chiaro :)
io non me ne faccio nulla sia su FF sia su aps-c...ho anche un 28 su aps-c di cui non me ne faccio nulla...su FF sarebbe un po' più interessante...
Frenky-90
18-07-2014, 12:27
Ripeto si può montare il 10-20 canon o il 22 della EOS m?
roccia1234
18-07-2014, 12:50
Ripeto si può montare il 10-20 canon o il 22 della EOS m?
Le ottiche ef-s penso abbiano un blocco che non le fa montare sui corpi FF... ma poi che senso avrebbe? Ti troveresti ad usare la FF in crop aps... e a quel punto ti tieni la aps che hai.
Il 22 eos M no, perchè è progettato per un tiraggio più breve e non metterebbe a fuoco all'infinito (oltre al fatto che non penso sia compatibile meccanicamente.
Ti do la mia opinione: stai pensando di fare accrocchi su accrocchi di dubbia utilità e funzionalità per risparmiare il più possibile nel passaggio a FF. Questo è solo un falso risparmio, perchè ti troveresti con un corredo molto più limitato di quello che già hai, con lenti adattate di dubbia funzionalità... il tutto per un paio di stop di iso? Ma non ne vale proprio la pena.
Se vuoi passare a FF, innanzi tutto assicurati di avere budget sufficiente E prepara PRIMA il tuo corredo aps, vendendo le lenti aps-only e sostituendole man mano con lenti adatte al formato pieno. Una volta fatto questo, acquisti il corpo.
Se invece il passaggio lo fai verso marche diverse (tipo sony), prima di tutto valuta disponibilità e prezzi delle lenti. Quelle sony sono poche e costose (e relativamente ingombranti), ed usare vetri canon adattati è, ancora, un falso risparmio, perchè ti troveresti con un accrocco di notevoli dimensioni (pari a quelle di una dslr) e dalla scarsa funzionalità.
Non ti puoi permettere i vetri sony FE? Scarta il sistema sony FE, o aspetta che escano lenti alla tua portata.
Gli adattatori vanno di moda oggigiorno, ce ne sono per tutti i gusti, ma non sono la risposta a tutto. Spesso fanno più male che bene.
Frenky-90
18-07-2014, 13:02
Attualmente ho due ottiche canon EF. Il 50 e il 70-300.
La prima volta che mi sono arrapato è stato con nikon 90D+ 50 1.8....
Il discorso è prendere una cosa buona per farla crescere nel tempo.
Quindi io sarei propenso a canon 6d più le due ottiche.
Do via la 60 più il tammy..
Per ora mi adatto poi vedo se prendere un grandangolo o un medio tele... Ma ti dico la verità non li sopporto sti medio tele! 1 per il peso 2 per l ingombro ...
Bha io sto per tuffarmi su 6d..
C e qualcuno che vuole aggiungere qualcosa ?
Si ma con escursione focale non fisso
EF 70-200 f/2.8 L IS USM II
Ripeto si può montare il 10-20 canon o il 22 della EOS m?
Nessuno dei due
Bha io sto per tuffarmi su 6d..
C e qualcuno che vuole aggiungere qualcosa ?
E' una dslr ottima.
Grandangolo: zoom o fisso? Budget? Nitidezza o apertura? Magari ti potrebbe bastare il nuovo EF 16-35 f/4 L IS USM
Per il resto, imho, se non hai problemi di budget potresti provarla con un EF 24-70 f/2.8 L USM II
Medio tele/zoom?
Per nitidezza e apertura: EF 70-200 f/2.8 L IS USM II
Frenky-90
18-07-2014, 16:13
Canon 6D.. Con 28mm + 50mm +90mm tamron macro.. Saranno le mie ottiche.. L ho sempre saputo che odio i tele...
Adesso vado di 6d e ci piazzo il 50mm... Scatto zoomando con i piedi.. E nel frattempo vedo se trovo a buon prezzo un 28mm e poi se dio vuole il 90mm macro oppure il 100mm canon f 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.